Agritourism Activity—A “Smart Chance” for Mountain Rural Environment's
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Programma Distretto Vallagarina 2020 Web
Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili PROGRAMMA DI LAVORO DISTRETTO FAMIGLIA VALLAGARINA 2020 Determinazione del Dirigente n. 171 di data 19 giugno 2020 Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità", art. 16: Trentino "Distretto per la famiglia". Accordo di area per lo sviluppo del "Distretto famiglia nella Vallagarina". Approvazione del Programma di lavoro per l'anno 2020. __________________________________________________________________________________________________________________________________ Programma di lavoro Distretto Famiglia Vallagarina 1 Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer Via don G. Grazioli, 1 - 38122 Trento Tel. 0461/ 494110 – Fax 0461/494111 [email protected] – www.trentinofamiglia.it A cura di: Francesca Cenname, Enrica Zandonai, Debora Nicoletto, Chiara Sartori Impaginazione a cura di: Chiara Sartori (tsm-Trentino School of Management) Copertina a cura di: Lorenzo Degiampietro Stampato dal Centro Duplicazioni della Provincia autonoma di Trento nel mese di LUGLIO 2020. __________________________________________________________________________________________________________________________________ Programma di lavoro Distretto Famiglia Vallagarina 2 Provincia autonoma -
XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI L’Europa E Le Sue Regioni
XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Arcavacata di Rende (Cosenza) - 14 -16 settembre 2015 UN MODELLO DI ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA PER LA PROGETTAZIONE DI SCENARI TERRITORIALI IN PROVINCIA DI TRENTO Grazia BRUNETTA1, Ombretta CALDARICE2, Franco PELLEREY3 SOMMARIO La relazione discute gli esiti di due progetti di ricerca, svolti tra il 2011 e il 2014 per la Provincia Autonoma di Trento dal Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino, di applicazione della metodologia di Valutazione integrata territoriale (Vit) per l’analisi delle potenzialità di sviluppo commerciale nei territori del Trentino. In particolare, il paper si concentra sul caso del sistema territoriale della Valsugana (composto dalle Comunità di Valle Valsugana e Tesino e Alta Valsugana e Bersntol) dove, a supporto della matrice di valutazione, è stato progettato un modello di analisi statistica multivariata per approfondire i punti di forza e di debolezza di ciascun Comune. Tale applicazione ha portato all’individuazione di specifiche azioni da implementare nel sistema della governance locale, per dare avvio alla progettazione del sistema territoriale di scenario emerso dall’applicazione della Vit alla scala provinciale. Gli scenari territoriali emersi sono in fase di sperimentazione e attuazione locale, con l’adozione dei piani territoriali e commerciali adottati nel corso del 2015 dalle due Comunità di Valle. 1 Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino, Viale Pier Andrea Mattioli 39, 10125 Torino, [email protected] (corresponding author). 2 Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino, Viale Pier Andrea Mattioli 39, 10125 Torino, [email protected]. -
21850-09/12/2020 - Corrispondenza Interna - Allegato Utente 4 (A04)570|2020 - Deliberazione - Allegato Utente 3 (A03)
21850-09/12/2020 - Corrispondenza interna - Allegato Utente 4 (A04)570|2020 - Deliberazione - Allegato Utente 3 (A03) n° operatori presenti PRESTAZIONE AMBITO TERRITORIALE LOCALITÀ STRUTTURA DETTAGLIO dalle alle lun mar mer gio ven sab dom note contemporan eamente ORARIO GIORNATE Territorio della Val d'Adige 7 ore al giorno tra le 7.00 e VIGILANZA ATTIVA ARMATA Trento Ospedale S. Chiara tutta la struttura 1 x x x x x x x Comunità della Valle dei Laghi le 22.00 Territorio della Val d'Adige Trento SERD palazzina A o palazzina B 1 8.00 18.00 x x x x x Comunità della Valle dei Laghi VIGILANZA ATTIVA NON ARMATA Comunità della Vallagarina Rovereto SERD 1 7.15 15.00 x x x x x Magnifica Comunictà degli Altipiani Cimbri n.2 ronde al giorno Territorio della Val d'Adige Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità della Valle dei Laghi notturno) n.2 ronde al giorno Comunità della Vallagarina Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Magnifica Comunictà degli Altipiani Cimbri notturno) Comunità della Val di Non Comunità della Val di Sole n.2 ronde al giorno Comunità della Valle di Cembra Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità Rotaliana - Königsberg notturno) Comunità della Paganella RONDA ISPETTIVA n.2 ronde al giorno MEDIANTE AUTOPATTUGLIA Comunità Alto Garda e Ledro Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x notturno) n.2 ronde al giorno Comunità territoriale della Val di Fiemme Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comun General de Fascia notturno) Comunità Valsugana e Tesino n.2 ronde al giorno Comunità Alta Valsugana e Bernstol Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità Primiero notturno) n.2 ronde al giorno Comunità delle Giudicarie Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x notturno) Territorio della Val d'Adige n. -
Comunità Della Vallagarina
Comunità della Vallagarina Comuni di Rovereto, Ala, Avio, Mori, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Villa Lagarina, Volano Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Cultura Regione autonoma Trentino-Alto Adige Autonome Region Trentino-Südtirol Compagnia di Lizzana Quarantunesima Rassegna Fabio e Alberta Barberi Co.F.As. Compagnie Filodrammatiche Associate festival nazionale di teatro amatoriale 3/02 - 23/03 2018 Comunità della Vallagarina Provincia autonoma di Trento Regione autonoma Trentino - Alto Adige Autonome Region Trentino - Südtirol Comune di Rovereto Comune di Ala Comune di Avio Comune di Mori Comune di Pomarolo Comune di Trambileno Comune di Vallarsa Comune di Villa Lagarina Comune di Volano DNA TRENTINO Scegli Altemasi, bevi responsabilmente. bevi Altemasi, Scegli ALTEMASI, SPUMANTI TRENTODOC. Tradizione, competenza enologica e territorio vocato: ecco il segreto di una gamma completa e di pregio. Altemasi Riserva Graal, Millesimato, Rosé, Pas Dosé: quattro piaceri diversi, uniti da una firma che significa Trentino. 3893_CA_Altemasi_DNA_160X240.indd 1 01/12/16 11:49 Quarantasei serate di spettacolo in quattordici Teatri della Vallagarina: a Rovereto, Lizzana, Ala, Serravalle, Avio, Sabbionara, Mori, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano, Volano e, novità di quest’anno, Pannone. Un Concorso Nazionale e un Concorso Regionale che al Teatro Zandonai di Rovereto e al Teatro San Floriano di Lizzana mettono a confronto rispettivamente cinque tra le migliori Compagnie italiane di prosa amatoriale e cinque tra quelle del Trentino-Alto Adige, selezionate tra oltre cento domande di partecipazione giunte da tutto il Paese. Un Circuito che negli altri Comuni del territorio, e in collaborazione con la Co.F.As., esprime il meglio del Teatro popolare trentino. DNA TRENTINO Il tutto seguito da un pubblico in costante crescita che nella scorsa edizione ha superato le dodicimila presenze. -
Appunti Sugli Anfibi Del Trentino
Ann Mus civ Rovereto Sez: Arch, St, Sc nat Vol 16 (2000) 157-271 2002 ALBERTO OMIZZOLO, PIETRO LORENZI, GIORGIO GIANESINI & SILVIO BRUNO APPUNTI SUGLI ANFIBI DEL TRENTINO La verifica di una teoria scientifica è data dalla sua capacità predittiva W Ryan e W Pitman Abstract ALBERTO OMIZZOLO, PIETRO LORENZI, GIORGIO GIANESINI & SILVIO BRUNO - Notes on Amphibians in Trentino Within a pluriennial study on the herpetological fauna of district Trentino-Alto Adige, this paper presents and discusses original data about the distribution and ecology of the trentine amphibians, with peculiar terrarium notes This paper preliminarily analyses from the storio- graphic, systematic, geonemic, zoogeographical, biological, protectionist and bibliographical points of view a number of past and recent researches on Italian amphibians, particularly of Trentino Data more or less original are given about the scientific nomenclature, the ethimology and the use of names and terms in the Italian faunal field The paper also presents original notes on some reptile species Key words: Amphibians, Trentino, Researchers, History, Sistematics, Distribution, Ecology, Pro- tection, Onomatology, Bibliography Riassunto ALBERTO OMIZZOLO, PIETRO LORENZI, GIORGIO GIANESINI & SILVIO BRUNO - Appunti sugli anfibi del Trentino Nellambito di una pluriennale indagine sullerpetofauna del Trentino-Alto Adige, vengono qui presentate e discusse informazioni originali sulla distribuzione e sullecologia degli anfibi trentini, con singolari note terraristiche Il saggio premette e analizza -
Vivi L'ambiente 2014
Agenzia provinciale Rete trentina di educazione PROVINCIA AUTONOMA per la protezione dell’ambiente ambientale per lo sviluppo sostenibile DI TRENTO Alta e Bassa Valsugana Tesino IL PAESAGGIO TRENTINO COME LABORATORIO DI DIVERSITÀ AMBIENTALE VIVI L’AMBIENTE 2014 educazione ambientale per l’estate www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale VIVI L’AMBIENTE 2014 Educazione ambientale per l’estate IL PAESAGGIO TRENTINO COME LABORATORIO DI DIVERSITÀ AMBIENTALE La Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo Partecipazione GRATUITA, prenotazione OBBLIGATORIA sostenibile dell’Agenzia provinciale per la protezione • L’attività ha luogo con un minimo di 4 partecipanti dell’ambiente propone per l’estate 2014 circa 400 • In caso di maltempo l’attività potrebbe essere appuntamenti: visite guidate a riserve naturali provinciali, cancellata serate a tema, giochi e laboratori creativi per coinvolgere • Pranzo e trasporto sono a carico del partecipante residenti e turisti di ogni età in percorsi di conoscenza e • Eventuali modifiche sulle modalità di svolgimento o valorizzazione dell’ambiente. partecipazione sono indicate alle voci prenotazioni e/o Le attività si svolgono da giugno a settembre nelle valli del note Trentino. • Per tutte le attività all’aperto è richiesto un La tematica principale di quest’anno è l’agricoltura abbigliamento adeguato familiare: il 2014 infatti, in base a quanto stabilito • Per i partecipanti di età inferiore ai 16 anni è richiesto dall’ONU, è “l’Anno internazionale dell’agricoltura l’accompagnamento di un adulto familiare”. Al termine dell’attività chiediamo gentilmente di compilare L’adesione al marchio Family certifica che le attività sono il questionario di gradimento (in forma anonima), che particolarmente adatte alla famiglia. -
7 /0 3 Le M E to C a Tu Tte 29 O Ne Sti Se N a Sse , Furb I Se De Ven Ta 15 E N C
Comunità festival nazionale della Torna, con numeri importanti, la rassegna di teatro amatoriale Sipario d’Oro. sipariodoro.it Vallagarina 47 serate di spettacolo in 14 teatri della Vallagarina: a Rovereto, Lizzana, Ala, di teatro amatoriale Serravalle, Avio, Sabbionara, Mori, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano, Volano e, novità di quest’anno, Noarna. 12 mila le presenze dello scorso anno a confermare un trend in continua crescita. Il Sipario è un contenitore di più eccellenze: un Concorso Nazionale e un Concorso Regionale che al Teatro Zandonai di Rovereto e al Teatro San Floriano di Lizzana mettono a confronto rispettivamente cinque tra le migliori Compagnie italiane di prosa amatoriale e quattro tra quelle del Trentino- Alto Adige, selezionate tra oltre cento domande di partecipazione giunte da tutto il Paese. ABBONAMENTO Questo in sintesi il Sipario d’Oro. Un omaggio a una delle più belle espressioni dell’Arte popolare qual è appunto il Teatro amatoriale. Quattro spettacoli nei Teatri di Avio e Sabbionara 24 € Da molti anni il Sipario d’Oro non solo allieta gli spettatori ma è anche palestra di crescita culturale dell’individuo e della comunità. È rapporto diretto, vivo, In vendita presso la AL MART CON autentico dell’Arte scenica con gli spettatori. È ricchezza di testi e autori Filodrammatica I Rusteghi IL SIPARIO D’ORO che spaziano nei vari generi della prosa: classica e contemporanea, locale di Avio 338 5992840 e la Gli abbonati del Festival e internazionale. È senza età perché coinvolge giovani e meno giovani. Cassa Rurale Vallagarina - hanno diritto all’ingresso È prezioso perché arriva nelle comunità più piccole e decentrate. -
Comuni Amici Della Famiglia Piani Annuali 2018
Provincia Autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA PIANI ANNUALI 2018 Comuni Amici della famiglia - Piani annuali 2018 (PRIMA PARTE) Provincia Autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer Via don G. Grazioli, 1 - 38122 Trento Tel. 0461/ 494110 – Fax 0461/494111 [email protected] – www.trentinofamiglia.it A cura di: Francesca Tabarelli de Fatis, Direttore dell'Ufficio per le Politiche Familiari Matteo Ferrari, Collaboratore Trentino School of Management. Impaginazione a cura di: Matteo Ferrari Copertina a cura di: Lorenzo Degiampietro Stampato dal Centro Duplicazioni della Provincia autonoma di Trento nel mese di maggio 2019. Comuni Amici della famiglia - Piani annuali 2018 (PRIMA PARTE) Provincia Autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili INDICE Trentino: diffusione a larga scala di pag. I una cultura “a misura di famiglia” PRIMA PARTE N.1 Comune di Arco pag. 3 N.2 Comune di Baselga di Piné pag. 21 N.3 Comune di Bieno pag. 31 N.4 Comune di Bleggio superiore pag. 41 N.5 Comune di Bocenago pag. 51 N.6 Comune di Borgo Valsugana pag. 61 N.7 Comune di Brentonico pag. 69 N.8 Comune di Cagnò pag. 89 N.9 Comune di Caldes pag. 101 N.10 Comune di Canal San Bovo pag. 123 N.11 Comune di Canazei pag. 139 N.12 Comune di Carano pag. 159 N.13 Comune di Carisolo pag. -
GDE Dnf ITA ENG Psw.Pdf
Gruppo Dolomiti Energia Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2017 Ai sensi del Decreto Legislativo n. 254 del 2016 Indice LETTERA DEL PRESIDENTE 4 IL GRUPPO DOLOMITI ENERGIA 8 Storia 10 Profilo e principali attività 12 Mission e Valori 15 Creazione di valore economico 17 UNA GOVERNANCE RESPONSABILE 18 Il Modello di Governance 20 La gestione dei rischi aziendali 22 Regole e strumenti per l’integrità 23 Lotta alla corruzione attiva e passiva 24 Politiche e governance della sostenibilità 26 Mappatura degli Stakeholder 27 Analisi di materialità 31 PRODOTTI E SERVIZI SOSTENIBILI 34 I prodotti e servizi offerti 36 Rapporti con i clienti: trasparenti, chiari e corretti 46 Promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica 48 Servizi accessibili, efficienti e affidabili 50 Sensibilizzare all’uso sostenibile delle risorse 52 I FORNITORI E LE COMUNITÀ 54 La catena di fornitura 56 Rapporti con la Comunità e le Istituzioni locali 57 Per informazioni o commenti sulla presente dichiarazione Ricerca e innovazione 59 è possibile inviare una mail a [email protected] LA TUTELA DELL’AMBIENTE 60 Gestione degli impatti ambientali 62 Consumi energetici 63 Emissioni in atmosfera 65 Gestione dei rifiuti 67 Salvaguardia della biodiversità 68 Uso efficiente e sostenibile dell’acqua 69 LE PERSONE 72 Impegno verso i dipendenti 74 Sviluppo delle competenze e formazione 79 Attenzione alla salute e sicurezza dei dipendenti 80 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE 84 APPENDICE 88 Nota metodologica e guida alla lettura 89 GRI -
Financial Statements 2020
Financial Statements 2020 Cover: Santa Giustina’s lake and Caldes Castel Photo: Carlo Baroni, Atchive of Dolomiti Energia Group FINANCIAL STATEMENTS 2020 DOLOMITI ENERGIA HOLDING SpA Fully paid-up Share Capital 411,496,169 euro Via Manzoni 24 – Rovereto Trento Register of Companies No. – Taxpayer ID AND VAT NUMBER 01614640223 www.gruppodolomitienergia.it FINANCIAL STATEMENTS As at 31 December 2020 BOARD OF DIRECTORS Chairperson Massimo De Alessandri Deputy Chairperson Massimo Fedrizzi Chief Executive Officer Marco Merler Directors Rudi Oss Lino Benassi Laura Pedrotti Giorgio Franceschi Arianna Comencini Manuela Seraglio Forti Paolo Mattei Agostino Peroni Carlotta Baroldi BOARD OF STATUTORY AUDITORS Chairperson Massimiliano Caligiuri Standing auditors Michele Iori Barbara Caldera INDEPENDENT AUDITORS PricewaterhouseCoopers SpA Index Report on Operations 12 Dolomiti Energia Holdind SpA Financial statements as at 31 december 2020 66 Statement of Financial Position 67 Comprehensive Income Statement 68 Cash Flow Statement 69 Statement of changes in Shareholders’ Equity 70 Explanatory notes 71 Certification of the financial statements 134 Reports 136 Board of statutory Auditors’ Report 137 Independent Auditors’ Report 141 Dolomiti Energia Group Consolidated Financial Statements as at 31 december 2020 146 Consolidated Statement of Financial Position 147 Consolidated Comprehensive Income Statement 148 Consolidated Cash Flow Statement 149 Consolidated statement of changes in Shareholders’ Equity 150 Explanatory notes 152 The consolidated financial -
1. Trentino, Terra Di Montagna
COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO 1. Trentino, terra di montagna I confini del Trentino La provincia di Trento presenta dei confini estreni che in parte percorrono catene montuose e in parte presentano una demarcazione non definita da motivi orografici, quanto piuttosto da ragioni storiche e culturali. Essa c onfina a nord con la provincia di Bolzano, a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona , e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio. Provincia di Bolzano Trentino Lombardia Veneto La morfologia, l’estensione e la ricchezza del territorio Il Trentino è una delle due provincie autonome , che compongono la regione italiana Trentino -Alto Adige. Il territorio è pressoché completamente montuos o, basti ricordare che circa il 77% de l territorio si trova al di sopra dei 1000 m s.l.m. Le catene montuose si innalzano fino ad un massimo di 3900 m. A sud, la riva trentina del Lago di Garda , registra un'altitudine minima di circa 70 m s.l.m. Il territorio del T rentino si estende per 6207 km². Esso non presenta però caratteri di omogeneità, ma assume invece una notavole varietà di forme, nonché di condizioni climatiche ed ambientali. Volendo raggruppare il territorio nelle due p rincipali categorie, possiamo riassumerle nelle due principali: A) Vallate prettamente alpine (ad esempio la Val di Fiemme, la Val di Fassa, la Val di Sole e la Valle di Primiero ), che si a prono ai piedi di complessi montuosi più importanti, segnate da un clima piuttosto rigido, dalla presenza di alcuni ghiacciai e dall'abbondanza di acque . -
1 Proposta Regolamento Per L'utilizzo Di Prodotti Fitosanitari in Prossimità
Proposta regolamento per l’utilizzo di prodotti fitosanitari in prossimità delle aree sensibili in Vallagarina. Il lavoro sul “Regolamento per l’utilizzo di prodotti fitosanitari in prossimità delle aree sensibili”, trae origine dal Protocollo firmato il 13 luglio 2013 tra la Provincia Autonoma di Trento, Assessorato all’Agricoltura , i Sindacati agricoli e la nostra Comunità nel luglio 2013 , a seguito del quale abbiamo costituito il Tavolo dell’Agricoltura con l’adesione dei sindacati- associazioni agricole e della Provincia Autonoma di Trento, rappresentata dal dr Federico Bigaran. Il Tavolo individuò, quale azione prioritaria, il tentativo di omogeneizzare i regolamenti comunali vigenti in Vallagarina, stante il fatto che, siamo agli inizi del 2014, stava entrando in vigore il Nuovo Piano Azione Nazionale. Informammo dell’iniziativa ed ottenemmo il consenso a procedere da parte della Conferenza dei Sindaci. Da subito consultammo ed incontrammo i massimi esperti in materia di tutti i servizi e strutture pubbliche operanti in Trentino (oltre alla Pat, in tutti i suoi servizi, FEM, Apss, Appa, ecc) per avere il loro parere e contributo scientifico sul come procedere. Ricevemmo apprezzamento ed un invito a proseguire perché queste figure ed istituzioni avevano constatato che in Vallagarina c’erano le condizioni per sperimentare un qualcosa che poteva poi servire anche in altre zone del Trentino. Nell’aprile del 2014 convocai il tavolo Agricoltura, allargato ai rappresentanti dei Comuni della Vallagarina ed alle associazioni degli apicoltori , da cui scaturì la decisione unanime di valorizzare e partire dalla esperienza dei Comuni della Destra Adige,che avevano già elaborato un regolamento unitario, e si potè da subito contare sul prezioso e fondamentale contributo degli specialisti dei vari organismi provinciali in materia.