Relazione Finale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alpe Giarasson (Val Chisone)
Alpe Giarasson (Val Chisone) Lunghezza: 13,29 Km Tempo percorrenza: 2h 30' Cartografia: ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE Carta dei sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 1 Valli di Susa Chisone e Germanasca Periodo consigliato: giugno - settembre Tipo: asfalto 3,81 km (29%) - sterrato 9,48 km (71%) Dislivello: 650 metri Difficolta': B.C.A. (medio alpinistico) Effettuato il: 27 giugno 2004 Località di partenza: La Rua' (Pragelato) Accesso: da Pinerolo con la SS23 si risale la val Chisone sino alla Rua', capoluogo di Pragelato. Si parte nei pressi dell'edificio delle scuole comunali, quasi al termine della borgata. Si puo' parcheggiare la vettura lungo il Chisone. Descrizione: l'itinerario sfrutta i percorsi segnalati numero 1 e 2 che si snodano sul versante che discende dai monti Genevris e Blegier e che, durante la stagione invernale, vengono effettuati con l'ausilio delle racchette da neve (ciaspole). Dalle scuole comunali (0 Km) seguiamo la SS23 in direzione Sestriere per poche decine di metri e quindi imbocchiamo la via Rio Pomerol (0,07). Procedendo sempre in salita si guadagna dolcemente quota mentre la vista inizia ad aprirsi sul fondovalle e sulle cime che lo delimitano: citiamo tra le tante il Monte Albergian e la Punta Rognosa. Dopo una serie di tornanti, giriamo sulla pista forestale chiusa da sbarra (2,99) che transita nei pressi della Fontana Clot. Dopo un'altra serie di tornanti si prende la deviazione segnalata (sulla sinistra) per l'Alpe Giarasson (5,26). La pendenza risulta ora piu' marcata e una volta arrivati alle costruzioni dell'alpeggio (6,78) una pausa e' d'obbligo. -
10-Nigrelli 147-158
Geogr. Fis. Dinam. Quat. 28 (2005), 147-158, 7 figg., 7 tabb. GUIDO NIGRELLI (*) ANALYSIS AND CHARACTERISTICS OF PLUVIOMETRIC EVENTS IN THE GERMANASCA VALLEY (ITALIAN WESTERN ALPS) ABSTRACT: NIGRELLI G., Analysis and characteristics of pluviometric meteo-climatico definito. Il metodo adottato è basato sull’utilizzo del- events in the Germanasca Valley (Italian Western Alps). (IT ISSN 1724- l’analisi statistica delle piogge oltre una determinata soglia, abbinata al- 4757, 2005). l’analisi meteorologica. Lo studio ha messo in evidenza tipologie di eventi predominanti, provocati da situazioni bariche ben definite. Dai dati elabo- Sets of historic rainfall data (1913-2003) from four rain gauge stains rati emerge che l’evento pluviometrico più ricorrente è caratterizzato da in the Germanasca Valley were examined to identify the characteristic features of major, potentially dangerous rainfall events. In this study, a una durata media variabile fra 3 e 5 giorni, con il giorno di picco fra il 2° ed il 4°. Gli eventi pluviometrici definiti estremi durano in media 8 giorni pluviometric event was considered as a circumscribed meteo-climatic pa- 2 rameter. The method of investigation was based on a statistical analysis of (var. 2.05 ; c.v. 0.27; n 23) ed hanno il picco più frequente il 4° giorno rainfall amounts above a set threshold combined with a meteorological (39%). Le stagioni principali in cui essi si manifestano sono la primavera analysis. The results showed that predominant types of events were (43%) e l’autunno (39%). Le configurazioni meteorologiche più ricorren- caused by well-defined baric situations and that the most common rain- ti per il verificarsi di eventi estremi sono quelle caratterizzate dalle depres- fall event had a mean duration from days 3 to 5, with the peak rainfall sioni mediterranee, centrate su Corsica-Sardegna (la più frequente, 35%), day occurring between days 2 and 4. -
Alta Val Susa & Chisone
ALTA VAL SUSA & CHISONE SKI ITALIA/PIEMONTE/ALPI WELCOME PIACERE DI CONOSCERVI! Le montagne di Torino hanno una delle più estese aree sciistiche di tutte le Alpi, conosciuta in tutto il mondo per la qualità e la quantità dei servizi offerti. In una parola: emozioni. AltaL’ Val Susa e Chisone, teatro degli eventi montani delle Olimpiadi Torino 2006, offre vaste e moderne aree per lo sci e lo snowboard, come Vialattea e Bardonecchia Ski, terreno ideale sia per i principianti che per i più esperti. Gli impianti moderni regalano piste tecniche ai praticanti dello sci alpino ed anche agli amanti dello sci di fondo. I numerosi snowpark offrono salti e trick per sciatori e snowboarder amanti delle acrobazie e del divertimento puro. Maestri e guide alpine possono accompagnarvi su meravigliosi itinerari fuori pista, tra pinete e plateau, in completa sicurezza. Gli amanti della montagna al naturale potranno anche praticare sci alpinismo ed escursionismo con le racchette da neve, sulle vette più selvagge, per godere di panorami mozzafiato. Non potrete mai più fare a meno della neve sotto i piedi! Tutto servito nel migliore stile italiano, per quello che riguarda ospitalità, cucina e cultura, a solo un’ora di treno o di auto dalla città di Torino, una vera meraviglia per monumenti, storia, cultura e stile di vita. Le stesse montagne, quando indossano l’abito estivo, si trasformano in un paradiso per gli appassionati delle due ruote, con e senza motore, su asfalto e sui sentieri. Bike park, single-track, strade militari sterrate e colli che fanno la storia del Giro d’Italia e del Tour de France ed una ricettività pronta ad accogliervi con tutti i servizi e la flessibilità richiesti da chi si diverte in bici o in moto, dagli atleti alle famiglie. -
Trekking "Il Giro Dell'orsiera"
Il Giro dell’Orsiera è l’anello di congiunzione tra pianura e montagna: dall’alto delle cime e dei valichi si possono osservare Superga e Torino, la Rocca di Cavour e il Monviso, la pianura padana fino a Chivasso e Saluggia, e la vista corre anche verso ovest, alle cime cristalline degli Écrins, della Vanoise, al lago del Moncenisio. Da Torino, lo sguardo volto ad occidente si ferma proprio qui, a questo gruppo di montagne aguzze che divide bassa Val Susa e Val Chisone, stringendo in mezzo la Val Sangone: le tre valli del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Il trekking del Giro dell’Orsiera contorna infatti l’area del massiccio Orsiera-Rocciavrè e offre ambienti straordinari, in un’alternanza di pascoli, pietraie, lariceti, faggete, oltre a paesaggi in cui i grandi ghiacciai quaternari sembrano essersi sciolti solo pochi giorni fa, lasciandosi dietro la bellezza grezza e seducente delle rocce. Un itinerario che porta alla scoperta della natura incontaminata a due passi da Torino, ma che, allo stesso tempo, soddisfa sia i collezionisti di vette, sia coloro che in vacanza amano anche imparare qualcosa della storia del luogo che attraversano: durante il percorso del Giro dell’Orsiera si trovano le testimonianze della Storia più nota, quella fatta dai Re e dal potente clero medioevale (forte di Fenestrelle, Certosa di Montebenedetto, ecc.), ma anche gli aspetti meno conosciuti, quella “piccola” Storia di tutti i giorni, vissuta dai pastori e dai montanari che fino a cinquant’anni fa popolavano numerosi queste vallate (incisioni rupestri, mulattiere -
Waldensian Tour Guide
1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior. -
Dati Val Pellice
AGENZIA REGIONALE PER GLI INSEDIAMENTI MONTANI INSEDIARSI IN VAL PELLICE SCHEDA INFORMATIVA FEBBRAIO 2008 Le schede informative sono state curate da R&P – Ricerche e Progetti sc Via Bonafous 8, 10123 Torino Tel. 011 888.100 e-mail:[email protected] Sito Internet: www.repnet.it Responsabile: Claudia Cominotti Collaboratori: Roberto Lezzi, Roberto Resegotti e Margherita Vitelli Principali fonti informative utilizzate: ISTAT (Censimenti, statistiche annuali, Banca dati ASIA) Regione Piemonte : - BDDE - Banca dati demografico Evolutiva della Regione Piemonte - Banca Dati Decisionale della Montagna – Regione Piemonte - Osservatorio Regionale del Commercio - Siti Internet delle ATL locali - www.piemontefeel.it - Rapporto sulla marginalità socio-economica delle Comunità Montane,- Direzione Economia Montana e Foreste, Regione Piemonte, Torino 2005 - www.montagnapiemonte.it - www.wi-pie.org Siti Internet delle province di Cuneo e Torino, delle Comunità Montane, dei Comuni Montani e dei GAL Documenti di Programmazione Territoriale Piani di sviluppo socio-economico delle Comunità montane Piani Integrati di Sviluppo Locale (PISL, PIST, Patti territoriali, PIA, Piani di sviluppo Locale ecc.) Osservatorio provinciale del mercato del lavoro della provincia di Torino Dun & Bradstreet Guida Monaci 2006 www.viamichelin.it INDICE Comunità Montana Val Pellice _____________________________________ 1 1. Caratteristiche generali _______________________________________ 3 2. Struttura socio-economica _____________________________________ 9 2.1. Demografia -
For Over 150 Years, Talc Exploration and Extraction in the Chisone And
or over 150 years, talc exploration and extraction in the workers at hydroelectric stations, electricians and drivers. At its Chisone and Germanasca Valleys offered the greatest num- peak of expansion, the company employed over 600 people Fber of job opportunities as an alternative to migration. from the valley area. Until the mid-1800s, talc extraction was limited to exploitating The activity of “Talco e Grafite Val Chisone” continued until the small outcrops of the deposit at high altitudes. It was used in the late 1980s when it was taken over by the “Luzenac Val Chisone” form of soapstone to make everyday tools and utensils such as Company, a world leader in talc production.. In February 2006, irons, pans for the tourtèl (large ravio- the Luzenac Val Chisone Company li), inkpots, bed warmers, and drinking GRUPPO DI MINATORI © PRO LOCO SALZA became part of the “Rio Tinto troughs for farm animals... Minerals” Group, a leading interna- In the second half of the 19th century, tional producer of industrial minerals. numerous businessmen undertook the Mining continues inside the only exist- mining adventure with varying ing mine, Rodoretto. degrees of success, opening sites at Maniglia and Malzas (Perrero), at To celebrate 100 years of mining the Sapatlé, Pleinet, Envie and Crosetto famed “Bianco delle Alpi” (the White of (Prali) and at Fontane (Salza di the Alps), the Ecomuseo Regionale delle Pinerolo). Miniere e della Val Germanasca This period was characterised by the (Regional Ecomuseum of Mines and the extreme contiguity of the sites, by Germanasca Valley) and the “Rio Tinto controversies concerning the conces- Minerals - Luzenac Val Chisone” sions and by a lack of clarity in mining Company, in collaboration with the legislation. -
Salamandra Di Lanza Lanza's Salamander
Salamandra lanzai Nascetti, Andreone, Capula & Bullini, 1988 ATLANTE DEGLI ANFIBI E DEI RETTILI D’ITALIA / ATLAS OF ITALIAN AMPHIBIANS AND REPTILES 197 Salamandra di Lanza Lanza’s salamander Salamandridae Tassonomia - Salamandra lanzai ha un areale distante da Taxonomy - The distribution area of Salamandra lan- quello di S. atra, in quanto è presente solo in una limitata zai does not overlap that of S. atra, with S. lanzai on- area delle Alpi Cozie (ANDREONE & SINDACO, 1989; AN- ly being present in a limited area of the Cottian Alps DREONE, 1999a). Secondo un’analisi di AUDISIO & DE (ANDREONE & SINDACO, 1989; ANDREONE, 1999a). BIASE (1993) S. lanzai costituirebbe l’entità alpina occi- An analysis carried out by AUDISIO & DE BIASE dentale del gruppo alpino-illirico-balcanico di S. atra. Pur (1993) suggests that S. lanzai is the western Alpine tuttavia, è evidente che le somiglianze fra queste due spe- entity of the Alpine-Illiric-Balcanic group of S. atra. cie, tra cui la colorazione interamente nera o brunastra, la The similarities between these species, i.e. the entirely vita ad alta quota e la viviparità, sarebbero dovute a feno- black or brownish colouration, the high altitude habi- meni di convergenza evolutiva e adattativa. In base ad uno tats and their viviparity, are probably the result of studio del DNA mitocondriale del genere Salamandra, converging evolutionary and adaptive processes. A mi- condotto da STEINFARTZ et al. (2000), S. lanzai sarebbe tochondrial DNA study of the Salamandra genus car- una specie basale e sostanzialmente “primitiva”, mentre S. ried out by STEINFARTZ et al. (2000) showed that S. -
Sestriere - Perosa A
ORARIO IN VIGORE dal 12 Aprile 2021 Linea 275/282 edizione Aprile 2021 Contact center Arriva Italia 035 289000 ANDATA torino.arriva.it | extrato.it SESTRIERE - PEROSA A. - PINEROLO - TORINO Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER SCO FER Giorni di effettuazione 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 123456 12345 12345 12345 12345 78 6 123456 12345 NOTE: A A A A F A A A A A A A A F A A A A A A A A A A J A # Scol A OULX - Stazione FS OULX - Liceo D OULX - p.zza Garambois A CESANA TORINESE SESTRIERE T 6.10 PRAGELATO O 6.30 FENESTRELLE - via Nazionale R 6.10 6.10 6.50 7.10 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Arrivo) 6.40 6.40 7.20 Possibile interscambio a Perosa Argentina - ATTENZIONE! Ritardi di carattere eccezionale potrebbero pregiudicare l'interscambio PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Partenza) 4.20 4.50 5.40 5.50 5.50 6.00 R 6.20 6.40 6.40 6.50 7.00 7.10 7.24 7.40 7.40 7.40 PINASCA 4.24 4.54 5.44 5.54 5.54 6.04 E 6.24 6.44 6.44 6.54 7.04 7.14 7.28 7.44 7.44 7.44 DUBBIONE - via Nazionale 4.25 4.55 5.45 5.55 5.55 6.05 6.25 6.45 6.45 6.55 7.05 7.15 7.29 7.45 7.45 7.45 VILLAR PEROSA - via Nazionale 4.30 5.00 5.50 6.00 6.00 6.10 F 6.30 6.50 6.50 7.00 7.10 7.20 7.30 7.34 7.50 7.49 7.49 S. -
I Nomi Di Famiglia Delle Valli Valdesi
OSVALDO COISSON I NOMI ' DI FAMIGLIA r DELLE VALLI VALDESI ANASTATICA 2~ EDIZIONE AGGIORNATA 1991 COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI ~~~~~~~~ a ~~~~~~~~ OSVALDO COISSON I NOMI. DI FAMIGLIA DELLE VALLI VALDESI con sei tavole fuori testo ANASTATICA 2' EDIZIONE AGGIORNATA 1991 Questa ristampa anastatica dell'edizione del 1975 (già da tempo esaurita), appare grazie in particolare all'interessamento e collaborazio ne del dott. Ernesto Di Francesco che ringrazio. Al volume sono state aggiunte in appendice alcune pagine che po tranno forse interessare chi consulta l'opera, con i seguenti elenchi: A) Alcune note complementari ai nomi elencati nel libro, dovute ad accurate ricerche del Dott. Emanuele Bosio, che sentitamente ringrazio. Per facilitarne la ricerca nel libro, il nominativo è preceduto dal nu mero progressivo con cui il cognome è registrato nel volume. B) I nomi di famiglia dei Valdesi del Luberon in Provenza. Valdesi, come si sa, quivi immigrati dal Piemonte e dalle Valli Valdesi sul finire del XV ed agli inizi del XVI secolo, per poi essere sanguinosamente de cimati dalla feroce persecuzione del 1545. L'elenco è stato accurata mente controllato e completato dal Dott. Jean Sambuc di Dieulefit, che ringrazio vivamente. C) Cognomi che sono stati letti in documenti consultati durante le ricerche, ma più raramente e che non erano stati inclusi nel volume per ché non sufficientemente documentati. Ho pensato di raccoglierli in questo elenco, (limitatamente fino al XVIII secolo), per completare, per quanto possibile, l'onomastica valdese dei secoli scorsi. Per ogni nome è indicata una data che corrisponde a quella più antica in cui si è trova to quel nome (ciò non esclude che il nome fosse presente già molti anni prima). -
L'alpe Selleries
VALLE CHISONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - -- - - - - L’ALPE SELLERIES Località di partenza: Fenestrelle: Fontana del Ponte Rosso-Forte delle Valli Epoca consigliata: giugno-ottobre Tipo di itinerario: escursionistico/cicloturistico Quota di partenza/arrivo: 1700 m – 2365 m (arrivo 1° e 2° itinerario) La quota massima lungo il percorso è 2077 m. Durata del percorso di salita: 1° itinerario: 1 h circa. 2° Itinerario: 2/3 h Per saperne di più: www.rifugioselleries.it; www.chisone- germanasca.torino.it; www.parco-orsiera.it Cartografia: carta turistica del Parco Orsiera Rocciavrè scala 1:25.000 oppure carta n°1 dell'Istituto Geografico Centrale "Valli di Susa, Chisone e Germanasca"scala 1:50.000 Ricettività locale: Rifugio Selleries, 0121 842664 - 347 3182113, Alpeggi in loco: Alpe di Selleries, Alpe Juglard, Pian dell’Alpe Eventi: Tutti gli anni si festeggia S. Anna il 26 luglio a Puy e la Madonna delle Nevi la prima domenica di agosto a Pequerel. L’ultimo fine settimana di settembre: Festa del Plaisentif, organizzata dal Rifugio Selleries e dal Parco Orsiera Rocciavrè presso l'Alpe Selleries. Alpe Selleries 58 VALLE CHISONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - -- - - - - ACCESSO Da Torino si raggiunge Pinerolo, con l’autostrada A 55 e da qui si prosegue sulla SR 23 fino a Depot, frazione di Fenestrelle. Prima di entrare nell’abitato svoltare a destra per il Colle delle Finestre. Dopo circa 6 km si giunge al centro di Pracatinat, che riutilizza i fabbricati del cosiddetto Sanatorio Agnelli, realizzato negli anni 1926-28 per ospitare pazienti affetti da malattie polmonari grazie a un ambiente con clima asciutto e boschi di conifere molto soleggiato. Oggi i fabbricati sono destinati ad attività culturali, educative, formative, turistico- sociali ed ospitano anche la sede del museo del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. -
Projet De Plan De Gestion 2014-2018
Réserve Naturelle de Ristolas Mont Viso Projet de Plan de gestion 2014-2018 Parc naturel régional du Queyras Maison du Parc La Ville 05350 Arvieux A la mémoire de Patrick LEONARD Crédits photographiques : Alain Bloc, Jean Baptiste Portier, Nicolas Tenoux, Bérangère Charnay Sommaire Sommaire .................................................................................................................................................................................... COLLABORATION et REMERCIEMENTS .................................................................................................................. 1 INTRODUCTION ................................................................................................................................................................ 3 A- DIAGNOSTIC DE LA RESERVE NATURELLE ................................................................................................... 6 A.1- INFORMATIONS GENERALES ..................................................................................................................... 6 A.1.1 - La création de la réserve naturelle ............................................................................................................... 6 A.1.2 – Localisation et description sommaire ............................................................................................................. 7 A.1.3 - Limites administratives et superficie .......................................................................................................11 A.1.4 -