Titolo Principale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Elezione Del Consiglio Della Circoscrizione Amministrativa N
COMUNE DI TORINO ELEZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CIRCOSCRIZIONE AMMINISTRATIVA N. 6 Liste dei candidati per la elezione di 25 Consiglieri Circoscrizionali compreso il candidato alla Presidenza del Consiglio medesimo che avrà luogo domenica 15 e lunedì 16 maggio 2011 (artt. 31, primo comma, e 34, primo comma, del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570) RAGGRUPPAMENTO RAGGRUPPAMENTO LISTA LISTA lista RAGGRUPPAMENTO LISTA LISTA LISTA LISTA LISTA Lista n. 1 Lista n. 2 Lista n. 3 Lista n. 4 Lista n. 5 Lista n. 6 Lista n. 7 Lista n. 8 Lista n. 9 Lista n. 10 Lista n. 11 Lista n. 12 Lista n. 13 Lista n. 14 Lista n. 15 Lista n. 16 Lista n. 17 Lista n. 18 Lista n. 19 Lista n. 20 Lista n. 21 Lista n. 22 Roberto SATURNINO Renzo RABELLINO Lucia PROVENZANO Sandro BELLINI Antonio MARINO Massimiliano ALBO Giuseppe CIAVARELLA Roberta BORIO Giancarlo NARDOZZI Emanuele Giuseppe CADDEO Lorenzo NESPOLI Giovanni GUGLIERI Giovanni ACCHIARDI Luigi DE SIO Annunziata DEL VENTO detta Nunzia Antonio LEDDA detto Tony Pietro GALLIANO Luigi ANATONE Roberto CHIARI Emanuela PIAZZA Angelo Massimo CARENA Graziella BILLONIO in CANGELOSI n. a Torino 18-03-1971 n. a Torino 12-09-1958 n. a Torino 23-01-1992 n. a Roma 22-02-1965 n. a Ottati (SA) 03-11-1954 n. a Torino 03-11-1968 n. a Torino 22-10-1973 n. a Torino 23-04-1977 n. a Torino 12-02-1967 n. a Torino 27-01-1951 n. a Torino 21-02-1973 n. a Torino 08-05-1966 n. -
Asl To3 : Stop Alla Chiusura Dei Servizi in Occasione Di 19 Diverse Feste Patronali
COMUNICATO STAMPA ASL TO3 : STOP ALLA CHIUSURA DEI SERVIZI IN OCCASIONE DI 19 DIVERSE FESTE PATRONALI DA QUEST’ANNO UFFICI E SERVIZI CHIUDONO PER FESTA PATRONALE SOLO PIU’ IN 2 OCCASIONI QUANDO TALE RICORRENZA CADE A COLLEGNO ( PER I SERVIZI SITUATI NEI 62 COMUNI DELL’EX ASL 5 E VENARIA) E PINEROLO (PER I SERVIZI NEI 47 COMUNI DELL’EX ASL 10) – LIMITATI I DISAGI NEL PRIMO GIORNO DI SPERIMENTAZIONE, IL 16 LUGLIO A COLLEGNO La prima occasione di sperimentazione è stata il 16 luglio scorso quando servizi e sportelli di 62 Comuni dell’ASL TO3 sono stati chiusi in occasione della festa patronale di Collegno ; poi, il 27 agosto sarà la volta del Pinerolese giorno in cui uffici e sportelli dell’ASL TO3 chiuderanno in occasione della festa Patronale di Pinerolo. Un diritto riconosciuto e non certo negato dalla Direzione dell’ASL TO3, quello per i dipendenti dell’ASL di restare a casa il giorno del santo patrono ma semplicemente da quest’anno “riorganizzato”; finora uffici e sportelli chiudevano a macchia di leopardo in 19 diverse giornate ovvero venivano riconosciute ben 19 festività patronali con notevoli problemi di raccordo fra i servizi, di difficoltà per gli utenti a ricordare le locali date di chiusura, una situazione di segnale opposto rispetto all’appartenenza ad una sola grande azienda. Prima della decisione di accorpare la chiusura dei servizi in sole due festività patronali il Direttore Generale Dr. Gaetano Cosenza ha consultato i dipendenti attraverso le loro rappresentanze sindacali nonché i responsabili di Ospedali e Distretti ricevendo un assenso unanime . Oltre 300 cartelli in azienda, nonché il sito WEB, avvertono i cittadini della chiusura dei servizi nei 2 giorni previsti , date nella quale non vengono ovviamente effettuate prenotazioni; qualche ASL TO3 - S.C. -
In Bici a Ceresole E Nivolet
In bici da Pont Canavese al Nivolet (a due passi dal cielo!) Con le prime giornate dal sapore primaverile cerchiamo di coinvolgervi ancora una volta in sella alla bici per pedalare nella nostra bella regione, stavolta spostandoci dal Torinese per entrare direttamente in quella che si può definire la vallata più estesa e importante del Canavese: la Valle Orco. Si tratta di uno tra i più classici itinerari ciclistici, molto frequentato dagli appassionati nella bella stagione, che presenta una buona lunghezza ma soprattutto un notevole dislivello: dai 700 metri di Pont Canavese in 55 km ci porta ai 1650 metri di Ceresole Reale e poi ancora più in alto, prima alle dighe del Lago Serrù e del Lago Agnel e poi al Col del Nivolet, sullo spartiacque con la Valle d’Aosta, superando un dislivello complessivo di oltre 2100 metri. Pont Canavese verso levante, veduta di Clemente Rovere, 1847. 1 Pont Canavese verso levante al giorno d’oggi. Certamente i più sportivi potranno partire direttamente da Torino, mentre quelli un po’ meno allenati sceglieranno se partire a metà valle, oltre Pont o magari da Ceresole, oltrepassando così uno dei tratti più impegnativi ma forse anche più affascinanti, lungo i tornanti della vecchia strada ora superata dalla galleria di Noasca, inaugurata nel 1995. La Valle Orco è la valle emblema del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale italiano (1920) sorto tra Piemonte e Valle d’Aosta e che ingloba oltre al massiccio omonimo quattro tra le più affascinanti vallate alpine che da esso si dipartono: Valsavaranche, Val di Cogne, Val Soana e, appunto, Valle Orco. -
Cento Torri (927.47
03/09/2019 Tra Chieri e Torino: ecco “Tramanda”, la fiber art tra passato e futuro - CentoTorri Accedi CHIERI e CHIERESE DINTORNI TROFARELLO CAMBIANO SANTENA MONCALIERI NICHELINO POIRINO CARMAGNOLA VILLASTELLONE DALLE PROVINCE TORINO CITTA’ METROPOLITANA ASTI e ASTIGIANO CUNEO e LA GRANDA ALBA LANGHE e ROERO ALESSANDRIA e MONFERRATO NOVARA VERCELLI BIELLA VCO SPORT SPORT QUI JUVE QUI TORO COMPRA e VENDI Pubblicità RALLY CHIERI NEWS Pubblicità Privacy https://www.100torri.it/?p=83523 2/10 03/09/2019 Tra Chieri e Torino: ecco “Tramanda”, la fiber art tra passato e futuro - CentoTorri Tra Chieri e Torino: 8° Memory Fornaca: Rally ecco “Tramanda”, la Lana spettacolare fiber art tra passato e futuro DI REDAZIONE · 17 APRILE 2019 IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana Per il – a cura di ALESSIA ARBA secondo anno consecutivo, all’Accademia PIEMONTE ARTE: Albertina delle Belle Arti di Torino, si svolge la CARMAGNOLA, ZAGO, Conferenza Stampa di Tramanda – il filo tra DENTISTI&ARTISTI, CHIERI, passato e futuro, manifestazione artistica Privacy https://www.100torri.it/?p=83523 3/10 03/09/2019 Tra Chieri e Torino: ecco “Tramanda”, la fiber art tra passato e futuro - CentoTorri internazionale organizzata dalla Città di Chieri e LEQUIO, VINOVO, SALUZZO… che inaugurerà nel mese di maggio. A 21 anni dalla 1^ Biennale di Trame d’Autore e dell’omonima Collezione Civica, oggi espressione di un Progetto per l’Osservazione Camp SAK 150 Event - sacco a … Salewa Fusion Hybrid 4 SB -sac… CLICCA CLICCA della Fiber Art e del Medium Tessile nell’Arte Contemporanea, la Città di Chieri, con i patrocini di MiBAC Ministero per i Beni e le PASSIONE FUMETTI: 5 è il Attività Culturali, della Regione Piemonte e numero perfetto, dal della Città Metropolitana di Torino, anche graphic novel al film. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
2013 Torino Italy OOO «CMK» - Site production in Russia, Kaluga CELLINO S.r.l. This presentation is the property of Cellino S.r.l. and its subsidiaries and is strictly Strada del Portone, 171/12 confidential. It contains information intended only for the person to whom it is transmitted. With receipt of this information, recipient acknowledges and 10095 Grugliasco (TO – Italy) agrees that: (i) this document is not intended to be distributed, and if distributed inadvertently, will be returned to the Cellino S.r.l. as soon as possible; (ii) the recipient will not copy, fax, reproduce, divulge, or distribute this confidential phone +39.011.301.26.11 information, in whole or in part, without the express written consent of Cellino S.r.l.; (iii) all of the information herein will be treated as confidential material with fax +39.011.314.94.79 no less care than that afforded to its own confidential material. BRAZIL ITALY POLONIA INDIA SAÕ PAOLO Unit 1 Unit 2 Unit 3 Unit 4 (TO) (TO) (TO) (TO) Mumbai SHL CELLINO RUSSIA IntekCM Co.Proget Celmac OCM Badve-Cellino (KIELCE) (Settimo- (Rivalta- (Poirino- (Nusco- TO) TO) TO) AV) (PUNE) KALUGA Employees 2013: nr. 1050 2013 Unit 1 & 2 – Grugliasco - •COMPONENTS FOR - TRUCKS, COMMERCIAL VEHICLES Bruino (To) Italy •AUTOMOTIVE, MATERIAL HANDLING Unit 3 & 4 Torino -Chivasso •PAINTING PLANT FOR CHASSIS COMPONENTS (To) Italy •TRUCKS/AUTOMOTIVE CELMAC SRL - Poirino (To) •COMPONENTS FOR TRUCKS: FRAMES – CROSS MEMBER Italy INTEK CM- Settimo Torinese •TANKS - BODY FOR ELEVATOR (To) Italy •BODY FOR AIR COMPRESSOR -
Punti Vendita Abilitati
CITTA VIA INDIRIZZO N° CIVICO INTERNO TIPO ESERCIZIO ALPIGNANO VIA CAVOUR 22 EDICOLA ALPIGNANO VIA CAVOUR 44 EDICOLA ALPIGNANO VIA VAL DELLA TORRE 84 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA CAVOUR 125 EDICOLA ALPIGNANO VIA CAVOUR 23 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA MAZZINI 47 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA VENARIA 4 A TABACCHERIA ALPIGNANO VIA ANDREA COSTA 57 EDICOLA ALPIGNANO VIA RIVOLI 14 TABACCHERIA ALPIGNANO STAZIONE FS SN EDICOLA BEINASCO STRADA TORINO 78 TABACCHERIA BEINASCO VIA DELLA SPERANZA 8 EDICOLA BEINASCO CORSO CAVOUR 18 TABACCHERIA BEINASCO STRADA ORBASSANO 17 TABACCHERIA/EDICOLA BEINASCO PIAZZA KENNEDY 22 EDICOLA BEINASCO - BORGARETTO PIAZZA KENNEDY 15 TABACCHERIA BEINASCO - BORGARETTO LARGO GALILEI 5 TABACCHERIA BORGARO VIA CIRIE' 4 EDICOLA BORGARO VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA' 89 TABACCHERIA/EDICOLA BORGARO VIA GRAMSCI 10 EDICOLA BORGARO VIA SVIZZERA 22 EDICOLA BORGARO VIA GRAMSCI 25 TABACCHERIA BRANDIZZO PIAZZA STAZIONE 1 TABACCHERIA/EDICOLA BRUINO PIAZZA MUNICIPIO 11 TABACCHERIA CAMBIANO VIA NAZIONALE 80 TABACCHERIA CAMBIANO VIA CAVOUR 1 TABACCHERIA CANDIOLO VIA TORINO 40 A TABACCHERIA/EDICOLA CASELLE TORINESE VIA TORINO 16 EDICOLA CASELLE TORINESE VIA TORINO 80 EDICOLA CASTIGLIONE T.SE VIA TORINO 197 BAR DON BOSCO INTERNO CHIERI PIAZZA EDICOLA STAZIONE FS CHIERI VIA PALAZZO DI CITTA' 1 EDICOLA CHIERI VIA PAPA GIOVANNI XXIII 1 TABACCHERIA CHIERI VIALE FASANO 74 TABACCHERIA/BAR CHIERI VIA TANA 32 TABACCHERIA/EDICOLA CHIERI VIA ROMA 9 10 EDICOLA CHIERI VIA VITTORIO EMANUELE II 8 B TABACCHERIA/EDICOLA CHIERI VIA GARIBALDI 31 TABACCHERIA CHIERI VIA -
1432 Alpignano-Orbassano-None
432 ALPIGNANO - RIVOLI - ORBASSANO - NONE 010 orario in vigore dal 14 settembre 2020 ANDATA 1802 1804 1806 1890 1808 1810 1892 1870 1812 1814 1894 FER6 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FEST FER5-A4 FER6 SCOLG5 NONE v.MOLINO/v.SOLA 6.32 7.02 7.32 7.37 7.52 8.02 8.32 8.44 VOLVERA strada PIOSSASCO 5.39 6.09 6.39 7.09 7.39 7.44 7.59 8.09 8.39 8.51 VOLVERA GERBOLE 5.47 6.17 6.47 7.19 7.49 7.52 8.07 8.17 8.47 8.59 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 5.50 6.20 6.50 7.23 7.53 7.55 8.10 8.20 8.50 9.02 ORBASSANO v.GIOLITTI 5.52 6.22 6.52 7.03 7.25 7.55 7.57 8.12 8.22 8.52 9.04 ORBASSANO v.RIVALTA/v.M.GRAPPA 5.55 6.25 6.55 - 7.29 7.59 8.15 8.25 8.55 RIVALTA v.GIAVENO/v.MILANO - - -7.08- - - -- RIVALTA v.MORIONDO 5.59 6.29 6.59 - 7.32 8.02 8.19 8.29 8.59 RIVALTA v.GORIZIA/v.M.ORTIGARA - - -7.15- - - -- RIVALTA v.CANONICO BALMA 6.02 6.32 7.02 - 7.37 8.07 8.22 8.32 9.02 RIVOLI OSPEDALE 6.07 6.37 7.07 7.23 7.42 8.12 8.26 8.37 9.07 RIVOLI v.DON MURIALDO 6.12 6.42 7.12 7.28 7.49 8.19 8.30 8.42 9.12 ALPIGNANO p.ROBOTTI 6.22 6.52 7.22 8.00 8.30 8.38 8.52 9.22 ANDATA 1816 1818 1872 1820 1822 1824 1826 1874 1828 1830 1832 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 NONE v.MOLINO/v.SOLA 9.02 9.32 9.52 10.02 10.32 11.02 11.32 11.52 12.02 12.32 13.02 VOLVERA strada PIOSSASCO 9.09 9.39 9.59 10.09 10.39 11.09 11.39 11.59 12.09 12.39 13.09 VOLVERA GERBOLE 9.17 9.47 10.07 10.17 10.47 11.17 11.47 12.07 12.17 12.47 13.17 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 9.20 9.50 10.10 10.20 10.50 11.20 11.50 12.10 12.20 12.50 13.20 ORBASSANO v.GIOLITTI -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI a DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “CANAVESE” Approvato Con DM 12.09.1996 GU
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “CANAVESE” Approvato con DM 12.09.1996 GU 227 - 27.09.1996 Modificato con DM 18.11.1996 GU 282 - 02.12.1996 Modificato con DM 17.02.1997 GU 61 - 14.03.1997 Modificato con DM 21.01.2010 GU 24 - 30.01.2010 Modificato con DM 15.06.2011 GU 157 - 08.07.2011 Modificato con DM 04.11.2011 GU 272 - 22.11.2011 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 21.11.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata “Canavese” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie, specificazioni aggiuntive o menzioni: "Canavese" rosso "Canavese" rosso novello "Canavese" rosato "Canavese" rosato spumante "Canavese" bianco "Canavese" bianco spumante "Canavese" Barbera "Canavese" Nebbiolo. Articolo 2 Base ampelografica 1. La denominazione di origine controllata “Canavese” senza alcuna specificazione è riservata ai vini rosso, rosso novello, rosato, rosato spumante ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Nebbiolo, Barbera, Uva Rara (detta Bonarda di Cavaglià), Bonarda, Freisa, Neretto, da soli o congiuntamente minimo 60%. -
Visite Guidate
Visite Guidate urismo Torino e Turismo Torino e Provincia proposes guided walking tours in the historical town centre Cultural guided tours Provincia propone of Ivrea: the theme is Water, a fundamental visite guidate a piedi T resource for the town’s history. The tours are in nel centro storico di Ivrea: Italian/English and last two hours. tema conduttore l’Acqua, risorsa fondamentale per la storia della città. I tour, in italiano/inglese, durano due ore. Dove e quando | Where and when Mar|Tue 3 giu|June, h 10 & 14 partenza dallo IAT di Ivrea in corso Vercelli 1 | departing from the IAT of Ivrea in corso Vercelli 1 Gio|Thu 5 - ven|Frid 6 giu|June, h 10 Sab|Sat 7 giu|June, h 16 41 partenza dallo Stadio della Canoa | departing from the Stadio della Canoa Itinerario | Itinerary Corso Massimo d’Azeglio - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano Stadio della Canoa - corso Nigra - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele Per informazioni & prenotazioni | For information & bookings: TIC Ivrea: corso Vercelli 1 – tel. +39-0125618131 – [email protected] Aperto tutti i giorni|open every day h 9-12.30 and 14.30-19 Stand Turismo Torino e Provincia: Stadio della Canoa, 5/8 giu|June, h 10-18 AOSTA MONTE BIANCO GRAN SAN BERNARDO Oropa PPoont-nt- Il nostro territorio. Saint-Martin Carema 2371 2756 A5 Colma di Mombarone Pianprato Sordevolo Campiglia Mte Marzo Quincinetto Pta Tressi Soana BIELLA 2865 Settimo Graglia Our land. -
Candia Canavese Comune Di Candia Canavese Schede Comunali PTC2
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di Candia Canavese Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1050 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 913,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 9 - EPOREDIESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 8 - Caluso Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) Sì 3 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 1.249 1.286 1.319 1.302 1.301 1.317 1.286 Numero di famiglie 570 570 580 Numero medio componenti 2,3 2,3 2,2 Densità abitativa [ab./ha] 1,4 1,4 1,4 Trend demografico 1971/2011 2,9% b. -
The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando
Vincentiana Volume 47 Number 2 Vol. 47, No. 2 Article 5 3-2003 The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando Luigi Chierotti C.M. Follow this and additional works at: https://via.library.depaul.edu/vincentiana Part of the Catholic Studies Commons, Comparative Methodologies and Theories Commons, History of Christianity Commons, Liturgy and Worship Commons, and the Religious Thought, Theology and Philosophy of Religion Commons Recommended Citation Chierotti, Luigi C.M. (2003) "The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando," Vincentiana: Vol. 47 : No. 2 , Article 5. Available at: https://via.library.depaul.edu/vincentiana/vol47/iss2/5 This Article is brought to you for free and open access by the Vincentian Journals and Publications at Via Sapientiae. It has been accepted for inclusion in Vincentiana by an authorized editor of Via Sapientiae. For more information, please contact [email protected]. The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando by Luigi Chierotti, C.M. Province of Turin Fr. Durando never wrote a book, nor published one, except for an “educative” pamphlet, written for an Institute of the Daughters of Charity at Fontanetta Po. His collection of letters, however, is a veritable “monument,” and a mine of information on civil and religious life, on the spiritual direction of persons, of the dispositions of governance for the works, etc., from 1831-1880. Today his correspondence is collected in eight large volumes, typewritten, and photocopied, with an accompanying analytical index. I spent a long time working like a Carthusian, in order to transcribe the texts of the “original” letters, the notes, and the reports.