Programma Degli Incontri Con Luigi Serafini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
THE LEOPARD/IL GATTOPARDO (1963) Original 205Min, UK 195, US 165, Restored ?
6 December 2005, XI:15 LUCHINO VISCONTI (Count Don Lucino Visconti di Modrone, 2 November 1906, Milan—17 March 1976, Rome) wrote or co-wrote and directed all or part of 19 other films, the best known of which are L’Innocente 1976, Morte a Venezia/Death in Venice 1971, La Caduta degli dei/The Damned 1969, Lo Straniero/The Stranger 1967, Rocco e i suoi fratelli/Rocco and His Brothers 1960, Le Notti bianche/White Nights 1957, and Ossessione 1942. SUSO CECCHI D'AMICO (Giovanna Cecchi, 21 July 1914, Rome) daughter of screenwriter Emilio Cecchi, wrote or co-wrote nearly 90 films, the first of which was the classic Roma citt libera/Rome, Open City 1946. Some of the others: Panni sporchi/Dirty Linen 1999, Il Male oscuro/Obscure Illness 1990, L’Innocente 1976, Brother Sun, Sister Moon 1973, Lo Straniero/The Stranger 1967, Spara forte, pi forte, non capisco/Shoot Louder, I Don’t Understand 1966, I Soliti ignoti/Big Deal on Madonna Street 1958, Le Notti bianche/White Nights 1957, and Ladri di biciclette/The Bicycle Thieves 1948. PASQUALE FESTA CAMPANILE (28 July 1927, Melfi, Basilicata, Italy—25 February 1986, Rome) directed 45 films which we mention here primarily because the American and British release titles are so cockamamie, i.e., How to Lose a Wife and Find a Lover 1978, Sex Machine 1975, When Women Played Ding Dong 1971, When Women Lost Their Tails 1971, When Women Had Tails 1970, Where Are You Going All Naked? 1969, The Chastity Belt/On My Way to the Crusades, I Met a Girl Who...1969, and Drop Dead My Love 1966. -
Il Grand Hotel Di Rimini Festeggia I 100 Anni Di Vita Per Lui “Auguri” Dalle Personalità Di Tutto Il Mondo
Il Grand Hotel di Rimini festeggia i 100 anni di vita per lui “auguri” dalle personalità di tutto il mondo L’hotel, a pochi anni dall’inaugurazione, divenne la più importante attrazione del Mediterraneo e fu meta preferita delle vacanze estive delle più celebri personalità dell’alta società. Nelle suite del Grand Hotel hanno soggiornato altezze reali, nobiltà e figure eccellenti nel mondo dell’arte e della cultura, provenienti dall’Italia e da tutto il resto del mondo. Il Grand Hotel di Rimini fu progettato del celebre architetto sudamericano Paolo Somazzi, noto per i disegni di alcuni grandi alberghi svizzeri e francesi. I lavori del nuovo hotel iniziarono nel 1904, sotto la guida della “Società Milanese Alberghi, Ristoranti e Affini”, che inoltre, nel 1906, ricevette dal Consiglio Comunale il controllo dello “Stabilimento Balneare di Rimini”. La società promosse la città ed i suoi servizi in Italia ed in Europa, presentandola come una delle principali mete turistiche del continente. La costruzione del Grand Hotel consolidò la nuova ed ambiziosa immagine della città come capitale europea delle vacanze. Inaugurazione Il 1 luglio 1908, giorno di inizio attività, fu l’evento culminante della stagione. Con le sue duecento camere, ampie terrazze, giardini esotici, sale sfarzose e la sua facciata rosa in elegante stile Liberty, l’hotel divenne presto la più importante attrazione del Mediterraneo e fu meta preferita delle vacanze estive delle più celebri personalità dell’alta società, altezze reali, nobiltà e figure eccellenti nel mondo dell’arte e della cultura, dall’Italia e da tutto il resto del mondo. Nel 1910 il Grand Hotel passò in proprietà alla “Società Anonima Bagni Di Rimini”. -
Ruth Prawer Jhabvala's Adapted Screenplays
Absorbing the Worlds of Others: Ruth Prawer Jhabvala’s Adapted Screenplays By Laura Fryer Submitted in fulfilment of the requirements of a PhD degree at De Montfort University, Leicester. Funded by Midlands 3 Cities and the Arts and Humanities Research Council. June 2020 i Abstract Despite being a prolific and well-decorated adapter and screenwriter, the screenplays of Ruth Prawer Jhabvala are largely overlooked in adaptation studies. This is likely, in part, because her life and career are characterised by the paradox of being an outsider on the inside: whether that be as a European writing in and about India, as a novelist in film or as a woman in industry. The aims of this thesis are threefold: to explore the reasons behind her neglect in criticism, to uncover her contributions to the film adaptations she worked on and to draw together the fields of screenwriting and adaptation studies. Surveying both existing academic studies in film history, screenwriting and adaptation in Chapter 1 -- as well as publicity materials in Chapter 2 -- reveals that screenwriting in general is on the periphery of considerations of film authorship. In Chapter 2, I employ Sandra Gilbert’s and Susan Gubar’s notions of ‘the madwoman in the attic’ and ‘the angel in the house’ to portrayals of screenwriters, arguing that Jhabvala purposely cultivates an impression of herself as the latter -- a submissive screenwriter, of no threat to patriarchal or directorial power -- to protect herself from any negative attention as the former. However, the archival materials examined in Chapter 3 which include screenplay drafts, reveal her to have made significant contributions to problem-solving, characterisation and tone. -
Armando Trovajoli LA BIBLIOTECA CONSIGLIA
Noi donne siamo fatte così [Videoregistrazione] / con Monica Vitti, Carlo Giuffrè, Enrico Maria Salerno ; ARMANDO TROVAJOLI I musical COMUNE DI UDINE compositore Armando Trovajoli ; un film di Dino Risi. - [Roma] BIBLIOTECA CIVICA “V. JOPPI” : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008 SezCinema DVD 3638 Aggiungi un posto a tavola [Videoregistrazione] / interpreti Passione d'amore [Videoregistrazione] / [con] Valeria Johnny Dorelli, Paolo Panelli, Bice Valori, Jenny Tamburi, TESTIMONI DEL TEMPO D'Obici, Bernard Giraudeau, Jean Louis Trintignant, Massimo Ugo Maria Morosi ; testi Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Girotti, Bernard Blier ; musiche Armando Trovajoli ; regia di Iaia Fiastri ; musiche Armando Trovajoli ; regia teatrale Pietro Ettore Scola. - Campi Bisenzio : General Video Recording, Garinei, Sandro Giovannini ; regia televisiva Gino Landi. - [S.l.] : Videoerre ; [Milano] : Fabbri, c2007. - 1 DVD (ca. 183 Armando Trovajoli c2006 SezCinema DVD 627 min.) + 1 fasc. ([4] c. : ill. ; 18 cm). - (La grande commedia musicale di Garinei e Giovannini ; 1) Roma, 2 settembre 1917 - 2 marzo 2013 Se permettete parliamo di donne [Videoregistrazione] / [con] Vittorio Gassman, Sylva Koscina, Eleonora Rossi SezModerna TEATRO DVD 95 Drago, Antonella Lualdi, Jeanne Valerie ; musiche Armando Rugantino [Videoregistrazione] / interpreti Enrico Montesano, Trovajoli ; regia di Ettore Scola. - Campi Bisenzio : Cecchi Gori editoria elettronica home video, c2008 Aldo Fabrizi, Bice Valori, Alida Chelli, Alvaro Vitali ; testi Pietro Garinei, Sandro Giovannini con la collaborazione di SezCinema DVD 4187 Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa ; musiche Armando trovajoli ; regia teatrale Pietro Garinei, Sandro Sesso matto [Videoregistrazione] / [interpreti] Giancarlo Giovannini ; regia televisiva Gino Landi. - [S.l.] : Videoerre ; Giannini, Laura Antonelli, Paola Borboni, Duilio Del Prete, [Milano] : Fabbri, c2007. - 1 DVD (218 min.) + 1 fasc. ([4] c. -
Boxoffice Barometer (April 15, 1963)
as Mike Kin*, Sherman. p- builder the empire Charlie Gant. General Rawlmgs. desperadc as Linus border Piescolt. mar the as Lilith mountain bub the tut jamblei's Zeb Rawlings, Valen. ;tive Van horse soldier Prescott, e Zebulon the tinhorn Rawlings. buster Julie the sod Stuart, matsbil's*'' Ramsey, as Lou o hunter t Pt«scott. marsl the trontie* tatm gal present vjssiuniw SiNGiN^SVnMNG' METRO GOlPWVM in MED MAYER RICHMOND Production BLONDE? BRUNETTE? REDHEAD? Courtship Eddies Father shih ford SffisStegas 1 Dyke -^ ^ panairtSioo MuANlNJR0( AMAN JACOBS , st Grea»e Ae,w entl Ewer Ljv 8ecom, tle G,-eai PRESENTS future as ^'***ied i Riel cher r'stian as Captain 3r*l»s, with FILMED bronislau in u, PANAVISION A R o^mic RouND WofBL MORE HITS COMING FROM M-G-M PmNHunri "INTERNATIONAL HOTEL (Color) ELIZABETH TAYLOR, RICHARD BURTON, LOUIS JOURDAN, ORSON WELLES, ELSA MARTINELLI, MARGARET RUTHERFORD, ROD TAYLOR, wants a ROBERT COOTE, MAGGIE SMITH. Directed by Anthony Asquith. fnanwitH rnortey , Produced by Anotole de Grunwald. ® ( Pana vision and Color fEAlELI Me IN THE COOL OF THE DAY” ) ^sses JANE FONDA, PETER FINCH, ANGELA LANSBURY, ARTHUR HILL. Mc^f^itH the Directed by Robert Stevens. Produced by John Houseman. THE MAIN ATTRACTION” (Metrocolor) PAT BOONE and NANCY KWAN. Directed by Daniel Petrie. Produced LPS**,MINDI// by John Patrick. A Seven Arts Production. CATTLE KING” [Eastmancolor) ROBERT TAYLOR, JOAN CAULFIELD, ROBERT LOGGIA, ROBERT MIDDLETON, LARRY GATES. Directed by Toy Garnett. Produced by Nat Holt. CAPTAIN SINDBAD” ( Technicolor— WondroScope) GUY WILLIAMS, HEIDI BRUEHL, PEDRO ARMENDARIZ, ABRAHAM SOFAER. Directed by Byron Haskin. A Kings Brothers Production. -
Vittorio Sgarbi FOSSE È Cambiato
contributors HANNO SCRITTO PER FIRST Andrea Marcenaro Francesco Bonami È nonno, e di norma collabora con il Checché ne dica, è uno dei critici più “in” Foglio. Per First intervista i primi della del momento. Sta curando la mostra di classe, anche perché come li intervisti, gli inaugurazione del nuovo centro d’arte ultimi, se il giornale si chiama “First”, che contemporanea Punta della Dogana a tradotto sta per “primo”? Dopodiché, c’è Venezia, e nel 2010 curerà la 75ª Whitney fi rst e fi rst. C’è il fi rst che si sente fi rst e lo Biennal a New York. A pagina 140 però dà a vedere, e il fi rst che si sente fi rst, ma racconta la crisi del mercato dell’arte. non lo ostenta. Questi ultimi si chiamano signori. Al fi rst tutto d’un pezzo è invece gustoso lasciare intendere che nemmeno i secondi sono del tutto stupidi. Thomas Kelly Figlio di immigrati irlandesi, un fratello minatore, è cresciuto nel Bronx e ha fatto l’operaio edile, prima di diventare scrittore. A pagina 156 racconta per First una pagina Bono Vox oscura della storia della polizia di New York Paul David Hewson, Bono per il pianeta rock, per i suoi fan e per le sue negli anni 60: che presto sarà una serie tv. ammiratrici, ne ha fatta di strada da quando i genitori lo chiamavano “l’anticristo” per la sua vivacità. Oggi, multipremiato, all’apice del successo e sempre più spesso impegnato in questioni sociali, mette mano alla penna e regala a First le sue rifl essioni. -
Titolo Libro Autore Genere Casa Editrice I Negri in America Arnold
Titolo libro Autore Genere Casa editrice I negri in America Arnold Rose Saggistica Einaudi Rapporto dal Vietnam Emilio Sarzi Amadè saggistica Einaudi Chi gioca solo Danilo Dolci saggistica Einaudi La rivoluzione permanente Lev Trotskij saggistica Einaudi Conversazioni Danilo Dolci saggistica Einaudi Isonzo 1917 Mario Silvestri saggistica Einaudi Bonaparte in Egitto J. Christopher Herold saggistica Enaudi La strada del Davai Nuto Revelli saggistica Enaudi I russi a Berlino Erich Kuby saggistica Enaudi Il caso Sorge F.W. Deakin e G.R. Storry saggistica Enaudi Storia degli ebrei in Italia Attilio Milano saggistica Enaudi La politica italiana da Porta Pia Vittorio Veneto 1870-1918 Ivanoe Bonomi Storia Enaudi George Macaulay Storia della società inglese Trevelyan storia Enaudi Chiesa e stato in Italia negli ultimi cento anni Arturo Carlo Jemolo storia Enaudi La società feudale Marc Bloch storia Enaudi Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II Fernand Braunel storia Enaudi Storia della dominazione europea in Asia Kavalam M. Panikkar storia Enaudi La Rivoluzione francese Georges Lefebvre storia Enaudi La prima guerra d'Africa Roberto Battaglia storia Enaudi Storia della guerra civile americana Raimondo Luraghi storia Enaudi Maometto il Conquistatore Babinger storia Enaudi La città greca Glotz storia Enaudi L'Era dei buoni sentimenti Dangerfield storia Enaudi Lutero Bainton storia Enaudi Storia degli Stati Uniti Nevins e Commager storia Enaudi Russia e stati italiani nel Risorgimento Berti storia Enaudi Rinascimento e Riforma Hauser-Renaudet -
Un Patto Per Salvare Palmanova
messaggeroveneto.gelocal.it Notizia del: 11/02/2015 Sezione: WEB Foglio: 1/5 QUOTIDIANI LOCALI LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV VERSIONE DIGITALE SEGUICI SU EDIZIONE Cerca nel sito UDINE +7°C sereno CAMBIA EDIZIONE HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO ITALIA MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA SI PARLA DI INCIDENTI STRADALI MALTEMPO UDINESE SANITÀ REGIONE FVG GRANDE GUERRA FURTI Sei in: UDINE > CRONACA > UN PATTO PER SALVARE PALMANOVA IN EDICOLA Sfoglia MESSAGGERO VENETO Un patto per salvare Palmanova e porta il cinema a casa tua! 3 Mesi a soli 19,99€ Tutto esaurito al teatro Modena per l’iniziativa “Sos Palmanova”, organizzata dal Messaggero Veneto e dal Comune. Prima la “lectio ATTIVA PRIMA PAGINA magistralis” di Vittorio Sgarbi poi il dibattito sul futuro della città stellata di Anna Buttazzoni LINGUINE CON CAPESANTE PICCANTI FORTEZZE MONUMENTI DEGRADO RESTAURI 08 febbraio 2015 PALMANOVA. Riscattare Palmanova, recuperare le sue bellezze storiche e culturali, è un impegno. Un impegno che si è fatto concreto al convegno organizzato dal Messaggero Veneto e dal Comune, “Incontriamoci a Palmanova tra 20 anni. Quale sviluppo per la città stellata”. Sos Palmanova, tutto esaurito al Teatro Modena In un teatro Modena gremito, con persone in attesa nel foyer e in coda all’ingresso, ogni protagonista ha assunto un pezzetto di responsabilità per dare rilancio a Palmanova. Prima di tutto la Regione, con l’assessore alla Cultura Gianni Torrenti, che sta lavorando con il ministero per stanziare il risorse. Ma anche il Messaggero Veneto perché il direttore, Tommaso Cerno, ha garantito attenzione, attenzione e ancora attenzione alla città, fino a quando, ha sottolineato, non si vedranno segni concreti del rilancio. -
Luca Ferri Amici, Benché Il Loro Legame Non Sia Più Saldo Come in Passato
zata del segretario del partito socialista unitario (il cosiddetto riformista), ore 18.15 Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini (1972, 133’) ore 19.00 Furyo di Nagisa Oshima (1983, 119’) Evade con tre compagni di cella e, raggiunto il rivale, lo deruba di quat - martedì 2 che fu rapito e trucidato a Roma il 10 giugno 1924, bensì, come un Versione cinematografica del notissimo sceneggiato televisivo Rai con Giava 1942, in un campo per prigionieri di guerra giapponese per sol - tro miliardi, che assicura in un luogo segreto e quindi rientra in carcere» sabato 13 (In)visibile italiano intenso affresco della vita politica italiana d’allora, composto di galan - Andrea Balestri, Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Franco Franchi, dati britannici si confrontano due culture e due codici morali. Il campo è (Poppi-Pecorari). ore 17.00 Il rullo compressore e il violino di Andreja Tarkovskij tuomini e canaglie, di idealisti e trafficanti, di astuti capitani d’industria Ciccio Ingrassia, Lionel Stander, Vittorio De Sica, Orazio Orlando, comandato dal capitano Yonoi che, tramite il capitano Lawrence, un sol - (1960, 55’) esordi thriller e di cardinali d’occhio lungo» (Grazzini). Mario Adorf, Franco Cannavale. dato inglese che ha vissuto a lungo in Giappone, cerca di imporre la ore 20.00 Barricata San Calisto di Ivano De Matteo (2002, 49’) Sasha, un violinista di sette anni, viene difeso da Sergej, operaio ore 17.00 L’arma, l’ora, il movente di Francesco Mazzei (1972, cultura giapponese ai prigionieri. «A Trastevere, e non solo, è un’istituzione, che ha saputo resistere addetto al rullo compressore, durante una lite con un gruppo di 105’) ore 20.45 Incontro moderato da Paolo Mattera con Alberto Aghemo , ore 21.00 Incontro moderato da Marco Giusti con Giuliano Cenci , all’assalto di pub e birrerie, conservando inalterate nel tempo le sue bambini. -
Orietta Berti Show Per Punk E Creativi
04SPE07A0404 ZALLCALL 12 22:48:17 04/03/98 GLI SPETTACOLI l’Unità2 7 Sabato 4 aprile 1998 Al Link, locale di tendenza dell’intellighenzia bolognese, l’esibizione della cantante È scomparso Franciosa Orietta Berti show Scrisse «Poveri ma belli» ROMA. È morto a Roma per una crisi cardiaca lo per punk e creativi sceneggiatore, scrittore e regista Massimo Franciosa. DALLA REDAZIONE Aveva 73 anni. La morte è avvenuta nella notte fra il BOLOGNA. Provate a immaginare 30eil31marzonellasua insieme studenti di filosofia, punk, casa romana, ma la notizia comunisti, ex okkupanti, amanti dei è stata resa nota solo oggi Sex Pistols e di Africa Bambaata. Pro- dalla moglie. Una messa in vateadaccostareunaexfabbrica,con suffragio di Franciosa si è tubi di ferro, sedili in pura selenite, svolta ieri nella chiesa materiale riciclato a Canzonissima o capitolina di San Lorenzo al festival delle rose... Fusione ardi- fuori le mura. Alla quale ta, sembrerebbe. E invece, questi hanno partecipato molti due opposti, apparentemente in- 04SPE07AF03 suoi amici, tra cui il regista conciliabili, fraternizzano, si scam- Luigi Magni, il direttore del biano esperienze, agiscono insie- 3.0 Sistina Pietro Garinei, lo me come un meraviglioso frullato 13.0 scrittore Nello Saito. post-moderno. Nato a Roma il 23 luglio Succede una sera al Link, locale 1924, Franciosa dopo di tendenza della giovane intelli- essersi laureato in legge e ghenzia bolognese. L’ospite, que- in lettere, è stato redattore stavolta,nonèilgruppoxcele- e collaboratore di vari brato a Brighton o ad Harlem, ma giornali: dal quotidiano «Il la nostrana e stupefacente Orietta Momento» a periodici Berti, accompagnata, per l’occasio- come «La Fiera letteraria»; ne dai due biografi autorizzati - e ancora «Il Messaggero», Tommaso Labranca e Luciano «Epoca», «Bianco e nero». -
Aggiungi Un Posto a Tavola
Comune di Agrigento **** * * Teatro Luigi Pirandello STAGIONE 20102010--20112011 da giovedì 9 a domenica 12 dicembre Il Sistina presenta GIANLUCA GUIDI ed ENZO GARINEI nella commedia musicale di Garinei e Giovannini AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA scritta con JajaFiastri liberamente ispirata a”After me the deluge” di David Forrest musiche di Armando Trovajoli- scene e costumi di Giulio Coltellacci - coreografie di Gino Landi realizzazione luci di Maurizio Fabrettidal progetto originale di Giancarlo Bottone sound designer di Maurizio Capitini regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini - ripresa teatrale di Johnny Dorelli con la partecipazione straordinaristraordinariaa di Marisa Laurito e con Marco Simeoli e Valentina CiCenni con Titta Graziano e Andrea Carlie la voce di Renato Turi Diventata oramai un classico del teatro italiano, è stata rappresentata per la prima volta nel 1974. 1974.SpettacoloSpettacolounico e particolarissimo trova il suo successo, oltre che nelle invenzioni del testo e delle musiche, nella perfetta macchina teatraleteatrale::lala canonica, la piazza con il sagrato, l'arca si succedono in maniera continua grazie ai due girevoli che danno vita acambiscena a cambiscena che spesso hanno strappato l’applauso a “scena aperta”. aperta”.FinFindalla sua prima rappresentazione ha conquistato il cuore del pubblico che ha applaudito ii suoi personaggi in ogni angolo del mondomondo.. Rarissimo caso di commedia veramente internazionale è stttata rappresentttata iiinnooltre citinquantaaversversiiioni dlldalla RiRussiaaaall’Inghilt erra, dldal Brasile alla Cecoslovacchia, dall’Austria all’Argentina epoi e poiin Messico, in Perù e in SpagnaSpagna.. In questa edizione Gianluca Guidi, attore eecantantecantantedi talento che il pubblico italiano ben conosce e apprezza, indosserà, con naturalezza, la tonaca di don Silvestro portandogli in dote la sua innata simpatia e comunicativitàcomunicatività..NelNel ruolo dldel sidindaco CiCrispi no torna Enzo GiGarine icon lllaasuasua itbilinarrestabileeverveverve. -
Versione Completa (PDF, 342.4
REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte prima - N. 3 Anno 51 31 marzo 2020 N. 95 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 3 Disposizioni per lo svolgimento con modalità telematica delle sedute dell’Assemblea legislativa e delle Commissioni assembleari”. (Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 11 del 26 marzo 2020) 2 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 4 Presa d’atto delle dimissioni da Consigliere regionale del signor Andrea Corsini. Proclamazione della elezione a Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, per surrogazione, del signor Gianni Bessi 4 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 5 Presa d’atto delle dimissioni da Consigliere regionale dell’Onorevole Vittorio Sgarbi. Proclamazione della elezione a Consigliera regionale dell’Emilia-Romagna, per surrogazione, della signora Valentina Castaldini detta Vale 4 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 6 Presa d’atto delle dimissioni da Consigliere regionale della Senatrice Lucia Borgonzoni. Proclamazione della elezione a Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, per surrogazione, del signor Marco Mastacchi 5 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 7 Presa d’atto delle dimissioni da Consigliera regionale della signora Elena Ethel Schlein detta Elly e della proclamazione della elezione a Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, per surrogazione, del signor Federico Alessandro Amico 6 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 8 Elezioni regionali del 26 gennaio 2020, relative alla XI Legislatura.