Il Programma Culturale: Alcuni Percorsi in Fiera
IL PROGRAMMA CULTURALE: ALCUNI PERCORSI IN FIERA Un mondo da esplorare di luoghi, argomenti, personaggi che sono ognuno una scoperta e insieme creano un momento di conoscenza e di svago non fine a se stesso: è questo Più libri più liberi , un’avventura affascinante e coinvolgente che accenderà il Palazzo dei Congressi di Roma. Per scoprirlo basta inoltrarsi nella Fiera nazionale della piccola e media editoria 2009 (5-8 dicembre) dove si danno appuntamento 409 espositori che presentano il loro catalogo e le loro novità tra best seller, testi meno conosciuti e volumi rari, il tutto amplificato da oltre 200 incontri tra cui spiccano le quattro “lezioni” di Beppe Severgnini, Giancarlo De Cataldo, Gianni Vattimo e Tito Boeri sul tema 2010: appunti d’inizio millennio, che faranno il punto sulla realtà dei nostri giorni. Il programma 2009 offre inoltre incontri, dibattiti con la partecipazione di autori, studiosi e personaggi legati al mondo del libro: Luisa Adorno, Edoardo Albinati, Giuliano Amato, Niccolò Ammaniti, Yves Bonnefoy, Thomas Brussig, Franco Cardini, Massimo Carlotto, Ascanio Celestini, Licia Colò, Umberto Croppi, Concita De Gregorio, Tullio De Mauro, Oliviero Diliberto, Franco Ferrarotti, Goffredo Fofi, Philippe Forest, Mario Fortunato, Milena Gabanelli, Rodolfo Laganà, Dante Maffia, Mara Maionchi, Dacia Maraini, Leopoldo Mastelloni, Daniele Mastrogiacomo, Claudio Naranjo, Elio Pecora, Sergio Rubini, Maria Luisa Spaziani, Domenico Starnone, Walter Veltroni, Giorgia Würth, Valentino Zeichen. Una serie di personaggi che dimostrano come la piccola e media editoria abbia assunto ormai un ruolo di primo piano nel mondo del libro. A Più libri più liberi accade allora di perdersi attratti da un titolo, da una collana, da una copertina, ma anche di costruirsi un percorso, come quelli che proponiamo, che si affianca alle proposte degli incontri “professionali”, convegni legati agli interessi di operatori e addetti ai lavori.
[Show full text]