REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINO UFFICIALE

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte prima - N. 3

Anno 51 31 marzo 2020 N. 95

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 3 Disposizioni per lo svolgimento con modalità telematica delle sedute dell’Assemblea legislativa e delle Commissioni assembleari”. (Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 11 del 26 marzo 2020) . 2

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 4 Presa d’atto delle dimissioni da Consigliere regionale del signor Andrea Corsini. Proclamazione della elezione a Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, per surrogazione, del signor Gianni Bessi 4

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 5 Presa d’atto delle dimissioni da Consigliere regionale dell’Onorevole Vittorio Sgarbi. Proclamazione della elezione a Consigliera regionale dell’Emilia-Romagna, per surrogazione, della signora Valentina Castaldini detta Vale 4

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 6 Presa d’atto delle dimissioni da Consigliere regionale della Senatrice Lucia Borgonzoni. Proclamazione della elezione a Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, per surrogazione, del signor Marco Mastacchi 5

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 7 Presa d’atto delle dimissioni da Consigliera regionale della signora Elena Ethel Schlein detta Elly e della proclamazione della elezione a Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, per surrogazione, del signor Federico Alessandro Amico 6

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 8 Elezioni regionali del 26 gennaio 2020, relative alla XI Legislatura. Convalida degli eletti ai sensi dell’art. 17 della Legge 17 feb- braio 1968, n. 108 e successive modifiche o integrazioni. Proposta all’Assemblea legislativa (Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 12 del 26 marzo 2020). 6

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 9 Proposta all’Assemblea legislativa di istituzione delle Commissioni assembleari permanenti per la XI legislatura (art. 38 e art. 41 dello Statuto; art. 7 del Regolamento interno). Modifiche alla deliberazione UP n. 9 del 2020. (Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 13 del 26 marzo 2020) 7

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 MARZO 2020, N. 10 Elezioni dei Presidenti delle Commissioni dell’Assemblea legislativa (art. 38 comma 10 dello Statuto e art. 8 commi 2 e 3 del Regolamento interno, art. 41 dello Statuto e art. 3, comma 2 della L.R. n. 8 del 15 luglio 2011) 9 2

31-3-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE prima - N. 95

Regione Emilia-Romagna tenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale”, ed in partico- DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLA- lare, l’art. 1, comma 1, n. 6, secondo cui “le pubbliche TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 amministrazioni, assicurano lo svolgimento in via ordina- MARZO 2020, N. 3 ria delle prestazioni lavorative in forma agile del proprio Disposizioni per lo svolgimento con modalità telematica personale dipendente (…) e individuano le attività indiffe- delle sedute dell’Assemblea legislativa e delle Commis- ribili da rendere in presenza”; sioni assembleari". (Delibera dell'Ufficio di Presidenza - le “Linee guida Modalità svolgimento attività isti- n. 11 del 26 marzo 2020) tuzionale in casi di emergenza e individuazione «attività indifferibili da svolgere in presenza» ai sensi del DPCM 11 L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA marzo 2020”, approvate dal Tavolo dei Segretari generali Richiamata la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province progr. n. 11 del 26 marzo 2020, recante ad oggetto “Propo- autonome in data 12 marzo 2020; sta recante "Disposizioni per lo svolgimento con modalità Richiamato il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 recante “Mi- telematica delle sedute dell’Assemblea legislativa e delle sure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e Commissioni assembleari". (Delibera dell'Ufficio di Presi- di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese denza n. 11 del 26 marzo 2020)”; connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, Previa votazione palese, con modalità telematica, all’u- ed in particolare l’art. 73, che detta disposizioni in ordine nanimità dei presenti, allo svolgimento delle sedute degli organi collegiali in vi- delibera deoconferenza; - di approvare le proposte contenute nella deliberazione Considerato che, secondo consolidata giurisprudenza dell’Ufficio di Presidenza progr. n. 11 del 26 marzo 2020, costituzionale, “le attribuzioni dei Consigli regionali, pur sopra citata e qui allegata quale parte integrante e sostan- non esprimendosi a livello di sovranità, sono manifestazio- ziale; ne «di autonomie costituzionalmente garantite»” (da ultimo, - di pubblicare la presente deliberazione nel Bolletti- sentenza n. 22 del 2020; in tal senso, ex plurimis, ordi- no Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna. nanza n. 15 del 2019 e sentenze n. 279 del 2008, n. 365 e n. 301 del 2007); DELIBERAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA Vista la propria deliberazione 12 marzo 2020, n. 3 re- DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE 26 cante “Disposizioni organizzative per lo svolgimento con MARZO 2020, N.11 modalità telematica delle sedute dell’Ufficio di Presidenza Disposizioni per lo svolgimento con modalità telematica dell’Assemblea legislativa, ivi comprese quelle allargate delle sedute dell’Assemblea legislativa e delle Commis- ai Presidenti dei Gruppi assembleari, ai Presidenti delle sioni assembleari. Proposta all’Assemblea legislativa Commissioni assembleari e al rappresentante della Giun- ta regionale”; L’UFFICIO DI PRESIDENZA Considerato l’evolversi della situazione epidemiologica Visti i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e i rischi connessi alla diffusione del virus, in ottempe- 8 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del ranza alle citate prescrizioni e in coerenza con quanto già decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti previsto per lo svolgimento delle sedute degli altri organi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epi- assembleari ai sensi della citata deliberazione n. 3/2020, si demiologica da COVID-19”, e 9 marzo 2020, ai sensi dei ritiene necessario disporre misure organizzative in ordine quali, al fine di contrastare e contenere il diffondersi del vi- alla gestione e allo svolgimento con modalità telematica rus COVID-19, sono estese a tutto il territorio nazionale, delle sedute dell’Assemblea legislativa e delle Commis- tra l’altro, le seguenti misure: sioni assembleari; - evitare ogni spostamento delle persone fisiche, “salvo Richiamato l’art. 8 della legge regionale 26 luglio che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze 2013, n. 11 recante “Testo unico sul funzionamento e l'or- lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per ganizzazione dell'Assemblea legislativa: stato giuridico ed motivi di salute” (art. 1, comma 1, lett. a), secondo le mo- economico dei consiglieri regionali e dei gruppi assemblea- dalità definite con direttiva del Ministero dell’Interno prot. ri e norme per la semplificazione burocratica e la riduzione 8 marzo 2020, n. 1406; dei costi dell'Assemblea”, che disciplina il rimborso del tra- - “sono adottate, in tutti i casi possibili, nello svolgi- gitto casa-lavoro; mento di riunioni, modalità di collegamento da remoto (…)” Sottolineato che: (art. 1, comma 1, lett. a); - nell’attuale contesto emergenziale, la gestione e lo Visti, altresì: svolgimento delle sedute dell’Assemblea e delle Com- - il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 missioni con modalità telematica consente, da un lato di marzo 2020, recante “Ulteriori misure in materia di con- perseguire gli obiettivi di tutela della salute individuale 3

31-3-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE prima - N. 95 e collettiva sottesi anche alla citata normativa nazionale, A voti unanimi dall’altro di garantire la continuità nell’esercizio delle at- delibera tribuzioni e il funzionamento degli organi stessi; 1) di proporre all’Assemblea legislativa di deliberare - in condizioni ordinarie non emergenziali, la dispo- le seguenti disposizioni per lo svolgimento con modalità nibilità e l’utilizzabilità di un’infrastruttura hardware e telematica delle sedute dell’Assemblea legislativa stessa e software in grado di supportare lo svolgimento delle sedu- delle Commissioni assembleari: te di Assemblea e Commissione, nonché degli altri organi «Art. 1 assembleari, risultano in linea con gli obiettivi di ammoder- namento degli impianti assembleari e di rendere gli stessi Svolgimento con modalità telematica funzionali allo svolgimento e alla gestione da remoto del- delle sedute dell’Assemblea legislativa le sedute, specie qualora si verificassero particolari eventi e delle Commissioni assembleari o esigenze, eventualmente anche prospettando una specifi- 1. Al fine di contrastare e contenere la diffusione del ca previsione regolamentare; virus COVID-19, in coerenza con l’art. 73 del D.L. 17 Vista la determina n. 177 del 24 marzo 2020, con marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del cui è stato istituito un Gruppo di lavoro interdireziona- Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le Assemblea legislativa – Giunta regionale finalizzato famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epi- all’organizzazione delle sedute degli organi regionali in demiologica da COVID-19”, su decisione dell’Ufficio di videoconferenza, nonché per valutare congiuntamente le Presidenza, sentiti i Presidenti dei Gruppi assembleari, le possibili soluzioni tecniche e giuridiche; sedute dell’Assemblea legislativa e delle Commissioni as- sembleari possono tenersi anche con modalità telematica, Valutato di demandare ai Servizi competenti lo svol- con identificazione certa di tutti i partecipanti, per garantire gimento delle procedure preordinate all’acquisizione delle la continuità nell’esercizio delle attribuzioni e il funziona- prestazioni necessarie allo svolgimento e alla gestione da mento degli organi assembleari. remoto delle sedute dell’Assemblea e delle Commissioni, nonché al perseguimento dei citati obiettivi; 2. Le disposizioni di cui al presente articolo sono adot- Visti: tate in attuazione delle “Linee guida Modalità svolgimento attività istituzionale in casi di emergenza e individuazio- - il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante “Ri- ne «attività indifferibili da svolgere in presenza» ai sensi ordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico del DPCM 11 marzo 2020”, approvate dal Tavolo dei Se- e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e di diffusione di in- gretari generali delle Assemblee legislative delle Regioni formazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”, ed e delle Province autonome in data 12 marzo 2020, nonché in particolare l’art. 7 bis, comma 3, ai sensi del quale “Le dell’Ordine del Giorno n. 1/2020 recante “Orientamenti in pubbliche amministrazioni possono disporre la pubblica- merito al possibile svolgimento dell’attività istituzionale in zione nel proprio sito istituzionale di dati, informazioni e modalità telematica in casi di emergenza e individuazione documenti che non hanno l'obbligo di pubblicare ai sensi delle «attività indifferibili da svolgere in presenza» ai sen- del presente decreto o sulla base di specifica previsione di si del DPCM 11 marzo 2020 e del decreto-legge 17 marzo legge o regolamento, nel rispetto dei limiti indicati dall'ar- 2020, n. 18 «Cura Italia»”, approvate dalla Conferenza dei ticolo 5-bis, procedendo alla indicazione in forma anonima Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e del- dei dati personali eventualmente presenti”; le Province autonome riunita in Assemblea plenaria il 24 - la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 8 genna- marzo 2020. io 2020, n. 2 recante “Piano triennale di prevenzione della 3. Ai Consiglieri regionali partecipanti in modalità te- corruzione e della trasparenza dell'Assemblea legislativa lematica sono garantiti gli stessi diritti e prerogative dei dell'Emilia-Romagna (PTPCT 2020-2022)”, ed in particola- Consiglieri presenti in sede. re l’Allegato B) recante “Direttiva di indirizzi interpretativi per l’applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti 4. I Consiglieri sono tenuti a mantenere attiva la teleca- dal D.Lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del Piano triennale di mera del proprio dispositivo per la durata del loro intervento. prevenzione della corruzione 2020 - 2022”, nella parte in 5. Le votazioni sono palesi. cui precisa che la Regione ritiene opportuno garantire livel- 6. Le sedute svolte, in tutto o in parte, con modalità te- li di trasparenza ulteriori avvalendosi della facoltà prevista lematica sono valide a tutti gli effetti. dal citato articolo 7-bis e ha pertanto disposto la pubblica- 7. Il Consigliere che partecipa ai lavori con modalità zione ulteriore delle deliberazioni dell'Ufficio di Presidenza telematica è computato tra i presenti ai fini dei lavori dell’or- dell'Assemblea legislativa (par. 34); gano assembleare, mentre è considerato assente ai fini del Attestato che il sottoscritto Direttore, anche in qualità rimborso delle spese per il tragitto casa-lavoro di cui all’ar- di responsabile del procedimento, non si trova in situazio- ticolo 8 della L.R. 26 luglio 2013, n. 11 recante “Testo unico ne di conflitto, anche potenziale, di interessi; sul funzionamento e l'organizzazione dell'Assemblea legi- Visto il parere di regolarità amministrativa, di legitti- slativa: stato giuridico ed economico dei consiglieri regionali mità e di merito, allegato; e dei gruppi assembleari e norme per la semplificazione 4

31-3-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE prima - N. 95 burocratica e la riduzione dei costi dell'Assemblea.”»; 3) di stabilire che la presente deliberazione è sogget- 2) di demandare ai Servizi competenti lo svolgimento ta a pubblicazione ai sensi dell’articolo 7 bis, comma 3, delle procedure preordinate all’acquisizione delle presta- del D.Lgs. n. 33/2013, secondo le indicazioni definite dalla zioni necessarie all’attuazione delle disposizioni di cui al “Direttiva di indirizzi interpretativi per l’applicazione de- punto 1), nonché al perseguimento degli obiettivi di ammo- gli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33 del dernamento degli impianti assembleari, al fine di rendere 2013. Attuazione del Piano triennale di prevenzione della gli impianti stessi funzionali allo svolgimento e alla gestio- corruzione 2020 - 2022”, Allegato B) alla delibera dell’Uf- ne da remoto delle sedute; ficio di Presidenza n. 2 del 2020.

Regione Emilia-Romagna Dò atto che dal verbale dell’Ufficio circoscrizionale presso il Tribunale di Ravenna relativo alla elezione del DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLA- Presidente della Giunta regionale e dell’Assemblea legi- TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 slativa dell’Emilia-Romagna - anno 2020 - risulta primo MARZO 2020, N. 4 dei candidati non proclamati eletti nella lista n. 10 di quella circoscrizione avente il contrassegno PD - Partito Demo- Presa d'atto delle dimissioni da Consigliere regionale del cratico e per il quale fu eletto il consigliere Andrea Corsini, signor Andrea Corsini. Proclamazione della elezione a il signor Gianni Bessi. Consigliere regionale dell'Emilia-Romagna, per surro- gazione, del signor Gianni Bessi (Previa votazione palese, con modalità telematica, all’unani- mità dei presenti, l’Assemblea prende atto delle dimissioni L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA da Consigliere regionale rassegnate dal signor Andrea Cor- sini e della relativa surroga). PRESIDENTE: Il consigliere Andrea Corsini ha presen- tato formali dimissioni dall’Assemblea legislativa con nota Proclamo, dunque, Consigliere regionale dell’Emi- prot. 3078 in data 2 marzo 2020 di cui dò lettura lia-Romagna, in sostituzione del dimissionario consigliere Andrea Corsini, il signor Gianni Bessi. “... omissis... Invito il consigliere Bessi a collegarsi in via telemati- Io sottoscritto Andrea Corsini (…) sono, con la presente, ca con l’Assemblea. a comunicare la rinuncia alla carica di consigliere regionale (Il consigliere Bessi si collega in via telematica con l’As- dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. semblea). …omissis…” PRESIDENTE: Rammento che, a termini dell’articolo PRESIDENTE: È doveroso, ora, procedere alla procla- 17 - secondo comma della legge 17 febbraio 1968, n. 108 mazione del consigliere subentrante e, pertanto, richiamo (Norme per l’elezione dei Consigli regionali delle Regioni alcune delle disposizioni contenute nell’articolo 14, com- a statuto normale) cui fa rimando la citata legge regiona- ma 1, (Surroghe) della legge regionale 23 luglio 2014, n. 21 le elettorale n. 21 del 2014, nessuna elezione può essere (Norme per l’elezione dell’Assemblea legislativa e del Pre- convalidata prima di quindici giorni dalla data della pro- sidente della Giunta regionale) “1. Se in corso di legislatura, clamazione. I Consiglieri regionali divengono titolari dei per qualunque causa anche sopravvenuta, si rende vacan- diritti, dei doveri e delle prerogative inerenti la loro fun- te un seggio dell’Assemblea legislativa, questo è attribuito zione secondo le leggi e lo Statuto regionale (articolo 1 del al candidato che, nella graduatoria delle cifre individuali Regolamento interno). della medesima lista circoscrizionale cui il seggio era stato La presente deliberazione è pubblicata nel Bollettino assegnato, segue immediatamente l’ultimo eletto. ……”. Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

Regione Emilia-Romagna sentato formali dimissioni dall’Assemblea legislativa con nota prot. 3713. in data 10 marzo 2020 di cui dò lettura. DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLA- TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 “ omissis... MARZO 2020, N. 5 Il sottoscritto Onorevole Vittorio Sgarbi, nato a l’8 maggio 1952, trovandosi nella condizione di incompa- Presa d'atto delle dimissioni da Consigliere regionale tibilità prevista dal secondo comma dell’ art. 122 Cost., dell’Onorevole Vittorio Sgarbi. Proclamazione della ele- in quanto deputato della Repubblica italiana e proclamato zione a Consigliera regionale dell'Emilia-Romagna, per eletto consigliere regionale per la Regione Emilia-Ro- surrogazione, della signora Valentina Castaldini det- ta Vale magna, dichiara di optare per la carica di parlamentare e, conseguentemente, si dimette dalla carica di consigliere L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA regionale per la Regione Emilia-Romagna, ai sensi del com- PRESIDENTE: Il consigliere Vittorio Sgarbi ha pre- ma 1 dell’art. 30 dello Statuto regionale e del comma 3 5

31-3-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE prima - N. 95 dell’art. 4 del Regolamento interno del Consiglio regionale mità dei presenti, l’Assemblea prende atto delle dimissioni - Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. da Consigliere regionale rassegnate dal signor Vittorio Sgar- “ omissis... bi e della relativa surroga). PRESIDENTE: È doveroso, ora, procedere alla procla- Proclamo, dunque, Consigliere regionale dell’Emi- mazione del consigliere subentrante e, pertanto, richiamo lia-Romagna, in sostituzione del dimissionario consigliere alcune delle disposizioni contenute nell’articolo 14, com- Vittorio Sgarbi, la signora Valentina Castaldini detta Vale. ma 1, (Surroghe) della legge regionale 23 luglio 2014, n. 21 Invito la consigliera Castaldini a collegarsi in via tele- (Norme per l’elezione dell’Assemblea legislativa e del Pre- matica con l’Assemblea. sidente della Giunta regionale) “1. Se in corso di legislatura, (La consigliera Castaldini si collega in via telematica con per qualunque causa anche sopravvenuta, si rende vacan- l’Assemblea). te un seggio dell’Assemblea legislativa, questo è attribuito al candidato che, nella graduatoria delle cifre individuali PRESIDENTE: Rammento che, a termini dell’articolo della medesima lista circoscrizionale cui il seggio era stato 17 - secondo comma della legge 17 febbraio 1968, n. 108 assegnato, segue immediatamente l’ultimo eletto. ……”. (Norme per l’elezione dei Consigli regionali delle Regioni Dò atto che dal verbale dell’Ufficio Centrale circoscri- a statuto normale) cui fa rimando la citata legge regiona- zionale presso il Tribunale di Bologna, relativo alla elezione le elettorale n. 21 del 2014, nessuna elezione può essere del Presidente della Giunta regionale e dell’Assemblea le- convalidata prima di quindici giorni dalla data della pro- gislativa dell’Emilia-Romagna - anno 2020 - risulta primo clamazione. I Consiglieri regionali divengono titolari dei dei candidati non eletti nella lista n. 5 di quella circoscri- diritti, dei doveri e delle prerogative inerenti la loro fun- zione avente il contrassegno “” e per il quale zione secondo le leggi e lo Statuto regionale (articolo 1 del fu eletto il consigliere Vittorio Sgarbi, la signora Valentina Regolamento interno). Castaldini detta Vale. La presente deliberazione è pubblicata nel Bollettino (Previa votazione palese, con modalità telematica, all’unani- Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

Regione Emilia-Romagna - anno 2020, risulta che la sig.ra Lucia Borgonzoni, can- didata alla carica di Presidente della Giunta regionale, è DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLA- stata proclamata eletta alla carica di consigliera regionale TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 ai sensi dell’articolo 13, comma 3 della legge regionale 23 MARZO 2020, N. 6 luglio 2014, n. 21 (Norme per l’elezione dell’Assemblea Presa d'atto delle dimissioni da Consigliere regionale legislativa e del Presidente della Giunta regionale) avendo della Senatrice Lucia Borgonzoni. Proclamazione della conseguito un numero di voti validi immediatamente infe- elezione a Consigliere regionale dell'Emilia-Romagna, riore a quello del candidato proclamato eletto Presidente. per surrogazione, del signor Marco Mastacchi Risulta inoltre che, a tal fine, l’Ufficio centrale regionale ha sottratto il seggio attribuito al gruppo di liste circoscri- L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA zionali avente il contrassegno "Progetto Emilia-Romagna PRESIDENTE: La consigliera Lucia Borgonzoni (con rete civica Borgonzoni Presidente" nella circoscrizione nota prot. n. 4635 del 25 marzo 2020) ha presentato forma- di Bologna. li dimissioni dall’Assemblea legislativa di cui dò lettura. Dò atto che dal verbale della Corte d’Appello di “... omissis... Bologna, nonché dal verbale dell’Ufficio Centrale circoscri- ll sottoscritto Senatore della Repubblica Lucia Borgon- zionale presso il Tribunale di Bologna, relativo all’elezione zoni, trovandosi nella condizione di incompatibilità prevista dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna - anno dal 2" comma dell'art. 122 della Costituzione, in quanto 2020 - risulta primo dei candidati non eletti nella lista di Senatore della Repubblica italiana e proclamato eletto con- quella circoscrizione avente il contrassegno n. 3 ”Progetto sigliere regionale per la Regione Emilia-Romagna, dichiara Emilia-Romagna rete civica Borgonzoni Presidente”, il si- di optare per la carica di Senatore e conseguentemente si gnor Marco Mastacchi. dimette dalla carica di consigliere regionale per la Regio- ne Emilia-Romagna, ai sensi del l° comma dell'art. 30 dello (Previa votazione palese, con modalità telematica, all’unani- Statuto regionale e del 3° comma dell'art. 4 del Regolamen- mità dei presenti, l’Assemblea prende atto delle dimissioni to interno del Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa da Consigliera regionale rassegnate dalla signora Lucia Bor- dell'Emilia-Romagna. gonzoni e della relativa surroga). …omissis…” Proclamo, dunque, Consigliere regionale dell’Emilia- PRESIDENTE: Dal verbale delle operazioni dell’Uffi- Romagna, in sostituzione della dimissionaria consigliera cio centrale regionale presso la Corte d’appello di Bologna Lucia Borgonzoni, il signor Marco Mastacchi. relativo alla elezione del Presidente della Giunta regio- (Il consigliere Mastacchi si collega in via telematica con nale e dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna l’Assemblea). 6

31-3-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE prima - N. 95

PRESIDENTE: Rammento che, a termini dell’articolo 17 clamazione. I Consiglieri regionali divengono titolari dei - secondo comma della legge 17 febbraio 1968, n. 108 diritti, dei doveri e delle prerogative inerenti la loro fun- (Norme per l’elezione dei Consigli regionali delle Regioni zione secondo le leggi e lo Statuto regionale (articolo 1 del a statuto normale) cui fa rimando la citata legge regiona- Regolamento interno). le elettorale n. 21 del 2014, nessuna elezione può essere La presente deliberazione è pubblicata nel Bollettino convalidata prima di quindici giorni dalla data della pro- Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

Regione Emilia-Romagna assegnato, segue immediatamente l’ultimo eletto. ……”. Dò atto che dal verbale dell’Ufficio circoscriziona- DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLA- le presso il Tribunale di Reggio nell’Emilia relativo alla TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 elezione del Presidente della Giunta regionale e dell’Assem- MARZO 2020, N. 7 blea legislativa dell’Emilia-Romagna - anno 2020 - risulta Presa d'atto delle dimissioni da Consigliera regiona- primo dei candidati non eletti nella lista di quella circo- le della signora Elena Ethel Schlein detta Elly e della scrizione avente il contrassegno n. 12 “Emilia-Romagna proclamazione della elezione a Consigliere regionale coraggiosa ecologista progressista”, e per il quale fu eletta dell'Emilia-Romagna, per surrogazione, del signor Fe- la consigliera Elena Ethel Schlein detta Elly, il signor Fe- derico Alessandro Amico derico Alessandro Amico. (Previa votazione palese, con modalità telematica, all’unani- L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA mità dei presenti, l’Assemblea prende atto delle dimissioni PRESIDENTE: La consigliera Elena Ethel Schlein det- da Consigliera regionale rassegnate dalla signora Elena ta Elly ha presentato formali dimissioni dall’Assemblea Ethel Schlein detta Elly e della relativa surroga). legislativa con nota prot. 4708 in data 26 marzo.2020 di Proclamo, dunque, Consigliere regionale dell’Emilia- cui dò lettura. Romagna, in sostituzione della dimissionaria consigliera “... omissis... Elena Ethel Schlein detta Elly, il signor Federico Alessan- Con la seguente sono a comunicarVi la mia intenzione dro Amico. di rinunciare al seggio nell’Assemblea legislativa per po- (Il consigliere Amico si collega telematicamente con l’As- termi dedicare appieno al mio ruolo di Vicepresidente della semblea). Giunta regionale dell’Emilia-Romagna. PRESIDENTE: Rammento che, a termini dell’articolo …omissis… 17 - secondo comma della legge 17 febbraio 1968, n. 108 PRESIDENTE: È doveroso, ora, procedere alla procla- (Norme per l’elezione dei Consigli regionali delle Regioni mazione del consigliere subentrante e, pertanto, richiamo a statuto normale) cui fa rimando la citata legge regiona- alcune delle disposizioni contenute nell’articolo 14, com- le elettorale n. 21 del 2014, nessuna elezione può essere ma 1, (Surroghe) della legge regionale 23 luglio 2014, n. 21 convalidata prima di quindici giorni dalla data della pro- (Norme per l’elezione dell’Assemblea legislativa e del Pre- clamazione. I Consiglieri regionali divengono titolari dei sidente della Giunta regionale) “1. Se in corso di legislatura, diritti, dei doveri e delle prerogative inerenti la loro fun- per qualunque causa anche sopravvenuta, si rende vacan- zione secondo le leggi e lo Statuto regionale (articolo 1 del te un seggio dell’Assemblea legislativa, questo è attribuito Regolamento interno). al candidato che, nella graduatoria delle cifre individuali La presente deliberazione è pubblicata nel Bollettino della medesima lista circoscrizionale cui il seggio era stato Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

Regione Emilia-Romagna progr. n. 12 del 26 marzo 2020 recante ad oggetto “Elezioni regionali del 26 gennaio 2020, relative alla XI Legislatura. DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLA- Convalida degli eletti ai sensi dell'art. 17 della Legge 17 TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 febbraio 1968, n. 108 e successive modifiche o Integrazio- MARZO 2020, N. 8 ni. Proposta all'Assemblea legislativa. (Delibera dell'Ufficio Elezioni regionali del 26 gennaio 2020, relative alla XI di Presidenza n. 12 del 26 marzo 2020)”; Legislatura. Convalida degli eletti ai sensi dell'art. 17 Previa votazione palese, con modalità telematica, a della Legge 17 febbraio 1968, n. 108 e successive modi- maggioranza dei presenti, fiche o integrazioni. Proposta all'Assemblea legislativa delibera (Delibera dell'Ufficio di Presidenza n. 12 del 26 mar- zo 2020) - di approvare le proposte contenute nella delibera- zione dell’Ufficio di presidenza progr. n. 12 del 26 marzo L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA 2020, recante “Elezioni regionali del 26 gennaio 2020, re- Richiamata la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza lative alla XI Legislatura. Convalida degli eletti ai sensi 7

31-3-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE prima - N. 95 dell'art. 17 della Legge 17 febbraio 1968, n. 108 e sostanziale; successive modifiche o Integrazioni. Proposta all'As- - di pubblicare la presente deliberazione nel Bolletti- semblea legislativa” qui allegata per parte integrante e no Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

Regione Emilia-Romagna 1. L'Assemblea legislativa istituisce Commissioni as- sembleari permanenti. Il numero, la composizione, le DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLA- modalità di funzionamento e le competenze delle Com- TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 missioni sono disciplinate dal Regolamento. MARZO 2020, N. 9 2. È istituita per Statuto la Commissione bilancio, affari Proposta all'Assemblea legislativa di istituzione del- generali ed istituzionali. La Presidenza è attribuita alle op- le Commissioni assembleari permanenti per la XI posizioni secondo le procedure definite dal Regolamento. legislatura (art. 38 e art. 41 dello Statuto; art. 7 del Nella seduta di insediamento dell’Assemblea legisla- Regolamento interno). Modifiche alla deliberazione UP tiva svoltasi il 28 febbraio 2020 è stato eletto l’Ufficio di n. 9 del 2020. (Delibera dell'Ufficio di Presidenza n. 13 Presidenza. del 26 marzo 2020) Il Regolamento interno (art.7, comma 1) prevede che L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA l'Assemblea legislativa, su proposta dell'Ufficio di Pre- sidenza, deliberi all'inizio di ogni legislatura, il numero Richiamata la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza delle Commissioni assembleari permanenti, determinan- progr. n. 13 del 26 marzo 2020 recante ad oggetto “Proposta done anche le rispettive competenze per materia. Con la all'Assemblea legislativa di istituzione delle Commissioni stessa procedura, l'Assemblea può modificare nel corso del- assembleari permanenti per la XI legislatura (art. 38 e art. la legislatura il numero e la competenza per materia delle 41 dello Statuto; art. 7 del Regolamento interno). Modifi- Commissioni assembleari. che alla deliberazione UP n. 9/2020. (Delibera dell'Ufficio Preso atto che: di Presidenza n. 13 del 26 marzo 2020)”; - con Legge regionale n. 8 del 15 luglio 2011 è stata Previa votazione palese, con modalità telematica, a istituita la “Commissione per la promozione di condizioni maggioranza dei presenti, di piena parità tra donne e uomini” la cui denominazione è delibera stata modificata in “Commissione per la parità e per i dirit- - di approvare le proposte contenute nella deliberazione ti delle persone” dall'art. 40 della L.R. 16 luglio 2015, n. 9; dell’Ufficio di presidenza progr. n. 13 del 26 marzo 2020 - in base all’art. 3 - comma 3 della sopra citata legge “la recante “Proposta all'Assemblea legislativa di istituzione Commissione si compone ed opera con le stesse modalità, delle Commissioni assembleari permanenti per la XI legi- procedure, durata e criteri di rappresentanza previsti dallo slatura (art. 38 e art. 41 dello Statuto; art. 7 del Regolamento Statuto e dal Regolamento interno per le commissioni per- interno). Modifiche alla deliberazione UP n. 9/2020” qui al- manenti, anche per ciò che attiene alle forme di pubblicità”; legata per parte integrante e sostanziale; - alla suddetta Commissione sono attribuite ulteriori - di pubblicare la presente deliberazione nel Bolletti- funzioni definite dalla legge regionale 27 maggio 2015, no Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna. n. 5 in materia di relazioni tra gli Emiliano-romagnoli nel mondo. DELIBERAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA Per quanto concerne la Commissione per la promozione DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE 26 di condizioni di piena parità tra donne e uomini è conferma- MARZO 2020, N.13 to l’ampliamento delle competenze all’ambito degli Istituti Proposta all'Assemblea legislativa di istituzione delle di garanzia e Corecom. Commissioni assembleari permanenti per la xi Legisla- Ad ogni Commissione, coerentemente con quan- tura (art. 38 e 41 dello Statuto; art. 7 del Regolamento to previsto dalla L.R 7 dicembre 2011, n. 18 “Misure per interno). Modifiche alla deliberazione up 9/2020 l'attuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema L’UFFICIO DI PRESIDENZA amministrativo regionale e locale. Istituzione della sessione di semplificazione”, sono attribuite competenze in materia Con l'elezione svoltasi il 26 gennaio 2020 è stata elet- di misurazione degli oneri amministrativi (MOA), valu- ta l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna tazione e attuazione delle leggi, clausole valutative. della XI legislatura. Ritenuto di integrare, sentiti i Presidenti dei Gruppi as- Lo Statuto della Regione Emilia-Romagna (art. 28, sembleari, la Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 9 del 12 comma 5) stabilisce che l'Assemblea organizzi i propri la- marzo 2020 recante “Proposta all'Assemblea legislativa di vori istituendo Commissioni permanenti. istituzione delle Commissioni assembleari permanenti per Lo Statuto, in materia di istituzione delle Commissio- la xi legislatura (art. 38 e 41 dello statuto; art. 7 del Rego- ni assembleari, all’art. 38 stabilisce inoltre: lamento interno)” 8

31-3-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE prima - N. 95

Richiamato il Regolamento interno dell’Assemblea - produzioni alimentari legislativa (art. 7, comma 3) che stabilisce che “ciascun - attività faunistico-venatoria gruppo designa i propri rappresentanti per ogni Commissio- - pesca marittima e acquicoltura ne e, tramite il proprio Presidente, comunica al Presidente dell’Assemblea i nomi dei designati ed i relativi voti. - industria Il Presidente ne dà notizia ai Presidenti delle Commissioni - artigianato competenti, alla Giunta e a tutti i consiglieri” - commercio Dato atto che il responsabile del procedimento ha di- - commercio con l'estero chiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche - cooperazione e associazionismo economico potenziale, di interessi - tutela dei consumatori e degli utenti Visti i pareri allegati; - fiere, mercati, centri agro-alimentari A voti unanimi - turismo e termalismo delibera - programmazione dei Fondi strutturali a. di proporre all’Assemblea legislativa l’istituzione del- le seguenti Commissioni assembleari permanenti, oltre alla - misurazione oneri amministrativi (MOA), valutazione e Commissione per la promozione di condizioni di piena pa- attuazione delle leggi, clausole valutative nelle materie di rità tra donne e uomini istituita con l.r. 8/2011; competenza della Commissione b. di ripartire le rispettive competenze per materia co- COMMISSIONE III - Territorio, Ambiente, Mobilità me segue: - governo del territorio COMMISSIONE I - Bilancio, Affari generali ed istitu- - programmazione e pianificazione territoriale zionali - urbanistica, riqualificazione urbana e riuso del suolo - rapporti internazionali - politiche abitative ed edilizia - rapporti Stato-Regioni-Enti locali - politiche di prevenzione e tutela dell’ambiente e del pa- - rapporti con l'Unione europea ai fini della formazione e esaggio attuazione del diritto comunitario – sussidiarietà - parchi, riserve naturali, aree protette e forestazione - cooperazione interistituzionale multilivello - politiche per la montagna - cooperazione e coordinamento con il sistema istituziona- - difesa del suolo, della costa e disciplina dell'attività estrat- le delle autonomie locali e funzionali tiva - regolazione dei servizi pubblici locali - riduzione del rischio sismico - affari generali, istituzionali, innovazione, - aspetti ambientali dell’approvvigionamento energetico - programmazione finanziaria, politiche finanziarie e fisca- - pianificazione per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti li, bilancio di previsione e consuntivo, anche degli enti ed aziende regionali - risorse idriche e tutela delle acque - programmazione intersettoriale e politiche integrate d’area - mobilità, vie di comunicazione, trasporti e navigazione - demanio e patrimonio - porti e aeroporti civili - polizia locale e sicurezza delle città e del territorio - lavori pubblici, osservatorio sugli appalti - organizzazione e risorse umane - protezione civile - sistemi informativi e telematici - ricostruzione nelle zone colpite dal sisma del 2012 e da calamità naturali - misurazione oneri amministrativi (MOA), valutazione e attuazione delle leggi, clausole valutative nelle materie di - patto per il clima competenza della Commissione - misurazione oneri amministrativi (MOA), valutazione e COMMISSIONE II - Politiche economiche attuazione delle leggi, clausole valutative nelle materie di - sostegno e servizi al sistema produttivo competenza della Commissione - ricerca scientifica, tecnologica e innovazione dei setto- COMMISSIONE IV - Politiche per la Salute e Politi- ri produttivi che sociali - politiche energetiche - sistema sanitario regionale - rapporti col sistema creditizio - tutela della salute, igiene e sicurezza degli alimenti - politiche per l’occupazione nel sistema produttivo e pro- - sanità veterinaria fessioni - edilizia sanitaria - economia verde e politiche integrate di prodotto - aspetti igienico sanitari delle acque minerali e termali - agricoltura, silvicoltura, bonifica e infrastrutture rurali - politiche sociali 9

31-3-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE prima - N. 95

- strutture e servizi del sistema sanitario e sociale COMMISSIONE VI - Statuto e Regolamento - immigrazione ed emigrazione - proposte di modifica allo Statuto e al Regolamento interno; - volontariato e terzo settore - legge elettorale, disciplina dei casi di incandidabilità, ine- - sicurezza e tutela della salute sul lavoro leggibilità e incompatibilità; - previdenza complementare e integrativa - leggi in materia di organismi e Istituti previsti dallo Sta- tuto; - misurazione oneri amministrativi (MOA), valutazione e attuazione delle leggi, clausole valutative nelle materie di - promozione della democrazia partecipativa e dei proces- competenza della Commissione si decisionali inclusivi; COMMISSIONE V - Cultura, Scuola, Formazione, - promozione delle attività di controllo e valutazione delle Lavoro, Sport e Legalità leggi, clausole valutative e missioni valutative; - politiche giovanili - semplificazione e qualità degli atti e dei procedimenti - promozione e organizzazione delle attività culturali - rapporto sulla legislazione - politiche culturali ed educative Commissione per la parità e per i diritti delle persone - associazioni, fondazioni ed enti culturali - politiche di genere e di parità; - beni culturali e patrimonio culturale regionale - pari opportunità, diritti di cittadinanza e delle persone (Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea - Niz- - musei, biblioteche, archivi storici za, 7/12/2000), - teatro, musica, cinema, spettacolo - rapporti con gli Istituti di garanzia; - istruzione, formazione professionale e mercato del lavoro - Corecom; - diritto allo studio scolastico ed universitario - commissione referente per l'attuazione della L.R. - scuole e strutture per l'infanzia 27/6/2014, n. 6; - edilizia scolastica - medicina di genere; - rapporti con le Università - osservatorio regionale e monitoraggio permanente sulla - cooperazione allo sviluppo, solidarietà internazionale, cul- violenza di genere; tura della pace - rapporti con istituzioni e organismi nazionali ed europei - informazione e comunicazione in materia; - attività sportive - CUG - Comitati Unici di Garanzia; - pesca sportiva - Conferenza delle elette; - legalità - Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo; - misurazione oneri amministrativi (MOA), valutazione e - misurazione oneri amministrativi (MOA), valutazione e attuazione delle leggi, clausole valutative nelle materie di attuazione delle leggi, clausole valutative nelle materie di competenza della Commissione competenza della Commissione.

Regione Emilia-Romagna artt. 38 e 41 dello Statuto e dell'art. 7 del Regolamento interno, a stabilire in 6 (sei) il numero delle Commissio- DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLA- ni assembleari permanenti, oltre alla Commissione per la TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 27 parità e per i diritti delle persone, determinando anche la MARZO 2020, N. 10 rispettiva competenza per materia; Elezioni dei Presidenti delle Commissioni dell'Assem- Ritenuto di dover ora procedere alle elezioni dei Presi- blea legislativa (art. 38 comma 10 dello Statuto e art. denti delle suddette Commissioni; 8 commi 2 e 3 del Regolamento interno, art. 41 dello Visto il disposto degli articoli 38 - co. 10 dello Statuto Statuto e art. 3, comma 2 della L.R. n. 8 del 15 luglio e 8 - co. 2 del Regolamento, in base ai quali il Presidente 2011) di Commissione viene eletto dall'Assemblea legislativa con L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA le modalità e le procedure prescritte dall'art. 33 - commi 3 Premesso che: e 4 dello Statuto per l'elezione del Presidente della stessa Assemblea legislativa; - a seguito delle elezioni del 26 gennaio 2020 ha avuto luogo il rinnovo dell'Assemblea legislativa della Regione Visto inoltre il comma 2 dell'articolo 38 dello Statuto; Emilia-Romagna; Rilevato che non è stato chiesto il voto segreto; - con propria deliberazione progr. n. 9 del 27 marzo Previa votazione palese, con modalità telematica, per 2020 si è provveduto, secondo il combinato disposto degli appello nominale, che dà il seguente risultato: 10

31-3-2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE prima - N. 95

(Consiglieri assegnati alla Regione - n. 50) F) per la Commissione VI “Statuto e Regolamento” A) per la Commissione I "Bilancio, Affari generali ed isti- - presenti n. 49 tuzionali" - assenti n. 1 - presenti n. 49 - voti a favore della consigliera Silvia Piccinini n. 48 - assenti n. 1 - contrari n. 1 - voti a favore del consigliere Massimiliano Pompigno- - astenuti n. 0 li n. 48 G) per la Commissione per la parità e per i diritti del- - contrari n. 1 le persone - astenuti n. 0 - presenti n. 49 B) per la Commissione II "Politiche economiche" - assenti n. 1 - presenti n. 49 - voti a favore del consigliere Federico Alessandro Amico - assenti n. 1 n. 48 - voti a favore della consigliera Manuela Rontini n. 48 - contrari n. 1 - contrari n. 1 - astenuti n. 0 - astenuti n. 0 delibera C) per la Commissione III "Territorio, Ambiente, Mo- di eleggere: bilità" - presenti n. 49 A) quale Presidente della Commissione assembleare I "Bilancio, Affari generali ed istituzionali", il consigliere - assenti n. 1 Massimiliano Pompignoli. - voti a favore del consigliere Stefano Caliandro n. 48 B) quale Presidente della Commissione assembleare II - contrari n. 1 "Politiche economiche", la consigliera Manuele Rontini. - astenuti n. 0 C) quale Presidente della Commissione assembleare III D) per la Commissione IV "Politiche per la Salute e Po- "Territorio, Ambiente, Mobilità", il consigliere Stefano litiche sociali" Caliandro. - presenti n. 49 D) quale Presidente della Commissione assembleare IV - assenti n. 1 "Politiche per la Salute e Politiche sociali", la consigliera - voti a favore della consigliera Ottavia Soncini n. 48 Ottavia Soncini. - contrari n. 1 E) quale Presidente della Commissione assembleare V "Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità", - astenuti n. 0 la consigliera Francesca Marchetti. E) per la Commissione V "Cultura, Scuola, Formazione, F) quale Presidente della Commissione assembleare Lavoro, Sport e Legalità" "Statuto e Regolamento", la consigliera Silvia Piccinini. - presenti n. 49 G) quale Presidente della Commissione per la parità e - assenti n. 1 per i diritti delle persone, il consigliere Federico Alessan- - voti a favore della consigliera Francesca Marchetti n. 48 dro Amico. - contrari n. 1 - di pubblicare la presente deliberazione nel Bolletti- - astenuti n. 0 no Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Stefano Bonaccini – Direttore responsabile: Giuseppe Pace – Responsabile Redazione: Lorella Caravita