Il Romanzo Che Risolve L'equaz
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'industria NELLA LETTERATURA Nel 1961 Elio Vittorini E Italo
L’INDUSTRIA NELLA LETTERATURA Nel 1961 Elio Vittorini e Italo Calvino dedicavano l’intero quarto numero della rivistà «Menabò» edita da Einaudi al complesso rapporto tra letteratura e industria. In quel saggio fondamentale, che ospitava una serie di racconti, poesie e saggi per lo più inediti, Vittorini chiedeva alla letteratura la capacità di produrre nuove opere traendo ispirazione dalla nascente realtà industriale. L’industria diventava l’elemento dirompente nell’osservazione sociologica e antropologica dell’Italia moderna, e compito della letteratura sarebbe stato la descrizione e l’analisi di momenti e modelli di trasformazione della società italiana con riferimento generale alla realtà socioeconomica e specifico alla cultura industriale. Il dibattito proseguì nel fascicolo 5 della stessa rivista, trovando tuttavia ostacoli ideologici all’interno del mondo letterario ufficiale italiano, ancora troppo influenzato dall’eredità della letteratura classica e umanistica. I successivi numeri di «Menabò» tornarono a occuparsi di ricerche poetiche, di letteratura come storiografia o di sociologia nella letteratura. I titoli di seguito elencati comprendono sia opere a disposizione presso le Biblioteche civiche torinesi, sia opere non presenti a catalogo ma utili per un percorso di approfondimento. I volumi posseduti dal Sistema bibliotecario urbano possono essere letti e presi in prestito presso la Biblioteca Civica centrale di via della Cittadella 5 e le altre sedi indicate di seguito ad ogni opera. 2 L’industria nella letteratura GLI STUDI DI INSIEME Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana Letteratura e industria : atti del XV Congresso AISLLI : Torino, 15-19 maggio 1994 / a cura di G. Barberi Squarotti e C. Ossola. -
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
Ces Auteurs Qui Tiennent La Route
Libraire-60:Libraire-NewMaquette 10-07-10 12:40 PM Page 1 Août - Septembre 2010 • no 60 le libraireLe bimestriel des librairies indépendantes GRATUIT 40034260 poste-publications poste-publications Entrevues Dominique Fortier Anne Robillard Marie-Renée Lavoie Dossier CES AUTEURS QUI TIENNENT LA ROUTE Libraire d’un jour Amir Khadir Libraire-60:Libraire-NewMaquette 10-07-10 12:41 PM Page 2 www.ada-inc.com Libraire-60:Libraire-NewMaquette 10-07-10 12:41 PM Page 3 « Les gens connaissent ma chute, ils vont maintenant connaître ma rédemption. » Disponible en librairie photo auteur © jacques migneault Le site des Guides Voir fait peau neuve ! Découvrez nos destinations vedettes, nos conseils et nos bons plans sur www.guidesvoir.ca Bon voyage ! www.guidesvoir.ca Libraire-60:Libraire-NewMaquette 10-07-10 12:41 PM Page 4 Libraire-60:Libraire-NewMaquette 10-07-10 12:41 PM Page 5 EN PREMIER LIEU SOMMAIRE Le mot de Josée-Anne Paradis le libraire no60 Août-Septembre 2010 BILLET Fille de libraire et Papineau, Papineau ? 6 globe-trotter en- gagée, Josée-Anne Paradis a grandi ÉDITORIAL entre livres, parties Sortir de sa bulle, embrasser le monde 7 de soccer, cahiers Droit d’écriture et sorties culturelles. LIBRAIRE D’UN JOUR Amir Khadir : « Frapper l’imagination, nous élever un peu… » 8 devant ENTRE PARENTHÈSES 10-11-20-26-42-52-61 On a tous un jour eu la piqûre pour un livre. On se souvient de la façon dont on en a fait LITTÉRATURE QUÉBÉCOISE l’acquisition (dans une librairie, en classe, en cadeau), de l’instant où l’on a découvert que Le libraire craque! 12-13-14 l’auteur semblait s’adresser directement à nous — et à nous seuls — et du moment où l’on Les choix de la rédaction 14 a fermé ce volume, en restant sans voix, fasciné. -
2 90 20160718094429.Pdf
MARTEDÌ 19 LUGLIO DOMENICA 24 LUGLIO MERCOLEDÌ 27 LUGLIO NEONELI SANTA TERESA GALLURA SASSARI PIAZZA ITALIA Lu Brandali BAR LETTERARIO L’ULTIMO SPETTACOLO, CORSO TRINITÀ 161 LA TERRAZZA, VIA CAGLIARI 20,30 #KOI 19,30 IL TEATRO DALL’ARMADIO PRESENTA 10,30 RASSEGNA STAMPA CULTURALE 10,30 RASSEGNA STAMPA AL BAR CON SPAZIO T TANTE STORIE CON ROBERTO SANNA CON GIACOMO MAMELI E ARROGALLA Rime e parole di Bruno Tognolini APERITIVO CON L’AUTORE 11,00 LO SPUNTINO Cantando danzavamo MUSICHE ORIGINALI E REGIA A SEGUIRE LORENZO PAVOLINI INCONTRA CON L’AUTORE 21,30 LUCA RESTIVO DI ANTONELLO MURGIA CON FABIO MARCEDDU, GIORDANO MEACCI GIACOMO MAMELI DIALOGA CON TIZIANA PANI E ANTONELLO MURGIA TERRAZZA DEL MERCATO CIVICO DIALOGA CON PAOLO DI PAOLO in collaborazione con il festival Tuttestorie di Cagliari SULLA TERRA LEGGERI FRANCO FRESI 22,30 DARWIN PASTORIN 20,30 BREVI LEZIONI ESTIVE 19,30 PER LE BAMBINE E I BAMBINI 19,30 SULLA TERRA LEGGERI INCONTRA STORIA E STORIE DEI CANDELIERI FILASTROCCHE’N’ROLL (VOLUME II) PER LE BAMBINE JOSÉ ALTAFINI ANDREA SINI, RENZO CUGIS E GIANFRANCO LIORI E I BAMBINI Storie di calcio, leggende, GIANGAVINO FOIS E PIETRO MASALA LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI A TUA INSAPUTA rovesciate e ballate 21,00 PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO 20,30 LONTANO DA CASA: DITTA VIGLIACCI latinoamericane NON AVER PAURA! DI JACOPO CULLIN MIGRANTI E VIAGGIATORI Spettacolo CON LA PARTECIPAZIONE DI IVANO ARGIOLAS MICHELA FONTANI DIALOGA CON di acrobatica comica, in collaborazione con alassazione CON DEBORAH SORIA, equilibri e curiosità 21,30 LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI ROBERTO ZACCARIA E IGIABA SCEGO. -
E La Voce Della Poesia Mario Luzi
INSERTO DELLA RIVISTA COMUNITÀITALIANA - REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON I DIPARTIMENTI DI ITALIANO DELLE UNIVERSITÀ PUBBLicHE BRASILIANE ano VII - numero 77 ano Não pode ser vendido separadamente. Não pode ser vendido . Comunità Italiana Suplemento da Revista Mario Luzi e la voce della poesia Maggio / 2010 Editora Comunità Rio de Janeiro - Brasil www.comunitaitaliana.com n omaggio a Mario Luzi, tra i più grandi poeti italiani del [email protected] secolo, scomparso, ultrà novantenne, nel 2005, riportiamo Direttore responsabile la poesia-colloquio a lui dedicata da Giuseppe Conte, po- Pietro Petraglia I eta contemporaneo ben conosciuto ai lettori di Mosaico, in- Editore troducendo gli articoli e la scelta antologica di quattro giovani Fabio Pierangeli studiosi del poeta fiorentino: Irene Baccarini (Università Tor Grafico Vergata, Roma), Noemi Corcione (Università di Napoli Fede- Alberto Carvalho rico II), Emiliano Ventura (saggista, suo il recente testo Mario COMITATO SCIENTIFICO Luzi, La poesia in teatro, Scienze e Lettere editore), Gabriele Alexandre Montaury (PUC-Rio); Alvaro Ottaviani (Università Tor Vergata, Roma). Santos Simões Junior (UNESP); Andrea Gareffi (Univ. di Roma “Tor Vergata”); Mario, è finito il Novecento Andrea Santurbano (UFSC); Andréia Guerini (UFSC); Anna Palma (UFSC); Cecilia Casini ed è la poesia che non finisce (USP); Cristiana Lardo (Univ. di Roma è la tua fedeltà per quell’aprile- “Tor Vergata”); Daniele Fioretti (Univ. amore che arriva sino al volo delle rondini Wisconsin-Madison); Elisabetta -
Premio Lettrario Internazionale
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO – CITTÁ DI PALERMO 34esima EDIZIONE Comunicato stampa BERNARDO ATXAGA, TZVETAN TODOROV ANDREA BAJANI, ANTONIO SCURATI, FLAVIO SORIGA ELIO PECORA RENÉ DE CECCATTY LUCA GIACHI MILENA GABANELLI, SABRINA GIANNINI Il Presidente della Giuria del Premio Mondello - Città di Palermo, Gianni Puglisi, annuncia i vincitori della 34esima edizione: Opera di autore italiano: Andrea Bajani, Se consideri le colpe (Einaudi), Antonio Scurati Una storia romantica (Bompiani), Flavio Soriga, Sardinia blues (Bompiani) Opera di Autore straniero: Bernardo Atxaga, Il libro di mio fratello (Einaudi) Poesia “Premio Ignazio Buttitta”: Elio Pecora, Simmetrie (Mondadori) Opera Prima: Luca Giachi, Oltre le parole (Hacca) Opera di traduzione “Premio Agostino Lombardo”: René De Ceccatty per la traduzione de I due amici di Alberto Moravia – Les deux amis (Flammarion) Premio Speciale della Giuria: Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti) Premio Speciale del Presidente della Giuria: Milena Gabanelli Premio per la Comunicazione: Sabrina Giannini Il Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo, promosso e organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo, giunge alla sua 34esima edizione con un importante cambiamento: a partire da quest’anno la celebrazione dei vincitori non si svolgerà più a fine novembre come di consuetudine, ma nella seconda parte del mese di maggio, esattamente il 23-24 maggio 2008. “Dopo una lunga riflessione - dice il Presidente Gianni Puglisi - abbiamo valutato che il Premio Mondello dovesse aprire la stagione dei premi letterari, che in Italia cade tra giugno e settembre. Questo ci auguriamo possa segnare un recupero di normalità nelle vicende che hanno caratterizzato negli ultimi tempi i premi letterari italiani, messi spesso in discussione da sterili polemiche. -
Visualizza Il Programma 2015
SULLA TERRA LEGGERI 21-27 luglio 2015 Sassari, Alghero Uta 16 e 17 luglio Elmas 19 luglio Sulla terra leggeri mi ricorda l’ossigeno L’ossigeno, il mare e l’idrogeno L’ossigeno, il vento e l’azoto L’ossigeno, la terra pesante, il carbone e l’argento L’ossigeno e la leggerezza, i gas nobili e le parole Le persone che respirano l’ossigeno Le persone che si ascoltano Che si parlano Si leggono Dente per Sulla terra leggeri Associazione Culturale Camera a Sud Via Perantoni Satta 23/A, 07100 Sassari CF: 92098060905 [email protected] UTA Giovedì 16 luglio casa Orrù, via Grazia Deledda Per i dieci anni di attività della Consulta delle donne ore 20.00 Invito alla lettura Maria Paola Masala dialoga con Giacomo Mameli Letture e musiche di Rossella Faa ore 21.00 Invito alla lettura Mario Marchetti dialoga con Maria Francesca Chiappe UTA Venerdì 17 luglio ore 09.00 parco comunale, colazione con l’autore Giovanni Peresson dialoga con Gianfranco Liori a seguire Filastrocche’n’roll per bambini dai 6 agli 11 anni Associazione Culturale Camera a Sud Via Perantoni Satta 23/A, 07100 Sassari CF: 92098060905 [email protected] con Gianfranco Liori e Renzo Cugis ore 18:30 parco della chiesa di Santa Maria Le mille e una notte Laboratorio a cura di Cemea per bambini dai 5 anni in su (durata: 2 ore circa) ore 19.30 piazza di Santa Maria Un ricordo di Sergio Atzeni Di Gianfranco Cabiddu ore 20.00 Brevi lezioni estive: la comicità in Sardegna Francesco Bachis e Alessandro Pili raccontano le commedie di Don Raimondo Fresia con la partecipazione della -
MODERNIST INDUSTRIAL NOVELS and INDUSTRIAL SOCIOLOGY. a COMPARISON BETWEEN WEIMAR GERMANY and POST-WWII ITALY
ERIK DE GIER* Radboud University, Nijmegen https://doi.org/10.26485/PS/2018/67.3/8 MODERNIST INDUSTRIAL NOVELS AND INDUSTRIAL SOCIOLOGY. A COMPARISON BETWEEN WEIMAR GERMANY AND POST-WWII ITALY Abstract Since the English Industrial Revolution in the 18th century the industrial novel has played a significant role in industrialized countries by making workers, politicians, policy makers and the general public aware of actual working conditions in industry and services. Also, these novels contributed positively to workers emancipation. Well-known examples are the industrial novels of the English Victorian writers Dickens and Gaskell. Also in other countries the industrial novel developed into a well-known literary genre linked with the process of industrialization. In France Zola’s “naturalist” industrial no- vels had a significant influence on labour policies at the time of the Third Republic. After the turn of the 19th century the industrial novel also became manifest in other industrialized countries: before World War I in the USA, by the Inter-bellum in Germany and the USSR, and after World War II in Italy. Often these novels were based on desk research or empirical research on-site. Therefore, these novels are also expressions of pseudo- or ex-ante sociology, regretfully underestimated in vested industrial sociology. By comparing and juxtaposing industrial novels written in two important European industrial countries in two different time periods, Weimar Germany in the 1920s, and post-war Italy in the 1950s and early 1960s, I will illustrate this. Keywords: industrial novels, industrial sociology, sociology of work, history of work * Prof. dr, Professor emeritus, Institute of Management Research; e-mail: [email protected] 180 ERIK DE GIER INTRODUCTION In 2016, I published a book on the introduction of, sometimes encompassing, enli- ghtened but principally paternalistic welfare work programs in capitalist enterprises during the heydays of capitalism between 1880 and 1930 in Great Britain, the USA, France and Germany [De Gier 2016]. -
1861-2011. L'italia Dei Libri, Esposta Al XXIV Salone Internazionale Del Libro Di Torino
1861-2011. L'Italia dei Libri I 150 Grandi Libri che - anno dopo anno – dal 1861 al 2011 hanno scandito la storia d’Italia e contribuito a plasmare il nostro costume, il gusto, il nostro pensiero. I libri che ci hanno resi un po’ più italiani. Proponiamo i 150 libri scelti dai curatori della mostra 1861-2011. L'Italia dei Libri, esposta al XXIV Salone internazionale del Libro di Torino. Narrativa, fiabe, poesia, storia e divulgazione scientifica, storia dell’arte e teologia, sperimentazione e umorismo, antropologia criminale e manuali di cucina, bestseller e rarità particolarmente significativi per la storia culturale del nostro Paese. E’ indicata la breve descrizione bibliografica e la collocazione per i libri presenti in biblioteca. 1862 - Paolo Giacometti, La morte civile 1866 - Massimo d’Azeglio, I miei ricordi Massimo d'Azeglio, I miei ricordi, Torino, Einaudi, 1971 853.8 DAZ 1868-1869 - Giuseppe Rovani, Cento anni Giuseppe Rovani, Cento anni, Torino, Einaudi, 2005 853.8 ROV 1869 - Igino Ugo Tarchetti, Fosca Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia; Fosca, Novara, Edizioni per il Club del libro, 1971 853.8 TAR 1871 - Vittorio Bersezio, Le miserie del signor Travetti 1873 - Paolo Mantegazza, Fisiologia dell’amore 1873 - Graziadio Isaia Ascoli, Proemio all’«Archivio glottologico italiano» 1876 - Cesare Lombroso, L’uomo delinquente 1876 - Antonio Stoppani, Il Bel Paese 1877 - Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti), Postuma 1877 - Vittorio Imbriani, Fame usurpate 1878 - Pasquale Villari, Lettere meridionali 1879 - Paolo Valera, Milano sconosciuta 1881 - Giovanni Verga, I Malavoglia Giovanni Verga, I Malavoglia, Milano, Bompiani, 1990 853.8 VER 1882 - Renato Fucini, Le veglie di Neri Renato Fucini, Le veglie di Neri, Roma, TEN, 1993 mag. -
Bit of a Prospect SI 93
Hip No. Consigned by Mike J. Schoonover Hip No. 1 Bit Of A Prospect SI 93 1 2007 Bay Mare Corona Cartel SI 97 {Holland Ease SI 109 Coronas Prospect SI 105 { Corona Chick SI 113 Fantastic Polly SI 94 {Fantastic Native Bit Of A Prospect SI 93 Miss Polly Pistol SI 92 5028298 First Down Dash SI 105 {Dash For Cash SI 114 A Bit Of Dash SI 85 First Prize Rose SI 98 (1989) { A Bit Of Beduino {*Beduino TB Chargability SI 99 By CORONAS PROSPECT SI 105 (2000). Stakes winner of 8 races, $164,559, Kindergarten Fut. [G3]-NTR, AQHA East Derby [G3], 2nd AQHA Derby Chlg. Champ. [G1], etc. Half brother to READY TO RUMBLE SI 104. Sire of 70 ROM, $1,971,264, including PROSPECT TO THE TOP SI 106 (8 wins, $680,750, Hobbs America Fut. [G2]), KISS A CORONA SI 108 (6 wins, $128,077, Okla. Horsemen’s Fut. [RG2]), UNCOMMOM EPISODE SI 90. 1st dam A BIT OF DASH SI 85, by First Down Dash. Placed at 2. Dam of 28 foals, 21 to race, 17 winners, including– Special Attitude SI 108 (f. by Bills Ryon). 4 wins to 3, $38,413, 3rd Four Corners Futurity, Cottonwood S., finalist Ruidoso Fut. [G1]. Dam of– This I Know SI 93 (f. by Now I Know). 2 wins to 3, $23,840, finalist in the New Mexico Breeders’ Futurity [R] [G2]. Amsterdam SI 104 (f. by Tres Seis). 2 wins to 3, $37,595, 2nd Dash for Cash Juvenile [R], 3rd New Mexico Distaff Challenge. -
Criticaletteraria: "I Ragazzi Burgess" Di Elizabeth Strout
26/11/2014 CriticaLetteraria: "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . CriticaLetteraria CriticaLetteraria "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Like di Debora Lambruschini 25.11.14 Tweet 3 Mi piace 3 2 9,379 people like CriticaLetteraria. I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout Fazi editore, 2013 pp. 447 € 18.50 cartaceo Condividi su: «Credo che scriverò la storia dei ragazzi Burgess». «È una bella storia», approvò lei. «La gente dirà che non è corretto scrivere di persone che conosco». Gli Speciali Quella sera mia madre era stanca. Sbadigliò. «Be’ in realtà non li Meneghello Valduga conosci», mi rispose. «Nessuno conosce mai veramente qualcuno». VivaSheherazadae Sull’incapacità di conoscere fino in fondo le persone con cui condividiamo Facebook social plugin pezzi di vita, perfino noi stessi a volte, la letteratura non ha mai smesso di interrogarsi; l’umana fragilità, i rapporti famigliari, le relazioni, sono topoi che non è difficile rintracciare in buona parte della narrativa moderna e contemporanea. Ma negli autori nordamericani sembra esserci un talento tutto particolare nel raccontare Parolechiave famiglie disfunzionali, rapporti in crisi, conflitti irrisolti; è l’incrinarsi del mito della famiglia borghese, è il racconto delle frustrazioni quotidiane, della città alienante o della provincia bigotta e crudele. -
Biblioteca Civica Nicolo' E Paola Francone
BIBLIOTECA CIVICA NICOLO’ E PAOLA FRANCONE ––– CHIERI APRILE 2014 AMICI PER LA PELLE Amici assoluti / John Le Carré. - Milano : A. Mondadori, 2003 A.823.91.LEC.15 Berlino, 1968. In un clima di rivolta e di resa dei conti con il passato, l'inglese Ted Mundy salva la vita a un giovane tedesco di nome Sasha. Tra Ted e Sasha nasce "un'amicizia assoluta". Un legame più forte dei vincoli famigliari, capace di sopportare lunghe assenze e superare le più grandi prove della storia. Ted e Sasha si trovano ad agire come spie sui lati opposti del Muro, nemici all'apparenza, in realtà una coppia di agenti che fanno il doppiogioco. Sono anni spesi a proteggere le proprie delicate coperture, dove una parola sbagliata o un appuntamento con un informatore possono costare la vita. Ma ciò che è stato in grado di resistere alla Guerra Fredda si incrina improvvisamente con il Nuovo Ordine Mondiale. Un amico perfetto / Martin Suter. - Milano : Feltrinelli, 2003 A.833.92.SUT.1 Fabio Rossi, giornalista svizzero trentenne, si sveglia in una camera d'ospedale e rapidamente si rende conto di due cose: la prima è che qualcuno lo ha malamente colpito in testa, la seconda è che il trauma gli ha provocato una perdita di memoria: gli ultimi cinquanta giorni della sua vita sono scomparsi. Inizia allora il tentativo di ricostruire quella parte mancante di sé ma presto la domanda che lo tormenta di più è se sia peggio dimenticare o ricordare. Già, perché le tante domande trovano risposte davvero inquietanti. Sullo sfondo di una Svizzera ricca e corrotta, una ricerca di sé che si tinge di giallo.