34 Economia VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2009

p Ancora nessun accordo con le Regioni: Errani chiede chiarezza sui fondi per le cig p I Comuni votano all’unanimità la sospensione delle relazioni istituzionali col governo Piano anti-crisi, per Scajola è fatto Ma Tremonti resiste: non c’è un euro

Foto Ansa Ancora divisioni nel governo sugli aiuti all’auto. Tremonti frena, Scajola con un blitz chie- de 1,3 miliardi alle Regioni, che già devono pagare per le cig. Ma la cassa del Fas è vuo- ta, avvertono i governatori.

BIANCA DI GIOVANNI ROMA [email protected]

Dagli uffici di dico- no che oggi si vareranno gli aiuti al- l’auto. Da quelli di dicono il contrario: per ora nulla di fatto. , altro mini- stro in carica, si salva con un «pro- babilmente ci saranno», mentre al- l’ordine del giorno del consiglio c’è solo il «pacchetto» giustizia. «An- I ministri delle Attività produttive, Claudio Scajola, e dell' Economia, GiulioTremonti, duellano sul piano anti-crisi che mediaticamente - osserva qual- cuno - non sarebbe conveniente va- rare due cose insieme». Come dire: numeri e sulle destinazioni delle ri- mo: quelle risorse sarebbero destina- i lavoratori e le imprese possono at- sorse, altrimenti il rischio è di perde- te agli investimenti. Usarle per spesa LA PROPOSTA tendere. Nonostante le promesse e re quei fondi europei che il governo ordinaria significa danneggiare l’eco- gli annunci-slogan fatti dal premier vorrebbe destinare alle casse integra- nomia. Secondo: gran parte dei fon- Cgil e Legambiente in piena campagna elettorale in zioni. Dall’esecutivo arrivano solo di utilizzati oggi hanno come destina- Sardegna: 40-80 miliardi pronti. È rinvii. «Dal governo dicono che tutto zione il sud: gli ammortizzatori inve- progetto verde ormai chiaro che Tremonti frena, è risolto, ma non è così - fa sapere ce andranno per lo più a nord. In un da 350mila posti ma Scajola non demorde. Pare che Vasco Errani - Anzi, ci sono ancora documento del governo si prevede ieri con un blitz abbia prospettato problemi rilevanti sull’ammontare che le risorse nazionali finanzino tut- Una proposta articolata e concre- alle Regioni il «prelievo» di un mi- delle risorse e sulla disponibilità di ta le spesa contributiva, mentre quel- ta per recuperare 15 miliardi di euro, liardo e 300 milioni dai fondi Fas cassa. Per questo vogliamo un chiari- le regionali l’intera spesa delle politi- equivalenti all'1% del Pil, e per creare (Fondi aree sottoutilizzate) da de- mento politico vero». Degli 8 miliar- che attive e il 33,4% di quella per i 350mila posti di lavoro intervenendo stinare all’auto, per non sfigurare di annunciati, almeno 1,2 è già stan- sussidi. Inoltre si prevede che per la nei settori produttivi industriali italiani. in Europa. Il bello (anzi il dramma- ziato nella manovra e nel decreto an- competitività (destinata per lo più a Quattro sono le aree strategiche: ener- tico) è che il Fas è già servito per ticrisi (finanziato dal Fas). Le nuove nord) vada il 79% del fabbisogno e gia, casa,trasporti e sicurezza ambienta- coprire le spese più disparate, servi- risorse, dunque, sono meno di 7 mi- per la convergenza (sud) solo il le. Sono questi i punti chiave di un docu- rà a Maurizio Sacconi per finanzia- liardi. Di questi, 2,7 secondo il gover- 21%. «Questo equivale a dire che il mento congiunto tra la Cgil e Legam- re in parte gli otto miliardi per gli no dovrebbe provenire dal Fondo so- sud paga per il nord», spiegano i tec- biente, presentato a Roma. Sono stati ammortizzatori, e ora ci si mette an- nici delle Regioni. scelti questi quattro ambiti perchè capa- che l’auto. Ma un rapporto del servi- ci di «innovazione profonda e duratu- zio bilancio della Camera avverte: Slogan COMUNI ra». Secondo i due presidenti, Guglielmo per il 2009 resta solo un miliardo e Il premier aveva parlato Anche con i Comuni lo scontro non si Epifani della Cgil e Vittorio Cogliati Dez- mezzo. Se manca la cassa, come si di 40-80 miliardi placa. Ieri Leonardo Domenici ha za di Legambiente, «l'obiettivo del docu- erogano le cig? chiesto e ottenuto dal consiglio del- mento è di avanzare idee concrete per di euro già pronti l’Anci la sospensione delle relazioni combattere la recessione, aprendo un PARTITE INCEPPATE istituzionali. «in attesa degli esiti del confronto con le forze sociali e politi- È una delle domande che si sono ciale europeo, ma i governatori han- confronto aperto in sede tecnica per che». Le proposte saranno rese pubbli- fatti ieri i governatori nell’ennesi- no già ricevuto uno stop dall’Ue: verificare la disponibilità del gover- che in un’iniziativa comune prevista per mo incontro con il governo finito quei soldi devono servire per la for- no a rivedere la sua circolare sul ri- il 10 marzo. Legambiente e Cgil hanno con un nulla di fatto: ci si rivedrà mazione. Il resto arriverebbe dal Fas spetto del patto di stabilità per i co- anche chiesto al governo di verificare martedì. In realtà tutte le partite si nazionale (1,4 miliardi) e probabil- muni», spiega il presidente Anci. Tre- quale sia l'urgenza di destinare consi- sono inceppate per mancanza di go- mente dagli stanziamenti regionali monti avrebbe mostrato qualche stenti risorse a quelle grandi e spesso verno. I Comuni sospendono la par- (anche se c’era stato l’impegno a non apertura, e il sottosegretario Giusep- inutili opere (ad esempio 1500 miliardi tecipazione ai tavoli istituzionali, toccarli). Ma l’utilizzo del Fas apre pe Vegas ha concesso regole più blan- al Ponte sullo stretto di Messina) e di ri- le Regioni invocano chiarezza sui un’altra serie di problemi gravi. Pri- de per i Comuni virtuosi.❖ lanciare la lotta all'evasione fiscale. ❖