Aggiungi Un Posto a Tavola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CS. GARINEI E GIOVANNINI Alla Casa Del Cinema
Comunicato stampa GARINEI E GIOVANNINI PER L’UNITÀ D’ITALIA Eccezionale proiezione di “Rinaldo in campo” e “Enrico 61” Martedì 19 e giovedì 21 aprile (con replica il 20 e il 26 aprile) due eventi speciali alla Casa del Cinema per raccontare l’Unità d’Italia attraverso due spettacoli che hanno fatto la storia della commedia musicale italiana. Protagonisti sono le leggende dello spettacolo italiano: Renato Rascel e Domenico Modugno Furono i primi a realizzare in Italia la commedia musicale lavorando con artisti come Totò, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi, Marcello Mastroianni e Walter Chiari. Dominarono per 50 anni lo spettacolo italiano, portando alle stelle il Teatro Sistina con le loro mirabolanti produzioni e conquistando anche il favore di Broadway. Il mondo di Garinei e Giovannini ha accompagnato quasi 50 anni di storia d’Italia e per questo la Casa del Cinema - struttura promossa dall’ Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’ Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio , per la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura - ha deciso di celebrare l’Unità d’Italia con la proiezione di eccezionali materiali concessi da Rai Teche . Si tratta delle riprese di due degli spettacoli di maggior successo della coppia di commediografi italiani: “RINALDO IN CAMPO” e “ENRICO 61” realizzati nel 1961 per rendere omaggio al centenario dell’Unità d’Italia e in seguito trasmessi dalla Rai. Riprese preziosissime e antiche che non sono mai state proiettate al pubblico e che conservano le imperfezioni del tempo, l’unica occasione per rivedere o vedere per la prima volta due spettacoli che hanno fatto la storia della commedia musicale italiana. -
Il Teatro Sistina Anniversari Da Ricordare
Il Teatro Sistina, anniversari da ricordare 1961. Renato Rascel nella commedia musicale Enrico 61. A destra, 1963. Walter Chiari e Gloria Paul in una scena di Buo- nanotte Bettina. Sotto, 1962. Nino Manfredi e Lea Massari in Rugantino. Il Teatro Sistina Sopra il titolo, Pietro Garinei e Sandro Giovannini. anniversari da ricordare A cinque anni dalla morte di Pietro Garinei di Eugenia Sciorilli ietro Garinei è stato saluto, un gesto elegante. Se Tritone e Piazza Barberini uno degli ultimi veri ne è andato cinque anni fa, regala emozioni al suo P gentlemen dello nel maggio 2006, mentre stava pubblico grazie a successi spettacolo italiano. Amatissimo organizzando la nuova indimenticabili nel campo dai divi che si esibivano sul stagione del Sistina, nel della commedia musicale. palcoscenico del “suo” Teatro compianto generale. Persino Nel 1951, subito dopo aver Sistina a Roma, ma anche oggi, quando lo ricordano, i inaugurato il Sistina con dagli anonimi commercianti, dipendenti del teatro hanno “La Bisarca”, un Pietro Garinei baristi, passanti e spettatori gli occhi lucidi. poco più che trentenne che lo incrociavano sulla Via Anche il 2011 è un anno di decide di soggiornare Sistina o nel suo teatro: perché anniversari per il Teatro per un po’ di tempo a New a tutti sapeva regalare un Sistina: da più di 60 anni il York: vuole carpire i segreti sorriso garbato, un cordiale teatro a pochi passi da Via del del grande musical americano. 1 2 travelcarnet.it FEBBRAIO travelcarnet.it travelcarnet.it FEBBRAIO travelcarnet.it Il Teatro Sistina, anniversari da ricordare 1962. Una scena di ballo da Rugantino. -
THE LEOPARD/IL GATTOPARDO (1963) Original 205Min, UK 195, US 165, Restored ?
6 December 2005, XI:15 LUCHINO VISCONTI (Count Don Lucino Visconti di Modrone, 2 November 1906, Milan—17 March 1976, Rome) wrote or co-wrote and directed all or part of 19 other films, the best known of which are L’Innocente 1976, Morte a Venezia/Death in Venice 1971, La Caduta degli dei/The Damned 1969, Lo Straniero/The Stranger 1967, Rocco e i suoi fratelli/Rocco and His Brothers 1960, Le Notti bianche/White Nights 1957, and Ossessione 1942. SUSO CECCHI D'AMICO (Giovanna Cecchi, 21 July 1914, Rome) daughter of screenwriter Emilio Cecchi, wrote or co-wrote nearly 90 films, the first of which was the classic Roma citt libera/Rome, Open City 1946. Some of the others: Panni sporchi/Dirty Linen 1999, Il Male oscuro/Obscure Illness 1990, L’Innocente 1976, Brother Sun, Sister Moon 1973, Lo Straniero/The Stranger 1967, Spara forte, pi forte, non capisco/Shoot Louder, I Don’t Understand 1966, I Soliti ignoti/Big Deal on Madonna Street 1958, Le Notti bianche/White Nights 1957, and Ladri di biciclette/The Bicycle Thieves 1948. PASQUALE FESTA CAMPANILE (28 July 1927, Melfi, Basilicata, Italy—25 February 1986, Rome) directed 45 films which we mention here primarily because the American and British release titles are so cockamamie, i.e., How to Lose a Wife and Find a Lover 1978, Sex Machine 1975, When Women Played Ding Dong 1971, When Women Lost Their Tails 1971, When Women Had Tails 1970, Where Are You Going All Naked? 1969, The Chastity Belt/On My Way to the Crusades, I Met a Girl Who...1969, and Drop Dead My Love 1966. -
Life & People | I-ITALY
SIGN IN | LOG IN Search HOME ABOUT US MAGAZINE MULTIMEDIA EVENTS TASTEBOOK BLOGGERS COMMUNITY MAGAZINE FRONT PAGE FACTS & STORIES ARTS & CULTURE LIFE & PEOPLE OP-EDS SPECIALS Home » Magazine EVENTS NEWS Film Screenings: 19 Arrests, No Symposium: Two Mediterranean The Towers, the Portico and the Convictions Statesman at the Helm of the UN: Farm. Exhibition In collaboration with the AMINTORE FANFANI and GUIDO DE Consulate General of Italy MARCO LIFE & PEOPLE All are Invited to the Festival della Canzone IN THIS SECTION Italiana di New York Reinventing San Gennaro NATASHA LARDERA (September 22, 2011) PATRIZIA ORIOLI All are Invited to the Festival della Canzone Italiana di New York NATASHA LARDERA An Evening with Jonathan Galassi's Translation of Giacomo Leopardi's Canti N. L. A Special Gift to New York City: Andrea Bocelli Live in Central Park N. L. Arts & Tannery 2011. Italian Leather Seduces 5th Ave FRANCESCA GIULIANI View all >> On September 25, the Auditorium of Christ the King in Middle Village will host the fourth edition of the Festival della Canzone Italiana di New York. Ten singers, Italian or of Italian descent, will compete against each other. The show also features special guest stars like Benedetta Rinaldi, Tony Dallara, Riccardo Polizzy Carbonelli, Val d'Akragas and Antonio Pandolfo. Like Send 0 Email Print Permalink The echo of the success of the third season has not dissipated, yet we are ready for the fourth edition of the Festival della Canzone Italiana di New York (New York Italian Music Festival). Ten singers, Italian or of Italian descent, selected among 150 applicants, will compete against each other each performing their MULTIMEDIA own song. -
Ruth Prawer Jhabvala's Adapted Screenplays
Absorbing the Worlds of Others: Ruth Prawer Jhabvala’s Adapted Screenplays By Laura Fryer Submitted in fulfilment of the requirements of a PhD degree at De Montfort University, Leicester. Funded by Midlands 3 Cities and the Arts and Humanities Research Council. June 2020 i Abstract Despite being a prolific and well-decorated adapter and screenwriter, the screenplays of Ruth Prawer Jhabvala are largely overlooked in adaptation studies. This is likely, in part, because her life and career are characterised by the paradox of being an outsider on the inside: whether that be as a European writing in and about India, as a novelist in film or as a woman in industry. The aims of this thesis are threefold: to explore the reasons behind her neglect in criticism, to uncover her contributions to the film adaptations she worked on and to draw together the fields of screenwriting and adaptation studies. Surveying both existing academic studies in film history, screenwriting and adaptation in Chapter 1 -- as well as publicity materials in Chapter 2 -- reveals that screenwriting in general is on the periphery of considerations of film authorship. In Chapter 2, I employ Sandra Gilbert’s and Susan Gubar’s notions of ‘the madwoman in the attic’ and ‘the angel in the house’ to portrayals of screenwriters, arguing that Jhabvala purposely cultivates an impression of herself as the latter -- a submissive screenwriter, of no threat to patriarchal or directorial power -- to protect herself from any negative attention as the former. However, the archival materials examined in Chapter 3 which include screenplay drafts, reveal her to have made significant contributions to problem-solving, characterisation and tone. -
Cinebox E Scopitone
Immagini d’epoca di Cinebox e Scopitone. 96 VERDI VIVA tv&musica CINEBOX GLI ANTENATI DEL VIDEOCLIP di Michele Bovi Il videoclip non è nato a New York, Anno 1959: nascita e ascesa di un genere che è insieme televisione e musica. né a Hollywood. È nato a Cologno Monzese, a Non a New York ma a Cologno Monzese. È il “fonografo visivo” o, più semplicemente, Nord di Milano, nel gennaio del 1959. Gli studi il juke-box “ per immagini” che in America aveva avuto vita breve negli anni ’40 di realizzazione erano quelli di Cinelandia, il regista Enzo Trapani (pietra miliare dell’intrat- con filmati in bianco&nero di jazzisti del calibro di Amstrong e Eckstein. tenimento televisivo della prima Rai), i produt- E nel 1981, con l’esordio di Mtv, irrompe la definizione attuale tori due fratelli milanesi: Angelo e Giovanni Bottani. La prima pellicola musicale a colori, girata in 16 millimetri, ebbe come protagonisti da 100 lire: una moneta per un filmato (mentre Peppino Di Capri e i suoi Rockers: il brano s’in- l’ormai affermato cugino juke box con 100 lire titolava Come è bello, una marcetta composta da consentiva l’ascolto di tre canzoni). Alla Fiera di Renato Rascel, durata tre minuti scarsi. Milano i fratelli Bottani illustrarono l’operazio- L’azienda degli intraprendenti Bottani Brothers ne: in fabbrica erano pronti 500 apparecchi da si chiamava Sif (Società Internazionale di collocare nei migliori esercizi della penisola, Fonovisione, sita in Corso Matteotti al numero con l’impegno di distribuirne 4.000 in due 8 a Milano) e nei successivi 60 giorni realizzò anni al ritmo di 500 per trimestre. -
Varietà Con Cotillons
Patrocinio del Comune di ROVIGO Assessorato alla Cultura Teatro Duomo Rovigo Opera Entertainment Rovigo presenta VARIETÀ CON COTILLONS assistente regia: Cabaret Satirico-Demenziale SAMI KARBIK di Giuliano Scaranello scenografie: GRAZIANO TOSETTI costumi: OPERA E regia di: trucco e parrucco: GIULIANO SCARANELLO MONICA SOLOMONI OPERA ENTERTAINMENTTEATRO DUOMO - ROVIGO ROVIGO DOMENICAwww.operaentertainmentrovigo.it MAGGIO INGRESSO 7, - INFO: 327.8755584 - Prenotazioni presso Canonica Duomo BIGLIETTERIA TEATRO:327 APERTA 8755584 SABATO 27 DALLE ORE .3 INTERPRETI Margherita Borghetto, Alessandra Camozza, Matteo Dilavanzo, Filippo Ferraresi, Mara Fornasaro, Davide Girardello, Barbara Grande, Maurizio Noce, Lorenza Previato, Filippo Suman, Federica Zagato, Mara Viaggi. NEI RUOLI DI Macchietta, Ex Soubrette, moglie, marito, innamorata in crisi, passeggera di un treno, proprietaria di un animale, viaggiatore nevrotico, annunciatrice sexy, attrice melodrammatica, padre in affanno, madre saputella, cameriera distratta, farmacista sui generis, cliente confuso, due donne e un uomo ad un funerale, Grazia Rammenda, Graziella Rammenda, Graziosa Rammenda. NOTE DI REGIA Il Teatro di Varietà, o di Arte Varia, padre della successiva sfar- zosa Rivista, è un genere di spettacolo apparentemente leggero, ma pregno di stilettante ironia proiettata sullo spettatore abbagliato da attrici in ostentazione di piume, lustrini e avvolgenti boa di struzzo, oltre che da attori e cantanti in frac mantellato. Nacque in Italia alla fine del XIX Secolo a Napoli e a Roma emulan- do il Cafè Chantant francese ed il più colto Kabarett tedesco. Come intrattenimento e recitazione si iniziò con numeri a metà fra canzo- netta e dialogo per poi passare alla macchietta, ossia alla caricatura di un “tipo” spesso rappresentato da un viveur: bello, ma senza cervello. -
Diodato. “Storie Di Un’Altra Estate”: La Docu-Serie Da Non Perdere Dal 29 Novembre Su Raiplay
Il meglio del cinema italiano nel 2020 In questo disgraziatissimo e maledetto 2020, con la Pandemia da Covid-19 che ancora non sembra darci tregua, il comparto culturale (congressi, conferenze, teatri, cinema, musei) è quello che più di tutti ha sofferto l’immobilismo che ha bloccato il mondo. Il cinema ovviamente ha lavorato a singhiozzo e si è adattato forzatamente alla moda dello “smart working”, che ormai ha conquistato il mondo. Lo “smart working” nel caso del cinematografo, ha creato un momento a suo modo epocale: la maggior parte dei film usciti nel panorama mondiale e nazionale sono approdate sulle varie piattaforme di streaming online come come Rakuten TV, Infinity TV, Google Play, Chili, TIMvision, Prime Video, Sky, Netflix o anche YouTube in versione a pagamento. I cinema sono rimasti aperti, tra restrizioni e condizionamenti molto variegati, almeno fino ai primi giorni di marzo; per riaprire poi, in estate, ma con una programmazione ridotta; e riprendendo poi, un certo vigore tra settembre ed ottobre, quando un nuovo DPCM, ne ha previsto la chiusura a partire dal 26 ottobre, in concomitanza con l’inizio della seconda ondata della pandemia. In questo contesto molto angosciante e avvilente per tutto il comparto cinematografico, le pellicole italiane uscite, in qualunque maniera, nella maledetta annata 2020, toccano le 240 unità. Un numero cospicuo, bisogna dirlo, che testimonia come il nostro cinema, sia in ripresa e goda di una certa freschezza di idee, non parimente riscontrabile una decina di anni fa, ad esempio. Scopri il nuovo numero: Simply the best È indubbio che quest’anno passerà alla storia come l’anno della pandemia. -
UNIVERSITY of CALIFORNIA Los Angeles Misery Is the True Script For
UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Christopher Burton White 2014 © Copyright by Christopher Burton White 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s by Christopher Burton White Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Thomas J. Harrison, Chair This dissertation fills a lacuna in the history of Italian cinema, formally analyzes a selection of significant film comedies from the 1950s, and challenges many of the assumptions that have been made about postWar Italian cinema. The conservative atmosphere of the fifties, the detrimental effects of censorship on Italian cinema, and the return of popular genres after the end of the widely-acclaimed neorealist period have led to assumptions about a limited engagement With contemporary Italian society in the motion pictures produced in Italy during the 1950s. While most critics and film historians vieW these years in Italian cinema as the disappointing aftermath of neorealism, a decade in Which conservative elements in Italian society pushed national cinema in the direction of facile optimism and escapism, this dissertation demonstrates that many comedies in fact engaged with Italian society, ii offering incisive critiques of contemporary Italy that pinpoint and satirize hypocrisy, inequality, and a host of other ills of the Italian republic in the 1950s. This study considers existing scholarship on Italian cinema and reevaluates films starring the popular Neapolitan actor Antonio De Curtis (Totò), Renato Castellani’s Due soldi di speranza (Two Cents Worth of Hope, 1952) and other examples of neorealismo rosa (rosy or pink neorealism), and the movies directed by Federico Fellini featuring Alberto Sordi, both in terms of aesthetics as well as subject matter. -
M3 0010.Frontespizio.Indd 1 03/04/13 15:37
M3_0010.frontespizio.indd 1 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 2 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 3 03/04/13 15:37 © 2013 RCS Libri S.p.A., Milan All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without prior consent of the publisher. Special Edition printed for Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Translation by Aaron Maines Images courtesy © Barilla Historical Archives The publisher has made every effort to locate and contact all the holders of copyright to material reproduced in this book. The publisher remains available to address any rights that have not been fully identified. M3_0020.copy_PS.indd 4 03/04/13 15:37 M3_0030.occhiello.indd 5 03/04/13 15:38 M3_0030.occhiello.indd 6 03/04/13 15:38 For my friend Pietro. Francesco Alberoni M3_0040.dedica.indd 7 03/04/13 15:38 M3_0040.dedica.indd 8 03/04/13 15:38 INTRODUction I first met Pietro Barilla in the 1970s, worked as his consultant throughout his life, and was with him during his final days. When his children Guido, Luca, Paolo and Emanuela asked me to write their father’s biography, I thought it over for a long time. A biog- raphy is usually the work of a historian, someone who tells the sto- ry of a famous person’s life by rebuilding it as precisely as possi- ble, making the subject seem as close as possible, present in such a way that whoever reads the biography feels like a participant in his or her life. -
Scarica Libro 100 Anni
100 1908 - 2008 Vittorio Isa Giacinto Natalino Jula Gino Sergio Enrico Gasmann Barzizza Facchetti Otto Mina De Palma Paoli Fantoni Simonetti Milly Henry Giuditta Renato Maurizio Isabella Paolo Alberto Pino Alessandro Wright Saltarini Rascel Vandelli Biagini Stoppa Lupo Donaggio Michele Cutolo Sophia Guido Carla Nando Gino Al Bano Loren Gozzano Fracci Gazzolo Cervi Marina Maurice Sandie Massimo Fabrizio Dori Berti Chevalier Shaw Ranieri De Andrè Ghezzi Katyna Tony Rocky Alighiero Marcello Ranieri Renis Roberts Corrado Noschese Lippi John Andrea Little Eleonora Enzo Walter Marisa Franca Dario Ettore Foster Giordana Tony Rossi Drago Tortora Chiari Allasio Rame Fo Petrolini Lina Saro Johnny Paolo Mike Vittorio Alberto Franco Elio Antonella Volonghi Urzì Dorelli Villaggio Bongiorno De Scalzi Lattuada Nero Pandolfi Steni Filippo Wilma Edoardo Sandra Enrico Charlie Adriano Juliette Pippo Tommaso Carmen Goich Vianello Mondaini Maria Salerno Chaplin Celentano Gréco Baudo Marinetti Russo Alida Luciano Giuseppe Rita Teddy Ornella Nino Flo Lidia Tullio Valli Tajoli Ungaretti Pavone Reno Vanoni Manfredi Sandon’s Alfonsi Solenghi Umberto Delia Gemelle Miranda Tino Orietta Bindi Scala Kessler 100 Martino Buazzelli Berti Luchino Olga Bobby Gianni Silvio Gabriele Visconti Villi Solo 1908 - 2008 Morandi Gigli D’Annunzio Roberto Gilberto Sabrina Nilla Monica Jimmy Sergio Rosanna Isa Carlo Boninsegna Govi Salerno Pizzi Vitti Fontana Endrigo Schiaffino Miranda Dapporto SOMMARIO EDITORIALI LA STORIA 4 Un fantastico 8 Idea: Genova 66 Marcello Lippi viaggio nel -
Armando Trovajoli LA BIBLIOTECA CONSIGLIA
Noi donne siamo fatte così [Videoregistrazione] / con Monica Vitti, Carlo Giuffrè, Enrico Maria Salerno ; ARMANDO TROVAJOLI I musical COMUNE DI UDINE compositore Armando Trovajoli ; un film di Dino Risi. - [Roma] BIBLIOTECA CIVICA “V. JOPPI” : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008 SezCinema DVD 3638 Aggiungi un posto a tavola [Videoregistrazione] / interpreti Passione d'amore [Videoregistrazione] / [con] Valeria Johnny Dorelli, Paolo Panelli, Bice Valori, Jenny Tamburi, TESTIMONI DEL TEMPO D'Obici, Bernard Giraudeau, Jean Louis Trintignant, Massimo Ugo Maria Morosi ; testi Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Girotti, Bernard Blier ; musiche Armando Trovajoli ; regia di Iaia Fiastri ; musiche Armando Trovajoli ; regia teatrale Pietro Ettore Scola. - Campi Bisenzio : General Video Recording, Garinei, Sandro Giovannini ; regia televisiva Gino Landi. - [S.l.] : Videoerre ; [Milano] : Fabbri, c2007. - 1 DVD (ca. 183 Armando Trovajoli c2006 SezCinema DVD 627 min.) + 1 fasc. ([4] c. : ill. ; 18 cm). - (La grande commedia musicale di Garinei e Giovannini ; 1) Roma, 2 settembre 1917 - 2 marzo 2013 Se permettete parliamo di donne [Videoregistrazione] / [con] Vittorio Gassman, Sylva Koscina, Eleonora Rossi SezModerna TEATRO DVD 95 Drago, Antonella Lualdi, Jeanne Valerie ; musiche Armando Rugantino [Videoregistrazione] / interpreti Enrico Montesano, Trovajoli ; regia di Ettore Scola. - Campi Bisenzio : Cecchi Gori editoria elettronica home video, c2008 Aldo Fabrizi, Bice Valori, Alida Chelli, Alvaro Vitali ; testi Pietro Garinei, Sandro Giovannini con la collaborazione di SezCinema DVD 4187 Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa ; musiche Armando trovajoli ; regia teatrale Pietro Garinei, Sandro Sesso matto [Videoregistrazione] / [interpreti] Giancarlo Giovannini ; regia televisiva Gino Landi. - [S.l.] : Videoerre ; Giannini, Laura Antonelli, Paola Borboni, Duilio Del Prete, [Milano] : Fabbri, c2007. - 1 DVD (218 min.) + 1 fasc. ([4] c.