Stazione di interscambio Porta Canavese-Monferrato tra la linea AV Torino-Milano e la ferrovia -Aosta per Canavese, Monferrato, Ovest Vercellese, Valle d’Aosta

La stazione si trova dove la linea AV incrocia in sopraelevazione la ferrovia Chivasso-Aosta. in una zona molto infrastrutturata, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Chivasso Centro, cui è facilmente collegata dalla viabilità esistente, con ampia possibilità di realizzare parcheggi. (TAVOLA 1)

L’area destinata alla stazione è quasi tutta di proprietà pubblica e insiste su terreni per lo più incolti, in una zona che bene cerebbe di riquali cazione.

La posizione della stazione è strategica rispetto alle vie di comunicazione esistenti che si dipartono a raggiera verso il Canavese e la Valle d’Aosta, il Monferrato, l’Ovest Vercellese e l’area Est della Città metropolitana: è naturalmente uno snodo cruciale nella rete ferroviaria e stradale. (TAVOLA 2)

La stazione è facilmente inseribile nella rete del trasporto pubblico esistente: può essere raccordata direttamente alle 5 linee ferroviarie e alle 12 linee di autobus che conuiscono nel nodo di Chivasso. Tutte le linee di autobus possono transitare o fare capolinea nella stazione; inoltre già oggi vi transitano i treni Torino-Chivasso--(Aosta) e Ivrea-Chivasso-: con la costrunzione di tronchini a lato della linea Chivasso-Ivrea si possono attestare nella stazione corse da Casale, Asti o del Servizio Ferroviario Metropolitano, corse che possono in futuro proseguire per Ivrea con il potenziamento della tratta Chivasso-Ivrea. (TAVOLA 3)

La stazione garantisce a tutta l’area, nel raggio di 30 km, del Canavese, del Monferrato e dell’Ovest Vercellese di raggiungere Milano mediamente in un’ora invece delle due ore attuali. Questa tempistica non è in nessun modo ottenibile da quest’area andando a prendere il treno AV a Torino, anzi il tempo di percorrenza da queste zone con il treno AV via Torino è oggi del tutto uguale a quello che si impiega con i treni regionali, cioè due ore. Questo signi ca che questi territori sono di fatto esclusi dall’utilizzo della linea AV che pure li attraversa nel Chivassese.

Il bacino della stazione è ampio e popoloso. Nel raggio di 10 km dalla stazione risiedono circa 120.000 abitanti ma le zone che bene ciano della stazione - Canavese, Valle d’Aosta, Ovest Vercellese e Basso Monferrato - raggiungono il mezzo milione di residenti. Bisogna poi tenere conto del consistente usso turistico verso la Valle d’Aosta. (TAVOLA 4)

I vantaggi della stazione non sono solo di natura trasportistica, ma per questi territori, oggi in profonda crisi, avere un accesso diretto ai collegamenti ferroviari veloci, oggi nazionali ed in futuro internazionali, signi ca un’enorme opportunità di rilancio e di superamento della marginalità attuale, che li condanna ad un sempre maggiore declino, nonostante le potenzialità culturali, turistiche, commerciali ed industriali.

In ne la stazione consentirebbe di istradare il traco regionale veloce sulla linea AV da Torino alla interconnessione Vercellese Ovest, mantenendo la fermata nel Chivassese e liberando la linea storica Torino-Chivasso, per la realizzazione di un vero e proprio servizio metropolitano con treni ogni 10/15 minuti e fermate ogni 2 km, analogamente ai servizi RER. TAVOLA 1

Svincolo Chivasso Centro Milano Ivrea Aosta

Autostrada A4

Vie d’accesso alla stazione Area della stazione Torino

Chivasso Asti Casale Vercelli Valle d’Aosta Aosta Aglié Biella Rivarolo Chatillon Canavese S.Giorgio Viverone Verres Mazzé Cavaglià Caselle Ivrea Alice Castello Leinì Pont St. Martin Ivrea Borgo d’Ale S. Benigno Cigliano Svincolo Svincolo Svincolo Caluso Volpiano Sud Chivasso Chivasso Svincolo Ovest Montanaro Centro Chivasso Est Svincolo Autostrada A4 Rondissone TAVOLA 2

stazione Porta Alta Velocità Canavese-Monferrato

Settimo Brandizzo Chivasso Torrazza Saluggia F. Livorno Bianzé Tronzano Santhià Vercelli Novara

S. Sebastiano S. Raaele Lauriano Gassino Monteu Da Po Crescentino Castiglione Cavagnolo-Brusasco Fontanetto S.Mauro Cocconato Palazzolo Chieri Montiglio-Murisengo Murisengo Trino Verc. Casale Monf. Montechiaro D'Asti Valle Cerrina Moncalvo Valenza Asti Alessandria TAVOLA 3

AOSTA

IVREA ROMANO STRAMBINO VISCHE SAN GIORGIO CANDIA MAZZE’ SAN GIUSTO CALUSO RONDISSONE FOGLIZZO CIGLIANO MONCRIVELLO BORGO D’ALE ALICE CASTELLO CAVAGLIA’

MONTANARO (Aosta) R Torino-Ivrea CASELLE LEINI’ S.BENIGNO ALTA VELOCITA’ MILANO PORTA VOLPIANO CANAVESE-MONFERRATO ALTA VELOCITA’ SANTHIA’ TORRAZZA SALUGGIA LIVORNO BIANZE’ TRONZANO NOVARA RV Torino-Milano VERCELLI MILANO R Novara-Ivrea DESANA R Torino-Ivrea (Aosta) TRICERRO

RV Torino-Milano R Novara-Ivrea TRINO VEROLENGO CRESCENTINO FONTANETTO PALAZZOLO

TORINO SFM MORANO } } CHIVASSO R per Casale

BRUSASCO CASALE ALESSANDRIA SETTIMO BRANDIZZO MONTEU S.MAURO CASTIGLIONE GASSINO S.RAFFAELE BROZOLO SERRALUNGA

LAURIANO MURISENGO CAVAGNOLO VALLECERRINA CASTAGNETO PO Chivasso-Asti S.SEBASTIANO 3133 ASTI 3133 CASALBORGONE 265 3108 ARAMENGO TONENGO 345 PIOVA’ MASSAIA Autoticino linee di MONTIGLIO MORANSENGOCOCCONATO 3006 autobus MONTECHIARO 232 3107 3121 3107 linee di autobus* e 60 Atap} corse ferroviarie** prolungabili a Porta } Canavese-Monferrato linee * tutti gli autobus provenienti dalla collina ** fattibili con la realizzazione di tronchini possono se necessario essere prolungati di attestamento a anco della attuale linea ferroviarie alla stazione Porta Canavese-Monferrato per Ivrea in corrispondenza della stazione fermate aggiuntive per rendere accessibile il servizio } metropolitano anche alle periferie di Settimo e Brandizzo (le stazioni attuali sono poco accessibili dalla periferia e prive di parcheggio)

possibile utilizzo della linea AV no all’interconnessione Vercellese Ovest per istradare su di essa alcuni treni Regionali Veloci e liberare tracce per il servizio metropolitano Torino-Chivasso-(Porta Canavese-Monferrato) TAVOLA 4

Aosta St. Vincent Valle d’Aosta Valle d’Aosta

Canavese Ivrea Rivarolo Porta Canavese- Monferrato Chivasso Casale Monferrato Asti