Marisa Mori, Le Futuriste E Il Volo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Marisa Mori, Le Futuriste E Il Volo Nonostante la componente misogina di un mo- vimento che già nel manifesto di esordio del 1909 dichiarava di voler glorificare il «disprezzo della donna» e di voler «combattere contro […] il femminismo», il drappello delle artiste che aderirono al Futurismo fu assai nutrito e si infittì man mano con il passare degli anni coprendo capillarmente, con la sua presenza, l’intero ter- ritorio nazionale. Al di là di queste asserzioni provocatorie, più che altro eredi di una cultura patriarcale che collocava la figura femmine in Chiara Toti una sfera sentimental-romantica, a cui si oppo- neva, di contro, l’esaltazione della violenza e della guerra, le donne del Futurismo rimasero Marisa Mori, le futuriste e il volo infatti attratte da altre prerogative del movimen- to: così il vitalismo e l’impulso al rinnovamento fotografie archivio privato, Firenze propugnati da Marinetti vennero letti come un’opportunità di riscatto della condizione fem- Chiara Toti ha incentrato i suoi studi sull’arte della prima metà del Novecento, con minile, uno slancio verso l’emancipazione e la li- particolare attenzione al collezionismo e alle tematiche al femminile. Ha curato numerose bertà. Da parte sua Marinetti intravide presto mostre, il catalogo generale di Primo Conti e l’inventario dell’archivio cartaceo del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Si è occupata di didattica dell’arte, prima presso il Polo l’enorme potenziale rappresentato dalle futuri- Museale fiorentino, poi presso la Fondazione Ragghianti con la quale collabora dal 2008. ste nella crescita e nella diffusione del movi- mento, mostrandosi dunque sempre più dispo- nibile ad accoglierle e a lodarne il lavoro. Una delle motivazioni dell’avvicinamento al Fu- turismo della frangia femminile può essere indi- viduata nella ‘svolta romana’ del movimento coincisa con la pubblicazione del manifesto Ri- costruzione futurista del Futurismo (1915) che postulava l’identità tra arte e vita, estendendo la sfera creativa ai più diversi campi di attività e produzione. Si legittimava dunque per le futuri- ste la possibilità di sperimentare le proprie atti- tudini in settori assai vari che si estendevano da quelli prettamente artistici (la pittura o la scultu- 1. ra), ad altri, dalla tessitura alla cucina, che, es- Marisa Mori sendo da sempre appannaggio femminile, ve- nivano ora elevati a nuova dignità. Rimane semmai da valutare quanto in questo processo di adesione ‘postumo’ abbia influito l’esperien- za della Prima guerra mondiale. Sebbene la storiografia moderna non concordi unanime- mente sulla funzione emancipatrice dell’evento bellico, è pur vero che il conflitto aprì scenari inediti: la rottura dell’ordine familiare, sociale e lavorativo portò le donne a ricoprire nuove re- sponsabilità e ad acquisire mobilità e fiducia in se stesse, mostrando la possibilità di una vita autonoma anche economicamente. Fu forse questa sferzata di energia e questo miraggio di libertà, che alla fine del conflitto pur si risolverà in limitatissimi mutamenti, a dare coraggio e a spingere con maggiore ardore le donne ad av- venturarsi in ambito artistico. Ribelli nelle scelte, ma non eccentriche nell’apparire, le futuriste si imposero dunque con determinazione all’inter- no del gruppo, cercando di affermare un’identi- tà indipendente: significativa a tal proposito la scelta ricorrente di firmare le opere con il solo 1 53 2. nome di battesimo (da Benedetta a Barbara a sponderanno anche le creazioni di Giannina Valentine de Saint Point, 1914 Regina), in contrasto con quella cultura patriar- Censi per la danza e di Regina per la scultura. 3. cale che il fascismo andava nel frattempo in- La prima si fece interprete, nel 1931, dell’aero- Regina, Danzatrice, 1930 centivando. Non formarono mai un gruppo danza, già teorizzata da Marinetti nel Manifesto 4. coeso e fu anche per questo che la loro espe- della danza futurista del 1917, ma fino ad allora Marisa Mori con Tullio d’Albisola, Mino Rosso e F. T. rienza venne dimenticata in modo ancora più mai portata in scena: una coreografia moder- Marinetti (sulla parete di fondo, a sinistra, Suonatore radicale di quanto sia avvenuto per i colleghi nissima nella quale con passi disarmonici veni- di jazz, a destra, Aviatrice che cade) uomini. Bisognerà infatti attendere gli anni Ot- va mimato il movimento di un aereo mentre 5. tanta del Novecento, con il diffondersi degli wo- composizioni rumoristiche in tema accompa- Marisa Mori, plastico per il cortometraggio Sintesi dell’Isola d’Elba men’s studies, per assistere anche in Italia al gnavano la performance. Regina invece, sem- lento recupero della loro storia, recupero che pre intorno agli anni Trenta, cominciò ad utiliz- ancora oggi si basa su una manciata di testi in- zare per le sue sculture materiali poveri (latta, cunabolo1. Tali studi offrono una panoramica stagno, celluloide, alluminio declinati però in assai varia sul mondo delle futuriste che, acco- soggetti di poesia quotidiana o in composizioni munate da una condizione sociale agiata, ma astratte) perfettamente coerenti con la coeva differenziandosi per stili di vita e luoghi di resi- apologia delle macchine e dello sviluppo indu- denza – dalla città alla provincia dove anche striale, derivata dall’accrescimento esponenzia- borghesissime madri di famiglia si accendeva- le non solo del settore aeronautico, ma anche no di fugaci entusiasmi ai comizi di Marinetti – di quello navale. Allora, la condizione imprescin- dimostrarono tutte una grande sete sperimen- dibile per interpretare tali suggestioni sembrava tatrice, cimentandosi in settori eterogenei di essere l’averle vissute davvero. E così il volo produzione. Valentine de Saint Point, musa e acrobatico – o, nel caso di Regina, le corse in amante di Marinetti, fu la prima a intraprendere lambretta – diventano un passaggio obbligato quell’esperienza in tempi ancora antesignani, per le futuriste, un’esperienza da sperimentare ideando una forma di teatro sincretico, in cui si in prima persona3. fondevano parole, danze, luci, musica, e redi- Fu così anche per Marisa Mori4 che approdò al gendo due manifesti, il Manifesto della donna Futurismo avendo già una solida formazione al- futurista (1912) e il Manifesto della lussuria le spalle. Un’esistenza anche in questo caso (1913) nei quali, pur permanendo la demoniz- densa di avvenimenti, innestati su una persona- zazione marinettiana del femminismo e del ro- lità da un lato di evidente eccezionalità, dall’al- manticismo, si proclamava la completa parità tro di solida normalità che la rende particolar- tra uomo e donna. Solo intorno al 1916 si assi- mente affine alla sensibilità odierna. Certo sin- sterà tuttavia ad un ingresso più consistente golare fu il suo trascorso in due dei principali 2 delle futuriste nelle fila del movimento. Centro di contesti di riferimento per le artiste del Nove- aggregazione si rivelò allora la rivista «L’Italia Fu- cento: la scuola torinese di Casorati e il Futuri- turista» che, facendo leva su una componente smo di Marinetti, ambienti assai diversi tra loro, esoterico-simbolista, raccolse intorno a sé la come lo erano d’altra parte i loro mentori – Ca- scrittrice Maria Ginanni, le ‘tavolibere’ Irma Va- sorati posato, icastico, Marinetti vulcanico e ca- leria e Rosa Rosà e la poetessa Fanny Dini. In leidoscopico – ma accomunati da una medesi- campo letterario mosse i primi passi anche Be- ma impostazione androcentrica. nedetta Cappa, compagna dal 1918, e poi Marisa Mori, nata a Firenze nel 1900, si trasferì sposa dal 1923, di Marinetti2. Fiera della sua in- a Torino con la famiglia alla fine della Prima dipendenza tanto da rifiutare l’ingombrante co- guerra mondiale e lì, nel 1925, dopo varie espe- gnome coniugale, Benedetta si espresse in vari rienze didattiche fallimentari, si presentò a Ca- ambiti con contributi innovativi – a lei si deve sorati che l’accolse nella sua scuola gineceo di l’invenzione delle tavole tattili – per poi concen- via Mazzini, poi di via Galliari, della quale face- trarsi sull’aeropittura, stile codificato dall’omoni- vano già parte Nella Marchesini, Daphne Mau- mo manifesto del 1929. Tra gli anni Venti e i gham, Elena Salvaneschi, Giorgina Lattes5, tut- Trenta la maggior parte delle futuriste aderirono te esponenti della buona borghesia cittadina. Si 3 infatti a quell’ondata di fervore industrial-tecno- trattava di un luogo magico, ricordato dalle cro- logico che pervase il movimento in parallelo ai nache del tempo come una sorta di convento successi dell’aeronautica italiana che allora de- laico in cui le allieve, omologate dal grembiule stava grande ammirazione per le sue imprese grigio di ordinanza e dal divieto di portare truc- (trasvolate, voli acrobatici), per le macchine vo- co, vagavano in una sorta di gipsoteca d’acca- lanti e per i temerari piloti. Ne discese una nuo- demia metafisica, di un candore assoluto se va visione del cosmo che in pittura si tradusse non per una porta e una finestra tinte d’azzurro. in visioni sinteticamente trasfigurate di paesaggi Casorati, in veste di amico e di maestro, vigilava visti dall’alto o in prospettive acrobatiche volte a sulle allieve, imponendo lunghi esercizi di dise- restituire l’ebbrezza del volo. A questi impulsi ri- gno dal vero, sempre svolti in un silenzio asso- 54 LUK 17.2011 4 luto, basati soprattutto sulla ricerca di forme po a lungo imbrigliata nel rigore di via Galliari. pure. Così le opere realizzate da Marisa durante Così anche grazie alla sua solida formazione, la quel periodo (1925-1931), pur non mancando Mori realizzò in brevissimo tempo e con slancio di evidenti rimandi casoratiani, mostrano anche un gran numero di opere futuriste, ottenendo il maturarsi di una cifra personale che si riscon- già nell’aprile 19327 alla Galleria Codebò una tra in un languore malinconico che pervade allo sezione personale con quindici opere. Nell’oc- stesso modo i ritratti familiari come le desolate casione l’artista presentò i vari orientamenti del- marine, stese in una materia luminosissima, la sua nuova ricerca, dalle composizioni al limite calcinata e un po’ rugosa, talvolta interrotta da dell’astrattismo in cui, come teorizzato nel ma- profondi sbattimenti d’ombra.
Recommended publications
  • BRUNO MUNARI, FUTURISMO E OLTRE …. AVVENIMENTI E SCRITTI 1926-1940
    BRUNO MUNARI, FUTURISMO E OLTRE …. AVVENIMENTI e SCRITTI 1926-1940 Mostra futurista alla Galleria Pesaro, ogni anno era un grande avvenimento. Le ricorderete tutti, immagino. Dal 1930 al 1935 mi pare, Prampolini a sorpresa, ogni anno ci stupiva con le sue idee. E la famosa cena futurista con un tavolo che si snodava per tutte le sale della galleria. In quel periodo io esposi le mie prime macchine inutili. C'era molto entusiasmo e molta attività: Marinetti al Corso Hotel, riunioni discussioni presentazioni organizzazione di mostre di spettacoli di serate futuriste. Lavoravamo tutti sodo e con accanimento. Marinetti ogni volta ci entusiasmava, ogni volta era una polemica, ogni volta una battaglia. Eravamo allora il gruppo futurista lombardo, aeropittura aeroscultura radiopittura plastici polimaterici, macchine inutili, mandavamo a tutte le esposizioni in Italia in Francia in tutto il mondo. Ma in tutto questo fervore, in mezzo a queste girandole multicolori, il nostro punto di riferimento era Paolo Buzzi. Era il burocrate futurista, era l'uomo apparentemente come tutti gli altri uomini ma animato da un segreto violentissimo fuoco futurista. Le nostre vere vittorie non erano le mostre non erano le discussioni accanite. La nostra vera vittoria era un nostro quadro a Palazzo Monforte. Paolo Buzzi era la nostra quinta colonna, era la testa di ponte che ci permetteva di entrare nella mentalità borghese e di aprire i cervelli al nostro nuovo mondo. Pallido serio e dignitoso, apparentemente immobile ma internamente animatissimo, con milioni di immagini di argomenti di colori di sensazioni, sempre pronto ad animare e ad aiutare i giovani artisti, tu, con la tua amicizia e con la tua poesia ci hai regalato uno dei più bei periodi della nostra vita.1 Una cena futurista.
    [Show full text]
  • Futurism-Anthology.Pdf
    FUTURISM FUTURISM AN ANTHOLOGY Edited by Lawrence Rainey Christine Poggi Laura Wittman Yale University Press New Haven & London Disclaimer: Some images in the printed version of this book are not available for inclusion in the eBook. Published with assistance from the Kingsley Trust Association Publication Fund established by the Scroll and Key Society of Yale College. Frontispiece on page ii is a detail of fig. 35. Copyright © 2009 by Yale University. All rights reserved. This book may not be reproduced, in whole or in part, including illustrations, in any form (beyond that copying permitted by Sections 107 and 108 of the U.S. Copyright Law and except by reviewers for the public press), without written permission from the publishers. Designed by Nancy Ovedovitz and set in Scala type by Tseng Information Systems, Inc. Printed in the United States of America by Sheridan Books. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Futurism : an anthology / edited by Lawrence Rainey, Christine Poggi, and Laura Wittman. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-0-300-08875-5 (cloth : alk. paper) 1. Futurism (Art) 2. Futurism (Literary movement) 3. Arts, Modern—20th century. I. Rainey, Lawrence S. II. Poggi, Christine, 1953– III. Wittman, Laura. NX456.5.F8F87 2009 700'.4114—dc22 2009007811 A catalogue record for this book is available from the British Library. This paper meets the requirements of ANSI/NISO Z39.48–1992 (Permanence of Paper). 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 CONTENTS Acknowledgments xiii Introduction: F. T. Marinetti and the Development of Futurism Lawrence Rainey 1 Part One Manifestos and Theoretical Writings Introduction to Part One Lawrence Rainey 43 The Founding and Manifesto of Futurism (1909) F.
    [Show full text]
  • Futurismo: L'arte Degli Stati D'animo
    CCoonnffiinnii Web-magazine di prospezione sul futuro Raccolta n. 47 Idee & oltre Settembre 2016 FUTURISMO: L’ARTE DEGLI STATI D’ANIMO www.confini.org Confini Webmagazine di prospezione sul futuro Organo dell’Associazione Culturale “Confini” Raccolta n. 47 - Settembre 2016 Anno XVIII + Direttore e fondatore: Angelo Romano + Condirettori: Massimo Sergenti - Cristofaro Sola + Hanno collaborato: Gianni Falcone I Futuristi + Segreteria: [email protected] [email protected] RISO AMARO 1 Referendum: il sogno americano Per gentile concessione di Gianni Falcone 2 EDITORIALE AI LETTORI Prosegue la carrellata sul Movimento Futurista. Dopo i principali manifesti, pubblicati lo scorso mese, è la volta di documenti meno noti ma non meno significativi. Essi vanno contestualizzati nel clima culturale in cui furono concepiti. Abbiamo voluto dedicare questo omaggio al Futurismo, nell’auspicio che possa nascere in Italia una destra “futurista”, proiettata verso il domani, concentrata sul futuro della nazione, capace di generare cultura, di recuperare il senso della prospettiva di lungo periodo, di rompere con gli schemi del “politicamente corretto” e con la ricerca a tutti i costi del “consenso moderato”, di coltivare un rapporto privilegiato con la scienza e le tecnologie, di non avere tabù o complessi, di essere “rivoluzionaria”, perché capace di concepire un Orizzonte e di tracciare una rotta per raggiungerlo. Dal prossimo mese ritorneremo a presidiare i confini tra il noto e l’ignoto. MONOGRAFIA/IL FUTURISMO 3 Filippo Tommaso Marinetti UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! 1. Olà! grandi poeti incendiarî, fratelli miei futuristi!.... Olà! Paolo Buzzi, Palazzeschi, Cavacchioli, Govoni, Altomare, Folgore, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, D'Alba, Mazza! Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare sui fianchi del Gorisankar, vetta del mondo! Uscivamo tutti dalla città, con un passo agile e preciso, che sembrava volesse danzare cercando ovunque ostacoli da superare.
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • Futurismo : 1909-1944 / Claudia Salaris
    1895 Lucini, Gian Pietro Gian Pietro da Core / G.P. Lucini. - Milano : Galli, 1895. - XII, 261 p., [1] c. di tav. ; 19 cm. Prima del tit.: Storia della evoluzione della idea. 1900 Buzzi, Paolo Il miracolo della parete : commedia in due sintesi in versi / Paolo Buzzi. - Milano : Associazione di propaganda per il risparmio e la previdenza, [1900?] [19--?]. - 47 p. ; 18 cm. Cappa, Innocenzo Pagine staccate / Innocenzo Cappa ; raccolte da Terenzio Grandi ; con una lettera dell'autore e una nota biografica. - Bari : Humanitas, [1900?] [19--?]. - 329 p., [ritr.] ; 21 cm. Lucini, Gian Pietro Filosofi ultimi : rassegna a volo d'aquila del Melibeo controllata da G.P. Lucini : contributo ad una storia della filosofia contemporanea / Gian Pietro Lucini. - Roma : Libreria politica moderna, [1900?] [19--?]. - VIII, 243 p. ; 21 cm. - (Arte, scienza, filosofia / [Libreria politica moderna] ; 1). Lucini, Gian Pietro Poesie scelte / G.P. Lucini. - Milano : ISEDI, [1900?] [19--?]. - 207 p. ; 10 cm. - (Raccolta di breviari intellettuali ; 72). Mallarmé, Stéphane Versi e prose / Mallarmé ; prima traduzione italiana di F.T. Marinetti. - Milano : Istituto Editoriale Italiano, [1900?] [19--?]. - 173 p. ; 10 cm. - (Raccolta di breviari intellettuali ; 24). Poe, Edgar Allan Racconti straordinari / Edgardo Poe ; traduzione di Decio Cinti ; illustrazioni di Arnaldo Ginna. - Milano : Facchi, [1900?] [19--?]. - 268 p. : ill. ; 24 cm. Pratella, Francesco Balilla Un prologo all'opera in due atti per il teatro dei fanciulli La ninna nanna della bambola / F. Balilla Pratella. - Ravenna : STEM, [1900?] [19--?]. - 14 p. ; 19 cm. Dati della cop. 1903 Govoni, Corrado Le fiale / Corrado Govoni. - Firenze : Lumachi, 1903. - 223 p. ; 25 cm. Marinetti, Filippo Tommaso Gabriele D'Annunzio intime / F.
    [Show full text]
  • Marinetti La Cucina Futurista
    Raccolta di testi per la storia della gastronomia digitalizzati e restaurati da Edoardo Mori 2018 ** F. T. Marinetti La Cucina Futurista Contrariamente alle critiche lanciate e a quelle prevedibili, la rivoluzione cu­ cinaria futurista, illustrata in questo volume, si propone lo scopo alto, no­ bile ed utile a tutti di modificare radi­ calmente l’ alimentazione della nostra razza, fortificandola, dinamizzandola e spiritualizzandola con nuovissime vi­ vande in cui l’esperienza, l’ intelli­ genza e la fantasia sostituiscano eco­ nomicamente la quantità, la banalità, la ripetizione e il costo. Questa nostra cucina futurista, regolata come il motore di un idrovolante per alte velocità, sembrerà ad alcuni tre­ mebondi passatisti pazzesca e perico­ losa: essa invece vuole finalm ente creare un’ armonia tra il palato degli uomini e la loro vita di oggi e di domani. x Salvo le eccezioni decantate e leggen­ darie, gli uomini si sono nutriti finora come le formiche, i topi, i gatti e i buoi. [5] Nasce con noi futuristi la prima cucina umana, cioè l’arte di alimentarsi. Come tutte le arti, essa esclude il plagio ed esige l’ originalità creativa. Non a caso questa opera viene pub­ blicata nella crisi economica mondiale di cui appare imprecisabile lo sviluppo, ma precisabile il pericoloso pànico de­ primente. A questo pànico noi oppo­ niamo una cucina futurista, cioè : l’otti­ mismo a tavola. ' [6] un pranzo che evitò un suicidio L ’ 11 Maggio 1930 il poeta Marinetti partiva per il Lago Trasimeno in automobile, obbe­ dendo a questo preoccupante, strambo e miste­ rioso telegramma: <( Carissimo poiché Essa partì definitivamente sono preso da angoscia torturante Stop tristezza immensa vietami sopravivere Stop supplicoti ve­ nire subito prima che arrivi quella che le ras­ somiglia troppo ma non abbastanza GIULIO ».
    [Show full text]
  • Catalogo 66 – Seconda Parte
    Libreria Le Colonne Catalogo 66 – Seconda parte n. 118bis – RUBINO Antonio - INCANTESIMO 1. (Agricoltura - Allevamento) GAMBA Aiace, Veterinario Comunale. RELAZIONE della MOSTRA ZOOTECNICA del 24 Marzo 1908 in CHIUSDINO (Siena). Consorzio Agrario Cooperativo di Chiusdino. Siena, Tipografia Cooperativa, 1908. In-8°, pp. 6. Bross. edit. Cifre a lapis e timbro illeggibile in cop. Strappetto senza perdite al piatto posteriore. € 10 2. (Alpi - Cartografia) Anonimo. LA MOTTE - AUZET / SISTERON - DIGNES / SEYNE - ALLOS / LA JAVIE - COLMAR / ST. ETIENNE. S. ANNA di VINADIO - GUILLAUME – St. SAUVEUR. Grandissima carta topografica di tipo militare di cm. 196,4 x 167,2 perfettamente TELATA e in ottime condizioni, divisa in rettangoli di cm. 20,8x16,4 editorialmente applicata alla tela grigia, e ripiegata a formare un oggetto di cm. 21x 16,5 x 2 di spessore. Impressa in bianco e nero, con bella evidenza dei rilievi, corsi d'acqua e laghi in azzurro, confine nazionale in rosso-viola, reticolo grande in nero con indicaz. dei gradi a margine reticolo più piccolo in rosso. Parrebbe in scala 1:50.000 (cioè un cm. sulla carta equivale a 500 metri nella realtà). € 60 3. (Alpinismo - Avventura - Illustrati) VERNE Giulio. Il capitano della "Giovane ardita". Un'ASCENSIONE al MONTE BIANCO. Inoltre: 2) RACCONTI FANTASTICI (Un capriccio del Dottor Oss, Mastro Zaccaria, Un dramma in aria). 3) MARTINO PAZ + Un episodio del TERRORE. 4) VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA. Unica traduzione autorizzata dall'autore. Milano, Soc. Ed. Sonzogno, 1911. 4 opere rilegate in un volume in-8° (cm. 25,3x18,6), mz. tela muta coeva, carta decorata ai piatti. 1) pp.
    [Show full text]
  • Maqueta Def. Nueva
    http://doi.org/10.7203/arslonga.29.17102 L MITO AÉREO EN EL FUTURISMO ITALIANO: DEL PERIODO HEROICO A LA ESPIRITUALIDAD E AÉREA (1909-1944) JUAN AGUSTÍN MANCEBO ROCA Universidad de Castilla-La Mancha [email protected] Resumen: La poética de lo aéreo atravesó transversalmente la historia del futurismo italiano. El undécimo punto de su manifiesto y fundación en 1909, hizo referencia al aeroplano como una máquina esencial para comprender que la vida y el arte se debían someter a un mundo en permanente transformación. Lo aéreo y sus implicaciones compusieron proclamas y manifiestos determinando la creación literaria y artística del pe- riodo heroico. En los años treinta, cuando el futurismo planteaba su supervivencia en el complejo contexto social y político italiano, la aeropintura se convirtió en su línea oficial. Un perfil que, desde ese mismo mo- mento, se bifurcó en dos tendencias complementarias: la dedicada a una praxis orgánica de las variables de la mirada aérea y la de una política representacional que superaba lo aéreo para penetrar en lo trascendente. Con la desaparición de las líneas de identificación entre estética y política, la temática aérea adquirió el rol de pro- paganda del régimen, celebración de la guerra-fiesta, que recuperaba el discurso intervencionista de la Primera Guerra Mundial y que, tras un periodo de manifestaciones de escaso valor plástico, concluyó abruptamente con el deceso del futurismo que coincidió con el nuevo ciclo histórico que se inició en Italia. Palabras clave: Futurismo / aeropintura / fascismo / espiritualidad / aérea / política. THE AERIAL MYTH OF ITALIAN FUTURISM: FROM THE HEROIC PERIOD TO THE AERIAL SPIRITUALITY (1909-1944) Abstract: The poetics of the aerial went through the history of Italian futurism.
    [Show full text]
  • Unveiling This Year's Significant Exhibitions, Highlights and Themes
    Press Release Unveiling This Year’s Significant Exhibitions, Highlights and Themes London Art Week Summer 2018 29 June to 6 July 2018, Opening Night 28 June London Art Week Summer 2018, which opens on the evening of Thursday 28 June and runs through Friday 6 July with a new Late Night Opening on Tuesday 3 July, marks one of the most important weeks in the UK’s art market calendar. Notable exhibitions by some 40 pre-eminent art dealers, major Old Master sales at the auction houses and a raft of events attract collectors, connoisseurs and museum curators to the capital, underlining the central role that London plays in the international art world. London Art Week Summer 2018 Participants will be unveiling important works and staging exhibitions which Preview & Opening Night: demonstrate the unrivalled connoisseurship and expertise to be found in St. Thursday 28 June, 3pm-8pm James’s and Mayfair, traditional home to the finest art and art dealerships for Friday 29 June, 10am-6pm more than 250 years. Some dealer exhibitions have been years in the Saturday 30 June, 10am-5pm making, others are the first of their kind for decades. Sunday 1 July, 10am-5pm Monday 2 July, 10am-6pm Late Night New discoveries, works appearing on the market for the first time in many Tuesday 3 July, 10am-9pm generations, and great rarities are to be found. Here we outline the variety Wednesday 4 July, 10am-6pm of academic and celebratory exhibitions, share significant works of art on Thursday 5 July, 10am-6pm display, and offer a number of feature ideas and themes.
    [Show full text]
  • Da Editori a PADRONI
    LIBRI DEL MESE Da editori a PADRONI La messinscena di Ground Zero LEARCO/NORI a stile libero In PATAGONIA Nuovi fiori del male senza Chatwin Troppo buoni gli Americani Animali che si fanno le corna Sylvia Plath: pane, latte, e suicidio Vinci, Evangelisti, Santojanni, Pound, Nothomb MENSILE D'INFORMAZIONE - SPED. IN ABB. POST. COMMA 20/b ART. 2, LEGGE 662/96 - ROMA - ISSN 0393-3903 N. 4 EditoriA gardére è un conglomerato industriale che ha interes- Utet: un vergognoso silenzio Monopolio alla francese si nell'aeronautica, nella missilistica, nell'industria spaziale e automobilistica. Ne consegue che "quando di Carlo Carlucci di Andrea Bosco il libro alimenta l'insieme delle attività di comunica- zione (televisione, cinema, internet...) i diritti deriva- 'aria condizionata fa bene? Non sempre. E l'edi- ti esercitano un loro peso sulla decisione di pubblica- ono stato relatore al congresso internazionale di L toria condizionata? Mai, almeno in Francia, se- re". Risultato della situazione: un'uniformazione pro- Slessicografia tenutosi a Torino il novembre scorso condo il parere di Jeanine e Greg Bremond, fondato- gettuale del libro. Molti libri pubblicati si assomiglia- in occasione della chiusura del grande Dizionario Utet ri delle Editions Liris. Il loro libro Editoria condizio- no o presentano un contenuto strutturato secondo la della lingua Italiana, universalmente conosciuto come nata affronta il tema della concorrenza nel mercato li- stessa articolazione, o si ispirano a un concetto già svi- il Battaglia, ma che sarebbe più giusto chiamare Bat- brario francese, dove la concentrazione è molto forte. luppato da libri preesistenti. I responsabili editoriali taglia-Barberi posto che il professor Barberi Squarot- Vi si racconta come tale fenomeno sia iniziato negli vedono così scemare la loro influenza rispetto ai re- ti, impegnato per quarantacinque anni, ha portato anni ottanta per arrivare a oggi, in cui due grandi sponsabili del marketing.
    [Show full text]
  • Women Futurists and Parole in Libertà 1914-1924
    Between Word and Image: Women Futurists and Parole in Libertà 1914-1924 By Janaya Sandra Lasker-Ferretti A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian Studies in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Barbara Spackman, Chair Professor Albert R. Ascoli Professor Harsha Ram Professor Alessia Ricciardi Spring 2012 Between Word and Image: Women Futurists and Parole in Libertà 1914-1924 © 2012 by Janaya Sandra Lasker-Ferretti Abstract Between Word and Image: Women Futurists and Parole in Libertà 1914-1924 by Janaya Sandra Lasker-Ferretti Doctor of Philosophy in Italian Studies University of California, Berkeley Professor Barbara Spackman, Chair After F.T. Marinetti, the leader of futurism, theorized parole in libertà (or “words-in- freedom”) in his manifestoes, numerous futurists participated in this verbo-visual practice. Although paroliberismo was a characteristic form of expression that dominated futurist poetics preceding, during, and after World War I, little scholarly work has been done on the “words-in- freedom” authored by women and how they might differ from those created by their male counterparts. Women, outcast as they were by futurism both in theory and often in practice, participated nevertheless in the avant-garde movement known for announcing its “disdain for women” in its “Founding Manifesto” of 1909. This dissertation takes an interdisciplinary approach to analyzing the position of the female futurist and her mixed-media contributions during the years in which paroliberismo was carried out in futurist circles. I examine rare and under-studied verbo-visual works done by women between 1914 and 1924.
    [Show full text]
  • Un Análisis Sobre La Relación Artística Entre El Futurismo Y El Fascismo M
    UNIVERSIDAD SAN FRANCISCO DE QUITO USFQ COLEGIO DE CIENCIAS SOCIALES Y HUMANIDADES Velocità: Un análisis sobre la relación artística entre el futurismo y el fascismo Proyecto de Investigación . María del Carmen Ordóñez Avila Artes Liberales Trabajo de titulación presentado como requisito para la obtención del título de Licenciado en Artes Liberales Quito, 18 de mayo de 2018 2 UNIVERSIDAD SAN FRANCISCO DE QUITO COLEGIO DE CIENCIAS SOCIALES Y HUMANIDADES HOJA DE CALIFICACIÓN DE TRABAJO DE TITULACIÓN Velocità: Un análisis sobre la relación artística entre el futurismo y el fascismo María del Carmen Ordóñez Avila Calificación: Nombre del profesor, Título académico: Ana María Garzón Mantilla. M.A. Firma del profesor Quito, 18 de mayo de 2018 3 DERECHOS DE AUTOR Por medio del presente documento certifico que he leído todas las Políticas y Manuales de la Universidad San Francisco de Quito USFQ, incluyendo la Política de Propiedad Intelectual USFQ, y estoy de acuerdo con su contenido, por lo que los derechos de propiedad intelectual del presente trabajo quedan sujetos a lo dispuesto en esas Políticas. Asimismo, autorizo a la USFQ para que realice la digitalización y publicación de este trabajo en el repositorio virtual, de conformidad a lo dispuesto en el Art. 144 de la Ley Orgánica de Educación Superior. Firma del estudiante: _______________________________________ Nombres y apellidos: María del Carmen Ordóñez Avila Código: 00123349 Cédula de Identidad: 1723425698 Lugar y fecha: Quito, 18 de mayo de 2018 4 Agradecimientos Agradezco a Anamaría Garzón por el constante impulso a cuestionar y repensar el contenido al que iba accediendo conforme avanzaba el proceso de investigación.
    [Show full text]