Almanacco Del Grigioni Italiano 2018

Almanacco Del Grigioni Italiano 2018

Parte Generale 1 Almanacco del Grigioni Italiano 2018 100a annata Editore Pro Grigioni Italiano 7000 Coira Stampa Tipografia Menghini SA 7742 Poschiavo Prezzo fr. 14.– Illustrazione in copertina: La chiesetta di S. Antonio a Campascio (Comune di Brusio, Valposchiavo), anticamente dedicata a Sant’Agata. In basso la campagna si presta alla coltivazione della vite e delle mele. Sui terrazzamenti si coltivano piccoli frutti. La fotografia è stata scattata il 28 marzo 2017. Foto: Dario Monigatti, Brusio Almanacco del Grigioni Italiano 2018 Poesia Parte Generale 2 Fiducia nel popolo Grigione Tutto puoi oh lingua inglese! Non ragioni delle altre, senza guardare passi. In Svizzera crei scompiglio nel quadrilinguismo, fai dubitare il tribunale cantonale e federale. Tu ragazzo innocente, con in mano un cartello “no italiano” Uno slogan da coprire perché quel no non c’entra, è sbagliato, assurdo ed infine proibito, se scritto consciamente. Il maggior potere e la più delicata sensibilità nella lotta del linguaggio di un popolo. Molte leggi nasceranno e moriranno quelle oggi in vigore tutto sta nella logica della storia. Il popolo grigione sarà chiamato al verdetto. E ricordati: impara, pensa, scopri e sii te stesso, le lingue cantonali ti appartengono. Rodolfo Fasani Adattamento giugno 2017 Parte Generale 3 Cara lettrice, caro lettore, tempi duri per la nostra italianità grigionese. A seguito dell’iniziativa per l’insegnamento di una sola lingua straniera alla scuola primaria, dovrà esprimersi il popolo. Per forza di cose noi grigionitaliani e romanci dobbiamo imparare il tedesco, mentre gli iniziatori vorrebbero che i tedescofoni imparassero solo l’inglese come seconda lingua. È una pazzia perché attraverso il nostro trilinguismo possiamo socializzare e mantenere saldi i nostri principi, imparando almeno una seconda lingua cantonale. Speriamo nel buon senso del popolo! Siamo giunti alla 100ª edizione dell’Almanacco del Grigioni Italiano. L’anno prossimo sarà dedicato al centenario: 1919–2019. Ti preghiamo gentilmente, cara lettrice, caro lettore, di versarci il contributo di abbonamento, nell’importo di 14.– franchi, tramite la cedola di versamento allegata. Grazie. La Redazione Per l’Alto Sursette e la Bregaglia: Renata Giovanoli-Semadeni, 7603 Vicosoprano Per il Moesano: Lino Succetti, 6558 Lostallo-Sorte Per la Val Poschiavo: Fabrizio Lardi, 7742 Poschiavo Per la Parte generale: Remo Tosio, 7742 Poschiavo Editore: Pro Grigioni Italiano, Martinsplatz 8, 7000 Coira Idea grafica e impaginazione: Erik Dettwiler, Berlino – stampa: Tipografia Menghini SA, Poschiavo Almanacco del Grigioni Italiano 2018 Parte Generale 4 Indice PARTE GENERALE 51 LA PAGINA DEI BAMBINI Remo Tosio – La mucca Uliva Parte Generale 2 Rodolfo Fasani – Fiducia nel popolo 52 COME MANGIANO I GRIGIONITALIANI Grigione (poesia) Ricetta di Alan Rosa / Remo Tosio – 5 Insalata di bollito di manzo alla Alan 9 *** – Le nostre autorità nel 2018 54 Remo Tosio – La Grande guerra 10 *** – Organi centrali allo Stelvio e Umbrail della Pro Grigioni Italiano 58 Remo Tosio – La Cuba dei sigari, 12 Remo Tosio – Due Almanacchi delle “oldtimer” e dello statalismo per due centenari 14 Agostino Priuli – Luisa Zendralli e il suo legame con l’italianità 18 Remo Tosio – La passione per il dettaglio BREGAGLIA 20 Massimo Lardi – “Beppe il bovaro”, ovvero perché nel 1940 Hitler non invase la Svizzera, e altro 69 Nando Ruinelli e Renata Giovanoli- Semadeni – Nel 2016 è stata inaugurata 27 Remo Tosio – Ursina Lardi: geniale la nuova funivia dell’Albigna e pluripremiata attrice svizzera e grigionitaliana 72 Marco Zanetti – Festeggiati presso il centro sportivo i 50 anni 30 Daniele Coretti – Tassonomia alle superiori Hockey Club Maloja – Hockey Bregaglia 32 Silvia Rutigliano – Viaggio nella Germania 75 Renata Giovanoli-Semadeni – Intervista di Lutero a Ursula Fogliada-Salis di Castasegna 38 Lino Compagnoni – Una lingua, 78 Leo Mörikofer – Gente di Casaccia una cultura, un’identità negli anni Settanta 40 Francesca Ferrari – Come foglia 80 Renata Giovanoli-Semadeni – Le contrade in una tempesta di Vicosoprano 43 Jeanne Zanetti – L’umanità 83 Rosita Fasciati-Vincenti – Un ricordo di Remo Maurizio 45 Elisabeth Sterli – Sole all’improvviso 85 Nicolin Gianotti – Un possibile ritratto 48 Romeo Ferrari – La dolce Apollonia di mio padre Gianin Gianotti (1917–1965) 49 Remo Tosio – L’EU ha designato il 2018 91 Daniele Muscionico – Coccobello Anno del patrimonio culturale dalla Bregaglia 50 Romeo Ferrari – Il diamante 93 Anna Ratti – Fiabe Engadinesi Almanacco del Grigioni Italiano 2018 Indice 96 Renata Giovanoli-Semadeni – Ciära gent 140 Linard Candreia – Qui è magnifico! da Bond, Prumantögn, Sot Punt e Spin Parte Generale 142 Luigi Menghini – Un poschiavino 97 Elda Simonett-Giovanoli – Lettera d’origine eletto nel Consiglio 6 mai spedita trovata nel solaio (del 1940) degli Svizzeri all’estero… 98 Walter Coretti – Uno scrittore bregagliotto 145 Mario Costa – La Ferrovia retica denuncia di essere stato plagiato; il plagio (qui Bernina) al passo con i tempi oggi ed il plagio ieri 148 Remo Tosio – Un’azienda tradizionale 102 Elvira Salis-Ganzoni – Dic sül pän (poesia) che produce ottima pasta e farina 103 Maria Maurizio – I disastar da l’aua 152 Luigi Godenzi – Un bel passo avanti da l’Albigna (poesia) sulla via del progresso in Valle 105 *** – In ricordo dei nostri cari morti 159 Fernando Iseppi – Quando Poschiavo e lista dei bambini nati s’incamminava a diventare città 106 Paolo Gir – Il silenzio canta (poesia) 166 Pietro Lanfranchi-Ferrari e Antonio Giuliani-Crameri – Un ceppo dei Giuliani (Taparell) di Poschiavo, seconda parte 185 Andrea Paganini – Collocazione a mosaico (poesia) VALPOSCHIAVO 186 *** – In ricordo dei nostri cari morti 109 Fernando Iseppi – Cronaca di un viaggio 187 Andrea Paganini – La piccola matita in Valposchiavo nel 1869 di Dio (poesia) 114 Annalisa De Vecchi – La Tessitura 188 Paolo Gir – La bellezza (poesia) Valposchiavo si presenta in una veste nuova 117 Marco Sampietro – Giuseppe Ambrosioni, Libraro e Stampatore in Poschiavo MOESANO 120 Gustavo Lardi – Al Crot, la birra e tre dinamici fratelli brusiesi 191 *** – Cari lettori e collaboratori 128 Begoña Feijoo Fariña – Vite non più mute 191 Mariuccia Rosa – Lucciole d’inverno 131 Arno Lanfranchi – Il ratto delle campane di San Romerio 193 Redazione – Parc Adula addio 136 Giovanni Ruatti – Prima edizione 194 Redazione – Finalmente realizzata del Festival delle erbe spontanee la circonvallazione autostradale di Roveredo 197 Redazione – A Rorè, smantellata 236 Giuseppe Russomanno – Ottava edizione l’autostrada, si cerca il baricentro della Giornata Mondiale del Libro urbanistico nel Moesano Parte Generale 199 Gino Ceschina – La «strecia de Gron» 238 Franca Russomanno – 20 anni del Gruppo 7 di lettura “Tra le righe” Moesano e Ticino 200 Lino Succetti – Il «Miracolo 1997–2017 della luce solare» a Valdort 241 Lino Succetti – Dalla Val Calanca: 201 Gerry Mottis – I processi alle streghe ricerca sull’immigrazione e romanzo giallo in Mesolcina durante il 1600 242 Redazione – Gerry Mottis vince il Premio 203 Giorgio Tognola – Primo giorno di caccia Dialogare 2017 204 Clemens a Marca – «Rosso» Edelweiss 245 Gerry Mottis – Il tour di «Fratelli neri» 210 Davide Peng – Fienagione di una volta 247 *** – Dietro Le Nuvole 215 Mariuccia Rosa – Autunno 249 Lino Succetti – Soazza: “Ecomuseo dell’Alta Valle Mesolcina” e “Casa 217 Lino Succetti – Caricata la Grà di Dro Alt, della memoria” primo tassello del progetto del Museo… 251 Annamaria Marcacci – Il Museo 218 Romano Fasani – La cascina di Crós moesano… prima del museo 220 Flavia Plozza-Martinelli – Incendio 254 Redazione – Mostra di Claudio Viscardi di vaste proporzioni a Soazza e Mesocco al Museo Moesano 223 Lino Succetti – Neofite (o piante esotiche) 255 Sandro Tamò – Lostallo: costruita sempre più invasive una passerella sul sentiero Cabbiolo 224 Gerry Mottis – Il vulcano 257 Giulietta Martelli-Tamoni – Foghezée… di Agkbar (racconto breve) 258 Redazione – 50 anni fa l’inauguarazione 225 Redazione – Mestee in Vall: i mestieri della galleria autostradale si presentano ai giovani del San Bernardino 226 Lino Succetti – Dante Peduzzi: 43 anni 260 Mariuccia Rosa – La libertà di servizio per la scuola 261 Gerry Mottis – Passeggiata (poesia) 229 Katia Corfù – Homo Mimeticus – Storia di un camaleonte mesolcinese 262 Rodolfo Fasani – Poesie in italiano e dialetto di Mesocco 232 Gerry Mottis – La lingua italiana: braccio di ferro con l’inglese? 266 Katia Corfù – A Vanessa Nicola il Premio di riconoscimento 233 Flavia Plozza-Martinelli – Visita all’insegna della cultura e della storia in Mesolcina Almanacco del Grigioni Italiano 2018 Indice Parte Generale 268 Redazione – Grappoli di note CALENDARIO 8 e trentesimo della Scuola Musica del Moesano 279 *** – Autorità religiose cattoliche e 270 Giorgio Tognola – Danedà, Denadaa, riformate 2018 Dinadèl 280 *** – Anno 2018 271 Gerry Mottis – Sera d’inverno (poesia) 281 *** – Mercati di bestiame e di merci 2018 272 Marco Tognola – Grandinani: un duplice Cantone dei Grigioni giubileo ricordato con un libro 282 *** – I mesi dell’anno 274 Lino Succetti – Lostallo: 40esimo per lo Sci Club e 30esimo della Corale San Giorgio 306 *** – Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro 275 Redazione – Giovani talenti mesolcinesi a livello nazionale nello sci e nella pallavolo 276 *** – In ricordo dei nostri cari morti TAVOLE FUORI TESTO 278 Rodolfo Fasani – Splendor del mattino (poesia) dopo pagina 48 Paolo Pola – Commutazione II olio su tela, 2002 dopo pagina

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    320 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us