The Historic Carnival of Ivrea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
In Bici a Ceresole E Nivolet
In bici da Pont Canavese al Nivolet (a due passi dal cielo!) Con le prime giornate dal sapore primaverile cerchiamo di coinvolgervi ancora una volta in sella alla bici per pedalare nella nostra bella regione, stavolta spostandoci dal Torinese per entrare direttamente in quella che si può definire la vallata più estesa e importante del Canavese: la Valle Orco. Si tratta di uno tra i più classici itinerari ciclistici, molto frequentato dagli appassionati nella bella stagione, che presenta una buona lunghezza ma soprattutto un notevole dislivello: dai 700 metri di Pont Canavese in 55 km ci porta ai 1650 metri di Ceresole Reale e poi ancora più in alto, prima alle dighe del Lago Serrù e del Lago Agnel e poi al Col del Nivolet, sullo spartiacque con la Valle d’Aosta, superando un dislivello complessivo di oltre 2100 metri. Pont Canavese verso levante, veduta di Clemente Rovere, 1847. 1 Pont Canavese verso levante al giorno d’oggi. Certamente i più sportivi potranno partire direttamente da Torino, mentre quelli un po’ meno allenati sceglieranno se partire a metà valle, oltre Pont o magari da Ceresole, oltrepassando così uno dei tratti più impegnativi ma forse anche più affascinanti, lungo i tornanti della vecchia strada ora superata dalla galleria di Noasca, inaugurata nel 1995. La Valle Orco è la valle emblema del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale italiano (1920) sorto tra Piemonte e Valle d’Aosta e che ingloba oltre al massiccio omonimo quattro tra le più affascinanti vallate alpine che da esso si dipartono: Valsavaranche, Val di Cogne, Val Soana e, appunto, Valle Orco. -
Visite Guidate
Visite Guidate urismo Torino e Turismo Torino e Provincia proposes guided walking tours in the historical town centre Cultural guided tours Provincia propone of Ivrea: the theme is Water, a fundamental visite guidate a piedi T resource for the town’s history. The tours are in nel centro storico di Ivrea: Italian/English and last two hours. tema conduttore l’Acqua, risorsa fondamentale per la storia della città. I tour, in italiano/inglese, durano due ore. Dove e quando | Where and when Mar|Tue 3 giu|June, h 10 & 14 partenza dallo IAT di Ivrea in corso Vercelli 1 | departing from the IAT of Ivrea in corso Vercelli 1 Gio|Thu 5 - ven|Frid 6 giu|June, h 10 Sab|Sat 7 giu|June, h 16 41 partenza dallo Stadio della Canoa | departing from the Stadio della Canoa Itinerario | Itinerary Corso Massimo d’Azeglio - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano Stadio della Canoa - corso Nigra - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele Per informazioni & prenotazioni | For information & bookings: TIC Ivrea: corso Vercelli 1 – tel. +39-0125618131 – [email protected] Aperto tutti i giorni|open every day h 9-12.30 and 14.30-19 Stand Turismo Torino e Provincia: Stadio della Canoa, 5/8 giu|June, h 10-18 AOSTA MONTE BIANCO GRAN SAN BERNARDO Oropa PPoont-nt- Il nostro territorio. Saint-Martin Carema 2371 2756 A5 Colma di Mombarone Pianprato Sordevolo Campiglia Mte Marzo Quincinetto Pta Tressi Soana BIELLA 2865 Settimo Graglia Our land. -
Piano Triennale Offerta Formativa 2016-2019
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - IVREA 1 C.F.: 93042440011- Corso M. d’Azeglio 53 - 10015 – Ivrea (To) – Tel 0125410815 – Fax 012548987 – e-mail [email protected] PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA 1 TRIENNIO 2016-2019 Deliberato dal Collegio dei Docenti l’11/01/2016 Approvato dal Consiglio d’Istituto il 13/01/2016 Integrazioni e modifiche deliberate dal Collegio dei Docenti il 26/10/2016 Modificato e approvato dal Consiglio d’Istituto il 27/10/2016 Integrazioni e modifiche deliberate dal Collegio dei Docenti il 24/10/17 Modificato e approvato dal Consiglio d’Istituto il 25/10/17 L’ufficio del Dirigente Scolastico e la segreteria della scuola si trovano presso la scuola primaria “Massimo d’Azeglio”, sita in corso M. d’Azeglio n.° 53 n.° telefonico della segreteria: 0125-410815 n.° di fax: 0125-48987 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - IVREA 1 C.F.: 93042440011- Corso M. d’Azeglio 53 - 10015 – Ivrea (To) – Tel 0125410815 – Fax 012548987 – e-mail [email protected] E-mail: [email protected] INDICE 1. Premessa Pag. 1 2. Criteri generali Pag. 2 3. Analisi dell’utenza 3.1 Contesto socio-culturale e tipologia dell’utenza dell’IC Pag. 4 3.2 Tipologia dell’utenza di ogni plesso Pag. 6 4. Obiettivi educativi generali Pag. 8 5. Principi formativi Pag. 10 6. Attività didattico-educative 6.1. Il curricolo educativo e formativo Pag. 13 6.1.1 La struttura del curricolo del primo ciclo Pag. 13 6.1.2 La flessibilità Pag. 16 6.2. La valutazione Pag. 16 6.2.1 La valutazione del comportamento Pag. -
Versino Anna
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Versino Anna Rosta (Torino) +39 366 430 7587 [email protected] Sesso Femmina Data di nascita 22/05/1974 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 1998 - Corrente Libero professionista geometra ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1993 Diploma di Geometra Conferito presso l'Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Galileo Galilei" - Avigliana (TO) (Italia) 1997 Abilitazione alla Libera Professione di Geometra Conseguito nella sessione unica operativa presso l'Istituto Tecnico Statale per Geometri "Carlo e Amedeo di Castellamonte" - Grugliasco (TO) (Italia) Iscrizione Collegio dei Geometri di Torino – Libero professionista 1998 Titolare dello studio tecnico Geom. Anna Versino sito in Rosta, via Stazione, 90. Corsi di formazione professionale continua. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese A2 A2 A2 A2 A2 Competenze organizzative e Capacità di gestione delle scadenze gestionali Capacità nell'organizzazione di eventi ludici, sociali e culturali Capacità di interagire con enti pubblici e privati Capacità nell'analisi e comprensione della normativa di settore 2/2/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 2 Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office Buona padronanza dei programmi per effettuare visure catastali, perizie e censimenti Ottima capacità nell’utilizzo di programmi di disegno tecnico (Autocad) Patente di guida B (automunita) Incarichi pregressi Membro della Commissione Igienico Edilizia del Comune di Rosta per il periodo dal 2003 al 2012; Membro del Consiglio d'Istituto presso l'Istituto Comprensivo G. -
Candia Canavese Comune Di Candia Canavese Schede Comunali PTC2
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di Candia Canavese Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1050 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 913,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 9 - EPOREDIESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 8 - Caluso Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) Sì 3 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 1.249 1.286 1.319 1.302 1.301 1.317 1.286 Numero di famiglie 570 570 580 Numero medio componenti 2,3 2,3 2,2 Densità abitativa [ab./ha] 1,4 1,4 1,4 Trend demografico 1971/2011 2,9% b. -
Torino City Story
Torino City Story CASEreport 106: May 2016 Anne Power Contents Figures ............................................................................................................................................................. 3 Boxes ............................................................................................................................................................... 3 About LSE Housing and Communities ........................................................................................................ 4 Foreword and acknowledgements ............................................................................................................. 4 1. Introduction ............................................................................................................................................ 5 2. History in brief ........................................................................................................................................ 7 3. The first industrial revolution and the birth of Fiat ................................................................................ 9 4. World War Two ....................................................................................................................................11 Post-war recovery .....................................................................................................................................11 5. Industrial and social strife ....................................................................................................................14 -
Verbale Riunione O.D.G. Dell'incontro Discussione E Decisioni Assunte
Verbale riunione data 16/06/2011 orario 16.0 – 18.30 sede Patto Territoriale Zona Ovest di Torino O.d.g. dell’incontro Attività orientamento realizzate nell’anno scolastico 2010-2011 (Progetto Goal e Orientarsi). Attività di formazione prossimo anno scolastico. Piano Provinciale e accordi di programma. - Partecipanti Baldino Carla – I.S. Vittorini Castellamonte Grugliasco; Bracco Paola – IIS M. Curie Grugliasco; Bosia Simonetta – ITIS NATTA Rivoli; Carini Roberta – La Salle; Cicero Francesca – I.C.P. Levi Rivoli (Sc. Media); Dao Mirella – IC King Grugliasco; Furfanelli Sabina – DD Rivoli III circolo; La Grotta Schiavonea - I.C. Borgata Paradiso Collegno; Marchese Tommaso – Ufficio Lavoro Comune Venaria; Polidori Silvana– IC di Nanni; Rivetti Mirosa – I.C. Borgata Paradiso Collegno; Stefi Elena – Casa di Carità Arti e Mestieri Venaria; Pavanello Teresita – Salotto e Fiorito; Milanesio M. Cristina – C.I.S.A. Rivoli; Catania M. Pia – III Circolo-Collegno; Vivarelli Federica – Progetto Giovani Collegno Coop S. Donato; De Nicola M. Grazia – I Circolo Collegno; Mortarotto Gabriella – IC Di Nanni; Claudio Daniele – En.A.I.P. Rivoli; Petris Nadia – SMS Don Minzoni Gramsci; Spingor Susanna – ITA Dalmasso; Calabrese Rosaria – Don Milani Druento; Zerba Patrizia – IT Elio Vittorini; De Conti Maurizio – Orientarsi Venaria, Schirripa Miriam – Orientarsi Rivoli; Trinchero Roberto – Università di Torino; Colombi Stefano – Comune Grugliasco; Toscano Teresa Maria– Comune di Grugliasco Ortale Monica – Comune Grugliasco; Manzi Tiziana – Comune di Collegno; Fiorilli Anna Maria – Comune di Collegno Rossero Mara – Comune di Venaria; Maffeis Marisa – Comune di Rivoli Saccenti Laura – Comune Buttigliera Alta; Ballacchino Rocco – Patto Territoriale Zona Ovest di Torino; Rago Cristina – Referente Accordo di Programma Rivoli; Santinato Federica – Referente Accordo di Programma Venaria; Prandi Daniela Referente Accordo di Programma Collegno/Grugliasco. -
The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando
Vincentiana Volume 47 Number 2 Vol. 47, No. 2 Article 5 3-2003 The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando Luigi Chierotti C.M. Follow this and additional works at: https://via.library.depaul.edu/vincentiana Part of the Catholic Studies Commons, Comparative Methodologies and Theories Commons, History of Christianity Commons, Liturgy and Worship Commons, and the Religious Thought, Theology and Philosophy of Religion Commons Recommended Citation Chierotti, Luigi C.M. (2003) "The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando," Vincentiana: Vol. 47 : No. 2 , Article 5. Available at: https://via.library.depaul.edu/vincentiana/vol47/iss2/5 This Article is brought to you for free and open access by the Vincentian Journals and Publications at Via Sapientiae. It has been accepted for inclusion in Vincentiana by an authorized editor of Via Sapientiae. For more information, please contact [email protected]. The Unedited Collection of Letters of Blessed Marcantonio Durando by Luigi Chierotti, C.M. Province of Turin Fr. Durando never wrote a book, nor published one, except for an “educative” pamphlet, written for an Institute of the Daughters of Charity at Fontanetta Po. His collection of letters, however, is a veritable “monument,” and a mine of information on civil and religious life, on the spiritual direction of persons, of the dispositions of governance for the works, etc., from 1831-1880. Today his correspondence is collected in eight large volumes, typewritten, and photocopied, with an accompanying analytical index. I spent a long time working like a Carthusian, in order to transcribe the texts of the “original” letters, the notes, and the reports. -
Dynamics of Supply Chain Agreements for Development of Biomass Plants
Dynamics of Supply Chain Agreements for Development of Biomass Plants “Rubires” and the Cogeneration Station of Carmagnola This operation is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF The document hereby has been edited on completion of the pilot activity of the “Rural Biological Resources” (RUBIRES) Project, co-funded by the 2007-2013 Central Europe Programme within the “European territorial Cooperation” strategy. Project Partner: Società Consortile a r.l. [Consortium LLC]Langhe Monferrato Roero (LAMORO) Local Development Agency Via Leopardi, 4 - 14100 Asti Tel. + 39 0141 532516 Fax + 39 0141 532228 www.lamoro.it E-mail: [email protected] By: Dr. GIUSEPPE TRESSO CLIPPER S.r.l. Mob. + 39 348 8006080 E-mail: [email protected] November 2011 2 Contents: 1 Rubires and the Project of the Cogeneration Station of Carmagnola ....................................................... 4 1.1 Preliminary Remarks .......................................................................................................................... 4 1.2 The Supply Chain Agreement for the Project of Carmagnola ........................................................... 5 2 The Supply Chain Agreements in the Biomass Sector ........................ Errore. Il segnalibro non è definito. 2.1 What does “Supply Chain Agreement” Mean? .......................... Errore. Il segnalibro non è definito. 2.1.1 Analysis of the Territory Potential ........................................................................................... 10 2.1.2 Choice -
PULCINI 1°Anno
PULCINI 1°anno GIRONE A .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 23/02/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 23/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 5 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | IVREA BANCHETTE - CALCIO IVREA 1905 ASD | | ORIZZONTI UNITED - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - JUNIOR TORRAZZA | | ORIZZONTI UNITED - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 2/03/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 30/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 6 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CALCIO IVREA 1905 ASD - ORIZZONTI UNITED | | IVREA BANCHETTE - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | REAL SOCCER TEAM - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | ORIZZONTI UNITED - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - JUNIOR TORRAZZA | | REAL SOCCER TEAM - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. -
Stazione Porta Canavese-Monferrato
Stazione di interscambio Porta Canavese-Monferrato tra la linea AV Torino-Milano e la ferrovia Chivasso-Aosta per Canavese, Monferrato, Ovest Vercellese, Valle d’Aosta La stazione si trova dove la linea AV incrocia in sopraelevazione la ferrovia Chivasso-Aosta. in una zona molto infrastrutturata, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Chivasso Centro, cui è facilmente collegata dalla viabilità esistente, con ampia possibilità di realizzare parcheggi. (TAVOLA 1) L’area destinata alla stazione è quasi tutta di proprietà pubblica e insiste su terreni per lo più incolti, in una zona che benecerebbe di riqualicazione. La posizione della stazione è strategica rispetto alle vie di comunicazione esistenti che si dipartono a raggiera verso il Canavese e la Valle d’Aosta, il Monferrato, l’Ovest Vercellese e l’area Est della Città metropolitana: è naturalmente uno snodo cruciale nella rete ferroviaria e stradale. (TAVOLA 2) La stazione è facilmente inseribile nella rete del trasporto pubblico esistente: può essere raccordata direttamente alle 5 linee ferroviarie e alle 12 linee di autobus che conuiscono nel nodo di Chivasso. Tutte le linee di autobus possono transitare o fare capolinea nella stazione; inoltre già oggi vi transitano i treni Torino-Chivasso-Ivrea-(Aosta) e Ivrea-Chivasso-Novara: con la costrunzione di tronchini a lato della linea Chivasso-Ivrea si possono attestare nella stazione corse da Casale, Asti o del Servizio Ferroviario Metropolitano, corse che possono in futuro proseguire per Ivrea con il potenziamento della tratta Chivasso-Ivrea. (TAVOLA 3) La stazione garantisce a tutta l’area, nel raggio di 30 km, del Canavese, del Monferrato e dell’Ovest Vercellese di raggiungere Milano mediamente in un’ora invece delle due ore attuali. -
Direttori, Responsabili E Coordinatori
ELENCO NOMINATIVI DIRETTORI-RESPONSABILI-COORDINATORI Ufficio Struttura Semplice Tit. Cognome Nome Incarico Unità Operativa Struttura Semplice Struttura Complessa Dipartimento Sede Note email aziendali Dipartimentale Funzioni Dipartimento Materno Sig.a ACTIS OREGLIA Romanna Coordinatore Pediatria Chivasso CHIVASSO [email protected] Infantile Nomina con decorrenza Dipartimento di Salute Dott.a ACTIS-GIORGIO Michela Responsabile S.S. S.P.D.C. Ivrea Salute Mentale Cirié-Ivrea IVREA dal 01/01/2017 [email protected] Mentale delibera n. 1265 del 16/12/2016 Nomina con decorrenza Dipartimento Materno Dott. AGRIESTI Giovanni Responsabile S.S. Neonatologia Cirié Pediatria Cirié CIRIÉ dal 01/01/2017 [email protected] Infantile delibera n. 1265 del 16/12/2016 Nomina con Cure domiciliari Distretto Chivasso - San in line al Direttore Sanitario - Sig.a AILLIAUD Maria Donatella Coordinatore CHIVASSO delibera n. 1085 [email protected] Chivasso Mauro Area Distrettuale del 27/10/2017 Nomina con Medicina e Chirurgia di decorrenza Medicina e Chirurgia di Dott. AJMONE CATT Paolo Responsabile S.S. Accettazione e di Urgenza Dipartimento dell'Emergenza CIRIÉ dal 01/07/2018 [email protected] Urgenza Cirié-Lanzo (Me.C.A.U.) Chivasso delibera n. 795 del 21/06/2018 Nomina con decorrenza Dipartimento dell'Area Dott. ALFANO Antonio Maria Direttore S.C. Laboratorio Analisi CIRIÉ dal 01/01/2019 [email protected] Diagnostica delibera n. 1404 del 11/12/2018 Nomina con decorrenza Farmacia Oncologica e in line al Direttore Sanitario - Dott.a AMATO Cristina Responsabile S.S. Farmacia Ospedaliera IVREA dal 01/01/2017 [email protected] Galenica Clinica Area Ospedaliera delibera n.