Grugliasco -Torino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1432 Alpignano-Orbassano-None
432 ALPIGNANO - RIVOLI - ORBASSANO - NONE 010 orario in vigore dal 14 settembre 2020 ANDATA 1802 1804 1806 1890 1808 1810 1892 1870 1812 1814 1894 FER6 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FEST FER5-A4 FER6 SCOLG5 NONE v.MOLINO/v.SOLA 6.32 7.02 7.32 7.37 7.52 8.02 8.32 8.44 VOLVERA strada PIOSSASCO 5.39 6.09 6.39 7.09 7.39 7.44 7.59 8.09 8.39 8.51 VOLVERA GERBOLE 5.47 6.17 6.47 7.19 7.49 7.52 8.07 8.17 8.47 8.59 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 5.50 6.20 6.50 7.23 7.53 7.55 8.10 8.20 8.50 9.02 ORBASSANO v.GIOLITTI 5.52 6.22 6.52 7.03 7.25 7.55 7.57 8.12 8.22 8.52 9.04 ORBASSANO v.RIVALTA/v.M.GRAPPA 5.55 6.25 6.55 - 7.29 7.59 8.15 8.25 8.55 RIVALTA v.GIAVENO/v.MILANO - - -7.08- - - -- RIVALTA v.MORIONDO 5.59 6.29 6.59 - 7.32 8.02 8.19 8.29 8.59 RIVALTA v.GORIZIA/v.M.ORTIGARA - - -7.15- - - -- RIVALTA v.CANONICO BALMA 6.02 6.32 7.02 - 7.37 8.07 8.22 8.32 9.02 RIVOLI OSPEDALE 6.07 6.37 7.07 7.23 7.42 8.12 8.26 8.37 9.07 RIVOLI v.DON MURIALDO 6.12 6.42 7.12 7.28 7.49 8.19 8.30 8.42 9.12 ALPIGNANO p.ROBOTTI 6.22 6.52 7.22 8.00 8.30 8.38 8.52 9.22 ANDATA 1816 1818 1872 1820 1822 1824 1826 1874 1828 1830 1832 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 NONE v.MOLINO/v.SOLA 9.02 9.32 9.52 10.02 10.32 11.02 11.32 11.52 12.02 12.32 13.02 VOLVERA strada PIOSSASCO 9.09 9.39 9.59 10.09 10.39 11.09 11.39 11.59 12.09 12.39 13.09 VOLVERA GERBOLE 9.17 9.47 10.07 10.17 10.47 11.17 11.47 12.07 12.17 12.47 13.17 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 9.20 9.50 10.10 10.20 10.50 11.20 11.50 12.10 12.20 12.50 13.20 ORBASSANO v.GIOLITTI -
Allegato I - Residenti
ALLEGATO I - RESIDENTI Protocollo Zona Ovest di Torino Società dei Comuni di Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Pianezza, Grugliasco, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria Reale, Villarbasse Via Torino 9, presso Villa 7, Parco della Certosa – 10093 Collegno (TO) Richiesta per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di biciclette e altri mezzi di mobilità sostenibile ad uso urbano – Azione “biciXtutti” - Progetto “Vi.VO: Via le Vetture dalla zona Ovest di torino” – Programma nazionale sperimentale per la mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro finanziato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Io (nome e cognome) __________________________________________________________________ nato/a a _____________________________________ prov. _________ il ________________________ residente a ____________________ in via ____________________________ civico n. ______________ domiciliata/o (indicare solo se diversa dalla residenza) a ____________________in via_______________________ civico n. _______ telefono ______________________________ cellulare n. ______________________ codice fiscale __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ indirizzo email________________________________________________________________________ indirizzo di PEC (posta elettronica certificata)________________________________________________ Dati Bancari Intestatario del c/c ___________________________________________________________________ Banca _____________________________________________________________________________ IBAN -
Zona Naturale Di Salvaguardia Della Dora Riparia
Zona Naturale di Salvaguardia della Dora Riparia CONVENZIONE DI GESTIONE Rev 7 del 10/10/18 Art. 1 – Convenzione per la gestione associata della Zona naturale di Salvaguardia della Dora Riparia Ai sensi dell’art. 30, Testo Unico degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000), i Comuni di Almese, Alpignano, Avigliana, Buttigliera Alta, Caselette, Collegno, Pianezza, Rivoli e Rosta si convenzionano per la gestione associata della Zona naturale di Salvaguardia della Dora Riparia. E’ identificata quale Zona naturale di salvaguardia della Dora Riparia il territorio indicato con la sigla “z4” all’art. 52bis e perimetrato nelle Tavole nn. 75-78, alla scala 1:25.000 allegate al testo coordinato della Legge Regionale n. 19/2009, Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. Art. 2 - Finalità e funzioni La Convenzione ha per scopo l’organizzazione della gestione amministrativa, tecnica, di pianificazione, promozione e valorizzazione della Zona naturale di salvaguardia individuata all’art. 1. In particolare, tramite la presente Convenzione, i Comuni sottoscrittori si propongono di organizzare la gestione associata della Zona naturale di salvaguardia. Scopi e finalità della gestione associata sono: Per seguire e garantire le finalità che hanno portato all’istituzione della Zona naturale di salvaguardia, così come indicate all’ art. 52ter della Legge Regionale n. 19/2009, Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità: a) tutelare gli ecosistemi agro-forestali esistenti; b) promuovere iniziative di recupero naturalistico -
Inpeco Site, Italy
Siemens Healthineers Global Training Center Inpeco site, Italy Training Location Inpeco S.p.A. Via Givoletto, 15 Val Della Torre (Turin) ITALY Andrea Nugnes Daniele Cascino Customer Care Team Leader Hardware Service Specialist Phone: +41 91 9118 208 Phone: +41 91 9118240 Phone: +39 011 7548208 Phone: +39 011 7548 240 e-Mail: [email protected] e-Mail: [email protected] Vald Hotel (5-minute drive from Inpeco) NH Lingotto (30-minute drive from Val Della Torre) Via Lanzo 35 Via Nizza 262 10040 Val della Torre (TO), Italy 10126 Turin, Italy Phone: +39 011 96 89 696 Phone: +39 011 6642000 Fax: +39 011.96.89.695 e-Mail: [email protected] e-Mail: [email protected]/ http://www.nh-hotels.com/ http://www.valdhotel.it/en Arrival by Airplane The closest Airport would be Torino Caselle (30 minutes’ drive from Val Della Torre), but also Milano Malpensa would work (90 minutes’ drive from Val Della Torre). Arrival by Public Transport If you arrive in Turin Airport (Caselle), the best way to travel to the Inpeco facility is a taxi (30 mins drive). If you arrive in Milan Airport (MXP or LIN) taxi is more expensive, but the solution by public transport a bit complicated: To reach the Inpeco facility by public transport is not that easy. If you arrive by plane, you have to take a shuttle to the Milan Centrale railway station (from MXP 1 hour, from LIN 20 min). From the Milan Centrale railway station you should take a train to Turin railway station (Porta Nuova or Porta Susa, 1 hour more or less) and then a taxi to Inpeco facility. -
COMUNE DI AVIGLIANA (In Piemontese Vijan-A)
COMUNE DI AVIGLIANA (in piemontese Vijan-a) RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015 – 2017 2 Per la Relazione inerente il periodo in esame, occorre necessariamente evidenziare che l’esercizio 2015 costituisce una fase di transizione nel percorso di armonizzazione contabile, che andrà a regime nel 2016. Per “ARMONIZZAZIONE” si intende il processo di riforma della contabilità pubblica ma non solo contabile (organizzativa, gestionale, tecnologica …) finalizzato a rendere i bilanci delle PP.AA. omogenei, confrontabili, aggregabili e disponibili. La nuova riforma contabile di cui al D.Lgs. 118/2011 così come modificato dal D.Lgs. 226/2014, comporterà per gli enti locali un radicale cambiamento ai nuovi schemi e allegati di bilancio ma anche ai concetti di competenza finanziaria, di residui, di avanzo di amministrazione nonché l’introduzione di nuove poste di bilancio quali il fondo pluriennale vincolato e la reintroduzione della contabilità di cassa. La contabilità finanziaria continuerà a costituire il sistema contabile principale e fondamentale ai fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione. La stessa continua a rilevare le obbligazioni, attive e passive, gli incassi e i pagamenti riguardanti tutte le transazioni poste in essere dall’amministrazione anche, a differenza del pre -vigente sistema, se non determinano flussi di cassa effettivi (ad es. opere a scomputo, contributi figurativi ecc). Per il 2015 gli strumenti della programmazione, aventi carattere autorizzatorio sono ancora redatti secondo gli schemi di bilancio di cui al Decreto Legislativo 267/2000 ma hanno come allegato obbligatorio, il bilancio triennale 2015/2017 redatto secondo il nuovo schema di cui al Decreto Legislativo 118/2011 integrato dal 126/2014, che avrà finalità puramente “conoscitiva”. -
CARTA DEI SERVIZI (Vademecum)
ASLTO3 - CARTA DEI SERVIZI (Vademecum) 2020/2021 1 SOMMARIO La Carta dei Servizi dell’ASLTO3 pag. 5 PARTE PRIMA – L’AZIENDA pag. 6 L'ASL TO3 pag. 6 Mission pag. 6 PRINCIPI E VALORI pag. 6 Prendersi cura – valore fondante dell'ASL TO3 pag. 6 Valori di riferimento pag. 7 Azioni e valori pag. 7 ASSETTO ISTITUZIONALE pag. 8 Organizzazione generale pag. 8 Organi e organismi aziendali pag. 8 Funzioni aziendali pag. 8 ARTICOLAZIONI ORGANIZZATIVE pag. 9 Presidi ospedalieri pag. 9 Distretti e presidi territoriali pag. 9 Dipartimenti pag. 10 Strutture operative pag. 10 IL CONTESTO pag. 10 Popolazione pag. 10 Territorio pag. 11 LE RISORSE pag. 11 Le risorse umane pag. 11 Il patrimonio pag. 12 I rapporti con i fornitori pag. 12 LA RETE DELLE RELAZIONI ESTERNE pag. 12 L’Ufficio Comunicazione pag. 12 L’Ufficio Relazioni con il Pubblico pag. 12 La commissione mista conciliativa pag. 12 La condivisione delle informazioni e della conoscenza pag. 12 Il sistema di ascolto pag. 13 La conferenza dei sindaci pag. 13 La conferenza aziendale di partecipazione pag. 13 La trasparenza pag. 14 I SERVIZI EROGATI pag. 14 I criteri per l’implementazione dei servizi pag. 14 Servizi per la prevenzione pag. 14 Servizi per la salute della mente pag. 15 Servizi per la prevenzione e la cura delle dipendenze pag. 15 STANDARD DI QUALITÀ pag. 15 Attenzione alla fragilità e ai bisogni della persona pag. 16 Tempi e accessibilità pag. 17 Informazioni e accoglienza pag. 18 Umanizzazione e comfort alberghiero pag. 18 2 PARTE SECONDA - MODALITÀ DI ACCESSO, SEDI E ORARI L’ASSISTENZA SANITARIA PER TUTTI pag. -
Area Di Giaveno
LINEA 353 linea scolastica | Caselette - Alpignano - Avigliana - Giaveno ANDATA Lu - Ve Lu - Ve Mar. Gio. RITORNO Lu - Ve Lu - Ve Mar. Gio. Alpignano - Via Cavour ang. Via San Gillio 7:00 - - Giaveno - Istituto Tecnico 13:50 13:50 - Alpignano - Via Migliarone 7:03 - - Avigliana - Piazza del Popolo 14:00 14:00 - Alpignano - Via Valdellatorre 141 7:04 - - Avigliana - Istituto G. Galilei 14:05 14:05 14:40 Grange di Brione - Bivio San Gillio 7:08 - - Grangia di A. - V. Almese/SP197 - F.23365 14:10 14:10 14:45 In vigore dal 2 Agosto 2021 Casellette - Scuole - Via Alpignano/Str. Contessa 7:10 - - Almese 14:15 14:15 14:50 Casellette - Località Camerletto 7:13 - Almese - Borgo S. Mauro - Via dei Caduti 14:17 14:17 14:52 Milanere - incrocio Sp 198 - Fermata 13245 - 7:25 14:30 Rivera 14:19 14:19 14:54 Drubiaglio - Cooperativa 7:30 - - Grange di Milanere 14:21 14:21 14:56 Grange di Milanere - 7:27 - Drubiaglio - Cooperativa - - - Rivera - 7:29 - Milanere - incrocio Sp 198 - Fermata 13245 14:25 14:25 15:00 Almese - Borgo S. Mauro - Via dei Caduti - 7:33 - Casellette - Località Camerletto 14:28 - 15:03 Almese - 7:36 - Casellette - Scuole - V. ang 14:33 - 15:08 Grangia di A. - Via Almese/SP197 - Fer. 23365 - 7:40 - Grange di Brione - Bivio San Gillio 14:38 - 15:13 Avigliana - Istituto G. Galilei 7:45 7:47 14:40 Alpignano - Via Valdellatorre 141 14:43 - 15:18 Avigliana - Piazza del Popolo 7:50 7:50 - Alpignano - Via Migliarone 14:45 - 15:20 Giaveno - Istituto Tecnico 8:00 8:04 - Alpignano - Via Cavour ang. -
Pianezza - Collegno Fermi
LINEA 246 – LA CASSA – GIVOLETTO – S.GILLIO – PIANEZZA - COLLEGNO FERMI GLI ORARI DI PASSAGGIO NELLE FERMATE INTERMEDIE RIPORTARTI IN TABELLA SONO INDICATIVI, RECARSI IN FERMATA ALMENO 10 MINUTI PRIMA. LA FERMATA E' SEMPRE A RICHIESTA SIA IN SALITA CHE IN DISCESA ATTENZIONE: CAUSA CHIUSURA PONTE DI ALPIGNANO, TUTTE LE CORSE IN DIREZIONE RIVOLI SUBIRANNO VARIAZIONE DI PERCORSO ORARI IN VIGORE DA LUNEDI 19 OTTOBRE 2020 ANDATA Codice corsa 50 75 71 72 73 50B BIS 35 NUOVA 47 57 52 49 59 58 29 37 48 43 42 61 26 11 14 46 NUOVA 51 04B 53B 44 45 53 13 MART dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al MART dal LUN al dal LUN al dal LUN al dal LUN al FREQUENZA NUOVA LUN e VEN MERC GIOV festivo festivo SAB VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN MERC GIOV VEN SAB VEN VEN sabato sabato SABATO-A sabato SABATO-ASABATO-A SAB Periodo FER 6 SCOL G5 SCOL G5 SCOL G5 SCOL G5 FER 5-A BIS SCOL G5 SCOL G5 SCOL G5 SCOL G5 FER 5-A FER 5-A SCOL G5 SCOL G5 SCOL G2 SCOL G4 SCOL G5 SCOL G5 Fer 5–A SCOL G5 SCOL G5 SCOL G3 SCOL G5 FER 6 FER 5-A Fer 5–A sabato sabato SAB-A sabato SAB-A SAB-A FEST FEST FIANO - Piazza XXV Aprile 7.50 13.35 16.10 LA CASSA - Capolinea 6.12 6.20 6.30 6.40 6.50 7.30 7.20 8.20 8.50 11.30 12.45 13.45 14.12 15.20 15.40 16.30 17.07 18.54 20.20 6.40 8.02 14.33 15.18 16.45 18.55 12.2217.52 LA CASSA - Centro 6.15 6.23 6.33 6.43 6.53 7.33 7.23 8.23 8.05 -
ALLEGATO I Protocollo Zona Ovest Di Torino Società Dei Comuni Di
ALLEGATO I Protocollo Zona Ovest di Torino Società dei Comuni di Alpignano, Butti- gliera Alta, Collegno, Druento, Pianezza, Grugliasco, Rivoli, Rosta, Venaria Reale, Villarbasse, San Gillio Settore Ambiente, Territorio, Energia Piazza Cavalieri della SS Annunziata 7 10093 Collegno (TO) Richiesta per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita nuove di fabbrica per uso urbano - Progetto “Vi.VO: Via le Vetture dalla zona Ovest di torino” – Programma nazionale sperimentale per la mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro finanziato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Io (nome e cognome) __________________________________________________________________ nato/a a _____________________________________ prov. _________ il ________________________ residente a ____________________ in via ____________________________ civico n. ______________ domiciliata/o (indicare solo se diversa dalla residenza) a ____________________in via_______________________ civico n. _______ telefono ______________________________ cellulare n. ______________________ codice fiscale __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ indirizzo email________________________________________________________________________ indirizzo di PEC (posta elettronica certificata)________________________________________________ dipendente dell’impresa ________________________________________________________________ con sede operativa/di lavoro presso (indirizzo)_______________________________________________ chiedo di -
D.T3.1.3. Fua-Level Self- Assessments on Background Conditions Related To
D.T3.1.3. FUA-LEVEL SELF- ASSESSMENTS ON BACKGROUND CONDITIONS RELATED TO CIRCULAR WATER USE Version 1 Turin FUA 02/2020 Sommario A.CLIMATE,ENVIRONMENT AND POPULATION ............................................... 3 A1) POPULATION ........................................................................................ 3 A2) CLIMATE ............................................................................................. 4 A3) SEALING SOIL ...................................................................................... 6 A4) GREEN SPACES IN URBANIZED AREAS ...................................................... 9 B. WATER RESOURCES ............................................................................ 11 B1) ANNUAL PRECIPITATION ...................................................................... 11 B2) RIVER, CHANNELS AND LAKES ............................................................... 13 B3) GROUND WATER .................................................................................. 15 C. INFRASTRUCTURES ............................................................................. 17 C1) WATER DISTRIBUTION SYSTEM - POPULATION WITH ACCESS TO FRESH WATER .................................................................................................... 17 C2) WATER DISTRIBUTION SYSTEM LOSS ..................................................... 18 C3) DUAL WATER DISTRIBUTION SYSTEM ..................................................... 18 C4) FIRST FLUSH RAINWATER COLLECTION ................................................ -
Titolo Principale
Action 2.6 Screening for alternative material at short supply distance PATRIMONIO CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Project partners Patrimonio s.r.l. With the contribution of Contents INTRODUCTION ................................................................................................................................. 3 METHODOLOGY EMPLOYED ......................................................................................................... 3 LOCAL BUSINESS SYSTEM .............................................................................................................. 3 INNOVATIVE BUSINESSES .............................................................................................................. 4 ANALYSIS BY SECTOR USING ATECO CODES ............................................................................ 5 BUSINESSES IN THE ROAD CONSTRUCTIONS SECTOR ......................................................... 5 RECOVERY AND WASTE MATERIAL PROCESSING BUSINESSES ........................................ 7 CREATION OF THE GEODATABASE ............................................................................................. 8 CONCLUSIONS ..................................................................................................................................... 9 LIST OF COMPANIES ATECO 42.11.00 ..................................................................................... 11 LIST OF COMPANIES ATECO 38.32.1 AND 38.32.2 .............................................................. 14 2 Introduction The objective -
I Comuni Di Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco
FRONTEGGIARE LA CRISI SOSTENERE LAVORATORI E LAVORATRICI : AZIONI DI CONTRASTO ALLA CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA ZONA OVEST DI TORINO I Comuni di Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria e Villarbasse, Givoletto, La Cassa e Val della Torre , di concerto con la Provincia di Torino e i Centri per l’Impiego hanno predisposto un programma di azioni per poter fronteggiare la situazione di crisi al fine di sostenere i lavoratori e le lavoratrici che ne subiranno gli effetti e salvaguardare, per quanto possibile, l’occupazione nell’area. DESTINATARI Il Programma si rivolge ai lavoratori in mobilità non indennizzata e a lavoratori precari (contratto a tempo determinato, di somministrazione, a progetto), residenti nei comuni indicati sopra, che hanno perso il lavoro a causa della crisi economica e privi di qualsiasi forma di sussidio o sostegno al reddito, compresa l’indennità di disoccupazione; L’O BIETTIVO È : - informare i lavoratori residenti nei Comuni su riportati sulle opportunità e sui diversi sostegni promossi dal livello nazionale, regionale, provinciale e dal nostro territorio; - accompagnare i lavoratori precari ed in mobilità non indennizzata segnalati dai Centri per l’Impiego di Rivoli e di Venaria per il sostegno nella ricerca di una soluzione al problema professionale ed occupazionale. In particolare i Disoccupati in mobilità non indennizzata e i lavoratori precari che partecipino attivamente a tutte le iniziative previste dal progetto -job Club, Ricerca attiva