Network Scan Data

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA
ELENCO PERSONALE DEL GESTORE USCENTE CON OBBLIGO DI ASSUNZIONE

GESTORE USCENTE: DISTRIBUZIONE GAS NATURALE

ADDETTI
ADDETTI GESTIONE

IMPIANTO

PdR

FUNZIONI CENTRALI n.°

  • COMUNE
  • DISTRIBUTORE

n.°

n.°

Bricherasio

DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN DGN

1.808,00

  • Buriasco
  • 497,00

1.046,00 3.039,00 1.240,00
197,00
Cantalupa Cumiana Frossasco Garzigliana Inverso Pinasca Macello
207,00 406,00

  • Osasco
  • 428,00

Perosa ArgenQna Perrero
1.404,00
224,00

  • Pinasca
  • 1.155,00

20.825,00
1.542,00
446,00

  • 21
  • 6

Pinerolo Piscina PomareSo

  • Porte
  • 580,00

  • Prali
  • 229,00

PrarosQno RoleSo
271,00 911,00
San Germano Chisone San Pietro Val Lemina San Secondo di Pinerolo Villar Pellice Villar Perosa
727,00 658,00
1.415,00
259,00
1.828,00

41.342,00

TOTALE PDR

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA
ELENCO PERSONALE DEL GESTORE USCENTE CON OBBLIGO DI ASSUNZIONE AL 31.12.2013

GESTORE USCENTE: ITALGAS

ADDETTI FUNZIONI CENTRALI
ADDETTI GESTIONE

PdR

IMPIANTO

  • COMUNE
  • DISTRIBUTORE

n.°

  • n.°
  • n.°

AIRASCA Angrogna Bibiana

ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS ITALGAS

1.908,00
82,00
1.257,00

  • 524,00
  • Campiglione-Fenile

  • Candiolo
  • 23,00

Candiolo (TO) Carmagnola Castagnole Piemonte Cavour
2.919,00
15.621,00
996,00
2.162,00

  • 912,00
  • Cercenasco

Lombriasco Luserna San Giovanni Luserneꢀa
507,00
4.129,00
116,00

  • None
  • 4.011,00

  • 456,00
  • Osasio

  • Pancalieri
  • 856,00

Piobesi Torinese Scalenghe
1.952,00 1.500,00 3.555,00 2.184,00 1.695,00
563,00

  • 15
  • 10

Torre Pellice Vigone Villafranca Piemonte Virle Piemonte

  • Volvera
  • 4.264,00

1.840,00 2.320,00 1.423,00
666,00
Bagnolo Piemonte Barge Caramagna Piemonte Casalgrasso

  • Faule
  • 192,00

  • Moreꢀa
  • 2.138,00

  • 574,00
  • Polonghera

  • Racconigi
  • 5.354,00

1.314,00 2.786,00

70.799,00

Sanfrè Sommariva del Bosco

TOTALE PDR*
* Il numero di pun[ di riconsegna risultante alla data del 31.12.2013, così come derivato dagli sta[ di consistenza degli impian[ ges[[ da Italgas e dalla stessa trasmessi alla Stazione Appaltante in formato conforme alla Del. AEEGSI 532/2012 nonché dalla Tabella 18 delle Linee Guida di cui al D.M. 22 maggio 2014, ammonta a n. 70.799,00. Il gestore non ha fornito la dichiarazione aꢀestante la veridicità dei da[ contenu[ nell'elenco del personale fornito alla Stazione Appaltante ai fini dell'applicazione della clausola sociale di cui al DM 226/11 e la loro conformità al Libro Unico del Lavoro, nei termini previs[ per la pubblicazione del bando di gara.

Informazioni sul personale addetto alla gestione locale dell'impianto

Personale di Località: ATEM TORINO 3 SUD OVEST

Anzianità complessiva di servizio
Anzianità di servizio nell'impianto specifico
Livello CCNL
Eventuale TFR maturato

  • N.
  • Qualifica
  • Retribuzione annua lorda

123456789
10 11 12 13 14 15
15/4/1981 1/10/1978
1/7/1989
1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012
1/4/2012
1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012 1/12/2012
463462454644447
Operaio Impiegato Operaio Operaio Impiegato Operaio Operaio Operaio Operaio Impiegato Operaio Impiegato Operaio Operaio Impiegato
33.760,89 38.969,45 29.524,07 30.605,15 37.949,97 21.834,43 32.265,83 35.124,49 31.051,19 35.392,45 30.981,89 33.186,75 33.129,63 32.938,67 41.695,11
42.563,87 49.088,93 26.218,99 25.660,51 46.269,83
8.096,10
44.227,49 39.220,11 27.516,95 13.660,78 43.857,80 45.920,03 42.847,36 27.496,81 51.392,22
1/6/1991
24/10/1983 19/10/2009
1/11/1986
5/3/1984 1/2/1990
1/12/1988
1/3/1990
14/3/1983
1/4/1985
15/10/1984
1/11/1985

Informazioni sulla quota parte del personale che svolge funzioni centrali

Numero di punti di riconsegna gestiti dall'impresa nell'ambito oggetto di gara Numero totale di punti di riconsegna gestiti a livello nazionale Numero totale di dipendenti che svolgono funzioni centrali

53.441
5.175.266
893

Anzianità complessiva di servizio (data di assunzione)
Livello CCNL
Eventuale TFR maturato

  • N.
  • Qualifica
  • Retribuzione annua lorda
  • Sede di lavoro

123456789
01/09/2002 01/03/1981 01/09/1986 01/04/1990 23/01/1979 01/08/1982 28/03/1984 07/03/1983 16/10/1978 01/09/1994
87686588Q6
Impiegato Impiegato Impiegato Impiegato Impiegato Impiegato Impiegato Impiegato Quadro
37.145,53 44.962,99 36.554,73 29.756,23 39.889,25 34.622,73 46.431,59 44.983,15 61.782,33 33.902,29

  • 28.440,72
  • TORINO

TORINO COLLEGNO TORINO COLLEGNO COLLEGNO TORINO TORINO TORINO TORINO
41.718,06 31.328,31 40.624,65 32.027,96 40.982,59 54.074,11 54.157,01 56.088,14

  • 27.439,24
  • 10
  • Impiegato

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA
ELENCO PERSONALE DEL GESTORE USCENTE CON OBBLIGO DI ASSUNZIONE

GESTORE USCENTE: METAN ALPI VAL CHISONE

ADDETTI
ADDETTI GESTIONE

IMPIANTO

PdR n.°

FUNZIONI CENTRALI n.°

  • COMUNE
  • DISTRIBUTORE

n.°

Cesana Torinese

METAN ALPI METAN ALPI METAN ALPI METAN ALPI METAN ALPI METAN ALPI METAN ALPI

610,00
Fenestrelle Pragelato Roure
903,00
1.685,00
627,00

  • 331
  • Sauze di Cesana

  • Sestriere
  • 1.007,00

400,00

5.563,00

Usseaux

  • 2
  • 1

TOTALE PDR

PERSONALE ADDETTO ALLA GESTIONE LOCALE DEGLI IMPIANTI - DATI AGGIORNATI AL 31-12-2014

Data
Assegnazione
Data

Assunzione
Anzianià di servizio
Retribuzione Lorda
Annua

  • FUNZIONI
  • gestione

impianto di distribuzione

  • Livello
  • Qualifica
  • TFR Maturato
  • Luogo e sede di Lavoro

( al 31/12/2014)
24 anni

  • ( al 31/12/2014)
  • (al 31/12/2014)

addetto alla gestione degli impianti

  • 04/04/1990
  • 04/04/1990
  • 5
  • Impiegato
  • €.40.860,30
  • €. 52.566,46
  • C/o la sede Società: Via Bardonecchia, 5 -

10139 Torino - e c/o i Comuni in cui è distribuito il gas metano, dalla Val Chisone alla Val Susaaddetto a funzioni 11/11/2003 centrali
11/11/2003 01/11/2009
32
Impiegato Amministrativo Operaio Generico
11 anni
5 anni

  • €.18.069,95
  • €. 2.408,81
  • c/o la sede Socieà: Via Bardonecchia, 5 -

10139 TORINO C/o Ufficio di Sestriere - Via Azzurri d'Italia - e c/o i Comuni in cui è distribuito il gas metano, dalla Val Chisone alla Val Susaaddetto alla gestione degli impianti

  • 01/11/2009
  • €. 23,841,27
  • €. 8.088,95

PERSONALE ADDETTO ALLA GESTIONE LOCALE DEGLI IMPIANTI - DATI AGGIORNATI AL 31-12-2013

Data
Assegnazione
Data

Assunzione

  • FUNZIONI
  • gestione

impianto di distribuzione

  • Livello
  • Qualifica
  • nzianià di serviztribuzione Lorda Ann TFR Maturato
  • Luogo e sede di Lavoro

( al 31/12/2013)
23 anni
( al 31/12/2013)
41.343,38
( al 31/12/2013) addetto alla gestione degli impianti

  • 04/04/1990
  • 04/04/1990
  • 5
  • Impiegato

49.111,76 C/o la sede Società: Via Bardonecchia, 5 -
10139 Torino - e c/o i Comuni in cui è distribuito il gas metano, dalla Val Chisone alla Val Susaaddetto a funzioni 11/11/2003 centrali
11/11/2003 01/11/2009
32
Impiegato Amministrativo Operaio Generico
10 anni 4 anni

€€

12.740,62 21.436,68

€€

1.014,99 c/o la sede Socieà: Via Bardonecchia, 5 -
10139 TORINO
6.316,09 C/o Ufficio di Sestriere - Via Azzurri d'Italia - e c/o i Comuni in cui è distribuito il gas metano, dalla Val Chisone alla Val Susaaddetto alla gestione degli impianti
01/11/2009

SAUZE DI CESANA

  • ANNO 2011
  • PROF ROURE FENESTRELLE USSEAUX PRAGELATO SESTRIERE
  • CESANA T.SE

58

TOTALE

695

Uso cottura cibi

001X1 002X1

20
0
21
0
22
0
60
0
441
1
73
0

Produzione di acqua calda sanitaria Uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria

  • 1
  • 2

003X1

  • 21
  • 27
  • 30
  • 48
  • 171
  • 9
  • 33
  • 339

004X1 004X2 004X3 005X1 006F1

0100
52
0100
54
00008
0000
75
0000
40
0000
13
0200
50
040

Uso tecnologico (artigianale-industriale) Uso condizionamento

0

Riscaldamento individuale/centralizzato Riscaldamento individuale + uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria Riscaldamento individuale + uso cottura cibi Riscaldamento individuale + produzione di acqua calda sanitaria

292

007F1 008F1 009F1

446
80
5
638 132
16
274
51
5
1.261
166
25
217 127
5
195
8
354
16
3.385
580

  • 76
  • 2
  • 18

Riscaldamento centralizzato + uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria Riscaldamento centralizzato + produzione di acqua calda sanitaria

010F1 011F1

42

  • 0
  • 0

5

  • 3
  • 0
  • 1
  • 4
  • 12

  • 13
  • 45
  • 14
  • 20
  • 27
  • 126

012F1 012F2 012F3 013F1

0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000

Uso tecnologico + riscaldamento Uso condizionamento + riscaldamento

  • 631
  • 902
  • 395
  • 1.683
  • 1.016
  • 321
  • 563
  • 5.511

SAUZE DI CESANA

  • ANNO 2012
  • PROF ROURE FENESTRELLE USSEAUX PRAGELATO SESTRIERE
  • CESANA T.SE

61

TOTALE

698

Uso cottura cibi

001X1 002X1

20
0
21
0
25
0
62
0
434
1
75
0

Produzione di acqua calda sanitaria Uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria

  • 1
  • 2

003X1

  • 21
  • 27
  • 31
  • 53
  • 174
  • 9
  • 33
  • 348

004X1 004X2 004X3 005X1 006F1

0100
51
0100
54
00008
0000
74
0000
40
0000
14
0200
51
040

Uso tecnologico (artigianale-industriale) Uso condizionamento

0

Riscaldamento individuale/centralizzato Riscaldamento individuale + uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria Riscaldamento individuale + uso cottura cibi Riscaldamento individuale + produzione di acqua calda sanitaria

292

007F1 008F1 009F1

452
79
5
647 133
18
276
52
5
1.276
164
25
214 128
8
194
8
356
16
3.415
580

  • 82
  • 2
  • 19

Riscaldamento centralizzato + uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria Riscaldamento centralizzato + produzione di acqua calda sanitaria

010F1 011F1

42

  • 0
  • 0

4

  • 3
  • 0
  • 1
  • 4
  • 12

  • 13
  • 41
  • 11
  • 22
  • 30
  • 123

012F1 012F2 012F3 013F1

0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000

Uso tecnologico + riscaldamento Uso condizionamento + riscaldamento

  • 635
  • 914
  • 401
  • 1.698
  • 1.010
  • 325
  • 573
  • 5.556

SAUZE DI CESANA

  • ANNO 2013
  • PROF ROURE FENESTRELLE USSEAUX PRAGELATO SESTRIERE
  • CESANA T.SE

60

TOTALE

316

Riscaldamento

C1F1 C2X1

54 41
55 51

  • 8
  • 80
  • 44
  • 15

92

Uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria Riscaldamento + uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria Uso condizionamento Uso condizionamento + riscaldamento Uso tecnologico (artigianale-industriale) Uso tecnologico (artigianale-industriale) Uso tecnologico + riscaldamento

  • 58
  • 126
  • 625
  • 103

455
1.096 4.304

C3F1

  • 558
  • 820
  • 345
  • 1.528
  • 365
  • 233

C4F1 C5F1 T1X1 T1X2 T2X1

00010
00010
00000
00110
00000
00000
00010
00140

  • 654
  • 927
  • 411
  • 1.736
  • 1.034
  • 340
  • 619
  • 5.721

SAUZE DI CESANA

  • ANNO 2014
  • PROF ROURE FENESTRELLE USSEAUX PRAGELATO SESTRIERE
  • CESANA T.SE
  • TOTALE

Riscaldamento Uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria

C1F1 C2X1

54 40
55 52

  • 8
  • 82
  • 43
  • 15

94

  • 64
  • 321

  • 58
  • 133
  • 634
  • 117
  • 1.128

Riscaldamento + uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria Uso condizionamento Uso condizionamento + riscaldamento Uso tecnologico (artigianale-industriale) Uso tecnologico (artigianale-industriale) Uso tecnologico + riscaldamento

C3F1

  • 558
  • 823
  • 349
  • 1.528
  • 367
  • 236
  • 482
  • 4.343

Recommended publications
  • Separations-06-00017-V2.Pdf

    Separations-06-00017-V2.Pdf

    separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step.
  • Sport&Natura Mostre

    Sport&Natura Mostre

    AGOSTO 2017 TORINO E AREA METROPOLItana 02/05 - 31/08 DA NON PERDERE TORINO RINASCE. L” GLI ANNI DEL MIRACOLO ECONOMICO 14/08 Fotografie, oggetti, manifesti e documenti. Uno spaccato di Torino IL GALÀ DI FERRAGOSTO negli anni del boom: lavoro, immigrazione, welfare, trasformazioni Una serata eccezionale per celebrare l’arrivo del Ferragosto urbanistiche, mercati, trasporti, tempo libero, sport, pubblicità, con cocktail, dj set e lo spettacolo dei fuochi d’artificio al Gran kermesse e spettacoli. Parterre del Parco alto. Un’occasione, inoltre, per ammirare Archivio Storico della Città di Torino, Via Barbaroux 32 la Reggia e i suoi incantevoli Giardini, le mostre in corso, lo Tel. 011.01131811 - www.comune.torino.it/archiviostorico spettacolo del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo. 01/06 - 03/09 Venaria Reale - Giardini della Reggia, Piazza della Repubblica TORRI E MOTORI. Tel. 011.4992333 - www.lavenaria.it AUTOMOBILI AL BORGO MEDIEVALE 25 - 27/08 Un appuntamento per gli amanti dei motori e della storia: fotografie TODAYS FESTIVAL - 3ª EDIZIONE originali di inaugurazioni di auto storiche, locandine e pieghevoli, Con oltre 30.000 persone all’edizione 2016, TOdays si conferma oggetti e modellini. uno dei festival più raffinati della stagione, con una line up Borgo Medievale, Viale Virgilio 107 ambiziosa, capace di mescolare leggende internazionali e nuove Tel. 011.4431701 - www.borgomedievaletorino.it stelle italiane. 25 PJ Harvey, Mac DeMarco, Giovanni Truppi e Birthh, Byetone, 08/06 - 31/12 Max Cooper, Shed, A made up sound, DBridge;
  • Alta Val Susa & Chisone

    Alta Val Susa & Chisone

    ALTA VAL SUSA & CHISONE SKI ITALIA/PIEMONTE/ALPI WELCOME PIACERE DI CONOSCERVI! Le montagne di Torino hanno una delle più estese aree sciistiche di tutte le Alpi, conosciuta in tutto il mondo per la qualità e la quantità dei servizi offerti. In una parola: emozioni. AltaL’ Val Susa e Chisone, teatro degli eventi montani delle Olimpiadi Torino 2006, offre vaste e moderne aree per lo sci e lo snowboard, come Vialattea e Bardonecchia Ski, terreno ideale sia per i principianti che per i più esperti. Gli impianti moderni regalano piste tecniche ai praticanti dello sci alpino ed anche agli amanti dello sci di fondo. I numerosi snowpark offrono salti e trick per sciatori e snowboarder amanti delle acrobazie e del divertimento puro. Maestri e guide alpine possono accompagnarvi su meravigliosi itinerari fuori pista, tra pinete e plateau, in completa sicurezza. Gli amanti della montagna al naturale potranno anche praticare sci alpinismo ed escursionismo con le racchette da neve, sulle vette più selvagge, per godere di panorami mozzafiato. Non potrete mai più fare a meno della neve sotto i piedi! Tutto servito nel migliore stile italiano, per quello che riguarda ospitalità, cucina e cultura, a solo un’ora di treno o di auto dalla città di Torino, una vera meraviglia per monumenti, storia, cultura e stile di vita. Le stesse montagne, quando indossano l’abito estivo, si trasformano in un paradiso per gli appassionati delle due ruote, con e senza motore, su asfalto e sui sentieri. Bike park, single-track, strade militari sterrate e colli che fanno la storia del Giro d’Italia e del Tour de France ed una ricettività pronta ad accogliervi con tutti i servizi e la flessibilità richiesti da chi si diverte in bici o in moto, dagli atleti alle famiglie.
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino

    Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino

    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
  • Torino Olympic Winter Games Official Report Volume

    Torino Olympic Winter Games Official Report Volume

    Rapporto di Sostenibilità_2006 Sustainability Report_2006 XX Giochi Olimpici invernali -XX Olympic Winter Games Torino 2006 Il Rapporto di Sostenibilità_2006 è un progetto della Direzione Ambiente del Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, Benedetta Ciampi, Giuseppe Feola, Paolo Revellino (Responsabile di Progetto). Il Documento è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto dì Economìa e Politica dell'Energia e dell'Ambiente dell'Università Commerciale Luigi Bocconi ed ERM Italia. ©Torino 2006. Non è ammessa alcuna riproduzione parziale della seguente pubblicazione, salvo approvazione per iscritto del TOROC. Tutti i diritti riservati. Novembre 2006. The Susta inability Report__2006 is a project by the Environment Department of the Organising Committee for the XX Olympic Winter Games Torino 2006. Benedetta Ciampi, Giuseppe Feola, Paolo Revellino (Project Manager). The Document has been realised with the support of the "Istituto di Economia e Politica dell' Energia e dell'Ambiente dell'Università Commerciale Luigi Bocconi " and ERM Italia. ©Torino 2006. No part of this publication may be reproduced in any form without prior-written permission of TOROC . All rights reserved. Novembre 2006. La versione stampata di questo prodotto è stata realizzata su carta Cyclus, certificata Ecolabel (licenza DK/11/1). Cyclus è una carta realizzata impiegando interamente fibre riciclate (100% Riciclato). Nulla di ciò che viene utilizzato nel processo produttivo viene eliminato e anche gii scarti provenienti dalla lavorazione sono a loro volta riutilizzati per la combustione, la produzione di fertilizzanti e di materiali per l'edilizia. La carta Cyclus è sbiancata senza uso di sbiancanti ottici e cloro. The printed version of this product has been realised on Cyclus paper, Ecolabel (licence DK/11/1) certified.
  • Progetto Preliminare

    Progetto Preliminare

    Comune di Inverso Pinasca Verifiche di compatibilità idraulica da effettuarsi ai sensi dell’art. 18 comma 2 della Deliberazione n. 1/99 dell’Autorità di Bacino per i Comuni inseriti nelle classi di rischio R2 ed R3 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA’ MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO VERIFICHE DI COMPATIBILITA’ IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 2 DELLA DELIBERAZIONE N. 1/99 DELL’AUTORITA’ DI BACINO PER I COMUNI INSERITI NELLE CLASSI DI RISCHIO R2 ED R3 MEDIA VAL CHISONE COMUNE DI INVERSO PINASCA: STUDIO DELLA DINAMICA IDRAULICA DI FONDOVALLE NELLE AREE DI FLECCIA, PIANI E GRANGE Indice: 1 PREMESSA ............................................................................................................................. 3 2 ANALISI GEOLOGICA - MORFOLOGICA ............................................................................... 3 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................... 3 2.2 ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO ........................................................... 4 2.2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO ............................................................................ 4 2.2.2 CARATTERI GEOMORFOLOGICI ............................................................................ 5 2.2.3 SEGNALAZIONI DI DISSESTO TRATTE DALLE BANCHE DATI ............................. 6 2.2.3.1 Archivio IFFI ....................................................................................................... 6 2.2.3.2
  • Numero Numero COGNOME NOME COMUNE Prov

    Numero Numero COGNOME NOME COMUNE Prov

    Domande AMMESSE Allegato A Numero Numero COGNOME NOME COMUNE Prov. Contributo Ordine Domanda 1 ACAMPORA GIUSEPPE 94 SAN SALVATORE MONFERRATO AL 800,00 2 ACTIS OREGLIA EMANUELA 1348 TORINO TO 900,00 3 AGRO' ANGELO 2828 BRA CN 1.600,00 4 ALI OMAR AMINA 8094 FOSSANO CN 50,00 5 ALOI SANTO CARMELO 5691 MONTANARO TO 520,00 6 ALTANA CLAUDIO 599 ASTI AT 1.800,00 7 ANDREOLI MARZIA 232 TORINO TO 900,00 8 ANDRESINI ANNA 2355 DOMODOSSOLA VB 98,00 9 ANGELI EMILIO 6138 TORINO TO 1.800,00 10 ANSELMI SANTA 4477 VINOVO TO 1.600,00 11 APARASCHIVEI ALINA 5401 CUNEO CN 900,00 12 ARCIDIACONO GILDA 3186 BORGOMANERO NO 900,00 13 ARENA ANNA 5229 TORINO TO 110,00 14 ARGOUB SAAID 8306 TORINO TO 55,00 15 ARMANDI ROSETTA 7459 MOMO NO 1.600,00 16 ARMEANU IULIA OTILIA 5984 MONCALIERI TO 900,00 17 ARORO EZZOHRA 6403 BUSSOLENO TO 55,00 18 ARRIGONI FAUSTO 1873 GHEMME NO 900,00 19 AVERSANO ANTONIO 2833 CASTIGLIONE TORINESE TO 1.600,00 20 BAI ENRICO GIANLUIGI 5907 TORINO TO 1.600,00 21 BAITA SIMONA LUIGIA 7561 OLEGGIO CASTELLO NO 1.600,00 22 BALDONI MIRELLA 836 ALESSANDRIA AL 1.200,00 23 BALLARE' MARCO 251 NOVARA NO 1.600,00 24 BALOCCO GIOVANNA 6108 TORINO TO 1.600,00 25 BARBAGLIA ELISEO ANGELO 4076 BORGOMANERO NO 900,00 26 BARBIERI RIPALTA 8416 CARMAGNOLA TO 89,00 27 BARCELLONA FRANCESCO 5117 VENARIA TO 1.600,00 28 BARRA CATERINA 7854 VENARIA TO 467,00 29 BARRA MARIA TERESA 6325 CAVOUR TO 90,00 30 BARRA RAFFAELLA 6761 ALESSANDRIA AL 2.100,00 31 BARTOLOTTA TOMMASINA 5494 CASTELLETTO SOPRA TICINO NO 1.200,00 32 BARTOLUCCI NADIA 7682 ALBA CN 1.600,00 33 BASHMETA MAKBULE
  • La Pieve Di San Pietro Apostolo a Castagnole Piemonte

    La Pieve Di San Pietro Apostolo a Castagnole Piemonte

    La pieve di San Pietro Apostolo1 a Castagnole Piemonte I più antichi documenti che citano la pieve risalgono al 1037 (carta del vescovo di Torino Landolfo) e al 1118 (cartario dell’abbazia di S. Solutore di Torino), e ci inducono a ritenere l’edificio anteriore all’anno Mille. La chiesa era già in cattive condizioni statiche a metà del XV secolo, giacché un atto del Comune di Castagnole cita ingenti opere di restauro. Nel 1548, la Comunità sollecitò il prevosto, don Bonifacio dei conti di Scalenghe, affinché intervenisse per restaurare nuovamente l’edificio, che minacciava rovina, anzi (la chiesa) è già in parte diroccata. Lo stesso documento descrive ampiamente la pieve, attribuendo gli altari interni ad alcune famiglie notabili del borgo: la cappella della SS. Trinità era patronato delle famiglie Canavosio e Gariglietti, l’altare di S. Antonio era di patronato dei Boretto, l’altare dell’Assunta della famiglia Pinardi, la cappella dello Spirito Santo apparteneva ai Conti Piossasco di Scalenghe, signori del luogo. La chiesa era circondata da un cimitero, mentre, come d’uso, il pavimento proteggeva un ossario. L’edificio ebbe un parziale crollo nel marzo 1684, quando già le prerogative e il titolo di parrocchiale erano già passate alla nuova chiesa di San Rocco (1672), posta nel centro del paese, ed edificata nel 1630. I restauri compiuti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, hanno stravolto la facciata e l’interno della chiesa, che oggi si presenta con una facciata a capanna in stile neogotico. E’ probabile che l’edificio originario consistesse nella attuale navata centrale, e che le due laterali siano state aggiunte nel corso degli ultimi lavori di restauro ed integrazione.
  • Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune

    Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune

    CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO
  • Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy

    Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy

    Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792
  • Pdf-Arpa-Games.Pdf

    Pdf-Arpa-Games.Pdf

    Editorial and publishing coordination Elisa Bianchi Arpa Piemonte, Institutional Communication Images extracted from Arpa Piemonte archives Graphic concept and design La Réclame, Torino Translation Global Target, Torino Printed in December 2006 by Stargrafica, Torino Printed on 100% recycled paper which has been awarded the European Ecolabel ecological quality mark; manufactured by paper mills registered in compliance with EMAS, the EU eco-management and audit system. ISBN 88-7479-047-3 Copyright © 2006 Arpa Piemonte Via della Rocca, 49 – 10123 Torino Arpa Piemonte is not responsible for the use made of the information contained in this document. Reproduction is authorised when the source is indicated. Editorial and publishing coordination Elisa Bianchi Arpa Piemonte, Institutional Communication Images extracted from Arpa Piemonte archives Graphic concept and design La Réclame, Torino Translation Global Target, Torino Printed in December 2006 by Stargrafica, Torino Printed on 100% recycled paper which has been awarded the European Ecolabel ecological quality mark; manufactured by paper mills registered in compliance with EMAS, the EU eco-management and audit system. ISBN 88-7479-041-4 Copyright © 2006 Arpa Piemonte Via della Rocca, 49 – 10123 Torino Arpa Piemonte is not responsible for the use made of the information contained in this document. Reproduction is authorised when the source is indicated. CONTENTS Presentation 9 Preface 11 Contributions 13 Introduction 17 1 Instruments for planning and assessing the impacts 23 1.1 Introduction
  • Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza

    Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza

    TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto,