ANNA MARIA BERNINI Attività politica e Incarichi istituzionali ricoperti - Parlamentare del Senato nella XVIII Legislatura, Presidente del gruppo parlamentare -Berlusconi Presidente dal 27 marzo 2018; - Parlamentare del Senato nella XVII Legislatura, iscritta al gruppo parlamentare Popolo della libertà dal 19 marzo 2013; - Parlamentare della Camera nella XVI Legislatura, iscritta al gruppo parlamentare Popolo della libertà dal 5 maggio 2008; - Ministro per le Politiche dell’Unione Europea nella XVI Legislatura; - Al centro del suo impegno politico-istituzionale le riforme elettorali, costituzionali costituzionali e del sistema giustizia, la riqualificazione delle politiche di Welfare, con particolare attenzione al mondo e alle prospettive delle piccole e medie imprese;

- Portavoce vicario del Pdl.

Componente dei seguenti organi parlamentari nella XVI Legislatura:

• Giunta per le autorizzazioni dal 21 maggio 2008 ;

• I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) dal 21 maggio 2008; • Comitato Parlamentare per i procedimenti di accusa dal 27 maggio 2008; • Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione dal 4 giugno 2008; • Commissione giurisdizionale per il personale dal 5 agosto 2008; • Commissione parlamentare per l’attuazione del Federalismo Fiscale dal 29 settembre 2009; • Comitato per la legislazione dal 22 luglio 2009.

Componente dei seguenti organi parlamentari nella XVII Legislatura: • Giunta per il Regolamento, dal 26 marzo 2013; • 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) dal 7 maggio 2013; • Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani dal 17 aprile 2015;

 Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, dal 26 aprile 2017;

 Delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa dal 26 giugno 2013;

1  Commissione contenziosa: dal 9 luglio 2013.

Componente dei seguenti organi parlamentari nella XVIII Legislatura attualmente in corso:

• 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) dal 21 giugno 2018 al 5 febbraio; • 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) dal 5 febbraio 2019; • Delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa dal 3 ottobre 2018;

Attività professionale Già partner Studio Baker & McKenzie; Partner dello Studio Legale Bernini e Associati; Aree di attività: Litigation; Metodi alternativi di composizione delle controversie. Descrizione Attività Diritto civile, diritto commerciale, contrattualistica, legislazione antitrust, diritto delle comunicazioni, Metodi alternativi di composizione delle controversie, diritto pubblico comparato, istituzioni di diritto pubblico, diritto dell’Unione Europea, diritto amministrativo, appalti pubblici e privati, contratti della pubblica amministrazione, project financing, diritto del commercio internazionale.

Pubblicazioni Monografie: 1) L’arbitrato amministrato. Il modello della Camera di Commercio Internazionale, in Le monografie di Contratto e Impresa, serie diretta da F. Galgano, Padova, CEDAM, 1996. 2) Intervento statale e privatizzazioni. Un panorama comparativo, in Le monografie di Contratto e Impresa, serie diretta da F. Galgano, Padova, CEDAM, 1996. 3) Metodi alternativi di composizione delle liti nei servizi bancari e finanziari. Esperienze a confronto, in Collana del Dipartimento di Discipline Giuridiche dell’Economia e dell’Azienda, Padova, CEDAM, 1996. 4) Profili della comunicazione nel diritto comparato. Ordinamento statunitense e ordinamento italiano, in Ricerche di diritto pubblico comparato, Collana diretta da M. Patrono e A. Reposo, CEDAM, Padova, 2001.

2 5) Codice della Conciliazione e dell’Arbitrato, GIUFFRE’, Milano, 2002. 6) Codice della Conciliazione e dell’Arbitrato, (edizione aggiornata), GIUFFRE’, Milano, 2007 7) Partiti, Sistemi Partitici e Transizioni Costituzionali. Le esperienze degli ordinamenti di Europa centro orientale, Asia, Africa, America latina, , Libreria, Bonomo Editrice, 2008.

Articoli: 1) Small claims: conciliazione ed arbitrato anche nell’esperienza straniera, in I Quaderni dell’avvocatura, CEDAM, I, 1993, pp. 135 ss. 2) Prime riflessioni sulla riforma dell’arbitrato, in I contratti, IPSOA, I, 1994, pp. 69 ss. 3) I contratti della Pubblica Amministrazione, in AA.VV., edito a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Poligrafico dello Stato, Roma, 1994. 4) Le clausole compromissorie, in I Contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, Trattato diretto da F. Galgano, UTET, I, 1995, pp. 173 ss. 5) Arbitrato e società, in Trattato teorico-pratico delle società, vol. I, Le società di persone, a cura di G. Schiano di Pepe, IPSOA, 1995, pp. 241 ss. 6) La rivalutazione della conciliazione nell’arbitrato, in Assocorce news, TIPAR, Agip Petroli, gennaio 1996, dedicato agli atti del convegno Negotiation and Mediation, tenuto a Roma il 23 ottobre 1995, pp. 28 ss. 7) Metodi extragiudiziali di composizione dei conflitti nelle operazioni di project financing, in Il Project financing. Caratteristiche e modelli contrattuali, EGEA, AA.VV., 1997, pp. 287 ss. 8) Opere pubbliche e composizione delle controversie: quale spazio per l’arbitrato?, in Rivista trimestrale degli appalti, 1, 1998, pp. 79 ss. 9) L’Ombudsman bancario, in La banca ausiliaria di giustizia, BANCARIA EDITRICE, AA.VV., 1999, pp. 141 ss. 10) Limiti alla nozione di “essential facility” nella giurisprudenza comunitaria, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 1, 1999, pp. 161 ss. 11) Principio del lordo e del netto per l’assegnazione degli spazi pubblicitari: una differenza sostenibile?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 1, 2000, pp. 120 ss. 12) État du droit et perspectives de réforme de l’arbitrage en materie de droit des societes, in Cahiers de l’arbitrage n.2002/2 – parte pp.39 ss. 13) Clausola compromissoria: strategie di composizione dei conflitti societari, in Diritto e Pratica delle Società (Il Sole 24 ORE) n.1 marzo 2003 pp.24 ss. 14) Selection and appointment of arbitrators. Point of view of the parties (versione inglese). Le Choix et la nomination des arbitres. Le point de vue des parties (versione francese), relazione a Convegno « Pida on International Commercial Arbitration, Study of a Mock Case under the ICC Rules of Arbitration » Parigi, 8-11 Dicembre 2003.

3 15) AA.VV., Un approccio di successo alle procedure extragiudiziali: l’arbitrato delle istituzioni merceologiche, in Scambi su merci e derivati su commodities. Quali prospettive?, in Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, a cura di Lamandini e Motti, 294, GIUFFRE’, 2006, pp. 401 -444. 16) Le riforme costituzionali: una terza via tra immobilismo e palingenesi, in Il Governo dei cittadini, a cura di Barbera e Guzzetta, Rubettino 2007, pp. 531 - 543

Articoli on-line: 1) Le clausole compromissorie – Tecniche di redazione sul sito www.geopolis.org alla sezione notizie. 2) La conciliazione, nuovo metodo di composizione delle liti condominiali: ambiti privilegiati di applicazione e potenzialità operative, Atti del Convegno “Arbitrato e Conciliazione nelle liti condominiali: soluzioni, risposte e nuove proposte per l’Italia e nel mondo”, sul sito www.anaci.it.

Docenze - Attività accademica in qualità di professore di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Bologna, Facoltà di Economia (sede di Forlì) a partire dal 2002 e di docente a seguito di incarico di insegnamento per le materie di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto dell’Arbitrato interno e internazionale presso la Facoltà di Economia, sede di Bologna, a partire dall’anno 1997. Attualmente in aspettativa per incarichi istituzionali. - Partecipazione in qualità di docente a corsi, convegni e seminari, presso Camere di Commercio, Ordini Professionali ed organismi di categoria, volti alla formazione di conciliatori ed arbitri professionali. L’attività di formazione in oggetto è stata sviluppata in via continuativa per gli anni 2000-2008, con particolare riferimento alla formazione di esperti in metodi alternativi di composizione delle controversie provenienti dalle diverse categorie professionali (inter alia, avvocati, dottori commercialisti, ragionieri commercialisti, geometri, architetti, periti).

Studi e Abilitazione Professionale 1991 Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, con tesi in Diritto Processuale Civile, dal titolo: “L’arbitrato amministrato. Il modello della Camera di Commercio Internazionale (ICC)”. Relatore: Prof. Federico Carpi. Votazione: 110/110 cum laude. Dal 1995 è iscritta all’Albo degli Avvocati presso la Corte di Appello di Bologna. 1985/1991 Collaborazione nell’organizzazione di manifestazioni, convegni, seminari e giornate di studio, svoltisi nell’ambito delle celebrazioni del IX centenario dell’Ateneo

4 bolognese, in tema di: Diritto Processuale Civile, Diritto Commerciale, Diritto Internazionale, Diritto delle Comunità Europee, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale. 1988 Partecipazione a programma di studio organizzato dal China Council for Foreign Trade e dal China Council for the Promotion of International Trade (CCPIT) sul tema “International Arbitration in the People’s Republic of China” (Pechino, 5-10 giugno 1988). 1988 Borsa di studio “Howard Marraro”, creata sotto gli auspici della Harvard University e dell’Università degli Studi di Bologna, per l’incremento di iniziative scientifiche e culturali italo- statunitensi. 1989 Borsa di studio “progetto Erasmus”, avente ad oggetto un ciclo di studi di diritto internazionale presso l’Universidad Complutense de Madrid, sotto la guida del Prof. Evelio Verdera Y Tuells. Coordinatore del progetto Erasmus: Prof. Paolo Mengozzi, titolare dell’insegnamento di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bologna. 1989 Ricerca in tema di risarcibilità del danno biologico, in una prospettiva interna e comparata, presso la Cattedra di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bologna, sotto la direzione del prof. Paolo Forchielli. 1989/1990 Collaborazione, in qualità di componente della Segreteria Scientifica, alla creazione ed attivazione dell’ Associazione per l’Insegnamento e per lo Studio dell’ Arbitrato e del Diritto del Commercio Internazionale (AISA), con sede in Bologna, Via Mascarella, 96. L’AISA, organismo non profit, è finalizzata alla promozione e diffusione di tematiche inerenti al diritto dell’economia, del commercio internazionale, nonché della cultura arbitrale. Ciò, attraverso l’organizzazione di corsi di formazione per conciliatori ed arbitri nazionali ed internazionali, nonché di convegni, conferenze, seminari e gruppi di studio; essa si avvale, altresì, della collaborazione e del supporto di un pool di imprese, banche ed Enti (tra cui la Regione Emilia-Romagna) ed agisce sotto gli auspici dell’Università degli Studi di Bologna. 1991 Collaborazione con il Prof. per la redazione dei volumi “Un secolo di filosofia antitrust” (1991) e “Diritto dell’arbitrato: normativa interna e convenzioni internazionali” (1993), Ed. CLUEB. 1991 Nomina a Segretario Generale dell’Associazione per l’Insegnamento e per lo Studio dell’Arbitrato. 1991 Attività continuativa di membro coordinatore del gruppo di studio, costituitosi presso l’Associazione per l’Insegnamento e per lo Studio dell’Arbitrato (AISA), ed attualmente operante, incaricato della predisposizione e diffusione di materiale didattico ed informativo in tema di diritto dell’arbitrato, dell’economia e del commercio internazionale. 1991 Incontri di studio presso la University of Michigan Law School (Ann Arbor, Michigan), in rappresentanza dell’Associazione per l’Insegnamento e per lo Studio dell’Arbitrato, nel contesto di un seminario diretto dal Prof. Witmore Gray, docente di Diritto Comparato e di Diritto dell’arbitrato. 1988/1992 Studi e ricerche di approfondimento sugli aspetti comparatistici dell’istituto arbitrale. In particolare: soggiorni a scopo di studio in Francia, Inghilterra, Svizzera e Stati Uniti, 5 con partecipazione a corsi e seminari presso la Camera di Commercio Internazionale (CCI), la London Court of International Arbitration (LCIA), il Queen Mary College, l’Institut du Droit et des Pratiques de Affaires Internationales de la Chambre de Commerce Internationale, e l’American Arbitration Association (AAA). 1992 Partecipazione a speciale programma di lavoro in tema di Legge Modello e Regolamento UNCITRAL, organizzato in occasione del trentennale della fondazione dalla United Nations Commission for International Trade Law (UNCITRAL), Non Governmental Organisation costituita, ed operante, in seno all’ONU (18-22 maggio1992). 1992 Partecipazione allo “Special Fellowship Course” organizzato dal Chartered Institute of Arbitrators di Londra, finalizzato all’acquisizione dello status di associato attraverso una selezione per prove di arbitrato simulato (6-8 novembre 1992). 1992 Partecipazione al corso di diritto comparato dal titolo “Il contratto secondo common law”, organizzato dall’Istituto per lo Studio e per la Diffusione dell’Arbitrato e del Diritto del Commercio Internazionale (ISDACI) (16-18 novembre 1992). 1992 Collaborazione, didattica e scientifica, presso la Cattedra di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna, sotto la guida del Prof. Francesco Galgano. 1992 Collaborazione, didattica e scientifica, presso la Cattedra di Diritto Privato Comparato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna, sotto la guida del Prof. Francesco Galgano. 1992 Borsa di addestramento didattico e scientifico bandita dal Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo (LIUC) di Castellanza (VA) per lo svolgimento di attività presso la Cattedra di Diritto Privato comparato. 1993 Incarico di ricerca in qualità di membro del comitato istruttorio insediato presso il Ministero per la Funzione pubblica dall’allora Ministro della Funzione Pubblica Prof. Sabino Cassese sul tema “I contratti della pubblica Amministrazione”. L’incarico conferito ha avuto ad oggetto, in particolare, le modalità e gli schemi di negoziazione della P.A., con riferimento alla stipula di contratti ad oggetto informatico deputati alla creazione e gestione di sistemi informativi automatizzati, di contratti di locazione finanziaria e di comodato. Coordinatore dei lavori del comitato: Prof. Giuseppe Caia. 1994 Incarico di docenza a contratto per il corso di Diritto Privato, presso il Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo, sotto la guida del Prof. Broggini; per l’anno 1994/95 l’incarico è stato oggetto di rinuncia per incompatibilità con l’attività di ricercatore non confermato. 1994 Collaborazione, didattica e scientifica, presso la Cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico della facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, sotto la guida del Prof. Antonio Carullo. 1995 Ricercatore di Istituzioni di Diritto Pubblico, con incarico di docenza, presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Economia, Corso di laurea in Economia e

6 Commercio della sede decentrata di Forlì. Dipartimento di afferenza: Discipline giuridiche dell’economia e dell’azienda. 1997 – 2008 Incarico di docenza per l’insegnamento di Diritto dell’Arbitrato Interno ed Internazionale e delle procedure alternative, presso la Facoltà di Economia, sede di Bologna 2002 Professore incardinato, per l’insegnamento di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto Pubblico Comparato presso la Facoltà di Economia, Sede di Forlì, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Lingue straniere: Inglese

7