Valposchiavo), anticamentededicata aSant’Agata.Inbassolacampagnasiprestaalla Illustrazione incopertina:Lachiesetta diS.AntonioaCampascio(ComuneBrusio, Prezzo fr. 14.– 7742 Tipografia MenghiniSA Stampa 7000 Coira Pro GrigioniItaliano Editore 100 2018 del GrigioniItaliano Almanacco La fotografiaèstata scattatail28marzo2017.Foto:Dario Monigatti, coltivazione dellavite edellemele.Suiterrazzamentisi coltivanopiccolifrutti. a annata Almanacco delGrigioni Italiano2018

1 Parte Generale 2 Parte Generale Adattamento giugno2017 Rodolfo Fasani le linguecantonalitiappartengono. E ricordati:impara,pensa,scopriesiitestesso, Il popologrigionesaràchiamatoalverdetto. tutto stanellalogicadellastoria. e morirannoquelleoggiinvigore Molte legginasceranno nella lottadellinguaggiodiunpopolo. Il maggiorpotereelapiùdelicatasensibilità se scrittoconsciamente. è sbagliato,assurdoedinfineproibito, Uno slogandacoprireperchéquelnononc’entra, con inmanouncartello“noitaliano” Tu ragazzoinnocente, fai dubitareiltribunalecantonaleefederale. In Svizzeracreiscompiglionelquadrilinguismo, Non ragionidellealtre,senzaguardarepassi. Tutto puoiohlinguainglese! Fiducia nelpopoloGrigione Poesia Editore: ProGrigioniItaliano,Martinsplatz 8,7000Coira Per laPartegenerale:RemoTosio, 7742Poschiavo Per laVal Poschiavo:Fabrizio Lardi,7742Poschiavo Per ilMoesano:LinoSuccetti,6558 Lostallo-Sorte Per l’AltoSursetteelaBregaglia: RenataGiovanoli-Semadeni,7603Vicosoprano La Redazione cedola diversamentoallegata.Grazie. contributo diabbonamento,nell’importo14.–franchi,tramite la Ti preghiamogentilmente,caralettrice,carolettore,diversarciil L’anno prossimosaràdedicatoalcentenario:1919–2019. Siamo giuntialla100ªedizionedell’AlmanaccodelGrigioni Italiano. seconda linguacantonale.Speriamonelbuonsensodelpopolo! socializzare emanteneresaldiinostriprincipi,imparandoalmeno una lingua. Èunapazziaperchéattraversoilnostrotrilinguismopossiamo vorrebbero cheitedescofoniimparasserosolol’inglesecomeseconda e romancidobbiamoimparareiltedesco,mentregliiniziatori dovrà esprimersiilpopolo.Perforzadicosenoigrigionitaliani per l’insegnamentodi tempi duriperlanostraitalianitàgrigionese.Aseguitodell’iniziativa Cara lettrice,carolettore, Idea graficaeimpaginazione: ErikDettwiler, Berlino–stampa: Tipografia Menghini SA,Poschiavo una solalinguastranieraallascuolaprimaria Almanacco delGrigioni Italiano2018 ,

3 Parte Generale 4 Parte Generale 50 49 48 45 43 40 38 32 30 27 20 18 14 12 10 9 2 PARTE GENERALE Indice *** *** Romeo Ferrari Anno delpatrimonioculturale Remo Tosio Romeo Ferrari Elisabeth Sterli Jeanne Zanetti in unatempesta Francesca Ferrari una cultura,un’identità Lino Compagnoni di Lutero Silvia Rutigliano Daniele Coretti e grigionitaliana e pluripremiataattricesvizzera Remo Tosio la Svizzera,ealtro ovvero perchénel1940Hitlernoninvase Massimo Lardi Remo Tosio e ilsuolegameconl’italianità Agostino Priuli per duecentenari Remo Tosio della ProGrigioniItaliano Grigione (poesia) Rodolfo Fasani –Organicentrali –Lenostreautoritànel2018 – L’EU hadesignatoil2018 – UrsinaLardi:geniale – Lapassioneperildettaglio – DueAlmanacchi – Ildiamante – LadolceApollonia –Fiducianelpopolo – “Beppeilbovaro”, – L’umanità – LuisaZendralli – Soleall’improvviso – Tassonomia allesuperiori – Viaggio nellaGermania – Comefoglia – Unalingua,

72 Semadeni 69 BREGAGLIA 58 54 52 51 93 91 85 83 80 78 75

COME MANGIANOIGRIGIONITALIANI LA PAGINA DEIBAMBINI Anna Ratti Daniele Muscionico Nicolin Gianotti Rosita Fasciati-Vincenti Renata Giovanoli-Semadeni Leo Mörikofer Renata Giovanoli-Semadeni Hockey ClubMaloja–Bregaglia presso ilcentrosportivoi50anni Marco Zanetti la nuovafuniviadell’Albigna Nando RuinellieRenataGiovanoli- delle “oldtimer”edellostatalismo Remo Tosio allo StelvioeUmbrail Remo Tosio Insalata dibollitomanzoallaAlan Ricetta diAlanRosa/RemoTosio Remo Tosio dalla Bregaglia di miopadreGianinGianotti(1917–1965) di RemoMaurizio di Vicosoprano negli anniSettanta a UrsulaFogliada-SalisdiCastasegna Almanacco delGrigioni Italiano2018 –Nel2016èstatainaugurata –FiabeEngadinesi – LamuccaUliva – LaCubadeisigari, – LaGrandeguerra –Festeggiati –GentediCasaccia –Unpossibileritratto –Coccobello –Unricordo

–Lecontrade –Intervista

5 Parte Generale 6 Parte Generale Indice 136 131 128 120 117 114 109 VALPOSCHIAVO 106 105 103 102 98 97 96

***

Fernando Iseppi Fernando Paolo Gir del Festivaldelleerbespontanee di SanRomerio e tredinamicifratellibrusiesi Libraro eStampatoreinPoschiavo in unavestenuova Valposchiavo sipresenta in Valposchiavo nel1869 e listadeibambininati da l’Albigna(poesia) Maria Maurizio Elvira Salis-Ganzoni oggi edilplagioieri denuncia diesserestatoplagiato;ilplagio Walter Coretti mai speditatrovatanelsolaio(del1940) Elda Simonett-Giovanoli da Bond,Prumantögn,SotPunteSpin Renata Giovanoli-Semadeni Giovanni Ruatti Lanfranchi Arno Begoña FeijooFariña Gustavo Lardi Marco Sampietro Annalisa DeVecchi –Inricordodeinostricarimorti –Ilsilenziocanta(poesia) –Unoscrittorebregagliotto – –Idisastardal’aua Al Crot – Primaedizione – Cronacadiunviaggio – Ilrattodellecampane – GiuseppeAmbrosioni, – LaTessitura –Dicsülpän(poesia) – Vite nonpiùmute , labirra

–Lettera –Ciäragent

187 186 185 Giuliani-Crameri 166 159 152 148 145 142 140 194 193 191 191 MOESANO 188 *** Redazione Redazione *** di Dio(poesia) a mosaico(poesia) (Taparell) diPoschiavo,secondaparte s’incamminava adiventarecittà sulla viadelprogressoinValle che produceottimapastaefarina (qui Bernina)alpassoconitempi degli Svizzeriall’estero… d’origine elettonelConsiglio di Roveredo la circonvallazioneautostradale Andrea Paganini Andrea Paganini Pietro Lanfranchi-FerrarieAntonio Iseppi Fernando Luigi Godenzi Remo Tosio Mario Costa Luigi Menghini Linard Candreia Mariuccia Rosa Paolo Gir –Inricordodeinostricarimorti – Carilettoriecollaboratori –Labellezza(poesia) –Finalmenterealizzata –ParcAdulaaddio – Un’aziendatradizionale – LaFerroviaretica – Unbelpassoavanti – Luccioled’inverno – Unposchiavino – Quièmagnifico! –Lapiccolamatita –Collocazione – QuandoPoschiavo – UnceppodeiGiuliani

233 232 229 226 225 224 223 220 218 217 215 210 204 203 201 200 199 urbanistico 197 Redazione Redazione della culturae storiainMesolcina Flavia Plozza-Martinelli braccio diferroconl’inglese? Gerry Mottis di uncamaleontemesolcinese Katia Corfù di servizioperlascuola Lino Succetti si presentanoaigiovani di Agkbar(raccontobreve) Gerry Mottis sempre piùinvasive Lino Succetti di vasteproporzioniaSoazzaeMesocco Flavia Plozza-Martinelli Romano Fasani primo tassellodelprogettoMuseo… Lino Succetti Mariuccia Rosa Davide Peng Clemens aMarca Giorgio Tognola in Mesolcinaduranteil1600 Gerry Mottis della lucesolare»aValdort Lino Succetti Gino Ceschina l’autostrada, sicercailbaricentro –MesteeinVall: imestieri –ARorè,smantellata –HomoMimeticusStoria –Fienagionediunavolta –Lalinguaitaliana: –Ilvulcano –Iprocessiallestreghe –DantePeduzzi:43anni –Neofite(opianteesotiche) –CaricatalaGràdiDroAlt, –Il«Miracolo –La«streciadeGron» –Autunno –LacascinadiCrós –Primogiornodicaccia –«Rosso»Edelweiss –Incendio –Visita all’insegna

255 254 251 249 247 245 242 241 1997–2017 238 236 266 262 261 260 258 257

Redazione Redazione *** Redazione una passerellasulsentieroCabbiolo al MuseoMoesano moesano… primadelmuseo della memoria” dell’Alta Valle Mesolcina”e“Casa Dialogare 2017 ricerca sull’immigrazioneeromanzogiallo di lettura“Tra lerighe”MoesanoeTicino Franca Russomanno nel Moesano della GiornataMondialedelLibro Giuseppe Russomanno di riconoscimento e dialettodiMesocco del SanBernardino della galleriaautostradale Katia Corfù Rodolfo Fasani Gerry Mottis Mariuccia Rosa Giulietta Martelli-Tamoni Sandro Tamò Annamaria Marcacci Lino Succetti Gerry Mottis Lino Succetti Almanacco delGrigioni Italiano2018 –DietroLeNuvole –50annifal’inauguarazione –MostradiClaudioViscardi –GerryMottisvinceilPremio –AVanessa NicolailPremio –Passeggiata(poesia) –Iltourdi«Fratellineri» –Soazza:“Ecomuseo –DallaVal Calanca: –Lostallo:costruita –Poesieinitaliano –Lalibertà –20annidelGruppo –IlMuseo –Ottavaedizione – Foghezée…

7 Parte Generale 8 Parte Generale Indice (poesia) 278 276 275 274 272 271 Dinadèl 270 268 *** Redazione Redazione

e nellapallavolo a livellonazionalenellosci Club e30 Lino Succetti giubileo ricordatoconunlibro Marco Tognola Gerry Mottis Giorgio Tognola del Moesano e trentesimodellaScuolaMusica Rodolfo Fasani –Inricordodeinostricarimorti esimo –Grappolidinote –Giovanitalentimesolcinesi dellaCoraleSanGiorgio –Serad’inverno(poesia) –Lostallo:40 –Grandinani:unduplice –Splendordelmattino –Danedà,Denadaa, esimo

perloSci

olio sutela,2002 Paolo Pola– dopo pagina48 TAVOLE FUORITESTO dell’ortofrutticoltura ealtro 306 282 Cantone deiGrigioni 281 280 riformate 2018 279 CALENDARIO acquerello Giannino Maranta– dopo pagina240 fotografia, 2015 Mario Crameri– dopo pagina144 acquerello, 2011 Gianpietro Gini– dopo pagina96 *** *** *** *** *** –Calendariolunare-zodiacale –Imesidell’anno –Mercatidibestiameemerci2018 –Anno2018 –Autoritàreligiosecattolichee , 2016 CommutazioneII LagodiSaoseo Via Lò SantaMariainCalanca nella Sessionedidicembre Martin Schmid Stefan Engler CONSIGLIO DEGLISTATI GR Duri Campell Magdalena Martullo Martin Candinas Heinz Brand Silva Semadeni CONSIGLIO NAZIONALEGR Jörg DeBernardi, André Simonazzi dellaConfederazione Vicecancellieri Walter Thurnherr Cancelliere dellaConfederazione Dipartimento degliaffari esteri,DFAE Ignazio Cassis energia ecomunicazioni,DATEC Dipartimento dell’ambiente,trasporti, Doris Leuthard della popolazioneedellosport,DDPS Dipartimento delladifesa,protezione Guy Parmelin Dipartimento dell’economia,DFE Johann Schneider-Ammann, Dipartimento digiustiziaepolizia,DFGP Simonetta Sommaruga Consiglieri Dipartimento dellefinanze,DFF Ueli Maurer Vicepresidente Dipartimento federaledell’interno(DFI) Alain Berset Presidente CONSIGLIO FEDERALE CONFEDERAZIONE Le nostreautoritànel2018 1 È solounaprevisione:leelezioniavvengono 1 , 1950,UDC(2009) , 1972,PS(2012) , Klosters,1955,UDC(2011) , Cinuos-chel,1963,PBD(2015) , 1959,UDC(2016) , Surava,1960,PDC , 1961,PLD(2017) , Coira,1969,PLD , 1963,PDC(2006) 1 , Coira,1952,PS(2011) , Rabius,1980,PDC(2011) , 1968,PS(2009) 1973,PS(2016) , 1963,PDC(2016) , Lenzer., 1969,UDC(2015) , 1960,PS(2010) 1952,PLD(2010) Supplenti: Vacante Mesocco Supplente: Calanca Supplente: Brusio Supplente: Bregaglia GRAN CONSIGLIO Daniel Spadin Cancelliere diStato Dipartimento dellefinanzeedeicomuni Barbara Janom-Steiner Dipartimento giustizia,sicurezzaesanità dr. ChristianRathgeb dell’ambiente Dipartimento educazione,culturaeprotezione Martin Jäger Consiglieri Dipartimento dell’economiapubblicaesocialità Jon DomenicParolini Vicepresidente Dipartimento costruzioni,trasportieforeste Mario Cavigelli Presidente GOVERNO CANTONE Coira Supplenti: Roveredo Supplenti: Poschiavo : : Almanacco delGrigioni Italiano2018 : : : : : (Deputazione grigionitaliana) Ilario Bondolfi Livio Zanetti Luca Tenchio Jon Pult Reto Crameri Rosella aMarca Luciano Pasini Mattia Antognini Manuel Atanes N. Noi-Togni Cristiano Pedrini Fabio Zanetti Franco Vassella A. DellaVedova Karl Heiz Mauro Lombardi H. PeterWellig Rodolfo Fasani Philip Lauber Paolo Papa Dario Cao Dario Monigatti Stefano Maurizio Maurizio Michael , 1953,PS(2010) 1971(2017) , 1965,PDC(2010) , Coira,PS , Poschiavo,PLD , 1970,PLD(2012) , 1959,PBD(2015) , UDC , 1963,PBD(2008) , Rossa,PBD , Landquart,PDC , SanVittore, IND , Coira,PDC , Surava,PDC , Buseno,PDC , Poschiavo,PLD , Roveredo,PDC , Coira,PDC , Mesocco,PDC , S.Bernardino,PLD , LiCurt,PS , SanVittore, PS , Grono,IND , SCarlo,PDC , Brusio,PS , Roveredo,PBD , Lostallo,PDC , Casaccia,PBD , Roveredo,PS , Castasegna,PLD

9 Parte Generale 10 Parte Generale Cr Valposchiavo: Cr Moesano: Cr Coira: Cr Bregaglia: Collaboratori regionali: Collaboratore scientifico: Segretario generale: Sede centrale Zurigo: Valposchiavo: Sopraceneri: Romandia: Moesano: Lugano: Engadina: Davos: Coira: Bregaglia: Berna: Consiglio delleSezioni(CS) Membri: Vicepresidente: Presidente Pgi: Consiglio direttivo della ProGrigioniItaliano Organi centrali Pgi Engadina:

Nicole Santi Giorgio Lardi Federico Godenzi Tiziano Crameri Moreno Raselli Matteo Airaghi Alberto Maraffio,caposettoreRicerche Claudio Losa,caposettoreIstruzioneearte Stefano Peduzzi,caposettoreInformazioneemedia Paola Gianoli Rezio Vivalda dr. RenzoPedrussio Bruna Ruinelli dr. GiancarloSala,caposettoreLetteratura Franco Milani Nadia Savioni-Previtali

Giuseppe Falbo Maurizio Zucchi Anna Pedrotta dr. PaoloFontana dr. des.AixaAndreetta Fabiana Calsolaro Giovanni Ruatti dr. Vincenzo Todisco Silva Semadeni Moreno Raselli dr. MathiasPicenoni Dante Peduzzi Luigi Menghini (Settore istruzioneearte) Commissione Istruzione dr. GiancarloSala Claudio Losa Federico Godenzi dr. FrancaCaspaniMenghini Tibisay AndreettaRampa prof. dr. Tatiana CrivelliSpeciale,presidente (Settore letteratura) Commissione “CollanaletterariaPgi” Bruna Ruinelli Moreno Raselli Alberto Maraffio Federico Godenzi Paola Gianoli,presidente (Centri regionali) Commissione Cr Commissioni permanenti Marco Franciolli Raffaella AdobatiBondolfi Pietro Bianchi (Settore istruzioneearte) Commissione Promozione artistica Alessandro Tini Remi Storni Giuseppe Russomanno Antonio Platz Stefano Peduzzi Danilo Nussio Patrik Giovanoli (Settore informazioneemedia) Commissione Media Elena Pizzetti Arno Lanfranchi Commissione direvisione dr. StefanoVassere prof. dr. AntonioTogni Dieter Schürch Alberto Maraffio dr. GianCasperBott dr. SachaZala,presidente (Settore ricerche) Commissione Ricerche Alessandra Rime Riccardo Lurati Claudio Losa Almanacco delGrigioni Italiano2018

11 Parte Generale 12 Parte Generale Remo Tosio 2019 AlmanaccodelGrigioniItaliano 2018 Pro GrigioniItaliano per duecentenari Due Almanacchi zione. Nascecosì l’ liano, affidandoallastessala rispettivareda un AlmanaccoeditodallaPro GrigioniIta Poschiavo diintegrareilloro Calendarioin Zendralli chiedeallaTipografia Menghini anche ilprimopresidente. Lo stessoanno liano Zendralli(1887–1961), cheneèstato 1918, fondatadalprof.ArnoldoMarcel versario tondo,1919–2019. 2019, mantenendolatradizionedell’anni speciale nellaprossimaedizione, quella del via festeggeremoilcentenarioconun’uscita no. Infattilaprimaèuscitanel1919.Tutta edizione dell’Almanacco del Grigioni Italia Veramente quest’annosarebbelacentesima La ProGrigioniItaliano(Pgi)nascenel Almanacco del Grigion e ------

+ copertina Menghini. Ilformatoeradi163x232mm,124pagine anno 66 Grigioni Italiano,annata1919.Sullacopertinasilegge La primaedizionedell’AlmanaccopubblicatodallaPro di redattoredella Partegeneraleecoordina Dieci annipiùtardimièstato datol’incarico Zendralli, perilcentesimodella suanascita. cate alfondatorePgiArnoldo Marcelliano Italiano. Leprimecinquepagine eranodedi l’edizione 1987dell’Almanacco delGrigioni luglio 1986,ricordochesistava preparando to nel1931. dei Quadernigrigionitalianièiniziatasoltan zione 2006,pagine11–16.Lapubblicazione proposito ilmioapprofondimentonell’edi manacco delGrigion dei 1919. Più tardi cambia nome in italiano Quando sonoentratoinTipografia, metà Grigion o perchésiriferiscealvecchioCalendariodei , lacuiprimaedizioneportal’anno i equindidefinitivamentein i Italiano . Vedi aquesto Almanacco Al - - - - - Siccardi. Giovanoli, perilMoesanoAntonioTognola eperlaVal Poschiavo AlessandraJochum- l’incarico dioccuparmidellaredazione Partegenerale.PerlaBregagliaEldaSimonett- quarant’anni diattivitàredazionale! Un annodopo,lostessoFerrari,mihadato dedizione edentusiasmo,laredazione dellaBregaglia,dandoleunaforteimpronta. quell’occasione; altropersonaggiodell’Almanacco chepermoltiannihacuraro,con avuto unincontroconrappresentantidell’AlmanaccoedellaTipografia Menghini. in casadelpresidentePgiAdrianoFerrari(incaricadal1992–1997),dove abbiamo (1930–2009) eMaxGiudicetti(1916–2003).SiamoaMelano,il25 settembre1995, Due carepersonechericordoconsensodiriconoscenza,dasinistra:Adriano Ferrari In quell’occasioneilPresidentePgiha omaggiatoMaxGiudicettiperisuoi A questopropositononpossocitareEldaSimonett-Giovanoli,presente in proprio aifesteggiamentidelcentenario. tà, laqualeprobabilmenteaumenterà,grazie sito all’esternomaggiorepresenzaecelebri è rallegranteilfattochelaPgiabbiaacqui culturale elinguistico.Amiomododivedere si sentiresianelsettorepoliticocheinquello propria notorietà, alzando la voce e facendo stati fortementededicatiall’incrementodella cultura grigionitaliana. crementare dignitosamentelanostralinguae sussistenza, alfinedipoterdifendereedin federazione, per avere un equo contributo di tramite colloquielettereaCantoneCon la Pgi.Inoltrericercadimezzifinanziari Cantone, comeeraneiprimiannidivitadel al fattodiessereminoranzalinguisticanel di dossoquell’alone di inferiorità,dovuto ottanta autunni(sonodinovembre)! così, ancheperchénel2017portosulgobbo siano passaticosìtantianni?Ehsi,proprio la serie!Nonmisembravero.Possibileche è quelladel1997,percuiquestala22ª edizione redattadameperlaPartegenerale tore di redazionedell’Almanacco.La prima Cento annididurolavoroperscrollarsi Gli ultimiannidi attività dellaPgisono Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

13 Parte Generale 14 Parte Generale Agostino Priuli legame conl’italianità Luisa Zendrallieilsuo nerci lontanodatuttelemostruosità (brutte da guerramondiale.Igenitori volevanote più di tanto la grande tragedia dellasecon bella espensierata.Nonabbiamo compreso È appesonellamiacamerada letto. fatto undisegnocommoventediMaddalena. Walser, ilpittoremortogiovanissimo,aveva del mio arrivo. Fu tragicoper loro. Andrea no persounabambina,quattroanniprima una figlia.Purtroppoimieigenitoriaveva Descrivici latuafamiglia del nostroCantone. cresciuta nellaCapitale grigionitaliana natae le esperienzediuna direttamente dalei abbiamo volutosentire citato Sodalizio del centenario 1918. Inoccasione Italiano, avvenutanel della ProGrigioni Zendralli, èilfondatore Arnoldo Marcelliano di Coira.Suopadre, per ragazzedellaCittà Scuola commerciale storia ecivicaalla italiano, francese, trent’anni hainsegnato grigionitaliana. Perben una famigliainparte Coira edècresciutain nell’anno 1933a Luisa Zendralliènata notizie) diquel tempo.Tramite lafamiglia Noi peròabbiamoavuto una gioventù Eravamo incinque:igenitori,duefiglie - - - la, lavoravanel suostudio.Soloilsabato e viveva nelsuomondo.Senon eraascuo impegnata? famiglia culturalmentemolto interessatae Com’era lavitaall’internodi una per BenitoMussolinieiaalala… d’italiano, hocantato,lebracciainalto: il mio papà quando, tornatadaunalezione non seneparlava.Ungiornohospaventato qualcosa ditragicoetriste,madavantianoi a Coira–abbiamocapitoesentitochec’era Romizi –ilmaritoeraConsoled’Italiaqui Il papàconlafigliaLuisaall’etàdi3anni Mio padreerabuono,maautoritario. Lui E - mo lacura semplice mameravigliosa.Noi bimbifaceva gio piuttostocomplicatogodevamo lavita Mesolcina, sulMonteLaura. Dopounviag donna forteeindipendente. a difenderlosenoi lo criticavamo.Era una i suoiscritti,erasempreprontaadaiutarloe dirigeva tutto. Aiutava il papà, copiava tutti Sempre anostradisposizioneorganizzavae centro dellafamigliaeraperòlamamma. e l’architettura lo dobbiamo anchea lui. Il o uncombattimentodipugilato. dava ogni tanto a vedere una partita di calcio seggiate la domenica.Con i miei fratelli an casa: lavoriingiardino,giochilasera,pas la domenicasidedicavaallafamigliae Partenza daCoiraperilMonteLaurasopraRoveredo non c’eral’acqua correnteincasa)comedi Devo direchel’interesseperlapittura Le vacanzeestivelepassavamo semprein del tott (cisilavavapocoperché - - - - - abbiamo incominciatoaparlareitaliano. ceva lamamma.ÈlassùcheTommaso edio scoprivo il teatro e l’opera e godevo la mia Come haivissutolatuavitadi studentessa? minciai lostudioaZurigo. gli studi.Dopoidueannia Rongellenco disegno, mi venne il desiderio di continuare in 7classi.Eranoanniduri,mabellissimi. nella scuoladiRongellen.Avevo 23scolari ventare maestra.Hoiniziatoadinsegnare famigliare. Inqueglianniènatal’ideadi quali mimancanoperòiricordidellavita in unaclinica.Furonoanniimportantidei Com’è natoiltuointeresseperlostudio? Anche aZurigofuronoanni ricchissimi, Siccome noneroportatanèalcanto Dall’età dai12ai16annifuiadArosa Almanacco delGrigioni Italiano2018 - -

15 Parte Generale 16 Parte Generale aveva preso contatto con artisti e artigiani ri grigionitaliani Descrivici isuoicontatticon artisti escritto in moltigiornalierivistedilingua tedesca. Svizzera pubblicandoinnumerevoliarticoli loro ricchezzealrestodelcantoneedella Grigioni e far conoscere la loro cultura e le tità allequattrovallidilinguaitalianadei tutta quell‘energia.Eglivolevadareun’iden E midomandoancoraoggidoveprendesse to quellocheavevacreato,fattoerealizzato. dopo lasuamortemisonoresacontoditut cipare allesueidee,devodirechesoltanto quadrilinguismo svizzero? così importanteperlaSvizzeraitalianaeil liano nel1918,comeparlavadiquell’evento Tuo padre, fondatoredellaProGrigioniIta vo deimomentidipienafelicità. mondo. Spessoandavoall’opera,dovegode perso. Ma l’entusiasmodiinsegnarenonl’homai facile, ognitantomimancavalapazienza. ne. Forsenonsonosemprestataunamaestra interessante osservarequestatrasformazio gnorine, midavamoltasoddisfazione.Era in primaeranoragazzineeterzaclassesi fatto piacere.Ilcontattoconleragazze,che rimasta trent’anni.Insegnaremihasempre le femminiledellacittàdiCoira,dovesono minciato ainsegnareallaScuolacommercia Losanna (Ècoledefrancaismoderne)hoco per ragazzedellaCittàdiCoira? quale insegnanteallaScuolacommerciale Quali eranoletueesperienzeprofessionali corsi aPerugia,Siena,FirenzeeParigi. bimbi simpaticissimi. insegnato 4anniaSpluga:postobellissimo, guito ildiplomadimaestrasecondariaho libertà el’indipendenza.Dopoaverconse Dopo altriduesemestriall’Universitàdi Nelle lunghevacanzeestivehofrequentato Per poter meglio fareconoscere le vallate Siccome miopadrenoncilasciavaparte Nel tempo libero viaggiavo in tutto il ------Fondatore dellaProGrigioniItaliano Arnoldo MarcellianoZendralli, Eichstätt eMonaco inBaviera.Miviene con laTipografia MenghiniaPoschiavo. mavano el’aiutavano.Ricordo letelefonate Fasani etantialtrichelosostenevano, losti Rinaldo Boldini,Riccardo Tognina, Remo segretario. Eisuoicolleghi:RenatoStampa, tusiasmo, RomoloTognola, ilfedeleamicoe lari, PonzianoTogni, PaoloGircolsuoen Nussio, Gottardo Segantini, Giacomo Zano cartoline. HoconosciutoOscareRemigio quali hascambiatoperannielettere pe Scartezzini,aAugustoGiacometti,coni amicizie traluiegliartisti.PensoaGiusep ni enell’Almanacco.Ecosìsononatetante per poipresentarlineigiornali,Quader Corrispondeva conprofessori tedeschidi - - - - - glia elaVal Poschiavosonoattivesul cam vedo unamentalitàcreativa. Anche laBrega restauri deigrottidiCama,ad altreattivitàe si Angelini,DeGabrielieBarbieri). Pensoai guerra deitrentannidaiMagistri mesolcine chstätt in Bavieraè stata costruita dopo la alle amicizietraEichstätteRoveredo(Ei dente delgrandearchitettoViscardi, penso un’esposizione di Claudio Viscardi, discen Penso alMuseoMoesanoaSanVittore con gionitaliano? Come vediilfuturodelMoesanoeGri delle ricerchesuiMagistrimesolcinesi. mente ildott.Neuhofer, chefacevaanchelui i nonni(seduti)eilfratellominoreTommaso (inpiedi) in occasionedellaPrimaComunionediLuisacon Zellweger eilfigliomaggioreCarlo(inpiedi), La famigliaconigenitoriArnoldoeMarianata Con interessevedoleattivitànellevalli. ------redo. facciata di casaZuccalli nel centrodi Rove quattro valli. sui magistriesovvenzionarerestaurinelle di vinoinbuonacompagnia. Il piattoelabevandapreferiti tura –paceamici. te e rispettatetutto quello che abbiamo:na direi loro:Avete unasolavita–godete,cura Un consigliod’amica Scuole/Diplomi: Attinenza: Data dinascita: SCHEDA PERSONALE Non hopreferenze.Magodounbicchiere Se igiovaniavesserotempodiascoltarmi Un bell’esempiosarebbeilrestaurodella di secondariadell’Università diZurigo Almanacco delGrigioni Italiano2018 Roveredo

28 settembre1933 Diploma dimaestra are questafonda Zendralli noldo Marcelliano Fondazione e leattivitàdella Quali sonogliscopi non dormono. valli comesivede po dellacultura.Le vere studi e ricerche magistri, promuo zare conferenzesui delle valli,organiz sussidiare studenti attività. Potrebbe deve allargarelesue zi adisposizionee ne hamoltimez Oggi lafondazio magistri grigioni. facevano studisui do tuttiquelliche mio padresostenen zione inmemoriadi La Pgivolevacre ? Ar ------

17 Parte Generale 18 Parte Generale Servizio fotograficodell’autore Remo Tosio per ildettaglio La passione e mispiegavail dafare,avevagliocchilucidi dettaglio. Quandomiportava isuoiarticoli precisione meticolosaeparticolare curadel fica funzioneespiegazione; iltuttoconuna di diapositive.Ognicosaaveva lasuaspeci tà; fotografavanaturaeanimali permezzo volta mistupivaconimmaginidialtaquali ticolo edoveposizionarelefotografie.Ogni doveva essereimpostatalapaginadelsuoar a cercarmi,perspiegarmiindettagliocome una voltavenivaappositamenteaPoschiavo zio. Primadellachiusuraredazionalepiùdi ho deimeravigliosiricordidiRemoMauri Nell’attività dicoordinatoredell’Almanacco, altrettanto apprezzati. molto particolarie contributi erano collaboratore. Isuoi fedele edentusiasta moltissimi anniun perché èstatoper dovere diricordarlo, Grigioni Italianoèin fare. L’Almanacco del era unuomodel Più chedelparlare sventolare bandiere. grandi cosesenza e riservato;hafatto 2017. Unuomoschivo martedì 31marzo (1933). Sièspento h.c. RemoMaurizio mio caroamico,ildr. Bregaglia, nonchéun personalità della ricordare unagrande più appropriatoper questo èiltitolo Sono certoche

- - - - - 2013pagina257e258: - 2005pagina164: - 2004pagina75: - 2003pagina241: - 2011pagina273: - 2010pagina198: - 2009 pagina 125: - 2008pagina232: - 2007pagina141: 2006 pagina292: - 2002pagina92: - 2001pagina260: - 2000pagina177: - 1999pagina77: - 1998pagina295: - 1997pagina197: mento dellasuaBregaglia: documentati, sempreconilpuntodiriferi meravigliosi articolidella natura, illustratie gioni Italiano.Pernumerosianniharedatto questa pubblicazionepopolaredellaProGri collaboratore dell’Almanacco. dall’entusiasmo; eramoltofelicediessereun 2011 Il picchionero«Misteruccello» dell’anno ci punte(Gentianaprostrata) HAENKE rika) Bregaglia edellezonelimitrofe te ancheinBregaglia di operazionifallite; d’Europa, alcuneconsiderazioni Valle; un archivioperlastoriaambientaledella li trovanopostodanoi «Riciöl in Bregaglia; su alcunimetodidicacciausatiinpassato per lacatturadeicamosci,Breveindagine della naturabregagliotto ne affini giore ( d’Gianzana gliotto, a1800ms.l. folaga (FulicaatraL.)suterritoriobrega vidui ibridinelmondodeisorbi Ha apportatounpreziosocontributoa Granda noto chenidificaadaltequote ; . Gentiana luteaL.)esualtregenzia »; » aSanCassiano,dopounaserie ; », NotiziesullaGenzianamag A propositodeltoponimo Fiori e felciintornoa noi Alcune novitànelmondo Due nuovespecieanima La «Caltüra Dai «sälin Fusione della«Campana Prima nidificazionedella Due pianterareosserva L’erica arborea (Baume Il pipistrellopiùpiccolo Curiosità naturali:indi Un uccellononmolto A propositodi«Risc Granati nelleroccedi ; ; ; La Genzianaadie ; » alletrappole » diBondo, ; ; ; ; e ------; riguarda lanatura delle informazionipossibili,inspecialmodoperquanto ognicosaperché voleva avereilmassimo osservava Remo Maurizioerainnanzituttounuomocurioso; storia naturale. rizio, chesonodellevereeproprienozionidi rirsi nelleggerealcuniarticolidiRemoMau avere in libreriatutte le edizioni puòsbizzar già moltianniprima.Chihalafortunadi ha iniziato a collaborare con l’Almanacco dinazione redazionale. Ma Remo Maurizio sponsabile per la Parte generale e per la coor dall’edizione incuisonostatodesignatore camente adarticolipubblicatiapartire Questi chehoelencatisiriferisconouni - - - - - Almanacco delGrigioni Italiano2018 Valle Bregaglia” naturalistico, culturaleedartisticodella e nellavalorizzazionedelpatrimonio impegno dialtaqualitànellostudio riconoscimento perilsuoinstancabile Grigione perlacultura,“quale perché haappenaricevutoilPremio Maurizio èparticolarmentefelice Coira, 16novembre2007,Remo

19 Parte Generale 20 Parte Generale ma guerramondiale.Studiò giurisprudenza e il comportamentovalorosodurantelapri del fronteeaottenerelacrocediferroper viera. Feceintempoaconosceregliorrori tura, nacquenel1898aSteinhauseninBa birra, dicampoconcentramentoetor na elasuaincredibileresistenzaaprovadi sua corporaturadirobustastirpecontadi va trasporticonibuoidisuopadre,perla il bovaro»,perchéfindaragazzinoface Servizio fotograficodell’autore Massimo Lardi invase laSvizzera,ealtro perché nel1940Hitlernon «Beppe ilbovaro»,ovvero Josef Müller, detto 1 creare unsenso grandi sforziper guerra compirono i vincitoridella da ultimoperché mondiale enon tutta l’attenzione polarizzarono dal Terzo Reich gli orroriperpetrati Certamente perché precedenti. immediatamente mondiale eneglianni seconda guerra male durantela alla Germaniadel Perbene, opposero la Germania che siritenevano tedeschi, quelli resistenza chei Si sapocodella morti avrebbe minatol’impegno dicolpevolizzarli. stata un’attivaresistenza conmigliaiaedi menzione, perché ricordare aitedeschichec’era esempio, ivincitoridellaguerraproibirono difarne 1

Negli anniversarideifallitiattentatia Hitler, ad Ochsensepp per raccontare. Müller chevisto un certoJoseph esempi, quellodi dimostra, traitanti poco contocome tutt’altro chedi E fuun’opposizione cattolici emarxisti. innanzitutto per oppositori alregime, istituiti pergli di sterminiofurono concentramento e i campidi originariamente se siconsiderache che dell’ultimaora, resistenza tutt’altro si trattòdiuna tedesca. nella popolazione di colpacollettivo 1 Eppure , «Beppe 2 - - - - -

da quelledelmale.Dimostròlapiùgrande corteggiato tantodalleforzedelbenequanto narie dotielasuapersonalitàmagnetica,fu di collisioneconinazisti.Perlesuestraordi protettore percolorocheentravanoinrotta tore eimportatoreditabacco,soccorritore dei periodibirraio,tipografo,banchiere,edi ne econtrollarediversesocietà;fuaseconda per sedere in vari consigli di amministrazio vocati delforodiMonacoBaviera.Finì divenne benprestounodeipiùbrillantiav Baviera nelsecondodopoguerra cristiana bavarese(CSU)eprimopresidentedella cospiratori controHitler, fondatoredellaDemocrazia Josef Müller(1898–1979),unodeipiùcoraggiosi in BavieraconlaviolenzadalReichsführer mento incuiHitlersalìalpotere,sostenuto autonomia apartiredal1933,finmo la traduzionecorretta è“Beppe ilbovaro”. Ochsensepp 3 Germania Perbenecontro leforzedelmale. comportamento diPioXIIedellaresistenza della per sempre l’otticaconcuisièguardato finoraal nel 2016.Èstatodefinitounlibro checambierà 2015, latraduzioneitalianapresso Mondadori del Vaticano “Wall Street Illibro Journal”. èintitolato corrispondente del“NewYork eperil Times” del CenterforTactical Counterterrorism, saggista eanalistapoliticoamericano,cofondatore recente pubblicazionediMarkRiebling,storico, 2

Nel libro diMarkRiebling, Tutte leinformazionisonodesunte dauna èerroneamente tradottocon“Torello”; ; l’originaleingleseèapparsonel 2

Le spiedelVaticano Le spie , 3 - - - - -

singolari amicizie dellasecondaguerramon sionante dibirramaturarono unadellepiù incontrarono. Bevendounaquantità impres nuto testaaHimmler. Volle conoscerlo,si rotti lacchèeammiravaMüller peraverte maggior partedeigerarchi nazisti deicor to, uomodaivalorisemplici, consideravala ler dinomeHansRattenhuber. Expoliziot comandante dellaguardiapersonalediHit ciale delleSS,unospilungonedi37anni, mirazione ditantiepiùtuttiunuffi questa volta,lolasciòandare. congratulò conluiperlaviriledifesae, sibile trovareuncompromesso.Himmlersi cante eavevaunfratellosacerdote;impos punto divistafilosofico;eracattolicoprati le SS.Müllerrisposechenonpotevadaun del Reichsführer, cheloinvitòaentrarenel sposta chedestòlostuporeel’ammirazione esortato a mettere lui, Himmler, al muro. Ri dere ilpotere.Müllerglidissechel’aveva bavarese quando i nazisti stavano per pren chiese checonsiglioavessedatoalministro morte». di «cospirazionesediziosa,punibileconla del 1934 la Gestapo lo arrestò con l’accusa bavarese Heldinvisoalregime.Nelfebbraio gnò clandestinamenteinIsvizzerailministro Dachau, nerichieselachiusura.Accompa già finivano nel campo di concentramento di cò disostenereglioppositorialregimeche oppose aHimmlercontuttelesueforze,cer sere appeso,maancheaessereimpiccato).Si essere appesodiritto»( tavolo ediceva:«Eraappesostorto.Merita sala delReich,lomettevaafacciaingiùsul il ritrattodiHitlercheeraespostoinogni tuta umoristica.Incertiambienti,prendeva gesto temerarioaccompagnatodaunabat il bovaro»siresealtresìfamosoperunsuo purtroppo nonseguìilsuoconsiglio.«Beppe Held ad arrestare e fucilare Himmler. Held te peraversollecitatoilministrobavarese «Soluzione Finale»degliebrei. Heinrich Himmler, ilfuturoteoricodella Questo tenertestaaHimmlerdestòl’am Lo interrogòHimmlerinpersona.Gli Müller divennepopolarenelsuoambien hängen equivaleaes ------studio legalediMüllerdiventòilcentro delle temuteperquisizioniillegaliSS,lo Con grandepericoloperiltitolareacausa ticamente ilconcordatotraChiesaeStato. Cesare Orsenigo. Insomma violava sistema di PacelliinGermania,ilnunzioapostolico tutto ilclero,compresol’allorasuccessore le tipografiecattoliche,spiavaecensurava chi si occupava delle opere pie, distruggeva che uscivanodallamessa,prendevaapugni zione dellaChiesacattolica;frustavaifedeli allo sterminio degli ebrei, iniziava la persecu pena alpotere,lateppaglianazista,insieme stimava molto.Èpureiltempoincui,ap rapporti conilclerodiquellanazione,che stolico inGermaniaeaverallacciatosolidi del Vaticano, dopoesserestatonunzioapo nale PacellieradiventatosegretariodiStato segreto antinazista. È il tempo in cui il cardi Cristo stesso.Müllerdiventòcosìunagente secondo la tradizione al comportamentodi za ecclesiasticanellaclandestinità,risalenti tori clericaliloiniziòaisegretidellaresisten sull’orlo delfallimento.Ilnucleodicospira difendere lacausadiunaholdingcattolica Michael vonFaulhaberconlascusadifargli vari prelatiguidatidalcardinalediMonaco varo». Ilqualeeragiàstatoavvicinatoda spia delVaticano. rivelare regolarmenteisegretidelleSSauna diale, chevideilcapodellascortadiHitler una personafidata chelitrasmettevaaPacel documenti aMerano,dove li consegnavaa nuscolo aeroplanodadiporto eportandoi questa situazionedisperatapilotando unmi «Beppe ilbovaro»rimediòpersonalmente a era farpervenireleinformazioni alVaticano. brutalità nazista,maladifficoltà piùgrande al cardinalePacelliproveinconfutabilidella ber. Erasuagrandepreoccupazionefornire nari nazisti.ComeavevafattoconRattenhu persone fidatecheavevanoaccessoaifunzio di emigrare.Müllersicreòunacerchia asi disalvezzapertantiebreichecercavano Monaco edaigesuitibavaresi,nonchéun’o cordato cheprovenivanodall’arcidiocesidi raccolta delleprovesulleviolazionidelcon Quella spiafuovviamente«Beppeilbo Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

21 Parte Generale 22 Parte Generale posto. Glispiegò chelagerarchiadicoman Oster replicò diavere in mente proprio l’op mai fattolaspiacontroilVaticano eilpapa. su dilui,dovevanosapereche nonavrebbe che proprioperleinformazioni cheavevano trodotto inVaticano. Müllerrifiutòdicendo collaborare comeagenteche fossebenin fossero andatemaleperlui?Gliproposedi a suafiglia Christa, natanel 1936,sele cose Chiesa. Cosasarebbesuccessoasuamogliee sulenza gratuitaaebreieadaltiprelatidella nelle GrotteVaticane, cheavevaoffertocon rapporto conPacelli,delsuomatrimonio gli confidòchesapevanotuttodilui,delsuo stro diCanaris,cheinuncolloquiosegreto Müller furicevutodaOster, ilbracciode quella chesidefiniva GermaniaPerbene. il clerocattolico,perlagrandevergognadi prova dellalorobrutalitàcontrogliebreie invasa dalletruppenazistecheavevanodato settembre 1939;laPoloniaeraappenastata patto conPacellisirecòdaCanaris.Erail27 non erailcasodiespatriare,mamemoredel greto diHitler?«Beppeilbovaro»valutòse Cosa voleva da Müller il capo del servizio se macht dell’ volle conoscere.Canariserailcomandante miraglio Wilhelm Canaris,eancheluilo di Müllereragiuntoalleorecchiedell’am le Faulhaber, ilcomportamentocoraggioso e Pacelliavrebbepregatoperluiognigiorno. mente perlui,offrendoquelleopereaDio, Pacelli: avrebbelavoratoancorapiùdura Vaticane. Müllerstrinsealloraunpattocon davanti allatombadiSanPietronelleGrotte ler potessesposarelasuafidanzataMaria te e per riconoscenza fece in modo che Mül Roma. Pacellivolleconoscerlopersonalmen li. Conestremopericolopreseavolarefino di informatoricivili.Dipendevadalla ti efunzionari,acuisiaggiungevanomigliaia una reteinternazionaledicirca18’000agen importante all’estero,dotatoconiltempodi lizia politicaedelleSS),digranlungailpiù di Hitler(accantoaiservizisegretidellapo gio Tramite informatori segretidelcardina , unodeitregrandiapparatiinformativi Abwehr , l’esercitoregolare,enondalleSS. , chesignifica controspionag Wehr ------se violazionidelconcordatoeleatrocitàdi celli avevagiàprotestatocontrolenumero rete delcontrospionaggionazista. ridurre alminimoilrischiodicaderenella anzi solo con il governo britannico al fine di fici perintavolaretrattativeconl’Occidente, dalle SSinPoloniaerichieseisuoibuoniuf sier dell’ stioni tedesche,portòapapaPacelliildos Ludwig Kaas,consiglieredelpapaperque ler eragiàa Roma e,tramite monsignore avrebbe maitradito.PochigiornidopoMül due fossefinitonellegrinfiedelnemiconon morto Hitler, omortiloro;eseunodei pontificio conilnomediPioXII. Pacelli, salitoproprioquell’annoalsoglio fidava, lafigurapiùprestigiosad’Europaera potenza fidatatrapotenzedicuinessunosi l’Occidente l’unica autorità morale, l’unica onorevole con l’Occidente.Pertrattare cendolo, avrebbeottenutounapaceequae mezzo Hitlersoloseavessesaputoche,fa militare. Tuttavia l’esercito avrebbe tolto di tevano farloeranoimembridell’opposizione eliminare soloconlaforzaegliunicichepo minale. Un criminale come Hitler si poteva propenso aeliminarefisicamentequelcri ne militaretedescaaHitler. Aggiunsecheera contempo ilquartiergeneraledell’opposizio do delquartiergeneraledell’ base alladottrina diS.Tommaso d’Aquino, la GermaniaPerbeneel’Occidente ma,in non soloaccolselaproposta dimediaretra gretamente iperseguitati.Per questomotivo cità, percontrosieramesso a proteggerese non esporreisuddettigruppi aulterioriatro pronunciato controilregime diHitlerper zione asommoponteficePioXIInonsiera lui fulminietuoni,inoccasionedellasuaele Con grandedelusionedichisiaspettavada ma cautelapernonpeggiorarelasituazione. siastiche della Germania di usare la massi stato pertantopregatodallegerarchieeccle della barbarienazistaneiloroconfronti.Era aveva sortitoognivoltaunarecrudescenza Hitler adannodegliebreiedeicattolici,ma Come segretariodiStato,ilcardinalePa Allora sì!Mülleraderìalcomplotto:o Abwehr sulleatrocitàcommesse Abwehr eranel ------complotto alfinedinonesporre icattolicie di tenersegretalapartecipazione delpapaal tava l’efficienzadeicospiratori lanecessità accumulare ulteriorisuccessi; inoltrerallen mo aicospiratori,permettendo alregimedi teggiamento feceperderetempo preziosissi incondizionata della Germania; questo at gime hitlerianoepreteserosemmailaresa trappola le proposte di eliminazione del re dussero l’imperobritannicoaritenereuna guerra allorofianco;glistessisuccessiin altri Stati,tracuianchel’Italia,aentrarein sui campidibattagliacheindusserotroppi male assolutoriportaronosuccessistrepitosi montabili periseguentimotivi:leforzedel del pianosidimostraronopressochéinsor cospiratore. fisica dellabelvanazista,facendosianch’egli approvò anche il progetto dell’eliminazione grande sostenitoreeamicodiMüller Papa PioXII,ilprincipalepatrocinatoreesternodell’opposizioneantinazistainGermania, gli ebreid’Europa aulterioricatastrofi.Ciò Ma ledifficoltàchesorseroall’esecuzione ------che all’iniziodel1940Hitleravrebbeinva parziali, madinonpococonto. fesso tramillepericolieottennevarisuccessi nonostante Müller continuòalavorareinde di protezionedel nostropaeseaunnonme di SanNicolaodellaFlühein atteggiamento quei giornisifavoleggiavadi un’apparizione ra. Ipiùanzianiricordanocertamente chein tempo. Fucosìsventatol’attacco allaSvizze ficazioni nelleAlpiavrebbe richiestotroppo vinse ilFührerchelaconquista delleforti descrisse comemobilitazioneparzialeecon vre militaricongrandevisibilità;Canarisle cano; indussecosìlaSvizzeraafaremano il cappellanodellaguardiasvizzeradelVati persona avvertìlaConfederazioneattraverso co deisuoimandantidell’ avrebbe forseinvasolaSvizzera.Perincari prima ilFührer, percoprirsiilfiancosinistro, so ilBelgio,l’OlandaelaFrancia.Anzi,che Poté cosìinformarepertempoglialleati Almanacco delGrigioni Italiano2018 Abwehr , Müllerin ------

23 Parte Generale 24 Parte Generale il pianoelaboratodalla da unsocialdemocratico.Fucosìvanificato miracolosamente a un attentato architettato ma gli eventi precipitarono. Il Führer sfuggì aspettando ilmomentodiincontrareHitler, cominciarono aportareunapistolaintasca brava doverriuscire.Ufficialidell’ filigrana la sigladelpapa.Ilcomplottosem carta daletteradelVaticano conimpressain ste condizioni eranoscrittenero su bianco su tismi estremi,leaggressionieguerre.Que che avrebbeprevenutoleautarchie,ipatriot zione europea,unafederazioneeconomica come ordinealternativoquellodell’unifica il papa.DapartedelVaticano siproponeva altri popoli,l’armistiziofirmatoattraverso la Polonialibera,l’autodeterminazionedegli niente guerrainOccidente,l’Austriatedesca, restauro dellostatodidirittoinGermania, liminazione delregimenazionalsocialista,il Germania posthitlerianacomprendevanol’e tannici ponevanopernegoziarecon una in contattotraloro.Lecondizionicheibri i nemiciinternieesternidelReich di diplomaziasegretaPioXIIavevamesso Padre. concreto dell’ era latraduzioneinagiografiadiquestoatto glio definitoufficialesvizzero.Probabilmente sull’aereo amotivo delfreddo.MaStalingra re ilfrontenel1943nonesplode labomba di Stalingrado,quandoHitler volaavisita Führer. Persinonelcontestodelladisfatta to sbagliatoperl’assolutaimprevedibilità del 1941, bombeinesploseoesplose almomen Pearl Harborcontrol’America aNataledel svariati motivi:l’attaccodeigiapponesia attentati, nessunodeiqualiriuscì,peripiù necessario agireinfrettaesiordironovari mania sicura«comel’ameninchiesa».Era sto fattounapazziaelasconfittadellaGer generali dell’ nel 1941 sferrarono l’attacco alla Russia. I settimane ilBelgio,l’OlandaelaFrancia; 1940 letruppediHitlertravolseroinpoche difesa personaledeldittatore.Nelmaggio mentre leSSpotenziaronoall’inverosimilela Malgrado tutteledifficoltà,dopomesi Abwehr Abwehr , diMülleredelSanto considerarono que Abwehr diCanaris, Abwehr ------

Cospiratori fidati lo avvertono e gli danno SS scoprono ilsuo ruolo pressoil Vaticano. e francescanicompromessinellacongiura. degli ufficiali,deiprelati, gesuiti,domenicani dell’ centramento dell’ammiraglioCanaris,capo minio ol’internamentoneicampidicon scioglimento, l’arresto,latortura,loster giuoco dell’ ca, lascopertadapartedelleSSdeldoppio Stauffenberg edellacerchiaRosabian inimmaginabili: l’eliminazioneatrocedi proclama uomodeldestino. quasi illeso,percuiunavoltadipiùsiauto pareti, uccidepochepersoneelasciaHitler sotto iltavolo,mal’esplosionesfondale di legno.Von Stauffenbergmettelabomba be sortitol’effettovoluto,mainunabaracca po nonnelbunkerdovelasuabombaavreb Africa riesceadavvicinareilFührer, purtrop von Stauffenberg.Mutilatodellaguerrain 20 luglio1944delcolonnelloClausSchenk che ilpiùtemerariodeitentativi,quellodel chiamato della Rosa bianca. Ma fallisce an naco siordiscel’ennesimoattentato,quello lo sbarcodeglialleatiinNormandia.AMo del Duce,ilpiùfidoalleatoFührer. Segue co degliamericaniinSicilia,ilrovesciamento Grazie alladiplomaziavaticanac’èlosbar do cominciaasegnareilprincipiodellafine. rante unbombardamento, neisotterraneidi dai gemitideidetenutie moribondi. Du guitato dallegridastrazianti deitorturatie ne incelledisumane,fredde, anguste,perse tra interrogatori,maltrattamenti, carcerazio del 1945.Inveceperluicomincia l’inferno, avrebbe fattolaprimacomunione l’8aprile la moglieeunafotodellafigliaChrista,che settembre 1944.Haconsésololeletteredel mai ridotta a un mucchio di macerie, il 26 compromettenti. LoarrestanoaBerlino,or re daisuoinascondigliaMonacotantecarte sistemare tantecose,tuttavianonafarspari il suicidiounpeccatomortale.Faintempoa dio, ma«Beppeilbovaro»rifiutaritenendo la possibilitàdievitareilpeggioconsuici E JosefMüller?Ovviamentelespiedelle Le conseguenzediquestofallimentosono Abwehr Abwehr , edelsuobracciodestroOster, conilVaticano, ilsuo ------rivedere. impiccati CanariseOster, senzachelipossa Di lìapochigiorniFlossenbürg vengono dell’angustissima cella,un’ulteriore tortura. burante. Perdipiùvieneincatenato almuro cremazione èritardatadalla scarsitàdicar giunge ilpuzzodeimucchidi cadaverilacui fame, alfreddo,allegridadellevittime,siag fra questiluoghidiorroreemorte.Alla famigerati secipossonoesseresfumature po disterminioFlossenbürg,unodeipiù invece viene tradotto nell’inferno delcam po diconcentramentoDachau.Müller tedeschi efrancesi,vengonotrasferitialcam ufficiali russi,britannicieamericani,prelati sventura, detenutipoliticicomeKokorin, ni dicatechismo.Poi,itanticompagni e glidàlezionidirussoincambiolezio Molotov, che glisiaffezionacomeuncane gioniero politicorussoKokorin,nipotedi Buchenwald dovestringeamiciziaconilpri sferiscono alcampodiconcentramento nimo ulterioritortureel’impiccagione. papa dinontradire.Poisiattendecomemi ro» ingoia tutto il foglio. Ha promesso al in cui il capo lo lascia solo, «Beppe il bova della «eliminazionediHitler».Inunattimo be resogarantediunapaceequaincambio filigrana delpapa.DicechePioXIIsisareb carta intestataalVaticano conilsimboloin che glihamostratoc’èancheunbigliettodi soprattutto perisuoinemici.Frailmateriale SS, insisteilcapo.Sì,rispondeMüller, prega ler gli rispondedi sì. Se pregaancheper le morto. Per schernogli chiede se prega.Mül non direfandonieediconsiderarsiunuomo di combattere.IlcapodelleSSgliintima raccogliere informazionisullalorovolontà riori hannousatoperingannaregliAlleatie dice cheètuttomaterialeisuoisupe to alVaticano. Müllertental’ultimacarta; di materialecheattestailruolohaavu ger, aquattr’occhi,glimostraunaquantità buzzino uncapodelleSSdinomeSondereg cora vivi,macertamenteperpocotempo. quel carcererivedeCanariseOster. Sonoan Invece, dallecarceridiBerlinolotra E lui,perchéèancorainvita?Inunosga ------

così che,almomentodellacapitolazionedel vita perpoterlisistemareasuopiacimento.È Tirolo delSudinemiciregimeancorain si nelleAlpi.Hadatol’ordinediportarenel Braun, eppurefarneticaancoradiarroccar to la vita nel bunkerinsiemeall’amanteEva cocaina; dilìapochigiornisisarebbetol ormai ridottoaunalarvatenutainvitadalla condannati amorte. mente riuscitoafarlostralciaredallalistadei struire ilpaesedalleceneri,eramiracolosa il bovaro»dovevarimanereinvitaperrico lare HimmlereimpiccareHitler, che«Beppe sentenziato nel1933–34chebisognavafuci dando al posto giusto che Müller avevagià vitore, capodellaguardiadelFührer, ricor questa dilazione?Rattenhuber, l’amicobe caduti nellemanideibolscevichi.Comemai condotto inrusso,perilcasocuifossero mento viventeechescriveperluiunsalva con Kokorinchelotrattacomeunmonu portano ancheluiaDachau,dovesiritrova davanti alpatibolo.Invecediucciderloperò di padre.Isuoicarneficilotengonooree suo rammaricochesarebbecresciutaorfana ma consolazioneacuisiaggrappa;esprimeil prima comunionedellafigliaChrista,l’ulti be gridato:«Muoioperlapace!».Parladella mondo chealmomentodellamorteavreb re. Pregaungeneralerussodiricordareal Già datempoMüllerèpreparatoamori stanti eortodossi. Durantelamessaarriva la messa, allaqualeassistono cattolici, prote mento aDio,ilvescovoPiquet celebrauna neve. LeSSsonoscomparse; inringrazia Il 10 aprile essi si risvegliano in mezzo alla dergli diprendereinconsegna iprigionieri. Armata tedescadistanzaaBolzano eachie tatto conilgeneralechecomandalaDecima Per miracoloMüllerriesceamettersiincon l’ordine dinonconsegnarliviviaglialleati. lia diunbrancoSSalcolizzate,chehanno francese GabrielPiquetetantialtri,inba lontano parentediStauffenberg,ilvescovo ficiali britannici,russieamericani,qualche dorf) inAltoAdigeconKokorinevariuf Reich, MüllersitrovaaVillabassa (Nieder Nelle ultimesettimanediaprile,Hitlerè Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

25 Parte Generale 26 Parte Generale compagnia della i partitifondati sulladottrinasocialedelle Germania), lademocraziacristiana tedesca, luminati fondalaCSU(CDU nelrestodella XII efavoritodaigeneralistatunitensi piùil su cuiedificareèlospiritodel cristianesimo. dividuo aldisopradelgregge. Echelabase concetto didignitàpersonalecheelevil’in lo l’Europadeverinnovarsielaborandoun collettivismo. Pertutelarsidaquestoperico non odiare,guardarsidall’odiodimassa,dal cato. Ilsignificatodituttaquellasofferenzaè cui laguerradevepuraverequalchesignifi vita deicristianinienteèprivodiscopo,per battere controforzediaboliche.Manella muovere guerraallepotenzedelmale.Com contro Hitler. Laconclusione:hannodovuto la storiadiqueglianni,ivaricomplottifalliti no difedeepreghiera,passanoinrassegna Germania PerbeneeilReichdiHitler. Parla avere credutodavveronelladistinzionetra gli esseriumani.Müllerringraziailpapaper bene eilmaleconvivonoagisconointutti con luipertreore.Parlanodelfattocheil si: hafattomiracoli.Sitrattieneaparlare cia, stentaacrederechesiariuscitosalvar fermarsi aRoma.IlSantoPadreloabbrac agente segretoamericano.Maprimavuole ta lapropostadirientrareinGermaniacome sconosciuta resistenza tedesca. Müller accet za dellastraordinariastoriapressoché sua grandemeravigliavieneaconoscen Lo interroga il generale Gaernevitz, che con una dellevistepiùmeravigliosealmondo. dell’Hotel ParadisoaCapri,dacuisigode suite disolitoriservataalreFarukd’Egitto Napoli dovelasuasituazionesicapovolge. Germania, Müllervieneportatoinaereoa maggio, ilgiornodellacapitolazione cani portanogliexcarcerativersosud.L’8 Wehrmacht consegnanolearmi.Gliameri dicesima Armata degli Usa. I soldati della il GeneraleGerow, comandantedellaQuin ra ilprimomaggio.Ilquattromaggioarriva (Pragser Wildsee). Insiemefesteggianoanco prigionieri inunalbergodelLagodiBraies «Beppe ilbovaro»vienealloggiatonella Müller tornaaMonaco.Ispirato daPio Wehrmacht chetrasferiscei ------vrebbe ricordarsidell’8aprile1945.Erala stire questoruolo. e, perquantomigliorabile,continuaarive responsabile, diviene la locomotiva d’Europa con unpartitosocialdemocraticomoderatoe che siavvicendanoocoalizzanoalpotere mania, elaGermaniaconCSUCDU, la BavieradivienelocomotivadellaGer nalmente portare i suoi frutti. Con la CSU In brevetempolaGermaniaPerbenepuòfi elaborato inparteconl’ encicliche papalisecondounprogrammagià Opera delloscultoreHeinrichSchreiber contributo allacreazionediunmondomigliore. di buoiaggiogatialcarroperricordareilsuotitanico soprannome “Beppeilbovaro”,rappresentaunacoppia Municipio diSteinwieseninBaviera;conallusioneal Monumento aJosefMüllererettonel1996davantial roshima eNagasaki. perpetrato ibombardamenti atomicidiHi depositari delbene,inpochi mesiavrebbero vincitori, colorochesiritenevano iprincipali quelle bombe;emisconcerta ilpensierochei tà diMonaco,unodeimaggiori bersaglidi nione ancheChrista,tralemacerie dellacit in quelprecisogiornofacevalaprimacomu 71 anni,mifauncertoeffettopensareche stenza dell’imperodelmale.Alladistanzadi di noinelcieloterso,direttiall’ultimaresi rei che,aondatesuccessive,passavanosopra è incastrato nella mente per gli stormi di ae Christa diBeppeilbovaro.Quelgiornomisi nostra primacomunione,comeperlafiglia festa inAlbis,anchepernoiilgiornodella Qualcuno dellamiaetà,classe1936,do Abwehr diCanaris. ------di MiloRau,rappresentataallaSchaubühne diBerlino, Maschinengewehrs” (Pietà.Lastoria dellamitragliatrice) Ursina Lardi,“Mitleid.DieGeschichte des Remo Tosio svizzera egrigionitaliana e pluripremiataattrice Ursina Lardi:geniale 2016, regiadiMilo Rau.Foto:DanielSeiffert di Charlottenburg-Wilmersdorf. teatro alLehninerPlatz,nelcircondario Schaubühne permanente del vive tutt’oggi. Ernst Busch all’Accademia diartedrammatica Dal 1992inpoistudiarecitazione attrice, qualeattivitàprofessionale. decide diintraprenderelastrada per ilpalcoscenico.Aseguitodiciò ambiente chenasceinleilapassione all’attività teatralelocale.Èinquesto delle elementari,partecipaconinteresse Magistrale, perdiventareinsegnate in seguitoaCoira.Duranteglistudialla per diecianniaPoschiavoeSamedan, il valoredicentomilafranchi. teatrale alivellonazionaleeha tratta delmassimoriconoscimento Studi Teatrali, fondatanel1927.Si nel 1957dallaSocietàSvizzeradi arte doti recitativeelaradicalitàdellasua motivazione: il 24maggio2017aLugano,conla Alain Berset,ministrodellaCultura, dalle manidelconsiglierefederale di teatro,AnelloHansReinhart attrice, èstatoil Lardi durantelasuabrillantecarrieradi riconoscimenti chehaavutoUrsina L’ultima seriedipremiazionie bia iruolineisettori teatrali,cinematografi e addormentata. Conlastessa scioltezzacam senza tetto,inCaterinadaSiena enellaBella versità: inreginaElisabetta, un’alcolizzata passa attraversounfiloconduttore delladi terza lingua,dopol’italianoe ilromancio. il tedescosoltantoall’etàdidiecianniecome montagna, alpinoesubalpino.Haimparato prendentemente datrezoneclimatiche:alta origine. Provienedaunapiccolavalleesor scioltezza; il successo è da attribuire alla sua l’altro che UrsinaLardi recita con passione e Alain Bersetnellasua svizzero diteatro Il giornodellaconsegnadel Ursina Lardinasce La brillantevitaartisticadella Premiata . Questopremioèstatoistituito Almanacco delGrigioni Italiano2018 diBerlino,cittànellaquale diBerlino,ilfamoso per lesueeccezionali Dal2012èmembro Gruppo teatrale Gran premiosvizzero , ilconsiglierefederale nel 1970,cresce laudatio , ricevuto Gran premio hadettofra - - -

27 Parte Generale 28 Parte Generale quale talentoeccezionale. in corpoeanima,considerata damolticritici film cinematograficietelevisivi. Èun’attrice Oltre alteatrohapartecipato anumerosi Schaubühne unddemBerliner Ensemble ver, DeutschenSchauspielhausHamburg, Schauspiel Frankfurt, Hanno kel Wanja to ilruolodiJelenaneldrammarusso drammatico la baronessaMarie-Luise tore Sciarrino.Èstataancherein compositore sicilianocontemporaneoSalva non quelladiRichardWagner, mabensìdel televisivi. Ha interpretatoElsain Foto: Keystone di teatro,AnelloHansReinhart’,conlamotivazione:perlesueeccezionalidotirecitativeeradicalitàdellasuaarte. Lugano il24maggio2017UrsinaLardiricevedallamanidelconsiglierefederaleAlainBerset‘Granpremiosvizzero le attriceal ne, UrsinaLardisièimpegnatasubitoqua che combinal’abilitàconlapassione. onoriamo un’attriceestremamenteversatile, va chirurga GloriaRiekertnellaserietelevisi Appena haconclusolalaureadirecitazio Tatort . Oggi–haconclusoAlanBerset diAnton Il nastrobianco Düsseldorfer Schauspielhaus, Č echov equellodella , cosìcomenelfilm . Hainterpreta Lohengrin Edipo On e ------, .

- 2006 cito: ha avutoaltriimportantipremi,deiquali cente Come giàdetto,nellasuacarrieraoltrealre - - - 2014 FestivaldelteatrodiAvignone (Fran 2014 Premiodelcinemasvizzero,quale 2009 Palmad’oroaCannesconilfilm rajan ne»; tica, aldilàdellasuasolare determinazio all’eroina deldrammaunadensità enigma cipale. La sua personalità acuta conferisce ce UrsinaLardi,interpretenel ruoloprin «Bionda, incantevoleemeravigliosa attri scritto di MariaBraun teatrale digrandesuccesso nel ruolodiprotagonistanellospettacolo cia), doveharaccoltolusinghierecritiche migliore interpretefemminile; drammatico Gran premiosvizzeroditeatro2017 delCantonedeiGrigioni; Fondo perlaculturaEliettevonKa Lo Figaro Il nastrobianco . Aquestopropositoha , a firma Armelle Héliot: Il matrimonio ; ------, messo inscenadaThorstenLensing.Foto:DavidBaltzer Tschechow, rappresntatoallaSophiensælediBerlino, Il giardinodeiciliegi(DerKirschgarten)diAnton Cina perlavoro),chehasemprerispostocon vari messaggie-mail(inquelperiodoerain Con molto piacere ho avuto con Ursina - 2016 ospited’onorealle tre ficenze nelprogramma In quell’occasionehaavutospecialionori iettati undicifilmneiqualiharecitatolei. ta , festivaldelcinema,dovesonostatipro ). Incontro Giornate diSolet ( Rencon - - - - mi piaccionopiùdialtri.Determinanteèil te èchecisiadiversità.Ovviamentealcuni sui ruoli che devo interpretare, l’importan appaga?». Risponde:«Nonhopreferenze maschio. Qualèquellochepiùtipiacee co, brillanteocomico,perfinonelruolodi ce diinterpretarequalsiasiruolo,drammati nel film». ruolo, nonècosìimportanteseinteatroo blemitglied po teatraleSchaubühne più sulpalco,poichéfacciopartedel filmiche. Momentaneamentesonodinuovo essere attivasiainteatrochenelleriprese binare teatroefilm.Permeèimportante sponde: «Cisonovolutimoltiannipercom televisione, qualegenerepreferisci?».Ri d’altronde anchepermeintedesco. te perleièpiuttostodifficoltoso,comelo vo moltiannifa.Mascriverlocorrettamen bene l’italiano, che ha imparato a Poschia di bilinguismo.NaturalmenteUrsinaparla tiva lingua.Unpiccolomasignificativofatto no deiduesiesprimevameglionellarispet rispondeva in tedesco. Questo perchéognu te ilfattocheioscrivevoinitalianoeleimi dei grigionesidilinguaitaliana.Interessan zio anchedallecolonnediquestoAlmanacco fotografie. Nesonomoltofieroelaringra grande cordialitàemihafattoaverealcune ha fattoelofa UrsinaLardi. pre sipresentanolungoilcammino, comelo terminanti nell’affrontare i sacrifici, chesem qualche modo. L’importante è di essere de casi dettatedallapassione.Succede atuttiin tre straderispettoaquellepreviste, inmolti altrimenti nonèrealistico». importante, ancheinunruolodrammatico, tore. Un po’ di umore è ovviamentesempre fatte, chesorprendanosiamelospetta terreni nuovi,difarecosecheancoranonho esigenti. Tento continuamente dientrarein pre nellenuovesfide,ancheinquellemolto to edistimoloallamiafantasia.Sperosem ruolo chedevointerpretare,siavariega Alle voltenellavitacapitadi prendereal Alla domanda«Socheseiun’attricecapa Alla mia domanda«Fra teatro, cinemae Almanacco delGrigioni Italiano2018 ). Piùdialtroameinteressail diBerlino( Ensem Grup ------

29 Parte Generale 30 Parte Generale Daniele Coretti Tassonomia allesuperiori corridoi. alcune dellespeciechesiaggiranoperquei ci siformaetrasforma. di unpenosomainevitabilecamminodove interrogazione dopointerrogazione,allafine di tuttoperpassareinosservatiegiungere, ziali sublimatialivellodivirtù. facciata odallapraticadialtriritiadolescen che indossi, dalla adesione al tabagismo di no esisciolgonoadipendenzadellat-shirt regno dellefazioni,doveilegamisistringo svariata faunachepopolailliceodiLugano, Queste sono solo alcune delle categorie della le ochesgallettateelacriccadeisecchioni. I motociclisti, i palestrati dell’Atlantide, maggiormente. contraddistinguono caratteristiche cheli suddivisi secondole gli studentivengono all’estero. Neltesto altri, inSvizzerao liceo cometanti scambiato perun può esserefacilmente passato ancheio,ma stessi corridoisono di Lugano2,neicui ambientato alliceo alle superiori Tassonomia signore deglianelli. piacciono inparticolarmodoquellidi HarryPottereIl Quando viaggiaportasempre conseunlibro; gli fisica. Èappassionatodiscienza,scacchi escrittura. studente all’UniversitàdiComo,presso lafacoltàdi dell’obbligo nellaSvizzeraitaliana.Attualmente è Ha frequentato lescuole Soglio maviveinTicino. * Ma parliamounpo’piùindettagliodi Un luogo dove spesso la si fa da re o si fa 1

DanieleCoretti, classe1990,èoriginariodi è * risata allettore. di strappareuna nella speranza e avolteesagerate, messe inevidenza, gruppi vengono abitudini diquesti peculiarità ele di Lugano2.Le categorie delliceo di analizzarele stato untentativo dei gruppi,ilmioè molto facilmente nelle scuolesicreano Come tuttisanno - - un maschiodiun’altraspecie,avvieneuna e, quandounadelleamichesiincrociacon sto ridottoesuccinto. rizzate pertantodaunabbigliamentopiutto risparmio dimaterialetessileesonocaratte tra lamassadiscolarileochesgallettate. Tra lepiùvispe ecivettuolesidistinguono Liceo diLugano2,ingressoprincipale ni, perquanto sianoiprimiadapplicare le realtà sidivergeall’infinito. armonica. Sembrachesiarrivi alsodo,main tempo chesicomportaunpo’ comelaserie una ricompensachesifaràattendere perun passaggio acasa.Questi,ahimè,speranoin ha quasi del soprannaturale a rimediare un motocicli, doveriesconoinunamanierache giovani scooteristiincimaallarampadei appostamenti cheeffettuanoadanno dei che ladisapprovanoanimatamente. quelle favorevoliallanuovaunionee vera e propria dicotomia in fazioni opposte, Sono espertenelladissertazionedelgossip Voci dicorridoioleritengonofavorevolial Perfino aimembridellacricca deisecchio Un’altra delleloropeculiaritàsonogli - - - to proteicoetra leloroamiciziepiùstrette scuola prediligonoipiattiad altocontenu duo compitodigiudicare.Alla mensadella za materiagrigia.Aiprofessori lasciol’ar sfatare. Inprimisquellodei palestratisen vole massamuscolaremaqualche mitoda no nelgirodiqualcheannoconunnote lenamento allapalestradifrontealliceo. torali gonfiebenscolpiti,fruttodioreal pelle èlacanottaaderente,cheevidenziapet pola èquelladeipalestrati.Laloroseconda scusso monopolio. lastiche, ambitonelqualedetengonounindi ogni argomentoesituazioneatematichesco superpotere èlalorocapacitàdiricondurre capitolare appaionospessoaffettati.Illoro sera, equellerarevoltechefinisconoper la stessachespettaaimotociclisti. cherà ainostrisecchionièperlorosfortuna ad una sudata sufficienza: lasorteche toc consentire alleochesgallettatediapprodare passaggi diappuntieoneroseripetizioniper cola malapalissianaleggematematica. loro menti acute, sembra sfuggire questa pic Liceo diLugano2convistasullarampadeimotocicli Gli adeptiallasuddettaspeciesitrova Un’altra speciechedaqualcheannospo I secchioninonamanomoltouscirela È quindiinutileprofondersiingenerosi ------fico. dal risultatoimprevedibileeraramentepaci rossa epiattidieteticisisfidanoadunduello ta diprepararelacena,momentodovecarne con glioraridellapalestra,equandositrat tranne quando queste ultime interferiscono vanno generalmented’amoreed’accordo, l’alimentazione. tate, trailoropuntiincomunelafissaper si possoannoverarenumeroseochesgallet voli, avevafinito pertrionfare. ma allafine,nonostanteipronostici sfavore da uncomunissimoneosulla guanciadestra, dalle amichediquest’ultima poiché sfigurato una ocasgallettata. no fupropriotraunostudentecamaleontee mio periododipassaggioalliceoLuga di unacompagna. vano conbuonivotiesonospessoprovvisti con ognunadelleprecedentispecie,selaca zazione. campioni dell’adattamentoedellamimetiz cazione èquelladeglistudenticamaleonte, Fino all’ultimoerastatoritenuto sfavorito Una dellecoppiepiùaffiatateduranteil Convivono piùomenotranquillamente Una speciepiùraraedidifficileidentifi Le coppietrapalestratieochesgallettate Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

31 Parte Generale 32 Parte Generale Silvia Rutigliano di Lutero Viaggio nellaGermania tero (1483–1546). Ma abbiamo avuto anche della vitadelriformatoretedesco MartinLu ci hannocondottineiluoghi piùsignificativi compagnati datrediverseguide locali,che Abbiamo visitatodiversecittà ecittadine,ac genzia viaggiLardil’organizzazione pratica. viaggio storico-culturale,affidandone all’a Poschiavo. alla chiesariformatanéprovenientidallaVal be dirediognisorta,nontutteappartenenti da alcunifamiliari,epersonesipotreb del catechismo,scortatidalloropastoree L’allegro gruppo eracomposto dai ragazzi pi, nellungoviaggio sul pullmanchecihacondotti,senzaintop Eravamo circain25,comodamentesistemati preparate aquesto che daannisisono delle CittàdiLutero, Lutherstadt, una Wittenberg èuna 31 ottobre1517. Schlosskirche di Wittenberg,la della cattedrale Lutero sulportale agostiniano Martin parte delmonaco delle 95tesida simbolica l’affissione prendendo adata Riforma protestante, i 500annidella Nel 2017ricorrevano Il pastoreAntonioDiPassahaideatoil , il Sulle ormediLutero 2016. nell’ottobre del ha avutoluogo di Poschiavoe evangelica riformata dalla Comunità è statoproposto Sulle ormediLutero Il viaggioculturale vita delRiformatore. più significatividella comitiva neiluoghi ha condottouna Antonio DiPassa delle folle,ilpastore prima dell’arrivo Prudentemente grande anniversario.

- - - - - . l’opportunità diconoscerealtrestorieeca stiniano. A Schmalkalden una grandeinse quale MartinLuterodivenne monacoago discutibile. di unariunificazioneattuata inmodomolto quarant’anni di dell’est eancorasivedonogli effettidiquei Lutero sitrovanotuttenellaexGermania ti... Unasensazionedideserto.LeCittà poca gente,casedisabitate,angolidecaden vade moltideipaesicheabbiamovisitato: (Deutsche DemokratischeRepublik) L’ex DDR ratteristiche dellezonecheattraversavamo. A Erfurtabbiamovistoil convento nel Siamo staticolpitidall’atmosferacheper socialismo reale , maanche - - - - - nì lanuovaidentità di Saggio, che lo nascose nel castello e gli for rapimento dapartedelprincipe Federicoil scomunicato, Luterofuoggetto diunfalso vo diqualsiasiprotezionedopo esserestato che ospitòLuteroperquasi unanno.Pri ancora sipuòaccederealla semplice stanza grandiosa fortezzaWartburg, nellaquale siamo spostatiaEisenach,dovesitrovala formatore. statua diuncigno,unodeisimbolidelRi calda. Sull’insegna della casa è collocata la siliare dellacittà,fondaronolaLegadiSmal protestanti, nelsalonecheoggièlasalacon gli ArticolidiSmalcalda,quandoiprincipi gna suunacasaindicachelìLuteroelaborò Saggio, tradusseilNuovoTestamento dalgrecoanticoaltedesco La fortezzaWartburg. ÈuncastelloneipressidiEisenach(Turingia), doveLutero,nascostodalprincipeFedericoil Nello stessoprimogiornodivisite,ci Junker Jörg.Inquei - - - - - vo Testamento dall’originalegrecointede mesi LuterorealizzòlatraduzionedelNuo matore. del mercatoècollocataunastatua delRifor vita, piùunapartemoderna. Sullapiazza do latradizione)passògliultimi istantidi ne dialcunestanzedellacasa incui(secon ed eccoqui un museo con la ricostruzio za, anchelacittadinaincuiLuteromorì, (restaurata). MaEislebenè,percoinciden (ricostruita) elachiesaincuifubattezzato sleben, eabbiamovistolasuacasanatale Eisleben, ilpaesedovenacqueemorì lingua delpopolo. sco, dandocosìancheunforteimpulsoalla Il giornosuccessivosiamoapprodatiaEi Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------‑

33 Parte Generale 34 Parte Generale lantone. Ai due sono anchestati eretti due dell’altro grandepensatore, suo amico,Me no dellachiesacisonoletombe diLuteroe metallo, conletesi ste più.Alpostoneèstatocostruito unoin da discutere.Oggiquelportone nonesi cattedrale, Luteroaffisse,nel1517,95tesi alla Riforma.Suunportonelateraledella Il nomeprobabilmentepiùnoto,riguardo Le 95tesiaWittenberg quale Luterosisposònel1525. quale èsepoltaKatharinavonBora,conla per laprimapredicazionediLutero,enella da JohannWalter, checomposelemusiche Nella stessacittà,lachiesadiS.Mariaricor do, seguendolesueconvinzioniteologiche. stesso Lutero,chenefissòlemisureel’arre testante. Illocalefuinfattiprogettatodallo quella chevienedefinitalaprimachiesapro stello deiprincipidiSassoniafucostruita condotti aTorgau, dovenell’imponenteca locale diculto Lutero decidecomedeveessere un fontana suunapiazzetta. momenti dellavitadelriformatore,inuna menti in visitatori. Lanostraguidacihariferitoche rotte turistichepiùgettonateeabbiapochi ginario). Peccatocheilpaesesiafuoridalle della famigliaLuder(questoilcognomeori ma belmuseoricostruiscelavitaquotidiana nitori diLutero,doveunmoderno,piccolo, do! Trasferimento a Mansfeld, paese dei ge Un belmuseomoderno mune. biamo consumatounodeinostripastiinco lui edellasuafamiglia,pressoilqualeab schenke bienti più prosaici, come il ristorante La figuradiLuteroèutilizzataancheinam Ma dopomangiato,via,dinuovonelfred E nelpomeriggio,finalmente Wittenberg! Il giornodopo,ilnostroitinerariociha un anno ha prodotto tredici pernotta inloco.Anchequi,unastatua,contre , conleparetidecoratedaritrattidi scolpite sopra!All’inter Luther ------Norimberga giusta. suo simbolo.Seguilarosaeseisullastrada metallo, raffigurantela«rosadiLutero»,il sia –sulselciatoècollocataunapiastradi ogni monumento – casa, chiesa o statua che del 2017, in ogni luogo significativo, presso certamente ancheinvistadellecelebrazioni te tracciate:nonsodaquantotempo,ma Le Seguire larosa 1520). papale che gli intimava di ritrattare(erail segna illuogodoveLuterobruciòlabolla tano, diciamo«fuorilemura»,unaquercia tero cheadditaalcrocifisso.Unpo’piùlon fra cuilafamosapalasuèdisegnatoLu possono ammirarediverseoperediCranach, matore tennepiùdi2’000prediche,edovesi chiesa diS.Maria,anchequa,doveilrifor affittavano aglistudentiuniversitari.Ela ossia MartineKatharina,conlecamereche E poilacasadovevisseroiconiugiLuther, Cranach, dovesidipingeva,elatipografia. quale siaffacciavanolebotteghediLucas tenberg sipuòentrarenelgrandecortilesul monumenti sulla piazza del comune. A Wit to ilcentenario dellanascita. di cuiinVal Poschiavosieraappenacelebra lavoro diinterpreteWolfgang Hildesheimer, guerra legatialnazismo(1945–46), svolseil le furonogiudicatiiprincipali criminalidi di casa:alprocessoNorimberga, nelqua senza diLutero,abbiamosentitoperòaria commerci). Masenonsisentivapiùlapre nella ex DDR,e la città era pienadi vita (edi na diunachiesa.Ormainoneravamopiù Lutero eunadiMelantonesullapareteester comunque abbiamotrovatounastatua di siamo trasferitiaNürnberg,inBaviera,dove in Turingia, SassoniaeSassonia-Anhalt.Ci primo Cinquecentocheabbiamorespirato un po’marginalerispettoall’atmosferadel L’ultima tappa del nostro viaggio è stata E cosac’èperterra,intuttiquestiluoghi? orme diLutero sonooggimaterialmen ------

pausa, cihaconcesso un’intervista. Chiesa luterana.Inunmomento di che leifosseanchemembroattivo della di Poschiavoèstatomoltosignificativo gruppo organizzatodallaChiesa riformata francese allaVolkshochschule. Eperil la guidaturisticaeinsegnaitaliano e e cresciutaaDresda,abitaLipsia.Fa gentile epreparatagiovanedonna.Nata viaggio sulletraccediLutero,dauna guidati, inunadelletappedelnostro Abbiamo avutoilpiacerediessere Folge vonKöding delle nostreguide, Intervista auna La statuadiLuterosullapiazzacomunaleWittenberg già. zare eampliaretuttiimusei cheesistevano pubblici. Infine,hannocercato dimoderniz con labici,l’automobile oconimezzi con 40 tappe, che si può percorrere a piedi, «Sentiero diLutero»(Lutherweg) di410km fare conLutero.Inoltreèstato tracciatoil colari in tutti questi luoghi che hanno a che e cosìcisonogiàstatealcunemostreparti a partiredal2008,èstatoideatounmotto nel 2007 con questa decade. Per ogni anno, grande anno2017.Abbiamocominciato 2017? di Lutero»(Lutherstadt)all’anniversariodel Come sisonopreparatelecosiddette«Città Da annicisonoipreparativiperquesto Almanacco delGrigioni Italiano2018 - -

35 Parte Generale 36 Parte Generale grandi autostrade. Difficilidaraggiungere un po’difficileperchésono lontanedalle halt sitrovanoinunasituazione geografica Invece questepiccolecittàdella Sassonia-An città importante,conquasi800’000 abitanti. che sitrovaanchefraBerlino eLipsia,una sato praticamentetuttalavitaaWittenberg, sulle traccediLuterosannocheluihapas troppo, perchétuttiituristichesimettono sfeld. smo. ÈilcasopropriodelmuseodiMan Non semprequesteproposteattiranoilturi ed èandatoascuola. in cui Luteroha passato i primianni di vita dei genitorinellapiccolacittàdiMansfeld, quella incuièmorto,aEisleben,elacasa la casaincuiLuteroènatoe Mansfeld, nellaSassonia-Anhalt: ne case,nellaregionediEisleben, rio, sono state ristrutturare alcu luterana inaccordoconilregime. iniziative dapartedellaChiesa zioni. Sonosemprestatedelle per organizzaredellemanifesta della nascitadiLutero nel 1983, renze, come il 400° anniversario casione diquestogenerericor hanno anchesaputocoglierel’oc pre sottopressione.Comunque nel 1989,lareligioneèstatasem regime comunista,cheècrollato né cattolicariformata.Sottoil non ènéluteranaortodossa mi atei:l’80%dellapopolazione situazione specialecontantissi qui nell’exGermaniadell’estuna rant’anni, nelsecoloscorso. alla Germaniadell’est,perqua Tutta quest’areaèappartenuta Dobbiamo direcheabbiamo Sì, èilcasodelmuseodiMansfeldpur Adesso, perquestoanniversa ------vi intornoalla casa. nella spazzatura,quandohanno fattoglisca hanno trovatoneirestidelle immondizie, trine hannoespostotuttele piccole coseche bellissimo, moltobenarredato nellecuive alla casadeigenitoridiLutero, unmuseo seo, chehannocostruitopropriodifronte a Mansfeldhannoapertoquestonuovomu anche con i mezzi pubblici. E comunquelì 95 testidiLutero le porteportanoincisoiltestoinlatinodelle Ricostruiteinbronzonel1858, Wittenberg. Il portonelateraledellaSchlosskirchea - - - mici edioccupazione,nonpotrebbesfrut soffre ancoraadessograviproblemiecono La partediGermaniadell’estchehapatitoe te, però,nonaWittenberg. Ci saràilvuoto? In chesenso«nonsisacosacisaràdopo»? non sisacosacisaràdopo. le tappediLuteroenonsoloWittenberg. E fila igruppichenel2017voglionofaretutte inseriti negli orari, perché fanno proprio la Anche neimuseibisognaprenotareesiviene di persone. Nel 2017cisiaspettaunagrandeaffluenza sono rimastidelusi. che qualcunopassilanotteincittàecosì grande castellodeicontidiMansfeld.Èraro unico piccolocaffèsullaroccadovesorgeil lontana, eperchéètroppodeserta:c’èun Però ituristinonvengono,perchéètroppo Certo, c’èunpo’questapaura.Certamen Questo sì.Nonèpossibilepresentarsicosì. - - - Rosa diLutero,comedescrittadalui zona. È difficilesviluppareilturismoinquesta tutta questa storia industriale che sta dietro. gi distrutti,nonèunpaesaggioidilliaco,c’è no andareavanti.Poicisonoquestipaesag zone nonhannomolteideedicomeposso adesso lenuoveindustrie.Mainquestealtre come Lipsia, ad esempio, perché lì ci sono grandi città,comeBerlinoest,Dresda, cittadine. Sisonosviluppatemoltobenele alternative. Èlatragediadiquestepiccole tutto e così i giovani vanno via e non ci sono però dopolacadutadelmuroèstatochiuso di Lutero,conleminiererameeccetera, ben, diMansfeld,cheerafiorenteaitempi potrebbero crearealtripostidilavoro. non cisonoiristoranti,glialberghi...Lìsi che lavorano,peresempioneimusei.Sepoi sta ciclabile,inuovimusei.Masonoinpochi Sono arrivati tanti soldi per i pannelli, la pi su. Inventaredellecose... tare dipiùquestoanniversario?Perritirarsi più pregiato,nobileedeccellente gioie eibeni,cosìcomel’oroèilminerale fine echeèanchepiùeccellentedi tutte le beatitudine incieloèeternaechenon ha da unanellod’oro,perindicareche tale per lagioiafutura.Ilcampoècircondato angeli. Larosaèincampoceleste,chesta bianco èilcoloredeglispiritiedituttigli dev’essere biancaenonrossa,perchéil gioia, consolazioneepace;perciòlarosa rosa bianca,perindicarechelafededà Ma ilcuoredevetrovarsialcentrodiuna vivrà perfede,lafedenelCrocifisso. Crocifisso cirendebeati.Poichéilgiusto affinché iomiricordichelafedenel Nel cuore,chehailsuocolorenaturale, stesso: Primadev’esserciunacroce,nera. Non sapreicome,perchéfannogiàtanto. È difficile proprio in questa zona di Eisle Almanacco delGrigioni Italiano2018 - - - -

37 Parte Generale 38 Parte Generale Lino Compagnoni un’identità Una lingua,unacultura, ricchezza. Eppure, tra i banchi di scuola, non nobile, dianticheoriginie un’incredibile visa ancheallenostrelatitudini. Unalingua è lalinguadiDante,chemolto spessoèin ci accomunaechetempra inquantotali delle quattrovallategrigionitaliane, ciòche questo conlacultura? stare alpassoconitempi.Cosacentratutto pure lascuolaèchiamataamodificarsiper tempi chesonocambiati.Inquestocontesto, Umberto Eco),maèpursempreunsegnodei è purestatonotatodaunmostrosacrocome anche achiforsenonlameriterebbe(come tramite isocial,unostrumentochedàvoce formazioni vengonotramandateperlopiù bardamenti mediaticiatuttotondo,lein Di scuola,linguaecultura anno travagliato il 2017èstatoun Per l’italianoretico, Linguissimo in occasionedi di Poschiavo la classepreliceale quale haaderito come quellaalla azioni pocousuali, pure attraverso va incentivato lingua minoritaria, l’italiano, inquanto rendiamo contoche Spesso nonci Principalmente, in vestedi abitanti di una Oggigiorno, aritmiincalzantieconbom . adesso. vuole parlare è diquestochesi grigioni… Manon e romanciofoni smacco peritalofoni un veroeproprio decisione rappresenta Inutile negarlo,tale scuola elementare”. straniera nella “Per unasolalingua federale sull’iniziativa dal Tribunale decisione impugnata soprattutto perla - - - tà atestaingiù»,sulqualeigiovanihanno scelta. ve autoritrattoinun’altralinguanazionalea un disegnoodaunafotografia)edbre mente accompagnatadaunbrevefilmato, concorso nellaloroprimalingua(eventual re duetesti:unacomposizionesultemadel regioni linguistichesonoinvitatiadinoltra livello nazionale,incuiigiovanidituttele terculturale traigiovanidai16ai21anni. straniere epromuoverelacomunicazionein Svizzera, favorirel’usoconcretodellelingue venienti daaltreregionilinguistichedella teresse deigiovaniperilorocoetaneipro persegue, dal2008,loscopodiridestarel’in Linguissimo italiano? allora, perrenderepiùappetibililelezionidi ra e al ritmo delle stagioni.Cosa si può fare, montagna legateindissolubilmenteallanatu molto bene per rievocare la cultura di valli di glie diuntempopassato,cheservetuttavia ancora piùmarcatoledifferenzeregionali,fi tralcio, proprioperchécaratterizzainmodo vedersi piùcomearricchimentochequalein per cuipureildialetto,diquestitempi,èda salmente nellevalliviviamoinunadiglossia, sempre questalinguaattecchisce.Parados propria verve espressiva ed alleconoscenze i dodiciragazzihannodatolibero sfogoalla bella edallettantericompensa, dibuonalena 30 aprile. ad unincontroaBernanelweekend del29e ta partecipantiavrebberopotuto presenziare adatto perlalorostoria.Comepremio,tren gomento proposto,scegliendoiltitolopiù tati nelproporreunraccontotrattodall’ar spronati dachiscrive,sisonocosìcimen vivono eleloroutopiesocio-urbanistiche. rienze edelleproprievisioni,illuogoincui per esprimere,sullascortadelleproprieespe potuto sceglierelaformascrittapiùadatta Per il2017,temasceltoera«Lamiacit Linguissimo è un concorso di scrittura a Sotto questonome,il Senza pensareperòpiùditanto aquesta Gli alunnidellaprelicealediPoschiavo, Forum Helveticum ------

Ai primitresorteggiati sarebbespettatoun compito disviluppareunracconto comico. coppie diestrazionelinguistica diversaconil della duegiornisisonoformate dellenuove chente sottoognipuntodivista. Nelcorso che havissutoun’esperienza unicaearric apprezzati dallagiovanealunna diPoschiavo ni trascorsinellacapitalefederalesonostati conoscendo pureSergioSavoia.Iduegior na dipartecipare all’incontro dellelingue è andataFrancesca,chehaavutolafortu A causadialtriimpegnigiàpresi,aBerna Ferrari, ElisabethSterlieJeanneZanetti. i 30migliori.SitrattadeitestidiFrancesca vo sonostatieletti,daun’appositagiuria,tra la dell’obbligo. di tedescomaturateduranteglianniscuo Jeanne Zanetti,ElisabethSterli,FrancescaFerrari Un po’asorpresa,treraccontidiPoschia - - - - - altro weekendinunacapitaleeuropea... ulteriore premio: quello di poter passare un viva l’italiano... neiGrigioni! Grigioni. sempre unalinguaufficiale in Svizzeraenei sto occorre sempre renderlo presente) è pur taliano èlanostralinguafranca, che(eque soprattutto, difarvedere(e capire)chel’i nell’Almanacco diquest’annoconloscopo, ne edElisabethappunto,vengonopubblicati mente illettore. per suscitareinteresseecoinvolgereemotiva un raccontocontuttigliingredientinecessari compito inedito,incuineandavadicreare vante, chelihaportatiaconfrontarsiconun Buona lettura,vivailGrigionitaliano e I miglioritesti,quellidiFrancesca,Jean Per i ragazzièstata un’esperienza accatti Almanacco delGrigioni Italiano2018 - - - - -

39 Parte Generale 40 Parte Generale seguente quando avreiscartatoiregali,man festeggiamenti permeiniziavano lamattina per laprimavoltatrascorrevo dasola.I pria famigliaafesteggiare, ma quell’anno felice chesipassaincompagnia dellapro La vigiliadiNataleingenere èunmomento geva lavalleeilfreddoeraormai alleporte. cuni giorni,uncandidomantodineveavvol tempo libero,maquelgiornono. cielo: disolitofacciocosepiùsensatenelmio motivo decisidiuscirecasaeguardareil rabbrividire, non so dire per quale assurdo lo stratodivestiticheindossavofacendomi rare. Etrainvernoel’ariafreddapenetrava ricerca dichissàqualealtroluogodaoscu istante, dopodichéproseguivasilenziosaalla va stancamenteacoprireilsoleperqualche tanto inqualchenuvolettasiaffaccia i pensiericheavvolgevanolamiamente.Di in quelmomentoerachiaroeazzurrocome nuerà afare.Iltemponeètestimone. cambiando, come ha sempre fatto e conti è semprestatacosì,mapianpianotuttosta i campi,lestrade,abitazionieognicosa bino nullasembraesserecambiato,iprati, tranquilla eserena.Agliocchidiunbam sembrano essere giunti e la vita prosegue incantato. Quiiproblemidelmondonon tagne e alboscoche circonda questo luogo di serenitàallecase,strade,mon riflettendo isuoiraggiargentatidonaunpo’ le nottiaPoschiavo;grande,rotondaepura, la luna,l’unicafontediluceinstancabiledel cenna adaffacciarsiallelorofinestre. serene escurementrenemmenounaluce ac quasi sembranounasola:stannoimmobili, la valle,lecase(unaaccantonataall’altra) É nottefonda,uncielosenzastellesovrasta Francesca Ferrari Come fogliainunatempesta Tutto èin silenzio, quasi stesse ascoltando Le vacanzeinvernalieranoiniziatedaal Ero sedutaingiardinoeguardavoilcielo, ------ci puòtrovareditutto! ry Potter, dovechine ha veramentebisogno po’ alla dove iniziare la tua ricerca. Assomigliava un vi starecertochequelloerailluogogiusto to grande,tuttaviasecercaviqualcosapote avvolgeva ilsolaio.Quelluogononeramol aprii la porta ed entrai; un alone di mistero una io dove,insolitamente,lamiafamigliaaveva to, cosìmiincamminaiperandareinsola mi accorsicheilpaccodellapastaeravuo Misi unapentolad’acquasulfornellinoma e mezzolafamecominciavaafarsisentire. cucinare un piatto di pasta, era mezzogiorno dei mieigenitori)alprimopianoedecisidi mi sentivopiùsolachemai. altro luogodapoterchiamarecasa.Eppure, lo circondanoenonsapreiimmaginarmiun abbastanza benelemontagneeilboscoche largo per questo straccio di terra, conosco to miricordo,hocamminatoinlungoe titubante ildessert:chespasso! galo oquelladimianonnacheassaggiava cia dimiamammaquandoaprivailmiore ritorno daunavacanzacondegliamici). lontani perstudieancheimieigenitori(di bracciato miasorellaemiofratellocheerano giato unottimopranzoefinalmenteriab a mecapitadi continuo,erosicuradiaver udito cadendoafarmirabbrividire. Come vano, era l’agghiacciante rumore che avevo Possibili botteorotturenon mipreoccupa impedendomi diragionare coerentemente. un saccodipatate.Ilpanico misalìingola difficile inciampareeruzzolare aterracome te davantiaimieipiedi,nonfuperniente che sembravanoposizionarsiautonomamen intralciato continuamente da strani oggetti spensa mi costrinsiadavviarmiversol’ e ai misteriosi reperti nascosti qua e là, poi rapida occhiataalletorridilibriaccatastati per cuierosalitafinlassù,diediancorauna Tornai nelmioappartamento(cioèquello Io hosemprevissutoaPoschiavodaquan Per unistantedimenticaiilveromotivo Tutto eraperfetto,immaginavogiàlafac specie didispensa . Conlatestatralenuvoleeilcorpo stanza delle necessità . Corsisuperlescale, nel film di Har armadio di ------

molto piùvelocemente eintensamente. se piano piano, fu come addormentarsi, solo di averlo fatto! Tutto dentro di me si spen ciai veramentearimproverarmi eapentirmi si chiusero,ilmiocorpoafflosciò ecomin sprofondarono nelsuoriflesso, imieiocchi volo. Finoache…loraggiunsi, lemiemani mio cuoreeraaunpassodallospiccareil mente diventavasemprepiùpesantemail possibile fu resistere e, a ogni passo, la mia desideri piùnascostieinimmaginabili.Im finito lemievoglie,passionieimiei Quell’oggetto sembravamoltiplicareall’in mi diressi,quasiipnotizzata,versodiesso. glia irrefrenabilediinfrangeredelleregole, colorata cheemanavaeguidatadallavo notarlo prima?Incantatadairiflessidiluce cemente bellissimo.Comeavevofattoanon so, magnifico,eccezionale,unicoe sempli lo sguardo,fuallorachevidi! riore aprendereunascopa.Maquandoalzai miei disastri,prontaadandarealpianoinfe dover continuareanascondereecorreggerei di, mialzaidelusa,arrabbiataestancadi sopirebbero anchemianonna,giusto? Quin noiose preoccupazionidaadolescentecheas contare unastoriaincredibile,nonlemie sono orasedutasullamiascrivaniaperrac ce arrabbiate dei miei genitori che… basta, mente povera me! Immaginavo già le fac rosso emorbido:poverobicchierespecial vano soloalcunicoccisparsiperiltappeto scura finementedecorato,dicuinerimane avevo avutoragione,saichefortuna! verità drittanegliocchi!Perunavoltatanto te versato,perciòmialzaieguardailadura rovinare ognicosa?Èinutilepiangeresullat casa dasolapropriol’ultimogiornodovevo guai! È possibile che dopo due settimane a una bambinadi5anni. restarne allalarga,sì,comesefossiancora e malvagitranelliperquelmotivodovevo aggiungendo che poteva racchiudere pericoli me, i mieigenitori mi avevano già avvisato, rotto qualcosa.Quelpostoeraoff-limitsper Uno specchioenorme,maestoso,prezio Per terra giaceva un bicchiere in ceramica In quelmomento,però,erodavveronei ------sordine dicomeèsolito:calzini,cuscini scappò dalla mia gola, era ancora più in di era possibile?Corsiincameramiaeunurlo come fosserimastalìpermoltotempo, ta lasettimanaprimaeraaccasciataaterra e strappati;persinolamiafelpaacquista cordavo maconsumati,vecchi,impolverati sbagliato, gli oggetti erano gli stessi che ri vano sottoilmiopeso. cordavo diavermaivistoprima,scricchiola resto sì!Leassidelpavimento,chenonri un dettagliomoltoaffidabile)…matuttoil la cartaigienicanelwc(okayquellononera in saladapranzo,gliasciugamanibagno, to. Itappeti,lefotografie,giacche,itavoli fermai di colpo. Sbagliato, era tutto sbaglia rato. Appenaentratanell’appartamentomi quella pastachericordavodiavergiàprepa no inunluogopiùcomodoeforsemangiare di salirelescalepercontinuareilmiopisoli scartare aprioriunacosacosìovvia!Decisi quello checredevodiaverappenavissutoda vo essereaddormentata.Erocosìpresada ero ancorasdraiataingiardinoemidove era… cheidiota,stavoguardandoilcielo, mettevano ognitanto.Uncerchioluminoso forme frastagliateenonbendefinitesiintro intenso, mentrealcunechiazzebianchedalle dall’azzurro chiarofinoadarrivareaunblu vidi blu,unasfumaturaluminosacheandava Quando i miei occhi finalmente si aprirono bero maifatto epoicomeerapossibileche me, oppureerano…morti!No, nonl’avreb tutti statepensando.Erano fuggiti senzadi mente èancheprobabilmente quellaacui risposta checomparveperprima nellamia ché avesse lasciato la casa così di fretta; la chiesi dovefossefinitalamia famigliaeper fuori dallocale.Perunterrificanteistantemi per l’ansiaelapreoccupazione,mistrascicai mia famigliaacompierequell’atto. zi facevanopensarecheerapropriostatala molti anniprima. pensare a unapartenzafrettolosa avvenuta e giochi erano sparsi ovunque. Tutto faceva Confusa al300%econlegambetremanti La cosapiùagghiacciante?Tutti gliindi Mi accorsiterrorizzatachenontuttoera Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

41 Parte Generale 42 Parte Generale che unsegno di vitasipotevatrovarenei è maistatounpaesevivacissimo, manean rare iricordiconlarealtà, Poschiavo non fermandosi soloqualcheistante percompa che erastatoilmio. sola inunpostocomequello, poimiricordai ledetto siabbandonerebbeunabambinada aspettando. Michiesiinqualemondoma ferenza avessedovutosubireecosastesse e graffiatodalventoimmaginaiquantasof a Poschiavo.Guardandoilsuovisostanco dall’apertura, nonl’avevomaivistaprima lancata, sitrovavaormaiaqualchemetro rante, tenevagliocchichiusielaboccaspa bambina! quelle grida,anziunasola,vicina,era parole, lamiaesistenza.Sentiinuovamente mille esperienzevissuteinquelluogoe,tre centimetro, lamiacasa,imieiricordi,lemie indisturbato, cancellava,centimetrodopo stava inghiottendoognicosa.Proseguendo infinitamente profondoebuiocomelapece, ra crescevadentrodime.Unenormebuco, il mio cuore quasi si fermò mentre la pau me etuttodiventavabuio.Giuntainpiazza nendo sempre più scureepericolose sopra di urlare. Congridaindistintesistavanoriu ta chemisembròdiudireperfinolenuvole sembrava volermiportare,erocosìdispera Andai versolapiazzadelpaese,doveilvento foglia, milasciaitrasportaredallacorrente. un ramoscelloinunatempestae,come re, nient’altro,misentivoimpotentecome da unburrone! vo, inquelmomento,giuro,misareibuttata possibilità ditornaredallepersonecheama con sé.Seavessiavutoancheunaminima alberi, quasistessecercandodiportarlivia freddo esbattevaconviolenzairamidegli che stringevo,eradiventatopiùforte, capelli esiinfiltrònellefessuredellagiacca corsi via.Uscendo,ilventomiscompigliòi bo ma estremamente realistico,troppo! Via, strinsi apensarealmeglio,eratuttounincu fosse accaduto tutto così in fretta?Mi co Invece nonpotevofarealtrochecorre Lo sguardobalzòdaunedificio all’altro, Rannicchiata sottountavolodiristo ------c’era paragone.Eppuresì,iovivonel2017 fantasma cheavevoappenavisitato.Non vo, meravigliosoevivo,poipensaialpaese non eromorta.MialzaieguardaiPoschia suo posto,ilmondononstavafinendoeio conobbi subito.Tutto eranuovamenteal aspettai… accanto aleilaabbracciai,chiusigliocchie to finoallafine?Nessuno,alloramisedetti vanti aqualcunochesembravaavercicredu età. Chieroioperparlaredisalvezzada una maturitàcheandavaaldilàdellasua che appariva e le sue parole rispecchiavano sembravano avervistomoltopiùdiquello Quegli occhi sincerie grandi comeil mondo re, la paura vince sempre. Credimi, io lo so». niente per cui valga la pena vivere o spera verà, distruggetuttoetuttinonrimarràpiù qui néaltrove.Fuggirenonserve,leititro «Dove? Nonesistepiùunluogosicuro,né roni mifissaronoenonseppipiùcosadire. sicuro, c’èancorasperanza».Dueocchimar dissi: «Vieni, tiportoviada quiinunposto ca perfermarel’urloeleiaprìgliocchi.Le appoggiai una mano davanti alla sua boc gerla ecosì,avvicinandomiconcautela, cepii immediatamenteildoveredi proteg e malridottiurlavacontrolatempesta.Per circa 8anni,vestitaconpochiabiti,poveri sagoma sedutasottoiltavolo,avevaall’in dintorni ormaispettrali.Midiressiversola bottava! acceso, trovaiancoraunapentola chebor era scomparsomaincucina, sulfornellino distante dallanostrarealtàparallela. cosa. Infondo,questoscenario nonèmolto la paurapuòdistruggereconcretamente ogni ce, doveisentimentidellagentesonorealie sione, dovenontuttoècosìchiaroesempli che ioavevovisto,invece,eraun’altraver stringono anonsmetteredisognare.Quello quelli chetifannoalzareallamattinaeco di dettaglieffimeri,brevimomentifelicità, una casa,unalberoepersona.Viviamo mo abituatiavederesololecosesuperficiali: e conoscouna sola realtà, nel presentesia Li riapriievidiilcielo,questavoltalori Andai dentrocasa,insolaio lospecchio ------

rori? Perchél’altromondoè cosìdifficileda razione, sicommettonosempre glistessier porci sono:perché,digenerazione ingene in cuiviviamo.Ledomande chedovremmo vita ascoprirecom’éveramente ilmondo miliardi, edognunodinoipassa lapropria proprio nelladirezionegiusta.Siamoinotto ché misembrachequestomondononvada ferente oparallelodaquelloincuivivo,per mi chiedoèsedevodescrivereunmondodif mondo moltodisordinatoecaotico.Ciòche Un mondosottosopra,èsinonimodiun Jeanne Zanetti L’umanità Foto: FrancescaFerrari raggiungere? - - - - un’idea dellapropriavitaedaiproprisenti ognuno dinoi.Ognunoriesceatrasmettere do dellagente,nelleparoleeneivoltidi delle statistiche o dei grafici,ma nello sguar lavorare per riuscire acomprarele cose di e questovolerecambiano.Si pensasoloa povertà. Appenasicrescequesto messaggio do sia semplice, felice, senza mendicanti nè soprattutto nellasuaumanità. do nellasuabellezzae sua povertà,ma biamo fare un viaggio cheattraversiil mon pacificamente? Percapirequestecosedob simili, perchénonriusciamoacomunicare ti diversiosiamotuttiuguali?Mase libertà elagratitudine?Maallorasiamotut mo asaperesetuttidesideranol’amore,la Capendo cosa ognuno ci vuol dire, riuscia tro mondoèforsenegliocchidell’umanità? menti attraversounsemplicesguardo.L’al I bambinipensanosemprea come ilmon La risposta non la troviamo nei numeri Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

43 Parte Generale 44 Parte Generale una personasta inunacomunitàcuiè so fonte di odio, conflitti e attentati. Quando unirci inunidealecomune) diventano spes vediamo chelereligioni(che dovrebbero i propriritualiecredi.Eppure ancoraoggi to ela propria tolleranza, come ognuna ha ma dipotereeiconflitti? vita serena,andiamoarovinarlaconlabra allora perché,sedesideriamocosìtantouna una vitaprivadisofferenzaemale.Ma sperare inunavitamiglioredopolamorte; te diqualcuno,lafedecidàconfortoefa scienza? Forseperché,soffrendoperlamor Ma perchécrediamopiùnellafedeche dandosi allapropriafedeeaipropricredi. delle personerimediaaquestodoloreaffi gisce inmododifferente.Lamaggiorparte nel gelidoabbracciodellamorte. lentamente, adunouno,verrannoavvolti prima opoi,lacatenaperderàdeipezzi,che ia. Nessunoperòpuòcambiareilfattoche malattia, opiùsemplicementeperlavecchia questo finirà,acausadiunincidente,una L’unica cosacertaèche,primaopoi,tutto come puòaccaderedituttoinunafamiglia. può accadereinquellacatena,esattamente simo conamore.Nonostantequesto,tutto come unacatena,ognianellosilegaalpros la aun’altraancora,inmodoesponenziale, godere diquestecose. stro ego:edovremmoesserefelicidipotere dono piùgrandeilnostrocuore.Nonno l’amore, l’amicizia, la pace, le cose che ren dovrebbe farcisentirepotentisonoinvece ci fasentirefortiepotenti.L’unica cosache trasmetta laposizionedivincitore,perché battaglia, unasfidaoqualsiasicosacheci che siamo quando vinciamo una guerra, una viviamo. Noiamiamo vincere, amiamoquel di nonvederepiùilbellodelmondoincui la nostravita,perchéinvecchiandosirischia Quindi bisognariuscireaprovaregioianel si pensasoloavivere,masopravvivere. mendicanti edellaricercafelicità;non cui sinecessita,enonciinteressapiùdei Ogni vita è legata d’un’altra vita, e quel Ogni religionedeveavereilproprio rispet Con lemortideinostricariognunorea ------Soprattutto ledonneegliuominipiùdeboli un viruschedistruggelasocietàdall’interno. che bloccal’evoluzionedelmondo,ècome pieno dicorruzione,unapiagadell’umanità diziario nonèinfallibile.Tutto ilmondoè quando sappiamocheilnostrosistemagiu fermare la violenza e il crimine? Soprattutto società. diverso chesiriconoscelaveranaturadella grati, conlepersonedallapellediuncolore con icarcerati,disabili,gliimmi come lasocietàsicomportaconibarboni, dalle altre personechela circondavano. È da uscirebbe, perchésindall’inizioeradiversa rà. Ancheseavessetuttelequalitànonciri essa sisforziadessereuguale,nonciriusci sembrare unapersonacomune, per quanto faccia unapersonadelgenereperriuscirea di coloreodagliimmigrati;qualsiasisforzo altro esempioèrappresentatodallepersone bero lepersonesaneadesserestrane.Un ne sulla Terra avessero un handicap, sareb minoranza. Selamaggiorpartedelleperso samente abili,inquestomondo,sonouna ignorate ediscriminatesoloperchéidiver disabili chevengonoavoltecompletamente anche adaltreminoranze,comelepersone in passato,cosìèoggi.Lastessacosasuccede non fosseneancheunapersona.Cosìèstato umiliato davantiatuttietrattatocomese minoranza elareligionenonèsua,viene hanno undisperato bisognodisaperecome fare nelfuturo? puniti. Gliadultimichiedono: cosavorrai volere, equandonoiciopponiamo veniamo te. Cisonopersonecheciimpongono illoro piccolo sforzo, ma c’è chi va fino alla mor stri voleri?Forsequalcunosifermadopoun i nostri ideali,per le nostre volontà, per i no no. Finoachepuntopossiamospingerciper la propria vita per le idee che rappresenta non hanno voce in capitolo, che sacrificano sto ilsistemasoffocaidirittidellevittimeche corruzione diventa indispensabile. Con que fine, persopravvivereinquestomondo,la sono afflittidalmorbodellacorruzione.Alla La penacapitaleèdavverolasoluzioneper Io credochelorocichiedano questo perché ------appena ritirato dallabucadellelettere.Non tanto menomiopadrecheleggeva ilgiornale mia madrecheapparecchiava latavola,né cinque sorelle. Al mioarrivo però non trovai per farecolazioneconimiei genitori elemie la cucinadove tutte le mattine mi ritrovavo lora. Mialzaituttaagitatae mi diressiverso cosa chenonavevomaisognatoprimadial Quella nottesognaiqualcosadistrano,qual Elisabeth Sterli Sole all’improvviso lavoro. Questovalepertuttelepersoneche licenziato nontrovipiùunnuovopostodi do unabanca,perchéhapaurachevenendo uomo cherubamilionidifranchirapinan pria religionevenisseignorata,valeperun in aria, solo perché aveva paura che la pro uccide centinaiadipersonefacendosisaltare uomo piùamorevole,valeperunche moglie perchéhapaurachelolasciperun che temonoleviedelprogressoumano». un malepasseggero,èl’amarezzadiuomini disse: «L’avidità checicomandaèsolamente errori di quella precedente.CharlieChaplin forse, ognigenerazionecommetteglistessi cosa pensanoofarebbero.Eccoperché, scono, checiaccudiscono,edicono dagli adulti,perchésonolorocheciistrui giuste, macheveramenteinfondovengono davanti. Noifacciamolesceltechecrediamo giovani, perchéabbiamoancoratuttalavita cambiare ilmondosiamonoi.Siamonoi,i che personepossonoscoprirequalcosao ranno il cambiamento nella storia. Le uni o unalimentochesfamitutti,cosefa o chesiscopraunmaterialeindistruttibile, qualcuno trovi la medicina contro il cancro, andrà afinireilmondo.Sisperasempreche Questo valeperunuomocheuccidela ------dell’umanità, l’unitàchecilegatutti. pra osoprasotto,èquelloriflessonegliocchi Forse ilmondogiusto,chesiagiratosottoso quello cherendeilnostromondosottosopra. furti oviolenze,attentatiomicidi,nientedi più discriminazionidialcuntipo,niente dalla partegiusta. che cisbrighiamoagiraretuttonuovamente fetto èquellosoprasotto.Maallorameglio fetto comeforsesispera.Forseilmondoper mondo sottosopra,perchénontuttoèper quelli chevivononelcontinentevicino! nello statovicinoeperchénonanchecon accanto anoi,maanchequellichevivono i vicinidicasa.Nonsoloquellicheabitano gnerebbe iniziareadandared’accordocon ze, furti o altre cose del genere. Forse biso e nienteguerre,attentati,omicidi,violen Tutti diconochevorrebberoserenità,calma e farà di tutto per ottenerne ancora di più? persona vuoleesserepiùpotentedell’altra ad esseretuttiuniti,sepoicomunqueogni solo sesiriesceacondividere.Macomefa che potrebbesuccederesenonlosifa. fanno qualcosadibruttoperpauraquello carmi allafermata dell’autobus,dovediso a scuola. bagno tuttoperme,mipreparai perandare usciti tuttiprimadelsolitoe, felicediavereil ma viva. Pensai che quella mattina fossero stati fattieincasasembrava non esserciani sveglie era suonata.I letti peròerano tutti qualche stranomotivo,nessunadelleloro controllare seancoradormivano:forse,per soluto. nel restodellacasa,regnavaunsilenzioas l’utilizzo del bagno. In tuttalacucina,come sentivo nemmenolemiesorellelitigareper Dicono chelapace,nelmondo,siotterrà Dopo mezz’oracircausciidi casaperre Mi diressiversolecameredalettoper Il chevuoldirenientepiùguerre, In conclusione, forse viviamo già in un Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

45 Parte Generale 46 Parte Generale nessuno. Sconfortate entrammoinunacasa mo aBrusio,maneanchelì non trovammo rimaste. Rubammounamacchina eandam le casedelBorgo,masembravamo leuniche Ispezionammo tuttelevieentrando intutte vare tuttiipaesani.Nontrovammo nessuno. se qualcun altro che potesse aiutarci a tro Poschiavo, sperandocheoltreanoicifos sperava fossesolamenteunbruttoincubo. bagni sperandodirisvegliarsidaquelloche e che,arrivataascuola,sieranascostanei e nonavevatrovatonessunsuofamigliare che ancheleiquellamattinasierasvegliata capire cosastavasuccedendo.Miraccontò e, dopoessercitranquillizzate,cercammodi che sitrattavadiMelissa.Ciabbracciammo nammo econmiograndissimopiacerevidi navano adeisinghiozziimpauriti.Ciavvici trattasse acausadellesueparole,chesialter liare, manoneroriuscitaacapiredichisi fine delcorridoio.Eraunavocemoltofami to puntosentiiunavocechearrivavadalla a tremareescoppiaiinlacrime.Aduncer nelle aulec’eratracciadivitaumanainiziai solita lavagna.Quandovidichenemmeno compagni sedutiaisolitibanchi,davantialla do, entraiascuola,fiduciosaditrovareimiei professori. Ricordandomidiessereinritar no queicancellienemmenounatracciadei no dei300studenticheognigiornovalica realizzavo dinonessereinunfilm. guivo lungolastradacheportaascuola,più bandonata datuttiisuoiabitanti.Piùprose prima, incuilacittàdiNewYork venivaab fico diunfilmcheavevovistoqualchemese pensare diesserefinitasulsetcinematogra circolava neancheun’automobile.Iniziaia erano chiusielungolastradaprincipalenon Poschiavo nonc’eranessuno.Tutti inegozi che nonsopportairitardi.Perlestradedi una ramanzinadallaprofessoressadistoria, do diaverpersol’autobus,prontaasentire re. Miincamminaiversolascuolapensan c’era nessunoeilbussembravanonarriva Sabrina eMelissa.Lìperò,comeacasa,non lito incontravolemieduemiglioriamiche, Nel piazzalescolasticononc’eranessu Insieme cidirigemmoversolaPiazzadi ------era accasciataaterra.Appenacividescop vava Sabrinache,acausadiunastorta,si co diunamulattiera.Pocopiùavantisitro di Sabrinache,latrando,ciportòall’imboc bra misteriosa iniziò ad abbaiare. Era il cane qualcosa muoversi.Ciavvicinammoel’om la casadiunnotoavvocato,intravvedemmo ma qualcosacifermò.Dietroallasiepedel cidemmo diprovareadandareaTirano, so nostra ricerca che sembrava essere senza sen avrebbero datoilcoraggioperproseguirela gnato dadeibuonibicchieridivino,checi e cucinammounpiattodipasta,accompa Foto: JeanneZanetti litudine. alimentari dellagente,perpoi morireinso a sopravvivereilpiùpossibile conlescorte sapevamo cosafare,sembravamo destinate realtà riuscimmoariposare ben poco.Non dormimmo acasadiMelissa, anchesein na etornammoaPoschiavo. Quellanotte trovato nessuno.Riprendemmolamacchi rano incercadiaiuto,maanchelìnonaveva serta. Sabrina ci raccontò di essere stata a Ti era popolatadamigliaiadipersone,de che stava succedendo.LaValposchiavo, che dammo lacaviglia. braccio finoallostudiomedicodoveleben piò inlacrimeenoiconlei.Laportammo Dopo averesploratostradeesentieri,de Nessuna dinoiriuscivaacrederequello ------lita routine.Col passaredeltempoSabrina scuola. Desideravo soltanto tornare alla so no igenitori,lesorelle,gliamici epersinola inesorabilmente adiminuire. Mimancava frattempo lescortedicibo continuavano tra ancoramanessunotornava acasaenel nendo. Trascorse un’altrasettimanaeun’al tutta laValle anostradisposizione stavafi va farsivivoeilnostroentusiasmodiavere numero moltominore. bile, ancheseinegozielocalieranodiun del film,cercammodidivertirciilpiùpossi Anche noi,comeilpersonaggioprincipale prima o poi. Dovevamo solo saper attendere. vo edelleValli limitrofesarebberotornati, male. e lasuavitaripreseascorrereinmodonor timane tuttalagentetornòcomepermagia vietati aiminoridi21anni.Dopodueset poteva permettersiedinfineentròneilocali la in lungoelargo,entròtuttiinegozidel non sieralasciatoabbattere.Visitò lacittà della suno. Perduesettimaneful’unicoabitante di NewYork eincittànonerarimastones svegliato tutto solonel suo appartamento do. Ilprotagonistadellungometraggiosiera le soluzioneaquellochecistavasucceden poco tempoprima,incercadiunapossibi Sabrina eguardammoilfilmcheavevovisto quella fugacollettiva.Andammoacasadi nessuna di noi riusciva a capire il motivo di eravamo rassegnateaessererimastesole,ma rante ilviaggionessunadinoiaprìbocca,ci chilometri: ogninostraricercafuvana. Non siintravvedevanessunapersonaper zione che avevamo lasciato mezz’oraprima. ciò checiaspettavaeralamedesimasitua Valle vicina.UnavoltagiunteinEngadina, na, nellasperanzaditrovarequalcuno lissa einsiemevalicammoilPassodelBerni di prenderelamacchinadeigenitoriMe nificammo un’azione di ricerca. Decidemmo L’indomani, dopoaverfattocolazione,pia Passò unasettimanaenessunosembra Forse anchegliabitantidellaValposchia Riprendemmo ilcamminoversocasa.Du Fifth Avenue Grande Mela epresetuttoquellochenon , maalcontrariodinoi ------ma ilrumoresifacevasemprepiùinsistente. un rumorefamigliare.Pensaidiesseremorta, nel vuoto.Unavoltagiuntainfondosentii mano, contammofinoaltreecilanciammo abbraccio salimmosulponte,cidemmola cia arrivammosulpostoedopounlungo l’ultimo saluto. Dopo un paio d’ore di mar piedi verso Puntalta dove ci saremmo date cemente, ioeSabrinaciincamminammoa finiti. prattutto michiedevodovepotevanoessere famiglia, aquantovolevolorobene,maso ancora piaciutovivere.Rimuginaisullamia avevo vissuto e a tutte quelle che mi sarebbe alla miavita,atuttelebelleesperienzeche volta spuntatal’alba.Quellanotteripensai ponte diPuntaltalamattinaseguente,una tima. Decretammodilanciarciinsiemedal io decidemmochequellasarebbestatal’ul va semprepiùnitido.Unasera,Sabrinaed prima possibileallanostraesistenzasiface do sempredipiùeilpensieroporrefine mo allanostramortechesistavaavvicinan rimaste indue.Nellenostretestepensava alla tombadoveriposavanoisuoinonni. la seppellimmonelcimiterodiPrada,vicino sua. Dopoaverrecitatounpiccolofunerale un cappioalcollonelcapannodietrocasa timane piùtardilatrovammosenzavitacon cadde inunostatodidepressioneedueset durante quella notte. sai aqueimomentiterribiliche avevovissuto sempre, ma per il resto della giornata ripen so sogno.Lamiavitaeratornata quelladi che miraccontaronodiaver fattolostes delle miesorelle.Ascuolaincontrai leami giorno edalcorridoiosisentivano leurla papà stavaleggendoilgiornalecomeogni to, bruttissimosogno.Scesiincucina,mio abbracciai ecapiicheerastatosolounbrut ché ero in ritardo per la scuola.In lacrime la vanti amiamadrecheurlavadialzarmiper coraggio diapriregliocchi. toni moltoviolentifinoaquandononebbiil Al suonosiaccompagnaronopoideglistrat Erano passatiormaiduemesiederavamo Con miagrandesorpresamiritrovaida La mattinasembròarrivaremoltovelo Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

47 Parte Generale 48 Parte Generale Romeo Ferrari Apollonia La dolce se dovutiall’altaquota,epoi filacheèun il Maloja,l’automobilinadà dei colpiditos lo storicogiardinodi Palazzo Salis. Supera di DagoeviaversolaBregaglia. zera telosogni!,comperal’ultimo fumetto sta unveroSegafredo,l’espressocheinSviz Gandria. PassailconfineeaPorlezzasigu ris che le dàilvialibera.SaltasullaMiniMor vuole pazienza! merla, che ci strapazza un pochino tutti, ci a letto.Èquestotempo,dopoigiornidella stava pocobeneeluilehaportatoilcaffè dal dottore;anchesuamogliequestamattina ra buon onomastico e le consiglia di andare alle ottoetrenta,chiedecomesta,leaugu lonia. Il capoufficio Canonica le telefona vogliamo bene,unsaccodiadApol che parolesidàmalata. sta, legiralatestasesimetteinpiedi,po che telefoneràalleottoinpunto;èindispo mastico. Losannotutti,ancheildirettore, Oggi, 9 febbraio, festeggia il suo ono piacere, direzione St. Moritz. Al A Sogliopranzadilussoepasseggia nel Apollonia aspettavaquestatelefonata Alla bancatuttichiudiamounocchio;le bordeaux edimboccalacantonaleverso Sonne - il Bo ------dare le cartoline. Il ricezionista le regala le terebbe aLugano! più bella.Leiarrossiscelusingataeselopor plimenta conApollonia,chediventasempre nitaliani emigratichesirivedono–ecom di Brusio,lasaluta–conilcaloretragrigio con sututtoilfirmamento.Ilpostino,nativo dell’albergo, avvoltonellasfavillantecarta banca, lasuafamiglia!». vogliamo beneelasuafirma èillogodella ni tornaallavorodi casa. lanchino dellastradaleeriprende laviadi Bellevue Bernardino; lanostramalatasirilassaal diventano piùragionevoli.EdeccolaaSan ta suqueitornantistretticheaTiefencastel dio trasmettemusicadell’Emmental,ritma è innevato ma non crea problemi. La ra te puntualmente.Unaltropasso,ilGiulia, famiglia edècertachesarannorecapita Apollonia lefirmaconlostemmadellasua cartoline eciapplicapureilfrancobollo. È oradirientrare,maprimabisognaman Non sentestanchezzanénostalgia, doma a scalaquaranta,leregalaun netti l’attendeperl’annualepartita , beveuntèincompagnia del ca routine . «Noicolleghile gadget ------

Elaborazione grafica: Seo & Ivano invitata aparteciparvi la popolazioneè culturale. Tutta patrimonio i valoridelnostro meglio conoscere, riscoprire, oppure l’occasione di viene offerta Con questainiziativa Remo Tosio partecipaanchelaSvizzera Vi culturale Anno delpatrimonio L’EU hadesignatoil2018 progetti finalizzati. sosterrà unaseriedi sua, promuoveràe elvetica, daparte La Confederazione questo specialeanno. forma aicontenutidi idee proprie,perdare eventualmente con attivamente, racconta storie, fa emergerele identità edè tura fapartedell’ambienteincuiviviamo; confini allanostraricercaefantasia.Lacul trimonio culturale tutto rispetto. vità letteraria,conunpotenzialescrittoridi stico. Abbiamoancheunaconsistenteatti settore linguistico,editoriale,sociale e arti attraverso ilvolontariato–specialmentenel elargito energie ed impegni – molti dei quali gioni italianoinfattodiculturahasempre viene costantementerinnovato.AncheilGri conta dellestorie,crealanostraidentitàe ci aspetti;èpartedelnostroambiente,rac dente dellaConfederazione2018). federale dell’interno (e probabilmente presi federale AlainBerset,capodelDipartimento manifestazione è patrocinata dal consigliere l’ hanno fondatol’ organizzazioni rale. Ascopodicoordinamentoleprincipali valenza delpatrimonio e dell’attività cultu no inSvizzeranumerosemanifestazionisulla Nell’ dell’Anno delpatrimonio culturale2018inSvizzera Il consiglierefederaleAlanBerset,patrocinatore menti storici. di unadeterminatasocietànei rispettivimo nio culturale.Laculturacaratterizza lavita orgoglioso diacquisireunpropriopatrimo sere umano,ilqualeèavidodiconoscenzee semplice fattochelaculturafapartedell’es vestire soldi.Èunconcettosbagliato!peril si mangia ci, musei,sitiarcheologiciequant’altro. teriore opportunitàdiriscoprireedifici stori costantemente inattività.Il2018saràun’ul Anno delpatrimonioculturale2018 Qualcuno hadettoche Ma checosasiintendecon Il nostropatrimonioculturalehamoltepli Anno delpatrimonioculturale Almanacco delGrigioni Italiano2018 , nel sensoche non valela pena in non profit Associazione garante ? Èunsettorechenonha , attive nel settore, con laculturanon Anno delpa visaran . La per ------

49 Parte Generale 50 Parte Generale Romeo Ferrari Il diamante groviglio eluivollevederemeglio. Sichinò pì qualcosachebrillòdivivida luceinquel quella rovinosacaduta». vita sifalargonellospaziolasciato liberoda guina ancora»,si disse Cirillo, «e già nuova sospese nell’aria.«Laferitanelterrenosan sopra un masso enorme, le radici rovesciate, superato indenne l’inverno e si era allungato dò asinistra,doveungrossoabetenonaveva anno piùabbandonata. di scoiattolo, alla cascina di Ormeira, ogni ad ogni trillo di ghiandaia,a ogni acrobazia a dove metteva i piedi, rivolgeva attenzione perché icervinonvolanoelui,purbadando era visto tornare con l’ambito trofeo, forse lo scopochespingevalassù.Infattimaisi alla bocchettadellaForcola,dimenticodel era simile, senza affanno Cirillo saliva fino nel bosco.Quandoandavaafunghil’effetto di cercarelecornacheicerviabbandonano Si eraincamminatoall’alba;ilmomento dentro laterra rossaetoccòquellapietra. Il raggiodisole,infiltratosi tra irami,col Quel giornovollevariareitinerarioesban - - - - Anversa. Arrivaronodegliespertidatutto un grossodiamante! do lesfaccettaturedell’oggetto;sitrattavadi Capì di essereincappato in untesoro,veden se il minerale per poterlo osservare meglio. to. Decise di improvvisarsi geologo ed estras Ne tolse ilmuschioelaaccarezzòincuriosi corno dicervo… tieri, umileviandantechenon trovòmaiun che visorridedalcieloeguida suqueisen dei palazzidelpotere.Lopotete immaginare dai semaforidellacittàedagli effimerilussi gni evitrascorsefelicelaterza età,lontano quei soldisicomperòlacasetta deisuoiso tanti!! il diamante,alprezzodiunmilione,incon più abile proposea Cirillo di comprarglilui le. Gli avvocatigià si leccavanoi baffi eil pubblico ediniziòunanoiosapraticalega la legittimaproprietàdeimineralisusuolo possessore ditalegioiello.Sidiscussecirca il mondoefecerodelleoffertealfortunato La notiziacorseveloceerimbalzòfinoad Fece bene,fecemale,Cirilloaccettò.Con ------che perportare ilcarrodelfienoadestinazio o asini,aqueitempisiusavano anchelemuc secco nel fienile. Se non c’erano cavalli, muli gione, allorquandobisognava portareilfieno situazione. il qualedovevaperforzarassegnarsi aquesta la muccaadoverubbidire,mailpastorello, dicato isuoigenitori.Inquestocasononera ta zonachegliavevanoprecedentementein pascolo perportarel’Ulivainunadetermina costretto acorreredaunaparteall’altradel deciso. Quel poveropastorelloallevolteera diva, mapoitornavanelluogodoveleiaveva anche aforzadibastonate,inprincipioubbi brucare l’erba.Quandolavolevaspostare, te dafare,eralei,l’Uliva,chedecidevadove nate zone,danordasuddelpascolo.Nien l’ordine diindirizzarelamuccaversodetermi il giogo.Giuntosulpostopastorelloaveva sto eraillatobuonodell’Uliva,cheaccettava si lasciavatrascinare.Unaveragoduria!Que rello siattaccavaallacodadellasuamuccae ripido pendio.Durantequeltragittoilpasto se, percuieradifficiledagestire. era anchemansueta,maavevalesueideefis difetto: eratestardacomeunmulo!Allevolte soddisfacente quantitàdilatte.Peròavevaun una bellaebuonamucca,chedavaanche lore uniforme,senzamacchie.Eraveramente razza brunasvizzera:avevaunbellissimoco bellissimo esemplare,appartenenteallatipica mucca. Infattilasuafamigliapossedevaun aveva ilcompitodiportarealpascolouna tato vecchio–,cheduranteilperiodoestivo ragazzo –ogginonèpiùtaleperchédiven molti, mamoltiannifa.C’eraunavoltaun vi raccontounastoriaveramenteaccaduta, Remo Tosio La muccaUliva DEI BAMBINI LA PAGINA Per portarlaalpascolobisognavasalireun Cari bambini Ma ilpeggiosuccedevadurante lafiena ,

------temporale; bisognavafarpresto. che perché poteva succedere che arrivasse un fosse sulpratoperiltrasportodelfieno,an di alpiùtardialletrebisognavachel’Uliva carro traledueetredelpomeriggio.Quin ghia dipelle, giuf nella qualeentraval’arcodelgiogo.Ilgiogo, un’ampia scanalaturanellaparteposteriore, con dueforiincuientravanolecornae specie dicuffiapelleimbottita, Valle diPoschiavo Tognina nelsuolibro descritti moltobenedalcompiantoRiccardo veniva addobbataconparticolaristrumenti, si chiama ne. Questotrasportoindialettoposchiavino bianche!). Ècomunqueunatipicarazzabrunasvizzera molto (aqueitempilefotoeranorare,comemosche Questa nonèpropriolamuccaUliva,maleassomiglia zo eroio! menadüra. per ore,nelcercaredifarla scendere perla tica neldovercorreredietroalla muccaUliva zo arrivavaacasastremato, causadellafa del pomeriggio.Inquesticasi ilpoveroragaz nario, macomunquenonprimadellequattro stenza cedevaunpo’primadeltempoordi voleva scendereatuttiicosti.Aforzadiinsi da fare.Correvainavantieindietro,manon di avviarlaversolaviadelritorno,maniente cinque delpomeriggio.Tentava intuttiimodi non erapossibilefarlascendereprimadelle re lamuccaperchéeratalmentecocciutache «Sulla testa della mucca si collocava una No, nonhaisbagliato,ineffetti quelragaz Il poveropastorellononriuscivaasmuove In genereilfienoseccovenivacaricatosul , silegavaallecornaconunalungacin Almanacco delGrigioni Italiano2018 menadüra giùngla : . Inquestocasolamucca ». Lingua eculturadella tascina ------,

51 Parte Generale 52 Parte Generale Ricetta diAlanRosa/RemoTosio alla Alan Insalata dibollitomanzo I GRIGIONITALIANI COME MANGIANO dalla RSI petito! lina inbocca…Buona originale acolori–mivieneuna certaacquo se guardol’immagine–vista nellaversione porare questaricettapropostadaAlan,ma sua personalità. fessionale ehacertamenteancheincisosulla colari, lohaaiutatomoltonellacrescitapro maniacalmente perfetto,finneiminimiparti gavetta, inunluogodovetuttodeveessere uno deipiùimportantidellaSvizzera.Quella stigioso albergo cinque stelle dei Grigioni e drutt’s Palace Hotel anni di apprendistato presso il famoso Alan ha avuto un’ottima istruzione: quattro nerosamente consiglietrucchidelmestiere. sorprendenti esublimimenu,elargendoge mesolcinese ciharegalatonumerosissimi, gustai. AttraversolatelevisioneloChef gli annipassati–oltreovviamenteaibuon le suenumerosepresenze,specialmentene do moltonotoalpubblicotelevisivo–per trice RaffaellaBiffi. 20 febbraio2014,conlasimpaticapresenta vecchia trasmissioneRSILA1 cetta èstatacucinataindirettaattraversola insalata di carattere estivo. Anche questa ri nato AlanRosaconunasfiziosaecorposa no. Comeèstatoperl’edizione2015,tor Italiano, questavoltaeraditurnoilMoesa Per lanostrarubricaculinariadelGrigioni cuore. Le fotografie sono state gentilmente offerte Purtroppo non ho avuto occasione di assa Alan Rosa(classe1975)èuncuocodigri Cuochi d’artificio di St. Moritz, il più pre spadellata , cheringraziodi Piattoforte ebuonap del Ba ------do lacotturaper circa2ore. superficie eabbassarelafiamma continuan mare eventualiimpuritàche siformanoin e riprendereilbolloreafuoco vivo.Schiu porro, quindiunirvi800gdi carnedimanzo lo, 2carote,1costadisedano e1pezzodi pepe ingrani,qualcherametto diprezzemo 5 dldiacquasalataconlacipollasteccata,il di garofanoe1fogliaalloro. Cuocere lacarne Guarnire: - 0,5dldiolioextravergineoliva - Succodi½limone - 0,3dldiacetovinobianco - 20gdisenape - 1ciuffo diprezzemolo Condire l’insalata: - Pepe - Sale - 0,1dldiolioextravergineoliva - 200gdiagretti(barbadeifrati) - 4pomodorini - 4cipollinesott’aceto - 2cetriolisott’aceto - 1cipollotto - 1carota - 1peperonegialla - Bollitodimanzotagliatoajulienne Preparare l’insalata: - Pepe - Sale - 1scalogno - 1pezzodiporro - 1costadisedano - 2carote - 800gdicarnemanzo(alettao - Qualcheramettodiprezzemolo - Pepeneroingrani - 2chiodidigarofano - 1fogliadialloro - 1cipolla - 5dldiacqua Cuocere lacarne: INGREDIENTI In unapentolacapienteportareabollore Mondare esteccare1cipollacon2chiodi - 4uovadiquagliasode cappello delprete) - - - pelati e tagliatiajulienne. A questo punto, pomodorini precedentemente sbollentati, qualche minuto. Aggiungere alle verdurei sale e pepe e saltare a fuoco moderato per sott’aceto tagliateapezzetti. Aggiustaredi trioli sott’acetotagliatiadadini e4cipolline finemente, unirvilejuliennediverdure,2ce gine diolivacon1scalognotagliatomolto antiaderente scaldare0,1dldiolioextraver peperone gialloe1cipollotto.Inunapadella Preparare l’insalatadelbollito freddata, tagliarelacarneastriscioline. brodo e lasciare intiepidire. Una volta raf A cotturaultimata,prelevarelacarnedal d’artificio trasmissione culinariadellaRSILA1.Foto:Cuochi Lo chefAlanRosaaifornellidiPiattoforte,lavecchia unire iltuttoalla carnetagliataastriscioline. Mondare e tagliare a julienne 1 carota, 1 - - - In unapentolaconabbondanteacquasalata, (Foto: RSICuochid’artificio) Rosa, titolaredelristorante-albergoGrovendiLostallo. Insalata dibollitomanzopropostoecucinatodaAlan agretti attorno all’insalatadibollito. saporendo conilcondimento. Disporregli uovo diquagliatagliatoametà efinirein salata di bollito sul piatto, guarnirecon 1 Comporre ilpiatto mente. e 1ciuffodiprezzemolotritatomoltofine di oliva,ilsucco½limone,20gsenape di vinobiancocon0,5dlolioextravergine Condimento dei frati).Scolareeteneredaparte. sbollentare per3–4minutigliagretti(barba Con l’aiutodiuncoppapasta adagiarel’in In unaciotolaemulsionare0,3dldiaceto Almanacco delGrigioni Italiano2018 - - -

53 Parte Generale 54 Parte Generale Servizio fotograficodell’autore Remo Tosio e Austria tre stati:Svizzera,Italia Un luogodovesiincontrano e Umbrail La GrandeguerraalloStelvio lizzata periveicoli amotore. del 19 tanto andavabeneperlecarrozze acavallo 1825. Un’operatantomoderna chenonsol e realizzòlastradadelloStelvio, apertanel chitetto CarloDonegani,colui cheprogettò più alto d’Europa.Il museo è dedicato all’ar sul PassodelleStelvio;losportellobancario so l’ufficio della Banca Popolare di Sondrio ressante museodireperti,chesitrovapres A ricordarelaGrandeguerrac’èuninte primo conflitto sono testimonidel Questi luoghiimpervi m dallacima. a 2’180.me800 sul suofianconord, della Val Müstair, sul montePizLat stati èstatofissato di incontrodeitre dal 1919ilpunto m s.l.m.Apartire dello Stelvio,a2’838 sulla CimaGaribaldi mondiale eraubicata della Primaguerra Austria finoallafine fra Svizzera,Italiae La triplicefrontiera o secolo, ma che ancora oggi viene uti proprio territorio. per difendereil ubicate sull’Umbrail svizzere erano pallottole. Letruppe più cheperle gelo elevalanghe perso lavitaperil uomini chehanno ungariche. Poveri delle truppeaustro- fermare l’avanzata luogo strategicoper Stelvio eranoun che circondanolo 1918. Levette terminato nel qui nel1915e mondiale, iniziato - - - - - tano ladatadel28giugno1914,allorquan Le originidellaPrimaguerramondialepor una trincearicostruitaconmaterialiaustriacieitaliani sportello dellaBancaPopolarediSondrioalloStelvio: Museo deirepertidellaGrandeguerranellasaladello 24 maggio1915. gnava adentrareinguerra,il cheavvenneil 1915 firmòilPattodiLondra, incuisiimpe nezia Giulia.Fuperquestoche nell’apriledel all’Italia ilTrentino AltoAdigeeilFriuli Ve di vittoriadeglialleatiavrebbero promesso conflitto, mapoinefeceparte perchéincaso anche laGrandeguerra. ebbe inizio la Prima guerra mondiale, detta garico alRegnodiSerbiadel28luglio1914, chiarazione diguerradell’Imperoaustro-un trono d’Austria,elasuaconsorte.Condi il granducaFrancescoFerdinando,eredeal estremista, aseguitodelqualeperserolavita do a Sarajevo vi fu un attentato di matrice In unprimotempol’Italiarimasefuoridal ------soprattutto allesentinelle i ramponiapplicatiallozoccolo,che venivano indossatisoprailnormaleabbigliamento.Eranodestinati Gambali anti-congelamentoinpagliaintrecciata,dotazionedelletruppe austro-ungariche.Adestra e trincee. Irestidiqueste costruzioni sono zona dello Stelvio, numerose fortificazioni le difficoltà,vennerorealizzate,nellavasta tore FrancescoGiuseppe. steggiavano ilcompleannodelloroimpera agli austro-ungarici,iqualipocolontanofe gli italianichetentavanodirovinarelafesta dell’Umbrail, uccisodauncolposparato mant Ems,mortoil4ottobre1916sulpasso thomas, 23 questi ungrigionese,ilfuciliereGeorgCa cisi dalfuoconemicofuronopochissimi.Tra re nelnostroterritorio.Isoldatisvizzeriuc e scoraggiare gli altri stati a tentare di entra con ilcompitodimantenerel’ordineinterno siglio federaleinviòletruppesullefrontiere, ma cifucomunquelamobilitazione.IlCon La Svizzeradichiaròlaproprianeutralità, In condizioniclimaticheestremeetramil enne studentediveterinariaDo ------molto apprezzato,chesapevadareconforto, to: donGiovanniAntonietti,unpersonaggio alpini. Unoinparticolarevienequiricorda za spirituale,attraversoilcappellanodegli isolato dalmondononmancavalasussisten ghi: la legna o il carbone. Malgrado il luogo tevano maimancarepervivereinquestiluo gli ingredientipiùimportanti,iqualinonpo venza. Oltreallanecessitàdicibo,dueerano hanno uccisoilgeloelevalanghe. causati permanonemica;piùdellepallottole tamente innumeromaggiorerispettoaquelli gelo ealleslavine,furonoallafinequasicer la metri.Icadutidovutialleintemperie,al in pienoinverno,aquotesuperioriaitremi pe, costrettearestarenelleloropostazioni rezza nelle quali furono sottoposte le trup ancor oggibenvisibilietestimonianoladu Una vitadistenti,allimitedellasopravvi Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

55 Parte Generale 56 Parte Generale corsi guidatida ottimimaestri.Quisipratica è l’UniversitàdellosciPirovano, conisuoi vrapposte». persino soprarudimentalicasse damortoso sui sacchidiviveri,sullecasse dimunizioni, ti, sullaneve,sulghiaccio, nudaroccia, collocato suimaterialipiùdiversieimpensa ste, fangoseegocciolanti…L’altare veniva menti, nellecaverne,galleriepiùangu azzurro deicieli,neirifugi,cammina operava: sullevettenevosesottol’immenso quella vita:«L’altare eraovunqueilsoldato conta lo stesso don Giovanni Antonietti di fiducia e coraggio ai commilitoni. Così rac da unatrinceaall’altra Scala dicordaapioli,probabilmenteperspostarsi Il fioreall’occhielloalPasso delloStelvio - - - - - Livigno equindiPoschiavo. brail, SantaMaria,Ofenpass,lagalleriaper Bormio, ritornandoquindiattraversol’Um giro a ciambella, raggiungendo lo Stelvio da agosto 2016.Inquell’occasionehofattoun della miaultimavisitaalloStelvio,sabato6 avuto ilpiacerediconoscereinoccasione sione diunuomo:MarioPasinetti,cheho dello Stelvioèstatapossibilegrazieallapas anche nelperiodopiùcaldo. pianti dirisalitaealtrettantepisteinnevate lo sciduranteimesiestivi,grazieavariim minestre spaghettiecc. anche usatocomepentolaperprepararevivandecalde, Il gavettonescaldaranciodegliitaliani,cheveniva quindi senzadistinzioni diconfini. appartenevano amilitariitaliani eaustriaci, allo Stelvio.Nelmuseositrovano oggettiche lo sportellodellaBancaPopolare diSondrio ta èstatoallestitounmuseo nella saladietro anni aseguire.Conlasua preziosa raccol e hacontinuatocondeterminazione negli la Primaguerramondiale.Hapresogusto ti, cheraccontanoquell’avvenimentobellico: postazioni diguerratrovandosvariatireper la montagna.Hafattovarieescursioninelle in portineriaeilsuosconfinatoamoreper che alpinistasièsempredivisotraillavoro dell’Hotel PirovanoalloStelvio.Essendoan venticinque anniaddettoallareception La raccolta dei reperti di guerra nella zona Mario Pasinetti,classe1948,èstatoper ------ghiaccio restituiscedellaGrande guerra. per lemontagnearaccogliere quellocheil prio lapartedelrecuperante, quellochegira sta storiacinematograficaPasinettifapro italo-tedesco AlessandroMelazzini.Inque film che partecipatoqualeattoreprotagonistanel Giacomo Pesenti,eroedeighiacci tonietti; Vita diguerra,della guidaardita cappellano deglialpini,donGiovanniAn scritto trelibri: Con Giuseppe Magrin, Mario Pasinetti ha la scatolaqualeportacicca Prima hannomangiatolesardineepoiusato Stelvio, crocevia della pace Gavia inguerraepace;Il , del regista . Haan - - - - guerra montagne delloStelvioincercadireperti dellaGrande L’alpinista MarioPasinettipermoltiannihagiratole Almanacco delGrigioni Italiano2018

57 Parte Generale 58 Parte Generale Servizio fotograficodell’autore Remo Tosio e dellostatalismo delle «oldtimer» La Cubadeisigari, sa. Circail60%degliabitanti èdireligione lito l’ateismodiStatoevigela libertàreligio (Svizzera 198 per m2). Dal 1992 è stato abo di abitanti,conunadensità di 100perkm pitale èl’Havana.Cubaconta 11,3milioni man elaGiamaica,asud-est Haiti.Laca USA, aovestilMessico,sudleisoleCay Atlantico. A nord c’è l’isola di Bahamas e gli dei Caraibi,ilGolfodelMessicoel’Oceano un arcipelagodeiCaraibi,postotrailMar da PlinioRaselli.LaRepubblicadiCubaè nell’isola diCuba,conisolitiamiciguidati Dall’8 al20aprile2016hofattounviaggio sempre dallostato. prodotti agricoli, dalla venditadi pure ilcompenso le pensioni,come imprese statalie anche ilsalariodelle il qualericevono dagli indigeni,con principalmente che vieneusato (MN oCUP), Moneda Nacional versioni: ilpeso presenti indue i Pesoscubanisono due misure.Infatti Cuba haduepesie potrebbe direche Scherzando si cristiana. sviluppo economico. e spintaperlo privata cheèfonte l’imprenditoria comunista. Manca al totalitarismo complicato, dovuto Cuba èunostato qui sidenotache ad unCUC. svizzero equivale ristoranti. Unfranco gli alberghiei pagare labenzina, dagli stessicubaniper utilizzato daituristie detto CUC,cheviene Il pesoConvertible, vale 26,5pesoCUP. Un francosvizzero Da - - - - 2

nuta dal 1953al1959,FidelCastroassume te atomiche, stazionate in Turchia e in Italia. non avrebberoinvasoCubaeritirateletesta missili, incambiodellagaranziachegliUSA perché il26ottobrel’URSSoffrìdiritirarei supremo della pace. Fu un intervento efficace appello per instaurare e consolidare il bene trasmesso dallaRadio vaticana: unfervido Washington eMosca,messaggiochevenne saggio contemporaneo agli ambasciatori di Concilio Vaticano II–ilqualeinviòunmes vanni XXIII–aqueltempoimpegnatoconil ricordo ilfamosointerventodipapaGio nucleare. Diquell’avvenimentopiùditutto con il pericolo imminente di un intervento cosiddetta guerrafreddafraUSAeURSS, e criticitredicigiornidell’ottobre1962.La Un po’distoria.DiCubaricordoifamosi che lascerànel 2018eilsuccessoredesigna Castro staperfinire;Raulha giàannunciato di sviluppo. La dinastia dei ad occuparsene,cisarannoscarse possibilità strutture adeguate.Fintantoche saràlostato obsoleto, acausadellamancanza diinfra taggi attraversoilturismo. Quest’ultimo è cente aperturacongliUSAhaportatovan dalla padellaCubaèfinitasullabrace.Lare è devastata.Insommasipotrebbedireche tima, avvenutanel1991,l’economiacubana nione Sovietica.Dopolacadutadiquest’ul chiede protezioneeaiutoeconomicodall’U positori. Abbandona i contatti con gli USA e feroce dittaturaefucilandomigliaiadiop l’incarico diprimoministro,imponendouna A seguitodellarivoluzionecubana,avve Lider Maximo ------

taminate spiagge conmorbidasabbia.Anche te edèriccodibellissime,attraenti eincon mai visto È l’isolapiùbellacheocchio umanoabbia giorno seguente scrisse nel diario di bordo: Bariay, nell’attualeprovinciadiHolguìn.Il del 27ottobre1492visbarcònellaBaiadi descritta CristoforoColombo,chelasera Che Guevara. te Rivoluzionario guidato da Fidel Castro e te politicaautoritariaefilo-URSSdelFron in esilio,poichécontrastoconlacrescen mocratico Cristiano,cheperòoperatutt’ora opposizione delcomunismocubanoèilDe già espressodeidubbi.Ilprimopartitodi sere minatodaTrump, cheinpropositoha di tutti.IldisgelocongliUSArischiaes to, MiguelDiaz-Canel,nonhailconsenso 1998 GiovanniPaoloII,2012BenedettoXVIe2015Francesco Arcidiocesi di‘SanCristóbal’delaHabana,dovevièstatavisitapastoraletrepontefici: La bellezzadiCubalohaegregiamente Il territorioè prevalentemente pianeggian . ------simpatici Havana, con un giro in città per mezzo dei non sonountipospiaggia! se questotipodivacanzanonfaalmiocaso; in cinque,abbiamo cercatountaxipertor meriggio di libertà in centro città. Eravamo prive distrumenti.L’ho sperimentatounpo in rari casi dall’URSS. Alcune sono scassate, gli annicinquanta,provenienti dagliUSAe oldtimer banda sulletipicheautomobilid’epoca,le Benedetto XVIe2015Francesco. tre pontefici: 1998 Giovanni Paolo II, 2012 Habana chiesa dell’arcidiocesidi di questoluogo.Ungiroapiedipervederela ti unpo’intuttalacittà.Èunacaratteristica sione sonoinumerosissimi Ovviamente nonèmancataunascorri La primatappadelviaggioèlacapitale Almanacco delGrigioni Italiano2018 , dovevièstatalavisitapastoraledi . Sitrattaperlopiùdivetture de Cocotaxi gialli.Laprimaimpres San Cristóbaldela oldtimer , presen ------

59 Parte Generale 60 Parte Generale garo vana nonpuòfareamenodi gustareunsi nute apuntino. altri casiinvecelevecchieauto vengonote perché altrimentiglisifermava ilmotore.In go abbiamodovutoscendereallachetichella batoio dellabenzinaecc..Arrivatiinalber velocità, giridelmotore,temperaturaeser strumenti sono completamente fuori uso: città adelevatavelocità.Notochetuttigli in motoilmotore.Partearazzoecircola lante cercaduefilichecongiungemettendo datore nonhalachiavediavvio:sottoilvo Saliti sull’auto,erodavanti,vedocheilgui cia, conilqualeabbiamotrattatoprezzo. nare inalbergo.Sifaavantiuno,ilcapoc dei movimentistudenteschidituttoilmondo.Foto:SeppLeopold Guevara, dettoil‘Che’,rivoluzionario,guerrafondaio,scrittoreemedicoargentino,diventatomito della rivoluzionecastrista,sullafacciatadelMinisterodegliinterni,c’èilfamosorilievoscultoriodiErnestoChe Ai latidellaPlazadela‘Revolución’dovesièsvoltaprimamanifestazionepopolaredopovittoria in tuttoilmodo; nonhaconfronticonaltri Chi vaaCubaeinparticolar modoall’Ha habanos

puros , lacuiqualitàènota ------l’artigiano arrotolatore – simili prodotti.Duranteunadimostrazione te dei scorsi ancheneisusseguentidecenni, dapar castrista edovesisonotenuti igrandidi popolare dopolavittoriadella rivoluzione ción ficativo dell’Havanaèla pieno ( (in spagnolo foglie, intreprincipalicostituenti:lafascia garo avvieneassemblandodiversequalitàdi intere, nontrinciate.Laconfezionediunsi viene realizzatoimpiegandofoglieditabacco me losonopropriogoduto!Ilverocubano fumato conpiacere;unaromastraordinario, confezionato unsigaroindiretta,chepoiho Il luogo affascinante e storicamente signi dovesièsvoltalaprimamanifestazione Lieder Maximo tripa ). capa ), sottofascia( . Ailatidella piazza, Plaza delaRevolu el

torcedor capote – mi ha ) eri ------Havana: ‘oldtimers’FordFairlane(inalto)eChevroletBelAirbasso) Almanacco delGrigioni Italiano2018

61 Parte Generale 62 Parte Generale esterno, e il ‘Criollo’, che serve perilripieno esterno, eil‘Criollo’,cheserve A Cubavisonoprincipalmenteduetipiditabaccopersigaro:il‘Corojo’,dalqualesiricavala‘capa’,rivestimento collinette cheemergonodalla pianura.Nel vagge diCuba,conlesue caratteristiche Pinar delR sca. della rivoluzioneel’allineamento conMo andava agenioilprogressivoirrigidimento Ben prestoruppeconFidelperchénongli il Dopo ilsuccessodellarivoluzionecubana to daicubaniedallasinistrarivoluzionaria. del Patria o morte)è il famososlogan politico Patria o muerte di tuttoilmondo. diventato ilmitodeimovimentistudenteschi guerrafondaio, scrittore e medico argentino, Guevara, dettoil un famosorilievoscultoriodiErnestoChe sulla facciatadelministerodegliinterni,c’è tragitto perraggiungere Dall’Havana ilviaggioècontinuato per Che Che assunse unruolonelnuovogoverno. , ancoraoggiregolarmentericorda ío, unadelleprovincepiù sel (Sempre fino alla vittoria. Hasta lavitoriasiempre. Che , ilrivoluzionario, Cinfuegos , duran - - - - scopo. sole, èsicuramenteunluogoidealepertale siccare. Lastradaasfaltata,riscaldatadal coperta diriso!Lomettonolìperfarloes te uncertopercorsolametàdellastradaera dei sette anni, ai malati, anziani e donne in solo allefamiglieconbambini aldisotto si dicibo.Illatteperesempio vienefornito razioni e lafrequenzacon cui può fornir che lacompongono–ilquale stabiliscele sto libretto – dove sono annotati i membri Le famigliesonotenuteaportare conseque stito dalGoverno,invigoremarzo1962. sistema dirazionamentodelleprovvistege miento bani dipendeancoradel favorevole. Infatti la maggior parte dei cu digeni possonoacquistarealimentiaprezzo delle famose biamo avuto una fermata per ammirare una Nella trattada (Librettodiapprovvigionamento),il bodegas Cinfuegos (botteghe),dovegliin Libreta deAbsteci per Trinidad ab ------

… ‘conmuchogusto!’(Foto:GerhildEberle) ’El torcedor’,l’arrotolatore,staperconfezionamiilsigarochepoihofumato… tà UNESCO, raggiungendo acquistare. dotti e laquantitàche ciascuna famiglia può un libro sul quale sono indicati i tipi di pro titolare dellabottegadisponeasuavoltadi nere ibisognialimentaridiunafamiglia.Il ti acquistabilièappenasufficientepersoste prezzo di mercato. La quantità dei prodot botteghe sono ribassati del 12% rispetto al gravidanza. Icostideglialimentiinqueste ingenios chio trenochehapercorso la per ringraziarlidellagentileospitalità. sono tornatoacasahoscritto a lità. Èstataunabellaesperienza equando anche lapensionecompleta,diottimaqua di tantialberghi.Inquestecasevieneofferta prima colazioneerastraordinaria,piùricca ci vecchietti una diquestecase,ospitidaiduesimpati sono statocontreamicieperduenottiin pletano lamancanzadialberghi.A le Sempre a Una delletipicitàdialloggioaCubasono Casas particulares Almanacco delGrigioni Italiano2018 , patrimoniomondialedell’umani Trinidad Nilda y Luis (caseprivate),checom abbiamopresounvec . Devo dire che la Manaca Iznaga Nilda yLuis Valle delos Trinidad ------,

63 Parte Generale 64 Parte Generale tempi! ne russa; una meccanica e ingegneriadi altri un vecchiolocomotoredieseldifabbricazio è semprescassata,percuivienesostituitada trainate daunamotriceavapore,cheperò nere lecarrozzeinlegnodeltrenovengono chero, pascoliepiccolivillaggirurali.Inge attraversando piantagionidicannadazuc - - - di fabbricazionerussa trainato daunvecchiolocomotorediesel Il trenoValle delos‘ingenios’conlecarrozzedilegno, messo lìperfarloessiccare certo percorso,lametàdellastradaeracopertadiriso, Nel tragittoperraggiungere’Cinfuegos’,duranteun de losingenios’:la tecnologiasièfermata I comandidellocomotoredieselrusso deltreno‘Valle gestito dalGoverno,invigoremarzo1962 mezzo del‘LibretadeAbstecimiento’(Librettodiapprovvigionamento),ilsistemarazionamentodelleprovviste Una ‘bodega’dalnome“LAESPERANZA”dovegliindigenipossonoacquistarealimentiaprezzofavorevoleper alla rivoluzionecubana per pesareglialimenti Nella ‘bodega’siusanoancoramezzi rudimentali Almanacco delGrigioni Italiano2018

65 Parte Generale 66 Parte Generale Margreta Zanugg aria buna,auafresca eCasaciaasfaclamär. Fra laMairael’Orlegnaaiéünpaisbelpitciär Bregaglia Almanacco delGrigioni Italiano2018

67 Bregaglia 68 Bregaglia la casadiAdelinaGianottièancora una stalla,glialberisonomenoalti… Non c’ètracciadeilavoridell’ewz,il nuovo cimiteroègiàstatocostruito, Ringraziamo LeoMörikoferchecel’hainviata,sottolineandoche: Casaccia neglianniCinquanta Cartolina delfotografoMaxWagner, St.Moritz 1956 1955 1954 1953 Renata Giovanoli-Semadeni Nando Ruinellie la nuovafuniviadell’Albigna Nel 2016èstatainaugurata si entrasalendosolo3gradini. scaletta e una arancionescuro,nella quale una cabinablu,acuisiaccedesalendo poi montataaMurtaira,simontano barella econlacabinachepiùtardivenne camion trasporti pesanti,chiamatala m) sull’Albigna(2’100m).Quellaperi riale eimacchinaridaPranzaira(1’200 per potertrasportarelepersone,ilmate degli impianti.Sicostruiscono3funivie campane dellavallesuonanoafesta. elettrici inBregaglia.Il24ottobretuttele dito perlacostruzionedegliimpiantiidro le forzeidriche. ewz laconcessioneperlosfruttamentodel glio eCastasegnaconferisconoall’azienda saccia, Vicosoprano, Stampa, Bondo,So

All’inizio lafuniviafunzionaconuna In estatesidàinizioallacostruzione I cittadinidiZurigoapprovanoilcre I seicomunidellavalleBregagliaCa , arrivavafinoalSascPrümaveira. Apertura alpubblico Durata delpercorso Capienza dellacabina Quota diarrivo Quota dipartenza Velocità Portata Lunghezza Dati tecniciaconfronto teleferica dii 1 Funivia vecchia o giug.–30sett. 2’100 m.s.m. ca. 2’500m ------900 m.s.m. 11 minuti 3’500 kg 2016 2016 2015 2014 1993 1973 8 pers. 4 m/s poter trasportareufficialmenteituristi, popolazione dellavalle. nivia allapresenzadelleautoritàedella di costruzionedellastazionenuovaavalle. con lafuniviavecchiaesiinizianoilavori i nuovitralicci. ne dellastazioneamonteeibasamentiper della nuovafunivia. delle duestazionidivalleemontagna Nunzi, ArchitettidiSoglio,pergliedifici glie ilprogettodell’ufficioAlderClavuot lioni. Nelmesedisettembrelagiuriasce città diZurigoapprovailcredito15mi nel 2016. cabine bianchecherimarrannoinusofino montando duecabinedicolorgiallo.

Almanacco delGrigioni Italiano2018 Si modifica la funivia, in modo da Il 27agostosiinauguralanuovafu Il 19 febbraio ha luogo l’ultima corsa In dicembreèterminatalacostruzio Nel mesedimarzoilConsigliodella La funiviasipresentaconduenuove 15 giug.–15ott. Funivia nuova 2’100 m.s.m. ca. 2’443m 901 m.s.m. 7,6 minuti 5’000 kg 8 pers. 7 m/s - - - -

69 Bregaglia 70 Bregaglia quantità d’acquacheilfiumeAlbignaportava(1942).Fotografiadall’albumdiSoniaMaurizio a SoniaBandlisevolessesalireconloroingroppaalmulo,mentreportavanorifornimentichimisuravala Una voltasull’Albignasisalivaapiedioconilmulo.QuestisoldatieranofermatialCrottoeavevanochiesto La stazioneavalle deglianni50,progettatadaBruno Giacometti Le fotografieprovengonodallaraccoltadell’ewz Il 27agosto2016lapopolazionefesteggiadavantiallanuovastazionedimontagna. utilizzate finonel1973 La cabinaarancioneinbassoequellablualto, e unadelleduecabinenuovetrasparenti La stazionedivalledegliarchitettiAlderClavuotNunzi Almanacco delGrigioni Italiano2018

71 Bregaglia 72 Bregaglia Squadra duranteilritrovo94–95aBiasca Marco Zanetti Bregaglia Club Maloja–Hockey sportivo i50anniHockey Festeggiati pressoilcentro ckey due Club(HockeyCastasegnael’ sempre piùincerto. visione datocheilnumerodeigiocatoriera per l’ultimavoltaalcampionatodi3. disputò ancheunapartitaamichevole. timana, nelnovembredel’70,aPraga,dove sto permiseall’HCMditrascorrereunaset meritatamente. L’invito furicambiatoeque dello SpartakTelsa diPragachesiimposero tre alPontresinaedSt.MoritzII,iJuniori Coppa GlarusfuronoinvitatiaMaloja,ol neo AlpiRetiche.Allaquartaedizionedella visione comepurelaCoppaGlarusedil Tor Maloja. giocare aHockeyfondaronol’HockeyClub loja 12giovanotticonunagrandevogliadi vembre del1966,alloSportHoteldiMa perché esattamente50anniprima,il19no Il 19 novembre 2016 abbiamo fatto festa, Allora sidisputaronoicampionatidi3. Fallita lacollaborazioneel’ideadiunirei Nella stagione ‘71/72 l’HCM partecipò Club Maloja) per ottenere almeno una Ho ------sione. a giocareil campionato svizzero in 4.divi gruppo digiovaniriattivassel’HCM. la squadradelPraga. neo delgennaio1980partecipònuovamente organizzando deitorneiamichevoli.Altor te, mentrel’HCMcontinuòlasuaattività tori, nel1977l’HCCsisciolsedefinitivamen squadra conunnumerosufficientedigioca Manifesto perlafestadel50 vita all’Associazione SportivaBregaglia. Club Bregagliaelanostrasi uniscono dando le l’AssociazioneCalcioBregaglia, ilTennis e cioèunapistadighiaccioartificiale. menti chelepartite. sempre piùdifficileorganizzaresiagliallena strutture aMaloja…invecchianoeddiventa il numerodellesquadre,mentreleinfra pre più numerosi e di conseguenza aumenta gliono giocareadiscosughiacciosonosem te unamossa. nel 1988ancheiseniorisidannonuovamen Per lastagione85/86squadraèpronta Questi avvenimentifecerosìcheunaltro Nel 1994tresocietàsportive dellaval Questi problemihannounasola soluzione Stagione dopostagioneiragazzichevo Nel 1987nascelaprimasquadrajuniorie o ------Eishockeyday, novembre2015 I giocatoridelsettoregiovanileduranteloSwiss ma squadradopoavervintoilcampionato regalo piùbelloperisuoi30annidiesistenza. artificiale a Vicosoprano. realizzazione delcentrosportivoconlapista prano. realizzazione diuncentrosportivoaVicoso Quest’ultima porta avanti un progetto per la I giocatoridellaprimasquadrainValle Maggia,ottobre2006 L’HCM nonavrebbepotutoimmaginarsiun Nel dicembredel1996l’ASBfesteggiala La pistadiedesubitoisuoifrutti.pri - -

una squadradiseniori. una U16,naturalmentelaprimasquadraed le deiGrigioni,unasquadraU11,U13, bambini sponsorizzatadallaBancaCantona HOCKEY BREGAGLIA. nitivamente il nome della nostra società in le, dandocosìlospuntopercambiaredefi dove disputatuttoralesuepartite. 97/98 e98/99èpromossain3.divisione, assicurato. Il futuroimmediatosembradunqueessere Oggi l’HBcontaunascuoladiHockeyper Il giocodell’Hockeysieratrasferitoinval Almanacco delGrigioni Italiano2018 - - -

73 Bregaglia 74 Bregaglia - Tutti quellicheinqualchemodohanno - IlComunediVicosoprano elaRegione - SicuramentetuttigliSponsor, sostenitori, - Ilcomitatoattualechemiaiutaaportare - Tutti imembrideidiversicomitati checisono - IMembrionorari:checonilloroimpegno - GliExPresidenti:ogniperiodoavràavutoil a nomedell’HockeyBregaglia Colgo l’occasioneperringraziare squadra edisentirsiungruppocompatto. di giocareaHockey, difarparteunavera giovani abbianoancheinfuturomoltavoglia re: trovarelaricettagiustaaffinché,inostri partita piùimportantechedobbiamovince un giocodisquadra.Edèproprioquesta,la quindi semprepiùdifficilefarliparteciparea lità disvolgerediverseattivitàsportiveedè Oggigiorno i nostri ragazzi hanno la possibi l’HOCKEY BREGAGLIA aiutato eaiutanol’HOCKEYCLUB MALOJAe realizzare ilnostrocentrosportivo. voce deigiovani,permettendoci cosìdi Bregaglia che20annifahanno ascoltatola partite. membri passivi,ilpubblicocheseguele avanti ilmiolavoro. non hadietroqualcunochelosegue. stati, perchéunpresidentefabenpocose nostra società. particolare sisonodistintiafavoredella suo problemadarisolvere. - - Swiss Eishockeyday, novembre2015 Il portieredellaprimasquadraSilvano Zimmermann Le tortedinociecastagne conoscenze dellalinguatedesca. stiere dellasegretaria,permigliorarelemie Moritz chepreparalegiovaniragazzealme andata 1annoemezzoallaTeodosia diSt. scolari indueclassiparallele. vamo piùdi40eperciòavevanodivisogli frequentare lascuolasecondariaunita,era stra annata(quelladel59)èstatalaprimaa a Stampae2anniVicosoprano. Lano Castasegna elasecondariadivalle1anno di me.Hofrequentatolascuolaprimariaa un fratello,Gianfranco,3annipiùgiovane Vuoi presentarti? Renata Giovanoli-Semadeni di Castasegna a UrsulaFogliada-Salis Intervista Terminata lascuoladell’obbligo,sono Sono nataecresciutaaCastasegnacon - - - nascita delnostroprimofiglioStefano. necessario avereunabuonatecnica. richiedeva moltaprecisione,perilqualeera alizzazione delgioiello.Eraunlavoroche disegno tecnicoeinseguitopassavoallare Prima facevo un disegno artistico, poi un Cosa tipiacevadiquestolavoro? plana, venivaaprendermiemiportavaSils. Chiesa, cheinquelperiodoabitavaaSilva sera tornavotardiaSt.Moritz.MiozioUgo Fiorentina Hohl-Bivetti,andavoascuolaela in trenodurava4ore.Dormivonellacasadi quentare lascuolaprofessionale.Il viaggio timana midovevorecareaSanGalloperfre successo l’apprendistatodi4anni.Ogniset mestiere diorefice,portandoaterminecon il lavoromipiacevaeperciòhoimparato Dopo unasettimanadiprovahovistoche orefice pressoilsignorBrändliaSils-Maria. tata l’opportunitàdifare l’apprendistato di stiere manuale.Inquelperiodosièpresen scuola dell’infanziaoppureimparareunme Mi sarebbepiaciutodiventaremaestradella Ho lavoratolìunannoemezzofinoalla Era bello realizzarecreazioniproprie. Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

75 Bregaglia 76 Bregaglia La terrazza L’entrata delnegozio terminato laloroformazioneesieranoresi re, così,vistocheinostrifigliavevano dare tuttiigiorniinEngadinaalavora fè neglioraridipunta. donne chelaaiutavanonelnegozioecaf tinuava alavorareed’estateprendevodelle vendita diprodottilocali.Miamadrecon negozio dialimentari,concentrandomisulla ta daimieigenitori.Horidottol’offertanel figlio, Matteo. anni, duranteiqualiènatoilnostroterzo pasticcere. Siamo andati avanti così per dieci sticceria, imparandocosìilsuomestieredi continuato alavorareconmiopadreinpa fare l’elettricistainEngadina,mentreioho i tempid’oroeranofiniti,luiharipresoa italiani nonvenivanopiùcosìnumerosie il nostrosecondofiglio. pasticceria. InquestoperiodoènatoDavide, gozio eiohoiniziatoadaiutaremiopadrein tornati. Luilavoravaconmiamammainne te comporta.Poiluimihaconvintaesiamo responsabilità cheunlavorodaindipenden crescendo, avevovistoilatibellimaanchele ceria ecaffèdeimieigenitori.Ioerorestia; tornare in valle e lavorare nel negozio-pastic dina, maAlberto,miomarito,desiderava Come maiseitornatainBregaglia? tatto conlagente. sono contenti. In questomodo curo il con un pezzoditortasullaterrazza evedereche si bevonountèocaffèaccompagnati da mi piaceandareasalutare i clientimentre la gran parte deltempo in pasticceria,ma siderano, altrisilasciano consigliare. Passo Ho diversiclientiregolarichesogiàcosade il clientechecercosemprediaccontentare! certa libertà,ancheseilveropadronerimane re lemiegiornateecomeprocedere.Houna Cosa tipiacedeltuolavoro? zio. indipendenti, ètornatoadoccuparsidelnego‑ Nel 2008Albertosierastancatodian È poigiuntoilmomentodiritirareladit Quando illavoroèdiminuito,perchégli In quelperiodoabitavamoaSilsinEnga Mi piacepoterdeciderecomeorganizza ------

to l’ideadipartecipare allo perciò iclientistentavanoa venire, hoavu pavimentazione dellastrada delvillaggio,e ta). Durante l’estatein cui hanno rifatto la gne fresche(laricettanaturalmente èsegre normale, ma con il ripieno a base di casta castagne conilbiscottofatto con dellafarina tardi hoinventatolaricettaperunatortadi e marmellatadicastagnequaleripieno.Più di Linzerconfarinacastagnenelbiscotto brutto tempo,hoiniziatoafareunaspecie le nostre castagne. Così, durante un’estate di se personeiniziaronoachiedereprodotticon cole emedie,oltreaquellegrandi.Poidiver iniziato aproporleindiversegrandezze:pic torte dinocicheeranomoltoconosciute.Ho perché cosìvannobenissimo.Vendevo tante e alcuniclientimidiconodinoncambiarle, iniziato afarecosenuove? Continui conlericettedituopadreohai TrophyLe duemedaglievintenel2008alloSwissBakery Le ricetteclassichesonorimastelestesse Swiss BakerTro ------mettono dilavorareancheininverno.D’e nostra valle. amano comperareanchealtrespecialitàdella poi il nostro negozio comemetafinale, dove il sentierodidatticonelcastagnetoehanno a Castasegna,altrivengonoperpercorrere Alcuni dilorofannolapasseggiatadaSoglio c’è piùiltrafficochepassapervillaggio. ai turistichevengonovolentieri,oranon Come edovevendiletuetorte? che amarettidicastagne. metto unascadenzaditremesi. commestibili perunannoeoltre,ioperò torta chesiconservabene.Letorterestano di provesonostataingradoprodurreuna di vetroadatti(Weckglas) edopounanno vaso. Dopovariericerchehotrovatoivasi loja mihachiestodelletortedicastagnenel cascine. castagne fatteessiccarenelfumodellenostre ti esclusivamenteconfarinabregagliottadi ria. positivo, espresso da giudici esperti in mate mi hadatosicurezza,perchéeraunparere medaglia d’argentoequestoriconoscimento phy grandi cambiamenti. per potervivereinBregaglia in unperiododi ventare ricetteoriginalietrovare nuovevie re invalle,imparareunnuovo mestiere,in una donnachehaavutoilcoraggio ditorna tare ainostrilettorilastoria eilpercorsodi Ti ringrazioperlatuadisponibilità araccon stagione estivaèmoltoimpegnativo. no. Ancheseillavoroinaziendadurantela quando possocurareegodereilmiogiardi Sei contentadiesseretornataaCastasegna? negozio aSoglio. state possodarelemietorteancheadun In seguitolagerentedellalatteriadiMa Sono seguitiibiscottidicastagneprodot Sì, mipiacemolto, specialmente in estate, Ho 4rivenditoriinEngadinachemiper In estatealcunelevendiamonelnegozio Da unanno a questaparteproduco an . Lìlamiatortadicastagnehavinto Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

77 Bregaglia 78 Bregaglia Albino Giovanoli(inbasso) Adelina Gianotti(adestra) Leo Mörikofer negli anniSettanta Gente diCasaccia a Casaccia del 24agosto2016 Piccola sceltadalla nellaCasaGadina presentazione (In basso)FamigliaRezzoli-Giovanoli(mancaLaura) Ernestin GiovanninieEdmondoGianotti(inalto). Almanacco delGrigioni Italiano2018

79 Bregaglia 80 Bregaglia Renata Giovanoli-Semadeni di Vicosoprano Le contrade in novescolari, tuttidiVicosoprano, ec’era Plazza. Perfortunahotenuto quelquaderno. quadrato (rosso)rappresenta lamiacasaalla contrade edatoundisegno dacolorare.Il Ulisse Salis ciaveva insegnato i nomi delle sono ricordatacheinterzaclasseilmaestro le contradedelnostrovillaggioeallorami nute dafuorinonconosconopiùilnomedel Mi sonoaccortachelepersonegiovaniove In quelperiodonellamiaclasse eravamo - - qualche parente (veditestoscrittoamano). lì: compagnidiscuola,ilnostro insegnanteo trada avevamo elencato una persona che vive d’Zamber. prattutto allaPlazza,aCad’Martin eaCa e noigiocavamonelcuoredelvillaggio,so va ilparcogiochiodierno,vicinoallascuola, il propriovillaggio,ancheperchénonesiste il tempoel’interesseperconoscereafondo Per ricordarci meglio i nomi, per ogni con - - - na eallorofiglio Silvio grazie alfiglioRenato,asua moglieGianni Muntegn Ursina Zanetti portato avantidaIrenaKönigesuafiglia gnetti gestito da più di20annidallafamiglia To fuori suo studio,oravendutaagentevenutada Ca d’Zamber commento sullasituazioneodierna: giani elepersoneimportantichevivivevano. Inoltre avevamoelencatoleaziende,gliarti “Un abitantediognicontrada” Il negoziodellaparrucchieraSpreiter, oggi L’Osteria Bandli,oggiAlbergoPiz Cam, La casadelmedicoRetoMaurizioconil Trascrivo quiiloronomiaggiungendoun La macelleriaRenzoChiesa, ancoraattiva - - - posta vienedistribuitaintuttiivillaggidella suo posto ora c’è il magazzino, dal quale la dolf l’ha trasferita all’uscita del villaggio, al La falegnameriaUgoGiovanoli,ilfiglioRa sin, trasformato incasaabitativa,ladit magazzino tuando lavenditaall’ingrosso, operandodal chiuso; ilfiglioFabiocontinua l’attività,effe delle stagioni Caterina Romanellichelarinnovaaseconda blioteca, oralavetrinaèsempredecoratada Wyss; peralcuniannièstatolasededellabi zio diSt.Moritz,alloragestitodallasignora Plazza valle Il magazzinodell’elettricista Sauber eGi Il negoziodialimentariRenato Semadeni, Il negozioCaterinaLamm,filialedelnego La chiesaSantaTrinità, esistente Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

81 Bregaglia 82 Bregaglia godere invalle lelorovacanze a gruppi(spessoscolaresche) chevengonoa stalla perlecapre di CaterinaRomanelli letto per i turisti e ospita tutto l’anno l’atelier gestione dell’ewz,inestateoffrecamereda sferito aCad’Zamber sede dellabanca,orachiuso genzia nelladrogheriaall’uscitadelpaese dal nipoteCarlodi100metri alla terzagenerazione Val Torta gozio epanetteriaGonzalez strada cantonaleall’uscitadelvillaggio maggio, burro,pannaeyogurt buon lattedi7contadinidellavalleinfor zione; tuttiigiorniilcasarotrasforma Mulin rare, puravendosuperatogli80anni Promontogno glia Petti gio partenza perlevisiteguidatenelvillag‑ blico durantelabellastagioneepuntodi alle streghenel17.secolo,èapertoalpub ria deltrasportodimerceedeiprocessi all’uscita delvillaggio ta Pedroni si è trasferita nell’edificio nuovo La sartoriaChiesa,Irmacontinuaalavo La cancelleria comunale, ora trasferita a L’Albergo Corona,oragestitodallafami Il Pretorio,esistente,testimonedellasto La casaparrocchiale,esistente La Villa Pia,tuttoraesistente,offrespazio La falegnameriaMaurizio,trasformata in La casaElvezia,sempreancorasededella La chiesacattolicaSanGaudenzio,esistente Il magazzinodelladittaPomatti,oratra Il negoziodiSilviaPedrini,peralcunianni L’ufficio postale,ora chiuso, ma c’è un’a L’officina delfabbroBruno Tam, trasferita Il garageAlbigna,ancoraattivo,grazie La calzoleriaLilioGiovanoli,orachiusa Il negoziodialimentariHnateck,orane La BancaCantonale,siètrasferitasulla La latteriaconilcaseificio,tuttorainfun ------

bella strada. no perandareascuola.Perfortunac’èuna Anche gliscolaridevonoscendereognigior deve fareleprovvistenelvillaggioprincipale. zina diabitanti. tanti. tutto l’anno. e Pongello,2villaggettidovelagenteabita visione. no alventolebrutteantennedellatele‑ tetti grigifumanoicaminiesidondola perte dibelletegolegranito.Soprai coli epiazze.Lecaselestallesonoco di case,stalle,giardini,strade,viuzze,vi no èunvillaggiodimontagna.Essofatto estro Ulisse ci aveva dettato: Vicosopra Mi piacetrascriverequiiltestochema chiuso maria dituttalavalle gli anni ’60, ora ospitale 6 classidellapri ora sededellascuolamaternadituttalavalle San Cassiano valle. mento alvillaggioeallanostra bellissima to efficaceperrinforzareil nostroattacca credo chequestosiastato un modomol a fondostudiareilproprio villaggio,ma segnare, nonèpiùpossibile dedicarsicosì aumentato il volume delle materie da in do unitolescuoledei comuni edessendo e lozainoinspalla.Probabilmente,aven montagna percorribilisolo con gliscarponi alcune cimeedialcunighiacciaipassi fiumi eiloroaffluentiprincipali,nomidi Vicosoprano), le loro rispettive frazioni,i perché Casaccianonsieraancoraunitaa muni dellanostravalle(aqueltempo6, Roticcio hailsoleanched’inverno. Nelle frazioni non ci sono negozie la gente Pongello èpiccolinoecontasolounadoz Roticcio èilmaggioreecontacirca40abi Le frazionidiVicosoprano sonoRoticcio La chiesadiSanCassiano,esistente Il negoziodimercerieAnnettaPool,ora La scuola comunale, costruita all’inizio de La scuolamaternao«scolina»,ampliata, In seguitosipassavaaconoscereico ------

re conimiei ex maestriallostessotavolo, Ero unpo’imbarazzataa dover discute duta dellaculturalemela ricordo ancora. pandosi della Ciäsa Granda. La prima se cui datantianniRemofaceva parte,occu ta nelladirezionedellaSocietà culturale,di glia, hoavutolafortunadi essere nomina studiare e a lavorare, tornata in Brega basta. lezioni diRemocisicomportavabenee era autorevole,masenzaesseresevero.Alle te lequalieravamotuttisilenziosieattenti; noi. Ricordo ancora le sue lezioni duran secondaria, comeloèstatopermoltidi Remo Maurizioèstatoilmiomaestrodi Rosita Fasciati-Vincenti di RemoMaurizio Un ricordo Dopo tantiannitrascorsifuorivallea ------

in valBregaglia( metti di Parigi sono venuti per la prima volta della FondationAlbertoetAnnetteGiaco cezioni, unadiquestefuquandoimembri al museo.RaramenteRemofacevadelleec re chiusopervoleredichil’avevaregalato però nonsipotevaammirare,dovevaresta e GiovanniGiacometti;questogioielloche era responsabileanchedell’atelierdiAlberto doci ancheilibrichepotevamoleggere.Lui contenuto dituttalaCiäsaGranda,indican pazienza etantosapere,stanzaperstanza,il Per insegnarciil mo accoltocon gioia questaopportunità. suo tempoadaltrecose.Annaedioabbia ste sonoaumentateeluivolevadedicareil gruppi interessatialmuseo,mapoilerichie Fino neiprimianni90accompagnavaluii portunità difarelaguidaallaCiäsaGranda. e allastoriadellanostravalle,dandomil’op disagio. dargli deltu,miavevamessaveramentea rezione epoi,quandoRemomihadettodi anche GianWalther facevapartedelladi Bregaglia. la dituttigliartistiGiacomettiedellavalle aveva conosciuto,intrecciandolaconquel storia dell’atelierelavitadiAlberto,chelui te. Raccontavaespiegavaconpassionela In queimomentiRemoeranelsuoambien passione, latenacia elaresponsabilitàcon la personalità dellanostravalle. Ricorderòla lui volevaesserelasciatoinpace… zia, lo salutavo, ma avevo l’impressione che scorsi aFlin.Quandoandavo atrovaremia guardiane eanoiguide. bacheche coniminerali,davanoconsiglialle tra, conunpennellopulivanoglianimaliele spostavano una cosa,nesistemavanoun’al due formiche che giravano tra le esposizioni, e simettevanoall’opera,eranounpo’come ricordo quando arrivavano, sempre assieme, stito ilnostromuseopertantissimianni.Mi È statoRemoadavvicinarmiallacultura Remo Maurizioresteràuna dellegrandi Adesso lapacel’hatrovatasicuramente. Purtroppo gli ultimi anni Remo li ha tra Assieme allamoglieDinahacostruitoege Almanacco delGrigioni Italiano2018 vedi foto,paginaseguente mestiere cihaspiegatocon ). ------

83 Bregaglia 84 Bregaglia alla pubblicazione unanuovaedizionedelli rie piùimportanti: della CulturadelCantonedei Grigioni. ris causa,mentrenel2007ricevette ilPremio di Basileagliconferìiltitolo Dottorehono nel 1973, all’età di soli40 anni, l’Università Nota dellaredazione gia, quilasua dove leondecancellanoormesullaspiag stra valle.LaBregaglianonèvicinaalmare, lasciato importantitracce( ra dellanostravalle.Intuttiquestianniha quale sièimpegnatoperlanaturaecultu alla rappresentantedellaFondationAnnetteeAlbertoGiacomettidiParigi,aRositaFasciati-Vincenti Remo Mauriziofavederel’AtelierdellafamigliaGiacomettiaVreni Müller-Hemmi dellaFondazioneGarbald, Nel 1994collaboròconRenato Stampa Ci piacericordarequilesue opere lettera Per onorareilsuograndeepreziosolavoro trepa resteràpersempre. trepa ) nella no ------Vogelwarte Sempach rengadin, BergellundPuschlav Nel 2005uscìillibro bro ziosa ereditàche lehalasciato. conosciuti eloringraziadicuore perlapre sto finoaquandoleforzeglielo permisero. per l’Almanacco del Grigioni Italiano, e que la partegenerale,innumerevoli contributi già ricordatonelsuoarticolo pubblicatonel Genève. servatoire etJardinBotaniquesdelaVille de tung derGrenzgebiete grande lavoro: to lacolonna La Bregagliahapersounodei suoifiglipiù Inoltre egliscrisse,comeRemoTosio ha Das Bergell–LaBregaglia Schweizer Heimatbücher Flora des Bergell mit Andeu enel2009ilsuoultimo Die Vogelwelt imObe pubblicatodaCon , apparsosot editodalla . ------sesto e penultimo figlio della famiglia che quel commento. mirarle coscientemente». consciamente lemeraviglie». glia!» Io gli rispondo: «Mi piace godere in di tussilaghieluidice:«Guardachemeravi do versocasac’eraunascarpataricoperta bimbo che rincorreifiori.Unaserascenden no, c’èancoraunframmentodelgraffitocol torno allaportad’entratadelnostrogiardi dipinto fioriefiori.NelloStreciaCurtin,at sul Giuliaaguardareifiori.Hadisegnatoe macchina quantipiùcistavamoeportava cia? Eifiori,altrasuapassione.Caricavain lora ilperchédellasuapassioneperlacac compleanno dimiofratelloGian.Chissàal le esilizampe.Èstatoildonoperquarto muro incucinacolcapriolinopiedisul una nottedigiugnohafattoungraffitosul rivolte versol’altoaguardarcisorpreso.In raccontava, spessoappariva,conleorecchie il suoanimalepreferito.Nellestoriecheci lo sull’orlodellaradura.Ilcaprioloeraforse la magicaimprovvisaapparizionedelcaprio nirci dinontoccarlo. appisolato nell’erbaemiopadreadammo siamo tuttiattornoauncucciolodicapriolo Un fievolericordo,ilmioprimo,dicome Nicolin Gianotti (1917–1965) padre GianinGianotti Un possibileritrattodimio E lui:«Ah,no,lemeraviglie bisognaam E quante volte con lui la sera ad ammirare Mio padrenascecent’annifa aCasaccia, Mi sorprendoancoraoggia ponderaresu ------dopo muoresuicidaallapiazzad’armidi per convinzione. scartare!». Eraantimilitaristaper natura e tenzioso: «Sevuoifareunabuonacosa,fatti sentarmi allalevamilitare,commentasen truppa (lametàpartigiana?). rale. Miopadresitrovadavantimetàdella dato l’ordineaisoldatidiscegliereilcapo caporale inservizioattivo.Unavoltavenne Scoppia laguerraeluiassolvescuoladi nico lavoro:cribraresabbiadell’Orlegna. quella strada. so: eraquellochedesiderava.Infattiprende nonno glifa:«Atplasgessalquel?». della sezioneitalianamagistrale.Emio chiede perchénonvolesseentrareafarparte mio nonno.Questi,rivoltoapadre,gli no ilprofessorBalserPuorgercheconosce vuole che la sera prima dell’esame incontra Commerciale dellaScuolaCantonale.Caso veva iscrittoperl’esamed’ammissionealla padre EdmondoloportaaCoira,dovel’a suo cuginoRenatoStampa.A16anni e la secondaria a Bondo, dove è insegnante l’annessa piccolaaziendaagricola. possedeva egestival’albergoCad’Stampa ne. Noi bambini gli andiamo incontro dopo è unlavorocheglipiacee dàsoddisfazio sieme dannoinizioallanostra famiglia. si era sposatocon Idina Zonder di Sent e as l’italiano aFirenze. giorno aGinevraperilfranceseeuno diamenti Walser neiGrigioni, conunsog secondaria conunatesiinstoriasugliinse ziona cosìlalicenzadiinsegnantescuola al contempoall’UniversitàdiZurigo.Perfe sto di succedergli e così fa, immatricolandosi Vicosoprano, aBorgonovo. Glivienepropo insegnante discuolasecondariaStampae Coira suofratelloRodolfoAndrea(Rudi), Frequenta lascuolaelementareinpaese L’insegnamento nella scuola di Borgonovo Conclude glistudinel1947.Nel frattempo Nel 1941muoresuamadreAnnetta,poco Tanti annidopo,quandoiodovevopre Sua sorellaAdelinaglirazionalesigarette. Dopo lamagistralenontrovalavoro.L’u A miopadrecadeungranpesod’addos Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

85 Bregaglia 86 Bregaglia fiaba Rosaspina deifratelliGrimm. Nell’am scena un lavoro più grande con la scuola, la per teatro. Scriveipezziperlerappresentazioni In quegliannidàsfogoalsuo piacereperil era compostodaallieviditutte etreleclassi. to deltedescoquattrogruppi eognigruppo pi. C’erano,peresempio,l’insegnamen proprie classi,maanchelavorandoagrup non semprerigorosamenteognunoconle suo stimatocollegaRemoMaurizio. gli odiscemano,ilcielosirischiara. cupo. Lecosepoipianpianosiraddrizzano, è uninferno,nellabuiaBregagliaeacielo colpa, nonsatenerlilontani. degli odiedelletensionidicuiluinonporta delle suepossibilità.Sicreanoattornoalui profonda crisichelovederidottoallafine la scuolaunitadiBorgonovoècausauna Stampa. Permiopadredoverabbandonare pa vuoleunapropriascuolasecondariaa sede disecondarianelnuovoedificio.Stam prano costruiscelascuolanuovaevuole gadina. è per lui un andirivieni fra Bregaglia ed En ometra. Daquandohal’automobile(1956) lavora permiononno,suosuocero,cheège due patrieelingue.Inestatemiopadre ni. Noi cresciamo contemporaneamente con sferiva aSent,inEngadinaBassa,dainon caricavano gallineetuttoquantocisitra tro culturaleerastatadiVitale Ganzoni. acquistare laCiäsaGrandaperfarneuncen rimento èJ.U.Könz,diGuarda. mente dimaniecuore.L’architetto dirife li collaboratori,èstatalasuacreazione,di Granda che,conl’aiutoel’appoggiodifede un tutt’unoconquellamansione.ElaCiäsa le, compito che lo coinvolge interamente. E’ che diventapresidentedellaSocietàCultura tre bimbisullalambretta.Èinquelperiodo scuola. Ungiornoilpoliziottolofermacon A giugno,allafinedell’annoscolastico,si L’ho sentitodirevarievoltechel’ideadi Assieme hannounabellacollaborazione, Per noveanniinsegnaaVicosoprano conil Di conseguenzaancheperlamiamamma In quelperiodoilcielosioscura.Vicoso Calendamarz enecuralaregia.Mettein ------Grigioni tieneunasedutaaSoglio( man manoallesuepargolette. sul divanoaraccontarestoriecheinventa le suunapersonacomeluisonograndi. mia sorella. di miopadretrasformatoinleonechedivora mia infanzia,chemiperseguitaperanni,è parecchie volte. Il sogno più tremendo della do viene punito ingiustamenteeseveramente la ragione.SoprattuttomiofratelloEdmon e buonoinqueimomentiperdeilsensodel tro dinoi.Perquantosolitamenteèaffabile quelle diceriesiinalbera,naturalmentecon quando amiopadrevengonoalleorecchie sente dire:«Paressarfidamaestar…!».E semplici. Sièfiglidimaestro,spessocisi studentesca. gradite. Guastanolaspensieratezzadellavita e ameCoira.Visite che non sonosempre sita improvvisaeinaspettataamiofratello dei Grigioni.Inquelcontestofaqualchevi renza degliinsegnantidiscuolasecondaria sione perilteatro. figlia Pieranonabbianopresodaluilapas finestra la regia di un bel pezzo bito dell’annualesaggiodelcorovirilecura datura dell’osso perrimettereapostoilbaci Scuol constatanochebisogna romperelasal di Parisiennes. nessuno piùsachifosse,èil suorifornitore continuazione. Unomettotuttofare aFlin, no fratturato, ma anche d’altro, fumando in assiduamente col mesi inospedaleaFlin,spessodiscutendo mandosi malamenteilbacino.Trascorre due contro unmuricciolo casa inmacchina,sischiantaviolentemente un po’ per il vino e nella notte, tornando a po’ perlapochezzadeldiscorsopolitico, col coromisto.Lìdeveessersiscaldato,un zung Nel maggio-giugnodel1965ilgovernodei Negli ultimiannisirappacifica.Passaore Credo chelapressioneeilcontrollosocia Per noidicasalecosenonsonosempre Negli ultimiannièpresidentedellaconfe Si trasferiscepoiaSenteall’ospedale di ) emiopadrepartecipacomedirigente . Chissàse mio fratello Gian e mia datur gió Campac , nonsolodelbaci La lampada sulla Landsit frantu ------Esposizionedellesocietàdella valle.Ogni - Esposizionedei6ComunidellaBregaglia. così amemoria Faccio unpiccoloelenco, Ciäsa Granda. cheologici, delleesposizioniorganizzatealla per l’arte,lamusica,poesia,gliscaviar cizia conLuigiFestorazzi,dellasuapassione suo rapportoconChiavenna,dellasuaami 48 anni,52annifa. non regge,muorestroncatodauninfartoa incalza, lascuolainiziasenzadilui,ilcuore no. Lecosevannoavantiastento,iltempo di GianinGianotti,alSassodelDragofraVilla eSantaCrocenelmaggiodel1959 Da sinistraadestra:GianineNicolinGianotti,4allievidelginnasiodiChiavennaLuigiFestorazzi,grandeamico Avrei ancoracosedadiredimiopadre,del deli). Tao Giovanninipresidente, sonoipiùfe le per raccontarsi (quelli di Casaccia, con Ogni Comunehaadisposizioneunloca coltori, degliallevatori, ecc. cacciatori, delle donne, di tiro, degli api angolo olocale:lasocietàdel turismo,dei società sipresentaconuno stand, inun ------MostradiAugustoGiacometti(Narciso, - Mostraperi30annidallamortediGiovan - Concertivari,lesettimane musicali brega - Mostradellasignoraartista Frauchiger - PieroDelBondio,alloraallievodiscuola - Mostrecollettivedivariartistidellavalle: - MostradiGottardoSegantini.Allavernice flauto) disegnato daAlbertoGiacometti -Pancol gliotte (c’eraunmanifestoper iconcerti (olio sutelaconlicheni,muschi) piccoli animalidisuacreazione. elementare, esponeinunabachecatanti Lüchinger ealtridilettanti. lago, Maloggia,RaulGiovanoli,Carlo do Righetti,RodolfoGianottidiCapo Emilia Gianotti,Vitale Ganzoni, Arman è presenteanchel’artista. te conlaspatola,acquerelli,…) autoritratto concorniceovale,telelavora partita allecarte,latonsura,stuäda,…) tista (ilfalciatore,ilGiuanindaVöia,la ni Giacometti,conmoltidipintidell’ar Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

87 Bregaglia 88 Bregaglia strega «spubblicata» inpiazza)erestaura, all’interno dell’edificio(processo allastrega, prano. collabora alrestaurodelPretorio diVicoso‑ consulenza esupervisione dell’architetto perti inquell’occasione.Sempre conla Könz, restaura i graffiti che vengono sco Constant Könz,figliodell’architettoJ.U. re lafacciatadellacasaaVicosoprano. mia madre e mio padre fanno rinnova Con l’aiutofinanziariodelnonnodiSent, - Tiene un corso di diritto per cittadini inte - Tiene diverseconferenze(storiadellaBre - Scuolaestiva. - AllestimentodellaStüadisopraconitelai - Corsidiintaglioperiragazzipiùgrandi - GiteorganizzateaChiavenna,inValtellina, - Edizionidelperiodicobregagliotto.E’edi Mio padrefrequental’atelierdiAlberto:stu - Mostradiquadrimediciartistidilettanti, - ConcertoconPaulDanuser(diFrauenfeld Constant Könz,realizzai duemurali ressati, surichiestadiMartinTön. 960–1960 aNossaDona. gaglia), ancheperlaposadellapietra per letessitrici. con Vitale Ganzoni. in Val Camonica. con GuidoGiacometti. tore, stampatore,rilegatoreeco-autore, l’ultimo trenoaSt.Moritz. per AlbertoquandorientradaParigicon mamma Annetta.Allevoltefailtassista sioni sull’artefraAlbertoelasuaanziana pito ascoltaconammirazionelediscus apparso, scompare. attimo edice: tro unaportainunangolo,siferma paesaggio convalleombrosa,appesodie inseguo incuriosito.Davantiaunpiccolo traversa lamostracomeunsegugio,iolo zio. AppareancheAlbertoGiacometti,at con presentazionedel mezzo agricolo. da casanostraallaCiäsaGrandaconun all’oboe; sieratrasportatoilpianoforte e Casaccia)alpianofortesuofiglioMani «Quisto l’ébun» datur RetoMauri . Comeè ------

do siaspettaval’impossibiledame,entravo metà strada. zione fanno sì che la sua vita si stroncasse a il sonnoridottoalminimoelasuacostitu no quelledalle10diseraalle2notte), voro notturno(leoredovepiùrendevaera fra diloro. padre èriuscitoafarcomunicareivallerani parola ieran fundaa entalsepanzär. Lan rispatäda. ement. Ünomistruii,ünaparsuna stimädae tü gessvargot,ünabunaparola. Atdäva maneira. Atguardäva.Al spaciäva caer al man ca‘t strangeiva. E innura la si bela cuntar: Alsepass,alsguard,lasivusc, da l’urdinari.Giàsomaincusaca‘tgnivain «Al GianinGianottil’eraünaparsunaora delle cosechemihafattovedere. come supervisore. be statofacilerealizzarelamiavitaconlui in conflitto conlui. Credochenon sareb dondolio deiramidiquell’albero». non puoicapire,ilmisterodellavitastanel dio, perlavita:«Ti dicounacosacheancora derata. perno verticaleincercadellaposizionedesi muove delle placchedi metallo infilate in un ra serata a guardare incantato un artista che te, l’arte viva. Sempre all’Expo passa un’inte nell’incubatrice. Gliinteressalavitanell’ar gliersi dall’ammirarelo sgusciare dei pulcini sbocciare delfiore. turale vivoedinamico». non dovevaesserlo,mabensìuncentrocul «Per luilaCiäsaGrandanoneraunmuseoe della facciata. assieme asuofratelloSteivanLiun,igraffiti Io glihovolutobene,talvoltaperò,quan La noncuranzaperlapropriasalute,il Il Queste sonolesuepiccolegrandigioie. Parlando con lui dellemiescelte per lo stu All’ ExpodiLosannanonriesceadisto E’ affascinatodallavitasulnascere,dallo Qualche anno fa ho scritto di mio padre: Al sedascorar, iserasgiunament,lansi Serbo unbelricordodellasuapersonae datur RetoMauriziosostenevachemio ------

da quela gent e insemal cun quela gent üna naa dalafermavuluntà pudeirfärora la direziun,cunquelsepass. Muü,spru e l’avdeivadalonc.Alcaminäva inque La CiäsaGranda. gniva alfilsenzaplümulär. Paresempi: prescia. Nu‘lprecipitävalanroba.Maalta sistar e–sapussibalrealizzär. Nu‘lveiva Dascorar, cuinvolgiar, cunvinciar, tratär, par Val. E quista l’era la si forma da prucedar: vran, paralpaisdaVisavran stesseparla la ment:ParciäsadasifamigliaeVisa da energia.Alveivalansiidea,isepianien quel all’àfaccungrangisacrifizidatempe ‘l veivapanzaa,equelassantivapurtaa.E stess invista. orian oingrangidascorz.Nu‘smateivalü quel ca‘lsaveiva.Nu‘spardeivamiainte quel caalzaalspirat. si ideal’eranclaira,rivoltaversalbel, Giovannini (*1913),dalMot;GianinGianotti(*1917),daCad’Stampa,Visavran Ca d’Lägh;AurelioGianotti(*1919),dad’Stampa,Biasca;GustinMaurizio(*1917),d’Set,Malögia;Tao (*1920), dalMulin;Werner Torriani (*1914),figliodelmaestroR. Torriani; ScimuninGiovannini(*1914),dalMulin, (*1916), dalMulin;BrunoMaurizio(*1914),daCad’Set;NatalinGiovannini(*1915)),Mot;Remo I ragazzidiCasacciasulbobnel1928,dasinistra:ErnestinGiovannini(*1919),dalMulin;Radolfin società civile - par quant mai pussibal – auto Där forma cuncreta, metar in atto quel ca Al saveivaquelca‘lvuleivaeal As eraünbunpassevant. Al guardäva ------vran eStampaoraBarnov. LuigiGiacometti ca lül’eramaestardalaSecundariaVisa maestar dalaScolaSützuraStampae notti dal1947,incuracaimveivannuminaa sabilità». noma, coscentedisevaluredalasirespun‑ gnante Gianotti». grazie peròaiconsiglieaglistimoli dell’inse so suonare oggi, è musica da autodidatta, Più tardimistaccaidallenote equelloche vogliati ad andare avanti passo dopo passo. Comunque Gianin Gianotti ci ha sempre in diocre successo,questotutto percolpamia. suonare conlenote,maioavanzavome lui sidiedemoltapenaperfarciimpararea Gianin Gianotti.Miricorderòsemprecome so l’insegnantediscuolasecondariaSignor lità diprenderedellelezionimusicapres tre altriconscolaricièstatadatalapossibi sarmene. All’etàdicirca10anni,condueo nica e così incominciai anch’io ad interes «Mio padredagiovanesuonavalafisarmo Le à inscuntraa e cagnusciü al Gianin Gia Almanacco delGrigioni Italiano2018 Luigi Ghilardi, Maienfeld ------

89 Bregaglia 90 Bregaglia vono proprioal allievi sonosensibiliatanta bellezza, lode Bregaglia ciimpressionavano. Semoltisuoi na, delle geologia e di molto altro della sua E poileconoscenzedellaflora, dellafau todo diinsegnamento:chiarezza elinearità. pochi anni,avevagiàelaborato ilsuome ne periclassiciladevoalmaestarGianin. tura deiPromessiSposi…Lamiapredilezio Ungaretti… GuidoGiacometti!Epoilalet sco, Dante,Petrarca,Tasso …esufinoa sezione poesie trascritte a mano: San France nutrimento spirituale la Bregaglia aveva introdottounalezionedi soprattutto quellalocale,l’avevanelsangue: ti, nevenivamotrascinativersol’alto. istruivano nonpotevanolasciarciindifferen no evidenti.Laserietàelapassioneconcui simbiosi. Lastimaeilrispettoreciprociera scuola enell’insegnamentoeranoinperfetta nostri dueinsegnantinellaconduzionedella te scolasticotantoarmoniosoestimolante.I nessun’altra partehoriscontratounambien scuole, hoavutomoltialtriinsegnanti,mada stre scelteprofessionali. condaria sonostatideterminantiperleno molti dinoialunniallora,itreannise almeno dalprofiloeconomico.Einfatti,per presagiva nuovaeindubbiamentemigliore… nuove perifigliall’iniziodiun’epocachesi vano aprirsidelleprospettiveprofessionali ragazzi/e, mapureinostrigenitorichevede scuola secondariainorgoglivanonsolonoi Però l’opportunitàdipoterfrequentareuna fredda! Tutto eracompletamentediverso. una scuola complessiva, untuffo nell’acqua tifiche. Perquellicomemechevenivanoda Maurizio, nonancoratrentenne,perlescien rantenne, perlematerieumanistiche;Remo insegnanti: Gianin Gianotti, poco più di qua alunni. Noinatinel’46eravamoin18!Due cosoprano. Tre classi,unaquarantinadi Un duettoperfettamenteintonato Inizio anni‘60.ScuolasecondariadiVi Al maestar Al maestar Dopo lesecondariehofrequentatoaltre ; epoilaletteratura!Erailsuo Gianin la passione per la storia, Remo,ancheseinsegnavada maestar ! Sfoglioilcartolare, Remo. Storia del ------allievi einostrigenitorinevenivamocoin trascinatore, èstato grande fermentoculturaleel’animatore,il gia el’ideatoredellasalaGiacometti-Varlin. storia naturale, di etnografia e di mineralo guito èstatol’arteficedelrepartomusealedi motori piùinfluenti. Al maestar da li accomuna, seppure in periodi diversi. Non sololascuola,maancheCiäsaGran a Vicosoprano Il galloca.del1960sullafacciatasuddellacasa di allora. animatamente, masereni,della Bregaglia… scuola durantelaricreazione eadiscutere a camminareinquaelàcome aitempidi narmeli, làdovesonoora,di nuovoinsieme secondaria daVisavran», mipiaceimmagi suo grandeamico,ciavevafattodaguida). l’altra aChiavennadoveilprof.Festorazzi, particolarmente impresse:quellaaTellio e gli alleusciteculturali(duemisonorimaste e sollecitavaigenitoriapartecipareconfi le laletturadipoesieGuidoGiacometti) ne nella discorsi chetenevainpubblico,facevalezio volti; capitava che lui ci leggesse in classe i Gli anni‘50–‘60sonostatiunperiododi Quando penso «ei noss doi maestar da la stüa Rodolfo Maurizio, Cad’Lägh Gianinneèstatounodeipro della Ciäsa Granda (memorabi al maestar Al maestar Gianin.Enoi Remoinse ------che assomiglia moltoallenostre ger Hühner razza, mamiaccorsichenon cen’eranopiù! 15 annivolevoprocurarmigalline diquesta mo questarazza semi-selvaggia nellefattorie. Noichiamava no avolarelontanoeconducevanounavita po, perfettamenteadattatialclima,riusciva erano animalimagrieneri,divecchiostam uova. cupo quandoipulcinirestanoincastratinelle meteorologica hailsuoruolo.Iomipreoc sono andarestorte!Persinolasituazione pulcini. Durantelaschiusatantecosepos trovano nell’incubatriceeiomirallegrosui peggiori sonosemprequelleincuileuovasi cupo quandosonoinfelici.Letresettimane do vedochelorostannobeneemipreoc sembrano felici!Ancheiosonofelice,quan osservare lemiegallinelleperdelleore. dei vicini.Ancoraoggiècosì,possostaread a cinque,seiannimoltotempodallegalline tero imparareadamarli.Perciòpassavogià genitori nonapprezzavanoivolatiliedovet mo dellemucchemanessunagallina.Imiei be. Nella nostra fattoria in Bregaglia aveva da piccolomipiacevanolegallineecolom «La storiadiCoccobelloiniziaconme.Già era sparitadicolpo. la primaverascorsa trovarla. Durante Non riuscivopiùa Rimasi sconvolto. era scomparsa! “La gallinapiùbella Daniele Muscionico Coccobello dallaBregaglia Gli animalideinostriviciniinBregaglia I colori,lepiumemicalmano–galline Cercai animalisimilietrovai le . Sitrattadiunarazzatedesca Lan Corva all’ETH diZurigo. di scienzaagraria Giacometti, studente racconta Reto sparita nelterreno”, la volpe?Sembrava L’aveva forsepresa , icorvi.A14o Corvan Hambur . A ------possiede unarazzanana.Miaiutòaconti la razza.Feciamiciziacon un allevatoreche allevatori chesioccupavano di mantenere informarono che c’erano ancora uno o due nessuno all’infuoricheadAmburgo.Lìmi stro paese!AncheinGermanianontrovai allevava questarazzadicoloreneronelno Guardai attornoenotaidiessereilsoloche ne fraconsanguineidiventòunproblema. volentieri sullepiante,ioeroentusiasta. galline diAmburgoamanovolare,evolano to lozero,senzachelacrestasicongeli.Le peratore chescendonofinoa15gradisot animali disuperarebenel’invernocontem gaglia; lecrestepiùpiccolepermettonoagli cresta a forma di rosa è un vantaggio in Bre prendendole percorvi,nonleattaccava.La si dimostraronoaprovadiastore,datoche, ni edellefaraone.Coltempolegallinenere galline didiverserazze,alcuneoche,tacchi di rosa. e rotonde e possiedono unacresta a forma un luccichioverde,leorecchiesonobianche Le loropiumesonodiunneroprofondocon gagliotta, macomunquemagreedeleganti. me: leggermentepiùgrandidellarazzabre in Bregagliaconillorobus.Eranobellissi glie leportaronodall’OberlandBernesefino suo galloelesuediecigalline;luisuamo Berna trovaiunallevatorechemivendetteil bello nelfrattempo nonvivepiùinBregaglia, Coccobello erafraquesti. fienile ederanonati14bei pulcini.Ilgallo vo morta, uscì dalla stalla – aveva covato nel visamente, lamiagallinapiù bellachecrede erano adattiperl’allevamento. Poi,improv ni. Maavevanotuttideipiccolisbaglienon finché lamiastirpesiriprendesse. una razza simile.Ci vollero quattroanni, af mi incrociandolemiegallineconanimalidi da una volpe. Fu uno shock!Dovettiaiutar anni fa.Nelfrattempoungallovenneucciso conforme allarazza.Questosuccedeva11 nuare l’allevamento della mia stirpe in modo In quelperiodoiopossedevoanchealtre Con lemiegallineparloitaliano. Cocco La primaverascorsasgusciaronodeipulci Dopo tre,quattroanni…lariproduzio Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

91 Bregaglia 92 Bregaglia camminare lontano. Luimangiacavallette, sono sicercanoilnutrimento dasole,amano coperto. Le galline di Amburgo appena pos lui deveaccontentarsidiun piccolospazio questo periodo l’influenza aviaria è un tema, gen è più limitato di quello in Bregaglia. In belle gallinesepoinondepongonopiù? produzione delleuova.Acosagiovano questa razza, dall’altro guardo anche sulla sto èrichiesto.Daunlatovorreimantenere pece eluccicanoverdinelpuntoincuique ben formata,lesuepiumesonodiunnero Amburgo deveavere.Lasuacrestaarosaè de tuttelequalitàcheungallodellarazzadi che cercoinungallodaallevamento.Possie robusto, sano, forte e vitale,soddisfa i criteri è bellosentirlocantare.Coccobellogrande, meravigliosi! Diconochenonlidisturba, bello canta volentierie spesso. Ivicini? Sono tare fuoridalcentroabitato,perchéCocco lavatoio inunavecchiafattoria.Devoabi gen. Oraluivivenellavecchiacasettadiun galline hannotraslocatoconmeaWettin tro alcunianimali,maCoccobelloelesuesei Zurigo. Purtroppo ho dovuto lasciareindie ma conme,orachehoiniziatoastudiare Coccobello intuttoilsuosplendore,fotografiadiRetoGiacometti Lo spazioincuiCoccobelloviveaWettin ------in rigaefaordine. per i postiper dormire. Coccobello lemette sera rientraperprimo.Legallinebisticciano preferite sonoquasisemprevicinoalui.La stalla, èilprimoaduscire.Lesueduegalline solo unpochinoelasciailpiùallesuedame. ma, quandotrovaqualcosadibuono.Becca sue galline.Sipreoccupaperloroelechia e tantaerba.Peròmangiamoltomenodelle vermi, coleotteri,gemme,avanzidicucina Semadeni Traduzione daltedesco diRenataGiovanoli- Articolo apparsonellaNZZil10febbraio 2017. potrei stare.» tenere larazzaesenzalemie gallinellenon due facce.Inoltrepermeèimportante man dicono cheèbrutale,maognimedagliaha stordirlo sullatesta,e…Alcunimieiamici l’ho imparatodallamianonna.Uncolpoper to duri.Peròlouccideròconlemiemani, zione. tinuare l’allevamentoconunanuovagenera potrà prendereilsuopostoeiopotròcon tunno. Allorasperocheunodeisuoifigli Al mattino,quandoaprolaportadella No, non mangio i galli vecchi, sono mol Quanto vivrà,probabilmentefinoinau ------Ann’Enghel raccontalefiabe mantenersi decentemente.Leieracucitricee non sposata,dovettecercarsiunlavoroper tata povera per diverse ragioni. Anna Engi, nom, dapprimabenestante,mapoidiven a BevernellafamigliacoltadelparrocoBo proprio esistita.Ènatanel1803ecresciuta Engi oNann’Engelcomevenivachiamata,è bene, perchéraccontavabellissimefiabe…» sempre arrossati. Tutti i bambini le volevano alta emagra,dalnaso lungo, condueocchi chiamava AnnaEngelevivevaaBever...Era Anna Engi–Nann’Engel(1803–1873) nascondono un Fiabe moltobelle del 1971.Queste di RenatoStampa traduzione italiana di GianBundinella Fiabe engadinesi la ristampadelle È dapocouscita Anna Ratti Fiabe Engadinesi Sembra un inizio di una fiaba, invece Anna «C’era una volta una vecchia cucitrice. Si Il librodellefiabeincominciacosì: l’illustratore. Giovanni Giacometti, Bundi, loscrittoree la narratrice,Gian seguito: AnnaEngi, voglio presentarviin tre personeche appassionante di lavoro intensoe - - va, aVienna einFrancia (p.es.Tredicino). di engadinesiemigratiaFirenze,Manto Nann’Engel si trovanochiaramenteidestini venna opiùlontanoancora.Nellefiabedi loro affaridovevanorecarsiinItalia,aChia contadini, boscaioli e commercianti che per i locali edeseguonolavori conosciuti come Anche lepersonedellefiabehannoinomi Punt, ilboscodiGravatschaealtriancora. nei posti conosciuti come la Val Bever, La gadina. PerNann’Engelilraccontosisvolge lo specificodelposto–cioèquellodell’En era ditrasformarelafiabadalgeneralenel in casa.PeròilgrandemeritodiAnnaEngi mite gentedipassaggiooleggendoilibri tutta Europa e che lei avrà conosciuto tra alle fiabechevenivanoraccontateunpo’in te intuttoeperdalei.Corrispondono sa divenneTredicino. moria sulle50fiabeestorielle.Lapiùfamo cucire, maperraccontare.Leisapevaame benestanti lafacevanovenireincasanonper ti pergrandiepiccoli.Benprestolefamiglie così cominciòaraccontarefavoleeraccon mestiere erapiuttostodifficiledaeseguiree facente. Siccomeerabassadivista,ilsuo annotarsi niente,lasuamemoriaerastupe diverse personediBeverenondovevamai con uncarrettoafarelaspesaSamedanper richiesti. Andavaancheregolarmenteapiedi andava dicasainpereseguireilavori anche ilmangiarelidistingueva.Lefamiglie famiglie moltopovere–nonsololecase,ma quei tempivivevanofamigliericchissimee bevanda magica.QuestoperchéaBever caffè, chenonmancanellafiabaquasicome te mangiavaelasuabevandapreferitaerail Lei descrivedettagliatamenteciòchelagen Le fiabediNann’Engelnonsonoinventa Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

93 Bregaglia 94 Bregaglia Il paesaggiotraSils eMaloggia Der Bund dattore dimusicaedartepressoilgiornale te approdòaBernaesvolsel’incaricodire Jena, Heidelberg,ZurigoeBerna.Finalmen diritto e storia nelle università di Göttingen, di potèpermettersistudiareromanistica, la famigliadiventòbenestante,GianBun nomata dei Jenny (pure di Bever). Siccome Stettino doveacquistaronolapasticceriari emigrati daBeverprimaaBerlinoepoi stian GeorgeCatharinaBundi-Giovanoli Gian Bundi(1872–1936) 1901. mise perlaprimavoltainformascrittanel parenti cheGianBundiappreselefiabee glia AugustaHartmann-Cavegn.Èdaqueste ver comedaAnnaCavegn-Giovanoliallafi era usanza,trasmessedaaltredonnediBe dai cavalli. dente, vennetravoltadaunaslittatrainata agli ascoltatoridiallora. to diNann’Engelun’esperienzamoltovicina rivare alla sua fortuna, diventa nel raccon di pericolichel’eroedevepercorrereperar un nocciolouniversale,cioèlastradapiena ficamente neutrodall’ItaliaallaGermaniaha in compenso. contando dicaffèebiscotti,neavràricevuti voro aipovericomeNann’Engel–che,rac – invecequellericcheognitantodavanola pre minacciate di essere espulse dal villaggio povere avevanopocodaridere,eranosem Le fiabedaleiraccontatevennero,come Nann’Engel morìnel1873causauninci Così lafiaba,raccontatainmodogeogra Gian BundinacquenellafamigliaChri . Lamusicaloaffascinavamoltoe ------Giovanni Giacometti(1868–1933) di fiaberimaserofamosifinoainostrigiorni. a Zurigo. casa editriceZürcherPolygraphischeInstitut scelta dellepiùbelleinunlibroeditodalla Annalas da la Società Retorumantscha stile diNann’Engel.Primalepubblicònelle stando fedeleaquellochesidicevafosselo un linguaggiofluido,sempliceepoeticore trascrisse inromancioedtedescousando Giovanoli. GianBundi,scrittorevalente,le la dellamammadiBundi,AnnaCavegn- Hartmann-Cavegn, figlia della sorella gemel segno dalla sua molto amata cugina Augusta a cuore–eselefeceraccontareperfilo dassero perdute.Lefiabeglistavanomolto in formascrittapersalvarleprimachean dosi e per questo decise di mettere le fiabe generazione a generazione andasse perden anche latradizionediraccontarsilefiabeda impatto sullavecchiacultura.Luitemevache al progressotecnicoavevanoancheunduro struzione dellaferroviaeilpensaremirato dell’Engadina. L’arrivo delturismo,laco biamenti economicieculturaliimminenti gel. Lui era molto sensibile ai profondi cam lì cheappreselebellissimefiabediNann’En in tantotornavanellasuacasaaBeveredè suonava moltobeneilpianoforte.Ditanto illustrate ecercòunillustratoredifama.Gli Bundi vollecheleFiabeEngadinesifossero Fiabe Engadinesi.L’editore dellibro diGian marmi sulsuolavoroqualeillustratoredelle Giacometti, giàmoltoconosciuta,masoffer Non vogliodescriverelavitadiGiovanni Gian Bundimorìnel1936,maisuoilibri e una ------mente con i colori. I bambini sono invogliati mite una parete, un bosco, oppure semplice fiaba separandounmomento dall’altrotra ad illustrarefinoaquattro momentidella In ognunadellesuevignette èmoltobravo per lafiabadelle Tre streghe–illagodi Sils. scritti –anzi,inventandoancheluiunposto Nann’Engel disegnandoipaesaggidaleide ni Giacomettihalavoratonell’intenzionedi ci sonomoltopiacevoliall’occhio.Giovan fiabe anchesenzailtestoecheicoloriviva tramite le illustrazioni si possono seguire le ai colleghidiGiacometti.Amietscriveche editrice. siano poibruciatiinunincendiodellacasa si supponecheglioriginalidiG.Giacometti bensì propriodellostampatore.Purtroppo precisioni –nonpercolpadell’illustratore, impegno –finoadoggirisultanodelleim convinto chefossestataeseguitaconmolto more perildisegno. eseguirlo, dato che aveva così riscoperto l’a visto, machegliavevafattomoltopiacere il lavoroerastatopiùimpegnativodelpre cesso. GiacomettiscrisseaCunoAmietche si temevacheillibrononavessetropposuc che icostidovevanoesseremodesti,siccome al formatodellibro.Inpiùglivennedetto vignette accompagnatricialtestoeadattate anche seglivenneimpostodifaresolodelle Giacometti. venne consigliatodirivolgersiaGiovanni In camminodallaBregagliaversoChiavenna a seguirel’eroe, proprioseguendoidisegni. Comunque levignettepiacqueromolto Finita lastampa,nessunoeraproprio Questo accettòl’impegnoconentusiasmo, ------

ristampato recentemente. be Engadinesiinitaliano,illibrocheèstato venne incaricatodallaPgiditradurreleFia molto piùtardi,nel1971RenatoStampa giunti siainlinguatedescacheromancia.E to nel1903. di illustrareilsecondolibrodellefiabe,usci Giovanni Giacomettipreseanchel’incarico una grandeebuonainfluenzasulsuolavoro. istantaneo deicoloriperleFiabehaavuto crisi lavorativaescrissechel’usolibero G. Giacomettierainqueltempounpo’ provengono dal libro I disegnisonodiGiovanniGiacometti e na da l’EsanelsDraguns,parevlas dal’Engiadi Drachen, MärchenausdemEngadin –L’Öv Hans Eggimann: pubblicate recentementein:Gian Bundi, - AltreFiaberaccoltedaGianBundie David Schwarz, ger &Spiess2000 Giovanni Giacometti:Briefwechsel - Viola Radlach,Herausgeberin: Engadiner Dorfes - SilkeRedolfi, sas e laversioneromancia: Engadiner Märchen Maloggia, CHF28.–.Versione tedesca: storico. DaritirarepressolaBibliotecadi Giovanoli eSocietàculturale,Archivio nel 2016tramitelaFondazioneG.eP. Stampa: - GianBundi,GiovanniGiacometti,Renato Fonti In unaristampaiduevolumivennerocon , SüdostschweizBuchverlag2007 , UdG2005. Almanacco delGrigioni Italiano2018 Fiabe Engadinesi Bever, dieGeschichteeines Leben +Werk Des EselsEiunddie , 2007. , Montabella-Verlag 2016 Fiabe Engadinesi. Parevlas engiadinai , ristampadel1971 , Zürich1996 Cuno Amiet, , Scheideg ------

95 Bregaglia 96 Bregaglia Renata Giovanoli-Semadeni Sot PunteSpin Prumantögn, Ciära gentdaBond, sünt iscossdii balcun. rendar tütverdelanflurla flurirann tornasüntipraa,entorte avant, dopolaplöivaaltorna semparalsul,lanatüratornaràe Al puscinnasciüentlaBundasca asàmossaacalavitavàin cul tempasimprendaràelan aprezzär… altran soluziun,maeplanentipaisaltornaràlanormalità. Mia tücipodaranntornärentlansiciäsa,qualcivarann datrovär da Ganda,lavòlanavesprimarnossasolidarietà. pagina equistafoto,ca‘lGuidol’àfacal16damarzdal 2009 gió par alprossimAlmanaccol’éscadüelametàdalüi,maquista Quista paginal’éparvualtri. Qualcian robalasarannpütanco prüma,lasaranndiferentama Ma iesünsagiüraca‘lgniràfactütquel‘spòparavgiüdär. Am sàmiaancaincusacal’ingiaràinavant… L’é somaünapagina,parciécaaltermin dacunsegnadalmatariäl addii. Quell’estatelontanaè una pietruzzad’orocheilluminailmosaicodi avermi donatounameravigliosa estate,fattadistelle,fiori,d’incontrie e ogniirasvanì. nemmeno aprirboccanéusare leunghie;premestiiltuorisosullemielabbra porta lasciandomilassù…Giuraivendetta,maaltuoritorno nonpotei una bamboladistoffa,sopraunoscaffalelibrimoltoalto, accostastila come permagiainmorbidomuschio. dalla notteperappartarcilàdoveogniceppo,macigno sitrasformava noi, insilenzio,tenendocipermano,cauticomeladri,cilasciavamo ingoiare Anche legallineborbottavanonelbuioavvertendolanostra presenza.Ma del giardinocheemettevadinotteunmolestocigolioper farci sussultare? il profumodellanostragioventù. bisticci, lenostrepazzerisate?Propriooggièrifioritoeconluiillillàcheha incontrarci edirciaddio. dovessimo vedercimaipiù…Forsepresentivamoilnostrodestinochefu, mezzanotte! Eral’oradell’addioenoicilasciavamoogniseracomesenon farfalla suunfioresenzaferirla. su uncuscinodimuschioosulmurounarovina,cosìcomesiposa cieche eigrillisonoammalatidimalinconia. respirando apienipolmonil’estateeubriacandocidiverdeazzurro? e lovolevamosempre!,percamminareviciniversol’apertacampagna cui partivanomoltiviottolianoitantopropiziquandovolevamoappartarci, giornata diprimavera. Elda Simonett-Giovanoli nel solaio(del1940) Lettera maispeditatrovata una vitaormai vissuta. Un giorno,nelmiostudiodigiovanemaestrina,misollevasti quasifossi Dov’è sparitalapanchinadeinostrisognievecchiasgangherata porta O sonoforsedeifiorifintidall’odoreacredi…crisantemo? Ricordi l’anticomelocheascoltavapazienteilnostrosussurrio,inostri E queldannatocampanilechesembravabatteresempreesolola Era forseunaninfavestitadasposa? Ricordi lasiluettabiancasullosfondoscurodiunanottesenzaluna? Qualche voltapersfogarelatuagioiamisollevavidaterraeposavi Ora, dopotantianni,laterranonprofumapiù,lestellesonodiventate Ricordi ilprofumodellaterra,luccichiodellestelle,cantodeigrilli? Ricordi lanostraestatelontanafattadifioriestelle?Epiazzettada Ma fusilenzioilnostro?Osolounlungoemutocolloquio? C’incontrammo finalmentedopotantiannidisilenzioinunasplendida Ricordi? E oracheseitantolontanonel tempoenellospazio,vorreiringraziartiper Oh, losochericorditutto;me l’haidettotu. Almanacco delGrigioni Italiano2018

97 Bregaglia 98 Bregaglia Walter Coretti ed ilplagioieri il plagiooggi di esserestatoplagiato; denuncia Uno scrittorebregagliotto o parzialedilavoro altrui;letterarioartistico ritti d’autorechenonponeombra didubbio. golamentazione chiarasullaproprietà deidi questione nonèoperapropria. Esisteunare rio riportareinmodochiaro che loscrittoin to; nonèproibito“copiare”,perònecessa gioco èfatto!Vorremmo esserechiaridasubi pure mento, sievidenziaepoi è diventatomoltosemplice;sicercaundocu Scartazzini (1837–1901) tesca delnotobondarinoGiovanniAndrea per parlarediunoscrittopolemicadan mo unpassoindietroneltempo,finoal1892 dell’opera scrittae,partendodall’oggi,fare in questoscrittounicamentesullacopiatura re opartiimportantidiesse.Cisoffermiamo opere architettoniche,intereapparecchiatu musica cosìcomesicopiavanoecopiano di copiarelavorialtrui.Sicopianoscritti, questi ultimianniilrischioelatentazione ogni tipohaindubbiamenteaumentatoin La facilitànelrecuperareinformazionidi Con l’avventodelPCediinternetcopiare Si definisceplagiol’appropriazione totale controll c,v copia edincolla . Quattrotastiedil op ------

scuole di ogni ordine e grado ed altri enti risparmiare conunacopiatura! mi. Bensaunallievoquantotemposipuò del problemaecopianosenzatantiproble e diinternetspessopocosirendonoconto nate conl’utilizzonormaledell’informatica 1999). Ciònonostantelegiovanigenerazioni (tratto dal e simile,chesivogliaspacciareperproprio ‹www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/09›) li che lei stessa non ha prodotto» (tratto da matica eintenzionaleprestazioni intellettua il titoloperaver«simulatoin manierasiste la tesidilaurea.L’università leharevocato dovuto dimettereacausadella copiaturadel dell’istruzione (sic)Schavanchenel2013siè ultimi anni.Peresempioilministrotedesco pi piùeclatantiapparsisuimediainquesti evidente. regole neilavoridovequestapossibilitàèpiù altrui, proponendocorsi mirati edinserendo problema dieducaresull’utilizzodellavoro che si occupano di formazione, si è posto il Chi è prepostoall’educazione, quindi Spesso siriportanoaigiovanigliesem Dizionario Zingarelli , Zanichelli - - - - - ci dianalizzare untestoediassegnareuna alizzazione diprogrammiinformatici, capa dell’Università dellaSvizzera Italiana. tilmente resodisponibiledalla Direzione pre piùutilizzata. progetto interdisciplinare,èunapraticasem approfondimento, unlavorodidiploma, lievo deve firmare ed allegare ad un lavoro di azione saggio delbiologoEdwardOsborn del libroeranoidenticheadunapagina scoprì che le conclusionidi Augias alla fine libro 2009 ebbesuccessoconVito Mancusocol Oppure ilcasodiCorradoAugiaschenel È allegatounesempioinproposito, gen La dichiarazione di autenticità che ogni al Questo comunquenonèsufficiente elare Disputa suDioedintorni . . Qualcuno La cre ------pubblicazione del1891intitolata nunciato dalloScartazziniinmeritoaduna dantista epubblicoamministratorevienede (1859–1917), letterato,storico,filologo, Il presuntoplagiaro,Tommaso Casini che ancoraoggisonomoltoattuali. posizione delnostrobregagliotto;riflessioni fin dallaprimapaginapercomprenderela lemica dantescacontrounplagiario nel novembre1892edaltitoloScrittidipo Scartazzini, ilnotodantistadiBondo,edito to didifficilereperibilitàGiovanniAndrea plagio. 100 anniedanalizziamouncasodipresunto rapido epercertiversiefficace. strumento indispensabileperuncontrollo percentuale dicopiaturasisonorivelatiuno e daltitolo volumi epubblicataneglianni 1874–1882 come commentodiLipsia.L’opera erain3 dio di quello più vasto scritto da lui» e noto fatto cheilCasiniavevacreato «uncompen Casini equesto,adettasua, dipendevadal to inmolteparticoincidevaconquellodel l’uso scolastico.Siaccorsecheilsuoscrit na Commediachedovevaessereadattoper preparando unnuovocommentodellaDivi incarico dell’editoreHoeplidiMilanostava venne aconoscenzadelloscrittoquandoper Paradiso diDante.Scartazzinidichiarache II checontieneiltestoedcommentodel della letteraturaitalianaadusodeilicei Prendiamo alcunipensierichecompaiono Per farequestoutilizziamounbrevescrit Facciamo oraunpassoindietrodipiù volgare alleautoritàcompetenti. tadino è in dovere di denunziare il ladro l’impostore, appuntocomeognibuoncit in diritto,madoveredismascherare le scuse […] lo scrittore leale è non pure uscire vanituttiisotterfugiefallacitutte esso è evidente e palpabile a segno da ri so econimpudenzafenomenale,quando guardi, aquelladifurtocomune. si possa,equivalendoessa,chisottilmente più gravechecontrounoscrittorelanciare […] l’accusadiplagioèperavventurala […] Maquandoilplagiosifaall’ingros Almanacco delGrigioni Italiano2018 La DivinaCommedia diDante Manuale , vol. ------

99 Bregaglia 100 Bregaglia la suapubblicazione conaccusadiplagio.Ci Scartazzini che a questo punto decisedifare siamo quindi ben capire la reazione dello dove nontroviamodellescuse dirette.Pos spiegati iprincipiutilizzati per loscrittoe te dellapubblicazione citata dovevengono per viaprivata,masicuramenteiltrami dello Scartazzininonsembraessere passata marzo 1892daltitolo di una piccola pubblicazione del Casini del sta aquestesollecitazionivifuperiltramite del Casinienondirettitraidue.Larispo le dellaletteraturaitalianaadusodeilicei dei contatti con l’editore Sansoni del scritto. zini; cerchiamoperòdicontestualizzarelo spettive date. lative alcontestareriferimentiastudieri 1882 conquellodelCasini1891. mettendo aconfrontoilsuocommentodel dendo acasoalcunepaginedelParadisoe Lipsia.» lui i commenti venuti in luce dopo quelli di mentatore Lipsiense;quindinonesistonoper per l’appuntolà,dovesierafermatoilcom rente deglistudidanteschicheeglisiferma Lipsiense. IlCasinisimostrasìpocoalcor 97% semplicementecopiatidalCommento altri scrittoriscolasticiemisticicitatisonoil tura Sacra,de’SS.Padri,diS.Tommaso edi propri studi.Ilfattoè,cheipassidellaScrit Commento Lipsiensecomefruttode’suoi tando quelmigliaiodipassidaluicopiatidal voler avanzarepretesedierudizione,presen to Lipsiense.Ciònondimenoil[…]sembra italiani, […]inlucedopoil(mio)commen prof. Isidoro DelLungo e di altri dantisti aggiunge benpocarobatoltodailavoridel G.A.Scartazzini. Alighieri Lo Scartazziniscrive:«DelsuoilCasini Quindi larispostadelCasinialleaccuse Dal suoscrittosicomprendechevifurono Fin quilapresadiposizionedelloScartaz Le ultimeduepaginedelloscrittosonore Lo scrittodelloScartazziniproseguepren rivedutaneltestoecommentodi Agli amicidellaverità Manua ------.

menti della Casini comeundannoeconomico.Icom che fulacostantenellavitadelloScartazzini. ci sembradiritrovarequellavenapolemista nista, Casinaro,ecc.Inpiùdiunaoccasione mente dispregiativa.Usa termini comeCasi cognome esatto,mainunaaccezionechiara Casini spessovienenominatononcolsuo dello Scartazzinisonomoltoirriverenti;il e nonoperadelloScartazzini. segnaliamo chesonoinognicasopassialtrui Padri ediS.Tommaso delsuoCommento, copiare ipassidellaScritturaSacra,deiSS. esperienza. del suolavorodachinonavevacertolasua ni nonaccettavavolentierila tazzini; luiunostudiosodiDantedadecen non trascurareildannomoraleperloScar richiesta dalloHoepli.Unaltroaspettoda lievi; lodovevadiventarelapubblicazione cenni. Noneranoquindiallaportatadial numero dipaginefruttounostudiode ma eranotesticariacausaanchedell’elevato zini eranonotisiainGermaniacheItalia, flessioni checisembranoimportanti. dare ungiudizio;riportiamoperòalcuneri asteniamo permancanzadicompetenzadal farsi lasuaidea etrovareachidareragione. Ogni lettoreattentodell’epoca avrà potuto sui toniesullemodalitàdi questa disputa. allo Scartazzini;siamoperò beneinformati sappiamo se venne riconosciuto qualcosa retta dalCarducci. «Biblioteca scolasticadeiclassiciitaliani» di ben consideratodaentrareafarpartedella Commedia del1893Casinifutalmente cordiamo chel’interocommentodelladivina Giosuè Carducci.Adavvalorarequestori persone influenticomeGiovanniPascolie sini inveceinItaliaerabenconsideratoda certamente vistocomeunostraniero.IlCa I modiesoprattuttoitoninelloscritto Riguardo alrimproverofattoCasinidi Lo Scartazzini considerò il Da tuttoquestochineuscìvincitore? Non In Italia lo Scartazzini era conosciuto, ma Divina Commedia banalizzazione delloScartaz Manuale del ------

Dichiarazione diantiplagio dell’UniversitàdellaSvizzera Italiana(USI) Almanacco delGrigioni Italiano2018 101 Bregaglia 102 Bregaglia Elvira Salis-Ganzoni Dic sülpän da SuraeSotporta: l’ann passaaentl’Almanacco,ieàmessinsemalqualcidicinbargaiot Ispiräda dal’articul I sannquantbuncal’éalpan. Soma quiichiànsufriilafam Nu ‘stögiógnipanmascarpel. Gió dalbel Mangär pane spüda. Mangär paneudur. Al pändiiältarl’édür. Al pändiiältarl’àsüsetcrusla. Tö alpändaboca. L’é miapänparimedenc. Metar epänägua. L’é tancoünpänelac. Pän enusc,mangädaspus. Mangär panparfugacia. Chi mangafugaciaispärgnanalpän. Essar senzapan,l’éancapüdür(Temp daguera) Al panveill’édür Facevano ilpane dal’ElenaGiacometti,gniiora Poesia en trasfurmaain‘naglavaira. Al boschdal’Üselaeipraad’Pranzaira dalonc, daloncl’éstacmanaa. Tant lagnamgiàlauraa fin gió‘lCrottl’éünaruina. Al condotdavald’Albigna en plüomenoruinaa. E quiipochch’enrastaa en indaccuipéemunt. D’la Bargaiatancipunt in tütlavalBargaia. Forsa ermigliaia centinaia d’plantaànlanriscinsü. Bii boschdaföianuenplü, l’é inmezzedoivalun. e lasträdadalCantun drögh, ruinaedistruziun Dapartüt belma,sascesablun Motto: L’aua dalaMaira La dumengadal25.9.1927 I disastardal’aual’Albigna la nossaruina. L’aua dal’Albigna l’é lanossamassaira Almanacco delGrigioni Italiano2018 Ma l’auabunanul’éanchriväda. Par tancidìlalüscémancäda ma ‘lsaràtütünaruinäda. Pü ingiónusunanchriväda Quasi, quasinu‘scanuscessplü. Da surCasaciaelaPalü l’é ünagrandadanegiäda. Da orinBargaeipraadaPräda as vévargotcanu‘spòcreir. Sül puntd’l’Albignastäreavdeir l’é sucessbenqualcidann. Da MulinaeSanCascian l’é tüt‘nagranglavaira. Da MulinetaePranzaira as trovabocingrandanmassa. Dal MuntsechePlatagrassa l’é daltütünaruina. Da Funtanacalpuntd’l’Albigna iss nuvälanplünagota. Quii buncampvilaScälota l’é indacgiontünvalun. Da lastalaüncantun l’é rastaaünzichquataa. Da Dreemotaalbelpraa 103 Bregaglia 104 Bregaglia questa poesia Ringraziamo RolandoGiacomettiche cihainviato ent lansistalal’encrapäda. Galina eciävranagantäda ‘s àntupicädagiolvalun. Bieran casciacunmascun e inpéienrastaa. nu enmiastactucaa gióndim l’ortalbelciäsin Da lapolvra‘lmagazin i enstacmanaadavent. in l’affare d’ünmument i biiorteergiardin Gió parStreciadaCurtin cun ünfracascdafärspavent. Tegia estalamanànddavent e ‘lpaisalminaciäva. Al torenttütinundäva L’Albigna hadistruttolastradacheportaaVicosoprano dal furiuselement. e ‘ssalvär, intantch’eratemp, par clamärordalanciäsa Lan campanalasunävan l’é ‘lpüculpiidatücidann. ma ‘lcumündaVisavran en publicaaentigiornali, Tüc idanningenerale Visavran, 10dadicembar1927 Maria Maurizio, ca danncumpagnnutornanplü. Da corc’umpregaQuelLassü reistan semparinlanmemoria. Dii disastarlanistoria vi SanCascians’enrifugiaa. E lagent–tücstramantaa sempar l’aualacrasceiva. Al dreemezdìgniendversseira 09.06.17 31.03.17 16.10.16 VICOSOPRANO 23.02.17 BORGONOVO 08.08.17 07.02.17 09.12.16 STAMPA 31.05.17 05.12.16 SOGLIO 06.07.17 08.04.17 19.12.16 09.12.16 BONDO 22.01.17 04.01.17 01.12.16 23.09.16 CASTASEGNA 1 nostri carimorti In ricordodei o settembre2016–31agosto2017 nata il14.01.1928 HNATECK Frida nato il18.09.1933 MAURIZIO Remo nato il24.06.1928 SEMADENI Renato nata il27.10.1946 CAFLISCH Nicla nato il06.07.1934 FRIEDEN RogerGermain nata il15.05.1924 NEGRINI-GIACOMETTI Tilli nata il24.06.1935 GIACOMETTI Piera nata il24.06.1927 GIOVANOLI Anita nata il20.10.1932 SCHUMACHER-GIOVANOLI Ella nata il22.01.1925 SEEBERGER Marie nato il06.09.1931 NEUHAUS Joseph nato il23.05.1928 FERRARI Ezio nata il10.06.1917 SALIS-BAY Charlotte nata il30.05.1930 KARRER Hanna nata il03.10.1927 GIANOTTI Ilda nato il05.04.1943 CALANCA Noè nato il20.03.1941 ALBERT Harald Menga, disegnodiVitale Ganzoni 1 Lista deibambininati 12.04.17 25.12.16 22.11.16 BIVIO 03.08.17 02.06.17 MALOGGIA CASACCIA 15.07.17 24.06.17 BIVIO 25.08.17 16.08.17 24.07.17 29.05.17 31.03.17 03.02.17 02.01.17 16.12.16 07.12.16 24.11.16 07.10.16 03.10.16 09.09.16 BREGAGLIA o settembre2016–31agosto2017

Almanacco delGrigioni Italiano2018 nato il09.11.1935 JÄGER TheodorJoseph nata il22.01.1930 PERL-HEUSSER Lotti nato il21.03.1948 ODERMATT Theodor nato il09.03.1928 TREPP Mario nato il06.04.1947 DIENER Hans-Ulrich nata il11.04.1927 GIOVANOLI Etelca nato il28.04.1931 GIOVANOLI-TAM Guido KRÜGER Selina,Maloja CLALÜNA Charlotte,Maloja MAURIZIO Giada,StampaColtura CORREIA FERREIRADyana,Maloja TOBLER Flavia,Maloja RUINELLI Bice,Castasegna ANDREOLI Sofia,Castasegna KÖNIG Alina,Casaccia SALIS Geremia,Promontogno VENER Valentino, StampaColtura ZIMMERMANN Alissa,Soglio GIOVANOLI Lorenzo,Bondo RESCHKE Laila,Maloja

nessuno nessuno 105 Bregaglia 106 Bregaglia Poesia l’Istituto editoriale Ticinese neldicembre 2005 Poesia toltadalfascicoloomonimostampato presso Paolo Gir dall’immenso sbiadita. nuova assai,seppure a unacanzoned’amore si unirannopureloro – puntinioltreognimuro Un luccicaredistelle assai nuove,schiaritedaltempo. Allora l’amorecanteràcanzoni i camioninsperduterimesse? lungo l’alberataesostano Quando riposanogliontani Venire dinotteforse Cantare dietrounmurochecelal’eterno? Certo nessuno.Comesentire Chi ascolta? su unmuro. sta scrittoacarbone “Qui cantal’amore” Il silenziocanta Valposchiavo Almanacco delGrigioni Italiano2018 107 Valposchiavo 108 Valposchiavo in unagigantescapistadighiaccioapertaatutti Con l’assenzadiprecipitazioni nevoseil Lago Biancositrasforma disfazione lebellesettimane passatetrai soldati cherammentavanocon grandesod più voltel’occasionediincontrare officialie lieri di Argovia. Anche in seguitoho avuto Büchler bersaglieridiBernaedIslerfuci Poschiavo furonospediteduecompagnie, podestà T. Lardelli nella sua Biografia: «A una compagnia argoviese, ne parla anche il Di questopresidiobernese,predispostocon da guerrad’indipendenzaitaliana(1859). ridionale deiGrigionineimesidellasecon avuto ilcompitodipresidiareconfineme compagnia dibersaglieribernesicheaveva vava aCampocolognoqualefurierediuna Ludwig, la Valle. Ilnostro decide dirivisitare nell’estate del1859, a Campocologno servizio militare 5 settimane dopo averprestato di Burgdorf,che, da unsottufficiale Aeschlimann) 1999, acuradiTrudi Burgdorfer Jahrbuch von LudwigDürr Reisetagebuch 1869 nacheinem Puschlav undVeltlin cronaca ( l’estratto diuna capita sottomano Valposchiavo, mi informazioni sulla Cercando Fernando Iseppi nel 1869 in Valposchiavo di unviaggio Cronaca Canton Grigioni:codice, RBr6/383 Trudi Aeschlimann,sitrova nell’Archivio diStatodel 1

L’estratto dellacronaca, pubblicatoacuradi 1 Reise ins

o Louis com’era chiamato, si tro di 1 scritta ; accoglienza. e lacalorosa sono ibeiricordi motivi dell’impresa dal diario,unodei Da comeemerge impegno militare. luoghi delsuo per rivederei un lungoviaggio 13 anni,intraprende e Wilhelm Ernst Dürrdi10anni dei rispettivifigli Büchler diThune capitano Johann in compagniadel a Burgdorf,nel1869 fabbrica dicappelli proprietario diuna Dürr (1831–1907), cronista Ludwig Büchlerdi - - - - - lano–Lugano–Lucerna–Burgdorf, fattoin da BurgdorfaZurigo–Coira–Poschiavo–Mi nel diariodiDürr. il podestàLardellisaràmenzionato anche avanti, il cordiale incontro a Poschiavo con simpatici Poschiavini».E,comevedremopiù Ritratto diLudwigDürredelfiglioErnst Durante ilsuotourdal19al 29diluglio, Almanacco delGrigioni Italiano2018 - 109 Valposchiavo 110 Valposchiavo posti battutidal grandeturismo,chesenza abbastanza nota e anche perché discosta dai d’uccelli. Lastradaeradeserta, perchénon concerto, ditantoinsi sentivanocanti nina rimbombavainuneterno emonotono me, solo il fragore delvigoroso torrente Ber silenzio festosodavavocealla naturasubli così ripidaeirregolarecomelavecchia.Un e la strada del Bernina si inerpica, però non va quasiinfondo,dovele valli sidividono ciaio delMorteratsch,lacuilinguagiunge Presto arrivaronoaipiedidelgrandeghiac nando iltempoconpiacevolichiacchiere. tamente nell’ariafrescadelmattino,ingan anche iduecamminatoriavanzavanospedi La lestadiligenzafusubitolontana,tuttavia ora: iprimiincarrozzaesecondiapiedi. e quattropartironodalvillaggioallastessa taneamente lapiùavventurosaecosìtutti tra viaggioincarrozzaomarcia.Scelsespon un malditesta,Ernstinvecepotevascegliere na. Wilhelm fecelostesso,lamentandosidi la diligenza,chepartivaalleseidaPontresi nere unagrandemarcia,decisediprendere Inoltre Büchler, chenoneraingradodisoste e stretta,èun’impresaabbastanzafaticosa. chi lapercorrelungoquestavallemonotona ridionale presentainnumerevolicurve:per zabile sulBerninaèlungaeversanteme 22luglio1869 Quarta giornata, ecc. invece di‹siamoandati›dice‹sono pagni› ma‹ilfuriereeisuoicompagni›,così in altreparolenondicemai‹ioeimieicom un diario–sicollocaaldifuoridellastoria: ratore (protagonista)–cosamoltoinsolitain e 1869,èstatoriscrittonel1900cheilnar re cheildiario,conrelatividisegnidel1859 una traduzionelibera. È opportuno ricorda Valposchiavo, giornatacheriproponiamoin stri partendodaPontresinaattraversanola importanza la tappa del 22 luglio in cuii no matita oachina.Pernoirivesteparticolare punti cheaccompagnacondeglischizzia gioni apiedi,prendeognigiornodegliap parte intreno,carrozzaenelGri Sebbene moltobellaepittoresca,lacarroz ------Pers ePizAlbrisfinogiùalOtchedomi Campo; versonordlosguardovatraMont del Sassalbo, del Sena, Teo edel Corno di nuova carreggiabile,losovrastanolecime ridosso delqualesisnodaingrandicurvela zio. PiùasudsialzailmonteCampaccio, sua voltavalorizzatodaunimponenteospi del Lagalbedalpuntopiùaltopasso,a i laghi sono affiancati dalla morbida sagoma no leacquechealimentanoilaghi.Asinistra, da cui, in superficie e sotterranee, defluisco spinge inbassol’enormemassadighiaccio meravigliosa catenadelBernina,traquestesi si ergonocomesentinelleleprimevettedella Piz Cambrena e Mont Pers coronati di neve, versa nelMarAdriatico.Adestra,soprail schiavino equestonell’Adige(sic.)chesiri abbondanti acquefiniscononelfiumePo dal vicinoghiacciaiodelCambrena.Lesue lattea, cheinungrovigliodisolchiscende più grande del , pienodi acqua bio nelMarNero.Lìaccantoc’èilbacino na checonfluiscenell’EnepoiconilDanu perciò LagoNero,sfociailtorrenteBerni rotondo, senzaafflussovisibile,cupo,detto stretto lemboditerra.Dallagopiùpiccolo, no, vedono duelaghi separati solo da uno le immediatevicinanze,sulpiccoloaltopia loro occhisiapreunoscenarioinatteso!Nel della naturasolodovetrovaognicomfort. faticare einfrettavuolammirarelebellezze appena fattidue passi,unostacoloinaspet ghiacciai, anchesepiùalpina edifficile.Ma vece laviapiùbreve,quella lungo ilaghie monte Campaccio. Gli altri due scelgono in gando scendeilripidopendio difronteal strada sonnecchiandonelcoupé, chezigza sta eunbuonbicchiere,continuano laloro sono arrivatiall’ospizio.Dopounabreveso rama apertoversosudenord. un frettolososchizzodelsorprendentepano due laghisusassicopertidimuschio,fanno padre LudwigeilfiglioErnst),sedutitrai blime eidillicasolitudine,idueviandanti(il na suSamadenesullabellaEngadina. Finalmente raggiungonoilculmine–ai Nel frattempoiduecompagniindiligenza In mezzoaquestameraviglia,insu ------lo nonpossonocheesclamareconilpoeta: del Bernina. Oh, di fronteaquestospettaco incorniciata dallevettecristallinedelgruppo na) chebrillandogiungeinfondoallavalle (disteso sul lato meridionale del Piz Cambre e pendii pietrosiversoil ghiacciaio del Palü Poi proseguonoattraversopascolidicavalli senza peròpenetrare nelle buonecalzature. meggianti leondesiscontranosopraipiedi, troppo cortooilruscellolargo–spu nali color latte. Solo che qua e là il salto è da unabanchinaall’altrasopraigelidica che darprovadellaabilitàginnicasaltando va dipontieviatracciata.Nonrestaloro torrentelli, formaunalargafocesolcata,pri nel LagoBiancoattraversounintrecciodi ciaio delCambrena,mandandolasuaacqua tato taglialoroilpassaggio.Ilvicinoghiac furiere, 1869 Lago Bianco,GR,disegnocoloratodiLudwigDürr, Come sielevasuperbaesplendente Si ergetralemontagne! Quale palazzodighiaccio!–possente Lampeggiano come argentoecristallo. Temerari sispingonolontani, Giganteschi sielevanoempori, Attraversano tuttalavalle, Verso ilcielolabiancacima. ------pace. Pocopiùavantil’impetuosoCavaglia tra parte, èunpostoappartato di grande somieri, oggi,siccomelastradapassadall’al litaria. Unavoltaeraluogodisostapermolti cleo diCavaglia,almargineunaconcaso Il sentieroscenderipidoilpendiofinoalnu un bluintenso,ilsolemandaraggiroventi. su dilorosistendeuncielotuttoitaliano, Poi giù verso meridione incontro al caldo: di fiorisulcappello,cantano: la suafloraalpina.Emettendounmazzolino montagna, lascianonostalgicilaregionecon scenario e beneficiato assai dell’aria pura di aver ammiratoancoraunavoltailmagnifico te frescooffertodapastoriitaliani.Dopo gola disseccatac’èfinalmenterefrigerio,lat Romerio sembrachiudersi.Ancheperla fino giùallagodoveMeschinoeaSan fica. Ailoropiedisimostrala trano le prime baite in una posizionemagni A AlpGrüm,difrontealghiacciaio,incon d’accordo. incontrano i loro amici, come sono rimasti il sudoreelibareunabirra fresca. Manon detta dellaCroce,dovepossono asciugarsi dina. Sifermanoallalocanda Corona,già batte le11.30quandoentrano nellacitta piedi delSassalbo.L’orologio delcampanile fino aSanCarlo,sobborgodiPoschiavo,ai del bosco,cheoffrelorounpo’difrescura vare unsentieropiùcomododentrol’ombra dintorni. Nonpernullasonocontentiditro rocce che,comestufe,riflettonoilcalorenei perforando larocciachecercaditrattenerlo. netrabile, siapreunpassaggioscavandoe sco sigettainunagolaspaventosa,impe Intanto ilsoleèaltonelcieloebruciasulle Lassù biancocomelaneve! Sopra rossocomelabracedell’alpe, Quaggiù blucomeillago, Oh, sgargianticolori: Adornano ilposto. I fiorideglialpeggi Eppure –stupendospettacolo! Qui noncrescealcunalberello, Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------111 Valposchiavo 112 Valposchiavo per derubarli. savano fosserobrigantigaribaldini venuti sorpresero glialpigianiche, spaventati, pen pattugliamento –romantico e avventuroso – no bene come alcuni bersaglieri durante un naggio. Diquelpostoidue militari ricorda volta ospiziodimonacieluogo dipellegri la chiesettadi San Romerioe l’alpeggio, una lina. Asinistra,inaltosuundiruposivede macigno inmacigno,scendeversolaValtel per ilfiumechespumeggianteereboante,di so stretto. C’è appena posto per la strada e vo, laValle sichiudelasciandosolounpas nome), all’altrocapodelLagodiPoschia ancora dellasuaforzaeimportanza. Casaccia, icuiruderieferitoietestimoniano sando accantoalvecchiofortinopressola cio chesegnaronoilmomentodellapartenza. delle trombe,alscintilliodeifuochid’artifi divertirono finoatardasera,alsuono n. 17,l’occasioneincuiufficialiesoldatisi quella dei fucilieri dell’Argovia, battaglione contro della compagnia di bersaglieri con mente beiricordi,inmodoparticolarel’in rea dell’albergo.ALePresetornaronoalla capitano bastòl’acquainunavascamarmo con idueragazzisituffònellago,mentreal rono perfareunbagnoaLePrese:ilfuriere con tuttalasuaforza,inostrineapprofitta lina era già pronta e ilsole si faceva sentire rano più. che moltedellevecchieconoscenzenonc’e ti esullepersone.Dalsuoraccontocapirono dal figlio,liinformòsugliultimicambiamen delli, proprietariodelnuovoalbergogestito ma avevanoavutomoltoachefare.IlLar Lardelli, concuiiduemilitaridieciannipri tavola. minatori, checonbuonappetitosimiseroa pranzavano, furonoraggiuntidaiduecam da e si avviarono all’albergo Posta. Mentre non vedendoicompagni,preserounabevan sì fermati al Corona con il postiglione,ma I due Büchler, arrivati un’ora prima, si erano Poiché ladiligenzaperilviaggioinValtel Alla tavolatabernesesiassociòilpodestà Al Meschino(enonpernullaportaquesto Ora il viaggio continua lungo il lago, pas ------

di LudwigDürr, 1859 3) di LudwigDürr, 1859 2) da AdolfNeumann(1825–1884) Georgy(1819–1887),inciso disegnato daWilhelm 1) Brusio vistodanord,disegnoachina Brusio vistodasud,disegnoachina Stabilimento deibagnieLagodiPoschiavo,1859, serata finoaltramonto, poiunvelocecalesse menso piacere.Cosìtrascorsero lapiacevole cinanze, cosacheaiduebersaglieri fece im loro iposti più reconditidel paese e dellevi era ormaidiventataunabella signorina. to nelvederecomelasuaexamicaErminia vicino piazzaledellaparrocchia,sistupìmol la strada,mentreilfurierechelocercavanel il signor parroco Leonhardipasseggiavasul già mortoel’altroeraneicampi.Percontro ziana sorelladeidueosti,unoqualiera massi chefannodariparoanuovifranamenti. tutt’attorno daombrosi castagneti sortitra 20 ai30’000franchi.Ipendiisonobordati mente aicirca1’000abitantidelComunedai molto profittoediligenza,fruttanoannual gogliosi campiditabaccoche,coltivaticon (protestante e cattolica), è circondato da ri cielo incastonanolavalle. doppia forzasullemontagnechealtefinoal vegetazione meridionale. Il solebattecon contra perlaprimavoltaclimaitalianoe Quando sientranellavallediBrusio,in Campocologno, postodiguardiadellacompagniabersaglieri4,disegnatodaLudwigDürr, 1859 Brusio, ilcapoluogo,conlesueduechiese Il signorparroco,moltogentile, mostrò Nella vecchia osteria trovarono solo l’an ------

Da questiluoghisiimportavaallorailbuon no, al luogo di pellegrinaggio dei valtellinesi. zero per arrivare presto a Madonnadi Tira Piattamala. Lasciarono qui il territorio sviz no statidiguardia,fronteallafortezza loro acquartieramento,diecianniprima,era lontani un’oradalvillaggiodiBrusioe saggio finoaCampocologno,perchélaggiù, vano attornoattentamente,scrutandoilpae a doppiotiroliportòinValtellina. Guarda vano forni. vimenti comeleparetidella camera sembra insopportabile anchedopomezzanotte, ipa verso ditrovarloperl’eccezionale calura, gio eragrande,mapurtroppo nonc’era presero alloggio. saggio. Sceseroinunalbergospaziosodove (nonostante latardaora,le11.30)unpas delle stradediSondriocercandotralafolla carrozza cominciòasferragliaresulselciato e monotona,siassopirono.Aduntrattola giatori ormaistanchi,sullastradadiritta go presidio,hannoavutomododigradire. vino Valtellina cheanche loro,duranteillun Il bisognodisonnodopoil faticoso viag Nel frattempoerascesalanotte.Iviag Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

113 Valposchiavo 114 Valposchiavo Annalisa DeVecchi si presentainunavestenuova La Tessitura Valposchiavo ti durantetutto ilgiorno.«Nonsipuòdare fatti ripetonoinpraticaglistessi movimen certa quantitàdi forza fisica. Letessitricidi quali civoglionoconcentrazione eancheuna ro. Manichetessonoricamicomplicati, peri può esseretramandatanelle manidelfutu sto un’arteanticacomequelladellatessitura vora comeapprendista.Grazieaquestopo agosto sarannodueannicheAlessandrala di legnosparsinellesaledelletessitrici.Ad pelli tintidiblu-verderisaltanofraivaritelai dista dellaTessitura Valposchiavo. Isuoica Alessandra LorenaZanchi,l’unicaappren musica deigiovanidioggigiorno.Cosìtesse Forza econcentrazione modernizzazione. ra, cheimparanounlavorominacciatodalla prendista, una delle poche rimaste in Svizze due sarte.Inpiùvieneformataancheun’ap vorano difatticinquedonne,duetessitricie questo inparteèriuscito.Allatessiturala artigianale parte dellatradizionelocale. E zione dallavalleedimantenerelatessitura no nel1955conloscopodifrenarel’emigra fondazione creatadallaProGrigioniItalia Mengotti ospitalaTessitura Valposchiavo, vengono prodotti.DavarianniilPalazzo in cimaallascalinatadiventachiarodacosa no manmanopiùforti.Girandopoil’angolo della Valle. Salendolescaleicolpidiventa che cercaditenerefermaeintattalastoria stessero lìascandireiltempoinunpalazzo, nano all’internodelMuseoMengotti,quasi no conlostessovolume.Questicolpirisuo ancora. Ognunoaintervalli regolari, ognu Un colpo.altroEuncolpo Cuffie nelleorecchiechetrasmettonola ------Mengotti La tessitricePiaFormollidietroaltelaionelPalazzo una nuovalineadiprodottiperilbagno donne disoccupateMarktlückelaTessitura halanciato In collaborazioneconilprogrammad’integrazioneper Bangladesh», che si trovano spesso sui pro lite etichette«madeinChina» o«madein ne catapultatiinunmondolontano dalleso Nuove sfide,nuovestrategie così PiaFormolli. siamo daidueaitremetriditelaalgiorno», metri ditela.«Adipendenzadellatramates se quindidurantepiùsettimaneintotale60 la tessitricePiaFormolli.Unates e ditecnicasinoterebberonellatela»,spiega rare. Ilcambioditessitriceequindiforza perché ognunadinoihailsuomodolavo il lavorogiàcominciatoaun’altratessitrice, Visitando laTessitura Valposchiavo sivie ------ci sonostatideicambiamenti. Damaggiodi varie difficoltà.Pureaivertici delComitato rivestita diunanuovaveste per superarele queste novitàlaTessitura Valposchiavo siè stegno chiamata«ProTessitura». Contutte è statafondataancheun’associazione diso essere riprodotto.PersostenerelaTessitura sono unici.Unbordocucitoamanononpuò dezze eastucciperlatoilette.Tutti iprodotti che comprende asciugamani invariegran nata unanuovalineadiprodottidabagno, con sedeaZurigo.Daquestacooperazioneè grazione perdonnedisoccupateMarktlücke una collaborazioneconilprogrammad’inte Il Comitatohaanchedecisodicominciare lanciato unnuovositointernetadesempio. negli ultimianni.Perquestomotivoèstato di oggi,hadovutofarfronteanuovesfide vere in un’epoca così frenetica come quella Per farsìchelaTessitura riescaasopravvi scandite daltempolentodeicolpitelai. tessitura vige la precisione e la tradizione, in fabbrichesparsetutteilmondo.Nella net straripantidivestitiprodottiinmassa dotti tessili.Sièlontanidallepagineinter Alessandra LorenaZanchièunadellepocheapprendistetessitricirimasteintuttalaSvizzera fatti SabinaPaganini èsubentrataalposto ------zione inmodomoltoapprofonditoedetta questo primoperiodo? della Tessitura Valposchiavo. Com’èandato Sabina Paganini,daalcunimesièpresidente te dellaTessitura Valposchiavo Intervista aSabinaPaganini,presiden Valposchiavo. di KarlHeizcomepresidentedellaTessitura più longevia livello artigianaleviveunpo’ zione pertuttalaValle diPoschiavo.Frale schiavo? Tessitura, un’istituzionenellaValle diPo Cosa significaperLeiessere a capodella questo facilitailmiocompito. base dell’impegnoesistetantoentusiasmoe grammare. Hocostatatoconpiacerechealla sabili sisonotrovatiperdiscutereepro state, nelfrattempo,messeinatto.Irespon esposizioni (ancheinEngadina),chesono gramma alcuneiniziative,collaborazionied comitato edallecollaboratrici.Eranoinpro gliato dalmiopredecessore,KarlHeiz, Come benasseritolatessitura èun’istitu Sono stataintrodottanellamianuovafun Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------115 Valposchiavo 116 Valposchiavo vasto. ro nonèfacilesoddisfareun mercatopiù segna sonoristrettiecondue postidilavo nelle ordinazioni.Inoltrei termini dicon è possibileraggiungereuna certa regolarità ti consituazionicritiche,allorquando non le delcompratore,cheveniamo confronta è talmentesottopostaall’umorepersona internazionale. Lavenditaquasialminuto di strategievenditaalivellonazionaleo prezzo almercato,nonpotendousufruire ra su stretta scala comporta un maggior te particolare.D’altrocantolamanifattu di averefralemaniqualcosaveramen co inpiùeoffrealclientelaconsapevolezza del singolo prodotto gli conferisce quel toc cerchia di risonanza pubblicitaria. L’unicità tronica, conilqualevorremmoallargarela Abbiamo unsitoeindirizzodipostaelet raggiungere unsemprepiùvastopubblico. alla particolaritàdeimanufattisperiamodi dell’avvento diinternet.Grazieallaqualitàe propaganda vienefattaavoce,comeprima zione ediffusionesulargascala.Finorala le, chenonsipuòpermetterelareclamizza sopravvivere inquestocontesto? giormente online,comefaunatessituraa soprauttutto ivestiti,sicompranomag In un’eraincuiiprodottitessili,fraquali ticolarità, unicità,nicchia. possibilità di formazione professionale. Par di altaqualità,postilavoroinvallecon scorso nellamiafunzione,direi:manifattura tre parolecheLevengonoinmenteeperché? Se pensaallaTessitura qualisonoleprime tradizione. prendendo quelleclassicheall’insegnadella alta qualità, proponendo nuove linee o ri rallegra ilcompratoreconcomposizionidi gno dicolorochenehannofattolastoriae locale allesuevereorigini,dimostral’inge sue dimensioniridotteessariportalagente portunamente dimenticata.Nonostantele da Cenerentolaevienemagariancheinop In questomomentoedopoilperiodotra Siamo unapiccolissimadittaartigiana ------

così lasuacontinuità.Altreinformazionisu re la Tessitura Valposchiavo, assicurandone di sostegno realtà valleranaasussistereesvilupparsi. Aiutandoci avicenda,aiuteremounapiccola e, se finanziariamente possibile, perseguita. consolidamento del marchio viene vagliata questo motivoognistrategiadisviluppoe te leconseguenzechenerisulterebbero.Per una possibilechiusura dell’attività, contut venire dellatessitura.Nonvogliopensarea poschiavo? Cosa speraperilfuturodellaTessitura Val monio oaltrefesteinfamiglia. nascita, ilbattesimo,compleanno,matri visto èunregaloperogniricorrenza,comela l’artigianato elaqualità.Anchesempreben poschiavina. UngestochericordalaValle, possono portareoltreBerninalaculturaval albergatori, architetti,artigiani.Gliindigeni sibilizzare ilpotenzialeclientecoinvolgendo del prodotto,vorremmoraggiungereesen pure «fait sü chilò», che ricordano l’unicità «sonni esogni100%Valposchiavo», op tessitura in Valposchiavo. Pure con lo slogan sere. Questo,insintesi,lasituazionedella confronto almercatoonline? Quali sonoipuntidiforzadellaTessitura in L’unicità diunprodottosiriconosce daibordicucitiamano ‹www.tessitura.ch›. Diventando membrodell’associazione La miaprincipalepreoccupazioneèl’av Se nessunocifailfilo,nonpossiamotes Pro Tessitura si può sostene ------Grassi. con la traduzione del milaneseGaetano punto daitorchidell’Ambrosioninel1782 I doloridelgiovaneWerther polavoro goethiano,ilromanzoepistolare pografica: laprimaedizioneitalianadelca altresì unaveraepropriachiccararitàti idee dell’Illuminismo. se pubblicazionialladiffusioneinItaliadelle fine Settecentocontribuìnonpococondiver Bassus-Ambrosioni (dal1780al1788),chea specialmente nell’Italiasettentrionale,ede diffusione degliscrittidelprotestantesimo to ebbero un ruolo molto importante nella 1667 al1669),chetraCinqueeSeicen Landolfi (dal1547al1615)eMassella ria editorialebentre officine tipografiche: Poschiavo vanta nellasuaplurisecolaresto tà tipograficanelCantonGrigioni* Due documentiineditisullasuaattivi Marco Sampietro in Poschiavo» «Libraro eStampatore Giuseppe Ambrosioni, 1 d’Europa” del28luglio1788. l’avviso delle“Nuovedidiversecortiepaesi il bibliofiloGiancarlo Valera peravermi segnalato intervento introduttivo diMassimoLardi. Ringrazio dopo lafinedelsuoimpegnoposchiavino vita, ilsuorapportoconPoschiavoepercorso 2017) daltitolo Società StoricaVal Poschiavo(Poschiavo, 13maggio tenuta inoccasionedell’assembleaannualedella * Quest’ultima stamperiaposchiavinavanta 2 pp. 127–145. GoWare, AccademiadellaCrusca,Firenze 2014, Tradizione eattualità lingua italiana, Coira 1976;Lorenzo Tomasin, Leghe (1547–1803)eneiGrigioni(1803–1975)

Remo Bornatico, Remo Bornatico, Il testoriprende eamplialaconferenza dame Johann Wolfgang Goethe, 2 in Giuseppe Ambrosioni,tipografo.La L’editoria italiananell’eradigitale. L’arte tipograficanelle Tre , acuradiClaudioMarazzini, 1 I dolori del giovane Idoloridelgiovane L’editoria svizzerain , uscitoperl’ap , conun , ------

bavarese JohannSimonMayr, anch’egliospi ebbe mododiconoscereancheilmusicista rentata conildeBassus.SempreaPoschiavo sò lanobileCostanzade’Gaudentiisimpa aveva impiantatounatipografia,edovespo Tommaso FrancescoMariadeBassus,che alacremente sottolaprotezionedelbarone 1780 sitrasferìaPoschiavo,dovelavorò uomo politicodiprimopiano.Intornoal a Brescia. rosimilmente appreso presso Pietro Vescovi tipografica icuiprimirudimentiavevave Dopo la chiusura dell’impresa tipografica chiesa diSantaMariaMaggioreaBergamo. sioni, diventeràpoimaestrodicappellanella te delbarone,che,grazieall’amicoAmbro 1782 Giuseppe Ambrosioninel stampato aPoschiavoda italiana diGaetanoGrassi, di Goethenellatraduzione Frontespizio delWerther grigionitaliani politico eilluminatodiPoschiavo, e ilegamicolDeBassusl’ambiente culturale, 4 Dalle stampediPietro Vescovi. Assistente all’Officiodi Tirano che perlasecondavoltafinisceilsuo biennioqual Bassus inSandersdorf,eMendorfecc. Inoccasione nobilissimo signorpodestàdonTommaso Baronede Ambrosioni, 3 Pro 2001. GrigioniItaliano,ArmandoDadò,Locarno Werther

Anna Trombetta, LucaBianchini, Lo siricavadalseguentevolume:Giuseppe Almanacco delGrigioni Italiano2018 . Conunsaggiointroduttivo diMassimoLardi, 3 Fustampatore,libraio,nonché Raccolta d’alcunepoesieindirizzateal , 69(2000),pp.236–248. tempo legatiagliIl pensatori delsuo to conipiùgrandi letteraria in contat zione linguisticae dalla solidaforma un uomodicultura na, l’Ambrosionifu della Val Bremba Originario di Branzi seppe Ambrosioni? Ma chieraGiu ferì darsi all’attività to aBergamo,pre aver studiato dirit Bassus ecc.). Dopo Francesco Mariade Pilati, Tommaso ra (Carl’Antonio luminati di Bavie , inBrescia, MDCLXXV, in Quaderni

Il Verter diMayr ------4

117 Valposchiavo 118 Valposchiavo riuscita alsuoutileintraprendimento. Con ze pareva,chepromettesserounafelicissima il piùnecessario:insommatuttelecircostan ragguardevoli, davano al negozio l’appoggio l’impresa. Isoccorsiabbondantidipersone due lenazionifacilitavamaravigliosamente produzioni. Il sito posto sui confini d’ambe re vicendevolmenteleloropregevoli,edotte alle duenazioniporgevaimezzid’acquista se medesimo sommamente plausibile, perchè Germania, el’Italia;disegnocheparevain Il suodisegnoeradipermutarelibritrala gamo sua patria si eraaccasato,e stanziato. Poschiavo nellaRezia,dovepartitodaBer nifesto uncommerciolibrarionelluogodi Ambrosioni propose anni sono con un Ma tato ilseguente tomo settimodel1781,apagina24èripor Pessuti, G.C.Amaduzzi. dal 1774al1798edirettodaL.Bianconi,G. Romana tipografia deBassus-Ambrosioni. considerazione dapartedeglistudiosidella periodica delSettecentoemaipresifinorain documenti, entrambipubblicatisullastampa presentare ecommentarebrevementedue grafico dell’Ambrosioni. Cisalpina. Questoèinsintesiilprofilobio cipalità cittadinaesenatoredellaRepubblica politica: fu più volte presidente della muni brosioni leporteversounarapidacarriera La cadutadellaSerenissimaaprìall’Am senza tuttaviamairiuscireadincriminarlo. contrarie alla religione ed alla buona politica nezia, che lo accusava di diffondere opere di sospettidapartedellaRepubblicaVe sua Bergamo,dovefucostantementeoggetto poschiavina, l’Ambrosionifeceritornonella Scopo delpresentecontributoèquellodi Roma-Bari 1976,pp. 67–372. introduzione diNicolaTranfaglia, Edizioni Laterza, Castronovo, GiuseppeRicuperati,CarloCapra, Cinquecento all’Ottocento dell’“ancien régime” 5 «Lo stampatore,elibraioSig.Giuseppe Sul numero 3 del luglio 1780 raccolto nel Il primodocumentoètrattodall’

Giuseppe Ricuperati, , unsettimanalepubblicatoaRoma Invito librario , in La stampaitalianadal Giornali esocietànell’Italia , acuradiValerio 5 : Antologia ------guire. SenonchequestaStamperiasarà per laviadelcambiononsipotesseroconse una stradad’introdurvialtrilibriancora,che fondaco di libri d’ogni maniera, ed aprire liti cambipraticatidall’arte,arricchireilsuo edizioni potrà più facilmente, usando dei so lebre, maperchècolbeneficiodelleproprie così arendereilsuonegoziopiùnoto,ece suddetti bramatifini,nonsoloperchèviene sembrata ilmezzopiùefficaceperottenerei sioni fa ora uscire un secondo Manifesto, è dalla qualeilsuddettoSig.GiuseppeAmbro ra sufficienti.UnaStamperia,com’èquella, se nonsonoinfinealbisognoparuteanco tutto ciòtuttelefacilitazionidisopraespres de Bassus/Ambrosioni in questoampiospazioitorchidellastamperia salone alprimopiano.Èprobabilechesitrovassero Hôtel Albrici,giàpalazzoMassella,poideBassus, so, ebenefizio comune;espera,cheniuno a di buonavogliaoffrequesta Stamperia all’u infruttuosi, emuti?Perciòil Sig. Ambrosioni gliono inquestanobil’arteaccadere, restano simi singolarepervariecircostanze, cheso repubblica letteraria,efaronore alormede potrebbero, eaccrescereilpatrimonio della gegni chiarissimi,checoiloroegregiscritti si sarebbepotutafare.Oltracciòquantiin vole notabilevantaggio,chealtrimentinon s’uniscono inqualchestampaconiscambie più negozidisparati,ediluogo,d’interesse alcuna volta,enontantodirado,chedue,o altresì all’altruicomunebenefizio. Avviene pitali, masuaintenzionesiè,chesiaaperta solo ristrettaalavoraresuiproprica ------doti tipografichemaanchele suequalitàim alto livellorivelandononsololesuespiccate nord e sud diventa un promotoreculturaledi 1780 auncommerciodilibriconscambitra di qualità:dasemplicelibraiodeditofinoal l’Ambrosioni sembrapoiaverfattounsalto nonché pubblicizzato da ben due sto programmacosìdettagliatoe anni diattivitàdellasuatipografia.Conque guire edimettereinpraticaneiquasidieci poschiavina echesisforzeràpoidiperse bianco all’iniziodellasuanuovaavventura ma anche educativaedetica,mettenero su vestito diresponsabilità non soloculturale, d’intenti chel’Ambrosioni,sentendosiin nanzitutto unadichiarazioneprogrammatica portante einteressanteperpiùmotivi.Èin batori, ecorruttorideibuonicostumi». pi lesivi,odelpubblicoriposopertur e rispettodovutoaPrinci gione offensivi,odeidiritti, non escanolibriodellareli fare, affinchèdasuoitorchi cessaria scrupolositàdi re unalodevole,ene egl’intende dipratica della stampa,tuttavia ghi dimoltolalibertà ma dominanteallar del paesenonsuddito, tunque lacondizione il pubblico,che,quan larsi. Soloegliavverte che vorrà,epotràaccol cuzione degl’impegni, sia dipuntualitàd’ese sia d’equitàdiprezzo, tidezza d’impressione, sia di correzione, e ni di luiperveruntitolo, ragione verràadolersi 1783 eilsecondo fino al1785. Br 26/35):ilprimoelencaleopere stampatefinoal Biblioteca CantonalediCoira(sotto la segnatura dall’Ambrosioni aPoschiavoconservatipresso la sono noti,invece,iduecataloghidei libriediti 6 L’avviso sirivelastoricamentemoltoim

I due Manifesti nonsonostatiancorarintracciati; ------1780, p.24 logia romana”numero3delluglio L’invito librarioriportatosull’“Anto‑ illuminato manifesti ------6

un copiosofornimentodiestereedizioni, mano siandranproducendo,maancoradi solo de’capigiàprodotti,echedimanoin mo eretto un nuovo Negozio librario in Stampatore in 1788 apagina240: viso larsi unaminieradinotizieineditecomel’ prossima futuraricerca. a Bergamo.Saràquestoiltema diunamia l’attività culturaleepolitica dell’Ambrosioni grafia poschiavina.Restaoradaindagare posto ilgrandemosaicodell’ultimatipo quel diBergamodopoilsuorientroinpatria. di una libreria da parte dell’Ambrosioni in che attestal’apertura,primasolosupposta, rico-documentario perché è la testimonianza delle qualisitrovaattualmentealpossesso». indicazioni bibliografiche sugliAgnelli). Casagrande, Bellinzona2003,pp.19–108 (con Editori elibrainellaSvizzeraitaliana, 1746–1848 7 Questo «Il Sig.Giuseppe Con questeduetessere

, chesaràfornitodoviziosamentenon riportatosulnumero30del28luglio Fabrizio Mena, Almanacco delGrigioni Italiano2018 avviso

quest’ultima paginaarive pagina. per breviaccenniinultima ge soloditantoine Poschiavo ne’Grigioni èdinotevoleinteressesto Stamperie aimarginid’Italia. al 1788.Loscopodel dagli Agnellidal1746 Settecento stampato timanale luganesedel d’Europa di diversecortiepaesi to è tratto dalle che. ne delleideeilluministi di azionenelladiffusio prenditoriali e di uomo locale, cheinfattiemer lontano dallacronaca alla politicaeuropeae ampio respiro,attento fornire unprodottodi la gazzettaeraquellodi Ambrosioni Il secondodocumen 7 Maspessoèproprio inedite , ilprimoset sièricom Libraroe Nuove Berga , ha av ------

119 Valposchiavo 120 Valposchiavo stabili delCrotto,sullasinistralazonaprativadei‘Pradei’.Foto:HugoKopp ‘Costa dalCrot’.Inalto,sulladestra,lachiesettadiSanPietroeiterrazzamenti conimuriasecco,alcentrogli Il BorgodiPoschiavoinunafotografiadegliAnni’60delsecoloscorso, con ilversanteaseracontornatodalla nostri beifiumi.[...] zolla sfruttabiles’èfattapratoocampo.Cosìsullebrevicosteesuigreppifiancheggiantii una vallesassosaesterposa,attraversoimillennipassatièdiventatadoveogni terreno alpianoemonteèstatoconquistato,coltivatosfruttato.Quellacheprimaera Terra nostra: Gustavo Lardi dinamici fratellibrusiesi Al Crot tina Menghini-Cortesi nell’Almanaccodel tutto comeortiefrutteti(ne ha parlatoMar sfruttate finoaqualchedecennio fasoprat ripide parcellesostenuteda muriasecco, del Borgo,sonoformatida tante piccolee de diSotsassaequelledel margini delBorgodiPoschiavoconlespon viamo –comodiesempiancheai sui maggenghi o addirittura sugli alpi; tro ta pratoocampo»,nonènecessariosalire Menghini, che«ognizollasfruttabiles’èfat Per rendersiconto,comedicedonFelice I Runchet daSotsassa , labirraetre

[...] Mapocaepocofertileèlanostraterra.Perquestoognipalmodi DonFeliceMenghiniinAlmanaccodeiGrigioni1936 , almarginesinistro Crot . - - - - - na epervolta Borgo, sottomultadifranchi unoperperso bente ilpassaggiosuilorofondi alevantedel chiedono che gione Italiano zione le riguardanti lazonadi stenuti daimponentimuriasecco. Costa dalCrot si 800metri,fa(faceva)bellamostradiséla Pietro eiPradei,dunquesuunfrontediqua 2016). Aovest,invece,tralachiesettadiSan Scarne elacunosesonolenotiziestoriche Pubbliche gride sia emessapubblicagridaproi . Megliodocumentata èinvece incuiinumerosiproprietari , convastiterrazzamentiso Sotsassa apparsene ; fannoecce Il Gri ------la BirrariaPoschiavina,eretta daCristiano di Tommaso Lardelli. – sonoridatenellebiografiediPietroZalae raria La prima“birraria”poschiavina dai qualisièpartiti. chio tornandoaiterrazzamentiegreppi zona del nonché perparlaredellabonificadell’intera telli tantointrepidiquantointraprendenti, birraria inoltre lospuntoperaccennareallaprima zi espressi.IricordidiPietroZalaoffrono to allalimpidezzaegenuinitàdeigiudi interi brani:unriassuntosarebbeaffron dalla biografiadiPietroZala,proponendone po’ dellamiavita(Chilaleggerà?…) Albrici inunabrevebiografiadaltitolo infatti con dovizia di particolari Pietro Zala- la situazioneper raccolta LorettaCortesi-Crameri Frontespizio diunafatturadellaprimabirreria.Foto: Informazioni sommariesullaprima In questoarticolosiattingeapienemani 1 Fernando Iseppi, Tipografia Menghini, Poschiavo 2000. Iseppi, Tipografia Fernando po’ distoriaPoschiavonelsecolo XIX 2 la leggerà?…)

–perlaveritànondeltuttounivoche TOMMASO LARDELLI, PIETRO ZALA-ALBRICI, poschiavina,perpresentaretrefra Crot , Tipografia Menghini,Poschiavo 1944. , Tipografia e chiudere in tal modo il cer Costa dalCrot 2 Zalaindicache La miabiografiaconun Un po’dellamiavita(Chi , acuradi ; neparla . 1 […] bir Un - - - - - quell’importante la vedovaconseitenerifigli fiore dell’età,cioèd’anni39,interlasciando sore dellabirrarialocale,ilqualemorivasul Hosig, nativodiSpluga,fondatoreeposses le edoggiebbimoquelladelSigr. Cristiano pur troppoanchequalcheperditadeplorabi famiglie permesiemesi.[…]Ebbimoperò le; tenneetienetuttoraalettovarieintiere dall’autunno regnòeregnatuttoranellaVal sato daunafebbretifosa[tifo]che annuncia ildecessodiCristianoHosigcau esistenza successo edora[1898]haconsolidatalasua stria nellemanideiFratelliZalaebbemiglior affari moltomagri.Passatapoiquestaindu di attivitàe di solidità degli esercenti, fece probabilmente permancanzadicognizioni, di, indiadunconsorziodiposchiavini.Ma sig (1870)passòalcognatoGiacomoLar poi chelabirreria rando che Hosig nacque nel 1831. Aggiunge 1860. Èun’indicazioneattendibileconside la birreria,secondoLardelli,risalecircaal Andrea Pozzy sta diSpoltrio›proprietàdelSr. Capitano a seccoevoltareale–eraincavatanella‹Co conserva (Lagerkeller)‹ilcrotto›–conmuri ed attrezzaturaultraprimitivi:lacantinada Hosig-Lardi giànel1850/52,avevaimpianti attività dicarattere commercialeesociocul la Valle diPoschiavo.Promotorisvariate dei primitentatividiindustrializzazione nel sono – avario titolo – i protagonistidi uno la modernizzazionedellabirreria al [1862-1905] ePietroZala[1864-1949] con cazioni sommariedeitrefratelliZala. da PietroZala,sononecessariealcuneindi Gli intraprendenti fratelliZala dopo. – GiacominaHosig-Lardimuoreunmese lica, aggiungedolorealdolore:lavedova to cheèilcimiterodellaComunitàevange I fratelli Giovanni [1855-1903], Lucio Prima diapprodareallevicendericordate La tombadell’estinto,conservatain Il GrigioneItalianodel16aprile1870 Almanacco delGrigioni Italiano2018 .

[…] pagina storica . Invecelafondazionedel […] dopolamortediHo . acieloaper […] già Crot ------

121 Valposchiavo 122 Valposchiavo le bracciaimpiegate araggiungereloscopo, vea turbinoso,quantopiùnumerose erano l’ideale eradifficile,quanto più illavorofer pane aidiseredati.Quanto più lalottaper economica delpaese,diprocurare lavoroe derio diimprimeremaggiorimpulso allavita imprese noneralasetedellucro, maildesi Il moventechespingevailDefuntoaqueste nella milizia [ufficiale] e nelle industrie. […] li posealserviziodelsuopaesenellascuola, so. EquestidoniGiovannipremurosamente za eversatilitàdispiritoeduncuoregenero comune ingegno,unastraordinariaprontez sella afferma: roso limenti […]Fuunfortecarattere,valo‑ impiegava in nuove opere e nuovi abbel e pane,aLuicheognisuorisparmiotosto re. Aluidevonocentinaiadioperailavoro avverrò pienamenteildetto:Volere èpote sarebbero peritatidipuriniziare.InLuisi compì lavoriinpaese,chetantialtrinonsi spiccate, per le quali, con mezzi modesti, tiva edimmaginazionefervidafuronsuedoti franchi: 1903 GiovannièricordatodaAdolfoLan Giovanni portòconsépartedimestesso di Pietro: anni –nel1903.Lapidariaèl’affermazione dente capitatoaGenova,muore–soli48 Zala al buonandamentodell’aziendadeifratelli telligente edattivissimachecontribuìmolto moglie LuigiaZanetti le diencomio,alfratelloGiovannieasua Pietro Zalaaccennaapiùriprese,conparo loro attivitàsonoaltamenteapprezzate. biografie enecrologi,laloropersonalitàle tutta lacautelacheimponeletturadiauto dono inValle distimaefiducia.Purcon nifiche fondiarie. in campo agricolo con raggruppamenti e bo turale, sonopureanticipatoridiinnovazioni Giovanni, minatonelfisicodauninci Come si vedrà in seguito, nei suoi ricordi In modoparticolareGiovanniePietrogo Nell’orazione funebredon Giovanni Vas Ne . . […] Il Grigioneitaliano […] Ferreavolontà,spiritod’inizia . La mortedell’amatissimofratello […] Sortì dalla nascita un non […] donnaposata,in dell’11giugno . ------

Gisep/SSVP autore ignoto,primadel1924–Archiviofotografico da luceelettrica,isuoipiazzalieterrazzi[…]”.Foto: La ‘visione’diGiovanniZala:“Vedo ilCrottoilluminato Pietro Zala-Albrici.Foto:raccoltaGuidoZala partire perlaNuovaZelanda, ovemorìnel to dalnostrozioAntonioZala –sidecisedi che del carotrapassato tamente collegatecollalaboriosa esistenza vita vallerana degli ultimi 40 anni sono stret mare senzatemadismentitachelastoriae in sensofecondoeconciliativo.Sipuòaffer ni, nonchéagliinteressigeneralidellaValle vì conrettitudineedaccortezzaaiduecomu una vitadilavoroeserviziopubblico: tonio DellaCàriassumeinmodomirabile tomba, il presidente comunale di Brusio An si chiamavafelice[…] tanto piùEglisitrovavanelsuoelementoe Archivio fotograficoGisep/SSVP La sededellaBirrariaconlesalepergliintrattenimenti.Foto:RiccardoFanconi,ca.1900– 1905 Pietro Zalamuorenel1949.Sullasua Poco invecesisadelfratello Luciosenon […] Nel1885ilfratelloLucio –chiama . . . Ser ------mia vita. La biografiadiPietro Zala di Poschiavoperquattrobienni, ta aricordarechefuPodestàdelComune di vistapoliticoeamministrativocisilimi aspetti industriali ecommerciali; dal punto ca. Inquestoarticolosidàperòspazioagli che lamultiformeattivitàpubblicaepoliti le vicendericordatefiguranaturalmentean sione dell’80 grafia Menghininel1944,dunqueinocca Il fascicolodi20pagine esce dallaTipo l’ampliamento degli edificidelCrotto. in considerazionedell’impegnonecessario per per ilbienniosuccessivo;rinunciaperò allacarica Nell’autunno del1908vieneconfermato anche bienni 1907–08/1921–221923–24 /1939–40. 3

Pietro Zala assumelacaricadiPodestànei Almanacco delGrigioni Italiano2018

(Chi laleggerà?…) o compleannodell’autore.Tra Un po’della 3 presiden ------123 Valposchiavo 124 Valposchiavo birraria, presentava l’aspettodisfasciume la centrale,nellaqualeeravi ilCrottodella dalla fiduciain sono tanti.Ma ‹Birraria FratelliZala› società collettiva,sottolaragionesocialedi fratelli Giovanni eLucio – ci costituimmo in studi evenireaPoschiavo,ove–assiemeai di› lafabbricadibirrainPoschiavo. acquistare a credito dalla ‹S.A. Birraria Lar godeva pressoilSr. AndreaConzetti–poté Rhein) –grazieallastimaefiduciacheegli io [Braumeister] all’accademia di Worms am (che aveva ottenuto il diploma di capo birra nell’autunno del1881ilfratelloGiovanni normale cantonale[magistrale]diCoira;ma tello Giovanniqualemaestro. ove, nelcorsoscolastico1877/78ebbiilfra soli 17anni,assunseilgovernodellacasa. ferrea volontàed’iniziativasorprendente–a lo Giovanni–dotatodispiccataintelligenza, economico dellanostrafamiglia.Mailfratel Mamma fu gravesciaguraperl’andamento e lasorellaNina,d’anni8.Lamortedella Giovanni (Nino),d’anni11,Lucio,4 to disoli38anniedorfaniconmeifratelli morì laMamma,lasciandovedovoilmari gennaio 1864.Ad1annoe4mesidietàmi cio ZalaeCatterinanataBongulielmiil17 nale efamiliare. tro Zala contestualizza lasituazione perso Comune. sud, minacciava di portare alla divisione del la fortetensionefrapartenorde del ComunediBrusioneifrangentiincui cioculturale. Dal1927al1933fuCuratore altri incarichi,siapoliticichedinaturaso dal 1919al1941echeassunsenumerosi ni, presidente del Tribunale di Distretto te dell’autoritàpauperile per quasitrent’an è possibile,sorrettieguidati da una Nacqui a Campascio di Brusio da Lu Nelle primepaginedellasuabiografia,Pie Le CostediSpoltrio,in ispecie quel Il dadoètrattoeiproblemi da affrontare A Nataledel1881dovettitroncareimiei Nel 1878fuiammessoalla2aclassedella Frequentai lescuoleelementaridiBrusio, Colui chetuttopuò volere èpotere . e,quasitutto . visione e ------

Foto: raccoltaLorettaCortesi-Crameri per lefestediginnasticamaanchebanchetti. Il capannoneperlefestedicantoemusica, Fabbrica dibirra, razionalmenteimpian estate; d’altrondeeglipensava: unapiccola la birrachesiconservassebuona oltremetà quistata nonavrebbepotuto produrredel s’avvide subitochelafabbrica dibirraac terreno ripido,aridoenudo[…]. ghiaioso, franatodallarocciasovrapposta, 1908 –ArchiviofotograficoGisep/SSVP dellabirra.Foto:FrancescoOlgiati, per laconservazione Struttura perlapreparazionedelghiaccionecessario Il Giovannino,ilgiovane‹Braumeister›, - - - […] di gazzoseLorenzoMatossi aZaragoza gerente temporaneodellaBirraria efabbrica so viaggiatoredellaSpagnacentrale, dappoi le sopraintendentedeldeposito ecommes controllore espedizioniere, a Madridqua gazzose laCruz-BlancaaSantandér quale in Ispagnanellagrandefabbricadibirrae riere econtrolloreall’OspizioBernina,fui Menghini, fui portiere, cantiniere, came stro supplente nella III, IV e V del ginnasio spedizioniere e contabile, agricoltore, mae gnia, donnadicasa,vetturaleefacchino, mi, bottai,fuicuocoesguatterodicompa necessità, fuigarzonedimuratori,falegna periodo dai18ai28anni.Asecondadella ta di lavoro io non abbia messo mano nel multiforme, infattinonsapreiaqualsor cinio deltuttoparticolare. cose laScuolamagistrale,iniziaconuntiro pifania del1882 tutto può; cimettemmo al cimento. Era l’E ci porgemmole destre, fidenti in Coluiche Poschiavo […] to unpuntod’attrazioneperilBorgodi no daS.Pietroallavalledi Gole, divenu insomma ilCrottoledicuialisiestendo elettrica, isuoipiazzalieterrazzi[…]vedo zioni […];vedoilCrottoilluminatodaluce le vastesalediricreazioneeallegreabita chiude anordlafabbricadibirraedsud finestroni delsimpaticoedificiocherac frutta […];nellorocentrovedoluccicarei trio verdeggianti,ombreggiatedapiante na visione,proseguì:Vedo leCostediSpol autorevole, ecomeassorbitavagalonta poi, sudinoifissandolosguardodolcee sani, robusti,svegliedibuonavolontà[…] noi, esclamòilNino,noitregiovanifratelli, ma imezzi?[…]mezzi!mezzisiamo ziente etenace,potràcambiareaspetto[…] qua dellaValle diGoleeconlavoropa una birraria;leCoste,apportandovi l’ac vallata eilCrottoèinposizioneidealeper tata eguidatadovrebbepotersussisterein A diciott’anni incominciai un tirocinio La vita per Pietro, lasciata per forza di Affascinati dallavisionedelnostroNino, . . . ------

lo comprendevo,m’istituìsuosostituto,poi Giovanni mivollealsuofiancoe,vistoch’io d’attuazione. to eBirraria(1889)altristavanoincorso (1888/89), illuminazioneelettricadelCrot birraria Piazzola(1888),impiantoidraulico desimo eranogiàattuati:telefonoCrotto– gennaio 1882; anzi, parecchi numeri del me va svolgendoilprogrammagiurato6 1891, trovaiGiovannicheimperterritosta Da apprendista apadrone Foto: Museoposchiavino/CasaTomé di industrializzazioneinValle diPoschiavo. Amaro ricordodiunodeiprimitentativi vente lavoro[…] attraverso d’unalungavitadi svariatoefer prudente esaggia,doveva accompagnarmi glia, intelligenteevezzosache, instancabile, tanto … Era la giovane Ginetta Albrici, sve vita […] poipensaiasistemareilmiocorsodi trollo all’accademiadibirraiaMonaco,poi pratichirvisi. Frequentai un corso di con espandendosi, eranecessitàurgentediim multiforme, che di giorno in giorno andava to delprogramma,perguidareun’azienda […] midisse:‹Arrivaisinqui,tufailresto›. Fra elettaschiera,vidiColei che miamava M’accorsi che per continuare lo svolgimen Col 1892incominciailaveravita[…]Il Ritornato alCrottonell’autunnodel . Almanacco delGrigioni Italiano2018 . ------

125 Valposchiavo 126 Valposchiavo Poschiavina – periodidifficili;nel1929 la avvenimenti belliciedeconomici mondiali delli-Matossi. d’amministrazione èdesignato AdolfoLar – già Fratelli Zala ita la sario permodernizzarelabirreria,ècostitu Nel 1905,perprocacciareilcapitaleneces e Pietrodivienepadronedell’interoCrotto. cio cedonolerispettivequotediproprietà agricola. Nel 1900ifratelliGiovanni e Lu Piazzola e SanGiovanni nonché dell’azienda di birraegazzose,lagestionedelleosterie della renze, matrimoni,festediballoecc.). ecc.) nonchédivariemanifestazioni(confe rappresentazioni teatrali,festediginnastica turali dellaValle (festedicantoemusica, operativo perleattivitàricreativeesociocul capannone diventaunmultiformecentro no schiavino go idealeperoccasionisolenni aveva ilsuoparcopittoresco,Crotto,luo de nostroNinos’eraavverato.Poschiavo no panealCrotto.[…]IlvaticiniodelGran nostre, tant’altremaniincallironoetrovaro creazione al1opianodellastessaalasud. e altraterrazzaconl’accessoallesalediri zale all’entrataalcivile(alasuddell’edificio) sto inmododaformareilgiardinoedpiaz sostenuto da imponenti muri a secco dispo che siestendeversosuddelCrottoequivi 1909/10, futrasportataaipiedidellasponda ne dellanuovacantinaconghiaccieranel de ghiaccieranel1896/97ecollacostruzio dalla montagnacollacostruzionedellagran di L’ Eden Lavorammo elavorammo:assiemealle L’enorme quantitàdi materiale scavato Seguono annibuoni,e–condizionati da Nel 1894PietroZalaassumeladirezione E infattiperdecenniilCrotto,l’ , conlesaleinterne,ilparcoegrande Belle Époque Birraria FratelliZala Società anonimaBirrariaPoschiavina come lo definì èacquistatadalla ; a presidente del Consiglio dovesirespira aria Il Grigione Italia conlafabbrica Birraria Enga . S.A. Birraria Eden po ------Olgiati, 1924–ArchiviofotograficoGisep/SSVP sfondo partedeiterrenibonificati.Foto:Francesco La vecchiastazioneeil“Deposito”della‘Bernina’;sullo Archivio fotograficoGisep/SSVP di SanPietroeilCrotto.Foto:FrancescoOlgiati,1908– I terrazzamentisorrettidamuriaseccotralachiesa […] data laconcorrenza,nonpoteva chevegetare mercio, essaebbeasoffrirne, edinseguito, te ilperiododellaguerra,cessato ognicom di energia,carattereefermavolontà. Duran creazione diuomininostrie che erasimbolo che vediamocessareun’industriaerala ro diverde.[…]Èconverosensodolore erano tuttounbrullopietrame,siricoperse fabbrica del Crotto; le tenute circostanti, che re. IFratelliZalafecerosorgeregrandiosala inizi eragiuntaamomentidiverosplendo numero del17luglio1929: dinese . . CosìneparlaIlGrigioneItalianonel […] Edaumili - - - -

Coste diSpoltrio, daSanPietroallaValle dei fertilizzata. chiudeva il‹Crottoprimitivo› furicopertae di 80m verso nord e 150 mversosudrac da aridaeciottolosa,cheper unalarghezza migliaia edigerlaterra,laspon spargendovi migliaiadisacchisegumee ta all’idillicachiesettadiS.Pietro. le, ombreggiatadaunfilarediciliegi,cipor ed alpiede,unacomodastradacarreggiabi a montedelqualepassailsolgoirrigatorio secco, sistematiinunarmoniosocomplesso, ingegnosa costruzionedimurisostegnoa spugli spinosi;furonodissodatie,mediante muracci cadenti,daterrenoincoltoece prato confinanticolle‹CostediSpoltrio›. Pradelli, latestadituttigliappezzamenti tro e,dalCrottoversosud,sinoallavalledei dono dalCrottoversonordsinoaSanPie testa dituttelefasciecampochesiesten scoli appezzamentiditerreno di minorrilievofuronoacquistati46minu gricoltura poschiavina. permetteranno di dare un volto nuovo all’a anticipa didecennigliinterventipubbliciche bonifica ediraggruppamentoterreniche Pietro allaValle diGole[…] […] delCrottolecuialisiestendonodaSan Si avveraperòlavisionediGiovanniZala suddiviso indecinediminuscoleparcelle». nita apiùriprese«unammassodipietrame sta regolaneanchela parcellazione deiterreni.Nonsfuggeaque to nelfondovalle,èostacolatadaunaforte ante litteram Un’imponente operadibonifica […] comel’obbrobriodiGiuda la vendita, ma soccombe. Bolla la cessione Con pazienza claustrale, portandovi e Detti appezzamentieranoattorniatida Dal 1892al1903,oltreatantialtrilavori L’attività agricola in generale, soprattut Pietro Zalanoncondividelanecessitàdel A seconda della qualità del terreno,sulle Costa dalCrot […] : èun’operadi nonché la . , defi ------L’inizio della fine?Foto:GustavoLardi fatti! te. Auguriamocichenonvengasmentitodai ghini, alludendoallatenaciadellasuagen campo re. dici delle piante,iniziano a cederee frana a seccoche,minatinelloroassettodallera raggiunta lasuperficieprativa,insidiaimuri meccanica. Ilboscopoi,nellasuaavanzata, landone inmanierasensibilelalavorazione vadono partedelterrenoagricolo,ostaco dal boscosovrastante.Levariestrutturein nimento voltea evitare la caduta di massi e dall’ancoraggiodimassiccereticonte vra siinsedianoaipiedidellacosta. l’officina diriparazioneelospaziomano Tirano-Poschiavo nel1908).Lastazione, rovia delBernina(inaugurazionedellatratta vento radicaleconlacostruzionedellaFer la sensibilità Cambiano itempi,cambia da frutta(ciliegi,pomi,peri,prugne,noci) anche querce)eoltrecentocinquantaalberi da bosco(pini,aceri,frassini,faggi,alnied Pradelli, vifuronopiantatemigliaiadialberi La Un ulteriore intervento èdato dalla posa Ogni zollasfruttabiles’èfattapratoo Costa dalCrot Almanacco delGrigioni Italiano2018 dicevaconorgogliodonFeliceMen subisceunprimointer . ------

127 Valposchiavo 128 Valposchiavo Begoña FeijooFariña Vite nonpiùmute partamento al terzopiano.Alcunibambini costruzioni checircondanoil suopiccoloap questa stabilità:lapossente fermezzadelle sco ventocheattraversala valle, riflettesu versa lapiazzamentre,accarezzata dalfre abbracciano lacittà,ilsuo sguardoattra il suoprimo respiro fra le montagne che opportunità percrescere. scuno leporterànuovesfidedaaffrontaree nuovo anno,dinuovialunni,certachecia da pochigiornieAnnariposainattesadiun Anna. Levacanzescolastichesonoiniziate queste genti,dentrounadicase,c’è di quantolegentistessesaprebberodire.Fra struzioni dice più delle genti che ciabitano nestre einfinetetti. pieghe verticalihannooriginatofacciate,fi cie originaledacui,quandolacittànacque, nuità fralestradeeimuri.Un’unicasuperfi centrali delborgopare,atratti,cisiaconti case diPoschiavo.Camminandolungolevie traggono nutrimento.Cosìsonomoltedelle dalla composizionedelterrenodoveleradici le condizioniclimatichechelicircondanoe sradicabili, lacuiformaèdeterminatadal sero alberi,natidaantichisemi.Alberinon impossibili daimmaginarealtrove,comefos e forti, legate alla terra che le ospita. Case Ci sonoluoghidovelecaseappaionoferme Ventisette anniequarantunogiornidopo L’imponenza sobriaedeleganteditali co ------quelle testesenzavitasorridere.Ècertadi rio, crededivedereimprovvisamenteuna dalla traiettoriadellapiccolapallaall’ossa ta. Oggi,mentrelasuaattenzionesisposta ossa l’avevaincuriosita,attrattaespaventa stra. Durantel’infanzialapresenzadiquelle osserva lagabbiaconiteschidallasuafine mincia dinuovodiscreto,silenzioso. di corsaadarrestarnelaeilgiocorico uno deipiedimancalasferainvolo.Poivia figge l’aria,densaepungente,ognivoltache a piedesenzasosta.Unarisatarumorosatra piccola palladigomma,chepassadapiede giocano, senzafartropporumore,conuna do dinuovoriposa là,discreto,losguardo, si ritraeimpauritadietrola tenda e,quan pure quelsorrisoritorna.Anna loosserva, e nessuno conosce, vite mute, silenziose. Ep del pensiero.Restiinermidi vite chefurono ri, delcalorecorpoedell’inarrestabilità di noidopolafinedelleemozioni, deidolo lo ericordano,achivuolevedere,cosaresti carbonato dicalciosonolìdapiùunseco canto all’altra.Quegliammassidifosfatoe dietro lesbarre,disposteinordineunaac trova nonvedechepiccolemacchiebianche o ventianniprimamanonora.Dadovesi le? No!Ciavrebbeforsecredutoquindici vo di vita, muoversie sorridere? Èpossibi sbagliarsi. S’èvistomaiunoscheletro,pri A poche decine di metri di distanza, Anna ------stra gioco perunvelocesaluto sorridere airagazzicheinterrompono illoro scende lescale,attraversala piazza e, senza marinai, cosìiteschiagiscono suAnna,che una risata.Comeilrichiamo dellesirenesui cupo, pienoeforte.Èuncantomaricorda che lentamentesitrasformainqualcosadi zi ilcanto.Èunmormoriosottileetimido, secondi disilenzioepauraprimacheini vede unsorrisoinogniteschio.Solopochi , cammina lenta e seria fino all’ossario. buongiorno mae - - verso lafinestra diAnnaillororichiamo; te. Sonovitecheoggihanno deciso diurlare tengono vitesilenziate,finite, mairacconta in suono.Tre archieun’inferriatache con memento mori timore diascoltareillorotacito messaggio: del borgo non vedono quasi più. Forse per la luciditàsirimpossessidileinelfrattempo. grande tecaperlaviapiùlunga.Sperache Decide dipassaredallapiazza,giungerealla Tre archieun’inferriatachegliabitanti Almanacco delGrigioni Italiano2018 dicono,senzanullaprodurre - - 129 Valposchiavo 130 Valposchiavo une allealtre e tutteadAnna.Raccontano stessa. In successione si raccontano tutte, le fino algiornodellafinee raccontalafine le sovrasta, si racconta. Racconta la suavita Eppure accade.Unavocesale sopralealtre, dendo, tantomenochestiaaccadendo alei. la grata.Nonleparepossibile chestiaacca mani evisopoggiatisulfreddometallodel lo successivo. invernale etagliarelalegnainattesadiquel poteva solozapparelaterradopoilfreddo si cacciavanolestregheepersopravvivere no indistruttibiliepossenti,quandoancora dezza e solidità di quelle case che oggi sorgo sua lunga malattia, secoli prima della gran ta lapiazzaneigiornicheeranostatidella ta tresecoliprima,usavaosservareincanta anch’essa Annadinomemavissutaemor verso lafinestradacuipiùremotadiloro, Ora Annaèdifronteall’arcocentrale, ------di rosso,gialloeblu.Lapallasicomprime allora accorgersene,èverdeepunteggiata la palladimorbidagommache,potràsolo Darà ancheleiuncalcioleggeroallapicco risponderà conun ai bambini,chedinuovolasaluteranno,e tando la via più breve.Ripasseràin mezzo do ilpercorsochel’avevaportatalì,evi per leimigliaia,Annatorneràacasaseguen si eraveramenteinterrogata. che soloraramentehaguardatoesucuimai 637 teschichedasempresaesserelì, to ciòcheignoravafinoaquelmattinosui che sarannobastatiadAnnaaconosceretut lì solocinqueminutiprima.Cinque rà lorochelamaestraAnnasiapassatadi sceso lescaleeattraversatolapiazza.Par stato solodipochigradidaquandoAnnaha racconti. no. Untempochescorrelentoedàspazioai nello spaziofraleieiteschichesiracconta non altrove,dentrountempochesiferma rapita, dentrountempochescorreperleima nosciute, siraccontanoadAnnacheascolta, ta osessant’anni. all’improvviso. Mortigiunteaquindici,tren contano gliamorielemorti,talvoltavenute ve, cosìdiversadall’infanziadiAnna.Rac le lorogioie,l’infanziaspessotroppobre glie l’archiviocittadino. che immettenellacasaanche oggiacco nell’ossario diSant’Annadavanti alportone storie dellepersonecuiappartengono leossa da nessuno,depositeràlatrascrizione delle mattino, standoattentaanon esserevista una grafiabella,pulita,ordinata. te econunagrafiachenonsapevadiavere: con penna nera su fogli bianchi, lentamen raccontate. Scriveràpersettimane. rà, unadopol’altra,levitechesonostate vecchio tavoloinnocedellacucinaescrive a giocare e Anna rientrerà in casa. Siederà al direzione opposta.Ibambinicontinueranno rà nell’impattoconilsuopiedeeripartiràin Alla finediqueicinqueminuti,chesono I bambiniancoragiocano,ilsolesièspo Centinaia divite,interrottedasecoliesco Il 12settembredel2019, alle 5.37del ciao euncaldosorriso. ------limitato inpraticaalsolofondovalle, aveva sio. dei fratidiSanRomerioeilcomuneBru nire iconfinitrailterritoriodellacomunità vette intervenireperdirimereunaliteedefi Como, GiulianoBocongiadiStazzona,do territoriali Le interminabiliquestioniperdiritti Valposchiavo. ritti disfruttamentodelterritorionellabassa stavano vecchie questioni di confini e di Tirano dall’altra.Alla base delledivergenze unico comune)daunaparteeilcomunedi Poschiavo eBrusio(aqueitempiunitiinun susseguiti duranteisecolitrailcomunedi di bestiameealtrerappresaglie,chesisono e contese, alle volte accompagnate da furti ta soltantounodeinumerosiepisodidiliti mune diTirano tuttelespeseeidannipatiti. ano lororestituiteechevenganorifusialco campane di San Romerio. Chiedono che si portato viaecondottoaPoschiavoledue poschiavini hanno–controogniragione ti delcomunediTirano silamentanochei Davos nell’ottobredel1558irappresentan Davanti alladietadelleTre Leghetenutasia Arno Lanfranchi di SanRomerio Il rattodellecampane Già nel1212ilgastaldodelvescovodi Il fatto,seppurclamoroso,rappresen 1926, doc.1e2.BUB no.545e546. documentata deiconfinidelregno d’Italia inventario f.17.Vedi pure VITTORIOADAMI, documenti del12.2.e26.2.1212, copiain 1

1 LacomunitàdiBrusio,conun territorio Archivio della Madonna di Tirano (AMT), Archivio della MadonnadiTirano , vol.II, Storia ------della chiesaMadonnadiTirano, dicui Romerio eSantaPerpetuanelpatrimonio bis papa LeoneXconlabolla bassa valle. per l’usodeipascoli,boschiealpegginella e Zalendeessieranoinoltretitolarididiritti se. AssiemeagliabitantidiCampocologno prietari continuavanoapagarelelorotas d’estimo della comunitàdiTirano e lì ipro nostante ciòrimanevanoiscrittinelregistro di confine,cioèinterritoriogrigione.No vennero cosìatrovarsioltrelanuovalinea torre diPiattamala. rano eilcomunediPoschiavoBrusioalla il confinegiurisdizionaletracomunedi Ti ze, i commissari grigioni fissarono nel 1518 Leghe, quando,per«appianare»ledivergen cupazione dellaValtellina dapartedelleTre damento, masenzarisultatiduraturi. tentarono piùvolteunamichevoleaccomo delegati delvescovodiCoiraequelliducali se sottoildominiodelducatodiMilano.I la Lega Caddea, mentre la Valtellina rima la Valle diPoschiavoentròafarpartedel durante tuttoilQuattrocento,cioèdopoche di assicurarsilenecessarierisorseterritoriali. peggi perilpropriobestiameecercavaperciò una fortepenuriadisuperficipascoliveeal beni situatioltrelalineadiconfine. i dirittideiprivatiedellechiese suipropri bilito nel1518,riservandoesplicitamente teriore sentenzanel1526ribadìquantosta problemi diquantiriuscìarisolvere.Un’ul merito alconfinegiurisdizionalecreòpiù rettamente aitiranesi. dei benidellechiesespettavanodunquedi patronato. la comunitàdiTirano godeva deldirittodi Una nuovasituazionesipresentòconl’oc Le conteseproseguironoesiaccentuarono doc. del2.6.1526. 4 no. 811),doc.del5.10.1517. 3 2 La sentenzadeicommissarigrigioniin Un annoprima,indata5ottobre1517, avevainglobatoibenidellechiesediSan

Archivio del comunediPoschiavo(ACP)no.44, Archivio di StatoSondrio,ASS418/19(AMT Sentenza del6.7.1518,inAMTno.426/3. Almanacco delGrigioni Italiano2018 3 Laproprietàel’amministrazione 2 Moltibenideitiranesi Ex commissono 4 ------131 Valposchiavo 132 Valposchiavo accenna inundocumentoconservato presso spetto ainontantoamativicini. Aifattisi saglia, opiuttostounabravata perfaredi lite chesieraaccesaatalpunto, unarappre le campanefulaconseguenza diunanuova Il rattodellecampane fica, maevidentementenonlofuperniente. avrebbe dovutoessereormairegolataepaci elencato sololeprincipali–,lasituazione dopo tuttequellelitiesentenze–abbiamo stinarsi aipoveri.Dopodichéinteoria,cioè Poschiavo eBrusio10fiorinidiReno,dade di Tirano aversareognianno alcomunedi amministratori della chiesa della Madonna i giudici grigioni obbligarono i fabbricieri e ecclesiastici maaipoveri. questi nondovevanoesseredevolutiascopi dei benidiSanRomerio,avevastabilitoche una vertenzaconcernentel’usodeiredditi Nel 1531unanuovasentenza,seguitaad 5 Dalle fontinonsappiamoseilrattodel

AMT no.426/7,doc. del1.7.1531. 5 Perquestomotivo - - - - - preparata evidentementedaunnotaioodal in italiano(conevidentiimprontedialettali), lingua tedesca,mauna rispettiva traduzione le ( to. Nonèstatoconservatoildecretoorigina alle protestedeitiranesiperilfurtoavvenu di unadecisionedelleTre Legheinseguito l’archivio delcomunediPoschiavo. mo integralmente. stanza comprensibile,percuiloriproducia parte alcuneespressioniparticolari,èabba sere intesa da tutti i consiglieri. cancelliere delcomunediPoschiavoperes 8 Landolfi,figliodiDolfino. che sitrattidiCornelio 7 6 hanpedro deCannobiolisyndico etmesser de HomodeodeganoTirano, messer Jo te comparsiinostridilettimesserRomedio ti, Notifichiamocomeavantedenoison publica dietainTafau «Noi messideleCommunetreligeinuna

Abscheid Tafau =Davos In baseallacalligrafiapossiamoavanzare l’ipotesi ACP no.69,doc.del31.10.1558. ), che comed’uso era redattoin 8 fattacongrega 7 Il testo, a 6 Sitratta ------prascritta gieseduecampane,lequaleihai lamenti forte,habbianotoltevigadelasu vinii senzasapperevolontàsua,delqualese quei dePuschiavo.Macheadessoipuschia to egalduto lor anchoraunolongotempohapossedu Romedio insiemeconlisoibeni. Tirano adiudicorno fieceno sententiee[al]laCommunità[de] Li qualiCommissariiperlelorcontroversie lige lìtransmissi per inostriCommissariideleCommunetre soi confini.Laqualadifferentiaquellavolta la CommunitàdePuschiavoeBrusioperi munità deTirano siastataindifferentiacon sito qualmenteavantequalchiannilaCom detta CommunitàdeTirano, enehaespo Andrea AllexitutideTirano anomedela 13 chiesa diSanRomerioedeisuoibeni. laproprietà della riconosciuta alcomunediTirano 12 11 10 9

galduto =goduto Nelle decisioniarbitralidel1518e1526 venne =aggiudicaronoadiudicorno viga =via lì transmissi=mandatilà(aliquidare lavertenza) 13 senzaognacontradictionede 9 fuliquidataetoltaviga 11 unagiesedettaSanto 12 Laquale 10 - - - - - . 19 18 17 16 legname 15 14 Anthonio Plantanino rendose dedargeliconvenienterisposta. nostro officialedeCommunetrelige,offe tarse sottolopodestàdeTirano, loqualeè trapassano, se ibrusaschipensanochelordeTirano secondo tenoredequelesententiae,talmente stiga. Credendochesedebbialasciarevivere dette sententiae, ma ge gli intertegne ge lascivegnire quei deBrusi,liqualialorololegnamenon ni patitirelevare.Lamentandoseanchorade chora lespeseperlacausamedemaedan debbe a loro restituire le sue campane, e an di chesialodoveroladittaCommunità condrizato menato aPuschiavo,etdequelesistesso

Contra havemointesolonobilemesser Gio. AntonioPlanta, abitavaaPoschiavoefu requirire =ricorrere, richiedere trapassano =oltrepassano iloro diritti intertegne =trattiene vegnire =venire; nonlascianoloro prendere il condrizato =acconciato,impiegato per certouso Almanacco delGrigioni Italiano2018 14 17 unacampana.Ondecheinten chepossi requirire 15 secondotenoredelesopra 19 emesserRudolpho 18 elamen 16 e ca ------133 Valposchiavo 134 Valposchiavo le proximocheviene,consignatiinTirano. danni doicentifiorinideRhendichiaNata dare aqueideTirano perlelorcampanee dinatiun, chelaCommunitàsiadebitoreda tione esententiae,siènostraopiniunor l’altra cunpiùparole,vistaanchoralacita ché chequeinonsoncitati. Brusaschi non hande responder miga, per ministrata bonarasone la usanzadelonostropaese,chegesaràad i debberecerchareovechehabitanosecondo desiderano orecherchanoqualchecoseche te, pensandoperlochésequeideTirano ditto fatto,maparticularpersonesolamen de Puschiavononhabbiaculpaalchunain Puschiavo purgandose de Landolpho 25 24 23 22 21 podestà diTraona nelbiennio1545-47. 20 nelbiennio 1551–53. podestà diTirano de octobriodel1558». havemo sigillato.DatainTavasio gillo delediecedrettüreanomenoituti tenore deilelorsententiaeetinstrumenti. parte darexpeditioneetenerrasonesecondo podestat deTirano, loqualedebbealeditte de sopra,chedebbanoricercharesottolo qualche cosasopradifferentiacome observate, eseiBruschiaschirecerchano le soprascrittepartedate,sìchequelesiano vata. Inultimoconfirmemolesententiaetra e corregere,acciòchelajustitiasiaconser queli talisecondoalparernostrocastigare to Paulo E nonfacendoexequutioneperfinoaSan con castigation etanimadversion gata defarinquisitionesopratalifactori, fatto. EcheladittaCommunitàsiaobli soe rasonesupradequelichihafattoesso reservando alaCommunitàdePuschiavole de Rhenquatrocentisenzacontradictione, ditti sianopoidebitoriutsupra[de]fiorini E nondiventandoquesto,cheipuschiavinii

Havendo adunqueauditol’unapartee In fededelqualonoilapresenteconlosi Tavasio =Davos La festadisanPaoloricorre il29giugno animadversion =avvertimento,monito rasone =ragione,giustizia purgandose =giustificandosi Lo stampatore (Ro-)DolfinoLandolfifupure 24 proximocheviene,volemonoi 20 a nome della Communità de 21 22 chelaCommunità . Oltradeparte 25 23 alultimo debita. ------regole, quellidiBrusio,invecevoleram se quelli di Tirano dovessero oltrepassare le poter viveresecondolesentenzeemanate,e delle multe.Ritengonocheognunodebba legname, anzi losequestranoed impongono di Brusionon gli lasciano estrarre il proprio linea diconfine.Essisilamentanochequelli nella zonaoggettodicontesa,anorddella avrebbero avutodiritto di tagliarelegname va dicampane. forse utilizzatainun’altrachiesaancorapri quelli di Tirano avesserocomunquevoluto mente dinaturapubblica e nonprivata. Se stata impiegata per un altro scopo, sicura – conlaconnivenzadellacomunità –eragià volutamente il fatto che una delle campane che lafaccendanonliriguarda, ignorando to dapersoneprivate.Affermano insostanza non hacolpa,perchéilrattoèstatoperpetra di giustificarsiinsinuandochelacomunità Antonio Planta eDolfino Landolfi,tentano scontro. sarebbero prontiadareloroildovutori rano, cheèunfunzionariogrigione,edessi citarli efarcausadavantialpodestàdiTi ministrare essistessilagiustizia,dovrebbero a sistesso pane condotteaPoschiavounafu in questacausa. mune diTirano peridannielespesepatite dovere direstituirleeindennizzareilco contro lalorovolontà.Essisonopertantoin delle campaneèavvenutoaloroinsaputae non possonovantarealcundirittoel’asporto po senzacontraddizione.Perciòiposchiavini che lihapossedutiegodutiperlungotem furono aggiudicati alla comunitàdi Tirano lineano chelachiesaeibenidiSanRomerio dei commissariinviatidalleTre Leghe.Sotto sio eallesentenzecheneseguironoadopera confini conlacomunitàdiPoschiavoeBru alle divergenzeavuteinpassatopermotividi re giustizia.Isuoirappresentantiaccennano delle Tre Leghe,riunitaaDavos,perottene La comunitàdiTirano sirivolgealladieta In baseallevecchiesentenzeitiranesi Interessante l’accennochedelleduecam I rappresentanti del comune di Poschiavo, , cioèimpiegataperpropriouso, condrizata ------sigillo delleDieci Giurisdizioni. to convalidatoanomedelleTre Leghecon il il decreto originale della dieta di Davos è sta delle Tre Leghe.Dallatraduzionerisulta che sentati. Termina cosìladecisionedeigiudici giudicare secondolesentenze egliattipre al podestà di Tirano, il quale provvederà a stizia, madebbanocitareitiranesidavanti nesi, cheessinonpossanoamministraregiu delle divergenzeopreteseversoitira Stabilisce inoltrecheseibrusaschiavessero ze eintimalaloroosservanzaalledueparti. stessa acastigareicolpevoli. di S.Paolo,provvederedirettamenteessa non fosseavvenutoentrolaprossimafesta mento. Ladietaminacciaaddirittura,seciò ed adarloroildebitocastigoammoni bligata aperseguiregliautoridelmisfatto, vertenza. di penainvogliarlialiquidaresubitola cercano conl’espedientediunfortesconto bero fattoopposizioneallasentenza,percui poschiavini eranorestiiapagareedavreb temente aigiudicidelladietaeranotochei comunità versogliautoridelfurto.Eviden pre riservatalapossibilitàdiregressodella 400, dapagarsisenzacontraddizione,sem questo termine,sisarebberoraddoppiatia strepitu» entroNatale.Altrimenti,passato golari: 200fiorinidiRenosepagati«sine clausole dell’indennizzo sono piuttosto sin dennizzare itiranesiperdannisubiti.Le pena pecuniariacheavrebbedovutoin chiesto dalla controparte,mainfliggeuna restituzione dellecampanecosìcomeri condanna. La sentenza non intima però la ni ladietanonpuòcheprocedereallaloro del rattoperpetratodapartedeiposchiavi non sono stati formalmente citati in giudizio. vogliono entrarenelmerito,datochequesti ne lelamenteleversoibrusaschi,essinon nistrata buonagiustizia.Perquantoconcer – cosìpromettonoglisarebbestataammi lio degliautoridelmisfattoedaparteloro avanzare pretese,chelofacesseroaldomici Infine ladietaconfermalevecchiesenten La comunitàdiPoschiavovieneinoltreob In baseagliincontestabilidatidifatto ------

in qualchealtrachiesa.Forse,senzasaperlo, siano cioèstatefuse,venduteoreimpiegate no finiteleduecampanediSanRomerio;se motivo didubitarne. to finoinfondoildannoarrecato.Abbiamo dato seguitoallasentenzadiDavosepaga ricorso eseiposchiaviniabbianoallafine paesi sudditi.Nonconosciamol’esitodel controparte eracostituitadaesponentidei propria Legasostegnonellecausedovela attendeva dapartedeirappresentantidella fatto diesserecariefedelicompatrioti,cisi lo lesentenzesfavorevoli,erichiamandoil dover sottostareadecisionialtrui. sottoposto adalcungiudiceequindidinon un comunegiurisdizionaleautonomo e non – ocomeinaltricasipretendendodiessere pando nonsisaqualieccezionieviziformali sentenza dinuovodavantialladieta,accam detto. Avranno verosimilmentecontestatola dedurre cheessinonhannoaccettatoilver Se nonsitrattadiunanuovalite,dobbiamo tare itiranesidavantiallaprossimadieta. data 4febbraio1559,iposchiavinifannoci statiamo peròchegiàpochimesidopo,in alla punizionedeicolpevolidelfurto.Con mune diPoschiavoprocedetteeffettivamente quidata la faccenda delle campane e se il co Epilogo incertoeunquesitoirrisolto cuno puòfornireindiziutilialriguardo? possiamo ancoraudireillorosuono.Qual Dai documentinonrisultacomevenneli 26 Rimane darisolvereilquesitodidovesia Era prassiricorrenteimpugnareinappel

ACP no.70,doc.del 4.2.1559. Almanacco delGrigioni Italiano2018 26 ------

135 Valposchiavo 136 Valposchiavo Giovanni Ruatti,organizzatore Il successoèmeritodeivolontari delle erbespontanee del Festival Prima edizione mortale. preparativi che questo potesse essere un salto quilibrio, conlaconsapevolezza durantei traballando maconundiscreto sensodell’e compiuto abbastanzaagevolmente, unpo’ ne valligiana.Quindi,ilprimo passoèstato giormente einmododuraturo lapopolazio radicarsi sulterritorioecoinvolgeremag ha nelsuoinsiemetuttelepotenzialitàper ta a livello organizzativo e di comunicazione, che seèancoramateriagrezzavaraffina ta salpare.Sièrealizzatoqualcosadibuono, la strutturadiquestanaveeinfinel’hafat recchio chiperunannointerohacostruito tutto l’entusiasmodientrambi,gratificapa alla manifestazionealCantone,masoprat lontari e dei visitatori che hanno partecipato concordano senzaindugi.Inumerideivo affermazione conlaqualegliorganizzatori spontanee tenutasiil20e21maggio2017, la primaedizionedelFestivaldelleerbe de «IlGrigioneItaliano»lasettimanadopo Scommessa vinta , cosìiltitolodell’articolo ------voro puntualeduratounanno.Dall’estate tuto accadere,vadettocheèfruttodiunla per unatrentinadiproduttori.Seciòèpo che contavauncentinaioditipiprodotti taglia l’incantevolevillaggiodiCantone,e zata lafiera,collocatalungostradinache invogliarle autilizzarle.Cosìèstatarealiz tenzialità dellepianteselvaticheediseguito le personeeititolaridelleaziendeallepo aspetti. volta allaconoscenzadelleerbeneisuoivari le, lepersonecomuni)aquestainiziativari la Valle (iltessutoimprenditoriale,lescuo la prima edizione era quello di coinvolgere mente fondamentale. nico hanno raccoltole erbe e allestitoil due ultimesettimaneprecedentiall’evento circa unacinquantinadipersone,chenelle caloroso vaquindiallaschieradivolontari, to nellarealizzazionedelFestival.Ungrazie il pesochel’ambitodelvolontariatohaavu qui è il caso di rivolgerlofin da subitoper ti è solitamente dedicato alla fine di un testo, Anche selospaziodedicatoairingraziamen la cuoca di cucina naturale Meret Bissegger. che dallapresenzadiunospitespecialecome della bellezzaautenticadiCantone,maan to possibilegrazieall’aiutodelbeltempoe lo delleerbe,curiosoeoriginale,ciòèsta Dunque, scommessavintaperuntema,quel postazioni di esperti chemostravanoivari dotti invenditasonostateorganizzate delle a casadellesoluzioniconalcol. Oltreaipro di piante essiccate da utilizzare per realizzare zate con le erbette, sciroppi, saponette, mix nella resina,liquori,grappee carniaromatiz rassaco, gioielliconmargheritine conservate maggi alleerbeealcumino,cantuccita di abete,birraalsambucoeallamenta,for con truciolidicembro,senapegermogli erano invenditatèalpinocembroecuscini pria inventiva.CosìalmercatinodelFestival officinali consigliandodiaffidarsiallapro provare aprodurredeglialimentiorimedi a chiedereimpreseepersonesevolevano scorsa, infatti,gliorganizzatorisonoandati Scopo principaledegliorganizzatoriper dell’evento.Illoroaiutoèstatovera In primis , eraimportanteinteressare palcosce ------120 personeerano presenti all’aperitivo del la gentenonsièfattascappare l’occasione. e farassaggiarealvastopubblico. Ineffetti, Festival hadatolapossibilità diconoscere nosciuta perlasuacucina naturale, cheil tivazione. traverso questaaccendereilfuocodellamo di instillarelascintillainchiascoltaeat alle personeconcuisirelaziona.Leiècapace smo contagiosocheMariagraziatrasmette ne divolontari,questoèdovutoall’entusia un certointeresseeunagrandepartecipazio lontari. Certamente,seilFestivalhaavuto come suddetto–dallavorodinumerosivo un gruppoorganizzativocreato sogno nelcassettosviluppatoconl’aiutodi Marchesi. Daleiènatal’ideadelFestival,un tiva e alle capacità culinarie di Mariagrazia zione èstatoservitoatavolagrazieall’inven cavagn utilizzi dellabetullaecomesicostruisconoi Foto: NadiaGarbelliniTuena, IlGrigioneItaliano Mariagrazia Marchesi,l’animatrascinantedelFestivaldelleerbespontanee. Mariagrazia Marchesièinnanzitutto co Sicuramente il conillegnodinocciolo. piatto forte dellamanifesta ad hoc e– ------erboz alle ortiche,fogliafrittadisalviadeiprati, pranzo didomenica.Intavolac’eranotorta mentre 200personehannopotutogustarsiil tà diprodotti de abased’erbeecoronatoconl’autentici sabato realizzatoconstuzzichiniebevan quanta interessati hannoascoltatolastoria tro pubblicoorganizzato dalla Pgi,centocin ha messopiedeinValposchiavo. All’incon rale MeretBisseggercheper laprimavolta che lapresenzadellacuoca di cucinanatu e quelladidomenica.Apprezzatissima an lo dicongiunzionetralagiornata disabato con ceneoriginalisvolgendoilruolodianel ratori hannoinfatticollaboratoalFestival ristoranti della Valposchiavo. Anchei risto in cucinasisonopotutemangiareanchenei un sorbettoimmancabilmenteconleerbe. ca, haavutoanchelapossibilitàdimangiare come dessert.Chivolevarinfrescarsilaboc burger e Oltre cheneipiattidiMariagrazialeerbe (varianteconleerbedei Almanacco delGrigioni Italiano2018 bratwurst Presidio SlowFoodSvizzera verdietortaditarassaco taroz ), ham ------, 137 Valposchiavo 138 Valposchiavo tura el’ambiente deiGrigionisièpotuto la Biodiversità.Grazieall’Ufficio perlana nella nostravalle. zionata partecipandoall’evento organizzato più famosadelleAlpichelei stessa sièemo sentirsi diredallacuocadi cucina naturale re gratificazione pertuttoilgruppo èstato to. L’allieva hafattofaville,madiparticola una propriaricercapersonaleinquest’ambi durante icorsiinTicino e proseguirecon to mettereinattogliinsegnamentidiMeret Marchesi. E’ sì perché Mariagrazia ha sapu ta delleerbeconlaBisseggeresuaallieva portunità diunavisitaguidataallascoper Non solo,dopoilcolloquiosièavutal’op in linguaitalianae7’000francese. pie vendute in lingua tedesca, più di 10’000 della categoriagastronomiacon30’000co le pianteselvatiche alla realizzazionedellibro Malvaglia (Ticino), elespiegazionirelative la gestione e i corsi di Casa Merogusto a professionale dellaBisseggerculminatacon all’interno dellarassegna.Foto:NadiaGarbelliniTuena, IlGrigioneItaliano La famosacuocadicucinanaturaleMeretBissegger, concuilaPgihaorganizzatounincontroaperto alpubblico Festival delGusto,maanche Festivaldel , bestsellernell’editoria La miacucinacon ------in unsacchettinoalcuiinternoc’erail gio simbolicoaivisitatori.Questoconsisteva la biodiversitàed è statooffertoun omag stato espostountabellonesuivantaggidel ri forestalihannoparlatosuquestotema,è ambiente naturale.Allarassegnaingegne portante indicedisalubritàebellezzaun creare unprogettodedicatoaquestoim comunali diPoschiavo. Gliallievi,apartire coinvolti ancheigiovaniattraverso leScuole sacchi dirifiuti. al Festival,sono stati riempiti solo tre piccoli e, nonostanteilcopiosonumero dipersone no infattiriutilizzatinelleprossime edizioni spontanee: piattiinlegnoebicchierisaran ecologico edelricicloFestivaldelleerbe biodiversità. un segnotangibileperdiventareamicidella torno alleabitazioni.Questovolevaessere razione dellafloraneiproprigiardinioin contadini, unapotenzialebombadirigene reit Intorno alsaperedelleerbe sonostati Inoltre, dobbiamotenercontodell’aspetto , isemidelfienoraccoltoneifienilidai flu ------

te tantafantasiaaleggiavanell’aria. Infatti, re nelmondodiPippiCalzelunghe talmen vedere questospazioludicosembrava dista dell’infanzia, GruppoRatin ePinguin).A ne delGruppoGiocoValposchiavo (Scuola mento deipiùpiccoligrazieall’organizzazio propri avilegatealmondodelleerbe. scano aconservareletradizionisecolaridei per rispettarlaesaperlautilizzarerie capire lanatura,abbianolebasinecessarie in manieracheiragazzieleragazzepossano ne chesisperapossaproseguireneglianni mente interessantenatodaunacollaborazio piante selvaticheeorticole.Unlavorovera diverse famigliebotanicheconlerispettive turato, doveaogniangolositrovavanole al Festivalèstatoallestitounpercorsostrut inventati. Oltreallavorocompiutoascuola, siche, ricetteemodididiredellatradizioneo originali condisegniefoto,caratteristichefi ria, hannopreparatodelleschedebotaniche dalla Scuola dell’infanzia fino allaseconda spontanee. Foto:NadiaGarbelliniTuena, IlGrigioneItaliano Mariagrazia Marchesisveladifrontealnumerosopubblicoaccorsoisegretidellesuericetteabaseerbe si facevadamangiare conleerbe,sicreava Un angoloerarivoltoancheall’intratteni ------smagoriche storienordiche. che sembravapresoinprestitodallefanta glia diElmoeClaudiaZanetti-Lazzarini rimesso insestoperl’occasionedallafami sfera ilmeravigliosoestralunatocarrozzone, Avrà sicuramente contribuito a quest’atmo no oggetticonifiori,siraccontavanostorie. simi anni. incanto chesarebbebelloripetersi neipros magia avevalasciatospazio all’incanto. Un quotidiani, eiltemporallentandosi comeper brutture eminaccedelmondo edaiproblemi di unabollatemporaleespaziale scevradalle certo puntoilCantoneerafinito all’interno Hairwellness rali eacconciatureflorealiacuradelleditte cantevole sfilatadimodaaccessorinatu fumo. per riconoscereleerbeattraversoilloropro no inoltrerealizzatounpercorsoolfattivo gran partedelFestival,ElmoeClaudiahan Sarà stataanchelabellagiornata,maaun Infine, ilFestivalsièconclusoconun’in Oltre adaverresodisponibilelospaziodi Almanacco delGrigioni Italiano2018 e Althea Flower diPoschiavo. ------139 Valposchiavo 140 Valposchiavo le sueforme,riviste venatorieemoltoaltro. volpe, motivi artistici di selvaggina in tutte cervo amo’dicandelabro, una pellicciadi nato cacciatoregrigionese:trofei, palchidi sua sitrovaovunquetraccia di unappassio stein to attraverso la revisione contabile.AKleinlützelciègiun Wirtschaftsprüfung stato coautoredel fessionalmente comerevisorecontabileedè è cresciuto a Basilea, dove è stato attivo pro chalet costruitoneglianniQuaranta.Plozza ni anniconlamoglieBeatrixinunsimpatico sopra Brusio,inValposchiavo, abitadaalcu gione, diCavajone,unpaeselloterrazzato pagna. Birs pressoLaufen,nelCantonBasileaCam riferiscono alfiumiciattolochesfocianella svizzera to Reno,haoggimoltomenoabitantidella nella vicinaFrancia,Dipartimentodell’Al Laufen BL Linard Candreia Qui èmagnifico! te èilfattoche klein nasmo, inquanto molti lasolettese l’altro, eranonaturalmenteleexclavi,delle siano oggigiorno.Asaltarmiall’occhio,tra dentemente piùimportantidiquantononlo tanta delsecoloscorsolefrontiereeranoevi una lineagrossa.NeglianniSessantaeSet fini nazionali e cantonali erano tracciati con tempi discuola:sullacartinasvizzeraicon Kleinlützel Qui HanspeterPlozza-Baumgartner, gri Secondo Wikipedia, , chedaqualchetempopresiede. Acasa , piccolo.Earenderelacosadiverten Kleinlützel –o Petit-Lucelle Grosslützel Società cacciatori di Blauen Kleinlützel Lützel Schweizer Handbuchder , ilManualesvizzerodi . Entrambiitoponimisi Kleinlützel giàderiverebbeda ( –miricordodai . Lucelle èunpleo ), situata ------la retica,conlostambecco. zera davantiallochaletlasciailpostoaquel inizio lastagionedicaccia,bandierasviz Quando asettembreneilontaniGrigioniha nell’idilio diKleinlützel,SO Hanspeter Plozza-Baumgartner, conlepropriecapre rante lelunghe vancanzeestive,quandoera di Cavajone, appreso lassù dalla nonna du Svizzera te grigionesi, unarazza di mai potutorealizzare.Alle sue caprestria causa dellamorteprematura nonloaveva aveva alungocoltivatoquesto sogno,maa a Basileagestivaunapiccolaimpresaedile, di tenerealcunecapre.Giàsuopadre,che Plozza èriuscitoarealizzareilsuosogno panellio dellecapre.Perchéa stanti. Poicisarebbedamenzionareloscam vista magnifica sui boschi esui pascolicirco con unapanchinaadattaasostare, del Giura,muriaseccoeunposticinoquieto ben tenuti:unselciatoconfontanaincalcare I dintornidicasasonomoltoaccoglientie , HanspeterPlozzaparlanel dialetto Pro Specie Rara Kleinlützel ------

Brusio: zioni BündnerZeitungnel1986,leggosotto Comuni grigioniinimmagini go grazie al contrabbando. Nel volume italiano, icuiabitantihannovissutoalun dedicato aquestonidodicasesulconfine fatti unnome.Miricordodi Plozza, che a valle con il vino si sono anche tinuazione ilnomediCavajone,lapatriadei paese. causa del suo profumo vive un po’ fuori dal rina. SenzadimenticareNino,ilbecco,chea Pöpi, Olga,Severina,Malina,Chatrina,Flu animali diPlozzasichiamanoXenia,Lexa, Scià ven bambino. Comelei,ancheluidiceallecapre L’exclave solettesediKleinlützel sta, nel1797,sistaccòdalleLeghe retiche, appartenevano allaValtellina. Quandoque con l’AlpePescia,CavajoneeSanRomerio, tà: finoal18 «Storicamente Brusiopresentaunacuriosi Durante ilnostroincontroèuscitoincon con ilbeneplacito delGranConsiglioretico prestare serviziomilitare.Soltanto nel1874, liani, nonpagavanotassee dovevano I suoiabitantinoneranonéGrigioni néIta il villaggiodiCavajonerimase dimenticato. , oppure o secoloiversantidellavalle, brüta cavra , o , uscitodaEdi ven bela reportage . Gli - - -

I - - - -

sostiene Plozza. dell’Italia, piùchelaFranciaa stabili. ACavajonesisenteperòlavicinanza ne, epresentaoggisoltantocinqueanime to pesantementeinteressatodall’emigrazio abitanti, mentreilpaesenelBrusiesesiasta re vajone diriserva Kleinlützel mo diesserea Cavajone. della scena,forseimmaginando perunatti in cuilenumerosecapresiimpadroniscono no seguitoconmoltaattenzione lesequenze scappare questaghiottaoccasione, eavran Plozza-Baumgartner non si saranno lasciati lo moltoprominente.HanspetereBeatrix lenursli nuovo filmdiXavierKollerdedicatoa Castello diGilgenberg,èstatoproiettatoil flessiva lasuarisposta.Lastessasera,al que affettuose sue capre. aggettivi chesecondoluicaratterizzanole luto sentiredaHanspeterPlozzaancoratre , benchéilprimooscillitrai1250e1270 In conclusionealnostroincontrohovo svizzeri». e delle Autorità federali, divennero cittadini Almanacco delGrigioni Italiano2018 , nelqualelecaprericopronounruo èperHanspeterunasortadi Caparbie, selvaticheecomun , èstatadopobrevepausari , oun Cavajone enminiatu Kleinlützel Schel Ca ------, 141 Valposchiavo 142 Valposchiavo Luigi Menghini 2017–2021 per lalegislatura degli Svizzeriall’estero eletto nelConsiglio Un poschiavinod’origine di Prada:Raymond (1913–1963),Paul figli, cuginigermanidiLeone Capelli(1926) famiglia durantelaBelleÉpoque. Ebberotre niera, sisposaronoefondarono lapropria verse diPoschiavo,siconobbero interrastra Lardi. Duenipoti,provenienti dafamigliedi 1932), sorellaasuavoltadiMargherita (1850–1933) ediCaterinaLardi(1859– (1891–1971), figliadi Tomaso Lanfranchi la famigliaLardiesposòIdaLanfranchi Pierre ediMargueriteGodenzi-Lardi. bero unfiglio,Bernard,padreasuavoltadi ceria nellaFranciameridionale.Questieb Margherita Lardi-Lardiegestivaunapastic fratello di Maria,Bernardo,avevasposato Beti eMariaLardi,chenonavevanofigli.Il li furonodapprimaaffidatiaglizii,Francesco prematura mortedeigenitoriiquattrofratel come pasticceri;ritornatiinpatriaedopola Gran Bretagna dove i genitori fecero fortuna di EmiliaIsepponi(1862–1898),nacquein 1940), figlio di Pietro Beti (1856–1902) e schiavina. Suononno,ErminioBeti(1886– Jean-Paul Betièfigliodell’emigrazionepo Erminio entròalledipendenzedel ------appello diParigieVersailles. Èattivonelco di espertipressolaCorteamministrativa (2009–2011) dellaCecaapv, laCompagnia studia ingegneria,èstatopresidenteonorario secondogenito diPaul,silaureaindirittoe fino alpensionamento.Jean-Paul(1945),il cosí comeilsuoprimogenito,Pierre(1943), zione difamigliamantennelapasticceria, secondogenito, Paul,continuandolatradi (1915–1977) eJacqueline(1922–1990).Il all’estero perlalegislatura2017–2021 Jean-Paul Beti,membrodelConsigliodegliSvizzeri - rappresentailcentrodicompetenza per Svizzeri residentiall’estero: re etutelaregliinteressidei più dei700’000 privato perseguelamissione dirappresenta di esistenza;natacomefondazionediritto degli Svizzeriall’estero La QuintaSvizzera:L’Organizzazione con laMadrepatria. degli Svizzeriresidentinellacapitalefrancese gi, chesioccupadimantenereviviirapporti mitato delGruppodistudielveticiPari sidenti all’estero; tutte lequestionirelativeai cittadini re L’OSE hafesteggiatonel2016i100 anni - - - - - | - informaiconnazionaliall’estero sueven - rappresentagliinteressi degli Svizzeri - sioccupadimantenereunostrettolega collaboratore (1936) un collaboratore,Paul,inabitoeleganteealtro Raymond, asinistra,vestitodapasticciere,Jacqueline, Albero genealogicosemplificatodellafamigliadiErminioeIdaBeti-Lanfranchi (1886–1940) Erminio Beti Emilia Isepponi me fra la Svizzera e i suoi cittadini all’e ti esviluppi importanti inSvizzerae dell’opinione pubblica; all’estero neiconfrontidelle autoritàe stero;

- ∞

Pietro Beti - Francesco Beti Pierre Raymond Paul Jacquelin ∞ - MariaLardi -

- - - - Jean Paul BernardoLardi - ∞ | | - offreconsulenzainmerito aquestioni - creaunpontedicollegamento, collabo en-Vermandois, Piccardia,Francia,1924 grambiule bianco.DavantiallaloropasticceriaaBohain- Monique Parolini,RaymondePaul,asinistrain Godenzi) esuamadre,chesarebbelanonnadi Margherita Lardi,PierreLardi(ilfratellodiMarguerite Erminio eIdaBeti-Lanfranchi,probabilmentecon all’estero, ilrientro. riguardanti l’emigrazione,il soggiorno svizzere all’estero; rando conleassociazionie istituzioni l’esercizio deidirittipoliticiin Svizzera; fornisce leinformazioninecessarieper ∞ Almanacco delGrigioni Italiano2018 MargheritaLardi - CaterinaLardi ∞

TomasoLanfranchi Ida Lanfranchi (1891–1971) | - 143 Valposchiavo 144 Valposchiavo eletti ogni quattro anni dalle società sviz porzione al numero dei loro effettivi. Sono degli svizzerisparseintuttoilmondopro membri all’esterorappresentanolecomunità presentanti dellavitapubblicasvizzera.I della Quinta Svizzerae,dall’altro lato, i rap tanti d’istituzionichelavoranoalservizio comunità svizzereall’esteroeirappresen argomenti d’attualità. noscere laposizionedellaQuintaSvizzerasu guardanti gliSvizzeriall’esteroeperfarco esaminare importantiquestionidipoliticari Svizzera unasedutadiun’interagiornataper zera». IlCSE,duevolteall’anno,tienein so comeil«ParlamentodellaQuintaSviz per questocheimedialoqualificanospes gli SvizzerieditutteleSvizzereall’estero.È ne pubblicainSvizzera,gliinteressiditutti infatti, difrontealleautoritàeall’opinio riconosciuto dellaQuintaSvizzera;difende, all’estero (CSE)? Che cos’èilConsigliodegliSvizzeri Il CSE riunisce da un lato i delegati delle Lo sipotrebbedefinirecomeilportavoce ------vissuto lorostessiall’estero. cemente. Spessoimembriall’internohanno che vivonoall’esteroeperdifenderlieffica formarsi sugliinteressideilorocompatrioti delle capacitàedeicanalinecessariperin tico, economicoeculturalechedispongono CSE. Sitrattadipersonalitàdelmondopoli sto dal Presidente e da dieci altri membri del Consiglio supropostadelComitato,compo centrali. Imembriall’internosonoelettidal Svizzeri all’esteroodalleloroorganizzazioni zere riconosciutedall’Organizzazionedegli all’estero. dalla fondazionedell’OrganizzazionedegliSvizzeri Francobollo uscitonel2016inoccasionedelcentenario nella nuovalegislatura. tenuta a Basileala prima riunionedelCSE di Svizzeriall’estero.Il18agosto2017siè seggi riflettel’importanzadeiognicomunità le diversecircoscrizioni.Laripartizionedei di giugno2017sisonotenuteleelezioninel rappresentati. Dalmesedigennaioal all’Australia percitareipaesimaggiormente Canada, 4allagranBretagna,Spagnae Germania eagliStatiUniti,6all’Italia,5al tenenti allaSvizzera, 12 allaFrancia,8 alla Il CSEconta140seggi,dicui20appar ------favore delvicinato,frailpostod’incrocioeibinaridiricoveroèstatorealizzato unparticolaremuroantirumore verso ibinaridiricovero.Lafotoadestramostral’entratalastazionePoschiavo.Alfineridurrerumori Queste immaginipresentanoladisposizionedelnuovopostod’incrociosulversantesud,condeviazioneadestra nua delleistallazioniferroviariealfinedipo sono trascorsihannovistounacrescitaconti particolarità naturali.Icentoanniepiùche in trenounpaesaggiomozzafiatoriccodi vogliono assaporarel’ebbrezzadiunviaggio dini etrasportaun’infinitàdipasseggeriche serve il nostro territorio a favore dei citta La Ferrovia del Berninada oltre 100 anni Mario Costa con itempi (qui Bernina)alpasso La Ferroviaretica - - - minimo. seguito agliampliamenti,sarannoridotteal poiché lepossibilitàdispazioinstazione, binari diricoveroperilmaterialerotabile, dell’incrocio sudsonostatidispostianchetre stazione d’incrocioinzonaPradei.Alato alla Val Varuna verso norde verso suduna ne èstatoprogettatoundoppiobinariofino marciapiede. piede centrale,quelloinpartenzasulprimo seggero inarrivorestabloccatosulmarcia alla presenza di due treni in stazione il pas causa dellamancanzadiquestapossibilità, un sottopassaggiosottoilprimobinario.A zione ètroppostrettaperlarealizzazionedi fra ipiedidellamontagnael’edificiodista ne diPoschiavo.Lasuaubicazioneespazio impianti nondeltuttoconfacentièlastazio L’ultima stazionechepresentaancoradegli ai clientianchemeccanizzatoealtroancora. stati adattati alle moderne esigenze, il sevizio gli impiantidialimentazioneenergeticasono tere loscambiodi treni sempre più lunghi, d’incrocio sonostateallungateperpermet subito grossiammodernamenti,lestazioni ter correre con i tempi. La sottostruttura ha Per supplire alle ristrettezze della stazio Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------145 Valposchiavo 146 Valposchiavo merce inmanieramodernaedefficiente stazione diPoschiavo.L’area di scomposizioneprevistaai‘Pradei’consentiràinoltredicomporreitreniconcarri dove itrenipossonoanchescambiare,evitandocosìl’inopportunapresenza contemporaneadiduetreninella Queste immaginidannoun’ideadelraccordodeibinaridiricoveroeilposto d’incrociooltreilmuroantirumore, della stazionediPoschiavo.Adestratroviamogliarrestifinecorsasuitrebinariricovero(tampon) Il postoconitrebinaridiraccordosulfrontesudègiàsfruttatooggialfinedarespazioallaristrutturazione Bernina staaumentando notevolmente e il famosoprimocolpodipiccone. nerdì 1 momento dovrebbeessereabuon punto.Ve entro l’anno 2018. La parte sud in questo di Poschiavodovrebberoessereterminati quanto riguardalapartenordestazione so einiziatinellaprimavera2016,cheper Con alcunefotopresentiamoilavoriincor L’affluenza diviaggiatorisullalineadel o luglio 2016sonoiniziatiilavori con - - Patrimonio mondialedell’UNESCO. dell’Albula, sono state dichiarate nel 2008 to chelalineadelBernina,assieme allalinea clientela edellasicurezza.Non vadimentica vanno adeguatiallenecessitàodiernedella da ottimizzaregliimpiantiferroviari.Essi termine sononecessaridegliinterventicosì quindi alfinedigarantirelacrescitaalungo - sulla stazioned’incrocioinzona‘Pradei’ ingombreranno piùlastazionediPoschiavomaavverrannolungoiltragitto conildoppiobinarioo versofineanno2017.Ainfrastrutturaterminatagliincrocideitreninon informazioni entreràinservizio Sulla rampanordversoPrivilascosinotanoipreparativiperlaposadeldoppiobinario,checonformealle raggiungeranno l’importodi35,6milionifranchi informazioni ottenutedallastampagliinvestimenti al clienteconunosguardoversoilfuturo.Dalle fare usodiunasediaarotelle.LaFerroviaèorientata anche periviaggiatoripiùanziani,disabiliochideve passeggeri epermetterel’accessosenzarestrizioni in mododatoglierelascalataentrandosullecarrozze per iltrafficoviaggiatoriconunmarciapiedeelevato un sottopassaggio.Lastazioneavràquindibinario non presentaspaziosufficienteperlacostruzionedi montagna, ildeposito/officinael’edificiodistazione, La stazionediPoschiavoconglispazilimitatifrala ferroviaria che daràmaggiorespazioutileperl’amministrazione manutenzione degliimpiantiferroviari.Unedificio cheospiteràlasezionedi nuovo edificiodiservizio Sul latonorddellastazionestasorgendoun Almanacco delGrigioni Italiano2018 147 Valposchiavo 148 Valposchiavo Servizio fotograficodell’autore Remo Tosio di Poschiavo alMolino&PastificioSA Visita pasta efarina che produceottima Un’azienda tradizionale dalla Prettigovia. un certo Hans Guler, un fabbro immigrato del 19 to problemidigestioneperché versolametà Poschiavo. Sipuòsupporreche abbianoavu neva alConventodellesuore Agostinianedi 17 lon Fisler Un po’distoriael’iniziodelladinastia produzione. Al e latecnicadi parco macchinari continuamente il aggiornando gli stabilie ristrutturando correre coitempi, istituzioni chesanno questa, sono di famiglia,come natura. Leaziende nel rispettodella la tradizionee di mantenereviva nel vivointeresse spirito passionale, che operanocon aziende familiari una delle & Pastificioè Quella delMolino Le prime tracce storiche del mulino o risalgonoprobabilmenteall’iniziodel secolo.Inizialmenteilmulino apparte o secoloilmulinovieneacquistato da tipiche di lavoro,iquali offre ancheposti Un’attività che rispettivi tempi. mercato, nei necessità del adattandoli alle strutturali, cambiamenti ha subitograndi figlio, l’azienda 1872, difiglioin dinastia Fisler. Dal il quintodella attuale direttore, figlio diArnoe incontrato Davide, di Poschiavoho Molino &Pastificio nostra economia. importanza perla sono divitale al Fu - - - Davide dellaquintagenerazione Poschiavo, dasinistra:Arnodellaquartaeilfiglio Dinastia Fisler, proprietaridelMolino&Pastificiodi con sottoscrizioniazionariedainvestitorie fondazione diunasocietàperazioni(SA), ottenendo imezzifinanziari,attraversola aggiunge unapiccolafabbricaperlapasta, menti. guenza lanecessitàdigrandiquantitàali sono arrivatimigliaiadioperaieconse idroelettriche. Per costruire queste opere la lineaferroviariadelBerninaelecentrali schiavo c’eranoincantiereduegrandiopere: sto perchéagliinizidel20 Fisler decidediampliarelastruttura.Que grande capacitàimprenditoriale,Samuele sola evirimanedefinitivamente.Dotatodi na aPoschiavopervisitarelamadrerimasta sce aRiodeJaneiro.Intornoal1900ritor all’estero giovanissimo e nel 1897 si stabili mulino. della famigliaGulerenel1872acquisisceil baccheria Ragazzi,sposaunadiscendente Samuel (1830–1895), litografopresso la ta origine zurighese,perilsemplicefattoche La storiacontinuaconlafamigliaFisler, di Vicino almulinonel1911SamueleFisler Il figlioSamuele(1874–1939)sitrasferisce o secoloinVal Po ------Vasca impastatricevistadall’alto(sotto) Laminatoi perlamacinazionedelgrano(sopra) ubicato inzona“Fulon” “Molino &PastificioSA”diPoschiavo, - farinadifrumentoteneroperlapanifica - frumentodigranoduro(semola)perla na emangime: parte davaricerealiperprodurrepasta,fari Materia primaeproduzione mentre ilrimanentevienevendutoinrete. vanno acoprireilfabbisognodell’azienda, kW all’anno,deiqualisolo100’000 Poschiavino. A tutt’oggi produce 500’000 centrale idroelettrica,captandol’acquadal plicato, alloscopodirealizzareunapiccola ne. Nel1973ilcapitaleazionariovienetri l’attuale direttore,ilquintodellagenerazio è passato nellemani di suo figlio Davide, cio SA co (1908–1985). morte del padre, unitamente al fratello Enri direzione dell’aziendanel1939,annodella pure Samuele(1903–1976),haassuntola cio SA artigiani. Nascequindiil che escedalla produzione. Perfarfronte a zionata dallastessaMPP. Cosìpurequello La materiaprimavieneaccuratamente sele - farinadigranoturco(mais) principalmente - farinadigranosaraceno,usataprincipal - farinadisegaleperlapanificazione.Provie A partire del 1970 il Il figliodiSamueleFisler, chesichiamava per lapolenta.Provienedall’Italia. fa partedellafamigliadellepoligonacee; collocato fra i cereali, in effetti il saraceno zera edall’Europadell’est.Ancheseviene preparazioni culinarie. Proviene dalla Sviz mente perpizzoccherimaanchealtre veniva coltivatogiàalmeno2000annifa; ne dallaSvizzera.Èuncerealeanticoche na bianca; mente. Daquestosiottienelaclassicafari grano tenero è più friabile e si rompe facil zione. Proviene dalla Svizzera.Ilchiccodi più allungata; di granodurohaunaformaleggermente merica delnordedallaFrancia.Ilchicco produzione dellapasta.Provienedall’A Il Molino&PastificiodiPoschiavo(MPP) . Almanacco delGrigioni Italiano2018 èdirettodaArnoFisleredal2002 Molino & Pastifi Molino &Pastifi ------149 Valposchiavo 150 Valposchiavo sola acquae semola digranoduro.Oltre mercato inqueitempi. ghetti sièadattataall’imballaggio cheerasul dimensione, percuilalunghezza deglispa tole dilegnocheavevano soltanto questa che nellaproduzioneinizialeesistevano sca continua latradizione.Ineffettisipresume rispetto allanorma?Semplicementeperché manda: perchéglispaghettisonopiùlunghi a mano.Aquestopuntoègiustificatalado re cheglispaghettivengonoancoraimballati a quelli mentre quellidellaMPPsonodi42cm,oltre formato-norma deglispaghettièdi26cm, che superadi16cmquellausuale.Infattiil rità diquestispaghettièlalorolunghezza, Europa eancheoltreoceano.Laparticola apprezzati spaghetti,conosciutiinPatria, tive verifiche. ciò èdisponibileunlaboratorioperlerispet Macchina stenditricedeglispaghetti Tutte lepastedelMPPsonoprodotteda Il prodottodieccellenzadelMPPsonogli extra large diben92cm.Danota ------netta) e i vermicelli di diametropiùpiccolo. ti: laternetta(simileallelinguine oallatre ai normalispaghetti,vengono pureprodot a finirenellecelleperunalungaelenta essiccatura spaghetti suunappositoecapiente carrello, cheva La macchinastenditriceportaautomaticamente gli - - bianca, saraceno emais.Unaltrosettoreim cornetti e ditalini. Inoltretre tipi di farine: Poi ovviamentepizzoccheri, rigatoni, fusilli, cucinano inunapentolaaltrettanto ‘extra large!’ abbia lalunghezzadi92cm.Osispezzanooppure Anche questoformatovieneapprezzato,malgrado Gli spaghetti‘extralarge’prontiperlaspedizione. rispetto alformatousuale.Quelladellospaghettopiùlungoèunaparticolaritàespecialitàaziendale I spaghettidellaMolino&Pastificiovengonoancoraimballatiamano.Sonolunghi42cm,cioè16cmdipiù - 26% inpasta. consiste infarina,il32%mangimee mais, avena,orzoecrusca. per animali,checonsistonoingranomisto, portante dellaproduzionesonoimangimi della Svizzerail 54,2%eall’esteroil2,8%. suddiviso: inVal Poschiavoil43%,nelresto dita dellaproduzionetotale MPP–ècosì va macchina. to riguardaipezzidiricambio dellarispetti tutto vienefattoinproprio,ancheperquan riparazione quandosiinceppano.Ingenereil sti macchinarinecessitanodimanutenzionee tenditori, essiccatoi ecc. Evidentemente que statrici, centrifughe,setacciatori,riempitori, per esempio:laminatoilamacina,impa la maggiorpartedialtatecnologia.Cisono stificio tà dimacchinaripresenti al Per ciòcheconcerneilmercato –laven È impressionatevederelagrandequanti Nella produzione globale del MPP il 42% Almanacco delGrigioni Italiano2018 , alcunidivecchiagenerazione,ma Molino & Pa ------151 Valposchiavo 152 Valposchiavo Luigi Godenzi Nuovo–Selva Viale/Ponte 1911–1912: costruzionedellastrada –Alpe diTorn 1898: costruzionedellastrada alpeggi etenuteboschive per raggiungeremaggesi, delle prime strade carreggiabili in Valle: lacostruzione sulla viadelprogresso Un belpassoavanti Ghiacciaio dello ScalinoedalPizCancian, le, sovrastata dalla Catena di Vartegna, dal nina; asinistraCurnasèllePiz Varuna. son, inaltoleprimecimedel gruppodelBer Corn daPrairòl,PizCampasc, SassalMa abetaie. SullosfondolaMotadaBalbalera, ro checontrastanoconilverde-scurodelle fino aglialpivi,tipichemacchieverde-chia sinistra, apparelazonadeimontimaggesisu tipico colorerosa-pallido.Piùlontano,sulla sulla destra,spiccalaCimadelSassalbodal vede l’anticacontradadiCantone.Inalto, da alcunecontrade;epiùadestrasiintrav il villaggioturisticodiLePrese. e ilsuoparcoalberato,chenascondeinparte to AlbergoLePreseconlastupendaterrazza sua rivanordfabellamostradiséilrinoma e rocciose,copertedaalberiarbusti.Sulla valle, incastonatotraduealtesponderipide in realtà,siccomeoccupatuttoilfondodella lago, chesembrapiùgrandediquelloè gio dacartolina penso nonsiaesageratodefinire rare unpaesaggiomontanodirarabellezza; sud, appenagiuntoaMiralagopuòammi Chi arrivainVal Poschiavoprovenienteda Buona partedellaspondadestra dellaVal Al centrosiestendela . Inprimopianoappareilbel Praderia , attorniata un paesag ------in süegiòdamunt mali dalpaianoalmonteeviceversa, transumanza, ossiailtrasferimentodegliani tavano icontadiniconglianimalidurantela strade/sentieri stretteeripide,sucuitransi raggiungevano tramitemulattiere,piccole Le mulattiere scritto. Vartegna, cheintendooccuparmiinquesto Suasar eTorn e,più in alto,ilboscoel’Alpe situati imaggesidiSelva,Madreda,Agüzon, . rimane nascostaallavistadichiosservada Foto: ArchiviofotograficoGisep/SSVP centro lachiesacattolicaequellariformata.ca.1960. Pianoro diSelva.AsinistralecaseVamporti eal 13 proprietaridell’AlpediTorn diederoin bile” LePrese –AlpediTorn nel 1898 La costruzionedellastrada“carreggia cavalli. legno al pianodelfienoelegname,suslittedi Le mulattiereservivanopureperiltrasporto braccio, dandolamanoaipiùgrandicelli. cui cibarsi,lemammeconiloropiccoliin revano portandosullespalleleprovvistedi Per secoliimaggesiemontialpivisi Ma èpropriodiquestazona,dovesono Poschiavo, pp.208–212. Menghini, Prima edizione2005,Tipografia Quelli giùallago.Storieememorie di Val Poschiavo 1 Durante ilsindacatodel29 aprile 1897i

Vedi alriguardo MASSIMOLARDInelvolume sclenzuli , trainatedamucche,mulio . Lepersonelepercor müdà 1 , - - - - - re perilpaese diLePrese,conmoltagente Il giornodelcollaudofuuna festapopola Una festapopolare quest’ultimo perinteressituristici. direttore dell’AlbergoBagni con fr. 1’000.–, gli AlpidiMürascconfr. 200.–comepureil re allespesedicostruzioneilproprietariode comprese lequoteacaricodeiproprietari. fettivo risulteràpoiesseredifr. 10’127.06, e il24%.Preventivofr. 8’000.–Ilcostoef metri neipuntipericolosi.Pendenzatrail20 za 2’830metri,larghezza2metrifinoa2,20 rio progettòepicchettòlastrada:lunghez comunale el’ispettoreforestaledicirconda pure pericolosa quelle cheesistonoinValle epercertitrattiè ra checonduceaTorn élapeggioreditutte li. Larichiestaeracosìmotivata: previsti sussidicomunali,cantonaliefedera no comunalenecessarioelaconcessionedei La letterachiedevapurelacessionedelterre da carreggiabile da Le Prese all’alpe una richiestaperlacostruzionedistra inoltrare alConsigliocomunalediPoschiavo carico aPacificoLacqua(1859–1916)di Prese nel1898,doveraggiungeiverdipratidiTorn La vecchiastradella,fattacostruiredagliabitantidiLe Volontariamente accettarono dicontribui Nel luglio 1898 lastrada era terminata. . Venne accoltadalConsiglio la mulattie

di Torn. ------

strada fulasciatoalbuonsensodichineusu‑ dopo unpo’sidimise.L’utilizzo della nuova incassare lemultedaitrasgressoriscoperti, franca, ma anchea causa delledifficoltàa in un modo o nell’altroriuscivano a farla missione multe,delusaacausadeifurbiche delle multenoneranocosafacile.LaCom Commissione multe.Icontrolliel’incasso sindacato einquell’occasionesinominòuna Il regolamentovennepresentatoduranteun soltanto quandofossestatacopertadineve. tronchi sullanuovastrada;losipotevafare proibiva nelmodopiùassolutoditrascinare le spesedimanutenzione.Tale regolamento al finedilimitarnel’usuraeconseguenza fu un regolamento che ne disciplinasse l’uso, tilizzo dellanuovastradaLePrese–AlpeTorn nuova strada Il regolamento perl’utilizzodella ne degnedifiducia. scelte, inqualitàdimisuratori,personeester raccolto nei fienili. Per tale compito furono contributi inbaseallamisuradelprimofieno prietari deisingolimonti.Sidecisedifissarei quello dellaripartizionedellespesetraipro la forzaecreacoseritenuteimpossibili. constatare conipropriocchichel’unionefa del paeseespressetuttalasuagioianelpoter interessata alnuovotracciato.Ilveterano dell’800, suona unpo’azzardato! strada carreggiabile il maggeseLaFarina. forestali. Essa permettepure diraggiungere ti dimanutenzionedaparte dei responsabili ancora funzionale,anche grazie ainterven ben 120 anni fa nei tratti più ripidi, è sempre qualche raracrepaneimuriasecco,costruiti ad alcunecurveassaistrette.Adeccezionedi di, oanchecondeimezzimeccanici,seadatti e visipuòtransitaresenzadifficoltàapie Breve considerazione fruiva! Un punto nonsemplice da risolverefu Tuttavia definirelastradaLePrese–Torn La stradacostruitanel1898esistetuttora Il capitolopiùcontroversoriguardantel’u Almanacco delGrigioni Italiano2018 , come si faceva alla fine ------

153 Valposchiavo 154 Valposchiavo principale apartire dallaqualeavrebbedo – Selvadovevarappresentare la componente to venivapureaffermatoche lastradaViale preventivato difr. 50’000.–.Inquelloscrit 4864 m.,unalarghezzadi3 m.euncosto te. Iltracciatoprevedevauna lunghezzadi tonale, consceltacadutasulla primavarian era statoelaboratodall’Ufficioforestalecan vo cheilprogettoperlastradaViale-Selva municava finalmentealComunediPoschia del Consorziodellanuovastrada! da Selva,eranoindecisisefarparteomeno Selva. IproprietaridiVamporti, nonlontano Agüzon, al Punt, Puzòl, al Runch, Madreda, Calchéra) iPlaz,Gargati, Scimingòt, Canèo, giabile eranoiseguenti:Cap,(pocosoprala pitavano peravereunaviadiaccessocarreg progettata. Imaggesi,icuiproprietariscal per costruirelastradaViale-Selva cosìcome nizzate neimesiprecedenti,siaccordarono della zona,dopoquattroradunanzeorga maggioranza dei35proprietarimaggesi attendere il 23 luglio 1911; in quella data la mai avevanofattoillorotempo,sidovette no servitoneisecoliprecedenti,macheor praticità dellevecchiemulattierecheaveva zona fossepiùchenecessaria,vistalapoca strada carreggiabile per i maggesi di quella te deifruitori.Benchélacostruzionediuna preoccuparsi perlequotedaversarepar nioni, afarepropostespessocontrastanti, li sicontinuòadiscutere,esprimereopi sa-Punt daMacòn. seconda salendodallapartediBignidèo-Tes varianti: laprimasalendodaMillemorti; veniente, prendendo in considerazione due fare unaperiziaeallestireilpianopiùcon toccati dalsuotracciato.Sichiedevadifar se l’accessoaunbuonnumerodimaggesi carreggiabile finoaSelva,chepermettes schiavo larichiestapercostruireunastrada ti, venneinviataall’UfficiocomunalediPo proprietari deimontidiSelvaeinteressa 1911–1912 Costruzione dellastradaViale-Selva: Trascorsero ben 12anni,duranteiqua Il 22 aprile 1899, dopo 3 radunanze dei Il 4apriledel1911ilPiccoloConsiglioco ------giunti isussidifederalidel20%. cantonale del10%,alqualeandavanoag tutta la regione. Veniva garantito un sussidio vuto diramarsiunaretedistradeboschiliper per lanuovastradaconduevarianti di Poschiavoconlarichiestaallestireunprogetto Lettera del22aprile1899all’Ufficiocomunale nisse nelmodo previstodalcontrattoeinter che larealizzazionedellanuova stradaavve operando lesceltepiúopportune; sorvegliare farsi difrontealledifficoltà e agliimprevisti, dell’opera; decideredivolta involtasulda del comune;curareicontatti conl’assuntore restale cantonaleconquello di circondarioe no mantenereicontatticonl’ingegnerefo l’opera prevista. Tra i vari compiti si doveva zare quantooccorrevaperportareatermine missione esecutiva conl’incaricodiorganiz Consorzio fuquellodinominareunacom maggesi interessati cui facevanoparte23proprietari dei Nascita delConsorzioStradaSelva,di Il primoimportantepassocompiutodal ------privati suiquali transitavalanuovaviae la dell’assuntore deilavori;la stima deifondi contratto elafirmadello stessodaparte tracciato dellanuovastrada; lastesuradel con lui,affinchépotesserendersi contodel tonio Vielmi diSolis;lapresacontatto presario costruttore,nellapersona diAn membri dellaCommissione:lasceltadell’im sul giornalelocale. d’asta perl’appaltopubblico,dapubblicare preparò unavvisoconcernenteilcapitolato della stradaincostruzione.Il18settembresi la richiestadiprovvedereallamanutenzione bre cisirivolsealConsigliocomunalecon il tracciatodellanuovastrada.Il2settem nio eLePrese,undivietodipassaggiolungo pubblicare, nellechiesediPrada,Sant’Anto schiavo. Il19agostovennedecisodifar presso laBancaCantonaleGrigionidiPo quello diaprireuncreditofr. 30’000.-- dei mezzimeccanici,usatialgiornod’oggi. varie incognite,darealizzaresenzal’ausilio scussa peranni,nonfacile,chenascondeva Si trattava di un’opera assai importante, di ti, inrappresentanzadituttiiconsorziali. scutere, pianificareedecidereivariinterven distanza l’unadall’altra.Servivanoperdi ta neseguironomoltealtre,ancheapoca in usopiùtardiconlaz).Allaprimasedu contrada, scrittoinmododiversodaquello sto 1911adAnnunciata(sinotiilnomedella Cesare Godenzi. la caricadiattuario);AlessandroBondolfie cio); DomenicoBadilatti(piútardiassumerà rio, (questiduemembriformavanol’Uffi Lardi, presidente; Guglielmo Chiavi, attua responsabilità. Vi facevanoparte:Beniamino bri dovevanoassumereunincaricodigrande importante edecisivo,inquantoisuoimem bili nella Commissione esecutiva fu un passo La Commissioneesecutiva era cosadapoco! venire ognivoltachefossenecessario.Non Altri esempirelativiall’attivitàsvoltadai Il primo intervento, il 15 agosto 1911, fu La primasedutaebbeluogogiàil9ago La nominadipersonecapacieresponsa ------segnatamente perquantoconcerneval’im opposizioni atalepianodapartediprivati, re lacontradadiViale. Ci furono puredelle da Viale-Selva, senzadoverprimaraggiunge di collegarsivelocementeconlanuovastra tesse achivenivadaAnnunziataoPrada Nuovo-Fornace (leggi struzione delramodicollegamentoPonte nale avevapreparatounprogettoperlaco sospesi. di sostegnoappenainiziato,ilavorivennero appena terminatalacostruzionediunmuro già innovembre,acausadelcattivotempo, la costruzionepotéfinalmenteiniziare.Ma mi interventidellaCommissioneesecutiva, Inizio dellacostruzione:ottobre 1911 zioni, equelladeimuratoridi50cts.all’ora. i 30–40cts.all’ora,asecondadellepresta la pagaorariaperglioperai,cheoscillavatra contro eventualiinfortuni.Lafissazionedel operai, chenonavevanonessunacopertura sottoscrivere un’assicurazioneafavoredegli ne. Icontatticonunassicuratorelocaleper la loro manodopera durantelacostruzio tari deimaggesi,cheintendevanoprestare qualità delterreno.Icontatticoniproprie 20, 25,30,35,40cts.alm la loroespropriazione),cheoscillavanotrai fissazione deiprezziperilloroacquisto(o dimostrando una certacomprensioneperun dogli notarelecondizionidel contratto,ma Commissione scrisseall’impresario, facen ti piùcostoserispettoalpiano iniziale.La nuovo pianoeranostateprogettate varian questo nuovotrattodistrada, inquantonel se degliadeguamentideicosti pereseguire Nuovo–Calchéra. costruzione deltrattodicollegamentoPonte dario. Questiultimidiederoilvialiberaalla ne, l’ispettore cantonale e quello di circon importante tratremembridellaCommissio risolta asoddisfazionedegliinteressati. bocco dellastrada.Laquestionefuchiaritae A uncertopuntoperòl’impresariochie Il 20febbraio1912cifuunsopralluogo Nel frattempol’ispettoreforestalecomu Dopo annidiriunioniediscussioniipri Almanacco delGrigioni Italiano2018 Calchéra 2 , asecondadella ) che permet ------155 Valposchiavo 156 Valposchiavo lontano dalla curva dell’AlbaRossa;dover di materiale,da spostare con le carriole, non namento nonprevisto di notevoli quantità Commissione. Adesempioa causadelfra nei confrontidell’impresario dapartedella struzione reseronecessariripetuti interventi mento deisussidi. inoltrare domandaall’entepubblicoperl’au modico aumentodeicosti.Fupoinecessario 1912, scrittaamanoinmodoimpeccabile Comunicazione delPiccoloConsiglio20marzo Altri intoppi e imprevisti durante la co - - - timento federale degli interni i conteggi di respingere leeventualidifferenze. nominato unterzoingegnereperaccertareo competente invocata nel contratto, avrebbe renze, ilConsigliocomunale,quale autorità to difarloesefosserorisultatedellediffe La Commissione rispose che aveva il dirit restale incaricato,madaunodisuafiducia. razione dellastradanondall’ingegnerefo Tirano, chiese di poter far eseguire la misu ra: l’impresario, a mano di uningegnere tratto distradagiàcostruita. questo comepuredellamanutenzionedel Commissione sidovetteoccupareanchedi la ghiaia da spandere sulla carreggiata. La pi dimartellodeglioperaichepreparavano le unrumorecontinuo,provocatodaicol costoso diunascarpatainterra. derava unmurodisostegno,certamentepiù gott creòmalumoreaunprivato,chedesi opportune diquantoprevistoneipiani. progetto, necessarieinquantopiùlogichee re in corso d’opera alcunevarianti rispetto al per l’irrigazione dei prati a Gargati; realizza terreni privati;riattareunfosso,cheserviva ire dellecinte,dovelastradaattraversava li allontanaredallacarreggiata;dovercostru minare deigrossimacigni,inmododapoter capitale! mentre perqueitempirappresentavano un ti fr. 2’000.– non creerebbero problema, ossia fr. 10’027.90. fr. 50’139.48 eversòil20%di tale importo, costo sussidiabileperlastrada Viale-Selva da risolvere.IlDipartimentoaccettòcome Commissione esecutivaungrattacapoin più dai regolamentidel1906–,eciòcausòalla non vennerosussidiate–cosíeraprevisto stito dallabanca.Questespese,purtroppo, di interessimaturatisulcapitalepresoinpre voce spesediamministrazioneefr. 1’341.58 Tali conteggi elencavano pure fr. 646.– alla tutte lespeseperottenereisussidiprevisti. A stradaultimatavenneroinviatialDipar Infine un fattocurioso alterminedell’ope Lungo iltracciatodellastradaeraudibi Anche unascarpatanellazonadiScimin Commento: algiornod’oggi imancan ------

strade boschive collegateallanuovastrada. sidi perlacostruzioneditre ramificazioni di carreggiabile diSelva,con la richiestadi sus ste, subitodopolacostruzione dellastrada Dipartimento cantonale costruzioni e fore strazione forestalecomunale sirivolseroal dei boschi,i ci siservivanormalmentedeicanalinaturali comune. Per il trasportoa valle del legname tanza dellegnamequalefonted’entrateperil pensa all’estensionedeiboschieall’impor all’anno, sull’arcodi25anni.Poco,sesi m. distradeboschive,unamedia136 e il1896eranostaticostruitisoltanto3’407 stimata allorain2’700ettari.Matrail1872 ra oggi, una superficie boschiva assai estesa, fine dell’800,comedelrestopossiedeanco legate allastradaViale-Selva La costruzionedistradeboschivecol del 23maggio1913 Comunicazione delPiccoloConsiglio Ecco perchéiresponsabili dell’Ammini Il ComunediPoschiavopossedevaalla vestagg edellemulattiere. ------del Runch. Per questa costruzione il sussidio diramazione dellastradadiSelvaall’altezza per un importo preventivato di fr. 12’500.–, minato Scurtaseodi1’541m.lunghezza, per il nuovo ramo di stradaboschivadeno schiavo laconcessionedel10%disussidio nicò all’AmministrazioneforestalediPo Il 29luglio1913ilPiccoloConsigliocomu riguardante lastradadiVartegna Comunicazione delPiccoloConsiglio20.4.1936 Suragnìda nel 1931; conlecavedelserpen allacciamenti: ad esempio con i maggesi di le-Selva serviràqualebase per unaretedi poter farcapoasussidifederali ecantonali. ventivato difr. 11’300.–,conlagaranziadi scia – Custascia di 1’105 m., dal costo pre dal costopreventivatodifr. 7’800.–,Vala nuova strada:Scimingott–Suasardi870m., ti distradeboschivequalidiramazionidella guardante lacostruzionediduenuovitrat all’Amministrazione forestale,nel1914,ri municazione un’areaboschivadi326ha. però fr. 2’500.–Questotrattomettevainco federale previstoeradel20%,almassimo Da questomomentoinpoi la stradaVia Altra comunicazionedelPiccoloConsiglio Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------157 Valposchiavo 158 Valposchiavo l’omonima alpe (a sinistra). “La Cürva daLiNoit”,comesipresentaoggi(adestra) l’omonima alpe(asinistra).“LaCürva stessa altezza,imontidiSuasareTorn, dacuisiaccedeallaVal Valüglia. InaltolacatenadiVartegna’ sovrastano Il versanteoccidentaledellaSquadradiBasso,conadestral’estesopianoroSelva,Madreda,esinistra,alla fa. Potràinteressare queilettoricheritengo sacrifici dainostriantenati, più diunsecolo un’opera importante,costruita confaticae Breve conclusione delle riparazioni. smettitori aSelva,quandosononecessarie consente diraggiungeregliimpiantiteletra ultimi annil’aperturadellastradaininverno care lassùsialoscichedifondo.Negli strada d’inverno,glisportivipotevanoprati Società SciovieViale -Selva tenevaapertala fino a Sondrio. Negli anni ’90, nei quali la minerale conautocarro,perpoiproseguire pra Scurtaseo,nonchéiltrasportoavalledel zona diestrazionedeltalconellaso Poschiavo. Haconsentitodiraggiungerela sporto dei pesantiblocchifino infabbrica a per l’estrazionedelserpentinoalClefeiltra portunità, qualiilraggiungimentodellecave con altrimaggesi.Hapureoffertoaltreop Poschiavo. Haconsentitovariallacciamenti nute boschivesullaspondadestradellaVal ai varimontimaggesi,aglialpeggi,allete L’importanza dellastradaViale-Selva nel 1985… 1950, conl’AlpeQuadrada(ultimotratto) nel 1936;conilCampasciòl(Sciuschìn) tino alClefnel1933;conl’AlpeVartegna Con questoscrittosièvoluto ricordare Questa stradaharesopossibilel’accesso ------lavoro manuale, i maggesi hanno perso buo meccanizzazione hasostituitoingranparteil come prima.Daquandoneilavoriagricolila E oggi? te ilperiodoestivo. domestici di pascolare sui pascoli alti duran si, egrazieallapossibilitàdataaglianimali due taglidifienoestivi,effettuatisuimagge bestiame, siagrossocheminuto,grazieai quanto fornivanoulterioreforaggioperil le importanzaperl’economiaagricola,in cativa dellenostreradici. no la storia localeparte importante e signifi autunnali! settimana, rifugio per i cacciatori nei mesi l’estate, luogodiriposoe svagoneifine zione d’uso,diventandocase divacanzaper strutturati, subendounaradicale trasforma deva inpassato. parte alpianoneimesiinvernali,comeacca conservarlo neifienilipertrasportarneuna colto direttamentealpiano,senzabisognodi e potentiperfalciareipraticondurreilrac asfaltata –coniloromezziagricolimoderni largata invaripuntiealcunecurvepure lungo lacomodastrada–nelfrattempoal fienagione alpianoicontadinisalgonoveloci na partedellaloroimportanza.Terminata la Da alcunianniaquestapartenonèpiù In passatoimaggesirivestivanonotevo Nel frattempomoltimaggesi sonostatiri ------suoi passi. Negliultimidue secoli la Valle, Cantone dei Grigioni, è data dai traffici sui culiarità. gressione perevidenziarealcunedellesuepe diventar città,cisiaconcessaunabrevedi luogo dellaValle echelo haincamminatoa che hainnescatoilcambiamentodelcapo tare città. lo spazioperallargarsielavogliadidiven ha l’impressionechelaborgataabbiatutto dio. Guardando questa rappresentazione si fertile campagnachesaledolcementeilpen gli edificidelpotere,sembrafasciatodauna Poschiavino aovest,l’abitato,conalcentro piedi delSassalboaestedelimitatodalfiume ci mostraunvillaggiooblungoaddossatoai dal litografoSamuele Fisler intorno1855, La primaillustrazionedelBorgo,realizzata Foto MuseoRetico,Coira Poschiavo vistodanord-ovest,LitografiaeseguitasecondonaturaSamueleFisler, versoil1855. Fernando Iseppi a diventarecittà s’incamminava Quando Poschiavo svizzere 1 La storiadiPoschiavo,come quelladel

A. Tognina, , Zürich2013,p.459. 1 Maprimadiillustrareilperiodo Poschiavo , in Vedute dellecittà - - - - - co Diego Zoiadefiniscegiustamente importante traidueversantichelostorico testa dipontetraiduestati,unraccordo sud dalconfinepolitico,hacostituitouna anche sechiusaanorddallamontagnae tela tedesca e una manodopera italiana, di nità protestanteeunacattolica, diunaclien gusto nordalpino,lapresenza diunacomu te accantoacostruzioniin di metàOttocentodisegnoclassicheggian cato da una navata e coro gotici, le palazzine il campanileromanicodellacollegiataaffian (1408), lodocumentanolearchitetturecome do ha deciso di aderirealla Lega Caddea sunto giàall’iniziodelQuattrocentoquan orografico, idrograficoeatmosferico–,as che siriflettealtrettantobenenell’aspetto Questo suoruoloditerraincontro–e nord 2 . 2

D. Zoia,in , Poschiavo2008, p. 120. Almanacco delGrigioni Italiano2018 1408, la Valle diPoschiavosceglieil Heimatstil fisiologi odi ------159 Valposchiavo 160 Valposchiavo ne alivellocommercialeeculturale creando incoraggiato maggiormente la collaborazio carburanti. Cosìl’aperturadelle frontiereha ta everdura,in bestiame, da sud salivano cereali, vino, frut due territori:sedanord scendeva legname e merci hannostabilitounforterapportotrai ne) evalposchiavini/-el’intensoscambiodi tra cittadini/-evaltellinesi(soprattuttodon maggior ragioneoggi,lefrequentiunioni na eValposchiavo neisecoli trascorsi,maa to raggiunseipicchipiùalti.Tra Valtelli caffè chenellasecondametàdelNovecen regioni èstatoilcontrabbandodisigarettee to icontattiel’economiaassopitadelledue nerale. Cantone deiGrigionionellaSvizzerainge o accademicacontinuaversol’internodel ni conunabuona formazione professionale A tutt’oggil’emigrazionedipersonegiova ni, braccianti,boscaioli,garzoni,contadini. fortunata èstatal’emigrazionedeiciabatti gia oinscienzeumanistiche;mentremeno una laureainmedicina,diritto,teolo dall’Italia sonorientrati giovani studenti con portando conoscenze e ricchezza materiale, colare icaffettieriepasticcieri,sonotornati America, Australia,alcunidiloro,inparti so altripaesi,dapprimainEuropaepoi d’Italia, dallaValle èpartitatantagentever si alserviziodelletruppeperl’indipendenza per controgiovaniposchiavinisisonomes frontalieri neidiversicampiprofessionali; schi ebrei, ha dato e dà lavoro a centinaiadi suoi commilitonienell’ultimaguerrafuggia protestanti, piùtardihaospitatoMazzinie li dellaValle, haaccoltoleprimecomunità no le loro mandrie in Engadina o sui pasco nord, daipastoribergamaschicheportava scambi dicuineèlamiglioreespressione. fortuna, a queste diverse presenze, a questi sua identità,econciòbuonapartedella tico elvetico. Il Borgodi Poschiavo deve la una cultura meridionale e un sistema poli È statoattraversatodatruppescese Poschiavo, 2009. in 3

Il BorgodiPoschiavo Su questiaspettisitrova esaustivainformazione 3 Unaltrofattorechehaincrementa fuori , acuradiD.Papacella, l’elettricitàin dentro i ------quartieri di Cimavilla e di Fondovilla) verso Borgo rimasto ancora nei toponimi dei due Villa (questoèl’altronomeperPoschiavo lo diassolutaimportanza.Ilcamminodella del ComunerisalentealTrecento unruo ca dellaValle, harivestitofindall’istituzione essendo lasedepolitica,religiosaeeconomi due regioni. sottolinea benelafunzionedicernieradelle musicale, sportivo,letterarioeartisticoche stenendo unfruttuosointerscambioalivello ni comeilCentrotecnologicodellegno,so per esempionuoveaziendeoscuolecomu Foto ArchiviodiStatodeiGrigioni da Tommaso LardelliedisegnatedaGiovanniSottovia. in primopianolenuovecaseVia deiPalazzi volute Il BorgodiPoschiavovistodasud-ovestversoil1880, di città» quelle del nostro cantone meritare il nome a confrontoditantealtree specialmente di mato Poschiavo,ilqualepotrebbe delresto, laggio, oBorgo,comepiùpiace vengachia Cantone dopo Coira: «La grandezza del vil tanti cosìchepotevadirsisecondocentrodel a metàOttocentoandavaoltrei1’000abi Cisalpina, nonchédalnumerodiabitantiche trizie, dalrifiutodiaderireallaRepubblica te torrecomunaleedallesignorilicasepa slanciato campanile romanico, dalla possen i MilanesioconilVescovo diCoira,dallo la supremaziaèdocumentatodaipatticon Dentro questareteilBorgodiPoschiavo, 4

Il GrigioneItaliano . 4 Poschiavofaunsaltodiqualità , 3lug.1875. ------spirito dimodernità. Kreuz, MilancheaPoschiavo aleggiauno ronne, àlaPoste,Helvetia, Suisse, Weisses oclassiche e con i loro nomi Albricià la Cou costruiti fannosapereconle loro facciatene glia dimezzoilBorgo,glialberghi appena la Via Bernina(attualeVia daMez),cheta nuova stradaattraversoilBernina.Elungo rono peròrapidamenteconl’aperturadella un’economia agricola:lesuestrutturemuta carattere di un’era trascorsa e il bisogno di l’impianto urbanisticodelBorgoriflettevail mezzo secolodiappartenenzaallaSvizzera, tà. Va tuttaviafattonotarecheancoradopo ne che gli conferiscono via via più elvetici all’interno delCantoneedellaConfederazio re altrisbocchi,alleanzeemaggiorcoesione sempre piùversonordglipermetteditrova contesto elvetico.Ilsuoorizzonteaprendosi nel nuovoCantonedeiGrigioniequindi dopo esserestatointegratoatuttiglieffetti Foto FernandoIseppi del DuecentoecorogoticoCinquecento. La CollegiatadiS.Vittore, campanileromanico ------li, dellaSocietà di mutuosoccorsodegli ope tabacchi ebirra,l’iniziodelleattivitàsocia rete viariadelBorgo,l’impiantodifabbriche carrozzabile sulpassodelBernina,lanuova l’istituzione dellescuole,lacostruzionedella fondazione del giornale costruzione dell’albergoBagniLePrese,la munale, l’aperturaalturismoiniziataconla attività edilizia,unadinamicagestioneco ta contraddistintadaun’accortaefebbrile coscienza diséinaugurandoun’etàfortuna in questofrangentechePoschiavoprende politica delBorgoperalcunidecenni.Sarà e ignorante, si impose determinando la vita ri, voltiamantenereunpopolodipendente combattere lo libertà edelpatriottismoiltridenteconcui innovatrice chefacevadelprogresso,della solo approssimativa. numero demograficolarispostapuòessere mando chesesitieneunicamentecontodel nografia diPoschiavonell’Ottocento,affer sofferma Andrea Tognina nelsaggiosull’ico Poschiavo meriti o meno il titolo di città si ne, lacontiene.SullaquestioneseilBorgodi che inaltradimensione,almenoembrio notevole numerodiabitanti,mariteniamo ne, diabitatoestesoterritorialmenteecon intesa nelsignificatopiùpropriodeltermi Poschiavo Borgononèmaistatounacittà A scansodimalintesidiciamosubitoche lezza alpaese,mabenancodi soddisfazione e ciòtornardeve,nonsolo di maggiorbel sto architettonicodivaricaseggiati signorili, il numeroe l’ornamento di più squisito gu veduto crescere,adecorodelnostroBorgo, no deiprogressisti,scrivenel1857che«siè incoraggia. Infatti la cronacaaintervalliregolariloevidenziae nifesta unpo’ovunquenelBorgo,cosìche tà equantitàdellenuovecostruzioni,sima di tiro. Filarmonica, Società di ginnastica, Società rai, Societàdelrisveglio,Filodrammatica, pp. 79–101. 6 5 A metà800iliberaliovverolacorrente

Circa l’economia v. A. Tognina, op. cit.,p.461. Almanacco delGrigioni Italiano2018 6 Ilprogresso,misurabilenellaquali stabilismo Il GrigioneItaliano Il BorgodiPoschiavo 5 Il GrigioneItaliano deiconservato , op.cit., , orga ------, 161 Valposchiavo 162 Valposchiavo possono benfigurareanchein città». giardini, perle200casedinobile aspettoche lazzotti costruitisecondol’arte edecoratida facciata amezzodì(Via di Palaz),peripa Mokka daOlgiati dei garofani tare laborgatadiventatanelfrattempo risveglio, non perdono l’occasioneperesal tile elussuriosa». d’alberi fruttiferi.Iltuttospiraun’ariagen no preseropossessoamenigiardiniedalee grandiosi, delleortagliechelifronteggiava solari contadineschisisostituironopalazzi «va pured’annoinannoabbellendosi,aica la stessacosa per ilBorgo, considerato che avesse vistoPoschiavo,avrebbepotutodire tà’, ricordandochesel’immotaleManzoni gran borgoches’incamminaadiventarcit famosa immaginemanzonianadiLecco,‘un che asuffragareilparagonesiricorrealla fine dell’Ottocentosemprepiùforte,tant’è gere il confronto con la città,si fa verso la a darelustroalBorgoeall’Engadina. che coni vane architettoitalianoGiovanniSottovia all’imprenditore Tommaso Lardelliealgio a farsicittàlosideveinparticolarmodo a diventareCittà».EsePoschiavosiavvia tano questopaese,Poschiavos’incammina da unostabilimentoprincipesco,frequen una sorgented’acquasolforosafavoritoora per l’ariasuasaluberrimael’efficaciadi sce. Adettadeimoltiforestiericheinestate, to d’aspettoinmodochepiùnonsiricono squallore dell’inertevecchiaiahaoracangia che inepocaanoipocoremotaportavalo via dellosviluppo.Questagrandeborgata ad esempio delle città percorre Poschiavo la e cinqueannidopodentrolostessosolco, di quellopured’abbellirelanostraBorgata, te dicongiungerealloscopodeilorocomo cittadini, cui l’abbondanza e i mezzi permet pubblica especialmenteprivata degli agiati 8 7 I fautoridelbello,riunitinellaSocietà La convinzione che il villaggio potesse reg

Il GrigioneItaliano Ibid., 29set.1883. suoi graziosidisegni o cittadella 7 , perlasua«incantevole , 24apr. 1880. dovesibeveilcaffè hacontribuito 8 città ------re, illegalibri,l’agricoltore,nonv’èalcun zatore edilramaio,nonmancatappezzie (ebanista), ilvetraioemerciaiuolo,lostaz «il fabbroechiavaiuolo,calzolaio,stipetaio, vità: alfumistamenzionatoperprimosegue volta inversicheprecisanolesvariateatti tantissimi mestieri.Ilcronistasiesprimesta ma altrettantoimportanteperlapresenzadi Giovanni, piùmodestoarchitettonicamente, Allo stesso modo si parla del quartiere di San dei Grigioni struttura turisticainvalle.FotoArchiviodiStato al centrol’albergoBagniLePrese(1855),laprima Le Prese,asinistralafontediacqua‘solforosa’, data distruttadaunincendio, 1845)rispet quartieri o meglio della nuova Thusis (an tato erealizzatolacostruzione deinuovi l’ingegnere RichardLa Nicca avevaproget villaggi di Thusis e di Felsberg e vedere come colo, serveandareanordeprecisamentenei levano introdurre a Poschiavo metà delse e lalestaprocaccina(postina)». turale, unpittore,c’èilmaestroeddottore meno; un giovane lattaio (lattoniere) un vet stro senotinturie,degliostisolofacciamo tessitrici ebellesarte,contiamopureinno senza mestiere, v’è il mugnaio, il muratore, 9 Per capirelenovitàurbanistichechesivo

Ibid., 10gen.1880. 9 ------strade d’accesso e alla tipologia delle case. sediamento ex-novopensando dapprimaalle volta neiGrigionipotevapianificare unin da unafrana,1843).LaNicca perlaprima tivamente dellanuovaFelsberg (minacciata 1307 adestra.FotoFernandoIseppi squadra elivella,1847asinistra;cappellomeladiTell, committente: bandieresvizzereecappello,nelloscudo Sottovia, neitondiinaltoisimbolidel‘liberalismo’ Il primoesempiodi‘palazzo’(1858),T. LardellieG. Hildesheimer. FotoFernandoIseppi di H.J.Bannwart,hadimoratoloscrittoreWolfgang recentemente. Inquestacasa,oggidiproprietà da T. LardellisudisegnodiG.Sottovia,restaurata Via deiPalazzi,‘DevonHouse’edificatanel1863 - dimostrazione delnobileintento,sivedeun si, almenoversosud,inmodoordinato.A vo graziealqualeilBorgopotésviluppar tentativo dipianoregolatoreperPoschia piano generale (1853) sarà infatti il primo abbellimento delmiopaesenatio». zione, sevolete,dipromuovereunessenziale la miafamiglia,mac’entravaanchel’ambi un’abitazione sanaepiacevoleperme assai difficileimpresatendevaaprocurarmi vente permediquestaradicaleedinallora strada traversaledelnuovoquartiere.Ilmo nerale dicostruzionesututtalalineadella to moderno,pensò ispirandosi aquesticoncettidiinsediamen cio edelquartiere. ostentare tuttalarappresentativitàdell’edifi brutto», applicatoaThusis,permettevadi cetto speculare,«belloconbelloebrutto tre quellaeconomicaèpostasulretro.Ilcon parte abitativaèrivoltaversolastrada,men quello diFelsbergconladifferenzache di un’abitazioneigienica,sicuraeluminosa. voleva superareilmodello rimentato aLaChaux-deFonds.Conciòsi sistema ortogonalesimileaquellogiàspe que secondarievenivanoordinatedentroun che allineatelungoduevietrasversaliecin tipi dicaseuniteastalleeedificisecondari, A Felsberglapianificazioneproponevatre tore comeluidesiderava. intitolare lastradaalsuoideatore ecostrut dirittura Spaniolenviertel,siè dimenticatodi a proposito via. Purtroppoilsuobelquartiereche maso LardellisudisegnodiGiovanniSotto festa de sorgeranno via abitazioni della nuovaFelsberg.Lungolenuovestra che formano una scacchiera simile a quella metria del1841,treverticalieorizzontali reticolato di strade sovrapposto a una plani In sostanzal’impiantodiThusisripete Poschiavo 2000,p. 46. 11 Bellinzona 2005,pp.85–87e104–108. 10 Tommaso Lardelli,moltoprobabilmente

costruiteinpartedall’impresarioTom T. Lardelli, L. Dosch, Almanacco delGrigioni Italiano2018 sichiamaPalazzi,Cortinioad Arte epaesaggioneiGrigioni La miaBiografia 10 « di formareunpianoge , acuradiF. Iseppi, contorto in abitoda afavore , 11 Ilsuo male ------163 Valposchiavo 164 Valposchiavo - prolungarelaVia Olimpo(Via Olimpia) - allargarelaCantonale(Via diCurtin)per - asuddellaVia deiPalazzi aprireilViale - costruireil - nellaregionediSottosassa,latosinistrodel - laPiazzacomunaleva salienti: mere neiseguentipunti lizzate, sipossonoriassu cui moltesonostaterea proposte innovative,di classici, mitologici.Le quelle allargatedeinomi alle stradenuoveea e razionaledandoperò una reteviariamoderna vede ancheluidapprima il suopredecessore,pre la borgata regolatore perrenderela liano 1904 sul politico, presentandonel tro Zala,imprenditoree Lardelli, si fa avanti Pie schiavo rigeneratadal Passati 50annidallaPo , piùcittadina. del GrigioniItaliano, 12 fino al Viale deiNobilieall’incrocioedi piedi edoppiofilarediaceri, formare ilViale diCerereconduemarcia quella diS.Maria, dei NobilichecolleghilaVia daClaltcon Eden, atro, alle12villesulParnaso,alParco Crot) cheportaalprogettatoCasinoTe Clalt alberato,laVia delTeatro (Via dal no (l’attualecirconvallazione),ilViale di Buon Ritiro Borgo, costruireil quartiere residenziale d’aisance erigere unafontanamonumentaleeun torno allachiesa,inunpostoopportuno levando il sagrato at allargata espianata

Il GrigioneItaliano unsecondopiano ancora piùbel Grigione Ita , Quai congiardiniefrutteti, 12 1955,pp.116–117. destrolungoilPoschiavi Come , 21gen.1904ein ------Almanacco lieu - - - - Lardelli ediZala vengonoripreseeformula no unosièsalvato. ai nomidatiallenuovestrade dicuinemme gli hadatoragione.Menofortuna ètoccata to ungrandechiaroveggente echelastoria po, sideveammetterecheilprogettistaèsta utopiche, mavisteallalucedelnostrotem co’, ainizioNovecentopotevanosembrare podestà Zalainuno‘stiletipicoesimmetri Tutte questecostruzioni,propostedalfuturo - sulla Via di S. Rocco / S. Maria costruire le zampillo, munale, parcoconpadiglione,fontanaa ficare un palazzo dicredito, palazzo co Stato deiGrigioni,P03.29.13 rete viariaedelleprimecaseinVia diPalaz.Archivio sovrapposto ilprogettodimetàOttocentodellanuova Planimetria del1841diCamilloSalvettisucuisivede Le visionidiunBorgoben strutturato di zona S.Sisto,ospedaleecasaricovero. ca, giardinobotanicoe,unpo’piùaestin scuole secondarie, magistrale, scuola tecni ------maestra elaVia delPozzo. vie delcentro,costruiretrasversali tralaVia si raccomandavadicorreggere edallargarele re iventipotevanoessereavvicinate aibordi; di quellesullevieverticalichepercontrasta 3–5 mdalmarginedellastradaadeccezione le case dovevano mantenere una distanza di a Coira;perdaremaggioreluceaiquartieri berati simile a quello della Oberen Quader prevista l’erezionediunparcoconvialial su questeviedavanoasud;neiCortiniera strade di6memarciapiedi2m,lecase proposto unsistemaviarioortogonalecon all’interno del Borgo;dovepossibileveniva trio, siallacciavanoinoltreglispaziliberi estendeva asudneiCortinieovestinSpol Borgo. si fissanoicriterivincolantiperl’edilizianel nel testo accompagnatorio steso da J. Sutter, elaborata dalgeometraE.Hofmann,come go suincaricodelComune.Sullaplanimetria nel 1907daunufficiodiingegneriZuri te inuncommentoalpianoedilizioallestito geometra EmilHofmann.FotoArchiviocomunalePoschiavo Borgo diPoschiavo,Pianogenerale,1907riveduto1919,realizzatodall’ufficioingegneriSutter, Infatti si precisava l’area edificabilechesi 1909. 13

Archivio Comunale Poschiavo,strade,20gennaio 13 - - - - culturale, achihaportatolescuole(1825e ro avevacapitol’importanzadelpatrimonio dei suoiarchitetti,achigiàalloranellavo all’impegno degli‘utopisti’,allasensibilità un caratteredicuratacittadina,losideve pare la suaimmagineurbanisticadandole vate. Tuttavia sePoschiavohapotutosvilup e raccomandazionirestaronospessoinosser contrò soloconsensi,ragionepercuiregole tore dell’UfficiodiingegneriaSutternonin Come cisipuòimmaginareilpianoregola d’uomo. per faredelBorgouna (1927) e tante altre infrastrutture comunali via del Bernina (1910), l’ospedale S. Sisto la centraleidroelettrica(1907), Ferro cità perl’illuminazionedellestrade(1890), l’acqua potabilenellecase(1887),l’elettri la carrozzabile(1850),iltelegrafo(1855), 1830), lafabbricaditabacchi,birreriae quadrimestrale Notiziario. 132 –Dicembre2016dellapropria rivista zione delpresentearticolocomparso suln. che hagentilmenteconcessola pubblica Si ringrazialaBancaPopolaredi Sondrio Almanacco delGrigioni Italiano2018 città vivibile,amisura ------

165 Valposchiavo 166 Valposchiavo e AntonioGiuliani-Crameri Pietro Lanfranchi-Ferrari seconda parte di Poschiavo, dei Giuliani(Taparell) Un ceppo 3.3. 3.2. 3.2 3.1. 3. relli. Antonio eMariaDomenicaGiuliani-Tapa Giuliani, discendenti dai coniugi Giovanni la descrizione delle altre famiglie del ceppo parte norddellaValle. valenza nellafrazionediAino,cioè Queste famiglieabitavanoeabitanoinpre Pietro eMariaCaterinaCrameri-Giuliani. va imembriediscendentidellafamigliadi dei Giuliani diPoschiavo», che comprende cato laprimapartedell’articolo«Unceppo Nell’Almanacco del2017abbiamopubbli 3.3.1.-3.3.5. Discendenti Maria DomenicaGiuliani-Crameri 3.2.1.-3.2.2. Discendenti Giuliani-Crameri Giuliani-Luminati 3.1.1.-3.1.4. Discendenti Domenica Giuliani-Marchesi Giuliani-Crameri delle seguentifamiglie: La secondapartecontienequindileschede Con questasemplicericercacontinuiamo La famigliadiBernardoLeoeAnnaMaria La famigliadiTomaso eMaria Domenica La famigliadiGiuseppeAntonioe La famigliadiTomaso eMargarita La famigliadiGiovanniAntonioeMaria

- - - - questa giustificatalacunaciscusiamo. hanno impeditodiallargarelaricercaeper Problemi dispazionellapubblicazioneci di avrebberoildirittoesseremenzionate. nessere dellaComunitàposchiavinaequin con illoropazienteeassiduolavoroalbe sone, delceppoGiuliani,hannocontribuito Quaderni Pgi ti nelsettimanale cune persone del ceppo Giuliani pubblica alcune fotografieedaitestiinricordodial La letturadeisingoligraficièintercalatada Seguono leschededellediversefamiglie. Siamo bencoscientichemoltealtreper . Il GrigioneItaliano enei - - - - - Giov. Pietro di Giuliani. Giuliani dellaValle. LanostraricercariguardasolamenteidiscendentidiGiovanni Antonio. distingue idiscendentidiGiovanni Antonio Giuliani ediGiulioGiulianidallealtrefamiglie figli. Ilsoprannome"Taparell" provienedalcognomedellamoglie.L'appellativo 30 giugno1763sposòMariaDomenica Taparelli, figliadiLeonardo.Lacoppiaebbeotto. Giovanni Antonio Giuliani,figliodiGiovanniPietro ediMaria,nataPassini,ilgiorno Famiglia Giovanni Antonio eMariaDomenicaGiuliani-Taparelli Giuliani. dalle altre famiglieGiulianidellaValle. Lanostraricerca riguarda solamenteidiscendentidiGiovanniAntonio cognome dellamoglie.L’appellativo distingueidiscendentidiGiovanniAntonioGiulianieGiulio Maria DomenicaTaparelli, figliadiLeonardo. Lacoppiaebbeottofigli.Ilsoprannome“Taparell” proviene dal Giovanni AntonioGiuliani,figliodiPietro 30giugno1763sposò ediMaria,nataPassini,ilgiorno Famiglia GiovanniAntonioeMariaDomenicaGiuliani-Taparelli 072016 2017 60.78* 06.01.1768 * † 25.04.1839 * sposata con † 23.01.1848 17.02.1770 * 10.08.1795 Caterina Crameri nozzeil Maria Pietro negli Almanacchi 1 Descritti Giovanni †17.05.1819 Giuliani 15.02.1738 * Antonio 11.08.1794 † 04.1 1.2.3. * pst o pst o sposatacon †12.04.1815 sposatocon †01.07.1849 * sposata con † 03.01.1849 22.05.1772 * Domenica Lanfranchi nozzeil Giacomo 10.72*10.04.1792 * 01.05.1772 Antonio Maria 2 .86†16.12.1863 1.1826 Bernardo sposato con Leo 25.08.1803 Crameri 90.75*2.318 20.03.1788 * 28.09.1777 23.03.1781 * 09.06.1775 nozze il Maria Anna 2018 3 28.01.1815 30.06.1763 Giuliani nozzeil Caterina Antonio 50.78*13.07.1784 * 25.04.1778 Maria Pietro 4 Seguono neiprossimi Almanacchi Anna 50.72†03.06.181 † 25.04.1792 Maria Almanacco delGrigioni Italiano2018 22.09.1802 25.10.1783 * Orsola

Tomaso nozze il Maria Mini Domenica †15.03.1813 Taparelli 56 12.04.1748 * Maria 08.02.1786 * sposata con 27.06.1809 † 20.1 Giacomo Giovanni Dorotea nozzeil Maria Cortesi 1.1855 1 Leonardo di 03.04.1792 * Giovanni Antonio 167 Valposchiavo 168 Valposchiavo nacquero cinquefiglietuttisisposarono. 25 agosto 1803AnnaMariaCrameri,figliadiTomaso ediAnnaMaria,nataForer. Dalloro matrimonio Bernardo Leonardo Giuliani,figliodiGiovanniAntonioeMariaDomenicanataTaparelli, sposòilgiorno 3. Almanacchi Giuliani (Taparell) FamigliaBernardoLeonardoe Anna MariaGiuliani-Crameri 3 Famiglia BernardoLeonardo eAnnaMariaGiuliani-Crameri Anna Maria,nataForer. Dalloromatrimonionacquerocinquefiglietuttisisposarono. Taparelli, sposòilgiorno25agosto1803 Anna MariaCrameri,figliadi Tomaso edi Bernardo LeonardoGiuliani,figliodiGiovanni Antonio ediMariaDomenicanata 01.08.1837 † 04.02.1898 Giovanni 21.01.1819 * sposato con † 17.10.1880 26.03.1806 * Domenica nozzeil Marchesi Antonio Rosa Maria .. 32 .. 34 3.5. 3.4. 3.3. 3.2. 3.1. Leonardo Bernardo di Giov.di Antonio Giuliani 09.06.1775 * T 24.02.1857 14.05.1839 † 21.02.1856 04.12.1819 * sposato con † 08.05.1891 01.02.1808 * nozzecon Margarita Domenica seconde nozzeil Crameri nozzeil Luminati .parte 2. Maria omaso 2018 25.08.1803 22.01.1833 Giuseppe † 07.11.1878 04.05.1812 * sposato con † 02.02.1886 * Domenica nozzeil 12.05.1810 Crameri Antonio Maria 25.02.1835 † 15.05.1882 28.09.1811 * sposata con † 15.02.1892 25.02.1812 * Domenica nozzeil

Antonio Maria Dorizzi Pietro .parte 3. 2019 Anna diTomaso Crameri * 28.09.1777 23.01.1838 † 17.05.1872 15.11.1812 * sposata con † 20.07.1851 28.08.1814 * Maria Caterina Bernardo nozzeil Giamboni Maria 3.1. FamigliaGiovanni Antonio eMariaDomenicaGiuliani-Marchesi figlia diGiovanni Antonio ediMariaUrsula,nataFranchina.Lacoppiaebbesette figli. unì inmatrimonioilgiorno1.agosto1837conMariaDomenicaRosaMarchesi, Giovanni Antonio Giuliani,figliodiLeonardoe Anna Maria,nataCrameri,si Franchina. Lacoppiaebbesettefigli. 1 Giovanni AntonioGiuliani,figliodiLeonardo ediAnnaMaria,nataCrameri,siunìinmatrimonioilgiorno 3.1. 50.88†0.413 50.92†03.1 † 15.01.1922 †08.04.1932 * † 25.06.1838 18.06.1838 * Giovanni o agosto 1837conMariaDomenicaRosaMarchesi, figliadiGiovanniAntonioeMariaUrsula,nata

Antonio Giovanni †17.10.1880 diLeonardo Giuliani Famiglia GiovanniAntonioeMariaDomenicaGiuliani-Marchesi 26.03.1806 * Antonio nel1858 Giovanni 25.04.1873 eirt nsposatacon †10.04.1931 * emigratoin † 10.04.1916 14.06.1840 * sposatoil

Australia Antonio 07.10.1868 † 09.1 * pst o sposata con sposata con Ursula Lanfranchi nozzeil 28.09.1834 01.82*1.114 26.02.1853 * 16.01.1848 * 30.12.1842 Antonio Maria Pietro ...3.1.2. 3.1.1. 1.1883 01.08.1837 Rosa 80.80†04.12.1906 * † 08.03.1880 04.03.1818 * Domenica 1.817 14.05.1872 16.08.1871 Giacomo Giovanni nozzeil Menghini 07.03.1845 16.10.1877 † 14.08.1915 19.05.1850 * Teresa nozzeil Lardi Pietro Maria Almanacco delGrigioni Italiano2018 3.1.3. Ursula sposata con Domenica †04.02.1898 di Giov.Antonio † 03.05.1931 06.07.1849 * Giuseppe * nozzeil Crameri 10.07.1848 MariaRosa Paolina Marchesi Maria 21.01.1819 3.1.4. Carlo Leonardo 1.1923 169 Valposchiavo 170 Valposchiavo Giacomo Beti. figli. IfigliMariaTeresa, Pietro LuigieMariaCaterinamorirono ingiovaneetà.LafigliaMariaAlmasposò Egli fumaestro, granconsigliere eorganistadellachiesadiS.Vittore Mauro aPoschiavo.Lacoppiaebbesette 7 ottobre 1868Pietro AntonioLanfranchi(Bundiol),figliodiPietro GiovanniediMariaLucrezia, nataCortesi. Maria UrsulaGiuliani,figliadiGiovanniAntonioeDomenica,nataMarchesi sposòilgiorno 3.1.1. 10.07.1929 10.90†2.810 †17.10.1971 † 12.03.1980 20.06.1897 * †25.08.1902 24.1 * sposata con † 11.05.1990 20.06.1900 * Luigia †09.08.1875 27.09.1899 † 20.09.1955 14.01.1870 * Giacomo Lanfranchi Almina 40.89*3.417 20.85*28.04.1879 * †16.01.1913 †06.04.1965 12.01.1875 * †27.03.1872 30.04.1871 * sposata con † 12.03.1940 14.08.1869 * Lucina 1944 Placida 1939 V Agnese 1934 Berta 1931 Zita 1930 3.1.1. FamigliaPietro Antonio eMariaUrsulaLanfranchi-Giuliani nozzeil Placido Cristina nozzeil erena 1937 Maria Beti e MariaCaterinamorironoingiovaneetà.Lafiglia Alma sposòGiacomoBeti. di S.Vittore MauroaPoschiavo. Lacoppiaebbesettefigli.IfigliMaria Teresa ePietroLuigi di MariaLucrezia,nataCortesi.Eglifumaestro,granconsigliereeorganistadellachiesa sposò ilgiorno7ottobre1868Pietro Antonio Lanfranchi (Bundiol),figliodiPietroGiovannie Maria UrsulaGiuliani,figliadiGiovanni Antonio ediMaria Domenica,nataMarchesi Famiglia Pietro AntonioeMariaUrsulaLanfranchi-Giuliani †09.11.1883 28.09.1834 * Lanfranchi Antonio Pietro 02.06.1873 * Luigi Teresa Caterina Ester Pietro Maria .91*2.110 20.97†1 †02.08.1907 24.11.1903 * 1.1901 † 05.05.1944 * sposata con 07.10.1868 28.07.1931 * † 19.08.2013 28.11.1932 * Fiorenza Emerita Carmen 08.02.1907 Adolfo Maria Ester Rossi Silvia † 02.02.1887 10.06.1877 * Caterina Maria 40.97* 24.07.1907 * † 1907 40.97* 24.07.1907 * Cesarina Paolina Abbondio Pietro Reto †08.04.1932 Ursula Giuliani * 30.12.1842 Maria Franco † 14.06.1948 A † 17.08.1958 12.05.1881 * 29.04.1908 14.01.1912 mbrosina Maria Pietro 1.11.1984

3.1.2. FamigliaGiovanniGiacomoeDomenicaRosaMenghini-Giuliani ebbe quattrofigli. si unìinmatrimonioilgiorno16agosto1871conGiovanniGiacomoMenghini.Lacoppia Domenica RosaGiuliani,figliadiGiovanni Antonio ediMariaDomenica,nataMarchesi, il giorno 16 agosto1871conGiovanniGiacomoMenghini.Lacoppiaebbequattroil giorno figli. Domenica RosaGiuliani,figliadiGiovanniAntonioeMariaDomenica,nataMarchesi, siunìinmatrimonio 3.1.2. Orsola 30.97†24.03.1939 * † 23.07.1947 16.07.1872 * Rosa Maria Famiglia GiovanniGiacomoeDomenicaRosaMenghini-Giuliani †08.03.1880 Giacomo Giovanni 04.03.1818 * Menghini Orsola Teresa 40.84*1.217 †24.11.1967 19.02.1877 * 04.09.1874 Maria 16.08.1871 Teresa Filomena Maria Almanacco delGrigioni Italiano2018 †10.04.1931 Giuliani Rosa Domenica * 07.03.1845 11.09.1879 *

Lorenzo Antonio 171 Valposchiavo 3.1.3. FamigliaPietroeMariaTeresa Lardi-Giuliani 172 Valposchiavo "Il giovaneLuigiLardi,valigiaallamanoelacrimeagliocchi, lasciavaquestapoverae Gilda Polaeperaltri38anni diresseconleiilnegozioalcentrodelBorgo..." regione turistica.Solorelativamente tardi,nell922,a38anniriuscìfarsiilsuonido con Patria. Presealloralaviaverso l'Engadina,cheproprioallorastavaaffermandosiquale "I nuvolonidellaprimaguerramondialeedelrelativointervento italianolorimandanoin per lavorarenelcampoalberghiero Dopo quattroannidisoggiornoinInghilterraLuigiLardi ritornainPatriaesidirigeaFirenze il salirperl'altruiscale>" tempo provòanchelui

14 maggio 1872GiuseppeCrameri.Dalloro matrimonionacquero undicifigli. Maria OrsolaPaolinaGiuliani,figliadiGiovanniAntonioeDomenica,nataMarchesi, sposòilgiorno 3.1.4. nel1896 60.83†3.219 †26.12.1945 †30.12.1891 emigratoin 16.01.1873 * Carlo 3.1.4. FamigliaGiuseppeeMariaOrsolaPaolinaCrameri-Giuliani Costante Antonio Australia Famiglia GiuseppeeMariaOrsolaPaolinaCrameri-Giuliani figli. sposò ilgiorno14maggio1872GiuseppeCrameri.Dalloromatrimonionacqueroundici Maria OrsolaPaolinaGiuliani,figliadiGiovanni Antonio ediMariaDomenica,nataMarchesi, 60.97†05.07.1941 † 16.05.1947 * 90.84*29.07.1877 * 19.04.1874

Antonio Pietro Crameri Giuseppe †04.12.1906 10.07.1848 * (crapena) Giuseppe 11.85*25.10.1879 * 11.11.1875 * Costantino Luigi Enrico † 02.12.1945 12.09.1881 * Virginia 14.05.1872 Caterina Maria Giuseppe 20.04.1882 * † 06.06.1895 30.05.1885 * Daniele Almanacco delGrigioni Italiano2018 † 08.07.1971 † 25.07.1977 Domenica 05.09.1901 * Lino 29.04.1935 * Flavia 23.08.1931 * 10.08.1927 * 14.10.1926 15.07.1888 * sposato con Angelina Battista Lesioli Silvano Eulalia nozzeil 10.87*14.07.1890 Felice *1916 * Ida*191 11.03.1887 * Paolina Giuliani †03.05.1931 * Paolina MariaOrsola 06.07.1849 1 Celina DanieleMaurizio Carmelina EmmaDomenica

ElisaCaterina Paolina Assunta Luigia * 13.03.1922 * EnricoLuigi * 29.02.1928 * 13.06.1925 * * 23.01.1919 Carmelina † 03.05.1974 † 13.01.1949 18.10.1877 * Luigi Cesare sposata con 10.10.1923 27.04.1931 09.11.1919

Antonio Crameri nozzeil Alma 173 Valposchiavo 174 Valposchiavo rio dellaCassaMalatiequalerappresentante diunaim esplicava altre attività.Losiricorda comesolerteattua riamente, lasciandotrasparire ilsuogrande amore. correggere e riprendere inmanieraeccezionale, bona tuale epreciso, checoninnatecapacitàintuitive, sapeva lo ricorda comeunuomoaffabile, comemaestro pun ricordavano isuoitre figlioli,natinelfrattempo.Ognuno za elementare, forseperché amavaipiùpiccoli,chegli Poschiavo, doveinsegnòinvariclassi,priviligendolater e lontanaperaltri. rella, cosìvicinapertantiversielostessosempre diversa solcina, doveimparòameglioconoscere la valleconso e assiduità.Cominciòadinsegnare aSanVittore inMe vidiabile traguardo, conl’aiutoditantabontà,altruismo ne tardiva, chelodovevaportare araggiungere quell’in di tutti. assistenza, segnatadauncostanteimpegnoperilbene servizio dellagioventùesocietà,offrendo lasua questo momentorivolgeconilpensiero alcaro Defunto. chiudere, quantodimeglioebuono,ogni collega,in al vostro dolore. Queste parole vorrebbero anche rac esprimere isentimentidellapiùsincerapartecipazione tutti icolleghinonpiùattivi,virivolgoalcuneparole, per delle lodevoli autorità scolastiche vallerane e di Bernina, Addolorati FamigliarieParenti, mestaAssemblea: Italiano” 27.07.1977 di secondariaGianclaudioProvini da“IlGrigione Parole pronunciate sullatombadalmaestro Maestro LinoCrameridelceppoGiuliani Dopo la scuola reclute seguì l’impulso di una vocazio Il collegaLinoCramerifuperoltre quarant’annial A nomedellaConferenza MagistraledelDistretto All’infuori dell’occupazionescolasticaveraepropria Dopo unbrevefuorivalle,ènominatoa soggiorno ------dio, riposainpace. i suoifruttiesisvilupperànellenuovegenerazioni.Ad dedicata allascuolanonèandataperduta, maporterà sione, nellaconsolantecertezzachel’operadiunavita sato, alCollegaesemplare eattaccatoallasuaprofes una ricerca delgiustoebuono. Gallo. Qualunquefosseilsuolavoro, sempre loanimava portante banca di credito e di depositi con sede a San Mi sia concesso rendere l’estremo saluto al Trapas Foto: MariaLanfranchi-Ferrari dell’ufficio postale. Crameri, gerente Irma CrameriePaolina da sinistra:AlminaCrameri, Ufficio postaleSfazù, - - - 3.2. FamigliaTomaso eMariaDomenicaGiuliani-Luminati FamigliaTomaso eMargaritaGiuliani-Crameri matrimonio nacquero duefiglie. Tomaso 24febbraio1857,MariaMargaritaCrameriedalnuovo Giulianisposòinsecondenozze,ilgiorno in matrimonioconMariaDomenicaLuminati.Lacoppiaebbetre figli.Nel1856morìlamoglieDomenica. Tomaso Giuliani,figliodiBernardo Leonardo 14maggio1839siunì ediAnnaMaria,nataCrameri,ilgiorno 3.2. †08.05.1891 Giuliani diLeonardo Tomaso 24 febbraio1857,MariaMargaritaCrameriedalnuovomatrimonionacqueroduefiglie. figli. Nel1856morìlamoglieDomenica. Tomaso Giulianisposòinsecondenozze,ilgiorno 14 maggio1839siunìinmatrimonioconMariaDomenicaLuminati.Lacoppiaebbetre Tomaso Giuliani,figliodiBernardoLeonardoe Anna Maria,nataCrameri,ilgiorno 01.02.1808 * Famiglia Tomaso eMargaritaGiuliani-Crameri Famiglia Tomaso eMariaDomenicaGiuliani-Luminati Val del Teo da unsassoin colpito amorte 50.93†1.616 †23.09.1907 † 05.10.1888 09.03.1810 * †14.06.1862 sposata con † 05.05.1903 * Domenica 40.80* 04.04.1840 Cortesi Stefano Maria 26.04.1896 † 27.04.1938 * Luigi Giov. Antonio sposata con † 19.05.1937 * Maria Anna nozzeil 27.10.1862 30.01.1858 Cortesi 3.2.2. 14.05.1839 Leonardo Carlo 24.03.1845 †21.02.1856 Domenica 04.12.1819 * Luminati Maria 14.09.1889 sposata con † 19.05.1937 05.03.1860 * Giuseppina Domenica 24.02.1857 Giuseppe diColico nozzeil Albertini Maria † 21.05.1923 * sposato con 31.12.1848 * Leonardo T 16.01.1878 29.04.1858 Emma nozzeil Almanacco delGrigioni Italiano2018 omaso Mini 3.2.1. †13.06.1906 Crameri Maria Margarita diCarlo 22.05.1832 * Castellan 175 Valposchiavo 3.2.1.FamigliaTomaso LeonardoeEmmaGiuliani-Mini 176 Valposchiavo 16 gennaio1878EmmaMini.Lacoppiaebbeseifigli. Tomaso LeonardoGiuliani,figliodi Tomaso ediMariaDomenicaLuminatisposòilgiorno Emma Mini.Lacoppiaebbeseifigli. Tomaso Leonardo Giuliani,figliodiTomaso 16 gennaio1878 ediMariaDomenicaLuminatisposòilgiorno 3.2.1. casa Battaglia).Tra lemoltevalangheefranemenzio l’incisione suunmassodell’argine sinistro davantialla attuali arginature delPoschiavinosono1835.(Vedi 1834, annoincuituttoilBorgofuinvaso dalleacque.Le va infatticheilfiumestraripassecome giàavvenutonel pronti con scurieseghepertagliare ilponte.Siteme lora il ponte era in legno) c’eranouominidiguardia, fosse ierichedalleduepartidelpontediCimavilla(al in pienaemettevapaurasoloalvederlo.Ricordo come renziali durateparecchi ilfiumePoschiavinoera giorni, E nell’autunno1888(insettembre), dopo piogge tor ghe chesmossero ilterreno esradicarono variepiante. cate. Nellaprimavera1888siebbero numerose valan “L’inverno 1887–1888 fueccezionaleperlefortinevi ( degli AngeliCustodi,descrittadaRobertoGiuliani di Pedrölnellevicinanzedellacontrada La franadelleAcqueMarscidistrusselecase Alluvione del1888 nate piùsopradevo ricordare quella scesadaltorren Quaderni grigionitaliani † 18.06.1880 20.05.1879 * Famiglia Tomaso Leonardo eEmmaGiuliani-Mini

Arturo †23.09.1907 Giuliani Leonardo Tomaso 31.12.1848 * 3.2.1.1. 1 † 21.04.1964 * sposato con † 25.07.1957 * Leonardo Roberto 01.08.1886 25.03.1881 1.11.1906 nozzeil 1958) Teresa Lardi 16.01.1878 † 02.01.1886 * 05.03.1884 Attilio ------† 04.10.1891 04.06.1885 * Teresa Luminati aPedecosta.Acausadiungrandemassola te delleAcqueMarsci,cherovinò ingranparte lacasa a SanCarlo. geli Custodi,altre aPermuntealtre nelpalazzoDorizzi di Pedrölsirifugiarono nellacasaMalpensadaagliAn como FerrarieCortesiStefano”. Pietro Lanfranchi (Palanc),Pietro Giuliani(Taparell), Gia abbandonare persempre leloro case.Furono lefamiglie patito. einbrevedopo 17giorni sirifecedallungodigiuno di Pedecosta rimase sotto le acque , ma fu ritrovato vivo tempo. SolounmaialedellafamigliaLuminatiAntonio ne furono eancheilbestiamepotéessere evacuatoa Raviscè adAngeliCustodi.Perfortunavittimenonve grande inondazionedelleGlere, chesiestendevada di Orezza edilìpoteiosservare larovina diPedrölela dopo ildisastro mirecai conmiopadre finoallavalle e rese inabitabilialcunecasechiamatePedröl. Ilgiorno piena fudeviataeinondòmoltestaiadipraticampi Emma Da raccontitramandatisisachealcune dellefamiglie Ad ogni modo quattro famiglie di Pedröl dovettero †21.05.1923 * 29.04.1858 Emma Maria † 27.1 20.10.1890 * Irma Mini 1.1894 22.01.1922 3.2.1.2 † 12.02.1943 sposato con †03.10.1979 23.06.1893 * 13.03.1886 * Martignoni nozzeil Matilde Cleto - -

eleganti, madilunga durata. lana efilatofinoallatintura.Sitrattava distoffe non saio turchino, iltuttofattoamanodallacardatura della calze biancheegiacca.Ilcostumeera confezionatocon di allora:pantalonicorti(comenel costumetirolese) difesta,portavaancorailcostumevecchio go) ingiorno (cioèalBor con cuiviveva.Quandoeglivenivaalla Villa tanto bene,ericordo pure lasemplicitàeparsimonia mezzo quintaledifarinadapolenta. inprimaveraconqualchemarengoe ritornavano eun allora. Partivanoquestinostriposchiaviniinautunno e nelBergamasco.L’andare ‘inbulgia’comedicevano come calzolaioassiemeadaltriposchiavininelBresciano le avventure aisuoiviaggi chemiraccontavaintorno prietà diCrameriAntonio(Pütel).Ricordo specialmente maggio 1891adAngeliCustodi,nellacasaoradipro essere stato presente 8 alla sua morteavvenutail giorno nel 1891,mièbenpresente nelricordo. Anziricordo di si trova lasededellaBancaCantonale. presso una famigliaOlgiati,abitante nella casadove ora genitore midicevadiessere statopermoltiannifamiglio stodi nel1848daTomaso GiulianidettoTribunal. Ilmio santacinque annieimieiricordi sonodisessantaannifa. casa no.244dellanuovanumerazione.Hooraquasises “Nacqui il25marzo1881aPoschiavoCimavilla,nella nei Quadernigrigionitalianidel1958 Articolo pubblicatodalfigliodonSergioGiuliani Ricordi digioventùRobertoGiuliani LefiglieIrmaeEmmaentraronoBernina. inconventoeilfiglioSergiodivennesacerdote. 1906 conTeresa Lardi. Lacoppiaebbeseifigli.RobertoGiulianilavoròqualeimpiegatopresso l’alloraFerrovia Roberto Giuliani,figliodiTomaso Leonardo 11 novembre ediEmma,nataMini,siunìinmatrimonioilgiorno 3.2.1.1. 3.2.1.1. FamigliaRobertoeTeresa Giuliani-Lardi Io miricordo volentieridalcaro nonno,chemivoleva Mio nonno,Tomaso Giuliani,natonel1808emorto Mio padre, Leonardo Giuliani, era nato ad Angeli Cu in conventoeilfiglioSergiodivennesacerdote. lavorò qualeimpiegatopressol'alloraFerroviaBernina.LefiglieIrmaeEmmaentrarono giorno 11 novembre1906con Teresa Lardi.Lacoppiaebbeseifigli.RobertoGiuliani Roberto Giuliani,figliodi Tomaso LeonardoediEmma,nataMini,siunìinmatrimonioil Famiglia RobertoeTeresa Giuliani-Lardi 15.11.1908 * Leonia † 25.01.1968 Irma Suor †25.07.1957 Giuliani 25.03.1881 * Roberto † 19.11.1997 22.03.1910 * Veronica Beatrice Emma Suor † 06.10.1987 04.01.1912 * 11.11.1906 Sacerdote Roberto Sergio - - - -

T † 09.06.1918 * anni. LanonnaTeresa Dorizzifupermoltiannilevatri morta nel 1887 a 69 conobbi appena la nonna materna, e diTeresa, nataDorizzi.Nonconobbiilnonnomaterno, sposata Albertini. nacquero miaziaMariannasposataCortesieDomenica do matrimonioconunaCrameriMargherita(Castellana) zia di nome Maria, che mi fu anche madrina. Dal secon matrimonio nacquero miopadre, Leonardo, eunamia cordo. Miononnosierasposatoduevolte.Dalprimo erauna Luminati, madileinullari La nonnamaterna loro, poipiùnulla”. quero nove figli.Finoal1924siebbesempre notizie di là conCarloGiuliani(mortonel1897) edall’unionenac sorella di miamadre, pure emigratainAustralia,sisposò guerra dei Boerie di lui non si ebbe più notizie.Annetta, Australia, sitrasferìnell’Africadel Sud altempodella a soli35anni.Arturo, ilterzofratellopure emigrato in ammalatopocodopoemorìnel1888 Australia, ritornò Achille, l’altro fratellodimiamadre, pure emigratoin italiano nonostanteilunghiannidiassenzadallapatria. ed eraunpiacere leggere lesuelettere scritteinbuon solo unanno,pure restò sempre inrelazione epistolare 81 anni.Benchéallasuapartenzamiamadre avesse giovanissimo giànel1859.EglimorìaSidneyall’etàdi in Australia.Ilpiùvecchiodeifratelli,Giovanni,emigrò 1858. Tre fratellieunasorella dimiamadre emigrarono Mini era la più giovane della famiglia ed era nata nel mese aThusisperavere lapatente.Miamadre Emma ce e,comemidicevapiùtardi miamadre, erastataun 02.09.1915 Elena eresa Mia mammaeraEmmaMinidiAntonio(Scent) Almanacco delGrigioni Italiano2018 Lardi †21.04.1964 Teresa 01.08.1886 * 10.08.1918 * † 28.03.1934 Maria † 02.06.1993 29.07.1920 * sposato con 1 14.02.1922 * Nelly Roberto 1.09.1948 Emilio nozzeil Berger

di Pietro - - - - 177 Valposchiavo 178 Valposchiavo la ferroviadelBernina Coira diocesi di Como e la sua aggregazionealla diocesi di In margineallaseparazionedellaValle Poschiavodalla parrocchia diRossa di cuifecero inpartegli estratti: gliori apparvero grigionitaliani,monografie sui Quaderni di rilievonellastoriadelSuopopolo. LeSuecosemi delle nostre leggendee tradizioni, fu il cronista difatti terranei einparticolare dei Suoiconfratelli,sioccupò seguì coninteresselevicissitudinideiSuoi fraterno suoi scritti:descrisseilfascinodeinostriedifici religiosi, e ilsuospiritofacetoconciliante.Innumerevoli sonoi tivo dellaPgi,dovesidistinseperlasualungimiranza dirigere lesorti del sodalizio in seno al Comitato diret simo dal1954al1965.Dal19591963fuchiamatoa Poschiavo dal1948al1953eredattore capodelmede fu redattore dell’AlmanaccodelGrigioniItalianoper satore, ricercatore attentoestoricoappassionato,Egli resta lapietrad’angolodellanostraciviltàcontadina. da unsacerdote. Ilsacerdote cheinsiemeapochialtri nel migliore deimodiilcompitochelasocietàsiattende dello spiritodiassolutoeinfinito.Hapertantoassolto ne delleanimeeilsoddisfacimentodeibisognisuperiori to dell’attività pastorale, una piattaforma per l’elevazio particolare. Intendevalaculturacomeuncompletamen la culturapopolare delGrigioniItalianoedi Poschiavoin che ci muove a ricordarlo è il suo costante impegno per mo rammemorare, nésaremo ingradodifarlo.Quello Diocesi poi. sabilità nellacuradelleanimeprima,gestionedella stato chiamatoadoccupare ipostidimaggiore respon zio, cheLuihaespletatonelmodopiùdegno,percuiè vita èstatariempitadallavocazionepiùalta,ilsacerdo lascerà unaltro vuotononfacilmentecolmabile.Lasua quelli chealGrigioniItalianohannodatotantoe lasciato, ancheluivaannoveratofraifiglimigliori, grigionitaliana. AnchemonsignorSergioGiulianiciha “Un nuovo lutto è venuto a contristare la comunità Da Monsignor SergioGiuliani Il dott.MassimoLardi ricorda Dotto, cultore della lingua italiana, piacevole conver Ma non sono i suoi meriti di sacerdote che intendia Il GrigioneItaliano , Nel cinquantesimoanniversariodell’apertura del , Chiese eCappellediVal Poschiavo etantealtre. Pubblicòa partela del14ottobre1987 Briciole distoriadella ------, Italiano nelmondo. ligioso che più di ogni altro ha fatto onore al Grigioni arcivescovo diDar-Es-Salaam Breve biografiadiMonsignorEdgaroAristideMaranta Suoi parenti, aiqualiporgiamo sincere condoglianze”. molto amaraeprendiamo vivaparteanchealdolore dei piangerlo, maumanamenteparlando lasuaperdita ciè a cuihasempre anelato.Cristianamentenondovremmo come unrivolimpidodallasorgente, èarrivataallafoce re, cosìuna vitabeneusatadàlietomorire. LaSuavita, nardo: benespesa dàlietodormi siccome unagiornata buto. sentiremo dolorosamente lamancanzadelSuocontri commemorazione ufficialedellamortedelnostro Poeta, ta dellamontagna.Prossimamente, quando cisaràla ghini chericordò nell’Almanaccodel1950 comepoe scomparsa delSuoconfratelloecuginodonFeliceMen lo fuquarant’anniorsonoinoccasionedellaprematura mo anniversariodelloscoscendimentodiZarera, come vede ancoraunannofainoccasionedelcinquecentesi Più chemaimivienefattodipensare aldettodiLeo Fu unanimatore culturalesolerte e discreto, comesi , mortonel1975,unre ------3.2.2. FamigliaGiov. Antonio LuigieMariannaCortesi-Giuliani 3.2.2. FamigliaGiov. Antonio LuigieMariannaCortesi-Giuliani 3.2.1.2. FamigliaCletoeMatildeGiuliani-Martignoni 3.2.1.2. FamigliaCletoeMatildeGiuliani-Martignoni 26 aprile1896conGiovanni Antonio LuigiCortesi. Maria Giuliani,figliadi Tomaso ediMargherita,nataCrameri,siunìinmatrimonioilgiorno 26 aprile1896conGiovanni Antonio LuigiCortesi. Maria Giuliani,figliadi Tomaso ediMargherita,nataCrameri,siunìinmatrimonioilgiorno con GiovanniAntonioLuigiCortesi. Maria Giuliani,figliadiTomaso 26 aprile1896 ediMargherita,nataCrameri,siunìinmatrimonioilgiorno 3.2.2. Dalla loro unionenacquero 4figli.CletoGiulianigestìun’officina difabbro-meccanico aSt.Moritz. Cleto Giuliani,figliodiTomaso 22gennaio1922MatildeMartignoni. ediEmma,nataMini,sposòilgiorno 3.2.1.2. un'officina difabbro-meccanicoaSt.Moritz. Matilde Martignoni.Dallalorounionenacquero4figli.CletoGiulianigestì un'officina difabbro-meccanicoaSt.Moritz. Cleto Giuliani,figliodi Tomaso ediEmma,nataMini,sposòilgiorno22gennaio1922 Matilde Martignoni.Dallalorounionenacquero4figli.CletoGiulianigestì Cleto Giuliani,figliodi Tomaso ediEmma,nataMini,sposòilgiorno22gennaio1922 Famiglia Giov. AntonioLuigieMariannaCortesi-Giuliani 71.92* 27.10.1922 * 71.92* 27.10.1922 * Famiglia CletoeMatildeGiuliani-Martignoni Matilde Matilde Maria Maria †03.10.1979 †03.10.1979 †27.04.1938 Luigi Giov. Antonio †27.04.1938 Luigi Giov. Antonio Giuliani Giuliani 23.06.1893 * 23.06.1893 * 27.10.1862 * 27.10.1862 * Cortesi Cortesi Cleto Cleto † agosto1995 † agosto1995 09.12.1921 * Zanetti Claudia sposato con 09.12.1921 * Zanetti Claudia sposato con 19.09.1953 19.09.1953 Lorenzo Lorenzo 00.93†2.216 26.02.1928 * †26.12.1964 30.09.1923 00.93†2.216 26.02.1928 * †26.12.1964 30.09.1923 nozzeil nozzeil Cleto Cleto † 12.08.1947 18.07.1925 * † 10.11.1928 24.07.1921 * Luigi 02.10.1920 28.06.1899 * Olgiati sposato con 05.10.1898 * Domenico 26.04.1896 22.01.1922 22.01.1922 † 12.08.1947 18.07.1925 * † 10.11.1928 24.07.1921 * Luigi 02.10.1920 28.06.1899 * Olgiati sposato con 05.10.1898 * Domenico 26.04.1896 Giacomo Giacomo Jvano nozze il Jvano nozze il Marta Marta Albino Albino Luigi Luigi Almanacco delGrigioni Italiano2018 †19.05.1937 diTomaso Giuliani †12.02.1943 †12.02.1943 †19.05.1937 diTomaso Giuliani * * * * Maria Anna Maria Anna Martignoni Martignoni 13.03.1886 13.03.1886 30.01.1858 30.01.1858 Matilde Matilde Clara Clara † 07.12.1935 † 07.12.1935 Emma Emma 179 Valposchiavo 180 Valposchiavo Tre figlimorirono ingiovaneetà. 22 gennaio 1833MariaDomenicaCrameri,figliadiGiovanniBattista.Lacoppiaebbequindicifigli. Giuseppe AntonioGiuliani,figliodiBernardo Leonardo ediAnnaMaria,nataCramerisposòilgiorno 3.3. 3.3.1. pst o sposatocon Lainz sposato con Giovanni 81.89*2.315 40.82* †29.06.1932 24.01.1852 * †22.09.1885 21.03.1851 * † 05.01.1860 18.11.1859 * 0.317 27.08.1873 01.03.1870 3.3. FamigliaGiuseppe Antonio eMariaDomenicaGiuliani-Crameri 01.83*08.04.1837 * 20.12.1833 * Costante

Antonio nozzeil Ester Pietro La coppiaebbequindicifigli. Battista. di Giovanni Crameri, figlia Maria Domenica 1833 22 gennaio sposò ilgiorno Giuseppe Antonio Giuliani,figliodiBernardoLeonardoe Anna Maria,nataCrameri Famiglia GiuseppeAntonioeMariaDomenicaGiuliani-Crameri 29.08.1886 * sposata con 10.1 Pietro Dorizzi 14.02.1856 * 70.94†1908 30.12.1838 * sposata con † 07.07.1924 26.07.1835 *

Luminati Caterina 13.10.1846 nozzeil nozzeil Pietro Maria Maria Anna ,,,3.3.3. 3,3,2, Giuseppe diBernardo Giuliani 12.05.1810 * 1.1874 Antonio

Giovanni Domenica Carlo Annette nozzeil Mini Anna Tre figlimorironoingiovaneetà. Clara Herbst sposato con Giovanni nozzeil Battista 1867 22.01.1833 Cecilia sposata con 24.12.1882 † 11.11.1917 21.05.1840 * 08.09.1838 * Stefano nozzeil Ferrari Antonio Pietro Maria 3.3.5. 27.07.1892 * 25.12.1858 * Margherita sposato con † 13.03.1900 Giuseppe Crameri 08.02.1841 nozzeil Maria 3.3.4. 40.87†28.03.1845 † 04.04.1877 09.08.1881 * T Giovanni Margarita sposata in a Sydney 15.10.1848 11.82*12.02.1845 * 21.12.1842 Australia nozze il Maria †07.11.1878 omaso Crameri Domenica 04.05.1812 * Maria Domenica † 26.10.1847 * 14.10.1847 Maria Giovanni †18.02.1869 Domenico 17.03.1846 * Leonardo Tomaso † 12.11.1876 91.88*30.07.1872 09.11.1868 * Domenica 3.3.1. FamigliaGiovanni Antonio edEsterMariaGiuliani-Lainz 3.3.2. FamigliaPietroe Anna MariaDorizzi-Giuliani † 12.1 91.88*30.07.1872 09.11.1868 * Domenica 3.3.2. FamigliaPietroe Anna MariaDorizzi-Giuliani 3.3.1. FamigliaGiovanni Antonio edEsterMariaGiuliani-Lainz si sposarono. 10 novembre 1874Pietro Dorizzi,figliodiPietro. Dallaloro unionenacquero quattro figli,duedeiquali Anna MariaGiuliani,figliadiGiuseppeAntonioeDomenica,nataCramerisposòilgiorno 3.3.2. 1 Giovanni Antonio,figliodiGiuseppeeMariaDomenica,nataCramerisiunìinmatrimonioilgiorno 3.3.1. o marzo 1870conEsterMariaLainz.LacoppiaebbenovefiglievisseinAustralia. ebbe novefiglievissein Australia. si unìinmatrimonioilgiorno1.marzo1870conEsterMariaLainz.Lacoppia Giovanni Antonio, figliodiGiuseppeeMariaDomenica,nataCrameri nacquero quattrofigli,duedeiqualisisposarono. sposò ilgiorno10novembre1874PietroDorizzi,figliodiPietro.Dallalorounione Anna MariaGiuliani,figliadiGiuseppe Antonio ediMariaDomenica,nataCrameri 1.1876 ebbe novefiglievissein Australia. si unìinmatrimonioilgiorno1.marzo1870conEsterMariaLainz.Lacoppia Giovanni Antonio, figliodiGiuseppeeMariaDomenica,nataCrameri nacquero quattrofigli,duedeiqualisisposarono. sposò ilgiorno10novembre1874PietroDorizzi,figliodiPietro.Dallalorounione Anna MariaGiuliani,figliadiGiuseppe Antonio ediMariaDomenica, nataCrameri Famiglia Pietro eAnnaMariaDorizzi-Giuliani Famiglia GiovanniAntonioedEsterMariaGiuliani-Lainz 10.09.1870 * Clara Maria 08.01.1876 * * * 29.04.1903 †25.03.1929 21.07.1878 * sposato con † 14.03.1929 21.11.1875 * * Costantino Menogne Margarit

* Clara Maria 08.01.1876 * †25.03.1929 sposato con † 14.03.1929 * 29.04.1903 * * * Costantino 01.01.1906 08.06.1904 12.05.1911 Antonella nozzeil Antonio Jannes Pietro Menogne Margarit

10.09.1870 11.85*2.717 50.99†25.07.1878 †25.03.1929 21.07.1878 * 21.11.1875 12.05.191 01.01.1906 08.06.1904 Antonella nozzeil Antonio Jannes †02.02.1886 Giuliani †30.12.1877 Giovanni Pietro 20.12.1833 * 20.09.1829 * †02.02.1886 †30.12.1877 Giuliani Giovanni 20.12.1833 * 20.09.1829 * Antonio Antonio Dorizzi Pietro Dorizzi Pietro Meneghino 1 Meneghino 06.07.1874 * Cecilia 06.07.1874 * Cecilia Caterina Cristiano Caterina Cristiano Pietro Pietro 1.017 50.80*22.12.1884 25.09.1880 * *15.10.1876 Margherita 01.03.1870 10.11.1874 *15.10.1876 Margherita 01.03.1870 10.11.1874 Silvia Silvia 30.88*20.01.1883 * 23.07.1878 * Clara Emilia Hilda sposato con Cesare 08.06.1904 * * 21.07.1878 * 17.05.1910 * EdnaMary * *

Ada Maria Ada 30.88*20.01.1883 * 23.07.1878 * Clara Emilia 17.05.1910 * 08.06.1904 * †25.07.1878 Hilda sposato con † 25.03.1929 Cesare 28.05.1912 * EdnaMary * 21.07.1878 * 01.07.1915 * T 01.07.1915 28.05.1912

Ada Maria Ada Ernesta

Talmund almund Antonio

Ernesta

Arturo Antonio Arturo Almanacco delGrigioni Italiano2018 Margherita 50.80*22.12.1884 25.09.1880 * Margherita Elena Lainz Giuliani †1931 †07.07.1924 Elena 1842 * 26.07.1835 * Anna Maria Anna Giuliani Lainz †1931 †07.07.1924 1842 * 26.07.1835 * Anna Maria Anna Maria Ester Maria Ester V Cecilia 21.07.1878 V Cecilia irginia 21.07.1878 irginia Celestina

Antonia Celestina

Antonia 181 Valposchiavo 182 Valposchiavo Giuseppe 20.84* † 1902 12.05.1874 * Carlo 3.3.4. FamigliaGiuseppeMariaeMargheritaGiuliani-Crameri 3.3.3. FamigliaGiovanniCarloe Annette Giuliani-Mini giorno 24 luglio1892conMargheritaCrameri.LacoppiaemigròinAustralia. giorno Giuseppe MariaGiuliani,figliodiAntonioeDomenica,nataCrameri,siunìinmatrimonioil 3.3.4. agricola enel1878siaccasòaMelbourne. Annette Mini,figliadiAntonio.Dopoilmatrimonioripartìnuovamenteperl’Australia,lavoròinunaazienda Australia elavorònelleminiere d’oro diBathurst.Nel1870rientròinValle 27agosto1873sposò eilgiorno Giovanni CarloGiuliani,figliodiGiuseppeAntonioeMariaDomenica,nataCrameridagiovaneemigròin 3.3.3. 20.84* 12.05.1874 * Giuseppe † 1902 Carlo 3.3.4. FamigliaGiuseppeMariaeMargheritaGiuliani-Crameri 3.3.3. FamigliaGiovanniCarloe Annette Giuliani-Mini matrimonio ilgiorno24luglio1892conMargheritaCrameri.Lacoppiaemigròin Australia. Giuseppe MariaGiuliani,figliodi Antonio ediDomenica,nataCrameri,siunìin e nel1878siaccasòaMelbourne. Dopo ilmatrimonioripartìnuovamenteperl'Australia,lavoròinunaaziendaagricola in Valle eilgiorno27agosto1873sposò Annette Mini,figliadi Antonio. da giovaneemigròin Australia elavorònelleminiered'orodiBathurst.Nel1870rientrò Giovanni CarloGiuliani,figliodiGiuseppe Antonio ediMariaDomenica,nataCrameri Famiglia GiuseppeMariaeMargheritaGiuliani-Crameri Famiglia GiovanniCarloeAnnetteGiuliani-Mini e nel1878siaccasòaMelbourne. Dopo ilmatrimonioripartìnuovamenteperl'Australia,lavoròinunaaziendaagricola in Valle eilgiorno27agosto1873sposò Annette Mini,figliadi Antonio. da giovaneemigròin Australia elavorònelleminiered'orodiBathurst.Nel1870rientrò Giovanni CarloGiuliani,figliodiGiuseppe Antonio ediMariaDomenica,nataCrameri matrimonio ilgiorno24luglio1892conMargheritaCrameri.Lacoppiaemigròin Australia. Giuseppe MariaGiuliani,figliodi Antonio ediDomenica,nataCrameri,siunìin pst o sposatacon sposata con A. Redshaw A. 00.85* 10.05.1875 * Teresa

pst o sposatacon sposata con A. Redshaw A. 00.85* 10.05.1875 * Teresa Anna Giuliani †13.03.1900 Giuliani Carlo Giovanni Giuseppe Anna Giuliani †13.03.1900 Giuseppe Giuliani Carlo Giovanni 08.02.1841 * 08.04.1837 * 08.02.1841 * 08.04.1837 * Maria Maria Daf Costantino sposato 191 11.83* sposato con 21.12.1893 * Carlo Virgilio Australia Daf 11.83* 21.12.1893 * sposato con Costantino sposato 191 Carlo Virgilio nozzein Dorotea

Australia 13.07.1876 Antonio nozzein Dorotea

13.07.1876

Antonio Anny

Anny fy fy Domenica 1 Domenica 1 A. Tomé A. 01.10.1877 A. Tomé A. 01.10.1877 Emma Emma 50.89*2.418 30.04.1886 * 26.04.1883 * 25.04.1879 * Achille Giovanni Giuseppe 24.07.1892 T 27.08.1873 50.89*2.418 30.04.1886 * 26.04.1883 * 25.04.1879 * Achille Giovanni Giuseppe 24.07.1892 T 27.08.1873 25.10.1895 25.10.1895 omaso omaso sposata con 08.03.1881 * sposata con 08.03.1881 * MariaIlda MariaIlda Seymour Seymour Gallard Gallard 25.10.1895 * 25.10.1895 * Caterina Elisabetta Elisabetta Caterina Vittoria Vittoria Maria Maria Crameri diCarlo †24.09.1928 diCarlo Crameri †24.09.1928 Margherita 25.12.1858 * *15.07.1849 Margherita 25.12.1858 * *15.07.1849 di Antonio di Antonio Annette Annette Mini Mini * EdgarRein sposata con Giuseppina Alma * EdgarRein sposata con Giuseppina Alma 19.02.1885 19.02.1885 Luigi Luigi Augusto Augusto Giuliani, figliadiGiuseppeAntonioeMariaDomenica,nataCrameri.Lacoppiaebbeottofigli. Stefano Ferrari,figliodiGiovanniGiacomoeAnnaMaria,nataCortesisposòil24 dicembre 1882Cecilia 3.3.5. 31.83†2.617 †16.11.1975 †29.06.1970 08.02.1886 * † 23.11.1883 25.12.1882 * Giuseppe australiana. Stefano Ferrariemigròin Australia intornoal1860enel1898glifuconferitalacittadinanza Nel 1882StefanoFerrarivendetteallasorella Anna lesueproprietàfondiarie aPoschiavo. 3.3.5. FamigliaStefanoeCeciliaFerrari-Giuliani Stefano La coppiaebbeottofigli. il 24dicembre1882CeciliaGiuliani,figliadiGiuseppe Antonio ediMariaDomenica,nataCrameri. Stefano Ferrari,figliodiGiovanniGiacomoe Anna Maria,nataCortesisposò Famiglia StefanoeCeciliaFerrari-Giuliani 21.07.1884 * Domenica 80.99*1.118 00.81*09.04.1895 * 20.08.1891 * 19.11.1887 * † 18.05.1969 Anche CeciliaFerrari-Giulianiricevettenel1903ilcertificatodi cittadinaaustraliana. Elisa Ferrari †11.11.1917 08.09.1838 * Stefano sposato con Giacomo Giuseppe LillianRix Violet May 30.98†3.317 †22.09.1896 sposatacon †30.03.1974 sposato con † 03.08.1958 Duffy Ermanno Stefano Janette 24.12.1882 pst o sposatacon sposata con * Cecilia 01.09.1915 † 31.01.1979 28.10.1886 * nozzeil Gambley 3.3.5.1. 00.89*17.03.1893 * 30.09.1889 Peter Maria e ErmannoStefano. (adottato), ElisaDomenica,Giuseppe Giacomo,Cecilia papà Stefano,MargheritaAngela.2 Da sinistra,1 Famiglia StefanoeCeciliaFerrari-Giuliani 1912 fondiarie aPoschiavo. Ferrari vendetteallasorella Annalesueproprietà certificato dicittadinaaustraliana.Nel1882Stefano Anche CeciliaFerrari-Giulianiricevettenel1903il nel 1898glifuconferitalacittadinanzaaustraliana. al1860e Stefano FerrariemigròinAustraliaintorno Anna Duffy Almanacco delGrigioni Italiano2018 Maria Jacus a fila:MariaAnna,mammaCecilia, Giuliani Cecilia †29.06.1932 24.01.1852 * † 30.03.1975 Margherita Duffy Foto: ColinAndrews Agata Arnold a fila:Domenico Matilde Maria

183 Valposchiavo 184 Valposchiavo 3.3.5.1. FamigliaPietroFrancescoeCeciliaMariaGambley-Ferrari Cecilia Maria Ferrari, figlia di Stefano e di Cecilia, nata Giuliani, si unì in matrimonio, il giorno 1 Cecilia MariaFerrari,figliadiStefanoeCecilia,nataGiuliani,siunìinmatrimonio,ilgiorno 3.3.5.1. 1915, conPietro FrancescoGambley, cittadinoaustraliano.Lacoppiaebbesettefigli. La coppiaebbesettefigli. il giorno1.settembre1915,conPietroFrancescoGambley, cittadinoaustraliano. Cecilia MariaFerrari,figliadiStefanoeCecilia,nataGiuliani,siunìinmatrimonio, Gear pst o sposatocon * sposata con † 30.11.1992 12.06.1916 * Friedrick Famiglia Pietro FrancescoeCeciliaMariaGambley-Ferrari Eileen Francesco Gambley †31.01.1979 28.10.1886 * Pietro Cecilia 20.00*1.212 * 16.12.1922 * † 02.04.2000 19.02.1918 * Owen † 29.08.2002 … Kathleen Stefano 20.04.1920 Agnese † 24.12.2004 * sposata con 20.11.1952 * GwendaRice 15.12.1973 sposatocon 10.08.1949 * ColinLeslie 27.04.1947 01.09.1915 sposatail Harold 12.07.1920 Andrew Maria Leslie nozze il sposato con 15.10.1924 * Francesco ZlaFysposatocon ZelmaFay Bowden Giovanna Cecilia Coonan sposata con … Ferrari †16.1 * 07.08.1927 Harold Maria 30.09.1889 nome deiloroantenatiposchiavini. Poschiavo, alloscopodiricercareil Leslie elamoglievisitarononel2015 del SudunanuovaPatria. federali diVictoriaedelNuovoGalles Ferrari-Giuliani trovarononegliStati I discendentidiStefanoeCecilia Maria Foto: ColinAndrews Andrews, MariaLanfranchi-Ferrari Maria Olgiati-Ferrari,ColinLeslie Parenti poschiavini,dasinistra: 1.1975 Cole 12.09.1934 * James Kerin Lynette o settembre Colin

tenenza aundatoceppoesviluppavauno di parentela,stimolaval’orgoglioappar poschiavine. Ciòcreavadegliintensilegami vano tra le persone discendenti da famiglie miglie dialtreregioni.Imatrimoniavveni pochi eranoilegamidiparentelaconfa chiusa insée,seescludiamol’emigrazione, Marchesi, MenghinieMini. rizzi, Ferrari, Lanfranchi, Lardi, Luminati, glie poschiavinecomeCortesi,Crameri,Do Giuliani conidiscendentidellealtrefami‑ di parentele tra i discendenti delle famiglie ca abbiamo riscontrato unostrettointreccio Conclusione La Valle diPoschiavo,neisecoliscorsiera In questa seconda parte della nostra ricer Poesia nel vuotoallignaeschiettamentevibra, ma l’ultimo,purumile,rametto Non parràforte,nobile,essenziale, tutta oinparte,lapiantachenoisiamo. altri, reggenticonlelorofibre, Ad altriiltronco,irami,leradici; l’estremo anellod’unasuccessione. ma unramettosì:l’ultimorametto, perché caduca,instabileemutevole; Forse unafogliano,nonvorreiessere, Collocazione amosaico Dalla raccolta“Sentiericonvergenti” Andrea Paganini per tuttelestagioni,confinato. dell’albero intutto;manonnell’albero, per cuil’esistereglièdatoedà: con tuttol’alberoinunpuntostringe, fuorché perun’intesacheunsolpunto – eancornonsadomanichesarà–, ha intornoaséquellochenonè sfidando aspadatrattailventoeturbine; - - - - -

proprio ceppofamiliare. attestano l’appartenenzael’attaccamentoal lontani siritrovanonuovamenteinValle e funerali eanniversari,doveparentivicini oggi inoccasione di battesimi, matrimoni, nanza e di parentela si manifestano ancora ne tralefamiglie.Questisentimentidivici spiccato spiritodiamiciziaecollaborazio della chiesaparrocchialediS.Vittore Stato civiledelComunediPoschiavoe Fonti le Mauro aPoschiavo.Estrattidalsettimana diverse. dai Il GrigioneItaliano Quaderni grigionitaliani Almanacco delGrigioni Italiano2018 : Registrianagraficidell’Ufficio di , dagli efotografie Almanacchi e - - - 185 Valposchiavo 186 Valposchiavo 1 nostri carimorti In ricordodei 22.02.17 21.02.17 12.02.17 05.02.17 04.02.17 28.01.17 28.01.17 24.01.17 18.01.17 07.01.17 06.12.16 06.11.16 02.11.16 21.10.16 05.10.16 29.09.16 23.09.16 11.09.16 10.09.16 02.09.16 POSCHIAVO o settembre2016–31agosto2017

CRAMERI Mario, CRAMERI-PASSINI Giuseppina, nato il17.10.1954 GODENZI Renato, nato il21.07.1928 JENNI Reto, nato il09.06.1925 nato il11.11.1923 LANFRANCHI Luigi, nato il28.12.1945 BRAUN Remo, nata il19.09.1919 MANFREDOTTI-GROTH Cäzilia, nata il22.02.1924 nata il17.05.1939 ZANETTI-MARANTA Amelia, nata il18.08.1920 BONDOLFI-POLA Claudia, nata il23.11.1936 GARTMANN-BURKHARDT Walburga, nata il27.06.1917 CORTESI-CRAMERI Maria, nata il21.02.1921 FERRARI-TOSIO Marina, nato il02.04.1948 FANCONI Martino, nata il12.09.1915 OLGIATI-RÜDLINGER Margherita, nato il12.12.1951 ZANETTI Mauro, nato il25.03.1940 ZALA Salvatore, nato il17.11.1931 LANFRANCHI Aldo, nata il20.04.1950 FISLER-BRADANINI Giacomina, nata il29.11.1923 ZANETTI Emma, nata il24.05.1926 DROUX-PAGANINI Maria, 11.07.17 06.07.17 06.07.17 17.06.17 12.06.17 11.06.17 03.06.17 02.06.17 23.04.17 15.04.17 09.04.17 08.04.17 04.04.17 27.03.17 24.03.17 23.03.17 04.03.17 27.02.17 31.08.17 27.08.17 14.08.17 05.08.17 02.08.17 25.07.17 20.07.17

RICKENBACH Markus, CORTESI Bruno, RAMPA-GAFFURI Renata nata il28.12.1936 ROSSI-CORTESI Rosina, nata il06.02.1974 RODRIGUES COSTA AnaMaria, nata il27.04.1941 BETI-LANFRANCHI Emma, nato il19.12.1921 nato il02.04.1952 LANFRANCHI Rino, nata il31.01.1924 LONGA Alfonsina, nato il30.08.1929 RADA Plinio, nato il17.02.1929 LARDI Alfredo nato il17.09.1932 TUENA Mario, nato il11.07.1938 POLA Reto, nata il04.07.1933 FOPPOLI Alice, nata il12.08.1931 MIOZZARI Lina, nato il22.06.1959 DAGUATI Livio, nata il14.08.1948 ROOS-LOHNER Esther, nata il04.01.1929 ISEPPONI-TOSIO Carmen, nato il04.03.1940 nata il15.10.1930 SEMADENI-BRICALLI Franca, nato il11.03.1933 VEZZOLI Celestino, nata il23.04.1936 VALMADRE-MARANTA Ines, nata il19.10.1943 TUENA-ZALA Caterina, nato il08.05.1963 MENGHINI Vito, nato il30.06.1936 DE BERNARDISecondo, nato il15.10.1920 GODENZI Osvaldo, nata il14.10.1932 POZZI Liana, nata il04.01.1933 , 29.08.17 18.08.17 09.08.17 02.08.17 18.07.17 14.07.17 28.06.17 19.05.17 23.03.17 10.03.17 07.03.17 07.02.17 31.01.17 27.01.17 24.12.16 11.11.16 16.10.16 13.10.16 11.09.16 BRUSIO

PAGANINI-HARTWICH Helga, nato il07.04.1943 LUCINI Egidio, nata il19.11.1930 MERLO-RINALDI Giuseppina, nata il25.08.1926 COMPAGNONI-WALTHER Agnese, nato il24.04.1924 PLOZZA Michele, nata il20.11.1927 PRIULI-TOSOLINI Adriana, nato il03.01.1955 TONOLA Graziano, nata il14.02.1937 GALEZIA-ZEISBERGER Irene, nato il14.04.1935 RINALDI Palmo, nata il17.08.1930 BRONZINI-ISEPPI Berta, nata il01.09.1933 PAGANINI-MANCARTI Anna, nata il12.10.1928 TRIACCA-RUINATSCHA Angela, nata il13.12.1929 RAINERI-POLETTI Vilma, nata il20.12.1931 TRIACCA-SCIGOLINI Wanda, nata il14.11.1931 nata il05.09.1925 PIANTA-GHEZZI Liana, nato il13.05.1954 BAUMANN Peter, nato il21.11.1930 POLA Gino, nato il12.11.1936 FIOLETTI Giuseppe, nata il14.09.1931 DORSA-PLOZZA Delfina, Almanacco delGrigioni Italiano2018 Andrea Paganini la poesia. si scava Riga perriga la tuavita. si scrive Ruga perruga La piccolamatitadiDio Poesia Dalla raccolta“Sentiericonvergenti” 187 Valposchiavo 188 Valposchiavo Dalla raccolta“Passinellavita” Paolo Gir d’un incantevolemare. ogni nostrosalparesulliscio ogni altroandare Il soled’unfioreintoppa indicibile nottedeltempo. nello stellatod’una cadutogli ilflauto nota d’unaecodiOrfeo visto altroveol’ultima d’un lontanopaesegià Un alitoquasi Cos’è labellezza? dei fiorielibagna. che irradial’ametista Hai portatounsole La bellezza Poesia Moesano Almanacco delGrigioni Italiano2018 189 Moesano 190 Moesano 1 Tipografia diG.Ruggia eComp.,MDCCCXL) riguardevoli dituttaSvizzera»(Stefano Franscini,LaSvizzeraitalianavol.II,Lugano, «… traSoazzaeCabiola Foto LinoSuccetti,giugno2016 Cascata dellaBoffalora Cabbiolo 1 siammiralastupendacascatadiBoffalora,unadellepiù tarie fogliemulticoloridegli alberi dafrutto. rada del ginkgo biloba, le coraggiose e soli cero giapponese, la fronda dorataormai tunno: quelcherestadelrosso scurodell’a buio nascondel’ultimododi pettodell’au Inizio dinovembre,lanottescende presto.Il Mariuccia Rosa Lucciole d’inverno 2018. migliori auguridiBuoneFesteeBuonAnno invernale legatoaipiùpiccoli,Vi mandoi Con unraccontodiMariucciaRosaintema l’Almanacco inreteconsultandoilsito: Potete inoltreseguirelenotizieriguardanti oppure, ancoramegliotramitee-maila gno 2018perpostaa: vii, dainoltrarealpiùtardientrometàgiu Ora nonmirestacheaspettareiprossimiin ritorio, capitatidurantel’anno. alcuni importantieventi,legatialnostroter una tracciaecommentareafuturamemoria sere unatestimonianzacartaceaperlasciare Parte dellavororedazionalevuoleinoltrees ti perlapubblicazionenonèsemprefacile. ro, uncontributointeressante. zione ilorotestielefotoperpresentare,spe che mihannonuovamentemessoadisposi moesana. Ringrazioipreziosicollaboratori za edizionedell’Almanaccoperlaredazione Cari lettoriecollaboratori! Al contrario dei platani ancora pettinati da http://almanaccoredazionemoesana.jimdo.com ‹ [email protected]› mail: Lino Succetti6558Lostallo-Sorte Trovare collaborazioneeargomentiadat ho il piacere di poter presentare la mia ter ------li postiinfondo agliscaffaliesostituiticon sono statitiratifuoridagliarmadi, isanda mo freddopungedigià,maglioni emantelli sciato spazioaericheerami d’abete.Ilpri porte dellecasegeraniepetunie hannola tamente nudi. Sui davanzali e davanti alle una crinieraleoninaitiglisono giàcomple Almanacco delGrigioni Italiano2018 - - - - 191 Moesano 192 Moesano rape dallabuccia violettaintagliatecontan stupende lanternevegetali, tante bellissime in religiososilenzioconivisini illuminatida ciole d’inverno.Decinedibimbi avanzano miriade ditimidelucine,una nuvoladiluc inizio, laviasianimadeltremolio diuna lentamente infondoallavia.Lamagiaha da serata.Edeccolichearrivanoavanzando pono lacalmaquasiirrealediquestafred zittiscono esoloalcunibisbigliqualàrom celestiale sidiffondenellanotte,leombre ra, l’incantesimohainizio!Unamusicaquasi te ilprofumodell’attesa.Ssst!Ègiuntal’o dei negoziallelorospalle.Nell’ariasisen fiochi bagliorichesiespandonodallevetrine sa, appenadorateincontrolucedai spettatrici siammassanointrepidanteatte la stradacentraledellacittàvecchiaombre da alcuneoresispengono.Aibordidel ripete. anno nelcentrocittadinounamagiasi Siamo alleportedell’invernoecomeogni poltrone. vanzali perprenderepossessodicuscinie dal cantoloro,hannolasciatogiardinieda scarpe dallasolidasuoladigomma.Igatti, È seraeauntrattoilampioniaccesigià ------

sfavillio dellaproprialucernaperposarelo che visinoosadistoglierel’attenzionedallo zano caldiguanticolorati.Ognitantoqual con tantaconcentrazionedamaninechecal dolano all’unisonoconlelanternesorrette sussurro. Tanti morbidiebuffiberrettidon dei piccolignomicittadinisonoappenaun corteo avanzatraleombresorridenti.Ipassi gio alritmodeipiccolipassi.Lentamenteil serate precedenti,cheoscillanoadagioada ta pazienzaefantasiadapapànonninelle occhi. un momento magico e fiammelle dorate negli sulle labbradigrandiepiccini, ilsaporedi dono passodopopasso.Restano ilsorriso calde dimore.Leluccioled’inverno sidisper la manoaipiccolignomiverso lerispettive le ombrespettatricisenevannomanonel musica oratace.Lentamentelaviasisvuota, lici bracciaamatenell’attentopubblico.La bimbi finisconolasfilataeraggiungonofe ti einostrifollettisonoinfondoallavia.I spegnerla. riposta subito sulla fiammella, attenti a non a un’ombrariconosciuta.Mal’attenzioneè sguardo dilatoelanciareuntimidosaluto Non duramolto,unaquindicinadiminu ------voluto il parco. Sarebbe una soluzione senza lanca checonunvotoplebiscitario avrebbe ne diripiegorecepitaperò solo inVal Ca di lavoripreparatori.Alternativa osoluzio to tuttoquantoèstatofatto insedicianni gionale con la speranza di non gettare al ven hanno subitolanciatol’ideadiunparcore dalla partedeipromotori.Iquali,delusi, è bastatoafarpenderel’agodellabilancia lo pursempremassicciodelRheinwald,non muni, conilsìgraniticodelMoesanoequel voto favorevoledellamaggioranzadeiCo Trun, Acquarossa,HinterrheineSplügen.Il Buseno, Rossa,Calanca,Mesocco,Soazza, silvano» –Nufenen.Inutilii9sìscaturitida nonché –unicoentelocalenon«blenio-sur valle, Disentis,Vrin, Medel,SumvitgeVals no respintol’idea.SitrattadiBlenio,Serra verde. Ben8dei17comuniinteressatihan suonare ilrequiemdelprospettatopolmone del 51 edel 54%. Sono stati questi distrettia to viailparconellamisura,rispettivamente, due regionidiBlenioeSurselva,haspazza Il ventoditramontanadelLucomagno,nelle l’obiettivo la Per raggiungere di BlenioeSurselva. sì, sconfittodalno Rheinwald diconodi soltanto Moesanoe quattro regioni la luce.Delle ha potutovedere anni dilavori,non dopo sediciintensi il progetto,che, 17 hannobocciato Otto Comunisu Redazione Parc Adulaaddio l’1% sièastenuto. contrari (50%), (49%), 3’909 3’785 favorevoli 7’806 cittadini: si sonoespressi Complessivamente dall’iniziativa. Grigioni, toccati locali, fraTicino e 13 dei17enti approvata da dovuto essere Adula avrebbe «Charta» delParc ------dell’Associazione Parc Adula Fabrizio Keller tà sprecata»hacommentatoilpresidente hanno accoltoilprogetto. quo) –adeccezionediDisentiseNufenen in zonaperiferica(doveeraprevistolostatu ha dimostratochetuttiglientilocalisituati alle novità.Ariprovadiciòl’esitodelleurne tecchito inregionistoricamentemoltorestie nostri» inversionesalvaterritoriochehaat so il«Quicomandiamonoi»,un«Primai generazione ingenerazione.Hacosìpreval di «libertà»ed«autonomia».conservate va dinonpoterpiùgoderedelleprerogative saggio non è passato. La popolazione teme centrale toccavanoveComunieinseiilmes sarebbero statebandite,ecosìvia.Lazona ficie totaledi1’250)dovelacacciaepesca quei 142chilometriquadrati(suunasuper Il ParcAdulaèstatocolpitoal«cuore»in li atrascinareversoilnaufragioprogetto. Del restosonostatiproprioquestivinco attività sonovietateoperlomenolimitate. trale, unnucleoinsommadovedeterminate regionale, infatti,nonavrebbeunazonacen dovuto diventarerealtàdal2018.Unparco no affossatoilprogettogeneralechesarebbe zona centrale,privadiqueivincolichehan raggiunta la maggioranza nei Comuni deter plora labocciaturadelParco. «Nonèstata Natura. Inuncomunicatol’associazione de tenuta «un’occasionepersa» anchedaPro to di2,5milionifranchi. iniziative indiversisettoriper uninvestimen state infatticondotteinportoun’ottantinadi gida delParcAdula.Nell’ultimolustrosono c’è. Innanzituttoiprogetticonclusisottol’e non ètuttodabuttare.Qualcosasalvare mone verdeacavallofraTicino eGrigioni) do siiniziòaparlaredell’ipotesidiunpol duro lavoroportatoavantidal2000(quan l’iniziativa si concretizzasse». Comunque il «Ognuno sièimpegnatoalmassimoaffinché La disfattadelprogettoParc Adulaèri «Un giornodoloroso,un’opportuni Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------193 Moesano 194 Moesano che esisteunaminoranzaconsistenteeattiva pubblico dibattitoètuttaviaancheemerso Silva Semadeni.Laqualeaggiungeche«dal presidentessa nonchéconsiglieranazionale minanti. E questo dispiace», ha rilevato la e federali,èstata locali, cantonali presenza diautorità ufficiale, alla l’inaugurazione 2016, terminata lunedì 7novembre sabato 5novembre, delle porteaperte da unagiornata franchi. Introdotta di 440milioni lavori eunaspesa Dopo ottoannidi finalmente realtà. novembre 2016 Roveredo èdal7 autostradale di La circonvallazione Redazione di Roveredo circonvallazione autostradale Finalmente realizzatala di 2,4chilometri. aperta lagalleria nuovo svincolo. alla A13daun ed ècollegata metri quadrati di territorio9’500 un’importante fetta traffico, recupera i disagidovutial dovrà piùsubire Roveredo non Con quest’opera il paeseindue. 50 annihadiviso 1965, cheperoltre dell’A13, apertonel chiudere queltratto Ciò hapermessodi mente indueilpaesediRoveredo.Unasi mesolcinese dellaA13,chespezzòletteral da quando,nel1969,venneapertoiltratto Un po’dicronistoria: Natura. queste voci»,concludelanumerounodiPro di sviluppodovrannotenerecontoanche so dellanaturaesostenibile.Lefutureidee che desideraunosvilupporegionalerispetto progetto eradi riunireilpaesedivisodall’au nico cantonaledeiGrigioni. Obiettivodel Progetto generale daparte dell’Ufficio tec lo slancioperl’elaborazione nel1992diun tà diBernaeCoiracontribuirono adare il discorsodiapertura. consigliera federaleDorisLeutharddurante storico eungiornodigioia»,haaffermatola circonvallazione èdunqueunavvenimento Roveredo edellaMesolcina,l’apertura borgo. «Perilcomune,pergliabitantidi dotti dall’autostradaattraversoilcentrodel dell’inquinamento fonico e atmosferico pro tuazione chesuscitòasprecriticheacausa Sono trascorsiormaiquasicinquant’anni Le rimostranzeindirizzate alle autori ------ogni 300metri. è collegatotramitesettecunicoli trasversali vare accantoallagalleriaprincipale, concui gettazione diuncunicolosicurezza dasca Quest’ultimo fu poi completato con la pro il progettoesecutivo,approvato nel2004. 1998. Inseguitofusviluppato epubblicato così approvatodalConsigliofederalenel ne dell’arealiberata.Ilprogettogeneralefu dente tracciatoeallasuccessivaricostruzio Vittore, nonchéallademolizione delprece un trattodi5,7km,semisvincoloaSan a cieloapertotraSanVittore eGrono,su tamente allarealizzazionedinuovitracciati zione diunagallerialunga2,381km,uni migliore qualitàdivita,mediantelacostru tostrada, restituendoallapopolazioneuna Foto LinoSuccetti 5 nov. 2016,giornatadelleporteaperteperlapopolazione,primadell’aperturaaltrafficolunedì7 nov. 2016 ------lo a Roveredo ed un acquedotto A13 e regio semisvincolo aSanVittore, unnuovosvinco i soprappassi La Guerscia e Ai Mondan), il lancasca eTraversagna, ilsottopassoVera ed manufatti (i pontiCampagnola, Prové,Ca lo apertosonostatirealizzati diversinuovi al cunicolodisicurezza,sul tracciato acie galleria (con le tre centrali di ventilazione)e In questioltreottoannidilavori,alla con l’abbattimentodell’ultimodiaframma. quello dellagalleria,conclusosiafine2012 del cunicolodisicurezzaperpoipassarea (Filiale di Bellinzona). Si inizia dallo scavo so dall’UfficiofederaledellestradeUSTRA ne, nel2007ilprogettovienequindiripre nazionali dal Cantone alla Confederazio Con ilpassaggiodiproprietàdelleStrade Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------195 Moesano 196 Moesano anche all’aspettoambientale,grazieall’at zia competonoalCantonedeiGrigioni. del CantonTicino, mentreicompitidipoli galleria ègarantitodall’UnitàterritorialeIV gettisti, modernaesicura fumi, ecc.)chelarendono,adettadeipro sorveglianza, comunicazione,rilevamento tromeccanici (illuminazione,ventilazione, equipaggiata con i più moderni impianti elet galleria edeiComunidellazona). nale (perl’approvvigionamentoidricodella nuovo tunnel. la sicurezza degliautomobilistichepercorrono il posate leguideotticheperulteriormente migliorare frontale. PoinellagalleriadiSanFedelesonostate corsia dicontromano provocando iltragicoscontro un 26ennealbanesechehascelleratamente invasola valle esuisocialdopol’incidentemortale causatoda annunciata, comeemersodadiverse discussioniin sicure direttive inmateriaditraffico.Unatragedia zero ilrischiodicollisionifrontali erispettare lepiù progettazione damolticittadini.Ciòperridurre a corsie d’autostradacheloservono,giàinfasedi rivendicato aduetunnelseparati,comeledoppie alla sicurezza delnuovotunnelaunasolacorsia, Il tragicofattoharilanciatolediscussioniattorno che stavarientrandoacasadallavoro daMesocco). conosciuta invalleperlasuaattivitàdiristoratricee (unadonnamolto residente daanniinTicino galleria hacausatolamorteauna67 galleria dicirconvallazione, unincidentefrontale in 1 Particolare attenzioneèstataattribuita La nuovagalleriaSanFedeleèstatainfine

P.S. Purtroppo, acirca 4mesidall’aperturadella 1 . L’esercizio della enne portoghese - - - - metri quadratineiComunidiSanVittore, una superficiecomplessivadicirca80’000 autostradale consentiràaltresìdirecuperare ti. Losmantellamentodelvecchiotracciato qua, terreni, piante) che erano stati perturba per ripristinareambientinaturali(corsid’ac tate diversemisureperlimitarelepolverie durante lafasedicantieresonostateadot faunistiche). Sempre in ambito ecologico, nale Pascol Grand (a vantaggio delle specie la prossimarivitalizzazionedellazonagole complessiva dicirca60’000metriquadratie sione, ilrecuperodelleselvesuunasuperficie l’interramento dellalineaaereaadaltaten sazione ecologiche. Fra queste figurano tuazione diunaseriemisurecompen ca 440milioni difranchi. carico dellaConfederazione, ammontaacir urbano. frattempo continueràla alizzazione dellosvincoloRoveredo est.Nel suoi allacciamentiallaretelocale eperlare struzione dellanuovaStradaitalianaedei mento delvecchiotracciatoA13,perlaco infatti ancorafinoal2019perlosmantella conclusione definitivadeilavori.Silavorerà ne diRoveredononèperòcoincisaconla bosco. stinato prevalentementeall’agricolturaeal Roveredo eGrono,territoriochesaràde L’investimento complessivo,totalmentea L’apertura dellanuovaCirconvallazio ricucitura delcentro ------

ti gliimmobilisiprevedediallacciarli adun (con 18appartamenti)eper commerci. Tut per unaresidenzaanziani autosufficienti quadrati disuperficiesiriserva purespazio sivi 100 appartamenti. Nei 13’000metri zione diunadozzinaedifici percomples attraversava ilpaese,siprevedelacostru mente brevi,suisedimidell’autostradacha pubblico eprivato. una sfida urbanistica che mette in relazione tori delconcorsoperla ler AG/GalliMichele&AssociatiSA,vinci curato dallaimmobiliarezuganaAlfredMül di realizzazione del progetto venisse rivisto tramite referendum, alla fase vrebbero portare,sel’iterproceduralenon nicipio perproseguirenelletrattativechedo Il votoconsultivohadatoluceverdealMu L’alta partecipazione circonvallazione. della galleriadi dell’apertura 2016, giorno dal 7novembre chiuso altraffico definitivamente il paese,tratto ha tagliatoindue A13 chedal1969 tratto diautostrada smantellamento del Roveredo dopolo la “ricucitura”di importante per ma comunque voto consultivo c’è statoun gennaio 2017 Domenica 15 Redazione il baricentrourbanistico l’autostrada, sicerca A Rorè,smantellata impianto diteleriscaldamento alegna.Lari Entro il2022,quindiintempirelativa negozi eparchi. per anziani, una residenza di appartamenti, Previsti uncentinaio “Roveredo Viva”. 395 ilprogetto 770 voticontro condiviso con I cittadinihanno ha sfioratoil73,5%. progetto definitivo), soddisfatto del chi nonsiriterrà referendum per possibilità del comunque la dell’opera (resta per l’esecuzione ma indicativo al votoconsultivo, ricucitura Roveredo Viva delpaese, ------, stabili «sommatialleduepiazzecreerebbero mentre irestanti2’500metriquadrifravari sarebbero riconvertitiinspaziverdiprivati, Di questi,4’100verrebberoedificati,3’000 ca 9’600metriquadriditerrenoedificabile. per laterzaetà. Mondan di6milametriquadratiel’istituto negozi edappartamenti,nonchéilParcoai due estremitàsiprevedono,rispettivamente, Municipio sull’opuscoloinformativo.Alle no restituiteallacomunità»,comescrittodal «tutte leareeprivatetrainuoviedificisaran to, diventerebbe una zona pedonale visto che metri quadri),situatanelcuoredelproget (3’000 metriquadrati)eMalcanton(1’100 tre perilfattochel’areafralepiazzealSant qualifica delnucleo sicontraddistingueinol 2022, conlarealizzazionedelprogetto“RoveredoViva” Come dovrebbeapparireilcentrodiRorèapartiredal tramite radio, stampa eprofilisocial,chie assai animato e si è pure riacceso in estate prescelto tardive, alprogetto di urbanizzazione Consenso, maanchecritiche, seppur sotterraneo. cale. Sarebbeinoltrecostruitounparcheggio verrebbero cedutegratuitamenteall’entelo valore di2,5milionicheallafinedeilavori cessarie, sottostrutturecomprese.Operedel e realizzerebbetutteleoperepubblichene ler verserebbealComune540’000franchi disposizione dellacollettività».AlfredMül una superficiedicirca6’600metriquadratia Il periodoprecedentelavotazione èstato Il Comunecederebbeall’investitorecir Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------197 Moesano 198 Moesano popolare lanciatadalgruppo è statopureespressotramiteunapetizione così l’edificazionedegliedificiprevisti.Ciò sta piazzaincentropaese,ridimenzionando verificare nuove varianti e realizzare una va della popolazionealprogettopianificatorioe derale, di rimettere in gioco la partecipazione trattative alivellocomunale,cantonaleefe divo rispettoaquantoprevistonellelunghe pure emersoildesideriodimolti,sepurtar dall’Ufficio federaledellestrade(USTRA).È Municipio almomentodelvotoconsultivo, te, contrariamenteaquantopaventatodal portati avantiinmodopiùchesoddisfacen completo riassettodeisedimiautostradali raneamente l’intero progetto, aspettando il dendo alMunicipiodisospenderetempo di circonvallazione.FotoLinoSuccetti,15.04.2017 chiuso altrafficodal7novembre2016,giornodell’aperturadellagalleria Lavori dismantellamentodeltrattoautostradaA13definitivamente ne ancheilgruppo «Mesolcinasostenibile» profili social,dovehafattola suaapparizio La campagnasièpureaccesa soprattuttosui 2014 avevaancheavutostrascichi giudiziari. cui licenziamentodapartedell’esecutivo nel dall’ex tecnicocomunaleAris Tognola, il assai criticaversoilprogetto messainrete 3.0», completatada una paginaFacebook arrivata pureunaletteradi«Futuroinsieme vo del Municipio, nell’imminenza del voto è A tuttiifuochi,oltreall’opuscoloinformati scaldamento, l’istitutoperlaterzaetà,ecc. del terrenoedificabile,ilprogettoditeleri riguardo dell’aspettofinanziario,lavendita mancate levociscettiche,principalmenteal al Consigliocomunale. Rorè Già duranteilvotoconsultivo,nonsono e inoltrata in settembre alMunicipioe Un Cherper ------verso quellichehannodimostratosostegno intoppi vari,attornoal2022. fine deilavorièstimata,senoncisaranno – esuccessivarealizzazionedelprogetto,la tostrada –chehapresoavvioamarzo2017 tiere. Calcolandolosmantellamentodell’au la previstaduratanontroppolungadelcan maggioranza dei votanti è statasoprattutto spiegando chesecondoluiaconvincerela consultiva ilsindacoAlessandroManzoni, vece commentatoalterminedellavotazione le diRoveredo. spazio adunavastapiazzanellazonacentra to un’urbanizzazionemenoedificataperdar lamento dellaferroviaB-M)edhasuggeri di tutt’altrafatturarimastidopolosmantel tracciato dell’A13(siconsoleràcon quelli di questonome. del fattibile,unbaricentrourbanistico degno cenni, ditrovare,nellimitedel proponibilee dopo losfregioautostradale subitoperde riranno!». Ciòperconsentire aRoveredo, rose, speriamo, in un modo o nell’altro fio come andràafiniree,aggiungiamo: «Seson vre». RiferiremosuiprossimiAlmanacchi voli spaziricreativiperlacollettività». centro diRoveredocreandosvariatieprege to Roveredo Viva renderà vivo e vivibile il hanno espressolapromessache«ilproget Alfred Mülleralterminedelvotoconsultivo, dola ancoraperfettibile,iresponsabilidella e fiducianell’intesaraggiunta,purdichiaran Pure inuncomunicatodiringraziamento «Il progettoèvalidoediqualità»,hain Come dicono i francesi: «Affaire a sui

e successo, il mantenimento Bertossa haproposto,senza di Gravera, dove passava il Bertossa, cresciutoaRorè. ria dell’architettoGabriele è purelevatalavocecontra vo daunaventinad’anni,si mune. DaParigi,doveèatti garantisce prospettivealCo ritorno alpassatochenon tato dalprogettoMüllerun che ritienequantopresen riciclo deipontidiVera e ------Foto LinoSuccetti,2017 rottura: pocavisibilità,pocospazioperfar per tornareaNadro. per andareaprenderel’autostrada,elasera e l’ottico. dall’altra unacasadovecistannol’oculista Da unlatoc’èlachiesettadiSanRocco,e se, c’èunastrettoia.Cipassaun’autosola. A Grono,sullacantonale,incentropae Gino Ceschina La «streciadeGron» Per tanti,la Io laattraversotuttiigiorni.Lamattina strecia deGron èun’enorme - 100 all’ora,qualchestrettoiacistafinbene. ultraveloci ereattivitàimposta,inunavitaa una vita di autostrade, di telecomunicazioni anche offriredelleopportunità. l’impressione diperdereiltuotempo,ma sono metterti ansia, preoccupazione, dare ti diriflessione,eanchecondivisione.Pos ma allostessotempopossonoesseremomen sono esseredelleseccature,deicontrattempi, fondo, anche nella vita ci sono strettoie.Pos frontarti. Eavoltetivieneinmenteche, ma tiobbligaarallentare,pensare,con ziamento. Capita anche qualche incazzatura, Magari iltiziotirivolgeunsaluto,ringra vi, rallenti,scrutidilà.Avoltetorniindietro. in uncertosensolatrovorassicurante:arri vent’anni. Èdiventatapartedellamiavita.E stanza trafficata. ia delgenereinunastradacomunqueabba pensano siasuperata,nel2017,unastretto re chidevetornareindietroeno. classico imbarazzochetiassalenelnonsape manovra; poispessocisiincontraametà,col Almanacco delGrigioni Italiano2018 Io ormailafacciodapiùdi In fondoin Tanti ------199 Moesano 200 Moesano Cappella dell’ImmacolataaValdort e quellabluda unadistanzapiùbreveecon da quellonell’angolodestrosubito all’entrata della chiesetta:lalucerossa proviene riflessa ti che sono incastonati in due punti strategici piccoli specchicircolaricondue filtricolora le qualisirincorrono.Ciòavviene grazieadue e diquellaceleste)tramiteproiezione solare, simboli rispettivamentedellamateriaterrena ha creatodueluci,unarossaeblu(quali ligente sortilegio,cosìlohadefinitoBertossa, gassi, che,conuninterventosingolare,intel Bertossa nel1993–1994. lorizzata dall’architetto roveredano Gabriele cappella èstataegregiamenterestaurataeva nella vegetazionechelastavasoffocando, ta, erettaallafinedelXVIIsecolo.Nascosta appena sottoVerdabbio. Piani diVerdabbio o daCama,scendendo cleo rurale, raggiungibilesalendoa piedi dai solare ti anniaquestaparte,il L’8 dicembre2016sièripetuto,comedaven Lino Succetti solare» aValdort Il «Miracolodellaluce Nel 1996cisièrivoltiall’artistaRetoRi Lì sorgelacappelladedicataall’Immacola dell’ImmacolataaValdort, piccolonu Miracolo dellaluce ------donna alle10:57. sintesi additivabiancasullemanidellaMa si minutiallarincorsadelleduelucifino finestre dellachiesettadandoluogo perdiver gi delsolecomincianoapenetraredalledue ricorrenza religiosa,dalle10:41quandoirag mirare l’8dicembre,giornoconsacratoalla sopra l’altare.Questo«evento» losipuòam della Vergine raffigurata inunquadroposto sto raggioluminosovaaposarsisullemani no, persintesiadditiva,unalucebianca.Que destra delcoro.Quandosiincontranocrea angolatura diversa,nascostodietrolalesena La coinvolgenteesibizionede«LaLupa» stati inmoltiasalireValdort, gustandosi lo dellalucesolare Per il ventesimo dalla prima del l’8dicembre2016sono e delbelcanto. gusto delcolore molta solarità, zione diRigassi, con l’installa tamente intema nanze e,perfet particolari riso artista dotatadi sa estravagante Lupa esibizione de e coinvolgente pure unabella , estrover Miraco La ------massiccia cristianizzazione delle nuove terre, del Sudamericadapartedegli spagnoliela ta l’Europa,manonsolo.Dopo laconquista tratta diunfenomenocheha coinvoltotut di farparlarenemmenoaigiorni nostri.Si bilitate! oggi diesserericordatemasoprattuttoria uomini) puniteingiustamenteechemeritano subìto da molte disgraziate donne (ma anche senza mezzitermini,descriverel’orrore sia laicochereligioso. cate ecolpitedalpoterepatriarcalemaschile, levatrici ecc.chefuronopesantementegiudi vedove, nonmaritate,delleguaritrici, poveri, deidiversi,forestieri,delledonne gnoranza popolare,dell’emarginazionedei pensiero, dellesuperstizioninonchédell’i del passato,dell’intolleranzareligiosaedi di parlaredell’iniquità dei sistemi giudiziari mente piùsplendenti,ilRinascimento. za cheregnavainunodeisecoliparadossal ragazze, vittimedelpassatoedell’intolleran (dopo benquattrosecoli!)amoltesfortunate to perdarefinalmenteunnomee«volto» appassionato distorialocale,masoprattut tarmi conquestocomplessotema,siccome anno 2018. Da molto tempo volevo cimen vedrà laluceversofinedel2017,inizio nuovo librointitolato«Terra bruciata»che del CantonGrigioni.Stoinfattiscrivendoun a fine2016dallaPromozionedellaCultura un romanzo storico, sostenutoepremiato data dallamiaattualeattivitàdiscrittura «processi allestregheinMesolcina»miè L’occasione perparlaredi«streghe»edei Gerry Mottis durante il1600 in Mesolcina I processiallestreghe i culti pagani legati alla terrae all’idolatria La persecuzionedellestreghe nonsmette Con «Terra bruciata» intendo dunque, Scrivere un’opera sulle streghe mi permette ------Trento (1545–1563). riforma cattolicastipulatacolConciliodi più diduesecoli,echeinauguròlaContro fluenzò ledecisionipolitichedelPapatoper Riforma ProtestanteanorddelleAlpichein Elemento importantefupoil’avanzatadella ti allacacciadinuoveterredaconquistare. lo fuattraversatadamoltitudinidieserci l’Europa durantetuttoilXVIeXVIIseco stabile, come quello delle guerre di religione, te combattuti.Inuncontestofortementein degli elementinaturalisonostaticrudelmen rono liberate(per limitidietà)! è necessariorilevarechesolo 6indiziatefu condannati in contumacia. Ad onor del vero, rati econdannatiinmodoesemplare, oppure restanti furonootorturatie assolti, otortu la metà,mamandandoneal rogo solo10.I streghe estregoni,condannandone piùdel Borromeo, celebròben110processicontro signor BorsattodiMilano,cheaccompagnò eretici e alle streghe. Il giureconsulto mon fede cattolica–siintensificòlacacciaagli locale sullarettaviadellamoralitàe cipale era quello di riportare la popolazione Carlo Borromeodel1583–ilcuiscopoprin ta l’Europa.Dopolavisitadell’arcivescovo tà politico-religiosacheimperversavaintut Nemmeno la Mesolcina sfuggì all’instabili Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------201 Moesano 202 Moesano nogene, emortali). Tra di essevieranoco e dellepiante,anchequelle tossiche, alluci conoscevano lamedicinapopolare delleerbe vatrici, guaritrici, mediche di famiglia(che gevano diversiruolisociali importanti: le origine (disolitosoleoanziane) chesvol ghe noneranoaltrochedelle donnediumile turali. bollo) in cambio di speciali poteri sopranna vano strettounpatto(tramiteilmarchioo tenute delle seguacidel diavolo, con cui ave (XV–XVIII sec.),lestregheeranoinfattiri ecc. inondazioni, sterilità,eventisoprannaturali care malattie,epidemie,morte,siccità,frane, ci, eranopraticatedallestregheperprovo Queste pratichemalvagie,chiamatemalefi uomini, glianimali,lepiante,iraccoltiecc. atmosferici, compieredeimaleficicontrogli incantesimi, sortilegi,dominaregliagenti sentivano diconoscereilfuturo,praticare cui si dedicavano streghe e stregoniche con rituali, tramitel’interventodelDiavolo,a si intendeuninsiemedipratichemagichee accusate? deva possedessero?Diquali«colpe»erano Chi eranole«streghe»?Che«poteri»sicre si intendeeffettivamenteper«stregoneria»? storica lasciataallavalle. tutta lamiastimaegratitudineperl’eredità Vicariati diRoveredoeMesocco.Aluiva gli indiziatidistregoneriainMesolcina,nei maggior partedituttiiprocessiriguardanti scritto minuziosamente e pazientemente la ti hacompilatoeri storico CesareSan sia inMesolcina.Lo ropa, sia in Svizzera, to il 1600, sia in Eu Borromeo e per tut dopo lapartenzadi le streghesiscatenò la persecuzionedel Prima di tutto, dobbiamo chiederci: cosa Paradossalmente, Nella maggior parte dei casi, però, le stre Durante ilperiododellaloropersecuzione Cominciamo coldirecheperstregoneria ------ne), oppurecolbandoperpetuodallaVal la loromorte(sulrogooperdecapitazio le, allecarestieeaidoloriquotidiani.Con una rispostaconcretaallamortalitàinfanti affliggevano lesocietàdell’epoca,dandocosì effetti da«caproespiatorio»perimaliche dinate ecc.).Essefungevanocosìatuttigli inspiegabili (siccità,tempeste,saette,gran te improvvise),generatoeventiatmosferici persone, ibambini,lebestie(malattieomor volo, diaverprocuratomaleficicontrole ni, tracuil’eresia,lavenerazionedeldia vendetta, avidità,controllo,intimidazione… tamenti strani,oppurepergelosia,sospetto, le segnalavanoalleautoritàperdeicompor vicini, oaddiritturadaglistessiparenti,che accusate dallepersonediumileorigine,dai addirittura deformi,menomate. diverse (pensiamo solo ai «capelli rossi»), o oppure con dei disturbi mentali o fisicamente innocenti. guendo, risparmiandolavita amolteragazze alle streghe»siestinsequasi deltuttoestin Con lasuamorteilfenomeno della«caccia ropa) fuAnnaGöldi,aGlarona, nel1782. l’ultima strega bruciatain Svizzera (e in Eu e delbuonsenso.Ricordiamo, infatti,che le superstizionigrazieall’usodellaragione ne francesedel1789asradicarefinalmente portato dall’IlluminismoedallaRivoluzio Sarà solo il cambio radicale di mentalità del bestiame,fattoinspiegabile)chefosse… sciagura (frana,valanga,carestia,malattia temente) lasuaserenità,finoallasuccessiva immobili!), lacomunitàritrovava(apparen le (elaconfiscadituttiilorobenimobilie Le streghe erano accusate di molti crimi Generalmente, questepoveredonneerano diversi dallanorma, vano atteggiamenti cemente manifesta donne chesempli abortire) maanche per vedettao letali surichiesta, zionavano pozioni streghe (checonfe munque alcunevere ------

stava adinfilarsisilenziosonel letto. sava appenadallafestadanzante esiappre nel profondodelsonno:forsec’erachirinca sguardo allepochelucidelvillaggioimmerso vicine alguancialeormairaffreddato. percepiti dalleorecchieforseancoratroppo contatto conilsentieroeranogliunicisuoni tatto oraseccomorbidodellaVibram a odori insoliticolpivanolenari. zoloni, ritraendolaogniqualvoltatraccedi nes, avessisaputofarneameno! fiato sierafattogrosso:maledetteParisien e ipianorichedall’ErportavanoaCauritt. avrebbero potutooccuparelecenge,scaffe rono alla realtà; bisognavaaffrettarsi,altri messi làsenzatantaconvinzionemiriporta Bosco scodinzolavairrequieto.Iprimipassi di tantescarpinate. sera precedente,infilaigliscarponimemori po infretta. da elettricachemeloavevariscaldatotrop caffè nellatazzaimprecandocontrol’azien brò d’intravvedereleprifuggenti.Scodellaiil suo musoumido,negliocchilucidimisem già chimiaspettavaimpaziente:Bosco,col zai cercandodinondisturbarenessuno,c’era vagavano nell’anfiteatrodeiFronton.Mial più diun’ora,nelcaldodelletto,ipensieri Il trillodellasveglianonfunecessario,da Giorgio Tognola Primo giornodicaccia Giunto allaCappellalanciaiunultimo Il rumoreggiare cupo della cascata, il con Anche Boscoprocedevaconlalinguapen Già aiprimigradinidelsentierodivalleil L’aria fresca,quasipungente,colpìilviso. Sacco edoppiettaeranoprontisindalla opuscolo delCircolo LaGrigia diChiasso) in occasionedellapubblicazione,nel 1971,diun letteraria” (sic!),l’avevoscrittaperCesare Santi 1

(Ripropongo, rivisitata,lamia“primaopera 1 1 ------quell’acqua chel’Ava tantodecantava;allora Quando sisalivaalmaggeseeraobbligobere si dissetò,duemanatemelepermisianch’io. cammino. AlruscellodellavalTribia Bosco no ancoralontani,rinunciai,riprendendoil impose unabrevesosta,maiFrontonera degli abeti. era già rischiarato mostrando il verde cupo gli ambientichiusi. la pelle debole, corrotta dall’aria viziata de va neivestitimadididisudoreeraggrinziva do, nemmenosiudiva. grigio, ilruscello,cheoracorrevagiùinfon stani, deitiglisistagliavanocontroilcielo polmoni sieranoadattati.Lesagomedeica Ora ilsentierocontinuavapiùcomodoei la fittavegetazione deiFronton… nervosì il bassotto. Fiutando scomparvetra mettere amemorialedatedelle battaglie,in scuola elementaredoveera più importante aveva insegnatoariconoscere, nemmenoa re dell’asfaltoedellecostruzioni disordinate. giù al piano soccombeva al continuo incalza do; lanatura,qui,sierapresarivincita, abeti lostavanoinesorabilmenteconquistan rimpicciolito: felci,ortiche,minuscoliacerie sbuffando eimprecando.Orailpratosiera lorò, memoredellegerlediletametirate su sa. noi ragazzi avremmo certo preferito la gazo Il cantodiuccellichemai nessunomi Al pendiodiVal Lunalaschienamido La tentazionediaccendermilasigaretta Raggiungemmo iprimipascoli,ilcielosi L’aria fresca,scendendodallealtureentra Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------203 Moesano 204 Moesano rologio acipolladaltaschino delgiubbotto, Poi riprendeilcammino.Estrae atrattil’o dove vaesiarrestapiùvoltelungoilviale. via versoilcentrocittà.Diprecisononsa te lungoilmarciapiedesenzavederla,s’av linzona. tra trainandoiltrenonellastazionediBel Tra unfischioeunosbuffolalocomotivaen a Marca,dopoilgraveincidentedicaccia. sincerarsi sullostatodisalutedelcugino per recarsiall’ospedaleSanGiovanni treno dallaSvizzerainternaaBellinzona Preambolo: IlcuginoFedericogiungein l’ospedalizzazione aBellinzona. Mesocco epoi,dopoleprimecure,per su stradasterratadaSanBernardinoa trasporto delferitotramitecarrozza per Le maggioridifficoltà diallora?Comunicare accidentalmente dalpropriofucile. e allaspalla,acausadiuncolpopartito Quest’ultimo feritosigravementealtorace Popi Protagonisti icuginiFederico conduce alla“BochetadeCorciusa”. che dall’AlpePianDoss- avvenuto neglianniventisulsentiero Un raccontoverodiunincidente dal figlioClemensaMarca. Marca, rielaboratoperl’Almanacco Da unvecchiodiariodi Clemens aMarca «Rosso» Edelweiss 3 2 Marca, figlio diGiuseppe 1 Federico scendee,passandotralagen

reperire iprimisoccorsi,seguitidal 3

Giuseppe aMarca, detto Federico aMarca –de-Donatz(1897–1969) Testo rielaborato perl’AlmanaccodaClemensa a Marca,appassionaticacciatori. Popi San Bernardino Popi Popi aMarca a 2 eGiuseppe (1893–1963) 1 dicaccia Popi

- - - - - Giuseppe “Popi”aMarca ordina alcameriere, mentredallapipa,stret in fermento,uncuoreassillato. «Uncaffè!» un’inusuale noncuranza,che celaunanimo tamente sbatterelaportaalle spalle.Perlui della città».Entranelbarlasciando distrat sinistra gli si para davanti la scritta«Caffè per guardarl’oracheperònon vede.Allasua Federico aMarca–deDonatz - - sfugge quelsospiro,sintomo diundisagio, gli studinellostessocollegio, aldottorenon sincera amiciziacheliaveva legatidurante so, sbucaunmalcelatosospiro. Forse,perla denti bianchi,atteggiatiaunmezzosorri il visodiFedericosirabbuianuovo.Dai re e, stringendola a sé, esclama: «Caro dotto re ericonoscerlo.Gliafferralamanodestra gli bastaunattimopersvegliarsidaltorpo Scusi, maLeinonèforse…?» fa vicino,abbozzaunsorrisoeglichiede:« mente. Dopoaverloosservatoalungo,glisi nell’angolo opposto,loguardaincessante bluastro, unadopol’altra. ta tra i denti, tira nervose boccate di fumo Svizzero” Frontespizio delprimonumerode“IlCacciatore 4 Federico sobbalza,spalancagliocchi,ma Un giovanerobusto,elegante,seduto Bellinzona. 4 , èdatempochenoncivediamo…!»Ma

Il medicoQuirinoTatti, poidivenutosindacodi - - - - casa nostraaMesoccoedecisediscendere di dislivello, non eravamo tanto lontano da fece rimarcareche,malgradoladifferenza restin», che avevamo perlustrato. «Popi» ognuno avevaosserrvatonelboscodel«Fu del MonteSuossa.Ci raccontavamo quanto nardino, cisedemmodavantiadunacascina Rosso Edelweiss,narratodaFederico: Ecco ilraccontodell’incidentedicaccia caccia assieme…» Avanti ieri, come ogni anno, andammo a to!» a Pisa. Ma poi ha smesso… un vero pecca che aveva incominciato gli studi di medicina magro...? Certocheloricordo,seppidilui « ricordi? Èferitoinmodograve!» no accompagnare all’ospedaleilmiocarocugi sommessamente «l’altrogiornohodovuto per togliersiilsudorefreddo.«Eh,sì»dice consciamente si passa la sinistra sulla fronte, lavoro…!» umore diuntempo…!Già…,gliaffari…,il vo, ancheperchénonintravvedoiltuobuon dell’incontro. che rendemenoespansivaeallegralagioia mille. Edeccolo apparire,sorridente,sulla era lui, avrei riconosciuto il suo passo fra sacco, udiisalirlescale.Non v’eradubbio, per nullaalmondomiavrebbe bidonato. Popi Bernardino dovedormivo,certo chelasera piano piano,tornaiversoladimoradiSan andare assiemeotornareaSanBernardino. te. L’accompagnai conl’occhio,indecisose camoscio preseascenderelachinasottostan ma, presosaccoefucile,misalutò.Comeun sorella Lilly, mairipresasidallapoliomelite. ancora quellaseraatrovaresuamadreela Popi Tenendo ladestradelmedico,Federicoin «Federico, vero?Quasinontiriconosce Infatti lasera,mentrestavo preparando il Presi versoildietrodossodiRangheie, Io, stanco,cercaidiindurloarimanere, Dopo avercacciatoneiboschidiSanBer Federico aggiunse:«Èinstatodisperato! Popi sarebbetornato.L’aveva promessoe ..» ripreseidottore«quello,biondo, Almanacco delGrigioni Italiano2018 , quellocheeraincollegioconnoi, ------205 Moesano 206 Moesano rive. Ci scambiammo due segnali quasi im Laghetto d’Osso,luidilà,ed iodiquadelle mattino, eraindescrivibile.Ci ritrovammoal tiero elastrada. Mott, amelachinachescende versoilsen re il bosco.A ogni sorpresa,ciseparammoperispeziona gli, poi,appesiallenostresperanze,prontia esa. balza perpoidirigersiedentrarenellaMo laggio, doveilruscelloprecipitadall’ultima Mott (Mottad’Anzala),appenasoprailvil bondante colazione,ciavviammoversoil vani scevridapreoccupazioni,fattaun’ab sogno dellasveglia. si trattava di caccia, lui nemmenoavevabi Siamo comefratelli. e andammo a coricarci nella stessa camera. scutemmo ipianidicaccia»perildìseguente e suchiavevaincontratostradafacendo,di mano edilsaccobenfornito. la destra,lecanne all’ingiù, il bastone nella soglia dellacucina,ladoppiettasullaspal L’effuso profumodiabeti,chetioffreil Ci scambiammogliultimireciprociconsi Col solitobuonumore,tipicodiduegio Mi svegliò al mattino verso le tre. Quando Fatte quattrochiacchieresuquellidicasa Popi spettava la parte alta del ------un abeteall’altro,siavvicinarono.Nonciri ad unoscoiattolo mentre spiccava il salto da cio, uditolosparo,perché ni chepassavanoperrecarsiall’alpePinoc giorni siscaricavanoglialpi.Alcunicontadi prioli avvistatilaseraprima.Proprioinquei que, comefilod’erbadepostovidallabrezza. mente nellaghetto,increspandoappenaleac avvistato niente,neancheinsospetto. percettibili. Significavanochenonavevamo «binocolare», per scovarelaselvaggina.Ave giando. Dopoquasiun’ora ci fermammoa menti avreitiratoconilmio Vetterlin. «Land» potevaservireladoppietta, altri giti. Secondoledistanze,in certipuntidel cacciatori salitiinCorciusa, sarebberofug so il«Land»,doveicamosci,spaventatidai incamminammo. continuare lanostra battuta, salutandoli,ci Appresi «ipiani»diquest’ultimi,fingendo stavano salendolaBocchettadellaCorciusa. no sapemmodalorochealtriseicacciatori le brutteabitudinideicacciatori.Maalme sparmiarono i loro commenti sugli istinti e Popi Seguimmo il sentiero che sale serpeg Decidemmo subitodiandareasud,ver Ebbimo unadiscussioneanimatasuica miattesedoveilrigagnoloentradolce Popi avevatirato ------

uno sguardobasito.Fecel’atto sifuggire,in re labrutalerealtà.Nonaccettava ebasta! se ilmiosubcoscientesirifiutasse diaccetta zarsi inpiedi.Iononsapevo cosa fare,come mo presidasgomento.Poi trapassandola, appenasoprailcuore.Fum ciapelo, gliavevaspappolatalaspalla,quasi zammo cheeraferito.Ilcolpo,partitoabru canne fumantidellasuadoppietta.Realiz mi gridò.«Chefai?»Poisiravvideefissòle una detonazionesecca,rimbombante. to sull’orlodelsasso,ilfucilescivolò.Seguì Quel movimentolotradì.Essendoappoggia to puntovolledeporrel’armaalsuofianco. del binocolo sull’indice sinistro. Ad un cer a metàdellecanne,appoggiandol’altrolato neva perpendicolarmente la doppietta, circa lente delbinocolo,mentreconlasinistrate va lamontagna,manodestraallaprima lungo gliitinerarimontani. te a mo’di gradino, comesene vedono tanti un rialzo,soprailsentiero,sassosporgen taschino dellagiubba. alpina), appuntandoliiosulcappello,lui vamo appenaraccoltodueedelweiss(stella filandosi giùper lachina. « A qualchepassodame, Popi », congliocchifuoridalleorbite Popi Popi Popi stavasedutosu Popi mifissòcon cercòdial ispeziona ------mi raggiunseancoralasuavoce:«Scaricai Mesocco dinonassentarsi!» una vetturaetelefonaalmedicodicasaa si severo,conlastessavoce,disse«Procura Poi, conparolemenoconcitateetonoqua co!» con vocesforzata,miurlò:«Cercailmedi muovevano. stecchite, mireggevanoamalapena.Nonsi nardino Villaggio, malegamberigide,come L’istinto midicevadicorrereversoSanBer vettura, situazione: «Vai inpaese…subito.Serveuna tate paroletentaidispiegare lagravitàdella letteralmente dallespalleecon pocheconci carica diformeformaggio. Glielastrappai tiero incontraiunragazzocon unacadola fretta ilmedico!» tre ripetevoavocealta:«Ilmedico,…in al villaggio? va: raggiungerloerestarconlui…ocorrere quanto avevadetto.Maildubbiomilacera tiginosamente, mentreio,conduebalzi,feci fucili, potrebberotoccarliefarsimale!» Durante lacorsaprecipitosa lungoilsen A decisionepresa,mimisiacorrere,men Detto ciòaffrontòlachinacorrendover Scappai come un forsennato, allorquando Almanacco delGrigioni Italiano2018 vettura Popi , haicapito?» sierafermatoe,girandosi, ------207 Moesano 208 Moesano minuti. Ora era diventata una landa intermi genti avrebbeattraversatocorrendo, inpochi su quelmonte,laForcola,che inaltrifran della morte inesorabilmente lo stringevano tentezza. Eraperòseriamente ferito.Lespire con taleespressionediriconoscenza econ In tuttalamiavita,maividiocchi guardarmi cava disperatamenteaiuto.Ciavvicinammo. nosa, cifecerabbrividire.Era nulla… nessuno. sue tracce,passammodossodopodosso.Ma poteva quindiesserelontano.Sempresulle indicava dovesierafermatodapocoenon chiazza piùgrandeerossadelleprime qua esangue.Apochimetridallariva,una sciando lungolaspondaunastrisciadiac da, gridò:«Vieni, hotrovatoaltretracce!« meno agitatodime,passatosull’altraspon rincorrevo le durante ilguadol’avessetrascinatovia.Già forte, il mioprimo pensiero fu che l’acqua sere giuntofinlì. le, trovammonuovetracce. sempre piùmarcate. poi un’altra.Leseguivamoesifacevano minciare lericerche.Unachiazzadisangue, ma almenoavevamounindiziodoveinco vane, urlò:«Delsangue!» Tracce disangue Entrambi cimettemmoallaricercadelferito. le raccontaiaffannosamentel’accaduto. cia. M’imbatteiinungiovanotto,alqua correndo comeunpazzoallaricercadi a cercareunmedico. sentiero, perchéioerogià sparito perandare non perderetempo!» Presi ascuoterlo,mentregliripetevo:«Vai, Il poverettomiguardòtotalmente sbigottito. Quelle parolemiferironocomeunalama, D’un tratto,Rico,cosìsichiamaquelgio Allertato ilmedicoaSanBernardino,ripartii Penso locapìquandosiritrovòsolosul Quand’ecco, unavocespenta,cupa,caver Popi Arrivati altorrente,lacuicorrenteera Quasi alriale(RidePinecc),sulfondoval Cerca qua,cercalà,di erariuscitoaguadareiltorrente,la maledette onde Popi Popi , quandoRico, Popi nessunatrac dovevaes cheinvo Popi ------.

vo immensamente. nello spiritonelsentireilsuodolore.Soffri gabile. Misentiiimmedesimatonelcorpoe male!» una smorfia di dolore. E cato ilmassimoriguardo,ebbeperrisposta vessi sostenerloio…peralleviargliidolori. sando cheilbraccioinerte,apenzoloni,do dolore, dissiaRicodipassaresinistra,pen pareva. za toccarenécuore,polmoni,almenoci l’articolazione dellaspalla,perfortunasen calibro zero la gravitàdellaferita.La raffica dipallettoni morire pureio.Eravamoormaiconscidel morta!» pausa aggiunseangosciato:«Lamiadestraè lò conunfildivocerimastogli.Dopouna ed ioasinistra.«Nonposso,grazie!»ranto aveva tenutoinpiedi. fino allastradaperpoirivederelamamma,lo tutte quellesassaie.Ilpensierodiarrivare gia dinonaccasciarsiaterraesvenire. di volontànonglivennemeno.Ebbel’ener l’aria rarefarsisemprepiù.Sololasuaforza nabile. Il ferito sentiva le forze venir meno e ma!» eloripeteva.Conoscendolo, capivofin deva abbastanzadirittoecon pigliodeciso. quando siriprendevailcammino,proce cinque passi, ci fermavamo. Quantunque, salita glieraimpossibile.Ogniventi,venti una palude dopo l’altra, perché la minima stra attornoallavita. chiudendo unpo’laferita,glipassaisini vità dellamiamanodestra,persostenerlo, Allora misuccesseunacosastrana,inspie Ma il movimento, per quanto avessi cer Pur dinascondereilmiospaventoe Udendo ilmodoincuilodisse,credettidi Tentammo disorreggerlo,Ricoadestra Da solo,sieratrascinatogiùattraverso piuma. Venivano usatiperuccidere icaprioli molto piùgrossi diquellicalibro 3usatiperlalepre o 5 A tratti Procedemmo lentamente,attraversando Preso leggermenteilsuogomitonellaca

Da notare cheipallettonidelcalibro zero sono Popi 5 gliavevafracassatoeasportato mormorava tra sé: «La mam Popi disse: «Mi fai ------davanti allaporta eche,pernonimpressio sciva, versoilcuginomedico, cheattendeva risoluto sidiresse,rittoperquel chegliriu dere dalla vettura da solo e con passo quasi e preoccupazione. festando curiosità, ma anche partecipazione accorsi lungo la strada ad attenderlo, mani vedendo lefaccesbigottitedeicompaesani sto noneraaltrocheunosprazzodienergia, tanto che pensai ad un miglioramento. Que va latestadaunlato,sullamiaspalla. zione. Ditantointanto,ilferitoabbandona tenendosi leggermenteallacciati,conprecau to dal dolore. Nessuno parlava. Si sospirava, sassi sottoleruotefacevanosussultareilferi tamente, conlamassimaattenzione,perchéi braccio alcollo. di Marsala,chiese un fazzolettoperlegareil gnora, accorsa, con altre, con una bottiglia continuo, abbondante.Adunapremurosasi non arrivarcivivo,perchéilsanguecolavadi mamma, matemeva,sesiperdevatempo,di gli diedeascolto.Voleva arrivaredallasua cessario perilprimosoccorso,siirritòenon ra. villaggio diSanBernardino,perlafasciatu chietto, ilqualepretendevachesitornasseal momento dopogiunseilmedico,unvec stati espronavailcavallo,accelerando.Un con gransollievo.Ilvetturinociavevaavvi carrozzabile. braccio paralizzatooamputato,loassillava. non dimenticheròmaipiù.Ilpensierodiun parlando aséstesso,conun’espressioneche ho 24 anni!» disse con una voce fioca, quasi suo bacio.Forsel’ultimo,pensava.«Domani il chiodofissoeraarrivarcivivoericevere maschio cosìconciato,eciòlotorturava.Ma povera vedova,nelvedereilsuounicofiglio ni, causandounostraziantedispiacerealla presentarsi davantialeiinquellecondizio la misuonavacomeunapreoccupazionedi troppo benecosavolessedire.Quellaparo All’entrata diMesocco La carrozzapartì.discesaavvennelen «Eccola, arrivalacarrozza!»annunciai Eravamo ormaiinprossimitàdellastrada Giunti davantiacasasua, Popi accortosichenonavevaconséilne Popi Popi sifeceforte, vollescen ------sciatura, bo eprestavaleprimecure.Durantelafa medico estraevadallaferitaipallinidipiom sentirle fin nel locale sottostante, mentre il ad altavoceconletrefiglie. Tanto forteda re. Diedesfogoallasuaangosciapregando si prostrò davantialquadrodel Sacro Cuo sul rosario.Entrònella chino, apiccolipassisvelti,leditaincrociate tanò, nascondendolelacrime.Uscìacapo preparare illettocaldo.Lamammasiallon raggio fronte sudata,poiesclamò.«OhDio,…co non siscompose,glidiedeunbaciosulla nami! Nontemere,perdonatemi!« voleva dirleedireatutti:«Mamma,perdo la mammanegli occhi, con uno sguardo che ro insospeso. Ci fuunsilenziosepolclare.Icuoririmase il checausòdoloriatroci,entròlamamma. tagliando lagiubbaemagliapertoglierle, to facevailmedico. riprendere un po’ le forze, osservando quan sdraiarlo. Sottopostoalleprimecureseppe quello sforzo.Dovetterosostenerloepoi dargli incontro. nare lavecchiamadre,nonsimosseperan Atel diBodio. suo pensionamentonel1958 nelleOfficine salnitro. nerastre causatedallapolvere dasparoedal ricordo, eranorimastedelle cicatriciverde- non gliamputaronoilbraccio, e,amo’di togliere tuttiipallini,ma, fortunatamente ferita. sata dallapolveredasparoepiombonella maggior pericoloinfattieral’infezionecau che sealloranonesistevalapenicillina.Il P.S. Bellinzona, perunpiùprofondointervento. Volle il caso che proprio mentre si stava Varcata laporta, Popi Lo portaronoall’ospedaleSanGiovannidi Egli lainvitòaduscireeritornarepiùtardi. Mamma Peppina,perminutachefosse, Il medico,capitotutto,incaricòPeppinadi Ilferitofortunatamentesopravvisse,an Almanacco delGrigioni Italiano2018 asseriva che non gli avevanopotuto Popi Popi Popi !» svenneepoirinvenne. (1893–1963)lavoròfino al Popi giròlatestaguardando Popi Stua degliAntenati nonresseoltre e ------

209 Moesano 210 Moesano terreno / affinché fosseassorbitocompletamentedal badava aspargere/ primavera, primachel’erbaricrescesse,si e lasciatosottolanevedurantel’inverno.A lanamente perilpratoconlaforca/ concime erasparpagliato/ trasporto dellagrassaconlagerla/ di piùvicinieranoledonneaprovvedereal sostituiti poidaiveicoliagricoli.Neifon venivano impiegaticarritrainatidacavalli, carrèta letame eraportatosuipraticonlacarriola rivo della neve ed erafatta manualmente, il mazione iniziava in autunno prima dell’ar re eraassolutamenteproibito camminarenei nel momentoincuil’erbainiziava acresce tre i quali diventavaimpossibile effettuarli; primaverile, avevanodeilimiti temporali,ol di concimazione,svoltidurante ilperiodo delle mucche, la così detta terreno. Ipratieranoconcimaticonilletame tità dimaterianutritivachevenivasparsasul dare eranointrinsecamentelegateallaquan ne elaqualitàd’erbacheunpratoriuscivaa fino atretagliinunastagione.Laproduzio paese, certiannisiriuscivanoafareanche palmente alledonne.Suipraticircostantiil dei campi per la semina spettavano princi senza intralcio.Lapuliziadeipratielacura e ramicheimpedivanoallafalcediprocedere neve, ipratidovevanoessereripulitidasassi maggio, quandoscomparsaanchel’ultima vano dinormaversolafineaprile,inizio La curadeiprati Davide Peng Fienagione diunavolta prati, contravvenire aquestanormasignifi I lavoripreliminariperlafienagioneinizia . Normalmenteperdistanzemaggiori tarègn. Tanto ilavoridipuliziache strubiè il letamerimasto grassa ingrassà . La conci gèrn triènzin grosso . Il ------/ compiti, anchesel’usodellafalce/ donne, non c’era una rigorosa divisione dei Al tagliodell’erbasidedicavanouominie te, perevitareleorecentralidellagiornata. iniziava lamattina,quandoeraancoranot quando l’erbaeraormaimatura.Illavoro La fienagione rispettate. queste normativevenisserorigorosamente fausc l’affilatura consistevanelseparare lafalce/ e massellopiatto.Ilsistema più diffusoper to perribatterelalama,era a manicocorto terreno. Inentrambiitipi,ilmartello,usa per impedireall’attrezzodisprofondarenel due opiùbandediferro,avvolteaspirale, terreno ederamunitanellapartecentraledi lungato etestaaspigolo,eraconficcatanel infissa l’incudine;laseconda,conceppoal sgabello di legno a tre piedi (o sasso) con sere usatiduetipid’incudine:unadafissare ancun ti necessarieranocompostidaun’incudine/ compito soprattuttomaschile,glistrumen doveva essere battuta/ mattino, primadiiniziareillavoro,lalama alle donnetoccavasoprattuttorastrellare.Il soprattutto una mansione maschile; mentre ti. Ilguardacampo/ cava dareilviaadinfinitelititraconfinan Il taglio dell’erba era eseguito con una fal germente fino a ottenere la giusta filatura. allo spigolodell’incudineera ribattutaleg tarègn nel legno Il tagliodelfieno/ dal manico/ . Laprima,costituitadaunpiccolo e dalmartello/ marladéi scilòn e l’altradettadaterreno/ fègn campèi martèll . Lalamaappoggiata marlàda iniziava inmaggio, controllava che . Potevanoes . Marlà fausc era era ------Non accadevacertodiradochepiovessee andane/ ma lasciarloessiccareperunpo’nellelunghe cazione, eradinonspargereilfienosubito gliore perottenereunabuonaerapidaessic legno conunlungomanico.Ilmetodomi strello/ ta alsolefinoacompletaessiccazione.Ilra alcune orel’erbaerarivoltata/ pagliata/ ba tagliataeraquindiportaalsoleespar al solenelleorecentralidellagiornata.L’er modo chel’erbatagliatapotesseasciugarsi vato dauncornodibue. gancio; altrotipodiffusoinpassatoerarica cote eranormalmenteinlegnoemunitadi la cote cintura deipantalonilaportacote/ to eprocedereconiltaglio,eralegatoalla verso sinistra.Almomentodirecarsisulpra za, inseritedirettamentenelmanicoepiegate una postaversol’altoeametàdell’altez fuso dimanicopresentavadueimpugnature, to aessoconunaghiera/ applicata almanicotramiteuncodolo,fissa punta versosinistra.Solitamentelalamaera ce munitadilamaarcuatalargaadestrae L’inizio deilavoriera di mattinapresto,in rastèll cod canvai spand atta adaffilarelafalce.Laporta utilizzato eracompletamentein che siformanoconiltaglio. con laforca/ anèll fùrcheta . Iltipopiùdif voltà cuzèi e lascia . Dopo con ------per iltrasportodelfieno,venivanoadoperati a pesare anche più di 150 chili.Non di rado, grande gerla.Certi no siadoperavaancheil co nonfosseperduto.Periltrasportodelfie affinché duranteiltrasportopartedelcari buona esaldalegaturaeraassaiimportante il sedere ilcontadino,sifacevaunnodo/ no alfascio,tantodafarcadereaterraconil Quando lafuneeratirataebenstrettaintor tre conunpiedesitenevafermoilcarico. fune era fattapassareintorno alla vita men scio; peresercitareunamaggioreforza,la canaula media sei un fascio disposto sulla funeche si legava a formare to inpiccolifasci/ la/ veniva distesasulpratoinmodochelaspo dei grossifasci/ Il trasportodelfienoallastalla la piùpiccolaquantitàdiforaggio. per farsìchenonandasseperdutaneanche del fieno, il prato era nuovamente rastrellato spandù La mattinaeranuovamentesparsosulprato/ chi/ così ilfienobagnatoeraraccoltoinpiùmuc organizzare il lavoro partendo dai prati più ad altitudinidifferenti,chepermettevano di aveva adisposizionepiùfondi prativiposti vivere nellecascinesuimonti. Ognifamiglia ad allontanarsidacasaperlunghi periodie la maggiorpartedellefamiglie eracostretta paese anche alcune ore di cammino, perciò Molti deifondidafalciareeranodistantidal con l’espressionedi: in montagnaperlafienagioneeradefinito dei lavorieraversoluglio.Iltrasferimento va quellodeipratipostisuimonti.L’inizio La fienagionesuimonti dei grossiteli/ balott Terminato iltagliodelfienoavalle,inizia Per portare il fieno in stalla si formavano canaula giùm Almanacco delGrigioni Italiano2018 . Dopo aver raccolto la maggior parte , quindis’iniziavaastringerlaalfa era prontoperiltrasporto.Fareuna . e lasciatoneipratidurantelanotte. Per formare un falaten rimanesse amonte;ilfienoraccol blachen. balott. . La falata balott na sùamontseghè soga Una lungacorda/ con ilrastrelloera gambacc balott potevano arrivare era infilatanella servivano di , speciedi cocla soga e ------. 211 Moesano 212 Moesano nevano difienili comedepositosceglievano Il trasportodelfienocon laslitta trasporto direttamentedopo il taglio. bile, alcunefamigliepreferivano effettuareil anche allevicinanzediunastrada carrozza disposizione deiterrenilopermetteva,grazie verno, dopoleprimenevicate.Tuttavia sela to neifienilietrasportatoacasadurantel’in del fienoottenutoinmontagnaeraconserva simili aquellidelpiano.Lamaggiorparte per iltagliodelfienoeranosostanzialmente mi dellanatura.Letecnicheeglistrumenti una vitaacontatto,comenonmai,conirit vita, halasciatoanchedeiricordipositividi nella durezzadellavoroedellecondizionidi sando ilfienosullastipa. botticella inlegno,osparpagliandoepres trasporto dell’acquacon la ziane, sirendevanoutiliconserviziqualiil li rimanevanoacasaconlepersonepiùan Anche i bambini,che solo in casi ecceziona famiglia eratenutoadareilsuocontributo. sione dicompitieognimembrociascuna ni. Tra uomini edonnenonesistevaunadivi molti giornipiùpersone,traadultiebambi divisi. Nellecascinepotevanoconvivereper famigliari i cuibeni non eranoancora stati montagna, eranospessocoinvoltipiùnuclei i membridellafamiglia.Perlafienagionein del tagliodiquestipraticontribuivanotutti partecipare allamessadomenicale.Allavoro per irifornimentidiciboedindumentie volta allasettimanafacevanoritornoacasa volte; inognicaso,soprattuttoledonne,una torno inpaesepotevarendersinecessariopiù gia prolungata,cheimpedivaillavoro,ri condizioni meteorologiche.Incasodipiog tagna dipendevadalcaricodilavoroedalle teneva ilbestiame.Lapermanenzainmon vare illatteeel il focolare/ provviste del fienile/ falciata versolafined’agosto.Lestalleerano re aquellipostiinalto,dovel’erbaveniva bassi, dovel’erbacrescevaprima,perarriva La maggiorpartedellefamiglie chedispo Il periodo di permanenza in montagna, pur fùla, cantinetto/ cóld eira reparto inferioreovesi , cascina/ casùlei brènta cassina per conser , piccola con ------mollettiere. lizzavano allo scopodei gambali o le fasce tare chelaneveentrassenellescarpe;siuti l’abbigliamento dovevaessereadattoadevi veniva caricatalaslittae con leracchettedaneve/ dovevano dunquepartireperlamontagna reciproco diassistenzaedaiuto.Gliuomini prietà confinantipermettevanounoscambio re questolavoroeranocontadini,lecuipro due opiùuomini.Adassociarsipereffettua e ladiscesa,venivaeffettuatasolitamenteda malmente agli uomini. La salita in montagna sporto delfienoerauncompitoaffidatonor rapidamente. Laguidadellaslittaperiltra alla slittadinonsprofondareescivolare resistente crostadighiacciochepermetteva ore dellamattina;venivacosìaformarsiuna nuovamente durantelanottefinoalleprime si scioglieva durante il giorno, per gelare Infatti, afebbraioconinprimidisgelilaneve tività, perlemiglioricondizionidellaneve. braio era il mese più indicatoper quest’at degli uominisenzal’ausiliodianimali.Feb de montane,eraaffidatosempreallaforza della slittasullaneve,lungoripidissimestra sate sopradelletavoletrasversali.Iltraino un’unica travepiegataversol’altoeconfis costituita daduelunghipattini,formati te unaslitta.Laslittaeracostruitainlegnoe di portare il foraggio a casa in inverno trami mazione, non più diuntaglioall’anno. Il titudine edellatotalemancanza diconci Il fieno poni sucuilegaredellepunte chiodate. sa sullaneve,aipiedivenivano calzatiscar corsa dellaslitta.Peravereunamigliorepre i piedipuntatisullaneve,dovevafrenarela giando laschienasulcumulodifienoecon laterali, si sedevasul davanti della slittapog denza. Il ‘guidatore’, impugnate le due prese Il trasportoavalle,richiedevaabilitàepru era necessariolegarloconlefunisullaslitta. ferro dafieno ta, dovevaesseretagliatoablocchiconil Il fienonellastipa,percaricarlosullaslit I pratisuimontifornivano,per viadell’al

taiafègn . Terminato ilcarico, scèrc soghen e sullaschiena . Anche ------km/h. Facevaperò ilsuolavoroecievitava ro, malgradononraggiungesse neanchei20 morchio edalrumoresembrava unelicotte Non disponevaancoradella trazionesulri Mesolcina, laprimaapparteneva alPindot. seconda macchinadiquesto tipo apparsain na agricoladeltipoRapidmonoasse.Erala po avevanoacquistatounavecchiamacchi di pecoreeunadecinacapre.Atalesco cumin, allevavanoall’incircaun’ottantina padre, assiemealnonnoPindinelozioGia cate soprattuttoallaraccoltadelfieno.Mio Raccolto zione. ammuffimento durantelafasedifermenta‑ bene in modo tale da non causarne il suo doveva esseresparpagliatoepressatoper di sostanzeenergetiche.Sullastipailfieno tenero econunamaggioreconcentrazione scesi dall’alpeggio. El niva lasciatoperilpascolodeglianimali cato coniltermine frequente erailterzotaglio,talvoltaindi rudèsif to tra fieno provenientedaiprativenivadistin Le nostre vacanze scolastiche erano dedi fègn , ossiafienodelsecondotaglio.Meno

, ovverofienodelprimotaglioe terzirèu fègn da mont , chespessove era più ------

coltivato afieno.Ilfondo,inclusalastalla, camposanto, vieraunbelpratopianeggiante parrocchiale, ubicazione attuale del nuovo del fondodellachiesa.Davantiallachiesa di sacrestani/ ma chiesa. I nonni, esercitando la funzione chiale, ubicato a San Pietro, presso l’omoni a lavorareilpratoappartenentealparroc Piero aMarcaBenabbia.Quindisisaliva il pendiosituatoavalledellacasadeldottor nente allafamiglia.Sipassavapoiafalciare va erasemprequellosituatoin superflui fatiche.Ilprimopratochesifalcia ricavato, avevamo adisposizioneduestalle, Ciocco. Anchequi,perl’ammasso delfieno lavorare ilterrenoappartenente allafamiglia Tassetti. Dopodichésalivamo in re ilpratositoa curvon deValascia ta piùinbassosmantellata,perfarpostoal terreno èstatoespropriato.Lastallasitua zione dellasemiautostradaA13,partedel stalle situatesullaproprietà.Causalacostru Magg tappa erailfondodelmaestroAlbertinia fino acosteggiarelastradadi Cresta comprendeva anchepartedelpendiodella . Ilfienoricavatoerastipatonelledue ediversipianerottolichearrivavano Almanacco delGrigioni Italiano2018 mónich, Gei . Sipassavapoiacoltiva , appartenenteaglieredi erano anche locatari Gei Torf Gumegn . Prossima , apparte a ------213 Moesano 214 Moesano ta sievitòilpeggio grazieall’interventodi basso, nebloccòlasuacorsa. Un’altravol noccioli, postounaventina di metripiùin dio de Voss. Perfortuna, un boschetto di barono nellascarpataindirezione delpen tuffandosi dilato.Macchina ecarropiom infine aevitarediesseretravolto dalcarro ni metridifiancoallamacchina,riuscendo riuscì asganciarsidalsedile,corseperalcu inserirsi. Malgradolasuamole,elGiacumin grattare sul cambio, non volendo saperne di la manopoladellamarciainiziòavibraree inserire laprima.Malauguratamenteperò Smollato ilfrenoapedaledelcarro,cercòdi dette alla guida della Rapid per rimuoverla. lo scaricodelfieno,zioGiacuminsise leggermente insalita.Unavolta,terminato veva retrocedereperalcunimetrisuterreno da fienodavantiallaportadelfienilesido del pendio de sante de no venivastipatonellastallasituatasulver ed essiccavapiùinfretta.In fieno ammucchiatoerasubitosparpagliato tirato a la. Quellononabbastanzaessiccatoveniva si caricava sul carro trasportandolo in stal meriggio, quandoeraseccoalpuntogiusto alla fasedirivoltareilfienoe,neltardopo profumo fragrante.Alpomeriggiosipassava ba appenatagliataemanavatutt’intornoun i falciatorieiniziarea da caffèlatteepaninifreschi din, portando la mezza colazione, composta nove, arrivavasulpratolaMariadelPin neficiando della frescura mattutina. Alle iniziava afalciarecheeraancoranotte,be tare lafalcenelverosensodellaparola.Si anche unvalentefalciatore,sapevafarcan martellare lefalci,affilavacomerasoi.Era della falce.ElGiacumineraspecialistanel mentre la ratamente. I Nell’ si riuscivaancheafalciareunpo`di da capoconiltagliodel minata laraccoltadel provviste di èira idiversitaglivenivanostipatisepa òndana Voss riven èira piàn epostainunaraduraamonte Balt e ammucchiato simietevanoconl’ausilio conel eranofalciatiamacchina . Per arrivare con il carro fègn fègnei spand rudèsif siricominciava , Gumegn eel el per rifocillare . Certianni giumoù fègn cóld terzirèu ilfie . L’er . Ter . Il ------. verse pecore.Atempopersofalciavaivari Pure miosuocero,dettoilMiro,tenevadi Lavina, Premp,Valei, alBarecceFregeira. vano ivaripratisituatiaDarbaRudonda, gli ziitenevanoanchealcunepecoreefalcia fù, checioffrìpolentaepanna.Lanonna fermati inFregeira,dasuofratelloUgoCor positamente pervederla.Alritornocisiamo ci siamorecatisinosull’alpePianDoss,ap piedi perleMezzeneetagliandodaFlonoc, do avessegiàsuperatoisessanta,salendoa e regolari.Un’estate,conlanonna,malgra dal pelobrunochiarocondellecornalarghe stalla perlamungitura.Eraunabellabestia portava appressoquandodovevarecarsiin ria daDarbatenevaunamuccalatteemi la la Margherita,Negra,dochesé l’Agnesin, la Sonia, la Sgamberlon, la Pacico, Calanca penina,laDarbin,moltomansueta la Calanca grossa, la Calanca mezzana, la del contadino. si dagigantealleggerendodi moltoillavoro logia, ancheincampoagrario, hafattopas da noi coltivati erano in locazione. La tecno scopo lucrativo.Lamaggior partedeifondi veniva svoltaperlopiù passionechea pecore eraviceversaun’attività secondariae abbandonato a séstesso.L’allevamento delle cora diversicontadinienessunpratoveniva del zou spand glie, suffragata da tuttala famiglia, avanti a to ilcampodicalcioel’Aureglina,suamo è assuntoanchel’incombenzadifalciaretut Purlingheni, Stabiei,Gumegna.Unavoltasi prati situatiaLogiano,Gagnola,Cuscègna, il gregge.Lafia della Pindin, accorrevatrascinandosidietrotutto sueta/ alcuni appellativi:La regola risalentiallaloroprovenienza.Ecco agli oviniinomipiùfantasiosipossibili,di un nome.Inonnisieranosbizzarritidando 80 pecoreeaognunadiloroerastatodato già sopraaccennatoavevamoca.10capree del carroproprioall’ultimomomento.Come mio padrecheriuscìatirareilfrenomano fia dellaDarbin,ecc.AnchelanonnaMa mamulescia, , a . AquitempiaMesoccoc’eranoan vultà , giumè appena sentivalavocedel e massula massula raslà sotallapicca , la Peluzzon, , moltoman semeèn ------, , vermiciattoli! Però hoancoramangiatouna lamponi dalgustoannaffiato: sonopienidi delle reti,seno…!...Lascio lorogliultimi fortuna almenol’uval’abbiamo protettacon gli. Imerlivoglionopurela loro parteeper affascinante decorazionesui rami quasispo dolanti allefreschebrezzeautunnali,tristee lasciano chedeisacchettidipelleflosciadon stesso conleultimemelesettembrine.Non sotto l’effettodisoleevento.Itordifannolo mente gocciolanti,chepoisimummificano la terrazza.Rimangonocellulevuotetriste i dolcissimiacinid’uvadellapergolasopra Vespe ecalabronisucchianoatuttospiano frutti ecidannodentroacolpiditrapano. picchi muratoricontendonoloroglioleosi però isolisvaligiatoriingiardino:picchie cuni mesifa!Corviecornacchienonsono Altre scorpacciate, come con le ciliege al ladroni dicorvinoninteressaungranche. co delmesediluglio,maaqueimaleducati belle quest’anno,unpo’piccolecausailsec Siamo a ottobre, è la volta delle noci. Sono Mariuccia Rosa Autunno - - - - - sui suoipiedi,pertempipiùduri. forza digravità,aformareunacaldacoperta re dolcementeinmillefiocchibordeauxdalla si sullesommità,primadilasciarsitrasporta dentellata chiomachecominciaadarricciar domina ilgiardinoconlasuavaporosae sti quasi spogli. L’acero giapponese è la star, passi dichisiavventurasusentieritraarbu a formareuntappetoscricchiolantesottoi lando trafittedabassiraggiditiepidosole, Adagio, adagio,silascianocaderedondo sfumature dirosso,giallo,arancio,marrone. sentore distagionipassate.Elefoglie!Mille primi rigoriconilsuoprofumodilimonedal Là, nell’angolo,ancheunarosabiancasfidai lo. Dorateesolidecalenduleaprofusione. rini. Asterdaibuffipetalifiliformitintidicie d’assalto da freneticiballettidi api e mosce anemoni d’autunno spruzzatidirosapresi to, metegiornalieredivellutatibombi.Alti colori. Crisantemidipintidiruggineeviolet ce emutandoni. cheria perprofumarelenzuola,calzini,cami le siponevanopurenegliarmaditralabian con ilmaialeaffumicatoolaselvaggina,ma marmellate etorte,nonsicucinavanosolo addietro nonsenefacevanosologelatine, mente enonmimeravigliaaffattochetempo chia dorata:lecotogneodoranogiàdivina sono dolci!Là,inmezzoalprato,unamac manciatina dimoreritardatariee,sorpresa, all’aria aperta cercando carezzeancora odo poltrona preferitainsalotto perseguirmi nuale discesaversoilsud. per alcunigiorniprimadi riprendere l’an gianti crocieridipassaggioche sirifocillano se minuscolepigne.Lostesso fannoglisgar vigorosi edesperticolpidibeccolenumero verde argentatodelleconifere,aprendocon no attaccarsiatestaingiùedabbuffarsinel un banchettogioioso.Icardellinipreferisco appena rientratidailoroquartieriestivi,a invitare cince,pettirossi,fringuellieverdoni, lasciando ben visibili le varie bacche quasi ad privando dellalororigogliosacapigliatura, Nel giardinoogniangoloèuntripudiodi Solo dipomeriggioilgatto lascia la sua I diversicespuglidellasiepesistannopure Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------215 Moesano 216 Moesano porosa all’arrivo delsemprepiùdebolesole formemente sututtoilgiardino, sialzava brina, chelafreddanotteha distribuitouni si accorcianoavistad’occhio. Lamattinala lunghi pisoliniristoratori. lo stessoappetitoeaschiacciareincurante do moltofitta.Luicontinuaamangiarecon Solo lapelliccianeportailsegno,diventan che nonimportimoltodeicambidistagione. in ombra.Chissàperchéalconigliosembra ta aridossodelpollaio,evitandogliangoli si accucciano nella terra sabbiosa e asciut line, chel’autunnohamezzospennacchiate, e lefreddolosepiantemediterranee.Legal infila sotto le tele stese a coprire il rosmarino glie secchechestorastrellandosulpratoesi gori dellastagioneavenire.Giocaconlefo porri, insalateederbearomatichecontroiri secchite piantedipomodoroefagioli,copro lorate zucche,strappoleormaivuoteerin ultime zucchineelebellissimerotondeco rose di sole, mentre raccolgo verze e rape, le Con il passaredellesettimane legiornate ------le. Anchequelgattaccioarancionedalpelo si alriparoedipensareletargoinverna chiocciole e lumache. É ora di raggomitolar te siavventuraincercadiormaiintrovabili tamente perluisottoirododendri.Raramen si ècreatosottolesterpaglielasciateapposi non hapiùgranvogliadilasciareilnidoche e sparisceapoconell’aria.Ilriccio inesorabile, piena difascino,inarrestabile. all’inverno, lagiostradellestagioni continua do. L’autunno avanza velocemente incontro incontro allestelle.L’estate èsolounricor fumo fuoriesconodaicomignoli esalgono dono scoppiettantifuochied esilispiralidi si illuminanopresto,neicaminiaccen una tazzadibevandacalda.Lefinestre a scaldarsilemani intirizzite, sorseggiando trezzi dalavorosirientravolentieriincasa prima delcalardellanotte.Ripostigliat e letemperaturesemprepiùbasse,seneva tura daquestepartisfidandoilgattodicasa il gradasso. Le ormai rare volte che si avven lungo cheviveduestradepiùinlàfameno ------castagne. sione) e ognitantobisogna pure rimestarele volte al giorno dei volontari perquestaman circa tresettimane(inDroAlt sonosalititre deve rimanereaccesoininterrottamente per calore efumounafiamma bassa.Ilfuoco pavimento. qui ilnomegrà),checoprel’areaditutto su in pavimentoformato da un graticcio(da strato di30/40cmspessore,esponendole no superioresimettonolecastagneinuno segatura), producendo brace e fumo. Al pia (in DroAltperilprimoannoconunpo’di secche dellecastagnedell’annoprecedente ceppi dicastagnoseccomescolatiallebucce braciere dentroilqualesibrucianodeigrossi locale apianterrenosiaccendeilfuocoinun costruzione èaduepiani.Sulpavimentodel te laconservazioneanchepermoltimesi.La e tenoredifumo.L’essiccamento nepermet essiccare lecastagneadunmoderatocalore del Moesano. mo tassellodelprogettoMuseodiffuso gneto chelacircondaedèunimportantepri volontari, unitamentealripristinodelcasta staurata, grazieancheall’impegnodimolti nei secoli passati, è stata completamente re suso da tempo, ma sicuramente molto usata cello, frazionediSanVittore. Lagrà,indi della GràsituatainDroAlt,sopraMonti degli allievidellascuolacomunale,alcarico della ReteUno, si è proceduto, alla presenza gamenti radiofonicidellaSquadraesterna Lunedì 17ottobre,accompagnatidaicolle Lino Succetti del Moesano del Museodiffuso primo tassellodelprogetto Caricata laGràdiDroAlt, Per una buona essiccazione occorrono La Gràèl’edificioinsassodovesifanno ------Rurale elaFesta dell’Arbol delMoesano. to 22ottobre2016,nell’ambito dellaFesta tauro, èstataufficialmenteinaugurata saba giusto aroma. stagne epoilefaseccaredando allestesseil La quantità di fumo all’inizio fa Foto, LinoSuccetti Almanacco delGrigioni Italiano2018 La gràdiDroAlt,dopoilre sudare le ca - - - 217 Moesano 218 Moesano Brunetto Vivalda “Guglielmo Tell” diRossiniecomprendelenotesoldiesis-mi-la,inlamaggiore.FotoAntonioRieser (Archivio montagna lungocuipassavanoleautopostali.Ilmotivoatrenoteètrattodall’andantedell’ouverturedel riporta allamentetantibeiricordiall’autoredeltestoRomanoFasani.Clacsoncherisuonavasullestradedi Vecchi autopostaliSaurerinsostanellaSanBernardinoilmesediagostodel1953.Ilnotoclacsonatresuoni dire benpoco,senondistinguereunamoto certo interessequeiveicolidicuisapevamo in autunno,osservavamodalontanoconun nare igrilliinestateearincorrerebecchi seguire latransumanzadellebovine,asta così chenoiragazzianchesepiùabituatia cantonale (el stradón)si faceva percepibile, Bernardino, iltransitodiveicolisullastrada in estate,conl’aperturadelPassoSan veicoli amotoreeranotremotociclette.Solo ese. AdAndergianoncen’eranoegliunici quegli annipocheeranoleautomobiliinpa di SanFrancesco,cioèsiandavaapiedi.In starsi, cisiservivaprincipalmentedelcavallo Negli anni della mia adolescenza, per spo Romano Fasani La cascinadiCrós - - - - piano aimontinellafienagione,lequalico gio perlefamigliecontadine,impegnatedal le nostreorecchie,maservivapuredaorolo visibilità ridotta,nonsoloeraunpiacereper va azionatoqualeavvertimentoneiposticon corno atresuoni«Tü–tatoo»cheveni a noiragazzierailsuonodelclacson.Quel Passo, SanBernardinoPass». laggio, SanBernardinoDorf; espressioni dell’autista:«SanBernardinoVil del Passo,chesitraducevaallefermatenelle nardino. Uncollegamentotrailnordesud da autistidilinguatedescaoltreSanBer Per noierano la spolatrastazionediMesoccoeThusis. aggiungevano altri,tuttigialli,chefacevano e OsvaldoMutti.Nelperiodoestivosene e unocelestediproprietàdeifratelliAntonio due veicoli, assai diversitra loro, uno giallo tavano gliautopostali.Inparticolarec’erano un autobus.Lacuriositàmaggiorelasusci cicletta daun’automobile,unautocarro Ma ciòchepiùpiacevadegliautopostali la tudéschen , perchéguidate ------Casclei 1940.Foto:AntonioRieser(ArchivioBrunettoVivalda) cascina la cui porta della stalla si trovava a quasi aformareungomito. Qui vierauna scende allafrazionediCèbia, eaCrósviene quel lungopendiochedalmonte diQuadéa de sull’alturadelPasso.Ma inparticolare la concadiSanBernardino checonclu Mesocco, la piana del Pian San Giacomo, Castello, saleagradoniversoilpaesedi chiamo. Dovelavalle,dopolerovinedel corno atresuonierapernoiragazziunri nale nehafavoritol’abbandono. tracciato menotortuosodellastradanazio totalmente abbandonatadagliautopostali.Il tratta Mesocco–SanBernardinoèstataquasi le, sonoinbuonapartescomparse.Esulla tracciato. Le curve a gomito, senza visua dall’asfalto. Ciòl’hamiglioratasututtoil re grigio ghiaia, dopo essere stata ricoperta Pasque. Ha,infatti,persoqueltipicocolo pure perlastradacantonalevenneroaltre ha scritto:«MavenneroaltrePasque».E e periprati,riferendosiagliannidiguerra festa enonsipotevascorrazzareperiboschi quando ragazzicisimettevailvestitodella le domenichediPasquadellasuagioventù, racconto Prèmp, Crós,CupéiseaMalabárba. to dellastrada;cosìquelsuonoeradiritoa no risuonavasoprattuttonellecurveagomi la verità,aqueltempo.Ilrichiamodelcor noscevano l’orariodeitransiti,pochi,adire Resta ilricordodiqueiluoghiincui Lo scrittore Mario Rigoni Stern, nel suo Di Pasqua , dopoaverericordato ------di alcuniragazziincontratiinquelluogocon anziano contadino che raccontava divertito le operositàlostannoricostruendo. neggiato. Leformicheconlaloroproverbia trovavano rifugionellacascina,èstatodan quello diuntempoincuipersoneeanimali ne conillaricediunmondoassaidiversoda costruito il loro nido. Il formicaio, testimo rudere, versolastrada,leformichehanno to iltronconellapartebassa.Almarginedel un varcoallaricercadellaluce,haincurva nuto atrovarsisottounapietra,eperaprirsi più. Forseilsemedacuiègermogliatove che nelcorsodeglianniècresciutosempre Dal ruderedellacascinaèspuntatounlarice, pochi passi dal muro a monte della strada. vina. cascina cheilprogressoha mandato inro di unlariceeformicaio, ospitidiuna tempi, eguardoquelsemplice mondofatto Crós. lazione sitopropriopocosopra lacascinadi dravo conilteodolitequelpaloditriango le misurazioni.Quasigiornalmente,inqua Crós fupermeunpuntodiriferimento da nazionalenelleMezzenediAndergia, faticava atenereilpasso. como aprendereillatte,ediunoloroche vano dicorsaversoimontidelPianSanGia il brentino(pénasgieu)sullespalle,chesali Oggi neltransitaredaCrós, ricordoquei Più tardi,durantelacostruzionedellastra Passando perCrós,riodoleparolediun Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------219 Moesano 220 Moesano sin dall’iniziolastradacantonale, l’autostra spegnimento. Ilfuocohamesso inpericolo il luogoidealeperdirigerele operazionidi Centro culturalediSoazza, che sièrivelata tuito ilpostocomandonella sala riunionidel ficio tecnico cantonale e dai sanitari. Si è isti raggiunti inseguitodaicollaboratoridall’Uf Mantovani ediMesoccoChristianDeTann, polizia cantonaleeisindacidiSoazzaLeone ta eBassaMesolcina,ilservizioforestale,la Subito sisonomobilitatiipompieridell’Al peva finoadoveilfuocosisarebbespinto. tagna vicinoalpaeseinfiammeenonsisa notte, sivedeval’interoversantedellamon nord. Lapopolazionehaavutopaura.Era bitive: prolungatasiccitàeforteventoda ria. Lecondizioniatmosfericheeranoproi capito subitochesitrattavadiunacosase dio, sonostatepiuttostodrammatiche.Siè no vissutonegliultimicentoanni. grave incendio che Soazza e Mesocco abbia dendo la montagna. Si tratta del più grande e pagato fuoricontrollosopralastradaaggre dell’estrema secchezzadelterreno,sièpro dio diboscoche,inpochissimiminuti,colpa del GrottoVerbi sièsviluppatounincen Bellinzona-Mesocco, piùomenoall’altezza le realizzatasull’exsedimeferroviariodella 27 dicembre,sullastradapedonaleeciclabi Soazza eMesocco.Pocoprimadelle18del ticheranno tantofacilmentegliabitantidi Gli ultimigiornidel2016nonselidimen Flavia Plozza-Martinelli a SoazzaeMesocco Incendio divasteproporzioni da el’elettrodotto. Si sono dovutichiudere al Le primeore,dopoloscoppiodell’incen ------socco ha inoltre evacuato precauzionalmente da espegnerel’elettrodotto.IlsindacodiMe traffico sialastradacantonalel’autostra Foto: DiegoLombardini vo chesovrasta ilvillaggio.Inquestocaso di Mesoccoedistruggesseil boscoprotetti giore eracheilfuocoarrivasse soprailpaese strada elacantonale. Il pericolomag ettari diboscoprotezione sopral’auto pagato finoa2300metri.Sono bruciati120 partito daun’altezzadi670 metri esièpro che l’ha spentocompletamente.L’incendio è controllo, ci si è limitati ad attendere la neve naio poi,quandoilfuocoèstatomessosotto si èlottatocontrolefiammefinoal13gen situazione èstatacriticafinoal30dicembre; sassi. ciata dal fuoco e dalla conseguente caduta alcune personelacuiabitazioneeraminac L’incendio sièspentoil3difebbraio. La ------te dirifornimento d’acquaperglielicotte anni, sièdimostratomolto utile qualefon megn (sopraSoazza),realizzato negliultimi rivelate efficaci.Ilbacinoantincendio diCra e di controllo dell’incendio adottate si sono attori coinvolti.Lestrategie di spegnimento tima eproficuacollaborazionedituttigli zioni dispegnimentohannoevidenziatol’ot regionale LucaPlozza,l’analisidelleopera to DanieleSuccettiedell’ingegnereforestale da cantonaleel’autostrada. contro la caduta sassi perproteggerela stra ti 900metridiretiprotezioneprovvisori era sottocontrollo,sonoinoltrestatiposa tempo record,quandoancorailfuoconon l’incendio hapotutoesserecircoscritto.A Super Pumadell’esercitoediquelliprivati stale, dellaprotezione civile, deglielicotteri e Capodanno),deimilitari,delserviziofore nemmeno ungiorno(compresiSanSilvestro ro deipompierichenonsisonorisparmiati Fortunatamente, grazieall’indefessolavo sarebbe stato a rischio di franee valanghe. sarebbe stato un disastro,dato che il paese Spegnimento. Foto:ThomasTschuor Secondo leaffermazionidelcapointerven ------Cavigelli, haeffettuatounsopralluogonella che unaltroconsiglieredistatoretico,Mario da tuttoilCantone.Nelmesedigiugnoan pieri edaimilitidellaprotezionecivilegiunti consigliere federaleGuyParmelin,daipom sigliere distatoreticoChristianRathgeb,il mostrata danumerosipoliticitracuiilcon positivamente sottolineatalasolidarietàdi di accumularealtra preziosa esperienza.Va ri. Questacatastrofehainoltreconsentito futuro? Secondo iforestali,ilboscodico incendio nonsoloimmediate maanchenel licottero. tagliati sonostatiportatiavalle tramitel’e un attaccodapartedelbostrico. Glialberi abeti rossidanneggiatidalfuocoperlimitare hanno strenuamentelavoratoaltagliodegli restale diMesoccoeun’impresaprivata di quest’annoiselvicoltoridellasquadrafo a partire dal mese di febbraio fino a giugno nati conlospegnimentodell’incendio.Già i lavoridiripristino. zona dell’incendioperconstataredipersona Ma qualisonoleconseguenze diunsimile Gli interventinonsonocomunquetermi Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------221 Moesano 222 Moesano ammontano a 840 milafranchi.L’intervento e farequalchecifra.Icosti di spegnimento ricostruzione, sipossonotirare alcunibilanci sibili. ne con delle piantagioni nelle zonepiùsen naturale rigenerazionedelboscodiprotezio prossimi cinqueanniinfinesiaccelereràla tostanti stradacantonaleeautostrada.Nei valutare lasituazionedipericoloperlesot rivelare maggioredelprevisto,occorreràri to lostatodeiroveri.Seildannosidovesse gio delfuoco.Duranteil2017sièmonitora piante sopportaingeneralemeglioilpassag prevalentemente inroveri.Questotipodi ne dellapartebassadelbosco,checonsiste dopo un incendio. Diversa invece la situazio nifere impiegafinoa100annirigenerarsi Rientrata l’emergenza e iniziati i lavoridi ------danni dell’incendioammontaacirca3milio gratuito. Ilprogettoforestalediripristinodei dei militariedellaprotezionecivileèstato Bosco diprotezionebruciato.Foto:LucaPlozza Mesocco, icosti sarebberostatibenmaggiori. vare ilboscodiprotezionesopra l’abitatodi comunque che,senonsifosse riuscitiasal sopportare icostirimanenti. Va considerato rà finanziariamenteilComune diMesoccoa il PatronatodeiComunidiMontagna aiute zione tramitesussidiforestali.Inoltreanche te finanziatidalCantoneedellaConfedera Comune diMesoccoeverrannoparzialmen nord diMesocco.Icostisonoacaricodel e lacostruzionediunbacinoantincendioa di curadelbosco,lasistemazionesentieri contro ilbostrico,lepiantagioni,interventi ritorio diMesocco.Essocomprendelalotta ni difranchiesiestendeunicamentesulter ------

ni scientificheconsultabilipureinrete,le comunale diRoveredo. mostra sulleneofiteinvasivenellaMediateca Plozza eLorenzoSchmidinaugurandola A dirlo sono stati gli ingegneri forestali Luca i nostriboschiecausandogrossiproblemi. zone urbanizzate stanno colonizzando anche hanno vissuto nei giardini e nei parchi delle di Mantegazziealtre,speciecheperdecenni paulownia, vergad’orodelCanada,panace Ailanto Lino Succetti sempre piùinvasive Neofite (opianteesotiche) ruderale importatadall’Americasettentrionale. Si 2 ambienti naturalieallavegetazioneindigena. controllabile, provoca dannisiaaimanufattiagli particolare nellezoneperiurbane,edifficilmente e Corea delNord). Siinselvatichiscefacilmente,in importato nelXVIIIsecolodall’Asiaorientale(Cina 1 Come spieganolenumerosepubblicazio deliberata nell’ambiente (OEDA,RS814.911). invasivi vietatisecondol’Ordinanza sull’emissione L’Ambrosia appartieneallalistadiorganismialloctoni allergie: l’Ambrosia eunpericoloperlasalutepubblica. grande quantitadipollineingradoprovocare forti dalle attivitaumane.Durantelafiorituralibera una naturalizza facilmenteelasuadiffusione efavorita

L’Ambrosia afogliediArtemisia,una specie L’Ailanto, Albero delParadiso,albero ornamentale 1 , ambrosia 2 , poligonodelGiappone, - sterno. In particolare si è osservata negli CRER tramite gli apporti di materiali dall’e che sisviluppanosulsedimedelladiscarica c’è stataunalottacontroleneofiteinvasive di Mantegazzi). serie dipiante(ades.l’ambrosiaolapanace espressamente vietatal’utilizzazionediuna di organismialloctoni.Alsuointernoviene rale chedisciplinatral’altrol’utilizzazione 2008 è entrata in vigore un’ordinanza fede dell’opinione pubblica sul tema. Nell’ottobre genica Ambrosiahannoattiratol’attenzione lo federaleallalottacontrolapiantaaller lotta, simoltiplicano.Puregliappellialivel come l’informazione,lasensibilizzazionee sto motivo le attività legateaquestespecie, pericolo perladiversitàbiologicaeque ra leneofiteinvasivesisonorivelateunreale una grandepartedeipaesieuropei.InSvizze preoccupano dell’argomentocomeanche già stabilite. sive eilcontrollo,ol’estirpazione,diquelle contro l’introduzionedinuovespecieinva gene. InSvizzerasisostienelaprevenzione modo importante a scapito delle specie indi in natura,riproducendosiediffondendosi o accidentalmente.Esseriesconoastabilirsi altri continenti)introdotteintenzionalmente cie nonindigene(provenientiingeneraleda neofite opianteesoticheinvasivesonospe ‹www.infoflora.ch/it/flora/neofite› siti, apartiredaquellomolto dettagliato: consultare ininternetdiversi link utilisuvari invasive. Perpiùinformazioni sipossono tualmente 45sonosullalista delleneofite ti, laflorasvizzeraconta500 neofiteeat pletamente ifocolai. quasi totalmenteeinparteeliminarecom lente ambientale,èstatopossibilecontenere di lottasistematico,sviluppatodaunconsu fitolacca americana.Sullabasediunpiano ga d’orodelCanada,robinia,paulowniae no delGiappone,girasoleCanada,ver anni scorsilapresenzadiambrosia,poligo Diverse organizzazioniinternazionalisi Non tutte le neofite sonoinvasive.Infat In Mesolcinaadesempio,dal2011inpoi Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------223 Moesano 224 Moesano (provate arigordilogicamatematica), allon state definite)e,aseguitodelle sueinsistenze le sue«congetturepittoresche» (cosìerano to infliggere ammonimenti municipali, per sare aquestaprobabilità».S’era purelascia mai creduto.Nessunoaveva maiosatopen sollevato, ilricercatore.«Nessunomiaveva descente. «Finalmente», sembrò quasi dire, rebbe sparita,risucchiatadallalavaincan la terraemersadaloro sinora conosciutasa no diAgkbars’erarisvegliato,elìapoco l’intera notte.Infineeraaccaduto.Ilvulca spinta delterreno. mercianti barcollavano,ubriachesottola come cartaarsa,mentreledimoredeicom di lamieraelegnos’eranosubitosbriciolate irruenza versolasuperficie.Alcunecasupole fossa sifosserisvegliatoeinerpicatopoicon Gigante sepoltopermillenninellapropria si, sindentroleproprieviscere,comeseun mendo. Laterraavevainiziatoascuoter L’alba diAgkbarfuscossadaunboatotre Gerry Mottis (racconto breve) Il vulcanodiAgkbar tanato dallacomunità nelnulladiunaperi Marian sapeva.Aveva attesosilenzioso, ------fe; uomini e famiglie, carovane di persone preparare lepersoneall’imminentecatastro per nonesserstatoingradodipersuadere, un sensostancodisconfitta.Malcontento gevano genti,buoiecapre. dattero, un pozzo melmoso dal quale attin feria fatta diterra battuta, qualche piantadi ricoperta diun palmodiceneregrigiastra… un saccoesiincamminavaper lastradagià oggetto acuitenevaparticolarmente dentro era». Cosìsidisse,mentre infilava qualche forse, il danno arrecato preparerà una nuova ricchezze… Ricominceremo tutti dazeroe, mino versolasalvezza,annullerà privilegie ci delvulcanodiAgkbar. sempre degliisolanicompatrioti,dellependi quiete lagunare;cosìdistante,eincuranteda Est, versoquellapartediisolabaciatadalla toni umanicarichidisacchieborsoni,verso lene egiochid’infanzia,intrecciandoserpen furia pascoliealture,ospedaliospizi,alta avrebbero dovutoabbandonareunfrettae Non vierarabbianeisuoipensieri,solo «Il vulcano ci renderà tutti uguali, in cam ------locali di mettersi in mostra, fornire peculiari puntamento consentepure alleimprese la regioneeanchedelBellinzonese. L’ap di ciòcheoffronoaziende e artigianidel Moesano diavereunpanorama esaustivo ti, eventochepermetteagli studentidel zione diunamanifestazione apertaatut (SAP) dellaregione.Èstatalasecondaedi secondaria (SEC)ediavviamentopratico di Roveredo, istituto che ospita la Scuola presentato nelcentroscolasticoaiMondan le. Èquestoloscopodi«MesteeinVall» meglio dellepossibilitàprofessionaliinVal razioni del Moesano mettendo in mostra il Stimolare l’occupazionedellenuovegene Redazione si presentanoaigiovani Mestee inVall: imestieri ------

fessionale. portunità diunconcentratod’orizzonte pro ancora decidendocosafare da grandi,l’op avviati verso una professione ma che stanno imprese». PerglistudentiSEC-SAP chesono siamo riuscitiacoinvolgere una ventinadi re dell’istitutoRomanoLosa: «Quest’anno nese Espoprofessioni, ha spiegatoil diretto Si trattadiunaversionemoesanadellatici re eintrodurretralapropriaforzalavoro. possibile candidatoapprendistadaforma cate dal2012,sonooltre230studenti)un (nelle sedi di Roveredo e Mesocco, unifi ri invogliare già tra chi frequenta l’istituto informazioni sullapropriaattivitàemaga Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

225 Moesano 226 Moesano rimentate nelmondo dellascuola? Peduzzi nellevariefunzioniesercitate espe qual èilbilanciodellavitaprofessionale di Giunto alterminedellasuacarriera attiva, ne comunquesempremaestri nelcuore. pensione, losi capisce dalle risposte,si rima mondo dellascuola. Raggiunta l’età della ti anniindiverseattivitàprofessionalinel un bilanciodiesperienzeaccumulateintan cune domandeperl’Almanacco,avere nei variambitiscolastici,gliporgiamoal Grigioni italiano. 2017 adirigerel’Ispettoratoscolasticodel dal 2005 alla fine dell’anno scolastico 2016– come direttoredellastessa,perpassarepoi a Roveredoperben29anni,24deiquali attivo qualemaestroallaScuolasecondaria tati glistudiall’UniversitàdiZurigo,èstato nella ScuolasvizzeradiLuino.Poi,comple insegnante discuolaelementareper2anni dopo gli studi allamagistralediCoira,come so 31luglioilpercorsolavorativoiniziato, servizio perlascuola,haconclusoloscor Dante Peduzzi,classe1952,dopo43annidi Intervista diLinoSuccetti di servizioperlascuola Dante Peduzzi:43anni Al termine del suo lungo ciclolavorativo ------adolescenti. Sidiscutevadiscuola,maanche nitori che si presentavano con i figli elefiglie incontrati diversi anni dopo nella vestedi ge dosi neglistudisuperiori.Moltidiloroliho re, imparareunaprofessioneoperfezionan dato tantissimovedendolicrescere,matura avuto ilpiacerediavereinclasse,mihanno allievi diSecondaria,etuttiglialtricheho za mihapoidimostratoilcontrario.Quegli mi erasembratamoltogrande.L’esperien allievi di3asecondariaequelliCoiranon Magistrale diCoiraeladifferenzatraimiei Scuola RealediRoveredo. mente ancheleprimeclassichehoavutoalla sono benoltreunmigliaio–ricordochiara come talepuòanchecompieredeglierrori. come formatore,essendoconsapevoleche nuto adareilmegliodisécomepersonae futuri cittadini.Durantelasuaattivitàète di iniziare la formazione e l’educazione dei settori. InfondoloStatogliaffidailcompito di avereunagranderesponsabilitàinquesti tiva. Uninsegnantenonpuòmaidimenticare diversi ambitidell’attivitàformativaeeduca lare, moltodelicatoperquantoconcerne tante. Ilmestieredell’insegnanteèpartico professione. Lesoddisfazioniraccoltesono vissuto dei momenti molto belli in questa ti anninonèsemplice.Possodirediavere Fare unbilancioinpocheparoledopotan parte di loro. Lascio l’ispettorato nella con mere lamiaammirazione per lamaggior come ispettore,nonpossofar altrocheespri trati inquestidecenni,siacome direttoreche contro allavitapienidirisorse edisperanze. loro bancodiscuolapronti perandarein tristi. Anchedopodecennimelivedevonel glie distrutte.Sonostatideimomentimolto troppo giovane lasciando figli piccoli e fami quegli exallievichesonoscomparsiinetà piacere ancoraoggi.Non posso dimenticare tri buoniamiciconiqualimiincontro dei miei ex allievi sonodiventati colleghi, al to sentireutileanchecomepersona.Alcuni di fattipersonali,cosachemihasemprefat Venivo daunperiododisupplenzaalla Consultando lalistadeimieiexallievi– Pensando allecollegheeaicolleghi incon ------siamo passatida unascuolafattadilavagne anche lascuola.Negliultimi quattro decenni è seguitanelcorsodeglianni? renze tralascuoladiuntempo equellache Ha notatonelcorsodeglianni dellediffe diare quandociòerapossibile. sempre leresponsabilitàecercandodime volta anche sbagliando, ma assumendomi dere delledecisioniconlamiatesta,qualche vita. Hocomunquesemprecercatodipren vimentate. Maanchequestofapartedella no fattopassarenottiegiornatemoltomo brutti duranteiqualialcunicolleghimihan nostre Valli èveramenteingamba. che lagrandemaggioranzadeimaestrinelle in altriCantonieall’esteromisentodidire sti ultimiannidiversealtrerealtàscolastiche un lavoroserioediqualità.Hovistoinque vinzione chenelGrigioniitalianosipresta Non negochecisianostatianchemomenti Certo, quandocambialasocietà, cambia ------cialista nelsettoreformativo.Devequindi no. Oggiuninsegnanteèdiventatounospe inalterato nell’insegnamento:ilfattoreuma competenze. Unfattorerestaperòsempre richiede agliallievieinsegnantinuove e libriditestoauna influiscono direttamente suirapportidella ti notevolmente. Tutti questi cambiamenti provenienti daaltreculture sono aumenta miglie diurne, ecc. Anche allievi di famiglie glie monoparentali,afamiglie adottive,afa passati daunafamigliatradizionale afami diversa strutturarispettoad annifa.Siè tori. Ilnucleofamigliarepresentaoggiuna adeguatamente. ze giusteesaperlesfruttarepercomunicare ai rapporti umani, deve trovare le frequen tica. Eperfarciòdeveesseremoltoattento ve sianoingradodiapplicarlenellavitapra ma anchediverificarechegliallievieleallie essere ingradoditrasferiredelleconoscenze, Altre differenzelehoosservateneigeni Almanacco delGrigioni Italiano2018 scuola digitalizzata che ------227 Moesano 228 Moesano per mantenere ciò chevabeneeperpoter responsabilità chedeveassumersi laScuola Quali sonosecondol’Ispettore lemaggiori che guardaalfuturo. fatto unbelpassoavantiverso unascuola sedi, alloracredocheneiGrigioni abbiamo zioni, allevalutazioniepromozionedelle istruzioni, ecc.,all’introduzionedelledire ca contuttalacodadiordinanze,direttive, terminanti peruninsegnamentodiqualità. lezza dell’insegnanterestanopursemprede Ciò significachelaformazioneel’autorevo noi, nonsonomaistatemesseindiscussione. pedagogica edidatticadell’insegnante,da la suaclasse?Perfortunaresponsabilità come declinarecertestraneinnovazionicon le classi.Chimegliodelmaestrodiclassesa cosa sononell’applicazioneall’internodel didattica nell’ambitodellaricerca,un’altra esperti. Mauna cosa sonolapedagogiae lasciata lacordaunpo’troppolungaagli in generale,effettivamentecerticasisiè novazioni incampopedagogicoedidattico tradditori? troppo frequentioaddiritturatralorocon tramite decretioprogrammiinalcunicasi campo scolasticoconpropostediriforma tesa alle voltedegliinterventi alcuni casiforsesièunpo’esagerato,con l’Ispettore Peduzziritieneomenochein con itempiancheinambitoscolastico, della necessitàdiinnovareetenereilpasso tutt’ora incorso?Premessal’importanza specialmente negliultimiannieinparte riforme scolastichechesisonosuccedute Quali sonolesueopinionisullesvariate modo corretto. Bisogna sapercooperareneiduesensiin l’intero onereeducativodeigiovanidioggi. parte lascuolanonpuòassumersidasola appropriato con queste nuove realtà. D’altra pre lascuolaèprontaacomunicareinmodo scuola conlasocietàingenerale.Nonsem Se pensoallerevisionidellaLeggescolasti Se conladomandasiintendonodellein dellapoliticaedeicosiddetti un po’agamba esperti in ------formata inmodoserio. affinché lanostragioventùvengaeducatae autorità scolastiche si impegnano seriamente nostra scuola.Inostriinsegnantielenostre tre parti,possodirediesserecontentodella di vedere.Osservandoquantosuccededaal dei giovanisonobenripagatiamiomodo investono perlaformazioneel’educazione tevoli importicheilCantoneeiComuni la chesaregalaretantesoddisfazioni.Ino prospettive presenta? la scuolachelasciaPeduzzi,com’èequali Giunto alterminedellasuacarrieraattiva, Passiamo infineaunadomandadiattualità: un cantiereeducativocostantementeaperto. fabbrica diconoscenze,madeveessereanche zioni. Lascuolanonpuòesseresoltantouna sappia ascoltareecondividereancheleemo va eautorevole,maanchecomprensiva,che una scuoladiqualità,impegnati giovane haildirittodipoterefrequentare con lanecessariasicurezzaefiducia.Ogni giovani affinchésappianoentrarenellavita sempre quelladipreparareadeguatamentei tutti igiorniinclasse? curricolo, maanchediquellidarisolvere problemi organizzativigenerali,progetti, far fronteallesfidefuturetenendocontodei buona formazione eunasolidaeducazione. insidie delfuturoèquellodi offrirlorouna per aiutare i nostri giovani ad affrontare le con lanecessariaprofessionalità. affioreranno potrannoessere superatisolo sitivo per l’evoluzione futura. Gli scogli che cose giàsonoassestate glio agirepertempo,chereagirequandole agli sviluppi in atto secondola massima nostra scuoladovràpartecipareattivamente finestra aguardareciòchefannoglialtri.La detto, nonpossiamopermettercidistarealla il sistemascolasticoalivellosvizzero.Come zione delPianodiStudio21chearmonizzerà luzione dellascuolagrazieall’implementa Nei prossimi anni ci sarà un’ulteriore evo La scuolanelGrigioniitalianoèunascuo La responsabilitàprimaperlascuolaresta Il miglioreinvestimentoche possiamo fare . Restocomunquepo me ------la suacomplessità.Edèquesta complessità scipline quindi nondivideilfenomeno umanoin nel fattochedaformaaesperienze divita,e re chepartedelfascinodella letteraturasta al liceo,peresempio,cominciavo aintui a poco,spessoinmanieraautodidatta.Già si ècostruitosuquestebasisolide,mapoco co perlaletteraturaelematerieumanistiche re perilsapereingenerale.L’interesse specifi Bellinzona in poi, hanno stimolato un piace Vittore, Roveredoe,inseguito, alLiceodi segnati che, dalle scuole dell’obbligo a San ho avutolafortunadiaveredegliottimiin care, ma posso affermare con sicurezza che ria dall’inizio… incontrarlo edifarmiraccontarelasuasto Nel frattempohascrittoduelibri. questa volta alla JohnsHopkins University. Svizzero perlaRicercaèrientratonegliUSA, to, grazieadunaborsadelFondoNazionale inglese all’UniversitàdiLosanna.Insegui che lohariportatoadinsegnareletteratura tura comparataall’UniversitàdiWashington Losanna, haottenutoundottoratoinlettera Dopo averstudiatoLettereall’Universitàdi ratura efilosofia,traEuropaStatiUniti. ria eCritica. progetto intitolato,HomoMimeticus:Teo letteraria pressol’UniversitàdiBerna,conil co dicinqueanni,comeprofessoreteoria Concil percontinuareilsuolavoro,sull’ar giosa borsadiricercadall’EropeanResearch il qualeharecentementeottenutounapresti di NideshLawtoo,originarioSanVittore, L’imitazione. Èquestoilsoggettodiricerca Katia Corfù di uncamaleontemesolcinese Homo Mimeticus–Storia che ho cercato durante quegli anni formativi, «Gli inizi sonosempre difficili daidentifi Per l’occasionehoavutolapossibilitàdi Il percorsodiNideshsisvolgetralette separate, ma lo rappresenta in tutta di ------a crearepontiepasserelletravaricampidel miei nonni,chemihannoinseguitoportato dre, appoggiatesudellebasietichedatedai una grandelibertàdisceltadatadamiama affascinanti! Sonoquesteletture,assiemea risparmi, equindi,perl’adolescentecheero, tori fuoricurricolo,checompravoconimiei mito diJosephCampbell,traaltri.Tutti au giche di Erich Fromm, oppure nei saggi sul di FriedrichNietzsche,nelleanalisipsicolo Hermann Hesse, ma anche nei testi filosofici nella letteratura,peresempio,neiromanzidi Nidesh Lawtoo della Mesolcina, beh,puoiimmaginartelo: ma sehaiunnomecomeilmio edicichesei ci, antropologiciecc.).Lodico traparentesi, luminavano davariangoli(narrativi, stori tema, quellodell’identitàumana, maloil ste variedisciplinemiriportavano allostesso sociali. Aposteriorimirendo contocheque tura inglese,storiadellereligioni,escienze discipline umanistiche:nelmiocaso,lettera permetteva disceglierenonunamabensìtre Lettere all’UniversitàdiLosannaperchémi tà scientifica,misonoiscrittoallaFacoltàdi linee, sièsviluppatacosì.Dopounamaturi «È unastorialungaetortuosa,maingrandi sapere». Per quantoriguardainvecel’università… Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------229 Moesano 230 Moesano po di trasformare la tesi di dottorato nel mio corsi diletteraturainglese,ho avutoiltem studente. A Losanna, oltre ad insegnare vari nato comeinsegnate,doveero partitocome all’Università diLosanna.Sono quindiritor mento nel dipartimento di letteraturainglese nel 2009, e ho ottenutoun postod’insegna ta bene:hoconsegnatoildottoratoaSeattle meditando dall’ sull’identità, unprogettoche,infondo,stavo e tradizioniinunsingoloprogettoditesi ressi interdisciplinari, varie lingue, culture, la possibilitàdi connettere imieivari inte che questopercorsotrasversalemihadato Cambridge, masorvolo.Quelchecontaè paio d’anniaParigi,unoall’Universitàdi ho intensificatoiviaggieleesperienze:un sity ofWashington, da buon comparatista, ra comparata.Inrealtà,giuntoallaUniver confine traletteraturaefilosofia:laletteratu per ottenereundottoratoinunadisciplinaal tura disetteanninegliStatiUniti(Seattle) nel 2002 mi sono imbarcato per un’avven due anniinInghilterra(Londra,York), epoi, voglia diviaggiare.UnsoggiornoinIndia, è quindiuncasosemoltoprestohoavuto zione dacondividereconlacomunità.Non e, conunpo’difortuna,ritornaunale coli dasuperare,deimaestricuiimparare, alla ricercadiuntesoro,incontradegliosta dietro diséilmondocheconosce,simette viaggi incuispessoil/laprotagonistalascia storie simili:romanzi,riti,emitiraccontano pure deimitigreciohindu.Culturediverse, riti di passaggio in culture tradizionali, op dei romanzicome maniera specifica,analizzandoperesempio certo, maall’universitàsiimparaaporlein niamo? Doveandiamo?Legrandidomande, sono postidasecoli:Chisiamo?Dadoveve già avvicinandoadomandechegliumanisi intuitivamente dallemie esperienze mi stavo Ho quindipresolapallaalbalzo.Partendo so aduncamminouniversitariopiùgenerale. di partenza personale mi ha fornito l’acces poca, maadessoèchiarochequestopunto la devi costruire da te. Non lo sapevo all’e l’identità nonvasempredasé.Equindi,te inizio Alice inWonderland . Inognicaso,èanda , odei ------greca, comePlatoneeAristotele,attraversa da moltolontano,filosofidell’antichità re. Ilconcettod’imitazione( tradizione cherimontaalleoriginidelsape mo adirlo.Miappoggiosullespallediuna sma dell’ego.Chiaramente,nonsonoilpri trasformare l’egoinunacopiao,unfanta mitazione ha,nelbeneemale,ilpoteredi non sonosempreesemplari.Inognicaso,l’i giro, imodellinonmancano,ediciamoche in apprendisti centemente –persinodacelebritiescamuffati brità mediatiche,e–comeabbiamovistore delle serietelevisive,equindidistars,cele eroi diromanzi,film,sportivi,senzaparlare ma nonsolo.Puredamodelliculturali,come modelli checicircondano,genitoriemaestri, gono innanzituttodaaltri,specialmente tamenti, linguaggi,idee,valoricheciven che chiamo‹l’inconsciomimetico›)compor imitando, spessoinmanierainconscia(quel si è›?chiedevaNietzsche.Lamiarispostaè: poco, inchisiamo.‹Comesidiventache oggi piùchemai,ecitrasforma,pocoa un fenomenochebeneomale,citoccatutti, anche senonnesiamosemprecoscienti,è tica. Siamodeicamaleonti!El’imitazione, tica: gliesseriumanisonounaspeciemime La tesidellibroètantosemplicecom’èan (una traduzioneitalianaèinpreparazione). Ego primo libro, intitolato, terai. Èquest’idea anticaeprofondachemi dimmi chi imiti e ti dirò chi sei, o chi diven ombre, mal’ideadibaseèsempre lastessa: uscito. Sonoquindipassatodai fantasmialle Shadow, L’Ombra di Conrad,edèappena Hopkins University. ÈintitolatoConrad’s zero, hoscrittomentrelavoravo allaJohns inglese che,graziealFondoNazionaleSviz secondo librosuunuomodimare/scrittore meditare. Hocontinuatoasvilupparleinun sono profonde,sconcertanti,eancorada centemente, RenéGirard.Leimplicazioni Joseph ConradeD.H.Lawrence,opiùre ges Bataille,scrittori modernisti inglesicome ri modernicomeNietzsche,Freud,eGeor la storia occidentale, e riappare in pensato (2013),setraduco,Ilfantasmadell’ego politici ! Seciguardiamoin The Phantom of the mimesis ) viene ------un temache,ne sonosemprepiùconvinto, lavorare conunpiccoloteam diricercasu mi permette di insegnare, ma soprattutto di tappa importantenelmiopercorso perché rio. Momentointenso,mastimolante. Èuna coli, pianificarelibri,caratografare ilterrito presentare l’ideaaconferenze, scriverearti tica è decollatodapoco mi hapureincoraggiatoacontinuarle». guito inquesteperipezieoltre-Oceano,ma gran parte,amiamoglie.Nonsolomihase bella soddisfazioneperNidesh:«ladevo,in vincenti. L’ERC esistedadiecianni.Una selezionato trail10%deiprogettiEuropei les in giugno, ha avuto la possibilità di venir quindi ambite.Dopoun’intervistaaBruxel di cinqueannimoltogenerose,prestigiose,e stiche escientifiche,condelleborse,o cerca innovativiintuttelediscipline,umani un fondoEuropeochefinanziaprogettidiri tenuto l’EuropeanReserachCouncil(ERC), tornare inporto». come spessosisperainavventuremarine,ri una EuropeanResearchCouncilgrante, ha portatoatentareilcolpo,postulareper Il progetto È quindiufficiale,NideshLawtoohaot Homo Mimeticus:Teoria eCri : «hocominciatoa grants ------, il temaèfilosoficoeletterario,mal’interesse sono deimaestridell’imitazione.Comevedi, ancora cosasono,macometuttiibambini, bimbi di4e6anni.Ivideogamesnonsanno e dove stiamoandando? Sono padredi due violenti (videogames),chistiamodiventando reali, avoltesociali(socialmedia)espesso no semprepiùdamondivirtualiinveceche vita in poi, imitano dei modellichevengo te lavita›.Esegliumani,daiprimiannidi diceva che‹lavitaimital’artepiùl’ar generano un’imitazione inconscia? Wilde sitcoms etc.)sonorealmentecontagiosee zioni generatedadellefinzioni(libri,films, portamento da Nietzsche, come mio nonno, parlava di com sere piùimitativichepresiindividualmente? che sonopartediungruppotendonoaes vi sietemaichiestiperchégliessereumani generale eallaportataditutti.Peresempio, cerca dirispondereadomanded’interesse interdisciplinari. Manientepaura.Allabase capire avarilivelliecherichiededellelenti ze. L’imitazione èunfenomenochesideve la sociologia,psicologia,eleneuroscien manzi alcinema,etoccandodisciplinecome Oscar Wilde aNietzsche,passandodaro degli autoriletterariefilosoficispecifici,da spiega Nidesh,«ilprogettoHOMsibasasu ti, educatorie, smesso alleprossimegenerazionidistuden richiede diessereanalizzato,capitoetra da scoprire». dove andiamo.Insommaun’avventura tutta po’ megliodadoveveniamo e,soprattutto, Far viaggiarelaconoscenza percapireun viderlo; creareponti,nonmuri. Loscopo? gamente dall’inizio:unireil sapere, nondi l’ipotesi dipartenzaèquella cheintuivova molto avventuroso. A direla verità, alla fine gue, culture,epaesidiversi,ma,finoadesso, con variostacolieprove,acavallotralin corso non sempre liscio, per niente comodo, sommato, sì,unapiccolaodissea:unper Mimeticus –inbreve,HOM.Quindi,tutto tre nuovilibri:unatrilogia,intitolataHomo accademico, ilprogettodovrebbegenerare di baserimanepraticoeconcreto.Alivello Almanacco delGrigioni Italiano2018 gregge last butnotleast . Comemaicerteemo , genitori» ------231 Moesano 232 Moesano nosciamo. Proprio perquestofiorisconomol chi nonèinteressanteoaddirittura nonco in relazionecontuttoe tutti, anchecon io to adun’evoluzionedellosmodato desider lingue nella scuola del 3 capisco»)… so dunquesono»,«ragionoaparole se stessiel’elaborazionedelmondo(«pen pio eccellente),permettepurelascopertadi traddistingue (ilgergogiovanileèunesem una coesioneattraversolalinguachelicon socievoli, creadeigruppidiappartenenzae dine checicaratterizzacomeesserisocialie straniero, coluichenonconosciamoancora. contatto conl’altro,ildiverso,lontano,lo vita quotidiana;lalinguastranierapermetteil verso iracconti,leesperienze,glianeddotidi amandata oralmentedipadreinfiglioattra territorio geograficoepolitico,èculturatr ma disapereeconoscenza,èlinguaun straniera chesia. frontarsi conl’utilitàdiunalingua,madreo paleoastronautica, molto facile è invece con re lastoria,letteratura,trigonometria, spiegare ainostriallieviacosaservastudia vita praticadituttiigiorni.Serisultadifficile una linguasiaunbeneinnanzitutto nella scuoladioggi.Èindubbiochestudiare Complesso evariegatoildiscorsosullelingue Gerry Mottis di ferroconl’inglese? La linguaitaliana:braccio Il problemadell’insegnamentodelle La comunicazioneverbaleèl’elementocar La linguamadre,trasversaleadognifor compulsivo Sta atedeciderese leggerlo ininglese, oppure initaliano di comunicazione, di mettersi Fine o millennio è lega utile alla ------to implicaspessol’abbandonodelfrancesea to svizzero,masoprattuttoitalofono,ques in seguitodellelingueterritoriali.Nelcontes più inteneraetàlostudiodell’inglese,esolo futuro, suinostrigiovani,imponendosempre lobby dell’economiamondialeadinvestiresul una lingua franca, l’inglese. Si è spinti dalle ha globalizzatolacomunicazione,rettada sembra mettercimoltiindifficoltà…! più linguenazionali.Unbracciodiferroche minazione inuncontestochecomprendegià dire –chesiinsinuaconforza,rigoreedeter za bene.Unalinguaprepotente-verrebbeda tutto conl’inglese,chemasticanoabbastan si confrontanoconlelinguestraniere,soprat to nellalinguamadre,èaltresìverocheessi giovani nonleggonoescrivonopiùmol appunto l’italiano. simile uandellelinguepiùcolorited’Europa, voluto edesiderato,impoverisconoall’invero trattata: un uso smodato e sgrammaticato, leiani), lalinguamadrenerisultaspessomal si conversadicertosuiMassimiSistemiGali esperienze narcisistiche. in pocheesempliciparoleaglialtrileproprie centinaio di parole,cheserveperraccontare pragmatica siservediunlessicoridotto, – la impoveriscono. Questa lingua fortemente comunicazione rapida,mache–amioavviso titudini disocialnetworkchefacilitanola sociale globalizzato. Almeno,lospero. least sapremoinserircimeglio inuncontesto mento alleradicieallanostra cultura,maat step, perderemounpo’diquel nostroattacca li, afavoredellelobbydell’economia. Stepby a favorirel’estraneità,lelingue extracantona cissima, siègiuntialparadosso:latendenza tate sulledita.Oggi,inun’epocademocrati 30–40 allievi)ederadirettaasuondibacchet scuola cheavevaclassinumerosissime(sinoa il mottodellascuolad’iniziosecolo,quella quadrilinguismo). mo elveticodeltrilinguismo(o,meglio, l’inglese, che manda però in crisi il federalis favore dell’inglese.Utilissimalinguadicerto, La mobilitàfisicaesoprattuttovirtualeoggi Se partiamodalpresuppostocheinostri In uncontestolinguisticamentesterile(non «Leggere, scrivereesaperfardiconto»era ------poco piùdi8’000 abitanti,maabbiamo a to: «Lanostraèunaregione piccola,siamo ha subitoillustratoloscopo diquestoinvi le aSoazzadall’ideatricedella giornatache e Cioccosonostatiaccoltial Centrocultura culturale dicircoloaSoazza), Martin,Berger to lavisitaincollaborazioneconilCentro ra NicolettaNoi-Togni (chehaorganizza Giunti inValle suinvitodellagranconsiglie nando Ciocco(responsabileperilMoesano). Simon Berger e dal suo collaboratore Fer ficio monumentistoricidelcantonGrigioni Oliver Martin, dal sovraintendente dell’Uf ra, nonchédelegatoUnescoperlaSvizzera menti storicidell’Ufficiofederaledellacultu della sezionePatrimonioculturaleemonu solcina mercoledì24agosto2016dalcapo ricca diinformazioniquellavissutainMe E’ statasicuramenteunagiornataintensae Foto: LucianoMantovani Flavia Plozza-Martinelli in Mesolcina della storia della culturae Visita all’insegna ------Grigioni ecollaboratriceregionale della Pgi bro dellaCommissioneculturadelcanton circolo) eAixaAndreetta(archeologa,mem Consiglio culturaledelCentrodi Cadenazzi eVincenzo Sciuchetti(membridel giornata hannopurepresoparteMargherita zi el’ingegnereforestaleLucaPlozza.Alla Cultura eTerritorio diCamaDantePeduz re scolasticoepresidentedellaFondazione sano MaruscaFederici-Schenardi,l’ispetto l’archeologa eco-direttricedelMuseoMoe Luigi Corfù,ilricercatorePaoloMantovani, Luciano Mantovani,lostoricoericercatore il presidentedelCentroculturaledicircolo si eprofessionistidiMesolcinaCalanca: valsa della collaborazione di diversi studio accogliere eaccompagnaregliospiti.Sièav coletta Noi-Togni nonècertostatasolaad del CantoneedellaConfederazione».Ni realizzare, ma abbiamo bisogno dell’aiuto mo realizzatodeiprogetti,altrilivorremmo risorse umane,culturalieintellettuali,abbia che, sebbenesiamoinpochi,ricchidi pericolo. Interzoluogovogliamomostrarvi attenti che–senonsiintervienesonoin trimonio culturaleenaturale,perrendervi mostrarvi lenostreopered’arte,ilnostropa Grigioni italiano.Insecondoluogovogliamo so infattialdilàdelleAlpicisidimenticadel farvi innanzituttosaperechecisiamo.Spes cisato Noi-Togni. «Vi abbiamo invitatoper cuore ilnostropatrimonioculturale»hapre ti occorrecostruirne anchealivellocultuale zato viadall’alluvionedel1951). Edipon famoso pontediValle diRoveredo,spaz la valle dei ponti (il più emblematico era il naturali eopered’arte.LaMesolcina èpure re le barriere linguistiche, ricco di patrimoni aperto versosudenord,capace disupera Moesano èfieroeindipendentemaanche ria elospiritodellaValle edellaregione.Il immagini Corfùhasaputoriassumerelasto solcina dapartediLuigiCorfù.Conpoche teressante presentazionestoricadellaMe hanno dapprimapotutoassistereadun’in le, ilsindacodiSoazzaLeoneMantovani. Moesano). Pure presente,alCentrocultura Nella saladelCentroculturalegliospiti Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------233 Moesano 234 Moesano vece presentato agli ospiti alcune delle mag e docenteallaSupsiMarco Somaini hain e Mesocco. ricche dicorredi)sonoRoveredo, Castaneda ra, allascopertaditombe,alcune dellequali importanti (sivadalletraccefossilidiaratu I sitiincuivisonostatiiritrovamentipiù diterraneo, eragiàpopolatonellapreistoria. mette incontattoilNordconmondome tutto invisibile.IlMoesano,corridoioche gico dellaregione,unpatrimonioquasidel Vittore) haillustratoilpatrimonio archeolo co-presidente delMuseoMoesanodiSan re, soloperfarequalcheesempio». la CalancaeilMuseoMoesanodiSanVitto Marca di Mesocco, l’Archivioregionale del in cuisi nella nostraregione abbiamo diversiluoghi re laconoscenzaedocumentazione.Enoi, – ha concluso Corfù – significa sapercoltiva la mente.«Vedere congliocchidellamente seppur cieca,sapevavederecongliocchidel affreschi intuttoilMoesano),lasantache, Lucia (la cui figura èrappresentatain diversi infine mostratounaraffigurazionediSanta per avvicinareipopolieleregioni.Corfùha Rovine delCastellodiMesoccoechiesaSantaMariaCastello.Foto:LinoSuccetti Un diaporamapreparatodal restauratore Marusca Federici-Schenardi(cheèpure raccoglie laconoscenza:l’Archivioa ------loro storia,ospitieaccompagnatorisisono colarità diquestedueopereeraccontatola dove PaoloMantovanihaspiegatoleparti lorata, ai piedidella chiesa di San Martino, to davisitaperilMoesano. Queste operesonounveroepropriobigliet lare inBaviera,nelSeicentoeSettecento). qui edesportareancheall’estero,inpartico tori –hannosaputosapientementerealizzare Moesano (icuimagistri–architettiestucca giori operearchitettonicheereligiosedel nuto, memore dell’importanza dellecastagne della vallehadasubitoapprezzato esoste a sottolinearePlozza–che la popolazione anni nelMoesano.«Progetti –cihatenuto no delle selve castanili effettuati negli ultimi presentato gliimportantiprogetti diripristi Grand, l’ingegnereforestaleLucaPlozzaha Immersi nellabellaselvacastaniledelMont costituita anchedalterritorioedallanatura. dersi contochelaricchezzadelMoesanoè di castagne).Hannopoiavutomodoren stagne, polenta e spezzatino di cervo, torta prodotti tipici(antipastoconcremadica potuto gustareunottimopranzoabasedi situato sopra il paese di Soazza. Qui hanno spostati alCentrodidatticoNosáll-Rolétt, Dopo unavisitaallacappelladell’Addo ------secondo isistemi usatidainostrianziani. Il terventi sono iniziati una decina di anni fa) sono statiricostruitierivitalizzati (gliin ospiti attraversoalcunidiquesti grotti,che dazione CulturaeTerritorio, hacondottogli Dante Peduzzi,Presidentedella localeFon turazione fattinegliannipassati. te illustratiilavoridiconservazioneeristrut corte delcastello,dovesonostatibrevemen i suoibellissimiaffreschiperpoisalirenella dida chiesadiSantaMariadelCastellocon sato. Corfùhainseguitomostratolasplen presenti èsembratodifareuntuffonelpas no daunaparteall’altradellavalle,cheai fino ainostrigiorni),conmuracheandava ficazioni (benpiùvastidellevestigiarimaste no esserestatiilcastelloetuttelesueforti ha saputodescriverecosibenecomedoveva spostati alcastellodiMesocco.LuigiCorfù punto divistaculturaleedellabiodiversità. nesi erivestonounagrandeimportanzadal nutrito generazioniedimesolci Alcuni dilorohannofinoa800anni, imponenti enumerosicastagnimonumentali. La particolaritàdelleselvediSoazzasonogli e dellacastaniculturaperinostriantenati». Scorcio deiGrottidiCama.FotoLivioPiatta La giornatasièconclusaaigrottidiCama. Dalle selvecastanilidiSoazzacisièpoi ------tusiasmo dapartedegliospiti.MartineBer spira direttamenteneigrotti». «E’ la terra– ha conclusoPeduzzi– che re grotti. Questeaperturesonodette dall’aria chedallaterraescedirettamentenei tagna, sonoraffreddateinmodonaturale sorgono traimassi,allependicidellamon spiegato daPeduzzi:questecostruzioni,che sante èproprioilsistemadiraffreddamento nostri avieranoilfrigoriferodicasa.Interes progetto hainteressato46grotticheperi vono anoima ancheainostriposteri». siamo convintichegliinterventi dioggiser tutti modi, anche finanziariamente, perché vostre iniziativeecercheremo diaiutarviin rici cantonalevisosteniamo volentierinelle parare. Noidell’Ufficiodei monumenti sto Grigioni èmoltovastoec’èsempredaim so tonoleaffermazionidiBerger. «IlCanton una manoinmodopragmatico».Dellostes pronta asostenereprogettidelgenere,dando so Martin«chelaConfederazioneèsempre to econservato.«Vi assicuro»hapromes far sìchequestopatrimoniosiavalorizza valle sia dall’iniziativadi chi si adopera per patrimonio culturaleenaturalepresentein ger sonostatifavorevolmentecolpitisiadal Al terminedellagiornataèprevalsol’en Almanacco delGrigioni Italiano2018 fiadiree ------. 235 Moesano 236 Moesano tasso dialfabetizzazione dellaNigeria». ra elapubblicazionesulmiglioramento del patto cheavrannoilibri,lalettura, lascrittu particolare lasuaattenzioneai giovaniel’im causa dellaqualitàdelsuo programma, in in Nigeria, con la seguente motivazione: «a 2017 èstatasceltalacittàdiPortHarcourt, un anno,condecorrenzadal23aprile.Per il pitale mondialedellibroperunperiododi librai ebiblioteche–,scelgonoanchelaca pali settoridell’industriadellibro–editori, internazionali cherappresentanoitreprinci ogni librovenduto. no ancoraoggi,adognicliente,unarosaper Catalogna, rifacendosiataleusanza,regala galava unarosaallasuadonna.Ilibraidella medioevale in questo giorno ogni uomo re e dellaCatalognasecondounatradizione festa diSanGiorgio,patronoBarcellona bro edelleRoseperchéIl23aprilericorrela ne èanchedettaGiornataMondialedelLi Libro edeldirittod’autore.Lamanifestazio ra dell’UNESCO,laGiornataMondialedel volta, alivellomondiale,siinauguròadope Era il23aprile1996quandoperlaprima Giuseppe Russomanno nel Moesano del Libro Giornata Mondiale Ottava edizionedella Ogni anno,l’UNESCOeleorganizzazioni ------gna dellescuolediGronoeleletturenelle ne diunoscrittorefamosonell’AulaMa suddivisa lamanifestazione:presentazio amanti dellalettura. ma anche e soprattutto le scuole e tutti gli addetti ailavoricomebibliotecheelibrerie nimento che coinvolge non solo gli organi anni, intuttoilMoesanosifesteggial’avve Il 23 aprile, come ormai è tradizione da otto La scrittriceMartaMorazzoninell’AulaMagnadiGrono bro nellenostre valli,diversiscrittorifamo 2009, annodelprimofesteggiamento delli maggiore impulsoallibroe alla lettura!Dal di RoveredoequellaGrono dandocosì tri volontarisiaprironovia lebiblioteche Da alloraegrazieallabuona volontàdial niugi MantovanielalibreriaRussomanno! rio, labibliotecadiSoazzacondottadaico nel Moesanooperavano,nell’ambitolibra prima voltalaGiornaleMondialedelLibro, Nel 1996,annoincuifufesteggiataperla contatto perorganizzarealmegliolafesta. la libreriaRussomannolavoranoastretto teche delMoesanoincollaborazionecon solcina eCalanca.Perl’occasionelebiblio varie classidiogniordinescuolainMe Due sonoimomentiparticolariincuiè ------ternata nelle varie scuole accolti con entusia molti deiqualifelicementerecidivi, sièal cadeva didomenica.Unatrentina dilettori, è avvenutail3maggioinquanto il23aprile alla letturanellevarieclassi chequest’anno scuole diMesolcinaeCalanca Una trentina dilettoriingiro nelle già dallaprimaedizione. non hannomaimancatounappuntamento tia. MoltiipartecipantidelvicinoTicino che coinvolgendole con la sua dialettica e simpa intrattenuto l’ottantinadipersonepresenti scrittrice oltreche parlare dei suoi libri, ha razzoni, duevoltepremioCampiello.La le dellafestaèstatalascrittriceMartaMo chi eAndreaMolesini. tutti bastacitareAndreaVitali, MarcoButic si sono stati ospiti della manifestazione, per Una rosaeunlibroperilettorichesisonomessiadisposizione Particolare curaèstatadedicata anche Il 23aprilediquest’annoospitespecia ------Gli organizzatoridellafesta,anchequest’an ai loroallievi. compito ditrasmetterel’amoreperlalettura nitori e gente comune impegnati nel difficile dagli insegnantichehannopotutovederege smo sia dagli allievi, felici per la novità, sia democrazia. la crescitaeconomicaelo sviluppodella zione dellaletturaèunmetodo sicuroper in questitempi,perribadire chelapromo za del libro. Un’opportunità, soprattutto un’occasione persottolineare l’importan libro nonèsolouneventosimbolicoma ne… unarosa!LaGiornatamondialedel re intonati con il titolo della manifestazio famose sottoformadigiornalee,perresta Clichy di Firenze che ha ristampato opere to adunapubblicazionedellacasaeditrice memoria eperl’occasionehannopensa cosa chepotesserestareimpressonellaloro no, hannopensatodioffrireailettoriqual Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------

237 Moesano 238 Moesano della giuriadel sione cihaportatoafarparte, dadiversianni, comunque soloaleggereperché lanostrapas si libriperleedizioniDadò.Non cilimitiamo nese Daniela Calastri cheha pubblicato diver gruppo, findallasuanascita, lascrittricetici to attività in comune.Per inciso, fapartedel gruppi sisonoincontratiehannoorganizza di Sant’Antoninoeindiverseoccasioniidue ragazze l’anno seguenteCarloSilinieilsuo zini conilsuolibro to alpubblicoinvitandoGiovanniPedraz di seguito.Nel2015ilgrupposièpresenta ghi descritti dagli scrittori nei loro libri e così letterarie, presentazione diautori,visitealuo tività comeperesempiovisiteamostre,cene tre allalettura,sièdedicatoancheadaltreat autori svizzeri.Inquesti20anniilgruppo,ol neo, aletturediclassici,nontralasciandogli noi epuòspaziaredaunautorecontempora del libroèlasciataallasensibilitàdiognuno a turno,scelgonoillibrodaleggere.Lascelta po attualeèformatoda10–12elementiche, per averemaggiorelibertàdiazione!Ilgrup non decidemmodiincontrarcinellenostrecase sempre inluoghipubblicidiversifinoaquando Gli incontri si ripetevano a ritmo mensile e stagioni diGiacomo e comeprimolibrodaleggerescegliemmo cordo cheallaprimariunioneeravamoinsei gruppo diletturadellaSvizzeraitaliana.Ri que quellocheprobabilmenteèstatoilprimo Nel 1997conunannunciosuiquotidianinac Franca Russomanno 1997–2017 Moesano eTicino di lettura«Tra lerighe» 20 annidelGruppo . Dalnostrogruppoènatopoiquello Premio Chiara diMarioRigoniStern. Dove nasceval’amore e Premio Chia Ladro di Le e ------di vista!Cometuttiigruppi,ancheilnostroha si. Peccato,vistocheportavanounaltropunto anni, poigliuominisisonpianpianinodisper d’avere ungruppomistoèduratopaiodi e ilsostegnodeiconiugiRussomanno.L’idea di formareungruppolettura,conl’aiuto scambiarci leimpressioni?Cosìènatal’idea leggere con altre persone dei libri, discuterne ze della lingua italiana. Cosa c’è di meglio di assenza, hovolutorinfrescarelemieconoscen questo! Alcunipensieridellepartecipanti Far partediungruppoletturaètutto anche unmomentoconviviale. cizia. Alterminediogniincontromensilec’è impara aconoscersi e si creanolegami di ami il propriovissutoeipensieripiùprofondi.Si sta sultestovuoldireancheesporsi,raccontare fra lepersone.Esporreilpropriopuntodivi miriade di parole. Queste parole traducono «Sfogliando qualsiasilibroincontriamo una che nonvorreiavervissuto». za riccadiemozionieincontri appaganti, verse partecipanti. Per me è stata un’ esperien incontrarci inprivatofacendo iturnitraledi cinesi oticinesi,coltempoabbiamopreferito tri avvenivanoindiversilocalipubblicimesol ci siamoanchescambiate.All’iniziogliincon te; lacuriositàsièestesaanchesuricette,che menticato chenonsolol’intellettoèimportan invitati. Inquestiincontrinonabbiamomaidi incontri interessanticondiversiautoridanoi to. Abbiamolettotanti libri! Abbiamovissuto avuto altiebassic’èchinonhamaimolla tura mane nel nostro animoe ci arricchisce. La let permette unapprofondimentodeltestocheri ra elacondivisionedisensazioniopinioni, arricchisce lacomprensionedellibro.Lalettu altri. Laconfluenzadimolteplicipuntivista pria interpretazionedeltestoconquelladegli lettura eriflessione,aiutaaconfrontarelapro viamente nonpuòprescinderedaunasolitaria partecipazione adungruppodilettura,cheov magnifica cornice che è il teatro ospiti al ra Giovani «Tornata al Sud delle Alpi dopo 25 anni di insieme Premio Campiello einoltresiamostatiinvitaticome poi crea inevitabilmente intimità 2013inquella La Fenice Daniela S. . La ------e cisiamoancora unavoltaresicontoche le messaggio chel’autorehavoluto trasmetterci, la struttura della trama, il tipo di scrittura, il e serietà,aconsideraregliaspetti psicologici, analizzare un testo con maggior competenza ingrandito edevoluto.Abbiamo imparatoad Con ilpassaredeglianninostro grupposiè dalle emozioniodaimpressionisuperficiali. o non mi piace›, ed erano troppo influenzati dizi qualchevoltasilimitavanoaun‹mipiace oggi, era forse meno pochi, allora,eilgruppo,rispettoaquellodi bro che avevamo scelto di leggere. Eravamo in ci pensieri,opinioniepuntidivistasuunli volta almesenellerispettivecaseperscambiar rappresentava unanovità.Cisiincontrava vent’anni fa,e,nelGrigioniitalianoeinTicino «Il nostrogruppodiletturaènatoaRoveredo mato unosplendidotessuto:l’amicizia». assieme, discusseeavoltecontestate,sièfor prensibili. Fraquestemillerigheletteerilette e diverse, a volte belle, a volte cruente e incom leggere cihaportatoaconoscererealtàlontane testimonianza diquestapassionechetramiteil nascita delnostrogruppodiletturaèlavivida culture, altrereligionipassateopresenti.La un gestodiaperturaversoaltripensieri,altre dell’essere quotidiano. che racchiudonoilriccoventagliodiemozioni le immaginidellanostravitainstorie.Storie Avvicinarsi adunlibroeleggerloèsempre professionale . I nostri giu Rita - - - - - «La mia Daria ti di vista differenti e da angolazioni diverse». condividere eavederelavitasottotantipun traverso la lettura si impara a confrontarci, a aspetto chenonerastatoconsiderato.Cosìat che cierasfuggitoohamessol’accento su un perché unadinoihasaputocogliereuncoté non èpiaciutomoltovienerivalutatoproprio con leproprieopinioni.Eavolteunlibroche più colpita,inaccordooanchedisaccordo mata secondoilpropriovissutoochel’hanno coinvolta, ipassaggidovepiùsièimmedesi sopra, metteinrisaltolepartichepiùl’hanno proprio perlepersonalitàdiversedicuidicevo mostra diverse sfaccettature e ognuna di noi, te illibroletto,perchél’analisichevienefatta Questo diventainteressantequandosidiscu sensibilità e un modounicodivedere le cose. donne. Ognunaconlapropriapersonalità, «Il nostrogruppodiletturaèformatodasole delle amicizieimportanti.» all’interno delnostrogrupposononate anche e delconfronto.Cisiamoconosciutimeglio, re insiemeedicapirel’importanzadeldialogo persone nuove,dicondividereilpiaceresta libri, abbiamoavutooccasionediconoscere Nel corsodeinostriincontri mo partediunacomunitàeunicouniverso. che nonsiamodellecelluleisolate,mafaccia nostre emozioni non appartengonosolo a noi, sione ecapacità digiudizio...,marimangono timo. Diventanoconoscenza,esperienza, rifles sue corde,vibranoneltuoessere eneltuoin fai tue,nell’ascoltosilenziosoche, attraversole emozioni cheproromponodalle suepagineele sti unlibro, ne acquisti anche e soprattutto le la nostravitaemotiva La bibliotecadelleemozioni:leggere per capire gente. Tempo faholettounlibroparticolare: una crescitagratificante,stimolanteecoinvol to, sentodentrodimeunamaturitàevolutivae che, volgendouno sguardo allontanopassa alle mieesigenzeprofessionaliedèperquesto cere allaletturaènatoquasicontemporaneo già collaudateefelicementeassimilate!Ilpia le apochiannifa,quandopresenzeerano Almanacco delGrigioni Italiano2018 entrata nel gruppo . Eh,sì!Quandoacqui Daniela C. Tra le righe letterari , oltreai risa ------239 Moesano 240 Moesano za chepossoessere ancorafelice». libri chemirimangonodaleggere holacertez interessare ancheate?Quando pensoatuttii e ilconfronto…avolteunoscontro! Potrebbe empatia edamiciziachestimola ladiscussione sono andatianascondersigli uomini)sicrea di donneintellettualmentevivaci (chissàdove magari, nonsceglierei mai. Inquesto gruppo gruppo stimola letture belle e interessanti che e curiosità,tantiannifa.Mipiaceleggereil «Sono entratainquestogruppoperamicizia Eco». immortalità all’indietro.Testo diUmberto ammirava l’infinito…perchélaletturaèuna quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi 5’000 anni:c’eraquandoCainoucciseAbele, sola vita:lapropria!Chileggeavràvissuto «Chi nonlegge,a70anniavràvissutouna Bea ma esperienzacheconsiglioatutteetutti». partenere al gruppo di lettura è una bellissi sono anchebeimomentidiconvivialità.Ap costante arricchimento.Mainostriincontri le, trame,personaggi,ambientazioni,ecc.Un soggettive, scambiodiopinioni,suautori,sti ra. Nientediaccademicomadiscussionimolto Una messaincomunedell’esperienzadilettu mese, siproponeunlibrodaleggereinsieme. conosciuti, mailetti.Siperchéaturno,ogni per affrontareletture,temieautoriavoltenon «È unmomentodicondivisione.L’occasione storia lettaconilpropriovissuto». lettori olettrici,èinevitabileilconfrontodella che una funzione terapeutica. Per chi ascolta, retta, aggiungeallaletturadiunromanzoan voce maschile, poiché, anche se più rigida e di degli altriearispettarle!Peccatochemanchila si imparaadascoltareleragionieemozioni con altrasensibilità,altrivalorienelcontempo in altraforma,conaltreediversepeculiarità, sione. Ingruppo,illibrolosileggeduevolte, chevole, disponibile all’ascolto e alla compren arricchire attraversouncontraddittorioami di unconfronto,riflessionicondiviseoda esercizio solipsistico ed ecco nascere l’esigenza tue, solotue!Laletturanonèsempreeun Carla Luisa Danielle ------

sono rappresentati con i loro pensieri e il loro l’intreccio psicologico del testo. I protagonisti vita quotidiana.Miinteressaparticolarmente È unmomentodisilenzionellafrenesiadella mia interioritàefapartedellemieabitudini. «Io leggo perché… è un mododicoltivare la Anna sione perlaletturasiamo diventate amiche». trovato dellepersoneconlamiastessapas po diLettura «Sono moltocontentadifarpartedelGrup te. Illibrononècibo,madelizia». aver lettounlibromiarricchisceulteriormen biare leemozioninelGruppodiLetturadopo ta ancoradipiùinquantoesprimereescam «Leggere loconsideroun pe». ringrazio Francaperavermenefattoparteci meglio. Trovo chesiaunbellissimogruppoe conoscenze e piano piano cisi conosce un po’ ognuno dinoiportadelsuo,leproprie e tutto risulta molto interessante. Chiaramente cosi ariconoscerenellibroaltresfaccettature bro eognunoesprimeungiudizio.Siimpara così autorinuovi.Nelgruppoanalizziamoilli uno stimoloemisiapreilmondo.Conosco non avrei mai letto per conto mio. Questo è no propostideilibrichemoltoprobabilmente più diunannoenesonoentusiasta.Vengo «Faccio partedelgruppodiletturadapoco cattivante». che conunritmopuòessere musicaleeac descrivere odori,sapori,gusti, sensazionian mettono diesprimeresentimenti epensieri, no le parole, segni grafici semplici che ciper simili ainostri.Ioleggoperché… miattraggo menti ereazionialledifficoltà dellavitamolto e scoprirechel’uomoladonnahannosenti si daimiei,momentistoricilontanineltempo visitato, culturelontaneepuntidivistadiver mi interessaconoscereluoghichenonhomai di ognigiorno.Ioleggoperché…sonocuriosa, mi aiutaadesserepiùcomprensivanellavita sibilità di comprendere i diversi punti di vista, hanno iloropensieriedifficoltà. Avere lapos vissuto; anche gli altri personaggi antagonisti Brigitte Patrizia Tra lerighe , poichéoltreadaver privilegio Gordana . Lodiven ------dentessa tramitedelledettagliate intervistei famiglie e pensionati, hanno fornito alla stu dieci immigrati,comprendente siagiovani, che èpartita.Ungruppoassai eterogeneodi la gentechesièstabilitain Valle diquella ri assailimitati,negliultimi anni èstatapiù mento. Dati alla mano, seppure con nume territorio datempo segnato dallospopola chito potrebbe sembrare assai insolito per un Valle, unfenomenorecente chediprimoac della mobilitàchetrattadiimmigrazionein lanca. Unlavoroimprontatosullageografia immigrazione nellasuavallenatìa,laCa presso l’UniversitàdiLosanna,sultemadell’ dotta per l’ottenimento del Bachelor of Arts Daldini eCamillaGalante. a duegiovanistudentessecalanchine:Lara culturale dicircoloaSoazza,sièdatavoce Nel primoincontro,nellasaladelCentro condotti dagiovani di lavoriricerca la presentazione nell’organizzare regionale moesana con laBiblioteca in collaborazione Pro GrigioniItaliano Sezione localedella promossa dalla Bella iniziativa Lino Succetti e romanzogiallo ricerca sull’immigrazione Dalla Val Calanca: motivi chelihanno portatiperlaprimavol Lara Daldinihapresentatolaricercacon inediti. lavori, perlopiù di illustrareiloro studenti universitari superiori eagli scuole medie agli alunnidelle per permettere Iniziativa pensata e calanchini. studenti mesolcinesi ------blico dal prof. Claudio Losa, consiste nella Liceo cantonalediCoira,introdottoalpub Valle. ta, o,inaltricasi,aritornarestabilirsi Lara DaldinieCamillaGalante.Foto:LinoSuccetti e poliziesco. cerche inambitoscientifico, stilistico, storico do diverseconoscenzetramite numeroseri legame conilmondodellascrittura, affinan ha permessodicrescereulteriormenteilsuo niche richiestedaquestogenereletterario,le del giallo,contuttelesfacettatureetec piello Giovani il miglior racconto estero del conto lante, chedueannifahavintoconilrac del giallo scrittura sfociatapureinuna pubblicazione p. 234. 1 Il lavorodimaturitàCamillaGalanteal

Vedi AlmanaccodelGrigioniItaliano2017, Almanacco delGrigioni Italiano2018 Neve di fuoco Requiem Aeternam 1 , ha spiegato che la stesura il riconoscimento per . CamillaGa Premio Cam ------241 Moesano 242 Moesano ficie delghiaccio, abbracciatodall’acqua ge ce lafacciopiù!Sprofonderò sottolasuper morire. Questavolta–misono detto–non so. Lo spavento è stato grande. Credevodi mani lividedalfreddo,ivestiti gelatiaddos speranza. Hoancoralenocche sbucciate,le di GerryMottis Unbreakable Ecco ilraccontovincitore! alle angherie forza perribellarsi il coraggioela sua fantasia),ritrova (il supereroedella ad “Unbreakable” a scuolache,grazie vittima dibullismo è unragazzino cui protagonista (indistruttibile), il “Unbreakable” racconto inedito ha premiatoilsuo sedicesima edizione Lugano. La Dialogare di dall’Associazione di scritturaindetto 2017, ilconcorso Premio Dialogare si èaggiudicatoil scrittore diLostallo, Mottis, docentee LUGANO –Gerry Redazione il PremioDialogare2017 Gerry Mottisvince Non sopiùachiparlare.Sei lamiaultima Alessandro Zanoli. Osvalda Varini e Franca Tiberto, Daniela Pizzagalli, Marco Driussi, presidente, Alda Bernasconi composta da La giuriaera degli Angioli. del Convento sala Refettorio svolta alLAC,nella premiazione siè La cerimoniadi dirlo aqualcuno”. 2017 “Dovevo tema delbando racconti ispiratial valutato gli86 solitudine. un contestodi più grandiin dei compagni La giuriaha , - - - Sono troppogrossi,ecattivi.Lasettimana frapporsi frameequeitreragazzidiquarta. ne. Tuttavia, temochenessunodiloroosava tal puntodaaverpersoilbenedellaragio tanto seria;oppure,sistavanodivertendoa compagni non pensavano che fosse una cosa ta così.Nessunomihaaiutato.Forseimiei per avermifattodelmale.Èproprioanda ni, lefacciacce,ilorostupidiballitrionfanti in coro;nonavreipiùvistoilorogestiosce tito lelorogrida,iinsulti,risate silenzio. Làsotto,forse,nonavreipiùsen lida ealloramilasceròandaregiù,versoil orecchi. Tuttavia luinonèaconoscenza di qualche avvertimentoeuna pseudo tiratadi to affarsuo.Nelfrattempo, campavacon l’obbligo scolasticoenonsarebbe piùsta cati. Tra qualchemeseavrebberoterminato ca pernonguardareinfaccia queimaledu Magari stava solo scarabocchiando alla cie re alConsiglioScolasticooall’Ispettorato). per igenitori,oppureunattodaconsegna mando chissàqualicarte(forseuncolloquio aveva dettoloroildirettorementrestavafir rimproverati senzatroppaconvinzione: una grinza. Chiamati in Direzione, sono stati dal direttore, ma questi non avevano fatto scorsa avevano giàpresounammonimento «È oradifinirlaconlevostreprepotenze», ------mi chiedevodisperatamente: Chefinehanno cipassero alla mia esecuzione pubblica. E io si sonomessiachiamarealtri affinchéparte no dall’entusiasmoilorocompagni. Alcuni occhiali tralecannedellostagno!», fremeva prendono abotte!»,«Forse glibuttano ceva unmingherlinolentigginoso. «Forselo sempre piùallievieallieve,curiosifestanti. rature sottolozero–algrupposisonouniti – ghiacciatodopolaprimanotteditempe mi trascinavano al biotopo dietro la scuola cata l’ariaelavolontàdiresistere.Mentre miei piccolipolmoni,mamièsubitoman Ho cercatodidivincolarmi e di gridare coi mi hanno caricatoa forza sulleloro spalle. volte. Durantelapausa,mihannopresoe passione: Poveroimbranato! da solo.Probabilmentepensavanoconcom che selaridevanocomefossiinciampato uno sgambetto,anche davanti aiprofessori, passavano, pestatounpiedeefattoapposta nei corridoiconunghignomalignomentre cassonetti dellaspazzatura,tiratoicapelli tella neibagnidellefemmineobuttata rubato isoldidalletasche,nascostolacar cune ragazzepiùgrandidime,miabbiano quante volteloro,coniloroamichettiedal al LACdiLugano.Foto:AlainIntraina Mottis La presidenteAldaBernasconipremiaGerry «Chissà cosaglifanno,questavolta?»,di Ma oggièstatodiversodatuttelealtre ------E alloracosasarebbesuccesso?Chi con latestasott’acquaerestareincastrato. lame dighiacciospezzate,oppurescivolare profondo, maavreipotutotagliarmiconle nell’acqua gelida.Ilpozzettononeramolto ghiaccio sisarebbespaccatoesareifinito trappola fatale. Non potevo muovermi o il to perlospavento.Miavevanotesouna il ghiaccio!». «State zitti!Adessovediamoquantoresiste zi hafattotacerelafollaconunenergico: alle primearmi.Ilpiùrobustodeitreragaz allo stagno,barcollantecomeunfunambolo tone esonoscivolatosulghiaccio,inmezzo gatura. Poimihannodatounpossentespin dalle lorospallecomeunsaccopienodise delle vacanzenatalizie… pensieri piùpressantidegliadultipocoprima sotto l’albero,aimenùfestivi.Questisonoi nettoni e agli spumanti, ai regali damettere tale. Nessunovuoleproblemi.Sipensaaipa è normale,citroviamoinprossimitàdelNa ghi. C’era grande rilassamento sui loro visi; sembrava farebattuteperfarridereicolle va ilcaffè,chidiscutevaanimatamente, il gruppodeiprofessoriinpausa:chibeve alte delsecondopiano,dentrol’auladocenti, riuscito aduntrattoaintravederelefinestre pause? Proprioogginonc’ènessuno?Sono fatto i docenti addetti al controllodurante le che lacampanella suonòelafollarumoreg solida speranzadiriuscirein quell’impresa– tito. Fuproprioallora–mentre affioravala gno sisarebbeapertaemiavrebbe inghiot gridato. smuoverlo dalsuoimmobilismo. fa conunanimaleingabbiaperirritarloe fendenti inaria,nellamiadirezione,comesi spettito, hacominciatoamulinaredeifinti gazzo leggero.Unodeitrepersecutori,indi ma stavatenendo.Perfortunasonounra possibile. Ilghiacciononeramoltospesso, accorso inmioaiuto? Non potevofarenullaolabocca dellosta «Fai qualcosa!Muoviti,cretino!», miha Chiusi gliocchierespiraiilpiùlievemente Raggelai; nontantoperilfreddo,quan Davanti albiotopomihannoscaricato Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------243 Moesano 244 Moesano fu forteechiara: “Avanti!”. Apriitimida vai laforzaperbussare.Lavoce deldirettore Direzione. Miarrestaisconfitto; tuttaviatro nuovamente. Passaidavanti alla portadella mi stannopropriofacendoimpazzire!». re deigiochettiperlaTerza B.Queiragazzi dei genitori.Inoltre, devo ancoraorganizza domani eimpaginarelaschedapericolloqui nire questefotocopie,prepararelelezioniper «Chiedi allatuadocentediclasse.Iodevofi se senzanemmenodegnarmidiunosguardo. va fotocopiando: gocciolante. C’eralamaestradistoria. centi eraaperta.Miaffacciaitramortito, cane pesato.L’aula dipreparazionedeido la febbre». tanto, contonospento,«altrimentitiviene si nellasuacarriera. spenti, cheavevapureluisubìtotantisopru un anzianotaciturnodagliocchibuonima e vennitrascinatofuori.Erastatoilbidello, salvezza! Miaggrappaiconleultimeforze manico diunrastrello,tesoversome.La quando intravidiunbastonelungo,anzi delle forze.Lamiavistainiziavaasfuocarsi, sott’acqua perpoiriemergereallostremo pi miportavanogiù.Perbentrevoltefinii mancava ilfiatoperfreddo.Ivestitizup fondo delbacino.Fuipresodalpanico!Mi erano incagliateinunostratomelmososul di ghiacciospezzate,mentrelemiescarpesi con lealiimpiastratedipetroliotralastre mia sventura.Annaspaicomeuncormorano rientrare ascuola.Nessunoassistettealla proprio quandotuttistavanocorrendoper pitai nelventremolleegelidodelbiotopo, ghiacciata siaprìinunavoragineepreci poi unsecondo,terzoe,infine,laferita passo lateralmente. Per lospaventopersil’equilibrioemossiun giò disorpresacomeilmotoreunaereo. Fu il primo crack! a mandarmi in allarme, Me neandaicomesemiavessero pestato «Scusami ma adesso non ho tempo», dis Fui subito interrottodalla docente che sta «Maestra, miscusi.Mihanno...». Rientrai incorridoiotremante,comeun «Togliti queivestitididosso»midissesol ------bito dallesolitetrasmissionigridanti,non ma, avevapersoillavoroallePoste.Assor trovavo sempre,daquando,seimesipri ritato. imbarazzato checorsiacasa,comeunospi colare; migelavanosullegote.Fuitalmente le mielacrimenonriuscivanonemmenoa caldo dell’edificio.Mimisiapiangere.Ma do chesistavalentamentesciogliendonel pungevano per il dolore provocato dal fred richiesta scritta.Passadomani,perfavore». impegnato. Devoterminareentroseraquesta affermò seccato.«Sentiragazzo,sonomolto ve infastidito.«Ah!Nontrovolaparola!», tuffo delcuore. ferimento allarimodernizzazionedel...» stra attenzioneilpreventivo,conspecialeri «... pertaleragione,sottoponiamoallavo to...». freddo. «Quellidiquartamihannobutta tre continuavaascriverefebbrilmente. mentre mieroaffacciato.«Sì?»,chiesemen diosi. Dava lespallealla porta e non si girò schiacciasse una moltitudine d’insetti fasti camente acomputer;battevaitasticomese mente. Ildirettorestavascrivendofreneti sciuto per aver incassato così tanti colpi. E Non sareipiùtornatoinquella scuola! zione maiprovataprima,di libertà sfrenata! vo dalfreddo;oforseeraaltro, unasensa un sensodivuoto,vertigine. Forsetrema autotreni sfrecciavanolàsotto. Hoprovato sovrasta l’autostrada.Hoguardatogiù.Gli re misonofermatounattimosulponteche Sei lamiaultimasperanza.Primadirincasa scente. le, unbustoindirizzatoalloschermolumine vita; due spalle ben incassate nello schiena «Papà...». Nessunarisposta,nessunsegnodi mi sentìnemmenoentrare.Osaichiamare: Mio padreerasedutosuldivano,dovelo Mi rinchiusineigabinetti.Lemieguance «Rimodernizzazione del...del...».Orapar «Mi hannobuttatonel...»ripeteiconun Il direttore stava sussurrando tra sé e sé: «Direttore», dissibattendoidentiperil Tu hai superato molti attacchi, sei cono Ora mitrovoqui.Nonsopiùachiparlare. ------da alcuno,narrato otrascritto,mafonda marginale emaidiscusso, menzionato evento dellanostrastoria assolutamente so, conilprofugo,lostraniero, l’alienato. volte delloscontro)conl’altro, conildiver della crisiinternazionale,del confronto(ea no aitemidell’accoglienza,dellasolidarietà, rate, perladiscussionesempreattualeattor per icontenutiemersi,leriflessionigene e questononpuòchefarpiacere,soprattutto Roveredo, pressoilCollegioSant’Anna. africani inMesolcina,epiùprecisamentea telli neri pubblicazione delmioprimoromanzo Sono ormaipassatipiùdidueannidalla Gerry Mottis di Il tour ca senzasosta.Ituoinemicisonosemprein fondo, seiunsolitario.Eppure,ilmaleticer ché seil’unicochepuòcapirmi.Anchetu,in fessato ciòchemiècapitato,soltantoper piegarti! i colpideldestino.Nessunoèmairiuscitoa prove piùdifficili,haisaputoresistereatutti Unbreakable! Indistruttibile!Haisuperatole alla tuasolidavolontà.Seiilmiosupereroe: che seiindistruttibile,graziealtuocarattere, deboli, peraiutarli.Mihairipetutopiùvolte per lottarecontroimalvagi,proteggere fiammeggiante; seivenutosulnostropianeta dagli scontricontroil male, la tuta dorata, maschera chenascondeiltuovoltosfregiato ti seisemprerialzato.Coltuomantello,la Il libroèstatobeneaccoltoemoltoletto, Vorrei tantoesserecomete.Setihocon Questo libro è nato per dar voce ad un Fratelli neri , lastoriaveradeiprimiinternati Fra ------avrei potutonarrarequestostoriaprofonda ti, questolibrononsarebbemainatoe e allostessotempogenerosecommoven di alcunianzianiRoveredo,preziosissime da Guerra Mondiale. Senzale testimonianze sto europeodigravecrisidurantelaSecon Mesolcina, la Svizzera italiana, in un conte la memoriadiunpaese,Roveredo,Valle stro passato;unmodopersalvaguardare mentale percapirelanostrarealtàeilno col tuomantellod’oro! potenze! re sipentirannoamaramentedelleloropre stare attenti – invocando il tuo nome – oppu mi ancoradelmale…Allora,liminacceròdi i ragazzidiquartamisiavvicininoperfar varcherò laportad’entrataeaspetteròche to avincereleingiustizie,torneròscuola, do rientreremo, dopo che mi avrai insegna volo, allaconquistadinuovimondi.Equan sieme sultettodicasae,forse,spiccheremoil come te,miosupereroe!Adessosaliremoas agguato. Unbreakable, insegnami ad essere dell’incredibile! le!) provenienti dal Congo; un fatto cheha lieri senegalesi(iprimineri mai vistiinval per citarne solo due) e un gruppo di fuci stri (Sabatino Lopeze Vittore Veneziani, di 70annifa,circolarono personaggi illu sapevoli chesullenostrestrade dipaese,più conto». Oggi,forse,siamounpo’piùcon nostra storiasenzanemmenorendercene del mio libro, «spesso si camminasopra la regista svizzero-algerino,nellaprefazione storia verosimile. no collaborato,aiutandomiacomporreuna ringrazio dicuoretuttiitestimonichehan nei suoisignificatienelsuovalore.Perciò Ora andiamo;voglioimparareavolare, Come scriveMohammedSoudani,ilnoto Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------245 Moesano 246 Moesano crisi… tura, valorioggipurtroppo semprepiùin per averci insegnato la tolleranza e l’aper terra diospitalità,ringraziando inostriavi tando RoveredoelaMesolcina comeuna in giroconmeeilmio libro,presen ne. Questoèilmessaggio che hoportato solidarietà edaiuto,dibontàecondivisio valle èdiaccoglienzaeapertura, far rinascere la consapevolezza che la nostra contribuito allariflessione,masoprattuttoa do Conflittomondiale. to complesso,comequelloduranteilSecon porta nuovaluceinuncontestostoricomol to l’interessegeneratoattornoall’operache e Berlino (Germania), il che dimostra tut fuori deiconfininazionali,aStabio, Varese la Svizzerafrancese(Friburgo)eanchealdi Svizzera italiana,deiGrigioni(Coira),del stato presentatoinsvariatelocalità,della umani. prima d’allora, tantodiversimaaltrettanto questi prigionieridallapellenera,maivisti possono raccontarelacuriositàdifrontea anziani chealloraeranobambinieoggi nella stampalocaleememoriadialcuni nimenti èappuntorimastaqualche traccia personalmente conosciuti).Diquestiavve in piùoccasioniPieroStanga,cheliaveva nezia GiuseppeMenighini(comeracconterà veneziano DiegoValeri el’exsindacodiVe merosi profughi ebrei,tra cui pure il poeta della Mesolcina,giàluogod’esiliopernu culture. – bastarono per gettare un ponte fra le due come lichiamailpoetasenegaleseSenghor Sant’Anna della ventina di «fratelli neri» – i pochigiornidiinternamentoalCollegio suscitando interesseequalchemalumore;ma provenienti dallecoloniefrancesiinAfrica, rono aRoveredouncontingentedisoldati tembre del1943ivagonidellaBMscarica Federali diBernanarra,infatti,chenelset tore StefanoMordasinipressogliArchivi La storiaricostruitaconl’aiutodelricerca Lo sfondo del romanzo è dunque il paese Spero vivamente,conquest’opera,diaver è ed ristampa alla seconda Il libroèoggi ------

Presentazione del libro aBerlino in unambientevolutamenteteatralecome Zenker comesempreèmoltoespressivae, dall’interpretazione delleattrici.Nunzia bianco/nero che rende molto di più, come salto siadalfattocheilregistahausato sità dellavitaedeisentimentièmessoinri mato, maanchequestoèvoluto. spazio allavisionepersonaledichivedeilfil quanto difficileinLuratilasciamolto ti semprepiùcompletoematuro. una confermadiunapproccioaitemitratta contesto chediinterpretazione;sicuramente che dasempreaffrontatemidifficilisianel a unvissutopersonaledelregistaedalfatto e particolare,moltoprobabilmentedovuto Il temaaffrontatonelfilmèmoltocomplesso Sceneggiatura, fotografia,montaggioeregia: Musiche: MassimoBottinelli Collaboratori: DemisTicozzi,Thomas Zenker Dipinti discena:SusanneSchirinzi,KatiaRiccie Cast: NunziaZenker, SusanneSchirinzi,Katia (durata 25min.)–©2017 Un filmdiRiccardo Lurati *** Dietro LeNuvole Il giocodelbeneemale,dellacomples Interpretare ilsensodell’operarisultaal Riccardo Lurati Clyo Lurati Tumminaro eClyoLurati Ricci, EvelynPeisker, AnastasiaZenker, Alissia - - - - - punto divista,malasciandoaognunovi determinate cosesenzaimporreilproprio nel lavoro,inquantononèmaifaciledire glio gli aggrada, e questo è anche un pregio contesto che ognuno vive nel modo che me per interpretareinmodopersonaletuttoil quella apaticacheattendesolol’inevitabile. contrasto dellavitapienamentevissuta,con le all’interno,fannomagistralmentecapireil piccolo mondodellanostravita. mento delleimmaginicidischiudeilgrandee conduce in mondi di sogno. L’attento allesti do ed eterno. L’accompagnamento musicale commuove attraversounmessaggioprofon dell’anima espazidellacompiutezza.Ilfilm e sedotte.Ilfilm aspiraaunculmine,quasi a curate epulitedaloro,talvolta anchespinte Vengono osservate, controllate e svegliate, abiti danotteinfemminiliforme angeliche. dire, spiritibuoni,chevagano indossando donne fortisonoaccompagnate da,percosì volutamente lasciatoinsospeso. Questedue che combatteconsestessa.Iltuttonelfilmè sorelle odidueanimeinunasolapersona vita emorte.Nonèdettosesitrattadidue disperazione inquestotentativodicollegare della vita,lanostalgiadell’appagamentoe signore. Sisperimentalaricercadelsenso rispecchiata, nellapresadicoscienzadue verlo intimamenteconleproprievisioni. L’intera vitaèrappresentata,percosì dire Così comealtriregistiLuratilasciaspazio Le scenenelbosco,cosìcomeanchequel Almanacco delGrigioni Italiano2018 e ladisponibi stalgia dellavita terra, tralano speso tracieloe lo spettatore so convincente. è accattivante e interpretazione la morte,sua co tralavitae se fosseungio traverso mondi Si scivolaat lità alla morte. Il filmlascia ------247 Moesano 248 Moesano tagoniste provano nostalgia.Èlamorte o un guado al mondo, verso il quale le pro nuovo unapista;strada conducecome sterpaglia, quasiunagiungla, poisiapredi essere irraggiungibile.Ilbosco èamomenti gliante cheispiraterrore.L’al dilàsembra le traccedellaterra,disopra laluceabba pre lenuvoleeattraversoqueste,disotto, di vitainunanaturamorta.Sivedonosem sureggiante magnificenza.Questoèardore provvisamente lalororossaseducenteelus congelate. Questefragoledispieganopoiim neve nascondonolepochefragolepallidee grande cosmo.Lefogliefredde,copertedi passa all’ampiezzadellanaturaeinfinenel stica: il piccoloornamento,microcosmo come contrappunto, è particolarmente arti La rappresentazionedellanatura,concepita manente nelpassaggiodallavitaallamorte. pranzo. Acquisisconoillorosignificatoper in cucina,nelbagnoeallafinenellasalada ze famigliari,checicircondano:incamera, religiosi, ecc.Vediamo tuttociònellestan orologi, chiavi,candelabri,posate,utensili no, silenziosieapparentementeinosservati: oggetti, checistannosempreintornoevici ci accompagnanodurantetuttalavita,gli vengono mostrati gli oggetti, i simboli, che un filmnelfilm,unasecondarivelazione.Ci raggio dellavita,allaqualesiaspira. danzante cheloaccompagnatrasmetteilco li dellaportatadelmessaggio.Ilmomento chiave, perrenderciancorapiùconsapevo mente differita, si insedia in particolari scene sensibilità, questamelodia,talvoltalegger dolcemente nelmondodelleimmagini.Con rabile ecantabilemelodia,ciaccompagna e apparentementemonotonoconlamemo come sesifosseroscambiateiruoli. nate, addentanoilfruttodellavita.Agiscono stere edentrambe,completamenteabbando conclusione. Leduedonnenonpossonoresi le fragolechefungonodasimbolofinoalla sono preparatidalmotivoconduttoredel vere, così come il desiderio di appagamento, un banchettoestatico.Questopiaceredelvi L’accompagnamento delpianoforte,dolce L’organizzazione delleimmaginiècome ------spettatore delfilm.Suquestosideveporre la felicitàdellavita?Questosiinterrogalo tardi dovrannoforzatamente affrontare. che tuttibeneomalevivono ochepresto che allafineincarnanoun’essenza. visione nellavitadell’anima diduedonne, spiega anoisignificativamente attraversola della tragediavitaumana;questasidi film trasmettequasi lacognizione filosofica qualcosa diprofondamentecommovente.Il attrici, chehannoconsentitodidarvitaa sentati inomideipartecipantialfilmedelle stia econartisticasemplicitàvengonopre così comeeraincominciato.Intuttamode delle domande. ‹www.ranesupreme.net› Dietro lenuvole Il filmsiconcludesottovoceesobriamente, affrontatemiesituazioni - - - Vista notturnadellachiesadiSanMartinoa Soazza. FotoLinoSuccetti torio, delle tradizioni e del lavoro dell’uomo, scoperta dellenumeroseattrattivitàdelterri porre agliindigenieachivienedafuorila tramite l’ideadell’Ecomuseo.Ciò per pro moni diognietàpossanooperareinsiemee rio doveleassociazioni,glistudiosieitesti catalogare, maspecialmentequalelaborato ta divarirepertifinoraimmagazzinatieda da riattarealloscopo,che raccolga una scel stato emessoadisposizionedalComunema sello concepitopercreareunedificio,acqui della Memoria»vuoleessereunulterioretas testimonianze reali. torio, leattivitàsvoltenelcorsodeisecolie e assaibencuratedocumentazionisulterri memoria storicalocaleattraversonumerose ratorio diconservazioneedivulgazionedella realizzazioni chehannocreatounverolabo varie testimonianzee ricerche, iniziativee Soazza èdaanniterradimemoria,conle Lino Succetti e «Casadellamemoria» dell’Alta Valle Mesolcina» Soazza: «Ecomuseo Il nuovoprogettodi«EcomuseoeCasa ------possibilità tramitevisiteeattivitàguidatedi territorio deiComunidell’AltaValle conla museo dovrebbepotercoinvolgerel’intero all’apporto dellegiovanigenerazioni,l’Eco aggiungersi nelcorsodeglianni,grazieanche boratori acieloaperto»chepotrebberopoi dovrebbero essereunpreludioadaltri«la zionato. Partendodaalcuniargomenti,che paesaggio enesiastatonelcontempocondi conoscendo comeiltuttoabbiamodellato progetto 9.3.2017: AssuntaeLucianoMantovanipresentanoil Almanacco delGrigioni Italiano2018 - - - 249 Moesano 250 Moesano Nucleo ruraleinlocalità“Campagna”traLostalloeCabbiolo.FotoLinoSuccetti fosse unaconcezione restrittiva.Secipen ti che il »museo» così come inteso in passato ziato aparlaredi«Ecomuseo». Cisièaccor Culturale diCircoloaSoazza: vani, giovedì9marzonella sala delCentro della memoria»AssuntaeLuciano Manto Ecomuseo dell’AltaValle Mesolcinae«Casa muri asecco,ecc. nazionale, lacollinaconiterrazzamentidei protezione dellezonegolenalidiimportanza di Roserachefapartedell’inventarioperla pinti murali;aLostallolavisitadellaGolena numenti storici, con tra l’altro i pregevoli di confederazione edall’Ufficiocantonalemo stello, monumento nazionale tutelato dalla Castello elaChiesadiSantaMariadelCa e icastagnimonumentali;aMesoccoconil Nosáll-Rolétt traleselvecastanilirecuperate na soprailvillaggioconcentrodidattico ti cappuccini,ilMontGrand,situatoappe Vedani, l’Antico Ospizio un tempo dei fra date allaChiesadiSanMartinoconl’organo Soazza, aSoazzavisiteprogrammateegui sentiero «CulturaeNatura»traMesocco nianze possonomostrare. attrattive cheilterritorioelesuetestimo conoscere etoccareconmanolenumerose «Negli anni’70delsecoloscorso sièini Ecco comehannopresentatoilprogettodi Per citarealcunisignificativiesempi:il ------da fuori. e farnepartecipianchepersonechevengono quello checipuòinteressarecomeabitanti rio unmuseoesioccupadidarvitaatutto Ecco: l’Ecomuseoconsideratuttoilterrito re riproponendoprodottitipicidiunavolta. documentare elagastronomiadavalorizza pena ricordare,professionidimenticateda luoghi d’interesse,ditradizionichevalela de costruzioni,dibellezzepaesaggistiche, azza e Lostallo sono ricchissimi di splendi ‹museo›. I nostri bei paesi di Mesocco, So siamo bene tuttoilnostroterritorioè un membro cheverrà contattatoprossimamente. ni, coadiuvatadaFlaviaPlozza edaunterzo promotore, presiedutodaAssunta Mantova del progetto, è stato nominato un Comitato raccolta deifondinecessarial finanziamento una volta». e provare a ripetere i gesti dell’artigiano di con manogliutenisili,studiarneillorouso oggetti antichieluogodovesipossatoccare rimento la‹Casadellamemoria›,raccoltadi mente. Ilprogettoavràcomepuntodirife interessate, disposteapartecipareattiva che coinvolgaunbuonnumerodipersone nato ‹Ecomuseodell’AltavalleMesolcina› pegnati perdarvitaadunprogettodenomi Considerate questepremessecisiamoim A talscopo,ancheperpoter dar inizioalla ------

palazzo Viscardi. Alloraeraunacciottolato passa, attraversolastradatra lachiesaeil Il tragittodacasamiaascuola passava,e quentavo congioia,impegno esuccesso. di infinitapazienzaerara umanità, lafre completamente affascinata. na, delquale,nellamiatotaleingenuità,ero ci andavoperilfratello,studenteinmedici giocavamo nellavignaepoi,inconfidenza, rocchiale, quandovenivalanipoteRenata sioni, avoltedistribuivoilbollettinopar contessina casa, michiamavasemprescherzosamente pletamente lachiesa.DadonMarantaerodi e fareilgirodeltombinochecircondacom i qualilebellestatuineelasfidaascendere nate discuola,chiesa,giochisulsagratotra museo. AbitavoaFaveraelemieeranogior alla menteglianniprimadell’aperturadel e residenzadeisuoigenitori,mihaportato Vittore, nel palazzocheporta il suo nome Claudio Viscardi alMuseoMoesanodiSan sante eparticolaredell’artistainternazionale agli altricomechiaccheraoracconto. momenti dariviveree,segraditi,farnedono attingere airicordiefardonoasestessidi menza –èunoscrignomeravigliosodove La vecchiaia–senonèadulteratadallade Annamaria Marcacci del museo Il Museomoesano…prima La scuola,conunamaestra e unmaestro In occasionedellamostramoltointeres ; perluifacevopiccolecommis ------pava dellepuliziedellachiesacheerasem La mogliedelNicolaa,laMentina,sioccu sere, c’eranoprocessioni,novene,rogazioni. maggio, mesediMariaconrosariotuttele cresime, matrimoni,funerali.C’erailmesedi vano iritmireligiosi:battesimi,comunioni, le messepomeridianecongliscolari. le, altari, messealtee in terza con tre prelati, tutto quellocheriguardavalachiesa:cande mattine, suonare le AveMarie, occuparsidi quella dell’asilo.C’eralamessabassatuttele deva lestufenelledueaulediscuolaein serietà. Ininverno,almattinoprestoaccen èl Nicolaasvolgevacongrandeimpegnoe pieno, nonsoquantoremunerato,cosache tempo ilsacrestanoeraunlavoroa laa Viscardi conlamoglieMentina.Inquel famiglia delsacrestano, vano molto. timore: al Noldo,infatti i ragazzinon piace mi incuriosivamoltoseppureconunpocodi norme caminoconilfuocosempreaccesoe nera comeun antro di streghe. Scorgevo l’e grata dovec’eralacucinadelNoldocheera te, guardavofurtivamentedallafinestraa scorreva ilcolaticcio. do eraammucchiata giallastro sempre: fuori dalla stalla del Nol sconnesso, ghiacciatoininvernoestriatodi piccolino emagrolino, leiundonnoneimpo tuosamente- eranounperfetto articolo Siviglia! sono ritrovatasottoquellodel campaniledi pareva enorme fin quando l’anno scorso mi fin sottoalbatacchiodel campanone chemi farmi tirarsufinoalprimosoppalco! za, attaccataallacordadelcampanone,di corde epiùdiunavoltahoprovatol’ebbrez Le campanesisuonavanoamanotirandole un’agonia, per bloccare la grandine in arrivo. le campanepersegnalareunincendio, la novena di Natale. Si suonavano inoltre pre perfetta.Indicembresi Quando passavodavantialpalazzo,avol El NicolaaelaMentina–ne parloaffet E sulcampanilesonosalitamoltevolte, In quel tempo, praticamente tutti segui Al pianterrenooltrealNoldoabitavala Almanacco delGrigioni Italiano2018 la grassa el sacrista esulladiscesa cicordava , elNico il per , lui ------251 Moesano 252 Moesano stra mettevasolo mezzodadoMaggi.Perchi so, miopadremiraccontava chenellamine era pure noto per essere molto parsimonio plomatico sirisolseconun beven amò un gott!». E così l’incidentedi lal sevamigachelaLetizial’è latòsorela!Su mio padre:«Ciàpetelamiga Noldo, lamata ta!»… a quelpunto, arriva il salvataggiodi solo saperesetuamoglieLetiziaèguari io annichilita,insisto.«Scusa,mavolevo maleducata ebeffardafigliadi piedi comeunaserpeurlandoimproperialla to perun’indisposizione.IlNoldoscattain zie sulla salute della moglie che sapevo a let scuola, educatamentechiedoall’ospitenoti seduto altavolodicucina.Io,rientratada do conmiopadreunbicchieredinostrano va spessocasamia.Quelgiornostavabeven La Letizia,dicevo,eil Noldo che frequenta la personacoinvoltanonapprezzerebbe… Purtroppo nonlopossoraccontareperché re tuttiquellichenevenneroaconoscenza. talmente incredibileeriuscitodameraviglia sa, amantedeglischerzi,unoinparticolare miglia Tognola, donnagentile,moltospirito abitava laLetizia,donnadiserviziodellafa riamente, dall’ironiadimiopadre.Conlui vocina infalsettoerapresodimira,bona chiodo, sempreabracciaconserte,conuna Alto, drittocomeunlariceemagro lato dellastradal’inquilinoerailNoldo. di cavalierieprincipesse. dall’altro miintrigavaeimmaginavostorie muri enormi,daunlatomiincutevatimore, na- semprepulitissima.Ilpalazzoconquei naturalmente parlodeimieiocchidibambi bragh!». LacucinadelNicolaaeragrande– tista, tiralalista,elspagh,mòlelainti pum pammatonematan!»oquello:«Ba spararci èrimastonelricordodimolti:«Pim storielle divertentieilsuogestofingendodi mo, poi ci faceva l’occhiolino. Ci raccontava sgridarci in chiesa quando chiacchierava El Nicolaaamavaibambini,facevafintadi folletto, leitranquillanelfareeparlare. sorridente esempreinmovimentocomeun nente spessoconlebracciasuifianchi.Lui A sinistra entrando abitava elNicolaa,sul evviva! scalchignon . IlNoldo … ------ascia che ruminavano,l’odoredigrassa, stalla tiepida,conilfiatofortedellemucche tornando dascuolaentravosemprenella pottino rivoltato)eranogelonielabbrablu, «zocron ecapotinrevoltò»(zoccolonicap inverno, alloragliinvernieranoverie,con ora c’èunacasa,c’eralastalladelNoldo.In «pisee cheassee». che ilNoldodicessemetàdiquellofosse brodo dicircauncentimetrocubo,epare non loricordasseesistevaalloraundadoper cordialmente. Litigavano incontinuazione, sca esorridente.Leduedonne sidetestavano la trecciaarrotolataachignon, semprefre che eraunadonnadallelinee morbide,con zoletto nerointesta,alcontrario dellaLena vecchissima, secca,vestitatutta dinero,faz due donneanziane,laMinghin perme,era del Fecochevivevainun’altracasa.Erano puto ilveronome,elaLenaTamò moglie fronte all’altralaMinghin,nonhomaisa no, esonoancorafaticosi,abitavanounadi nel fornodella devo lasalitafinoacasadoveinfilavoipiedi c’era ilNoldounsaluto,poidicorsaripren parte delnostrovivereconglianimali.Se A metàriva,alatodellafontana,dove Al primopianodelpalazzo,gliscaliniera , chenonmidisturbavaperchéfaceva pigna perscaldarli. la bo ------guadagnavamo qualchefrancocheciface te. Aiutavomiamadreedato cheeroveloce vedevo comeunfalcoelavoravo senzalen volte erano veramente piccolissime. Ioci ciatina di pietrine ci volevano ore perché a no ledifettosedalleperfette. Perunaman tramite unalenteepinzetta siseparava un vetro,sottosimettevaunalampadinae logi. C’eraunsupportoinlegnoconsopra ne integre e quelle difettose di rubini per oro dre a«faapietrin». da Noemi,altrimentiaiutavo a casamiama vo ciandavopureioemiimpegnavo,lodata insegnavano come procedere. Quando pote Con leic’eralasorellaDoloreseIrmache cale dovesilavoravanoappuntolepietrine. se alprimoosecondopiano,istallòunlo per orologi.Nonricordoesattamentesefos a tantefamiglieconillavorodellepietrine per molteragioni,unadellequalil’aiuto persona chericordocongrandissimoaffetto secondo piano,dopomigliorie,Noemi,una cui spettegolòilpaeseperunbelpo’. giro araccontaretuttilasuavendettadi …m… dellaLenachesoddisfattaandòin ghin apertalaporta di casa inciampò nella vendetta nonsifeceattendere,infattilaMin della LenasisentisserofinoalGerb.Ela Lena lacaccadelgatto…parecheleurla nesima lite,misedavantiallaportadella tagliare corto. e allafinemiamadretrovavaunascusaper la Minghin,lecoseandavanoperlunghe a raccontarelasuaversionedellebeghecon do laLenavenivaacasanostraecominciava donne sifacevanodispettieripicchee,quan do aconciliare,vivevanoseparati.Ledue dopo discussionianonfinireeriuscen te etemperamentofocoso,infatticolmarito, stata bella, sempre curata, di carattere for una donnacheingioventùsicuramenteera la Lena,cheeraparente,moltomeglio.Era chiarsi. LaMinghinlaconoscevopoco,ma te percosefutilioilpiaceredipunzec non sisaperqualeragione,probabilmen Il lavoroconsistevanellacernitatrapietri Più tardivenneadabitarenelpalazzo,al Una voltalaMinghin,esasperataperl’en ------in Germania. se, conleiniziativerelativeainostriMagistri storia profusi da Luciana. E poi arrivò Agne tutto l’amore per il nostro passato e la nostra sottolineare l’impegno,ladedizioneesoprat ti conmostremoltointeressanti.Equidevo oggetti donati.Seguironomolticambiamen mera delNoldoelaLetizia,esposizionedi prime istallazioni,recuperodicucinaeca alla grandeimpresa.Restaurodelpalazzo, Rinaldo (alloraeraancoradon)diederoilla nostri giorni. furono maturiperunprogettocheportaai museo. sopra, collegataseppuresolodiriflesso,al se epraticatadadiversedonneperquanto su questaattivitàmoltoapprezzatanelpae lavoro. Sarebbeinteressantefareunaricerca tutto meritodiNoemicheintrodussequesto facevano questolavorodopolefaccendeefu gioia dimiamadre…Moltedonnedelpaese scenza, erotalmenteorgogliosanelvederela Fu unodeigiornipiùbellidellamiaadole la voltacheguadagnaicinquantafranchi. famiglia bastava e avanzava. Ricordo quel contribuire allescarsepossibilitàdellamia parlava, ma la mia soddisfazione per poter stancavano ebruciavano,dicolliriononsi va moltocomodo.Naturalmentegliocchisi cordi. questo luogobello,simbolico ecaricodiri al centrodelpaesearicordare, ammirare, loro sacrificicihannopermesso diesserequi, loro tempo,illavoro,la loroabilità,i ria dellepersonecomuniche, conildonodel e stupire.Senzadimenticare lapiccolasto ti, personaggieoperecontinuiainteressare perché lanostrastorialocaleconmanufat futuro conilcoinvolgimentodeipiùgiovani, porto positivodelpresenteeproiettatinel poggiati alle ancoredel passato, con il sup continuano a proporre cose interessantiap Marco Marcacci,congrandeentusiasmo chè inottimemani.MaruskaSchenardie con nuovicriteri,visioneampia,ancheper E oggiilnostroMuseoèpiùvivochemai, L’idea deiduedon,DonMarantaedon Deceduti gliabitantidelpalazzo,itempi Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------253 Moesano 254 Moesano storici delMoesano.Anche una partedelle che a un gioco di specchi, paesaggi e edifici della localitàbavarese;all’interno, graziean figurati elementi architettonici e paesaggisti il Moesano e Eichstätt: all’esterno sono raf un cuboinlegnochecollega simbolicamente dopera provenientidalMoesano.L’opera è gettati efatticostruiredaarchitettimano XVII eXVIII,sonostatiingranpartepro di EichstättinBaviera,icuiedificineisecoli nel 2015egiàespostasullapiazzaprincipale vece ammirarel’istallazione di doveèinsediatoilmuseosipotutoin tele dell’artista.NelcortilediPalazzoViscar Nelle saledelMuseosonostateesposte24 dal 1995esponealivellointernazionale. Claudio Viscardi vive e lavora in Irlanda e se ClaudioViscardi. NatoaCoiranel1955, temporanea delpittoredioriginemesolcine al MuseoMoesanodiSanVittore lamostra Si ètenutadainizioaprileafinesettembre Redazione al MuseoMoesano Mostra diClaudioViscardi tele diClaudio Viscardi tematizzaicontatti Connect , creata ------Visione internadallospioncinodell’installazione”Connect” stesso conpigmenti naturali. la qualitàdeicolori,chel’artista fabbricalui tele diViscardi sidistinguonotral’altroper e i ponti trailNordeSuddelleAlpi. Le 500 metririspetto allapianuradiLostallo. della cresta rocciosa in zona Scatel a circa che permetteva il delicato attraversamento e dell’imponentescalinatacon muroasecco con laconseguentedistruzione delsentiero dal 2009inseguitoaduno scoscendimento e l’alpediVal d’Arbola. Sentierointerrotto ripristino delsentieroCrantraCabbiolo sui torrentierialiosistemazionidisentieri. mite sistemazionedicascinalialpestri,ponti tà con interventi sul territorio comunale tra suoi sociadeseguirelavoridipubblicautili Lostallo siimpegnatramitevolontariatodei Ogni annolasocietàcacciatori Sandro Tamò di Val d’Arbola sul sentieroCabbiolo-alpe una passerella Lostallo: costruita Quest’anno l’attivitàsièconcentratasul Groven di - - Passerella delScatel.FotoMartinoTschudi sentiero originale. calcestruzzo leggermentespostata rispettoal ta all’inizioeallafinesusolidi basamentiin struzione diunapasserellain metalloposa prevedeva persuperarel’ostacolo, laco ciato, leggermente discosto dal precedente provazione efinanziamento. Ilnuovotrac sottoposta alMunicipiodiLostalloperap appunto dallaSocietàCacciatori proporre un’alternativapiùsicura,studiata struivi unnuovosentiero.Ciòhaindottoa rimasta erainstabileenonpiùadattaaco alquanto difficilepoiché laparterocciosa superare edunsuoripristinosierarilevato Il passaggioeradiventatoimpossibileda Almanacco delGrigioni Italiano2018 Groven e - - - - - 255 Moesano 256 Moesano tori lostallesie daalcuniamicivolontari. particolarmente inmontagna, indaicaccia revoli ilavoridiutilitàpubblica eseguiti, comunità sulterritoriodiLostallo. Innume ciatori diLostallosiadopera infavoredella con partenzadaLostallo. la moltopiùlungastradaagricolaeforestale di Val d’Arbola,senza dover usufruiredel te suunbeltracciatotraCabbioloel’alpe possibilità dipotertransitaretranquillamen di inagibilità,percorribileesicurodandola alla rocciasana. rocciosa edèstataancoratacondeitiranti metri èleggermentestaccatadallaparete successiva posa.Lapasserellalungaben22 in tredistintielementiricompostipoiconla tramite elicottero della passerella scomposta settimana esisonoconclusiconiltrasporto parazione si sono svolti durante alcuni fine è potutodarseguitoall’opera.Ilavoridipre la passerellanelleofficineBellolidiGrono,si Avute lenecessarieautorizzazioniecostruita Non èlaprimavoltache societàcac Il sentierorisultatuttora,dopoottoanni ------grandi sacrificiededizione. re cheinostriantenatiavevanocostruitocon locali sièdatoavvioadunripristinodiope denza dialcunivolenterosiedaicacciatori dati indisuso.Grazieappunto all’intrapren collegamento trailpianoeglialpisonoan gli alpimoltecostruzioniruraliesentieridi ra tradizionalespecialmentesuimontiesu Con ilprogressivoabbandonodell’agricoltu Rifugio Setaggiée.FotosandroTamò rovina. Groven pestri ristrutturatidallasocietà cacciatori in compensoquestipiccoli abitacolial te grossesuperficidipascolo. Rimangono in regressoedilboscosottrae annualmen all’alpe di Montogn l’economiaalpestre è costruzione della strada carrozzabile fino sono ormaisolounricordo.Malgradola da latte,percuiiprodotticasearinostrani gio diLostallovienecaricatoconvacche lo perbovini,eaddiritturanessunalpeg pochi vengonoancorasfruttatiapasco lo vantanumerosialpeggidicuiorasolo Il vasto territorio comunale di Lostal che altrimenti sarebbero caduti in ------

i parfolett…chevo’famstravedée! col soluminsenzaolidebrusà… i pizaepèsmorenzafoghezée… I lanternichesaltainsciàelà e ‘nsciarbotàdevos…anchsenzarima! grin checantaindipréesotaaimaron, che vanzafòdelpich,suverslascima; Stell chebarbegia e l’orache‘nbrisina‘spo’fiadà… che ‘ltaiaigambelassacoiossrott, L’è ‘ltempdelcald,calddestofentà, 1 Giulietta Martelli-Tamoni Foghezée… 2 amiccano 1 * lucciole da asfissiare * 2 3 e delunauncanton 1

2 crocerossina inItalia.Dal1955visseaSan ditte commerciali.Dal1915al1918fu fu poicorrispondentedifranc.espagnoloper le scuoleaChiassoel’Ist.S.MariaBellinzona; Alfredo M.,insegnante,cittadinoit.Frequentò emigrato inArgentina,ediMariaJulliard. Bellinzona, diCama.FigliaVenanzio Tamoni, (autore FabioDalBusco): Dal DizionariostoricodellaSvizzera del Grigioniit. - A.eM.Stäuble(acuradi), di poesianellaSvizzerait. - G.Bonalumietal.(acuradi), Bibliografia attraverso ilricorsoaparoleindisuso. una realtàdialettalecolorita,recuperata del villaggio;interessanterestal’evocazionedi temi essenzialmentecircoscrittaalmicrocosmo da unrichiamonostalgicoallatradizione,èperi Poesie dialettali(1963).Lasuapoesia,percorsa anche init.)econfluitepartenellaraccolta spec. moesani(aiqualicontribuìconscrittivari pseudonimi “BarbaTuch” e“Marta”ingiornali bassa Mesolcina,spessopubblicatecongli Vittore. Fuautricedipoesieindialettodella *5.11.1890 BuenosAires, Martelli [-Tamoni], Giulietta Almanacco delGrigioni Italiano2018 , 1998,108–110 , 1997,75–77 ✝ 16.1.1975 Scrittori Cento anni ∞

257 Moesano 258 Moesano La cadutadell’ultimo diaframmail10aprile1965 Redazione del SanBernardino della galleriaautostradale l’inauguarazione 50 annifa Brunetto Vivalda). (tratte dall’archiviodi Antonio Rieser scattate dalfotografo immagini d’epoca della galleriaconalcune 50 annidall’apertura vogliamo ricordarei Sull’Almanacco del SanBernardino,il1 Grigioni perl’inaugurazionedeltraforoautomobilistico Piccolo Consiglio(oraGoverno)delCantonedei Copertina dellibrodi110pagineeditodall’allora o dicembre1967 lizzazione della galleria.Icostidicostruzione ro lalorogenerosacollaborazione allarea purtroppo suggellatoconla morte sullavo rai (5italiani,3spagnolie svizzeri)hanno gamento nord-sudtuttol’anno. Ben11ope fu aperta al traffico, garantendo così il colle 1967 lagalleria,dellalunghezza di6,596km, stallazioni elettro-meccaniche.Il1.dicembre la pavimentazionedellacarreggiataelein pletamento conilrivestimentodellepareti, tunno del1966.Seguironoilavoridicom l’apporto d’ariafresca,vennefinitanell’au banda chepoggiasulleparetidelcanaleper realizzata lavoltaincalcestruzzoepiatta timo diaframma.Inunasecondafasevenne aprile 1965sièfesteggiatalacadutadell’ul Nel 1961siiniziòloscavodellagalleria.Il10 I minatoriinfestaall’uscitadallagalleriaaSanBernardino ------di allorafurono150milionifranchi. adattata astandard piuseveri. vo edinmodoparticolarela sicurezza estata galleria estatarimessacompletamente anuo realizzazione delprogettodi risanamentola Nel 2007,aquarant’annidi distanza, conla cenni passatiingentidannia questotraforo. causato dal traffico hannoprovocato nei de del mare nonche il forte aumento del carico condizioni climatichea1’600metrisullivello Confederazione Svizzera». nimento chesaràricordatonellastoriadella rete dellestradenazionalisvizzereèunavve le «L’apertura del primo traforo alpino della H. P. Tschudi duranteildiscorso inaugura Come sottolineatodalConsigliereFederale Il saleantigelo,igasdiscarico,lerigide Almanacco delGrigioni Italiano2018 - - - - 259 Moesano 260 Moesano za quandoluipassadavanti ai lorolussuosi e pelo lucido. Ridono sempre con sufficen splendenti, superbi, con zampe lunghissime a latodellafattoria.Sonoanimali diclasse, spalle ipurosanguechepascolano nelrecinto guardare soddisfattoaldi sopra dellesue ed ognivoltanontralasciamaidigirarsia l’emozione dell’esperienzaappenavissuta, gia montana.Ilsuocuorebatteforteper ubriacarsi d’acquafrescadalgustodipiog rente conglizoccolicopertidipolvereed no dallosforzoprofuso,edentrareneltor alla prateria,conlecortezampechetrema Gli dàsempremoltagioiaarrivareinfondo tro ilboscodiquerce,accantoalruscello. lizzata chesivedelaggiùinlontananzadie se sachequestafinealtrononèlapa no finoallafinedelmondoglipare,anche E ilvecchiocavallinocorre,correognigior circonda eunavogliaimmensadicorrere. nuo movimentopervederetuttociòchelo che impregnanol’aria,occhivivaciinconti aperte pernonperdereunosolodeiprofumi Criniera al vento, narici completamente Mariuccia Rosa La libertà box: uncavallo piccolocongambettecorte, ------in dispartesenzaoccuparsidiluiperchènon come loro.Diconocheilpadronelolascia chiamarsi di chiamarsicontantonobilenome,cheper che uncavallocosìbruttononhaildiritto di unbimbopochianni.Ridonodicendo maiali, diuncoloreindefinitocomeidisegni che crescononelpantanodietrolastalladei il peloispidodasembrareiciuffidierbaccia e sifermòsolo quandoarrivòallapalizzata sibile ecominciòacorrere, correre, correre spingerlo adandarseneilpiù lontanopos giorno losconfortofutalmente grandeda da un’immensa,schiacciante tristezza.Eun un vecchiopendolo,siallontanava distrutto le orecchieapenzolonicome ilbilanceredi con forzailpetto.Conmusotralezampee cuni secondi e sentiva una morsa stringergli il suo cuore dimenticava di battere per al procuravano un doloretalmentegrande che fin dall’infanzia. Tempo faquesteparolegli chè questo sgorbio appartiene a sua moglie star loroaccantoechelotollerasoloper te daportardannoaglialtrianimalisolonel ha nessunvalore,cheètalmenteinsignifican cavallo unodeveessereperfetto - - - - portanti chel’apparenza. siede. Orasachecisonocose moltopiùim libertà, consapevoledellaricchezza chepos del suomondo.Ognigiorno correfinoalla gli occhiraggiantidiallegria, finoallafine e ogni giorno corre con la criniera al vento, rattristano, al contrario gli danno più forza presa ingiro,nessunarisatinasarcasticalo passar del tempo. Da quel momento nessuna invisibili chegliimpedisconodiassaporareil ni piùappropiateperlasuavita,senzacorde barriere prendendopersonalmenteledecisio e bruttocertamente,machepuòviveresenza molto fortunato.Ignorato,piccolo,vecchio libertà. Siresecontodiessereuncavallino possibilità didecisione.Indueparolesenza leggi moltoseveredettatedagliumani,senza di evasione,obbligatiacomportarsisecondo quadrati, senza nessuna spontanea occasione come laneve,imprigionatiinpochimetri dei gattivegetariani,inrecintituttibianchi re, ma visti da lì tanto piccoli da sembrare Vide cavallimagnifici,lucidi,digranvalo sua menteealsuocuoredivederelarealtà. nima, dandolapossibilitàaisuoiocchi,alla brutture cheloschiacciavanofindentrol’a come seilventoavessespazzolatoviatuttele preciso momento che la sua vita cambiò. Fu alla coda.Trasalì, ealloracapì.Fuinquel Sentì unbrividopercorrerlodalleorecchie la schienascompigliandoglil’arruffatopelo. folata diventoglipassòsussurrandosopra me eilcuorepienodidolore,quandouna sulla suasorteconlavistavelatadallelacri è riservatoaglialtri!».Stavalìpiangendo in ricordodeltempopassato.Tutto ilresto tica traleorecchiequandomipassavicino, dà unacarezzaveloce,distrattaeautoma chio, brutto,senzavalore.Sololasignorami ammirarli da lontano, «io sono piccolo, vec sono belli!»avevapensatocontinuandoad lucenti, dallezampelunghissime.«Quanto stavano queibellissimicavalli tanto perfetti, torno eilsuosguardosifermòlontanodove si. Sospirandolanciòun’occhiatatuttoat che fluivaaisuoipiediebevvefinoacalmar rò lentamentediverse volte, entrònell’acqua laggiù infondoallatenuta.Giuntolìrespi ------Almanacco delGrigioni Italiano2018 Poesia Gerry Mottis verso metesconosciute. s’incrociano esbandano autocarri sirincorrono, coi suoirichiamidicatrame: rintrona l’autostrada di lontano,trairami di canzonisempreverdi; che canticchiaunamelodia carezzevole lamiavoce pensieri, acceca che sbriciola in ungiornodisole Scivolo nelvento Passeggiata 261 Moesano 262 Moesano in attesadelpastodelleviscere. In altosiraggruppanoalinere digracchio diventa impossibile. e allorapassareilprimoinverno per lepicchiatedell’aquila, senza peròloscudodellamadre Raggiungerà ilbranco, e dellapolveredasparonellenarici. Il piccolosiallontanaconl’odoredell’uomo Perché uomo,daifragiliideali? con occhigrandiincredulidesolati. dietro lamadreilpiccoloinpiedi, Il grandesacrilegioècompiuto: poi cadeindietroefaunsaltodialcunimetri. cerca ditenersiaggrappataallaroccia, La bestiacolpitasulripido come artistiperleplateedellemontagne. gli zoccolinonsbaglianodiunmillimetro, e salelapareteallacieca, Allo sparoilbrancosidisperdeinfuga, La guidasoffia ilsuofiatocome unfischio. ha fiutatol’anomalapresenza. Il brancocominciaadesserenervoso, Distanza ideale. Sui pascolipiùaltiungruppodicamosci. il cielocostellatodallefigure l’erba bagnatadirugiada, L’aria èfredda, Occhi increduli Rodolfo Fasani dialetto diMesocco Poesie initalianoe dell’aquila edell’orsa. la cèrcadategnèstacadaaroca, La besc’ciaciapadainlagronda coma artistiperelpublicdelamuntagnèn. l’ongen dizocullasbaienmigad’unmilimetro, e latacousurocaquasisenzavedei, Al rumordelcolpelgruplenacdatutenlapart, La guidalabufouelfiètcomaunsciul. l’ha ciapousulanosaaria. El grupelcuminciaaèsagitou, Un seatir. Su inscimaintipasculungrupdecamos. el cielstelouconlafigurèn l’èrba bagnèdaderusada, L’aria l’éfresgia, Ec chevomiga che spéciadamangè ibudéi. Zora anégnsetirainsèmaalèn negrendecorf el diventaimpusibil. alora pasàforaelpriminvèrn per iatachdel’aquila, ma senzaelripardesumama El riveràintelgrup, e delapolveranegrainlanarisan. El cauretelvaveaconl’udordel’om Perché om,dal’ideeniscifragilèn? con ecgranddesulaichevomigacret. dedré alamamaelcauretinpei, El grandpecatlefac: dopu lacrodaindréefaunsaltdequaimeter. de l’aquilaedelorza. cret chi ségnaimèpenzéi, e séntiluntánelvèrzdicòrv, E lasielsidcuntantenómbren gialden, Ma ancatantatristéza, Me végnadòsunbrividdecuntentéza, i grosscòcrószóraéc. el chélnégherconiriflèsblé, la cóaaliracunpiumenbianchencomanéiv, L’è unbelisimesemplár, Piumen bianchenenégrenlagirenperl’aria. i l’aciapòueseséntelrumór I balíndel12federálmagnum, El tirl’èdificil,ladistanzalénga l’a sentúelpericul. El galelsebutainungòldepaghéra, la tèstagirèvadaunapartel’altra. el témpsuspendúisecóndparèvaetèrni, Prónt cunlas’ciupéta, l’Evita elsentivaseagitèvacomabalórd. Rivòu inungrupdelares, anca sevécefurbo. ghe saráancaelmas’c Bè, nisúncólp… e gèl’èvadal’altrapartdelaval. alen vèrtencunpòchcólp L’è stascbèlnaghdréalgòl, E subitd’istintonò,…l’èunfémen. Subit las’ciupétacónterspala e elpiómbaingiú. el fasánselèvaacandéila Un gòld’uncólpsól,mut, el sentivaeseagitèvainlaboscaglia. El cansémperinvista,mamaifèrma, Un pòstideálperelfasándemont. con elrumórdelarògientraròcen. in unsidfurmòudatantenvaléten, e pésútraròsenalpinengimber, Una carézaalcanEvita, La furbizianégra in fóndlavalquasi scuradalanoc. per elbés’cmazòu. che l’ècrudòu. e lavelocitál’èalta. colpiscono esiodeilrumore I pallinidella12federalmagnum, alta velocità. Tiro difficile, distanzalunga, ha fiutatoilpericolo. Il gallosilanciainunvoloconvulso, la testagiravadaunaparteedall’altra. il temposospeso,isecondidilatarsi, Imbracciata ladoppietta, Evita sentiva,siagitavafrenetica. Giunto aduncompattogruppodilarici, anche sevecchioefurbo. ci saràancheilmaschio, Bene, nientespari… e giàavevapassatolavallata. ali spiegateconpochibattiti È statobelloseguireilvolo, e poid’istintono;…èunafemmina. Subito laCaesarGueriniallaspalla e giùversoilbasso. il forcellosilevaacandela Uno svolazzoimprovviso,muto, sentiva esiagitavanellaricercatrailfolto. Il canesempreinvista,maiferma, Luogo integrodelgalloforcello. con ilrumoredirivolitralerocce. in unastrutturaavallette, e poisutrarododendripinimontani, Una carezzaalcaneEvita, L’astuzia nera verso ilfondovallequasibuio. che segnanolamiainquietudine, accompagnato daunlontanogracchiar dicorvi, Lascio ilcostonediombreingiallite, ma anchetantaangoscia, Un brividodigioiamiassale, le grossecaruncolerossesopragliocchi. il colloneroconriflessiazzurrometallici, la codaaliraconpiumebianchecomeneve, È unbellissimotrofeo, Piume biancheeneregiranonelvento. sordo dell’impatto. per coluichenonsaràpiù. Almanacco delGrigioni Italiano2018 263 Moesano 264 Moesano dela ròdadelégncaréta. visten indelsciulè Frazión detémpchel’èvenetèrnen, perchè niéntènavabutòuvéa. In manelsedéldelcafénégher, Cargái cómamúi… e intelgèrnlagalinen. cun alterbés’c:vedéi,purscéieancacáuren El dopudisnèsúun’altravòlta, che ellaciamavenperfaghcapíandóná. Nén matónamandalenvèrzelnòspá, la finivenamisurèscólpdecòrn. De fòra,librenincórsenesalt tra lamanzanamòlighèden. El creèvaunputiférieun’agitazión l’èra elprimsegnáldelmudè. cóma cavézachemandaisóndianéi, girèda sulmusodelabés’cia La primacadénatòltafòradalaparzéiv, dela vachenpisésmalizièden. captái dal’écluséntefèrm cólp destafilsul’us, Un náenímigadetucidíincòld, La cadénaalchél della ruotadilegnocarriola. fissati nelcigolio, Momenti chesifacevanoeterni, perché nienteandavasprecato. Nella manoilsecchielloconcaffè nero, Carichi comemuli… e nellagerlalegalline. con altrebestie:vitelli,maiali,avoltecapre Poi ancorasuun’altravolta, che convocefortedettavalavia. Noi ragazziaindirizzarlenostropadre, per finirelasfidaacolpidicorna. All’aperto, libereinlunghescorribande tra legiovencheancoralegate. Creava scompiglioegrandeagitazione era l’allarmeprimodellatransumanza. a mo’ditintinnantecavezza, girata sulmusodell’animale La primacatenatoltadallagreppia, delle vacchepiùnavigate. percepiti dall’occhiolucidoefisso schiocchi difrustasull’uscio, Movimenti anomalinellastalla, La catenaalcollo adès l’odórapiúneancalaselvadiga vía. A seghèunfégnchegèlapatú lafáusc, in cuidídevérapeniténza. con elcrédoincòrpelacróna in man, I sténti,lapaghéren,elpericuldanáapich, miga perlavachendalac. Fégn magherdalbonprofúm, a cerchèunpòd’èrba. con òmenefémen, Riven inpéi,damigapudéistású, segnalái dalalusdelalampadina. ai pisésvèltipòstmiór, El dídeSanRòcch,16d’agóst, con elfilasbalz. Dal Balníscgiúfinalpian, Dai móntsúfinalascimen. chi chemigalèstaipéiirèstaalbósch. e péamò ná afurèsta A Mesòchsecuntasúde a seghèfégnselvadigh. piéna depericul, in unrapòrtstrécconlamuntagna, I nòsvéc, La crónainman A Mesoccosiraccontadi nella raccoltadelfienosilvestre. piena d’insidie, in simbiosiconlamontagna, I nostrivecchi, Il rosario inmano ora nonneodorapiùlasilvicolavia. La raccoltadiunfienochenepatìlafalce, in giornidiverapenitenza. con lafede,ilrosarioinmano, La fatica,leansie,ilpericolodellacaduta, non pervacchedalatte. Fieno magrodalbuonprofumo, alla ricercadiunpo’d’erba. con uominiedonne, Erti pendii,quasiinaccessibili, segnalati dallalucedellalampadina. ai piùsveltiipostimigliori, Il giornodiSanRocco,16agosto, con ilfiloasbalzo. Dal Balnisciogiùfinoalpiano, Dai montisufinoallavetta. “chi chemigalèsctaipeiirèsctaalbosch”. e poiancora “na afurèsta” Almanacco delGrigioni Italiano2018 265 Moesano 266 Moesano il flamencocon insegnantiprofessionistiche tava altrescuoledovestudiava unicamente tipi didanza,maoltreaciòVanessa frequen studio prevedeval’apprendimento dituttii in unascuolacomeFame.Il programmadi portando conséilsuogrande sogno:entrare sola nonbastaeperquesto iniziaglistudi e ilritmo.Macomebensisalapassioneda attraverso ilmovimento,lospazio,tempo ha sempreavvertitoilbisognodiesprimersi za nelsanguefindabambina,ilsuocorpo felicissima nessa ilgiornodelsuocompleanno,l’haresa dire cheilriconoscimento,consegnatoaVa brio fratradizioneeinnovazione».Inutile emozioni, inunacostantericercadiequili e creativa,comeladanza,dandovocealle blico chelaammira,unaformad’arteviva con laqualetrasmetteaisuoiallieviealpub le elogioperlapassioneedeterminazione Il premioaVanessa èstatoassegnato«qua cultura. Ottoipremi dall’Ufficio perla annualmente elargito riconoscimento grigionese di ottenuto ilpremio Roveredo, ha ballerina di Vanessa Nicola, Katia Corfù di riconoscimento il Premio A Vanessa Nicola Nata aCoira,Vanessa Nicola hala dan . nel mesedigiugno. consegnati aLavin Nel 2017sonostati di 20milafranchi. per unammontare d’incoraggiamento, e novequelli annualmente consegnati di riconoscimento ------giorno. Il suo impegno viene premiato quan dedica alladanzaoreedidurolavoroal aveva 21anni.EdècosìcheVanessa Nicola una vacanzanelsuddellaFrancia,quando passione perquestadanzaèiniziatadurante arrivavano direttamentedallaSpagna.La stione. «Imparare a ballare il flamenco», ci scuola diflamenco,la stimoli. tocontrollo e la capacità di reazione agli te perrafforzarelaconcentrazione, l’au velocità edequilibrio;maanche sullamen po, peracquisire forza, elasticità,mobilità, richiede anchedisciplina,unlavorosulcor Perché ladanzanonèsolocreatività,ma per dueanniconmaestridigrandefama. si unicamente al flamenco, qui ha studiato re apienoinquestaculturaeperdedicar Teatro diZurigo. do ottieneildiplomadellascuoladiDanzae Nel 2000Vanessapropria apre la Nicola Finita lascuolaandòinSpagnapervive Rosa deFuego aCa ------

creatività. Èun’arte vivaeinperenneevo si liberamentedandospazio allapropria tecnica, ritmoemovimento puòesprimer «dove ognunodinoi,dopo averimparato co, sensualità,magia…»afferma Vanessa, lato dallatradizioneculturale gitana. bizantina, musulmanaemoresca)dall’altro daluso (sintesidimatriciebraica, cristiana, ditate daunlatodalpatrimoniomusicalean Nel flamencocisonoimpronteculturaliere cui originisiperdononellanottedeitempi. canto, riconducibili alla cultura gitana, ma le re ilbaricentroel’equilibrio». del ritmoepropriorespiro,perrafforza postura eilcoordinamento,perappropriarsi prio corpoeiproprilimiti.Perlavoraresulla un buonmodoperconosceremeglioilpro costanza etantapazienza.Ilballoflamencoè mento lungocherichiedepassione,impegno, spiega, «implicaunpercorsodiapprendi «Il Flamencoèun’artedisentimento, fuo Il flamenco è una danza, una musica, un ------nella coscienza,lamusicaneinervi,fierezza del mondo,conilsensogrande,destino altri istinti,desideri;èavereun’altravisione un’altra anima,altrepassioni,pelle, spiegato, esprimel’animadelflamenco... proposto Vanessa Nicolaeche,comemiha animazioni, festeespettacoliteatrali. nico, esibendosiindifferentiambienti,quali appreso ediviverel’esperienzadelpalcosce vi hannolapossibilitàdiesprimerequanto organizza varispettacoliincuituttigliallie Accanto all’insegnamentoveroeproprio, sto ballonelGrigioniitalianoeinTicino. oltre sediciannifaconoscereediffondeque piccini». ti lopossonoballare,daipiùgrandiai anche conseguenzepositiveperl’umore.Tut zione. Ilmovimentoeladanzacomportano la corporeità,inunasortadiautoafferma fisicamente leproprieemozioniattraverso scarica letensionieconsentediesprimere ziano illivellopsicologico,perchérafforza, palcoscenico sonopeculiaritàchepoten chi fissi e concentrati, laforte presenzasul nel danzare.Losguardopenetrante,glioc una ballerinadiflamencoèlasuasicurezza prima caratteristicachecolpiscechiguarda lo, sicurezzadiséeautostima,tant’èchela luzione, aiutaadaveremaggiorecontrol Questo èflamenco! messa, assaporarsi,darsi,sentirsivivere! della mediocrità, giocarsi tutto in una scom capricciosa elibera;senzaaccettarelecatene castra. Trasformare lavitainun’artesottile, flamenco èodiarelaroutineeilmetodoche re, lavitael’amorecheincupiscono.Essere indipendente, allegriaconlacrime,èdolo Nicola allo079 689 6514. oppure contattaredirettamente Vanessa scrivere a‹[email protected]›, interessato amaggioriinformazioni può 5 annieanchelezioniprivate. Chi fosse tanguillo) peradultiebambini, apartiredai Sevillanas (rumba,bulerias,alegrias, tango, Propone lezionidigruppoFlamencoe Essere flamencoèavereun’altracarne, Concludo riportando una poesia che miha La scuoladiflamenco Almanacco delGrigioni Italiano2018 Rosa deFuego da ------

267 Moesano 268 Moesano a Roveredo,conungraditoconcertoincollaborazione“RorèFesta La ScuolaMusicadelMoesanohainiziatoifesteggiamenti30 Mesolcina diRoveredo,laCorale SanGior no, ilGruppoAllegriadiSoazza, l’Ecodella Soazza, l’Eco della Curciusa di San Bernardi Moesano, laCoralediMesocco, iSegrisèidi ter Gatt di Mesocco, il CoroPolifonicodel Coro MERIBEdiLumino,laBandellaQua Coro ParrocchialeSanGiuliodiRoveredo,il Grono, ilCorodeibambinidiMesocco, tica diMesocco,laCoraleSanClemente con la Coralina di Buseno, l’Armonia Elve presentate: ilTrio FisarmonicistidiRossa re, conleloronote,gioiaebellezza. ciste edeimusicistinelprodurretrasmette evidenziare ilcontinuoimpegnodellemusi stata unverosuccesso.L’evento hasaputo mondo musicalediMesolcinaeCalanca,è nata dellaMusica Seguita daunfoltopubblicolaprima Redazione Musica delMoesano trentesimo dellaScuola Grappoli dinotee Noi-Togni * Ben 19leformazionimusicalichesisono

Riassunto diunacronaca redatta daNicoletta comprendentetuttoil * 1 Gior ------do eilGruppoVaPoRe diSanVittore. Moesano, la Società FilarmonicadiRovere la Jukebox-BanddellaScuoladiMusicadel co, ilPiccoloCorodelMoesanodiGrono, gio diLostallo,LavòsnòssitMesoc il cantorientrano traglielementiimportanti che, dopoaveraffermatoche «Lamusicae brielli, ospited’onoredella manifestazione ficio della Cultura dei Grigioni, Barbara Ga di questagiornataanchelaDirettrice dell’Uf Vigne dell’Ente Turistico del Moesano. Felice Grigioni ItalianodelMoesano eChristian Giorgio diLostallo;AixaAndreettadellaPro cenzo Sciuchetti,DirettoredellaCoraleSan dente dellaFilarmonicadiRoveredo;Vin Culturale diSoazza;GiovanniDuca,Presi la Giornata:LucianoMantovanidelCentro della musica.Entusiastigliorganizzatoridel ne diaccuratezzaepassioneneiconfronti fascinare ilpubblicoconun’identicaattitudi loro caratteristicaedunicitàriuscendoadaf Formazioni che si sono presentate nella esimo difondazioneloscorsomaggio ------ludiche aggregative ecreative,portandol’in altri, creandodifattosituazioni artistichee sica siasingolarmentecheinsieme econgli L’intento èsemprestatodifarviverelamu insegnante, uncollaboratore, unallievo. dere dalruolocheognuno ha, chesiaun a livelloregionale,tuttiinsieme aprescin porta avantiunidealedicrescitamusicale è stata fondata a Cama il 22 ottobre 1987. frequentata annualmentedacirca 120 allievi, attualmente direttadalmaestroElioFelicee bello edemozionante. nazionale, in un crescendo particolarmente zione, dapartedituttiimusicisti,dell’Inno si puòsoloascoltare,maanchepercepire». vostra coesione sociale, qui la cultura non passione, allegameconlavostravalleealla ta aimusicistidicendo«Grazieallavostra della vitaculturaledeiGrigioni»sièrivol ciò cheèmusicanelMoesano.Foto:LucaPassardi nella salamultiusodiGrono,ilconcertodeiCori,delleCorali,dellaScuolaMusica,Bandeetutto Preceduto dagli“aperitivimusicali”neicomunidiMesocco,RossaeSanVittore, sièsvoltol’8ottobre2016, La ScuolaMusicadelMoesano(SMM), Da tre decenni con la Scuola Musica si La giornata havisto il suo apicenell’esecu - - - - -

uscita dell’insegnamentomusicaleedeivari laboratori, hasaputobendistricarsiperlari mento dellapropriasensibilità. ad unacrescitapersonaleeunmigliora dividuo, già a partire dalla prima infanzia, con ilpubblico. suonare glistrumentimusicali econfrontarsi danno lapossibilitàagliallievi diimpararea gorie muscalienelleapprezzate attivitàche qualità delservizioimpartito nellevariecate nel Moesanomaancheall’esterno, leproprie Scuola Musica,capacedifar conoscere,sia no dallanascitaallacontinuacrescitadella strumento. la vogliaecuriositàdidedicarsialproprio con la loro passione riescono a trasmettere e sorrettadall’impegnodeivarimaestriche spensabili contributicomunaliecantonali re irapportiistituzionali,aiutatadagliindi eventi, fraproblemiorganizzativieneltene Questo, riassuntobrevemente,ilcammi In questiannilaScuola,tramiteivaricol Almanacco delGrigioni Italiano2018 ------269 Moesano 270 Moesano stagna carlone Carbone, carbonai,carbonaie fettieri nel 2000,conlevoci dialetti dellaSvizzeraitaliana no scorsocome di dialettologia e di etnografia, uscito l’an Natale Questo preamboloperpresentareillibro maggiore, conlaPasqua,dellacristianità. conosciuto dasubitonelletreparolelafesta coloro unpo’inlàconglianni,avrannori pure sicurochenonpochi,inparticolaretra lemmi cosìsimili,quasiuguali?»Sonoperò do: «Cosavorrannomaisignificarequestitre lo diquestobrevecontributosistiachieden buon numerodicolorocheleggendoiltito Qualche dubbiomisfiora,pensoperòcheun Giorgio Tognola Dinadèl Denadaa, Danedà, Dopo unaseriedi16volumetti, iniziata , nel2002con econtinuatasemprenel2000 con diFrancoLurà,direttoredelCentro , nel2001con Estratto dalVocabolario dei Bigatti, cavalieri Caffè, caffettiere,caf Carnevale . econ e con Carlo, econ Ca ------con Cavallo un librocheogni Roveredano,enonsolo, bolario deldialettodiRoveredo-Grigioni vata daqueleccellentelavoro cheèil Natál, lafèstadelBamb che idisévaDenadaa,madòpoadiccdomá « è ricca.Adimostrazioneeccol’incipit(p.5): cedenti 16,lapresenzadelGrigioniitaliano di ben299pagine. pagine di bri dalle47paginedi 2016 con nel 2014con ba, baffi,capelli Bucato, canapa,tregenda quale estratto dai maestro PioRaveglia,pubblicato nel1972 In principidelsécolagh’éraamòquaivécc Anche inquestolavoro,cosìcomeneipre Comare, compare , nel2006con Castagn Cristo, croce,crocifisso Grotti, cantine,canvetti , nel2005con a, eccoilfuoriserie Quaderni Grigionitaliani Carlo, carlone , nel 2011 con Cioccolato ìn», unacitazionele , nel2003con Capra , 16agilili , nel2008 alle174 Cuore Natale econ Voca , nel Bar del - - - - - , ,

diceva unavolta. Buonalettura! altrui a rompere le scodelle squèll, ilgiornodiNatalenon sivanellecase dì deNatálesvamìaincá di ièlcarómpi della festa,leosterierimanevano chiuse,« cellenza. Pensatecheunavolta, nelgiorno che ciricordalafestadella famiglia perec posto privilegiato nella nostre case, un libro di numerosissimeillustrazioni,degnoun insomma, unlibrobenscritto,purericco dódesg mésdel’ann témp didódesg giche diLocarno-Monti,sicredevache« che si consultassero le previsioni meteorolo scopriamo cheaCauco,tantotempoprima Bambìn eunpizzighdesáperl’asnìn le) un tónd con sú un po’ de zucher per el metéva fòra sul scòss dela finèstra (davanza subit dòpuscéna, co (p. 127)sidiceva:« Grono lassá passálBambìn,comesidice(diceva)a mandazione «perchélsìafaccalvinaghua mazione chetrovalaconfermanellaracco név oml’intémnadomáaNatál»,un’affer proposito delvinonovellosidiceva:« Nadèl güzza bélgüzzèr, cadumánl’èdìd güzza curtalìn!Ladumánl’èldìdpuscin, teva capitaredisentirelafilastrocca: il pranzodi Natale e in quell’occasione po 24 dicembresiusavauccidereunvitelloper vogliati adimitarmi. speranza cheanchevoi,carilettori,siatein pi grigionitaliani, e ve ne offro alcuni,nella voci trattate. fascina, incuriosisceperlamolteplicitàdelle giunge unabibliografiadiben261titoliaf Già l’indiceconisuoi111temi,acuisiag volta. Promessi Sposi dovrebbe avereafiancodella E congliesempisipotrebbecontinuare, Anche neltemadedicatoalle Con iltema Al tema Sfoglio ilvolumeallaricercadiesem Ritorniamo peròal ». ARoveredo,sempreper ». Scadenze dì , almenocosìsidicevauna Vigilia dòpo Natálelfatémpdi (p. 23): «in Bregaglia, il ògni » (p.211). Natale , eccocheaMesoc La séiradelavesgìa, fanc(bambino)el » (p. 13), così si diFrancoLurà. Bibbia Divinazioni Scadenze ». güzza, edei chèll a el el ------Almanacco delGrigioni Italiano2018 Gerry Mottis gelo. ed èsubito così giunge,inattesa, di cibofestivo…), gorgoglia (lo stomacoancora all’aria fresca al sole, Stai passeggiando non tel’aspetti. quando proprio la serad’inverno Giunge così Sera d’inverno Poesia 271 Moesano 272 Moesano in buonasalute. ha mantenutolospiritoiniziale edètuttora distanza di25anniilmovimento Grandinani data 11marzo1991etuttora invigore.A gono sancitenellaconvenzione stipulatain po dichiarato ele finalità del progetto ven giovanili fra tutte le forze della valle. Lo sco società, maunacollaborazionedeisettori ciazione svizzeradicalcio.Nonunanuova nuovi orientamentidettatidall’ASF, l’Asso Moesano (Grandinani)nascesullaspintadei Castello, ilRaggruppamentoAllieviCalcio particolare. ciale dellosportingeneraleedelcalcio flessioni estimolisulruoloeducativoso di storiaericordi,certo,maancheri dato conlapubblicazionediunlibrocolmo giubileo doverosamentefesteggiatoericor del Torneo internazionaleU14.Unduplice vita delRaggruppamentostessoei10anni coinciso conunduplicegiubileo:i25annidi Moesano, ovveroiGrandinani,il2016ha Per ilRaggruppamentoAllieviCalciodel Marco Tognola con unlibro giubileo ricordato Grandinani: unduplice Secondo asuddelleAlpidopoColdrerio------Moesa durò,comesisuoldire,lospaziodi d’intenti. Eseèpurverochel’attivitàdell’AS da ognisodalizioesistenteeconun’unità lerano in una nuovastrutturaindipendente L’idea eraquelladiconvogliareilcalcioval completamente aunmovimentogiovanile. ne diunnuovoclub,l’ASMoesa,dedicato e AndreaZarro,diederoil ’70 quandoduebaldigiovani,GuidoCensi zione delleforzelosiebbeainiziodeglianni buon sensoelavogliadinuovo. alla faseoperativa.Atrionfarefuronoperòil al tavolodelletrattativegliattoriepassare in dubbio; più difficile èrisultatofar sedere re leattivitàdeiclubnonèmaistatamessa rente. Ladifficoltàdicoordinareerafforza richiesto untempodirodaggiononindiffe ze inunmovimentocalcisticodivalleha spettano, ancheiltentativodiunirelefor Come tutti i processi aggregativi chesiri di recuperare lo svantaggio accumulato nei ciazione svizzera di calcio sentì la necessità il periododelle Giordano Tavasci. giorgio Paggi, dai revisori Miriam a Marca e dai collaboratoriMariellaGiudicetti ePier membri NatalinoBalzarinieGiacomoRosa, ghetti Santi,dalcassiereFlavioDenicolà,dai Guido Censi,dallasegretariaNivesCere il primocomitatocompostodalpresidente si tenneun’assembleastaordinariacheelesse mento Grandinani. L’11 novembre del 1991 poi qualcheannodopodilanciareilmovi la brevitàdelpercorso,l’iniziativapermise un mattino,èaltrettantoveroche,malgrado Un primotentativoversounaconcentra Negli anniOttanta,lasciato allespalle onorevoli sconfitte la allafondazio , l’Asso ------Duemila il comitato Grandinani decise di in amato. giurare lasparizionediuno sportmolto che in25annidistoriahanno saputoscon ria postoaipiedidelCastello diMesocco, raffigurati daquelnanetto dall’ariabona allora apparire all’orizzonte i Grandinani, ro dalla concorrenza dialtrisport.Edecco nostre piccolesocietàemettendolealripa va politica,arginandoleemorragiedelle Moesano sipotèbeneficiarediquestanuo ficata dellenuovegenerazioni.Anche nel innanzitutto suunaformazionepiùquali cendo maggioreprofessionalitàepuntando confronti dellenazioniconfinanti,introdu Per rilanciarel’entusiasmo,nei primianni ------

futuro. scrivere edariproporreanche perilprossimo sa peroratadalmovimento, sonodasotto riflessioni, mache,associate allabuonacau franchi per allievo. Sono cifre che meritano che equivaleaunamediastagionale di600 costo totale valutato in 2,5 milioni di franchi è oscillatotrale150e180unità,conun mero dei giovaniattivinelRaggruppamento franchi astagione.Inquesti25anniilnu una cifracheoscilladagli80’000ai100’000 fissati, comunquepuòesserequantificatoin delle variazioniasecondadegliimpegnipre di difficoltàeconomica.Ilbudgethaavuto delicata equestospecialmenteneimomenti quadrare ibilancièun’operazionemolto mento deipiùrinomaticlubsvizzeri;5 bontà della manifestazione e l’interessa temente indicativo per confermare la aspettative. L’albo d’oroèsufficien ni eunariuscitaaldilàdellepiùrosee il Torneo U14,congrandiambizio un calciopiùorganizzato.Nascecosì di confrontarsiconaltrerealtàe se permettereancheainostrigiovani vimento eche,nelcontempo,potes manifestazione chedesselustroalmo trodurre nelprogrammaannualeuna finanze èimportanteeimpegnativa.Far concetto centraleeindissolubile,lavoce Grandinani chehanelvolontariatoun uno che è ora, ovvero un autentico quattordicenne, diventatopoiquello un nomesututti:BreelEmbolo,allora presenza hannodatolustroalTorneo, che conta.Fraigiovaniconlaloro che in periferia un po’ di quelcalcio la vogliadicontinuareaproporrean supportata dalgrandeimpegnoe Rimane inveceintattalatradizione, ne regoleedisposizioniorganizzative. ora FootecoU14,sonocambiatealcu mento autorevoli. Lucerna eZurigosonopuntidiriferi volte Basilea,2Servette,maanche Almanacco delGrigioni Italiano2018 In unmovimentocomequellodei Dal 2015ècambiatalacategoria, delcalciosvizzzero. numero ------

273 Moesano 274 Moesano dazione, avvenutaufficialmente, allapresenza sempre portatoavanticonsuccesso dallafon mana diCorsosciscolastico». gnamento sullepistedurantel’annualesetti Importante purelacollaborazioneperl’inse ticare sia lo sci alpino che lo sci di fondo. attività sportivaaigiovanidesiderosidipra frendo cosìdellerealipossibilitàdisvagoe vità GS,formandodeimonitoricapacieof Club. L’idea èdiagirenell’ambitodell’atti ha elencato i molteplici vantaggi di uno Sci di esperto Gioventù e Sport (GS) per lo sci la parolaCarlettoFranciolli,cheinqualità dente delgiornoSilvanoMottis,hapreso zione delloSciClubaLostallo. composto dagiovaniegenitori,perlafonda seguita daunfoltopubblicoprevalentemente ristorante PolyBarunariunioneorientativa, Sci ClubLostallo Lino Succetti San Giorgio 30 per loSciClube Lostallo: 40 Bernardino”. vallerani“LaVocesui giornali delleValli” e“IlSan 1 Obiettivi quellicitatichelo SciClubha Dopo larelazioneintroduttivadelpresi «Il 14gennaio1977

esimo Dalle informazionipubblicatenel1977 (Li.) dellaCorale esimo 1 haavutoluogonel

------

professionalità. la fondazionedirigecoraleconpassionee al MaestroVincenzo Sciuchetti, che fin dal è natanel1977.Laguidaartisticaaffidata porta il nome del patrono della parrocchia, Corale SanGiorgio comunale mercoledì9marzo1977. di undiscretonumeropartecipanti,insala carrozze d’epoca)nel2015 “Concorso InternazionaleAttacchi”(cavallialtrainodi aLostallo durantel’ultimo apprezzato intervento (In alto)LaCoraleSanGiorgioimpegnatainun 40esimo delloSciClub. (A sinistra)Librettocommemorativopubblicatoperil storia, isentimenti, lepassioni,iritiefeste. narra lavitadiunacomunità, neraccontala si faportatoredicultura,con ibranicantati lettività creaevive.Inquesto modouncoro role elenoteinterpretanotutto ciòchelacol dette piùsemplicemente‘cori’, checonlepa ca vocale.Nasconocosìleformazioni vocali, a livelloamatoriale,inquestocasolamusi perché intendonoesercitareun’artesiapure i coristidedicanopartedellorotempolibero ton Ticino enellealtreValli grigionitaliane. paese cheindiversetrasfertenelvicinocan le esibizionitenutenelcorsodegliannisiain che quelloliturgico.Numeroseeapprezzate La Corale San Giorgio di Lostallo, che Cantare èunpiacere,passatempocui Il repertorioincludesiailcantopopolare - - - - -

esponente dello SciClubSanBernardino. bel sestopostodiFrancesco Stern,purelui ta allagrintaedalcarattere. Dasegnalareil prova, mostrando un’ottima tecnica abbina ne atleta che ha saputo imporsi con una bella folto pubblico.Unbelsuccesso perilgiova località dell’Oberlandbernese davantiadun La garasièdisputatasullenevidellafamosa sta fra lo slalom speciale e lo slalom gigante. specialità combi-race,disciplinatecnicami gio conquistandoilgradinopiùaltonella Federico ha opttenuto un risultato di presti giovani atletinellevariedisciplinesciistiche. nale organizzatoperconfrontareimigliori Migros svoltosiaAdelboden.Eventonazio scano nellafinaledelprestigiosoGrandPrix dello SciClubSanBernardinoFedericoTo finale delGranPrixMigros Nello sciFedericoToscano vince la Redazione nello scienellapallavolo a livellonazionale mesolcinesi Giovani talenti Ottimo risultatoperilgiovanesciatore ------zionale U19. nuto ottengonounprestigiosoargentona che conilSAGVolley Gordola,hannootte Mathilde eSoraya altre ragazzebasilesi Zec/Kressle. Saladin. Alterzopostosisono classificatele in duesetcontrolacoppia basilese Gerber/ loro miglioridoti,vincendo in modochiaro la qualeleduemesolcinesihanno mostratole raggiungere l’agognatafinale disabato,nel ticando controleagguerrite avversarie,per imposte intuttelepartitedigirone,purfa hanno dominatonellacategoriaU15,sisono da DavideGenini,chepertuttalastagione biana Mottis, entrambe di Lostallo,allenate Toschini aRorschach Davide GeninieLea Mottis, l’allenatore Da sinistra:Fabiana Almanacco delGrigioni Italiano2018 zero U15,mentre vinto iltitolosviz ley Luganohanno squadra delVol di Lostallo con la Fabiana Mottis Neuchâtel pallavolo a juniores di svizzeri Campionati Lea Toschini e Fa neo dellefinali, vorite periltor ley. zeri diBeachvol Campionati sviz Gallo le finali dei nel CantonSan te aRorschach, 2017 sisonosvol del 19-20agosto Beach volley svizzere U15di campionesse Lea eFabiana, Mathilde Toschini Soraya Negrie Lea Toschini e Partite come fa Nel weekend ------275 Moesano 276 Moesano 1 nostri carimorti In ricordodei 26.09.16 20.09.16 SOAZZA 19.08.17 07.08.17 30.04.17 23.04.17 30.03.17 25.03.17 14.02.17 04.02.17 03.02.17 19.01.17 18.01.17 05.01.17 nato 03.12.16 03.11.16 07.10.16 09.09.16 09.09.16 07.09.16 MESOCCO o settembre2016–31agosto2017 nato il24.03.1954 NAVONI Lorenzo, nata il05.10.1940 TOSCHINI Lidia, nata il22.05.1970 SCHENINI Luana, nata il05.05.1946 PERRONE Estela, nata il14.11.1919 BROCCO Lina, nato il24.08.1927 BRUNI Bruno, nata il10.06.1922 BEER Maria, nata il11.11.1930 A MARCAMariaIda, nato il22.05.1944 KIRSCHNER Walter, nato il24.05.1939 LEHMANN Marcel, nato il17.05.1926 BRUNI Livio, nato il17.10.1929 A MARCAFranco, nata il10.08.1922 TOSCANO Delia, nata il17.12.1927 TOSCANO Antonietta, FASANI Ermanno, nata il11.03.1921 CHIAVERIO Yvonne, nato il17.08.1931 FURGER Giandomenico, nato il18.04.1941 TOSCANO Enrico, nato il13.05.1927 TASSETTI Pierino, nata il13.09.1924 SCHENINI Margherita,

il 12.10.1920 04.08.17 30.07.17 19.01.17 05.01.17 07.10.16 CAMA 30.11.16 STÄHLI, 03.10.16 04.09.16 LOSTALLO 27.07.17 24.06.17 09.06.17 06.06.17 25.04.17 14.04.17 07.04.17 10.03.17 27.06.17 24.02.17 07.02.17 29.01.17 01.12.16 13.11.16 GRONO nata il24.01.1929 CINCERA Aldo, nato il09.03.1939 BELLOLI Reto, nato il26.04.1929 ZOCCHI Fausto, nato il14.12.1947 PEDRINI Americo, nato l’08.12.1952 TAMÒ Eros, nato il24.07.1932 Hans Rudolf, nata il SIDLER-SEILER Alice, nata il01.11.1954 ROSA-PEDRINI Anita, nato il19.01.1928 SIMONETTA Livio, nata il06.01.1930 GENNARO Zita, nata il23.07.1938 DA CASALDEBUISSONJaqueline, nato il11.01.1920 BARUFFI Emilio, nata il18.11.1928 MAZZOLINI Ilda, nato il07.10.1946 TOSCHINI Manfredo, nato il30.03.1930 MAZZONI Giulio, nata il26.03.1921 WILHELM Ida, nata il06.11.1916 SIEGRIST-MONIGHETTI Pia, BRÜNISHOLZ MARGUERITEElena, nata il02.12.1939 DELLA CA-BOCHESEAntonietta, nato il16.01.1947 DETJENS Geert, nata il26.10.1933 CAVADINI-MOSSI Eugenia, nata il09.06.1922 NUBER-RIGASSI Elena, nato il21.11.1935

07.07.1933 23.12.16 25.09.16 SAN VITTORE 30.08.17 nata 30.08.17 09.08.17 09.08.17 03.07.17 09.06.17 09.06.17 10.05.17 27.04.17 23.03.17 17.03.17 17.03.17 09.02.17 12.01.17 09.01.17 19.12.16 24.11.16 15.11.16 15.11.16 19.10.16 ROVEREDO nata il26.12.1937 DOSSI-JOLI Ada, nata il15.08.1925 TOGNI-MAZZONI Liliana, nato il04.03.1927 MEYER Giuseppe, CASELLA Maria, nata il07.11.1938 SCHENARDI Flavia, nata il25.01.1954 LUNGHI AnnaMaria, nato il30.09.1939 BERRI ROBERTO, nato il22.08.1939 PEDRINI Aronne, nata il12.11.1919 FIBBIOLI Giuseppina, nato il15.05.1944 JAKUPI Shaban, nato il02.03.1962 BERTOSSA Francesco, nato il ZANETTI BRUNO, nato il27.05.1929 SCHENARDI Silvio, nato il23.02.1955 CATTANEO Romano, nata il06.05.1926 MALGIARITTA Giovanna, nata il07.09.1927 GUERINI Lidia, nata il06.03.1925 SCIUCHETTI Cristina, nata il17.03.1970 BERTOLETTI Renza, nata il35.12.1936 LURATI Natalina, nata il SUCCETTI Lucia, nata il23.10.1921 MEYER Alice, nata il24.10.1927 MAILLARD Victorina,

il 13.03.1940 04.11.1948 02.08.1930 24.12.16 13.12.16 ROSSA 16.07.17 Frazione Arvigo CALANCA 08.12.16 SANTA MARIAINCALANCA 24.09.16 CASTANEDA 30.08.17 30.05.17 19.02.17 nato 15.02.17 30.01.17 12.01.17 06.08.17 12.05.17 07.05.17 14.04.17 09.02.17 04.01.17 Almanacco delGrigioni Italiano2018 MARCI Maria, nato il14.03.1924 DENICOLÀ Marco, nata il04.11.1929 DENICOLÀ-NEGRETTI Giuseppina, nata il29.09.1926 BERTOLINI Olinda, nata il OTT CarolineCathérine, nato il23.12.1928 BONOMI Lino, nato il23.08.1934 FILISETTI Felice, nato il09.11.1939 STUDER Hans, TOGNI Reto, nato il02.07.1935 TAMÒ Ezio, nata il30.09.1918 GIULIETTI-PAINI Melania, nato il28.05.1942 BALZER Georg, nata il04.09.1928 BACCHINI Eleonora, nato il01.12.1929 SPADINO Gabriele, nata il11.11.1942 MARGNA Albertina, nato il15.09.1937 FERRARI Isidoro, nata il02.01.1925 GOLAY Elena, nata il29.12.1931 il 15.06.1927 21.01.1927 277 Moesano 278 Moesano Poesia Mentre noiciscambiamoildesiderio contro ilCasteldell’Ovo. Ancora ilrumoredelleonde dimentica eternamenteappagato. ogni spiritocosciente, Davanti atalevisione, come sospesenell’aria. Le naviarrivanoalporto, si alza,s’allontana,dilegua. si fapiùrada,sottile,trasparente, La nebbiamattutina Il sorrisodellalucechiara. I raggidelsolecaldo. I riflessidelmareblu,rossastro. in facciailVesuvio adestraPosillipo tutto ilgolfo,lungomare d’un solosguardo, nello splendordelmattino, Dalla finestradelSantaLucia Splendor delmattino Dalla raccolta“Ilsensoeilfine” Rodolfo Fasani della necessità,sopravvivenza. Napoli, cittàdellafantasia, Le stradepienedivita,traffico, dicaos. Poi ilreale… dei nostricorpiquasistanchi. Barbara Hirsbrunner, Scharans Eugen Caduff, Trimmis Frank Schuler, Coira Roland Just,Disentis Miriam Neubert,Tamins Membri ConsiglioEcclesiastico Cantonale: Andreas Thöny, Landquart Presidente ConsiglioEcclesiasticoCantonale: CamichelBromeis,Cornelia Davos Decano delSinodoRetico: Autorità religioseriformate2018 Lostallo: Grono: Cama-Leggia: CLERO NELLEVALLI Giuseppe Paganini,decanoeparr. amm.(11) Decanato Poschiavo/Bregaglia: Taddeo Golecki,decanoeparr. amm.(15) Decanato Mesolcina/Calanca: GRIGIONI ITALIANO Dosch Alexandra,lic.theol.(10) Klimek Robert,diacono(10) Czastkiewicz Artur(13) Luis(06) Capilla Vicente Incaricati Episcopali: Ramm Martin,P., FSSP(15) Christoph Casetti,lic.theol.(08) Joseph MariaBonnemain,dr. med.eiur. (11) Marian ElegantiOSB,dr. theol.Regens(11) episcopali: Vicari Josef Annen,dr. theol.(09) Martin Kopp,dr. theol.,lic.phil.(09) Andreas MarkusFuchs,lic.theol.(11) generaliregionali:Vicari Martin Grichting,dr. iur., ModeratorCuriae(09) generale: Vicario Marian ElegantiOSB,dr. theol.(10) Vescovo ausiliare: Huonderdr.Vito theol.,habil.(07) VESCOVO DICOIRA Autorità religiosecattoliche2018 AntonioMarelli, parr. amm.(79) DanielPawelZmujdzin,parr. amm.(10) OzgaMarcin, parr. amm.(17) nel Capitolo e Curia: vacante Buseno: Daniel PawelZmujdzin,parr. amm.(11) Augio-Cauco-Rossa-Santa Domenica: Arvigo-Landarenca-Selma: Verdabbio: Soazza: S. Vittore: Roveredo: San Bernardino: Mesocco: Moesano: Bregaglia: Bivio: Valposchiavo: PASTORI DELLEVALLI Magnus Schleich,Cinuos-chel Alta-Bregaglia-Poschiavo-Sursés: Presidente delColloquioEngadina del ConsiglioEcclesiastico: Cancelliere delSinodoeattuario Bivio: Antonio CodegaSC,parr. amm.(04) Vicosoprano-Promontogno: Pietro Zanolari,parr. amm.(93) San Carlo-AngeliCustodi: Cologna: Cleto Lanfranchi,parr. emerito(12) Kopec,parr.Witold amm.(14) Poschiavo-Borgo: Davide Redaelli,parr. amm.(10) Prada-Pagnoncini: Ippolito Garcia Robels,parr. amm.(13) Le Prese-Cantone-S. Antonio: Don GiuseppePaganini,decanoparr. amm.(83) Brusio-Viano-Campocologno: Gianbattista Quattri,decanoparr. amm.(94) Braggio-

DonBogdanMarkowski,parr. amm.(13) Peter UrsWydler Almanacco delGrigioni Italiano2018 AbrahamPulinchuvattil,parr. amm.(15)

Castaneda-S. MariainCalanca: vacante

AbrahamPulinchuvattil,parr. amm.(12) Witold Kopec, Witold Taddeo Golecki,decanoeparr. amm.(16

SimonaRauch,StefanoD’Archino PiotrKozlowski,parr. amm.(10) vacante OzgaMarcin, parr. amm.(17) AntoniodiPassa

vedi Mesocco parroco (15)

vacante Kurt Bosshard, Igis ) 279 Calendario 280 Calendario 1 Festa diCristoRe: Domenica dellaRiforma: Festa delRaccolto: Festa Federaledipreghiera: Sacro Cuore: Corpus Domini: SS. Trinità: Pentecoste: Ascensione: Festa dellamamma: Pasqua: delmalato: Giornata Le Ceneri: FESTE MOBILIERICORRENZE dell’anno. nel segnodelCapricorno.Giornopiùbreve Il 21dicembre,ore23.23.Entratadelsole Inverno: Giorno enotteugualiindurata. segno dellaBilancia.Equinoziodiautunno. Il 23settembre,ore03.55.Entratadelsolenel Autunno: segno delCancro.Giornopiùlungodell’anno. Il 21giugno,ore12.08.Entratadelsolenel Estate: Giorni enottiugualiindurata. segno dell’Ariete.Equinoziodiprimavera. Il 20marzo,ore17.16.Entratadelsolenel Primavera: DELLE STAGIONI PRINCIPIO ASTRONOMICO della Confederazionesvizzera. corrisponde all’anno727dallafondazione e 1440dell’EgiraoepocadiMaometto.Infine all’anno 5778e5779deiGiudei,1439 all’anno 2771dallafondazionediRoma, corrisponde all’anno6731delperiodogiuliano, Il 2018èunannocomunedi365giorni.Esso ANNO 2018 o d’Avvento: 1 o 14febbraio aprile 27maggio 20maggio 10maggio 8 2dicembre giugno 31maggio 25novembre 21ottobre 13maggio 4marzo 4novembre 16settembre SEGNI DELLOZODIACO – – – – – e tredisole: Nel 2018visarannodueeclissidiluna ECLISSI Fine: Inizio: ORA LEGALE 7, 8e9maggio ROGAZIONI Invernali: Autunnali: Estive: Primaverili: TEMPORA FASI LUNARI visibile danoi. 11 agostoeclissidisole, visibile danoi; 27 luglioeclissitotalediluna, non visibiledanoi; 13 luglioeclissisolare, non visibiledanoi; 15 febbraioeclissisolare, non visibiledanoi; 31 gennaioeclissitotalediluna, 28ottobre -1ora Luna piena Luna nuova Acquario Sagittario Bilancia Leone Gemelli Ariete 25marzo+1ora 16,18e19maggio 5,7e8dicembre 12,14e15settembre 21,23e24febbraio Ultimo quarto Primo quarto Pesci Capricorno Scorpione Vergine Cancro Toro (crescente) (calante) Ufficio perl’agricoltura elageoinformazione(UAG) smm =solomercatomerci Mercoledì 29OspizioBernina Venerdì 17Splügen Martedì 15S. Martedì 1 AGOSTO Mercoledì 18Ilanz LUGLIO Sabato 9Domat-Ems GIUGNO Martedì 29Davos Mercoledì 16Thusis Mercoledì 9Roveredo Mercoledì 2Ilanz Martedì 1 MAGGIO Sabato 28Coira Venerdì 27Coira Mercoledì 11Küblis Mercoledì 4Ilanz APRILE Mercoledì 28Grüsch Mercoledì 7Ilanz Martedì 6Schiers MARZO Cantone deiGrigioni e dimerci2018 Mercati dibestiame o o S. Bernardino Grono Bernardino smm smm smm smm smm m m m m m m m m m m m m m Sabato 27Cazis(Arena) Giovedì 25Küblis Mercoledì 24Grüsch Mercoledì 17Ilanz Sabato 13Zernez Martedì 9Schiers Giovedì 4Cazis(Arena) Mercoledì 3Thusis Mercoledì 3Roveredo Martedì OTTOBRE Martedì 25Jenaz Mercoledì 19Ilanz Venerdì 14Lenzerhiede Mercoledì 12Cazis(Arena) Mercoledì 12Thusis Martedì 11Andeer Giovedì 6Thalkirch Martedì 4Klosters Lunedì 3Maloja Sabato 1 SETTEMBRE Venerdì 28Ilanz DICEMBRE Martedì 27Schiers Sabato 24Coira Venerdì 23Coira Lunedì 12Disentis Mercoledì 7Ilanz NOVEMBRE Almanacco delGrigioni Italiano2018 2Davos o Landquart smm smm m m m m m m m m m m m m m m m m m m m 281 Calendario 282 Calendario

31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Domenica Domenica Domenica Domenica Lunedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Battesimo diGesù EPIF Maria SantissimaMadrediDio CAPODANNO/Giornataperlapace

ss. ss. ss. 3ª 2ª 4ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. G

ANIA DINOSTROSIGNOREG.C. Domenica ordinaria F Mario Prisca Antonio Aba Marcello Mauro Felice Domenica ordinaria Ilario Ilda Paolino Guglielmo Giuliano Gerardo Raimondo daP Valentino Emiliano Telesforo Nome diGesù Basilio Ma F Ildefonso Vincenzo Agnese, Giovanni Bosco Martina Valerio T Domenica ordinaria Angela Merici T Conversione dis. omaso d'Aquino abiano eSebastiano rancesco diSales imoteo e Tito imoteo Calendario cattolico vergineemart. /s. Mainrado gno te ennafort Paolo ILGIORNO CRESCE30MINUTI ENNAIO

3ª dopoEpif F Marta Prisca Antonio Marcello Mauro F 2ª dopoEpif Ilario Massimo F Sansone Giuliano Gerardo Isidoro 1ª dopoEpif Simone T Isacco Bertoldo Ulrico Zwingli*1484 C EPIF T Emerenziano Vincenzo Agnese Virgilio F V Carlo Ma Septuagesima Crisostomo P Convers. elice abiano eSebastiano ruttuoso ratelli Moravi ratelli alerio ito imoteo olicarpo APODANNO Calendario riformato ANIA diPaolo gno ania ania ania

F C H H H D D G G F D D B B A A L L L K K J J J I I C C E E E Fasi lunari Più freddo Pr. tempo e uggioso 6 6 e neve freddo 4 3 2 Meno vento Neve Neve Neve e poi e poi Neve 31 24 17 8 2

30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 31 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 283 Calendario 284 Calendario 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Domenica Domenica Domenica Domenica Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì delleCeneri

Sette s.

ss. ss. 5ª 6ª 1ª 2ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. F

Romualdo P Agata Rabano Domenica ordinaria Bia Gerolamo Emiliani Daniele Scolastica A F Domenica ordinaria Cirillo eMetodio/SANVALENTINO Eulalia Madonna diLourdes Giordano Ignazio Martire Presentazione delSignore Domenica diQuaresima Simeone Gabino Eleuterio Pier Damiani Ca Policarpo Fla Domenica diQuaresima Walburga Alessandro Fortunato Osvaldo austino eGiovita aolo Miki pollonia fondatori dei Serviti deiServiti fondatori ttedra diSanPietro viano gio, benedizionedellagola Calendario cattolico ILGIORNO CRESCE1ORA E25MINUTI EBBRAIO

TEMPORA TEMPORA TEMPORA

Bia Dorotea Se Riccardo Aga Phil. Salomone A Giuliana Scolastica F Estomihi V Susanna Ugo daSan Giona Brigida Giordano Bruno al TempioPresentazione Invocavit Martin Lutero+1546 Mariano Eucario Eleonora Sophie Scholl+1943 Giosuè Ma Reminiscere Vittorio Sara Nestore Leandro austina alentino pollonia Calendario riformato xagesima ttia Apostolo gio ta Gallicius*1504 Vittore

H H F B B B A A L L K K K J J I I I G G G F D D C C E E Soleggiato Fasi lunari Pr. tempo Schiarite e sereno Coperto, e molto Sereno Freddo neve e 2 freddo freddo 3 4 vento e più 15 23 7 28 20 18 10 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 285 Calendario 286 Calendario

31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Domenica Domenica Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì

VenerdìSanto DomenicadellePalme ss. ss. ss. 3ª 4ª 5ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s . M

Ruperto eCasimiro Domenica diQuaresima Cunegonda Basilio Albino FESTA DELMALATO Fridolino Giuseppe dellaCroce Eulogio Domenica diQuaresima 40 martiri Cirillo daGerusalemme Domenica diQuaresima Patrizio Eriberto Clemente MariaHofbauer Longino Geraldo Gregorio Francesca Romana Giovanni diDio Cornelia Climaco Ancilla / Annunciazione della B.V Simone Turibio Benvenuto Serapione Eugenio Giuseppe, sposo Eustachio Giovanni daCapistrano Giovanni Damasceno Ludgero / ORALEGALE+1 Felicita ePerpetua Calendario cattolico ILGIORNO CRESCE1ORA E44MINUT ARZO .M. Perpetua eFelicita Adriano Oculi Cunegonda John Wesley +1791 Albino Fridolino Eusebio Guido Zonca Laetare Alessandro Gabriele Judica Geltrude +1940 Selma Lagerlöf Melchiore Zaccaria Ernesto +604 Gregorio Magno Cirillo eMelodio Filemone Balbina Guido Marco eTimoteo Fedele Hermann Kutter +1931 Joh. Seb.Bach*1685 Emmanuele Giuseppe Venerdì Santo Umb Domenica dellePalme Eustachio Prisco Emma Desiderio Calendario riformato erto / Annunciazione / erto

I F H H G G F F G F B B A A A L L K K K J J I I D D C C E E E I Fasi lunari Pr. tempo e pioggia con neve Varia nevicate Leggere Leggere e neve freddo 6 6 4 3 2 Meno Gelo 31 24 17 9 2 bile 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 31 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 287 Calendario 288 Calendario 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica

Lunedì dell’Angelo PASQUA DIRISURREZIONE

ss. ss. ss. 2ª 5ª 4ª 3ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. A

Edisio eDionigi Domenica diP Giovanni Ba Marcellino Vincenzo F Pio Quinto Ca Domenica diP Pietro Chanel Pietro Canisio Cleto eMarcellino Marco Evangelista F Giorgio eAdalberto Sostero eCaio, Domenica diP Anselmo Ildegonda Leone IX, Calogero Rodolfo Bernardetta Soubirous Crescenzio Tiburzio Domenica diP Ermenegildo Giulio Stanislao K Isidoro Ezechiele Annunciazione delSignore F Venanzio Maria Cleofe edele daSigmaringa rancesco diPaola terina daSiena Calendario cattolico Papa erreri ostka ttista dellaSall

martiri asqua asqua asqua asqua ILGIORNO CRESCE1ORA E34MINUTI PRILE

A Quasimodo Celestino Emil Brunner+1966 Marziale V Ca Cantate Vitale Anastasio Anac Marco Evangelista Alberto Giorgio Origene Jubilate Anselmo Ermanno F V Rodolfo Pietro Raffaele T Misericordia Giustino Martire Giulio Leone M. Abbondio Ezechiele G. Lunedì diP Ugo P Dieter Bonhoeffer+1966 il. Melantone +1560 alpurga aleriano iburzio ASQUA pollonio Tersteegen +1769 Calendario riformato LuterKing+1968 terina daSiena+380 leto Valdo +1197 asqua F H H H G G I J J J G G F F I D D B B A A L L L K K C C E E Piovigginoso Fasi lunari Più freddo Pr. tempo e caldo e neve 6 4 3 2 Bello Bello 30 22 16 8 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 289 Calendario 290 Calendario 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì CORPUSDOMINI Lunedì diPentecoste SOLENITÀDIPENTECOSTE

ASCENSIONE

SANTISSIMATRINITÀ

ss. ss. ss. ss. 6ª 7ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. M

Bonifacio e Matteo Bonifacio eMatteo Giovanna d'Arco da TrierMassimo Germano Filippo Neri Maria Ausiliatrice Desiderio Rita daCascia Agostino daCanterbury Gregorio VII Ermanno Bernardino daSiena Pietro Celestino V Pasquale Baylon Ubaldo Sofia Stanislao Domenica diPasqua Angelo Gottardo Filippo eGiacomo Atanasio Giuseppe Operaio/Festa della Vittore Mauro Servazio /Mad. Servazio FESTA DELLA MAMMA Domenica diPasqua Pancrazio eNereo Fabio Epimaco Beato Valeriano Visita dis. enanzio Calendario cattolico

MariaElisabetta diFatima Apostol i ILGIORNO CRESCE1ORA E13MINUTI AGGIO ROGAZI ROGAZIONI ROGAZIONI TEMPORA TEMPORA TEMPORA voro ONI

ASCENSIONE Giovanni Damasceno+754 J. Neander+1680 Giobbe +1416 Girolamo daPraga Guglielmo TRINITA Beda Giovanna Gir. Elena Giovanni Calvino+1564 Urbano Costantino Cristiano Lunedì diPentecoste PENTECOSTE Pudenziana Isabella Bruno Pellegrino Sofia Bonifazio Rogate Gottardo Floriano Adelina Atanasio Filippo eGiacomo Servazio Exaudi Pancrazio Mamerio Gordiano N. L. Zinzendorf+1760 Henri Dunand*1828 Ottaviano Calendario riformato Savonarola +1498 Savonarola TIS App.

H H H H B B G G F F D D D I I A A L L K K K J J I I I C C E E Fasi lunari Bel tempo Pr. tempo Pioggia e Pioggia schiarite Pioggia e caldo sereno Mite e 6 4 2 Caldo 3 22 29 15 8 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 31 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 291 Calendario 292 Calendario 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì

12ª 11ª 10ª ss. ss. ss. ss. ss. 9ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. G

Protomartiri Romani Pietro ePaolo Ireneo Cirillo d'Alessandria Giovanni ePaolo Germano Natività dis. Natività Domenica ordinaria Edeltrude Paolino daNola Luigi Gonzaga Silverio Giuliana Falconieri Felice eSimplicio Eufemia Domenica ordinaria Benno Vito Antonio daPadova Enrico daBolzano Domenica ordinaria F Primo e Medardo /SACROCUOREDIGESÙ Roberto Norberto Ildebrando Francesco Caracciolo To Giovanni daS. F Barnaba Apostolo Carlo Lwanza Domenica ordinaria Marcellino Giustino bia Calendario cattolico eliciano GiovanniBattista Apostoli acondo SINO AL21DEL MESE ILGIORNO CRESCEDI 18MINUTI IUGNO TEMPORA

Rammem. diP Pietro ePaolo Beniamino Cirillo Pela Everardo Giovanni Battista 4ª dopoTrinitatis Edeltrude Paolino Albano Albertina Leo Jud+1542 Erasmo Arnoldo Gaudenzio 3ª dopoTrinitatis Giustina Vito Felicita Onofrio 2ª dopoTrinitatis Camillo Medardo Paulus Gerhard+1676 Norberto Reinardo Edoardo H. Becher Alice Barnaba 1ª dopoTrinitatis Marcellino Nicodemo Calendario riformato gio -Stowe +1812 -Stowe aolo H H H B B A A J J J I I G G F F D D A L L K K J J J C C E E piovigginoso piovigginoso Più frescoe Viariabile e Viariabile Fasi lunari Pr. tempo temporali Caldo e 6 e caldo 3 4 2 Bello 13 28 20 6 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 293 Calendario 294 Calendario

31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Martedì Lunedì

Madonna delCarmeloediEinsiedeln 15ª 14ª 13ª 17ª 16ª ss. ss. ss. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. L

Ignazio da Loyola Pietro Crisologo Marta Domenica ordinaria Nazzario eCelso P e Anna Gioacchino Giacomo ilMaggiore, Cristina Brigida Maria Maddalena Domenica ordinaria Lorenzo daBrindisi Margherita Reto Sinforosa esettefiglimartiri Leone Quarto, P Camillo daLellis Enrico Placido eSigisberto Bona Domenica ordinaria Benedetto Engelberto Veronica Giuliani Edgaro Domenica ordinaria Willibaldo Maria Goretti Antonio MariaZaccaria Elisabetta delPortogallo Tomaso A Visita diMariaSantissima T Domenica ordinaria eobaldo antaleone ventura Calendario cattolico postolo apa Apostolo ILGIORNO CALA55MINUTI UGLIO

William Penn +1718 Giacobea Beatrice 9ª dopoTrinitatis Pantaleone Laura Anna Giacomo Cristina Olga Maria Maddalena 8ª dopoTrinitatis Vittoria Elia Rosina Armanno Alessio Bonaventura Enrico Felice Joh. C. Blumhard *1815 Margherita 7ª dopoTrinitatis Rachele Rosalia Luigia Chiliano 6ª dopoTrinitatis Gioacchino Giovanni Hus+1415 Anselmo Ulrico Cornelio Visitazione diMaria Teobaldo 5ª dopoTrinitatis Calendario riformato H H I G G G F F B B A A L L L K K D D L K K K J J J I C C E E Piovigginoso Fasi lunari Variabile e più fresco Pr. tempo Temporali 6 4 2 3 Molto Bello bello 27 19 13 6 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 31 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 295 Calendario 296 Calendario 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Festa nazionale 19ª

21ª 20ª ASSUNZIONE DIMARIAVERGINE 18ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. A

Alfonso Rocco Massimiliano K Geltrude Amedeo Domenica ordinaria Chiara d'Assisi Lorenzo Martire Romano Domenico Sisto T Madonna dellaNeve Domenica ordinaria Giovanni MariaVianney Lidia Eusebio P F Decollazione dis. Agostino V Monica Gregorio Domenica ordinaria Luigi IX Bartolomeo, Rosa daLima Maria Regina Pio X Bernardo, Giovanni Eudes Domenica ordinaria Elena Giacinto rasfigurazione diN. S. G. C. elice aulino Vescovo Calendario cattolico Abate escovo Apostolo olbe GiovanniBattista ILGIORNO CALA1ORA E30MINUTI GOSTO

Festa nazionale Samuele Clara 11ª dopoT Eusebio Lorenzo Romano Ciriaco Afra T Osvaldo 10ª dopoT Domenico Augusto Gusta R Claudio daTorino Deca Agostino Blaise P Cesario di Severino 13ª dopoT Lodovico Bartolomeo Amsterdam 1948 Alfonso Ernestina Stoccolma 1925 12ª dopoT Amos Liberto Rocco Mosè Florence Nightingale+1910 Pietro rasfigurazione diGesù ebecca Calendario riformato p. GiovanniBattista vo ascal +1662

Arles +542 rinitatis rinitatis rinitatis rinitatis H H G G F F A A A L L K K K J J I I I D D B B B A A L C C E E

Piovigginoso Fasi lunari Pr. tempo Variabile schiarite e caldo 6 4 2 3 Afoso Bello Bello con 18 26 11 4 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 31 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 297 Calendario 298 Calendario

30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato

Festa dei7doloridiMaria

26ª 25ª

FESTA FEDERALEDIPREGHIERA 22ª

EsaltazionedellaS.Croce 23ª

ss. ss. ss. ss. ss. ss. ss. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. S

Gerolamo Domenica ordinaria Arcangeli: Michele,Gabriele,Raffaele Venceslao Vincenzo de'P Cosma eDamiano Maria rifugiodeipecca e TeclaLino Domenica ordinaria Maurizio ecompa Ma Eustachio Gennaro Sofia eIrene Nicolao dellaFlüe Lamberto Cornelio eCipriano Gregorio Ma F Domenica ordinaria Verena Na Magno Lorenzo Giustiniani Rosalia Giovanni Crisostomo Nome diMaria F Gregorio Ma Domenica ordinaria Regina Nicola daTolentino esta diMariaConsolatrice elicita eRegula tività diMaria Vergine tteo, Evangelista Calendario cattolico gno gno

aoli gni

tori ILGIORNO CALA1ORA E36 MINUTI ETTEMBRE TEMPORA TEMPORA TEMPORA

Orso eVittore 18ª dopoT V Cosma Cipriano Tecla 17ª dopoT F Gennaro Rosa Michele Maurizio Ma Cleopa Roberto Heinrich Bullinger+1575 Luigi P FEST Nicomede 14ª dopoT V Absalom Ma Ercole Albert Schweitzer+1965 Oliver Cromwell+1658 Priscilla Henri Ettore F 15ª dopoT Regina T Sostene Leo obia elice eRegula austa enceslao erena Calendario riformato tteo Evangelista gno Tolstoi *1828 A FEDERALE Arnaud +1721 asquali +1568 rinitatis rinitatis rinitatis rinitatis

H H H F F I B B D D G G B B A A L L L K K J J J I C C C E E Piovigginoso meno caldo Fasi lunari Pr. tempo più caldo Bello ma Pioggia Bello e 6 4 2 3 17 25 3 9 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 299 Calendario 300 Calendario 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Domenica Domenica Domenica Domenica Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì

27ª 30ª 28ª 29ª

ss. ss. ss. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. O

W Evaristo Massimiliano Probo Gedeone Giovanni Leonardi Sergio Madonna delRosario Domenica ordinaria Bruno Placido F T Angeli Custodi Remigio Domenica ordinaria Frumenzio Edoardo Simone eGiuda, P T Callisto Domenica ordinaria Alfonso Rodriguez Narciso ORA SOLARE–1 Domenica ordinaria Vendelino Luca, Ignazio Gallo Crisante eDaria Antonio MariaClaret Giovanni daCa Maria Salome Orsola ecomp. eresina delBambinoGesù eresa d'Avila rancesco d'Assisi aolo dellaCroce olfgango Evangelista Calendario cattolico

pestrano martiri Apostoli

IL GIORNO CALA1ORA E40MINUTI TTOBRE

95 tesidiLutero Elisabeth F Corina Gedeone Dionigi Heinrich Schütz*1585 Giuditta 19ª dopoT Angela Placido Pier P Leodegardo Remigio Henri Dunand+1910 daFerraraRenata *1510 Lucrezia 22ª dopoT Sabina T Edvige 20ª dopoT Simone eGiuda F Luca Evangelista T Narcisio FEST V Giusto Gallo Salome Jerem. Severino Orsola Armando eodoro diBeza+1605 eresa erdinando endelino Calendario riformato A DELRACCOLTO . Vergerio +1565 Gotthelf+1854 ry +1845 ry rinitatis rinitatis rinitatis App.

H H F D D D D B B A A L L L K K J J J I I G G F C C C C E E E abbondante e piùcaldo Fasi lunari Pr. tempo ma fresco Schiarite Uggioso Pioggia Pioggia freddo 6 2 2 4 3 Primo Bello 31 24 16 2 9 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 31 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 301 Calendario 302 Calendario 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Domenica Domenica Domenica Domenica Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì

FEST

Dedicazione Basilicass.PietroePaolo 33ª CommemorazionedeiF OGNISSANTI 32ª 31ª

ss. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s.

N Cecilia, Presentazione diMaria Corbiniano Ca Crisogono Clemente, Andrea A Saturnino Crescenzio Colombano Corrado Elisabetta daTuringia Domenica ordinaria Florino Otmaro Alberto Magno Alberico Stanislao K Giosafatte da ToursMartino Domenica ordinaria Leone Ma Dedicazione BasilicaS. Qua Domenica ordinaria Pirmino Engelberto Leonardo Zaccaria Carlo Borromeo A DICRISTORE terina, Vergine eMartire ttro Coronati Calendario cattolico Vergine e Martire postolo gno, Papa Papa eMartire otska

edeli Defunti Salvatore OVEMBRE IL GIORNO CALADI 1ORA E14MINUTI

Edmondo Colombano 26ª dopoT Crisogono Clemente Cecilia Andrea A Sa Noè Margarete Corrado Ca Elisabetta daTuringia+1231 Pier Paolo Vermigli +1562 Eugenio 25ª dopoT Bertoldo Otmaro Joh. A.Comenius+1670 F Aurelio Ognissanti Com. Sören Kierkegaard+1855 24ª dopoT T Claudio T T FEST Florenzio Leonardo Malachia Sigismondo addeo eofilo eodoro ederico Calendario riformato turnino terina deidefunti A DELLARIFORMA postolo Blarer +1541 rinitatis rinitatis rinitatis

H H I G G F F F B B A A A L L K K K J J I I D D C C E E E E molto freddo Fasi lunari Pr. tempo Schiarite Piove e Uggioso uggioso nevica 3 6 Neve e 4 2 Gelo e 23 15 30 7 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 303 Calendario 304 Calendario

31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2018 Lunedì Domenica Sabato Domenica Domenica Domenica Domenica Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato

Immacolata Concezione

Domenica dopoNatale

NATALE DI NOSTROSIGNOREGESÙCRISTO NATALE ss. 4ª 3ª 2ª 1ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s . D

Damaso Vigilia diNa Giovanni daCracovia Domenica diA Fla Riccardo Ursicino Urbano Graziano Lazzaro Silvestro Da Adelaide T Domenica diA Valeriano Innocenti Giovanni dellaCroce Giovanni Evang. Lucia Stefano, protomartire Angelina V Domenica diA Ambrogio daMilano Nicolò daBari Saba Barbara F Domenica diA Eligio Lucio, Giovanna FrancescadaChantal omaso Becker rancesco Saverio aleria vide /SacraFamiglia viano patrono delladiocesi patrono Calendario cattolico tale vvento vvento vvento vvento

FINO AL21DEL MESE ILGIORNO CALADI 15MINUTI ICEMBRE

TEMPORA TEMPORA TEMPORA

Jochen Klepper+1942 Ma Da 4ª diA F T Ca Nemesio Ecumene Lazzaro Silvestro Da Adelaide Domenica dopoNatale Giona Abramo 3ª diA Innocenti F Nicasio Giovanni Evangelista Lucia Stefano NATALE DIN.S.G.C. Ottila Gualtiero Karl Barth+1968 Delia 2ª diA Enoc Leonhard Ra Abigail Andrea Brucioli Lucio Eligio Saverio 1ª diA ommaso iorino Calendario riformato tarina Bora+1552 goberto vide tilda Wrede +1928 tan vvento vvento vvento vvento anciulli gaz +1945

H H H I I G G F F F D D B B A A L L L K K J J J G G G C C E E Fasi lunari Pr. tempo Nevicate Variabile Variabile nevicate nevicata qualche e brevi 6 Gelo e 3 4 2 e gelo 22 15 29 7 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 15 25 22 12 11 31 21 17 27 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2018 305 Calendario 306 Calendario ᐮ LEGGENDA ᐶ ᐲ Ravanelli da radice Piante Patate Rape Barbabietole Carote Finocchio Porro Aglio Cipolle Sedano rosse Bietole foraggio Rape da dell’ortofrutticoltura e altro © Sagittario Ariete Leone Calendario lunare-zodiacale ᐪ ᐯ ᐳ Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Se Ra Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Capricorno Toro Vergine Mg-Gi eAg Fe-Lu Ge-Ma eSe-Di Mg-Lu Mz-Gi Gi-Se Mg eOt Fe-Mg eSe-Ot Ag-No Mg-Gi Mz-Gi Ag-Ot Ap-Mg Mz-Gi Gi-Ot Mg-Gi eAg-Se Mz-Gi Se-Ot Mg-Gi Ap-Mg Mg-Se Mz-Mg Ag-Ot Mz-Gi Se-Di Mz-Ag Ag-Di Ap-Lu Mz-Gi Gi-No Mg-Gi Mz-Lu Gi-Ot Mg-Ag Mesi ᐫ ᐰ ᐴ prendere l’acqua In Ag non possono Acquario Gemelli Bilancia ष ष ष ष ष ष ष ष ष Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna ᐬ ᐱ ᐵ Ï Ï Ï Ï Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Pesci Cancro Scorpione ᐮ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ Sì ìSì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì oNo No oNo No oNo No Ra Se Tr Raccogliere Seminare Trapiantare No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No oN No No No No No No Sì Segni zoodiacali Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì No oNo No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Ï Ñ Primo quarto Ultimo quarto No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No Sì ìSì Sì Sì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì (crescente) (calante) No Sì Sì Sì Ge ᐶ ᐲ ᐮ LEGGENDA Lu da foglia Piante da coste Bietola Crescione Valerianella Verza Lattuga Indivia cipollina Erba Prezzemolo Spinaci Cavoli Bruxelles Cicoria di Gennaio Sagittario Leone Ariete Luglio Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro Fe ᐪ ᐳ ᐯ Ag Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Febbraio Capricorno Vergine Toro Agosto Ap-Ag Mg-Se Mg Gi-No Ap-Ot Fe-Ot Ge-Di Ap-Ag Fe-Ot Ge-Di Fe-Gi eSe-Di Fe-No Lu-Di Mg-Gi Fe-Gi Gi-No Ap-Lu Mz-Ag Mg-Ot Mg-Ag Mz-Gi Gi-No Ap-Ag Ma-No Fe-Gi Mg-Ot Mz-Gi Mg-Ot Mg Mz-Se Ag-No Ap-Ag Mz-Mg Mesi Mz ᐫ ᐴ ᐰ Se Marzo Acquario Bilancia Gemelli Settembre श ष ष Ñ Ñ ष Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna Tutte Tutte Ap ᐬ ᐵ ᐱ Ot श श श श Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ñ Ñ Ï Ï Ï Ï Ï Ñ Aprile Pesci Scorpione Cancro Ottobre ᐮ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ ìSì Sì ìS ìS Sì Sì Sì Sì Sì ìS ìS Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìS Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Almanacco delGrigioni Italiano2018 Mg Ra Tr Se No No No No No No No No No No No No No No No No Maggio Raccogliere Trapiantare Seminare Novembre Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Segni zoodiacali Sì Sì Sì Sì Sì Sì No No No Sì No Ñ Gi Ï Di Ultimo quarto Giugno Primo quarto Dicembre No No No No No No No No No No No No No No No No Sì ìS ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì ìS Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì ìS Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì Sì ìS Sì Sì Sì Sì Sì (crescente) (calante) ìSì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì ìSì Sì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì 307 Calendario 308 Calendario Lu Ge ᐶ ᐲ ᐮ da Frutto Piante da fiore Piante Carciofo Mais Soia Fagioli Fragole Zucchine Cetrioli Zucca Pomodori Piselli Girasole Cavolfiore Luglio Gennaio Sagittario Leone Ariete Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro Ag Fe ᐪ ᐳ ᐯ Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Se Ra Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Agosto Febbraio Capricorno Vergine Toro Gi-Lu Ap-Lu Gi-Ag Ap-Gi e Ag-Ot Fe-Mg Mg-Ot Mg-Lu Mz-Gi Gi-Se Mg-Ag Fe-Lu Ag-Ot Mz-Gi Ag-Se Mg-Gi Ag-No Mg-Lu Fe-Gi Gi-Ot Ge-Gi Gi-Ot Mz-Gi Gi-Ot Ap-Ag Lu-Di Ap-Lu Mz-Gi Gi-Ot Mg-Se Fe-Gi Lu-No Fe-Gi Fe-Lu Mesi Mesi Se Mz ᐫ ᐴ ᐰ Settembre Marzo Acquario Bilancia Gemelli Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna Luna tutte tutte Ot Ap ᐬ ᐵ ᐱ श Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ottobre Aprile Pesci Scorpione Cancro ᐮ ᐮ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱ ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì No Mg Ra Tr Se No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No Novembre Maggio Raccogliere Trapiantare Seminare Sì Segni zoodiacali Segni zoodiacali ᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Di Gi Ï Ñ Dicembre Giugno Primo quarto Ultimo quarto No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No ìSì Sì No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì (crescente) (calante) No Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐲ ᐮ LEGGENDA ᐶ Amarena Ciliegio Castagno Prugno Pero Melo Frutteto Leone Ariete Sagittario Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro ᐳ ᐯ ᐪ Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Vergine Toro Capricorno Mz-Ap eOt Ge-Mg eNo-Di Lu-Ot Ge-Ap eNo-Di Ge-Mg e Ot Mz-Ap eOt-Di Ge-Gi eOt Lu-Ot Mz-Gi eOt Mz-Mg eOt-No Ge-Mg eSe-Ot Ag-Ot Ge-Mg, LueOt-Di Ge-Mg e Ot Mz-Gi eOt-No Mz-Mg eSe-Ot Ge-Mg Se-No Ge-Mz, Gi,No-Di Mz-Mg Mz-Ap eNo Ap-Mg Mz-Mg eAg-Se Gi-Se Ge-Mz e Gi-Lu Fe-Mg Mz-Ap Fe-Ap eNo Ge-Ap eSe-Ot Mg-Se Ge-Ap e Gi-Ag Fe-Mg Mz-Ap eOt-No Fe-Mg eNo Mz-Mg eSe-Ot Mz-Gi eOt Mesi ᐴ ᐰ ᐫ Bilancia Gemelli Acquario श ष श श श श Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna ᐵ ᐱ ᐬ श श श श Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ñ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Scorpione Cancro Pesci No No ᐮ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ Sì Almanacco delGrigioni Italiano2018 Sì Tr Se Ra No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No Trapiantare Seminare Raccogliere Sì Segni zoodiacali No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Ñ Ï Ultimo quarto Primo quarto No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì (crescente) (calante) No No No No No 309 Calendario 310 Calendario Lu ᐲ Ge ᐶ ᐮ LEGGENDA Il legnoperimanicièdatagliare delsagittarioinagostopermantenerlipiegevolieresistenti neigiorni gono enonsonoacquosi Congelare fruttaeverdura Allevamento primadell’11ºplenilunioconservanomoltopiùalungogliaghi Gli abetitagliati3giorni e bacche Frutta Bosco Tagl. legnacostr. Tagl. legna ardere Macellazione Cova eschiusa Taglio alb.Natale Lattofermenti Imbott. bevande Fare conserve Lievitaz. pane Conservare Raccogliere Concimare Lavorare terreni Interrare Seminare foraggi Seminare cereali Campi Lavorare econcim. Spuntare e cimare Potare esfrondare Piant. arbustiesiepi Seminare fiori Giardino Frutteto Luglio Leone Gennaio Sagittario Ariete Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro Ag Fe ᐪ ᐳ ᐯ Ra Po In Co Pi Agosto Febbraio Capricorno Vergine Toro Se-Ot Mg-No Ge-Mg eSe-Di Mz-Se No-Di Mg-No Di-Mz Mz-Mg, Lu,Se-No Mz-Gi Mz-Gi, AgeOt-No Mz-Lu eSe-Ot Ge-No Fe-Ot Ge-Ap eAg-Di Fe-Gi eOt Ge-No Gi-No Mz-Mg eSe-Ot Ap-Mg Mz-Mg Mz-Mg eSe Ge-Mz eOt-Di Ge-Mz eOt-Di nei giorni delfrutto.Unavoltascongelati hannounbuonsapore, neigiorni nonsidecompon- Mesi Se Mz ᐫ ᐴ ᐰ Mai inagosto! Settembre Marzo Acquario Bilancia Gemelli श Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna tutte tutte tutte Ot Ap ᐬ ᐵ ᐱ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ottobre Aprile Pesci Scorpione Cancro ᐮ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì No Mg Ra Tr Se No No No No No No No No No No No No No Novembre Maggio Raccogliere Trapiantare Seminare Segni zoodiacali Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Di Gi Ï Ñ Sì Sì Sì Sì Dicembre Giugno Primo quarto Ultimo quarto No No No No No No No No No No No No No Sì Sì Sì Sì ìS Sì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì ìS Sì Sì Sì (crescente) (calante) No Sì Sì Sì Sì Sì No No No No No No No No ce/tore. Indirizzovedipagina 3. pliamento. Indicazionidai lettorisonobenvolute!Dainviareaduna/unredattri- Questo calendario lunare-zodiacale è soggetto a modifiche e ad eventuale am- Ge ᐶ ᐲ ᐮ LEGGENDA © Pro Grigioni Italiano © Lu Altro La muffa vatoltainlunacalante Nei mesisenzala«R»sipuòarrieggiare piùalungo Le puliziediprimaverariesconomeglionelsegnodell’acquarioinlunacalante dell’acquasonol’idealeperlarimozionedellosporcoI giorni più profondo elapuliziaafondo dell’ariainlunacalantesonol’idealeperrovistare,I giorni arrieggiare epulire Pulizia I digiunipurificatorihannomaggiorsuccessoinlunanuova L’organismo sidepurainlunacalante Le cure ricostituenti hannomaggioreficaciainlunacrescente Nei mesisenzala«R»sipuòsoleggiare piùalungo Massaggi rigenerantierinforzantisonodaeseguire inlunacrescente Massaggi rilassantiedisintossicantisonodaeseguire inlunacalante Per larigenerazionedellefunzionidelcorpoèidealelunacrescente La lunacalanteèadattaperstimolare ipiedi(eliminare tensioniedelementitossicipresenti nelcorpo) sonoadattiaqualsiasitrattamento dellapelle delcapricorno I giorni Applicare creme idratantiorassodantiinlunacrescente Applicare impacchialvisoomaschere inlunacalante Cura del corpo Dipingendo e laccando in luna calante nei giorni dell’aria la vernice asciugameglio. dell’arialavernice Dipingendo elaccandoinlunacalanteneigiorni Taglio fieno Pulire orto Taglio unghie Taglio capelli Gemelli, bilancia,acquario Gemelli, bilancia,acquario Giorni dellaluce(aria) Gennaio Sagittario Leone Ariete Luglio Giorni delfiore Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro Fe ᐪ ᐳ ᐯ Ag Febbraio Capricorno Vergine Toro Agosto Mesi indicati Giorni delcalore(fuoco) Ariete, leone,sagittario Ariete, leone,sagittario Mz ᐫ ᐴ ᐰ Se Giorni delfrutto Marzo Acquario Bilancia Gemelli Settembre Ñ Ñ Ñ Luna Ï Ap ᐬ ᐵ ᐱ Ot ᐮ Sì Aprile Pesci Scorpione Cancro Ottobre Toro, vergine, capricorno Toro. vergine, capricorno Giorni delfreddo(terra) ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ Giorni dellaradice No No Almanacco delGrigioni Italiano2018 Mg ष Î No No Segni zoodiacali Maggio Luna piena Luna nuova Novembre Sì Sì Giorni dell’acqua(acqua) Cancro, scorpione,pesci Cancro, scorpione,pesci Gi Ñ Ï Di No No No Giorni dellafoglia Giugno Ultimo quarto Primo quarto Dicembre Sì Sì oNo No Sì (crescente) (calante) No Sì 311 Calendario 312 Calendario Annotazioni Annotazioni Almanacco delGrigioni Italiano2018 313 Calendario 314 Calendario Annotazioni Annotazioni Almanacco delGrigioni Italiano2018 315 Calendario 316 Calendario Annotazioni Annotazioni Almanacco delGrigioni Italiano2018 317 Calendario 318 Calendario Annotazioni Annotazioni Almanacco delGrigioni Italiano2018 319 Calendario 320 Calendario Annotazioni