I PARLAMENTARI DELL’ – ROMAGNA

XVIII LEGISLATURA

Ottobre 2018

1 INDICE

Camera dei Deputati Pag. 3

Parlamentari Area Centro – Sinistra pag. 4

Parlamentari Area Centro – Destra pag. 20

Parlamentari Movimento 5 Stelle pag. 38

Senato della Repubblica Pag. 47

Parlamentari Area Centro – Sinistra pag.48

Parlamentari Area Centro – Destra pag.57

Parlamentari Movimento 5 Stelle pag.66

Altri Parlamentari eletti nei collegi RER pag. 71 Fonti informative pag.72

2

3

PARLAMENTARI AREA CENTRO – SINISTRA

4 GIANLUCA BENAMATI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Camugnano (BO), il 14 settembre 1962.

Laureato in Ingegneria Chimica, ha iniziato a occuparsi di tecnologie innovative per uso energetico ed ambientale, ricoprendo diversi incarichi e sviluppando attività e progetti, occupando la posizione di Vice Direttore della Divisone Fusione Termomucleare Controllata e successivamente Direttore della Sezione di Ingegneria Sperimentale del Centro Ricerche ENEA del Brasimone.

Ha svolto la funzione di professore a contratto nel Politecnico di Torino per il corso di “Tecnologie Avanzate in Campo Energetico e Industriale” del corso di studi in Ingegneria Energetica ed è stato membro del Consiglio del corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica e dei Materiali dell’Università di Pisa. È stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Co.Se.A, Amministratore Delegato della SIET s.p.a, società partecipata da ENEA ed ENEL operante nel settore delle tecnologie energetiche, e membro del Consiglio di Amministrazione di ERVET s.p.a., l’Ente Regionale per lo Sviluppo dell’Emilia-Romagna

È stato eletto parlamentare nel 2008 per la XVI legislatura ed in tale legislatura è stato componente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e successivamente della VIII Commissione Ambiente, Lavori Pubblici e Territorio della Camera dei Deputati.

Rieletto parlamentare nel 2013 per la XVII legislatura è stato membro della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo della Camera dei Deputati. È stato capogruppo del Partito Democratico nella X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo. Responsabile del Dipartimento Energia nell’Esecutivo Nazionale del Partito Democratico. Nel 2018, è stato eletto alla Camera vincendo nel collegio uninominale Emilia – Romagna 07 ( – Casalecchio di Reno).

COMMISSIONI: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, COMMERCIO, TURISMO (X) - VICEPRESIDENTE

CONTATTI

www.gianlucabenamati.it [email protected]

SOCIAL

@GBenamati

5 FRANCESCO CRITELLI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Catanzaro nel 1978, inizia l'attività politica da universitario nel 1998. Nel 1999 entra nella Direzione provinciale della Sinistra giovanile e l'anno dopo fonda la Sinistra Universitaria entrando nella segreteria provinciale dei giovani DS.

Eletto negli organi dell'Università con oltre 3500 preferenze, nel 2001 diventa componente della Direzione federale dei Ds di Bologna prima, e di quella regionale dell'Emilia-Romagna poi.

Nel 2002 entra nella Direzione nazionale della Sinistra giovanile e nel 2003 costruisce un network che si rivolge agli studenti fuorisede. Candidato nella lista DS alle elezioni amministrative del 2004, risulta il primo dei non eletti e subentra in Consiglio comunale il il 18 dicembre 2006.

Dal 2005 al 2007 è stato membro della Segreteria nazionale della Sinistra giovanile con delega all'Università e nel luglio del 2006 viene eletto all'unanimità segretario della Sinistra giovanile di Bologna, carica che ricopre fino al 1° giugno 2007, mentre dal 18 Aprile dello stesso anno è Responsabile dell'Organizzazione della Federazione Ds di Bologna.

Direttore dell'Ufficio Tecnico Amministrativo che ha curato le primarie del 14 Ottobre 2007 e la costituzione dei circoli del Pd nel gennaio 2008, svolgendo funzioni di garanzia e organizzazione.

Eletto in Consiglio comunale (2011), dall'undici marzo 2013 diventa presidente del gruppo Pd al Comune di Bologna, succedendo a Sergio Lo Giudice.

Nel 2015 diventa segretario comunale del Pd a Bologna e nel 2017 segretario provinciale, carica da cui si dimette a fine settembre 2018.

COMMISSIONI: AGRICOLTURA (XIII)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

6 GRAZIANO DELRIO

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Reggio Emilia il 27 aprile 1960, è laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Endocrinologia.

Ha ricoperto il suo primo incarico istituzionale nel 1999 subentrando al Consigliere Comunale Giuseppe Davoli il quale si dimise perché assunse l'incarico di Assessore in Giunta. Graziano Delrio quindi, primo dei non eletti, prese il suo posto come Consigliere Comunale a Reggio Emilia per il Partito Popolare Italiano.

Nel 2000 è eletto consigliere regionale dell'Emilia-Romagna con oltre 4.000 preferenze. In Consiglio regionale ha presieduto la Commissione sanità e politiche sociali. Nel 2001 ha aderito alla Margherita. È stato Sindaco di Reggio Emilia dal 2004 al 2013 e Ministro per gli affari regionali e le autonomie nel governo Letta. Nel Governo Renzi ha rivestito la carica di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri fino al 2 aprile 2015, prima della sua nomina a ministro.

Ministro delle infrastrutture e dei trasporti dal 2 aprile 2015, prima nel Governo Renzi e poi riconfermato in carica nel Governo Gentiloni.

E’ stato inoltre presidente dell’Anci dal 2011 al 2013.

Nel 2018, è stato eletto alla Camera vincendo nel collegio uninominale Emilia – Romagna 17 (Reggio Emilia).

COMMISSIONI: POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA (XIV) CONFERENZA DEI PRESIDENTI DI GRUPPO

CONTATTI

www.grazianodelrio.it [email protected]

SOCIAL

@graziano_delrio

7 ANDREA DE MARIA

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Valsamoggia il 5 ottobre 1966.

Diplomato al liceo scientifico, è stato Sindaco di Marzabotto dal 1995 al 2004.

Dal 2004 al 2009, Vicepresidente della Provincia di Bologna e componente della Presidenza nazionale dell'Unione delle Province d'Italia, con delega alla finanza locale.

Nel 2006 viene eletto Segretario dei Democratici di Sinistra della Federazione bolognese e collabora alla nascita del Partito Democratico, di cui sarà eletto primo Segretario di Bologna, carica che ha ricoperto fino al giugno 2010. Dal 2009 al 2010 viene eletto Consigliere del Consiglio Comunale di Bologna.

È stato responsabile nazionale del Partito Democratico per le nuove forme dell'organizzazione e della comunicazione politica. A titolo volontario fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Gramsci dell'Emilia-Romagna e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Imbeni, di cui è stato uno dei soci fondatori.

Nel 2013 viene eletto per la XVII legislatura deputato nelle liste del Partito Democratico e diviene Segretario del gruppo PD alla Camera dei Deputati. Il 16 settembre 2014, il Segretario del Partito Democratico l'ha nominato Responsabile della Formazione Politica e componente della Segreteria Nazionale del Pd.

Alle elezioni politiche del 2018, viene eletto alla Camera grazie alla vittoria nel collegio uninominale Emilia – Romagna 06 (Bologna Mazzini).

COMMISSIONI: CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE (VII)

CONTATTI

www.andreademaria.eu [email protected]

SOCIAL

@andreademaria_

8

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nata a Piacenza il 1 settembre 1973, laureata in Scienze Politiche.

Dal 2007 al 2009, è stata assessore alle Risorse Umane ed economiche finanziarie nel comune di Piacenza.

Il 13 e 14 aprile del 2008 è stata eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati per la Circoscrizione Emilia Romagna nel Gruppo parlamentare del Partito Democratico. E’ stata componente della Commissione “Bilancio” e “per la semplificazione della legislazione”.

Rieletta alla Camera dei Deputati alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013, è stata vicecapogruppo vicario del Partito Democratico a Montecitorio.

Il 10 novembre 2014 è stata nominata Sottosegretaria all’Economia del Governo Renzi.

Il 20 luglio 2016 è stata eletta presidente della Lega Pallavolo Serie A.

L’8 settembre 2017 è stata nominata dal Consiglio dei Ministri Commissaria straordinaria del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Il 23 settembre 2017 il Consiglio dei Ministri l’ha nominata Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio.

Alle elezioni politiche del 2018 è stata rieletta nel collegio Emilia – Romagna 04.

COMMISSIONI: BILANCIO, TESORO, PROGRAMMAZIONE (V)

CONTATTI

www.paolademicheli.it [email protected] [email protected]

SOCIAL

@paola_demicheli paolademicheli

9 MARCO DI MAIO

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Forlì il 30 ottobre 1983, diploma di istituto tecnico.

Inizia l'attività giornalistica nel 1998 come collaboratore dell'emittente radiofonica Radio Explora Forlì per cui cura la redazione dei giornali radio. Dopo tre anni di collaborazione esterna sugli eventi sportivi, dal gennaio 2002 inizia a lavorare al Corriere Romagna (redazione di Forlì) occupandosi di cronaca e attualità. Nel novembre 2003 fonda il sito romagnaoggi.it, di cui diverrà direttore responsabile nell'aprile del 2004. Ricopre questa carica fino al 31 dicembre 2009, restando però amministratore della testata fino al marzo 2013. Nel marzo 2009 è eletto alla guida dell'Anso (Associazione nazionale stampa on-line) che riunisce editori di giornali on-line a carattere locale in Italia, di cui rimane presidente fino al giugno 2012. Nel giugno 2009 viene eletto in consiglio comunale a Forlì nella lista del Partito Democratico, con 588 preferenze. Dopo essere stato segretario del circolo Pd della Cervese dal gennaio 2008 al gennaio 2010, il 27 gennaio 2010 è eletto segretario territoriale del Partito Democratico nel comprensorio forlivese.

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia-Romagna, dopo aver vinto le primarie per la candidatura nel territorio forlivese. È stato membro della Commissione Finanze e di quella degli Affari Costituzionali, nonché segretario del gruppo Pd alla Camera.

Nel 2018, è stato eletto alla Camera vincendo nel collegio uninominale Emilia – Romagna 16 (Forlì).

COMMISSIONI: AFFARI COSTITUZIONALI (I) - SEGRETARIO CONTATTI

www.marcodimaio.info www.marcodimaio.wordpress.com [email protected]

SOCIAL

@marcodimaio

+39 349 1965449

10 ANTONELLA INCERTI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nata a Parma il 7 luglio 1960.

Laureata in Storia dell’Arte all’Università di Bologna, ha lavorato a lungo tempo nell’ambito della tutela e della conservazione dei beni culturali.

Il 23 aprile 1995 viene eletta consigliere comunale di Albinea per il Partito Democratico della Sinistra. Dal 16 luglio 1999 al 13 giugno 2004 ricopre la carica di assessore nella giunta comunale di Albinea. Il 13 giugno 2004 è eletta sindaco di Albinea in rappresentanza di una lista civica di centro-sinistra. Alle elezioni comunali dell'8 giugno 2009 viene riconfermata alla carica di primo cittadino.

Il 30 dicembre 2012 vince le primarie indette dal Partito Democratico nella Provincia di Reggio Emilia con 8627 preferenze. Nelle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013 viene eletta alla Camera dei Deputati ed entra a far parte della IX Commissione Lavoro.

Il 4 maggio 2015 è tra coloro che si astiene dal votare l'Italicum, la nuova legge elettorale approvata dalla Camera.

Nel 2018, è stato eletto alla Camera vincendo nel collegio uninominale Emilia – Romagna 11 (Scandiano).

COMMISSIONI: AGRICOLTURA (XIII)

CONTATTI

www.antonellaincerti.com [email protected]

SOCIAL

@antoincerti

11

DARIO FRANCESCHINI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a il 19 ottobre 1958, è politico e scrittore.

Dal 22 febbraio 2014 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.

Dal 22 dicembre 1999 all'11 giugno 2001 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II, mentre dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo nel governo Letta.

È stato vicesegretario e segretario nazionale del Partito Democratico, primo presidente del gruppo dell'Ulivo alla Camera dei deputati dal 2006 al 2008 e successivamente presidente del gruppo del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013.

Nella sua attività di scrittore ha pubblicato quattro romanzi.

Il suo primo romanzo è stato Nelle vene quell'acqua d'argento , con il quale nel 2007 ha vinto in Francia il Premier Roman di Chambery e, in Italia, il Premio Opera Prima Città di Penne e il Premio Bacchelli. Il romanzo ha ottenuto un notevole successo di critica in Francia.

E’ anche componente di giuria del Premio Strega.

COMMISSIONI: AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@dariofrance

12 LUIGI MARATTIN

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Napoli il 20 febbraio 1979, residente a Ferrara.

Laureato in Economia, ha poi conseguito un Master in Economics all’Università di Warwick (UK) e un Dottorato di Ricerca in Economia Politica all’Università di Siena.

Nel 2009 ha vinto il concorso da Ricercatore a Tempo Indeterminato presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna, dove ha insegnato Microeconomia, Macroeconomia e Strumenti e Mercati Finanziari.

Nel 2013 e nel 2017 ha conseguito le abilitazioni scientifiche per Professore Associato e Professore Ordinario.

Dal 2009 al 2010 membro del Consiglio d’Amministrazione della Holding Ferrara Servizi (la società che riunisce le partecipazioni del Comune di Ferrara), si è occupato della ristrutturazione del gruppo e in particolare della società che gestisce i parcheggi comunali.

Dal 2010 al 2014 è stato Assessore al Bilancio e alle Partecipazioni del Comune di Ferrara.

Dal settembre 2014 al marzo 2018 è stato Consigliere Economico del Presidente del Consiglio (prima Matteo Renzi, poi ), lavorando su molti dossier di finanza pubblica (tra cui la riforma delle regole fiscali per gli enti territoriali, l’introduzione dei fabbisogni standard ecc.)

COMMISSIONI: BILANCIO, TESORO, PROGRAMMAZIONE (V)

CONTATTI

www.luigimarattin.com [email protected]

SOCIAL

@marattin

13 ALBERTO PAGANI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato ad Alfonsine il 30 maggio 1971.

Laureato in Scienze Politiche, è Docente a contratto di "Sociologia dell'organizzazione" presso l'Università degli Studi di Urbino.

È stato Segretario DS di Alfonsine e di Lugo, paesi nei quali è anche stato consigliere comunale, ad Alfonsine dal 1990 al 1999 e a Lugo, dove ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio comunale, dal 2004 al 2009. È stato coordinatore provinciale della Segreteria DS di Ravenna. Eletto Coordinatore Provinciale provvisorio del Partito Democratico a novembre 2007 e riconfermato nel febbraio 2008. Il 28 maggio 2010 è stato rieletto Segretario provinciale del PD Ravenna.

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia-Romagna.

Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto deputato della XVIII legislatura della Repubblica Italiana, vincendo nel collegio uninominale Emilia – Romagna 03 (Ravenna).

COMMISSIONI: DIFESA (IV)

CONTATTI

[email protected] [email protected] www.albertopagani.eu

SOCIAL

14 GIUDITTA PINI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nata a Carpi nel 1984, è deputata uscente.

In Parlamento, è stata membro delle commissioni Giustizia e Affari sociali.

Diplomata all'Istituto d'Arte Venturi di Modena, per due anni è stata rappresentante della Consulta Provinciale degli Studenti. Laureata in mediazione linguistica culturale all'Università di Modena e Reggio Emilia, ha partecipato attivamente al movimento dell'Onda Anomala contro la riforma Tremonti.

Iscritta al PD, nel marzo 2012 è eletta segretaria provinciale dei Giovani Democratici di Modena.

Dopo le elezioni del 4 marzo e la pesante sconfitta del Pd, ha rassegnato le dimissioni da vicesegretario regionale, ruolo che occupava da due anni.

Su questa decisione ha dichiarato al quotidiano “La Gazzetta di Modena” (8 marzo 2018): Credo che davanti a un risultato del genere ognuno si debba prendere le proprie responsabilità. Di conseguenza, essendo parte della dirigenza regionale in carica al momento delle elezioni, ne prendo atto e lascio: non possiamo far finta di nulla dopo aver perso la maggioranza anche nella nostra regione». Siamo stati bravissimi a chiedere unità, meno bravi a porci delle domande su noi stessi. Una parte di noi ha cercato di fermare questa emorragia denunciandola, mentre i nostri elettori non guardavano più a noi come un pezzo della soluzione, ma come un pezzo del problema. Un’altra parte ha per anni continuato a dire che andava tutto bene, vendendo a Roma una Emilia Romagna che non era più nelle cose e indicando sempre il problema altrove. Mi riferisco anche a chi ha lasciato il nostro partito senza assumersi minimamente una parte di responsabilità dopo averlo guidato per anni e anni».

COMMISSIONI: AFFARI SOCIALI (XII) GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI – COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI DI ACCUSA

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@piccolapini

15 LUCA RIZZO NERVO

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Bologna il 10 gennaio 1978, maturità classica.

Nel 2009 è cominciato il suo impegno amministrativo, con l’elezione nel Consiglio Comunale a Bologna.

Nel 2011 è stato nominato Assessore alla Sanità, allo Sport, alla Cittadinanza attiva e ai Quartieri.

Dal 2013 come Assessore alla Sanità è stato eletto Presidente della Conferenza Metropolitana Sociale e Sanitaria (CTSS) ed è stato coordinatore welfare per l’Emilia Romagna dell’Associazione Nazionale dei Comuni italiani e membro della commissione nazionale immigrazione dell’ANCI.

Dopo la rielezione del 2016, il Sindaco di Bologna gli ha affidato, oltre alla sanità, la delega al welfare, all’innovazione sociale e alle politiche per la famiglia.

Negli anni di mandato ha portato a compimento la riorganizzazione dei Servizi Sociali del Comune, realizzato il primo piano comunale in Italia per l’eliminazione dell’amianto, il regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni, la riforma dei Quartieri, la riorganizzazione dei servizi per la salute e infrastrutture sportive.

Nel 2017, è stato eletto vicepresidente nazionale della Rete Città Sane, la rete italiana delle città per la salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

È al primo mandato.

COMMISSIONI: AFFARI SOCIALI (XII)

CONTATTI

www.lucarizzonervo.com [email protected]

SOCIAL

@lucarizzonervo lucarizzonervo

16 ANDREA ROSSI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Casalgrande (RE) il 9 ottobre 1976, diploma di istituto tecnico industriale.

Alla fine degli anni ‘90 è stato segretario provinciale della Sinistra Giovanile e poi responsabile organizzazione dei DS, prima di diventare, a ventisette anni, sindaco del suo Comune: un incarico che ha ricoperto per due mandati.

Con la nascita del PD ha svolto, in contemporanea all’impegno di sindaco, anche quello di Responsabile organizzazione del partito di Reggio Emilia fino al 2013.

Già membro della Direzione nazionale del Pd, è stato Consigliere regionale e, dal dicembre 2014 a marzo 2018, Sottosegretario della Presidenza della giunta della Regione Emilia-Romagna.

COMMISSIONI: CULTURA, SCIENZA, ISTRUZIONE (VII)

CONTATTI

www.andrearossipd.it [email protected]

SOCIAL

@andrearossi76

17 SERSE SOVERINI

PARTITO: INSIEME (GRUPPO PARLAMENTARE MISTO)

BIOGRAFIA

Nato a Bologna il 18 aprile 1962. Ha collaborato con Prodi dal 1995 al 1998 ed è stato Capo della Segreteria del Ministero dell’Agricoltura con De Castro dal 1998 al 2000.

Negli ultimi diciotto anni, ha lavorato come manager per gruppi industriali, (Ima- Industrie Macchine automatiche di Ozzano) e per diverse associazioni di categoria: Unindustria Bologna, oggi Confindustria Emilia, dirigendo progetti per la promozione all'estero di imprese del territorio bolognese.

Ha lavorato con fondazioni no profit (Fondazione Isabella Seragnoli) e collabora con una cooperativa sociale (Coopselios di Reggio Emilia) dirigendo un progetto per l'apertura di un centro educativo di eccellenza per l'infanzia negli Emirati Arabi.

Chairman presso l’azienda Baco srl di Bologna.

COMMISSIONI: LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) GIUNTA PER LE ELEZIONI

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

18 PIERLUIGI BERSANI

PARTITO: LIBERI E UGUALI (GRUPPO PARLAMENTARE MISTO)

BIOGRAFIA

Nato a Bettola (PC), il 29 settembre 1951, laureato in Filosofia.

Giovanissimo, è vice presidente della Comunità Montana piacentina, quindi vice presidente del Comitato Comprensoriale piacentino, e dal 1985 al 1990 è consigliere comunale di Bettola, eletto tra le file del Partito Comunista Italiano. Eletto con 2991 preferenze consigliere regionale dell'Emilia-Romagna per la circoscrizione di Piacenza nelle file del Partito Comunista Italiano nel 1980, verrà sempre rieletto fino al 1996, assumendo incarichi di assessore in giunta regionale dal 1980, fino al 1990 quando ne diventa vice presidente. Il 6 luglio 1993 è eletto presidente della Regione Emilia-Romagna. Tra i provvedimenti più significativi assunti dalla sua giunta si possono annoverare la disciplina regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti e la normativa regionale per l'assistenza domiciliare per i pazienti terminali.

In occasione delle elezioni regionali dell'aprile 1995, le prime con l'indicazione diretta del presidente, Bersani viene eletto col 54% dei voti, sostenuto da una coalizione di centrosinistra denominata “Progetto Democratico”. Dal gennaio al luglio del 1995 ricopre l'incarico di presidente di turno della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Dal 18 maggio 1996 al 22 dicembre 1999 ricopre la carica di Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Prodi I e nel Governo D'Alema I.

Il Decreto a lui intitolato (decreto legislativo n. 79 del 16 marzo 1999), di fatto, introdusse in Italia la liberalizzazione del settore elettrico. È stato poi Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

È stato segretario del Partito Democratico dal 2009 al 2013. È stato il leader della coalizione di centro-sinistra Italia. Bene Comune alle elezioni politiche del 2013, dopo la vittoria alle primarie del 2012. Nel 2017, dopo varie discussioni sulla linea politica del Partito Democratico con il segretario Matteo Renzi, esce dal partito per fondare con , Massimo D'Alema ed Enrico Rossi Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista.

COMMISSIONI: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, COMMERCIO, TURISMO (X)

CONTATTI SOCIAL

[email protected] @pbersani

19

PARLAMENTARI AREA CENTRO – DESTRA

20

GALEAZZO BIGNAMI

PARTITO:

BIOGRAFIA

Nato il 25 ottobre 1975 a Bologna, laureato in giurisprudenza, è avvocato, esperto di diritto amministrativo e civile. Da sempre militante nella destra bolognese (il padre è stato esponente di spicco del MSI), viene eletto consigliere di quartiere al Saragozza a 18 anni, poi consigliere comunale nel 1999, a seguito della vittoria di Giorgio Guazzaloca.

Ottenendo la fiducia dei vertici del partito è stato chiamato nel 2001 a guidare il Gruppo di Alleanza Nazionale del Comune di Bologna. Incarico che ha ricoperto sino al termine del mandato nel 2004.

Con le elezioni dello stesso anno, Bignami è stato riconfermato in Consiglio Comunale, dove viene eletto presidente della Commissione Bilancio.

Molto vicino al Sen. e all’On. , Bignami è “accusato” di essere, all’interno di AN, un “berluscones”; ovvero uno dei sostenitori del premier e dell’alleanza con Forza Italia.

Nel 2009 aderisce quindi al Popolo della Libertà, venendo nominato dai Coordinatori Nazionali Vice Coordinatore Vicario per la Città di Bologna, quindi nuovamente rieletto Consigliere Comunale del PdL.

Il 18 febbraio 2010 decade da Consigliere, a seguito delle dimissioni di Flavio Delbono da Sindaco di Bologna. Candidato al Consiglio Regionale, risulta il più votato di tutta la Regione con 13.333 voti di preferenza personale e diventa vicepresidente del gruppo regionale.

Eletto nel collegio plurinominale Emilia – Romagna 01, è al suo primo mandato. A settembre 2018, viene nominato Coordinatore regionale di Forza Italia.

COMMISSIONI: FINANZE (VI)

CONTATTI

[email protected] www.galeazzobignami.it SOCIAL

@galeazzobignami

21 LAURA CAVANDOLI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nata a Parma il 15 dicembre 1971.

Dottore di ricerca in “Diritto dei contratti”, avvocato.

Dal 2011 è professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Parma.

Ha scritto vari articoli ed ha partecipato a congressi e seminari in materia di Diritto civile e Diritto dello sport.

È iscritta alla dal 2010, ha fatto parte del Dipartimento Federale Sicurezza, Giustizia e Immigrazione; è stata Consigliere comunale e Capogruppo Lega Nord nel comune di Neviano degli Arduini; è stata membro della Consulta di Garanzia Statutaria della Regione Emilia Romagna e fa parte del direttivo provinciale Lega Nord Parma dal 2014.

Alle elezioni amministrative del 2017 è stata candidato sindaco per il centrodestra a Parma. Consigliere comunale a Parma.

E’ stata eletta nel collegio uninominale 12 – Parma con il 35,13% di voti.

COMMISSIONI: FINANZE (VI) – SEGRETARIO COLLEGIO D’APPELLO

CONTATTI SOCIAL

[email protected] @LauraCavPR

22 EMANUELE CESTARI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nato a Bondeno (FE) il 3 aprile 1975.

Diploma di istituto tecnico, lavora nelle Ferrovie dello Stato.

Nel 2009 diventa assessore al Bilancio nel comune di Bondeno, carica che viene confermata anche nel 2014.

Nel 2012, è stato nominato dalla Lega Nord, responsabile per gli Enti Locali per la provincia di Ferrara.

Nel 2013 diventa segretario della Lega al comune di Bondeno, che lo candida anche al Parlamento Europeo.

Nel 2018 , viene eletto alla Camera vincendo con il 35% dei voti nel collegio uninominale Emilia – Romagna 08 (Cento).

COMMISSIONI: BILANCIO, TESORO, PROGRAMMAZIONE (V) GIUNTA DELLE ELEZIONI

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

23 BENEDETTA FIORINI

PARTITO: FORZA ITALIA

BIOGRAFIA

Nata a Reggio Emilia il 9 gennaio 1976. Laureata in Scienze della Comunicazione, si occupa di Relazioni Istituzionali e Affari Regolatori alla banca Unicredit.

Ha lavorato inoltre all’Ufficio Stampa e Comunicazione, prima del Ministero dell’Interno e poi del Ministero della Giustizia.

Nel 2018, è stata eletta alla Camera vincendo nel collegio uninominale Emilia – Romagna 10 (Sassuolo), con il 34%.

“E' una vittoria storica, in un territorio in cui la sinistra non aveva mai perso – ha dichiarato Fiorini - Abbiamo dimostrato che un'altra politica è possibile”. “

COMMISSIONI: ATTIVITA’ PRODUTTIVE, COMMERCIO, TURISMO (X) - SEGRETARIO

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@bennyfiorini

24 TOMMASO FOTI

PARTITO: FRATELLI D’ITALIA

BIOGRAFIA

Nato a Piacenza il 28 aprile 1960. Diploma di maturità scientifica, dirigente di azienda privata.

Inizia prestissimo l’impegno in politica: a 20 anni è consigliere comunale a Piacenza con il MSI, poi eletto in parlamento nelle legislature XIII, XIV, XV, XVI.

Eletto nel 1996, alla Camera dei deputati per AN, diventa membro del consiglio direttivo di AN alla Camera per la XIII Legislatura.

Nel 2001 è stato confermato alla Camera dei deputati per AN e diventa membro della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, Presidente della Commissione Bicamerale di Vigilanza sull'Anagrafe Tributaria per la XIV Legislatura.

Nel 2006 è confermato alla Camera dei deputati (terzo in lista per la circoscrizione Emilia-Romagna) per AN con la carica di vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici per la XV Legislatura.

Nel 2008 viene confermato alla Camera (terzo in lista per la circoscrizione Emilia-Romagna) per il Popolo della Libertà (PDL) con la carica di vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici per la XV Legislatura.

Dal 2004 fino al 2011, è stato consigliere provinciale nella Provincia di Piacenza.

Nel maggio 2012 torna nel consiglio comunale di Piacenza nelle liste del PdL, ma a dicembre passa a Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale.

Dal 2015 al 2018 consigliere regionale in qualità di capogruppo di Fratelli d’Italia.

Eletto nel collegio uninominale 14 – PIACENZA con il 47,38% dei VOTI.

COMMISSIONI: AMBIENTE, TERRITORIO, LAVORI PUBBLICI (VIII)

CONTATTI

[email protected] www.tommasofoti.com

SOCIAL

@TommasoFoti TommasoFoti

25 GUGLIELMO GOLINELLI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nato a Bologna il 31 ottobre 1987, laureato in Agraria, è imprenditore agricolo a Mirandola.

Guglielmo Golinelli lavora nell'azienda agricola di famiglia fondata nel 1948 dal nonno Attilio, occupandosi in particolare dell'allevamento di maiali destinati alla produzione del prosciutto di Parma DOP.

Dal novembre 2014 diventa rappresentante di zona e poi consigliere provinciale di Confagricoltura. Nel luglio 2016 viene nominato quale rappresentante italiano presso l'Osservatorio del mercato delle carni bovine e suine della Direzione generale per l'agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea a Bruxelles.

Nel 2008 si iscrive alla Lega Nord e alle elezioni comunali del 7 giugno 2009 viene eletto consigliere comunale a Mirandola, riconfermato poi nelle elezioni del 25 maggio 2014, dove era anche candidato a sindaco.

Nell'ottobre 2016, dopo la nomina all'Osservatorio suinicolo di Bruxelles, si dimette dal consiglio comunale.

Il 7 luglio 2017 viene nominato coordinatore regionale del Movimento Giovani Padani per l'Emilia.

Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, è stato eletto nel collegio plurinominale Emilia – Romagna 02 ed è al suo primo mandato.

COMMISSIONI: AGRICOLTURA (XIII)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@GullyGolinelli

26 YLENJA LUCASELLI

PARTITO: FRATELLI D’ITALIA

BIOGRAFIA

Nata a Taranto il 22 aprile 1976, residente a Modena.

Laureata in giurispudenza, è avvocato penalista, Socio fondatore dello Studio Legale Associato Pini Lucaselli Hager & Partners con sedi a Roma, Milano, Livorno, Trieste e Taranto. È specializzata in diritto contrattuale internazionale e diritto alimentare.

Eletta nel collegio plurinominale Emilia – Romagna 04, è al suo primo mandato.

COMMISSIONI: BILANCIO, TESORO, PROGRAMMAZIONE (V).

CONTATTI

[email protected] www.ylenjalucaselli.it

SOCIAL

@ylenjalucaselli

27 JACOPO MORRONE

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nato a Forlì il 23 gennaio 1983. Laureato in Giurisprudenza, è avvocato, insegnante di italiano in scuole tedesche e segretario della Lega in Romagna.

È al suo primo mandato, eletto nel collegio plurinominale Emilia – Romagna 01.

INCARICHI DI GOVERNO : È stato nominato Sottosegretario di Stato alla Giustizia.

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@JacopoMorrone

28 ELENA MURELLI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nata a Piacenza il 29 luglio 1975, laureata in Economia, è consulente in finanziamenti europei per la ricerca e l’innovazione e docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano.

Militante della Lega Nord dal 2001, dal 2009 è anche consigliere comunale a Podenzano.

Eletta nel collegio plurinominale Emilia – Romagna 04, è al suo primo mandato.

COMMISSIONI: LAVORO (XI) – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA (XIV)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

29 CARLO PIASTRA

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nato a Bologna il 24 febbraio 1984, farmacista.

Attivo nel territorio come segretario provinciale della Lega e coordinatore giovanile regionale.

È anche coordinatore nazionale del movimento giovani padani e fa parte del Consiglio federale della Lega.

Eletto nel collegio plurinominale Emilia – Romagna 02, è al suo primo mandato.

COMMISSIONI: ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO, TURISMO (X)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@cpiastra4

30 ELENA RAFFAELLI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nata a Rimini il 31 marzo 1979, laurea in scienza della mediazione linguistica e culturale. Imprenditrice nel settore balneare.

Assessore al Comune di Riccione con delega a polizia municipale, attività economiche, sicurezza nei quartieri, protezione civile, nel precedente mandato amministrativo ha ricoperto l’incarico di capogruppo della Lega Nord.

È stata eletta nel collegio uninominale – 15 RIMINI.

COMMISSIONI: AMBIENTE, TERRITORIO, LAVORI PUBBLICI (VIII)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

31 VITTORIO SGARBI

PARTITO: FORZA ITALIA

BIOGRAFIA

Nato a Ferrara l’8 maggio 1952, laureato in filosofia, è critico d’arte, scrittore, opinionista, docente e politico. Già parlamentare e sottosegretario.

È stato docente di Storia delle Tecniche Artistiche presso l’Università di Udine (1984-1988) e di Storia della Fotografia presso l’Università di Bologna (1974-1978).

Dal 1992 al 1999 ha ideato e condotto “Sgarbi Quotidiani”, rubrica televisiva di successo che gli è valsa nel 2000 la vittoria del Premio Internazionale Flaiano per la Televisione.

Collabora con Il Giornale, L’Espresso, Panorama, IO Donna de Il Corriere della Sera, e cura le rubriche “Sgarbi vs Capre” per il Quotidiano.net, e gli Sgarbi Settimanali per “Oggi”.

È stato Presidente della VII Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dal 1994 al 1996.

È stato eletto deputato al Parlamento Europeo nel 1999 e al Parlamento italiano nel 2001, poi Sottosegretario ai Beni Culturali.

Da maggio 2006 a maggio 2008 ha ricoperto la carica di Assessore alla Cultura del Comune di Milano.

Il 30 giugno 2008 è stato eletto Sindaco del comune di Salemi (TP). Nel 2010 è stato nominato Soprintendente del Polo Museale di Venezia.

Nel 2017 fonda il movimento politico Rinascimento con lo scopo di affrontare la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico dell'Italia.

Eletto nel collegio plurinominale Emilia – Romagna 02, è al suo quarto mandato.

COMMISSIONI: CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE (VII)

CONTATTI

[email protected] www.vittoriosgarbi.it SOCIAL

@vittoriosgarbi vittorio_sgarbi_rinascimento

32 MAURA TOMASI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nata a Comacchio (FE) il 7 novembre 1964, è avvocato libero professionista.

E’ stata eletta alla Camera dopo aver vinto “a sorpresa” nel collegio uninominale Emilia – Romagna 02 (Ferrara), con quasi il 40% dei voti, battendo il ministro (ferrarese) dei Beni Culturali .

La sua esperienza si sviluppa interamente all’interno della Lega Nord e delle liste civiche di volta in volta utilizzate per tentare l’assalto al Comune di Comacchio. Con la giunta Carli, dal 2010 al 2012, Tomasi ha vestito i panni di vicesindaco, mentre ha corso da sindaco contro l’attuale primo cittadino Marco Fabbri, nel 2017: ha preso 2.382 voti che corrispondono al 24,04%, ma Fabbri è stato eletto comunque al primo turno.

COMMISSIONI: BILANCIO, TESORO, PROGRAMMAZIONE (V) COMITATO PER LA LEGISLAZIONE CONSIGLIO DI GIURISDIZIONE

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@mauratomasi

33 GIOVANNI BATTISTA TOMBOLATO

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nato a Padova il 15 giugno 1960.

Diploma di istituto tecnico industriale, lavoratore autonomo.

Eletto nel collegio uninominale 13 – Fidenza, con il 43% delle preferenze, è alla sua prima esperienza parlamentare.

E’ stato presidente della Lega Nord Emilia – Romagna e consigliere provinciale a Parma.

Nel 2012, fu indagato dalla Procura di Parma per falso ideologico, in relazione ad un’indagine per firme false in occasione delle elezioni amministrative, in cui Tombolato era incaricato in qualità di pubblico ufficiale di approvare le adesioni alle candidature degli aspiranti sindaci.

Da dicembre 2017 è stato inoltre chiamato a ricoprire il ruolo di responsabile provinciale della Lega a Modena, a seguito delle dimissioni in blocco di tutto il direttivo.

COMMISSIONI: TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

34 GIANNI TONELLI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nato a Cesena il 1 maggio 1963, laureato in Giurisprudenza, dipendente della Polizia di Stato.

Nel 2014 diventa Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia. Ha prestato servizio per 31 anni tra Bologna e Ferrara.

Il 24 ottobre 2015 viene premiato nell’ambito del TedX di Bologna per l’idea di installare telecamere su ogni divisa, auto di servizio e cella di sicurezza, per tenere traccia di ogni azione compiuta dagli appartenenti alla Polizia di Stato durante le ore di servizio.

Nel 2018 si candida con la Lega per le elezioni politiche del 4 marzo come capolista nel collegio plurinominale per la Camera dei Deputati di Bologna.

È al suo primo mandato.

COMMISSIONI: AFFARI COSTITUZIONALI (I)

CONTATTI

[email protected] www.giannitonelli.info

SOCIAL

35 SIMONA VIETINA

PARTITO: FORZA ITALIA

BIOGRAFIA

Nata a Viareggio il 30 ottobre 1970, è insegnante di informatica alle scuole superiori.

Eletta nel 2014 sindaco di Tredozio, esponente di Forza Italia (ma senza tessera del partito), ha vinto “a sorpresa” nel collegio uninominale Emilia – Romagna 02 (Cesena), con il 33% dei voti.

Ha battuto infatti il candidato cesenate del Pd Fabrizio Landi ed è risultata prima in 18 comuni su 25 in cui era candidata, seconda in 6 (tutti del Cesenate), terza dopo Pd e 5Stelle solo a Cesena città.

«Mi ha votata soprattutto la montagna » ha dichiarato infatti, la prima cittadina di Tredozio, ricordando l’ordine del giorno che promosse nel 2016 « contro la desertificazione commerciale dei centri montani, che occorre combattere agevolando i piccoli commercianti, perché è da lì che passa lo spopolamento della montagna».

Ha dichiarato di voler conservare la carica di sindaco fino alla scadenza del mandato, nel 2019.

COMMISSIONI: POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA (XIV)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

36 GIANLUCA VINCI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nato a Reggio Emilia il 28 maggio 1980, laureato in Giurisprudenza, è avvocato penalista.

Segretario nazionale Emilia per la Lega, già segretario provinciale Lega Nord Reggio Emilia e responsabile provinciale Enti Locali.

E’ stato anche capogruppo della Lega nel comune di Reggio Emilia.

COMMISSIONI: COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI (VICEPRESIDENTE)

COMPONENTE DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI.

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

37

PARLAMENTARI MOVIMENTO 5 STELLE

38 STEFANIA ASCARI

BIOGRAFIA

Nata a Correggio il 3 marzo 1980. Residente a Modena.

Laureata in Giurisprudenza, è avvocato penalista esperta in diritto dell’Immigrazione.

È stata consigliere di quartiere a Modena ed è alla sua prima esperienza in Parlamento.

Eletta nel collegio plurinominale Emilia – Romagna – 02.

COMMISSIONI: GIUSTIZIA (II) ALTRI ORGANI PARLAMENTARI: GIUNTA DELLE ELEZIONI

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

39 ALESSANDRA CARBONARO

BIOGRAFIA

Nata a Reggio il 6 settembre 1986, residente a Bologna.

Laureata in musicologia e beni musicali al Dams di Bologna, è responsabile della comunicazione e dell’organizzazione della società Promo Music, organizza, tra gli altri, gli spettacoli teatrali di Marco Travaglio e Andrea Scanzi.

Per le elezioni politiche italiane del 2018 si candida nel collegio uninominale di Bologna alla Camera dei deputati. Sconfitta dal rivale del centrosinistra, viene ripescata grazie al proporzionale.

È al suo primo mandato.

COMMISSIONI: CULTURA, SCIENZA, ISTRUZIONE (VII)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@alessandracarb4

40 MATTEO DALL’OSSO

BIOGRAFIA

Nato a Bologna il 18 maggio 1978, ingegnere elettronico.

Pentastellato dalla prima ora, già deputato nella XVII legislatura dove era componente della Commissione Lavoro.

A 19 anni si è ammalato di Sclerosi Multipla, di cui ha parlato lui stesso pubblicando la sua storia online nel blog e sito “Vinciamo noi”, dove afferma di aver ottenuto la remissione della malattia grazie alla sperimentazione del metodo Zamboni, che ha contribuito a far approvare in tutta Italia.

COMMISSIONI: DIFESA (IV)

CONTATTI

[email protected] www.matteodallosso.org

SOCIAL

@matteodallosso

41 CARLO UGO DE GIROLAMO

BIOGRAFIA

Nato a Faenza il 16 ottobre 1985, laurea magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche, dottorato di ricerca in diritto pubblico comparato e dell'Unione europea, professore a contratto al campus di Forlì.

Giurista internazionalista, professionalmente si occupa di contrattualistica, due diligence, pratiche commerciali, diritto doganale e dei trasporti.

Docente all'Università di Bologna dal 2011, ha svolto altresì il triennio di ricerca in Diritto Pubblico Comparato delle Regioni ed Enti locali presso l'Università degli Studi di Udine, occupandosi del ruolo degli enti territoriali nelle relazioni internazionali e nei rapporti con l’Unione Europea.

Impegnato in progetti di ricerca nazionali ed europei, ha collaborato con diverse Camere di Commercio su finanziamenti europei e commercio estero.

Senza alcun passato di attivista pentastellato alle spalle prima della campagna elettorale, con 130 voti è passato alle “parlamentarie”, le consultazione online del Movimento 5 Stelle.

Questo ha fatto sì che fosse inserito nella seconda posizione del listino plurinominale della Romagna, alle spalle della deputata uscente Giulia Sarti, una posizione che rendeva fortemente possibile la sua salita in Parlamento in caso di buon risultato dei grillini, cosa che poi è avvenuta.

È alla sua prima esperienza in Parlamento.

COMMISSIONI: TRASPORTI, POSTE, TELECOMUNICAZIONI (IX)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

42 VITTORIO FERRARESI

BIOGRAFIA

Nato a Finale Emilia (Mo) il 21 settembre 1987, diplomato in Scienze della Formazione, ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza a Ferrara con una tesi in diritto processuale penale riguardante le tecniche d’indagine nei reati ambientali.

Nel 2008 ha iniziato a fare attivismo per il Movimento 5 Stelle nel meetup e gruppo dei Grilli Estensi di Ferrara.

Negli anni universitari entra a far parte dell’Onda Ferrara-Comitato Studenti Universitari, un’associazione di ragazzi nata per contestare la Riforma Gelmini dell’università e per proporre un modello di università pubblica e accessibile a tutti.

Nel 2010 a Finale Emilia, ha dato vita al Movimento 5 Stelle Finale Emilia, nato dall’esigenza di contrastare e far sentire la voce dei cittadini su problematiche come: riconversione Zuccherificio in centrale a biomasse, infiltrazioni della criminalità organizzata nella bonifica dell’impianto, discarica, cispadana, privatizzazioni e diniego delle riprese in consiglio comunale.

Nel 2011 si presenta alle elezioni comunali di Finale Emilia come capolista della lista del M5S che ottiene il 4%, facendo ritirare, tra le altre, la delibera di privatizzazione dell’acqua.

Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nella circoscrizione XI Emilia Romagna per il Movimento 5 Stelle. Oltre ad essere componente e Capogruppo M5S della II Commissione (Giustizia) dal 7 maggio 2013, è stato anche componente della Giunta per le autorizzazioni e della Commissione bicamerale Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, entrambi dal 15 febbraio 2016.

In commissione giustizia si è occupato di diritto penale e carceri, è stato relatore di minoranza su: omicidio stradale, riforma Orlando del processo penale, bullismo e cyberbullismo e introduzione del reato di tortura.

Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto nel collegio di Modena e Ferrara

INCARICHI DI GOVERNO: SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA DAL 12 GIUGNO 2018.

CONTATTI

www.vittorioferraresi.net [email protected]

SOCIAL

@Ferraresi_V

43 GIULIA SARTI

BIOGRAFIA

Nata a Rimini il 13 agosto 1986, laureata in Giurisprudenza, è deputata uscente, membro uscente della Commissione Giustizia.

Entra nel Movimento 5 Stelle il 13 dicembre 2007, quando aderisce al meetup di Bologna.

Nei primi mesi di attivismo ha portato avanti il gruppo Qui Bologna Libera, in cui si è cimentata con le prime interviste ai politici.

Si candida alle elezioni regionali del 2010 e alle elezioni comunali di Rimini del 2011, non risultando eletta in entrambe le occasioni.

Fa parte dell'Associazione Casa della Legalità e della Cultura, impegnata nel contrasto alle mafie.

Aderisce al Movimento Agende Rosse nato dall'iniziativa di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo.

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta deputata della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia Romagna per il Movimento 5 Stelle.

Alle elezioni politiche del 2018 viene eletta alla Camera nel collegio plurinominale Emilia – Romagna 01.

Nel febbraio 2018 è stata coinvolta nel caso di alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle, i quali dichiaravano di restituire allo stato parte del proprio stipendio, mentre invece annullarono il proprio pagamento dopo aver fotografato la prova dello stesso. L'inchiesta del programma televisivo Le Iene ha fatto emergere mancati versamenti al fondo per il microcredito per oltre 20.000 euro. A seguito della notizia, la Sarti si è dichiarata all'oscuro di tutto, denunciando l'ex fidanzato per appropriazione indebita.

Ciononostante, ha deciso di autosospendersi dal movimento e di rinunciare al seggio parlamentare qualora non venisse accertata la sua estraneità ai fatti.

Dopo aver dimostrato che a trattenersi i soldi era stato un suo collaboratore (poi denunciato), il 4 marzo è stata subito riammessa a far parte del Movimento e nel giugno del 2018 è stata nominata presidente della Commissione Giustizia della Camera.

COMMISSIONI: GIUSTIZIA (II) – PRESIDENTE

CONTATTI SOCIAL

[email protected]

44 MARIA EDERA SPADONI

BIOGRAFIA

Nata a Montecchio Emilia il 28 maggio 1979.

Laureata in Lingue, è assistente di volo.

Politicamente attiva con gli Amici di Beppe Grillo di Reggio Emilia dal 2007, nel 2009, si candida per la lista civica Reggio Emilia 5 Stelle alle elezioni comunali di Reggio Emilia, senza riuscire ad entrare nel consiglio comunale.

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta deputata della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI (Emilia-Romagna) per il Movimento 5 Stelle ed entra a far parte della III Commissione (Affari esteri e comunitari).

Il 25 maggio 2014, in occasione delle elezioni amministrative a Reggio Emilia, ha presentato un esposto denunciando presunti brogli elettorali riguardanti 31 schede elettorali, una denuncia che ha portato al rinvio a giudizio del presidente di seggio coinvolto.

Denunciò inoltre alle autorità di aver ricevuto intimidazioni di stampo mafioso da parte di tre ignoti a margine di un comizio tenuto a Reggio Emilia. L’11 febbraio 2015 ha depositato un’interrogazione chiedendo le dimissioni dell’allora Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio, da lei accusato di aver sottovalutato la criminalità organizzata durante il suo mandato di sindaco di Reggio Emilia (dal 2004 al 2014).

A settembre 2016 è stata eletta dal gruppo parlamentare M5S delegata d’aula, assumendo anche il ruolo di vicepresidente del gruppo parlamentare.

Alle elezioni politiche del 2018 viene rieletta nel collegio plurinominale Emilia – Romagna 04, quindi eletta vicepresidente della Camera.

COMMISSIONI: POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA (XIV)

CONTATTI

[email protected] www.mariaederaspadoni.it

SOCIAL

@mariaederaM5S

45

DAVIDE ZANICHELLI

BIOGRAFIA

Nato a Guastalla (RE), il 27 giugno 1983, laurea in ingegneria informatica.

È impiegato nel settore logistica di una multinazionale della moda.

Pentastellato della prima ora, è stato capogruppo M5S in consiglio comunale a Guastalla, dal 2009 al 2012.

È al suo primo mandato.

COMMISSIONI: FINANZE (VI)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

46

47

PARLAMENTARI AREA CENTRO – SINISTRA

48

PAOLA BOLDRINI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nata a Occhiobello (Ro), l’8 febbraio 1960, residente a Ferrara.

Laureata in pedagogia e responsabile amministrativo del Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Ferrara.

Nel 2004 viene eletta consigliere nella circoscrizione cittadina Nord Ovest, di cui diventa presidente fino al 2014, anno in cui viene nominata anche presidente dell’Azienda Servizi alla Persona di Ferrara.

Nel dicembre 2012 si candida alle primarie dei parlamentari del Partito Democratico nella provincia di Ferrara, ottenendo 3.563 voti.

Alle elezioni politiche del 2013 è quindi candidata alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Emilia- Romagna, nelle liste del Partito Democratico (in trentunesima posizione), risultando la terza dei non eletti.

Il 12 gennaio 2015, in seguito alle dimissioni di Emma Petitti (in quanto nominata Assessore regionale al Bilancio nella nuova giunta dell'Emilia-Romagna presieduta da ), viene eletta deputata della XVII Legislatura.

Viene poi rieletta alle elezioni politiche del 2018 nel collegio Emilia – Romagna 02.

COMMISSIONI: IGIENE E SANITÀ (XII)

CONTATTI

[email protected] www.paolaboldrini.it

SOCIAL

@boldrini_paola

49 PIERFERDINANDO CASINI

PARTITO: CIVICA POPOLARE

BIOGRAFIA

È nato a Bologna il 3 dicembre 1955, laureato in Giurisprudenza.

Consigliere comunale di Bologna dal 1980, dal 1983 al 2013 è stato deputato della Repubblica italiana. È stato presidente del Centro Cristiano Democratico e Presidente della Camera nella XIV Legislatura.

Nel corso della sua attività di deputato, è stato a lungo componente – tra le altre – delle Commissioni Affari Esteri e Comunitari e Difesa. È stato anche Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia.È stato Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario.

Nel corso della XVII legislatura è stato Presidente della Commissione Affari esteri del Senato. Si è dimesso dall’incarico il 27 settembre 2017, in coincidenza con l’elezione alla presidenza dell’organo bicamerale di inchiesta. Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 è stato rieletto al Senato della Repubblica, imponendosi nel collegio uninominale 04-Bologna con il 34% dei voti. È confluito nel gruppo per le Autonomie.È stato inoltre deputato europeo dal 1994 al 1999 (IV legislatura) e dal 1999 al 2001 (V legislatura).

Al Parlamento europeo è stato iscritto al Gruppo del Partito Popolare Europeo ed ha fatto parte della Commissione per le relazioni economiche esterne (IV legislatura) e della Commissione per lo sviluppo e la cooperazione (V legislatura).

COMMISSIONI: AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE (III) COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA SUI SERVIZI RADIOTELEVISIVI

CONTATTI

www.pierferdinandocasini.it [email protected]

SOCIAL

@PierFerdinando iocentrotv

50 STEFANO COLLINA

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Faenza il 28 dicembre 1966.

Dopo aver frequentato l’ITCG A.Oriani di Faenza, si è laureato in Ingegneria Civile all’ Università di Bologna e dal 1993 svolge l’attività di libero professionista.

Nel 1994 e nel 1998 è stato eletto nel Consiglio Comunale di Faenza.

Dal 1996 al 1999 ha ricoperto l’incarico di Segretario Comunale del Partito Popolare Italiano.

Dal 1999 al 2000 è stato nominato Assessore alla Cultura del Comune di Faenza e dal 2000 al 2010 ha ricoperto l’incarico di Assessore alle Attività produttive ed economiche.

Nel febbraio 2013 viene eletto Senatore della XVII Legislatura della Repubblica Italiana nella Circoscrizione Emilia - Romagna per il Partito Democratico e diventa componente delle commissioni Affari Costituzionali e Industria.

Riconfermato nel 2018, quando si impone nel collegio uninominale Senato 02 – Emilia – Romagna, con il 32,54% dei voti.

Fa parte dell’Assemblea nazionale del Pd.

COMMISSIONI: DIFESA (IV)

CONTATTI

www.stefanocollina.com [email protected]

SOCIAL

@collinastefano

51 VANNA IORI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nata a Poviglio (RE) il 23 ottobre 1948, professore ordinario di Pedagogia all’Università Cattolica di Milano.

Dal 2008 al 2012 ha fatto parte del direttivo nella governance Cariparma-Crédit Agricole per la formazione e lo sviluppo delle risorse umane e placement.

Nell’ambito sociale ha fondato e coordinato dal 1995 al 2010 l’Osservatorio Famiglie presso il Comune di Reggio Emilia: un’esperienza pionieristica di rete tra i servizi pubblici e del terzo settore per condividere le tematiche dei cambiamenti in atto e per dar vita a esperienze concrete nelle politiche sociali.

Dal 2010 al 2012 è stata presidente dell’Asp O.S.E.A. (Opere di Servizi Educativi Assistenziali per minori nel Comune di Reggio Emilia), dopo essere stata membro del consiglio di amministrazione.

Ha pubblicato numerose monografie, oltre 200 saggi in volumi o in riviste scientifiche specializzate, nazionali e internazionali. Dirige diverse collane editoriali nazionali e internazionali, tra cui “Vita emotiva e formazione” (Franco Angeli), “Strumenti” (Unicopli), “Aver cura della vita emotiva” (Guerini) , “Pedagogia teoretica” (Franco Angeli), “Pedagogia fenomenologica” (Erickson) e“Scienze della narrazione” (Mimesis).

È inoltre membro della direzione di riviste e comitati scientifici, tra cui il Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person dell’Università San Raffaele di Milano, Graphein (Società di pedagogia e didattica della scrittura), la rivista “Adultità” e la rivista “Animazione sociale” (Gruppo Abele, Torino).

Deputata uscente, alla Camera era componente della commissione Giustizia.

E’ stata rieletta in Senato nel 2018, imponendosi nel collegio uninominale 06 – Reggio Emilia con il 32,83% dei voti. COMMISSIONI: ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI

CONTATTI

www.vannaiori.it [email protected]

SOCIAL

@vannaio

52 DANIELE MANCA

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Imola il 16 maggio 1969.

Si avvicina giovanissimo alla politica venendo eletto consigliere comunale a Dozza.

Nel 1992 entra in giunta, come assessore all’Urbanistica, allo Sport e alle Tematiche giovanili. Diventa sindaco nel 1994 e viene riconfermato nel 1995 e nel 1999. Dal 1998 al 2001 è presidente dell’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna, ente al quale la Regione ha affidato il compito di promuovere i vini locali.

Tra il 1999 e il 2004 è anche consigliere provinciale di Bologna.

Al congresso del 2001 è eletto segretario della federazione imolese dei Democratici di Sinistra e riconfermato nel 2004.

Alle elezioni amministrative del 2004 diventa consigliere comunale di Imola e nell’aprile 2005 consigliere regionale dell’Ulivo. Eletto sindaco di Imola nel 2008, viene riconfermato nelle elezioni del 2013, incarico da cui si dimetterà qualche mese prima della scadenza naturale in seguito alla sua candidatura alle elezioni politiche del 2018, alle quali sarà eletto senatore del Partito Democratico.

È stato anche presidente del Nuovo Circondario Imolese, presidente di Anci Emilia – Romagna, vicesindaco della Città Metropolitana di Bologna, presidente del Patto di Sindacato dei soci pubblici di Hera.

COMMISSIONI: BILANCIO (V)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@Daniele_Manca

53 MATTEO RICHETTI

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Sassuolo (MO), il 3 agosto 1974, residente a Fiorano modenese.

Giornalista, nel corso degli anni, si è specializzato nel campo della comunicazione pubblica.

Nel 2005 è diventato membro dell’assemblea legislativa dell’Emilia Romagna, di cui diventa presidente dal 2010 al 2012, lavorando da subito ad una riforma complessiva del “parlamento” regionale per ridurne il costo di funzionamento. Si dimette da questo incarico nel dicembre 2012 per partecipare alle parlamentarie del PD della provincia di Modena, dove risulta il più votato con 9.404 voti. Dal 2013 al 2018 è deputato del Partito Democratico. Insieme al sindaco di Firenze Matteo Renzi, al deputato Giuseppe Civati ed al deputato regionale siciliano Davide Faraone, Matteo Richetti appartiene alla corrente dei Rottamatori, una componente di stampo centrista e liberale del Partito Democratico, che chiede il rinnovamento della classe dirigente attraverso la rottamazione di quella vecchia, diventando uno dei più stretti collaboratori di Renzi, salvo un periodo di “raffreddamento” dei rapporti tra i due nel 2015.

Nel 2013 viene eletto in Parlamento con il Partito Democratico e da maggio 2017 è il portavoce della segreteria del Partito Democratico guidato da Matteo Renzi.

Il 9 settembre 2014 viene reso noto dai giornali che Richetti è indagato dalla Procura di Bologna per peculato nell'ambito dell'inchiesta "spese pazze" riguardante il Consiglio Regionale dell'Emilia-Romagna. In seguito a ciò, Richetti ritira la sua candidatura alle primarie per la scelta del candidato del Partito Democratico alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, chiedendo altresì di essere giudicato tramite rito abbreviato. Il 19 novembre 2015 il GUP del Tribunale di Bologna lo assolve dalle accuse a lui rivolte perché "il fatto non sussiste".

Alle elezioni del 2018 viene rieletto in Senato. Ha scritto un libro, “Harambee! Per fare politica ci vuole passione”.

COMMISSIONI: INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO (X)

CONTATTI

[email protected] www.matteorichetti.it SOCIAL

@MatteoRichetti @matteorichetti

54 EDOARDO PATRIARCA

PARTITO: PARTITO DEMOCRATICO

BIOGRAFIA

Nato a Basciano (Teramo) il 17 ottobre 1953, residente a Carpi (Mo).

Laureato in chimica, ha insegnato presso gli Istituti scolastici di Carpi. Per due mandati è stato eletto membro del Consiglio provinciale scolastico di Modena, ha collaborato presso il Provveditorato degli Studi di Modena ai progetti di educazione alla salute, progetto giovani e progetto genitori. Dal 1966 è nello scautismo cattolico, dal 1990 al 1993 fa parte del comitato nazionale dell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci), dal 1997 al 2002 è presidente dell'Agesci.

Dal 1999 al 2006 è stato Portavoce del Forum del Terzo Settore, il coordinamento nazionale che raccoglie più di cento organizzazioni del Terzo Settore, riconosciuto parte sociale dal Governo.

Dal 1998 al 2001 è stato consulente presso il Ministero della Pubblica Istruzione per tutte le problematiche riguardanti l'associazionismo giovanile. Nel medesimo periodo ha collaborato con il Ministero degli Affari sociali per la stesura dei rapporti sul volontariato, ed è stato componente dell'Osservatorio nazionale del volontariato presso il medesimo Ministero. Fino al 2006 è stato consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Dal settembre 2001 è componente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, ha seguito in particolare i temi riguardanti l'economia sociale, le politiche per l'infanzia e la famiglia, e quelle per l'immigrazione. Nel gennaio 2007 è nominato consigliere dell'Agenzia per le Onlus (oggi Terzo settore).

Nel luglio 2010 è indicato dal Presidente della Repubblica Italiana esperto per il terzo settore presso il CNEL.

Nel 2013, viene eletto alla Camera e diventa componente della Commissione Affari Sociali.

Rieletto in Senato nel 2018, vince la sfida nel collegio uninominale 05 – Modena con il 31,8% dei voti.

COMMISSIONI: LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE (XI)

CONTATTI

[email protected] www.edoardopatriarca.it

SOCIAL

@edopatriarca

55

PARTITO: LIBERI E UGUALI (GRUPPO PARLAMENTARE MISTO)

BIOGRAFIA

Nato a Massa Lombarda (Ravenna) il 17 maggio 1955.

Da giovane si iscrive al Partito Comunista e nel 1983 diventa prima consigliere comunale a Ravenna e poi, fino al 1993, assessore comunale alle Attività economiche.

Eletto in Consiglio regionale nel 1995, due anni dopo viene nominato assessore regionale al Turismo nella giunta guidata da La Forgia. In seguito alle dimissioni del presidente in carica, nel 1999 viene eletto dal Consiglio regionale presidente della Giunta.

Il 16 aprile 2000 diventa il primo presidente regionale eletto direttamente dai cittadini.

Nel 2005 viene confermato alla guida della Regione e riconfermato per la terza volta nella tornata elettorale del 2010. Nel contempo viene chiamato a presiedere la Conferenza dei presidenti delle Regioni, carica riconfermata nel 2010.

A seguito del terremoto del 2012 in Emilia-Romagna, viene nominato Commissario delegato per l'emergenza sisma. Nel marzo 2012 viene indagato e rinviato a giudizio nel processo Terremerse. Assolto in primo grado, viene condannato in appello “per falso ideologico”. Un’ora dopo la notizia della condanna, Errani rassegna le dimissioni da presidente della Regione. Viene definitivamente assolto dalla Corte d’Appello nel 2016, che sancisce: “Il fatto non sussiste”.

Il 1^ settembre 2016 il governo Renzi lo chiama ad occuparsi delle aree del centro-Italia appena colpite dal terremoto, in qualità di Commissario straordinario per la ricostruzione, incarico che lascia nel 2017. E’ tra i fondatori del movimento Articolo 1- Movimento democratico progressista confluito nel nuovo partito politico Liberi e Uguali.

Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto al Senato della Repubblica, tra le fila di Liberi e Uguali in Emilia- Romagna con il "paracadute" del proporzionale dato che ha perso (8,67%) la sfida dell'uninominale contro Pierferdinando Casini. Insieme a Piero Grasso, Francesco Laforgia e Loredana De Petris si iscrive al Gruppo Misto.

COMMISSIONI: BILANCIO (V) - IGIENE E SANITA’ (XII) – VICEPRESIDENTE

CONTATTI SOCIAL

[email protected]

56

PARLAMENTARI AREA CENTRO – DESTRA

57 ENRICO AIMI

PARTITO: FORZA ITALIA

BIOGRAFIA

Nato a Modena il 10 marzo 1960.

Laureato in Giurisprudenza, svolge dal 1988 l’attività di avvocato.

Alle regionali in Emilia-Romagna del 2000 viene eletto consigliere tra le fila di Alleanza Nazionale ottenendo 7.754 preferenze personali, in provincia di Modena.

Sarà rieletto con AN nel 2005, nel 2010 con Il Popolo della Libertà (ottenendo quasi 10.000 preferenze personali) e nel 2014 con Forza Italia.

Dal 2012 al 2013 è stato Coordinatore provinciale del PdL a Modena.

COMMISSIONI: AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONI (III)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

58 ALBERTO BALBONI

PARTITO: FRATELLI D’ITALIA

BIOGRAFIA

Nato a Ferrara il 19 giugno 1959, professione avvocato.

Entrato giovanissimo nel MSI, viene eletto per cinque volte nel consiglio comunale di Ferrara.

Si candidò per la prima volta in parlamento nel 1996, collegio della Camera Ferrara-Cento. Sfiorò il 40% dei voti ma venne sconfitto. Ci riprova nel 2001 sempre con Alleanza Nazionale e questa volta ce la fa, gli vengono assegnate le commissioni affari esteri, finanze e agricoltura e diventa un membro della giunta delle immunità parlamentari.

Viene poi rieletto nel 2006 e ancora nel 2008. Quando fu fondato Fratelli d’Italia, disse di voler seguire : il Pdl gli nega però la ricandidatura ed è costretto a rimanere fermo per un giro.

Per Fratelli d’Italia comincia a ricoprire la carica di portavoce regionale del partito, si candida anche alle europee del 2014 ma senza successo.

Alle elezioni politiche del 2018 vince nel collegio uninominale 03 di Ferrara con il 34,35%dei voti.

COMMISSIONI: GIUSTIZIA (II)

CONTATTI

[email protected]

59 ANTONIO BARBONI

PARTITO: FORZA ITALIA

BIOGRAFIA

Nato a Teramo il 2 maggio 1959, residente a Rimini.

Medico dell’Aeronautica in pensione.

È uno dei fondatori di Forza Italia a Rimini, consigliere comunale per diverse legislature (dal 1999 al 2011) e consigliere provinciale.

Alle elezioni politiche del 2018, vince nel collegio uninominale 01 – Rimini, con il 34,3% dei voti.

COMMISSIONI: LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI (VIII)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

60

PARTITO: FORZA ITALIA

BIOGRAFIA

Nata a Bologna il 17 agosto 1965, avvocato e docente universitaria.

Figlia del giurista e politico italiano , nel 1991 si è laureata con lode in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna. In seguito ha proseguito la carriera accademica presso la stessa università, diventando professore associato di Diritto pubblico comparato e specializzandosi, come già suo padre, in arbitrato interno e arbitrato internazionale. Dal 1995 è iscritta all'ordine degli avvocati di Bologna e lavora presso lo studio legale di famiglia Bernini e associati, del quale è partner dal 2008. Esercita la professione forense nel ramo civilistico e in quello del diritto amministrativo.

Nel 2008 è stata eletta per il PdL alla Camera dei deputati in Emilia-Romagna. Nella XVI legislatura è stata iscritta al gruppo parlamentare Popolo della libertà e ha partecipato come componente alla I Commissione Permanente Affari Costituzionali, e inoltre alla Giunta per le Autorizzazioni, alla Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione, al Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, alla Commissione giurisdizionale per il personale, al Comitato per la legislazione e alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Alle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010 viene candidata alla presidenza dalla coalizione di centro-destra, costituita da PdL, Lega Nord e La Destra, ma ottiene il 36,7% dei voti e risulta così sconfitta dal presidente uscente Vasco Errani. A luglio 2011, in previsione di un rimpasto del governo Berlusconi IV viene nominata ministro senza portafoglio per le Politiche dell'Unione Europea. Bernini resta ministro pochi mesi, fino alle dimissioni di Berlusconi del 16 novembre 2011.

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta al Senato della Repubblica, come capolista del Popolo della Libertà nella circoscrizione Emilia-Romagna. Con lo scioglimento del PdL ha aderito a Forza Italia. Durante la XVII legislatura è stata vicepresidente vicario del gruppo parlamentare di Forza Italia, e componente della I Commissione permanente Affari Costituzionali, della Giunta per il regolamento e della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

Alle elezioni politiche del 2018 è stata eletta senatrice nel collegio Emilia Romagna 1, diventando poi capogruppo di Forza Italia in Senato. COMMISSIONI: AFFARI COSTITUZIONALI (I)

CONTATTI E SOCIAL

[email protected] www.annamariabernini.it

@BerniniAM @berniniannamaria

61 LUCIA BORGONZONI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nata a Bologna il 18 settembre 1976.

Nipote del pittore e partigiano Aldo Borgonzoni, si è laureata in arti figurative all'Accademia delle Belle Arti di Bologna con una tesi in Fenomenologia degli stili.

Ha poi esposto le sue opere in diverse mostre in Italia e ha lavorato come interior designer.

Si avvicina alla Lega Nord nei primi anni duemila. Alle elezioni provinciali del 2009 viene eletta consigliere all'interno della coalizione di centrodestra, per poi dimettersi in Consiglio provinciale a seguito della sua elezione a consigliere comunale di Bologna alle elezioni del 2011.

Durante questo mandato ha ricoperto la carica di Presidente del Gruppo Lega Nord, sempre in Comune a Bologna, e Responsabile del Movimento Giovani Padani di Bologna e provincia e Coordinatrice Nazionale del Gruppo Politico Femminile dell’Emilia.

Alle elezioni comunali del 2016 è candidata sindaco per la coalizione di centrodestra, ottenendo il 22,3% e andando così al ballottaggio, in cui ottenne il 45,4%, venendo però sconfitta dal sindaco uscente .

Ha ricoperto la carica di Presidente della Commissione Consiliare Affari Generali ed Istituzionali del Comune di Bologna, ruolo di garanzia per le minoranze consiliari e Commissario Cittadino del Movimento Lega Nord fino al 18 giugno 2018.

Alle elezioni politiche del 2018 viene eletta nel collegio plurinominale Emilia-Romagna 01 sostenuta dalla coalizione di centro-destra.

Il 13 giugno, in seguito alla formazione del Governo Conte, viene nominata Sottosegretario di Stato ai beni e attività culturali e al turismo.

INCARICHI DI GOVERNO : SOTTOSEGRETARIO DI STATO AI BENI CULTURALI E TURISMO – VICEPRESIDENTE GRUPPO LEGA NORD SENATO

CONTATTI SOCIAL

[email protected]

62 MAURIZIO CAMPARI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nato il 18 settembre 1974 a Parma.

Si è laureato in Ingegneria Civile nel 2001 ed è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Parma dal 2002.

Ha inoltre l’abilitazione come Responsabile per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione (anno 2004) ed ha portato a termine un Master SDA Bocconi in gestione delle Amministrazioni Pubbliche (anni 2012-2013).

Ha avuto diverse esperienze professionali e lavorative sia nel settore pubblico che in quello privato come dipendente/collaboratore prima e come imprenditore ancora oggi.

Ha collaborato con uno studio di architettura nei primi anni 2000 ed ha svolto alcuni lavori come libero professionista nel campo dell’edilizia. Dal gennaio 2004 ad oggi lavora presso l’azienda di famiglia attiva nel settore del commercio di autovetture sportive e d’epoca.

È consigliere comunale a Parma (di cui è stato anche segretario cittadino per la Lega Nord), componente della Commissione Urbanistica ed Edilizia.

COMMISSIONI: LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI (VIII) – VICEPRESIDENTE

LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE (XI)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@MaurizioCampari

63

PIETRO PISANI

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nato a Piacenza il 30 giugno 1953, residente a Gragnano Trebbiense.

Artigiano in pensione, è militante della Lega dal 1994.

E’ stato segretario provinciale per otto anni e presidente della Lega in Emilia.

Alle elezioni politiche del 2018, ha vinto nel collegio uninominale 08 – Piacenza con il 46%, imponendosi sulla candidata del centro – sinistra e assessore regionale Paola Gazzolo.

COMMISSIONI: INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO (X)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

64 MARIA SAPONARA

PARTITO: LEGA

BIOGRAFIA

Nata il 21 agosto 1961 a Parma, è residente a Noceto.

Architetto e giornalista, si è occupata di valorizzazione e cura del territorio.

Militante della Lega dal 2012 è una debuttante assoluta, alla sua prima esperienza politica nazionale.

Alle elezioni politiche del 2018, vince nel collegio uninominale 07 – Parma, con il 31,9 % dei voti.

COMMISSIONI: AFFARI COSTITUZIONALI (I)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

65

PARLAMENTARI MOVIMENTO 5 STELLE

66 MARCO CROATTI

BIOGRAFIA

Nato a Rimini il 17 settembre 1972.

Ha lavorato per anni nel settore della fotografia diventando poi grafico pubblicitario.

La sua passione è fare il videomaker al servizio della comunicazione e informazione sul web.

Nel 2016 entra a far parte del MeetUp di Rimini.

E’ al suo primo mandato.

COMMISSIONI: INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO (X)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

67 GABRIELE LANZI

BIOGRAFIA

Nato a Sassuolo (MO) il 7 ottobre 1957, residente a Formigine.

È impiegato in una industria ceramica del distretto ed è stato nominato Cavaliere della Repubblica nel 2004.

“I temi dell'Economia Circolare, della sostenibilità ambientale e della decarbonizzazione dell'industria italiana, sono quelli dove cercherò soprattutto di dare il mio contributo ”. – così afferma nel suo profilo Linkedin.

È al suo primo mandato, segretario del gruppo M5S in Senato.

COMMISSIONI: INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO (X)

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

@gablanzi

68 MARIA LAURA MANTOVANI

BIOGRAFIA

Nata a Carpi (Mo) l’11 agosto 1965, residente a Correggio (Re).

È laureata in Matematica ed ha un Master di Secondo Livello in Sicurezza Informatica e Disciplina Forense.

È un’esperta del settore informatico con specializzazione in cybersecurity, già responsabile della sicurezza informatica per l’Università di Modena e Reggio Emilia.

È componente della Commissione parlamentare di vigilanza della Rai.

COMMISSIONI: AFFARI COSTITUZIONALI (I) – SEGRETARIO

CONTATTI

[email protected]

SOCIAL

69 MICHELA MONTEVECCHI

BIOGRAFIA

Nata a Bologna il 21 aprile 1971, laureata in Letteratura inglese, è insegnante, interprete e traduttrice.

Già senatrice, ha ricoperto il ruolo di componente della Commissione Istruzione e della Commissione Politiche Europee.

È Segretario della Presidenza del Senato.

COMMISSIONI: ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI (VII) – VICEPRESIDENTE

CONTATTI

[email protected] www.michelamontevecchi.it

SOCIAL

@m_montevecchi

70 ALTRI PARLAMENTARI (NON DEL TERRITORIO) ELETTI NEI COLLEGI DELL’EMILIA –ROMAGNA

CAMERA

• Piero FASSINO (PD) • Carla CANTONE (PD) • Andrea ORLANDO (PD) • Beatrice LORENZIN (CIVICA POPOLARE) • Michaela BIANCOFIORE (FI)

SENATO

• Teresa BELLANOVA (PD) • Valeria FEDELI (PD) • Armando SIRI (LEGA)

71 LE FONTI

Le schede biografiche sono state realizzate con le informazioni tratte da:

• www.camera.it

• www.senato.it

• Siti web istituzionali dei parlamentari

• Wikipedia

• Openpolis

• Agenzia di stampa Dire

72

Testo a cura di Confservizi Emilia – Romagna. Tutti i diritti riservati. Ottobre 2018

73