Pdf-Arpa-Games.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Network Scan Data
ALLEGATO C AL BANDO DI GARA ELENCO PERSONALE DEL GESTORE USCENTE CON OBBLIGO DI ASSUNZIONE GESTORE USCENTE: DISTRIBUZIONE GAS NATURALE ADDETTI ADDETTI GESTIONE PdR FUNZIONI COMUNE DISTRIBUTORE IMPIANTO CENTRALI n.° n.° n.° Bricherasio DGN 1.808,00 Buriasco DGN 497,00 Cantalupa DGN 1.046,00 Cumiana DGN 3.039,00 Frossasco DGN 1.240,00 Garzigliana DGN 197,00 Inverso Pinasca DGN 207,00 Macello DGN 406,00 Osasco DGN 428,00 Perosa ArgenQna DGN 1.404,00 Perrero DGN 224,00 Pinasca DGN 1.155,00 21 6 Pinerolo DGN 20.825,00 Piscina DGN 1.542,00 PomareSo DGN 446,00 Porte DGN 580,00 Prali DGN 229,00 PrarosQno DGN 271,00 RoleSo DGN 911,00 San Germano Chisone DGN 727,00 San Pietro Val Lemina DGN 658,00 San Secondo di Pinerolo DGN 1.415,00 Villar Pellice DGN 259,00 Villar Perosa DGN 1.828,00 TOTALE PDR 41.342,00 ALLEGATO C AL BANDO DI GARA ELENCO PERSONALE DEL GESTORE USCENTE CON OBBLIGO DI ASSUNZIONE AL 31.12.2013 GESTORE USCENTE: ITALGAS ADDETTI ADDETTI GESTIONE PdR FUNZIONI COMUNE DISTRIBUTORE IMPIANTO CENTRALI n.° n.° n.° AIRASCA ITALGAS 1.908,00 Angrogna ITALGAS 82,00 BiBiana ITALGAS 1.257,00 Campiglione-Fenile ITALGAS 524,00 Candiolo ITALGAS 23,00 Candiolo (TO) ITALGAS 2.919,00 Carmagnola ITALGAS 15.621,00 Castagnole Piemonte ITALGAS 996,00 Cavour ITALGAS 2.162,00 Cercenasco ITALGAS 912,00 LomBriasco ITALGAS 507,00 Luserna San Giovanni ITALGAS 4.129,00 Lusernea ITALGAS 116,00 None ITALGAS 4.011,00 Osasio ITALGAS 456,00 Pancalieri ITALGAS 856,00 PioBesi Torinese ITALGAS 1.952,00 15 10 Scalenghe ITALGAS 1.500,00 Torre Pellice ITALGAS 3.555,00 Vigone -
COLLEGAMENTO HVDC ITALIA – FRANCIA Denominato “Piemonte - Savoia”
Codifica RVAR10001BSA00613 SINTESI NON TECNICA Rev. 00 Pag. 1 Del 27/04/2015 di 43 COLLEGAMENTO HVDC ITALIA – FRANCIA denominato “Piemonte - Savoia” Variante localizzativa tra i comuni di Bussoleno e Salbertrand al progetto autorizzato con decreto del MSE n.239/EL-177/141/2011 del 07/04/2011 SINTESI NON TECNICA Storia delle revisioni Rev. 00 Del 27.04.2015 Prima emissione Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia SpA Codifica RVAR10001BSA00613 SINTESI NON TECNICA Rev. 00 Pag. 2 Del 10/02/2015 di 43 INDICE 1 PREMESSA .......................................................................................................................................................... 3 2 MOTIVAZIONI DELLA VARIANTE LOCALIZZATIVA ......................................................................................... 8 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................................................ 10 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ...................................................................................................................... 12 4.1 SVILUPPO DEL TRACCIATO ....................................................................................................................... 12 4.2 FASI OPERATIVE E GESTIONE DEL CANTIERE -
Alta Val Susa & Chisone
ALTA VAL SUSA & CHISONE SKI ITALIA/PIEMONTE/ALPI WELCOME PIACERE DI CONOSCERVI! Le montagne di Torino hanno una delle più estese aree sciistiche di tutte le Alpi, conosciuta in tutto il mondo per la qualità e la quantità dei servizi offerti. In una parola: emozioni. AltaL’ Val Susa e Chisone, teatro degli eventi montani delle Olimpiadi Torino 2006, offre vaste e moderne aree per lo sci e lo snowboard, come Vialattea e Bardonecchia Ski, terreno ideale sia per i principianti che per i più esperti. Gli impianti moderni regalano piste tecniche ai praticanti dello sci alpino ed anche agli amanti dello sci di fondo. I numerosi snowpark offrono salti e trick per sciatori e snowboarder amanti delle acrobazie e del divertimento puro. Maestri e guide alpine possono accompagnarvi su meravigliosi itinerari fuori pista, tra pinete e plateau, in completa sicurezza. Gli amanti della montagna al naturale potranno anche praticare sci alpinismo ed escursionismo con le racchette da neve, sulle vette più selvagge, per godere di panorami mozzafiato. Non potrete mai più fare a meno della neve sotto i piedi! Tutto servito nel migliore stile italiano, per quello che riguarda ospitalità, cucina e cultura, a solo un’ora di treno o di auto dalla città di Torino, una vera meraviglia per monumenti, storia, cultura e stile di vita. Le stesse montagne, quando indossano l’abito estivo, si trasformano in un paradiso per gli appassionati delle due ruote, con e senza motore, su asfalto e sui sentieri. Bike park, single-track, strade militari sterrate e colli che fanno la storia del Giro d’Italia e del Tour de France ed una ricettività pronta ad accogliervi con tutti i servizi e la flessibilità richiesti da chi si diverte in bici o in moto, dagli atleti alle famiglie. -
Ai Sensi Della DGR N° 45-6566 Del 15/07/2002 E Successive Modifiche
COMUNE DI OULX Verifiche di compatibilità idraulica delle previsioni dello strumento urbanistico (PRGC) ai sensi della D.G.R. n° 45-6566 del 15/07/2002 e successive modifiche ed integrazioni Sommario 1 PREMESSA......................................................................................................... 3 1.1 La definizione delle aree a diversa pericolosità ....................................................... 4 1.2 Riferimenti normativi .......................................................................................... 6 1.3 La documentazione esistente ............................................................................... 6 1.4 La cartografia di riferimento................................................................................. 7 2 LA RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE (DORA DI CESANA E DORA DI BARDONECCHIA). 7 2.1 Le richieste di integrazioni ................................................................................... 8 2.2 Il modello numerico.......................................................................................... 10 2.3 Geometria impiegata ........................................................................................ 10 2.4 Condizioni al contorno e settaggi di calcolo .......................................................... 13 2.4.1 Portate di riferimento........................................................................................ 13 2.4.2 Scabrezza ....................................................................................................... 20 -
Torino Olympic Winter Games Official Report Volume
Rapporto di Sostenibilità_2006 Sustainability Report_2006 XX Giochi Olimpici invernali -XX Olympic Winter Games Torino 2006 Il Rapporto di Sostenibilità_2006 è un progetto della Direzione Ambiente del Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, Benedetta Ciampi, Giuseppe Feola, Paolo Revellino (Responsabile di Progetto). Il Documento è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto dì Economìa e Politica dell'Energia e dell'Ambiente dell'Università Commerciale Luigi Bocconi ed ERM Italia. ©Torino 2006. Non è ammessa alcuna riproduzione parziale della seguente pubblicazione, salvo approvazione per iscritto del TOROC. Tutti i diritti riservati. Novembre 2006. The Susta inability Report__2006 is a project by the Environment Department of the Organising Committee for the XX Olympic Winter Games Torino 2006. Benedetta Ciampi, Giuseppe Feola, Paolo Revellino (Project Manager). The Document has been realised with the support of the "Istituto di Economia e Politica dell' Energia e dell'Ambiente dell'Università Commerciale Luigi Bocconi " and ERM Italia. ©Torino 2006. No part of this publication may be reproduced in any form without prior-written permission of TOROC . All rights reserved. Novembre 2006. La versione stampata di questo prodotto è stata realizzata su carta Cyclus, certificata Ecolabel (licenza DK/11/1). Cyclus è una carta realizzata impiegando interamente fibre riciclate (100% Riciclato). Nulla di ciò che viene utilizzato nel processo produttivo viene eliminato e anche gii scarti provenienti dalla lavorazione sono a loro volta riutilizzati per la combustione, la produzione di fertilizzanti e di materiali per l'edilizia. La carta Cyclus è sbiancata senza uso di sbiancanti ottici e cloro. The printed version of this product has been realised on Cyclus paper, Ecolabel (licence DK/11/1) certified. -
Progetto Preliminare
Comune di Inverso Pinasca Verifiche di compatibilità idraulica da effettuarsi ai sensi dell’art. 18 comma 2 della Deliberazione n. 1/99 dell’Autorità di Bacino per i Comuni inseriti nelle classi di rischio R2 ed R3 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA’ MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO VERIFICHE DI COMPATIBILITA’ IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 2 DELLA DELIBERAZIONE N. 1/99 DELL’AUTORITA’ DI BACINO PER I COMUNI INSERITI NELLE CLASSI DI RISCHIO R2 ED R3 MEDIA VAL CHISONE COMUNE DI INVERSO PINASCA: STUDIO DELLA DINAMICA IDRAULICA DI FONDOVALLE NELLE AREE DI FLECCIA, PIANI E GRANGE Indice: 1 PREMESSA ............................................................................................................................. 3 2 ANALISI GEOLOGICA - MORFOLOGICA ............................................................................... 3 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................... 3 2.2 ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO ........................................................... 4 2.2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO ............................................................................ 4 2.2.2 CARATTERI GEOMORFOLOGICI ............................................................................ 5 2.2.3 SEGNALAZIONI DI DISSESTO TRATTE DALLE BANCHE DATI ............................. 6 2.2.3.1 Archivio IFFI ....................................................................................................... 6 2.2.3.2 -
XX Olympic Winter Games Torino 2006 Cari Amici Del Movimento Olimpico
Relazione Finale Final Report XX Giochi Olimpici Invernali - XX Olympic Winter Games Torino 2006 Cari amici del Movimento Olimpico, ripensando a quei magici sedici giorni delie Olimpiadi qui a Torino, le mente non può non ritornare al motto del Giochi, "Passion lives here". La passione è stata grande, intensa, coinvolgente, come solo le passioni possono essere: un'atmosfera incredibile, una città, una regione, una nazione in festa, centinaia di migliaia dì persone a respirare le Olimpiadi per le strade e le piazze di Torino e nelle valli montane; migliaia di atleti a dare vita a competizioni bellissime e leali e poi a condivìdere e scambiare emozioni ed esperienze all'interno dei Villaggi Olimpici; ancora decine di migliaia fra dipendenti del Comitato Organizzatore e volontari, a produrre il massimo impegno nel loro lavoro, per assicurare una memorabile edizione dei Giochi Invernali; infine, miliardi di occhi in tutto il mondo, a seguire in televisione le gare e le due fantastiche Cerimonie di Apertura e Chiusura. Scorrono queste immagini davanti gli occhi e il cuore ancora si riscalda. Ma la passione di Torino 2006 non è un sentimento effimero che svanisce, è un fuoco che arde lento e costante: un'intera città, e il suo territorio, ha iniziato con le Olimpiadi una nuova vita e un nuovo corso, scoprendo di essere un'area più che mai viva, creativa, capace di coinvolgere e capace di raccontarsi ed esprimersi in modi nuovi. E confermandosi in grado di vincere sfide organizzative difficili e di gestire eventi complessi con successo. Si, perché Torino 2006 ha vinto. Ha vinto con il gioco di squadra fra le istituzioni locali e nazionali, il Governo, il CIO, il CONI e il Comitato Organizzatore. -
Marketing Report
International Olympic Committee Marketing Report Contents Introduction I Forewords 06 Letter from Jacques Rogge 09 Letter from Gerhard Heiberg 10 The Torino 2006 Marketing report overview Chapter 1 I Passion Lives Here 15 Passion Lives Here: The Torino 2006 Olympic Winter Games Chapter 2 I The Power of the Olympic Brand 22 Olympic Image 2006: High Appeal and Awareness 22 Olympic Enthusiasm: What Motivates Interest in the Games 24 The Olympic Brand: Three Themes 25 The Enduring Olympic Ideals 25 The Foundation of Olympic Marketing 25 Promoting the Olympic Brand: Celebrate Humanity Chapter 3 I The Torino 2006 Brand 29 The Emblem: The Mole and the Mountains 30 The Look of the Games: The Piazza 30 The Theme: Passion Lives Here 30 The Olympic Torch 33 The Olympic Medals 33 The Sport Pictograms IOC Marketing Report – Torino 2006 l 03 Chapter One l Introduction Chapter 4 I Torino 2006 Olympic Broadcast 35 Highly Successful Olympic Winter Games Broadcast 37 New Technology Offers Greater Choice 39 Continental Analysis 48 Record Broadcast Revenue 49 Promoting Torino 2006 and the Olympic Ideals Chapter 5 I Torino 2006 Olympic Sponsorship 51 Overview 51 The TOP Sponsors: Worldwide Olympic Partners 52 Domestic Sponsorship: Torino 2006 Olympic Winter Games Sponsors 56 Objectives of Olympic Sponsorship Enhance Brand Image Increase Sales Motivate Employees Connect with Communities and Create Legacies Build Customer Relationships Enhance Corporate Reputation 65 Sponsor Contributions to the Olympic Movement Providing Financial Support Staging the Games -
Candidatura Di Torino Quale Sede Dei Giochi Olimpici E Paralimpici Invernali 2026
TORINO 2026 CANDIDATURA DI TORINO QUALE SEDE DEI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI 2026 STUDIO DI FATTIBILITÀ PUNTI DI FORZA DI TORINO 2026 TORINO 2026 ha a disposizione tra Città e Montagne TORINO 2026 è un esempio di sensibilizzazione Olimpiche per tutte le discipline impianti, strutture alla resilienza climatica e sostenibilità ambientale ed infrastrutture di collegamento che, attraverso un con la gestione la delle risorse, l’eliminazione degli revamping e delle integrazioni, sarebbero già disponibili sprechi e dei rifiuti con un progetto efficiente e collaudabili nel 2024, permettendo una ‘Olimpiade mirato al pre olimpico, all’olimpico ed al post lunga’ rafforzando il concetto di Olimpiade come parte TORINO 2026 è compatta, con distanze ridotte olimpico su scala territoriale, di rigenerazione di una strategia di lungo termine in coerenza con gli tra Venues del ghiaccio, Medal Plaza e Venues urbana ad energia quasi zero, riqualificazione obiettivi di sviluppo sostenibile e resiliente del Territorio della neve raggiungibili nella misura massima energetica, mobilità innovativa, impiantistica che la ospita, valorizzando Torino come città della di 85’ con 110 km, dando l’opportunità di una delle neve più efficiente ed a quote più elevate, cultura, dello sport e dell’innovazione e le sue Montagne esperienza integrale da parte degli spettatori distinzione netta tra discipline di ghiaccio e di neve Olimpiche come luogo di sport, turismo ed ambiente ed una logistica ottimizzata e poco stressante (senza innevamenti urbani), riusando l’esistente -
Elab. Rapporto Ambientale.Pdf
RAPPORTO AMBIENTALE QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE IN CUI SI INSERISCE LA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE DI VAIE ITER DI APPROVAZIONE DEL PIANO: • Adozione Progetto Preliminare – D.C.C. n. 6 del 23-01-2008 • Approvazione Progetto Definitivo – D.C.C. n. 27 del 30-06-2008 • Integrazione alla documentazione - D.C.C. n. 46 del 19-12-2008 • Integrazione alla documentazione - D.C.C. n. 57 del 30-11-2009 QUADRO NORMATIVO • Direttiva 2001/42/CE – 27-06-2001 – introduzione della Valutazione Ambientale Strategica nella normativa europea. Termine di adeguamento 21/07/2004 ( Italia inadempiente) • Parte seconda del D.Lgs. 152/2006 – procedure per la predisposizione della VAS, della VIA e della Autorizzazione Integrata Ambientale ( i processi avviati posteriormente al 31/07/2007 entrano nella diretta applicazione del Decreto) • D.Lgs. 4/2006 del 16/01/2008 – correzione al D.Lgs. 152/2006 con la sostituzione della parte seconda e modifica del regime transitorio ( in cui rientra il piano di Vaie) • D.G.R. n. 12-8931 del 19/06/2008 - indirizzi operativi per l’applicazione delle procedure VAS nei piani e nei programmi Il D.Lgs. 152/2006, così come integrato dal D.Lgs. 4/2008, è lo strumento legislativo su cui si basa la programmazione in materia ambientale, in ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa comunitaria; in esso sono contenuti i criteri e le procedure per il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Con D.G.R. n. 12-8931 del 19/06/2008. La Regione Piemonte conferma gli indirizzi per l’elaborazione del Rapporto Ambientale, identificandoli con i punti dell’allegato f all’art. -
Sport Paraolimpijski - Nieograniczone Możliwości
SPORT PARAOLIMPIJSKI PARAOLIMPIJSKI SPORT - NIEOGRANICZONE MOŻLIWOŚCI NIEOGRANICZONE SPORT PARAOLIMPIJSKI - NIEOGRANICZONE MOŻLIWOŚCI #KibicujemyParaolimpijczykom 1 SPORT PARAOLIMPIJSKI – NIEOGRANICZONE MOŻLIWOŚCI #KibicujemyParaolimpijczykom 1 KONCEPCJA, OPRACOWANIE I WYBÓR ZDJĘĆ: Marlena Zduńczyk TEKSTY: Artur Andrus, Jerzy Bralczyk, Robert Kamiński, Paulina Malinowska-Kowalczyk, Tomasz Przybyszewski, Romuald Schmidt, Rafał Stolarski TŁUMACZENIE: Interpersonal Ewa Nowińska REDAKCJA I KOREKTA: Iwona Dybowska, Marlena Zduńczyk PROJEKT, SKŁAD I ŁAMANIE: Luiza Sucharda SPIS TREŚCI ZDJĘCIA: Adam Nurkiewicz, Adrian Stykowski, Robert Szaj, Bartłomiej Zborowski, archiwum PKPar, archiwum PZSN „Start”, archiwum KSI „Start” Szczecin, archiwa prywatne WYDAWCA: Polski Komitet Paraolimpijski, WSTĘP 13 ul. Trylogii 2/16, 01-982 Warszawa, INTRODUCTION www.paralympic.org.pl DRUK: Regis sp. z o.o. „O DUCHU RUCHU” 17 THE POEM © Polski Komitet Paraolimpijski ISBN: 978-83-949560-3-5 HISTORIA 18 HISTORY WYDANIE ALBUMU WSPÓŁFINANSOWANE ZE ŚRODKÓW: JAK POPRAWNIE MÓWIĆ O PARAOLIMPIJCZYKACH? 74 HOW TO CORRECTLY TALKING ABOUT PARALYMPICS? MEDALIŚCI IGRZYSK PARAOLIMPIJSKICH 78 OD SYDNEY DO PYEONGCHANG THE POLISH MEDALISTS FROM PARALYMPIC GAMES FROM SYDNEY TO PYEONGCHANG HISTORIA LETNICH IGRZYSK PARAOLIMPIJSKICH 184 HISTORY OF SUMMER PARALYMPIC GAMES Album powstał również dzięki naszym Sponsorom i Partnerom: HISTORIA ZIMOWYCH IGRZYSK PARAOLIMPIJSKICH 228 HISTORY OF WINTER PARALYMPIC GAMES SPONSOR STRATEGICZNY PARTNER GENERALNY SPONSOR PLATYNOWY PARTNER UBEZPIECZENIOWY -
DICAM Costruzioni Idrauliche
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE DICAM Costruzioni Idrauliche TESI DI LAUREA in Costruzioni idrauliche e protezione idraulica del territorio LS MODELLO QUASI-BIDIMENSIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DA ESONDAZIONE FLUVIALE NELLA PIANURA PADANA RELATORE: CANDIDATA Prof. Ing. Attilio Castellarin Francesca Carisi CORRELATORI: Dott. Ing. Alessio Domeneghetti Ing. Piero Tabellini Anno Accademico 2010/2011 Sessione III SOMMARIO 1. Introduzione .................................................................................................... 5 2. Caso di studio, dati e strumenti utilizzati ................................................... 11 2.1. Il fiume Po ............................................................................................. 11 2.1.1. Caratteristiche dei principali affluenti del Po ................................ 17 2.1.2. Regime fluviale .............................................................................. 22 2.1.3. Autorità sul Fiume ......................................................................... 30 2.2. Strumenti di analisi di dati georeferenziati: il GIS ............................... 33 2.2.1. Informazione topografica disponibile ............................................ 35 3. Valutazione del rischio idraulico e idrogeologico e classificazione delle fasce fluviali ................................................................................................... 39 3.1. Definizione di rischio