Verbale riunione

data 16/06/2011 orario 16.0 – 18.30 sede Patto Territoriale Zona Ovest di Torino

O.d.g. dell’incontro Attività orientamento realizzate nell’anno scolastico 2010-2011 (Progetto Goal e Orientarsi). Attività di formazione prossimo anno scolastico. Piano Provinciale e accordi di programma. - Partecipanti Baldino Carla – I.S. Vittorini Castellamonte ; Bracco Paola – IIS M. Curie Grugliasco; Bosia Simonetta – ITIS NATTA Rivoli; Carini Roberta – La Salle; Cicero Francesca – I.C.P. Levi Rivoli (Sc. Media); Dao Mirella – IC King Grugliasco; Furfanelli Sabina – DD Rivoli III circolo; La Grotta Schiavonea - I.C. Borgata Paradiso ; Marchese Tommaso – Ufficio Lavoro Venaria; Polidori Silvana– IC di Nanni; Rivetti Mirosa – I.C. Borgata Paradiso Collegno; Stefi Elena – Casa di Carità Arti e Mestieri Venaria; Pavanello Teresita – Salotto e Fiorito; Milanesio M. Cristina – C.I.S.A. Rivoli; Catania M. Pia – III Circolo-Collegno; Vivarelli Federica – Progetto Giovani Collegno Coop S. Donato; De Nicola M. Grazia – I Circolo Collegno; Mortarotto Gabriella – IC Di Nanni; Claudio Daniele – En.A.I.P. Rivoli; Petris Nadia – SMS Don Minzoni Gramsci; Spingor Susanna – ITA Dalmasso; Calabrese Rosaria – Don Milani ; Zerba Patrizia – IT Elio Vittorini; De Conti Maurizio – Orientarsi Venaria, Schirripa Miriam – Orientarsi Rivoli; Trinchero Roberto – Università di Torino; Colombi Stefano – Comune Grugliasco; Toscano Teresa Maria– Comune di Grugliasco Ortale Monica – Comune Grugliasco; Manzi Tiziana – Comune di Collegno; Fiorilli Anna Maria – Comune di Collegno Rossero Mara – Comune di Venaria; Maffeis Marisa – Comune di Rivoli Saccenti Laura – Comune ; Ballacchino Rocco – Patto Territoriale Zona Ovest di Torino; Rago Cristina – Referente Accordo di Programma Rivoli; Santinato Federica – Referente Accordo di Programma Venaria; Prandi Daniela Referente Accordo di Programma Collegno/Grugliasco.

Discussione e decisioni assunte

1. Stato avanzamento attività accordo di programma (progetti finanziati dalla Provincia – PROGETTO GOAL) Sono stati presentati alcuni dati sul progetto GOAL, in particolare: complessivamente segnalati 177 ragazzi, da 18 Enti segnalatori (Scuole medie, superiori, consorzi, enti di formazione, comune e loro uffici, Orientarsi), sono stati presi in carico oltre 100 ragazzi, solo una dozzina hanno espresso di non essere interessati al progetto, meno di una decina risultavano irraggiungibili, per gli altri sono ancora in corso i contatti. Le attività realizzate hanno riguardato e riguardano per il ragazzi a rischio dispersione: gruppo metodo di studio, colloqui individuali, attività di scopri mestiere e bilancio di competenze. Per i ragazzi già dispersi, oltre le attività di bilancio ed i colloqui di accoglienza, i laboratori i seminari ed i tirocini osservativi.

Da un giro di tavolo vengono espresse le seguenti posizioni: • Gli Enti segnalatori del progetto GOAL sottolineano l’esigenza di avere un ritorno di informazioni a seguito della segnalazione, soprattutto nel periodo in cui le attività scolastiche sono ancora in corso per allineare e adeguare la propria azione educativa e di orientamento.

• Rispetto alle tempistiche di attivazione del progetto, si rileva la necessità di anticipare, le prossime azioni progettuale da ottobre-novembre in modo da poter garantire un tempo congruo di lavoro a beneficio della riuscita delle attività proposte. • Si rileva la necessità e l’utilità di lavorare in rete, soprattutto su casi considerati maggiormente critici: stranieri, genitori con aspettative elevate o con progetti per i propri figli che non tengono in considerazione il parere dei docenti. • Si conviene di organizzare, a settembre, una restituzione sia da parte dell’ATI, sia da parte di ORIENTARSI sulle attività di orientamento realizzate nel concluso anno scolastico. Orientarsi ha riportato alcuni dati sui servizi erogati, realizzando una presa in carico di circa 140 ragazza sull’area di Rivoli e un centinaio sull’area di Venaria. Sono stati inoltre condotti regolarmente i seminari A3 c/o le scuole medie (classi seconde, terze e con i genitori) in entrambi i territori.

2. Proposte di formazione e Protocollo Saperi Rispetto al tema della formazione e al Protocollo dei Saperi viene presentato e introdotto Roberto Trinchero, docente dell’Università di Torino, le proposte di formazione e il contributo che l’Università può apportare nella rete dei saperi della zona ovest. Si conviene, quindi, di definire entro la metà di luglio la prossima progettazione formativa per le Scuole. Si evidenziano un paio di temi, in particolare il tema della Valutazione portato dal Comune di Rivoli e il rapporto Scuola Famiglia dal Comune di Grugliasco a. VALUTAZIONE: delle scuole e degli insegnanti in modo da non arrivare impreparati nel momento in cui alle Scuole sarà richiesto di autovalutare il proprio operato. Rientra in questo filone anche il discorso di valutazione stress lavoro-correlato, al fine di avere una visione completa ed esaustiva sulla propria pratica lavorativa e limitare i rischi stress lavoro-correlato. b. RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA

3. Piano Provinciale 2011-2013 e Accordo di Programma a. Nei progetti speciali, inseriti nel nuovo Piano Provinciale, non vi sarà più il vincolo di realizzare attività esclusivamente per under 16, bensì anche per over 16. b. Scadrà il 30/6/11 l’Accordo di Programma siglato con la Provincia di Torino, la quale durante la riunione del 7/6/11 ha proposto ai Comuni firmatari di rinnovare l’accordo sino a giugno 2013 che rappresenta la scadenza del NUOVO ATTO DI INDIRIZZO. Alcuni Comuni hanno espresso delle criticità in tal senso, è stata quindi avviata da parte della Provincia una verifica sulla situazione esistente e si è in attesa dell’esito.

4. Decisioni assunte: viene fissata per il 4/7 ore 15.00 una riunione per discutere delle proposte formative avanzate.

Eventuali criticità emerse: (vedere punti sopra descritti) Compiti assegnati: /

Data prossimo Da definire tramite convocazione Sede c/o PATTO incontro TERRITORIALE

Data Compilatore Daniela Prandi 20/06/2011 compilazione