Alta Val Susa & Chisone
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Network Scan Data
ALLEGATO C AL BANDO DI GARA ELENCO PERSONALE DEL GESTORE USCENTE CON OBBLIGO DI ASSUNZIONE GESTORE USCENTE: DISTRIBUZIONE GAS NATURALE ADDETTI ADDETTI GESTIONE PdR FUNZIONI COMUNE DISTRIBUTORE IMPIANTO CENTRALI n.° n.° n.° Bricherasio DGN 1.808,00 Buriasco DGN 497,00 Cantalupa DGN 1.046,00 Cumiana DGN 3.039,00 Frossasco DGN 1.240,00 Garzigliana DGN 197,00 Inverso Pinasca DGN 207,00 Macello DGN 406,00 Osasco DGN 428,00 Perosa ArgenQna DGN 1.404,00 Perrero DGN 224,00 Pinasca DGN 1.155,00 21 6 Pinerolo DGN 20.825,00 Piscina DGN 1.542,00 PomareSo DGN 446,00 Porte DGN 580,00 Prali DGN 229,00 PrarosQno DGN 271,00 RoleSo DGN 911,00 San Germano Chisone DGN 727,00 San Pietro Val Lemina DGN 658,00 San Secondo di Pinerolo DGN 1.415,00 Villar Pellice DGN 259,00 Villar Perosa DGN 1.828,00 TOTALE PDR 41.342,00 ALLEGATO C AL BANDO DI GARA ELENCO PERSONALE DEL GESTORE USCENTE CON OBBLIGO DI ASSUNZIONE AL 31.12.2013 GESTORE USCENTE: ITALGAS ADDETTI ADDETTI GESTIONE PdR FUNZIONI COMUNE DISTRIBUTORE IMPIANTO CENTRALI n.° n.° n.° AIRASCA ITALGAS 1.908,00 Angrogna ITALGAS 82,00 BiBiana ITALGAS 1.257,00 Campiglione-Fenile ITALGAS 524,00 Candiolo ITALGAS 23,00 Candiolo (TO) ITALGAS 2.919,00 Carmagnola ITALGAS 15.621,00 Castagnole Piemonte ITALGAS 996,00 Cavour ITALGAS 2.162,00 Cercenasco ITALGAS 912,00 LomBriasco ITALGAS 507,00 Luserna San Giovanni ITALGAS 4.129,00 Lusernea ITALGAS 116,00 None ITALGAS 4.011,00 Osasio ITALGAS 456,00 Pancalieri ITALGAS 856,00 PioBesi Torinese ITALGAS 1.952,00 15 10 Scalenghe ITALGAS 1.500,00 Torre Pellice ITALGAS 3.555,00 Vigone -
Alpe Giarasson (Val Chisone)
Alpe Giarasson (Val Chisone) Lunghezza: 13,29 Km Tempo percorrenza: 2h 30' Cartografia: ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE Carta dei sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 1 Valli di Susa Chisone e Germanasca Periodo consigliato: giugno - settembre Tipo: asfalto 3,81 km (29%) - sterrato 9,48 km (71%) Dislivello: 650 metri Difficolta': B.C.A. (medio alpinistico) Effettuato il: 27 giugno 2004 Località di partenza: La Rua' (Pragelato) Accesso: da Pinerolo con la SS23 si risale la val Chisone sino alla Rua', capoluogo di Pragelato. Si parte nei pressi dell'edificio delle scuole comunali, quasi al termine della borgata. Si puo' parcheggiare la vettura lungo il Chisone. Descrizione: l'itinerario sfrutta i percorsi segnalati numero 1 e 2 che si snodano sul versante che discende dai monti Genevris e Blegier e che, durante la stagione invernale, vengono effettuati con l'ausilio delle racchette da neve (ciaspole). Dalle scuole comunali (0 Km) seguiamo la SS23 in direzione Sestriere per poche decine di metri e quindi imbocchiamo la via Rio Pomerol (0,07). Procedendo sempre in salita si guadagna dolcemente quota mentre la vista inizia ad aprirsi sul fondovalle e sulle cime che lo delimitano: citiamo tra le tante il Monte Albergian e la Punta Rognosa. Dopo una serie di tornanti, giriamo sulla pista forestale chiusa da sbarra (2,99) che transita nei pressi della Fontana Clot. Dopo un'altra serie di tornanti si prende la deviazione segnalata (sulla sinistra) per l'Alpe Giarasson (5,26). La pendenza risulta ora piu' marcata e una volta arrivati alle costruzioni dell'alpeggio (6,78) una pausa e' d'obbligo. -
Relazione Finale
STUDIO INTEGRATO PER LA CONSERVAZIONE DELLE POPOLAZIONI DI SALAMANDRA LANZAI DELL’ALTA VAL GERMANASCA E DELL’ALTA VAL PO RELAZIONE CONCLUSIVA Luglio 2005 1 Studio Integrato per la Conservazione delle Popolazioni di Salamandra lanzai dell’Alta Val Germanasca e dell’Alta Val Po * Redazione a cura di Franco Andreone, Paolo Eusebio Bergò & Vincenzo Mercurio † * Questa è la relazione conclusiva del progetto di studio su Salamandra lanzai, svolto nel biennio 2003-2004. Per la realizzazione dello stesso hanno collaborato diverse persone, come segue: Franco Andreone (coordinamento scientifico, attività sul campo, elaborazione dei dati e redazione dei testi), Stefano Bovero (attività sul campo), Stefano Camanni (coordinamento amministrativo), Stefano Doglio (attività sul campo), Paolo Eusebio Bergò (attività sul campo, elaborazione dei dati, cartografia e redazione dei testi), Marco Favelli (attività sul campo, archiviazione dei dati, rilettura dei testi), Enrico Gazzaniga (attività sul campo), Vincenzo Mercurio (attività sul campo, elaborazione e redazione dei testi), Patrick Stocco (attività sul campo). Nel corso della realizzazione di questo progetto diverse persone hanno contribuito con suggerimenti, aiuto sul campo e altro. Ci teniamo particolarmente a ringraziare: Claude Miaud, Chiara Minuzzo, Carlotta Giordano, Elena Gavetti, Rafael M. Repetto, Giulia Tessa, Roberta Pala e Gianni Valente. L’Ospedale di Ivrea, Reparto di Radiologia, ci ha considerevolmente aiutati per la realizzazione delle radiografie. La Regione Piemonte e il Servizio Aree Protette, in particolare nelle persone di Ermanno de Biaggi e Marina Cerra, in quanto particolarmente sensibili alle sorti della salamandra permettendo uno studio di grande interesse conservazionistico e naturalistico. Ringraziamo infine il Parco del Po – Sezione Cuneese che ha favorito lo studio. -
Trekking "Il Giro Dell'orsiera"
Il Giro dell’Orsiera è l’anello di congiunzione tra pianura e montagna: dall’alto delle cime e dei valichi si possono osservare Superga e Torino, la Rocca di Cavour e il Monviso, la pianura padana fino a Chivasso e Saluggia, e la vista corre anche verso ovest, alle cime cristalline degli Écrins, della Vanoise, al lago del Moncenisio. Da Torino, lo sguardo volto ad occidente si ferma proprio qui, a questo gruppo di montagne aguzze che divide bassa Val Susa e Val Chisone, stringendo in mezzo la Val Sangone: le tre valli del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Il trekking del Giro dell’Orsiera contorna infatti l’area del massiccio Orsiera-Rocciavrè e offre ambienti straordinari, in un’alternanza di pascoli, pietraie, lariceti, faggete, oltre a paesaggi in cui i grandi ghiacciai quaternari sembrano essersi sciolti solo pochi giorni fa, lasciandosi dietro la bellezza grezza e seducente delle rocce. Un itinerario che porta alla scoperta della natura incontaminata a due passi da Torino, ma che, allo stesso tempo, soddisfa sia i collezionisti di vette, sia coloro che in vacanza amano anche imparare qualcosa della storia del luogo che attraversano: durante il percorso del Giro dell’Orsiera si trovano le testimonianze della Storia più nota, quella fatta dai Re e dal potente clero medioevale (forte di Fenestrelle, Certosa di Montebenedetto, ecc.), ma anche gli aspetti meno conosciuti, quella “piccola” Storia di tutti i giorni, vissuta dai pastori e dai montanari che fino a cinquant’anni fa popolavano numerosi queste vallate (incisioni rupestri, mulattiere -
Torino Olympic Winter Games Official Report Volume
Rapporto di Sostenibilità_2006 Sustainability Report_2006 XX Giochi Olimpici invernali -XX Olympic Winter Games Torino 2006 Il Rapporto di Sostenibilità_2006 è un progetto della Direzione Ambiente del Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, Benedetta Ciampi, Giuseppe Feola, Paolo Revellino (Responsabile di Progetto). Il Documento è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto dì Economìa e Politica dell'Energia e dell'Ambiente dell'Università Commerciale Luigi Bocconi ed ERM Italia. ©Torino 2006. Non è ammessa alcuna riproduzione parziale della seguente pubblicazione, salvo approvazione per iscritto del TOROC. Tutti i diritti riservati. Novembre 2006. The Susta inability Report__2006 is a project by the Environment Department of the Organising Committee for the XX Olympic Winter Games Torino 2006. Benedetta Ciampi, Giuseppe Feola, Paolo Revellino (Project Manager). The Document has been realised with the support of the "Istituto di Economia e Politica dell' Energia e dell'Ambiente dell'Università Commerciale Luigi Bocconi " and ERM Italia. ©Torino 2006. No part of this publication may be reproduced in any form without prior-written permission of TOROC . All rights reserved. Novembre 2006. La versione stampata di questo prodotto è stata realizzata su carta Cyclus, certificata Ecolabel (licenza DK/11/1). Cyclus è una carta realizzata impiegando interamente fibre riciclate (100% Riciclato). Nulla di ciò che viene utilizzato nel processo produttivo viene eliminato e anche gii scarti provenienti dalla lavorazione sono a loro volta riutilizzati per la combustione, la produzione di fertilizzanti e di materiali per l'edilizia. La carta Cyclus è sbiancata senza uso di sbiancanti ottici e cloro. The printed version of this product has been realised on Cyclus paper, Ecolabel (licence DK/11/1) certified. -
Progetto Preliminare
Comune di Inverso Pinasca Verifiche di compatibilità idraulica da effettuarsi ai sensi dell’art. 18 comma 2 della Deliberazione n. 1/99 dell’Autorità di Bacino per i Comuni inseriti nelle classi di rischio R2 ed R3 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA’ MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO VERIFICHE DI COMPATIBILITA’ IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 2 DELLA DELIBERAZIONE N. 1/99 DELL’AUTORITA’ DI BACINO PER I COMUNI INSERITI NELLE CLASSI DI RISCHIO R2 ED R3 MEDIA VAL CHISONE COMUNE DI INVERSO PINASCA: STUDIO DELLA DINAMICA IDRAULICA DI FONDOVALLE NELLE AREE DI FLECCIA, PIANI E GRANGE Indice: 1 PREMESSA ............................................................................................................................. 3 2 ANALISI GEOLOGICA - MORFOLOGICA ............................................................................... 3 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................... 3 2.2 ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO ........................................................... 4 2.2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO ............................................................................ 4 2.2.2 CARATTERI GEOMORFOLOGICI ............................................................................ 5 2.2.3 SEGNALAZIONI DI DISSESTO TRATTE DALLE BANCHE DATI ............................. 6 2.2.3.1 Archivio IFFI ....................................................................................................... 6 2.2.3.2 -
Waldensian Tour Guide
1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior. -
For Over 150 Years, Talc Exploration and Extraction in the Chisone And
or over 150 years, talc exploration and extraction in the workers at hydroelectric stations, electricians and drivers. At its Chisone and Germanasca Valleys offered the greatest num- peak of expansion, the company employed over 600 people Fber of job opportunities as an alternative to migration. from the valley area. Until the mid-1800s, talc extraction was limited to exploitating The activity of “Talco e Grafite Val Chisone” continued until the small outcrops of the deposit at high altitudes. It was used in the late 1980s when it was taken over by the “Luzenac Val Chisone” form of soapstone to make everyday tools and utensils such as Company, a world leader in talc production.. In February 2006, irons, pans for the tourtèl (large ravio- the Luzenac Val Chisone Company li), inkpots, bed warmers, and drinking GRUPPO DI MINATORI © PRO LOCO SALZA became part of the “Rio Tinto troughs for farm animals... Minerals” Group, a leading interna- In the second half of the 19th century, tional producer of industrial minerals. numerous businessmen undertook the Mining continues inside the only exist- mining adventure with varying ing mine, Rodoretto. degrees of success, opening sites at Maniglia and Malzas (Perrero), at To celebrate 100 years of mining the Sapatlé, Pleinet, Envie and Crosetto famed “Bianco delle Alpi” (the White of (Prali) and at Fontane (Salza di the Alps), the Ecomuseo Regionale delle Pinerolo). Miniere e della Val Germanasca This period was characterised by the (Regional Ecomuseum of Mines and the extreme contiguity of the sites, by Germanasca Valley) and the “Rio Tinto controversies concerning the conces- Minerals - Luzenac Val Chisone” sions and by a lack of clarity in mining Company, in collaboration with the legislation. -
Sestriere - Perosa A
ORARIO IN VIGORE dal 12 Aprile 2021 Linea 275/282 edizione Aprile 2021 Contact center Arriva Italia 035 289000 ANDATA torino.arriva.it | extrato.it SESTRIERE - PEROSA A. - PINEROLO - TORINO Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER SCO FER Giorni di effettuazione 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 123456 12345 12345 12345 12345 78 6 123456 12345 NOTE: A A A A F A A A A A A A A F A A A A A A A A A A J A # Scol A OULX - Stazione FS OULX - Liceo D OULX - p.zza Garambois A CESANA TORINESE SESTRIERE T 6.10 PRAGELATO O 6.30 FENESTRELLE - via Nazionale R 6.10 6.10 6.50 7.10 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Arrivo) 6.40 6.40 7.20 Possibile interscambio a Perosa Argentina - ATTENZIONE! Ritardi di carattere eccezionale potrebbero pregiudicare l'interscambio PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Partenza) 4.20 4.50 5.40 5.50 5.50 6.00 R 6.20 6.40 6.40 6.50 7.00 7.10 7.24 7.40 7.40 7.40 PINASCA 4.24 4.54 5.44 5.54 5.54 6.04 E 6.24 6.44 6.44 6.54 7.04 7.14 7.28 7.44 7.44 7.44 DUBBIONE - via Nazionale 4.25 4.55 5.45 5.55 5.55 6.05 6.25 6.45 6.45 6.55 7.05 7.15 7.29 7.45 7.45 7.45 VILLAR PEROSA - via Nazionale 4.30 5.00 5.50 6.00 6.00 6.10 F 6.30 6.50 6.50 7.00 7.10 7.20 7.30 7.34 7.50 7.49 7.49 S. -
L'alpe Selleries
VALLE CHISONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - -- - - - - L’ALPE SELLERIES Località di partenza: Fenestrelle: Fontana del Ponte Rosso-Forte delle Valli Epoca consigliata: giugno-ottobre Tipo di itinerario: escursionistico/cicloturistico Quota di partenza/arrivo: 1700 m – 2365 m (arrivo 1° e 2° itinerario) La quota massima lungo il percorso è 2077 m. Durata del percorso di salita: 1° itinerario: 1 h circa. 2° Itinerario: 2/3 h Per saperne di più: www.rifugioselleries.it; www.chisone- germanasca.torino.it; www.parco-orsiera.it Cartografia: carta turistica del Parco Orsiera Rocciavrè scala 1:25.000 oppure carta n°1 dell'Istituto Geografico Centrale "Valli di Susa, Chisone e Germanasca"scala 1:50.000 Ricettività locale: Rifugio Selleries, 0121 842664 - 347 3182113, Alpeggi in loco: Alpe di Selleries, Alpe Juglard, Pian dell’Alpe Eventi: Tutti gli anni si festeggia S. Anna il 26 luglio a Puy e la Madonna delle Nevi la prima domenica di agosto a Pequerel. L’ultimo fine settimana di settembre: Festa del Plaisentif, organizzata dal Rifugio Selleries e dal Parco Orsiera Rocciavrè presso l'Alpe Selleries. Alpe Selleries 58 VALLE CHISONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - -- - - - - ACCESSO Da Torino si raggiunge Pinerolo, con l’autostrada A 55 e da qui si prosegue sulla SR 23 fino a Depot, frazione di Fenestrelle. Prima di entrare nell’abitato svoltare a destra per il Colle delle Finestre. Dopo circa 6 km si giunge al centro di Pracatinat, che riutilizza i fabbricati del cosiddetto Sanatorio Agnelli, realizzato negli anni 1926-28 per ospitare pazienti affetti da malattie polmonari grazie a un ambiente con clima asciutto e boschi di conifere molto soleggiato. Oggi i fabbricati sono destinati ad attività culturali, educative, formative, turistico- sociali ed ospitano anche la sede del museo del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. -
Lattea Via Ski Bardonecchia
BARDONECCHIA SKI VIALATTEA The resort of Bardonecchia is a true paradise for skiers of all levels; its slopes are always in perfect conditions, and its comprehensive network of snow-guns contributes to In Vialattea you can ski on the same slopes where the top champions skied during the XX Winter Olympics Torino 2006. The Vialattea skiing area is waiting for you to discover the the excellent maintenance of the runs. It’s impossible to resist a descent of the Olympic Piste or one of the longest ski runs of the Alps (from 2,800 metres to 1,300 metres infinite beauties and opportunities of the Alta Val Susa and Chisone: a completely renewed skiing area, with modern lifting facilities, pistes for beginners and slopes to challenge even for an altitude difference of 1,500 metres). The entire ski area stretches over a variety of terrain with plenty of slopes that weave through the woods as well as slopes at a the most advanced skiers, as well as a state-of-the-art programmed snow-making system. higher altitude above trees with breath-taking views over the surrounding mountains. www.vialattea.it www.bardonecchiaski.com SKI MAP BARDONECCHIA INFO THE PEARL OF THE ALPS • Elevation: 1,312 metres (4,304 feet) • Ski resort: Bardonecchia Ski • Ski schools: 6 SESTRIERE SAUZE D’OULX Nestled in a sunny valley and surrounded by stunning mountain • Fun&Relax: ice-skating, gym, sports hall with climbing wall, snowtubing, volleyball field, five-a-side football fields, swimming pool, THE BRIGHT star OF THE Vialattea THE “BALCONY OF THE ALPS” peaks that reach heights of more than 3000 metres, horse riding, adventure park, saunas, movie theatre, theatre, disco, spa constellation 8 SKI RESORTS Bardonecchia is one of the most picturesque corners of the resorts Renowned as the “balcony of the Alps” because of its scenic (Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, 3 SKI AREAS Cesana, Sansicario, Claviere, Pragelato entire Western Alps. -
Pdf-Arpa-Games.Pdf
Editorial and publishing coordination Elisa Bianchi Arpa Piemonte, Institutional Communication Images extracted from Arpa Piemonte archives Graphic concept and design La Réclame, Torino Translation Global Target, Torino Printed in December 2006 by Stargrafica, Torino Printed on 100% recycled paper which has been awarded the European Ecolabel ecological quality mark; manufactured by paper mills registered in compliance with EMAS, the EU eco-management and audit system. ISBN 88-7479-047-3 Copyright © 2006 Arpa Piemonte Via della Rocca, 49 – 10123 Torino Arpa Piemonte is not responsible for the use made of the information contained in this document. Reproduction is authorised when the source is indicated. Editorial and publishing coordination Elisa Bianchi Arpa Piemonte, Institutional Communication Images extracted from Arpa Piemonte archives Graphic concept and design La Réclame, Torino Translation Global Target, Torino Printed in December 2006 by Stargrafica, Torino Printed on 100% recycled paper which has been awarded the European Ecolabel ecological quality mark; manufactured by paper mills registered in compliance with EMAS, the EU eco-management and audit system. ISBN 88-7479-041-4 Copyright © 2006 Arpa Piemonte Via della Rocca, 49 – 10123 Torino Arpa Piemonte is not responsible for the use made of the information contained in this document. Reproduction is authorised when the source is indicated. CONTENTS Presentation 9 Preface 11 Contributions 13 Introduction 17 1 Instruments for planning and assessing the impacts 23 1.1 Introduction