Note Alle Leggende
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scheda Bedigliora
BEDIGLIORA Altitudine (m s.l.m.): 618 Piramide delle età, secondo il sesso Elezione del Gran Consiglio 2019: schede Superficie (km2): 2,57 2 Densità popolazione (ab./km ): 240,55 Uomini PLR: 11,5% PS: 12,9% Municipali: 5 Donne LEGA: 15,6% SSI: 20,7% Consiglieri comunali: 21 PPD: 12,9% Altri: 26,4% Regione: Luganese 90 e + 80-89 Distretto: Lugano 70-79 Carattere urbano: agglomerato di 60-69 Lugano, comune della cintura 50-59 Riferimento cartina: 13 40-49 30-39 20-29 10-19 0-9 2520 1510 5 05 10152025 % Tasso di partecipazione: 57,7% Aziende, secondo la classe dimensionale (in addetti) % Meno di 5 Da 5 a meno di 10 Da 10 a meno di 50 50 e più 87,8 4,9 7,3 Ass. In % Ass. In % Popolazione 611 100,0 Aziende 41 100,0 Uomini 304 49,8 Settore primario 5 12,2 Donne 307 50,2 Settore secondario 13 31,7 Settore terziario 23 56,1 Svizzeri 542 88,7 Stranieri 69 11,3 Addetti 141 100,0 Settore primario 12 8,5 0-19 anni 108 17,7 Settore secondario 25 17,7 20-64 anni 371 60,7 Settore terziario 104 73,8 65 e più anni 132 21,6 Uomini 60 42,6 Celibi/nubili 260 42,6 Donne 81 57,4 Coniugati 258 42,2 Divorziati 57 9,3 Settore alberghiero Vedovi 36 5,9 Stabilimenti – ... Pernottamenti e tasso di occupazione – ... Nascite 4 ... Finanze pubbliche Edifici esclusivamente abitativi 339 100,0 Moltiplicatore d'imposta 100 ... Case unifamiliari 285 84,1 Indice di forza finanziaria 69,7 .. -
Possibilità Movimento Ponte Capriasca E Origlio 2018
Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO A PONTE CAPRIASCA, ORIGLIO E DINTORNI PER BAMBINI Il documento è stato prodotto all’interno del progetto "Movimento e gusto con l'equilibrio giusto!", iniziativa promossa dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e dal Servizio di medicina scolastica dell'Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera. Il progetto promuove l'alimentazione equilibrata e il movimento nei bambini attraverso la formazione dei docenti delle scuole comunali e la sensibilizzazione dei genitori. Contatti - Progetto: “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!” Capo-progetto : Antonella Branchi Collaboratrici : Elena Libotte e Martina Valnegri Coordinatrice Servizio di medicina scolastica: Alessandra Galfetti ( Telefono: 091/814.30.46 – Fax: 091/814.44.47 * Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Via Orico 5, 6501 Bellinzona : www.ti.ch/movimentoegusto ? [email protected] 1 Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 Prefazione Questo documento contiene indicazioni su alcune possibilità per fare del movimento a Ponte Capriasca, Origlio e dintorni. Le infrastrutture, le associazioni, le società, i club, ecc., sono stati selezionati in quanto offrono ai bambini e alle loro famiglie delle opportunità di movimento nei Comuni di Ponte Capriasca e Origlio o nelle vicinanze. L’obiettivo del documento è favorire l’attività fisica giornaliera dei bambini nella vita quotidiana, in infrastrutture aperte al pubblico o con passeggiate, percorsi vita, piste ciclabili, ecc. e non solo in società o associazioni sportive. Non si tratta di un documento esaustivo. -
Lago Bianco»
COMUNE DI POSCHIAVO MESSAGGIO per la votazione comunale del 31 ottobre 2010 riguardante le concessioni “A” e “B” tra il Comune di Poschiavo e Repower AG in merito alla realizzazione del progetto «Lago Bianco» Bozza 5.10.2010 Indice 1. Premessa e politica energetica cantonale 2. Sintesi 3. Situazione iniziale e colloqui 4. Il progetto «Lago Bianco» in dettaglio 5. Concetto di sviluppo dei corsi d’acqua 6. Misure di compensazione per il progetto «Lago Bianco» 7. La concessione 8. Rafforzamento sostenibile dell’economia pubblica 9. Scadenze e prossimi passi 10. Conclusione e proposte 11. Appendice - 1 - Care concittadine e cari concittadini Ci pregiamo trasmettervi il messaggio relativo alla concessione A e B tra il Comune di Poschiavo e Repo- wer AG in merito alla realizzazione del progetto «Lago Bianco». 1. Premessa e politica energetica cantonale La realizzazione del progetto «Lago Bianco» rappresenta per la Valle, e in modo particolare per il Comune di Poschiavo, una straordinaria occasione di sviluppo, basata sull’utilizzo di un’importante risorsa naturale come l’acqua. Anche dal punto di vista del Cantone, essendo Repower l’unica società grigionese attiva su tutta la filiera del mercato energetico, l’iniziativa assume una valenza strategica. In questo senso è dunque pienamente soddisfacente quanto il Governo scrive nel rapporto esplicativo sulla revisione parziale della Legge sui dirit- ti d’acqua del Cantone dei Grigioni (LGDA) sotto “Politica Futura”; in essa, si cita testualmente, “si mira a fare in modo che siano le società insediate nel Cantone a generare la cifra d’affari per l’approvvigionamento e in particolare per il commercio. -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
LB.RE.Com.Doku.Progetto Lagobianco a Colpo D'occhio 2015 It
Progetto Lagobianco Costruzione di una centrale ad accumulazione con sistema di pompaggio tra il Lago Bianco e il Lago di Poschiavo, nonché manutenzione ed esercizio degli impianti esistenti in Alta e Bassa Val Poschiavo Panoramica del Progetto Il progetto Lagobianco consiste principalmente nella realizzazione di una centrale ad accumulazione con sistema di pompaggio tra il Lago Bianco sul Passo del Bernina e il Lago di Poschiavo, situato sul fondovalle. I due laghi saranno collegati in un sistema che consentirà il passaggio flessibile dal funzionamento in turbinaggio (nelle ore in cui il fabbisogno di elettricità è maggiore) a quello in pompaggio (indicato quando sul mercato è disponibile più energia di quella necessaria). Il progetto comprende anche l’esercizio degli impianti esistenti, ovvero delle centrali di Cavaglia e Robbia nel salto superiore (dopo la messa in servizio della nuova centrale con sistema di pompaggio, la centrale di Palü sarà dismessa) e delle centrali di Campocologno I e II nel salto inferiore. Nell’ambito del Progetto sono previsti diversi lavori di manutenzione agli impianti esistenti. Componenti principali del progetto Centrale ad accumulazione con sistema di pompaggio tra il Lago Bianco e il Lago di Poschiavo • Dighe sul Lago Bianco – è previsto un innalzamento di 4,35 metri. • Presa e restituzione dell’acqua in profondità nelle vicinanze del Delta del Cambrena al Lago Bianco. • Galleria in pressione della lunghezza di ca. 18,1 chilometri sul lato destro della Val Poschiavo tra il Lago Bianco e la Motta da Torn; prese d’acqua presso il Ghiacciaio del Palü e nel ruscello Acqua da Cancian. • Camere valvole a entrambe le estremità della galleria in pressione assicurano la sicurezza delle vie d’acqua. -
ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016 Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1
Sezione Ticino ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1 Sezione Ticino Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer Alpen-Club Club Alpin Svizzer Annuario 2016 Redazione Editoriale - Nuova capanna Monte Bar... fieri di un successo meritato Michela Piffaretti 2 Monica Midali Alla scoperta di itenerari sconosciuti - Da Sonogno a Prato Leventina 6 Grafica e impaginazione Langtauferer Tal 10 Studiodigrafica Grizzi Pelli e SPA Gordevio 14 Dal Vallese alla Valtellina 15 Stampa e rilegatura Salvioni Arti Grafiche Niente Pizzo Redorta? 18 Bellinzona Seniori 20 Fotografie Settimana invernale OG 24 Copertina Marco Volken Settimana OG Via Alta Val Verzasca 26 Annuario Settimane Spider, Mini-medi, Mini-piccoli Se non citate, le fotografie 28 sono dell’autore dell’articolo Commissione Tecnica 30 Formazione - Corso di alpinismo 32 Formazione - Corso di arrampicata 36 Formazione - Corso aggiornamento capigita 40 Kalymnos - Mecca dei climbers 42 Piz Morteratsch 46 Ferragosto a 4000 50 La Sezione Ticino del Krönten 54 Club Alpino Svizzero Ma dov’è Bianca - Trekking “Anello delle Breonie” 56 ringrazia per il sostegno Avventura a media quota col CAS... 60 Circumcamminando il Monte Bar... 64 Ricetta 66 Capanne: stagione 2016 68 Aziende Industriali di Lugano La sezione Ticino nel 2016 70 (AIL) SA Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 2 A volte conviene dare spazio ai fatti più che alle parole. Il 2016 per la Sezione è stato veramente impegnativo: realizzare da zero una capanna in meno di 7 mesi dall’ot- tenimento della licenza edilizia, rispettare i preventivi di spesa, fare la giusta scelta sui guardiani e partire con il botto per quanto attiene l’affluenza.. -
Afternoon Drop-Off 2021-2022
Shuttle Service Routes AFTERNOON PICK-UP Route 1 Gentilino - Paradiso - Route 2 Gentilino - Paradiso - Route 3 Sorengo - Besso - Lugano - Bissone - Campione d’Italia Carona Cassarate – Castagnola - Ruvigliana - Viganello 1 16.05 Gentilino / Posta 1 16.06 Gentilino / Via Chioso 1 16.14 Sant’Anna Clinic 2 16.07 Gentilino / Rubiana 2 16.07 Gentilino / Principe 2 16.18 Lugano / Piazzale Besso Leopoldo (Autopostale) bus stop ‘Via Sorengo’) 3 16.13 Sorengo / Tamoil Gas Station 3 16.10 Gentilino / Via Montalbano 3 16.20 Lugano / TPL Ai Frati 4 16.20 Lugano / Hotel De La Paix / TPL 4 16.20 Paradiso / Funicolare San 4 16.20 Lugano / Via Zurigo / ‘Casaforte’ S.Birgitta Salvatore 5 16.25 Paradiso / Palazzo Mantegazza 5 16.22 Paradiso / Via Guidino / 5 16:22 Lugano / TPL Cappuccine Nizza Residence 6 16.28 Paradiso / Riva Paradiso 6 16.23 Paradiso / Via Guidino / 6 16.30 Lugano / Palazzo dei Congressi Hotel The View 7 16.30 Paradiso / Lido 7 16.30 Pazzallo / Paese 7 16:31 Lugano / TPL Lido 8 16.30 Riva Paradiso / Via Boggia 8 16.33 Carabbia / Paese 8 16.32 Cassarate / TPL Lanchetta 9 16.35 Bissone / Circle 9 16.35 Carona / Ciona 9 16.33 Cassarate / TPL Lago 10 16.40 Bissone / Via Campione 45/55 10 16.40 Carona / Chiesa dei Santi 10 16.35 Castagnola / TPL San Domenico 11 16.43 Campione / Arco 11 16.45 Carona / Restaurant La 11 16.36 Castagnola / TPL San Giorgio Sosta 12 16:47 Carona / Via Colombei 12 16.37 Ruvigliana / TPL Parco San Michele 13 16.38 Ruvigliana / TPL Suvigliana 14 16:38 Albonago / TPL Ruscello Route 4 Loreto - Lugano FFS - Route 5 Cappella -
Eawag Annual Report 2011
2011 Eawag Überlandstrasse 133 Annual Report 8600 Dübendorf Switzerland Tel. +41 (0)58 765 55 11 Fax +41 (0)58 765 50 28 www.eawag.ch [email protected] Annual Report 2011 Eawag: Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology Eawag, the Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology, is The Annual Report 2011 presents only a small selection of part of the ETH Domain. This comprises the Swiss Federal Institutes of Eawag’s research, teaching and consulting activities. Technology in Zurich (ETHZ) and Lausanne (EPFL), Eawag and three other A database of all publications by Eawag researchers independent, application-oriented research institutes – the Paul Scherrer (including article summaries) is available online at: Institute (PSI), the Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape www.lib4ri.ch/institutional-bibliography/eawag.html. Research (WSL) and the Materials Science and Technology Research Insti- Open access publications can be downloaded tution (Empa). Nationally rooted and internationally networked, Eawag free of charge. If you have any queries, is concerned with concepts and technologies for the sustainable manage- please contact: [email protected]. ment of water resources and aquatic ecosystems. In cooperation with universities, other research centres, public authorities, the private sector The Annual Report is also available in German. and NGOs, Eawag strives to harmonize ecological, economic and social interests in water, providing a link between science and practical applica- tions. In total 467 staff are employed in research, teaching and consulting at the Dübendorf (Zurich) and Kastanienbaum (Lucerne) sites. Publication details Editing: Andres Jordi | Contributors: Fabio Bergamin, Atlant Bieri, Andri Bryner, Herbert Güttinger, Thomas Lichtensteiger, Beatrix Mühlethaler, Anke Poiger, Annette Ryser, Anke Schäfer, Evelin Vogler, Felix Würsten | Translation: Jeff Acheson, Bottmingen | Design: TBS Identity, Zurich | Layout: SLS Nadler, Fällanden | Printing: Mattenbach AG, Winterthur | Copyright: Eawag, April 2012. -
Scarica La Cartina
Cos’è scollinando? 1 Savosa-Massagno Valgersa 2 Massagno Gerso 3 Massagno Parco Tre Pini 4 Vezia Tenuta Bally ampio centro sportivo e piscina pub- storica frazione del Comune con Area di svago nel bosco in cima alla zona agricola centenaria tra la collina blica con scivoli e aree di gioco nucleo di origini medievali collina, con radura e vista sul lago e il piano del Vedeggio Questa casella Si tratta di un progetto di colla- bianca segna la borazione intercomunale nato superfcie adesiva nel 2009. Lo scopo principale è per la copertina. valorizzare le particolarità na- Non rimuoverla, turalistiche, storiche ed archi- spostarla o eliminarla. tettoniche del territorio, senza Quest’area deve dimenticare le aree di svago pre- rimanere bianca senti, stimolando la popolazione www.scollinando.chsenza colore affnché a riscoprire la collina a piedi o in 5 Vezia Villa Negroni del ‘700, con 6 Vezia San Martino Oratorio Madonna 7 Savosa San Maurizio 8 Savosa Parco Vira l’adesivo si attacchi! mausoleo, parco all’italiana e all’in- delle Grazie (tardo ‘700) che sovrasta Cappella, Masseria e Cimitero dell’Arch. immerso nel verde, con parco giochi, bicicletta: è stata creata una rete campo sportivo e infrastruttura ricreativa Elimina il testo solo di belle passeggiate circolari con- glese che ospitò personaggi famosi biotopo di importanza nazionale Chiattone con tomba Contessa Maraini Un progetto dei Comuni di: Cadempino dopo• Canobbio averlo •letto, Comano ma • catenate tra tutti gli 11 Comuni, Cureglia • Lamonenon la casella. • Massagno • Origlio • passando da alcune tra le più Ponte Capriasca • Porza • Savosa • Vezia belle e interessanti zone collinari a nord di Lugano. -
Fotoausstellung 100 Jahre Berninabahn
„100 Jahre Berninabahn“ VERKEHRSFREUNDE STUTTGART E.V. Die Landkarte Die Streckenführung der Berninabahn in Graubünden Auszug aus dem Schweizer Bahnatlas von Schweers+Wall, Ausgabe 2004 Bild SO-1 Das Fototeam der Verkehrsfreunde Stuttgart e.V. Wir sind eine Fotografengruppe innerhalb der Verkehrsfreunde Stuttgart e.V. und organisieren einmal pro Jahr eine private Fototour zu einer meist Schweizer Bahnregion, um Planzüge in ihrer natürlichen Umgebung zu fotografieren. Das können moderne und neueste Garnituren sein, aber gerne haben wir auch altes historisches Material aller Traktionsarten vor den Objektiven. Es sollte nur auf der jeweiligen Strecke gefahren sein. Wir stehen dafür auch mal gerne ein paar Stunden an einem Fotopunkt, wenn der angekündigte Zug wieder mal Verspätung hat. Sehr oft klettern wir Berghänge hoch oder müssen zu Fotostandpunkten hinwandern, um das Motiv in den richtigen Blickwinkel zu bekommen. Vor einer Fototour müssen Fahrpläne gewälzt, Landkarten studiert, Hotelstandorte bestimmt und gebucht werden. Und selbstverständlich muss vorher mit allen Beteiligten der Urlaub abgestimmt werden. Nur auf das Wetter haben wir keinen Einfluss! Bei diesen Touren sind wir meistens mit Mietwagen unterwegs, um schneller an die Fotostellen zu gelangen, fahren aber auch gerne vor Ort mit den entsprechenden Bahngesellschaften. Von links nach rechts stellt sich unser 2010er Team vor: Rainer Vogler Winnenden, Gerhard Knapp Metzingen, Detlef Klein Rodgau, Harald Klein Limeshain und Peter Maschgan München. MoBa-Klein [email protected] „100 Jahre Berninabahn“ Bild SO-2 Arbeiten bei jedem Wetter Die Sonne ist des Fotografen bester Freund, wenn sie aber aus der falschen Richtung scheint, kann sie auch schnell ein Gegner werden. Die Kunst ist es nun, sich zum rechten Zeitpunkt im richtigen Blickwinkel vors Motiv zu stellen. -
Calcio Regionale Ticine- Squadra Se
Corriere del Ticino 18 SPORT Lunedì 24 febbraio 2020 DAL 1941 SIAMO I VOSTRI SPECIALISTI PER Negli anni abbiamo costruito un rapporto di fiducia con i nostri clienti fornendo un servizio qualificato, professionale e flessibile oggi erogato LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE da 6 Unit specialistiche che ci consentono di offrire una vera e propria DI IMPIANTI TECNOLOGICI gestione integrata di ogni edificio, industriale, civile o domestico. DOMOTICA IMPIANTI IMPIANTI QUADRISTICA SERVIZI INDUSTRIALI CIVILI Via Motta 62, Massagno · t. 091 960 20 20 · Succursali: Chiasso · Taverne · Camorino VIETATO AI MINORI Stare insieme Dal campo di Terza è molto meglio alla televisione Gianluca Pusterla l calcio è uno sport di squadra. Jac- TECNOLOGIA / Dall’inizio del girone di ritorno le partite dell’Agno verranno filmate e poi trasmesse ques de Chabannes, signore di La- Un supporto formativo e la possibilità per gli appassionati di seguire le partite delle proprie squadre palisse, sarebbe fiero di me per questa ovvietà. Di squadra, di gruppo. Un inno alla condivisione. Io proprio non capisco le persone che svolgono uno sport individuale. Che Inoia. Insieme è decisamente molto me- glio e tutto più bello. Lo spogliatoio regala momenti unici, di goliardia, divertimen- to, ma pure compagni capaci di ascoltarti e consigliarti nel momento del bisogno. Se giochi a tennis come fai? Parli con il deodorante? Chiedi un parere alle ciabat- te? Lo spogliatoio è una delle tante sfac- cettature di un mondo, quello degli sport collettivi, che merita di essere sviluppata. Far parte di un gruppo è un qualcosa di splendido. In campo sai perfettamente che puoi fare riferimento sul tuo compa- gno. -
16Po Nuovo Porto Le Prese
NUOVO PORTO COMUNALE “BOTUL” LE PRESE ––– DOMANDA DI COSTRU- ZIONE DEL 16.0616.06.2017.2017 16p16poooo RELAZIONE TECNICA Poschiavo, 16.06.2017 INDICE 1 Dati oggetto 3 2 Incarico 3 3 Punto della situazione 4 4 Piano di situazione 1:25’000 5 5 Ubicazione della nuova struttura portuale 5 6 Progetto 8 7 Stima dei costi 9 2 111 DATI OGGETTO Committente : Comune politico di Poschiavo Reparto tecnico Via da Clalt 301 7742 Poschiavo Resp. Marco Passini Oggetto : Nuova struttura portuale “Botul” 7746 Le Prese Proprietari : Particella no. 5387 (Zona ZL e AI2) Comune di Poschiavo 7742 Poschiavo Particela no. 5390 (Zona ZL e AI2) G.L. Bernina SA 7742 Poschiavo Progettista : Zanetti architettura SA Arch. Dipl. ETH/SIA Strada S. Giovanni 9 7742 Poschiavo 222 INCARICO Il Comune di Poschiavo non dispone attualmente di un’infrastruttura portuale adeguata. Da diversi anni si cerca una soluzione per risolvere il caos (marasma) di imbarcazioni e attracchi sparsi sulle rive del lago di Poschiavo. Questo stato di cose spinge a una necessità urgente di soluzione. Appoggiati su progetti già elaborati negli anni scorsi, in par- ticolar modo sulla proposta elaborata dalla Società pescatori Poschia- vo che è fortemente interessata alla realizzazione di una struttura por- tuale entro tempi brevi, va approfondito e definito il progetto per la ri- chiesta della licenza edilizia. Rispetto ai progetti sviluppati anteceden- temente si protende ad una soluzione più economica. Questa scelta è dettata anche dalla consapevolezza che si tratta sì di una struttura urgentemente necessaria, ma anche di una struttura temporanea, sottomessa alla tempistica della realizzazione del progetto Lago Bian- co.