Financial Statements 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03. -
Rubrica-Telefonica-2019-2020.Pdf
COD: ** Matr 760021 F.C. ADIGE Campo Nave San Rocco sint. Campionati 2C JP U15 ES PU PC c/o FC Adige Indirizzo Loc. Aicheri 3 Cap 38015 Luogo Lavis Prov TN e-mail [email protected] Tel 1 347 4436315 Fax e-mail PEC [email protected] Presidente Moser Mariano Tel Pres 329 4587525 Allievi Tel All Segretario Gerardo Vulcan Tel Seg 347 4436315 Giovanissimi Gabriele Rossi Tel Giov 346 2302893 Resp SGS Gabriele Rossi Tel Resp 346 2302893 Esordienti Tel Es Resp C5/FE: Tel C5/FE Pulcini Zeni David Tel Pu 338 4462533 COD: ** Matr 73633 S.S. ALDENO A.S.D. Campo Aldeno Campionati 1C C5D JP U17 U15 ES PU PC c/o Casella Postale 15 Indirizzo Via alle Albere, 3 Cap 38060 Luogo Aldeno Prov TN e-mail [email protected] Tel 1 335 5717660 Fax 0461 841270 e-mail PEC [email protected] Presidente Cramerotti Remo Tel Pres 335 5717660 Allievi Tel All Segretario Bisesti Paolo Tel Seg 349 8574733 Giovanissimi Tel Giov Resp SGS Bazzanella Fabrizio Tel Resp 348 5152075 Esordienti Tel Es Resp C5/FE: Beozzo Mirko Tel C5/FE 348 4752605 Pulcini Tel Pu COD: ** Matr 1420 U.S.D. ALENSE Campo Ala sint. Campionati PR JE U17 U15 ES PU PC c/o Campo Sportivo Indirizzo Largo Italia,8 Cap 38061 Luogo Ala Prov TN e-mail [email protected] Tel 1 0464 670144 Fax e-mail PEC [email protected] Presidente Gianni Debiasi Tel Pres 348 6011294 Allievi Menolli Lucio Tel All 328 2191179 Segretario Bastoni Antonella Tel Seg 393 3241885 Giovanissimi Benedetti Rudi Tel Giov 338 2027990 Resp SGS Zomer Michele Tel Resp 340 5266537 Esordienti Sergio Debiasi Tel Es 328 7575569 Resp C5/FE: Tel C5/FE Pulcini Menolli Giuseppe Tel Pu 349 1619101 COD: ** Matr 912457 POL. -
1. Trentino, Terra Di Montagna
COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO 1. Trentino, terra di montagna I confini del Trentino La provincia di Trento presenta dei confini estreni che in parte percorrono catene montuose e in parte presentano una demarcazione non definita da motivi orografici, quanto piuttosto da ragioni storiche e culturali. Essa c onfina a nord con la provincia di Bolzano, a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona , e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio. Provincia di Bolzano Trentino Lombardia Veneto La morfologia, l’estensione e la ricchezza del territorio Il Trentino è una delle due provincie autonome , che compongono la regione italiana Trentino -Alto Adige. Il territorio è pressoché completamente montuos o, basti ricordare che circa il 77% de l territorio si trova al di sopra dei 1000 m s.l.m. Le catene montuose si innalzano fino ad un massimo di 3900 m. A sud, la riva trentina del Lago di Garda , registra un'altitudine minima di circa 70 m s.l.m. Il territorio del T rentino si estende per 6207 km². Esso non presenta però caratteri di omogeneità, ma assume invece una notavole varietà di forme, nonché di condizioni climatiche ed ambientali. Volendo raggruppare il territorio nelle due p rincipali categorie, possiamo riassumerle nelle due principali: A) Vallate prettamente alpine (ad esempio la Val di Fiemme, la Val di Fassa, la Val di Sole e la Valle di Primiero ), che si a prono ai piedi di complessi montuosi più importanti, segnate da un clima piuttosto rigido, dalla presenza di alcuni ghiacciai e dall'abbondanza di acque . -
Local Job Creation
OECD Local Economic and Employment Development (LEED) Papers 2012/17 Local Job Creation: How Jonathan Barr, Employment and Training Emma Clarence, Agencies Can Help - The Francesca Froy, Labour Agency Sergio Destefanis, of the Autonomous Province Chris Warhurst of Trento, Italy https://dx.doi.org/10.1787/5k919d0trlf6-en Released in November 2012 Local Job Creation: How Employment and Training Agencies Can Help The Labour Agency of the Autonomous Province of Trento - Italy Local Job Creation: How Employment and Training Agencies Can Help The Labour Agency of the Autonomous Province of Trento - Italy This work is published on the responsibility of the Secretary-General of the OECD. The opinions expressed and arguments employed herein do not necessarily reflect the official views of the Organisation or of the governments of its member countries. This document and any map included herein are without prejudice to the status of or sovereignty over any territory, to the delimitation of international frontiers and boundaries and to the name of any territory, city or area. Photo credits: cover © Shutterstock/Andy Dean Photography © OECD 2012 You can copy, download or print OECD content for your own use, and you can include excerpts from OECD publications, databases and multimedia products in your own documents, presentations, blogs, websites and teaching materials, provided that suitable acknowledgment of OECD as source and copyright owner is given. All requests for commercial use and translation rights should be submitted to [email protected]. ABOUT - 3 ABOUT THE OECD The OECD is a multi-disciplinary inter-governmental organisation of 34 member countries which engages in its work an increasing number of non-members from all regions of the world. -
Agritourism Activity—A “Smart Chance” for Mountain Rural Environment's
sustainability Article Agritourism Activity—A “Smart Chance” for Mountain Rural Environment’s Sustainability Ramona Ciolac *, Tiberiu Iancu *, Ioan Brad, Gabriela Popescu *, Diana Marin and Tabita Adamov * Faculty of Management and Rural Tourism, Banat’s University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine “King Michael I of Romania”, Calea Aradului no.119, 300645 Timis, oara, Romania; [email protected] (I.B.); [email protected] (D.M.) * Correspondence: [email protected] or [email protected] (R.C.); [email protected] (T.I.); [email protected] (G.P.); [email protected] (T.A.) Received: 14 June 2020; Accepted: 31 July 2020; Published: 3 August 2020 Abstract: The debates regarding sustaining the rural world by improving the quality of life are numerous; one of the proposals being agritourism activity. This activity can be a “smart chance” for the sustainability of the mountain rural environment, because it has a multiplier effect on some important parts of economic and social life of the community. For instance, it can be an ally of agriculture, ensuring a diversification alternative for farms, an alternative for local guesthouses to capitalize their own local products, while ensuring the opportunity to obtain additional/complementary income, a possibility of adjusting the depopulation phenomenon and the abandonment of old houses and lands, at the same time offering a pleasant activity/alternative, especially for young people. In this context, the purpose followed in the paper is oriented through the transposition of agritourism activity into a “smart chance” for ensuring rural mountain sustainability. Being simultaneously an innovative and diversifying alternative, it is an actual one that starts from the study of two areas which are similar in terms of tourist potential. -
Large Carnivores Report 2018
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LARGE CARNIVORES REPORT 2018 www.grandicarnivori.provincia.tn.it Bianca PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO APT FORESTRY AND WILDLIFE DEPARTMENT Large Carnivores Division LARGE CARNIVORES REPORT 2018 grandicarnivori.provincia.tn.it [email protected] Supervision Maurizio Zanin - Manager of the Forestry and Wildlife Department - Autonomous Province of Trento (APT) Coordination Claudio Groff Edited by Fabio Angeli Daniele Asson Natalia Bragalanti Claudio Groff Luca Pedrotti Paolo Zanghellini With the contribution of Museo delle Scienze di Trento (MUSE), Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (PNPPSM), Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA) and the Fondazione Edmund Mach (FEM). Recommended Citation “Groff C., Angeli F., Asson D., Bragalanti N., Pedrotti L., Zanghellini P. (editors), 2019. 2018 Large Carnivores Report, Forestry and Wildlife Department - Autonomous Province of Trento” All the graphs, maps and all the data contained in this report may be quoted, making reference to the above citation. Cover page “Female bear with cubs in the Brenta Range” Photo Franco Cadonna - APT Forestry and Wildlife Department Archives Back cover Photo Ruggero Alberti - APT Forestry and Wildlife Department Archives Photos without captions APT Forestry and Wildlife Department Archives Layout and graphics APT Large Carnivores Division - Publistampa Arti grafiche Printed in 100 copies by: Print centre of the Autonomous Province of Trento Trento, May 2019 Digital version at: grandicarnivori.provincia.tn.it/Rapporto-grandi-carnivori-2018/ INDEX 1. MONITORING 1.1 Bear pag. 5 1.2 Wolf pag. 21 1.3 Lynx pag. 27 2. DAMAGE COMPENSATION AND PREVENTION pag. 28 3. MANAGEMENT OF EMERGENCIES pag. -
Top Urlaub Im Trentino Dolomiten, Gardasee Und… © Garda Trentino Spa - Giampaolo Calzà © Garda Trentino Hotel Camping Wellness Aktiv Trentino TOP
1 2020 Top Urlaub im Trentino Dolomiten, Gardasee und… © Garda Trentino SpA - Giampaolo Calzà © Garda Trentino HOTEL CAMPING WELLNESS AKTIV Trentino TOP trentinotop.it 2 WEEKEND BLUE WEEK •ALL INCLUSIVE• •ALL INCLUSIVE• ab € 179.- ab € 299.- Das WEEK-END (3 Tage in Folge) Das BLUE WEEK (7 Tage in Folge) Angebot besteht aus: Angebot besteht aus: • 2 Übernachtungen mit Frühstück oder Halbpension • 6 Übernachtungen mit Frühstück oder Halbpension • 2 Surf-Lektionen (7 Stunden) • 3 Surf-Lektionen (10,5 Stunden) • 3 Tage Verleih von Surfboard und Bike • 7 Tage Verleih von Surfboard und Bike • 1 Stunde SUP Verleih • 1 Stunde SUP Verleih • Verbindung Hotel - Surf-Center mit Shuttle-Bus. • Verbindung Hotel - Surf-Center mit Shuttle-Bus. Windsurf Kite Cat Sailing Sup Kayak Bike & E-Bike Canyoning Trento UNSERE CENTERS VENEZIA MILANO IN TORBOLE UND RIVA BIETEN: VERONA Rovereto RIVA Windsurf: VDWS-Schule Verleih Center TORBOLE LIMONE Autostrada A2 Segeln: VDWS-Schule und Verleih auf Cat, Jollen und Malcesine Yachten 2 ROMA Kite: VDWS-Schule, Liftservice und Verleih Gardone Salò Bike: E-Bikes, Mountainbikes und Trekkingbikes [email protected] Garda Affi Stand up Paddle, Kayak und Rollerblade www.surfsegnana.it Bardolino Canyoning, Klettern und Trekking Hotelreservierungen und vieles mehr! tel. +39 0464 505963 Brescia Peschiera Verona Milano-Torino Autostrada A4 Venezia 3 di Federico Modica di Federico Foto di Alessandro Trovati Fototeca Trentino Sviluppo S.p.A. - Foto Trentino Fototeca Partner Project Manager Grafica e stampa / Graphik und Druck / Design en Druk Mr. Andrea Borlotti - Trento - [email protected] Publistampa Arti Grafiche Pergine Valsugana (TN) Fototeca / Photosammlung / Fotoverzameling www.publistampa.com Trentino Sviluppo S.p.A. -
32Trentinofam Ig Lia N
ISSN 2385-0248 DISTRETTO FAMIGLIA ROTALIANA KÖNIGSBERG PROGRAMMA DI LAVORO 2018 ‐ 2019 giugno 2018 ACCORDO di AREA per lo SVILUPPO del “DISTRETTO FAMIGLIA ROTALIANA KÖNIGSBERG" PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia per la famiglia, la natalità TRENTINOFAMIGLIA N. 7.9 32e le politiche giovanili DISTRETTO FAMIGLIA ROTALIANA KÖNIGSBERG PROGRAMMA DI LAVORO 2018 – 2019 Determinazione del Dirigente n. 308 di data 2 luglio 2018 Art: 16 Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità". Trentino "Distretto della famiglia". Accordo di area per lo sviluppo del "Distretto della famiglia nella Val di Non”. Approvazione del Programma di lavoro per l'anno 2018-2019. Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili SOMMARIO PREMESSA 3 1. DISTRETTO FAMIGLIA: CARATTERI DISTINTIVI E PECULIARITÀ 4 2. METODOLOGIA DI LAVORO 4 3. GRUPPI DI LAVORO 4 4. SISTEMI PREMIANTI 5 5. ORGANIZZAZIONI PRIVATE LEADER 6 6. PROGETTO STRATEGICO DI DISTRETTO 6 7. IL PROGRAMMA DI LAVORO, AREE TEMATICHE DI INTERVENTO, AZIONI 7 7.1. SVILUPPO E PROMOZIONE DEL DISTRETTO 7 7.2. COMUNITÀ EDUCANTE 10 7.3. ORIENTAMENTO SU STANDARD FAMILY 14 7.4. INNOVAZIONE DISTRETTUALE 16 8. LA VALUTAZIONE 20 ALLEGATO N. 1 – ELENCO ORGANIZZAZIONI ADERENTI E CERTIFICAZIONI 21 ALLEGATO N. 2 – AUTOVALUTAZIONE DEL PROGRAMMA DI LAVORO 2017 23 ____________________________________________________________________________________________________________ Programma di lavoro Distretto Famiglia Rotaliana - Königsberg 2 Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili PREMESSA Il presente Programma di lavoro raccoglie le azioni progettuali che la rete del Distretto famiglia Rotaliana Königsberg ha ideato per il 2018 e il 2019. -
Comuni Aderenti Ai Piani Giovani Di Zona Ufficio Giovani E Servizio Civile
Provincia Autonoma di Trento Comuni aderenti ai piani giovani di zona Ufficio Giovani e Servizio civile COMUNE PIANO GIOVANI DI ZONA ENTE CAPOFILA Ala Piano giovani di zona Quattro Vicariati Comune di Ala Albiano Piano giovani di zona "Val di Cembra" Comunità Valle di Cembra Aldeno Piano giovani di zona "Ar.ci.Ma.Ga" Comune di Aldeno Amblar Piano giovani di zona Alta Val di Non Comune di Fondo Andalo Piano giovani di zona "Altopiano della Paganella" Comunità della Paganella Arco Piano giovani di zona "Alto Garda e Ledro" Comunità Alto Garda e Ledro Avio Piano giovani di zona Quattro Vicariati Comune di Ala Baselga di Pine' Piano giovani di zona "Baselga di Pinè, Bedollo, Civezzano e Fornace" Comune di Civezzano Bedollo Piano giovani di zona "Baselga di Pinè, Bedollo, Civezzano e Fornace" Comune di Civezzano Bersone Piano giovani di zona "Valle del Chiese" Comune di Storo Besenello Piano giovani di zona "Alta Vallagarina" Comune di Besenello Bieno Piano giovani di zona "Bassa Valsugana e Tesino" Comunità Valsugana e Tesino Bleggio Superiore Piano giovani di zona "Giudicarie Esteriori" Comune di Bleggio Superiore Bocenago Piano giovani di zona "Val Rendena & Busa di Tione" Comune di Vigo Rendena Bolbeno Piano giovani di zona "Val Rendena & Busa di Tione" Comune di Vigo Rendena Bondo Piano giovani di zona "Valle del Chiese" Comune di Storo Bondone Piano giovani di zona "Valle del Chiese" Comune di Storo Borgo Valsugana Piano giovani di zona "Bassa Valsugana e Tesino" Comunità Valsugana e Tesino Bosentino Piano giovani di zona "Vigolana" -
Female Entrepreneurs in Agriculture: the Case of Trentino (Italy)
Female entrepreneurs in agriculture: the case of trentino (Italy) Claudia Marchesoni Abstract - This paper concerns the female entrepre- Qualitative data are collected in the South-West of neurship in agriculture in the province of Trento in Trentino, in the areas of Gresta Valley and Valla- Italy. Collected qualitative data reveal the weakness garina trough in-depth and biographical interviews of female activities in agricultural sector. with different social actors. In particular, interviews The quantitative data show a clear gender gap in were carried out with 3 female entrepreneurs, 3 Trentino, in particular in the most lucrative context. female collaborators in family-run business and with For a comprehensive analysis of female entrepreneur- ship it is necessary to investigate in the mechanisms the director of the local farm bureau. Main tackled of family firms, as important part in local economy. issues were: 1. Motivation and reasons conducting Female tasks are often “marginalised” and considered actors to get involved in agricultural business or, on only as an “assistance” work, not worthy of being the contrary, to give up; 2. Elements about the for- considered as the same as male work. mal and fiscal condition of women in family run busi- This topic is connected with the complex issue of the ness, concerning inheritance process and firm acqui- inheritance process, still based on a patrilinear model. sition; 3. Information about alternative farm enter- For this reason, in the primary sector, firms are often prises with successful and hamper elements. organised as “family firm”, economically encouraged, hampering the guarantee of social economic rights at RESULTS OF THE RESEARCH the family collaborators, often women. -
Allegato Tecnico Contenente Dati Statistici E Sanitari Relativi Ai Nuovi
Allegato tecnico contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono 1 Dati statistici relativi alle Comunità Superficie in Kmq delle Comunità di valle 1 Cod.comunità Comunità di valle Kmq Comunità territoriale della Valle di 1 Fiemme 415,02 2 Comunità di Primiero 413,59 3 Comunità Valsugana e Tesino 578,88 4 Comunità Alta Valsugana e Bersntol 359,90 5 Comunità della Valle di Cembra 135,34 6 Comunità della Valle di Non 596,74 7 Comunità della Valle di Sole 609,36 8 Comunità delle Giudicarie 1.176,51 9 Comunità Alto Garda e Ledro 353,33 10 Comunità della Vallagarina 622,62 11 Comun General de Fascia 318,06 12 Magnifica Comunità degli Altopiani cimbri 106,17 13 Comunità Rotaliana-Königsberg 94,61 14 Comunità della Paganella 97,30 15 Territorio Val d"Adige 189,81 16 Comunità della Valle dei Laghi 139,64 Totale provincia 6.206,88 Popolazione all'1/1/2010 per classe di età e Comunità di valle 1 14 e 65 e Totale Cod.comunità Comunità di valle 0-13 anni % oltre oltre % popolazione Comunità territoriale della Valle 1 di Fiemme 2.935 15% 16.845 3.837 19% 19.780 2 Comunità di Primiero 1.342 13% 8.706 2.155 21% 10.048 3 Comunità Valsugana e Tesino 3.674 14% 23.448 5.553 20% 27.122 Comunità Alta Valsugana e 4 Bersntol 8.010 16% 43.554 9.022 17% 51.564 5 Comunità della Valle di Cembra 1.773 16% 9.535 2.121 19% 11.308 6 Comunità della Valle di Non 5.625 14% 33.509 7.834 20% 39.134 7 Comunità della Valle di Sole 2.137 14% 13.493 3.122 20% 15.630 8 Comunità delle Giudicarie 5.452 15% 32.098 7.459 -
Scheda Tecnica Distretti Famiglia
DISTRETTI FAMIGLIA COMPLESSIVAMENTE I DISTRETTI FAMIGLIA SONO N. 14 1. Distretto famiglia Alta Val Rendena (2010) 2. Distretto famiglia Valle di Non (2010) 3. Distretto famiglia Valle di Fiemme (2011) 4. Distretto famiglia Valle di Sole (2011) 5. Distretto famiglia Valsugana e Tesino (2011) 6. Distretto famiglia Alto Garda (2011) 7. Distretto famiglia Giudicarie Esteriori - Terme di Comano (2012) 8. Distretto famiglia Rotaliana-Königsberg (2012) 9. Distretto famiglia Altipiani Cimbri (2013) 10. Distretto famiglia Valle dei Laghi (2013) 11. Distretto famiglia collina est Comune di Trento (2014) 12. Distretto famiglia Paganella (2015) 13. Distretto famiglia Alta Valsugana-Bernstol (2015) 14. Distretto famiglia Primiero (2015) 15. Prossimo distretto: Distretto famiglia Vallagarina NUMERO ADERENTI: OLTRE 600 ORGANIZZAZIONI PRIVATE E PUBBLICHE PROGETTI STRATEGICI: grazie ai Distretti famiglia sono sorti sul territorio iniziative ed eventi a supporto del benessere familiare e dell’economia locale. Qualche esempio: 1. SKI FAMILY : Ski Family in Trentino prevede l'accesso agli impianti di risalita al costo di uno skipass adulto (mamma o papà) con la gratuità per tutti i figli minorenni, in quanto sciare insieme è la caratteristica di Ski Family. La stagione sciistica "family" 2014-2015 promossa dall'Agenzia provinciale per la famiglia ha registrato un ottimo risultato con un totale di 1.720 voucher consumati. 2. BABY LITTLE HOME : Una casetta in legno multifunzionale al servizio di mamme e papà per l’allattamento e il cambio pannolino, trasportabile su ruota, a basso costo per modulo, con sistema di security e domotico e attenta al rispetto dell’ambiente. Ad oggi sono presenti sul territorio trentino 12 Baby little home .