Gruppo Dolomiti Energia

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017

Ai sensi del Decreto Legislativo n. 254 del 2016 Indice LETTERA DEL PRESIDENTE 4 IL GRUPPO DOLOMITI ENERGIA 8 Storia 10 Profilo e principali attività 12 Mission e Valori 15 Creazione di valore economico 17

UNA GOVERNANCE RESPONSABILE 18 Il Modello di Governance 20 La gestione dei rischi aziendali 22 Regole e strumenti per l’integrità 23 Lotta alla corruzione attiva e passiva 24 Politiche e governance della sostenibilità 26 Mappatura degli Stakeholder 27 Analisi di materialità 31

PRODOTTI E SERVIZI SOSTENIBILI 34 I prodotti e servizi offerti 36 Rapporti con i clienti: trasparenti, chiari e corretti 46 Promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica 48 Servizi accessibili, efficienti e affidabili 50 Sensibilizzare all’uso sostenibile delle risorse 52

I FORNITORI E LE COMUNITÀ 54 La catena di fornitura 56 Rapporti con la Comunità e le Istituzioni locali 57 Per informazioni o commenti sulla presente dichiarazione Ricerca e innovazione 59 è possibile inviare una mail a [email protected] LA TUTELA DELL’AMBIENTE 60 Gestione degli impatti ambientali 62 Consumi energetici 63 Emissioni in atmosfera 65 Gestione dei rifiuti 67 Salvaguardia della biodiversità 68 Uso efficiente e sostenibile dell’acqua 69

LE PERSONE 72 Impegno verso i dipendenti 74 Sviluppo delle competenze e formazione 79 Attenzione alla salute e sicurezza dei dipendenti 80

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE 84

APPENDICE 88 Nota metodologica e guida alla lettura 89 GRI Content Index 90 Prospetto di raccordo tra i temi materiali, gli ambiti 96 del Decreto Legislativo 254/2016 e i GRI Standards

In copertina Giuliano Mauri, Cattedrale Vegetale, Arte Sella

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 3 Lettera agli stakeholder

Cari Stakeholder,

la prima Dichiarazione Non Finanziaria del Gruppo Dolomiti Energia è l’occasione per condividere, sulla scia di quanto fatto nei precedenti Bilanci di Sostenibilità una sintesi delle attività condotte e dei risultati raggiunti, integrando - grazie al concorso di tutti Voi - un forte impegno in termini di responsabilità sociale e ambientale con gli obiettivi strategici e di business.

Oggi più che mai, i temi riguardanti lo sviluppo sostenibile, rappresentano questioni attuali al centro del dibattito e di iniziative concrete promosse dalla politica, dalla cultura e dall’economia per il futuro del territorio e delle Comunità. Questa attenzione è stata rafforzata e accelerata dal recente recepimento nell’ordinamento italiano della Direttiva Europea sulle “Non-financial Information” che prevede l’obbligo per gli Enti di Interesse Pubblico che rispondono a determinati limiti dimensionali in termini di numero di dipendenti, stato patrimoniale e ricavi netti superiori alle soglie previste, di redigere, a partire dall’esercizio 2017, un’informativa relativa alla gestione di tematiche di carattere non finanziario e sulla diversità. Questo permetterà al Gruppo, attraverso la misurazione dell’impegno per uno sviluppo sostenibile, di compiere un ulteriore passo avanti nella consapevolezza circa la centralità di queste tematiche.

Il Gruppo Dolomiti Energia ha infatti integrato la sostenibilità nelle proprie scelte di sviluppo per rafforzare e valorizzare una cultura aziendale basata sulla responsabilità, sulle buone relazioni con il cliente, sul rispetto dell’ambiente, sul miglioramento costante del patrimonio umano.

Una gestione che punta a generare servizi competitivi, valore per il territorio e risultati economici positivi senza perdere di vista gli aspetti legati all’ecologia, alla sicurezza e alla qualità del servizio.

Nel corso del 2017 il Gruppo ha proseguito il proprio impegno sostenibile per offrire una sempre migliore qualità e affidabilità dei propri servizi, una crescente capacità di generazione da fonti ecocompatibili e una consolidata esperienza nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico a tutela del territorio e delle generazioni future. Il 2017 ha visto l’inaugurazione di una nuova centrale idroelettrica a Trento sul fiume Fersina e l’acquisito del 100% di Nesco Srl, società specializzata in efficienza energetica e di una quota nel Consorzio Stabile Energie Locali operante nell’Energy e Facility Management e nell’efficientamento dell’illuminazione pubblica.

4 | 2017 Lettera agli Stakeholder Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 5 Nel corso dell’anno sono proseguite le attività ad elevato carattere La strategia di sostenibilità del Gruppo Dolomiti Energia è diretta a integrare di innovazione, con il presidio di rapporti strategici e con l’implementazione in modo sempre più efficace business e responsabilità nei diversi settori di soluzioni reali a supporto dei processi aziendali, dell’esercizio e della gestione di attività: dall’efficienza al risparmio energetico ed idrico, dalla riduzione avanzata delle reti intelligenti. E’ continuata l’espansione della rete di stazioni delle emissioni alla mobilità elettrica, dal teleriscaldamento alla sicurezza per la ricarica di veicoli elettrici e l’attività di ottimizzazione delle tecniche sul lavoro, dalla salvaguardia delle risorse alle reti intelligenti. di esercizio della telegestione. L’impegno è continuare ad essere competitivi sul mercato e offrire prodotti I risultati industriali raggiunti rappresentano – e servizi accessibili, convenienti e mirati a contenere le emissioni, nel migliorare in un periodo ancora difficile per l’economia mondiale e il settore – un punto gli strumenti di dialogo, interazione e incontro con i clienti attraverso di partenza per favorire e accelerare percorsi e progetti nel lungo periodo il completamento del progetto ECO. Nel 2018 proseguiranno le attività con l’obiettivo di potenziare ulteriormente la competitività del Gruppo in tema di sicurezza per ridurre frequenza e gravità degli infortuni con sul mercato e consolidare l’impegno per la crescita sostenibile e la conduzione i progetti BOSS e COSI’, verrà promossa una gestione sostenibile dei rifiuti responsabile dei business. urbani e la sensibilizzazione a una corretta raccolta differenziata attraverso proposte per la scuola e i cittadini. In questa direzione durante lo scorso esercizio è stato inaugurato da Dolomiti GNL il primo impianto multiutenza italiano alimentato con Gas Naturale Si continuerà a potenziare ed estendere le visite guidate agli impianti produttivi Liquefatto a servizio della Comunità di Molveno. da parte di clienti, scuole e cittadini per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso sostenibile delle risorse. Verranno recepiti gli aggiornamenti Dal 2017 il Gruppo propone ai clienti business offerte per la fornitura della norma UNI EN ISO9001 relativa al sistema di gestione per la qualità e UNI di energia esclusivamente da fonte rinnovabile; per offrire alle famiglie EN ISO14001 per la gestione ambientale. strumenti innovativi capaci di coniugare le esigenze energetiche dei singoli con la necessità collettiva di maggior sostenibilità sociale e ambientale sono La sfida del prossimo futuro sarà mediare gli interessi degli Stakeholder, state avviate partnership, che rappresentano a livello nazionale un modello azionisti pubblici e privati, istituzioni, dipendenti e fornitori, clienti e cittadini, di assoluta novità, e propongono un’opportunità concreta e semplice con l’obiettivo di creare valore condiviso per tutti. a disposizione dei clienti per risparmiare, consumare energia 100% pulita e contribuire ogni giorno a iniziative di tutela dell’ambiente, delle generazioni future e iniziative solidali per progetti sociali. Il Presidente Rudi Oss Nel 2017 la società commerciale del Gruppo ha ottenuto la certificazione Family Audit che attesta l’impegno dell’azienda nel favorire la conciliazione tra i tempi di vita lavorativa e quelli di vita personale dei dipendenti. Il Gruppo con la società Dolomiti Ambiente ha avviato una collaborazione con l’Opera Universitaria per portare attraverso il Design Thinking e con il coinvolgimento degli studenti ad una migliore differenziazione dei rifiuti all’interno del campus universitario di Sanbapolis. Nel Comune di Trento è stato esteso anche ai condomini fino a 13 unità immobiliari il sistema di misurazione puntuale della quantità di rifiuto residuo conferito da ciascuna famiglia per sensibilizzare i residenti verso la riduzione dei rifiuti e ad una migliore differenziazione.

Il Gruppo ha sostenuto il Premio Paolo Caracristi per l’Ambiente che premia progetti e iniziative nel settore della riduzione dei rifiuti, della raccolta differenziata e del decoro urbano. Tutto ciò mantenendo saldi i valori etici e il legame con il territorio e l’ambiente, che insieme al rapporto con tutti Voi Stakeholder guidano, da sempre, le azioni e i comportamenti del Gruppo nella gestione trasparente del business aziendale.

6 | 2017 Lettera agli Stakeholder Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 7 80,7%

RACCOLTA DIFFERENZIATA 25.407 MEDIA

ORE DI FORMAZIONE EROGATE NELL’ANNO 93% 2.389 GWh 63% 42,5 1.327 ENERGIA ENERGIA PRODOTTA PRODOTTA AZIONISTI MILIONI DI EURO NUMERO DA FONTI PUBBLICI INVESTIMENTI DIPENDENTI RINNOVABILI -16,4% 1,2 mln. ton 1.426 DIMINUZIONE TASSO GRAVITÀ MILIONI DI EURO DI ANIDRIDE CARBONICA INFORTUNI TOTALE RICAVI EVITATE GRAZIE E ALTRI PROVENTI ALLE FORNITURE 100% GREEN

Il Gruppo Dolomiti Energia

Michelangelo Pistoletto, Terzo Paradiso – La Trincea della Pace, Arte Sella

8 | 2017 Il Gruppo Dolomiti Energia Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 9 Storia

• SIT e ASM, le società storiche dei servizi pubblici di Trento e Rovereto, 2001 si fondono e diventano Servizi. 2002 • ASM Brescia (oggi A2A) entra nella compagine sociale come partner industriale. Tecnofin, Trentino Servizi, FT Energia e ISA costituiscono Dolomiti Energia. • Nasce SET Distribuzione.

2003 • SET Distribuzione rileva le attività • Trentino Servizi viene incorporata 2005 di distribuzione elettrica di gran parte • Nascono Hydro Dolomiti Enel e Dolomiti Edison Energy, da Dolomiti Energia. del Trentino. joint venture partecipate al 51% da Dolomiti Energia • Dolomiti Energia rileva il 39,6% • Dolomiti Energia acquisisce 2008 e nelle quali Enel e Edison conferiscono le attività di Gas, acquisisce il 67% il 10% di Delmi. di produzione idroelettrica in Trentino. di Multiutility e il 100% di Avisio Energia. 2009 • Fusione di AGSComm in Trenta. • Avisio Energia prende il nome di Dolomiti • Nasce Trenta Reti, società attiva nella cogenerazione- nella quale sono conferite teleriscaldamento, ciclo idrico le attività commerciali 2010 e distribuzione gas. di Trentino Servizi, STET e AIR. 2011

• SET acquisisce le attività di distribuzione elettrica 2012 nel Comune di Fai della ; a Trenta 2013 vengono conferite le attività commerciali. • Le reti ad alta tensione di proprietà del Gruppo vengono cedute a Terna. • Dolomiti Energia acquista il 20% di PVB Power Bulgaria. • Dolomiti Energia conferisce in SET Distribuzione il ramo • Trenta acquista da PVB Power il ramo d’azienda relativo alla vendita di energia elettrica e gas. • Il Gruppo entra 2014 d’azienda relativo alla distribuzione e misura di energia elettrica. nel business del Gas • Dolomiti Energia diventa azionista al 7% • Nasce SF Energy, joint venture fra Dolomiti Energia, • Trenta acquisisce le attività commerciali e SET Naturale Liquefatto con di Edipower in seguito all’incorporazione SEL e Enel Produzione per la gestione dell’impianto Distribuzione le attività di distribuzione elettrica l’avvio di Dolomiti GNL di Delmi in Edipower. idroelettrico di San Floriano. dell’Azienda Elettrica Comunale di Ossana. e dell’efficienza energetica • SET Distribuzione acquisisce le attività • Dolomiti Energia acquista il 24,9% di Bio Energia Trentino, • Dolomiti Energia acquista da Hydro Dolomiti Enel con la nascita di Dolomiti di distribuzione elettrica nei Comuni di Avio società attiva nel trattamento dei rifiuti organici per cinque centrali di piccola derivazione in Trentino. Energy Saving. e Vermiglio; a Trenta vengono conferite le la produzione di energia elettrica e di compost per l’agricoltura. • Nasce Dolomiti Ambiente rispettive attività commerciali. a cui Dolomiti Energia conferisce il ramo d’azienda 2015 • Dolomiti Energia sale al 60% in Hydro Dolomiti Enel che diventa Hydro Dolomiti Energia. relativo al servizio di Igiene Urbana. • Trenta diventa Dolomiti Energia e cede il ramo trading a Multiutility. Nella nuova Dolomiti Energia vengono • Il Comune di Palù del Fersina concentrate tutte le attività di vendita ai clienti finali. La società opera con due marchi: cede in affitto a SET Distribuzione il marchio Dolomiti Energia per il mercato libero e il marchio Trenta per il mercato di maggior tutela. l’attività di distribuzione di energia • Multiutility conferisce in Dolomiti Energia il ramo vendita ai clienti finali. elettrica. • Nasce IVI GNL per sviluppare il mercato del Gas Naturale Liquefatto in Sardegna. • A2A esce dalla compagine 2016 • Multiutility diventa Dolomiti Energia Trading. societaria di Dolomiti Energia • La Capogruppo Dolomiti Energia diventa Dolomiti Energia Holding. e contestualmente Dolomiti Energia • Dolomiti Energia rafforza • Dolomiti Reti prende il nome di Novareti. cede tutte le sue quote detenute la propria partecipazione in SF Energy • SET Distribuzione acquisisce la gestione della rete di distribuzione elettrica di Predazzo e cede la gestione in Edipower. salendo al 50% della società che ha la titolarità delle reti di Sagron Mis e Vanoi ad ARE, società di distribuzione del Gruppo ACSM . della concessione di S. Floriano. • Completata l’acquisizione del ramo di azienda di distribuzione gas relativo al Comune di Mezzolombardo.

• SET Distribuzione cede la rete di distribuzione elettrica di Pozza di Fassa e le relative utenze al Consorzio Elettrico di Pozza di Fassa e la rete di distribuzione elettrica di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige ad AIR. 2017 • Dolomiti Energia Holding diventa proprietaria al 100% di Dolomiti Energy Saving, che viene poi liquidata. • Dolomiti Energia Holding acquista il 100% di North Energy Service Company - Nesco, che si occupa di efficienza energetica, società certificata UNI CEI 11352:2014 e dotata di Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) certificati UNI CEI 11339. • Dolomiti Energia Rinnovabili acquista una quota di capitale sociale del Consorzio Stabile Energie Locali.

10 | 2017 Il Gruppo Dolomiti Energia Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 11 Profilo e principali attività Struttura societaria

Il Gruppo Dolomiti Energia rappresenta oggi una gestione del servizio idrico integrato (acqua delle principali realtà multiutility d’Italia. Il Gruppo potabile, fognatura e depurazione), nella gestione DOLOMITI ENERGIA è attivo in tutta la filiera energetica (produzione, dei servizi ambientali (raccolta, smaltimento 100% RINNOVABILI SRL distribuzione e commercializzazione di energia rifiuti, spazzamento strade, analisi di laboratorio), elettrica, distribuzione e commercializzazione nei servizi di illuminazione pubblica e nel campo di gas, cogenerazione e teleriscaldamento), nella dell’efficienza energetica. DEPURAZIONE 57% TRENTINO CENTRALE SCARL 83,9% DOLOMITI ENERGIA SPA ATTIVITÀ GESTITE 100% DOLOMITI AMBIENTE SRL 98,7% DOLOMITI ENERGIA TRADING SPA

100% NESCO SRL MERCATO ENERGIA CALORE, VAPORE E CICLO IDRICO GAS NATURALE AMBIENTE ELETTRICA RAFFRESCAMENTO INTEGRATO

AMBIENTE

• Produzione • Cogenerazione • Acquedotto • Approvvigionamento • Raccolta idroelettrica • Teleriscaldamento • Gestione • Gestione differenziata rifiuti • Telegestione e raffrescamento telecontrollo reti e telecontrollo • Igiene urbana e telecontrollo reti • Vendita vapore di distribuzione reti di distribuzione • Conferimento presso di distribuzione e calore • Fognatura • Vendita siti di trattamento • Vendita • Depurazione • Gestione centri • Illuminazione raccolta materiali pubblica • Analisi di laboratorio • Trading

PRODUZIONE

429.814 212 110.259 184.368 122.735 Contratti Clienti Contratti Contratti gas Contratti igiene SERVIZI A RETE energia acqua urbana HYDRO 100% elettrica DOLOMITI ENERGIA SRL SET 74,5% HIDE DISTRIBUZIONE SPA HYDRO INVESTMENTS 60% 4457 GWh 145,3 GWh 22 mln. mc 483,1 mln. mc 69.443 ton DOLOMITI ENERGIA SRL Energia elettrica Energia termica Acqua potabile Gas venduto Rifiuti totali DOLOMITI venduta ai clienti venduta fatturata ai clienti ai clienti finali raccolti 60% finali ai clienti finali finali GNL SRL 40% *SF ENERGY SRL FEDAIA 50% HOLDINGS 50% ALPERIA 100% NOVARETI SPA GRUPPO MIRA

51% *DOLOMITI EDISON PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO 50% *IVI GNL ENERGY SRL 49% EDISON

Per maggiori informazioni sui dati quantitativi ed economici si rimanda alla Relazione sulla Gestione 2017 19,9% PRIMIERO pubblicata sul sito www.Gruppodolomitienergia.it *consolidate al patrimonio netto ENERGIA SPA

12 | 2017 Il Gruppo Dolomiti Energia Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 13 Assetto proprietario Mission e valori

Il Gruppo Dolomiti Energia è controllato interamente di Rovereto e Trento. Anche i comuni di Mori, Ala, La storica presenza nel territorio provinciale • Disponibilità e flessibilità da Dolomiti Energia Holding SpA, Volano, Calliano e Grigno insieme a molti altri delle società che hanno dato origine al Gruppo Ovvero capacità di adattarsi alle esigenze da cui dipendono le diverse società operative. comuni trentini hanno partecipazioni azionarie Dolomiti Energia, ha consolidato nella clientela della clientela. Dolomiti Energia Holding vede quali soci nella Società, pari complessivamente al 3% un’immagine corrispondente a sicurezza, ecologia • Chiarezza di riferimento le Amministrazioni comunali del capitale sociale. e qualità del servizio. Il Gruppo Dolomiti Energia Ovvero fornire risposte semplici e comprensibili. vuole confermare e rafforzare tale immagine • Attenzione soprattutto nell’attuale periodo di accesa Ovvero saper ascoltare il cliente competitività e di crescente complessità del per comprenderne le aspettative, anche mercato, impegnandosi nei confronti dei clienti di carattere latente. 47,8% 4,3% e delle parti interessate interne ed esterne ad un • Affidabilità FinDolomiti Energia Comune Rovereto continuo e graduale miglioramento del servizio Ovvero mantenere gli impegni presi con il cliente, (soci paritetici e delle prestazioni sia ambientali, sia in materia sempre. ENTI con il 33,3% Comune 2,9% di salute e sicurezza. PUBBLICI di Trento, Rovereto Altri comuni Risorse umane e Trentino Sviluppo) trentini Questo impegno si concretizza attraverso una forte Il Gruppo Dolomiti Energia è consapevole 62,8% capacità di innovazione tecnologica finalizzata che il funzionamento dell’organizzazione, 5,8% 2% a rispondere con efficienza alle esigenze dei clienti il raggiungimento degli obiettivi ed il miglioramento Comune Trento BIM ottimizzando i processi e individuando soluzioni delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro, integrate e personalizzate, a tutelare l’ambiente, dipendono dall’apporto fondamentale di tutto a garantire il miglioramento delle condizioni il personale. di salute e la sicurezza per il personale dell’azienda ed i collaboratori esterni. La Società pone quindi grande attenzione alle risorse umane: Il punto di partenza per le strategie del Gruppo 11,9% 4,2% Dolomiti Energia ed il primo principio etico • alimentando lo spirito del lavoro di squadra; SOCI FT Energia ISA del suo agire è il rispetto delle disposizioni impartite • creando i presupposti per un’espressione creativa PRIVATI dalle Autorità competenti in conformità alle leggi dei talenti che sono presenti in ogni persona; 5,3% 1,8% applicabili. Da tale principio si sviluppa il quadro • motivando e coinvolgendo il personale 23,2% Fondazione Caritro EnerCoop di riferimento dei valori che ispirano le politiche nello sviluppo dei progetti e nella realizzazione e lo stile operativo del Gruppo Dolomiti Energia degli obiettivi; e che si concretizza nei seguenti punti. • offrendo le opportunità, in ambiente di lavoro e attraverso piani di formazione, per una crescita Cliente delle competenze, delle conoscenze La conoscenza dei bisogni dei cittadini e il legame e delle capacità; con il territorio sono i riferimenti primari dell’attività • creando uno stato emotivo ed un clima 8,1% 1% aziendale, che mira alla soddisfazione dei clienti relazionale basato sulla lealtà, sulla correttezza Azioni proprie AIR e all’integrazione e al miglioramento continuo e sul rispetto delle personalità, del pensiero della qualità dei servizi. Per questo motivo e delle opinioni di ogni individuo; ALTRE 1,8% 0,8% il Gruppo Dolomiti Energia ritiene fondamentale • creando ed alimentando un clima gestionale UTILITY STET ACSM Primiero avere un contatto diretto con il cliente e creare che sappia motivare, riconoscere e gratificare (0,6% Primiero Energia / un rapporto ispirato a: il contributo a livello di squadra e di singolo 1,2% 0,2% ACSM) 14% individuo. AGS • Fiducia Ovvero saper conquistare la stima dei clienti Innovazione 1,1% attraverso una condotta caratterizzata Il Gruppo Dolomiti Energia ha un forte legame Altre utility locali da competenza, serietà, correttezza con il territorio da cui deriva l’esigenza di migliorare e orientamento del cliente verso le soluzioni l’impatto presente e futuro sull’ambiente. più convenienti. Perciò è orientata ad investire in innovazione

14 | 2017 Il Gruppo Dolomiti Energia Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 15 per migliorare sia la tutela delle risorse naturali dal rispetto delle normative vigente e dall’utilizzo e la sostenibilità delle fonti energetiche, sia delle risorse naturali e territoriali. Creazione di valore economico le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e delle parti interessate. Strategia Il Gruppo Dolomiti Energia ha modulato PRINCIPALI DATI ECONOMICO FINANZIARI 2017* Fornitori i propri obiettivi e le proprie strategie di sviluppo VALORE AGGIUNTO (MILIONI DI EURO) 262 Altrettanto importante è il coinvolgimento in un’ottica non solo territoriale ma anche LEVERAGE (POSIZIONE FINANZIARIA NETTA SU PATRIMONIO NETTO) 0,63 dei fornitori nel rispetto degli standard di qualità, extraregionale e nazionale. In questo senso ROI (EBIT/CAPITALE INVESTITO NETTO) % 3,6 ambientali e di sicurezza, per costruire con loro il Gruppo Dolomiti Energia intende: MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE % 8,8 un rapporto propositivo e di cooperazione • confermare, rafforzare e valorizzare la propria ROS (EBIT/FATTURATO) % 5,1 che consenta di prevenire i rischi connessi all’attività presenza sul territorio di riferimento fornendo TOTALE RICAVI E ALTRI PROVENTI (MILIONI DI EURO) 1.426 aziendale e di tutelare l’ambiente. servizi sempre di maggior qualità con particolare MARGINE OPERATIVO LORDO (MILIONI DI EURO) 125 attenzione agli aspetti legati all’ecologia, alla INVESTIMENTI (MILIONI DI EURO) 42,5 Miglioramento continuo sicurezza e all’eccellenza del servizio; Per Il Gruppo Dolomiti Energia il miglioramento • mirare ad un opportuno equilibrio tra le attività *PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ANDAMENTO ECONOMICO DEL GRUPPO E SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELLO STESSO SI RIMANDA continuo rappresenta la base culturale, intellettiva regolamentate e quelle proprie del mercato libero; ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 PUBBLICATA SUL SITO WWW.GRUPPODOLOMITIENERGIA.IT e motivazionale dell’organizzazione. La capacità • rafforzare la propria presenza nel mercato delle di sapersi mettere in gioco, ad ogni livello, multiutility sia per ciò che riguarda la produzione Valore aggiunto La creazione di valore per gli Azionisti rappresenta il requisito necessario per garantire e l’approvvigionamento, sia per ciò che riguarda e per tutti gli altri Stakeholder è uno degli obiettivi prospettive di successo nel servizio verso il cliente, la distribuzione e la commercializzazione Il Valore Aggiunto rappresenta la capacità per cui il Gruppo si impegna. Il valore economico nel rispetto dell’ambiente, nel perseguimento della di prodotti energetici. del Gruppo di creare ricchezza attraverso l’attività generato e distribuito nel corso dell’esercizio viene prevenzione in materia di salute e sicurezza, nella Al fine di concretizzare questi importanti obiettivi, aziendale nel rispetto dell’economicità di gestione qui rappresentato attraverso un prospetto soddisfazione del personale e nel mantenimento le aziende del Gruppo hanno individuato una serie e di ripartirla tra i diversi interlocutori del contesto di riclassificazione del Conto Economico del livello competitivo. di linee strategiche: socio-territoriale in cui opera. del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2017. • individuare, promuovere, intensificare sinergie Con questo approccio il Gruppo Dolomiti Energia con i partner industriali per quanto concerne la intende dunque farsi promotore della cultura politica degli approvvigionamenti di prodotti VALORE AGGIUNTO della qualità, della salute e sicurezza e della tutela energetici, lo sviluppo di economie di scala, MIGLIAIA DI EURO 2017 ambientale, sia nei confronti del proprio personale la partecipazione a iniziative nel campo della VALORE ECONOMICO GENERATO DAL GRUPPO 1.442.108 che dei collaboratori esterni. produzione elettrica e dello sviluppo tecnologico; RICAVI 1.426.183 RISULTATO DELLE PARTECIPAZIONI VALUTATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO • aumentare la capacità di produzione elettrica, (1.513) I valori anche mediante partecipazioni azionarie; E DELLE ALTRE IMPRESE La missione, i valori e gli obiettivi del Gruppo • promuovere insieme ai partner industriali, PROVENTI FINANZIARI 21.426 Dolomiti Energia sono fortemente influenzati dalla iniziative di cooperazione e integrazione con gli RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE - natura di pubblica utilità delle attività del Gruppo, altri operatori della provincia e con operatori esterni. SVALUTAZIONE CREDITI (3.988) VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO DAL GRUPPO (1.391.684) COSTI OPERATIVI (1.162.641) REMUNERAZIONE DEI COLLABORATORI (68.019) REMUNERAZIONE DEI FINANZIATORI (29.559) REMUNERAZIONE DEGLI INVESTITORI* (44.189) REMUNERAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (85.941) SPONSORIZZAZIONI E LIBERALITÀ ESTERNE (1.335) VALORE ECONOMICO TRATTENUTO DAL GRUPPO 50.424 AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI 48.882 ALTRE RISERVE (DIVIDENDI) 1.542

*CONSIDERANDO IL DIVIDENDO DOLOMITI ENERGIA HOLDING 2017 PARI ALLA PROPOSTA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL’ASSEMBLEA DEI SOCI

Nell’esercizio 2017 il Gruppo ha generato un Valore imposte e canoni, agli Azionisti con il pagamento Aggiunto pari a 262 milioni di Euro. Il Gruppo dei dividendi, ai Finanziatori e infine alla Comunità ha distribuito valore ai dipendenti, ai fornitori, attraverso liberalità e sponsorizzazioni. alla Pubblica Amministrazione attraverso tasse,

16 | 2017 Il Gruppo Dolomiti Energia Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 17 Una governance responsabile

Lee Jaehyo, 0121-1110=115075, Arte Sella

18 | 2017 Una governance responsabile Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 19 Il modello di Governance DOLOMITI ENERGIA HOLDING: COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COMITATO ESECUTIVO AL 31/12/2017

CONSIGLIERE CARICA LISTA COMITATO ESECUTIVO Il sistema di Governo societario presenta un assetto e funzionale. Ai sensi della normativa nazionale e organizzativo tradizionale e in linea con le normative comunitaria, il Gruppo costituisce infatti un’impresa RUDI OSS PRESIDENTE M ✓ vigenti. Il modello, caratterizzato da flessibilità e verticalmente integrata, poiché esercita sia le attività MARCO MERLER AD M ✓ ricerca di efficienza, mira a promuovere l’innovazione di distribuzione del gas naturale (Novareti SpA) tecnologica e il miglioramento continuo al fine e dell’energia elettrica (SET Distribuzione SpA) che DIEGO CATTONI VICE PRESIDENTE m ✓ di valorizzare le competenze delle risorse umane, l’attività di vendita ai clienti finali (Dolomiti Energia GIORGIO FRANCESCHI CONSIGLIERE m ✓ soddisfare il cliente, rispettare l’ambiente e la SpA). Per questo il Gruppo è soggetto ad una normativa di riferimento. Il modello organizzativo del serie di prescrizioni volte a garantire alle società di AGOSTINO PERONI CONSIGLIERE M ✓ Gruppo Dolomiti Energia vede: distribuzione un livello di autonomia e indipendenza LEO PAOLAZ NICOLUSSI CONSIGLIERE M del potere decisionale che garantisca la parità di • i processi primari assegnati a specifiche entità trattamento di tutti gli utilizzatori della rete. Il gestore MARISA ZENI CONSIGLIERE m societarie, che ne hanno la piena responsabilità del sistema di distribuzione, qualora faccia parte di FLORIANO MIGLIORINI CONSIGLIERE M e i processi di supporto e gestionali centralizzati un’impresa verticalmente integrata, deve risultare nella Capogruppo, che svolge il ruolo di direzione, indipendente sotto il profilo della forma giuridica, RENATO DAL PALÙ CONSIGLIERE m coordinamento e controllo delle attività gestionali dell’organizzazione e del potere decisionale da ENRICO ZOBELE CONSIGLIERE m e operative da un lato, di assistenza e di fornitura di altre attività svolte dal Gruppo e non connesse alla servizi dall’altro. distribuzione. ARIANNA COMENCINI CONSIGLIERE M • il Gruppo esercitare l’attività di direzione, In questa ottica il sistema di organizzazione RAFFAELLA PREZZI CONSIGLIERE M coordinamento e controllo sulla base di piani e governance si compone, in conformità a quanto pluriennali, che si traducono in budget annuali previsto dalla legislazione italiana, dei seguenti organi, M/m: lista di Maggioranza/minoranza che fungono da quadro di riferimento per la comitati, posizioni organizzative che contribuiscono ai pianificazione, la verifica e l’approvazione delle processi decisionali del Gruppo e delle singole Società:

attività delle singole Società. I budget annuali l’Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, AMMINISTRATORI PER GENERE COMPOSIZIONE COLLEGIO SINDACALE sono monitorati mensilmente e relazionati il Comitato Esecutivo (Holding), il Collegio Sindacale, trimestralmente ai Consigli di Amministrazione il Presidente, l’Amministratore Delegato, il Direttore delle singole Società del Gruppo oltre che, per la Generale (Holding), il Gestore Indipendente per 25% 40% Capogruppo, a livello consolidato. le reti di distribuzione energia elettrica e gas (SET • la composizione dei Consigli e Novareti), i Datori di Lavoro, il Comitato rischi di Amministrazione delle società controllate (Gruppo), gli Organismi di Vigilanza, il Comitato Uomini Donne definita in ottica di competenza dei componenti Stralcio Crediti (Dolomiti Energia), i Responsabili scelti e di ottimizzazione del coordinamento e Operativi del Business. 75% 60% direzione delle attività di Gruppo e di coerenza con Dopo la quotazione di uno strumento finanziario il business della Società, nel rispetto della normativa da parte di Dolomiti Energia Holding SpA, è stato in materia vigente. inoltre avviato un processo di aggiornamento dei Secondo le previsione di legge e dello Statuto della Società il Collegio sindacale si compone di tre sindaci effettivi e di due supplenti, nominati • l’organizzazione aziendale, la strutturazione delle meccanismi organizzativi e di governance e dei dall’Assemblea dei Soci nel rispetto dell’equilibrio di genere. linee di riporto gerarchico e la ripartizione delle flussi informativi finalizzati a gestire gli adempimenti Il Collegio Sindacale in carica ha un mandato di tre anni. responsabilità, dei poteri e dei compiti fra le diverse conseguenti alla quotazione. Il sistema di governo

funzioni organizzative e all’interno di ciascuna societario adottato da Dolomiti Energia Holding e AMMINISTRATORI PER BACKGROUND SPECIALISTICO AMMINISTRATORI PER D’ETÀ funzione, organizzate così da garantire un efficace dal Gruppo è orientato alla creazione di valore per gli sistema di contrapposizione e controlli incrociati per Azionisti nella consapevolezza della rilevanza sociale SETTORE SETTORE 40-49 ANNI tutti i processi e le attività aziendali, in particolare delle attività in cui il Gruppo è impegnato nell’ambito INDUSTRIA ENERGIA 60-69 ANNI 8% 17% per i processi ritenuti critici per il Gruppo. dei territori in cui opera e della conseguente 25% 25% SETTORE necessità di considerare adeguatamente, nel relativo 8% LEGALE Il sistema di governance e organizzazione del Gruppo svolgimento, tutti gli interessi degli Stakeholder è incentrato sulla separazione societaria delle attività coinvolti. L’attività di revisione legale dei conti è SETTORE ECONOMIA 67% 50-59 ANNI al fine di migliorare la trasparenza dei risultati e delle affidata a una società iscritta nell’apposito registro, STRATEGIA 50% responsabilità oltre che ad adempiere a quanto nominata dall’Assemblea dei Soci su proposta FINANZA previsto dalla normativa sull’unbundling contabile del Collegio Sindacale.

20 | 2017 Una governance responsabile Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 21 in atto per prevenire e limitare le conseguenze di tali ed esterno del Gruppo. La gestione dei rischi aziendali rischi e con l’obiettivo di cogliere le opportunità che Per ogni approfondimento della tematica si il contesto può offrire. rinvia al documento “Relazione sulla gestione e Al contempo il Gruppo ritiene necessario investire Bilancio consolidato 2017” approvato dal Consiglio Come per il sistema di controllo interno anche e di settore, ai mercati dei prodotti energetici ulteriormente in tale attività affinché il risk di Amministrazione della Società e disponibile il sistema di gestione dei rischi del Gruppo e finanziari, alle evoluzioni normative, a rischi assessment e evaluation siano costantemente all’indirizzo www.gruppodolomitienergia.it è composto da specifiche regole, strumenti, legati ai processi operativi, al clima, alle politiche aggiornati all’evolvere del contesto interno responsabilità organizzative e procedure che commerciali, al rapporto con gli stakeholder, alla consentono una conduzione della società etica, sicurezza IT, oltre che ai rischi che hanno impatti trasparente, corretta e in linea con gli obiettivi sulla reputazione, sull’ambiente, sulla salute e operativi e strategici. In ottemperanza alle leggi sicurezza, sulla qualità dei servizi forniti al cliente e ai regolamenti vigenti è finalizzato a mitigare e al territorio in cui opera e su cui gravitano reti e Regole e strumenti per l’integrità le conseguenze di eventi e azioni inaspettati. Si impianti produttivi. basa, tra l’altro, sul Codice Etico e sul Modello di organizzazione e controllo ex Decreto Legislativo Il Gruppo ha adottato un processo finalizzato Codice etico attività di verifica e controllo. Pertanto è oggetto di 231/01 e coinvolge con diversi ruoli e nell’ambito alla gestione dei rischi aziendali ispirato alle Il Gruppo Dolomiti Energia ha predisposto un costante vigilanza in termini di adeguatezza rispetto delle rispettive competenze: metodologie dell’Enterprise Risk Management ma Codice di Comportamento con l’obiettivo di all’evoluzione organizzativa, operativa e normativa con caratteristiche e specificità esclusive. Il Gruppo definire e diffondere i principi etici e le norme di della Società e conseguentemente aggiornato. • il Consiglio di Amministrazione, che ha un ruolo Dolomiti Energia ha negli anni svolto un’attività di comportamento di riferimento del Gruppo che Il Modello è stato inoltre integrato con ulteriori di indirizzo e valuta l’adeguatezza del sistema; risk assessment sulle proprie attività identificando devono essere osservati da tutti coloro che - misure finalizzate a prevenire atti corruttivi anche • il Comitato Rischi, che supporta le valutazioni e le i principali rischi. A questo fine è stato istituito un nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità a danno e non solo a vantaggio dell’ente. La sintesi decisioni relative al sistema di gestione dei rischi Comitato Rischi a fronte dei rischi di liquidità e - operano per il conseguimento degli obiettivi del Modello di Organizzazione e Controllo ai sensi di liquidità e mercato, in particolare per quanto di mercato (in particolare di quello dei prodotti aziendali. Il Codice di Comportamento del Gruppo del Decreto Legislativo 231/01 di ciascuna Società riguarda l’oscillazione dei prezzi dei prodotti energetici), nonché specifici presidi a fronte dei è approvato dal Consiglio di Amministrazione della del Gruppo sia in fase di prima emissione che di energetici: rischi in materia di safety e environment, rischio Holding e recepito dai Consigli di Amministrazione successivi aggiornamenti, è verificata dal rispettivo • il Risk Manager, che sovraintende alla mappatura controparte, rischi IT, rischi da responsabilità delle singole società controllate. Organismo di Vigilanza e approvata dal Consiglio dei rischi aziendali, quali rischio oscillazione dell’ente ex Decreto Legislativo 231/01, rischi di Amministrazione di ciascuna società del Gruppo. dei prezzi dei prodotti energetici, operativo/ operativi. Inoltre uno specifico progetto di “Risk Il Modello di organizzazione e controllo di business, normativa di settore, finanziario e Management” è finalizzato alla gestione dei rischi ex Decreto Legislativo 231/01 Il Codice di Comportamento di Gruppo e i Modelli patrimoniale; finanziari ed è attiva la “Funzione Finanza e Risk Il Gruppo Dolomiti Energia per garantire di Organizzazione e Controllo delle Società del • il responsabile amministrativo preposto alla Management”. Il Consiglio d’Amministrazione ha correttezza ed eticità nello svolgimento delle Gruppo sono pubblicati sul portale aziendale redazione dei documenti contabili societari, approvato una Risk Policy volta a definire le linee attività aziendali, ha inoltre adottato un proprio interno e sul sito internet di ciascuna Società, che attesta la corrispondenza degli atti e delle guida del Gruppo relativamente alla governance, Modello di Organizzazione e Controllo secondo sono comunicati ai soci, ai dipendenti e ai referenti comunicazioni della Società con le risultanze alla strategia di gestione e al controllo dei rischi quanto stabilito dal Decreto Legislativo 231/2001 dei service infra-gruppo ad ogni aggiornamento. documentali, i libri e le scritture contabili; finanziari (Rischio di liquidità, Rischio tasso in materia di responsabilità amministrativa delle Essi sono inoltre oggetto di comunicazione e • il responsabile della funzione Compliance; d’interesse, Rischio prezzo delle Commodity). società e degli enti (di seguito anche “Modello“). informazione in sede di assunzione e nel caso di • il responsabile della funzione Internal Audit, Con riferimento ai settori regolamentati e ai rischi L’adozione del Modello è finalizzata a determinare aggiornamenti anche successivamente. deputato a verificare che il sistema di controllo legati all’evoluzione del quadro normativo (esercizio piena consapevolezza presso soci, amministratori, interno e di gestione dei rischi risulti adeguato delle reti di distribuzione e ambiente) il Gruppo dipendenti e collaboratori delle disposizioni La necessità di rispettare i principi del Codice di e operativo; procede al continuo monitoraggio dell’evoluzione del Decreto. Il Modello, grazie ai protocolli di Comportamento di Gruppo e del rispettivo Modello • il responsabile della funzione Pianificazione normativa di riferimento al fine di valutarne gli prevenzione identificati e all’attività di vigilanza di Organizzazione e Controllo è richiesta in sede e Controllo Di Gestione, preposto alla verifica effetti, mitigandoli, ove possibile. - svolta da un apposito Organismo di Vigilanza contrattuale a tutti i fornitori e partner del Gruppo. periodica dell’andamento aziendale; interno e permanente - permette di poter prevenire Sono inoltre previsti specifici piani di audit finalizzati • le singole funzioni societarie alle quali è affidato Nel corso del 2017 è stata avviata un’attività di e/o reagire tempestivamente per impedire la a verificare l’effettività delle disposizioni aziendali. il monitoraggio e la gestione dei rischi aziendali; revisione del risk assessment di Gruppo mirata ad commissione di reati tra i quali, a titolo non Nel corso dell’anno il Gruppo ha aggiornato • il Collegio Sindacale, che vigila sull’efficacia del aggiornare e implementare quanto fatto fino ad esaustivo, i reati societari, i reati di corruzione, i il Codice di Comportamento del Gruppo sistema di controllo interno e di gestione dei rischi; oggi. Partendo dall’analisi e dall’aggiornamento del reati contro la Pubblica Amministrazione, nonché all’evoluzione del contesto interno e esterno • l’Organismo di Vigilanza, ai sensi dell’art. 6 del contesto in cui opera il Gruppo e dall’individuazione i reati in materia di salute e sicurezza e in materia giungendo all’approvazione del nuovo Codice Decreto Legislativo 231/01. delle parti interessate e dei loro interessi, si intende ambientale. Il Modello deve garantire il governo di Comportamento del Gruppo e all’avvio della verificare per i principali processi aziendali le delle attività aziendali secondo procedure e regole formazione in primis ai dirigenti per rafforzare Il Gruppo è esposto a rischi interni ed esterni, relative aree di rischio e di opportunità al fine di condivise che distribuiscono le responsabilità e la sensibilità e le norme di comportamento con connessi al contesto macroeconomico generale valutare l’efficacia delle azioni di mitigazione messe bilanciano il rapporto tra gestione operativa e riferimento alle situazioni di conflitto di interesse

22 | 2017 Una governance responsabile Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 23 oltre a rafforzare le misure di prevenzione di illeciti Sono stati adattati l’organizzazione e il sistema Tutti questi documenti sono disponibili sul sito del del budget quale strumento di indirizzo e aziendali in materia di corruzione e ambiente; la dei poteri interni ed esterni all’evoluzione del Gruppo. La politica anticorruzione di Gruppo è controllo, la separazione dei poteri e delle attività formazione ha riguardato anche i neoassunti sui Gruppo attraverso un costante aggiornamento approvata dal Presidente e dall’Amministratore finalizzate ad evitare che una posizione in totale temi del Codice di Comportamento e Modelli di delle disposizioni organizzative, delle deleghe, dei Delegato della Capogruppo. autonomia possa svolgere un processo sensibile Organizzazione e Controllo e misure di prevenzione sistemi informatici a recepimento dei mutamenti Con riferimento a quanto sopra e in ottemperanza a reati di corruzione, la tracciabilità e il reporting della corruzione. Nel corso del 2017 sono poi stati organizzativi e di poteri. a quanto previsto dal Decreto Legislativo 231/01, le delle operazioni sensibili, le procedure e i poteri adeguati i Modelli di Organizzazione e Controllo Società del Gruppo Dolomiti Energia hanno quindi autorizzativi di riferimento, norme e meccanismi di delle Società alle modifiche organizzative e Il Comitato rischi si è riunito almeno mensilmente istituito un proprio Organismo di Vigilanza con il controllo specifici a seconda del processo. normative occorse, in particolare relative agli con particolare focus ai compiti relativi al rischio compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia ecoreati e ai nuovi reati introdotti nel Decreto commodity energy e ha svolto attività di verifica sui e l’osservanza del Modello da parte di tutti i suoi Il Gruppo ha svolto un’attività di risk assesment Legislativo 231/01 nel corso del 2016-2017, oltre alle processi aziendali in vari ambiti di rischio. destinatari. al fine di identificare le aree a rischio e le misure di novità organizzative. prevenzione del fenomeno corruttivo. Tale analisi è Le Società hanno inoltre identificato un riepilogata in un documento chiamato Matrice reati responsabile per la prevenzione della corruzione rischi processi condivisa con gli Organismi con il compito di vigilare sull’adeguatezza e di Vigilanza e alla base delle misure anticorruzione Lotta alla corruzione attiva e passiva attuazione delle misure integrative di prevenzione approvate dai Consigli di Amministrazione. della corruzione. Le misure specifiche di prevenzione I principali processi esposti al rischio corruzione della corruzione sono redatte dal Responsabile nel Gruppo Dolomiti Energia sono: processo Il Gruppo Dolomiti Energia ha sviluppato e Il modello organizzativo del Gruppo Dolomiti per la Prevenzione della Corruzione di Gruppo commerciale, approvvigionamenti, consulenze, attuato iniziative e attività strutturate, finalizzate a Energia è caratterizzato dalla decentralizzazione e approvate dal Consiglio di Amministrazione pagamenti, sponsorizzazioni, processo di prevenire la commissione di reati di corruzione nei dei processi primari in specifiche entità societarie della Capogruppo e recepite dai Consigli di assunzione, rapporti con soggetti pubblici o privati. confronti non solo delle pubbliche amministrazioni e dalla centralizzazione dei processi di supporto e Amministrazione delle controllate. Il Modello di In tema di lotta alla corruzione il Gruppo ha ma anche di soggetti privati. Il rispetto delle gestionali nella struttura societaria e organizzativa Organizzazione e Controllo ex Decreto Legislativo lavorato durante l’anno per aggiornare i Modelli leggi e il contrasto convinto di comportamenti della Capogruppo Dolomiti Energia Holding; 231/01 di ciascuna Società del Gruppo è verificato 231 delle Società e perseguire il costante corruttivi è stabilito in modo chiaro nel Codice in questa logica il sistema viene sviluppato a dall’Organismo di Vigilanza e approvato dal aggiornamento normativo e organizzativo. di Comportamento di Gruppo, è concretizzato livello di Gruppo, in stretto coordinamento con i Consiglio di Amministrazione della Società. nelle prassi e modalità operative definite e diffuse rappresentanti legali delle società controllate e con Per ogni approfondimento della tematica si rinvia attraverso le procedure aziendali, è sostenuto, gli Organismi di Vigilanza delle stesse. Gli impegni assunti in materia al “Codice di Comportamento del Gruppo Dolomiti promosso e monitorato attraverso un sistema di lotta alla corruzione Energia” e “Il Modello di organizzazione e controllo di comunicazione, formazione e monitoraggio L’approccio di gestione in materia Il Gruppo Dolomiti Energia da sempre ha dato ex Decreto Legislativo 231/2001 di Dolomiti costante. di lotta alla corruzione importanza ai valori e all’etica nella gestione dei Energia Holding SpA” approvati dal Consiglio di Il Gruppo ha definito principi, norme di business aziendali. Per questo si impegna ad operare Amministrazione della Società nel 2017 e disponibili Il principale strumento di prevenzione della comportamento in termini di divieti e di obblighi in tutti gli ambiti secondo i principi di integrità, onestà all’indirizzo www.gruppodolomitienergia.it corruzione finora utilizzato nel Gruppo Dolomiti e meccanismi di controllo finalizzati a prevenire e trasparenza nel rispetto della normativa vigente Energia consiste nel Modello di Organizzazione e atti di corruzione passiva e attiva da parte dei e si è attivato per prevenire il rischio di violazioni in La Trasparenza Controllo ex Decreto Legislativo 231/01 che è stato dipendenti del Gruppo e di tutti coloro che operano materia di corruzione come individuato dai principali La Capogruppo Dolomiti Energia Holding SpA sviluppato, adottato e periodicamente aggiornato in nome e per contro del Gruppo. strumenti e normative nazionali e internazionali a cui è società a controllo pubblico indiretto. Ne in funzione dell’evoluzione normativa e dei il Gruppo fa riferimento su questo tema. consegue che le società da questa controllate cambiamenti organizzativi che hanno interessato il Le politiche aziendali adottate in materia risultano anch’esse società a controllo pubblico Gruppo Dolomiti Energia. di lotta alla corruzione Il Gruppo Dolomiti Energia si impegna a diffondere indiretto, in particolare quelle che gestiscono Il Gruppo Dolomiti Energia ha adottato una politica questa Politica a tutto il Personale che opera per servizi pubblici ai sensi dell’art. 11 del Decreto Allo stesso tempo il Gruppo Dolomiti Energia, di prevenzione della corruzione che si poggia sul l’organizzazione o per conto di essa e a renderla Legislativo 33/13: Novareti SpA, Dolomiti Ambiente consapevole dell’importanza della lotta alla Modello di Organizzazione e Controllo ex Decreto disponibile al pubblico. Il Gruppo ha inoltre Srl e SET Distribuzione SpA. Per queste Società corruzione e alla luce del contesto sociale e Legislativo 231/01 di ciascuna Società controllata pianificato un’ulteriore revisione delle misure sono realizzate apposite sezioni nei rispettivi siti politico attuale, ha rafforzato il proprio modello di del Gruppo e sul documento misure integrative anticorruzione del Gruppo in ottica di costante denominate “Società trasparente” all’interno delle prevenzione con misure integrative di prevenzione anticorruzione di Gruppo valido per tutte le Società adeguamento alle best practices e all’evoluzione quali sono riportate le informazioni previste dalla dei reati di corruzione compiuti da collaboratori controllate del Gruppo. Tali documenti sono stati organizzativa del Gruppo. normativa sulla trasparenza. della Società in danno della stessa, ad integrazione redatti ispirandosi a: Linee guida di Confindustria in delle preesistenti disposizioni aziendali a prevenzione materia di adozione di modelli di organizzazione e Le disposizioni in materia della commissione dei reati di corruzione secondo controllo ex Decreto Legislativo 231/01; linee guida di prevenzione della corruzione il Decreto Legislativo 231/01 commessi invece a ANAC in materia di anticorruzione. Si citano i principali protocolli di prevenzione: vantaggio o nell’interesse della Società. principi e norme di comportamento, lo strumento

24 | 2017 Una governance responsabile Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 25 Politiche e governance della sostenibilità Mappatura degli Stakeholder

Il Gruppo pone l’attenzione verso la sostenibilità Il Gruppo nel corso del 2018 ha avviato un Il dialogo con i portatori di interesse interni e spesso i principali portatori di interesse rivestire e la responsabilità sociale d’impresa alla base progetto per la definizione di una piattaforma esterni coinvolti direttamente o indirettamente un ruolo duplice: i dipendenti sono anche clienti, dei propri valori e delle proprie azioni. Questo informatica per la gestione dei KPI, che ad dalle decisioni del Gruppo è considerato parte le istituzioni possono essere anche azionisti, i impegno si traduce in investimenti concreti per oggi sono raccolti attraverso schede individuali integrante delle decisioni aziendali che tengono cittadini e i fornitori sono anche utenti/clienti. ridurre l’impatto socio-ambientale delle attività fornite dai responsabili di funzione. Ciò dovrebbe conto delle esigenze e delle aspettative degli Lo schema qui sotto sintetizza visivamente del Gruppo per esempio attraverso la produzione consentire anche la condivisione di dati tra i Stakeholder. Il sistema di relazioni del Gruppo vede gli interlocutori del Gruppo: di energia sostenibile, la promozione di prodotti e vari sistemi informativi per garantire maggiore servizi per l’efficienza energetica, la vicinanza ai integrazione fra sostenibilità e processi aziendali. clienti con offerte commerciali etiche e socialmente I singoli responsabili dei dati, presso tutte le aree CLIENTI RISORSE UMANE responsabili. I principi e le regole di comportamento operative del Gruppo, provvederanno alla raccolta ISTITUZIONI in materia di sostenibilità sono declinate in e all’inserimento dei dati che alimentano il sistema, • Clienti residenziali • Lavoratori dipendenti diversi documenti del Gruppo quali il Codice di i quali vengono poi controllati centralmente dal • Clienti business • Enti di controllo • Università • Organizzazioni sindacali comportamento, il Modello Organizzativo 231, le team composto dalla funzione Pianificazione • Associazioni di consumatori • Amministrazioni statali • Comuni • Lavoratori non dipendenti politiche, le linee guida, le procedure, le direttive e Controllo di Gestione e dalla funzione • Associazioni con cui sono • Enti locali • Associazioni di Categoria e le disposizioni connesse ad ambiti specifici e Comunicazione che predispone, in collaborazione in corso partnership • Enti regolatori qualificanti in questo senso quali l’anticorruzione, con tutte le funzioni del Gruppo, la Dichiarazione • Pubbliche amministrazioni la tutela dei diritti umani, la tutela dell’ambiente e Non Finanziaria. • Utenti servizi pubblici della salute e sicurezza delle persone, la tutela della In aggiunta al reporting il dialogo costante con FORNITORI diversità e delle pari opportunità, gli investimenti gli Stakeholder permette di cogliere l’efficacia e i progetti che coniughino obiettivi di business delle azioni messe in campo. • Fornitori di lavori, beni e servizi e sociali. COLLETTIVITÀ • Fornitori materie prime Le tematiche sociali attinenti alle relazioni con energetiche La governance della sostenibilità all’interno del la comunità sono monitorate dalla funzione • Generazioni future Gruppo Dolomiti Energia è garantita anche Comunicazione e dai vertici aziendali, mentre i • Cittadini attraverso il presidio delle attività di reporting temi inerenti le persone che lavorano nel Gruppo • Associazionismo locale di sostenibilità attraverso un set di oltre 90 KPI sono gestiti dalla funzione Risorse umane. La INVESTITORI • Comunità locali direttamente (Key Performance Indicators), derivanti dall’analisi sostenibilità è sottoposta alla supervisione del interessate dalla presenza delle linee-guida del GRI e dalle indicazioni degli CdA che vigila sulla coerenza delle attività degli impianti • Istituzioni finanziarie stakeholder. implementate con i principi posti dal Codice di Comportamento e dagli altri strumenti che guidano le azioni del Gruppo. AMBIENTE MEDIA

• Associazioni ambientaliste • Organi di informazione locali • Contesto naturale sul quale le attività AZIONISTI e nazionali, tradizionali e web del Gruppo hanno un impatto • Generazioni future • Rappresentanti istituzionali di competenza • Azionisti pubblici • Azionisti privati • Comunità finanziaria AZIENDE DEL SETTORE/COMPETITOR

26 | 2017 Una governance responsabile Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 27 Coinvolgere gli Stakeholder ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO

Per ogni categoria sono attive, con cadenza variabile, diverse modalità di comunicazione, ascolto, dialogo e partnership (indagini di customer satisfaction, monitoraggio rassegna stampa, incontri con la comunità • continuità del rapporto INVESTITORI • colloqui one to one • solidità patrimoniale • tavoli tecnici finanziaria, etc.) finalizzate a individuare gli effettivi bisogni e attese degli Stakeholder che sono state prese • affidabilità creditizia • visite agli impianti in considerazione nella definizione delle tematiche materiali e di cui si tiene conto e si cerca di dare risposta • supporto alla crescita aziendale • analisi dati contabili attraverso le strategie aziendali, al fine di migliorare l’impatto socio ambientale delle attività del Gruppo. • attività della funzione Finanza

ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO

• mobilità casa lavoro RISORSE • questionari e indagini ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO • progetti di apprendimento UMANE • eventi aziendali interni continuo • riunioni con dipendenti • qualità servizio commerciale • corrispondenza • piani aziendali su temi rilevanti • incontri con CLIENTI • salute e sicurezza rappresentanze sindacali • segnalazioni e reclami • incontri periodici nei luoghi di lavoro • canali per la raccolta • perfezionamento • consulenza pre vendita • conciliazione vita lavoro di segnalazioni prodotti del Gruppo • assistenza post vendita • stabilità occupazione delle violazioni 231 • trasparenza • incontri e attività • remunerazione e benefit • attività della funzione e correttezza commerciale di informazione • comunicazione interna Risorse Umane • gestione reclami • contatti diretti in occasione • ascolto di eventi e agli sportelli • sostenibilità del prodotto • monitoraggio • sicurezza dei servizi quotidiano media • conformità verso • direct mailing regolamenti e normative • call center • tariffe • attività e relazioni • prezzi della funzione Customer Care ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO

• risultati economici • incontri one to one AZIONISTI • correttezza gestione attività • telefonate ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO • tutela reputazione • bilanci • operazioni di finanza • incontri istituzionali ordinaria e straordinaria • assemblea azionisti • continuità del rapporto • incontri periodici FORNITORI • pubblicazione su sito • tempi di pagamento • qualificazione online internet e diffusione • qualificazione • piattaforma di ai media di comunicati • parità di accesso e-procurement relativi a tutti gli eventi • trattamento • attività e relazioni aziendali economicamente della funzione significativi (approvazione • Approvvigionamenti bilanci, operazioni rilevanti)

ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO

• rispetto aspetti autorizzativi, ISTITUZIONI • tavoli tecnici • attività aziendali COLLETTIVITÀ • incontri pubblici ambientali • incontri one to one • valore aggiunto creato • porte aperte e visite e di sicurezza con autorità e cariche per il territorio guidate agli impianti • occupazione per il territorio istituzionali • tutela dell’ambiente • partecipazione convegni • conduzione dei servizi • partecipazione a progetti • supporto alle iniziative • partecipazione progetti in gestione di ricerca del territorio di ricerca • canoni idroelettrici • partecipazione ai lavori • canoni ambientali • partecipazione • canoni ambientali e alle commissioni • canoni idroelettrici e supporto ad eventi sociali • contribuzione fiscale tematiche delle associazioni • gestione responsabile e culturali del territorio • indotto di categoria e sostenibile • investimenti

28 | 2017 Una governance responsabile Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 29 ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO Analisi di materialità AZIENDE • collaborazione nella DEL SETTORE / • partecipazione ai lavori soluzione di tematiche e alle commissioni COMPETITOR comuni e per la promozione tematiche delle associazioni La sostenibilità secondo l’approccio responsabile Ne è risultata la matrice di materialità visibile qui di politiche di settore di categoria che caratterizza le azioni del Gruppo è vista come di seguito, che individua i temi approfonditi nella • rafforzamento delle • incontri one to one una corretta gestione e mediazione fra le esigenze presente Dichiarazione. relazioni anche in ottica e i bisogni dell’Azienda, dei territori in cui opera, Temi materiali identificati di collaborazione delle persone, dell’ambiente e delle comunità locali. • Etica e integrità nella gestione del business* • Welfare aziendale e salute e sicurezza sul lavoro* Per questo motivo, nel 2017 il Gruppo, per la • Gestione delle emergenze e business continuity* definizione dei contenuti della Dichiarazione Non • Uso efficiente e sostenibile dell’acqua* Finanziaria, ha condotto la sua prima analisi • Lotta alla corruzione* di materialità, che ha coinvolto le principali • Accessibilità, efficienza e affidabilità del servizio* funzioni aziendali, per identificare le tematiche di • Innovazione, qualità, sicurezza del servizio sostenibilità potenzialmente rilevanti per il Gruppo e e ascolto e soddisfazione del cliente* per i suoi Stakeholder. In particolare ha individuato • Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO gli aspetti materiali, che riflettono gli impatti di gas a effetto serra* significativi per l’organizzazione e sono in grado • Mitigazione dell’esposizione ai rischi e sviluppo • trasparenza MEDIA • conferenze stampa di influenzare significativamente le valutazioni e le delle opportunità di business* • comunicazione puntuale • comunicati stampa decisioni degli Stakeholder. • Innovazione tecnologica, efficienza energetica, e tempestiva • telefonate Lo studio è partito da un’analisi di benchmark rinnovabili e teleriscaldamento* • presentazioni per del settore energy/multiutility, di fonti informative • Riduzione dei rifiuti e ricorso a metodi la stampa • incontri one to one documentali interne e di studi legati al mondo della di smaltimento responsabili* • interviste e partecipazioni sostenibilità, che ha portato all’identificazione di 29 • Operatività radicata sul territorio* programmi temi potenzialmente rilevanti per il Gruppo Dolomiti • Rapporto con la comunità e le istituzioni locali* • attività della funzione Energia. Tali temi sono stati approfonditi con i • Wellbeing, conciliazione vita lavoro e tutela Comunicazione responsabili di 17 diverse aree/direzioni per definirne la dell’occupazione* rilevanza. • Qualità e costi del servizio di raccolta rifiuti e decoro urbano* La valutazione della rilevanza di tali temi, secondo • Gestione innovativa ed efficiente nella produzione la prospettiva del Gruppo Dolomiti Energia e dei e nella distribuzione suoi Stakeholder, è stata effettuata, per questo • Supporto alla Comunità e al Terzo Settore* ASPETTATIVE E INTERESSI STRUMENTI DI DIALOGO primo anno, solo sulla base della percezione • Selezione, gestione e controllo dei fornitori del management interno, quale portavoce della e appaltatori secondo criteri di correttezza, visione globale sui processi e sulle attività del trasparenza e sostenibilità sociale e ambientale* • emissioni atmosferiche AMBIENTE • attività di sensibilizzazione attività produttive e divulgazione sui temi Gruppo. Infatti, i referenti che quotidianamente • Valorizzazione dei criteri di sostenibilità • utilizzo risorse fossili esauribili ambientali, risparmio idrico si interfacciano con i diversi stakeholder, hanno nella governance e nei rapporti • tutela ambientale ed energetico, qualità rappresentato anche la prospettiva delle parti con la comunità finanziaria* • canoni ambientali dell’acqua di rubinetto interessate. La valutazione della percezione da • Pratiche di comunicazione e di marketing • risparmio energetico e idrico e raccolta differenziata • raccolta differenziata • partecipazione tavoli parte degli Stakeholder è stata quindi fornita dal trasparenti, chiare e corrette* • qualità acqua potabile di categoria management. • Formazione e sviluppo del personale* • perdite rete idrica • certificazione EMAS impianti Gli aspetti legati alla governance, alla conformità • Sensibilizzazione all’uso sostenibile delle risorse* produttivi normativa e alla performance economica • Biodiversità e protezione del capitale naturale* • divulgazione risultati (creazione di valore economico finanziario) • Depurazione delle acque reflue e sostegno all’industrializzazione sono considerati nell’analisi di materialità come • Tutela dei diritti umani e dei lavoratori di progetti di ricerca nel campo ambientale, per individuare prerequisiti e pertanto sono esplicitati nella • Diversità, pari opportunità e inclusione soluzioni energetiche utili alla rendicontazione di sostenibilità ma non sono stati • Dialogo e comunicazione interna salvaguardia dell’ambiente; oggetto di specifica valutazione e di inserimento • Relazioni sindacali • attività di ricerca e prevenzione nella matrice di materialità. Il Comitato Esecutivo • Performance Management e remunerazione perdite rete idrica ha preso atto del documento di analisi del personale di materialità. *TEMI MATERIALI IDENTIFICATI COME RILEVANTI E RAPPRESENTATI NELLA MATRICE

30 | 2017 Una governance responsabile Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 31 Matrice di materialità

Molto rilevante Molto Accessibilità, efficienza e affidabilità al servizio Etica e integrità nella gestione Gestione delle emergenze del business e business continuity Operatività radicata Welfare aziendale e salute e sicurezza sul territorio Innovazione, qualità, sul lavoro sicurezza del servizio e ascolto e soddisfazione del cliente

Rapporto con la comunità Uso efficiente e sostenibile dell’acqua e le istituzioni locali Riduzione dei consumi energetici Qualità e costi del servizio e delle emissioni di gas a effetto serra di raccolta rifiuti e decoro urbano Lotta alla corruzione

Wellbeing, conciliazione vita lavoro Riduzione dei rifiuti e ricorso e tutela dell’occupazione a metodi di smaltimento responsabili Pratiche di comunicazione e di marketing trasparenti, Innovazione tecnologica, efficienza chiare e corrette energetica, rinnovabili e teleriscaldamento

Supporto alla Comunità e al Terzo Settore

RILEVANZA PER GLI STAKEHOLDER RILEVANZA Formazione e sviluppo del personale Mitigazione dell’esposizione ai rischi Biodiversità e protezione e sviluppo delle opportunità di business del capitale naturale Valorizzazione dei criteri di sostenibilità nella governance e nei rapporti con la comunità finanziaria

Selezione, gestione e controllo dei fornitori e appaltatori secondo criteri di correttezza, trasparenza e sostenibilità Sensibilizzazione all’uso sociale e ambientale sostenibile delle risorse Rilevante

Rilevante RILEVANZA PER GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Molto rilevante

PERFORMANCE

Sociale

Ambientale

Economica

Rainer Gross, Il cubo, Arte Sella

32 | 2017 Una governance responsabile Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 33 Forniamo a famiglie e aziende i servizi necessari per Prodotti la vita di ogni giorno: energia, gas, acqua, caldo, freddo, città pulite. Ci impegniamo per garantire e servizi sostenibili servizi efficienti, sicurezza delle persone, soluzioni energetiche su misura e prezzi competitivi, qualità del lavoro e della vita per i dipendenti, valore per gli azionisti, tutela dell’ambiente e crescita per le comunità in cui operiamo.

Will Beckers, Attraversare l’anima, Arte Sella

34 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 35 I prodotti e servizi offerti CAPACITÀ INSTALLATA 2017*

IDROELETTRICO POTENZA MW

Il Gruppo Dolomiti Energia è attivo nell’intera TOTALE 1.314,91 filiera dell’energia elettrica attraverso le attività ENERGIA GENERATA 2017 di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica. L’energia elettrica è un settore di notevole IDROELETTRICO GWh importanza, che rappresenta oggi una quota TOTALE 2213 importante del fatturato globale del Gruppo. I clienti sono rappresentati dai cittadini (clienti domestici) e dalle aziende (clienti business) della *A CUI SI AGGIUNGE LA CENTRALE IDROELETTRICA DI FERSINA-TRENTO DELLA POTENZA DI 79 KW ENTRATA IN ESERCIZIO NEL CORSO DELL’ANNO. Provincia di Trento in cui il Gruppo è leader nella Produzione termoelettrica distribuzione di energia e gas e di tutta Italia per Il Gruppo opera in questo campo attraverso la vendita di energia elettrica e gas e prodotti e la centrale a turbogas a ciclo combinato di Ponti servizi di efficienza energetica. Il Gruppo gestisce sul Mincio, partecipata al 5%. anche il servizio di igiene urbana per le Città di Trento e Rovereto e il servizio di illuminazione IMPIANTI pubblica per le comunità di Rovereto, Mori, Ala, DI PRODUZIONE Grigno, Calliano e Volano. Inoltre opera nel servizio CAPACITÀ INSTALLATA 2017 di teleriscaldamento per i cittadini e le industrie di TERMOELETTRICO POTENZA MW Rovereto e Trento ed è attivo con il servizio idrico in 13 Comuni Trentini. CENTRALE DI PONTI SUL MINCIO 380

ENERGIA GENERATA 2017 I clienti rappresentano il principale interlocutore per il Gruppo Dolomiti Energia. Conoscere le loro IMPIANTI FOTOVOLTAICI TERMOELETTRICO GWh aspettative, offrire servizi puntuali e innovativi, IMPIANTI TERMOELETTRICI CENTRALE DI PONTI SUL MINCIO (5% QUOTA DI COMPETENZA) 58,9 proporli al maggior numero di persone a condizioni IMPIANTI DI COGENERAZIONE agevolate, potenziarne la comunicazione e facilitarne l’accessibilità, sono obiettivi di IMPIANTI DI IDROELETTRICI responsabilità sociale che il Gruppo si impegna a Cogenerazione raggiungere con iniziative concrete. Il Gruppo opera in questo campo attraverso la Produzione Idroelettrica società Novareti con le centrali di cogenerazione Il Gruppo sviluppa la sua capacità produttiva a turbogas e a motore di Rovereto e Trento e la nel campo dell’energia idroelettrica con centrali centrale di trigenerazione di Trento “Le Albere”. Produzione energia elettrica idroelettriche gestite direttamente. Le tre centrali di cogenerazione di Rovereto e le centrali di Trento sono alimentate a gas naturale L’energia totale netta prodotta dal Gruppo La generazione è fornita dalle società Hydro e producono in modo combinato energia elettrica attraverso: centrali idroelettriche, di cogenerazione, Dolomiti Energia, Dolomiti Energia Holding, e come residuo il calore destinato in parte al impianti fotovoltaici, e la centrale a turbogas di SF Energy e Dolomiti Edison Energy attraverso teleriscaldamento di edifici cittadini e in parte Ponti sul Mincio, è stata pari a 2.389 GWh. La le centrali idroelettriche situate in Trentino Alto alla fornitura di vapore pressurizzato per impiego produzione idroelettrica per il 2017 è pari al 93% Adige e Veneto. Le centrali idroelettriche di Hydro industriale. Solo la centrale di Trento eroga anche del totale. Dolomiti Energia sono incluse, nel perimetro di acqua fredda per il raffrescamento. Gli impianti di rendicontazione, essendo la società consolidata cogenerazione assicurano una maggiore efficienza COPERTURA al 100%. energetica grazie al recupero di calore dai fumi TERRITORIALE di scarico e dai fluidi di raffreddamento. Inoltre DEL SERVIZIO COGENERAZIONE Ai fini del calcolo della sola produzione di energia la cogenerazione e la trigenerazione, associate al E TELERISCALDAMENTO idroelettrica sono state incluse le società SF Energy teleriscaldamento e teleraffrescamento, riducono e Dolomiti Edison Energy, ad oggi escluse dal l’inquinamento dell’aria della città, consentendo perimetro del bilancio consolidato del Gruppo l’eliminazione delle numerose e poco manutentate Dolomiti Energia e dal perimetro di tutti gli altri dati fonti di emissioni inquinanti costituite dalle caldaie della Dichiarazione Non Finanziaria 2017. condominiali o singole.

36 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 37 Distribuzione energia elettrica CAPACITÀ INSTALLATA 2017

COGENERAZIONE POTENZA ELETTRICA MW POTENZA TERMICA MWt FREDDO MWt Nell’attività di distribuzione di energia il Gruppo è leader in Trentino attraverso la società controllata CENTRALE ZONA 16 72,24 0 INDUSTRIALE SET Distribuzione.

CENTRALE TECNOFIN 2,43 12,31 0 La rete di distribuzione elettrica che comprende sottostazioni, linee aeree, linee interrate e cabine CENTRALE VIA MANZONI 0 4,83 0 di zona si estende con tratti di bassa CENTRALE INDUSTRIA 1,42 1,31 0 e media tensione. ALIMENTARE

CENTRALE TRIGENERAZIONE 1,82 14,81 7,39

TOTALE 21,67 105,52 7,39 COPERTURA ENERGIA GENERATA 2017 TERRITORIALE DEL SERVIZIO COGENERAZIONE GWh DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA + ENERGIA TERMICA + ENERGIA FRIGORIFERA TOTALE 261,7

Fotovoltaico e Trento. Con le società Nesco e Dolomiti Energia Gli impianti fotovoltaici producono energia Rinnovabili si occupa anche della realizzazione LUNGHEZZA RETE DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA 2017 elettrica utilizzando l’irraggiamento solare con in tutta Italia di impianti ad elevata efficienza (IL GRUPPO NON GESTISCE ATTIVITÀ DI TRASMISSIONE DELL’ENERGIA) un impatto di esercizio praticamente nullo per energetica, di impianti fotovoltaici, con la formula BASSA TENSIONE Km 7.464 l’ambiente. Il Gruppo produce energia in questo “chiavi in mano”, di riqualificazione e risparmio campo attraverso impianti fotovoltaici in funzione energetico. MEDIA TENSIONE Km 3.296 presso le sedi e gli impianti di Rovereto, Torbole TOTALE Km 10.760

CLIENTI ALLACCIATI ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA 2017

CAPACITÀ INSTALLATA 2017 BASSA TENSIONE USI DOMESTICI n° 247.550 FOTOVOLTAICO POTENZA kW BASSA TENSIONE ALTRI USI n° 59.673 IMPIANTO ROVERETO SEDE IGIENE URBANA 96 BASSA TENSIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA n° 2.698 IMPIANTO TRENTO VIA FERSINA MAGAZZINO 59 MEDIA TENSIONE ALTRI USI n° 945 IMPIANTO TRENTO VIA FERSINA 10

IMPIANTO ROVERETO VIA MANZONI MAGAZZINO 20 MEDIA TENSIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA n° 2

IMPIANTO DI TORBOLE (DISMESSO NEL CORSO DELL’ANNO) 157 TOTALE n° 310.868 IMPIANTO A SERVIZIO CICLO IDRICO INSTALLATO PRESSO IL CAMPO 250 POZZI SPINI A TRENTO

IMPIANTO A SERVIZIO CICLO IDRICO INSTALLATO PRESSO SERBATOIO 20 10.000 mc A TRENTO

IMPIANTO A SERVIZIO CICLO IDRICO INSTALLATO PRESSO IL PARTITORE 20 LASTE A TRENTO

ENERGIA GENERATA 2017

FOTOVOLTAICO GWh

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SERVIZIO CICLO IDRICO INSTALLATI PRESSO IL 0,3 CAMPO POZZI SPINI, SERBATOIO 10.000 mc E PARTITORE LASTE A TRENTO

IMPIANTI ROVERETO SEDE IGIENE URBANA E MAGAZZINO + TRENTO VIA 0,2 FERSINA MAGAZZINO E VIA FERSINA

FOTOVOLTAICO DI TORBOLE 0,2

TOTALE 0,7

38 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 39 Distribuzione gas Gas Naturale Liquefatto consente di ottimizzare il rendimento e l’efficienza Il Gruppo attraverso Dolomiti GNL ha avviato un’attività energetica, ma soprattutto di garantire alti standard in Il Gruppo Dolomiti Energia attraverso la società nella costruzione e gestione di impianti di GNL (Gas termini di sicurezza di gestione. L’impianto installa infatti controllata Novareti ha distribuito, nel 2017, 287,4 Naturale Liquefatto) costituiti da un serbatoio di Gas moderni sistemi per il controllo 24 ore su 24 e la sorveglianza milioni di metri cubi di gas a oltre 156.000 utenze Naturale Liquefatto, un sistema di gassificazione e una continua e a distanza della corretta operatività. (privati e aziende), sul territorio delle province rete di distribuzione locale, nello stoccaggio criogenico di Trento, Verona e Bolzano attraverso una rete di e nella fornitura. Con il GNL possono essere serviti sia distribuzione concentrata nella Valle dell’Adige, in impianti industriali di medie e grandi dimensioni, sia Valsugana e Tesino, Valle di Non, Valli di Cembra, frazioni e nuclei abitativi non ancora serviti dalla rete Distribuzione calore, vapore e freddo Fiemme e Fassa e e sugli Altopiani gas. Nel corso del 2017 ha inaugurato il primo impianto della Paganella, Folgaria, Lavarone, Luserna e nel multiutenza italiano alimentato con Gas Naturale Il Gruppo con le 5 centrali gestite da Novareti ha comune di Cavalese. La distribuzione è gestita Liquefatto a servizio della Comunità di Molveno. Tale distribuito nel 2017 un quantitativo pari a 74,8 GWh anche in due comuni fuori Trentino: Salorno soluzione offre numerosi vantaggi sia in termini di di vapore ad alta temperatura per i clienti industriali e Brentino Belluno. risparmio energetico che di benefici per l’ambiente: il GNL e 70,5 GWh di calore e raffrescamento ai clienti è il più ecologico e pulito dei combustibili fossili, rispetto residenziali. Il Gruppo svolge un’attività sistematica di ricerca COPERTURA alle tecnologie tradizionali produrre le stesse quantità di perdite lungo la rete di distribuzione del gas TERRITORIALE Contestualmente sono stati prodotti 116,4 GWh DEL SERVIZIO energia con un impianto alimentato con GNL abbatte secondo gli standard e le direttive dell’ Autorità DISTRIBUZIONE GAS le emissioni di anidride carbonica, l’anidride solforosa e elettrici. La rete di teleriscaldamento nazionale ARERA. l’inquinamento da ossidi di azoto. di Rovereto raggiunge i 27,6 Km e nel Comune A questo si aggiungono i vantaggi economici: il prezzo di Trento i 3,4 Km di rete alimentata dall’impianto Questa attività unitamente al sistema del GNL è competitivo e più costante nel tempo rispetto di trigenerazione soddisfano il fabbisogno di telecontrollo, a una rete di distribuzione GAS NATURALE E LIQUEFATTO al prezzo di altri combustibili come gasolio o Gpl. Inoltre energetico dell’innovativo quartiere ecosostenibile tecnologicamente avanzata e alla potenziata GAS NATURALE avere un unico grande impianto fuori dal centro abitato e del vicino Museo delle Scienze MUSE progettati capacità di intervento rapido fa sì che la rete gestita anziché tanti piccoli serbatoi di Gpl o bombole domestiche, dall’archistar Renzo Piano. dal Gruppo presenti complessivamente perdite molto contenute e inferiori alla media nazionale.

CLIENTI ALLACCIATI ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE TELERISCALDAMENTO 2017

CLIENTI ALLACCIATI ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE GAS 2017 CONDOMINI n° 125

CLIENTI CONDIZIONAMENTO n° 5 ALTRI USI n° 87

CLIENTI CONDIZIONAMENTO E RISCALDAMENTO n° 14 TOTALE n° 212

CLIENTI COTTURA CIBI E/O ACQUA SANITARIA n° 56.842

CLIENTI RISCALDAMENTO n° 4.913 Gli acquedotti gestiti sono alimentati sia mediante CLIENTI RISCALDAMENTO E COTTURA n° 92.438 Ciclo idrico integrato prelievo da sorgenti superficiali, che da acque CLIENTI TECNOLOGICO E RISCALDAMENTO n° 1.959 Il Gruppo è attivo in tutte le fasi del ciclo idrico, di falda (mediante pozzi o gallerie di emungimento). attraverso la società Novareti, nella captazione, Considerando tutti i Comuni gestiti il prelievo CLIENTI TECNOLOGICO n° 12 potabilizzazione e distribuzione dell’acqua, nella da sorgenti si attesta su circa il 70%, mentre quello TOTALE n° 156.183 gestione delle reti di fognatura e nella depurazione da acque di falda sul 30%. L’attività relativa delle acque reflue, al servizio di oltre 82 mila utenze alla captazione e distribuzione di acqua LUNGHEZZA RETE DI DISTRIBUZIONE GAS 2017 in 13 Comuni del Trentino. Il sistema idrico integrato è telecontrollata da un sistema attivo 24 ore su 24 BASSA PRESSIONE Km 1.576 nel 2017 ha distribuito lungo i 1.271 Km di rete gestita che monitora il funzionamento delle reti da Novareti 31,7 milioni di metri cubi d’acqua. e degli impianti. MEDIA PRESSIONE Km 600

ALTA PRESSIONE Km 193

TOTALE Km 2.369

40 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 41 I servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei Trento in appalto dall’Agenzia per la Depurazione rifiuti speciali sono invece rivolti prevalentemente della Provincia Autonoma di Trento. alle attività artigianali e commerciali. Delle 69.443 tonnellate di rifiuti urbani raccolti, oltre 55.000 tonnellate sono state raccolte in modo differenziato.

Ciò ha portato al raggiungimento di obiettivi quali l’81,3% di raccolta differenziata a Trento e il 78,6% di raccolta differenziata a Rovereto. La percentuale è calcolata al netto della quota di rifiuti da spazzamento strade. COPERTURA COPERTURA TERRITORIALE TERRITORIALE I rifiuti differenziati vengono avviati a recupero DEL SERVIZIO IDRICO DEL SERVIZIO IMPIANTI ECOLOGICI attraverso le piattaforme specializzate e le filiere di settore, anche grazie alle convenzioni in essere con i Consorzi aderenti al Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), o ad operatori privati nel caso in cui i COPERTURA materiali non rientrino tra quelli gestiti dai Consorzi. TERRITORIALE CLIENTI CICLO IDRICO 2017 DEL SERVIZIO IGIENE URBANA USI DOMESTICI n° 69.301 Dolomiti Ambiente gestisce la discarica per rifiuti urbani e speciali assimilabili di Ischia Podetti a ALTRI USI n° 10.100

ALTRE FORNITURE n° 2.658

TOTALE n° 82.059 RIPARTIZIONE DEI RIFIUTI RACCOLTI A TRENTO E ROVERETO 2017

LUNGHEZZA RETE ACQUEDOTTO 2017 ROVERETO TRENTO

TRENTO Km 677 Kg PRO CAPITE t Kg PRO CAPITE t

ROVERETO Km 172 CARTA E CARTONE 67,7 2.712,3 76,7 9.210,5 VETRO 32,5 1.300,6 37,3 4.477,4 ALTRI COMUNI Km 422 VERDE 29,1 1.166,6 24,6 2.953,0 TOTALE Km 1.271 RIFIUTI ORGANICI 100,0 4.005,3 113,8 13.663,4

IMBALLAGGI METALLICI - - 0,1 8,7

MULTIMATERIALE * 36,9 1.479,6 42,9 5.155,4

Igiene Urbana Il Sistema di gestione dei rifiuti urbani integra INGOMBRANTI 10,6 424,2 11,6 1.388,0 su tutto il territorio i servizi: LEGNO 16,9 678,2 18,0 2.162,9 L’attività di raccolta di rifiuti urbani e pulizia delle aree pubbliche pavimentate (esclusi parchi • Raccolte porta a porta di rifiuti urbani, per utenze INERTI 17,8 713,9 19,0 2.282,7 e aree verdi) viene effettuata dalla controllata domestiche e non domestiche; RAEE 6,7 270,1 6,1 726,8 Dolomiti Ambiente nei Comuni di Trento • Centri di raccolta dove conferire tutte le filiere METALLI 4,7 186,7 5,3 636,0 e di Rovereto in nome e per conto delle due dei rifiuti urbani, anche pericolosi; ALTRO (BATTERIE, MEDICINALI, ECC. **) 3,4 137,1 4,2 501,3 Amministrazioni, in virtù di due distinti contratti • Raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti di servizio, per una popolazione complessiva pari su chiamata; ABITI USATI 1,6 65,1 2,8 336,3 a poco più di 160.000 abitanti (120.033 a Trento • Raccolta domiciliare di rifiuti verdi a richiesta; RESIDUO 75,8 3.036,0 69,0 8.286,1 e 40.046 a Rovereto). La società attua iniziative • Raccolte personalizzate di particolari tipologie SPAZZAMENTO 14,6 583,5 7,5 895,3 di monitoraggio e controllo della qualità di rifiuti pericolosi da specifici esercizi (come pile TOTALE 16.759,2 52.683,6 dei rifiuti conferiti, restituendo feedback puntuali e farmaci); ai clienti interessati quando possibile, per stimolare • Spazzamento e lavaggio aree pubbliche un incremento della qualità della raccolta pavimentate. * COMPRENDE PLASTICA CER 200139 E IMBALLAGGI IN PLASTICA ** COMPRENDE ALTRI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI E ALTRI RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI differenziata.

42 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 43 Laboratorio di numerosi enti, professionisti e aziende che rappresentano ormai una parte significativa della Il laboratorio - specializzato nel controllo di qualità clientela. dell’acqua potabile, nelle analisi di terreni e rifiuti - Nell’anno complessivamente sono stati esaminati opera a servizio delle attività del Gruppo Dolomiti 17.830 campioni, dei quali quasi il 49,7% per conto CARTA E CARTONE Energia, ma annovera tra i suoi clienti anche di terzi. Il laboratorio del Gruppo Dolomiti Energia numerosi Comuni trentini per conto dei quali opera con un sistema di gestione della qualità del Oltre che con fibre vergini, nuova svolge analisi di verifica della potabilità dell’acqua processo di analisi conforme alle prescrizioni della carta può essere prodotta usando ORGANICO immessa nelle reti idriche e delle acque di scarico norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 carta e cartone di recupero. I vari VETRO provenienti dai processi di depurazione, oltre ad che prevede il rispetto di specifici e stringenti materiali raccolti come misto carta essere punto di riferimento per i controlli ambientali standard qualitativi e organizzativi. I rifiuti organici vengono trattati nei e cartoni e solo cartoni vengono cosiddetti impianti di compostaggio utilizzati per produrre cartone, con Il vetro, una volta diviso da per ricavarne biogas con il quale si la prima la parte ondulata interna eventuali corpi estranei, viene produce energia elettrica e terriccio meno nobile, con la seconda i fogli fuso per ottenere un prodotto fertile utilizzabile in agricoltura e esterni che vanno a comporre il uguale a quello di partenza. floricoltura. cartone.

LATTINE

RIFIUTI PERICOLOSI Dopo la selezione nell’impianto di COPERTURA separazione delle diverse I rifiuti pericolosi vengono TERRITORIALE tipologie di imballaggi, le DEL SERVIZIO normalmente portati lattine vengono pressate, ANALISI ad impianti di trattamento l’alluminio viene portato DI LABORATORIO per renderli inerti. Che fine fanno a temperatura di fusione e trasformato in fogli di i rifiuti metallo, pronti per essere trasformati in nuove lattine.

ABITI USATI differenziati? Illuminazione pubblica Vendita energia e gas Gli abiti usati vanno a una ditta autorizzata alla gestione di tali L’attività di illuminazione pubblica conta oltre Il Gruppo vende per i clienti del mercato libero rifiuti, la cui attività consiste 12.763 punti luce gestiti e viene svolta a servizio dei energia, gas e prodotti per l’efficienza energetica proprio nel recupero prioritario dei capi. cittadini dei Comuni di Rovereto, Calliano, Volano, in tutta Italia attraverso la società commerciale IMBALLAGGI IN PLASTICA Mori, Grigno, Ala. Dolomiti Energia. Per il mercato di maggior tutela opera con il marchio Trenta. Rispetto all’anno Gli imballaggi in plastica sono costituiti precedente è cresciuto il numero dei clienti elettrici da polimeri di tipo diverso, che possono PRODOTTI INGOMBRANTI e gas, serviti sul mercato libero, che superano ormai essere trattati con o senza una i 327 mila pari al 53% del totale. separazione preliminare alla lavorazione. I prodotti ingombranti composti da più A seconda della situazione possono materiali vanno in discarica non essendo essere riprodotti contenitori in plastica, recuperabili come singolo materiale; tessuti, tubature o arredo urbano. Una i rifiuti ingombranti “monomateriale” quota, quella molto disomogenea non vengono invece recuperati nelle filiere del riciclabile come materia, viene indirizzata ferro (es: rete metallica, bicicletta), del ad impianti di termotrattamento per il legno (es: armadio, tavolo) o della plastica recupero energetico, visto l’elevato potere (es. sedie da giardino, giocattoli, vasi di calorifico della plastica. grande dimensione).

COPERTURA TERRITORIALE DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONEPUBBLICA

44 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 45 un marchio certificato che garantisce la natura e se si pensa che i numeri verdi di Dolomiti Energia Rapporto con i clienti: la provenienza dell’energia consumata o offerte a rispondono in un mese a migliaia di telefonate. cui è legata la vendita di prodotti ad alta efficienza Il Gruppo ha 11 sportelli aperti ai clienti su trasparenti, chiari e corretti energetica come le lampadine LED. Un’offerta tutto il territorio provinciale (Trento, Rovereto, specifica per il mercato libero DOLOMITI ENERGIA Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Borgo LED offre la possibilità di avere una fornitura di Valsugana, Levico Terme, Panchià, Tione di Trento, Il Gruppo si impegna a seguire con determinazione come fattori di rischio operativo e strategico, i cui lampadine LED ad alta efficienza da pagare a rate Arco, Cles, Riva del Garda) con orari pensati il principio di sostenibilità (economica, ambientale, effetti anche in termini reputazionali vanno valutati: in bolletta consentendo ai clienti con un piccolo per permettere ai clienti di coniugare, al meglio, sociale) delle proprie azioni al fine di contenere la qualità dell’acqua potabile, dell’energia pulita investimento di poter consumare molta meno l’accesso ai servizi con i vincoli lavorativi. Gli uffici i rischi e garantire uno sviluppo coerente e e del gas, la continuità dei servizi di distribuzione, energia e quindi abbassare i costi energetici. di Rovereto e Trento adottano per due giorni a sostenibile nel lungo periodo delle proprie attività, la correttezza delle pratiche commerciali Per le famiglie numerose nel corso del 2017 ha settimana un orario continuato di apertura al con l’obiettivo di portare un contributo attivo, proposte direttamente o attraverso la propria rete attivato una specifica proposta commerciale. pubblico, prolungato nel pomeriggio fino alle 16. Per diretto e consapevole al benessere di tutti i suoi commerciale, l’efficienza del servizio di raccolta Per le forniture ai clienti business e per consumi chi invece preferisce gestire online i propri contratti interlocutori e alla crescita dei sistemi economici rifiuti, la soddisfazione dei clienti, l’accessibilità ai importanti le società commerciali offrono una è sempre disponibile lo sportello online e sociali in cui opera. Per questo si impegna a servizi, il rispetto dell’ambiente e della sicurezza consulenza personalizzata con condizioni e piani su www.dolomitienergia.it. fondare il rapporto con i clienti finali della società nelle persone che operano al servizio del cliente. tariffari su misura. Inoltre per tutti i clienti con partita IVA sono commerciale sulla fiducia, sulla disponibilità e Per Associazioni di Categoria ed Organizzazioni disponibili ulteriori aperture dedicate. flessibilità, chiarezza e trasparenza per fornire (case di riposo, artigiani, albergatori, etc.) le risposte semplici e comprensibili, sul saper ascoltare, società commerciali stipulano accordi quadro per Nel corso dell’anno i servizi dello sportello internet sul presidio del rischio reputazionale attraverso una Offerte sostenibili offrire tariffe competitive e procedure negoziali sono stati potenziati per consentire ai clienti di condotta caratterizzata da competenza e serietà, semplificate. evadere pratiche e adempimenti legati a contratti, mantenendo gli impegni presi, sempre. Si impegna La Società commerciale del Gruppo propone allacciamenti e bollette direttamente da casa e a rispettare le disposizioni regolatorie, le norme prodotti energetici e piani tariffari diversificati, senza vincoli di orario. Nell’anno è proseguito il tecniche e legislative, a garantire la riservatezza adatti alle esigenze delle diverse tipologie di servizio di bollett@mail, che permette di eliminare dei dati dei clienti e a puntare al miglioramento famiglie e aziende. Per ottimizzare e razionalizzare Vicini ai clienti le bollette cartacee con evidente beneficio per continuo delle prestazioni del Sistema di Gestione i consumi, le offerte prevedono vantaggi in termini l’ambiente e di avere a portata di mano le bollette Integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Salute di possibilità di risparmio ma anche in termini di I clienti hanno a disposizione numeri verdi pregresse in un comodo archivio digitale sempre e Sicurezza conforme alle norme UNI EN ISO sconti, servizi aggiuntivi come lo sportello on line, la costantemente migliorati nella qualità del accessibile. Oltre la APP di Dolomiti Energia che 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2015 e BS OHSAS card vantaggi, bonus di varia natura, il call center, servizio e nella capacità di risposta in grado di permette di controllare i consumi delle proprie 18001:2007. la bolletta via mail, la fatturazione mensile sulla soddisfare ogni necessità ed esigenza commerciale utenze, vedere le bollette ed effettuare l’autolettura, base dei consumi reali senza stime. e informativa permettendo di accedere più è attivo anche il servizio di avvisi via sms. Il servizio, Questi principi si traducono in specifici obiettivi comodamente da casa ai medesimi servizi completamente gratuito, consente ai clienti di di miglioramento, misurabili, quali la crescita Il Gruppo è da sempre vicino ai clienti e per offerti dagli sportelli sul territorio. Il numero verde essere sempre aggiornati sullo stato delle proprie continua delle performance per il raggiungimento migliorare e mantenere accessibile l’elettricità gratuito attivo con orario continuato per 82 ore a forniture di energia, gas e acqua. della soddisfazione del cliente, la ricerca delle anche fra i clienti che si trovano in condizioni settimana, prevede un’apertura prolungata fino alla Il cliente grazie ad avvisi sul telefonino, attraverso migliori tecnologie disponibili per tutelare di particolare svantaggio economico applica degli tarda serata, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e sms, può monitorare i propri contratti, controllare l’ambiente, la salute e la sicurezza dei lavoratori, sconti in fattura attraverso il bonus sociale, secondo risponde anche di sabato dalle 8 alle 20. Inoltre lo stato dei pagamenti, ricevere in automatico la riduzione degli infortuni, la fidelizzazione quanto previsto da ARERA. per i clienti del mercato libero Dolomiti Energia degli avvisi relativi alle scadenze o al mancato del cliente e l’acquisizione di nuovi clienti, con Alcune offerte prevedono una tariffazione in base ha messo a disposizione un numero dedicato pagamento di una fattura. Su richiesta, ed in ogni proposte commerciali convenienti, competitive alle fasce orarie che agevola il cliente che consuma per offrire un servizio ancora più completo e momento, è possibile richiedere copia di una fattura e al contempo chiare e trasparenti per una totale principalmente nelle ore serali e nel weekend specialistico. Il telefono continua ad essere un punto e sapere gli orari di apertura degli uffici. consapevolezza del cliente nella sottoscrizione e contemporaneamente efficienta il sistema di relazione molto utilizzato e apprezzato dai clienti dell’offerta; queste linee guida significano anche elettrico nazionale. un monitoraggio continuo del mercato, per coglierne le esigenze e le aspettative Per agevolare comportamenti di consumo più e il confronto con i principali concorrenti del settore, consapevoli il Gruppo è disponibile ad intervenire la promozione dell’energia da fonti rinnovabili con propri esperti ad incontri ed eventi per e i sistemi per l’efficienza e il risparmio energetico. divulgare la corretta lettura delle informazioni contenute in bolletta. Per i clienti più attenti alle Il Gruppo nella relazione con clienti e utenti e più tematiche ambientali propone forniture di gas in generale con la collettività, due interlocutori che “100% CO2 free” ed energia prodotta solo da fonte spesso coincidono e si sovrappongono, individua rinnovabile con il marchio “100% energia pulita”,

46 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 47 Sul tema delle fonti rinnovabili è stata fatta reclami da parti interessate. Promuovere le energie rinnovabili un’importante scelta strategica: a partire da Anche nel 2017 la percentuale di reclami rapportati settembre 2017 Dolomiti Energia si propone al al numero di clienti è risultata molto bassa e l’efficienza energetica mercato business con offerte per la fornitura di e si è attestata a: energia elettrica proveniente esclusivamente da fonte rinnovabile, certificata tramite l’annullamento • 0,1% per il servizio igiene urbana per un totale Dolomiti Energia nel corso del 2017 ha sviluppato migliorare l’efficienza energetica. di titoli GO (Garanzia d’Origine). Inoltre, tutto il di 95 reclami*. una serie di nuovi servizi per l’efficienza energetica • Ricarica auto elettriche fuel mix di Dolomiti Energia relativo all’anno 2017 è • 0,04% per le attività della società commerciale che propone ai clienti per aiutarli ad ottimizzare Il Gruppo offre ai propri clienti colonnine per la 100% rinnovabile. circa i servizi gas, energia elettrica e idrico i consumi. I servizi sono sviluppati insieme a ricarica delle auto elettriche da installare nella per un totale di 272 reclami**. Grazie alla decisione di proporre al mercato forniture selezionati partner tecnologici. I servizi sviluppati loro strutture e grazie alle quali potranno rifornire • 0,003 % per il servizio distribuzione gas 100% green, per l’anno 2017, Dolomiti Energia annullerà nel corso del 2017 e offerti sul mercato da parte auto e bici elettriche. Tutta l’energia erogata per un totale di 5 reclami***. 3.761.379 titoli GO (corrispondenti a 3.761.379.000 kWh) di Dolomiti Energia nell’ambito dell’efficienza è generata da fonte rinnovabile idroelettrica. • 0,04 % per il servizio distribuzione energia che permetteranno di evitare l’emissione in atmosfera di energetica sono: elettrica per un totale di 121 reclami****. 1,2 milioni di tonnellate di CO (dati comunicazioni GSE). Per i privati 2 • 0,03 % per il servizio idrico per un totale di 25 Per le aziende reclami*****. • Zerouno Conosci la tua casa Ascolto e soddisfazione del cliente • Puro Led Nasce per diffondere una migliore conoscenza * PERCENTUALE NUMERO DI RECLAMI SU NUMERO UTENZE Prevede la sostituzione dell’impianto al neon dei consumi grazie ad un confronto capace di La qualità commerciale dei servizi in cui il Gruppo ** PERCENTUALE NUMERO DI RECLAMI SU NUMERO CONTRATTI dell’azienda cliente con Led di ultima generazione dare in modo immediato all’utente indicazioni è attivo è monitorata grazie a indicatori espressi *** PERCENTUALE NUMERO DI RECLAMI SU NUMERO PDR e made in Italy; offre un risparmio fino ad oltre sulla prestazione energetica reale della propria a livello nazionale che, anche grazie a requisiti **** PERCENTUALE NUMERO DI RECLAMI SU NUMERO POD il 50% dei costi legati all’illuminazione aumentando casa. L’iniziativa vuole sensibilizzare le famiglie e procedure stabilite internamente, misurano ***** PERCENTUALE NUMERO DI RECLAMI SU NUMERO CLIENTI ALLACCIATI ALLA RETE contemporaneamente il comfort dell’ambiente al risparmio e ad una maggiore attenzione l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni aziendali di lavoro. all’efficienza energetica fornendo strumenti nei confronti dei clienti. Il livello dei servizi viene di raffronto, semplici ed immediati. Grazie ad misurato da indicatori e dati acquisiti dai sistemi I servizi Puro Led sottoscritti nel 2017 permetteranno Il sistema di gestione qualità, una serie di elaborazioni statistiche, consente automatici di gestione e monitorato costantemente ai nostri clienti di evitare, grazie al risparmio sui consumi sicurezza e ambiente di confrontare il proprio consumo con quello di per poter individuare gli ambiti di criticità e intervenire di energia, 757 tonnellate/anno di CO .* 2 clienti con caratteristiche simili. Inoltre in ogni tempestivamente per attuare possibili miglioramenti. Il Gruppo per favorire un miglioramento continuo • Soluzioni di power quality bolletta il cliente trova indicazioni e consigli per È sempre attivo inoltre un sistema di monitoraggio del livello qualitativo dei propri servizi e per limitare Generano risparmio energetico attraverso una migliore efficienza energetica. sistematico della qualità della risposta dei centri i propri impatti ambientali ha organizzato la il miglioramento della qualità dell’energia, agendo • Etika di contatto alle richieste della clientela e del suo livello gestione di alcuni processi aziendali secondo precisi contemporaneamente su tutti i parametri elettrici Iniziativa nata dall’intesa tra Cooperazione di soddisfazione. standard riconosciuti a livello internazionale: che compongono la potenza e ottimizzano la Trentina, Casse Rurali Trentine, Famiglie Nel corso del 2017 per rilevare il grado di soddisfazione tensione riducendo l’assorbimento dalla rete Cooperative aderenti a SAIT, Con.Solida e la del cliente sono state anche attivate una serie • Certificazione del Sistema di Gestione per la di potenza attiva e reattiva. Oltre al risparmio cooperativa sociale La Rete insieme a Dolomiti di azioni direttamente presso gli sportelli dove è stato Qualità UNI EN ISO 9001:2008 e del Sistema questi sistemi di power quality riducono le perdite Energia, ha portato a realizzare un’idea di raccolto il grado di soddisfazione del servizio ed di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 sulla linea, migliorano la qualità della potenza, economia della reciprocità, dove tutti gli attori eventuali suggerimenti, è stata sondata attraverso per garantire standard di qualità ed elevata stabilizzano la tensione della corrente, prolungano guadagnano partecipando. L’offerta prevede un questionario la soddisfazione dei clienti per lavori attenzione agli aspetti ambientali nei servizi la vita media delle apparecchiature elettriche infatti vantaggi economici per il cliente, rispetto relativi ad impianti fotovoltaici e un questionario commerciali di Dolomiti Energia; e monitorano il controllo ed il funzionamento per l’ambiente e realizzazione di progetti sociali di soddisfazione dei clienti del Laboratorio relativo • Accreditamento ACCREDIA secondo lo schema dell’impianto del cliente. a favore di persone con disabilità. Grazie ai a campionamenti ed analisi di laboratorio. internazionale UNI CEI EN ISO/ IEC 17025:2005 contratti attivati nel corso del 2017 è stato Nel Gruppo è attiva una procedura di monitoraggio relativamente alla qualità tecnica e gestionale Gli interventi effettuati nel 2017 permetteranno di evitare, finanziato un fondo destinato a sostenere cinque dei casi di “non conformità”. Nel corso del 2017 delle prove chimico-microbiologiche eseguite dal grazie al risparmio sui consumi di energia, 149 tonnellate iniziative per avviare delle persone con disabilità il Gruppo non ha ricevuto sanzioni per casi di Laboratorio di Analisi di Dolomiti Energia Holding; di CO / anno.* 2 verso progetti abitativi di autonomia. non conformità a regolamentazioni o codici • Certificazione del Sistema di Gestione • Audit energetici e monitoraggi volontari riguardanti le informazioni e le etichette Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Grazie a questa iniziativa si è potuto evitare l’emissione Il servizio di monitoraggio di Dolomiti Energia dei prodotti/servizi. Nei confronti del laboratorio per l’impianto di cogenerazione elettrica in atmosfera di 3.100 tonnellate di CO .* fornisce una misurazione puntuale di tutte le 2 di analisi del Gruppo l’ente di accreditamento e termica gestito dal Gruppo a Rovereto; grandezze elettriche al fine di tenere sotto ACCREDIA ha emesso 5 rilievi in riferimento alla • Certificazione del Sistema di Gestione per la controllo le proprie performance energetiche. * DATO CALCOLATO SECONDO INDICAZIONI ISPRA norma volontaria 17025. Le società Hydro Dolomiti Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per le attività Tramite l’audit energetico è possibile poi Energia, Dolomiti GNL, Dolomiti Energia Rinnovabili di progettazione e gestione degli impianti di individuare le soluzioni concrete da attuare per e NESCO non hanno registrato non conformità o distribuzione del gas naturale;

48 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 49 • Implementazione per tutte le società del Gruppo Dolomiti Energia Rinnovabili; Dolomiti Energia di sistemi di gestione della salute • Certificazione del Sistema di Gestione per la INDICE DI FREQUENZA DI INTERRUZIONE DEL SERVIZIO e della sicurezza del luogo di lavoro secondo la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO AMBITO BASSA AMBITO MEDIA AMBITO ALTA norma BS OHSAS 18001:2007; 11352:2014 per l’erogazione di servizi energetici CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE • Certificazione secondo gli schemi internazionali (ESCO) da parte della società NESCO srl. OBIETTIVO OBIETTIVO OBIETTIVO 2017 2017 2017 UNI EN ISO 14001:2004, OHSAS 18001:2007 2017 ARERA 2017 ARERA 2017 ARERA

e registrazione EMAS per le attività Inoltre nelle società SET Distribuzione SpA NUMERO MEDIO ANNUO DI di produzione idroelettrica gestite da Hydro e Dolomiti Ambiente Srl si sta sviluppando un INTERRUZIONI PER UTENTI BT DOVUTI n° 1,4 4,3 0,7 2,3 0,4 1,2 Dolomiti Energia e Dolomiti Edison Energy; processo in tema di sicurezza del lavoro basato AD INTERRUZIONI • Certificazione del sistema di gestione integrata sulla formazione comportamentale (c.d. Behaviour SENZA PREAVVISO LUNGHE qualità/ambiente secondo gli schemi UNI EN ISO Based Safety). INDICE DI DURATA MEDIA DI INTERRUZIONE DEL SERVIZIO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004 AMBITO BASSA AMBITO MEDIA AMBITO ALTA per il sistema di raccolta rifiuti delle città di Trento La società commerciale Dolomiti Energia ha CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE e Rovereto gestito da Dolomiti Ambiente; ottenuto la certificazione base Family Audit che OBIETTIVO OBIETTIVO OBIETTIVO 2017 2017 2017 • Certificazione del Sistema di Gestione per la attesta la sensibilità e l’impegno dell’azienda nel 2017 ARERA 2017 ARERA 2017 ARERA

Qualità UNI EN ISO 9001:2015 per le attività di favorire un equilibrio ottimale tra i tempi di vita MINUTI MEDI ANNUI progettazione, gestione e sviluppo degli impianti lavorativa e quelli di vita personale e familiare DI INTERRUZIONE PER UTENTI BT DOVUTI MINUTI 20 68 12 45 9 28 fotovoltaici e di illuminazione pubblica gestiti da delle persone che vi lavorano. AD INTERRUZIONI SENZA PREAVVISO LUNGHE

Il Gruppo svolge un’attività sistematica di 24 ore, viene attivato un servizio sostitutivo Servizi accessibili, efficienti e affidabili ricerca perdite e manutenzione lungo la rete di emergenza. di distribuzione del gas secondo gli standard della direttiva 168/04 dell’ARERA. Questa attività Un servizio di pronto intervento è in funzione 24 ore Per assicurare sempre la massima sicurezza per i organizzazione del sistema di pronto intervento unitamente al sistema di telecontrollo, a una rete su 24, tutti i giorni dell’anno, accessibile al numero cittadini, per i lavoratori e per l’ambiente gli impianti sul territorio e spesso direttamente dalla centrale di distribuzione tecnologicamente avanzata e alla verde gratuito 800 969898. Per segnalazioni produttivi, le reti e le infrastrutture idriche sono di telecontrollo. potenziata capacità di intervento rapido fa si che la di situazioni di pericolo relativamente alla sicurezza costantemente monitorati 24 ore su 24. rete gestita dal Gruppo presenti complessivamente ed alla salute dei clienti e dei cittadini l’intervento Ogni anno l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas perdite molto contenute e inferiori alla media è immediato; per segnalazioni di guasti e mancanze Questa continua attenzione permette di garantire svolge un’indagine relativamente alle interruzioni nazionale. d’acqua il tempo massimo di arrivo sul luogo quotidianamente, non soltanto la regolarità del servizio elettrico e assegna alle aziende Per il servizio di distribuzione gas il livello di qualità di chiamata è di due ore. di un servizio puntuale ed efficiente, ma anche del settore incentivi e penalità corrispondenti commerciale viene misurato tramite un indice Per il servizio di fognatura il tempo massimo di rilevare eventuali criticità ed emergenze ai risultati ottenuti in rapporto agli obiettivi imposti. generale aziendale che rappresenta la percentuale intercorrente fra la segnalazione e l’avvio degli e prevenire tempestivamente alla soluzione di prestazioni eseguite nei tempi standard previsti interventi di ripristino è di 8 ore. delle stesse. Anche per il 2017 SET, la società che si occupa dall’ARERA, in particolare delle prestazioni Per garantire la continuità dei servizi idrico dell’attività di distribuzione, ha potuto beneficiare soggette a livelli specifici di qualità da garantire e di fognatura vengono effettuate attività di La gestione delle emergenze e di situazioni di degli incentivi economici previsti dall’ARERA al richiedente cui si applica la disciplina degli ricerca programmata delle perdite lungo la rete criticità sono regolate da apposite procedure e in relazione alla qualità del servizio prestato indennizzi automatici. acquedottistica e controlli relativi alla corretta piani aziendali. Un servizio di pronto intervento nella gestione delle attività esercite. L’indice generale aziendale delle prestazioni funzionalità idraulica e alle condizioni statiche è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno, eseguite nei tempi standard, ai fini dei parametri di delle reti di fognatura. è accessibile telefonicamente al numero verde La rete di distribuzione elettrica nel 2017 ha qualità del servizio, conseguito nel corso del 2017 è La fornitura di acqua potabile è costantemente gratuito 800 969888. registrato una percentuale di perdite del 2,45%, risultato pari al 99,85%. monitorata per verificare i principali parametri un dato che indica una rete efficiente. Per il servizio idrico eventuali interruzioni possono per la gestione della rete. Inoltre periodicamente, Per quanto riguarda le reti di distribuzione essere causate da eventi di forza maggiore, da secondo la normativa di riferimento, vengono elettrica il Gruppo ha raggiunto l’obiettivo della Per quanto riguarda la qualità commerciale, SET guasti, da manutenzioni programmate e necessarie effettuate analisi di laboratorio per garantire costante diminuzione della durata delle interruzioni Distribuzione nel 2017 ha rispettato nel 99,8% per il corretto funzionamento degli impianti e per al cliente finale un’ottima qualità dell’acqua grazie a investimenti mirati e continui sulle reti dei casi i tempi standard di esecuzione fissati la garanzia di qualità e di sicurezza del servizio. fornita mediante controlli a campione in vari punti di distribuzione, sui sistemi di telecontrollo e dall’Autorità per le varie prestazioni (preventivi In tal caso vengono fornite adeguate e tempestive dell’acquedotto. tele-gestione, che permettono di monitorare e lavori semplici su rete bassa tensione, attivazioni informazioni alla clientela per limitare al minimo in tempo reale il funzionamento e intervenire e disattivazioni di gruppi di misura, sostituzioni il disservizio. Qualora si dovessero verificare carenze I risultati delle analisi periodiche dell’acqua sono tempestivamente in caso di guasti tramite l’efficace contatori guasti, etc.). o sospensioni del servizio per un periodo superiore a pubblicati sul sito internet www.novareti.eu

50 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 51 Sensibilizzazione all’uso sostenibile delle risorse

Periodicamente il Gruppo apre le centrali, Dolomiti Energia ha proseguito con l’apertura gli acquedotti e i centri di raccolta materiali delle centrali di Riva del Garda, Cogolo alle scuole di tutti i livelli, ai gruppi organizzati e Santa Massenza con un’iniziativa di divulgazione e ai cittadini. Anche nel 2017 sono state migliaia e sensibilizzazione verso i temi dell’energia le persone che hanno partecipato a queste pulita denominata “Dolomiti Hydrotour” volta a occasioni di conoscenza e approfondimento valorizzare e far conoscere gli impianti idroelettrici di un mondo che interagisce con la vita quotidiana del Trentino e i territori che li circondano. I visitatori di tutti garantendo i servizi di pubblica utilità. negli impianti di Santa Massenza nel Comune di A questo scopo vengono messi a disposizione, Vezzano, Cogolo e Riva del Garda possono scoprire negli impianti di maggior rilevanza, tecnici accompagnati da personale qualificato i segreti specializzati che guidano i visitatori all’interno delle della produzione idroelettrica e molti temi legati strutture. Inoltre nel corso dell’anno il Gruppo alla sostenibilità ambientale e sociale.

Rainer Gross, Il quadrato, Arte Sella

52 | 2017 Prodotti e servizi sostenibili Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 53 100%

CONTRATTI DI FORNITURA CON CLAUSOLE RELATIVE AL RISPETTO 49% DEL CODICE ETICO O CODICE FORNITURE ANTICORRUZIONE DA FORNITORI LOCALI

I fornitori e le comunità

Giuliano Mauri, Cattedrale Vegetale, Arte Sella

54 | 2017 I fornitori e le comunità Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 55 18 milioni di euro. I dati non includono i fornitori di a favore delle Società del Gruppo e in termini di La catena di fornitura prestazioni occasionali, le guide turistiche, gli affitti ottimizzazione delle produzioni del Gruppo sono e i canoni. Sono inoltre esclusi gli acquisti di materia assicurate dalla società controllata Dolomiti prima extra CEE. Energia Trading. Anche per i fornitori di materie I principali approvvigionamenti di Gruppo Sono vietate la ricerca e l’instaurazione di relazioni prime energetiche viene inserita in tutti i contratti riguardano le materie prime energetiche e personali di favore, influenza, ingerenza, idonee Le attività di trading di energia elettrica e servizi una clausola relativa al rispetto delle normative gli appalti di lavori, servizi e forniture. Gli a condizionare in modo illecito, direttamente o ancillari e prodotti ambientali in termini di sourcing vigenti in tema di anticorruzione. approvvigionamenti e il magazzino sono gestiti da indirettamente, l’esito del rapporto, anche ai una funzione centralizzata per tutte le società del fini della configurabilità del reato di corruzione tra Gruppo. privati. I rapporti fra i fornitori e il Gruppo sono improntati Il Gruppo Dolomiti Energia si impegna ad alla responsabilità, al coinvolgimento nel rispetto individuare i propri fornitori nel rispetto delle Rapporti con la Comunità degli standard etici, di qualità, ambientali e di norme vigenti e delle procedure interne, in base sicurezza adottati dal Gruppo per costruire con a valutazioni relative alla competitività, alla e le Istituzioni locali loro un rapporto propositivo e di cooperazione che qualità, alla solidità, alle condizioni economiche consenta di prevenire i rischi connessi all’attività praticate e agli adempimenti in materia di aziendale e di tutelare l’ambiente e la salute e sicurezza e ambiente. Il Gruppo adotta strumenti Il ruolo e la natura del Gruppo e delle sue attività • ACOST sicurezza dei lavoratori. di e-procurement per garantire ai fornitori di richiede un dialogo e un confronto costante con Associazione Coordinatori Sicurezza Trentino Nel partecipare a procedure di confronto beni trasparenza, facilità e parità di accesso alle le Istituzioni nazionali e locali. A livello locale gli (associata SET Distribuzione) concorrenziale, il Gruppo valuta attentamente la esigenze di approvvigionamento del Gruppo. Il interlocutori istituzionali di rilievo sono rappresentati • AEIT congruità e l’eseguibilità delle prestazioni richieste, sistema permette di partecipare a gare per la dalle varie Istituzioni presenti sul territorio, dai Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, con particolare riguardo alle condizioni normative, fornitura di lavori, forniture e servizi attraverso Comuni titolari dei servizi pubblici in gestione Automazione, Informatica e Telecomunicazioni tecniche ed economiche, facendo rilevare le procedure informatizzate e standardizzate, al Gruppo e dagli Enti preposti alla vigilanza e (associate Hydro Dolomiti Energia e SET eventuali anomalie. In nessun caso sono assunti adottate anche in recepimento della normativa prevenzione legate ai settori nei quali il Gruppo Distribuzione) il Gruppo è rappresentato impegni contrattuali che possano mettere la vigente in materia, del Codice Etico e del Modello opera. da Presidente e Vicepresidente Società nelle condizioni di dover ricorrere a risparmi Organizzativo ex Decreto Legislativo 231/2001 di • AGICI non giustificabili né applicabili sulla qualità della Gruppo, nel rispetto dei migliori standard disponibili A livello nazionale il Gruppo, operando in business Finanza d’Impresa prestazione, sui costi del personale o sulla sicurezza in materia di sicurezza del lavoro delle persone caratterizzati da una forte regolamentazione che (associata Dolomiti Energia Holding) e igiene del lavoro. coinvolte e di protezione dell’ambiente, garantendo nel lungo periodo condiziona direttamente gli • AIIEE Nei rapporti di appalto, di approvvigionamento parità di trattamento, pubblicità oltre che aspetti economici, interagisce con l’autorità di Associazione Italiana Economisti dell’Energia e, in genere, di fornitura di beni e/o servizi e/o tracciabilità, identificazione univoca delle funzioni, settore (ARERA) alla quale è affidata la funzione (associata Dolomiti Energia Holding) lavori è richiesto ai dipendenti del Gruppo di: non delle persone responsabili delle fasi del processo e di garantire la regolazione nazionale e il controllo • AIIA precludere ad alcuna azienda fornitrice in possesso dei relativi profili autorizzativi. della concorrenza e dell’efficienza dei settori idrico, Associazione Italiana di Internal Audit dei requisiti richiesti la possibilità di competere, Gli approvvigionamenti del Gruppo Dolomiti ambiente, gas ed energia. (associata Dolomiti Energia Holding) adottando nella selezione criteri di valutazione Energia sono regolati attraverso una centrale di • AIGET oggettivi e trasparenti; osservare le condizioni committenza di Gruppo: la funzione centralizzata Infine il Gruppo si relaziona con interlocutori Associazione Italiana di Grossisti di Energia contrattualmente previste e di intrattenere, con i Approvvigionamenti, su richiesta delle singole quali Terna (Gestore della Rete di Trasmissione e Trader (associate Dolomiti Energia Trading pubblici funzionari incaricati e con le controparti funzioni aziendali richiedenti e in linea con il Nazionale), GSE (Gestore dei Servizi Elettrici), GME e Dolomiti Energia) private, relazioni chiare e corrette, evitando budget di riferimento delle stesse, con le proprie (Gestore Mercato Elettrico), Acquirente unico (Ente • AIRU qualsiasi comportamento idoneo a compromettere responsabilità organizzative e nel rispetto dei responsabile degli approvvigionamenti di energia Associazione Italiana Riscaldamento Urbano la libertà di giudizio della controparte; archiviare principi stabiliti nel Codice di Comportamento, per il mercato di maggior tutela). (associata Dolomiti Energia Holding) accuratamente tutta la documentazione dell’intera nonché delle procedure interne relative. • ANIGAS procedura di selezione e di acquisto in modo tale Associazioni di settore Associazione Nazionale Industriali Gas da consentire la ricostruzione di ogni operazione. Nel corso del 2017 il 6% di nuovi fornitori di tutte Il Gruppo mantiene un dialogo costante con le (associate Novareti e Dolomiti Energia) Ai fornitori ed ai collaboratori esterni (compresi le società del Gruppo sono stati valutati secondo Associazioni di categoria per promuovere istanze, in il Gruppo è rappresentato nel Comitato consulenti, rappresentanti, intermediari, agenti etc.) criteri ambientali. La percentuale di spesa destinata relazione ai diversi business, che possano apportare di Presidenza e nel Consiglio Direttivo viene chiesto di attenersi ai principi contenuti nel a fornitori locali con sede nella provincia di Trento è un contributo migliorativo nell’erogazione dei servizi. • APCE Codice di Comportamento. A tale scopo è previsto pari al 49% dei fornitori di materie prime e servizi di Associazione per la protezione delle strutture l’inserimento, nelle lettere di incarico e/o negli tutte le società del Gruppo equivalente a una spesa Al fine di rappresentare i propri interessi presso metalliche dalle corrosioni elettrolitiche accordi negoziali, di apposite clausole che di oltre 1 miliardo di euro. Parimenti la percentuale le Istituzioni nazionali ed europee e per garantire (associata Novareti) prevedono, in caso di violazione, la risoluzione del di spesa destinata a fornitori europei extra Italia un supporto specialistico alle proprie strutture • APINDUSTRIA rapporto contrattuale e/o l’applicazione di penali. è pari allo 0,8%, equivalente a una spesa di oltre organizzative partecipa a: (associata Dolomiti Energia)

56 | 2017 I fornitori e le comunità Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 57 • ASSINDUSTRIA Il sostegno alle iniziative Associazione degli Industriali facente parte della Comunità e del territorio Ricerca e innovazione del Sistema Confindustria, la più importante (associata Dolomiti Energia Holding) Il Gruppo è fortemente legato ai territori in • ASSOENERGIA cui opera e pone la massima attenzione ai Il Gruppo è impegnato nel sostenere l’innovazione, • della gestione avanzata in tempo reale della Società di sistema di Confindustria che offre bisogni che questi esprimono, sostenendo la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico nel rete idrica: un progetto finalizzato ad ottimizzare servizi connessi al mondo dell’energia concretamente le comunità locali attraverso la campo energetico ed ambientale attraverso la la pressione di rete per ottenere un calo delle (associata Novareti) compartecipazione a iniziative di varia natura. partecipazione a iniziative e lo sviluppo di progetti perdite idriche, un calo dei consumi elettrici ed un • CONFCOMMERCIO L’attenzione del Gruppo Dolomiti Energia per la comuni. Le attività intraprese riguardano l’avvio aumento generalizzato dell’efficienza del sistema Confederazione Italiana Generale delle Imprese Comunità locale si concretizza ormai da molti di iniziative che si auspica possano contribuire ad idrico. Il sistema sarà gestito da un controllore (associate Dolomiti Energia Holding anni in un costante e concreto sostegno a tutti individuare nuovi strumenti e future utili applicazioni accoppiato ad un modello real-time che valuterà, e Dolomiti Energia) quei progetti e attività nei campi dell’arte e della per uno sviluppo sostenibile e per il miglioramento oltre ai normali parametri idraulici della rete • CONFINDUSTRIA TRENTO cultura, della sensibilizzazione ambientale, dello del servizio offerto a cittadini e clienti. Il Gruppo (reali e virtuali), anche fattori esterni quali la (associata Hydro Dolomiti Energia) sport e dell’associazionismo, che contribuiscono a aderisce a progetti nel campo: temperatura, l’irraggiamento solare e le previsioni • CONFSERVIZI TAA Cispel migliorare la qualità della vita di una Comunità e meteo: si massimizzerà quindi l’utilizzo delle (associata Dolomiti Energia Holding) dei suoi cittadini. • della ricerca applicata sulle nuove tecnologie energie rinnovabili ottenute dagli impianti solari il Gruppo è rappresentato dal Presidente di controllo delle reti di distribuzione elettrica, dedicati e si potrà utilizzare al meglio la gestione • EMAS Nel corso del 2017 il Gruppo ha destinato un nell’ottica delle Smart Grid; dei serbatoi e dei sistemi di pompaggio. Eco-Management and Audit Scheme importo pari a oltre 1,3 milioni di euro alle • del risparmio energetico per l’illuminazione (associata Hydro Dolomiti Energia) sponsorizzazioni e alle liberalità. pubblica; Il Gruppo promuove e partecipa a varie iniziative • FEDERCHIMICA Gli impatti economici del Gruppo si misurano • della micro-cogenerazione distribuita che di ricerca nel campo energetico ed ambientale, Federazione Nazionale dell’Industria Chimica anche nel sostegno alla spesa pubblica permette di produrre in modo autonomo finalizzate in particolare ad individuare nuovi (associata Dolomiti GNL) attraverso la compartecipazione al gettito fiscale calore ed elettricità: un progetto europeo strumenti per contribuire alla salvaguardia • FIRE e la remunerazione del capitale dei soci pubblici, per la sperimentazione di sistemi di micro- dell’ambiente ed al miglioramento del servizio Federazione italiana per l’uso razionale favorendo così ulteriori investimenti a favore della cogenerazione, con l’utilizzo della tecnologie delle offerto alla clientela. dell’energia della ricerca e sviluppo sperimentale collettività. Nel solo 2017 il Gruppo ha versato celle a combustibile, attraverso l’installazione di nel campo delle altre scienze naturali imposte e tasse per 213 milioni di euro. circa 1.000 unità all’interno del territorio europeo. Nell’ambito dei progetti Industria 4.0, finalizzati a e dell’ingegneria (associata Novareti) Dolomiti Energia partecipa in partnership integrare nei processi di automazione industriale • UNI Nel 2017 il Gruppo ha inoltre investito con la società trentina che sta sviluppando la alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le Ente italiano di Unificazione (associata Dolomiti 42,5 milioni di euro di cui buona parte dedicati tecnologia delle celle a combustibile, installando condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la Energia Holding) al miglioramento degli impianti e delle reti direttamente alcune unità presso clienti finali oltre qualità produttiva degli impianti, il Gruppo Dolomiti • UNICHIM di distribuzione, degli impianti di produzione che presso una sede del Gruppo. Le unità sono Energia ha avviato alcuni progetti innovativi sulle Associazione per l’Unificazione nel Settore sul territorio e al potenziamento dei servizi completamente monitorate e le rilevazioni, in proprie filiere di generazione, trading, vendita a dell’Industria Chimica, federata UNI, a disposizione dei clienti finali. termini di produzione, rendimento ed affidabilità, clienti finali, gestione delle reti gas, energia elettrica Ente Nazionale di Unificazione Alla remunerazione degli Azionisti sono stati costituiranno al termine della fase di osservazione e acqua. Tra i progetti di maggiore rilevanza: (associata Dolomiti Energia Holding) destinati nel 2017 oltre 44 milioni di euro la base dati per i risultati del progetto; • l’analisi, il ridisegno e la digitalizzazione di tutti • UTILITALIA (considerando il dividendo Dolomiti Energia • dei sistemi di ricarica pubblica dei veicoli i processi per servire i clienti gas ed energia elettrica; Federazione che riunisce le Aziende operanti Holding 2017 pari alla proposta del Consiglio di a trazione elettrica per cui ha installato anche • l’impostazione, il disegno di processo e di nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, Amministrazione all’Assemblea dei Soci) che in una rete che copre varie zone del Trentino; software finalizzato alla realizzazione di attività dell’Energia Elettrica e del Gas (associata Dolomiti gran parte andranno a beneficio della collettività • dell’applicazione di tecnologie avanzate nel di energy management per il bilanciamento e Energia Holding) il Gruppo è rappresentato attraverso i soci pubblici della Capogruppo campo dell’efficienza energetica e delle attività l’ottimizzazione delle fonti di energia del Gruppo nella Giunta Esecutiva e nel Consiglio Dolomiti Energia. connesse con le Smart City per la riqualificazione (centrali e acquisti esterni) rispetto ai consumi dei energetica di immobili residenziali; propri clienti energia elettrica e gas; • dell’efficienza energetica con alcuni progetti • il progetto sperimentale di Internet delle Cose pilota finalizzati ad aumentare il grado di sulla rete idrica; consapevolezza dei clienti finali nel consumo di • la riorganizzazione e la digitalizzazione dei energia e a verificare il grado di interesse dei processi di gestione delle reti gas ed energia clienti, business e residenziali, verso alcuni prodotti elettrica, finalizzata a massimizzare ulteriormente e servizi rivolti ad ottimizzare i consumi di energia; l’efficienza ed il livello di servizio verso l’utenza.

58 | 2017 I fornitori e le comunità Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 59 29 n°

CENTRALI IDROELETTRICHE CON CERTIFICAZIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001 E REGISTRAZIONE EMAS

La tutela dell’ambiente

Nils-Udo, Nido di Sella II, Arte Sella

60 | 2017 La tutela dell’ambiente Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 61 Il Gruppo Dolomiti Energia per le attività gestite ha ricorrente i rischi e le opportunità ambientali anche un forte legame con il territorio e l’ambiente ed è per prevenire e gestire situazioni di emergenza Consumi energetici consapevole che la propria operatività incide sullo e di definire periodicamente obiettivi di tutela sviluppo economico-sociale-ambientale e sulla ambientale di cui fornire puntuali misurazioni Nel 2017 il Gruppo ha consumato 1.637.028 GJ, oltre impiegati nello svolgimento delle proprie attività. qualità della vita del territorio stesso. Il Gruppo e reporting. Inoltre considera i comportamenti 454 GWh di energia, pari alla quantità richiesta I consumi energetici indiretti (energia elettrica che il ha adottato una specifica politica in materia ecocompatibili di tutti i collaboratori come parte per soddisfare le necessità energetiche annuali di Gruppo acquista e consuma) si riferiscono alle sedi ambientale in cui ha dichiarato pubblicamente il integrante dei propri valori. Riconosce l’importanza oltre 169.000 famiglie (riferimento ARERA consumi e agli impianti di produzione del Gruppo (Dolomiti proprio impegno a condurre le proprie attività di gestire responsabilmente le risorse naturali medi clienti residenziali con potenza impegnata Energia Holding, Hydro Dolomiti Energia, Dolomiti in modo responsabile e sostenibile, riconoscendo impiegate e gli impatti ambientali derivanti 3 kW), in prevalenza energia elettrica (19% sui Ambiente). L’elettricità impiegata dagli impianti l’importanza di quanto internazionalmente dalle attività del Gruppo, di ridurre le emissioni, consumi totali) e gas naturale (81%). Le attività di produzione di energia è in parte autoprodotta condiviso in questo ambito. Con tale documento il promuovendo le fonti rinnovabili per la produzione del Gruppo a più alto consumo energetico sono e i relativi valori sono compresi nei consumi Gruppo chiede di seguire e rispettare le indicazioni e l’approvvigionamento energetico e di tutelare il pompaggio delle centrali idroelettriche e la diretti di combustibile. Se tali impieghi superano e i comportamenti lì riportati a tutti i destinatari, l’ecosistema nelle aree in cui sono situati gli produzione di energia termica per teleriscaldamento l’autoproduzione, l’energia elettrica viene acquistata siano essi amministratori, dipendenti e collaboratori impianti. Promuove la diminuzione della produzione e cogenerazione. In particolare, da questa ultima dalla società di fornitura del Gruppo (che garantisce delle società controllate dal Gruppo, così come a di rifiuti, incoraggia lo sviluppo e la diffusione di attività derivano i maggiori impatti del Gruppo la tracciabilità 100% rinnovabile della stessa) e tutti coloro i quali operano in nome e per conto tecnologie e servizi sostenibili e la divulgazione di sull’ambiente, specialmente in termini di emissioni contabilizzata nei consumi energetici indiretti del del Gruppo. In particolare richiede di rispettare una sensibilità diffusa volta alla tutela ambientale. di gas a effetto serra. I consumi energetici diretti Gruppo che nel 2017 sono stati pari a 26 GWh. le disposizioni, le norme tecniche e legislative, di Infine collabora con tutti gli Stakeholder per del Gruppo riguardano gli impieghi di combustibile, I consumi di energia elettrica del Gruppo relativi implementare e valutare periodicamente il Sistema migliorare le prestazioni ambientali del Gruppo e utilizzato per la produzione di energia elettrica e al 2017 (dati dalla somma di energia elettrica di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente, delle Comunità in cui opera. termica negli impianti (ad es. cogenerazione), nonché consumata in maniera diretta ed indiretta) sono la Salute e la Sicurezza, di analizzare in modo i flussi di energia primaria non rinnovabile non stati pari a 40.019.428 kWh (pari a 144.069 GJ). direttamente connessi alla produzione energetica (ad Tali consumi sono provenienti al 100% da energie es. riscaldamento, carburanti per il trasporto, ecc.), rinnovabili, dunque con emissioni di CO2 nulle.

Gestione degli impatti ambientali CONSUMI DIRETTI DI ENERGIA INTERNI PER FONTE 2017*

CONSUMI DIRETTI DI ENERGIA TOTALI GJ 1.545.182

DA FONTI NON RINNOVABILI: Tutte le società operative del Gruppo hanno a potenziali eventi emergenziali nei settori GAS NATURALE (ES COMBUSTIBILE PER RISCALDAMENTO, implementato un modello di prevenzione dei reati della gestione dei rifiuti, nella gestione del ciclo m3 39.744.855 COMBUSTIBILE PER IMPIANTI DI PROPRIETÀ) ambientali in attuazione del Decreto Legislativo idrico con particolare riferimento alle fasi 231 adottando i sistemi di gestione coerenti con la di raccolta delle acque reflue e relativo processo DA VEICOLI IN USO DELL’AZIENDA:** norma UNI EN ISO 14001. depurativo, nella produzione idroelettrica BENZINA I 32.012 e nella produzione di energia elettrica e calore DIESEL I 1.251.023 Nelle società Dolomiti Ambiente, Hydro Dolomiti da processi cogenerativi. Energia, Dolomiti Energia e Novareti (limitatamente GPL I 5.075 alla centrale di cogenerazione Zona Industriale di In concreto i rischi ambientali potenziali DA FONTI RINNOVABILI: Rovereto) i sistemi di gestione ambientale sono stati individuati sono riferibili a possibili impatti sulla sottoposti a certificazione secondo la norma UNI contaminazione di suolo, sottosuolo o acquiferi, IDROELETTRICO (AUTOCONSUMO) kWh 14.506.648 EN ISO 14001. Per gli impianti di Hydro Dolomiti sulla flora, la fauna e la biodiversità, sulle emissioni CONSUMI INDIRETTI DI ENERGIA INTERNI PER FONTE 2017* Energia si è proceduto anche alla registrazione di inquinanti e di gas a effetto serra in atmosfera. ELETTRICITÀ (INTERAMENTE ACQUISTATA DA DOLOMITI ENERGIA) kWh 25.512.780 EMAS secondo il regolamento CE n.1221/2009. L’impegno del Gruppo a tutela dell’ambiente è testimoniato dall’assenza per l’esercizio 2017 di · DI CUI DA FONTI RINNOVABILI kWh 25.512.780 I principali rischi ambientali connessi alle attività multe significative o sanzioni per mancato rispetto CONSUMO TOTALE DI ENERGIA 2017 delle società del Gruppo sono riconducibili di leggi o regolamenti in materia ambientale. CONSUMO DIRETTO DI ENERGIA TOTALE GJ 1.545.182,02

CONSUMO INDIRETTO DI ENERGIA TOTALE GJ 91.846,01

TOTALE 1.637.028,03

* IL PERIMETRO DEL DATO INCLUDE LE ATTIVITÀ DI DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITIENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET. ** IL PERIMETRO DEL DATO INCLUDE DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, NOVARETI, SET.

62 | 2017 La tutela dell’ambiente Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 63 INIZIATIVE DIRETTE ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA 2017** Emissioni in atmosfera

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI kWh 341.586 (STIMA AMMONTARE DELLA RIDUZIONE) Il Gruppo Dolomiti Energia produce energia elettrica centrale di produzione elettrica di Ponti sul Mincio. INTENSITÀ ENERGETICA PER DIMENSIONE 2017** essenzialmente da fonti rinnovabili (idroelettrico Dolomiti Energia Trading, tramite contratti CONSUMO DIRETTO DI ENERGIA* kWh 429.217.228 e fotovoltaico). Solamente due società del Gruppo di servizio con le due società suddette, ha Dolomiti Energia emettono CO2 per produrre il compito di approvvigionare sul mercato le EUA CONSUMO INDIRETTO DI ENERGIA* kWh 25.512.780 energia: la società Novareti attraverso i propri necessarie per far fronte agli obblighi delle due PRODUZIONE LORDA DI ENERGIA kWh 2.283.634.568 impianti di cogenerazione e la società Dolomiti società, integrando le quote eventualmente ricevute Energia Holding, essendo proprietaria del 5% della gratuitamente dal sistema. INTENSITÀ DI ENERGIA COMPLESSIVA 0,199

INTENSITÀ DIRETTA DI ENERGIA 0,188

INTENSITÀ INDIRETTA DI ENERGIA 0,011 EMISSIONI DIRETTE ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE PER FONTE (SCOPE1) 2017*

INTENSITÀ ENERGETICA PER NUMERO TOTALE DI LAVORATORI 2017** EMISSIONI DIRETTE TOTALI t. CO2 86.664,89

CONSUMO DIRETTO DI ENERGIA* kWh 429.217.228 DA FONTI NON RINNOVABILI:

GAS NATURALE (ES. COMBUSTIBILE PER RISCALDAMENTO, CONSUMO INDIRETTO DI ENERGIA* kWh 25.512.780 t. CO 83.334,00 COMBUSTIBILE PER IMPIANTI DI PROPRIETÀ) 2 NUMERO TOTALE DI LAVORATORI n° 1.327 DA VEICOLI IN USO DELL’AZIENDA*** INTENSITÀ DI ENERGIA COMPLESSIVA kWh/n° 342.675 BENZINA t. CO2 70,37 INTENSITÀ DIRETTA DI ENERGIA kWh/n° 323.449 DIESEL t. CO2 3.252,86 INTENSITÀ INDIRETTA DI ENERGIA kWh/n° 19.226 GPL t. CO2 7,65 *VEDI GRI STANDARD 302-1 **IL PERIMETRO DEL DATO INCLUDE LE ATTIVITÀ DI DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET.

IDROELETTRICO (AUTOCONSUMO) t. CO2 0,00

EMISSIONI INDIRETTE ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE PER FONTE (SCOPE2) 2017*

Cosa abbiamo fatto per ridurre particolare il modello è utile per ridurre l’impatto EMISSIONI INDIRETTE TOTALI t. CO2 0,00 ambientale del servizio, poiché permette di ELETTRICITÀ (INTERAMENTE ACQUISTATA DA DOLOMITI i consumi di energia t. CO 0,00 verificare l’efficienza della rete mettendo in ENERGIA) 2

È in fase di progettazione il rifacimento evidenza le perdite occulte che ogni anno · DI CUI DA FONTI RINNOVABILI t. CO2 0,00 dell’impianto di illuminazione della centrale comportano un significativo spreco d’acqua, grazie *I FATTORI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI SONO STATI PUBBLICATI DAL DEPARTMENT FOR ENVIRONMENT, FOOD & RURAL AFFAIRS in caverna di Santa Massenza con corpi illuminanti alla evidenziazione di consumi fuori dai parametri (DEFRA) NEL 2017. IL PERIMETRO DEL DATO INCLUDE LE ATTIVITÀ DI DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, con tecnologia LED. ordinari. L’altro risvolto importante è la possibilità di DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET. Il Gruppo utilizza un modello idrodinamico calibrare – in base ai consumi registrati istante per EMISSIONE DI SOSTANZE OZONO LESIVE IN PESO 2017** informatizzato del Sistema idrico di quasi tutte istante - l’attività delle pompe di sollevamento con le città gestite che permette di restituire una la conseguente possibilità di riduzione dei consumi EMISSIONI DI R427A Kg 20 fotografia dettagliata del funzionamento – punto energetici per il pompaggio dell’acqua di falda. EMISSIONI DI R407C Kg 22,4 per punto e istante per istante - del delicato Analogamente è stato sviluppato un modello per la apparato idrico dell’acquedotto delle città. In rete fognaria di Rovereto. ** DATI SOGGETTI A DICHIARAZIONE F_GAS DELLA SOCIETÀ HYDRO DOLOMITI ENERGIA. IL PERIMETRO DEL DATO INCLUDE LE ATTIVITÀ DI DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET. *** IL PERIMETRO DEL DATO INCLUDE DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, NOVARETI, SET.

64 | 2017 La tutela dell’ambiente Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 65 COGENERAZIONE NOX SOX, E ALTRE EMISSIONI SIGNIFICATIVE IN PESO 2017* Gestione dei rifiuti NOX Kg 93.619

*DATI FORNITI DAGLI ANALIZZATORI DEI FUMI E DAI CONTROLLI ANNUALI. LA QUANTITÀ DI FUMI PRODOTTI È CALCOLATA SULLA BASE DELLA QUANTITÀ DI GAS BRUCIATO E SULLA BASE DELLA SUA COMPOSIZIONE. IL PERIMETRO DEL DATO INCLUDE LE ATTIVITÀ DI DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET. Il Gruppo gestisce i rifiuti autoprodotti e residui organi propri della rete di fognatura bianca come INTENSITÀ DI EMISSIONE DI GAS SERRA (GHG) 2017** di lavorazione creati nell’ambito delle sue diverse caditoie e dissabbiatori che intercettano quanto EMISSIONI SCOPE 1 t 86.665 attività attraverso Dolomiti Ambiente e secondo decantato nel loro interno. Tutti i rifiuti prodotti EMISSIONI SCOPE 2 t 0 una procedura di Gruppo (PG-GDE-051 “Rifiuti dalle attività di manutenzione delle reti vengono PRODUZIONE LORDA DI ENERGIA kWh 2.283.634.568 autoprodotti”), al fine di consentire un regolare smaltiti in maniera sostenibile per la frazione INTENSITÀ ENERGETICA PER DIMENSIONE t/kWh 0,000038 recupero o smaltimento senza pericolo per liquida presso i depuratori provinciali e per la INTENSITÀ DI EMISSIONE DI GAS SERRA (GHG) 2017** la salute dell’uomo, assicurando una elevata frazione solida nei centri autorizzati. EMISSIONI SCOPE 1 t 86.665 protezione ambientale, nel rispetto dei principi EMISSIONI SCOPE 2 t 0 dell’ordinamento nazionale e provinciale. La società commerciale Dolomiti Energia non NUMERO TOTALE DI LAVORATORI n° 1.327 ha prodotto rifiuti pericolosi, mentre i rifiuti non INTENSITÀ ENERGETICA PER NUMERO DI LAVORATORI t/n° 65,3 I rifiuti prodotti dalle attività specifiche di pericolosi prodotti sono costituiti da cartucce di

**IL PERIMETRO DEL DATO INCLUDE LE ATTIVITÀ DI DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, Dolomiti Ambiente sono principalmente derivanti toner vuote. DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET. dall’esercizio e manutenzione dei veicoli impiegati per la raccolta dei rifiuti urbani, dalle attività di La maggior parte di rifiuti pericolosi prodotti da manutenzione delle infrastrutture e del parco Novareti è costituita da oli esausti, mentre per i Cosa abbiamo fatto per un’aria più pulita contenitori. I rifiuti prodotti dalle attività specifiche rifiuti non pericolosi da soluzioni acquose di scarto.

di Dolomiti Ambiente sono smaltiti nei siti Come rifiuti pericolosi Dolomiti Energia Holding • Il Gruppo ha proseguito nell’ammodernamento servizio. Questo permette di limitare le emissioni autorizzati a seconda della tipologia di materiale, produce principalmente sostanze chimiche di del parco veicoli per abbassare consumi, limitare inquinanti dovute alla mobilità degli automezzi. prediligendo quando possibile l’avvio a recupero. I laboratorio contenenti o costituite da sostanze le emissioni e incrementare sia la qualità del • La società commerciale propone ai clienti processi di Dolomiti Ambiente generano a loro volta pericolose, comprese le miscele di sostanze servizio offerto che il benessere lavorativo dei business l’offerta “100% CO free Dolomiti 2 rifiuti, in massima parte non pericolosi. chimiche di laboratorio, mentre come non dipendenti che li utilizzano. Il 67% degli automezzi Energia”: un progetto di compensazione della pericolosi produce principalmente rifiuti legnosi da igiene urbana utilizzati a Trento e il 77% di quelli CO che permette scegliendo questa offerta di 2 I rifiuti prodotti dalle società che gestiscono gli imballaggio e arredo. utilizzati a Rovereto sono di categorie Euro 5 ed finanziare insieme a Dolomiti Energia e con la impianti idroelettrici provengono sostanzialmente Per Dolomiti Ambiente i rifiuti pericolosi sono Euro 6. ONG italiana COOPI la distribuzione di 6.000 da attività di manutenzione o da lavori per costituiti in prevalenza da veicoli e/o manutenzione • Grazie all’entrata in esercizio a fine 2017 della stufe da cottura efficienti in alcune comunità aggiornamenti tecnologici degli impianti. di veicoli, mentre quella dei rifiuti non pericolosi da centrale ad acqua fluente di Fersina –Trento rurali nel sud dell’Etiopia. soluzioni acquose di scarto. con un Gruppo Kaplan da 79 kW, un alternatore Queste stufe permettono una riduzione del Per gli Impianti Ecologici, la produzione di La maggior parte di rifiuti pericolosi prodotti asincrono da 90 kW e una producibilità annua da 20% del consumo di legna e delle conseguenti rifiuto è direttamente connessa con l’attività da Hydro Dolomiti Energia è composta da fonte rinnovabile stimata in 490.000 kWh viene emissioni di CO e dell’impatto sul clima nonché 2 di manutenzione delle reti e degli impianti di trasformatori, mentre quella dei rifiuti non pericolosi prodotta energia pulita evitando il consumo di del rischio sanitario causato dall’inalazione di fognatura comunali che gestisce e quindi deriva da materiale sgrigliato. combustibili fossili non rinnovabili e inquinanti, fumi di combustione. Un’altra parte dei fondi dall’attività antropica presente sul territorio. I rifiuti La maggior parte di rifiuti pericolosi di SET è preservando quindi la loro disponibilità per le contribuirà invece alla costruzione di un impianto derivano dalle attività di spurgo e pulizia reti nere, costituita da trasformatori, mentre per i rifiuti non generazioni future e limitando le emissioni. ad acqua fluente che produrrà energia pulita dalla pulizia delle centrali di sollevamento e degli pericolosi da soluzioni acquose di scarto. • Conference call: quando possibile il Gruppo senza emissioni inquinanti. privilegia l’utilizzo di strumenti quali la tele e

videoconferenza – una modalità di riunione Un progetto equivalente, denominato Tanzamia, RIFIUTI AUTOPRODOTTI 2017 TOTALI NON PERICOLOSI PERICOLOSI SMALTIMENTO RECUPERO virtuale via telefono o video - che consente è stato promosso anche per i clienti domestici in t t t t t la riduzione dell’impatto ambientale evitando partnership con Muse e l’associazione Mazingira DEPURAZIONE TRENTINO CENTRALE SCARL 12.105,0 10.616,0 1.489,0 84,0 12.021,0 l’utilizzo di mezzi per spostamenti e viaggi oltre al che svolge attività di sensibilizzazione ambientale DOLOMITI ENERGIA HOLDING SPA 18,0 12,1 5,9 5,9 12,1 risparmio di tempo, costi ed energia. e progetti di cooperazione internazionale con la DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI SRL 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 • E’ proseguita l’installazione di sensori su alcune popolazione, le famiglie e le scuole nella Valle del DOLOMITI AMBIENTE SRL 710,7 659,7 51,0 568,0 142,7 campane stradali in grado di misurare la Kilombero in Tanzania. DOLOMITI ENERGIA SPA 0,1 0,1 0,0 0,0 0,1 percentuale di riempimento e trasmettere i dati HYDRO DOLOMITI ENERGIA SRL 1.450,5 1.296,3 154,2 138,0 1.312,5 automaticamente in remoto ad un server del gestore NOVARETI SPA 307,5 302,3 5,3 230,5 77,1 del servizio per l’ottimizzazione dei giri di raccolta SET DISTRIBUZIONE SPA 570,6 485,6 85,1 374,6 196,0 oltre che dialogare con gli automezzi adibiti al TOTALE 15.162,5 13.372,0 1.790,5 1.401,1 13.761,3 * I DATI NON INCLUDONO DOLOMITI ENERGIA TRADING, DOLOMITI GNL, NESCO.

66 | 2017 La tutela dell’ambiente Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 67 Salvaguardia della biodiversità Uso efficiente e sostenibile dell’acqua

Gli impianti idroelettrici permettono di produrre Depurazione delle acque L’acqua ai fini della produzione idroelettrica viene che di composizione, garantendo in questo modo energia ecocompatibile senza emissione di sostanze prelevata da fiumi e laghi nel rispetto del deflusso continuità all’ambiente fluviale. Il giudizio circa la inquinanti e con un basso impatto ambientale L’attività di depurazione degli scarichi fognari minimo vitale e degli usi della risorsa da parte dei qualità dei corpi idrici trentini, in ottemperanza alla poiché utilizzano una risorsa rinnovabile: l’acqua. viene svolta dal Gruppo attraverso la Società territori a valle. I consumi d’acqua nel 2017 sono direttiva europea in materia di acque, è affidato al Inoltre l’acqua utilizzata per la produzione “Depurazione Trentino Centrale” controllata in calo rispetto all’anno precedente a causa della Piano di Tutela delle Acque. Questo piano è uno idroelettrica non viene consumata ma impiegata al 57%. L’acqua proveniente dagli scarichi idrici minor produzione complessiva dovuta all’andamento stralcio del Piano Generale di Utilizzazione delle nel processo di produzione e poi rilasciata senza viene restituita all’ambiente solo dopo la raccolta meteorologico dell’anno caratterizzato da una Acque Pubbliche. La Provincia Autonoma di Trento alterazioni. attraverso le reti fognarie e la depurazione. forte siccità. Gli impianti idroelettrici e gli invasi lo ha emanato per la prima volta nel 2015 ed è Il monitoraggio degli allacciamenti alla rete vengono gestiti ottimizzando l’uso della risorsa in stato aggiornato nel dicembre 2017. Il documento fognaria, i controlli sull’efficienza degli impianti di funzione del variabile andamento metereologico. principale è una mappa che classifica fiumi e laghi depurazione insieme ad analisi periodiche delle L’acqua utilizzata per la produzione idroelettrica da cui si rileva che l’utilizzo idroelettrico, associato acque reflue garantiscono sicurezza contro i rischi viene restituita all’ambiente pulita senza agli impianti del Gruppo, non manifesta particolari di inquinamento. alterazioni significative sia a livello di temperatura criticità sui corpi idrici coinvolti.

SCARICHI IDRICI SUDDIVISI PER DESTINAZIONE 2017* PRELIEVI IDRICI PER PRODUZIONE IDROELETTRICA PER PROVENIENZA 2017

FOSSE SETTICHE m³ 600 PRELEVATA DA FIUMI E LAGHI m³ 12.138.726.881

ALTRO (DEPURATORI) m³ 24.256.464 TOTALE m³ 12.138.726.881

TOTALE m³ 24.257.064 PRELIEVI IDRICI PER CONSUMI SEDI AZIENDALI* PER PROVENIENZA 2017

*IL DATO SI RIFERISCE ALLE ACQUE NERE DEI COMUNI GESTITI PRELEVATA DA RETE IDRICA PUBBLICA m³ 4.982

TOTALE m³ 4.982

*SONO CONSIDERATI I CONSUMI DELLE SEDI DI TRENTO VIA FERSINA E ROVERETO VIA MANZONI Cosa abbiamo fatto per proteggere EMAS (Eco Management and Audit Scheme), la il capitale naturale certificazione europea che valuta le prestazioni PRELIEVI IDRICI PER ATTIVITÀ IGIENE URBANA** PER PROVENIENZA 2017 e il sistema di gestione ambientale di un DA RETE IDRICA PUBBLICA m³ 24.430 • Il lavaggio dei veicoli igiene urbana viene impianto produttivo. effettuato esclusivamente con acqua, senza Per conseguire questo attestato occorre dimostrare TOTALE m³ 24.430 l’aggiunta di additivi chimici o detergenti non solo di avere un sistema di gestione che **IL DATO E’ RIFERITO AL SITO OPERATIVO DI DOLOMITI AMBIENTE SRL DI TRENTO (TANGENZIALE OVEST) E MISURATO CON CONTATORE ACQUA POSTO per poter restituire all’ambiente l’acqua senza controlla gli effetti delle proprie attività sull’ambiente ALL’INGRESSO ACQUEDOTTO, DI QUESTI 7405 m³ SONO UTILIZZATI PER IL PROCESSO PRODUTTIVO DEL LAVAGGIO E SONO MISURATI ATTRAVERSO UN APPOSITO CONTATORE POSTO ALL’INGRESSO DELL’IMPIANTO DI LAVAGGIO. NON SONO RITENUTI RILEVANTI I DATI DELLE ALTRE SEDI OPERATIVE DELLA SOCIETA’. QUESTI introduzione di sostanze inquinanti. esterno (norma ISO 14001), ma anche di adottare SONO I DATI RILEVATI E MISURABILI, SI SEGNALA CHE PER L’ATTIVITÀ DI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE VENGONO EFFETTUATI PRELIEVI DAGLI IDRANTI IN CITTÀ • Il deflusso minimo vitale: a partire dall’anno 2000, una politica che mira al miglioramento continuo PRELIEVI IDRICI PER ATTIVITÀ CICLO IDRICO PER PROVENIENZA 2017 per conciliare le esigenze produttive con quelle delle performance ambientali, rispetto a obiettivi di ambientali, gli impianti idroelettrici del Gruppo volta in volta prefissati. DA SORGENTI E POZZI m³ 31.707.796 devono garantire un “deflusso minimo vitale” • Rapporti con le associazioni di pescatori: il CONSUMO TOTALE DI ACQUA m³ 31.707.796 nei corsi d’acqua utilizzati per la produzione. Gruppo nei diversi territori in cui opera promuove A valle delle opere di presa viene cioè rilasciata progetti per la salvaguardia dell’ecosistema PRELIEVI IDRICI PER ATTIVITÀ COGENERAZIONE PER PROVENIENZA 2017*** una quantità d’acqua costante, in modo da naturale, in particolare da anni ha sviluppato una FORNITURA DI ACQUA PUBBLICA m³ 54.148 assicurare la salvaguardia della flora e della fauna collaborazione costruttiva con le Associazioni acquatiche e la continuità dell’ambiente fluviale. di Pescatori Trentini per sviluppare progetti DI CUI ACQUA USATA PER PROCESSI PRODUTTIVI m³ 53.759 • Certificazioni ambientali: il Gruppo ha ottenuto, e iniziative volte a conservare e ripristinare il DI CUI ALTRO (USI CIVILI E IRRIGUI) m³ 389 per molti dei propri impianti, il riconoscimento patrimonio ittico pubblico. CONSUMO TOTALE DI ACQUA m³ 54.148

***A QUESTI CONSUMI SI AGGIUNGONO 3.299 m³ DI ACQUA PRELEVATI DA POZZO

68 | 2017 La tutela dell’ambiente Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 69 La gestione da parte del Gruppo dei consumi dei reflui e salvaguardia della qualità dell’acqua di acqua per il ciclo idrico si articola su tre dell’ambiente di destinazione. ambiti, strettamente interconnessi: cartografia, modellazione numerica e telecontrollo. Ogni attività ordinaria e straordinaria svolta sul campo viene pianificata sulla base di report o della Cosa abbiamo fatto per diminuire progettazione scaturita da analisi di un simulatore il consumo di acqua idraulico. Nel 2017 è stato implementato, in via sperimentale per l’Acquedotto del Comune di • Con l’intervento di rifacimento dell’alternatore Trento, un sistema che permette di ricevere, ogni di uno dei gruppi della centrale idroelettrica di mattina, un report con i consumi minimi notturni dei Torbole è stato realizzato un nuovo impianto diversi distretti. di raffreddamento a circuito chiuso che riduce il consumo dell’acqua di raffreddamento L’utilizzo efficiente delle risorse idriche viene precedentemente a circuito aperto. monitorato anche attraverso campagne di controllo • Iniziato un progetto sulla rete di Trento basato delle perdite. sulla simulazione del comportamento della rete partendo dallo storico dei dati di consumo La totalità delle acque impiegate nel processo reale e su tutti i parametri climatici disponibili produttivo di Dolomiti Ambiente proviene da (temperatura, irraggiamento solare e pioggia), acquedotto ed è utilizzata per il lavaggio dei veicoli per definire l’assetto ottimale dei vari distretti che adibiti alla raccolta dei rifiuti, al lavaggio delle compongono la rete in termini di portata immessa piattaforme di stoccaggio dei rifiuti nonché ai e pressione di esercizio per spingere quest’ultima servizi igienici completi di docce. al limite inferiore. Alla diminuzione della pressione di rete, consegue un calo delle perdite e la Le acque potenzialmente inquinate sono inviate riduzione dei consumi al contatore. ad impianto di depurazione biologica di proprietà • Novareti si impegna da anni a ridurre i volumi di e situato all’interno dell’area stessa di produzione acqua immessa in rete con campagne attive di e rilascio delle stesse. Le acque reflue post ricerca perdite: le aree da investigare vengono trattamento vengono scaricate in fognatura. definite sulla base di calendari consolidati, Dolomiti Ambiente pone elevata attenzione al modificabili nel caso in cui si rilevino consumi monitoraggio ed all’ottimizzazione del trattamento anomali in determinati distretti o acquedotti.

Gianandrea Gazzola, Lo stilo, Arte Sella

70 | 2017 La tutela dell’ambiente Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 71 27%

19% DIPENDENTI HA MENO DI 40 ANNI DIPENDENTI DONNA

46,6 anni 96% ETÀ MEDIA DEI DIPENDENTI DIPENDENTI 69 CON CONTRATTO A TEMPO ASSUNZIONI INDETERMINATO 2017

Le persone

Daniele Salvalai, Alveare - Omaggio a La Ruche de Montparnasse, Arte Sella

72 | 2017 Le persone Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 73 Nel 2017 nella società commerciale è stata riconosciuti. Per questo si è dotato nel corso di Impegno verso i dipendenti effettuata un’indagine sul benessere organizzativo, questo esercizio di una Policy dedicata al tema dei i cui risultati hanno contribuito alla definizione Diritti Umani, che integra e approfondisce quanto delle strategie di miglioramento continuo. A già stabilito dal Codice di Comportamento, dalle Il Gruppo Dolomiti Energia è consapevole dette informazioni avviene all’interno di specifiche partire dall’anno 2018 è previsto l’utilizzo di tale Misure Anticorruzione, dai Modelli 231, dal Sistema che il funzionamento dell’organizzazione e il procedure volte a impedire che terzi non autorizzati metodologia anche nelle altre società del Gruppo. di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente, la raggiungimento degli obiettivi dipende dall’apporto possano venirne a conoscenza. Nella società commerciale prosegue lo sviluppo Salute e la Sicurezza e dal Sistema di Gestione della vitale di tutto il personale. delle iniziative previste nel piano delle azioni del Privacy per la Tutela dei Dati personali. Il Gruppo Dolomiti Energia, per agevolare la processo di certificazione Family Audit. Il Gruppo In tal senso l’impegno del Gruppo si focalizza per Al 31 dicembre 2017 l’organico del Gruppo è pari raccolta di segnalazioni da parte dei dipendenti sta valutando di estendere anche ad altre società contrastare il lavoro minorile, il lavoro forzato, le a 1.327 unità. Il 50% del personale è costituito o di terzi esterni, relativamente a eventuali illeciti o tale processo. molestie, le discriminazioni e per favorire la libertà da impiegati, il 45% da operai, il 4% da quadri comportamenti difformi alle disposizioni aziendali di associazione, la salute e sicurezza sul lavoro, e l’1% da dirigenti. L’ 8% del personale ha meno ha implementato dei canali di raccolta: condizioni di lavoro dignitose, la tutela della privacy di 30 anni, il 19% ha un’età compresa fra i 31 e i e uno sviluppo sociale sostenibile. 40 anni, il 31% fra 41 e 50 anni e il 42% ha più di • email del Responsabile per la prevenzione della Politiche di selezione 50 anni. Il Gruppo Dolomiti Energia ritiene che corruzione del Gruppo pubblicata sul sito internet la somma collettiva delle unicità delle singole aziendale a cui poter segnalare eventuali illeciti; Il Gruppo svolge i processi di selezione valutando persone rappresenti una parte significativa della • email dell’Organismo di Vigilanza il candidato in base alla corrispondenza del profilo Favorire la diversità e l’inclusione propria reputazione e attribuisce valore al capitale di ciascuna Società del Gruppo a cui poter rispetto alle esigenze espresse dalla singola umano in quanto fondamentale per la sua stessa segnalare eventuali illeciti; Società, ricorrendo a metodi di imparzialità delle Il Gruppo Dolomiti Energia ritiene che la somma esistenza. Il Gruppo pone quindi grande attenzione • format sul sito internet aziendale per inviare valutazioni, nel rispetto dei principi di oggettività, collettiva delle unicità delle singole persone alle risorse umane creando ed alimentando un segnalazioni al Responsabile per la prevenzione trasparenza e delle pari opportunità fra i candidati rappresenti una parte significativa della propria clima gestionale che sappia motivare, riconoscere della corruzione del Gruppo senza utilizzare la e della normativa in materia di rapporto di lavoro; reputazione e attribuisce valore al capitale umano e gratificare il contributo a livello di squadra e di propria email e anche in forma anonima; in ogni fase del processo di selezione è assicurata, in quanto fondamentale per la sua stessa esistenza. singolo individuo. • cassette per la raccolta di segnalazioni cartacee, inoltre, l’assenza di discriminazione per razza, nelle principali sedi aziendali, che vengono gestite religione, opinioni politiche. Il Gruppo rifiuta le discriminazioni e promuove Il Gruppo Dolomiti Energia riconosce l’esigenza direttamente dal Responsabile Prevenzione una cultura della diversità e dell’inclusione, che di tutelare la libertà individuale in tutte le sue Corruzione. Obiettivo finale è l’individuazione di una rosa di rispetti la singolarità dell’individuo secondo quanto forme e ripudia ogni manifestazione di violenza, candidati in possesso di requisiti, di conoscenze riconosciuto e condiviso internazionalmente. Per soprattutto se volta a limitare la libertà personale, Vengono al contempo esaminate anche eventuali ed attitudini più rispondenti al profilo definito questo ha adottato nel corso di questo esercizio nonché ogni forma di violazione della dignità segnalazioni che arrivano da altri canali comunque per le singole posizioni da ricoprire. La ricerca di una Policy dedicata al tema della Diversità, che del singolo individuo. Il Gruppo si impegna a indirizzate presso sedi, mail o indirizzi ufficiali personale all’esterno avviene attraverso canali quali integra e approfondisce quanto già stabilito dal promuovere, nell’ambito della propria attività dell’azienda. Nel corso del 2017 sono pervenute il sito web del Gruppo, società di somministrazione, Codice di Comportamento e dai Modelli 231. ed in primis tra i propri dipendenti, collaboratori, alcune segnalazioni in materia di pratiche di lavoro centri per l’impiego. Il Gruppo utilizza anche altri In tal senso l’impegno del Gruppo riconosce il valore fornitori e partner, la condivisione dei medesimi che la Società ha preso in carico attraverso le strumenti che garantiscano la diffusione capillare di poter offrire condizioni di non discriminazione, principi. I dipendenti che ritengano di aver funzioni competenti, nessuna ha riguardato fatti dell’informativa, salvaguardando il principio di pari opportunità, inclusione delle persone e subito discriminazioni possono riferire l’accaduto corruttivi. Alla luce delle recenti novità normative in pubblicità dell’offerta. strumenti per meglio conciliare lavoro e vita privata all’Organismo di Vigilanza e/o al proprio materia di whistleblowing ex Decreto Legislativo fra cui orari flessibili che permettono alla maggior responsabile che procederà ad accertare l’effettiva 179/2017, la Società sta valutando l’aggiornamento Il Gruppo assume e gestisce il personale sulla base parte dei dipendenti di svolgere le proprie attività violazione del Codice di Comportamento. delle attuali disposizioni e canali. di regolari contratti di lavoro, non ammettendo lavorative con un orario che prevede una certa alcuna forma di rapporto lavorativo non conforme flessibilità giornaliera in ingresso e uscita e per altre Il Gruppo Dolomiti Energia contrasta al proprio Attualmente non sono stati identificati rischi o elusiva delle normative vigenti; il Gruppo si tipologie contrattuali una flessibilità multiperiodale interno ogni forma di mobbing sia orizzontale che possano incidere significativamente impegna a far rispettare tale disposizione anche ai e il part-time, uno degli strumenti sui quali i sia verticale stabilendo che i rapporti tra i sull’organizzazione. In merito al turnover delle propri fornitori e partner commerciali. dipendenti possono contare per ritagliarsi tempo dipendenti, a tutti i livelli, siano improntati a criteri risorse non si rilevano all’interno del Gruppo ambiti prezioso e utile per una migliore conciliazione. e comportamenti di correttezza, collaborazione, con rischi elevati e diffusi. Specifiche situazioni sono lealtà e reciproco rispetto. Si impegna inoltre a presidiate. Il numero dei lavoratori appartenenti a categorie tutelare la privacy dei dipendenti secondo le La tutela dei diritti umani protette è pari a 79. Di questi 61 sono uomini norme vigenti, impegnandosi a non comunicare Ai fini della verifica della corretta applicazione delle e 18 donne. né diffondere, fatti salvi gli obblighi di legge, i procedure interne vengono effettuati periodici Il Gruppo Dolomiti Energia è un’organizzazione dati personali senza consenso dell’interessato. audit sia dalla funzione Internal Audit, che dalla responsabile e etica, che condivide l’importanza L’acquisizione, il trattamento e la conservazione di funzione Qualità Sicurezza Ambiente. del rispetto dei diritti umani internazionalmente

74 | 2017 Le persone Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 75 COMPOSIZIONE DEL PERSONALE* NUMERO ASSUNZIONI E CESSAZIONI PER GENERE ED ETÀ 2017

NUMERO DIPENDENTI PER INQUADRAMENTO CONTRATTUALE E GENERE 2017 CESSAZIONI 2017 ASSUNZIONI 2017

N° UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE

DIRIGENTI 17 DI CUI 88% 12% < 30 ANNI 6 3 12 6

QUADRI 51 DI CUI 84% 16% 31-40 ANNI 7 1 17 7

IMPIEGATI 663 DI CUI 64% 36% 41-50 ANNI 7 2 13 4

OPERAI 596 DI CUI 99% 1% >50 49 5 7 3

TOTALE 1327 DI CUI 81% 19% TOTALE 69 11 49 20

NUMERO DIPENDENTI PER FASCIA DI ETÀ E GENERE 2017 NUMERO NUOVE ASSUNZIONI INIZIATE E TERMINATE NEL 2017

N° UOMINI DONNE UOMINI DONNE

< 30 ANNI 111 DI CUI 74% 26% < 30 ANNI 4 3

31-40 ANNI 253 DI CUI 71% 29% 31-40 ANNI 3 0

41-50 ANNI 411 DI CUI 79% 21% 41-50 ANNI 0 0

> 50 552 DI CUI 88% 12% > 50 1 0

TOTALE 1327 DI CUI 81% 19% TOTALE 8 3

NUMERO DIPENDENTI PER TIPOLOGIA DI IMPIEGO E GENERE 2017 TASSO DI ASSUNZIONI 2017*

TEMPO PIENO TEMPO PARZIALE UOMINI DONNE

UOMINI DONNE UOMINI DONNE < 30 ANNI 14,6% 20,7%

DIRIGENTI 15 2 0 0 31-40 ANNI 9,5% 9,5%

QUADRI 43 7 0 1 41-50 ANNI 4,0% 4,7%

IMPIEGATI 410 138 14 101 > 50 1,4% 4,5%

OPERAI 581 6 9 0 TOTALE 4,6% 7,8%

NUMERO DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO 2017 TASSO DI CESSAZIONI 2017*

UOMINI DONNE UOMINI DONNE

DIRIGENTI 15 2 < 30 ANNI 7,3% 10,3%

QUADRI 43 8 31-40 ANNI 3,9% 1,4%

IMPIEGATI 410 223 41-50 ANNI 2,1% 2,4%

OPERAI 571 6 > 50 10,1% 7,5%

TOTALE 1.039 239 TOTALE 6,4% 4,3%

*VISTA LA TERRITORIALITÀ DELLE SEDI AZIENDALI NON SI È RITENUTO DI AGGREGARE I DATI PER AREA GEOGRAFICA. *PERCENTUALE SU TOTALE DIPENDENTI PER FASCIA DI ETÀ E GENERE AL 31 DICEMBRE 2017.

76 | 2017 Le persone Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 77 Al 31 dicembre 2017 erano attivi 49 contratti di tutti i dipendenti. Dal 2017 è stata introdotta, per lavoro a tempo determinato suddivisi in 33 uomini i dipendenti, la possibilità di convertire una parte Sviluppo delle competenze e 16 donne. del “premio di risultato” in prestazioni e servizi, aggiuntivi al welfare contrattuale e aziendale e formazione già esistente, per sé o per i propri famigliari. Un Remunerazioni progetto di welfare aziendale di Gruppo volto ad incrementare il benessere dei dipendenti e dei loro Nel corso dell’anno 2017 la formazione ha coinvolto lavorativa hanno portato la formazione sulla sicurezza Nella definizione della tipologia di contratto e di familiari. Le iniziative e i servizi inclusi riguardano tutti i profili aziendali. Il monte ore totale è diminuito e la formazione continua/ricorrente delle funzioni retribuzione, il Gruppo si attiene scrupolosamente salute e assistenza sanitaria, assicurazioni e rispetto all’anno precedente, ma permane l’attenzione tecniche a rappresentare le iniziative di maggior alla normativa italiana, che esclude distinzione di previdenza, sostegno all’istruzione e assistenza verso l’importanza attribuita all’investimento nella rilievo in termine di ore erogate. Il 47% delle iniziative genere nel rapporto retributivo. dei figli, servizi alla persona e benessere del competenza e preparazione dei collaboratori per formative erogate hanno riguardato la tematica della La politica retributiva del Gruppo inquadra tutti i dipendente. Il progetto prevede l’introduzione di un fornire un servizio sempre migliore ai clienti. Come sicurezza ed il 41% la tematica relativa allo sviluppo e al dipendenti secondo i contratti collettivi nazionali quota welfare flessibile, utilizzabile dal dipendente per gli anni precedenti gli obblighi normativi ed il mantenimento delle competenze tecnico specialistiche di lavoro. Per tutti i dipendenti la remunerazione per usufruire di singole iniziative – ad esempio il costante impegno del Gruppo Dolomiti Energia a di settore. Il 96% dei dipendenti ha frequentato almeno è strutturata in componenti monetarie fisse e parziale rimborso di spese sostenute o l’acquisto di garantire elevati standard nello svolgimento dell’attività 1 corso di formazione nel corso del 2017. variabili e prevede un pacchetto di benefit di beni e servizi - scelte tra l’ampia offerta prevista per sostegno al reddito o di facilitazione (assicurazioni ogni tematica. sanitarie e previdenziali, offerte esclusive riservate NUMERO TOTALE DIPENDENTI*2017 ai dipendenti sui servizi gestiti dal Gruppo Il 100% dei dipendenti sono coperti da accordi e agevolazioni di vario genere). I principali collettivi di contrattazione, il rapporto di lavoro di UOMINI DONNE strumenti adottati nell’ambito delle politiche tutti i dipendenti del Gruppo è infatti regolato da DIRIGENTI 14 2 meritocratiche prevedono, in relazione alla qualifica CCNL, integrati dalla contrattazione di secondo e all’inquadramento del dipendente, l’impiego di livello. QUADRI 42 8 aumenti di merito, Una Tantum, cambi di livello IMPIEGATI 412 233 e, in funzione della qualifica e della posizione In linea generale quanto previsto per i lavoratori a organizzativa, l’applicazione di ulteriori trattamenti tempo pieno è applicato anche nei confronti dei OPERAI 542 6 accessori. Inoltre, per la popolazione dei Dirigenti dipendenti con contratto part time, rimodulando TOTALE 1.010 249 ed in parte dei Quadri è prevista una retribuzione i riconoscimenti di natura economica in base variabile basata su sistemi di correlazione diretta all’effettivo impegno orario degli interessati. NUMERO DI ORE FORMAZIONE*2017 con le performance aziendali e le prestazioni Riguardo ai lavoratori con contratto a termine, UOMINI DONNE individuali (“MbO”). l’attribuzione di alcuni riconoscimenti è in relazione alla durata del contratto di lavoro. DIRIGENTI 666 39 Il sistema di retribuzione variabile è integrato QUADRI 1.532 189 da uno strumento di incentivazione collettiva: I benefit previsti per il personale dipendente il “premio di risultato”, basato su un sistema di fanno riferimento, oltre che ai CCNL, anche alla IMPIEGATI 10.248 2.698 indicatori di obiettivi di redditività e produttività/ contrattazione di secondo livello. In linea generale OPERAI 10.022 13 qualità diversificati secondo gli ambiti di attività, sono previsti benefit in tema di assistenza sanitaria, volto a garantire la partecipazione di tutto previdenza complementare, attività ricreative, ORE DI FORMAZIONE EROGATE TOTALE 22.468 2.939 il personale al conseguimento degli obiettivi mense e ristoranti convenzionati. NUMERO MEDIO ANNUO ORE DI FORMAZIONE PER DIPENDENTE*2017 aziendali. Il premio di risultato viene corrisposto a UOMINI DONNE

DIRIGENTI 48 20

QUADRI 36 24

IMPIEGATI 25 12

OPERAI 18 2

*LE ORE DI FORMAZIONE ED IL NUMERO DI DIPENDENTI COINVOLTI, RIGUARDANO LE SOCIETÀ DOLOMITI ENERGIA HOLDING, SET DISTRIBUZIONE, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, DOLOMITI AMBIENTE, NOVARETI, DOLOMITI ENERGIA, DOLOMITI ENERGIA TRADING, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI. I DATI FORNITI NON COMPRENDONO STAGISTI, LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE, AGENTI ED I DIPENDENTI DELLA DEPURAZIONE TRENTINO CENTRALE (DI CUI LA SOCIETÀ CAPOGRUPPO NON CURA LA FORMAZIONE) E NON SONO STATI PRESI IN CONSIDERAZIONE I DATI RELATIVI ALLA SOCIETÀ NESCO IN QUANTO LA GESTIONE DEL PERSONALE È STATA ACQUISITA IN DATA SUCCESSIVA AL 31/12/2017 E DOLOMITI GNL IN QUANTO PRIVA DI DIPENDENTI.

78 | 2017 Le persone Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 79 Il Gruppo Dolomiti Energia anche nel corso secondaria ed Università. I percorsi condivisi salute e sicurezza sul lavoro consapevole della Inoltre, da alcuni anni, è stato avviato un del 2017 ha proseguito con l’impegno consolidato tra aziende e Istituti hanno riguardato tirocini fortissima valenza sociale e della responsabilità che importante progetto di sicurezza comportamentale con le Istituzioni scolastiche del territorio di formazione ed orientamento, alternanza scuola ha nel garantire e promuovere in maniera proattiva BBS (Behavior Based Safety) applicata in SET ad ospitare tirocinanti. lavoro e percorsi di alta formazione. La durata la tutela dell’integrità psico-fisica dei propri Distribuzione e, nel corso del 2017, estesa anche Nello specifico sono stati attivati 67 stage media degli stage è stata di circa 1 mese e mezzo. collaboratori favorendo lo sviluppo di un ambiente a Dolomiti Ambiente e ai settori operativi della e tirocini che hanno visto coinvolti studenti Al 31 dicembre 2017 erano presenti nel Gruppo 4 di lavoro sano e idoneo ed adottando le migliori Holding. di Istituti professionali, Istituti di istruzione lavoratori in somministrazione. tecniche organizzative e procedurali al fine di Gli eventi occorsi e le azioni implementate sono migliorare continuamente le prestazioni del sistema oggetto di monitoraggio e di periodico riesame in di gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro. occasione delle riunioni dei Datori di Lavoro con i L’impegno alla diffusione della cultura della salute e responsabili del sevizio prevenzione e protezione. Attenzione alla salute sicurezza comprende il rigoroso rispetto dei requisiti In tali occasioni sono riesaminati anche i risultati di legge e il continuo miglioramento riguardo degli audit interni in materia di salute e sicurezza e sicurezza dei dipendenti il costante aggiornamento delle valutazioni che di norma sono eseguiti dal personale della dei rischi, la conformità di macchine, impianti, funzione centralizzata QSA. Per ogni società Il Gruppo ha adottato un modello di gestione 2017 è stata oggetto di revisione la politica della attrezzature, dispositivi di protezione individuale del Gruppo (ad esclusione di Dolomiti Energia ed organizzazione relativo alla salute e sicurezza società Hydro Dolomiti Energia. e luoghi di lavoro, l’informazione, formazione Rinnovabili, Dolomiti Energia Trading e NESCO) sul lavoro individuando la figura del Datore di e addestramento dei lavoratori, l’adozione di sono stati nominati i Rappresentanti dei Lavoratori Lavoro nella persona fisica posta al vertice di Il sistema di gestione SSL di Hydro Dolomiti Energia modalità e prassi operative sicure, la sorveglianza per la Sicurezza. Ogni società tramite il proprio ciascuna organizzazione e dotandolo di pieni poteri è certificato in conformità alla norma OHSAS sanitaria dei lavoratori, la consultazione e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione organizzativi ed esecutivi ai fini della tutela della 18001:2007. partecipazione dei lavoratori in forma diretta o organizza riunioni di consultazione e coordinamento salute e sicurezza sul lavoro. L’estrema variabilità delle attività svolte dalle tramite i loro rappresentanti alla prevenzione ed con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Il Gruppo ha una funzione Qualità Sicurezza società del Gruppo espone i lavoratori eventuale gestione delle emergenze. in più occasioni durante l’anno. e Ambiente centralizzata nella Holding che a rischi di varia natura. In particolare fra i principali supporta i Datori di Lavoro delle singole società si rilevano rischi: con un’azione di standardizzazione delle procedure PERCENTUALE DEI LAVORATORI RAPPRESENTATI DAI COMITATI PER LA SICUREZZA 2017 e delle buone prassi, per la valutazione e per la • di natura elettrica e di caduta dall’alto per i gestione dei rischi. Il personale della funzione lavoratori della società di distribuzione elettrica; MASCHI FEMMINE TOTALE ricopre i ruoli di RSPP/ASPP e svolge audit interni. • di natura elettrica, idraulica e di caduta dall’alto PERCENTUALE DEI LAVORATORI RAPPRESENTATI 98,2% 95,2% 97,6% per i lavoratori delle società di produzione DAI COMITATI PER LA SICUREZZA.* I servizi di Prevenzione e Protezione delle singole idroelettrica e di gestione degli acquedotti; organizzazioni sono generalmente completati con • di infortunistica stradale, meccanici e da *SI CONSIDERANO I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA l’assunzione di ruolo anche da parte di personale movimentazione manuale dei carichi per i interno alle società in coordinamento con la lavoratori della società di gestione dei rifiuti; La percentuale dei lavoratori rappresentati funzione centralizzata. L’obiettivo del modello • di incendio ed esposizione ad Atmosfere Andamento infortunistico dai comitati per la sicurezza è molto elevata. è quello di mettere a fattor comune le migliori Esplosive (ATEX) La leggera flessione del 2017 rispetto all’anno Il perimetro dell’analisi comprende le seguenti esperienze e creare sinergia fra tutti i Servizi di per i lavoratori della società di distribuzione del precedente è dovuta all’ingresso nel perimetro società: Dolomiti Energia Holding, Novareti, Prevenzione e Protezione garantendo la maggior gas naturale; del Gruppo della società NESCO nella quale, Dolomiti Ambiente, Dolomiti Energia, Dolomiti flessibilità possibile all’organizzazione. • di esposizione ad agenti chimici e biologici, di data la recenta acquisizione, non è ancora stato Energia Trading, Depurazione Trentino Centrale, annegamento e di caduta dall’alto per i lavoratori nominato il Rappresentante dei Lavoratori per Dolomiti Energia Rinnovabili, SET Distribuzione Tutte le società del Gruppo hanno un proprio delle società di gestione delle reti fognarie e degli la Sicurezza. La copertura totale si potrebbe e Hydro Dolomiti Energia. I registri degli infortuni Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza ispirato impianti di depurazione; raggiungere se fossero nominati il Rappresentante del Gruppo sono riferiti alle sedi INAIL di Trento, alla norma OHSAS 18001 secondo l’apposita Linea • di natura elettrica, incendio, esposizione ad dei Lavoratori per la Sicurezza anche nelle società Rovereto, Verona e Vimercate. Nel corso del 2017 Guida di Gruppo e in conformità al Modello di Atmosfere Esplosive (ATEX) e ad ambienti severi Dolomiti Energia Rinnovabili, Dolomiti Energia Trading non è stato registrato nessun incidente mortale Organizzazione e Controllo ex Decreto Legislativo caldi per i lavoratori del settore cogenerazione; e NESCO (totale 30 lavoratori) che attualmente ne e nessun caso di malattia professionale. 231 e una propria politica/strategia con l’impegno • di esposizione ad agenti chimici e biologici, sono sprovvisti, in quanto i lavoratori non hanno alla prevenzione, eliminazione e riduzione dei rischi incendio ed esposizione ad Atmosfere Esplosive individuato i propri Rappresentanti. per la salute e la sicurezza sul lavoro. Le politiche, (ATEX) per i lavoratori del Laboratorio; sottoscritte dal Datore di Lavoro, sono pubblicate • di natura ergonomica e per la vista per i lavoratori nei luoghi di lavoro e sui portali aziendali. impiegati addetti all’uso prolungato di apparecchiature munite di videoterminale. Le politiche e strategie sono oggetto di riesame annuale da parte della Direzione e nel corso del Il Gruppo pone particolare attenzione al tema della

80 | 2017 Le persone Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 81 INFORTUNI 2017

MASCHIO FEMMINA TOTALE

NUMERO INFORTUNI 52 6 58

SUL LAVORO 48 3 51

TRENTO 43 0 43

ROVERETO 5 2 7

ALTRE LOCALITÀ (VERONA + VIMERCATE) 0 1 1

IN ITINERE 4 3 7

TRENTO 2 2 4

ROVERETO 2 1 3

ALTRE LOCALITÀ (VERONA + VIMERCATE) 0 0 0

ASSENZE DOVUTE A INFORTUNIO 922 134 1.056

SUL LAVORO GIORNI 774 21 795

IN ITINERE GIORNI 148 113 261

NUMERO TOTALE DI ORE LAVORATE (STIMATO) 2.082.384

TRENTO ORE 1.598.650

ROVERETO ORE 422.206

ALTRE LOCALITÀ (VERONA + VIMERCATE) ORE 61.528

INDICE DI GRAVITÀ* 0,51

INDICE DI FREQUENZA* 27,85

*CALCOLATO SECONDO LA NORMA UNI 7249: 2007

Rispetto al triennio precedente si riscontra un Risulta invece peggiorato l’indice di frequenza degli sensibile miglioramento dell’indice di gravità infortuni misurato come numero di accadimenti misurato come totale dei giorni persi per infortuni rapportato alle ore lavorate moltiplicato per rapportati al numero di ore lavorate moltiplicato 1.000.000. per 1.000.

Rainer Gross, Il quadrato, Arte Sella

82 | 2017 Le persone Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 83 Relazione della Società di revisione

Paul Feichter, Rotazione, Arte Sella

84 | 2017 Relazione della società di revisione Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 85 86 | 2017 Relazione della società di revisione Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 87 Nota metodologica e guida alla lettura

Questa prima edizione della Dichiarazione Tutti i dati fanno riferimento alle Società incluse Consolidata di carattere Non Finanziario, (di nel perimetro di consolidamento utilizzato per il seguito anche “Dichiarazione”) rappresenta per il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2017, salvo dove Gruppo uno strumento di trasparenza capace di diversamente specificato. In dettaglio nel perimetro monitorare quanto fatto durante l’anno e indirizzare di rendicontazione rientrano: la Capogruppo gli orientamenti futuri in un’ottica di miglioramento Dolomiti Energia Holding, Novareti, Dolomiti etico-sociale e ambientale continuo. Energia Rinnovabili, Set Distribuzione, Depurazione Trentino Centrale, Hydro Dolomiti Energia, Hydro La Dichiarazione, redatta annualmente in Investments Dolomiti Energia, Dolomiti Energia conformità al Decreto Legislativo 254/2016, segue i Trading, Dolomiti Ambiente, Dolomiti Energia, Nesco principi di riferimento internazionali per il reporting e Dolomiti GNL. di sostenibilità delle “Sustainability Reporting Si evidenzia che la società Dolomiti GNL è priva di Guidelines Standards” del Global Reporting dipendenti e che la società Nesco è stata acquisita Initiative (GRI) e dell’Electric Utilities Sector nel corso del 2017 pertanto verrà rendicontata a Supplement, con un livello di applicazione Core, che partire dall’esercizio 2018 se non dove diversamente prevede la rendicontazione di almeno un indicatore indicato. Hydro Investments Dolomiti Energia Srl per ogni tematica emersa come materiale è stata invece esclusa, seppur inclusa nell’area di dall’Analisi di materialità. consolidamento contabile, in quanto non necessaria per comprendere l’attività del Gruppo, il suo L’identificazione e la rendicontazione dei contenuti andamento, i suoi risultati e l’impatto prodotto dalle della Dichiarazione ha tenuto in considerazione attività della stessa sui temi non finanziari. i seguenti principi dei GRI Standards: rilevanza, inclusività, contesto di sostenibilità, completezza, Il processo di raccolta dati è stato gestito dalla equilibrio tra aspetti positivi e negativi, Funzione Comunicazione, mediante schede inviate comparabilità, accuratezza, tempestività, ai responsabili dei dati, presso le diverse funzioni affidabilità e chiarezza. aziendali delle società rientranti nel perimetro di riferimento. Il successivo controllo degli stessi è Il periodo di rendicontazione per i dati e le stato gestito dalla funzione Controllo di gestione. informazioni si riferisce all’esercizio 2017 e come Il documento è stato oggetto di revisione da previsto dal Decreto, in sede di prima applicazione parte di una società esterna, secondo i criteri della normativa è stato fornito un raffronto solo indicati nella “Relazione della Società di Revisione”, Appendice sommario e qualitativo rispetto agli esercizi consultabile in calce alla Dichiarazione. precedenti. La Dichiarazione è stata approvata dal Consiglio d’Amministrazione il 28 marzo 2017 contestualmente Per ogni tema la Dichiarazione fornisce un quadro al progetto di Bilancio d’esercizio e al Bilancio degli indicatori di sostenibilità utili per assicurare consolidato. la comprensione delle attività svolte dal Gruppo, La Dichiarazione è predisposta in conformità al del suo andamento dei suoi risultati e dell’impatto Decreto 254/2016 e costituisce un documento prodotto dalle stesse con riferimento ai temi distinto dalla Relazione sulla Gestione, ma parte Ambientali, Sociali, attinenti al Personale, al rispetto integrante della documentazione relativa al Bilancio dei diritti umani e alla lotta alla corruzione. 2017. I contenuti presentati nella Dichiarazione, sono La Dichiarazione integra e completa la Relazione stati individuati come rilevanti, sia per il Gruppo sulla Gestione e l’ulteriore documentazione che per gli stakeholder, attraverso un processo di afferente al Bilancio. analisi di materialità; sulla base dei temi emersi come materiali sono stati selezionati gli aspetti GRI Standards e le relative disclosures. (Cfr. paragrafo Steven Siegel, Ponte II, Arte Sella “Analisi di materialità”)

88 | 2017 Appendice Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 89 GRI Content Index DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE OMISSIONI

GRI 102: GENERAL DISCLOSURES 2016

ETHICS AND INTEGRITY

Valori, principi, standard e norme di comportamento interne 13-14;21-22 102-16 Per una più semplice ricerca delle informazioni Per ogni indicatore è riportata una descrizione all’azienda all’interno della Dichiarazione è disponibile di sintetica del contenuto, il riferimento alla pagina del GOVERNANCE seguito l’indice analitico degli indicatori previsti presente documento o eventuali note di commento 102-18 Struttura di Governance aziendale 18-19;24 dalle Linee Guida GRI Standards . e l’indicazione di eventuali omissioni. 102-23 Indicare se il Presidente ricopre anche un ruolo esecutivo 19

Descrizione del processo di determinazione delle 102-36 76 GRI Content Index remunerazioni STAKEHOLDER ENGAGEMENT

102-40 Elenco degli stakeholder coinvolti 25

DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE OMISSIONI Percentuale dei dipendenti coperti da contratti collettivi di 102-41 76 lavoro GRI 102: GENERAL DISCLOSURES 2016 Processo di identificazione e selezione degli stakeholder da 102-42 25-26 ORGANIZATIONAL PROFILE coinvolgere

102-1 Nome dell’organizzazione Terza di copertina 102-43 Approccio al coinvolgimento degli stakeholder 26-28

Aspetti chiave e critiche emerse dal coinvolgimento degli 102-2 Attività, principali marchi, prodotti e/o servizi 10; 34-43; 46-47 102-44 26-28 stakeholder e relative azioni (stakeholder engagement) 102-3 Sede principale Terza di copertina REPORTING PRACTICE 102-4 Paesi di operatività 34-35; 37-38; 40-41; 43 Elenco delle società incluse nel bilancio consolidato e 102-45 87 102-5 Assetto proprietario e forma legale 12 indicazione delle società non comprese nel report 102-46 Processo di definizione dei contenuti 29-30, 87 102-6 Mercati serviti 34-35; 37-38; 40-41; 43 102-47 Aspetti materiali identificati 29-30 102-7 Dimensione dell’organizzazione 6-7 Si tratta della prima Spiegazione degli effetti di cambiamenti di informazioni 102-8 Numero di dipendenti per tipo di contratto, regione e genere 74-76; 78 102-48 Dichiarazione consolidata di inserite nei precedenti bilanci e relative motivazioni carattere Non Finanziario. 102-9 Descrizione della catena di fornitura 52-55 Si tratta della prima Non sono intervenuti cambiamenti significativi. 102-49 Cambiamenti significativi rispetto al precedente bilancio Dichiarazione consolidata di 102-10 Modifiche significative durante il periodo di rendicontazione riguardanti le dimensioni del Gruppo, la carattere Non Finanziario. struttura, la proprietà o la catena dei fornitori 102-50 Periodo di rendicontazione 87 Modalità di applicazione del principio o approccio 102-11 20-21 prudenziale Si tratta della prima 102-51 Data di pubblicazione del bilancio più recente Dichiarazione consolidata di Adozione di codici e principi esterni in ambito economico, 102-12 5; 47-48; 60; 66; 73 carattere Non Finanziario. sociale e ambientale 102-52 Periodicità di rendicontazione 87 Appartenenza ad associazioni e organizzazioni di sostegno 102-13 55-56 nazionale o internazionale Contatti e indirizzi utili per richiedere informazioni sul 102-53 Seconda di copertina bilancio EU-1 Capacità installata 35-36 102-54 / 102-55 GRI content index e scelta dell’opzione “in accordance” 87; 88-93 EU-2 Energia netta prodotta 34-36 102-56 Attestazione esterna 83-85 EU-3 Numero di clienti, suddivisi per tipologia 10; 34-40

EU-4 Lunghezza delle reti di trasmissione e distribuzione 37-40

STRATEGY

102-14 Dichiarazione del Presidente 4-5

90 | 2017 Appendice Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 91 Performance economica: topic specific standards DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE OMISSIONI

GRI 304: BIODIVERSITY 2016

DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE OMISSIONI GRI 103 Management approach 2016 60; 66

GRI 201: ECONOMIC PERFORMANCE 2016 Descrizione degli impatti significativi delle attività, dei prodotti e servizi sulla biodiversità all'interno di aree protette 304-2 66 GRI 103 Management approach 2016 15 oppure di aree ad alto valore per la biodiversità anche se al di fuori di aree protette 201-1 Valore economico diretto generato e distribuito 15 GRI 305: EMISSIONS 2016 GRI 203: INDIRECT ECONOMIC IMPACTS 2016 GRI 103 Management approach 2016 63-64 GRI 103 Management approach 2016 15; 56 305-1 Emissioni di gas serra dirette (Scope 1) 63 Sviluppo e impatto di investimenti in infrastrutture e servizi 203-1 15; 56 forniti principalmente per “pubblica utilità” 305-2 Emissioni di gas serra generate da consumi energetici (Scope 2) 63

GRI 204: PROCUREMENT PRACTICES 2016 305-4 Greenhouse gas (GHG) emissions intensity 64

GRI 103 Management approach 2016 54-55 305-5 Riduzione delle emissioni di gas serra 46-47; 64 Percentuale di spesa concentrata su fornitori locali in 204-1 54-55 305-6 Emissioni di sostanze che danneggiano l'ozono in peso (ODS) 63-64 relazione alle sedi operative più significative 305-7 NOx, SOx e altre emissioni significative 64 GRI 205: ANTI-CORRUPTION 2016 GRI 306: EFFLUENTS AND WASTE 2016 GRI 103 Management approach 2016 21-23

Nel periodo di rendicontazione GRI 103 Management approach 2016 40-42; 65 205-3 Incidenti sulla corruzione e azioni intraprese non sono stati segnalati episodi di corruzione. 306-1 Scarichi totali di acqua per qualità e destinazione 66

SECTOR SPECIFIC ASPECT: SYSTEM EFFICIENCY 306-2 Rifiuti prodotti per tipologia e modalità di smaltimento 65

GRI 103 Management approach 2016 48-49 GRI 307: ENVIRONMENTAL COMPLIANCE 2016

Perdite di trasmissione e distribuzione in percentuale del GRI 103 Management approach 2016 60 EU-12 48 totale di energia Valore monetario delle multe significative e numero totale 307-1 di sanzioni non monetarie per il non rispetto di leggi e 60 regolamenti ambientali

GRI 308: SUPPLIER ENVIRONMENTAL ASSESSMENT 2016 Performance ambientale: topic specific standards GRI 103 Management approach 2016 54-55 Percentuale di nuovi fornitori che sono stati valutati secondo 308-1 54 criteri ambientali

DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE OMISSIONI

GRI 302: ENERGY 2016

GRI 103 Management approach 2016 61-62

302-1 Consumi di energia all’interno dell’organizzazione 61-62

302-3 Energy Intensity 62

302-4 Riduzione dei consumi energetici 62

GRI 303: WATER 2016

GRI 103 Management approach 2016 67-68

303-1 Acqua totale prelevata per fonte di approvvigionamento 67

Fonti di prelievo significativamente influenzate dai prelievi 303-2 39; 67 di acqua

303-3 Percentuale e volume totale di acqua riciclata e riutilizzata 66-68

92 | 2017 Appendice Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 93 Performance sociale: topic specific standards DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE OMISSIONI Numero totale di casi di non-conformità a regolamenti o 417-2 codici volontari riguardanti le informazioni e le etichettature 47 DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE OMISSIONI dei prodotti/servizi

GRI 401: EMPLOYMENT 2016 GRI 419: SOCIOECONOMIC COMPLIANCE 2016

GRI 103 Management approach 2016 72-73; 76 GRI 103 Management approach 2016 21-22

401-1 Numero totale e tasso di assunzioni e turnover del personale 75 Nel periodo di rendicontazione il Gruppo Benefit forniti ai dipendenti a tempo pieno che non sono non ha ricevuto alcuna 401-2 76 Valore monetario delle principali sanzioni per non forniti ai dipendenti part-time, per attività principali 419-1 multa significativa e alcuna conformità a leggi o regolamenti sanzione non monetaria per GRI 403: OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY 2016 mancato rispetto di leggi o regolamenti. GRI 103 Management approach 2016 78-80

Percentuale di lavoratori totali rappresentati nei comitati formali azienda-lavoratori per la salute e sicurezza che 403-1 79 permettono di monitorare e informare sui programmi di salute e sicurezza sul lavoro Tipologia di infortuni, tasso di infortunio, malattie professionali, giorni di lavoro persi e assenteismo e numero 403-2 78-80 di incidenti mortali collegati al lavoro suddivisi per regione e per genere

Non sono presenti lavoratori Lavoratori ad alta incidenza o ad alto rischio di malattia 403-3 con alta incidenza o alto professionale rischio di malattie specifiche

GRI 404: TRAINING AND EDUCATION 2016

GRI 103 Management approach 2016 77-78

Ore di formazione medie annue per dipendente, per genere 404-1 77 e per categoria

GRI 405: DIVERSITY AND EQUAL OPPORTUNITY 2016

GRI 103 Management approach 2016 73 Composizione degli organi di governo e suddivisione dei dipendenti per categoria rispetto al genere, età, 405-1 19; 74-76 appartenenza a categorie protette e altri indicatori di diversità SECTOR SPECIFIC ASPECT: ACCESS

GRI 103 Management approach 2016 48-49 In base alla concessione in atto e alla regolamentazione ARERA in vigore, il distributore è tenuto ad allacciare alla propria rete tutti gli utenti che ne facciano richiesta, a Percentuale di popolazione non servita nell'area di EU-26 seguito del pagamento di un distribuzione dell'energia elettrica preventivo determinato in base alla regolamentazione ARERA. Tutti i centri abitati in permanenza presenti sul territorio gestito sono elettrificati.

EU-28 Indice di frequenza di interruzione del servizio 49

EU-29 Indice di durata media di interruzione del servizio 49

GRI 417: MARKETING AND LABELING 2016

GRI 103 Management approach 2016 44-45; 47

94 | 2017 Appendice Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 95 Prospetto di raccordo tra i temi materiali, gli TOPIC-SPECIFIC AMBITI DEL D.LGS. TEMI MATERIALI IDENTIFICATI GRI STANDARDS DI PERIMETRO DEGLI IMPATTI 254/2016 ambiti del D.Lgs. 254/2016 e i GRI Standards RIFERIMENTO IMPATTI INTERNI IMPATTI ESTERNI AL GRUPPO AL GRUPPO

TEMI MATERIALI IDENTIFICATI INNOVAZIONE Tutte le Società Clienti TECNOLOGICA, EFFICIENZA Energy (GRI 302) Ambiente del Gruppo comprese Collettività TOPIC-SPECIFIC ENERGETICA, RINNOVABILI Emissions (GRI 305) Società nel perimetro Ambiente AMBITI DEL D.LGS. TEMI MATERIALI IDENTIFICATI GRI STANDARDS PERIMETRO DEGLI IMPATTI E TELERISCALDAMENTO di rendicontazione Investitori 254/2016 DI RIFERIMENTO RIDUZIONE DEI RIFIUTI E Tutte le Società Clienti IMPATTI INTERNI IMPATTI ESTERNI RICORSO Effluents and Waste del Gruppo comprese Ambiente Collettività AL GRUPPO AL GRUPPO A METODI DI SMALTIMENTO (GRI 306) nel perimetro Ambiente RESPONSABILI di rendicontazione Risorse Umane Azionisti Tutte le Società General Disclosure Società Fornitori OPERATIVITÀ RADICATA SUL Economic del Gruppo comprese Clienti Tutte le Società Società (GRI 102-12, 102-16) Ambiente Media nel perimetro ETICA E INTEGRITÀ NELLA del Gruppo TERRITORIO Performance (GRI 201) Collettività Environmental Personale Ambiente di rendicontazione GESTIONE comprese nel Compliance (GRI 307) Diritti Umani Clienti DEL BUSINESS perimetro di General Disclosure Socioeconomic Anti-corruzione Collettività Tutte le Società RAPPORTO CON LA (GRI 102-13) rendicontazione del Gruppo comprese Tutti gli compliance (GRI 419) Catena di fornitura Istituzioni COMUNITÀ Economic Performance Società nel perimetro Stakeholder Competitor E LE ISTITUZIONI LOCALI (GRI 201) Indirect Economic Investitori Impacts (GRI 203) di rendicontazione Tutte le Società Tutte le Società WELLBEING, CONCILIAZIONE WELFARE AZIENDALE E Personale del Gruppo Personale del Gruppo comprese Risorse umane Occupational Health VITA LAVORO E TUTELA Employment (GRI 401) SALUTE Diritti Umani comprese nel Risorse umane Diritti Umani nel perimetro and Safety (GRI 403) DELL’OCCUPAZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO Catena di fornitura perimetro di rendicontazione di rendicontazione QUALITÀ E COSTI DEL SERVIZIO Ambiente Clienti Clienti - Dolomiti Ambiente Società Tutte le Società DI RACCOLTA RIFIUTI E Società Collettività GESTIONE DELLE EMERGENZE Collettività - Ambiente del Gruppo DECORO URBANO* E BUSINESS CONTINUITY* Media Personale rendicontante Economic Tutte le Società Ambiente SUPPORTO ALLA COMUNITÀ Performance (GRI 201) del Gruppo comprese Collettività Società E AL TERZO SETTORE Indirect Economic nel perimetro Istituzioni Tutte le Società Impacts (GRI 203) di rendicontazione Water (GRI 303) del Gruppo USO EFFICIENTE E Collettività Effluents and Waste Ambiente comprese nel SELEZIONE, GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ACQUA Ambiente Procurement Practices Tutte le Società (GRI 306) perimetro E CONTROLLO DEI FORNITORI Diritti Umani E APPALTATORI SECONDO (GRI 204) del Gruppo di rendicontazione Catena di fornitura Fornitori CRITERI DI CORRETTEZZA, Supplier comprese nel Ambiente Collettività Tutte le Società Collettività TRASPARENZA Environmental perimetro del Gruppo Fornitori E SOSTENIBILITÀ SOCIALE Corruzione Anti-corruption (GRI Assessment (GRI 308) di rendicontazione LOTTA ALLA CORRUZIONE Anti-corruzione comprese nel Competitor E AMBIENTALE 205) perimetro Investitori Personale di rendicontazione Istituzioni VALORIZZAZIONE DEI CRITERI Tutte le Società Diritti Umani DI SOSTENIBILITÀ NELLA Diversity and Equal del Gruppo Collettività Tutte le Società Catena di fornitura System Efficiency (G4- GOVERNANCE E NEI Opportunities (GRI comprese nel Investitori del Gruppo Ambiente ACCESSIBILITÀ, EFFICIENZA E EU12) Clienti RAPPORTI CON LA COMUNITÀ 405) perimetro Azionisti Società comprese nel Anti-corruzione AFFIDABILITÀ DEL SERVIZIO Access (G4-EU26, G4- Collettività FINANZIARIA di rendicontazione perimetro di Società EU28, G4-EU29) rendicontazione Tutte le Società PRATICHE DI COMUNICAZIONE Clienti Marketing and del Gruppo comprese INNOVAZIONE, QUALITÀ, Tutte le Società E DI MARKETING TRASPARENTI, Società Collettività SICUREZZA del Gruppo Labeling (GRI 417) nel perimetro General Disclosure Clienti CHIARE E CORRETTE Media DEL SERVIZIO E ASCOLTO Società comprese nel di rendicontazione (GRI 102-43) Collettività E SODDISFAZIONE DEL perimetro Tutte le Società CLIENTE di rendicontazione FORMAZIONE E SVILUPPO Training and del Gruppo comprese Risorse umane Personale Tutte le Società DEL PERSONALE Education (GRI 404) nel perimetro Clienti RIDUZIONE DEI CONSUMI del Gruppo Clienti di rendicontazione ENERGETICI Energy (GRI 302) Ambiente comprese nel Collettività E DELLE EMISSIONI Emissions (GRI 305) Tutte le Società perimetro Ambiente SENSIBILIZZAZIONE ALL’USO del Gruppo comprese Collettività DI GAS A EFFETTO SERRA - Ambiente di rendicontazione SOSTENIBILE DELLE RISORSE* nel perimetro Ambiente di rendicontazione Personale Clienti Tutte le Società MITIGAZIONE Diritti Umani Collettività Tutte le Società del Gruppo Water (GRI 303) DELL’ESPOSIZIONE Catena di fornitura Risorse umane del Gruppo - comprese nel BIODIVERSITÀ E PROTEZIONE Biodiversity (GRI 304) Collettività AI RISCHI E SVILUPPO DELLE Ambiente Investitori Ambiente comprese nel perimetro DEL CAPITALE NATURALE Effluents and Waste Ambiente OPPORTUNITÀ DI BUSINESS* Anti-corruzione Fornitori perimetro di rendicontazione (GRI 306) Società Azionisti di rendicontazione (*) Riguardo alla tematica in oggetto (non direttamente collegata ad un Topic-Specific GRI Standards), il Gruppo Dolomiti Energia riporta nel documento l’approccio di gestione adottato e i relativi indicatori. e i relativi adottato di gestione l’approccio nel documento riporta Energia il Gruppo Dolomiti Standards), GRI ad un Topic-Specific collegata direttamente (non in oggetto alla tematica (*) Riguardo

96 | 2017 Appendice Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 | 97 Coordinamento editoriale Comunicazione Dolomiti Energia Holding

Si ringraziano tutti i colleghi che hanno collaborato alla realizzazione Si ringrazia Arte Sella per le immagini di Giacomo Bianchi

Dolomiti Energia Holding SpA Via Manzoni 24 38068 Rovereto (TN) www.gruppodolomitienergia.it

Il documento è disponibile anche sul sito www.gruppodolomitienergia.it www.gruppodolomitienergia.it Dolomiti Energia Group

Consolidated non-financial disclosure 2017

Pursuant to Italian Legislative Decree no. 254 of 2016 Index LETTER FROM THE CHAIRMAN 4 THE DOLOMITI ENERGIA GROUP 8 History 10 Profile and main activities 12 Mission and values 15 Creation of economic value 17

RESPONSIBLE GOVERNANCE 18 Governance Model 20 Managing corporate risks 22 Rules and tools for integrity 23 Fight against active and passive corruption 24 Sustainability policies and governance 26 Mapping of Stakeholders 27 Materiality analysis 31

SUSTAINABLE PRODUCTS AND SERVICES 34 Products and services offered 36 Customer relations: transparent, clear and honest 46 Promoting renewable energy and energy efficiency 48 Accessible, efficient and reliable services 50 Raising awareness on sustainable use of resources 52

SUPPLIERS AND THE COMMUNITIES 54 The supply chain 56 Relations with the community and local institutions 57 For information or comments on this disclosure, an email can be sent to Research and innovation 59 [email protected] PROTECTION OF THE ENVIRONMENT 60 Managing environmental impacts 62 Energy consumption 63 Atmospheric emissions 65 Waste management 67 Protecting biodiversity 68 Efficient and sustainable use of water 69

THE PEOPLE 72 Commitment towards its employees 74 Skills development and training 79 Attention paid to employee health and safety 80

INDEPENDENT AUDITORS’ REPORT 84

APPENDIX 88 Methodological note and guide to interpretation 89 GRI Content Index 90 Prospectus of connection of material topics, the scopes 96 of Italian Legislative Decree no. 254/2016 and the GRI Standards

On cover Giuliano Mauri, Cattedrale Vegetale, Arte Sella

Consolidated non-financial disclosure 2017 | 3 Letter from the Chairman

Dear Stakeholders,

In the wake of what has been done in the previous Sustainability Reports, the first Non-financial Disclosure of the Dolomiti Energia Group is an opportunity to share a summary of the activities carried out and the results attained by integrating - thanks to the contribution of all of you - a firm commitment in terms of social and environmental responsibility with our strategic and business goals.

Today more than ever the topics concerning sustainable development represent topical issues at the heart of the debate and concrete initiatives promoted by politics, culture and the economy for the future of the territory and of the Communities. This attention has been reinforced and sped up by the recent implementation of the European Directive on “Non-financial Information” in Italian law. It requires Public Interest Entities meeting certain size limits in terms of number of employees, balance sheet and net revenue above the set thresholds to draw up a report on management of non- financial and diversity topics starting from financial year 2017. This will allow the Group to take one more step forward in its awareness of the centrality of these topics by measuring its commitment to sustainable development.

The Dolomiti Energia Group has, in fact, integrated the sustainability in its development decisions to strengthen and enhance a corporate culture based on responsibility, customer relations, respect for the environment, and ongoing improvement of human resources.

It is management aimed at generating competitive services, value for the territory and positive economic results without losing sight of the aspects tied to ecology, safety and quality of service.

During 2017, the Group continued its sustainable commitment to offer better and better quality and reliability of its services, a growing ability to generate from eco-friendly sources and consolidated experience in the field of renewable energies and energy savings to protect the territory and the future generations. In 2017, a new hydroelectric power plant was inaugurated in Trento on the Fersina river and 100% of Nesco Srl, a company specialised in energy efficiency, was acquired, as was a share in Consorzio Stabile Energie Locali, operating in Energy and Facility Management and in public lighting efficiency.

4 | 2017 Letter from the Chairman Consolidated non-financial disclosure 2017 | 5 During the year, activities with high innovation content continued, with the The sustainability strategy of the Dolomiti Energia Group is aimed at reservation of strategic relationships and with the implementation of real integrating business and responsibility in the various business sectors in an solutions in support of corporate processes, of the operation and advanced increasingly effective way: from efficiency and energy and water savings to management of the intelligent networks. Expansion of the network of electric reduced emissions, electric mobility, district heating, occupational safety, vehicle recharging stations and optimisation of the remote control operation protecting our resources and intelligent networks. techniques continued. The obligation is to continue to be competitive on the market and to offer The industrial results achieved represent - in a period still difficult for the accessible and reasonable products and services aimed at reducing emissions world’s economy and that of our industry - a starting point for facilitating as we improve our communication, interaction and success with customers and speeding up paths and projects over the long term with the objective through completion of the ECO project. In 2018 we will continue the safety of further strengthening the Group’s competitiveness on the market and activities to reduce the frequency and seriousness of accidents with the consolidating its commitment for sustainable growth and the responsible BOSS and COSI’ project, sustainable management of municipal waste will running of businesses. be promoted and awareness will be raised on the subject of proper separate waste collection through proposals for schools and citizens. In this direction, the first Italian multi-utility plant fuelled by Liquefied Natural Gas was inaugurated last year by Dolomiti GNL to serve the Community of We will continue to strengthen and extend accessibility to the production Molveno. plants for the customers, schools and citizens in order to awaken public opinion to sustainable use of the resources. The updates of the UNI EN Starting from 2017, the Group is presenting its business customers with ISO9001 standard regarding the quality management system and of the UNI offers for the supply of energy coming only from a renewable source in EN ISO14001 standard for environmental management will be implemented. order to offer families innovative tools able to combine the energy needs of individuals with the collective need of greater social and environmental The challenge of the upcoming future will be to mediate the interests of sustainability. Partnerships depicting a brand-new model at the national the stakeholders, public and private shareholders, institutions, employees level have been started up, offering customers a tangible and simple and suppliers, customers and citizens with the goal of creating shared opportunity to save, consume 100% clean energy and contribute each day value for everyone. to environmental protection initiatives for the future generations and united initiatives for social projects. The Chairman Rudi Oss In 2017, the Group’s trading company obtained the Family Audit certification that certifies the company’s commitment to the conciliation between the time employees spend working and that of their personal lives. The Group, together with the company Dolomiti Ambiente, started up collaboration with Opera Universitaria to lead to improved differentiation of waste on the Sanbapolis university campus through Design Thinking and with the involvement of the students; in the Municipality of Trento, the precise system for measuring the amount of residual waste delivered by each family was also extended to the blocks of flats containing up to 13 property units in order to raise the awareness of residents on reducing waste and on better differentiation.

The Group supported the Paolo Caracristi per l’Ambiente Award that goes to projects and initiatives in the waste reduction, separate waste collection and urban embellishment sector. All this was done while keeping the ethical values and bond with the territory and environment solid. Together with you all Stakeholders, they have always guided the Group’s actions and conduct in its transparent management of corporate business.

6 | 2017 Letter from the Chairman Consolidated non-financial disclosure 2017 | 7 80.7%

SEPARATE WASTE COLLECTION 25,407 AVERAGE

HOURS OF TRAINING PROVIDED DURING THE YEAR 93% 2,389 GWh 63% 42.5 1327 ENERGY ENERGY GENERATED GENERATED PUBLIC MILLION NUMBER OF FROM SHAREHOLDERS INVESTMENTS EMPLOYEES RENEWABLE -16.4% SOURCES 1.2 mln. ton 1,426 REDUCTION IN ACCIDENT MILLION OF CARBON DIOXIDE SERIOUS RATE TOTAL REVENUE AVOIDED THANKS TO THE AND OTHER 100% GREEN SUPPLIES INCOME

The Dolomiti Energia Group

Michelangelo Pistoletto, Terzo Paradiso – La Trincea della Pace, Arte Sella

8 | 2017 The Dolomiti Energia Group Consolidated non-financial disclosure 2017 | 9 History

• SIT and ASM, the historic public services companies of Trento and Rovereto, 2001 merged and became Trentino Servizi. 2002 • ASM Brescia (today A2A) joined the shareholding structure as an industrial partner. • Tecnofin, Trentino Servizi, FT Energia and ISA formed Dolomiti Energia. • SET Distribuzione was established.

2003 • SET Distribuzione took over the • Trentino Servizi was incorporated by 2005 electricity distribution activities • Hydro Dolomiti Enel and Dolomiti Edison Energy Dolomiti Energia. throughout most of the Trentino area. were established, joint ventures 51% held by Dolomiti • Dolomiti Energia bought out 39.6% • Dolomiti Energia acquired 10% 2008 Energia and into which Enel and Edison deliver their of Giudicarie Gas, acquired 67% of of Delmi. hydroelectric production in Trentino. Multiutility and 100% of Avisio Energia. 2009 • AGSComm was merged into Trenta. • Avisio Energia took the name Dolomiti • Trenta was established and Reti, a company active in cogeneration- absorbed the commercial district heating, water cycle and gas activities of Trentino Servizi, 2010 distribution. STET and AIR. 2011

• SET acquired the electricity distribution activities 2012 in the Municipality of Fai della Paganella; the 2013 respective sales activities were transferred to Trenta. • The high voltage networks owned by the Group were sold to Terna. • Dolomiti Energia acquired 20% of PVB Power Bulgaria. • Dolomiti Energia transferred the electricity distribution and • Trenta bought the electricity and gas sales business unit measurement business unit to SET. from PVB Power. • The Group entered the 2014 • Dolomiti Energia became 7% shareholder • SF Energy, a joint venture between Dolomiti Energia, SEL and Enel • Trenta acquired the sales activities and SET the Liquefied Natural Gas of Edipower after Delmi was incorporated Produzione was formed for managing the San Floriano electricity distribution activities of the Municipal business with the start-up in Edipower. hydroelectric plant. Electricity Company of Ossana. of Dolomiti GNL, and • SET Distribuzione acquired the electricity • Dolomiti Energia acquired 24.9% of Bio Energia Trentino, a company • Dolomiti Energia acquired five small diversion plants the energy efficiency distribution activities in the Municipalities active in treating organic waste for the production of electricity and from Hydro Dolomiti Enel in Trentino. business with the of Avio and Vermiglio; the respective sales compost for farming. formation of activities were transferred to Trenta. Dolomiti Energy Saving. • Dolomiti Ambiente was formed, to which 2015 • Dolomiti Energia rose to 60% ownership of Hydro Dolomiti Enel, which became Hydro Dolomiti Energia. Dolomiti Energia transferred • Trenta became Dolomiti Energia and sold its trading business unit to Multiutility. All activities concerning sales the Municipal Sanitation service to the end customers were concentrated in the new Dolomiti Energia. The company operates with two brands: business unit. the Dolomiti Energia brand for the free market and the Trenta brand for the market subject to additional • The Municipality of Palù del Fersina safeguards. Multiutility transferred the end customer sales business unit to Dolomiti Energia. leased its electricity distribution • IVI GNL was formed to develop the Liquefied Natural Gas market in Sardinia. business to SET. A2A left the 2016 • Multiutility became Dolomiti Energia Trading. shareholding structure of Dolomiti • The parent company Dolomiti Energia became Dolomiti Energia Holding. Energia and, at the same time, • Dolomiti Energia strengthened • Dolomiti Reti took the name Novareti. Dolomiti Energia sold all its shares its equity investment in SF Energy • SET Distribuzione acquired the Predazzo electricity distribution network management and transferred held in Edipower. by going up to 50% of the company management of the Sagron Mis and Vanoi networks to ARE, a distribution company of the ACSM Primiero Group. that holds the San Floriano license. • Acquisition of the gas distribution business unit regarding the Municipality of Mezzolombardo was completed.

• SET Distribuzione transferred the Pozza di Fassa electricity distribution network and its utilities to Consorzio Elettrico di Pozza di Fassa and the electricity distribution network of Mezzolombardo, Mezzocorona and San Michele all’Adige to AIR. 2017 • Dolomiti Energia Holding SpA became 100% owner of Dolomiti Energy Saving, which was then liquidated. • Dolomiti Energia Holding acquired 100% of North Energy Service Company - Nesco srl, which deals in energy efficiency and is a UNI CEI 11352:2014 certified company that has UNI CEI 11339 certified Esperti in Gestione dell’Energia (EGE - Energy Management Experts). • Dolomiti Energia Rinnovabili acquired a stake of share capital of Consorzio Stabile Energie Locali.

10 | 2017 The Dolomiti Energia Group Consolidated non-financial disclosure 2017 | 11 Profile and main activities Corporate structure

Today the Dolomiti Energia Group is one of management of the integrated water service the major multi-utility companies in Italy. The (drinking water, sewerage and purification), DOLOMITI ENERGIA Group is active in the entire energy supply chain management of the environmental services 100% RINNOVABILI SRL (production, distribution and sale of electricity, (collection, waste disposal, street sweeping, distribution and sale of electricity, distribution and laboratory testing), public lighting services and in sale of gas, cogeneration and district heating), the energy efficiency field. DEPURAZIONE 57% TRENTINO CENTRALE SCARL 83.9% DOLOMITI ENERGIA SPA ACTIVITIES MANAGED 100% DOLOMITI AMBIENTE SRL 98.7% DOLOMITI ENERGIA TRADING SPA

100% NESCO SRL MARKET HEAT, STEAM INTEGRATED ELECTRICITY NATURAL GAS ENVIRONMENT AND COOLING WATER CYCLE

ENVIRONMENT

• Hydroelectric • Cogeneration • Water supply system • Procurement • Separate waste production • District heating • Management • Management and collection • Remote management and cooling and remote control remote control • Municipal sanitation and remote control • Sale of steam of distribution of distribution • Delivery to of distribution and heat networks networks treatment sites networks • Sewerage • Sales • Management of • Sales • Purification waste collection • Public lighting centres • Trading • Laboratory testing

PRODUCTION

429,814 110,259 184,368 122,735 212 Number of Number Number Number NETWORKS End customers active contracts of contracts of contracts of contracts HYDRO 100% DOLOMITI ENERGIA SRL SET 74.5% HIDE DISTRIBUZIONE SPA HYDRO INVESTMENTS 60% 145.3 GWh DOLOMITI ENERGIA SRL 4,457 GWh 22 million m3 483.1 million m3 69,443 tonnes Thermal energy Volumes sold to Invoiced Volumes sold to Total waste DOLOMITI sold to end 60% end customers drinking water end customer collected GNL SRL customers 40% *SF ENERGY SRL FEDAIA 50% HOLDINGS 50% ALPERIA 100% NOVARETI SPA GRUPPO MIRA

51% *DOLOMITI EDISON CONSOLIDATION PERIMETER 50% *IVI GNL ENERGY SRL 49% EDISON

For more information on quantitative and economic data, please refer to the 2017 Report on Operations 19.9% PRIMIERO published on the website www.gruppodolomitienergia.it *consolidated in shareholders’ equity ENERGIA SPA

12 | 2017 The Dolomiti Energia Group Consolidated non-financial disclosure 2017 | 13 Ownership structure Mission and values

The Dolomiti Energia Group is fully controlled Rovereto and Trento. Also the Municipalities of The historical presence in the province of the • Helpfulness and flexibility, that is ability to by Dolomiti Energia Holding SpA on which the Mori, Ala, Volano, Calliano and Grigno, together companies that gave rise to the Dolomiti Energia adapt to the customers’ needs. various operational companies depend. The with many other Trentino Municipalities, hold Group has reinforced an image corresponding to • Clearness, that is providing simple and shareholders of reference of Dolomiti Energia equity investments in the Company, totalling safety, ecology and quality of service in the minds understandable answers. Holding are the Municipal Administrations of 3% of the share capital. of its customers. The Dolomiti Energia Group sets • Attention, that is knowing how to listen to out to confirm and reinforce this image, above all the customer in order to understand their in the current period of heated competition and expectations, even if concealed. growing complexity of the market, by committing • Reliability, that is fulfilling the commitments itself to its customers and to its stakeholders made with the customer, always. 47.8% 4.3% inside and outside to a continuous and gradual FinDolomiti Energia Municipality improvement of the service and of performance, Human resources (Joint Shareholders with of Rovereto both environmental and health and safety. The Dolomiti Energia Group is aware that the GOVERNMENT 33.3% of the shares functioning of the organisation, the attainment of AGENCIES each Municipality of 2.9% This commitment takes concrete form through a objectives and the improvement of occupational Trento, Rovereto and Other Trentino strong technological innovation capability aimed health and safety conditions depend on the basic 62.8% Trentino Sviluppo) Municipalities at efficiently meeting the needs of customers contribution of all employees. by optimising the processes and singling out 5.8% 2% integrated and customised solutions, protecting The Company therefore pays enormous attention Municipality BIM the environment, guaranteeing improvement in the to human resources: of Trento health and safety conditions for the company’s personnel and its external collaborators. • by bolstering the spirit of teamwork; • by creating the conditions for a creative The starting point for the strategies of the Dolomiti expression of the talents that every person has; Energia Group and the first ethical principle of its • by motivating and involving the personnel in 11.9% 4.2% actions is observance of the instructions given by development of the projects and attainment of PRIVATE FT Energia ISA the competent authorities in compliance with the the objectives; PARTNERS applicable laws. The framework of reference of the • by offering the opportunities for skills, knowledge 5.3% 1.8% values that inspire the policies and operational style and capabilities to grow in the work environment 23.2% Fondazione Caritro EnerCoop of the Dolomiti Energia Group and that take shape and through training plans; branch out from this principle. • by creating an emotional state and relational climate based on openness, fairness and respect Customer for the personal character, thought and opinions Knowledge of the citizens’ needs and its bond of each individual; with the territory are the primary references of • by creating and fomenting a management the company’s business, which aims at satisfying climate able to motivate, recognise and gratify the 8.1% 1% customers and at integrating and continuously contribution at the team and single individual level. Treasury shares AIR improving the quality of its services. This is why the Dolomiti Energia Group considers having Innovation OTHER 1.8% 0.8% direct contact with the customer and creating a The Dolomiti Energia Group has a strong bond UTILITIES STET ACSM Primiero relationship based on the following as essential: with the territory from which the need to improve (0.6% Primiero Energia / the present and future impact on the environment 1.2% 0.2% ACSM) 14% • Trust, that is knowing how to win over the emerges. AGS esteem of the customers through conduct Therefore, it is inclined to invest in innovation in marked by expertise, reliability, honesty and order to improve both protection of the natural 1.1% guiding the customer to the most reasonable resources and sustainability of the energy sources, Other Trentino solutions. and the health and safety conditions of the workers Utilities and stakeholders.

14 | 2017 The Dolomiti Energia Group Consolidated non-financial disclosure 2017 | 15 Suppliers Strategy Involving the suppliers in complying with the quality, The Dolomiti Energia Group has modulated Creation of economic value environmental and safety standards in order to its objectives and development strategies in a build a proactive and cooperative relationship that perspective not only local, but also outside the MAIN ECONOMIC AND FINANCIAL DATA 2017* can prevent the risks associated with the company’s region and nationwide. In this sense, the Dolomiti VALUE ADDED (€ MILLION) 262 activity and that can protect the environment is just Energia Group intends to: LEVERAGE (NET FINANCIAL POSITION ON SHAREHOLDERS' EQUITY) 0.63 as important. • confirm, strengthen and develop its presence ROI (EBIT/NET INVESTED CAPITAL) % 3.6 on the territory of reference by providing MOL/VALUE OF PRODUCTION % 8.8 Continuous improvement services always of higher quality, with particular ROS (EBIT/TURNOVER) % 5.1 According to the Dolomiti Energia Group, attention paid to the ecology, safety and service TOTAL REVENUE AND OTHER INCOME (€ MILLION) 1.426 continuous improvement represents the cultural, excellence aspects; GROSS OPERATING MARGIN (€ MILLION) 125 intellectual and motivational foundation of the • aim at a proper balance between the regulated INVESTMENTS (€ MILLION) 42.5 organisation. The ability to be able to take risks activities and those distinctive of the free market; at all levels is the requisite necessary in order to • strengthen its presence in the multi-utility *FOR MORE DETAILED INFORMATION ON THE TOPIC, PLEASE REFER TO THE DOCUMENT “REPORT ON OPERATIONS AND CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS guarantee successful prospects in service provided market both for what regards production 2017” APPROVED BY THE BOARD OF DIRECTORS OF THE COMPANY AND AVAILABLE AT THE WEBSITE WWW.GRUPPODOLOMITIENERGIA.IT to the customer, in respecting the environment, in and procurement, and for what regards the pursuing health and safety prevention, in satisfying distribution and sale of energy products. personnel and in maintaining the competitive level. Value Added value for the Shareholders and for all the other The Group has singled out a number of strategic Stakeholders is one of the objectives to which With this approach, the Dolomiti Energia Group lines in order to achieve these important Value Added is the Group’s ability to create wealth the Group is committed. The economic value therefore plans to name itself promoter of the ethos objectives: through the company’s business, in observance of generated and distributed throughout the financial of quality, health and safety and of environmental • identify, promote and intensify synergies with the economies of management, and to distribute year is represented here in a reclassification protection both with its own employees and with its its industrial partners regarding the policy of it to the various interlocutors of the socio-territorial Income Statement of the Consolidated Financial external collaborators. procurement of energy products, development context in which it operates. The creation of Statements at 31 December 2017. of scale economies, participation in initiatives Values in the field of electricity generation and The mission, values and objectives of the Dolomiti technological development. VALUE ADDED 2017 Energia Group are heavily influenced by the • increase the electricity generation capacity, also THOUSANDS OF EURO type of public utility of the Group’s activities, through equity investments; ECONOMIC VALUE GENERATED BY THE GROUP 1,442,108 observance of current legislation and use of the • together with its industrial partners, promote REVENUE 1,426,183 natural and local resources. cooperation and integration initiatives with RESULT OF SHAREHOLDINGS MEASURED AT EQUITY AND OTHER COMPANIES (1,513) the other operators of the province and with FINANCIAL INCOME 21,426 external operators. VALUE ADJUSTMENTS OF INVESTMENTS - WRITE-DOWNS (3,988) ECONOMIC VALUE DISTRIBUTED BY THE GROUP (1,391,684) OPERATING EXPENSES (1,162,641) REMUNERATION OF COLLABORATORS (68,019) REMUNERATION OF LENDERS (29,559) REMUNERATION OF INVESTORS* (44,189) REMUNERATION OF PUBLIC ADMINISTRATION (85,941 ) SPONSORSHIP AND DONATIONS (1,335) ECONOMIC VALUE HELD BY THE GROUP 54,424 AMORTISATION/DEPRECIATION AND ALLOCATIONS 48,882 OTHER PROVISIONS (DIVIDENDS) 1,542

*CONSIDERING THE DEH 2017 DIVIDEND EQUAL TO THE PROPOSAL OF THE BOARD OF DIRECTORS TO THE SHAREHOLDERS’ MEETING

In 2017, the Group generated € 262 million in Shareholders with payment of dividends, to Lenders Value Added. The Group distributed value to and lastly, to the Community through donations the employees, to the suppliers, to the Public and sponsorships. Administration through taxes, duties and fees, to the

16 | 2017 The Dolomiti Energia Group Consolidated non-financial disclosure 2017 | 17 Responsible governance

Lee Jaehyo, 0121-1110=115075, Arte Sella

18 | 2017 Responsible governance Consolidated non-financial disclosure 2017 | 19 Governance model DOLOMITI ENERGIA HOLDING: COMPOSITION OF THE BOARD OF DIRECTORS AND EXECUTIVE COMMITTEE AS AT 31 DICEMBER 2017

DIRECTOR OFFICE LIST EXECUTIVE COMMITTEE The Corporate Governance system is a traditional and functional unbundling. Pursuant to Italian and organisational structure and in line with the current European Community legislation, the Group is a RUDI OSS CHAIRMAN: M ✓ legislation. The model, distinguished by flexibility and vertically integrated company since it carries on MARCO MERLER CEO M ✓ search for efficiency, aims at promoting technological both the natural gas (Novareti SpA) and electricity innovation and continuous improvement in order (SET Distribuzione SpA) distribution activities, and DIEGO CATTONI DEPUTY CHAIRMAN m ✓ to develop the skills of its human resources, satisfy the activity of selling to the end customers (Dolomiti GIORGIO FRANCESCHI DIRECTOR m ✓ the customer, and respect the environment and the Energia SpA). This is why the Group is subject to a regulations of reference. number of prescriptions aimed at guaranteeing the AGOSTINO PERONI DIRECTOR M ✓ distribution companies a level of decision-making LEO PAOLAZ NICOLUSSI DIRECTOR M The organisational model of the Dolomiti Energia autonomy and independence that guarantees equal Group sees: treatment of all network users. The distribution system MARISA ZENI DIRECTOR m • the primary processes assigned to specific operator, should it be part of a vertically integrated FLORIANO MIGLIORINI DIRECTOR M corporate entities that have full responsibility for company, must be independent from other activities them and the support and management processes carried on by the Group and not connected with RENATO DAL PALÙ DIRECTOR m centralised in the Parent Company, which plays the distribution in terms of legal form, organisation and ENRICO ZOBELE DIRECTOR m role of management, coordination and control of decision-making powers. the management and operational activities on the In this perspective, the governance and organisation ARIANNA COMENCINI DIRECTOR M one hand, and of assistance and supply of services system consists of, in compliance with the RAFFAELLA PREZZI DIRECTOR M on the other; provisions of Italian legislation, bodies, committees, • the Group performs the management, coordination organisational positions that contribute to the M/m: Majority/minority list and control activity based on long-term plans that decision-making processes of the Group and of the are turned into annual budgets that service as a single Companies: the Shareholders’ Meeting, the

framework of reference for the planning, checking and Board of Directors, the Executive Committee (Holding), DIRECTORS BY GENDER COMPOSITION OF THE BOARD OF STATUTORY AUDITORS approval of the activities of the single Companies. The the Board of Statutory Auditors, the Chairman, annual budgets are monitored on a monthly basis and the Chief Executive Officer, the General Manager are reported on to the Board of Directors of the single (Holding), the Independent Operator for the electricity 25% 40% Group Companies, as well as at the consolidated level and gas distribution networks (Novareti and SET for the Parent Company, every quarter; Distribuzione), Employers, Risk Committee (Group), • the composition of the Boards of Directors of the Supervisory Bodies, Credit Collection Committee Men Women subsidiaries defined in a perspective of expertise (Dolomiti Energia), Operational Business Managers. of the members chosen and of optimisation of After Dolomiti Energia Holding SpA listed a financial 75% 60% coordination and management of the Group activities instrument, a process to update organisational and and of consistency with the Company’s business, in governance mechanisms and information flows aimed at managing the obligations following the According to the provisions of law and of the Articles of Association of the observance of the relevant legislation in effect; Company, the Board of Statutory Auditors is made up of three standing • the company organisation, the structure of the listing was also started. auditors and two substitute auditors, appointed by the Shareholders’ Meeting in observance of balanced gender. The Board of Statutory Auditors in office hierarchical lines of reporting and the distribution The corporate governance system that Dolomiti has a three-year mandate. of responsibilities, powers and tasks between the Energia Holding and the Group have adopted is

various organisational functions and within each oriented toward creating value for the Shareholders DIRECTORS BY SPECIALISED BACKGROUND DIRECTORS BY AGE BRACKET function, set up so as to guarantee an effective in the awareness of the social significance of the system of overlapping and cross-checks for all activities in which the Group undertakes in the INDUSTRY ENERGY 40-49 YEARS processes and company activities, particularly for territories where it operates and of the resulting SECTOR SECTOR 60-69 YEARS 8% 17% the processes considered critical for the Group. need to adequately consider all interests of the 25% 25% LEGAL Stakeholders involved in the relevant execution. 8% SECTOR The governance and organisation system of the The regulatory audits are entrusted to a company Group is centred on the corporate separation of entered in the specific register that is appointed by ECONOMY, STRATEGY, 67% 50-59 YEARS the activities in order to improve the transparency the Shareholders’ Meeting upon the proposal of the FINANCE 50% of the results and responsibilities in addition to Board of Statutory Auditors. SECTOR fulfilling what is required by legislation on accounting

20 | 2017 Responsible governance Consolidated non-financial disclosure 2017 | 21 of seizing the opportunities that the area may offer. For more detailed information on the topic, please Managing corporate risks At the same time, the Group deems it necessary refer to the document “Report on Operations to further invest in this activity so that the risk and Consolidated Financial Statements 2017” assessment and evaluation are constantly up to approved by the Board of Directors of the As for the internal control system, also the Group’s macroeconomic context, the energy product and date with the evolution of the framework inside and Company and available at the website risk management system consists of specific financial markets, the regulatory developments, outside the Group. www.gruppodolomitienergia.it rules, tools, organisational responsibilities and risks linked to the operational processes, the procedures so that the company can be run climate, the sales policies, relations with the ethically, transparently, honestly and in line with the Stakeholders, IT security, and the risks that have operational and strategic objectives. In compliance impacts on the reputation, environment, health with the laws and current regulations, it is aimed at and safety, quality of the services provided to the mitigating the consequences of unexpected events customer and to the territory in which it operates Rules and tools for integrity and actions. Among other things, it is based on and on which networks and production plants rest. the Code of Ethics and on the Organisation and Control Model pursuant to Italian Legislative Decree The Group introduced a process aiming to manage Code of Ethics observance of the organisational, operational no. 231/01, and it involves, with different roles and the corporate risks based on the Enterprise Risk The Dolomiti Energia Group has prepared a and regulatory evolution of the Company and within the scope of their responsibilities: Management methodologies, though with exclusive Code of Conduct with the goal of defining and is consequently updated. The Model was also characteristics and specificities. Over the years, circulating the ethical principles and rules of supplemented with additional measures aimed at • the Board of Directors, which plays a guidance the Dolomiti Energia Group has carried out a risk conduct of the Group. They must be followed by preventing corruption actions, also to the detriment role and assesses the adequacy of the system; assessment on its activities and identified the everyone that - within the scope of their functions and not only to the benefit of the entity. The • the Risk Committee, which supports the major risks. For this purpose, a Risk Committee and responsibilities - work to attain the company’s summary of the Organisation and Control Model assessments and decisions regarding the was formed in order to handle liquidity and market objectives. The Group Code of Conduct is pursuant to Italian Legislative Decree no. 231/01 of liquidity and market risk management system, risks (particularly that of the energy products), approved by the Board of Directors of the Holding each Group Company in both the first issue stage particularly concerning the fluctuations in prices and specific controls with respect to the safety and is adopted by the Boards of Directors of the and the subsequent updates is checked by the of the energy products; and environment risks, counterparty risk, IT risks, single subsidiaries. respective Supervisory Body and approved by the • the Risk Manager, who supervises the mapping entity liability risks pursuant to Italian Legislative Board of Directors of each Group company. of the company risks, such as risk of the energy Decree no. 231/01, operational risks. Moreover, a The Organisation and Control Model pursuant to product prices fluctuating, business operations, specific “Risk Management” project is aimed at Italian Legislative Decree no. 231/01 The Group Code of Conduct and the Organisation sector, financial and capital regulations; managing financial risks and the “Finance and Risk In order to guarantee honesty and ethics in carrying and Control Models of the Group Companies • the administrative manager responsible for Management Department” is active. The Board of out the company’s activities, the Dolomiti Energia are published on the internal corporate portal drawing up the corporate accounting documents, Directors approved a “Risk Policy” aimed at defining Group has also adopted its own Organisation and and on the website of each Company, and are who certifies that the Company’s documents and the guidelines of the Group regarding governance, Control Model pursuant to the provisions of Italian communicated to the shareholders, employees communications match the documentary results, the strategy to manage and control financial risks Legislative Decree no. 231/2001 on the subject of and contacts of the infra-group service with books and accounting entries; (liquidity risk, interest rate risk, commodity price risk, administrative responsability of companies and each update. They are also the subject matter • the Compliance department manager; credit risk). With reference to the regulated sectors bodies (below “Modello”). The Model is adopted in of communication and information at the time • the Internal Audit department manager, and the risks tied to the evolution of the regulatory order to make shareholders, directors, employees of recruitment and in the case of updates, also appointed to check that the internal control framework (operation of the distribution networks and collaborators fully aware of the Decree’s subsequently. and risk management system is adequate and and environment), the Group continuously monitors provisions. Thanks to the prevention protocols The need to observe the principles of the Group operational; the regulatory evolution of reference in order to identified and the supervisory activity - carried out Code of Conduct and the respective Organisation • the Management Planning and Control assess its effects and mitigate them where possible. by the in-house and permanent specific Supervisory and Control Model is required when entering into department manager, responsible for periodically Body - the Model makes it possible to prevent and/ contracts with all Group suppliers and partners. checking the company’s performance; During 2017, a Group risk assessment activity or promptly react to prevent offences from being Specific audit plans aimed at checking the effect of • the single company departments to which the aimed at updating and implementing what has committed, including but not limited to corporate the corporate regulations are also planned. monitoring and management of company risks been done up to today was started up. Starting offences, corruption offences, offences against the are entrusted; from the analysis and update of the area in Public Administration and offences involving health Over the year, the Group updated the Group • the Board of Statutory Auditors, which supervises which the Group operates and the identification and safety and the environment. The model must Code of Conduct as the internal and external the internal control and risk management system; of the interested parties and their interests, guarantee governance of the company’s activities context evolved. In this way, the new Group • the Supervisory Body, pursuant to Art. 6 of Italian the main company processes and their areas in keeping with shared procedures and rules that Code of Conduct was approved and training Legislative Decree no. 231/01. of risk and opportunity will be verified in order distribute the responsibilities and balance the was first of all provided to the executives to to evaluate the effectiveness of the mitigation relationship between operational management reinforce sensitivity and the rules of conduct with The Group is exposed to internal and external measures implemented to prevent and limit the and check and control activities. Therefore, it reference to the situations of conflict of interest, risks associated with the overall and sector consequences of these risks and with the objective is constantly supervised in terms of adequate in addition to reinforcing the measures to prevent

22 | 2017 Responsible governance Consolidated non-financial disclosure 2017 | 23 company offences concerning corruption and the during 2016-2017, in addition to the organisational no. 231/01, the Dolomiti Energia Group Companies traceability and reporting of the sensitive environment. The training also involved the new changes, and the organisation and system of have therefore set up their own Supervisory Body transactions, the procedures and authorising recruits on the topics of the Code of Conduct, internal and external powers were adapted to the having the task of supervising the functioning, powers of reference, specific rules and mechanisms Organisation and Control Models and corruption Group’s evolution through constant updating of the effectiveness and observance of the Model by all based on the process. prevention measures. During 2017 the Organisation organisational, powers and IT system regulations to its recipients. The Companies have also identified and Control Models of the Companies were also implement changes in organisation and powers. a corruption prevention manager whose task is to The Group has carried out risk assessment adapted to the organisational and regulatory The Risk Committee met at least once a month, supervise the adequacy and implementation of the activities in order to identify the areas at risk changes introduced, particularly concerning and particularly focussed on the tasks regarding the supplementary corruption prevention measures. The and the measures for preventing the corruption the environmental offences and new offences energy commodity risk and it checked the corporate specific corruption prevention measures are drawn phenomenon. This analysis is summarised in a introduced in Italian Legislative Decree no. 231/01 processes in various risk areas. up by the Group Corruption Prevention Manager document called Matrix of offences, risks and and approved by the Board of Directors of the processes, shared with the Supervisory Bodies Parent Company and adopted by the Boards of and on which the anti-corruption measures Directors of the subsidiaries. The Organisation and approved by the Boards of Directors are Control Model pursuant to Legislative Decree no. based. The main processes exposed to the risk 231/01 of each Group Company is checked by the of corruption in the Dolomiti Energia Group Fight against active and passive corruption Supervisory Body and approved by the Board of are: sales process, procurement, consultancy, Directors of the Company. payments, sponsorships, recruitment process, relations with public or private parties. The Dolomiti Energia Group developed and and management processes in the corporate and The undertakings on the subject On the subject of fighting corruption, the Group implemented structured initiatives and activities organisational structure of the Parent Company of fighting corruption worked during the year to update the 231 Models of aimed at preventing corruption offences against Dolomiti Energia Holding. In this perspective, The Dolomiti Energia Group has always placed the Company and pursue constant regulatory and not only public administrations, but also against the system is developed at Group level, in close importance on values and ethics in managing organisational updating. private parties. Observance of the laws and the coordination with the legal representatives of the company businesses. This is why it undertakes to convinced fight against corruptive conduct is Subsidiaries and with their Supervisory Bodies. operate in all areas according to the principles of For all detailed information on the subject, clearly established in the Group Code of Conduct, integrity, honesty and transparency, in observance of please refer to the “Code of Conduct of the is achieved in the operational practices and The fight against corruption current legislation, and has taken steps to prevent the Dolomiti Energia Group” and the “Organisation procedures defined and circulated through the management approach risk of corruption infringements as identified by the and Control Model pursuant to Italian Legislative company procedures, and is backed, promoted and The Group has defined principles, rules of conduct main tools and national and international legislation Decree no. 231/2001 of Dolomiti Energia Holding monitored through a system of communication, in terms of prohibitions and obligations, and to which the Group refers on this topic. The Dolomiti SpA” approved by the Board of Directors of the training and constant monitoring. control mechanisms aimed at preventing acts of Energia Group undertakes to spread this Policy to Company in 2017 and available at the address The main corruption prevention tool used in the passive and active corruption by Group employees all Personnel working for the organisation or on its www.gruppodolomitienergia.it Dolomiti Energia Group until now consists of the and all those that work in the name and on behalf behalf and to make it available to the public. The Organisation and Control Model pursuant to Italian of the Group. Group has also planned another revision of the Group Transparency Legislative Decree no. 231/01 that was developed, anti-corruption measures in a perspective of constant The Parent Company Dolomiti Energia Holding adopted and periodically updated based on the The company policies adopted adaptation to the best practices and to the Group’s SpA is an indirect public controlled company. It regulatory evolution and organisational changes on the subject of fighting corruption organisational evolution. ensues that its subsidiaries are also indirect public that affected the Dolomiti Energia Group. The Dolomiti Energy Group has adopted a controlled companies, particularly those that At the same time, the Dolomiti Energia Group, corruption prevention policy based on the The corruption prevention provisions manage public services pursuant to Art. 11 of Italian aware of the importance of the fight against Organisation and Control Model pursuant to The main prevention protocols are mentioned: Legislative Decree no. 33/13: Novareti SpA, Dolomiti corruption and in light of today’s social and political Italian Legislative Decree no. 231/01 of each Group principles and rules of conduct, the budget tool Ambiente Srl and SET Distribuzione SpA. Special context, strengthened its prevention model with subsidiary and on the Group supplementary as the guidance and control tool, the separation sections for these Companies are published on the supplementary measures to prevent corruption anti-corruption measures document applicable of powers and activities aimed at preventing that respective websites and are called “Transparent offences committed by Company collaborators to all Group subsidiaries. These documents were a totally autonomous position be able to carry companies”, within which the information required to its detriment, supplementing the pre-existing drawn up inspired by Confindustria guidelines out a process sensitive to corruption offences, by transparency legislation is provided. company regulations to prevent corruption offences on adopting Organisation and Control models pursuant to Italian Legislative Decree no. 231/01, pursuant to Italian Legislative Decree no. 231/01; instead committed to the benefit or in the interest ANAC anti-corruption guidelines. All these of the Company, from being committed. documents are available on the Group website. The organisational model of the Dolomiti Energia The Group anti-corruption policy is approved by Group is distinguished by the decentralisation the Chairman and CEO of the Parent Company. of the primary processes in specific company With reference to the above, and in compliance entities and by the centralisation of the support with the provisions of Italian Legislative Decree

24 | 2017 Responsible governance Consolidated non-financial disclosure 2017 | 25 Sustainability policies and governance Mapping of Stakeholders

The Group pays attention to the sustainability During 2018, the Group started up a project to Dialogue with the internal and external stakeholders play a dual role: employees are also customers, and corporate social responsibility on which its define an IT platform to manage KPIs, which directly or indirectly involved in the Group’s institutions can also be shareholders, citizens and values and actions are based. This commitment today are collected through individual sheets decisions is considered an integral part of the suppliers are also users/customers. turns into tangible investments in order to reduce delivered by the department managers. This corporate decisions that take into account needs the social and environmental impact of the should also allow data to be shared between the and expectations of the Stakeholders. The Group The diagram here below visually summarises all Group’s businesses, for example through the various IT systems in order to guarantee greater relations system often sees the main stakeholders Group interlocutors: production of sustainable energy, the promotion integration between sustainability and company of products and services for energy efficiency, the processes. The single managers of the data at proximity to customers with ethical and socially all Group operational areas will collect and enter CUSTOMERS HUMAN RESOURCES responsible commercial offers. The principles and the data fuelling the system, which are then INSTITUTIONS rules of behavior in the field of Sustainability centrally checked by the team made up of the • Residential customers • Employed workers are reiterated in various Group documents, such Management Planning and Control department • Business customers • Control entities • Universities • Trade union organisations as the Code of Conduct, the 231 Organisational and the Communication department that prepares • Consumer associations • State administrations • Municipalities • Non-employed workers Model, the policies, guidelines, procedures, the Non-Financial Disclosure in collaboration • Associations with which • Local entities • Trade associations directives and instructions connected with specific with all the Group departments. In addition to partnerships are in progress • Regulatory entities and qualifying areas in this sense, such as anti- reporting, constant dialogue with the Stakeholders • Public administrations corruption, the protection of human rights, health provides indication of the effectiveness of the • Public service users and safety of the environment and of people, the actions taken. SUPPLIERS protection of diversity and equal opportunities, investments and projects that combine business The social topics pertaining to relations with the • Suppliers of works, goods and social objectives. community are monitored by the Communication COMMUNITIES and services department and top management, while the topics • Suppliers of energy raw The governance of sustainability within the pertaining to the people working in the Group are • Local communities directly materials Dolomiti Energia Group is guaranteed also by managed by the Human Resources department. affected by the presence monitoring sustainability reporting activities Sustainability is subject to the supervision of the of the plants through a SET of over 90 KPIs (Key Performance Board, which supervises the consistency of the INVESTORS • Future generations Indicators) arising from the analysis of the activities implemented with the principles set out • Citizens GRI guidelines and information provided by in the Code of Conduct and in the other tools that • Local associations • Financial institutions the Stakeholders. guide the Group’s actions.

ENVIRONMENT MEDIA

• Environmentalist associations • Local and national, traditional • Natural context on which the Group SHAREHOLDERS and web information media activities have an impact • Future generations • Competent institutional representatives • Public shareholders • Private shareholders • Financial community

COMPANIES OF THE SAME SECTOR/COMPETITORS

26 | 2017 Responsible governance Consolidated non-financial disclosure 2017 | 27 Stakeholder dialogue and consultation EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS

With a varying frequency, different methods of communication, listening, dialogue and partnership (customer satisfaction surveys, press review monitoring, meetings with the financial community, etc.) are • relationship continuity INVESTORS • one to one meetings • sound balance sheet structure • technical round tables active for every category and they are aimed at identifying the actual needs and expectations of the • creditworthiness • plant tours Stakeholders that were taken into consideration in defining material topics and that are considered and • support for corporate • analysis of accounting data to whom an attempt is made to answer through the company strategies in order to improve the socio- growth • Finance department environmental impact of the Group’s activities. activities

EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS

• home to work mobility HUMAN • questionnaires and surveys EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS • continuous learning RESOURCES • internal company events projects • meetings with employees • quality of commercial service • correspondence CUSTOMERS • company plans on • meetings with trade union • reports and complaints • periodic meetings important topics representatives • perfecting Group products • before sales consultancy • occupational health • channels for reporting • transparency and sales • after sales assistance and safety 231 infringements honesty • information meetings and • conciliation between • Human Resources • complaint management activities lifestyle and work department activities • listening • direct contacts when there • job stability • product sustainability are events and at the • remuneration and benefits • safety of services counters • internal communication • compliance with regulations • daily monitoringof the and legislation media • tariffs • direct mailings • prices • call center • Customer Care department EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS activities and relations

• economic results • one to one meetings SHAREHOLDERS • honesty in managing • phone calls EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS activities • financial statements • protection of reputation • institutional meetings • ordinary and extraordinary • Shareholders’ Meeting • relationship continuity • periodic meetings SUPPLIERS finance transactions • publication on • terms of payment • online qualification website and circulation to • qualification • e-procurement platform the media of press releases • equal access and treatment • Procurement department relating to all financially activities and relations important corporate events (approval of financial statements, significant transactions)

EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS

• observance of authorisation, INSTITUTIONS • technical round tables • company activities COMMUNITY • public meetings environmental and safety • one to one meetings with • value added created • open house and guided aspects institutional authorities and for the territory tours of the plants • employment for the territory offices • environmental protection • participation in conferences • running of services under • participation in research • support given to local • participation in research management projects initiatives projects • hydro-electric fees • participation in works and • environmental fees • participation in and support • environmental fees thematic commissions of • hydro-electric fees of local social and cultural • tax contribution the trade associations • responsible and events • allied industries sustainable management • investments

28 | 2017 Responsible governance Consolidated non-financial disclosure 2017 | 29 EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS Materiality analysis COMPANIES • collaboration in solving OF THE SAME • participation in thematic common themes and to SECTOR/ works and commissions of promote sector policies COMPETITORS the trade associations Sustainability according to a responsible approach Material topics identified • strengthening of relations • one to one meetings that distinguishes the Group’s actions is seen as • Ethics and integrity in managing the business* also with a view to correct management and mediation between the • Company welfare and occupational health cooperate Company’s requirements and needs and those of and safety* the territories where it operates, of the people, of • Management of emergencies and business the environment and of the local communities. continuity* This is why in 2017 the Group conducted its first • Efficient and sustainable use of water* materiality analysis to define the content of the • Fight against corruption* non-financial disclosure. It involved the main • Accessibility, efficiency and reliability of the service* company departments to identify the sustainability • Innovation, quality, safety of the service and topics potentially significant for the Group and listening to and satisfying the customer* for its Stakeholders. It particularly identified • Reduction of energy consumption and greenhouse the material aspects that reflect the significant gas emissions* EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS impacts for the organisation and that are able • Mitigation of exposure to risks and development of to significantly influence the assessments and business opportunities* • transparency MEDIA • press conferences decisions of the Stakeholders. • Technological innovation, energy efficiency, • accurate and prompt • press releases renewable energies and district heating* communication • phone calls The study started from an analysis of benchmarks • Reduction of waste and adoption of responsible • presentations to the media • one to one meetings of the energy/multi-utility sector, of internal disposal methods* • interviews and documentary sources of information and studies tied • Operations deep-rooted throughout the territory* participations Programmes to the world of sustainability, and it then identified 29 • Relations with the community and local institutions* • Communication topics potentially significant for the Dolomiti Energia • Wellbeing, conciliation between lifestyle and work department activities Group. These topics were closely analysed with the and protection of employment* managers of 17 different areas/departments in order • Quality and costs of the waste collection service to determine their relevance. and urban embellishment* • Innovative and efficient management in production The assessment of the significance of these topics, and distribution according to the perspective of the Dolomiti Energia • Support to the Community and to the Tertiary Group and its Stakeholders, was carried out this Sector* EXPECTATIONS AND INTERESTS DIALOGUE TOOLS first year only based on the perception of internal • Selection, management and control of the suppliers management as spokesman of the global vision and contractors according to fairness, transparency on the Group’s processes and activities. In fact, and social and environmental sustainability criteria* • atmospheric emissions of ENVIRONMENT • activity to raise awareness and production activities publicize environmental, water the managers who daily interface with the various • Promotion of the sustainability criteria in • use of depletable fossil and energy savings, tap water Stakeholders also represented the perspective of the governance and in relations with the financial resources quality and separate waste interested parties. Therefore, the assessment of the community* • environmental protection collection topics Stakeholders’ perception was given by management. • Transparent, clear and honest communication and • environmental fees • participation in trade round • energy and water savings tables The aspects linked to governance, regulatory marketing practices* • separate waste collection • EMAS certification of compliance and economic performance (creation • Personnel training and development* • drinking water quality production plants of economic and financial value) are considered in • Raising awareness on sustainable use of resources* • water supply network leaks • disclosure of results and support the materiality analysis as prerequisites, so they are • Biodiversity and protection of natural assets* given to industrialisation explained in the sustainability report but are not • Purification of wastewater of research projects in specifically assessed and entered into the materiality • Protection of human rights and workers the environmental field in order to single out energy matrix. The Executive Committee took note of the • Diversity, equal opportunity and inclusion solutions helpful to protect the materiality analysis document. • Dialogue and internal communication environment • Trade union reports • search and prevention of leaks What emerged is the materiality matrix provided • Performance Management and remuneration in the water supply network below, which identifies the topics analysed in this of personnel Disclosure. *TANGIBLE TOPICS IDENTIFIED AS SIGNIFICANT AND REPRESENTED IN THE MATRIX.

30 | 2017 Responsible governance Consolidated non-financial disclosure 2017 | 31 Matrix of materiality

Very signi cant Accessibility, eciency and reliability of the service Ethics and integrity in managing Management of emergencies the business and business continuity Operations deep-rooted Company Welfare and occupational throughout the territory Innovation, quality, health and safety safety of the service and listening to and satisfying the customer

Relations with the community Ecient and sustainable use of water and local institutions Reduction of energy consumption Quality and costs of the waste collection and greenhouse gas emissions service and urban embellishment Fight against corruption

Wellbeing, conciliation between lifestyle Reduction of waste and adoption and work and protection of employment of responsible disposal methods Transparent, clear and honest communication Technological innovation, energy eciency, and marketing practices renewable energies and district heating

Support to the Community and to the Tertiary Sector

Personnel training and development Mitigation of exposure to risks and SIGNIFICANCE FOR THE STAKEHOLDERS Biodiversity and protection development of business opportunities of natural assets Promotion of the sustainability criteria in governance and in relations with the nancial community

Selection, management and control of the suppliers and contractors according to fairness, transparency Raising awareness on and social and environmental sustainability criteria sustainable use of resources Signi cant

Signi cant SIGNIFICANCE FOR THE DOLOMITI ENERGIA GROUP Very signi cant

PERFORMANCE

Social

Environmental

Economic

Rainer Gross, Il cubo, Arte Sella

32 | 2017 Responsible governance Consolidated non-financial disclosure 2017 | 33 We supply families and companies the services Sustainable necessary for everyday life: energy, gas, water, heat, cold, clean cities. We undertake to guarantee products and services efficient services, people’s safety, customised energy solutions and competitive prices, quality of work and life for our employees, value for our shareholders, environmental protection and growth for the communities where we operate.

Will Beckers, Attraversare l’anima, Arte Sella

34 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 35 Products and services offered INSTALLED CAPACITY 2017*

HYDROELECTRIC POWER MW

The Dolomiti Energia Group is active in the entire TOTAL 1,314.91 electricity supply chain through production, ENERGY GENERATED 2017 distribution and sale of electricity activities. Electricity is a very important sector that today HYDROELECTRIC GWh represents an important slice of the Group’s total TOTAL 2,213 turnover. The customers are represented by the citizens (household customers) and the companies (business customers) of the Province of Trento where * ADDED TO WHICH IS THE FERSINA-TRENTO 79 KW HYDROELECTRIC POWER PLANT THAT WENT INTO SERVICE DURING THE YEAR the Group is leader in the distribution of energy and Thermoelectric production gas and of all Italy for the sale of electricity and The Group operates in this field through the gas and energy efficiency services and products. combined cycle turbogas plant in Ponti sul Mincio, The Group also manages the municipal sanitation a 5% investment. service for the Municipalities of Trento and Rovereto and the public lighting service for the communities PRODUCTION of Rovereto, Mori, Ala, Grigno, Calliano and Volano. PLANTS It also operates in the district heating service for INSTALLED CAPACITY 2017 the citizens and industries of Rovereto and Trento, THERMOELECTRIC POWER MW and is active with the water supply service in 13 Municipalities of the Trento province. PONTI SUL MINCIO POWER PLANT 380

ENERGY GENERATED 2017 The customers are the major interlocutor for the Dolomiti Energia Group. Knowing their PHOTOVOLTAIC PLANTS THERMOELECTRIC GWh expectations, offering precise and innovative THERMOELECTRIC PLANTS PONTI SUL MINCIO POWER PLANT (5% INVESTMENT) 58.9 services, offering them to the largest number COGENERATION PLANTS of people under facilitated conditions, strengthening their communication and making HYDROELECTRIC PLANTS their accessibility easier are social responsibility Cogeneration objectives that the Group undertakes to attain Hydroelectric production The Group operates in this field through the through concrete initiatives. The Group develops its production capacity in the company Novareti with the turbogas and power- field of hydroelectric energy with hydroelectric driven cogeneration plants in Rovereto and Trento plants it manages directly. and the “Le Albere” trigeneration power plant in Trento. Electricity production The generation is provided by the companies Hydro The three cogeneration plants in Rovereto and Dolomiti Energia, SF Energy, Dolomiti Edison the Trento power plants are natural gas-fuelled The total net energy that the Group generated was Energy and Dolomiti Energia Holding through and generate electricity in a combined cycle with 2,389 GWh through: hydroelectric power plants, the hydroelectric plants located in Trentino Alto residual heat that is partly transferred to the district cogeneration plants, photovoltaic plants and the Adige and Veneto. The hydroelectric plants of the heating of town buildings and partly to the supply turbogas power plant in Ponti sul Mincio. company Hydro Dolomiti Energia are included in of pressurised steam for industrial use. Hydroelectric production for 2016 came to 93% the reporting perimeter since the company is 100% Only the Trento power plant also delivers cold water of the total. consolidated. for cooling. TERRITORIAL COVER The cogeneration plants ensure greater energy OF COGENERATION For the purpose of calculating hydroelectric efficiency thanks to recovery of the heat from AND HEATING production, the companies SF Energy and Dolomiti exhaust fumes and the coolants. Moreover, NETWORK Edison Energy were included, but today they are cogeneration and trigeneration - associated with excluded from the scope of the consolidated district heating and district cooling - reduce the financial statements of the Dolomiti Energia Group pollution of the city’s air and eliminates the many and from the scope of all other data of the 2017 and poorly maintained sources of pollutants formed Non-Financial Disclosure. by the boilers in buildings and single-family homes.

36 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 37 Electricity distribution INSTALLED CAPACITY 2017

COGENERATION ELECTRIC POWER MW THERMAL POWER MWT COLD MWT The Group is leader in the Trentino area in the

INDUSTRIAL ZONE POWER PLANT 16 72.24 0 energy distribution business through its subsidiary SET Distribuzione. The electricity distribution TECNOFIN POWER PLANT 2.43 12.31 0 network that includes substations, overhead lines, VIA MANZONI POWER PLANT 0 4.83 0 buried lines and zone cabins extends with low and FOOD INDUSTRY POWER PLANT 1.42 1.31 0 medium voltage sections. TRIGENERATION POWER PLANT 1.82 14.81 7.39

TOTAL 21.67 105.52 7.39

ENERGY GENERATED 2017 TERRITORIAL COVER COGENERATION GWh 2017 OF ELECTRICITY ELECTRICITY + THERMAL + COOLING ENERGY - TOTAL 261.7 DISTRIBUTION GRID

Photovoltaic operating at the sites and plants in Rovereto, Torbole ELECTRICITY DISTRIBUTION NETWORK LENGTH 2017 The photovoltaic plants generate electricity by using and Trento. With the companies Nesco and Dolomiti (THE GROUP DOES NOT MANAGE ENERGY TRANSMISSION ACTIVITY) solar radiation with a practically nil impact from Energia Rinnovabili, it also builds turn-key high energy LOW VOLTAGE Km 7,464 operations for the environment. The Group generates efficiency plants and photovoltaic plants throughout MEDIUM VOLTAGE Km 3,296 energy in this field through photovoltaic plants Italy for energy requalification and savings. TOTAL Km 10,760

NUMBER OF CUSTOMERS CONNECTED TO THE ELECTRICITY DISTRIBUTION NETWORK 2017

INSTALLED CAPACITY 2017 LOW VOLTAGE FOR DOMESTIC USES no. 247,550 PHOTOVOLTAIC POWER kW LOW VOLTAGE FOR OTHER USES no. 59,673 ROVERETO PLANT MUNICIPAL SANITATION SITE 96 LOW VOLTAGE FOR PUBLIC LIGHTING no. 2,698 TRENTO PLANT IN VIA FERSINA WAREHOUSE 59 MEDIUM VOLTAGE FOR OTHER USES no. 945 TRENTO PLANT IN VIA FERSINA 10

ROVERETO PLANT IN VIA MANZONI WAREHOUSE 20 MEDIUM VOLTAGE FOR PUBLIC LIGHTING no. 2

TORBOLE PLANT (DISMANTLED DURING THE YEAR) 157 TOTAL 310,868 WATER SUPPLY CYCLE PLANT INSTALLED AT THE SPINI WELL FIELD IN TRENTO 250

WATER SUPPLY CYCLE PLANT INSTALLED AT THE 10,000 M3 TANK IN TRENTO 20

WATER SUPPLY CYCLE PLANT INSTALLED AT THE LASTE DIVISION CHAMBER IN TRENTO 20

ENERGY GENERATED 2017

PHOTOVOLTAIC GWh

PHOTOVOLTAIC PLANTS FOR THE WATER SUPPLY CYCLE PLANT INSTALLED AT THE 0.3 SPINI WELL FIELD, 10,000 M3 TANK AND LASTE DIVISION CHAMBER IN TRENTO

ROVERETO PLANTS AT MUNICIPAL SANITATION SITE AND WAREHOUSE + TRENTO 0.2 PLANTS IN VIA FERSINA WAREHOUSE AND VIA FERSINA

PHOTOVOLTAIC IN TORBOLE 0.2

TOTAL 0.7

38 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 39 Gas distribution Liquefied Natural Gas it possible to optimise output and energy efficiency, Through Dolomiti GNL, the Group started up a business and above all guarantee high standards in terms of Through its subsidiary Novareti, the Dolomiti Energia in the construction and management of LNG (Liquefied management safety. In fact, the plant is equipped with Group distributed 287.4 million cubic metres of Natural Gas) plants consisting of a Liquefied Natural modern systems for 24/7 control and ongoing and gas to over 156,000 users (private and companies) Gas tank, a gasification system and a local distribution remote surveillance of proper operations. on the territory of the provinces of Trento, Verona network, cryogenic storage and supply. Both medium and Bolzano in 2017 through a distribution network and large industrial plants and hamlets and residential concentrated in Valle dell’Adige, Valsugana and areas not yet served by the gas network can be serviced Heat, steam and cooling distribution Tesino, Valle di Non, Valli di Cembra, Fiemme and with LNG. In 2017, the first Italian multi-utility plant Fassa and Valle dei Laghi and on the Plateaus fuelled by Liquefied Natural Gas was inaugurated to With the 5 power plants managed by Novareti, in 2017 of Paganella, Folgaria, Lavarone, Luserna and in serve the Community of Molveno. This solution offers the Group distributed 74.8 GWh of high temperature the Municipality of Cavalese. Distribution is also numerous benefits in terms of both energy savings and steam for its industrial customers and 70.5 GWh of managed in two Municipalities outside the Trentino the environment. LNG is the most eco-friendly and heat and cooling to its residential customers. area: Brentino Belluno and Salorno. cleanest of the fossil fuels. Compared to the traditional technologies, producing the same amounts of energy At the same time 116.4 GWh of electricity were The Group systematically searches for leaks along TERRITORIAL with an LNG-fuelled plant cuts carbon dioxide emissions, generated. The Rovereto district heating network the gas distribution network in compliance with the COVER OF GAS reaches 27.6 km and in the Municipality of Trento DISTRIBUTION sulphur dioxide and pollution caused by nitrous oxides. standards and directives of the national Authority NETWORK Added to this are the economic benefits: the price of LNG 3.4 km of network supplied by the trigeneration ARERA. Together with the remote control system, a is competitive and more constant over time compared to plant meet the energy needs of the innovative technologically advanced distribution network and the price of other fuels such as diesel or LPG. Moreover, eco-sustainable district and the nearby science its boosted quick intervention capability, this activity having a single large plant outside the town instead museum Museo delle Scienze MUSE designed by ensures that the network that the Group manages LIQUEFIED NATURAL GAS of many small LPG tanks or domestic cylinders makes the archistar Renzo Piano. has very few leaks on the whole, and fewer than the NATURAL GAS national average.

NUMBER OF CUSTOMERS CONNECTED TO THE DISTRICT HEATING DISTRIBUTION NETWORK 2017

BUILDINGS no. 125

NUMBER OF CUSTOMERS CONNECTED TO THE GAS DISTRIBUTION NETWORK 2017 OTHER USES no. 87

AIR-CONDITIONING CUSTOMERS no. 5 TOTAL 212

AIR-CONDITIONING AND HEATING CUSTOMERS no. 14

CUSTOMERS FOR COOKING FOODS AND/OR DOMESTIC WATER SUPPLY no. 56,842 The managed water supply systems are supplied HEATING CUSTOMERS no. 4,913 Integrated water cycle both by collecting from surface sources and HEATING AND COOKING CUSTOMERS no. 92,438 The Group is active in all stages of the water cycle from groundwater (by way of wells or by draining through the company Novareti: in water collection, off). Considering all the Municipalities managed, TECHNOLOGICAL AND HEATING CUSTOMERS no. 1,959 purification and distribution, in managing sewerage collection from sources makes up about 70% TECHNOLOGICAL CUSTOMERS no. 12 networks and in purifying wastewater, at the service and groundwater approximately 30%. Collection of over 82 thousand users in 13 Municipalities of and distribution of water is remote controlled by TOTAL no. 156,183 the Trentino area. a system working around the clock that monitors GAS DISTRIBUTION NETWORK LENGTH 2017 The integrated water supply system distributed operation of the networks and plants. 31.7 million cubic metres of water along 1,271 km of LOW PRESSURE Km 1,576 network managed by Novareti in 2017. MEDIUM PRESSURE Km 600

HIGH PRESSURE Km 193

TOTAL Km 2,369

40 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 41 The special waste collection, transport and Dolomiti Ambiente manages the Ischia Podetti treatment services are instead mainly addressed to municipal waste and similar special waste landfill handicraft and trade activities. in Trento, under contract from the Agenzia per la Depurazione della Provincia Autonoma di Trento. Of the 69,443 tonnes of municipal waste collected, over 54,828 tonnes were collected separately. On the whole, 14,615 tonnes of waste were delivered to the landfill. This led to the attainment of objectives such as 81.3% of separate waste collection in Trento and 78.6% of separate waste collection in Rovereto, net the amount of waste coming from street sweeping. TERRITORIAL COVER TERRITORIAL COVER OF SEWERAGE OF WATER SERVICE NETWORK The separate waste is sent for recovery through the specialised platforms and the supply chains of the sector, also based on agreements in place with the members of the national packaging TERRITORIAL COVER consortium Conai (Consorzio Nazionale WATER CYCLE CUSTOMERS 2017 OF MUNICIPAL Imballaggi), or to private operators if the SANITATION DOMESTIC USES no. 69,301 materials are not handled by the consortia.

OTHER USES no. 10,100

OTHER SUPPLIES no. 2,658 DISTRIBUTION OF WASTE COLLECTED IN TRENTO AND ROVERETO 2017 TOTAL 82,059 ROVERETO TRENTO LENGTH OF WATER SUPPLY SYSTEM NETWORK 2017 Kg PER CAPITA t Kg PER CAPITA t TRENTO km 677 PAPER AND CARDBOARD 67.7 2,712.3 76.7 9,210.5 ROVERETO km 172 GLASS 32.5 1,300.6 37.3 4,477.4

OTHER MUNICIPALITIES km 422 LAWN CUTTINGS 29.1 1,166.6 24.6 2,953.0

TOTAL km 1271 ORGANIC WASTE 100.0 4,005.3 113.8 13,663.4

METAL PACKAGING 0.1 8.7 - - MULTI-MATERIAL* 36.9 1,479.6 42.9 5,155.4 Municipal Sanitation The municipal waste management system BULKY OBJECTS 10.6 424.2 11.6 1,388.0 integrates these services throughout the territory: WOOD 16.9 678.2 18.0 2,162.9 The subsidiary Dolomiti Ambiente carries out the INERT 17.8 713.9 19.0 2,282.7 municipal waste collection and cleaning of paved • door-to-door collections of municipal waste for ELECTRONIC 6.7 270.1 6.1 726.8 public areas (excluding parks and green areas) in domestic and non-domestic users; the Municipalities of Trento and Rovereto in the • collection centres where all the municipal waste METAL 4.7 186.7 5.3 636.0 name and on behalf of the two Administrations by supply chains, hazardous included, can deliver; OTHER (BATTERIES, MEDICINES, ETC.**) 3.4 137.1 4.2 501.3 virtue of two distinct service agreements. The total • home collection of bulky waste by phone call; USED CLOTHING 1.6 65.1 2.8 336.3 population is just over 160,000 residents (120,033 • home collection of lawn waste upon request; RESIDUAL 75.8 3,036.0 69.0 8,286.1 in Trento and 40,046 in Rovereto). The company • personalised collections of special types of SWEEPING 14.6 583.5 7.5 895.3 implements initiatives to monitor and control the hazardous waste from specific businesses (such as quality of the delivered waste, and returns accurate batteries and medicines); TOTAL 16,759.2 52,683.6 feedback to the interested customers whenever • sweeping and washing of paved public areas. possible in order to stimulate an increase in the * INCLUDES CER 200139 PLASTIC AND PLASTIC PACKAGING quality of the separate waste collection. ** INCLUDES OTHER HAZARDOUS MUNICIPAL WASTE AND OTHER NON-HAZARDOUS MUNICIPAL WASTE

42 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 43 Laboratory the environmental controls of many entities, professionals and companies that today make up The laboratory - specialised in the quality a significant portion of its customers. control of drinking water, analyses of soils and Overall, during the year 17,830 samples were PAPER AND CARDBOARD waste - operates to support the Dolomiti Energia examined, almost 49.7% of which for third parties. Group’s activities. However, its customers include The Dolomiti Energia Group laboratory operates many Trentino Municipalities on whose behalf it with an analysis process quality management In addition to with virgin fibres, new paper can be produced using performs analyses to check that the water put system compliant with the prescriptions of the recovered paper and cardboard. into the water supply networks is drinkable and European UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ORGANIC The various materials collected as GLASS on the wastewater coming from the purification standard that requires that specific and strict mixed paper and cardboard and processes. It is also a point of reference for quality and organisational standards be met. cardboard only are used to produce Organic waste is treated in the cardboard, with the first making Once separated from any composting plants to obtain biogas the inside less noble corrugated foreign bodies, glass is melted with which electricity and fertile soil part and with the second making to get a product the same as that can be used in farming and the outside sheets making up the the original. floriculture is produced. cardboard.

CANS

HAZARDOUS WASTE Following the selection in the plant that separates TERRITORIAL COVER the different types of Hazardous waste is usually OF LABORATORY’S packaging, the cans ANALYSIS taken to treatment plants are then pressed, the to make it inert. aluminium is heated to What becomes melting temperature and converted into metal of the sheets, ready to be converted into new cans. USED CLOTHING separate waste Public lighting Sale of energy and gas Used clothing goes to a company authorised to manage Public lighting consists of over 12,763 managed The Group sells gas and products for energy this type of waste, whose activity lighting points and is carried out to serve the efficiency throughout Italy through the commercial consists precisely of the priority recovery of the garments. citizens of the Municipalities of Rovereto, Calliano, company Dolomiti Energia for the free energy PLASTIC PACKAGING Volano, Mori, Grigno and Ala. market customers. It operates with the Trenta brand for the market subject to additional safeguards. Plastic packaging consists of different Compared to the previous year, the number of types of polymers that can be treated BULKY OBJECTS electricity and gas customers served on the free with or without separation before market grew, and today they number more than processing. Depending on the situation, 327 thousand, over 53% of the total. Bulky objects made up of several containers in plastic, fabrics, pipes or materials are delivered to the landfill since street furniture can be reproduced. One they cannot be recovered as a single portion - the very non-homogeneous one material; the bulky “single material” waste that cannot be recycled as material - is is instead recovered in the iron (e.g. metal sent to heat treatment plants for energy mesh, bicycle), wood (e.g. wardrobe, table) recovery owing to the high calorific value or plastic (e.g. lawn chairs, toys, large of plastic. vases) supply chains.

TERRITORIAL COVER OF PUBLIC LIGHTING

44 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 45 from renewable sources that goes under the label The Group has 11 client offices open throughout Customer relations: “100% clean energy”, a certificate that guarantees the provincial districts (Trento, Rovereto, the nature and the origin of the energy consumed Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Borgo transparent, clear and honest or offers that are linked to the sale of high energy Valsugana, Levico Terme, Panchià, Tione di Trento, efficiency products such as LED light bulbs. A specific Arco, Cles, Riva del Garda) with opening hours offer for the free market DOLOMITI ENERGIA LED designed to enable clients to access to services The Group is strongly resolved to abide by the often coincide and overlap, the Group has identified offers the possibility of obtaining a supply of high outside working hours. The offices in Rovereto and principle of sustainability (whether economic, a few operating and strategic risk factors, the effects efficiency LED light bulbs that are paid in instalments Trento are open to the public all days, with office environmental or social) of its actions in order of which in reputation terms need to be assessed: directly in the electricity bill, enabling clients, with hours extended into the afternoon until 4 pm on to contain risks and guarantee a coherent and the quality of drinking water, clean energy and gas, a very limited investment, to consume much less two days a week. For those who prefer to manage sustainable development of its activities in the long the continuity of distribution services, the correctness energy and thus lower energy bills. their contracts online they can always refer to term, with the aim of providing an active, direct of sales offers made directly or through its sales During 2017, a specific commercial proposal was the online customer service available at and informed contribution to the wellbeing of its network, the efficiency of the waste collection devised for very large families. www.dolomitienergia.it stakeholders and the growth of the economic and service, client satisfaction, the ease of access to For business client supplies and major consumers, For clients with VAT numbers there are also other social systems within which it operates. For this service, respect for the environment and the safety the retail companies offer personalised advice along special opening hours. reason it is committed to setting up a relationship of persons that provide services for the clients. with made to measure conditions and tariffs. with the commercial company’s final customers For Trade Associations and Organisations (retirement During the course of the year, the Internet based on trust, on helpfulness and flexibility, clarity homes, craft workshops, hoteliers, etc.) the retailers customer services have been expanded to enable and transparency in order to provide simple and stipulate framework agreements to offer competitive clients to deal with paperwork and contractual understandable answers, be prepared to listen, with a Sustainable offers tariffs and simplified negotiation procedures. fulfilments, energy connections and invoices view to protecting the company’s reputation through directly from home at all times. During the year a conduct based on competence, reliability and The Group’s sales company offers diversified the bollet@mail service has been pursued, which fulfilling all obligations, at all times. It undertakes to energy products and tariff plans, suitable to satisfy enables the elimination of hard copy invoices with ensure that regulatory dispositions and both technical the requirements of different kinds of families Close to client an obvious benefit to the environment and the and legislative specifications are all complied with, and companies. To optimize and rationalise opportunity of having all one’s past bills stored to guarantee the confidentiality of client data and consumption, the offers foreseen advantages The clients can refer to toll free numbers that are in a convenient and always accessible digital aim for continuous improvement in the performance in terms of saving options, but also in terms of constantly upgraded in terms of the quality of archive. There is also a Dolomiti Energia APP, of the Integrated Quality, Environment, Health and discounts, additional services such as the only service offered and the capacity to provide answers which enables the client to check the energy Safety Management System compliant with UNI EN line support desk, an advantage card, bonuses of capable of satisfying every need and commercial consumption of its utilities, check invoices and ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2015 e BS OHSAS various kinds, call center services, e-mail invoices, or information requirement enabling access directly forward meter readings, there is also a text 18001:2007 standards. monthly invoicing on the bases of real consumption from home to the same services provided at the message warning service. The service, which is foregoing estimates. territorial offices. The free toll free number that is completely free, enables customers to be promptly These principles translate into specific and operational 82 hours a week, is open late into the up-dated on the state of their energy, gas and measurable improvement objectives, such The Group has always been close to its clients evening, from Monday to Fridays from 8 am to 10 water utilities. Thanks to mobile warnings the as constant performance growth to achieve to improve and make their electricity services pm and answers also on Saturdays from 8 am to client, via its text messages, can keep track of its increased client satisfaction, the search for the increasingly accessible even for clients who find 8 pm. For Dolomiti Energia free market clients a contracts, check on payments, receive automatic best available technologies for the protection themselves at a disadvantage economically to special number is available to provide an ever more warnings regarding payment deadlines or unpaid of the environment, the health and safety of the whom it applies discounts in the invoice by means rounded and specialist service. The telephone is invoices. On request, and at any time, one can workforce, the reduction of accidents, customer of a social bonus, as foreseen by ARERA. still a very important point of contact that is highly request a copy of an invoice and find out office loyalty and the acquisition of new clients, thanks A few offers provide tariffs based on time slots to appreciated by clients considering that the Dolomiti opening hours. to convenient, competitive and at the same time the advantage of those clients who mainly consume Energia toll free numbers answer thousands of calls clear and transparent commercial offers so that energy during evening hours and at weekends while every month. the client is fully aware of everything at the time of at the same time making the national electricity subscribing to the offer; these guidelines also mean grid more efficient. a constant monitoring of the market, to establish its requirements and expectations and comparisons To facilitate increasingly informed consumption with the main sector competitors, the promotion behaviour the Group is prepared to provide its own of energy from renewable sources and the systems experts to attend meetings and events to explain that provide energy efficiency and savings. how the information contained in the bills should be understood. For clients more concerned about In its relations with clients and users and more in environmental issues it offers gas supplies that are general with the collectivity, two stakeholders that “100% CO2 free” and energy produced exclusively

46 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 47 An important strategic choice has been made DER and NESCO have not reported any instances of Promoting renewable energy regarding the issue of renewable energy sources: non-compliance or complaints by interested parties. starting in September 2017 Dolomiti Energia is Even in 2017, the percentage of complaints in relation and energy efficiency offering business clients the supply of electrical to the number of customers has been very low and energy that is exclusively produced from renewable stands at: sources, certified by means of GO (Guarantee of During the course of 2017, Dolomiti Energia has • Electric car charging stations Origin) certificates cancellations. Furthermore, the • 0.1% for the municipal sanitation service for developed a series of new energy efficiency services The Group offers its clients charging stations entire fuel mix for Dolomiti Energia for the year 2017 a total of 95 complaints*. that it offers its clients in order to optimize energy where they can recharge their electric cars to is 100% renewable. • 0.04% for sales activities regarding the gas, consumption. The services have been developed be installed at their own premises and thanks to electrical energy and water services for a total of Thanks to the decision to make 100% green offers to the together with selected technological partners. which they can top up electric cars and bicycles. 272 complaints**. market, for the year 2017, Dolomiti Energia will cancel All the energy provided is generated by renewable • 0.003 % for the gas distribution service for a total overall 3,761,379 GO certificates (equivalent to 3,761,379,000 The services developed during 2017 and placed on hydroelectric systems. of 5 complaints***. kWh) which will avoid emission into the atmosphere of 1.2 the market by Dolomiti Energia as part of its energy • 0.04 % for the energy distribution service for million tons of CO . (GSE Communication data) efficiency package are: For private consumers 2 a total of 121 complaints****. • 0.03 % for the water service for a total of For companies • Zerouno Get to know your home Listening to clients and client satisfaction 25 complaints*****. It has been set up to improve the understanding • Puro Led of consumption by relying on a comparison that The commercial quality of the services in which *PERCENTAGE OF COMPLAINTS OVER THE NUMBER OF USERS Involves the replacement of a neon lighting system can provide the user with immediate indications the Group operates is monitored by indicators **PERCENTAGE OF COMPLAINTS OVER THE NUMBER OF CONTRACTS at the company’s premises with new generation regarding the real energy performance of provided on a national level, which, thanks in part to ***PERCENTAGE OF COMPLAINTS OVER THE NUMBER OF PDR NUMBERS LED light fittings made in Italy; they provide their home. The initiative is meant to increase requirements and procedures established internally, ****PERCENTAGE OF COMPLAINTS OVER THE NUMBER OF POD NUMBERS savings of up to 50% of lighting costs while also awareness among families regarding savings measure the efficiency and effectiveness of the *****PERCENTAGE OF COMPLAINTS OVER THE NUMBER OF CUSTOMERS increasing the comfort in the working environment. and paying greater attention to energy company’s performance in relation to its clients. The CONNECTED TO THE NETWORKE efficiency by providing simple and immediate service level is measured by indicators and data The PuroLed services underwritten in 2017 will enable comparative tools. Thanks to a series of statistical acquired by automated management systems and our clients, thanks to their energy saving, to avoid the calculations, it enables comparisons of one’s own constantly monitored in order to be able to identify production of 757 tons/year of CO ; * The quality, safety and environmental 2 consumption with that of other clients with similar critical areas and take prompt action to implement management system • Power quality solutions requirements. The client will also find indications the best possible improvements. A systematic quality They generate energy saving by improving the and advice on how to improve energy efficiency monitoring service of responses given to client In order to guarantee a constant improvement quality of the energy acting on all the electrical in every invoice. requests by the company’s contract centres and the of the quality levels of its services and to limit parameters that produce that power and • Etika clients’ level of satisfaction is always in operation. its environmental impact it has organised the optimizing the voltage by reducing the amount An initiative born out the agreement between During the course of 2017, in order to establish management of certain company processes active and reactive power that is absorbed by Cooperazione Trentina, Casse Rurali Trentine, the level of client satisfaction, a few actions were according to specific and internationally the electricity grid. Besides the savings, these Family Cooperatives that have enrolled in SAIT, undertaken directly at the help desks, which acknowledged standards: power quality systems reduce losses along power Con Solida and the Social Cooperative La Rete verified the degree of satisfaction with the service lines, improve the quality of the power, stabilise which together with Dolomiti Energia, have built a and possible suggestions. A questionnaire on • Quality management system certification UNI EN the current voltage, extend the average life of system of mutual savings, where all stakeholders customer satisfaction was also drafted for works ISO 9001:2008 and Environmental Management electrical appliances and monitor the supervision gain by taking part. The offer in fact provides related to photovoltaic plants and a Lab customer System certification UNI EN ISO 14001:2015 to and operation of the client’s system. economic benefits for the client, respect for the satisfaction questionnaire relative to sampling and guarantee its quality standards and its attention environment and the implementation of social laboratory analyses. to environmental issues in Dolomiti Energia’s The operations carried out in 2017, thanks to savings in projects for the benefit of differently able persons. commercial services; energy consumption, will entail reduced CO emissions 2 Thanks to contracts implemented during the The Group has implemented a monitoring procedure • ACCREDIA accreditation according to the amounting to 149 tons/year. * course of 2017, a fund has been financed to for instances of ‘non-compliance’. During the course international standard UNI CEI EN ISO/ IEC • Energy audits and monitoring support five initiatives designed to steer differently of 2017, the Group did not receive sanctions for cases 17025:2005 regarding the technical and The Dolomiti Energia monitoring service provides able persons towards independent living projects. not compliant with regulations or voluntary codes management quality of the chemical and accurate measurements of all electricity regarding information and labeling of products microbiological tests performed in Dolomiti Thanks to this initiative it has been possible to avoid 3,100 magnitudes in order to keep its own energy and Services. With regard to the Group’s analysis Energia’s Analysis Laboratory; tons of CO being emitted into the atmosphere. * performance under control. Thanks the energy 2 laboratory, the certifying agency ACCREDIA has • Environmental Management system certification audit one can identify real solutions to be issued 5 reports related to the voluntary regulation UNI EN ISO 14001:2004 for the electrical and implemented to improve energy efficiency. * DATA CALCULATED ACCORDING TO INDICATIONS ISPRA 17025. The companies Hydro Dolomiti Energia, DGNL, thermal co-generation plant managed by the Group in Rovereto;

48 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 49 • Quality Management System certification UNI EN • Quality Management System certification UNI ISO 9001:2008 for activities concerning the design EN ISO 9001:2015 for activities concerning SERVICE INTERRUPTION FREQUENCY INDEX and management of systems for the distribution the design, management and development of LOW CONCENTRATION MEDIUM CONCENTRATION HIGH CONCENTRATION of natural gas; photovoltaic plants and public lighting managed CONTEXT CONTEXT CONTEXT • Implementation throughout the Dolomiti Energia by Dolomiti Energia Rinnovabili; 2017 ARERA 2017 ARERA 2017 ARERA 2017 2017 2017 Group companies of the occupational health and • Quality Management System certification UNI OBJECTIVE OBJECTIVE OBJECTIVE

safety management systems based on standard EN ISO 9001:2008 and UNI EN ISO 11352:2014, AVERAGE ANNUAL NUMBER BS OHSAS 18001:2007; for the provision of energy services (ESCO) by the OF INTERRUPTIONS FOR BT CUSTOMERS DUE TO LONG NO. 1.4 4.3 0.7 2.3 0.4 1.2 • International certification based on UNI EN NESCO srl company. INTERRUPTIONS WITHOUT ISO 14001:2004, OHSAS 18001:2007 standards WARNING and EMAS registration for hydroelectric energy Furthermore, the companies SET Distribuzione SpA SERVICE INTERRUPTION AVERAGE DURATION INDEX production managed by Hydro Dolomiti Energia and Dolomiti Ambiente Srl are developing a process LOW CONCENTRATION MEDIUM CONCENTRATION HIGH CONCENTRATION and Dolomiti Edison Energy; concerning occupational safety based on behaviour CONTEXT CONTEXT CONTEXT • Integrated quality/environment management training (so called Behaviour Based Safety). The 2017 ARERA 2017 ARERA 2017 ARERA 2017 2017 2017 system certification according to standard UNI Dolomiti Energia commercial company has obtained OBJECTIVE OBJECTIVE OBJECTIVE

EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004 the basic Family Audit certification, which certifies AVERAGE ANNUAL NUMBER for the waste collection system used in the the company’s awareness and commitment to OF INTERRUPTIONS FOR BT CUSTOMERS DUE TO LONG MINUTES 20 68 12 45 9 28 Municipalities of Trento and Rovereto and reaching an ideal balance between working life and INTERRUPTIONS WITHOUT managed by Dolomiti Ambiente; personal and family life of the people working for it. WARNING

The Group systematically searches for leaks along An emergency service is at hand 24 hours, 7 days a Accessible, efficient and reliable services the gas distribution network in compliance with week every day of the year and can be accessed on the standards of ARERA directive no. 168/04. the toll free number 800 969898. When situations Together with the remote control system, a are reported that may endanger the safety or To be able to always guarantee the utmost real time and take prompt action in the event of technologically advanced distribution network health of customers or citizens the emergency safety for citizens, workers and the environment breakdowns thanks to the efficient organisation and its boosted quick intervention capability, this service takes immediate action: for faults or water the production plants, networks and waterworks of the emergency services throughout the territory activity ensures that the network that the Group shortages, the maximum time allowed to reach the are monitored round the clock. This continuous and often directly from the remote control manages has very few leaks on the whole, and location of the call is two hours. oversight enables us to guarantee on a daily basis, centre. Every year, the Authority for Electrical fewer than the national average. not just a regular, prompt and efficient service, but Energy and Gas undertakes an investigation of For the gas distribution service, the commercial For the sewerage, the maximum time that can it also allows us to detect critical situations and electrical service downtime and assigns sector quality level is measured using a general company pass between the fault being reported and the emergencies and promptly find solutions to them. companies incentives or imposes sanctions index which represents the percentage of services start of remedial work is 8 hours. The management of emergencies and critical depending on the results obtained in relation to executed within the standard times foreseen by situations is governed by special procedures and the set goals. Even for 2017, SET, the company ARERA, especially for services subject to specific In order to guarantee the continuity of the water company plans. An emergency service is open 24 that handles distribution, was able to benefit from quality levels to be guaranteed to the applicant and and sewerage service programmed leak search hours, 7 days a week, every day of the year and the economic incentives foreseen by ARERA in to which an automatic indemnity policy applies. activities are carried out along the aqueduct can be accessed by phone at the toll free number relation to the quality of the service provided in In 2017, the general company index of the services network along with checks to ensure that the water 800 969888. the management of the activities executed. With performed within standard times, for quality of supply system is operating properly and to verify regard to commercial quality, SET Distribuzione service parameter purposes, amounted to 99.85%. the static conditions of the sewerage network. As far as the electricity grid is concerned, the in 2017 in 99.8% of instances complied with the The drinking water supply is constantly monitored Group has achieved its aim to constantly reduce standard execution times set by the Authority for For the water service, interruptions can be caused to verify the main network management the duration of interruptions thanks to targeted the various services (quotes and simple works on by force majeure events, malfunctions, programmed parameters. Further, in compliance with reference and continuous investments in its distribution low voltage grids, activations and deactivations and necessary maintenance to ensure the correct legislation, regular laboratory testing is performed networks and its remote control and management of measurement groups, replacement of faulty operation of the systems and to guarantee the to ensure that the final customer received high systems that enable to monitor operations in meters, etc.). quality and safety of the service. In this case, the quality water by carrying out sample checks along client is promptly and suitably informed to limit the entire water supply system. The results of these their inconvenience to a minimum. If shortages or regular analyses of the waters are published on service interruptions take place that last longer the website www.novareti.eu than 24 hours, an emergency replacement service is activated.

50 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 51 Raising awareness on sustainable use of resources

The Group, on a regular basis, opens its power Riva del Garda, Cogolo and Santa Massenza, stations, water mains and waste collection centres continued its programme to inform and raise to schools of all levels, organised groups and awareness of clean energy issues. The project is citizens. Once again in 2017, thousands of people entitled “Dolomiti Hydrotour” and aims to enhance took part in these opportunities to improve one’s and publicise the hydroelectric power plants in the knowledge and understanding of a world that Trento region and in the surrounding areas. Visitors interacts with our daily lives by guaranteeing to the plants at Santa Massenza in the Municipality everyone public utility services. To this end, at of Vezzano, Cogolo and Riva del Garda can find out the most significant sites, we provide specialised the secrets behind hydroelectric energy production technicians to accompany visitors inside the and many systems linked to environmental and facilities. During the course of the year, the Dolomiti social sustainability from the qualified personnel Energia Group, by opening its power stations at that accompanies them on the tour.

Rainer Gross, Il quadrato, Arte Sella

52 | 2017 Sustainable products and services Consolidated non-financial disclosure 2017 | 53 100%

OF SUPPLY CONTRACTS CONTAIN CLAUSES RELATED TO COMPLIANCE WITH 49% THE CODE OF ETHICS OR OF SUPPLIES ARE ANTI-CORRUPTION SOURCED FROM LAWS LOCAL SUPPLIERS

Suppliers and the communities

Giuliano Mauri, Cattedrale Vegetale, Arte Sella

54 | 2017 Suppliers and the communities Consolidated non-financial disclosure 2017 | 55 amounts to 0.8% equivalent to an expenditure of 18 in terms of sourcing in favour of the Group The supply chain million euro. The figure does not take into account companies and in terms of the Group’s production occasional service providers, tour guides, rents and optimization are guaranteed by the subsidiary licenses. It also does not include purchase of raw company Dolomiti Energia Trading. Even The Group’s main supplies concern energy raw application of penalties. Encouraging or entering materials outside the EEC. contracts with suppliers of energy raw materials materials and the contracts for works, services into personal relationships in order to curry The trading activities in electrical energy and include a clause regarding compliance with current and supplies. Procurement and warehousing are favour, influence, or undermine in an illicit fashion, ancillary services and environmental products legislation on anti-corruption. managed by a centralised department for all whether directly or indirectly, the outcome of the Group companies. relationship is forbidden, even in relation to the Relations between supplies and the Group are based possible commission of the offence of bribery on responsibility, on involvement in compliance between individuals. with the ethical, quality, environmental and safety The Dolomiti Energia Group is committed to Relations with the community standards adopted by the Group in order to build identifying its suppliers while complying with current a proactive and cooperative relationship that can legislation and its internal procedures, based on and local institutions enable the prevention of the risks connected to the relative assessments of competitiveness, quality, company’s activities, protect the environment and solidity, on the economic conditions offered and the health and safety of workers. fulfilments in terms of safety and the environment. The role and nature of the Group and of its • ACOST In participating in the competitive comparison The Group uses e-procurement tools to guarantee activities calls for a constant dialogue and Association of Safety Coordinators for Trentino procedures, the Group takes great care to goods suppliers transparency, ease and equal interaction with national and local Institutions. On (SET Distribuzione is member) assess the appropriateness and feasibility of the access to the Group’s procurement requirements. a local level, the main institutional stakeholders are • AEIT services required, with particular attention paid The system enables participation in tenders for the represented by the various institutions found within Italian Electro technical, Electronic, Automation, to regulatory, technical and economic conditions, supply of works, supplies and services by means the territory, ranging from the Municipalities that Computer and Telecommunications Association and pointing out any anomalies. In no case may of computerised and standardised procedures, own the public services managed by the Group (members include Hydro Dolomiti Energia and contractual commitments be taken on that may also adopted to account for current regulations and the Institutions responsible for supervision and SET Distribuzione), the Group is represented by a place the Company in the condition of having to on the matter, the Code of Ethics and the Group’s prevention connected to the sectors in which the Chairman and a Vice-Chairman make unjustifiable nor applicable savings on the Organisation Model pursuant to Italian Legislative Group operates. • AGICI quality of the services, the cost of personnel or the Decree no. 231/2001, while complying with the Corporate Finance safety and hygiene at the workplace. best available standards in terms of occupational At a national level, the Group, as it operates in (Dolomiti Energia Holding is a member) In contractual or procurement relations and, safety of the persons involved and protection of businesses that are subject to strong regulation, • AIIEE generally speaking, in the procurement of goods the environment, guaranteeing equal treatment, which in the long period directly affects economic Association of Italian Energy Economists and/or services and/or works it is required that advertising as well as traceability and certain aspects, interacts with the sector authority (ARERA) (Dolomiti Energy Holding is a member) the Group’s employees: not prevent any supply identification of the functions and persons which is assigned the function of guaranteeing • AIIA company that fulfils the company’s requirements responsible for the various process phases and their the national regulation and the supervision Italian Association of Internal Audit the chance to compete, and shall adopt objective authorisation grade. of competition and efficiency in the water, (Dolomiti Energia Holding is a member) and transparent selection assessment criteria, Dolomiti Energia Group procurements are governed environmental, gas and energy sectors. • AIGET comply with the contractual conditions foreseen by a Group commissioning centre, the centralised Finally, the Group entertains relations with parties Italian Association of Energy Wholesalers and and to maintain clear and correct relations Procurement department, according to requests such as Terna (the Manager of the National Traders (Dolomiti Energia Trading and Dolomiti with appointed public officials and private received from the various company departments Transmission Network), GSE (the Manager of Energia are members) counterparties, avoiding any kind of conduct which and in line with the budget of reference, their own Electrical Services), GME (the manager of the • AIRU might compromise the counterparty’s freedom of organisational responsibilities and in compliance Electricity Market), the Single Buyer (the Entity Italian Association for Urban Heating judgement; it is also required to archive accurately with the principles contained in the Code of responsible for energy procurement for the market (Dolomiti Energia Holding is a member) the documentation of the entire selection and Conduct, as well as the relative internal procedures. subject to additional safeguards). • ANIGAS acquisition procedure in order to be able to track National Association of Gas Industrialists every operation. During the course of 2017, 6% of new suppliers of Trade Associations (Novareti and Dolomiti Energia are members). Suppliers and external collaborators (including all Group companies were assessed according to The Group is in constant contact with the Trade The Group is represented in the Presidential consultants, representatives, brokers, agents, etc.) environmental criteria. The percentage of cost that Associations to promote petitions, in relation to the Committee and in the Steering Committee are all required to comply with the principles is spent with local suppliers with headquarters in various businesses, that may provide a contribution • APCE contained in the Code of Conduct. To this the province of Trento amounts to 49% of suppliers to the improvement of the service provision. In Association for the protection of metal structures end, specific clauses are included in letters of of raw materials and services for all the Group’s order to represent its own interests before national from electrolytic corrosion (Novareti is a member) assignment and/or negotiated agreements, which companies amounting to an expenditure of over 1 and European Institutions and to guarantee • APINDUSTRIA foresee, in the event of violation, the termination billion euro. Equally the percentage of expenditure specialist support of its organisational structure it (member Dolomiti Energia) of the contractual relationship and/or the secured by European suppliers outside Italy takes part in:

56 | 2017 Suppliers and the communities Consolidated non-financial disclosure 2017 | 57 • ASSINDUSTRIA The support of community Industrialist Association which is part of the and territorial initiatives Research and innovation Confindustria system, the most important (Dolomiti Energia Holding is a member) The Group has a strong link to the territory where • ASSOENERGIA it operates and pays the utmost attention to the The Group is committed to supporting innovation, network pressure to obtain a drop in water The Confindustria System Company that offers needs that they express, actively supporting the scientific research and technological development loss, a drop in electricity consumption and a services linked to the world of energy (Novareti is local communities through joint participation in in the field of energy and the environment by general increase of the efficiency of the water a member) initiatives of various kinds. The attention paid by the participating in joint initiatives and development system. The system will be managed by a • CONFCOMMERCIO DOLOMITI ENERGIA Group to the local community projects. The activities undertaken concern the start supervisor coupled with a real-time model which, Italian General Confederation of Companies has for years now resulted in a constant and of initiatives, which it is hoped may contribute to in addition to the network’s normal hydraulic (Dolomiti Energia Holding and Dolomiti Energia tangible support for all those projects and activities identify new tools and future useful applications parameters (both real and virtual), will also factor are members) in the field of art and culture, environmental for a sustainable development and to improve in external parameters such as temperature, • CONFINDUSTRIA TRENTO awareness, sport and associations, that help to the service offered to citizens and customers. The solar radiation and weather forecasts: it will thus (member Hydro Dolomiti Energia) improve the community’s living standards and those Group partners projects in the field of: maximise the use of renewable energies obtained • CONFSERVIZI TAA Cispel of its citizens. from special solar fields and will be able to (member Dolomiti Energia Holding), the Group is • research applied to new electrical distribution ensure the best possible management of tanks represented by the Chairman During the course of 2017, the Group has network supervision technologies, within the and pumping systems. • EMAS earmarked a sum of over 1.3 million euro for context of the Smart Grids; Eco-Management and Audit Scheme sponsorships and donations. • energy saving in public lighting; The Group promotes and participates in a variety of (member Hydro Dolomiti Energia) The Group’s economic impact is also measured by • distributed micro-co-generation which enables the research initiatives in the energy and environmental • FEDERCHIMICA the support it provides to public spending thanks to production of autonomous heat and electricity: fields, specifically conceived to identify new National Federation of the Chemical Industry its contribution to tax revenue and the remuneration a European project for the experimentation of instruments that can contribute to the safeguarding (Dolomiti GNL is a member) of the capital of its public shareholders, thus micro-co-generation systems, with the use of fuel of the environment and the improvement of the • FIRE favouring further investments beneficial to the cell technologies, which involves the installation service provided to the customers. Italian Federation for the rational use of energy collectivity. In 2017 alone, the Group paid taxes and of approximately 1,000 units within European and experimental research and development in dues worth 213 million euro. territories. Dolomiti Energy is also a partner with Within the context of the Industry 4.0 projects, the fields of the natural sciences and engineering a Trento company that is developing fuel cell which aim to integrate new production technologies (Novareti is a member) In 2017, the Group also invested 42.5 million euro technology, installing a few units directly with into the industrial automation processes to improve • UNI of which most were dedicated to improving the final customers as well as in one of the Group’s working conditions and increase productivity and National Unification Organism (Dolomiti Energia systems and distribution network throughout the offices. The units are fully monitored and the the plant’s production quality, the Dolomiti Energia Holding is a member) territory, the production plants and the upgrading measurements, in terms of production, yield Group has set in motion a few innovative projects • UNICHIM of services made available to final clients. and reliability, shall provide, at the end of the on its own processes referred to generation, trading, Association for the Unification of the Chemical Shareholder remuneration in 2017 amounted to over observation phase, the database for the results of final client sales, gas, electricity and water networks. Industry Sector, federated with UNI (National 44 million euro (considering a dividend Dolomiti the project; Among the most relevant projects are: Unification Organism) (member Dolomiti Energia Energia Holding 2017 equal to the proposal made • public top up systems for electrically powered • The analysis, redesigning and digitalisation of Holding) by the Board of Directors at the Shareholder’s vehicles for which it has also installed a network all processes used to provide gas and energy • UTILITALIA Meeting) which for the most part shall benefit the that covers various area of the Trento region; to consumers; The Federation that brings together all the collectivity through the public shareholders of the • the application of advanced technologies in the • The setting up, process and software design Companies operating in public services related Dolomiti Energia Parent Company. field of energy efficiency and activities connected for the purpose of implementing an energy to water, the environment, electrical energy and to Smart Cities for the energy re qualification of management system to balance and optimize gas (Dolomiti Energia Holding is a member); the residential buildings; the Group’s energy sources (Power Stations Group is represented in the Executive Board and • energy efficiency with a few pilot projects and outside procurement) in relation to the on the Board designed to increase the level of customer consumption of its gas and electricity consumers; awareness on energy consumption and to • An experimental Internet of Things project on the verify the degree of interest of both business water mains network; and residential customers for certain products • The reorganisation and digitalisation of the gas and services designed to optimize energy and electricity network management, with the consumption; aim of further maximizing efficiency and the level • advanced real time management of the water of service provided to users. system: a project designed to optimize the

58 | 2017 Suppliers and the communities Consolidated non-financial disclosure 2017 | 59 29 no.

HYDROELECTRIC PRODUCTION PLANTS WITH ENVIRONMENTAL CERTIFICATION UNI EN ISO 14001 AND EMAS REGISTRATION

Protection of the environment

Nils-Udo, Nido di Sella II, Arte Sella

60 | 2017 Protection of the environment Consolidated non-financial disclosure 2017 | 61 The Dolomiti Energia Group owing to the activities risks and opportunities be assessed repeatedly in it manages has a strong bond with its territory and order to prevent and handle emergency situations Energy consumption environment and is well aware that its operations and regularly redefine objectives for the protection of affect the economic, social and environmental the environment for which it must provide accurate In 2017 the Group consumed 1,637,028 GJ, over 454 heating, fuel used in transportation, etc.), used in development and the living standards throughout measurements and reports. It also considers the GWh of energy, equal to the amount of energy the performance of its activities. the territory itself. The Group has adopted a specific eco-compatible behaviour of all its collaborators as required to satisfy the energy requirements of The Group’s indirect energy consumption (electrical policy on environmental matters in which it has an integral part of its own values. It recognises the over 169,000 families (reference ARERA average energy that the Group purchases or consumes) refer publicly stated its commitment to conducting its importance of responsibly managing the natural consumption of residential clients with a power to the offices and the Group’s production plants activities in a responsible and sustainable way, resources employed and the environmental impacts supply rated at 3 kW), mainly in electrical energy (Dolomiti Energia Holding, Hydro Dolomiti Energia, acknowledging the importance of what has been resulting from the Group’s activities, emission (19% of overall consumption) and natural gas Dolomiti Ambiente). The electrical energy used in the internationally approved on the matter. With this reduction, promoting renewable sources for energy (81%). The most energy consuming activities energy production plants is partly self-produced and document the Group asks that all beneficiaries production and distribution and to protect the of the Group are the pumping activities at the related values include the direct fuel consumption. respect the indications and the conducts it outlines, eco-system of the areas where the production hydroelectric plants and the production of thermal If these uses exceed self-production, the electrical including managers, employees and collaborators plants are located. It promotes the reduction of enemy for district heating and co-generation. In energy is purchased from the Group’s supply of the Group’s subsidiary companies, and anyone waste production, encourages the development and particular, this last activity is the one that causes company (the same that guarantees 100% renewable operating in the name or on the account of the spread of sustainable technologies and services the greatest impacts on the environment by the traceability of the same) and written up under indirect Group. In particular it requires that dispositions, and the dissemination of widespread awareness Group, particularly in terms of greenhouse gas consumption for the Group, which in 2017 amounted technical and legislative regulations be complied regarding environmental protection. It finally emissions. The Group’s direct energy consumption to 26 GWh. The Group’s electrical energy consumption with, that an integrated Quality, Environment, Health collaborates with all Stakeholders to improve the related to the use of fuels, used for the production for 2017 (calculated according to the sum of both and Safety Management System be implemented Group’s environmental performance and that of the of electrical and thermal energy in the plants direct and indirect electrical energy consumption) and assessed on a regular basis, that environmental Community where it operates. (for example co-generation), as well as flows equalled 40,019,428 kWh (equal to 144,069 GJ). This of primary non-renewable energy not directly consumption was provided by 100% renewable connected to energy production (for example energies, therefore with no CO2 emissions.

Managing environmental impacts DIRECT INTERNAL ENERGY CONSUMPTION PER SOURCE 2017*

DIRECT TOTAL ENERGY CONSUMPTION GJ 1,545,182

FROM NON-RENEWABLE SOURCES: All of the Group’s operating companies have sector, in the management of the water cycle, with implemented a model for the prevention of particular reference to the phases of collection of NATURAL GAS (HEATING FUEL, FUEL FOR OWNED FACILITIES) m3 39,744,855 environmental crimes as required by Italian waste waters and the relative purification process, Legislative Decree no. 231 by adopting in the production of hydro-electric energy and the FOR COMPANY VEHICLES** management systems in line with the UNI EN ISO production of electrical energy and heat from co- PETROL I 32,012 14001 standard. generation processes. DIESEL FUEL I 1,251,023 In the Dolomiti Ambiente, Hydro Dolomiti Energia, Dolomiti Energia and Novareti companies (limited In real terms, the potential environmental risks LPG I 5,075 to the co-generation plant in the Industrial Farm in identified refer to possible impacts on the FROM RENEWABLE SOURCES: Rovereto) the environmental management systems contamination of the soil, subsoils and aquifers, have been subjected to certification based on the on flora, fauna and biodiversity, on polluting HYDRO-ELECTRIC POWER (OWN CONSUMPTION) kWh 14,506,648 UNI EN ISO 14001 standard. For Hydro Dolomiti emissions and the emission of greenhouse gases INDIRECT INTERNAL ENERGY CONSUMPTION BY SOURCE 2017* Energia’s plants, one has also taken steps to into the atmosphere. ELECTRICITY (ENTIRELY PURCHASED FROM DOLOMITI ENERGIA) kWh 25,512,780 register it with EMAS as required by EC regulation no. 1221/2009. The Group’s commitment to safeguarding the · OF WHICH FROM RENEWABLE SOURCES kWh 25,512,780 environment is borne out by the absence during TOTAL ENERGY CONSUMPTION FOR 2017 The main environmental risks connected to the 2017 of any significant fines of sanctions due to a TOTAL DIRECT ENERGY CONSUMPTION GJ 1,545,182.02 Group companies’ activities are related to potential failure to comply with laws or regulations related to emergency events in the waste management environmental issues. TOTAL INDIRECT ENERGY CONSUMPTION GJ 91,846.01 TOTAL 1,637,028.03

* THE SCOPE OF THE DATA INCLUDES THE ACTIVITIES OF DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET. ** THE SCOPE OF THE DATA INCLUDES DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, NOVARETI, SET.

62 | 2017 Protection of the environment Consolidated non-financial disclosure 2017 | 63 INITIATIVES UNDERTAKEN TO REDUCE ENERGY CONSUMPTION** Atmospheric emissions

INSTALLATION OF A PHOTO-VOLTAIC SYSTEM (EXPECTED kWh 341,586 REDUCTION) The Dolomiti Energia Group produces electrical Dolomiti Energia Trading, through service contacts ENERGY INTENSITY BY DIMENSION 2017** energy essentially from renewable sources with the two above companies, is responsible DIRECT ENERGY CONSUMPTION* kWh 429,217,228 (hydroelectric and photovoltaic generation). Only for sourcing on the market the necessary EUA’s two of the Dolomiti Energia Group companies emit required by the two companies to meet their INDIRECT ENERGY CONSUMPTION* kWh 25,512,780 CO2 to produce energy, the Novareti company obligations, integrating any shares that it may GROSS ENERGY PRODUCTION kWh 2,283,634,568 through its co-generation plants and the Dolomiti receive free of charge from the system. Energia Holding company, as 5% owner of the OVERALL ENERGY INTENSITY 0.199 electrical power plant in Ponti sul Mincio. DIRECT ENERGY INTENSITY 0.188

INDIRECT ENERGY INTENSITY 0.011

ENERGY INTENSITY OVER THE TOTAL NUMBER OF EMPLOYEES 2017** DIRECT EMISSIONS WITHIN THE ORGANISATION BY SOURCE (SCOPE 1) 2017*

DIRECT ENERGY CONSUMPTION* kWh 429,217,228 TOTAL DIRECT EMISSIONS t. CO2 86,664.89

INDIRECT ENERGY CONSUMPTION* kWh 25,512,780 FROM NON-RENEWABLE SOURCES:

TOTAL NUMBER OF EMPLOYEES (no.) 1,327 NATURAL GAS (I.E. HEATING FUEL, FOR OWN PLANTS) t. CO2 83,334.00

OVERALL ENERGY INTENSITY kWh/n° 342,675 BY THIRD PARTY VEHICLES***

DIRECT ENERGY INTENSITY kWh/n° 323,449 PETROL t. CO2 70.37 INDIRECT ENERGY INTENSITY kWh/n° 19,226 DIESEL FUEL t. CO2 3,252.86 *SEE GRI STANDARD 302-1 **THE SCOPE OF THE DATA INCLUDES THE ACTIVITIES OF DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, LPG t. CO2 7.65 DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET. FROM RENEWABLE SOURCES:

HYDROELECTRIC (OWN CONSUMPTION) t. CO2 0.00 What we have done to reduce energy the service’s environmental impact, as it enables INDIRECT EMISSIONS WITHIN THE ORGANISATION BY SOURCE (SCOPE 2) 2017* verification of the network’s efficiency by highlighting consumption TOTAL INDIRECT EMISSIONS t. CO2 0.00 the hidden waste that every year entails a significant ELECTRICITY (ENTIRELY PURCHASED FROM DOLOMITI t. CO 0.00 The refurbishing of the lighting system for the cave waste of water, by highlighting consumption ENERGIA) 2 power station of Santa Massenza is currently being exceeding standard parameters. The other important · FROM RENEWABLE SOURCES t. CO2 0.00 designed using LED technology light fixtures. implication is the possibility of calibrating the activity * THE FACTORS USED TO CALCULATE THE EMISSION WERE PUBLISHED BY THE DEPARTMENT FOR THE ENVIRONMENT, FOOD AND RURAL AFFAIRS The Group uses a computer run hydro-dynamic of the draw pumps based on the consumption (DEFRA) IN 2017. THE SCOPE OF THE DATA INCLUDES THE ACTIVITIES OF DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI model of the Water system for almost all the cities it recorded at any one time, with the resulting AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET. manages, which provides a very detailed picture of possibility of reducing the energy consumption EMISSION OF SUBSTANCES DAMAGING TO THE OZONE LAYER BY WEIGHT 2017** the operation - for each point and at all times - of involved in pumping water up from the aquifers. R427A EMISSIONS Kg 20 the complex equipment involved in the city’s water A similar model has been developed for Rovereto’s main The model is particularly useful in reducing sewerage network. R407C EMISSIONS Kg 22.4

** DATA SUBJECT TO F_GAS STATEMENTS BY THE HYDRO DOLOMITI ENERGIA COMPANY. THE SCOPE OF THE DATA INCLUDES THE ACTIVITIES OF DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET.

*** THE SCOPE OF THE DATA INCLUDES DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, NOVARETI, SET.

64 | 2017 Protection of the environment Consolidated non-financial disclosure 2017 | 65 CO-GENERATION NOX SOX, AND OTHER SIGNIFICANT EMISSIONS BY WEIGHT 2017* Waste management NOX Kg 93,619

*DATA SUPPLIED BY THE FUME ANALYSERS AND BY ANNUAL CHECKS. THE QUANTITY OF FUMES PRODUCED IS CALCULATED BASED ON THE QUANTITY OF GAS BURNED AND BASED ON ITS COMPOSITION. THE SCOPE OF THE DATA INCLUDES THE ACTIVITIES OF DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET The Group manages self-produced waste and territory. The waste is the result of purging and GREENHOUSE GAS EMISSION INTENSITY (GHG) 2017** production waste created within the context of its cleaning out black water sewerage systems, the SCOPE 1 EMISSIONS t 86,665 various activities through Dolomiti Ambiente and cleaning of the lifting plants and the systems SCOPE 2 EMISSIONS t 0 according to a Group procedure (PG-GDE-051 pertaining to the white water sewage systems such GROSS ENERGY PRODUCTION kWh 2,283,634,568 “Self-produced waste”), in order to enable a regular as drains and grit chambers and that intercept ENERGY INTENSITY BY DIMENSION t/kWh 0.000038 salvage or disposal without danger the human what decants inside them. All waste produced by GREENHOUSE GAS EMISSION INTENSITY (GHG) 2017** health, ensuring a high level of environmental the network maintenance activities are disposed SCOPE 1 EMISSIONS t 86,665 protection, while complying with the principles of of in a sustainable manner for the liquid fraction SCOPE 2 EMISSIONS t 0 national and provincial legislation. at provincial purifiers and for the solid fraction in TOTAL NUMBER OF EMPLOYEES No. 1,327 authorised centres. ENERGY INTENSITY OVER THE NUMBER OF EMPLOYEES t/n° 65.3 The waste produced by the specific activities of

**THE SCOPE OF THE DATA INCLUDES THE ACTIVITIES OF DOLOMITI GNL, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI, NOVARETI, DOLOMITI AMBIENTE, DOLOMITI ENERGIA Dolomiti Ambiente are mainly due to the running The Dolomiti Energia commercial company has HOLDING, DOLOMITI ENERGIA, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, SET. and maintenance of vehicles engaged in the not produced any hazardous waste, while the non- collection of urban waste and by the activities hazardous waste produced amounts to empty toner concerning maintenance of both the infrastructure cartridges. The most part of the hazardous waste What have we done for a cleaner air and the container park. The waste produced by produced by Novareti is made up of spent oils, while the specific activities of Dolomiti Ambiente are the non-hazardous waste is aqueous liquid waste. • The Group has continued to upgrade its vehicle the management system in order to optimize disposed at the authorised sites depending on Dolomiti Energia Holding as hazardous waste park to lower consumption, limit emissions and collection routes as well as linking up with the the type of material, with preference granted mainly produces chemical laboratory substances increase both the quality of the service provided vehicles providing the service. This enables the where possible to recovery. The Dolomiti Ambiente containing or made up of hazardous substances, and the well-being of the workforce using them. limitation of polluting emissions resulting from the processes in their turn generate waste, most of it including mixtures of chemical laboratory 67% of municipal sanitation vehicles used in use of vehicles. non-hazardous. substances, while as non-hazardous waste it mainly Trento and 77% of those used in Rovereto belong • The commercial company offers its business clients produced packing wood and furnishing. to Euro 5 and Euro 6 categories. the “100% free Dolomiti Energy” offer: a CO 2 The waste produced by the companies that For Dolomiti Ambiente the hazardous waste • Thanks to the commissioning at the end of 2017 compensation project whereby anyone choosing manage the hydroelectric power plants are mainly is mainly constituted of vehicles and/or vehicle of the river hydro-electric power plant of Fersina this offer funds the distribution of 6,000 efficient due to maintenance activities and works required maintenance, while non-hazardous waste is - Trento with a 79 kW Kaplan Group, a 90 kW cooking stoves in certain rural communities in for the technological updating of the systems. aqueous liquid waste. The most part of the asynchronous alternator and an annual potential Southern Ethiopia. This project is run in conjunction hazardous waste produced by Hydro Dolomiti production from renewable source estimated in with Dolomiti Energia and the Italian NGO For Ecological Plant, the production of waste Energia is comprised of transformers, while the 490,000 kWh, clean energy is produced avoiding COOPI. These stoves guarantee a saving of 20% is directly linked to the maintenance activities non-hazardous waste is grate waste. The major the consumption of non-renewable and polluting of wood consumption and the resulting CO 2 performed on the network and on the municipal part of hazardous waste at SET is comprised fossil fuels, preserving their availability for future emissions and the impact on the climate as well sewerage system that it manages and therefore of transformers, while non-hazardous waste is generations and limiting emissions. as the sanitary risk caused by the inhalation of is due to the anthropic activity found within the aqueous liquid waste. • Conference call: whenever possible the Group combustion fumes. Another part of the funds prefers to use tools such as video or telephone will instead be used to build a river hydroelectric conference calls - a form of virtual meetings via power plant, which will produce clean energy the phone or video - which enables the reduction without any polluting emissions. An equivalent SELF-PRODUCED WASTE 2017* TOTALS NON-HAZARDOUS HAZARDOUS DISPOSAL RECOVERY of the environmental impact by avoiding the use project, entitled Tanzamia, has been promoted t t t t t of vehicles for transfers and travel in addition to even among household customers in partnership DTC SCARL 12105 10616 1489.0 84.0 12021.0 saving time, costs and energy. with Muse and the Mazingira association that is DEH SPA 18.0 12.1 5.9 5.9 12.1 • The installation of sensors on certain stretches engaged in environmental awareness campaigns DER SRL 0 0 0 0 0 of road has continued. These sensors measure and international cooperation projects with the DOLOMITI AMBIENTE SRL 710.7 659.7 510 568.0 142.7 the percentage of road congestion and transmit population, the families and the schools in the DOLOMITI ENERGIA SPA 0.1 0.1 0 0 0.1 data automatically and remotely to a server of Kilombero Valley in Tanzania. HYDRO DOLOMITI ENERGIA SRL 1450.5 1296.3 154.2 138.0 1312.5 NOVARETI SPA 307.6 302.3 5.3 230.5 77.1 SET SPA 570.6 485.6 85.1 374.6 196.0 TOTAL 15,162.5 13,372.0 1,790.5 1,401.1 13,761.3 * THE SCOPE OF THE DATA DOSE NOT INCLUDE THE ACTIVITIES OF DOLOMITI GNL, NESCO, DOLOMITI ENERGIA TRADING.

66 | 2017 Protection of the environment Consolidated non-financial disclosure 2017 | 67 Protecting biodiversity Efficient and sustainable use of water

The hydroelectric power plants enable the Water purification The water used for hydro-electrical production is composition, thus guaranteeing the continuity of the production of eco-compatible energy without collected from rivers and lakes while guaranteeing river environment. the emission of polluting substances and with a The purification of the drains it performed by the the environmental flow and the uses of the resource The assessment of the quality of the Trento region’s low environmental impact because they use a Group through its “Depurazione Trentino Centrale” by the lands downstream. Water consumption in waterways, in compliance with the European renewable resource: water. Furthermore, the water company of which the Group holds a 57% share. 2017 dropped compared to the previous year due directive on waters, is entrusted to the Water used for hydroelectric energy production is not Discharged waters are returned to the environment to the lower overall production due to the weather Protection Plan. This plan is an excerpt of the consumed, it is just used during the production only after it has been collected via the drain patterns for the year, which were marked by a severe General Plan for the Use of Public Waters. The process and then released without having been system and then purified. The monitoring of the drought. The hydroelectric power plants and the Autonomous Province of Trento issued it for the changed in any way. connections of the sewage system, the checks reservoirs are managed by optimizing the resource first time in 2015 and it was then updated in 2017. made to verify the efficiency of the purification depending on the variable weather patterns. The The main document is a map that classifies rivers plants along with regular analyses of wastewater water used for hydroelectric production is returned and lakes from which one can determine that the guarantee protection against and risks of pollution. to the environment clean and without significant hydroelectric usage, associated to the Group’s plants, alterations both in terms of temperature and is not particularly critical for the waterways involved.

WATER DISCHARGES DIVIDED BY DESTINATION 2017* WATER ABSTRACTION FOR HYDROELECTRIC PRODUCTION BY SOURCE 2017

SEPTIC TANKS m³ 600 COLLECTED FROM RIVERS AND LAKES m³ 12,138,726,881

OTHER (PURIFIERS) m³ 24,256,464 TOTAL m³ 12,138,726,881

TOTAL WASTE WATERS m³ 24,257,064 WATER ABSTRACTION FOR COMPANY OFFICE CONSUMPTION* BY SOURCE 2017

*THE FIGURE REFERS TO THE BLACK COUNCIL WATERS MANAGED TAKEN FROM THE PUBLIC WATER SUPPLY m³ 4,982

TOTAL m³ 4,982

*WE HAVE TAKEN INTO CONSIDERATION THE CONSUMPTION OF THE PREMISES IN TRENTO VIA FERSINA AND ROVERETO VIA MANZONI

What have we done to protect Management and Audit Scheme) recognition, WATER ABSTRACTION FOR MUNICIPAL SANITATION** BY SOURCE the European certification that assess the natural capital FROM PUBLIC WATER SUPPLY m³ 24,430 performance and the environmental management • The cleaning of vehicles used for municipal system of a production plant. In order to be TOTAL m³ 24,430

sanitation is done exclusively with water, without granted this certification one has to prove that **THE FIGURE REFERS TO THE OPERATING SITE OF DOLOMITI AMBIENTE SRL IN TRENTO (WEST CIRCULAR) AND MEASURED BY A WATER METER PLACED AT THE the addition of chemical additives or detergents one’s management system supervises the effects ENTRANCE OF THE WATER SUPPLY, OF THESE 7,405 M3 ARE USED FOR THE WASHING PRODUCTION PROCESS AND ARE MEASURED BY A SPECIAL METER PLACES AT THE ENTRANCE TO THE WASHING SYSTEM. THE FIGURES FOR THE OTHER COMPANY OPERATING FACILITIES ARE NOT CONSIDERED RELEVANT: THESE ARE in order to be able to return the water to the of its activities on the outside environment (ISO THE RELEVANT AND MEASURABLE FIGURES, IT IS NOTED THAT FOR THE STREET SWEEPING AND WASHING FURTHER WATER ABSTRACTIONS ARE MADE FROM THE CITY HYDRANTS. environment without the addition of pollutants. 14001 standard) as well as adopting a policy • The environmental flow: since 2000 in order that aim towards continuous improvement of WATER ABSTRACTION FOR EACH WATER CYCLE BY SOURCE 2017 to marry production requirements with environmental performances, compared to the FROM SPRINGS AND WELLS m³ 31,707,796 environmental ones, the Group’s hydroelectric goals set in each instance. power plants must guarantee an “environmental • Relations with fishing associations: in the TOTAL m³ 31,707,796 flow” for the waterways used for the production. A various territories where it operates the Group WATER ABSTRACTION BY CO-GENERATION ACTIVITY BY SOURCE 2017*** constant amount of water is released downstream promotes projects to safeguard the natural of the water collection point, in order to safeguard ecosystems, and for years has developed a PUBLIC WATER SUPPLY m³ 54,148 the water flora and fauna and the continuity of constructive collaboration with the Association • OF WHICH WATER USED FOR PRODUCTION PROCESSES m³ 53,759 the waterway’s environment. of Trentino Fishermen to develop projects and • Environmental certification: for many of its initiatives designed to preserve and replenish • OF WHICH OTHER (CIVIL AND IRRIGATION USES) m³ 389 plants, the Group has been granted EMAS (ECO public fish stock. TOTAL WATER CONSUMPTION m³ 54,148

*** TO THIS ONE SHOULD ADD 3,299 CUBIC METRES OF WATER ABSTRACTED FROM WELLS

68 | 2017 Protection of the environment Consolidated non-financial disclosure 2017 | 69 The Group’s management of water cycle What have we done to reduce water consumption is based on three different yet closely consumption connected tools: mapping, digital modelling and remote control systems. Each standard and • By refurbishing the alternator of one of the extraordinary activity performed in the field is groups of the hydro-electric plant in Torbole we planned based on a report or a plan developed have built a new closed circuit cooling system out of analyses using a hydraulic simulator. In that reduces the consumption of cooling waters 2017, an experimental system was implemented on which was previously circulating in an open Trento’s Municipal Water Supply that enables the ended circuit system. production of a report, every morning, on minimum • We have begun work on a project on the night-time consumption in the various districts. Trento network based on a simulation of the The efficient use of water resources is monitored performance of the network taking as our thanks to water leak verification campaigns. starting point the data for real consumption and all the available climate parameters All waters used in the Dolomiti Ambiente (temperature, solar radiation and rain), to production process are taken from the water establish the ideal arrangement in the various supply and used to wash the vehicles used for districts that the network is made up of in terms waste collection, the washing of the waste storage of the flow rate and operating pressure so platforms as well as supplying the sanitary facilities that the latter can reach the lowest ideal limit. inclusive of showers. Any waters that are potentially By reducing the pressure in the network, one polluted are sent to a biological purification obtains a drop in water loss and a reduction of plant owned by the company and located inside consumption at the meter. the same area where production takes place • Novareti has for years worked to reduce the and where the waters are put back into the amount of water that goes into the network environment. The wastewater after processing are thanks to active water leak search campaigns: the delivered back into the drainage system. Dolomiti areas under investigation are established based Ambiente takes great care to monitor and optimize on consolidated calendars, which can be changed the processing of wastewater and to safeguard the in anomalous consumption is reported in certain quality of the water and the of the environment districts or on specific water supply systems. into which it is reintroduced.

Gianandrea Gazzola, Lo stilo, Arte Sella

70 | 2017 Protection of the environment Consolidated non-financial disclosure 2017 | 71 27%

19% OF EMPLOYEES ARE UNDER 40 OF EMPLOYEES ARE WOMEN

46,6% 96% IS THE AVERAGE OF EMPLOYEES AGE OF EMPLOYEES 69 ARE ON FULL TIME CONTRACTS HIRINGS IN 2017

The people

Daniele Salvalai, Alveare - Omaggio a La Ruche de Montparnasse, Arte Sella

72 | 2017 The people Consolidated non-financial disclosure 2017 | 73 organisation, the results of which have helped to recognised human rights. That’s why during Commitment towards its employees define continuous improvement strategies. Starting the course of this year it has adopted a Policy in 2018 it is also foreseen that said methods will also dedicated to the issue of Human Rights, be adopted in other Group companies. which integrates and broadens what has been The Dolomiti Energia Group is aware that the information is carried out according to specific The commercial company is continuing the already included in the Code of Conduct, the operation of the organisation and the achievement procedures designed to avoid unauthorised third development of the initiatives foreseen by the Anti-Corruption measures, the 231 Model, the of its objectives depends on the vital contribution of parties become privy to it. Family Audit plan of action and certification Integrated Quality, Environment, Health and Safety all personnel. The Dolomiti Energia Group, to facilitate the process. The Group is assessing whether to extend Management System and the Privacy Management collection of reports by employees or external the process to other group companies. system for the protection of personal Data. At 31 December 2017, the Group’s total personnel third parties, regarding any illicit conducts or such To this end the Group’s commitment focuses amounted to 1,327 people. 50% of personnel are that go against the company’s dispositions, has on opposing the employment of minors, forced white collar workers, 45% are blue collar workers, implemented some collection channels: labour, harassment, discrimination and promotes 4% are managers and 1% are top managers. 8% of • e-mail to the Group Corruption Prevention Selection policies the freedom of association, health and safety at personnel is younger than 30 years, 19% is between Manager published on the company’s website the workplace, dignified working conditions, the 31 and 40 years old, 31% is between 41 and 50 where one may report any illegal conducts; The Group carries out selection processes which protection of personal privacy and a sustainable years old and 42% is older than • e-mail to the Supervisory Body of each of the involves assessing the candidate’s profile based social development. 50 years. The Dolomiti Energia Group believes Group’s companies to which one can report any on the requirements of each of the Group’s that the collective sum of the uniqueness of the illegal conducts; companies, adopting impartial and unbiased single people represents a significant part of its • a format on the company website which enables assessment methods and complying with principles own reputation and assigns value to the human the forwarding of reports to the Group Corruption of objectivity, transparency and equal opportunity Promoting diversity and inclusion capital in that it is fundamental for its existence. Prevention Manager without using one’s own for all candidates and the regulations governing The Group therefore pays great attention to its e-mail and also in anonymous form; employment contracts; during all stages of The Dolomiti Energia Group believes that the human resources by creating and promoting a • a box for the collection of hard copy reports, on the selection process it is also assured that no collective sum of the uniqueness of the single management climate capable of motivating, the main company premises, that are managed discrimination shall take place based on race, people represents a significant part of its own acknowledging and gratifying the contribution at directly by the Corruption Prevention Officer. religion and political leanings. The final objective reputation and assigns value to the human capital both team and individual level. is to identify a short-list of candidates that fulfil in that it is fundamental for its existence. The Group Other reports from other channels that are in any the requirements, have the knowledge and the refuses discriminations and promotes a culture of The Dolomiti Energia Group acknowledges the need case addressed to the company premises, e-mail or approach that best matches the profile outlined diversity and inclusion, that respects the singular to protect individual freedoms in all their forms official postal addresses are also assessed. for each of the positions that need filling. The nature of the individual according to what is and rejects all displays of violence, especially if During the course of 2017, we received a few search for outside personnel is carried out via recognised and approved on an international level. designed to limit personal freedoms, as well as any reports concerning working practices that the channels such as the Group’s website, employment That is why during this past year it has adopted form of violation of the dignity of the individual. The Company has taken on board through the various agencies and job centres. The Group also uses a Policy dedicated to the issue of diversity, which Group is committed to promoting the sharing of departments. None concerned any events tools that guarantee a very thorough dissemination integrates and broadens what has already been these same principles both within its own activities of corruption. of the information, safeguarding the principle of established in the Code of Conduct and the Law and primarily among its employees, collaborators, In the light of the recent legislative novelties advertising the offer. 231 Models. suppliers and partners. The employees who believe concerning whistle blowing pursuant to Italian they have been discriminated against can refer the Legislative Decree no. 179/2017, the Company The Group hires and manages the personnel Thus the Group’s commitment recognises the value incident to the Supervisory Body and/or to its line is assessing whether to update the current according to standard employment contracts, of being able to offer non-discriminatory conditions, manager who shall take steps to verify the actual dispositions and channels. not allowing any form of employment that is equal opportunity, the inclusion of people and tools infringement of the Code of Conduct. not compliant or is elusive of current legislation; so that they may reconcile work and private life in Currently no risks have been identified that could the Group is committed to ensure that said the best possible way, including flexible working The Dolomiti Energia Group opposes all forms of significantly affect the organisation. With regard disposition is also complied with by its suppliers and hours which enable most employees to carry out mobbing whether horizontal or vertical within its to resources turnover we have not noted within the commercial partners. their work within a time frame that guarantees a organisation and has established that relations Group, areas where risks are high and widespread. certain daily flexibility on entrance and exit and for between employees, at all levels, should be based Specific situations are monitored. other types of contract a multi-period or part-time on criteria of correctness, collaboration, loyalty and flexibility, a tool which employees can rely on in mutual respect. It is also committed to protecting For the purpose of a correct application of internal Protection of human rights order to find precious and useful time to reconcile the privacy of its employees according to current procedures, regular audits are performed both work and private life. legislation, undertaking not to communicate or by the internal audit department and the Quality The Dolomiti Energia Group is a responsible disseminate personal data without the interested Safety Environment department. and ethical organisation, which agrees with the The number of workers belonging to protected party’s consent, except when required by law. The In 2017, the commercial company carried out importance of full respect for internationally categories is 79, of which 61 are men and 18 are acquisition, processing and conservation of said an enquiry to establish the well-being of the women.

74 | 2017 The people Consolidated non-financial disclosure 2017 | 75 PERSONNEL COMPOSITION* NUMBER OF HIRINGS AND TERMINATIONS BY GENDER AND AGE 2017

NUMBER OF EMPLOYEES ARRANGED BY CONTRACTUAL CLASSIFICATION AND GENDER 2017 TERMINATIONS 2017 HIRINGS 2017

NO. MEN WOMEN MEN WOMEN MEN WOMEN

EXECUTIVES 17 of which 88% 12% < 30 6 3 12 6

MANAGERS 51 of which 84% 16% 31 - 40 7 1 17 7

EMPLOYEES 663 of which 64% 36% 41 - 50 7 2 13 4

MANUAL WORKERS 596 of which 99% 1% >50 49 5 7 3

TOTAL 1,327 of which 81% 19% TOTAL 69 11 49 20

NUMBER EMPLOYEES DIVIDED BY AGE AND GENDER 2017 NUMBER OF NEW HIRINGS STARTED AND TERMINATED WITHIN 2017

NO. MEN WOMEN MEN WOMEN

< 30 111 of which 74% 26% < 30 4 3

31 - 40 253 of which 71% 29% 31 - 40 3 0

41 - 50 411 of which 79% 21% 41 - 50 0 0

>50 552 of which 88% 12% >50 1 0

TOTAL 1,327 of which 81% 19% TOTAL 8 3

NUMBER OF CONTRACTUAL CLASSIFICATION STATUS, FULL TIME OR PART-TIME AND GENDER 2017 RATE OF NEW HIRINGS 2017*

FULL TIME PART TIME MEN WOMEN

MEN WOMEN MEN WOMEN < 30 14.6% 20.7%

EXECUTIVES 15 2 0 0 31-40 9.5% 9.5%

MANAGERS 43 7 0 1 41-50 4.0% 4.7%

EMPLOYEES 410 138 14 101 > 50 1.4% 4.5%

MANUAL WORKERS 581 6 9 0 TOTAL 4.6% 7.8%

NUMBER OF EMPLOYEES WITH OPEN-ENDED CONTRACT 2017 RATE OF TERMINATIONS 2017*

MEN WOMEN MEN WOMEN

EXECUTIVES 15 2 < 30 7.3% 10.3%

MANAGERS 43 8 31 - 40 3.9% 1.4%

EMPLOYEES 410 223 41 - 50 2.1% 2.4%

MANUAL WORKERS 571 6 >50 10.1% 7.5%

TOTAL 1,039 239 TOTAL 6.4% 4.3%

*GIVEN THE TERRITORIAL NATURE OF THE GROUP’S COMPANY OFFICES IT HAS BEEN DECIDED NOT TO GROUP THE DATA BY GEOGRAPHICAL AREA. *PERCENTAGE ON THE TOTAL EMPLOYEES BY AGE AND GENDER AS AT 31.12.2017

76 | 2017 The people Consolidated non-financial disclosure 2017 | 77 On December 31 2017, there were 49 active short objectives. The performance bonus is paid to term employments contracts, 33 involving men and all employees. Since 2017, employees have been Skills development and training 16 involving women. given the opportunity of converting part of their “performance bonus” into provisions and services, in addition to existing contractual and corporate During the course of 2017, the training schemes its working activities have led to training on safety welfare contributions, for themselves or for their involved all corporate employment levels. The total and refresher courses for the technical departments, Remuneration dependants. A Group corporate welfare package training hours dropped compared to the previous which represent the most significant initiatives in designed to increase employee welfare and that year, but nevertheless great importance is assigned terms of training hours provided. In defining the type of contract and remuneration, of its family members. The initiatives and the to investments in skill improvement and the training 47% of the training initiatives provided have the Group scrupulously complies with Italian services included concern health and health of collaborators in order to provide customers concerned safety issues and 41% the issue legislation, which rules out gender distinction on services, insurance and pensions, support for with a constantly improving service. As in previous of development and maintenance of competence the fee relationship. children’s education and assistance, personal and years, the legislative obligations and the constant in specialist technical areas. 96% of employees The Group’s fee policy classifies all employees welfare services for the benefit of the employee. commitment of the Dolomiti Energia Group in have attended at least 1 training course according to the national collective bargaining The project foresees the introduction of a flexible guaranteeing high standards in the performance of during 2017. agreements. For all employees remuneration is welfare quota, which the employee can use on structured around fixed and variable monetary individual initiatives - for example the partial components and includes a series of benefits reimbursement of incurred expenses or the to support income or easements (health and purchase of goods and services - chosen among TOTAL NUMBER OF EMPLOYEES* 2017 retirement insurance, exclusive offers exclusively the broad offer foreseen for each different sector. reserved for employees on services managed MEN WOMEN by the Group and a series of benefits of various All (100%) of employees are covered by collective EXECUTIVES 14 2 kinds). The main tools used within the context of bargaining agreements, seeing as the employment meritocratic policies, based on the qualifications relationship for all Group employees is governed MANAGERS 42 8 and the employees’ level, involve the application by the CCNL (National Collective Bargaining EMPLOYEES 412 233 of deserved increases, one off payments, level Agreements), integrated by second level changes and, depending on the qualification and negotiations. MANUAL WORKERS 542 6 position within the organisation, the application TOTAL 1,010 249 of additional accessory compensations. Further, Generally speaking, what is foreseen for full time for the population of top managers and partly employees is also applied to employees on part NUMBER OF TRAINING HOURS* 2017 for the executives a variable payment scheme is time contracts, with the economic recognition MEN WOMEN foreseen based on direct correlation with company revised based on the actual number of hours performance and individual targets met (“MbO”). worked by the interested party. As for short term EXECUTIVES 666 39 employees, the allocation of certain recognitions MANAGERS 1,532 189 The variable remuneration is integrated within is dependent on the duration of the employment a collective incentive tools: the “performance contract. The benefits foreseen for employed EMPLOYEES 10,248 2,698 bonus”, based on a system of objective revenue personnel, besides the CCNL, also refer to second MANUAL WORKERS 10,022 13 and productivity/quality indicators diversified level negotiations. Generally speaking, benefits are depending on the activities performed, and foreseen for health assistance, additional pensions, TOTAL NUMBER OF TRAINING HOURS PROVIDED 22,468 2,939 designed to guarantee that all personnel recreational activities, canteens and restaurants AVERAGE ANNUAL NUMBER OF TRAINING HOURS PER EMPLOYEE* 2017 contribute to the achievement of the company’s offering special deals for company employees. MEN WOMEN

EXECUTIVES 48 20

MANAGERS 36 24

EMPLOYEES 25 12

MANUAL WORKERS 18 2

*THE TRAINING HOURS AND THE NUMBER OF EMPLOYEES INVOLVED, CONCERN THE COMPANIES DOLOMITI ENERGIA HOLDING, SET DISTRIBUZIONE, HYDRO DOLOMITI ENERGIA, DOLOMITI AMBIENTE, NOVARETI, DOLOMITI ENERGIA, DOLOMITI ENERGIA TRADING, DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI. THE DATA SUPPLIED DOES NOT INCLUDE INTERNS, OUTSOURCED EMPLOYEES, AGENTS AND DEPURAZIONE TRENTINO CENTRALE EMPLOYEES (FOR WHICH THE PARENT COMPANY DOES NOT HANDLE TRAINING) AND NO DATA RELATIVE TO THE NESCO COMPANY WAS TAKEN INTO CONSIDERATION SEEING AS PERSONNEL MANAGEMENT WAS ACQUIRED AFTER 31/12/2017 AND DOLOMITI GNL SEEING AS IT IS DEVOID OF EMPLOYEES.

78 | 2017 The people Consolidated non-financial disclosure 2017 | 79 The Dolomiti Energia Group even during 2017 shred by the companies and the institutions The Group pays great attention to the issue of possible management of emergencies. continued its long standing commitment towards have concerned training and orientation, health and safety at work, being fully aware of the Furthermore, for a few years now, an important the local schools to welcome interns. More curricular work experience and high end training great social importance attached to them and safety conduct project termed BBS (Behaviour specifically 67 internships and apprenticeships programmes. The average duration of internships its responsibility to guarantee and promote in a Based Safety) has been implemented and applied were organised which saw the involvement of has been approximately one and a half months. proactive fashion the protection of the physical and to SET Distribuzione, and, during 2017, also students from Vocational courses, secondary On December 31 2017, there were 4 active psychic integrity of its collaborators by working to extended to Dolomiti Ambiente and the operative schools and universities. The training programmes employments “in somministrazione”. develop a health and appropriate workplace and sectors of the Holding. adopting all the best organisational and procedural The events that have taken place and the actions techniques in order to constantly improve the implemented are monitored and subject to a performance of Occupational Health and Safety regular reassessment during meetings between Attention paid to employee management. the Employer and the heads of the prevention The commitment to spreading a health and and protection service. On these occasions, the health and safety safety culture includes the strict compliance results of the internal audits on health and safety with legal requirements and the continuous that are usually carried out by the personnel of the The Group has adopted an organisation and The policies and strategies are reviewed on an improvement, through constant updating, of risk centralised QSA department are reviewed. management model regarding health and safety annual basis by the Management and during the assessments, the compliance of all machinery, For each Group company (excluding Dolomiti at the work place by identifying the figure of the course of 2017 a policy review was undertaken by systems, equipment, protective devices for both Energia Rinnovabili, Dolomiti Energia Trading Employer in the physical person at the summit the Hydro Dolomiti Energia company. the individual and the workplace, information, and Nesco) Worker Safety Representatives have of each organisation, and providing them with training and drilling of the workers, the adoption been appointed. Each company via its own RSPP full organisational and executive powers for the The SSL management system adopted by Hydro of safe procedures and operating practices, the (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) purpose of guaranteeing protection of health and Dolomiti Energia was certified as complying with sanitary monitoring of workers, the consultation organises consultation and coordination meetings safety at the workplace. standard OHSAS 18001:2007. and participation of workers booth directly and with the Worker Safety Representatives several The Group has a centralised Quality, Safety The extreme variety of activities performed by the via their representatives to the prevention and times a year. and Environmental department within the Group companies exposes workers to risks of various Holding company that supports the Employers natures. In particular, the main risks noted are: of the individual companies to standardise • of an electrical nature and due to falls from heights procedures and introduce best practices, and for for electrical distribution company workers; PERCENTAGE OF WORKERS REPRESENTED BY THE SAFETY COMMITTEES 2017 the assessment and management of risks. The • as a result of contact with electricity and water PERCENTAGE MEN WOMEN TOTAL department personnel covers the roles of RSPP/ and due to falls from heights for hydroelectric OF WORKERS REPRESENTED BY THE SAFETY 98.2% 95.2% 97.6% ASPp and carries out internal audits. production and water mains management COMMITTEES* company workers; The Prevention and Protection services of the single • due to road accidents, mechanical and manual organisations are generally complemented by the load movement accidents for workers involved in *WE CONSIDER THE WORKER SAFETY REPRESENTATIVES. internal company personnel also taking on the role waste management; in coordination with the centralised department. • due to fire and exposure to ATEX (Explosive The percentage of workers represented by the Injury prevention figures The aim of the model is to share the best Atmospheres) for workers employed by the safety committees is very high. The slight drop experiences and create synergic relations between natural gas distribution company; in 2017 compared to the previous year is due to The scope of the analysis includes the following all the Prevention and Protection Services thus • due to exposure to chemical and biological the addition of the Nesco company to the group companies: Dolomiti Energia Holding, Novareti, guaranteeing the organisation the utmost flexibility. agents, drowning and falls from heights for for which no Worker Safety Representative has Dolomiti Ambiente, Dolomiti Energia, Dolomiti workers employed by companies operating yet been appointed, given the recent acquisition. Energia Trading, Depurazione Trentino Centrale, All Group companies have their own Health and the sewage network management and the The total coverage could be achieved if Worker Dolomiti Energia Rinnovabili, SET and Hydro Safety Management System which complies with purification systems; Safety Representatives were also appointed by Dolomiti Energia. the OHSAS 18001 standard according to the • of an electrical nature, due to fire, exposure to for the Dolomiti Energia Rinnovabili, Dolomiti The Group’s accident register are referred to specific Group Guidelines and in compliance with ATEX and heat stress conditions for workers Energia Trading and Nesco companies (a total of the INAIL offices in Trento, Rovereto, Verona the Organisation and Supervision Model pursuant employed in the co-generation sector; 30 employees) who currently are devoid of such a and Vimercate. No deadly accidents nor any to Italian Legislative Decree no. 231 and its own • due to exposure to chemical and biological figure, because the workers did not identify their professional illness was reported in 2017. policy/strategy that is committed to the prevention, agents, fire and exposure to ATEX conditions for representatives. elimination and reduction of health risks and risks Laboratory workers; connected to safety at the work place. The policies, • of an ergonomic nature and due to visual stress approved by the Employer, are published at the for office workers subjected to extended use of workplaces and on the companies’ websites. equipment provided with video terminals.

80 | 2017 The people Consolidated non-financial disclosure 2017 | 81 NUMBER OF ACCIDENTS 2017

MEN WOMEN TOTAL

ACCIDENTS 52 6 58

AT WORK 48 3 51

TRENTO No. 43 0 43

ROVERETO No. 5 2 7

OTHER LOCATIONS No. 0 1 1 (VERONA + VIMERCATE)

COMMUTING INJURIES 4 3 7

TRENTO No. 2 2 4

ROVERETO No. 2 1 3

OTHER LOCATIONS No. 0 0 0 (VERONA + VIMERCATE)

ABSENCES DUE TO ACCIDENTS 922 134 1,056

AT WORK DAYS 774 21 795

COMMUTING INJURIES DAYS 148 113 261

TOTAL NUMBER OF WORKED HOURS (ESTIMATE) 2,082,384

TRENTO HOURS 1,598,650

ROVERETO HOURS 422,206

OTHER LOCATIONS HOURS 61,528 (VERONA + VIMERCATE)

SEVERITY INDICATOR* 0.51

FREQUENCY INDEX* 27.85

*CALCULATED ACCORDING TO THE UNI 7249:2007 STANDARD

Compared to the previous three-year period there worked multiplied by 1.000. There has instead been has been a considerable improvement of the severity a drop in the accident frequency index measured as indicator measures as the total number of days lost the number of incidents reported compared to the through accidents compared to the number of hours hours worked multiplied by 1.000.000.

Rainer Gross, Il quadrato, Arte Sella

82 | 2017 The people Consolidated non-financial disclosure 2017 | 83 Independent Auditors’ report

Paul Feichter, Rotazione, Arte Sella

84 | 2017 Independent Auditors’ repor Consolidated non-financial disclosure 2017 | 85 86 | 2017 Independent Auditors’ repor Consolidated non-financial disclosure 2017 | 87 Methodological note and guide to interpretation

This first edition of the Consolidated Non Financial the consolidation perimeter used for the Consolidated Disclosure (henceforth “Disclosure”) is a new Financial Statements as at 31 December 2017, expect transparency tool for the Group that will provide where specified otherwise. In detail the reporting monitoring of what has been done during the year perimeter covers: the Dolomiti Energia Holding Parent and steer future actions with an aim to achieve Company, Novareti, Dolomiti Energia Rinnovabili, SET constant improvement on an ethical, social and Distribuzione, Depurazione Trentino Centrale, Hydro environmental basis. Dolomiti Energia, Hydro Investments Dolomiti Energia, Dolomiti Energia Trading, Dolomiti Ambiente, Dolomiti The Disclosure, drafted annually in compliance with Energia, Nesco and Dolomiti GNL. Italian Legislative Decree no. 254/2016 follows the international principles of reference for sustainability It should be noted that the Dolomiti GNL company reporting contained in the “Sustainability Reporting has no employees and the NESCO company was Guidelines Standards” of the Global Reporting acquired during 2017, therefore many indicators will Initiative (GRI) and the Electric Utilities Sector be reported starting from 2018 unless otherwise Supplement, with a Core level of application, that indicated. Hydro Investments Dolomiti Energia Srl requires the reporting of at least one indicator for was, on the other hand, excluded, but included in the each issue that has arisen as material from the accounting consolidation area since it is unnecessary Materiality analysis. in order to understand the Group’s business activities, The identification and reporting of the contents of the its performance, its results and the impact its activities Disclosure has taken into consideration the following made on the non-financial issues principles of the GRI Standards: relevance, inclusiveness, sustainability context, completeness, balance between The data collection process was managed by the positive and negative aspects, comparability, accuracy, Communication Department using forms sent to promptness, reliability and clarity. the personnel responsible for data at the various company departments that fall within the reference The reporting period for the data and the information perimeter. Their subsequent verification was managed refers to the year 2017 and as foreseen by the Decree, by the Management Control department. at the time of first application of the regulation only a summary and qualitative comparison compared to The document was subjected to a review by an Appendix previous years has been provided. external company, according to the criteria indicated For each issue the Disclosure provides a in the “Independent Auditors’ Report” that can be representation of the sustainability indicators that viewed at the bottom of the Disclosure. are useful to assure the comprehension of the activities carried out by the Group, the trend of its The Disclosure was approved by the Board of results and their impact with regard to environmental Directors on 28 March 2017 along with the draft and social issues, concerning to personnel, the Separate financial statements and the Consolidated respect of human rights and fight against corruption. financial statements.

The contents presented in the Disclosure have been The Disclosure was drafted in compliance with Italian identified as relevant, both for the Group and the Legislative Decree no. 254/2016 and constitutes a stakeholders, by means of a materiality analysis: separate document from the Report on Operations, based on the issues that have arisen as material but is an integral part of the documentation relative the GRI Standard aspects have been selected to the 2017 Financial Statements. along with their relative disclosures (see paragraph The Non-Financial Disclosure integrates and completes “Materiality analysis”). the Report on Operations and the additional Steven Siegel, Ponte II, Arte Sella All the data refer to the Companies included within documentation related to the Financial Statements.

88 | 2017 Appendix Consolidated non-financial disclosure 2017 | 89 GRI Content Index DISCLOSURE INDICATOR DESCRIPTION PAGE NUMBER/NOTES OMISSIONS

GRI 102: GENERAL DISCLOSURES 2016

ETHICS AND INTEGRITY

Internal company values, principles, standards and codes of 13-14;21-22 102-16 To facilitate the search for information within the A brief content description is provided for each conduct disclosure, an analytical index of the indicators indicator, with reference to the page in this GOVERNANCE foreseen by the GRI Standards Guidelines is document or to any comments and the indication 102-18 Corporate governance structure 18-19;24 provided below. of any omissions. Indicate whether the Chairman also performs an executive 102-23 19 role GRI Content Index 102-36 Description of the remuneration calculation process 76 STAKEHOLDER ENGAGEMENT

102-40 List of Stakeholders engaged 25 DISCLOSURE INDICATOR DESCRIPTION PAGE NUMBER/NOTES OMISSIONS Percentage of employees covered by collective bargaining 102-41 76 GRI 102: GENERAL DISCLOSURES 2016 agreements Process of identification and selection of Stakeholders to be ORGANIZATIONAL PROFILE 102-42 25-26 involved 102-1 Organisation name Inside back cover 102-43 Approach to stakeholder involvement 26-28 102-2 Activity, main trademarks, products and/or services 10; 34-43; 46-47 Key aspects and critical elements that have arisen from 102-44 26-28 102-3 Main offices Inside back cover Stakeholder engagement and relative actions REPORTING PRACTICE 102-4 Countries where the Group operates 34-35; 37-38; 40-41; 43 List of companies included in the consolidated financial 102-5 Ownership structure and legal status 12 102-45 statements and indication of the companies not included in 87 the report 102-6 Markets served 34-35; 37-38; 40-41; 43 102-46 Process of content definition 29-30, 87 102-7 Size of the organisation 6-7 102-47 Material aspects identified 29-30 Number of employees by type of contract, region and 102-8 74-76; 78 gender Explanation of the effects of changes to the information This is the first Consolidated 102-48 included in the previous statements and reason for said Non-financial Disclosure. 102-9 Description of the supply chain 52-55 changes No significant changes have taken place, This is the first Consolidated 102-10 Significant changes during the reporting period regarding the size of the Group, its structure, 102-49 Significant changes compared to the previous statement ownership or supply chain Non-financial Disclosure.

Method of application of the principle or prudential 102-11 20-21 102-50 Reporting period 87 approach Adoption of external codes and principles in an economic, This is the first Consolidated 102-12 5; 47-48; 60; 66; 73 102-51 Date of publication of the most recent financial statements social and environmental context Non-financial Disclosure. Membership of associations and national or international 102-13 55-56 102-52 Reporting period 87 support organisations Contacts and useful addresses to request information on the 102-53 Inside cover EU-1 Installed capacity 35-36 financial statements EU-2 Net energy produced 34-36 GRI content index and selection of the “in accordance” 87; 88-93 102-54 / 102-55 option EU-3 Number of customers, divided by type 10; 34-40 102-56 External certification 83-85 EU-4 Length of the transmission and distribution networks 37-40

STRATEGY

102-14 Chairman Statement 4-5

90 | 2017 Appendix Consolidated non-financial disclosure 2017 | 91 Economic performance: topic specific standards DISCLOSURE INDICATOR DESCRIPTION PAGE NUMBER/NOTES OMISSIONS

GRI 304: BIODIVERSITY 2016

DISCLOSURE INDICATOR DESCRIPTION PAGE NUMBER/NOTES OMISSIONS GRI 103 Management approach 2016 60; 66

GRI 201: ECONOMIC PERFORMANCE 2016 Description of the significant impacts of the activities, products and services on biodiversity within the protected 304-2 66 GRI 103 Management approach 2016 15 area or areas with a high degree of biodiversity even if outside the protected areas 201-1 Direct economic value generated and distributed 15 GRI 305: EMISSIONS 2016 GRI 203: INDIRECT ECONOMIC IMPACTS 2016 GRI 103 Management approach 2016 63-64 GRI 103 Management approach 2016 15; 56 305-1 Direct emission of greenhouse gases (Scope 1) 63 Development and impact of investments in infrastructure 203-1 15; 56 Emission of greenhouse gases generated by energy and services provided mainly for “public utilities” 305-2 63 consumption (Scope 2) GRI 204: PROCUREMENT PRACTICES 2016 305-4 Greenhouse gas (GHG) emission intensity 64 GRI 103 Management approach 2016 54-55 305-5 Reduction of greenhouse gas emissions 46-47; 64 Percentage of cost concentrated on local suppliers relative 204-1 54-55 to the most significant operating sites Emissions of substances that damage the ozone layer by 305-6 63-64 weight (ODS) GRI 205: ANTI-CORRUPTION 2016 305-7 NOx, SOx and other significant emissions 64 GRI 103 Management approach 2016 21-23 GRI 306: EFFLUENTS AND WASTE 2016 During the reporting period, 205-3 Corruption accidents and actions undertaken no instances of corruption GRI 103 Management approach 2016 40-42; 65 were reported. 306-1 Total water discharge by quality and destination 66 SECTOR SPECIFIC ASPECT: SYSTEM EFFICIENCY 306-2 Waste produced by type and disposal method 65 GRI 103 Management approach 2016 48-49 GRI 307: ENVIRONMENTAL COMPLIANCE 2016 Transmission and distribution loss as a percentage of total EU-12 48 energy GRI 103 Management approach 2016 60

Cash value of significant fines and total number of non- 307-1 cash fines for failure to comply with environmental laws and 60 regulations

GRI 308: SUPPLIER ENVIRONMENTAL ASSESSMENT 2016 Performance ambientale: topic specific standards GRI 103 Management approach 2016 54-55

Percentage of suppliers that have been assessed according 308-1 54 to environmental criteria DISCLOSURE INDICATOR DESCRIPTION PAGE NUMBER/NOTES OMISSIONS

GRI 302: ENERGY 2016

GRI 103 Management approach 2016 61-62

302-1 Energy consumption within the organisation 61-62

302-3 Energy Intensity 62

302-4 Energy consumption reduction 62

GRI 303: WATER 2016

GRI 103 Management approach 2016 67-68

303-1 Total water abstraction by procurement source 67

303-2 Water sources significantly affected by water abstraction 39; 67

303-3 Percentage and total volume of recycled and reused water 66-68

92 | 2017 Appendix Consolidated non-financial disclosure 2017 | 93 Social performance: topic specific standards DISCLOSURE INDICATOR DESCRIPTION PAGE NUMBER/NOTES OMISSIONS

GRI 417: MARKETING AND LABELING 2016

DISCLOSURE INDICATOR DESCRIPTION PAGE NUMBER/NOTES OMISSIONS GRI 103 Management approach 2016 44-45; 47

GRI 401: EMPLOYMENT 2016 Number of total cases of non-compliance with regulations 417-2 or voluntary codes concerning the information and the 47 GRI 103 Management approach 2016 72-73; 76 labelling of products/services

401-1 Total number and personnel hiring and turnover rate 75 GRI 419: SOCIOECONOMIC COMPLIANCE 2016

Benefits provided to full time employees that are not GRI 103 Management approach 2016 21-22 401-2 76 supplied to part-time employees, by main activities No significant fines have GRI 403: OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY 2016 been imposed on the Group during the reporting period Monetary value of the main sanctions for non-compliance GRI 103 Management approach 2016 78-80 419-1 nor have any non-cash with laws and regulations sanctions been imposed for Percentage of total workers represented by formal failure to comply with laws company-worker committees on health and safety that 403-1 79 and regulations. enable monitoring and information of health and safety at work programmes.

Type of accidents, accident rate, professional illnesses, days 403-2 of work lost and truancy and number of deadly accidents 78-80 connected to the work subdivided by region and gender

There are no workers with a Worker with a high degree or a high risk of professional 403-3 high degree or a high risk of illness professional illness

GRI 404: TRAINING AND EDUCATION 2016

GRI 103 Management approach 2016 77-78

Average annual hours of training per employee, by gender 404-1 77 and category

GRI 405: DIVERSITY AND EQUAL OPPORTUNITY 2016

GRI 103 Management approach 2016 73 Composition of the governing bodies and subdivision of employees by category in relation to gender, age, 405-1 19; 74-76 membership of protected categories and other diversity indicators SECTOR SPECIFIC ASPECT: ACCESS

GRI 103 Management approach 2016 48-49

Based on the current concession and the current ARERA regulations, the distributor is required to connect all users who may Percentage of population not served in the electrical energy request it to its network, EU-26 distribution area following payment of quote established based on ARERA regulations. All city centres pertaining to the managed territory are hooked up to the grid.

EU-28 Service interruption frequency index 49

EU-29 Service interruption average duration index 49

94 | 2017 Appendix Consolidated non-financial disclosure 2017 | 95 Prospectus of connection of material topics, GRI ASPECTS CONTEXTS OF MATERIAL TOPICS IDENTIFIED CONNECTED TO ITALIAN LEGISLATIVE IMPACT PERIMETER the scopes of Italian Legislative Decree MATERIAL TOPICS DECREE NO. 254/2016 IMPACTS IMPACTS INTERNAL TO THE EXTERNAL TO no. 254/2016 and the GRI Standards GROUP THE GROUP TECHNOLOGICAL INNOVATION, Collectivity ENERGY EFFICIENCY, Energy (GRI 302) Environment All Group Customers RENEWABLE ENERGIES AND Emissions (GRI 305) Company companies reported Environment MATERIAL TOPICS IDENTIFIED DISTRICT HEATING Investors

GRI ASPECTS CONTEXTS OF REDUCTION OF WASTE AND Collectivity Effluents and Waste All Group MATERIAL TOPICS IDENTIFIED CONNECTED TO ITALIAN LEGISLATIVE IMPACT PERIMETER ADOPTION OF RESPONSIBLE Environment Customers (GRI 306) companies reported MATERIAL TOPICS DECREE NO. 254/2016 DISPOSAL METHODS Environment IMPACTS IMPACTS INTERNAL TO EXTERNAL TO OPERATIONS DEEP- THE GROUP THE GROUP Economic Performance All Group Customers ROOTED THROUGHOUT THE Society (GRI 201) companies reported Collectivity Customers TERRITORY Collectivity General Disclosure Company Institutions General Disclosure (GRI 102-12, 102-16) Environment Competitors RELATIONS WITH THE (GRI 102-13) All Group All Group ETHICS AND INTEGRITY IN Environmental Personnel Environment COMMUNITY AND LOCAL Economic Performance Society All Stakeholders companies companies reported MANAGING THE BUSINESS Compliance (GRI 307) Human Rights Investors INSTITUTIONS (GRI 201) Indirect Economic reported Impacts (GRI 203) Socio Economic Anti-Corruption Human resources Compliance (GRI 419) Supply chain Suppliers WELLBEING, CONCILIATION BETWEEN LIFESTYLE AND Personnel All Group Shareholders Employment (GRI 401) Human resources Media WORK AND PROTECTION OF Human Rights companies reported EMPLOYMENT COMPANY WELFARE AND Personnel All Group QUALITY AND COSTS OF THE Occupational Health Environment Customers OCCUPATIONAL HEALTH AND Human Rights companies Human resources WASTE COLLECTION SERVICE - Dolomiti Ambiente and Safety (GRI 403) Society Collectivity SAFETY Supply chain reported AND URBAN EMBELLISHMENT Economic Performance SUPPORT TO THE MANAGEMENT OF Company All Group (GRI 201) All Group Collectivity Environment COMMUNITY AND TO THE Society EMERGENCIES AND BUSINESS - Environment companies Indirect Economic companies reported Institutions Collectivity TERTIARY SECTOR CONTINUITY Personnel reported Impacts (GRI 203) SELECTION, MANAGEMENT Water (GRI 303) All Group AND CONTROL OF THE Procurement Practices Human Rights EFFICIENT AND SUSTAINABLE Environment SUPPLIERS AND CONTRACTORS All Group Effluents and Waste Environment companies (GRI 204) Supply chain Suppliers USE OF WATER Collectivity ACCORDING TO FAIRNESS, companies (GRI 306) reported Supplier Environmental Environment Collectivity TRANSPARENCY AND SOCIAL reported Assessment (GRI 308) Anti-Corruption Collectivity AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY CRITERIA All Group Suppliers Anti-Corruption (GRI FIGHT AGAINST CORRUPTION Anti-Corruption companies Competitors Personnel 205) PROMOTION OF THE reported Investors Human Rights SUSTAINABILITY CRITERIA Diversity and Equal All Group Collectivity Institutions Supply chain IN GOVERNANCE AND Opportunities (GRI companies Investors Environment IN RELATIONS WITH THE 405) reported Shareholders System Efficiency (G4- Anti-Corruption ACCESSIBILITY, EFFICIENCY All Group FINANCIAL COMMUNITY EU12) Customers Society AND RELIABILITY OF THE Society companies Access (G4-EU26, G4- Collectivity SERVICE reported EU28, G4-EU29) TRANSPARENT, CLEAR AND Customers Marketing and All Group HONEST COMMUNICATION Society Collectivity Labeling (GRI 417) companies reported INNOVATION, QUALITY, AND MARKETING PRACTICES All Group Media SAFETY OF THE SERVICE General Disclosure Customers Society companies AND LISTENING TO AND (GRI 102-43) Collectivity reported SATISFYING THE CUSTOMER PERSONNEL TRAINING AND Training and Education All Group Human resources Personnel DEVELOPMENT (GRI 404) companies reported Customers REDUCTION OF ENERGY All Group Collectivity Energy (GRI 302) CONSUMPTION AND Environment companies Customers Emissions (GRI 305) GREENHOUSE GAS EMISSIONS reported Environment RAISING AWARENESS ON All Group Collectivity SUSTAINABLE USE OF - Environment Collectivity companies reported Environment Personnel RESOURCES Customers Human Rights MITIGATION OF EXPOSURE TO All Group Environment Supply chain Water (GRI 303) RISKS AND DEVELOPMENT OF - companies Investors BIODIVERSITY AND All Group Environment Biodiversity (GRI 304) Collectivity BUSINESS OPPORTUNITIES* reported Human resources PROTECTION OF NATURAL Environment companies Anti-Corruption Effluents and Waste Environment Suppliers ASSETS reported Society (GRI 306) Shareholders (*) With regard to the topic in question (not directly connected to a Topic-Specific GRI Standard), the Dolomiti Energia Group specifies the management approach adopted and relevant indicators in the document. indicators and relevant adopted specifies the management approach Group Energia the Dolomiti Standard), GRI a Topic-Specific to connected directly (not in question the topic to regard (*) With

96 | 2017 Appendix Consolidated non-financial disclosure 2017 | 97 Editorial coordination Comunication Dolomiti Energia Holding

We thank all the colleagues who have worked on this document We thank Arte Sella for the images by Giacomo Bianchi

Dolomiti Energia Holding SpA Via Manzoni 24 38068 Rovereto (TN) www.gruppodolomitienergia.it

The document is also available on the website www.gruppodolomitienergia.it www.gruppodolomitienergia.it