Elenco Stazioni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Vottero Autoservizi
VOTTERO AUTOSERVIZI . Noleggio con conducente . Gite viaggi servizi scolastici . Abilitazione servizi nazionali ed internazionali Via Pugnetto 36 - 10070 Mezzenile ( TO ) www vottero.it e-mail [email protected] - cell. 335/6447998 COMUNICATO AL PUBBLICO & ANNO SCOLASTICO CERES – PIANEZZA 2018/2019 Oggetto : Linea scolastica Ceres – Pianezza, oreri e percorso previsti anno 2018 - 2019 Si comunica agli utenti della linea scolastica Ceres – Pianezza che il servizio con partenza da Ceres alle 6.50 farà fermate presso i comuni di Mezzenile – Pessinetto – Traves – Germagnano – Lanzo - Balangero – Mathi – Grosso – Villanova – Cafasse – Monasterolo – Vallo – Fiano – La Cassa – Givoletto – San Gillio con arrivo a Pianezza alle 8,15, fermata presso Istituto Tecnico Agrario in via Claviere n° 10, tale corsa di andata è eseguita per l’intera settimana scolastica a medesimo orario, mentre il viaggio di ritorno , con percorso inverso , attualmente è previsto per le ore 14.15 nelle giornate di martedì , mercoledì, giovedì, mentre per il rientro del lunedì viene eseguita una 1° corsa con partenza alle 14,15 e una 2° corsa con partenza alle 15,15, all’uscita delle classi prime, nella giornata di venerdì viene eseguita la corsa con partenza alle 16,20, programma da confermare dopo la stesura degli orari definitivi. Orario del servizio scolastico CERES– PIANEZZA 2018/2019 Andata PERCORSO E FERMATE ORARI FERMATE TARIFFE MENSILI Cantoira (fermata a richiesta) 6,50 75,00 € Ceres Stazione Ferroviaria 7,00 65,00 € Mezzenile Bivio SP 1 7,10 65,00 € Pessinetto Piazza Municipio 7,15 63,00 € Traves Stazione Ferroviaria 7,20 63,00 € Germagnano Stazione Ferroviaria 7,25 60,00 € Lanzo Movicentro 7,35 60,00 € Balangero Stazione Ferroviaria 7,30 59,00 € Mathi SP 2 ang. -
Autolinea: Ceres – Forno A.G. 1
AUTOLINEA: CERES – FORNO A.G. Corsa Semplice CERES PAESE CERES PAESE CERES STAZ. 1,50 CERES STAZ. PROCARIA-FE 1,50 1,50 PROCARIA-FE' BRUSCHI BRUSCHI CANTOIRA CANTOIRA BALME 1,90 1,90 1,50 BALME PRATI D.VIA PRATI D.VIA CASA BIANCA CASA BIANCA CHIALAMBERTO CHIALAMBERTO MOTTERA 2,10 2,10 1,90 1,50 MOTTERA BRONZO BRONZO BRENO 2,70 2,70 2,10 1,90 1,50 BRENO PIALPETTA PIALPETTA MIGLIERE MIGLIERE RICHIARDI RICHIARDI GROSCAVALLO 2,70 2,70 2,10 2,10 1,90 1,50 GROSCAVALLO CAMPO D.PIETRA CAMPO D.PIETRA FORNO ALPI GRAIE 3,00 3,00 2,70 2,10 1,90 1,90 1,50 FORNO ALPI GRAIE Tariffario in vigore dal 25/11/2013 D.G.R. n. 13-6608 del 04/11/13 ai sensi dell’Art. 12 della L.R. 1/2000 e s.m.i. A.T.A.V. VIGO S.p.A. Lungo Dora Colletta n° 89 - T ORINO Tel. (011) 856545-854853 - Fax (011) 2489926 C.F. e P. IVA 00468420013 - [email protected] www. vigobus.it 1 AUTOLINEA: CERES – FORNO A.G. Settimanale CERES PAESE CERES PAESE CERES STAZ. 8,55 CERES STAZ. PROCARIA-FE 8,55 8,55 PROCARIA-FE' BRUSCHI BRUSCHI CANTOIRA CANTOIRA BALME 10,65 10,65 8,55 BALME PRATI D.VIA PRATI D.VIA CASA BIANCA CASA BIANCA CHIALAMBERTO CHIALAMBERTO MOTTERA 12,90 12,90 10,65 8,55 MOTTERA BRONZO BRONZO BRENO 14,60 14,60 12,90 10,65 8,55 BRENO PIALPETTA PIALPETTA MIGLIERE MIGLIERE RICHIARDI RICHIARDI GROSCAVALLO 14,60 14,60 12,90 12,90 10,65 8,55 GROSCAVALLO CAMPO D.PIETRA CAMPO D.PIETRA FORNO ALPI GRAIE 18,40 18,40 14,60 12,90 10,65 10,65 8,55 FORNO ALPI GRAIE Tariffario in vigore dal 25/11/2013 D.G.R. -
Escursionable –
IL TERRITORIO Il territorio delle Valli di Lanzo è localizzato sul ver- In un territorio così variegato si estende l’antico sante ovest della città metropolitana torinese e si sistema viario, ora utilizzato per l’escursionismo, sviluppa lungo assi idrografici principali orientati che un tempo costituiva una fitta rete di collegamenti da ovest a est che confluiscono nel bacino di Lanzo tra gli insediamenti umani e i valichi trans-alpini. verso la pianura che si estende tra le valli e la città. Proprio per l’importanza vitale che rappresentava per le comunità alpine era soggetto a un’opera Tra le diverse aree, l’Alta Valle è costituita da tre continua e capillare di manutenzione che ha valli orientate est-ovest: la Val Grande, la Val d’Ala sostenuto fino ad oggi una infrastruttura riccamente e la Valle di Viù. Queste tre valli prettamente alpine articolata per la pratica delle attività outdoor. segnano il confine con la Francia con cime che Sul territorio sono presenti numerosi itinerari raggiungono mediamente 3500 metri di altitudine. escursionistici, di diversa tipologia e di diverso grado di difficoltà, sviluppati come infrastrutture leggere di L’area centrale, la Media Valle, si estende tra collegamento tra tutti i Comuni dell’area. Lanzo e Ceres e include le Valli Tesso e Malone che Gli itinerari offrono numerosi tracciati per costituiscono l’estensione nord-orientale dell’area. escursionismo a piedi o in mountain bike, trekking Progetto e coordinamento: arch. Paolo Massa Bova Bovat I bacini idrografici secondari alla Stura di Lanzo in quota, percorsi accessibili alle persone con Progetto grafico e stampa: Spunto Creativo di Ricchieri Stefania - Lanzo T.se (TO) danno origine a piccole valli boscose orientate verso difficoltà. -
Alla Scoperta Del Nostro Villaggio Gennaio 2017 Numero 47
Alla scoperta del nostro villaggio Gennaio 2017 numero 47 La frazione Cornetti • Su una ‘pietra ollare’ incisa, proveniente da Balme • Un singolare paio di arcaici occhiali da ghiacciaio • L’economia rurale – 1909 • Eugenio Ferreri: un alpinista-scrittore e un rifugio • I migranti stagionali di Balme e altre “storie di ieri” • Balme e Chialambertetto nelle prime corografie dell’Ottocento • Il quadro ex voto nella Cappella della “Cinàl” • Il matusa della Ciamarella • Magnifica esperienza • Consegna delle boche e vittoaglie che si trovano nella Comunità di Balme 21 7mbre 1629 • La rivoluzione che manca Realizzato a cura del Comune di Balme (TO), scaricabile dal sito web: www.comune.balme.to.it Inviare gli articoli all’indirizzo mail: [email protected] BARMES NEWS n.47 Su una ‘pietra ollare’ incisa, Aspetto e litotipo del reperto. proveniente da Balme. ‘’I fogli di carta ingiallita che avvolgono il reperto appartengono ad un giornale (forse del 1856) che tratta, tra le altre notizie, di un intervento Testo e Foto, Roberto Valter Vaccio piemontese come azione di guerra contro la Russia, voluto dal Ministro degli esteri Cavour, in Crimea, Premessa. inviandovi un battaglione al comando di Lamarmora. Il manufatto che appare in buone condizioni, è Durante il mese di agosto 2016 ho visitato il stato elaborato in forma di triangolo equilatero i cui ‘Museo delle Guide Alpine’ di Balme, per lati misurano cm.14 ca, i vertici sono arrotondati, lo documentarmi su un reperto molto particolare, spessore medio è di cm.2, con entrambe le superfici nella convinzione che fosse lì custodito, un sasso interessate da incisioni. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
Main works Modane – 2021 Torino - Modane Closure 300’ single track with 240’ total closure in nighttime Bussoleno – Modane for two nights every week (S/D, D/L) Jan – Dec 2021 Torino S. Paolo – Closure 240’ single track with 120’ total closure in nigthtime Bussoleno for five nights every week (L/M ÷ V/S) Single track (P) closure for 42 days (26/07 – 06/09/2021) for security works of Exilles and Serra galleries (one track). Torino - Modane No limitation for passengers trains. July – Sept Chiomonte – Exilles – Limitation for freight trains direction Italy – France due to 2021 Salbertrand weight limitations . Freight train timetables changes and delays for passengers trains due to capacity restriction . Torino – Modane Jan 2021 – Apr N.12 single tack closure 240’ each week for 6 weeks for Chiomonte – Exilles – 2021 works on galleries before total closure in Summer Salbertrand Single track (D) for 48h for waterproofing bridge km 58+075 Torino – Modane – 58+ 916 – 58+368 – 60+529 – 60+695 Jun – Oct 2021 Chiomonte – Salbertrand Freight train timetables changes and delays for passengers trains due to capacity restriction . Torino – Modane Total closure for 96h for waterproofing bridge km 8+807 July 2021 Collegno – Avigliana (10-14 /07/2021) 1 Main works Ventimiglia – 2021 Total closure 240’ nighttime for 5 nights every week Genova – Ventimiglia Jan – Dec 2021 for maintenance, infrastructural/technological Savona – Ge. Voltri M. renewal works and works for gauge PC45 in galleries Work on Ansaldo gallery with total closure for 5h for Genova – Ventimiglia Jan – Apr 2021 5 nights every weeks beetween Ge. Sestri and B. -
Barmes News 48
Alla scoperta del nostro villaggio Luglio 2017 numero 48 Stambecchi all’ingresso del paese • Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia • La pietra del sindaco, del vallone del Ru - Alcune considerazioni sulla ‘ollare’ di Balme. • La consegna dell’attestato di benemerenza ad Antonio Castagneri, in occasione dell’inaugurazione del ponte sulla Gorgia di Mondrone • Balmesi a Roma per il matrimonio dei Principi di Piemonte • La storia del rifugio Gastaldi • Eliski, il turismo che cade • Tre segnali per una vetta - A.Tonini, M.Baretti, G.Rey e la Bessanese (Prima parte) • L’aria della Val d’Ala per gli invincibili del Grande Torino • Il Labirinto verticale • La mòla dal Mòles Realizzato a cura del Comune di Balme (TO), scaricabile dal sito web: www.comune.balme.to.it Inviare gli articoli all’indirizzo mail: [email protected] BARMES NEWS n.48 Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia Gianni Castagneri Nell’accurato manoscritto conservato da alcune l’iscrizione: “ 1591 ali 5 magio / me Jouane Castagnero famiglie, dove è riportata tutta la genealogia dei / ho fato la pte casa / laus deo ”. Castagneri balmesi, la nota su Giò Giacomo risulta Nei primi anni del Seicento intanto, si era ormai incompleta, mancando del tutto le date di nascita, di affermato tra le personalità più ragguardevoli della morte e relative discendenze. Soltanto, accanto al nome valle, risultava proprietario di vasti appezzamenti e di battesimo, è riportato l’appunto “ Medico di S.A.S. al affittava l’estesa e produttiva alpe di Ciamarella dagli Duca di Savoia ”. -
2021 Unione Di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana Di
Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 - 2021 Unione di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana di Torino Unione di Comuni Montani Pag. 1 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione, del territorio e della situazione socio-economica dell’Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Altre modalità di gestione di servizi pubblici 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA Unione di Comuni Montani Pag. 2 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO a) Entrate: • Tributi e tariffe dei servizi pubblici • Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale • Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità b) Spese: • Spesa corrente, con specifico -
Orari E Percorsi Della Linea Treno SFM3
Orari e mappe della linea treno SFM3 Torino - Bardonecchia/Susa Visualizza In Una Pagina Web La linea treno SFM3 (Torino - Bardonecchia/Susa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bardonecchia: 05:15 - 22:29 (2) Bussoleno: 05:45 - 22:59 (3) Collegno: 21:19 - 22:21 (4) Modane: 07:45 - 15:45 (5) Torino P.Nuova: 06:01 - 20:21 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno SFM3 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno SFM3 Direzione: Bardonecchia Orari della linea treno SFM3 14 fermate Orari di partenza verso Bardonecchia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:15 - 22:29 martedì 05:15 - 22:29 Torino Porta Nuova 2a Via Nizza, Torino mercoledì 05:15 - 22:29 Grugliasco giovedì 05:15 - 22:29 Collegno venerdì 05:15 - 22:29 2 /A Via Giacinto Collegno, Grugliasco sabato 05:15 - 21:15 Alpignano domenica 05:45 - 21:45 1 Viale Vittoria, Alpignano Rosta 24 Piazza Stazione, Rosta Informazioni sulla linea treno SFM3 Avigliana Direzione: Bardonecchia 7 Corso Laghi, Avigliana Fermate: 14 Durata del tragitto: 86 min S.Antonino-Vaie La linea in sintesi: Torino Porta Nuova, Grugliasco, 35 Via Roma, Sant'Antonino di Susa Collegno, Alpignano, Rosta, Avigliana, S.Antonino- Vaie, Bussoleno, Meana, Chiomonte, Salbertrand, Bussoleno Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere, Beaulard, Via Traforo, Bussoleno Bardonecchia Meana Via Pian Barale, Meana di Susa Chiomonte 1 Via Stazione, Chiomonte Salbertrand 14 Viale Stazione, Salbertrand Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere 65 Corso Montenero, Oulx Beaulard Bardonecchia -
La Via Francigena Itinerari in Piemonte (Luglio 2016)
copbrochure_n66_Via_Francigena_Layout 1 17/06/16 11:35 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte I tascabili di Palazzo Lascaris n. 66 Torino, luglio 2016 brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 2 2 I tascabili di Palazzo Lascaris SOMMARIO Prefazione di Mauro Laus 3 La Via Morenico-Canavesana 5 Passaporti e documenti: istruzioni per l’uso 9 Da Torino a Vercelli 11 Cucina tradizionale e sonni ristoratori 19 La Via del mare 21 Pellegrino e viandante 25 La Valle di Susa 27 Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis Settore Informazione, relazioni esterne e cerimoniale: dirigente Mario Ancilli Testi di Daniela Roselli e Carlo Tagliani Fotografie di Turismo Torino e provincia e Mario Ancilli Impaginazione e stampa: Agp Europa - Pomezia (Rm) Si ringrazia “Turismo Torino e provincia” per il materiale messo a disposizione per la realizzazione della presente pubblicazione La Via Francigena - Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 3 I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Sin dall’antichità la Via Francigena ha rappresentato un’importante via di comuni- cazione e di pellegrinaggio tra l’Europa centrale e Roma lungo la quale si sono in- trecciati scambi culturali e commerciali e hanno preso a circolare influenze artisti- che e letterarie capaci di mettere in relazione popoli diversi per valori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, ha avuto grande rilevanza come terra di passaggio dalla Alpi verso la Pianura padana, con un ruolo di cerniera tra la Via Francigena e quella che collegava il cammino verso Santiago de Compostela, in Spagna, con Francia e Italia attraverso i colli del Monginevro e del Moncenisio. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Comune Di Caselle Torinese Bando Di Concorso
COMUNE DI CASELLE TORINESE BANDO DI CONCORSO GENERALE PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DI RISULTA. (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 08/06/2021) Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando coloro che siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) e che abbiano la residenza anagrafica o l’attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni, anche non continuativi nei Comuni di Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoria, Caselle Torinese, Ceres, Chialamberto, Ciriè, Coassolo Torinese, Corio, Fiano, Front, Germagnano, Groscavallo, Grosso, Lanzo Torinese, Lemie, Levone, Mappano, Mathi, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Nole, Pessinetto, Robassomero, Rocca Canavese, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese, Traves, Usseglio, Vallo Torinese, Varisella, Vauda Canavese, Villanova Canavese, Viù o essere iscritti all’AIRE dei Comuni sopracitati.