SESS 2 16022011 TPR3.Pub
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alpe Giarasson (Val Chisone)
Alpe Giarasson (Val Chisone) Lunghezza: 13,29 Km Tempo percorrenza: 2h 30' Cartografia: ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE Carta dei sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 1 Valli di Susa Chisone e Germanasca Periodo consigliato: giugno - settembre Tipo: asfalto 3,81 km (29%) - sterrato 9,48 km (71%) Dislivello: 650 metri Difficolta': B.C.A. (medio alpinistico) Effettuato il: 27 giugno 2004 Località di partenza: La Rua' (Pragelato) Accesso: da Pinerolo con la SS23 si risale la val Chisone sino alla Rua', capoluogo di Pragelato. Si parte nei pressi dell'edificio delle scuole comunali, quasi al termine della borgata. Si puo' parcheggiare la vettura lungo il Chisone. Descrizione: l'itinerario sfrutta i percorsi segnalati numero 1 e 2 che si snodano sul versante che discende dai monti Genevris e Blegier e che, durante la stagione invernale, vengono effettuati con l'ausilio delle racchette da neve (ciaspole). Dalle scuole comunali (0 Km) seguiamo la SS23 in direzione Sestriere per poche decine di metri e quindi imbocchiamo la via Rio Pomerol (0,07). Procedendo sempre in salita si guadagna dolcemente quota mentre la vista inizia ad aprirsi sul fondovalle e sulle cime che lo delimitano: citiamo tra le tante il Monte Albergian e la Punta Rognosa. Dopo una serie di tornanti, giriamo sulla pista forestale chiusa da sbarra (2,99) che transita nei pressi della Fontana Clot. Dopo un'altra serie di tornanti si prende la deviazione segnalata (sulla sinistra) per l'Alpe Giarasson (5,26). La pendenza risulta ora piu' marcata e una volta arrivati alle costruzioni dell'alpeggio (6,78) una pausa e' d'obbligo. -
Relazione Finale
STUDIO INTEGRATO PER LA CONSERVAZIONE DELLE POPOLAZIONI DI SALAMANDRA LANZAI DELL’ALTA VAL GERMANASCA E DELL’ALTA VAL PO RELAZIONE CONCLUSIVA Luglio 2005 1 Studio Integrato per la Conservazione delle Popolazioni di Salamandra lanzai dell’Alta Val Germanasca e dell’Alta Val Po * Redazione a cura di Franco Andreone, Paolo Eusebio Bergò & Vincenzo Mercurio † * Questa è la relazione conclusiva del progetto di studio su Salamandra lanzai, svolto nel biennio 2003-2004. Per la realizzazione dello stesso hanno collaborato diverse persone, come segue: Franco Andreone (coordinamento scientifico, attività sul campo, elaborazione dei dati e redazione dei testi), Stefano Bovero (attività sul campo), Stefano Camanni (coordinamento amministrativo), Stefano Doglio (attività sul campo), Paolo Eusebio Bergò (attività sul campo, elaborazione dei dati, cartografia e redazione dei testi), Marco Favelli (attività sul campo, archiviazione dei dati, rilettura dei testi), Enrico Gazzaniga (attività sul campo), Vincenzo Mercurio (attività sul campo, elaborazione e redazione dei testi), Patrick Stocco (attività sul campo). Nel corso della realizzazione di questo progetto diverse persone hanno contribuito con suggerimenti, aiuto sul campo e altro. Ci teniamo particolarmente a ringraziare: Claude Miaud, Chiara Minuzzo, Carlotta Giordano, Elena Gavetti, Rafael M. Repetto, Giulia Tessa, Roberta Pala e Gianni Valente. L’Ospedale di Ivrea, Reparto di Radiologia, ci ha considerevolmente aiutati per la realizzazione delle radiografie. La Regione Piemonte e il Servizio Aree Protette, in particolare nelle persone di Ermanno de Biaggi e Marina Cerra, in quanto particolarmente sensibili alle sorti della salamandra permettendo uno studio di grande interesse conservazionistico e naturalistico. Ringraziamo infine il Parco del Po – Sezione Cuneese che ha favorito lo studio. -
Alta Val Susa & Chisone
ALTA VAL SUSA & CHISONE SKI ITALIA/PIEMONTE/ALPI WELCOME PIACERE DI CONOSCERVI! Le montagne di Torino hanno una delle più estese aree sciistiche di tutte le Alpi, conosciuta in tutto il mondo per la qualità e la quantità dei servizi offerti. In una parola: emozioni. AltaL’ Val Susa e Chisone, teatro degli eventi montani delle Olimpiadi Torino 2006, offre vaste e moderne aree per lo sci e lo snowboard, come Vialattea e Bardonecchia Ski, terreno ideale sia per i principianti che per i più esperti. Gli impianti moderni regalano piste tecniche ai praticanti dello sci alpino ed anche agli amanti dello sci di fondo. I numerosi snowpark offrono salti e trick per sciatori e snowboarder amanti delle acrobazie e del divertimento puro. Maestri e guide alpine possono accompagnarvi su meravigliosi itinerari fuori pista, tra pinete e plateau, in completa sicurezza. Gli amanti della montagna al naturale potranno anche praticare sci alpinismo ed escursionismo con le racchette da neve, sulle vette più selvagge, per godere di panorami mozzafiato. Non potrete mai più fare a meno della neve sotto i piedi! Tutto servito nel migliore stile italiano, per quello che riguarda ospitalità, cucina e cultura, a solo un’ora di treno o di auto dalla città di Torino, una vera meraviglia per monumenti, storia, cultura e stile di vita. Le stesse montagne, quando indossano l’abito estivo, si trasformano in un paradiso per gli appassionati delle due ruote, con e senza motore, su asfalto e sui sentieri. Bike park, single-track, strade militari sterrate e colli che fanno la storia del Giro d’Italia e del Tour de France ed una ricettività pronta ad accogliervi con tutti i servizi e la flessibilità richiesti da chi si diverte in bici o in moto, dagli atleti alle famiglie. -
Trekking "Il Giro Dell'orsiera"
Il Giro dell’Orsiera è l’anello di congiunzione tra pianura e montagna: dall’alto delle cime e dei valichi si possono osservare Superga e Torino, la Rocca di Cavour e il Monviso, la pianura padana fino a Chivasso e Saluggia, e la vista corre anche verso ovest, alle cime cristalline degli Écrins, della Vanoise, al lago del Moncenisio. Da Torino, lo sguardo volto ad occidente si ferma proprio qui, a questo gruppo di montagne aguzze che divide bassa Val Susa e Val Chisone, stringendo in mezzo la Val Sangone: le tre valli del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Il trekking del Giro dell’Orsiera contorna infatti l’area del massiccio Orsiera-Rocciavrè e offre ambienti straordinari, in un’alternanza di pascoli, pietraie, lariceti, faggete, oltre a paesaggi in cui i grandi ghiacciai quaternari sembrano essersi sciolti solo pochi giorni fa, lasciandosi dietro la bellezza grezza e seducente delle rocce. Un itinerario che porta alla scoperta della natura incontaminata a due passi da Torino, ma che, allo stesso tempo, soddisfa sia i collezionisti di vette, sia coloro che in vacanza amano anche imparare qualcosa della storia del luogo che attraversano: durante il percorso del Giro dell’Orsiera si trovano le testimonianze della Storia più nota, quella fatta dai Re e dal potente clero medioevale (forte di Fenestrelle, Certosa di Montebenedetto, ecc.), ma anche gli aspetti meno conosciuti, quella “piccola” Storia di tutti i giorni, vissuta dai pastori e dai montanari che fino a cinquant’anni fa popolavano numerosi queste vallate (incisioni rupestri, mulattiere -
Waldensian Tour Guide
1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior. -
For Over 150 Years, Talc Exploration and Extraction in the Chisone And
or over 150 years, talc exploration and extraction in the workers at hydroelectric stations, electricians and drivers. At its Chisone and Germanasca Valleys offered the greatest num- peak of expansion, the company employed over 600 people Fber of job opportunities as an alternative to migration. from the valley area. Until the mid-1800s, talc extraction was limited to exploitating The activity of “Talco e Grafite Val Chisone” continued until the small outcrops of the deposit at high altitudes. It was used in the late 1980s when it was taken over by the “Luzenac Val Chisone” form of soapstone to make everyday tools and utensils such as Company, a world leader in talc production.. In February 2006, irons, pans for the tourtèl (large ravio- the Luzenac Val Chisone Company li), inkpots, bed warmers, and drinking GRUPPO DI MINATORI © PRO LOCO SALZA became part of the “Rio Tinto troughs for farm animals... Minerals” Group, a leading interna- In the second half of the 19th century, tional producer of industrial minerals. numerous businessmen undertook the Mining continues inside the only exist- mining adventure with varying ing mine, Rodoretto. degrees of success, opening sites at Maniglia and Malzas (Perrero), at To celebrate 100 years of mining the Sapatlé, Pleinet, Envie and Crosetto famed “Bianco delle Alpi” (the White of (Prali) and at Fontane (Salza di the Alps), the Ecomuseo Regionale delle Pinerolo). Miniere e della Val Germanasca This period was characterised by the (Regional Ecomuseum of Mines and the extreme contiguity of the sites, by Germanasca Valley) and the “Rio Tinto controversies concerning the conces- Minerals - Luzenac Val Chisone” sions and by a lack of clarity in mining Company, in collaboration with the legislation. -
Sestriere - Perosa A
ORARIO IN VIGORE dal 12 Aprile 2021 Linea 275/282 edizione Aprile 2021 Contact center Arriva Italia 035 289000 ANDATA torino.arriva.it | extrato.it SESTRIERE - PEROSA A. - PINEROLO - TORINO Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER SCO FER Giorni di effettuazione 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 123456 12345 12345 12345 12345 78 6 123456 12345 NOTE: A A A A F A A A A A A A A F A A A A A A A A A A J A # Scol A OULX - Stazione FS OULX - Liceo D OULX - p.zza Garambois A CESANA TORINESE SESTRIERE T 6.10 PRAGELATO O 6.30 FENESTRELLE - via Nazionale R 6.10 6.10 6.50 7.10 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Arrivo) 6.40 6.40 7.20 Possibile interscambio a Perosa Argentina - ATTENZIONE! Ritardi di carattere eccezionale potrebbero pregiudicare l'interscambio PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Partenza) 4.20 4.50 5.40 5.50 5.50 6.00 R 6.20 6.40 6.40 6.50 7.00 7.10 7.24 7.40 7.40 7.40 PINASCA 4.24 4.54 5.44 5.54 5.54 6.04 E 6.24 6.44 6.44 6.54 7.04 7.14 7.28 7.44 7.44 7.44 DUBBIONE - via Nazionale 4.25 4.55 5.45 5.55 5.55 6.05 6.25 6.45 6.45 6.55 7.05 7.15 7.29 7.45 7.45 7.45 VILLAR PEROSA - via Nazionale 4.30 5.00 5.50 6.00 6.00 6.10 F 6.30 6.50 6.50 7.00 7.10 7.20 7.30 7.34 7.50 7.49 7.49 S. -
L'alpe Selleries
VALLE CHISONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - -- - - - - L’ALPE SELLERIES Località di partenza: Fenestrelle: Fontana del Ponte Rosso-Forte delle Valli Epoca consigliata: giugno-ottobre Tipo di itinerario: escursionistico/cicloturistico Quota di partenza/arrivo: 1700 m – 2365 m (arrivo 1° e 2° itinerario) La quota massima lungo il percorso è 2077 m. Durata del percorso di salita: 1° itinerario: 1 h circa. 2° Itinerario: 2/3 h Per saperne di più: www.rifugioselleries.it; www.chisone- germanasca.torino.it; www.parco-orsiera.it Cartografia: carta turistica del Parco Orsiera Rocciavrè scala 1:25.000 oppure carta n°1 dell'Istituto Geografico Centrale "Valli di Susa, Chisone e Germanasca"scala 1:50.000 Ricettività locale: Rifugio Selleries, 0121 842664 - 347 3182113, Alpeggi in loco: Alpe di Selleries, Alpe Juglard, Pian dell’Alpe Eventi: Tutti gli anni si festeggia S. Anna il 26 luglio a Puy e la Madonna delle Nevi la prima domenica di agosto a Pequerel. L’ultimo fine settimana di settembre: Festa del Plaisentif, organizzata dal Rifugio Selleries e dal Parco Orsiera Rocciavrè presso l'Alpe Selleries. Alpe Selleries 58 VALLE CHISONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - -- - - - - ACCESSO Da Torino si raggiunge Pinerolo, con l’autostrada A 55 e da qui si prosegue sulla SR 23 fino a Depot, frazione di Fenestrelle. Prima di entrare nell’abitato svoltare a destra per il Colle delle Finestre. Dopo circa 6 km si giunge al centro di Pracatinat, che riutilizza i fabbricati del cosiddetto Sanatorio Agnelli, realizzato negli anni 1926-28 per ospitare pazienti affetti da malattie polmonari grazie a un ambiente con clima asciutto e boschi di conifere molto soleggiato. Oggi i fabbricati sono destinati ad attività culturali, educative, formative, turistico- sociali ed ospitano anche la sede del museo del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. -
Projet De Plan De Gestion 2014-2018
Réserve Naturelle de Ristolas Mont Viso Projet de Plan de gestion 2014-2018 Parc naturel régional du Queyras Maison du Parc La Ville 05350 Arvieux A la mémoire de Patrick LEONARD Crédits photographiques : Alain Bloc, Jean Baptiste Portier, Nicolas Tenoux, Bérangère Charnay Sommaire Sommaire .................................................................................................................................................................................... COLLABORATION et REMERCIEMENTS .................................................................................................................. 1 INTRODUCTION ................................................................................................................................................................ 3 A- DIAGNOSTIC DE LA RESERVE NATURELLE ................................................................................................... 6 A.1- INFORMATIONS GENERALES ..................................................................................................................... 6 A.1.1 - La création de la réserve naturelle ............................................................................................................... 6 A.1.2 – Localisation et description sommaire ............................................................................................................. 7 A.1.3 - Limites administratives et superficie .......................................................................................................11 A.1.4 - -
COMPRENSORIO ALPINO to 1 Valli Pellice, Chisone E Germanasca
COMPRENSORIO ALPINO TO 1 Valli Pellice, Chisone e Germanasca REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2020/2021 1 - DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 Le norme seguenti costituiscono il regolamento per l’esercizio della caccia nel territorio del CATO1 nella stagione venatoria 2020/2021. Le parti relative alla caccia di selezione agli Ungulati, inerenti gli aspetti riguardanti le modalità di assegnazione dei capi, l’eventuale suddivisione in periodi di prelievo e i criteri e le priorità per l’assegnazione dei capi, hanno validità per 5 stagioni venatorie fino alla scadenza dell'OGUR (ex PPGU), ai sensi della D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012. Sono comunque ammesse eventuali modifiche anzitempo da presentare in Regione entro il 31 marzo di ogni anno. 1.2 Per le Zone a Caccia Specifica istituite dal CATO1 vige apposito regolamento, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale. 1.3 Il presente regolamento riassume la normativa vigente in materia di caccia; per maggiori dettagli e per quanto non espressamente riportato, valgono le disposizioni previste nelle leggi nazionale e regionale in materia di caccia, le deliberazioni d’attuazione della Giunta regionale, le determinazioni del Dirigente del Settore Caccia e Pesca ed il Calendario Venatorio Regionale per la stagione venatoria 2020/2021. In caso di variazioni o integrazioni della presente normativa, ne verrà data comunicazione scritta ai soci prima dell’inizio della stagione venatoria e/o anche a mezzo degli strumenti di cui al punto 7 del presente regolamento. 2 - CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI 2.1 - Formulazione del Piano di Prelievo e definizione dei Distretti di caccia 2.1.1 I piani numerici di prelievo ed i calendari della caccia di selezione agli Ungulati sono predisposti dal Comitato di Gestione del CA sulla base dei risultati dei censimenti effettuati per le varie specie in periodo primaverile. -
Geology of the Fontane Talc Mineralization (Germanasca Valley, Italian Western Alps)
Journal of Maps ISSN: (Print) 1744-5647 (Online) Journal homepage: http://www.tandfonline.com/loi/tjom20 Geology of the Fontane talc mineralization (Germanasca valley, Italian Western Alps) Paola Cadoppi, Giovanni Camanni, Gianni Balestro & Gianluigi Perrone To cite this article: Paola Cadoppi, Giovanni Camanni, Gianni Balestro & Gianluigi Perrone (2016) Geology of the Fontane talc mineralization (Germanasca valley, Italian Western Alps), Journal of Maps, 12:5, 1170-1177, DOI: 10.1080/17445647.2016.1142480 To link to this article: https://doi.org/10.1080/17445647.2016.1142480 © 2016 Gianni Balestro View supplementary material Published online: 07 Feb 2016. Submit your article to this journal Article views: 322 View related articles View Crossmark data Full Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/action/journalInformation?journalCode=tjom20 JOURNAL OF MAPS, 2016 VOL. 12, NO. 5, 1170–1177 http://dx.doi.org/10.1080/17445647.2016.1142480 SCIENCE Geology of the Fontane talc mineralization (Germanasca valley, Italian Western Alps) Paola Cadoppia, Giovanni Camannib, Gianni Balestroa and Gianluigi Perronea aDepartment of Earth Sciences, University of Torino, Torino, Italy; bFault Analysis Group, School of Geological Sciences, University College Dublin, Belfield Dublin 4, Ireland ABSTRACT ARTICLE HISTORY The 1:5000 scale Geological Map of the Fontane talc mineralization (FTM) aims to give new Received 29 July 2015 information about the origin and geological structure of an important talc mineralization Revised 2 January 2016 occurring in the axial sector of the Italian Western Alps. The FTM is hosted within a pre- Accepted 12 January 2016 Carboniferous polymetamorphic complex which was deformed and metamorphosed during KEYWORDS both Variscan and Alpine orogenesis, and is part of the Dora-Maira continental crust. -
Chisone Basin Monograph
Chisone basin monograph 30/03/2012 version 2.0 Author(s) Floriana CLEMENTE, Emanuela ELIA, Gianfranco BERTOLOTTO Member number and name PP1 – Regione Piemonte Chisone basin monograph Summary SHORT DESCRIPTION This document intends to provide a comprehensive description of th e mountain areas of the Chisone-Dora Riparia river basins, including the HP plants on which the MCA methodology will be tested. This monograph is divided into five different sections, each of which explores a specific topic. The first part describes in general the physical, geographical, geological and hydrological characteristics of the basin. The second part is a deepening on present management and monitoring plans, and the third analyzes the main water uses on a basin scale with particular attention to the HP exploitation. Finally the fourth and fifth parts provide a description of the main pressures and impacts related to water uses and their relative restoration and mitigation actions. Document Control Project SHARE - Sustainable Hydropower in Alpine Rivers Ecosystems (ref. 5-2-3-IT) Action WP7 – action 7.2 Deliverable WP7-20 Due date 30/03/2012 Delivery date 14/04/2012 Dissemination Public Origin PP1 – Regione Piemonte Floriana CLEMENTE – [email protected] Author Emanuela ELIA – [email protected] Gianfranco BERTOLOTTO – [email protected] AUTHOR ’S DESCRIPTION /C HANGE VERSION DATE AUTHOR ORGANIZATION S CLEMENTE, ELIA, PP1 - Regione nd V02.00 14/04/2012 2 version BERTOLOTTO Piemonte The information contained in this report is subject to change without notice and should not be construed as a commitment by any members of the Share Consortium.