Porta Del Canavese AV S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Porta Del Canavese AV S TITÀ COMU EN NE ID N Associazione Culturale Identità Comune O E Stazione di intercambio Porta del Canavese AV S Progetto per la stazione di interscambio Porta del Canavese AV Un treno per rilanciare l’economia del Canavese, del Chivassese, del Monferrato, del Vercellese, della Valle d’Aosta www.identitacomune.it -­‐ [email protected] -­‐ tel. 348 8391273 TITÀ COMU EN NE ID N Associazione Culturale Identità Comune O E Stazione di intercambio Porta del Canavese AV S L’economia del Piemonte è in caduta libera e le imprese sono allo stremo. Si può dare un’occasione di sviluppo al Canavese, al Monferrato e al Vercellese, realizzando un’opera dal costo contenuto, anzi finanziabile con risorse già disponibili (che rischiano di sparire se non impiegate al più presto), tecnicamente fattibile con pochi interventi, di nessun impatto ambientale e su terreni in gran parte già pubblici. Si tratta di una stazione di interscambio tra l’Alta Velocità e la ferrovia Chivasso-Ivrea- Aosta nel punto in cui quest’ultima passa sotto la linea ad Alta Velocità: le strutture principali sono già pronte con le due ferrovie sui due livelli sovrapposti. Si tratta di completare la struttura realizzando i seguenti interventi: 1. al livello del percorso sopraelevato dell’Alta Velocità, due banchine ai lati dei binari per la salita e la discesa dei viaggiatori, 2. due scale e due ascensori per consentire la discesa dei viaggiatori dal livello dell’Alta Velocità al piano sottostante dove corrono i binari della linea per Ivrea-Aosta, 3. una banchina a lato del binario della linea per Ivrea-Aosta per la salita e la discesa dei viaggiatori, 4. un fabbricato per i servizi. L’accesso alla stazione può essere facilmente realizzato utilizzando la strada di accesso all’ex cantiere TAV a poche centinaia di metri dallo svincolo di Chivasso Centro sull’autostrada A4, in cui confluiscono le strade dal Canavese e attraverso il raccordo di Chivasso Est le strade dal Vercellese e dal Monferrato. Nell’area c’è spazio a volontà per realizzare i necessari parcheggi: la stazione risulta infatti raggiungibile in auto in meno di 15 minuti da tutta l’area fra Gassino, Settimo, Volpiano, S.Benigno, S.Giorgio, Caluso, Mazzé, Cigliano, Crescentino, Cavagnolo; in 20/30 minuti dai principali centri del Canavese. Inoltre la stazione si collocherebbe al centro di una rete ferroviaria che la renderebbe raggiungibile da 54 stazioni non solo del Chivassese ma anche della Valle d’Aosta, del Canavese, del Monferrato e del Vercellese, rendendo possibile una sinergia del trasporto su ferro, per rendere fruibile l’Alta Velocità e vitali e strategiche le linee per Aosta, Asti, Casale e Vercelli, in una prospettiva di sviluppo del sistema ferroviario: questa sinergia aumenterebbe l’utenza ferroviaria sia delle linee storiche sia dell’Alta Velocità, innescando un aumento delle corse (oggi ancora molto inferiori alle attese sulla tratta AV Torino- www.identitacomune.it -­‐ [email protected] -­‐ tel. 348 8391273 TITÀ COMU EN NE ID N Associazione Culturale Identità Comune O E Stazione di intercambio Porta del Canavese AV S Milano) e i necessari investimenti di ammodernamento delle linee storiche (salvandole dal declino e dalla chiusura). Secondo uno studio di fattibilità realizzato dall’ing. Manzoni di ASTUDIO di Chivasso, non solo l’opera è realizzabile con semplici accorgimenti tecnici ma anche il suo costo non è elevato: si aggira sui 2-3 milioni di euro. Questa cifra è ampiamente disponibile nei circa 30 milioni di euro stanziati per la cosiddetta “Lunetta” che non verrà più realizzata. Inutile descrivere l’utilità per l’economia di tutti questi territori dal fatto di avere una porta di accesso ad un trasporto che porterebbe a Milano in 30’, a Bologna in 90’, a Firenze in 120’ e a Roma in 200’, quando oggi solo per arrivare a Milano occorrono quasi 2 ore. Agli indubbi ed enormi vantaggi per l’economia di tutte queste aree oggi in grave difficoltà, alla fattibilità tecnica e alla disponibilità delle risorse finanziarie, si aggiungono le intenzioni politiche della Regione Valle d’Aosta (che lo ha chiesto nella risoluzione approvata nella seduta del Consiglio regionale del 12 gennaio 2011) e del programma elettorale dell’attuale Giunta del Comune di Chivasso (espresso anche in un convegno del 4 maggio 2012 “Chivasso: stazione di porta dell’Alta Velocità Torino-Milano”). Che cosa manca allora? Manca che le istituzioni e i politici a livello comunale (non solo Chivasso ma anche tutti i Comuni del Canavese e del Chivassese che trarrebbero una grande opportunità da questa stazione), provinciale, regionale e parlamentare si muovano in concreto per trasformare le loro dichiarazioni di intenti ed i loro programmi elettorali in realtà. E devono sbrigarsi per dare questa opportunità di sviluppo al territorio prima che l’economia della zona collassi definitivamente e prima che non siano più disponibili i fondi della “Lunetta”. Identità Comune ritiene che, se i politici e le istituzioni con la loro inerzia perdessero questo treno, avrebbero gravissime responsabilità nei confronti dei cittadini e del territorio. In allegato: 1. schizzo assonometrico della stazione 2. planimetria della stazione 3. collocazione della stazione e degli accessi nel quadro delle infrastrutture esistenti 4. aree costituenti il bacino d’utenza della stazione 5. posizione strategica della stazione rispetto alla rete ferroviaria esistente www.identitacomune.it -­‐ [email protected] -­‐ tel. 348 8391273 TITÀ COMU EN NE ID N Associazione Culturale Identità Comune O E Stazione di intercambio Porta del Canavese AV S www.identitacomune.it -­‐ [email protected] -­‐ tel. 348 8391273 TITÀ COMU EN NE ID N Associazione Culturale Identità Comune O E Stazione di intercambio Porta del Canavese AV S ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta Svincolo strada per Montanaro Chivasso Centro strada per Caluso-Ivrea-Aosta Autostradalinea Torino-MilanoAlta Velocità stazione parcheggi strada di accesso strada in progetto Strada per Ferrovia per Statale per Montanaro Caluso-Ivrea-Aosta Caluso-Ivrea-Aosta S.Giorgio Rivarolo Da CANAVESE AV: Castellamonte in 30’ a MILANO in 90’ a BOLOGNA Area industriale/terziario in 120’ a FIRENZE in 200’ a ROMA Svincolo Chivasso centro STAZIONE AV Porta del Canavese strada in progetto Chivasso Area industriale/commerciale www.identitacomune.it -­‐ [email protected] -­‐ tel. 348 8391273 TITÀ COMU EN NE ID N Associazione Culturale Identità Comune O E Stazione di intercambio Porta del Canavese AV S Canavese Valle d’Aosta Le aree interessate all’accesso alla stazione di interscambio di Porta del Canavese e la collocazione della stazione alla confluenza Nord-Est area degli assi viari e metropolitana Vercellese ferroviari del Canavese Monferrato Pont Canavese Ivrea Cuorgné Castellamonte Strambino Rivarolo S.Giorgio Caluso Canavese S.Benigno Rondissone Volpiano Montanaro Alta Velocità Brandizzo Chivasso www.identitacomune.it -­‐ [email protected] -­‐ tel. 348 8391273 TITÀ COMU EN NE ID N Associazione Culturale Identità Comune O E Stazione di intercambio Porta del Canavese AV S Aosta La stazione AV Porta del Canavese si inserisce in una rete di ferrovie Nus esistenti che permette potenzialmente l’organizzazione di relazioni Chatillon dirette dalle linee di Aosta, Novara, Alessandria, Asti a questa Verres stazione di interscambio in corrispondenza dei treni AV per i quali Hone Bard sarà prevista la fermata alla stazione di Porta del Canavese: questi Donnaz treni potrebbero servire ben 54 stazioni. Già ora esistono corse dirette Novara-Vercelli-Chivasso-Ivrea che transitano proprio dove Pont St. Martin sorgerebbe la stazione di Borgofranco interscambio descritta in Ivrea questo progetto. Strambino Mercenasco Candia Rodallo I treni raffigurati sono i modelli presenti nel software di rendering Montanaro e hanno quindi solo una funzione simbolica STAZIONE AV Porta del Canavese Vercelli Chivasso Torrazza Torrazza Saluggia S.Antonino F. Livorno Bianzé Tronzano Santhià S. Germano Vercelli Borgo Novara Settimo T. Brandizzo Verolengo Borgo Revel S. Sebastiano Po Crescentino Lauriano Fontanetto Palazzolo Monteu Da Po Trino Verc. Cavagnolo-Brusasco Morano Brozolo Balzola Cocconato Casale Monf. S. Anna Robella Borgo S. Martino Montiglio-Murisengo Giarole Cunico-Scandeluzza Valenza Valmadonna Montechiaro D'Asti Alessandria Chiusano-Cossombrato Settime-Cinaglio Serravalle D'Asti Asti www.identitacomune.it -­‐ [email protected] -­‐ tel. 348 8391273.
Recommended publications
  • In Bici a Ceresole E Nivolet
    In bici da Pont Canavese al Nivolet (a due passi dal cielo!) Con le prime giornate dal sapore primaverile cerchiamo di coinvolgervi ancora una volta in sella alla bici per pedalare nella nostra bella regione, stavolta spostandoci dal Torinese per entrare direttamente in quella che si può definire la vallata più estesa e importante del Canavese: la Valle Orco. Si tratta di uno tra i più classici itinerari ciclistici, molto frequentato dagli appassionati nella bella stagione, che presenta una buona lunghezza ma soprattutto un notevole dislivello: dai 700 metri di Pont Canavese in 55 km ci porta ai 1650 metri di Ceresole Reale e poi ancora più in alto, prima alle dighe del Lago Serrù e del Lago Agnel e poi al Col del Nivolet, sullo spartiacque con la Valle d’Aosta, superando un dislivello complessivo di oltre 2100 metri. Pont Canavese verso levante, veduta di Clemente Rovere, 1847. 1 Pont Canavese verso levante al giorno d’oggi. Certamente i più sportivi potranno partire direttamente da Torino, mentre quelli un po’ meno allenati sceglieranno se partire a metà valle, oltre Pont o magari da Ceresole, oltrepassando così uno dei tratti più impegnativi ma forse anche più affascinanti, lungo i tornanti della vecchia strada ora superata dalla galleria di Noasca, inaugurata nel 1995. La Valle Orco è la valle emblema del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale italiano (1920) sorto tra Piemonte e Valle d’Aosta e che ingloba oltre al massiccio omonimo quattro tra le più affascinanti vallate alpine che da esso si dipartono: Valsavaranche, Val di Cogne, Val Soana e, appunto, Valle Orco.
    [Show full text]
  • Candia Canavese Comune Di Candia Canavese Schede Comunali PTC2
    ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di Candia Canavese Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1050 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 913,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 9 - EPOREDIESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 8 - Caluso Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) Sì 3 Comune di Candia Canavese Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 1.249 1.286 1.319 1.302 1.301 1.317 1.286 Numero di famiglie 570 570 580 Numero medio componenti 2,3 2,3 2,2 Densità abitativa [ab./ha] 1,4 1,4 1,4 Trend demografico 1971/2011 2,9% b.
    [Show full text]
  • Stazione Porta Canavese-Monferrato
    Stazione di interscambio Porta Canavese-Monferrato tra la linea AV Torino-Milano e la ferrovia Chivasso-Aosta per Canavese, Monferrato, Ovest Vercellese, Valle d’Aosta La stazione si trova dove la linea AV incrocia in sopraelevazione la ferrovia Chivasso-Aosta. in una zona molto infrastrutturata, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Chivasso Centro, cui è facilmente collegata dalla viabilità esistente, con ampia possibilità di realizzare parcheggi. (TAVOLA 1) L’area destinata alla stazione è quasi tutta di proprietà pubblica e insiste su terreni per lo più incolti, in una zona che benecerebbe di riqualicazione. La posizione della stazione è strategica rispetto alle vie di comunicazione esistenti che si dipartono a raggiera verso il Canavese e la Valle d’Aosta, il Monferrato, l’Ovest Vercellese e l’area Est della Città metropolitana: è naturalmente uno snodo cruciale nella rete ferroviaria e stradale. (TAVOLA 2) La stazione è facilmente inseribile nella rete del trasporto pubblico esistente: può essere raccordata direttamente alle 5 linee ferroviarie e alle 12 linee di autobus che conuiscono nel nodo di Chivasso. Tutte le linee di autobus possono transitare o fare capolinea nella stazione; inoltre già oggi vi transitano i treni Torino-Chivasso-Ivrea-(Aosta) e Ivrea-Chivasso-Novara: con la costrunzione di tronchini a lato della linea Chivasso-Ivrea si possono attestare nella stazione corse da Casale, Asti o del Servizio Ferroviario Metropolitano, corse che possono in futuro proseguire per Ivrea con il potenziamento della tratta Chivasso-Ivrea. (TAVOLA 3) La stazione garantisce a tutta l’area, nel raggio di 30 km, del Canavese, del Monferrato e dell’Ovest Vercellese di raggiungere Milano mediamente in un’ora invece delle due ore attuali.
    [Show full text]
  • Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
    VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed.
    [Show full text]
  • Misura Della Radioattivita' Ambientale: Paragone Fra Ceresole Reale E Alto
    Luglio-Agosto 2007 Misura della radioattivita’ ambientale: paragone fra Ceresole Reale e Alto Canavese F. Marchetto, e-mail: [email protected] Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Torino Via P. Giuria, 1, I-10125, Torino S. Perardi, e-mail: [email protected] 1. Introduzione Negli ultimi decenni l’interesse riguardante la radioattivita’ e misure relativamente precise della stessa e’ cresciuto enormemente per ragioni legate alla salute e alle possibili implicazioni nello sviluppo di lesioni tumorali. La radioattivita’ ambientale e’ la somma di due componenti: naturale e artificiale . La radioattivita’ naturale e’ da ascrivere alla natura e e’ dovuta alla somma di raggi cosmici e di emissione della materia circostante e principalmente cemento e pietre. In sintesi quest’ultima e’ dominata dalle emissioni di gas radon. Con il termine di componente artificiale si intende quella parte dovuta ad attivita’ dell’uomo. Questa e’ certamente dominata dalla diagnostica medicale, mentre una frazione associata alle emissioni di centrali nucleari puo’ essere talvolta presente. Mediamente la componente artificiale e’ inferiore a quella naturale, ma localmente puo’ assumere valori importanti. Nel seguente grafico sono riportate alcune informazioni importanti per poter meglio valutare le misure che sono di seguito presentate. Il grafico e i valori riportati si riferiscono ai valori medi degli USA, ma sono sostanzialmente molto simili a quelli Italiani. La dose equivalente media e’ di 2.2 mSv/anno ( vedremo il significato dell’unità di misura: mSv in un anno e per il momento prendiamo per buono il numero) che è circa tre volte tanto quella di Torino. La dose di 2.2 mSv è costituita dal 13% di componente artificiale e 87% di naturale, che corrispondono rispettivamente a 0.31 mSv/anno (artificiale o attività umane ) e 1.89 mSv/anno ( naturale ).
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Torre Canavese
    10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Torino / Torre Canavese Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agliè Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Foglizzo AdminstatAirasca logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Forno Canavese Ala di Stura ITALIA Frassinetto Albiano d'Ivrea Front Almese Frossasco Alpette Garzigliana Alpignano Gassino Andezeno Torinese Andrate Germagnano Angrogna Giaglione Arignano Giaveno Avigliana Givoletto Azeglio Gravere Bairo Groscavallo Balangero Grosso Baldissero Grugliasco Canavese Ingria Baldissero Torinese Inverso Pinasca Balme Isolabella Banchette Issiglio Barbania Ivrea Bardonecchia La Cassa Barone La Loggia Canavese Lanzo Torinese Beinasco Lauriano Bibiana Leini Bobbio Pellice Lemie Bollengo Lessolo Borgaro Levone Torinese Locana Borgiallo Lombardore Borgofranco Lombriasco d'Ivrea Loranzè Borgomasino Luserna San Borgone Susa Giovanni Bosconero Lusernetta Brandizzo Lusigliè Bricherasio Powered by Page 3 Brosso Macello L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Brozolo Maglione Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bruino MappanoITALIA Brusasco Marentino Bruzolo Massello Buriasco Mathi Burolo Mattie Busano Mazzè Bussoleno Meana di Susa Buttigliera Alta Mercenasco
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 3321
    Orari e mappe della linea bus 3321 3321 Caluso Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3321 (Caluso) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Caluso: 07:20 - 14:10 (2) Chivasso Movicentro: 06:40 - 16:45 (3) Foglizzo: 17:29 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3321 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3321 Direzione: Caluso Orari della linea bus 3321 20 fermate Orari di partenza verso Caluso: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:20 - 14:10 martedì 07:20 - 14:10 Chivasso (Movicentro) Piazzale 12 maggio 1944, Chivasso mercoledì 07:20 - 14:10 _ giovedì 07:20 - 14:10 23 Via Cairoli, Chivasso venerdì 07:20 - 14:10 Chivasso (P.Za D'Armi-Crt) sabato 07:20 - 14:10 1 Via Innocenzo Platis, Chivasso domenica Non in servizio Chivasso (V. Montanaro V. Foglizzo) 17 Via Montanaro, Chivasso Chivasso (Bv. Montegiove) Informazioni sulla linea bus 3321 Montanaro (V. Torino 39) Direzione: Caluso 29 Via Alberto Picco, Montanaro Fermate: 20 Durata del tragitto: 30 min Montanaro (C.So I Maggio) La linea in sintesi: Chivasso (Movicentro), _, 37 Corso I Maggio, Montanaro Chivasso (P.Za D'Armi-Crt), Chivasso (V. Montanaro V. Foglizzo), Chivasso (Bv. Montegiove), Montanaro Montanaro (V. Caviglietti/V. Bertini) (V. Torino 39), Montanaro (C.So I Maggio), 9 Via Caviglietti, Montanaro Montanaro (V. Caviglietti/V. Bertini), Montanaro (V. Trieste/V. Guelfo), Foglizzo (V. Roma), San Giusto Montanaro (V. Trieste/V. Guelfo) (Mottura), San Giusto (V. XXV Luglio/V. Nigra), San 7 Via Lino Guelfo, Montanaro Giusto (Peso), San Giusto (Cappella), San Giusto (Bv.
    [Show full text]
  • R-Esistiamo Con Umanità L'ospedale Di Cuorgnè Al Tempo Del Covid
    R-Esistiamo con umanità L’Ospedale di Cuorgnè al tempo del Covid Bibliografia tematica Cuorgnè. Storia e territorio Mario Bertotti, Appunti per una storia di Cuorgnè: vita civile, Ivrea: Enrico, 1983, p. 943. Sabrina Beltramo, Silvia Gianada, Cuorgnè: nascita e sviluppo di un borgo mercantile, secoli XI-XVIII, Cuorgnè: CORSAC, 2000, p. 255. Lotte Zörner, presentazione di Giuliano Gasca Queirazza, I dialetti canavesani di Cuorgné, Forno e dintorni: descrizione fonologica, storico-fonetica e morfologica, Cuorgné: CORSAC, 1998, p. 147. Luigi Bertotti, Il fiore e il corno da guerra: il borgo di Cuorgné nel medioevo, Cuorgné: CORSAC, 1996, p. 171. Giuseppe Abà ... (et al.), La manifattura di Cuorgnè: storia e archeologia di una grande industria, Cuorgnè: Edizioni Corsac, 1995, p. 375. Rolando Argentero, I percorsi della fede in Canavese. Alto Canavese, Cuorgnè e valli dell'Orco, Ivrea: Hever, 2015, p. 221. Storia della sanità in Piemonte Bruno Taricco, L'assetto edilizio tra Sette ed Ottocento: un contributo alla storia dell'ospedale di Cherasco, Cherasco, 2010, p. 48. Mario Finotti, testi di Emiliana Mongiat, immagini di Mario Finotti, L’ospedale maggiore della carità di Novara: storia per immagini della più antica istituzione assistenziale novarese, Novara: Consorzio mutue, 2005, p. 122. L'ospedale maggiore di San Giovanni Battista e della città di Torino (antica sede), Torino: Museo regionale di scienze naturali, 1980, p. 158. Tirsi Mario Caffaratto, L'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della città di Torino: sette secoli di assistenza socio-sanitaria, Torino: Unità sanitaria locale 1-23, 1984, p. 302. Franco Zampicinini, L'ospedale mandamentale Serra in Cocconato: strutture e organizzazione dell'assistenza in Monferrato nell'Otto e Novecento, Torino: Celid, Cocconato: Casa di Riposo E.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
    ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N.
    [Show full text]
  • Ivrea, Industrial City of the 20Th Century (Italy) No 1538
    Technical Evaluation Mission An ICOMOS technical evaluation mission visited the th Ivrea, industrial City of the 20 century property from 21 to 25 September 2017. (Italy) Additional information received by ICOMOS No 1538 A letter was sent to the State Party on 5 October 2017 requesting additional information on selection of components, protection, ownership, and visitor facilities. An Interim Report was provided to the State Party on Official name as proposed by the State Party 22 December 2017 summarising the issues identified by Ivrea, industrial city of the 20th century the ICOMOS World Heritage Panel. Further information was requested in the Interim Report, including on Location Outstanding Universal Value, comparative analysis, Municipalities of Ivrea and Banchette boundaries, integrity and authenticity, conservation, legal Piedmont Region, Turin Province protection and management. Italy Additional information was received from the State Party Brief description on 31 October 2017 and 26 February 2018 and has been Founded in 1908 by Camillo Olivetti, the Industrial City of incorporated into the relevant sections of this evaluation Ivrea is an industrial and socio-cultural project of the report. 20th century. The Olivetti Company manufactured typewriters, mechanical calculators and desktop computers. Most of Ivrea’s development occurred in the Date of ICOMOS approval of this report 14 March 2018 period from the 1930’s and 1960’s under the direction of Adriano Olivetti. Ivrea’s urban form and buildings were designed by some of the best-known Italian architects and town-planners of this period. The city is comprised of 2 The property buildings for manufacturing, administration, social services and residential uses, reflecting the ideas of the Description Movimento Comunità (Community Movement).
    [Show full text]
  • Fascicolo CANAVESE
    Agosto2011 P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 e s.m.i., secondo le procedure di procedure le secondo s.m.i., 56/77e n. regionale legge della 10 dell'art. sensi ai PTC1 al Variante Approvata dal Consiglio della Regione Piemonte con deliberazione n. 121-29759 21/07/2011deln. e deliberazione con Piemonte Regione della Consiglio dal Approvata AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL Adottata dal Consiglio della Provincia di Torino con deliberazione n. 2681720/07/2010 del n. deliberazione con diTorino Provincia della Consiglio dal Adottata PIANO TERRITORIALE DI PIANO TERRITORIALE DI ALLEGATO 2 – QUADERNO ALLEGATO 2 – QUADERNO ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI Direttore Area Direttoreterritorio, Area trasporti e civile protezione PRODUTTIVI DI RILEVANZA PRODUTTIVI DI RILEVANZA Coordinatore del progetto e responsabile del procedimento: del responsabile e progetto del Coordinatore COORDINAMENTO COORDINAMENTO PROGETTO DEFINITIVO SOVRACOMUNALE SOVRACOMUNALE PROVINCIALE PROVINCIALE pubblicato sul BUR n. 32 del 11/08/2011del32 n. BUR sul pubblicato CANAVESE CANAVESE Antonio SAITTA Antonio Presidente: cui all'art. 7 all'art. cui - Foietta Paolo REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI RILEVANZA SOVRACOMUNALE IN PROVINCIA DI TORINO PROVINCIA INDUSTRIALE 2020 AMBITO CANAVESE REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA INDUSTRIALE 2020 - CANAVESE TAV. 0 ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI RILEVANZA SOVRACOMUNALE IN PROVINCIA DI TORINO INDICE ELABORATI DICEMBRE 2009 INDICE ELABORATI AMBITO CANAVESE Tavola 0 Indice elaborati p.
    [Show full text]
  • The Historic Carnival of Ivrea
    OFFICIAL GUIDE ENG. VERSION The Historic Carnival of Ivrea Understanding Carnival how to enjoy Carnival / pg. 4 ———— Characters / pg. 14 ——— Carnival days from Epiphany to Ash Wednesday / pg. 30 ——— The Battle of the oranges from its origins to today’s main protagonists / pg. 60 ——— The history of Carnival from the myth to today / pg. 93 ——— Eating and drinking at Carnival from the bean feasts, through polenta with stockfish, to mulled wine / pg. 129 ——— When will Carnival take place? / pg. 153 ——— Carnival locations / pg. 157 The Carnival of Ivrea is the traditions passed on orally most ancient Historical Carnival until 1808, when the first in Italy. Its key rituals - the transcription of the Carnival Zappata and the burning of the ceremony was recorded in Scarli made by the Abbà until official documents known as the late 1700s - are Medieval “I Libri dei Processi Verbali” — The Historic Carnival of Ivrea OFFICIAL GUIDE ENG. VERSION INDEX Understanding Carnival ———— how to enjoy Carnival / PG. 4 − Characters PRINTED IN NOVEMBER 2018 / PG. 14 Carnival Days from Epiphany to Ash The History of Carnival ———— from the myth to today / PG. 93 Wednesday / PG. 30 The Battle of the Oranges Eating & Drinking at Carnival ———— from its origins to today’s main from bean feasts, through polenta protagonists / PG. 60 with stockfish, to mulled wine / PG. 129 When will Carnival Project, texts and creation: Fondazione dello Printed by: Storico Carnevale di Ivrea Bolognino Editore take place? Creative director: Antique images: / PG. 153 Matteo Cardamone Raimondo Mazzola Editorial design: Photographs: Alessandro Calabrese (Kalla) Archivio Fondazione dello Carnival Locations Storico Carnevale di Ivrea Copyright: / PG.
    [Show full text]