Decima edizione

SUMMER SCHOOL Scuola estiva di alta formazione politica

OCCIDENTE, LIBERTÀ, PERSONA: COME LE MINORANZE CREATIVE POSSONO DIVENTARE MAGGIORANZA

#SummerSchoolFMC

6-10 Settembre 2015 Grand Hotel Villa Tuscolana Frascati, Roma

in collaborazione con grazie al contributo di

DOMENICA 6 SETTEMBRE 2015

Ore 15.00 Riunione con studenti, staff e tutor

Ore 17.30 Cerimonia d’apertura X Edizione Summer School FMC

Gaetano QUAGLIARIELLO, Presidente Fondazione Magna Carta

Ore 18.00 “L’Italia può fare a meno dell’Europa?” Lettura di Enrico LETTA, Dean Paris School International Affairs SciencePo, già Presidente del Consiglio dei Ministri

Introduce: Maria Elena CAVALLARO, Direttore scientifico Fondazione Magna Carta

in collaborazione con grazie al contributo di

LUNEDÌ 7 SETTEMBRE 2015

Ore 15.00 “Le metafore della politica” Lettura di Gianrico CAROFIGLIO, Scrittore

Introduce: Claudia PASSA, Giornalista

Ore 16.30 Le sfide del Terzo Millennio: la nostra sanità è al passo coi tempi?

Intervengono:

Beatrice LORENZIN, Ministro della Salute Felice BARELA, Presidente Università Campus Bio-Medico di Roma Eugenio GAUDIO, Rettore dell’Università “La Sapienza” di Roma Francesco S. MENNINI, Professore di Economia sanitaria presso Università Tor Vergata, Roma Sergio PECORELLI, Presidente AIFA

Coordina il dibattito: Raffaele CALABRÒ, Commissione Affari sociali della Camera dei deputati

Ore 18.30 Riforma dello Stato: battere la sindrome di Godot si può

Intervengono:

Gianpiero D’ALIA, Presidente nazionale UDC Anna FINOCCHIARO, Presidente Commissione Affari costituzionali, Senato della Repubblica Maurizio GASPARRI, Vicepresidente del Senato della Repubblica Giancarlo GIORGETTI, Presidente della Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale della Camera dei deputati Gaetano QUAGLIARIELLO, Presidente Fondazione Magna Carta

Coordina il dibattito: Tommaso LABATE, Giornalista politico del “Corriere della Sera”

in collaborazione con grazie al contributo di

MARTEDÌ 8 SETTEMBRE 2015

Ore 14.30 “Comunicazione e politica: storia di un rapporto controverso” Lettura di Bruno VESPA, Giornalista Introduce: Valentina CASTALDINI, Portavoce nazionale NCD

Ore 15.30 Testimonianza di S.E. John PHILLIPS, Ambasciatore degli Stati Uniti d’America presso la Repubblica Italiana e la Repubblica di San Marino Introduce: Paolo ALLI, Vicepresidente delegazione parlamentare presso l’Assemblea parlamentare NATO

Ore 16.30 I giovani imprenditori incontrano il governo

Ne discutono: Federica GUIDI, Ministro dello Sviluppo economico Nathalie DOMPE’, Manager presso Dompé farmaceutici S.p.a. Alessandro MICHELI, Presidente nazionale Giovani imprenditori Confcommercio Giordano RIELLO, Presidente Giovani imprenditori di Confindustria , RPM S.p.a.

Coordina il dibattito: Marco Valerio LO PRETE, Vicedirettore de “Il Foglio”

Ore 18.30 Corruzione e politica: il ruolo di magistratura e comunicazione

Renato SCHIFANI, Presidente del Gruppo Area Popolare al Senato della Repubblica Ettore ROSATO, Presidente del Gruppo Partito democratico alla Camera dei deputati , Vicepresidente vicario del Gruppo al Senato della Reppubblica Nico D’ASCOLA, Commissione Giustizia al Senato della Repubblica Giuseppe DE MITA, Vicesegretario nazionale UDC

Discutono del tema con: Gian Marco CHIOCCI, Direttore de “Il Tempo”

Ore 21 Spettacolo La Grande Guerra 1915-2015: Le trincee della Letteratura Indirizzo di saluto: Gioacchino ALFANO, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa Introduzione allo spettacolo: Gaetano QUAGLIARIELLO, Presidente Fondazione Magna Carta

in collaborazione con grazie al contributo di

MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE 2015

Ore 14.00 Gaetano QUAGLIARIELLO legge “L’Imperio” di Federico De Roberto

Ore 15.00 “Il civismo e la politica” Lettura di Alfio MARCHINI, Imprenditore e politico

Introduce: Salvatore REBECCHINI, Componente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Ore 16.30 Come sconfiggere un fisco soffocante. C’è una proposta dei moderati? Antonio POLITO, Vicedirettore del “Corriere della Sera” interroga i moderati Maurizio LUPI, Presidente del Gruppo Area Popolare alla Camera dei deputati Luigi CASERO, Viceministro dell’Economia e delle Finanze Antonio DE POLI, Vicesegretario vicario UDC , Presidente della Commissione Lavoro al Senato della Repubblica Paolo TANCREDI, Commissione Bilancio della Camera dei deputati

Ore 18.30 Il rischio illiberale delle libertà civili Ne discutono: Monica CIRINNA’, Commissione Giustizia al Senato della Repubblica Massimo GANDOLFINI, Neurochirurgo e Portavoce del comitato “Difendiamo i nostri figli” , Presidente di Fratelli d’Italia Eugenia ROCCELLA, Vicepresidente Commissioni Affari Sociali alla Camera dei deputati Giorgio TONINI, Commissione Giustizia al Senato della Repubblica Giovanni TOTI, Presidente Regione Liguria

Coordina il dibattito: Amedeo LA MATTINA, Giornalista politico de “La Stampa”

in collaborazione con grazie al contributo di

GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE 2015

Ore 14.30 “Politica e antipolitica: da tangentopoli a oggi” Lettura di Giovanni ORSINA, Professore ordinario di Storia contemporanea, LUISS Guido Carli, Roma Introduce: Andrea SPIRI, Ricercatore

Ore 15.30 Cercasi politica estera europea

Paolo GENTILONI, Ministro degli Affari Esteri Pierferdinando CASINI, Presidente della Commissione Affari Esteri, Senato della Repubblica Fabrizio CICCHITTO, Presidente della Commissione Affari Esteri, Camera dei deputati Massimiliano SALINI, Parlamentare europeo, Gruppo PPE

Coordina il dibattito: Manuela CONTE, Responsabile settore italiano Stampa e comunicazione PPE

Ore 17.00 Migranti in Italia. Integrazione e non solo accoglienza

Stefania GIANNINI, Ministro dell’Istruzione Francesco BELLETTI, Presidente Forum delle Associazioni Familiari Vincenzo CESAREO, Professore emerito di Sociologia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano, Segretario generale Fondazione ISMU Alessandro PADOVANI, Direttore Istituto Don Calabria di Verona Flavio TOSI, Sindaco di Verona

Coordina il dibattito: Roberto SANTORO, Giornalista

Ore 18.30 Conclusioni , Ministro dell’Interno

Segue Consegna degli attestati

in collaborazione con grazie al contributo di