Barmes News 48
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Autolinea: Ceres – Forno A.G. 1
AUTOLINEA: CERES – FORNO A.G. Corsa Semplice CERES PAESE CERES PAESE CERES STAZ. 1,50 CERES STAZ. PROCARIA-FE 1,50 1,50 PROCARIA-FE' BRUSCHI BRUSCHI CANTOIRA CANTOIRA BALME 1,90 1,90 1,50 BALME PRATI D.VIA PRATI D.VIA CASA BIANCA CASA BIANCA CHIALAMBERTO CHIALAMBERTO MOTTERA 2,10 2,10 1,90 1,50 MOTTERA BRONZO BRONZO BRENO 2,70 2,70 2,10 1,90 1,50 BRENO PIALPETTA PIALPETTA MIGLIERE MIGLIERE RICHIARDI RICHIARDI GROSCAVALLO 2,70 2,70 2,10 2,10 1,90 1,50 GROSCAVALLO CAMPO D.PIETRA CAMPO D.PIETRA FORNO ALPI GRAIE 3,00 3,00 2,70 2,10 1,90 1,90 1,50 FORNO ALPI GRAIE Tariffario in vigore dal 25/11/2013 D.G.R. n. 13-6608 del 04/11/13 ai sensi dell’Art. 12 della L.R. 1/2000 e s.m.i. A.T.A.V. VIGO S.p.A. Lungo Dora Colletta n° 89 - T ORINO Tel. (011) 856545-854853 - Fax (011) 2489926 C.F. e P. IVA 00468420013 - [email protected] www. vigobus.it 1 AUTOLINEA: CERES – FORNO A.G. Settimanale CERES PAESE CERES PAESE CERES STAZ. 8,55 CERES STAZ. PROCARIA-FE 8,55 8,55 PROCARIA-FE' BRUSCHI BRUSCHI CANTOIRA CANTOIRA BALME 10,65 10,65 8,55 BALME PRATI D.VIA PRATI D.VIA CASA BIANCA CASA BIANCA CHIALAMBERTO CHIALAMBERTO MOTTERA 12,90 12,90 10,65 8,55 MOTTERA BRONZO BRONZO BRENO 14,60 14,60 12,90 10,65 8,55 BRENO PIALPETTA PIALPETTA MIGLIERE MIGLIERE RICHIARDI RICHIARDI GROSCAVALLO 14,60 14,60 12,90 12,90 10,65 8,55 GROSCAVALLO CAMPO D.PIETRA CAMPO D.PIETRA FORNO ALPI GRAIE 18,40 18,40 14,60 12,90 10,65 10,65 8,55 FORNO ALPI GRAIE Tariffario in vigore dal 25/11/2013 D.G.R. -
Escursionable –
IL TERRITORIO Il territorio delle Valli di Lanzo è localizzato sul ver- In un territorio così variegato si estende l’antico sante ovest della città metropolitana torinese e si sistema viario, ora utilizzato per l’escursionismo, sviluppa lungo assi idrografici principali orientati che un tempo costituiva una fitta rete di collegamenti da ovest a est che confluiscono nel bacino di Lanzo tra gli insediamenti umani e i valichi trans-alpini. verso la pianura che si estende tra le valli e la città. Proprio per l’importanza vitale che rappresentava per le comunità alpine era soggetto a un’opera Tra le diverse aree, l’Alta Valle è costituita da tre continua e capillare di manutenzione che ha valli orientate est-ovest: la Val Grande, la Val d’Ala sostenuto fino ad oggi una infrastruttura riccamente e la Valle di Viù. Queste tre valli prettamente alpine articolata per la pratica delle attività outdoor. segnano il confine con la Francia con cime che Sul territorio sono presenti numerosi itinerari raggiungono mediamente 3500 metri di altitudine. escursionistici, di diversa tipologia e di diverso grado di difficoltà, sviluppati come infrastrutture leggere di L’area centrale, la Media Valle, si estende tra collegamento tra tutti i Comuni dell’area. Lanzo e Ceres e include le Valli Tesso e Malone che Gli itinerari offrono numerosi tracciati per costituiscono l’estensione nord-orientale dell’area. escursionismo a piedi o in mountain bike, trekking Progetto e coordinamento: arch. Paolo Massa Bova Bovat I bacini idrografici secondari alla Stura di Lanzo in quota, percorsi accessibili alle persone con Progetto grafico e stampa: Spunto Creativo di Ricchieri Stefania - Lanzo T.se (TO) danno origine a piccole valli boscose orientate verso difficoltà. -
Si Inaugura Il Nuovo Reparto Di Continuita' Assistenziale A
COMUNICATO STAMPA INAUGURATO OGGI IL NUOVO REPARTO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE A POMARETTO FRUTTO DELLA SINERGIA FRA REGIONE PIEMONTE, ASLTO3 E TAVOLA VALDESE Era un impegno che il Direttore dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso si era preso in questi anni con i sindaci e la popolazione del territorio in accordo con l’Assessore Regionale alla Sanità Saitta: non soltanto quello di non chiudere il Presidio di Pomaretto ma di recuperarlo ad un pieno utilizzo , valorizzarlo e rilanciarne il ruolo al servizio dell’assistenza territoriale. Al pari del percorso intrapreso per il Presidio di Torre Pellice. Tutto ciò ora si è avverato, ed oggi, venerdì 5 ottobre 2018 è stato inaugurato a Pomaretto il nuovo reparto da 16 posti letto dedicato alla Continuità Assistenziale a valenza sanitaria (CAVS): un intero piano, il primo, che completerà così l’utilizzo di un immobile che pochi anni orsono figurava addirittura fra quelli destinati alla chiusura. Dunque oggi, invece di chiudere, si è aperto un nuovo reparto ( che un tempo ospitava la Riabilitazione), fra la soddisfazione espressa dai Sindaci e dal Comitato per la difesa degli Ospedali, che attendevano che gli impegni dichiarati si trasformassero in realtà. SINERGIA FRA REGIONE PIEMONTE, ASL E TAVOLA VALDESE - L’ASL TO3 con il costante appoggio dell’Assessorato Regionale ha realizzato nell’ultimo biennio tutti i passaggi necessari per l’istituzione di un nuovo reparto di continuità assistenziale, obiettivo che ora si è concretizzato; ma c’era anche COMUNICAZIONE – ASL TO3 Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 www.aslto3.piemonte.it – [email protected] Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. -
Alla Scoperta Del Nostro Villaggio Gennaio 2017 Numero 47
Alla scoperta del nostro villaggio Gennaio 2017 numero 47 La frazione Cornetti • Su una ‘pietra ollare’ incisa, proveniente da Balme • Un singolare paio di arcaici occhiali da ghiacciaio • L’economia rurale – 1909 • Eugenio Ferreri: un alpinista-scrittore e un rifugio • I migranti stagionali di Balme e altre “storie di ieri” • Balme e Chialambertetto nelle prime corografie dell’Ottocento • Il quadro ex voto nella Cappella della “Cinàl” • Il matusa della Ciamarella • Magnifica esperienza • Consegna delle boche e vittoaglie che si trovano nella Comunità di Balme 21 7mbre 1629 • La rivoluzione che manca Realizzato a cura del Comune di Balme (TO), scaricabile dal sito web: www.comune.balme.to.it Inviare gli articoli all’indirizzo mail: [email protected] BARMES NEWS n.47 Su una ‘pietra ollare’ incisa, Aspetto e litotipo del reperto. proveniente da Balme. ‘’I fogli di carta ingiallita che avvolgono il reperto appartengono ad un giornale (forse del 1856) che tratta, tra le altre notizie, di un intervento Testo e Foto, Roberto Valter Vaccio piemontese come azione di guerra contro la Russia, voluto dal Ministro degli esteri Cavour, in Crimea, Premessa. inviandovi un battaglione al comando di Lamarmora. Il manufatto che appare in buone condizioni, è Durante il mese di agosto 2016 ho visitato il stato elaborato in forma di triangolo equilatero i cui ‘Museo delle Guide Alpine’ di Balme, per lati misurano cm.14 ca, i vertici sono arrotondati, lo documentarmi su un reperto molto particolare, spessore medio è di cm.2, con entrambe le superfici nella convinzione che fosse lì custodito, un sasso interessate da incisioni. -
Abbazia Santa Fede
Abbazia di Santa Fede Cavagnolo 7 turismo nel cuore del Piemonte Santa Fede 7 La numerazione della chiesa fa riferimento alla Carta generale della Rete Romanica di Collina (RRC) Punti informativi e contatti: - Albugnano (AT), abbazia di Vezzolano - Castelnuovo Don Bosco (AT), piazza Dante 54 Come raggiungere e visitare l’Abbazia di Santa Fede: tel. +39 3331365812 Via Santa Fede 92, Cavagnolo (TO). [email protected] Coordinate GPS: Lat. 45.14355778 | Long. 8.03670163 www.turismoincollina.it Apertura: la prima domenica di ogni mese nel periodo www.vezzolano.it da aprile ad ottobre, a cura di RRC. Facebook: turismo InCollina Tutti i giorni dalle 8,00 alle 20,00. Informazioni: +39 3469749680 +39 3478959936 Info Comune: www.comune.cavagnolo.to.it Rete Romanica di Collina Da vedere nei dintorni: rete promuove la conoscenza e la fruizione dei beni di patrimonio culturale romanico - Chiesa di San Pietro, Brusasco (RRC); romanica di collina (statali, ecclesiastici, comunali e privati) - Chiesa di San Secondo al Cimitero, Cavagnolo; Abbazie e chiese tra Po e Monferrato nei territori del Monferrato. - Palazzo Comunale di Pomaretto; - Villa Martini Bonaudo, Cavagnolo Con la collaborazione di: - Fortezza di Verrua Savoia; - Riserva naturale speciale della confluenza della Dora Baltea. Con il contributo di: Eventi e manifestazioni del territorio: Comuni e parrocchie di: - Festa patronale, prima domenica di agosto; Albugnano, Andezeno, Brusasco, Castelnuovo Don Bosco, Cavagnolo, - Luglio in Piazza, tutto il mese di luglio. Cerreto, Cortazzone, Marentino, Mombello di Torino, Montafia, Montiglio Monferrato, Tonengo. Revisione 2018 arch. Sara Inzerra (Associazione Culturale Athena) Inserimento ambientale 1. Al fianco nord si accede da un cancelletto e si possono notare Il comune di Cavagnolo è situato sulle colline del Monferrato particolari dell’antica struttura e l’ammorsamento della nuova settentrionale, a circa 40 chilometri dal capoluogo. -
MONITORAGGIO STRAORDINARIO DELLA RADIOATTIVITA' AMBIENTALE in PIEMONTE Anno 2013
MONITORAGGIO STRAORDINARIO DELLA RADIOATTIVITA’ AMBIENTALE IN PIEMONTE Anno 2013 Arpa Piemonte Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Tematico Radiazioni via Jervis, 30 - 10015 Ivrea (To) - Tel. 012564511 - Fax 0125645358 - E-mail: [email protected] PEC: [email protected] INDICE INTRODUZIONE LA STRUTTURA DEL PIANO DI MONITORAGGIO STRAORDINARIO ANALISI DEI DATI: SUOLO E DEPOSIZIONE Campioni analizzati Mappa di deposizione Mappa di dose gamma in aria ANALISI DEI DATI: ACQUE SUPERFICIALI E CRIOCONITI Acque superficiali Crioconiti ANALISI DEI DATI: ALIMENTI Latte di alpeggio Funghi Altri prodotti del bosco CONSIDERAZIONI DOSIMETRICHE Dose da irraggiamento Dose da ingestione Considerazioni CONCLUSIONI Bibliografia Arpa Piemonte Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Tematico Radiazioni via Jervis, 30 - 10015 Ivrea (To) - Tel. 012564511 - Fax 0125645358 - E-mail: [email protected] PEC: [email protected] INTRODUZIONE Il presente rapporto tecnico è stato redatto da ARPA Piemonte in risposta a una domanda di approfondimento sulla radioattività ambientale scaturita dal rilevamento di elevati livelli di Cs-137 nelle carni di cinghiali abbattuti in Valsesia. Tale circostanza, evidenziata dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte e della Val d'Aosta, ha comprensibilmente generato apprensione e preoccupazione presso la pubblica opinione e le associazione venatorie. Pertanto, allo scopo di verificare se, oltre all'area Valsesiana, vi potessero essere altre zone interessate da un fenomeno analogo, è stato concordato con la Regione un approfondito studio sulla situazione di contaminazione ambientale da Cs-137 di tutto il territorio regionale. E' stato chiamato “Monitoraggio Straordinario” perché, rispondendo a una richiesta specifica di approfondimento, va ad aggiungersi ad un'attività ordinaria che l'Agenzia svolge da ormai quasi due decenni. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 705 705 Osasco - Bivio Circonvallazione Sud Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 705 (Osasco - Bivio Circonvallazione Sud) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Osasco - Bivio Circonvallazione Sud: 07:10 - 17:30 (2) Pinerolo - I.N.A.I.L. - Via Martiri: 06:40 - 17:00 (3) Pinerolo - Ipercoop: 09:00 - 16:30 (4) Pinerolo - Via Martiri Uff.Entrate: 07:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 705 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 705 Direzione: Osasco - Bivio Circonvallazione Sud Orari della linea bus 705 16 fermate Orari di partenza verso Osasco - Bivio VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Circonvallazione Sud: lunedì 07:10 - 17:30 Pinerolo - I.N.A.I.L. - Via Martiri martedì 07:10 - 17:30 97 Via Martiri Del Xxi, Pinerolo mercoledì 07:10 - 17:30 Pinerolo - Via Ala Di Stura - Piazza Sabin 7 Via Ferruccio Parri, Pinerolo giovedì 07:10 - 17:30 Pinerolo - Via Traunstein venerdì 07:10 - 17:30 3 Via Antonio Gramsci, Pinerolo sabato 07:10 - 19:00 Pinerolo - Piazzale Avis domenica 10:00 - 17:30 68 Via Papa Giovanni Xxiii, Pinerolo Pinerolo - Via Giovanni XXIII Via Papa Giovanni XXIII, Pinerolo Informazioni sulla linea bus 705 Pinerolo - Stazione Ferroviaria Direzione: Osasco - Bivio Circonvallazione Sud 16 Piazza Giuseppe Garibaldi, Pinerolo Fermate: 16 Durata del tragitto: 30 min Pinerolo - Piazza Cavour La linea in sintesi: Pinerolo - I.N.A.I.L. - Via Martiri, 24 Corso Torino, Pinerolo Pinerolo - Via Ala Di Stura - Piazza Sabin, Pinerolo - Via Traunstein, Pinerolo - Piazzale Avis, Pinerolo - Via Pinerolo - Ospedale Cottolengo - Stradale Giovanni XXIII, Pinerolo - Stazione Ferroviaria, Fenestrelle Pinerolo - Piazza Cavour, Pinerolo - Ospedale 72 Stradale Fenestrelle, Pinerolo Cottolengo - Stradale Fenestrelle, Pinerolo - Ospedale Civile E. -
Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità. -
Campionato Promozione 2014/2015
CAMPIONATO PROMOZIONE 2014/2015 1 ANDATA 04.10.14 Atl. Mora - L'Idea Cìè 15:00 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Circolo Rinascita - Gravere 12:45 Comunale - Alpignano Via Migliarone Piossasco - Giagliotto 15:30 Comunale - Orbassano - Via N. Sauro San Giorgio - Bastioni 03/10/2014 - 21:00 Comunale - Orbassano - Via N. Sauro Total Sport - Campetto 13:30 Comunale - Grugliasco - Via L.Da Vinci Riposa: ANDROMEDA 2 ANDATA 11.10.14 Andromeda - Total Sport 13:30 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Bastioni - Gravere 16:30 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Circolo Rinascita - Campetto 12:45 Comunale - Alpignano Via Migliarone Giagliotto - L'idea C'è 15:00 Comunale - Giaglione - F.ne S.Giuseppe San Giorgio - Piossasco 10/10/2014 - 21:00 Comunale - Orbassano - Via N. Sauro Riposa: ATL. MORA 3 ANDATA 18.10.14 Atl. Mora - San Giorgio 15:00 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Campetto - Bastioni 13:45 River Mosso - Torino - Via Cavagnolo Gravere - Andromeda 14:45 Comunale - Vaie - Località Inferno L'Idea C'è - Total Sport 13:30 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Piossasco - Circolo Rinascita 14:00 Comunale - Orbassano - Via N. Sauro Riposa: GIAGLIOTTO 4 ANDATA 25.10.14 Andromeda - Piossasco 13:30 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Atl. Mora - Bastioni 15:00 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Circolo Rinascita - Total Sport 12:45 Comunale - Alpignano Via Migliarone Giagliotto - Campetto 15:00 Comunale - Giaglione - F.ne S.Giuseppe L'Idea C'è - Gravere 16:30 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Riposa: SAN GIORGIO 5 ANDATA 08.11.14 Bastioni - Circolo Rinascita 16:30 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Gravere - San Giorgio 14:45 Comunale - Vaie - Località Inferno L'Idea C'è - Andromeda 13:30 Fabbrichetta - Grugliasco - C.so M.L.King, 8 Piossasco - Atl. -
TOPONOMASTICA Nome Ufficiale Del Comune Usseglio Nome L.M
TOPONOMASTICA Nome ufficiale del comune Usseglio Nome L.M. (escolo dou pò) Nome L.M. (normalizzata) Useui Microtoponimo Nome ufficiale Non documentato Nome tradiz. L.M. (escolo dou pò) Nome tradiz. L.M. (normalizzata) la Bòiri Coordinate UTM GPS ED1950 32 T 359277 5011294 Quota in m CTR 1:10000 1620 Eventuale significato Cavità naturale o artificiale sfruttata dall’uomo Descrizione geografica Il microtoponimo indica una cavità mineralizzata, del tutto o in parte artificiale, che si apre nel versante destro del basso vallone di Servin (‘d Servìn) entro una fascia di calcescisti. La mineralizzazione consiste in una concentrazione di solfuri massivi di ferro-rame-zinco legata a processi esalativo- sedimentari, formatasi in contesto geologico di tipo ofiolitico; essa può essere stata sfruttata, in età per ora imprecisabile, per il rame o per la produzione di acido solforico (a partire dalla pirite). Poco più in alto (1626 m) è presente una seconda cavità più piccola, interamente artificiale (fori di barramina). Parte turistico - storico - Bòira, nelle sue diverse varianti (bòiri, bora, boùira, boùire, etnografica bouìri, bourì, bura), è termine ampiamente diffuso non solo in area francoprovenzale (valli di Susa, Cenischia, Ala, Orco e Soana, alta Dora Baltea), ma anche occitana (sino ai Pirenei catalani), con significato di ‘grotta, cavità anche artificiale, buca profonda su terreno piano o fra grossi blocchi rocciosi’. A Usseglio B. Terracini registra “boiri botro” senza precisare se intenda botro nel senso letterario di ‘fossato, valloncello scosceso soggetto a forte erosione’ o in quello archeologico di ‘pozzo per rifiuti, libagioni od offerte’. In val Soana boijra/boijro compare in atti notarili del 1679-1749 con significato di ‘taglio del terreno dovuto a cause naturali (frane del terreno morenico, affossamenti talora con piccolo lago) o artificiali (gallerie e scarichi di miniere)’. -
Jesse Fioranelli – Perché Investire Nel Calcio Italiano
Perché investire nel calcio Italiano. Jesse Fioranelli Relatore: Paolo Piani, Federazione Italiana Giuoco Calcio Corso Direttore Sportivo 2016/17 Jesse Fioranelli, Perché investire nel calcio Italiano, Corso Direttore Sportivo 2016/17 1 Indice Prefazione …………………………………………………………………………………. 3 1. Perché partire dal ´PERCHÉ´? …………………………………………..……… 5 2. Come mai il calcio Italiano dovrebbe partire dal ´PERCHÉ´? ….…………… 7 3. Perché investire nel calcio Italiano. .……………………………………….…… 13 4. Perché giochiamo a calcio? .…………………………………………..………. 17 5. Perché formiamo giocatori? Perché abbiamo bisogno di seconde squadre? …………………….……… 21 5b Cosa hanno i Tedeschi, gli Inglesi e i Giapponesi in comune? ….……….. 26 6. Perché compriamo giocatori? ………………………………………….…….. 29 7. Perché investire in un metodo? ………………………………………..…….. 37 8. Perché assumere quelli che credono nel tuo ´PERCHÉ è cosi importante 40 9. Perché vogliamo trasferire il nostro know-how ……………………............ 43 9b. Sviluppo focalizzato sul giocatore ……………………………………………. 46 10. Perché abbiamo bisogno dei “big data”? .………………………………….. 49 11. Perché l´Italia può capitalizzare da un suo proprio metodo. ..……………. 52 Bibliografia Jesse Fioranelli, Perché investire nel calcio Italiano, Corso Direttore Sportivo 2016/17 2 Prefazione Può una tesi iniziare con un “PERCHÉ” e non formulare una domanda? Certo! “Perché investire nel calcio Italiano” ha un significato più rilevante affinché le diverse parti interessate riescano ad identificarsi. Nonostante le difficoltà che il calcio Italiano ha vissuto negli ultimi 10 anni, ci sono diverse motivazioni perché gli “stakeholders”, ovvero le persone interessate al benessere del club identificabile in questa tesi, come il Presidente, il Direttore Sportivo, l´allenatore e il giocatore, possono investire nel calcio Italiano. Così come quel “PERCHÉ” ha la funzione ad aumentare l´attenzione del lettore, così lo dovrebbe catalizzare il messaggio al quale è indirizzato il suo scopo.