Pier Carlo BOCCA - geologo - Nato a Villamiroglio (Al) l'8 febbraio 1945 Studio Tecnico - Via Circonvallazione 2 Sostegno (BI) C.so Regina Margherita 1bis Torino Laurea in geologia conseguita presso l'Università di Torino nel 1978. Iscritto all'Ordine dei Geologi della Regione Piemonte al n. 81

CURRICULUM PROFESSIONALE DEI PRINCIPALI LAVORI SVOLTI a giugno 2015

Espletamento di incarichi professionali e collaborazioni nei seguenti ambiti geologico-applicativi. In grassetto i lavori eseguiti negli ultimi 10 anni

Pianificazione territoriale.

Progetti di Piano Regolatore Generale ai sensi della LR 56/77 e di valutazione di compatibilità idrogeologica degli strumenti urbanistici di P.R.G.C. ai fini del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI). • , Vercelli, , , , , , , Candia C.se, , Mazzè, , San Benigno C.se, Villamiroglio, Ronco , , Roasio, Postua. • E' stato membro di Commissione Igienico Edilizia nei seguenti Comuni: Roasio, , , Sauze di Cesana, , Caluso, Castiglione Torinese, . Attualmente: Sostegno, Ailoche, , Mazzè.

Pianificazione Territoriale. Indagini specialistiche per la definizione del quadro del dissesto idrogeologico a supporto dei progetti di PRGC. Studi di pianificazione in ambito territoriale vasto.

• Provincia di Torino. Dipartimento Territorio e Difesa del Suolo. In collaborazione con SIGEA s.r.l. Studio idrologico, geomorfologico ed idraulico dei rii minori nei comuni di , , , e quale strumento di indagine ai fini della pianificazione territoriale e della prevenzione idrogeologica. • Provincia di Torino- Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Torino (API). Progetto di rilocalizzazione delle aree industriali a rischio idrogeologico del raggruppamento dei comuni del Canavese e Pinerolese (182 comuni).

Calamità Naturali

di . Coordinatore dell’indagine geologica per la verifica di stabilità dei versanti soprastante l’abitato della fraz, Gascheria con previsione di consolidare o trasferire l’abitato ai sensi della Legge 9 luglio 1908 n. 445. • Comune di . Progetto di sistemazione area a rischio molto elevato RME e del bacino del rio Arianas. • Comune di Usseglio. Indagine nivologica a supporto del progetto di sistemazione della valanga di Margone. • Coordinatore dell'indagine geognostica e geofisica e di monitoraggio profondo e superficiale del territorio urbanizzato di Sauze d'. • Comuni di Sauze d’Oulx e Sauze di Cesana. Coordinatore della campagna di monitoraggio geognostico, geofisico e degli spostamenti superficiali della estesa paleofrana di Sauze d’Oulx. Affinamento delle indagini con tecniche radar da base fissa (esecutore European Commission - Joint Research Centre di Ispra) e mediante interferometria radar da dati satellitari (TRE Milano).

• Indagini sui dissesti idrogeologici ed interventi applicativi inerenti sistemazione di frane a grande scala e di alvei fluviali nei comuni di Forno Canavese, Brosso, Mazzè, 2

Moncalieri, Sauze d'Oulx, Usseglio, Villa del Bosco, Viù, Ala di Stura e Groscavallo- Forno Alpi Graie (alluvioni 1993-1994-2000). • Comunità Montana Valli di Lanzo. Indagini geologiche a supporto di progetti di sistemazione idraulica forestale sui rii minori. • Fondo Ambiente Italia FAI. Interventi di consolidamento movimenti franosi interessanti l’area collinare del castello di Masino. • Regione Piemonte. Assessorato all'Agricoltura. Collaborazione alla studio finalizzato alla minimizzazione del rischio da valanga nel complesso sciistico di Pian Benot e di Margone (in collaborazione con il Dott. Agron. Perino) • Collaborazione alla redazione del piano di prevenzione dei rischi alluvionali per l’insediamento industriale Ferrero di Alba (Studio Castiglia).

Impatto ambientale e geologia ambientale • Verifiche di compatibilità ambientale per progetti di derivazione acqua ai fini idroelettrici nei comuni di , Groscavallo, Viù, Ronco C.se, Ingria, Pont, . • Città di Torino - SMAT. Bonifica e messa in sicurezza ambientale area ex stabilimento Emanuel a Moncalieri. • Indagini per pozzi e sorgenti idropotabili: Ente Gestore SII Vercelli-Roasio, Comune di Usseglio, Comune di , Comune di Villareggia, Ippogruppo di , Ente Ordine Mauriziano, Consorzio Acquedotto di Borgosesia Isolella, Industria San Carlo, API. • Produzione di energia da fonti rinnovabili - Progetti pubblici di derivazione idroelettrica per i Comuni di Viù e Groscavallo. Progetti di impianti privati ricadenti nei comuni di Ronco C.se, Ingria, Pont, Mezzenile, Valprato Soana. • Refrattari Motta: Progetto di rinnovo di concessione mineraria. Indagine geologica e verifica di VIA. • Associazione Medie e Piccole Imprese- API Torino. Consulente aspetti ambientali (procedure di autorizzazione provinciale e regionale attività industriali a rischio) • Piano Regionale di bonifica siti inquinati Ex area Ecorecuperi di San Benigno Canavese. • Consorzio Intercomunale Torinese (CIT). Indagini geotecniche a supporto del progetto di recupero ex area industriale Fonderia Limone (Moncalieri). • Comune di Sauze d’Oulx: consulenza per le problematiche ambientali relative alla presenza di rocce contenenti minerali fibrosi asbestiferi • Valutazione di VIA per la discarica di rifiuti speciali industriali (scorie di fonderia) della FIAT Teksid. Fattibilità di interramento di scorie di fonderia in piana alluvionale (ASSA Fonderie - Susa).

Grandi opere • TRM. Trattamento Rifiuti Metropolitani. Indagine geologica per la verifica di fattibilità ambientale del termovalorizzatore del Comune di Torino - Area del Gerbido. Coordinatore e sorveglianza alla campagna di indagine geognostica- geotecnica e di monitoraggio ambientale. • Comune di Vercelli. Indagine geologica e geognostica a supporta della nuova area industriale. • Agenzia Giochi Olimpici 2006: elaborazione del progetto di monitoraggio geognostico profondo degli impianti di innevamento programmato e dei bacini di accumulo nelle località di Sauze d’Oulx, , , e . • Agenzia Giochi Olimpici 2006: indagine geologica per studi di fattibilità per impianti di risalita e bacini di innevamento nelle stazioni di Bardonecchia e Sauze d’Oulx. • Agenzia Giochi Olimpici 2006. Raggruppamento di professionisti. Vincitori di bando per redazione progetto di innevamento programmato, bacini di accumulo e captazione idrica impianti e piste Sestriere 1 (-Sises)- Sestriere 2 (Anfiteatro) e Pragelato. • Agenzia Giochi Olimpici 2006. Raggruppamento di professionisti. Vincitori di bando per redazione progetto di innevamento programmato di impianti e piste di Sportinia (Comune di Sauze d’Oulx). 3

• Campagna geognostica per la ristrutturazione del complesso Villa Gualino di Torino (Fin Piemonte) • Consorzio Intercomunale Torinese (CIT). Indagini geologico-tecniche mirate al riassetto urbano e della viabilità in Borgata Santa Maria in Moncalieri. • Provincia di Biella: indagine geologica per il progetto preliminare del tracciato della pedemontana tra Masserano e l'innesto autostradale di Romagnano Sesia della A 26 Voltri-Sempione. • SS n. 337 della Val Vigezzo. Indagine geologico-strutturale per l'ampliamento della sede viaria. Interventi di consolidamento delle pareti rocciose. • SS. 299 della Val Sesia. Indagine geologico strutturale per il consolidamento della parete rocciosa al Km 61+600. • Regione Piemonte. ESAP Studio interdisciplinare per il progetto autostradale Torino- . • Gruppo Abele. Programmazione di indagine geognostica e di monitoraggio dei versanti finalizzata al recupero della Certosa di San Pietro in Comune di . • Collaborazione alle indagini geologiche sul dissesto statico del ponte sul Po della S.S. della Lomellina in località Pieve del Cairo (Studio Castiglia) • Collaborazione alle indagini geologiche per la valutazione dei dissesti della galleria Epomeo a Napoli Vomero (Studio Castiglia) • Collaborazione all’alta sorveglianza per la campagna di indagini geologiche e geognostiche inerenti il sistema ferroviario Alta Velocità nei tratti Milano-Verona e Torino-Milano (Studio Castiglia).

Incarichi e Pubblicazioni • Incarichi di consulenza della Procura della Repubblica presso il Tribunale di e CTU Tribunale Civile di Biella. • Provincia di Torino. Docente di geologia al corso di formazione per guardie ecologiche. • Bocca P.C, Carraro F, Forno M.G.: Fenomeni gravitativi nell'alta Val Soana (Torino). Memorie Società Geologica Italiana, n. 50 (1995.) • Ben G, Boano P, Bocca P.C., Compagnoni R, Forno M.G - Lembi di depositi fluviali provenienti dai bacini alpini nordoccidentali sulla collina di Torino presso Villa Gualino. Il Quaternario. 15(2). 2002. • Ente di Sviluppo Agricolo del Piemonte. Gruppo di coestensori. "Valutazione di impatto ambientale sui progetti di adeguamento viario tra Torino e Pinerolo. ESAP • Consiglio Regionale del Piemonte. La procedura di valutazione di impatto ambientale. Esperienze. Valutazione di impatto ambientale sui progetti di adeguamento viario tra Torino e Pinerolo. Gruppo di coestensori. Torino, Palazzo Lascaris 1988. • Membro del Comitato Scientifico per le giornate di studio sul ventennale dell'alluvione del 1994. • Consigliere dell'Ordine Geologi del Piemonte (anni 1992-19989. Vicepresidente (anni 1998-2001). • Consigliere del Consiglio di Disciplina dell'ordine dei Geologi del Piemonte (2015)

Aggiornamento Professionale • Aineva. Corso di specializzazione in valanghe (2001) • Ordine Geologi del Piemonte. Corso di aggiornamento in progettazione geologica degli interventi di protezione Civile (2005) • COREP – Corso aggiornamento in geotecnica al DM 14.01.2008 (2009) • Politecnico di Torino. GEAM. Corso per la gestione del contenzioso industriale derivante da problematiche geologico-ambientali (2010)