Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N. Comuni 40: Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Ciri8, Coassolo T.se, Corio, 0iano, 0ront, Germagnano, Givoleo, Groscavallo, Grosso, La Cassa, Lan o Torinese, Lemie, Lombardore, Mathi, Me enile, Monastero di Lan o, Nole, Pessineo, Rivarossa, Robassomero, Rocca Canavese, San Carlo Canavese, San 0rancesco al C., San Mauri io C.se, Traves, 3sseglio, Val della Torre, Vallo Torinese, Vauda Canavese, Varisella, Villanova Canavese, Vi9) Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE” ( N. Comuni 46: Agli8, Alpee, Bairo, Baldissero C.se, Borgiallo, Bosconero, Busano, Canischio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Chiesanuova, Ciconio, Cintano, Collereo C., Cuceglio, Cuorgn8, 0avria, 0eleo, 0orno C.se, 0rassineo, 1ngria, Levone, Locana, Lusigli8, O egna, Pertusio, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo Canavese, Ronco Canavese, Salassa, San Colombano Belmonte, San Giorgio C.se, San Giusto C.se, Noasca, Oglianico, San Ponso, Sparone, Torre Canavese, Valperga, Valprato Soana, Vialfr8) Zona 9 “EPOREDIESE” (N. Comuni 58: Albiano d71vrea, Alice Superiore, Andrate, A eglio, Banchee, Barone C.se, Bollengo, Borgofranco, Borgomasino, Brosso, Burolo, Candia C.se, Caravino, Carema, Cascinee d71vrea, Chiaverano, Collereo Giacosa, Cossano C.se, 0iorano C.se, 1ssiglio, 1vrea, Lessolo, Loran 8, Lugnacco, Maglione, Mercenasco, Meugliano, Montalenghe, Montalto Dora, Nomaglio, Pala o Canavese, Parella, Pavone Canavese, Pecco, Perosa Canavese, Piverone, Orio Canavese, ;uagliu o, ;uassolo, ;uincineo, Romano Canavese, Rueglio, Salerano Canavese, Samone, San Martino C.se, Scarmagno, Seimo Roaro, Seimo Vione, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Trausella, Traversella, Vestign8, Vico Canavese, Vidracco, Vische, Vistrorio) Zona 10 “CHIVASSESE” (N. Comuni 24: Brandi o, Bro olo, Brusasco, Caluso, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chivasso, Cin ano, 0ogli o, Gassino Torinese, Lauriano, Ma 8, Montanaro, Monteu da Po, Rivalba, Rondissone, San Ra=aele Cimena, San Sebastiano da Po, Torra a Piemonte, Verolengo, Verrua Savoia, Villareggia) Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE” (N. Comuni 22: Ande eno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carmagnola, Chieri, 1solabella, Lombriasco, Marentino, Mombello di Torino, Montaldo T.se, Moriondo T.se, Osasio, Pavarolo, Peceo T.se, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Sciol e, Villastellone).
Recommended publications
  • Separations-06-00017-V2.Pdf
    separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step.
    [Show full text]
  • In Bici a Ceresole E Nivolet
    In bici da Pont Canavese al Nivolet (a due passi dal cielo!) Con le prime giornate dal sapore primaverile cerchiamo di coinvolgervi ancora una volta in sella alla bici per pedalare nella nostra bella regione, stavolta spostandoci dal Torinese per entrare direttamente in quella che si può definire la vallata più estesa e importante del Canavese: la Valle Orco. Si tratta di uno tra i più classici itinerari ciclistici, molto frequentato dagli appassionati nella bella stagione, che presenta una buona lunghezza ma soprattutto un notevole dislivello: dai 700 metri di Pont Canavese in 55 km ci porta ai 1650 metri di Ceresole Reale e poi ancora più in alto, prima alle dighe del Lago Serrù e del Lago Agnel e poi al Col del Nivolet, sullo spartiacque con la Valle d’Aosta, superando un dislivello complessivo di oltre 2100 metri. Pont Canavese verso levante, veduta di Clemente Rovere, 1847. 1 Pont Canavese verso levante al giorno d’oggi. Certamente i più sportivi potranno partire direttamente da Torino, mentre quelli un po’ meno allenati sceglieranno se partire a metà valle, oltre Pont o magari da Ceresole, oltrepassando così uno dei tratti più impegnativi ma forse anche più affascinanti, lungo i tornanti della vecchia strada ora superata dalla galleria di Noasca, inaugurata nel 1995. La Valle Orco è la valle emblema del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale italiano (1920) sorto tra Piemonte e Valle d’Aosta e che ingloba oltre al massiccio omonimo quattro tra le più affascinanti vallate alpine che da esso si dipartono: Valsavaranche, Val di Cogne, Val Soana e, appunto, Valle Orco.
    [Show full text]
  • Ambito Territoriale Torino 5 Nord-Est Documento Guida
    STUDIO FRACASSO SRL Viale Europa, 21/C, interno 10 – 65015 MONTESILVANO (PE) Sito web: www.studiofracassosrl.it Tel.: 085 4455607/085 4451658 Fax: 085-4455937 AMBITO TERRITORIALE TORINO 5 NORD-EST ASSISTENZA TECNICA, AMMINISTRATIVA, LEGALE, ECONOMICA, FINANZIARIA E FISCALE INERENTE LA GARA DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM TO5 NORD-EST CIG. 5670280F11 – Rep. 9496 del 17.12.2014 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO (ART. 9 DM 226/2011) STUDIO FRACASSO SRL L’Amministratore Dott. Ing. Eligio Fracasso RESPONSABILE TEAM DIRETTORE APPROVATO REV. DATA GARE GAS TECNICO CAPO PROGETTO 03 26/11/2019 Dott. Ing. Stefania De Dott. Ing. Daniela Dott. Ing. Eligio Gregorio Fracasso Fracasso DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO GRUPPO DI LAVORO • Ing. Eligio Fracasso: esperto tecnico • Avv. Luca Guffanti: esperto legale • Rag. Remo Di Persio: esperto contabile con competenze economiche Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F. 01607010681 CCIAA - REA n. 114805 2 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO INDICE • Scopo e finalità • Il Documento Guida nella gara d’ambito • Analisi dell’ambito • Documentazione esaminata • Condizioni minime per interventi di estensione e di potenziamento della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di mantenimento in efficienza della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di innovazione tecnologica della rete ed impianti • Analisi costi-benefici • Prospetto riepilogativo degli interventi rientranti nelle condizioni minime Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F.
    [Show full text]
  • RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA (Fasi 1 E 2 Della Circ
    Marco Novo GEOLOGO Regione Piemonte – Provincia di Torino Comune di VIGONE Indagini geologiche a supporto della Variante Strutturale 2007 del PRG (studi conformi alla Circolare P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP e alla D.G.R. 15 luglio 2002, n. 45-6656) RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA (fasi 1 e 2 della Circ. P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP) Il Tecnico incaricato Dott. Geol. Marco Novo ADOTTATA CON DELIBERA C.C. N. ......... IN DATA ..................… IL SINDACO ............................................................................………. IL SEGRETARIO COMUNALE ...................................................…… Aggiornamento: 6 Aprile 2009 Via Carducci 15, 13044 CRESCENTINO (VC) 1 Tel. 0161842055/3482443334 Domicilio fiscale e-mail [email protected] Via Piazzone 19, 10020 BROZOLO (TO) [email protected] n.419 Ordine dei Geologi del Piemonte (P.IVA 07633500017) Marco Novo GEOLOGO 1 PREMESSA......................................................................................................................................4 2 Normativa di riferimento .................................................................................................................9 3 METODOLOGIA DI INDAGINE...................................................................................................11 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO .................................................13 4.1 Depositi fluviali recenti ed attuali .......................................................................................14 4.2 Depositi alluvionali
    [Show full text]
  • Visite Guidate
    Visite Guidate urismo Torino e Turismo Torino e Provincia proposes guided walking tours in the historical town centre Cultural guided tours Provincia propone of Ivrea: the theme is Water, a fundamental visite guidate a piedi T resource for the town’s history. The tours are in nel centro storico di Ivrea: Italian/English and last two hours. tema conduttore l’Acqua, risorsa fondamentale per la storia della città. I tour, in italiano/inglese, durano due ore. Dove e quando | Where and when Mar|Tue 3 giu|June, h 10 & 14 partenza dallo IAT di Ivrea in corso Vercelli 1 | departing from the IAT of Ivrea in corso Vercelli 1 Gio|Thu 5 - ven|Frid 6 giu|June, h 10 Sab|Sat 7 giu|June, h 16 41 partenza dallo Stadio della Canoa | departing from the Stadio della Canoa Itinerario | Itinerary Corso Massimo d’Azeglio - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano Stadio della Canoa - corso Nigra - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele Per informazioni & prenotazioni | For information & bookings: TIC Ivrea: corso Vercelli 1 – tel. +39-0125618131 – [email protected] Aperto tutti i giorni|open every day h 9-12.30 and 14.30-19 Stand Turismo Torino e Provincia: Stadio della Canoa, 5/8 giu|June, h 10-18 AOSTA MONTE BIANCO GRAN SAN BERNARDO Oropa PPoont-nt- Il nostro territorio. Saint-Martin Carema 2371 2756 A5 Colma di Mombarone Pianprato Sordevolo Campiglia Mte Marzo Quincinetto Pta Tressi Soana BIELLA 2865 Settimo Graglia Our land.
    [Show full text]
  • Candia Canavese Comune Di Candia Canavese Schede Comunali PTC2
    ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di Candia Canavese Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1050 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 913,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 9 - EPOREDIESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 8 - Caluso Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) Sì 3 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 1.249 1.286 1.319 1.302 1.301 1.317 1.286 Numero di famiglie 570 570 580 Numero medio componenti 2,3 2,3 2,2 Densità abitativa [ab./ha] 1,4 1,4 1,4 Trend demografico 1971/2011 2,9% b.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
    [Show full text]
  • Statuto Comune Di Borgiallo
    STATUTO - Delibera del Consiglio Comunale n. 8 addì 11/06/1991 – APPROVAZIONE - Delibera del Consiglio Comunale n. 2 addì 30/01/1992 – MODIFICA - Delibera del Consiglio Comunale n. 36 addì 06/10/1995 – MODIFICA - Delibera del Consiglio Comunale n. 46 addì 10/11/1995 – CONTRODEDUZIONI - Delibera del Consiglio Comunale n. 34 addì 16/12/2011 – MODIFICA ELEMENTI COSTITUTIVI ART. 1 Principi fondamentali 1. Il Comune di Borgiallo è Ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato. 2. L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. Art. 2 Finalità e compiti 1. Il Comune rappresenta l’intera popolazione del suo territorio e ne cura unitariamente i relativi interessi nel rispetto delle caratteristiche etniche e culturali. Ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed all’attività amministrativa. 2. Nell’ambito delle competenze assegnate dalle leggi statali e regionali ed in collaborazione con la Comunità montana e con gli altri Enti pubblici, attiva tutte le funzioni amministrative nei settori organici dei servizi sociali, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, con particolare riguardo al sostegno ed alla valorizzazione delle risorse umane e materiali presenti nel territorio montano favorendo ogni iniziativa concertata con la Comunità Montana. Art. 3 Territorio e sede comunale 1. Il Comune assicura lo sviluppo unitario del suo territorio riconoscendo al suo interno l’esistenza storicamente definita delle frazioni di Bastiglia, Belvedere, Cascina, Cigliana, Cossi, Luinengo, Marchiando, Moie, Pianezze, Pinelli, Roncetta, San Carlo, Tetti, e delle borgate di Campi, Giovando, Mulino, Mussetti, Rubela e Vignassa, che intende valorizzare e mantenere vitali.
    [Show full text]
  • A Ceresole Reale Il Grande Cinema Naturalistico Del Gran Paradiso Film Festival
    4/8/2017 A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival € 54 300 cialde lavazza cremoso 180 capsule nescafé dolce : 256 capsule bourbon espresso point spedizione gr… gusto espresso intenso con s… compatibili a modo mio prod… Più info 4 AGOSTO 2017 | AGGIORNATO 09:00 ITALIA | IN ENGLISH | BIELLA | VERCELLI | CANAVESE | TORINO | UDINE | GORIZIA | TRIESTE | PORDENONE | VENEZIA | GENOVA DIARIO TV Eventi HOME CRONACA CULTURA EVENTI CINEMA A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival Appuntamento dal 12 al 14 agosto con le proiezioni delle pellicole vincitrici del 20mo festival dedicato al cinema che mette al centro la natura. Ecco il programma REDAZIONE (APF) 03/08/2017 12:37:30 stampa commenti Consiglia Condividi Consiglia questo elemento prima di tutti i tuoi amici. ULTIME NOTIZIE Ronco Canavese, escursione sotto le stelle tra le borgate A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival Salassa festeggia la Madonna del Boschetto A Ceresole Reale il Gran Paradiso Film Festival (© FocusLuca - shutterstock.com) CERESOLE REALE - Dal 12 al 14 agosto, alle 21, saranno proiettati a Ceresole Reale i film vincitori dei tre premi principali assegnati nel 20mo Gran Paradiso Film Festival. Ecco il programma della rassegna: sabato 12 agosto alle 21, Frassinetto, tutto pronto per il proiezione del cortometraggio vincitore della sezione «CortoNatura»: Il potere Trofeo Punta Quinzeina dell'Oro Rosso a seguire, proiezione del film vincitore del Premio Parco Nazionale Gran Paradiso nella sezione «Concorso Internazionale»: Antarctica, sur les traces de l'empereur. Domenica 13 agosto alle 21, proiezione del film vincitore del Trofeo Stambecco d’Oro Junior nella sezione «Concorso Internazionale».
    [Show full text]
  • Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
    CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese.
    [Show full text]
  • Economic Inequality in Northwestern Italy: a Long-Term View (Fourteenth to Eighteenth Centuries)
    Guido Alfani PAM - Bocconi University Dondena Centre and IGIER Via Roentgen 1, 20136 Milan - Italy [email protected] Economic inequality in northwestern Italy: a long-term view (fourteenth to eighteenth centuries) (provisional version – please ask for author’s consent to quote) 1 Abstract This article provides a comprehensive picture of economic inequality in northwestern Italy (Piedmont), focusing on the long-term developments occurred during 1300-1800 ca. Regional studies of this kind are rare, and none of them has as long a timescale. The new data proposed illuminate many little-known aspects of wealth distribution and general economic inequality in preindustrial times, and support the idea that during the Early Modern period, inequality grew everywhere: both in cities and in rural areas, and independently from whether the economy was growing or stagnating. This finding challenges earlier views that explained inequality growth as the consequence of economic development. The importance of demographic processes affecting inequality is underlined, and the impact of severe mortality crises, like the Black Death, is analyzed. Keywords Economic inequality; wealth concentration; middle ages; early modern period; Piedmont; Sabaudian States; Italy; plague; Black Death Acknowledgements The research leading to these results has received funding from the European Research Council under the European Union’s Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013)/ERC Grant agreement No. 283802, EINITE-Economic Inequality across Italy and Europe, 1300-1800. 2 The history of long-term trends in economic inequality is still largely to be written. After decades of research, mostly generated by Simon Kuznets' seminal 1955 article which introduced the notion that inequality would follow an inverted-U path through the industrialization process (the so-called ‘Kuznets curve’)1, we now have a good knowledge of the developments in inequality through the last couple of centuries, although only for selected countries like Britain, France, Italy, Spain, and the U.S.
    [Show full text]
  • Elenco Stazioni
    ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 22-07-1993 STURA DI TO ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 Temperatura dell'aria 22-07-1993 Altezza neve 08-09-1999 09-05-2005 Livello pioggia 08-09-1999 ANDRATE TO ANDRATE SESIA 346 PINALBA 413632 5046071 1580 Radiazione solare 04-05-2006 Temperatura dell'aria 08-09-1999 Livello pioggia 05-08-1999 TO ANGROGNA PELLICE 353 VACCERA 358034 4970850 1435 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Direzione vento 18-08-2002 Livello pioggia 09-01-1991 AVIGLIANA DORA AVIGLIANA Radiazione TO RIPARIA 142 373774 4994834 340 solare 09-01-1991 Temperatura dell'aria 09-01-1991 Velocita' vento 18-08-2002 Livello pioggia 28-09-2006 STURA DI TO BALME LANZO S4101 BALME 360677 5018290 1410 Temperatura dell'aria 28-09-2006 Direzione vento 06-11-2002 Altezza neve 25-09-1987 STURA DI RIFUGIO TO BALME LANZO 004 GASTALDI 354502 5017939 2659 Livello pioggia 03-07-1996 Temperatura dell'aria 25-09-1987 Velocita' vento 06-11-2002 Direzione vento 09-07-2003 22-07-2010 Livello pioggia 10-10-2002 22-07-2010 BARDONECCHIA DORA BARDONECCHIA Radiazione TO RIPARIA S2895 MELEZET 317833 4990752 1791 solare 10-10-2002 22-07-2010 Temperatura dell'aria 10-10-2002 22-07-2010 Velocita' vento 09-07-2003 22-07-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice
    [Show full text]