Pier Carlo BOCCA

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pier Carlo BOCCA Pier Carlo BOCCA - geologo - Nato a Villamiroglio (Al) l'8 febbraio 1945 Studio Tecnico - Via Circonvallazione 2 Sostegno (BI) C.so Regina Margherita 1bis Torino Laurea in geologia conseguita presso l'Università di Torino nel 1978. Iscritto all'Ordine dei Geologi della Regione Piemonte al n. 81 CURRICULUM PROFESSIONALE DEI PRINCIPALI LAVORI SVOLTI a giugno 2015 Espletamento di incarichi professionali e collaborazioni nei seguenti ambiti geologico-applicativi. In grassetto i lavori eseguiti negli ultimi 10 anni Pianificazione territoriale. Progetti di Piano Regolatore Generale ai sensi della LR 56/77 e di valutazione di compatibilità idrogeologica degli strumenti urbanistici di P.R.G.C. ai fini del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI). • Moncalieri, Vercelli, Usseglio, Sauze di Cesana, Ala di Stura, Brosso, San Ponso, Caluso, Candia C.se, Villareggia, Mazzè, Foglizzo, San Benigno C.se, Villamiroglio, Ronco Canavese, Castiglione Torinese, Roasio, Postua. • E' stato membro di Commissione Igienico Edilizia nei seguenti Comuni: Roasio, Caravino, Strambino, Sauze di Cesana, Mercenasco, Caluso, Castiglione Torinese, Forno Canavese. Attualmente: Sostegno, Ailoche, San Benigno Canavese, Mazzè. Pianificazione Territoriale. Indagini specialistiche per la definizione del quadro del dissesto idrogeologico a supporto dei progetti di PRGC. Studi di pianificazione in ambito territoriale vasto. • Provincia di Torino. Dipartimento Territorio e Difesa del Suolo. In collaborazione con SIGEA s.r.l. Studio idrologico, geomorfologico ed idraulico dei rii minori nei comuni di Alpignano, Pianezza, Druento, Caselette e San Gillio quale strumento di indagine ai fini della pianificazione territoriale e della prevenzione idrogeologica. • Provincia di Torino- Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Torino (API). Progetto di rilocalizzazione delle aree industriali a rischio idrogeologico del raggruppamento dei comuni del Canavese e Pinerolese (182 comuni). Calamità Naturali • Comune di Locana. Coordinatore dell’indagine geologica per la verifica di stabilità dei versanti soprastante l’abitato della fraz, Gascheria con previsione di consolidare o trasferire l’abitato ai sensi della Legge 9 luglio 1908 n. 445. • Comune di Groscavallo. Progetto di sistemazione area a rischio molto elevato RME e del bacino del rio Arianas. • Comune di Usseglio. Indagine nivologica a supporto del progetto di sistemazione della valanga di Margone. • Coordinatore dell'indagine geognostica e geofisica e di monitoraggio profondo e superficiale del territorio urbanizzato di Sauze d'Oulx. • Comuni di Sauze d’Oulx e Sauze di Cesana. Coordinatore della campagna di monitoraggio geognostico, geofisico e degli spostamenti superficiali della estesa paleofrana di Sauze d’Oulx. Affinamento delle indagini con tecniche radar da base fissa (esecutore European Commission - Joint Research Centre di Ispra) e mediante interferometria radar da dati satellitari (TRE Milano). • Indagini sui dissesti idrogeologici ed interventi applicativi inerenti sistemazione di frane a grande scala e di alvei fluviali nei comuni di Forno Canavese, Brosso, Mazzè, 2 Moncalieri, Sauze d'Oulx, Usseglio, Villa del Bosco, Viù, Ala di Stura e Groscavallo- Forno Alpi Graie (alluvioni 1993-1994-2000). • Comunità Montana Valli di Lanzo. Indagini geologiche a supporto di progetti di sistemazione idraulica forestale sui rii minori. • Fondo Ambiente Italia FAI. Interventi di consolidamento movimenti franosi interessanti l’area collinare del castello di Masino. • Regione Piemonte. Assessorato all'Agricoltura. Collaborazione alla studio finalizzato alla minimizzazione del rischio da valanga nel complesso sciistico di Pian Benot e di Margone (in collaborazione con il Dott. Agron. Perino) • Collaborazione alla redazione del piano di prevenzione dei rischi alluvionali per l’insediamento industriale Ferrero di Alba (Studio Castiglia). Impatto ambientale e geologia ambientale • Verifiche di compatibilità ambientale per progetti di derivazione acqua ai fini idroelettrici nei comuni di Mezzenile, Groscavallo, Viù, Ronco C.se, Ingria, Pont, Valprato Soana. • Città di Torino - SMAT. Bonifica e messa in sicurezza ambientale area ex stabilimento Emanuel a Moncalieri. • Indagini per pozzi e sorgenti idropotabili: Ente Gestore SII Vercelli-Roasio, Comune di Usseglio, Comune di Varisella, Comune di Villareggia, Ippogruppo di Vinovo, Ente Ordine Mauriziano, Consorzio Acquedotto di Borgosesia Isolella, Industria San Carlo, API. • Produzione di energia da fonti rinnovabili - Progetti pubblici di derivazione idroelettrica per i Comuni di Viù e Groscavallo. Progetti di impianti privati ricadenti nei comuni di Ronco C.se, Ingria, Pont, Mezzenile, Valprato Soana. • Refrattari Motta: Progetto di rinnovo di concessione mineraria. Indagine geologica e verifica di VIA. • Associazione Medie e Piccole Imprese- API Torino. Consulente aspetti ambientali (procedure di autorizzazione provinciale e regionale attività industriali a rischio) • Piano Regionale di bonifica siti inquinati Ex area Ecorecuperi di San Benigno Canavese. • Consorzio Intercomunale Torinese (CIT). Indagini geotecniche a supporto del progetto di recupero ex area industriale Fonderia Limone (Moncalieri). • Comune di Sauze d’Oulx: consulenza per le problematiche ambientali relative alla presenza di rocce contenenti minerali fibrosi asbestiferi • Valutazione di VIA per la discarica di rifiuti speciali industriali (scorie di fonderia) della FIAT Teksid. Fattibilità di interramento di scorie di fonderia in piana alluvionale (ASSA Fonderie - Susa). Grandi opere • TRM. Trattamento Rifiuti Metropolitani. Indagine geologica per la verifica di fattibilità ambientale del termovalorizzatore del Comune di Torino - Area del Gerbido. Coordinatore e sorveglianza alla campagna di indagine geognostica- geotecnica e di monitoraggio ambientale. • Comune di Vercelli. Indagine geologica e geognostica a supporta della nuova area industriale. • Agenzia Giochi Olimpici 2006: elaborazione del progetto di monitoraggio geognostico profondo degli impianti di innevamento programmato e dei bacini di accumulo nelle località di Sauze d’Oulx, Bardonecchia, Sestriere, Cesana Torinese e Pragelato. • Agenzia Giochi Olimpici 2006: indagine geologica per studi di fattibilità per impianti di risalita e bacini di innevamento nelle stazioni di Bardonecchia e Sauze d’Oulx. • Agenzia Giochi Olimpici 2006. Raggruppamento di professionisti. Vincitori di bando per redazione progetto di innevamento programmato, bacini di accumulo e captazione idrica impianti e piste Sestriere 1 (Alpette-Sises)- Sestriere 2 (Anfiteatro) e Pragelato. • Agenzia Giochi Olimpici 2006. Raggruppamento di professionisti. Vincitori di bando per redazione progetto di innevamento programmato di impianti e piste di Sportinia (Comune di Sauze d’Oulx). 3 • Campagna geognostica per la ristrutturazione del complesso Villa Gualino di Torino (Fin Piemonte) • Consorzio Intercomunale Torinese (CIT). Indagini geologico-tecniche mirate al riassetto urbano e della viabilità in Borgata Santa Maria in Moncalieri. • Provincia di Biella: indagine geologica per il progetto preliminare del tracciato della pedemontana tra Masserano e l'innesto autostradale di Romagnano Sesia della A 26 Voltri-Sempione. • SS n. 337 della Val Vigezzo. Indagine geologico-strutturale per l'ampliamento della sede viaria. Interventi di consolidamento delle pareti rocciose. • SS. 299 della Val Sesia. Indagine geologico strutturale per il consolidamento della parete rocciosa al Km 61+600. • Regione Piemonte. ESAP Studio interdisciplinare per il progetto autostradale Torino- Pinerolo. • Gruppo Abele. Programmazione di indagine geognostica e di monitoraggio dei versanti finalizzata al recupero della Certosa di San Pietro in Comune di Avigliana. • Collaborazione alle indagini geologiche sul dissesto statico del ponte sul Po della S.S. della Lomellina in località Pieve del Cairo (Studio Castiglia) • Collaborazione alle indagini geologiche per la valutazione dei dissesti della galleria Epomeo a Napoli Vomero (Studio Castiglia) • Collaborazione all’alta sorveglianza per la campagna di indagini geologiche e geognostiche inerenti il sistema ferroviario Alta Velocità nei tratti Milano-Verona e Torino-Milano (Studio Castiglia). Incarichi e Pubblicazioni • Incarichi di consulenza della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ivrea e CTU Tribunale Civile di Biella. • Provincia di Torino. Docente di geologia al corso di formazione per guardie ecologiche. • Bocca P.C, Carraro F, Forno M.G.: Fenomeni gravitativi nell'alta Val Soana (Torino). Memorie Società Geologica Italiana, n. 50 (1995.) • Ben G, Boano P, Bocca P.C., Compagnoni R, Forno M.G - Lembi di depositi fluviali provenienti dai bacini alpini nordoccidentali sulla collina di Torino presso Villa Gualino. Il Quaternario. 15(2). 2002. • Ente di Sviluppo Agricolo del Piemonte. Gruppo di coestensori. "Valutazione di impatto ambientale sui progetti di adeguamento viario tra Torino e Pinerolo. ESAP • Consiglio Regionale del Piemonte. La procedura di valutazione di impatto ambientale. Esperienze. Valutazione di impatto ambientale sui progetti di adeguamento viario tra Torino e Pinerolo. Gruppo di coestensori. Torino, Palazzo Lascaris 1988. • Membro del Comitato Scientifico per le giornate di studio sul ventennale dell'alluvione del 1994. • Consigliere dell'Ordine Geologi del Piemonte (anni 1992-19989. Vicepresidente (anni 1998-2001). • Consigliere del Consiglio di Disciplina dell'ordine dei Geologi del Piemonte (2015) Aggiornamento Professionale • Aineva. Corso di specializzazione in valanghe (2001) • Ordine Geologi del Piemonte. Corso di aggiornamento in progettazione geologica degli interventi di protezione Civile (2005) • COREP – Corso aggiornamento in geotecnica al DM 14.01.2008 (2009) • Politecnico di Torino. GEAM. Corso per la gestione del contenzioso industriale derivante da problematiche geologico-ambientali (2010) .
Recommended publications
  • Separations-06-00017-V2.Pdf
    separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step.
    [Show full text]
  • Giorgio Raineri I Progetti Di Case Unifamiliari Definiscono Una Vera E Propria Poetica Del Quotidiano
    Firenze Architettura (1&2, 2020), pp. 134-141 ISSN 1826-0772 (print) | ISSN 2035-4444 (online) © The Author(s) 2020. This is an open access article distribuited under the terms of the Creative Commons License CC BY-SA 4.0 Firenze University Press DOI 10.13128/FiA-12236 - www.fupress.com/fa/ All’interno dell’opera di Giorgio Raineri i progetti di case unifamiliari definiscono una vera e propria poetica del quotidiano. In essi sguardo poetico e ragione compositiva, dispositiva e tecnica convergono delineando un universo domestico di una coraggiosa semplicità, nel quale sono riverberati i significati profondi dei gesti apparentemente ordinari e marginali della quotidianità. In Giorgio Raineri’s work, the projects for single-family houses determine an actual poetics of everydayness. In those projects a poetic gaze and a distributional, compositional and technical reason converge to design a courageously simple domestic universe, in which the deep meanings of apparently ordinary and marginal everyday gestures reverberate. Giorgio Raineri Case in Piemonte Houses in Piedmont Francesca Privitera Ora voglio quello stesso fiore Ora voglio quello stesso fiore Di frantumi di vetro Di frantumi di vetro Che fu benvenuto d’infanzia Che fu benvenuto d’infanzia In un corridoio domestico In un corridoio domestico Dove Dove Si tiravano a braccia le lenzuola […]1 Si tiravano a braccia le lenzuola […]1 Il tema della casa unifamiliare accompagna l’attività di Giorgio The theme of the single-family house accompanied Giorgio Raineri’s Raineri per un arco temporale di due decadi, dal 1951 al 1977. activities over the span of two decades, from 1951 to 1977.
    [Show full text]
  • Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE
    [Show full text]
  • Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
    STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità.
    [Show full text]
  • TOPONOMASTICA Nome Ufficiale Del Comune Usseglio Nome L.M
    TOPONOMASTICA Nome ufficiale del comune Usseglio Nome L.M. (escolo dou pò) Nome L.M. (normalizzata) Useui Microtoponimo Nome ufficiale Non documentato Nome tradiz. L.M. (escolo dou pò) Nome tradiz. L.M. (normalizzata) la Bòiri Coordinate UTM GPS ED1950 32 T 359277 5011294 Quota in m CTR 1:10000 1620 Eventuale significato Cavità naturale o artificiale sfruttata dall’uomo Descrizione geografica Il microtoponimo indica una cavità mineralizzata, del tutto o in parte artificiale, che si apre nel versante destro del basso vallone di Servin (‘d Servìn) entro una fascia di calcescisti. La mineralizzazione consiste in una concentrazione di solfuri massivi di ferro-rame-zinco legata a processi esalativo- sedimentari, formatasi in contesto geologico di tipo ofiolitico; essa può essere stata sfruttata, in età per ora imprecisabile, per il rame o per la produzione di acido solforico (a partire dalla pirite). Poco più in alto (1626 m) è presente una seconda cavità più piccola, interamente artificiale (fori di barramina). Parte turistico - storico - Bòira, nelle sue diverse varianti (bòiri, bora, boùira, boùire, etnografica bouìri, bourì, bura), è termine ampiamente diffuso non solo in area francoprovenzale (valli di Susa, Cenischia, Ala, Orco e Soana, alta Dora Baltea), ma anche occitana (sino ai Pirenei catalani), con significato di ‘grotta, cavità anche artificiale, buca profonda su terreno piano o fra grossi blocchi rocciosi’. A Usseglio B. Terracini registra “boiri botro” senza precisare se intenda botro nel senso letterario di ‘fossato, valloncello scosceso soggetto a forte erosione’ o in quello archeologico di ‘pozzo per rifiuti, libagioni od offerte’. In val Soana boijra/boijro compare in atti notarili del 1679-1749 con significato di ‘taglio del terreno dovuto a cause naturali (frane del terreno morenico, affossamenti talora con piccolo lago) o artificiali (gallerie e scarichi di miniere)’.
    [Show full text]
  • Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
    CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese.
    [Show full text]
  • Elenco Stazioni
    ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 22-07-1993 STURA DI TO ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 Temperatura dell'aria 22-07-1993 Altezza neve 08-09-1999 09-05-2005 Livello pioggia 08-09-1999 ANDRATE TO ANDRATE SESIA 346 PINALBA 413632 5046071 1580 Radiazione solare 04-05-2006 Temperatura dell'aria 08-09-1999 Livello pioggia 05-08-1999 TO ANGROGNA PELLICE 353 VACCERA 358034 4970850 1435 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Direzione vento 18-08-2002 Livello pioggia 09-01-1991 AVIGLIANA DORA AVIGLIANA Radiazione TO RIPARIA 142 373774 4994834 340 solare 09-01-1991 Temperatura dell'aria 09-01-1991 Velocita' vento 18-08-2002 Livello pioggia 28-09-2006 STURA DI TO BALME LANZO S4101 BALME 360677 5018290 1410 Temperatura dell'aria 28-09-2006 Direzione vento 06-11-2002 Altezza neve 25-09-1987 STURA DI RIFUGIO TO BALME LANZO 004 GASTALDI 354502 5017939 2659 Livello pioggia 03-07-1996 Temperatura dell'aria 25-09-1987 Velocita' vento 06-11-2002 Direzione vento 09-07-2003 22-07-2010 Livello pioggia 10-10-2002 22-07-2010 BARDONECCHIA DORA BARDONECCHIA Radiazione TO RIPARIA S2895 MELEZET 317833 4990752 1791 solare 10-10-2002 22-07-2010 Temperatura dell'aria 10-10-2002 22-07-2010 Velocita' vento 09-07-2003 22-07-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice
    [Show full text]
  • Bumble Bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae)
    Bulletin of Insectology 63 (1): 137-152, 2010 ISSN 1721-8861 Bumble bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae) Aulo MANINO, Augusto PATETTA, Giulia BOGLIETTI, Marco PORPORATO Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università di Torino, Grugliasco, Italy Abstract A survey of bumble bees (Bombus Latreille) of the Susa Valley was conducted at 124 locations between 340 and 3,130 m a.s.l. representative of the whole territory, which lies within the Cottian Central Alps, the Northern Cottian Alps, and the South-eastern Graian Alps. Altogether 1,102 specimens were collected and determined (180 queens, 227 males, and 695 workers) belonging to 30 species - two of which are represented by two subspecies - which account for 70% of those known in Italy, demonstrating the particular value of the area examined with regard to environmental quality and biodiversity. Bombus soroeensis (F.), Bombus me- somelas Gerstaecker, Bombus ruderarius (Mueller), Bombus monticola Smith, Bombus pratorum (L.), Bombus lucorum (L.), Bombus terrestris (L.), and Bombus lapidarius (L.) can be considered predominant, each one representing more than 5% of the collected specimens, 12 species are rather common (1-5% of specimens) and the remaining nine rare (less than 1%). A list of col- lected specimens with collection localities and dates is provided. To illustrate more clearly the altitudinal distribution of the dif- ferent species, the capture locations were grouped by altitude. 83.5% of the samples is also provided with data on the plant on which they were collected, comprising a total of 52 plant genera within 20 plant families.
    [Show full text]
  • The Alpine Population of Argentera Valley, Sauze Di Cesana, Province of Turin, Italy: Vestiges of an Occitan Culture and Anthropo-Ecology R
    This article was downloaded by: [Renata Freccero] On: 27 April 2015, At: 12:28 Publisher: Routledge Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Global Bioethics Publication details, including instructions for authors and subscription information: Click for updates http://www.tandfonline.com/loi/rgbe20 The Alpine population of Argentera Valley, Sauze di Cesana, Province of Turin, Italy: vestiges of an Occitan culture and anthropo-ecology R. Frecceroa a Department of Life Sciences and Systems Biology, University of Turin, Turin, Italy Published online: 27 Apr 2015. To cite this article: R. Freccero (2015): The Alpine population of Argentera Valley, Sauze di Cesana, Province of Turin, Italy: vestiges of an Occitan culture and anthropo-ecology, Global Bioethics, DOI: 10.1080/11287462.2015.1034473 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11287462.2015.1034473 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content.
    [Show full text]
  • Cave E Miniere Attive Della Provincia Di TORINO (In Giallo Sono Evidenziate Le Attività Estrattive Con Autorizzazione Scaduta Da Meno Di 3 Anni)
    Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Polizia Minerarie, Cave e Miniere Cave e miniere attive della provincia di TORINO (in giallo sono evidenziate le attività estrattive con autorizzazione scaduta da meno di 3 anni) COMUNE LOCALITA' LITOTIPO IMPRESA CODICE ALPETTE BISDONIO DETRITO DI FALDA C.E.V.I.G. SRL V0007T ALPETTE CASE BISDONIO GNEISS TIBOLDO GRANITI S.R.L. G0265T BORGOFRANCO D'IVREA RIO SAN GERMANO-PESCATORI MATERIALE ALLUVIONALE COGEIS SPA M1921T CAMBIANO CASCINA TALPONE ARGILLA FORNACE LATERIZI CARENA S.R.L. A0090T CAPRIE TRUC LE MURA SERPENTINA ING. VITO ROTUNNO S.R.L. S0003T CARAVINO Grivellino MATERIALE MORENICO IVIES SPA O0003T UNICALCESTRUZZI S.P.A. SIGLABILE CARIGNANO CERETTO MATERIALE ALLUVIONALE M0040T UNICAL S.P.A. UNICALCESTRUZZI S.P.A. SIGLABILE CARIGNANO CERETTO MATERIALE ALLUVIONALE M0040T UNICAL S.P.A. CARIGNANO GERMAIRE MATERIALE ALLUVIONALE CAVE GERMAIRE S.P.A. M0047T CARIGNANO GERMAIRE MATERIALE ALLUVIONALE CAVE GERMAIRE S.P.A. M0047T UNICALCESTRUZZI S.P.A. SIGLABILE CARIGNANO LA GORRA 2 MATERIALE ALLUVIONALE M0757T UNICAL S.P.A. CARIGNANO MADONNA DEGLI OLMI MATERIALE ALLUVIONALE CAVA DEGLI OLMI S.R.L. M0043T CARIGNANO MADONNA DEGLI OLMI MATERIALE ALLUVIONALE CAVA DEGLI OLMI S.R.L. M0043T CARIGNANO Po Morto - Tetti Faule MATERIALE ALLUVIONALE CALCESTRUZZI S.P.A. M0049T CARIGNANO PROVANA MATERIALE ALLUVIONALE CAVE PROVANA - S.P.A. M0042T CARIGNANO PROVANA MATERIALE ALLUVIONALE CAVE PROVANA - S.P.A. M0042T CARIGNANO PROVANA MATERIALE ALLUVIONALE CAVE PROVANA - S.P.A. M0042T CARIGNANO S. MICHELE MATERIALE ALLUVIONALE CALCESTRUZZI S.P.A. M0048T CARIGNANO S. MICHELE MATERIALE ALLUVIONALE CALCESTRUZZI S.P.A. M0048T CASELETTE C.na Baldon MATERIALE ALLUVIONALE GEOSERVIZI srl M1837T CASELETTE C.na La Grangetta MATERIALE ALLUVIONALE ALLARA S.P.A.
    [Show full text]
  • Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
    VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed.
    [Show full text]
  • TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
    TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI
    [Show full text]