The Canavese Zone (Internal Western Alps) : a Distal Margin of Adria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
In Bici a Ceresole E Nivolet
In bici da Pont Canavese al Nivolet (a due passi dal cielo!) Con le prime giornate dal sapore primaverile cerchiamo di coinvolgervi ancora una volta in sella alla bici per pedalare nella nostra bella regione, stavolta spostandoci dal Torinese per entrare direttamente in quella che si può definire la vallata più estesa e importante del Canavese: la Valle Orco. Si tratta di uno tra i più classici itinerari ciclistici, molto frequentato dagli appassionati nella bella stagione, che presenta una buona lunghezza ma soprattutto un notevole dislivello: dai 700 metri di Pont Canavese in 55 km ci porta ai 1650 metri di Ceresole Reale e poi ancora più in alto, prima alle dighe del Lago Serrù e del Lago Agnel e poi al Col del Nivolet, sullo spartiacque con la Valle d’Aosta, superando un dislivello complessivo di oltre 2100 metri. Pont Canavese verso levante, veduta di Clemente Rovere, 1847. 1 Pont Canavese verso levante al giorno d’oggi. Certamente i più sportivi potranno partire direttamente da Torino, mentre quelli un po’ meno allenati sceglieranno se partire a metà valle, oltre Pont o magari da Ceresole, oltrepassando così uno dei tratti più impegnativi ma forse anche più affascinanti, lungo i tornanti della vecchia strada ora superata dalla galleria di Noasca, inaugurata nel 1995. La Valle Orco è la valle emblema del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale italiano (1920) sorto tra Piemonte e Valle d’Aosta e che ingloba oltre al massiccio omonimo quattro tra le più affascinanti vallate alpine che da esso si dipartono: Valsavaranche, Val di Cogne, Val Soana e, appunto, Valle Orco. -
Ambito Territoriale Torino 5 Nord-Est Documento Guida
STUDIO FRACASSO SRL Viale Europa, 21/C, interno 10 – 65015 MONTESILVANO (PE) Sito web: www.studiofracassosrl.it Tel.: 085 4455607/085 4451658 Fax: 085-4455937 AMBITO TERRITORIALE TORINO 5 NORD-EST ASSISTENZA TECNICA, AMMINISTRATIVA, LEGALE, ECONOMICA, FINANZIARIA E FISCALE INERENTE LA GARA DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM TO5 NORD-EST CIG. 5670280F11 – Rep. 9496 del 17.12.2014 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO (ART. 9 DM 226/2011) STUDIO FRACASSO SRL L’Amministratore Dott. Ing. Eligio Fracasso RESPONSABILE TEAM DIRETTORE APPROVATO REV. DATA GARE GAS TECNICO CAPO PROGETTO 03 26/11/2019 Dott. Ing. Stefania De Dott. Ing. Daniela Dott. Ing. Eligio Gregorio Fracasso Fracasso DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO GRUPPO DI LAVORO • Ing. Eligio Fracasso: esperto tecnico • Avv. Luca Guffanti: esperto legale • Rag. Remo Di Persio: esperto contabile con competenze economiche Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F. 01607010681 CCIAA - REA n. 114805 2 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO INDICE • Scopo e finalità • Il Documento Guida nella gara d’ambito • Analisi dell’ambito • Documentazione esaminata • Condizioni minime per interventi di estensione e di potenziamento della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di mantenimento in efficienza della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di innovazione tecnologica della rete ed impianti • Analisi costi-benefici • Prospetto riepilogativo degli interventi rientranti nelle condizioni minime Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F. -
A Teleosaurid (Crocodylia, Mesosuchia) from the Toarcian of Madagascar and Its Palaeobiogeographical Significance
Pal~iont. Z. 55 I 3/4 313-319 Stuttgart, Dezember 1981 I A teleosaurid (Crocodylia, Mesosuchia) from the Toarcian of Madagascar and its palaeobiogeographical significance ERIC BUFFETAUT, GENEVIJ~VE TERMIER & HENRI TERM1ER, Paris* With 2 figures in the text Kurzfassung: Ein Oberkieferfragment eines Krokodiliers aus dem Toarcium von NW-Madagaskar wird als Stenosaurus sp. (Familie Teleosauridae) bestimmt. Es ist der ~ilteste aus Madagaskar bekannte Kro- kodilier und deutet aunistische B eziehungen mit Westeuropa und Siidamerika an. Die Verbreitung der ober- liassischen marinen Krokodilier, die derjenigen des Ammoniten Bouleiceras iihnelt, weist auf die Existenz einer epikontinentalen Seestraf~e vonder Tethys fiber die transerythr~iische Provinz bis zum siidlichen Tell Afrikas; diese Seestral~e bildete eine Verbindung zwischen Westeuropa und Siidamerika. A b s t r a c t : A fragment of the upper jaw of a crocodilian from the Toarcian of NW Madagascar is refer- red to Steneosaurus sp. (family Teleosauridae). It is the earliest known crocodilian from Madagascar. It indi- cates faunal relationships with western Europe and South America. The distribution of late Liassic marine crocodilians, similar to that of the ammonite Bouleiceras, suggests the existence of an epicontinental seaway from the Tethyan region to the southern part of Africa via the Transerythrean Province, which provided a marine connection between western Europe and South America. R ~ s u m ~ : Un fragment de mfichoire sup~rieure de Crocodilien du Toarcien du NW de Madagascar est rapport8 ~Steneosaurus sp. (famille Teleosauridae). C'est le plus ancien Crocodilien connu ~iMadagascar. I1 indique des relations fauniques avec l'Europe occidentale et l'Am&ique du Sud. -
Codice A1509A D.D. 2 Dicembre 2015, N. 969 D.G.R. N. 10-3319 Del 30.01.2012 - A.S.L
REGIONE PIEMONTE BU7S1 18/02/2016 Codice A1509A D.D. 2 dicembre 2015, n. 969 D.G.R. n. 10-3319 del 30.01.2012 - A.S.L. TO 4 - (DD n. 732 del 18/12/2014 - Distretto di Chivasso - San Mauro - Elenco beneficiari sede di Ivrea) - Liquidazione Euro 33.250,00 quale contributo "Bonus Bebe'" per l'anno 2013, tramite liquidazione per cassa direttamente agli aventi diritto - D.D. n. 1101 del 23.12.2013 (Impegno n. 263/2014 - Capitolo 179580/2013). La legge regionale n. 1 del 8 gennaio 2004 recante “Norme per la realizzazione del sistema sanitario regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento”, all’art. 41, prevede che la Regione riconosce e sostiene la famiglia quale soggetto fondamentale per la formazione e la cura delle persone e quale ambito di riferimento unitario per ogni intervento riguardante la salute, l'educazione, lo sviluppo culturale e la sicurezza sociale di ciascuno dei suoi componenti. Con deliberazione n. 10-3319 del 30.01.2012 la Giunta regionale, nell’ambito delle politiche di sostegno alla natalità e alle famiglie, ha stabilito di rinnovare l’erogazione tramite “voucher” di un contributo pari a Euro 250,00, per l’acquisto di prodotti indispensabili per la prima infanzia, a tutte le famiglie piemontesi con figli nati nell’arco temporale 1 gennaio 2012 – 31 dicembre 2012 che dichiareranno un reddito ISEE del nucleo familiare, determinato in base alle disposizioni di cui al D.Lgs. 109 del 31.03.1998 e s.m.i., non superiore ad € 38.000,00. -
Candia Canavese Comune Di Candia Canavese Schede Comunali PTC2
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di Candia Canavese Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1050 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 913,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 9 - EPOREDIESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 8 - Caluso Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) Sì 3 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 1.249 1.286 1.319 1.302 1.301 1.317 1.286 Numero di famiglie 570 570 580 Numero medio componenti 2,3 2,3 2,2 Densità abitativa [ab./ha] 1,4 1,4 1,4 Trend demografico 1971/2011 2,9% b. -
Stazione Porta Canavese-Monferrato
Stazione di interscambio Porta Canavese-Monferrato tra la linea AV Torino-Milano e la ferrovia Chivasso-Aosta per Canavese, Monferrato, Ovest Vercellese, Valle d’Aosta La stazione si trova dove la linea AV incrocia in sopraelevazione la ferrovia Chivasso-Aosta. in una zona molto infrastrutturata, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Chivasso Centro, cui è facilmente collegata dalla viabilità esistente, con ampia possibilità di realizzare parcheggi. (TAVOLA 1) L’area destinata alla stazione è quasi tutta di proprietà pubblica e insiste su terreni per lo più incolti, in una zona che benecerebbe di riqualicazione. La posizione della stazione è strategica rispetto alle vie di comunicazione esistenti che si dipartono a raggiera verso il Canavese e la Valle d’Aosta, il Monferrato, l’Ovest Vercellese e l’area Est della Città metropolitana: è naturalmente uno snodo cruciale nella rete ferroviaria e stradale. (TAVOLA 2) La stazione è facilmente inseribile nella rete del trasporto pubblico esistente: può essere raccordata direttamente alle 5 linee ferroviarie e alle 12 linee di autobus che conuiscono nel nodo di Chivasso. Tutte le linee di autobus possono transitare o fare capolinea nella stazione; inoltre già oggi vi transitano i treni Torino-Chivasso-Ivrea-(Aosta) e Ivrea-Chivasso-Novara: con la costrunzione di tronchini a lato della linea Chivasso-Ivrea si possono attestare nella stazione corse da Casale, Asti o del Servizio Ferroviario Metropolitano, corse che possono in futuro proseguire per Ivrea con il potenziamento della tratta Chivasso-Ivrea. (TAVOLA 3) La stazione garantisce a tutta l’area, nel raggio di 30 km, del Canavese, del Monferrato e dell’Ovest Vercellese di raggiungere Milano mediamente in un’ora invece delle due ore attuali. -
Carboniferous Formations and Faunas of Central Montana
Carboniferous Formations and Faunas of Central Montana GEOLOGICAL SURVEY PROFESSIONAL PAPER 348 Carboniferous Formations and Faunas of Central Montana By W. H. EASTON GEOLOGICAL SURVEY PROFESSIONAL PAPER 348 A study of the stratigraphic and ecologic associa tions and significance offossils from the Big Snowy group of Mississippian and Pennsylvanian rocks UNITED STATES GOVERNMENT PRINTING OFFICE, WASHINGTON : 1962 UNITED STATES DEPARTMENT OF THE INTERIOR STEWART L. UDALL, Secretary GEOLOGICAL SURVEY Thomas B. Nolan, Director The U.S. Geological Survey Library has cataloged this publication as follows : Eastern, William Heyden, 1916- Carboniferous formations and faunas of central Montana. Washington, U.S. Govt. Print. Off., 1961. iv, 126 p. illus., diagrs., tables. 29 cm. (U.S. Geological Survey. Professional paper 348) Part of illustrative matter folded in pocket. Bibliography: p. 101-108. 1. Paleontology Montana. 2. Paleontology Carboniferous. 3. Geology, Stratigraphic Carboniferous. I. Title. (Series) For sale by the Superintendent of Documents, U.S. Government Printing Office Washington 25, B.C. CONTENTS Page Page Abstract-__________________________________________ 1 Faunal analysis Continued Introduction _______________________________________ 1 Faunal relations ______________________________ 22 Purposes of the study_ __________________________ 1 Long-ranging elements...__________________ 22 Organization of present work___ __________________ 3 Elements of Mississippian affinity.._________ 22 Acknowledgments--.-------.- ___________________ -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese. -
Il Prefetto Della Provincia Di Torino Prot
Il Prefetto della provincia di Torino Prot. n. 91215/2019/Area III VISTA l’istanza presentata dal Sig. VEGNI Mauro, nato a Cetona (SI) il 7.2.1959, Responsabile Ciclismo della RCS Sport S.p.A., con sede a Milano in Via Rizzoli n. 8, affiliata alla F.C.I. – Federazione Ciclistica Italiana, intesa ad ottenere la temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali con divieto di sosta e rimozione su entrambi i lati della carreggiata sui seguenti tratti stradali interessati dal passaggio della 13ª tappa “PINEROLO – CERESOLE REALE (LAGO SERRU’)” del “102° Giro d’Italia” indetta per il giorno venerdì 24 maggio 2019, con transito nel territorio della Città metropolitana di Torino, previsto tra le ore 11.30 e le ore 17.34, nei seguenti Comuni: Pinerolo, Roletto, Frossasco, Cumiana, Giaveno, Avigliana, Almese, Villar Dora, Rubiana, Viù, Germagnano, Traves, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi, Villanova C.se, Grosso, Nole, Rocca Canavese, Barbania, Levone, Rivara, Busano, San Ponso, Valperga, Cuorgnè, Chiesanuova, Borgiallo, Colleretto Castelnuovo, Frassinetto, Pont Canavese, Sparone, Locana, Noasca, Ceresole Reale sul percorso illustrato nella cronotabella allegata al presente decreto per farne parte integrante (All. 1); ATTESO che, in ragione dell’importanza che la manifestazione riveste a livello internazionale, l’Ente Organizzatore ha richiesto la deroga alla temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali fino al passaggio del “fine corsa” anche oltre i 15 minuti -
Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed.