COMUNICATO STAMPA

INAUGURATO OGGI IL NUOVO REPARTO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE A POMARETTO FRUTTO DELLA SINERGIA FRA REGIONE PIEMONTE, ASLTO3 E TAVOLA VALDESE

Era un impegno che il Direttore dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso si era preso in questi anni con i sindaci e la popolazione del territorio in accordo con l’Assessore Regionale alla Sanità Saitta: non soltanto quello di non chiudere il Presidio di Pomaretto ma di recuperarlo ad un pieno utilizzo , valorizzarlo e rilanciarne il ruolo al servizio dell’assistenza territoriale. Al pari del percorso intrapreso per il Presidio di . Tutto ciò ora si è avverato, ed oggi, venerdì 5 ottobre 2018 è stato inaugurato a Pomaretto il nuovo reparto da 16 posti letto dedicato alla Continuità Assistenziale a valenza sanitaria (CAVS): un intero piano, il primo, che completerà così l’utilizzo di un immobile che pochi anni orsono figurava addirittura fra quelli destinati alla chiusura. Dunque oggi, invece di chiudere, si è aperto un nuovo reparto ( che un tempo ospitava la Riabilitazione), fra la soddisfazione espressa dai Sindaci e dal Comitato per la difesa degli Ospedali, che attendevano che gli impegni dichiarati si trasformassero in realtà.

SINERGIA FRA REGIONE PIEMONTE, ASL E TAVOLA VALDESE - L’ASL TO3 con il costante appoggio dell’Assessorato Regionale ha realizzato nell’ultimo biennio tutti i passaggi necessari per l’istituzione di un nuovo reparto di continuità assistenziale, obiettivo che ora si è concretizzato; ma c’era anche

COMUNICAZIONE – ASL TO3 Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 www.aslto3.piemonte.it – [email protected] Via Martiri XXX Aprile n° 30 – tel. 011 4017058 / Str.le n° 72 – tel. 0121 235226/235220

il nodo economico da superare non disponendo l’ASL di tutte le risorse necessarie per l’investimento. Anche questa necessità è stata affrontata e risolta grazie ad una sinergia fra Regione Piemonte, Tavola valdese e ASL La Regione Piemonte ha inserito il nuovo CAVS nella delibera autorizzativa di nuovi posti letto; la Tavola valdese ha deciso di destinare risorse dell’8 per mille , per 600 mila euro in tre anni, per parte degli arredi e consulenze di medici Specialisti. L’ASL TO3 ha investito poco meno di un milione di euro tra i restanti arredi, la ristrutturazione parziale del reparto ed il personale per garantirne il funzionamento. L’intervento della Tavola Valdese e’ avvenuto attraverso il coinvolgimento dell’Associazione ONLUS Mai Soli , Associazione di volontariato che nel Pinerolese opera da anni in collaborazione con l’ASL TO3. Il tutto con il coinvolgimento dei Sindaci del territorio,a partire dal primo cittadino di Pomaretto, sempre attivamente presenti per la salvaguardia e la valorizzazione della struttura. Inutile ripercorrere i numerosi provvedimenti con i quali in questo biennio si è costruito il progetto del CAVS di Pomaretto; basti ricordare l’ultimo passaggio , quello avenuto a novembre 2017 con il trasferimento del servizio di Riabilitazione funzionale da Pomaretto all’Ospedale Agnelli, com’era previsto nel piano di riordino ospedaliero, circostanza che ha consentito di liberare un intero piano a Pomaretto , che ora ospiterà il CAVS. I PAZIENTI DEL NUOVO SERVIZIO CAVS - Il CAVS è, a tutti gli effetti, un servizio territoriale che opera a rete in modo integrato da una con parte l’area Ospedaliera ( che deve essere dedicata al momento acuto della cura) ed in primis con ì’Ospedale di Pinerolo, dall’altra con i servizi distrettuali, i Medici di Famiglia e le strutture residenziali del territorio. Secondo le nuove strategie regionali, applicate puntualmente nell’ASL TO3 , i servizi di continuità assistenziale rappresentano ( insieme alle case della Salute), l’anello di congiunzione per dare continuità ai percorsi assistenziali, dalla fase acuta alla riabilitazione, fino al ritorno a domicilio. Qui, saranno ospitati prevalentemente pazienti anziani cronici non autosufficienti, pazienti con disabilità o affetti da patologie degenerative (pneumologiche, cardiologiche, etc), pazienti che necessitano di cure palliative in fasi avanzate di malattia non solo oncologica; problemi ortopedici / politraumi ecc. L’ammissione avverrà in perfetta sinergia e valutazione congiunta fra i nuclei ospedalieri di continuità delle cure, quelli territoriali , il Responsabile clinico ed il coordinatore del CAVS stesso. Quattro stanze singole dotate di letto e poltrona per l’accompagnatore, ( area risistemata, arredata e con assistenza a carico di “Mai Soli”) saranno riservate a letti di sollievo per pazienti abitualmente seguiti dal servizio di cure palliative domiciliari, un servizio diretto dalla Dr.ssa Gioia Becchimanzi.

COMUNICAZIONE – ASL TO3 Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 www.aslto3.piemonte.it – [email protected] Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058 / Str.le Fenestrelle n° 72 – Pinerolo tel. 0121 235226/235220

CARATTERISTICHE DEL REPARTO - Il reparto CAVS è collocato al primo piano della struttura di Pomaretto; oltre alle stanze di degenza, sono presenti tutti i locali tecnici di supporto ( infermeria, ufficio del coordinatore infermieristico, sala medici, locali di servizio e deposito, locali di soggiorno e ristoro ecc) Nell'area dedicata alle cure palliative sono altresì presenti: gli ambulatori del medico delle cure palliative e della psiconcologia; l'ufficio dell'assistente sociale e del Nucleo di Continuità delle Cure ; la sede dei volontari e dell'Associazione Mai Soli. Notevole lo sforzo necessario per assicurare il nuovo CAVS delle risorse professionali necessarie; Sono stati individuati: il Medico Responsabile Clinico, i1 Coordinatore Infermieristico 7 Infermieri, 11 Operatori Socio Sanitari; la gestione clinica è garantita dal Medico Geriatra e dal Medico esperto in cure palliative. Sono presenti, inoltre, 10 ore di psico- oncologo e la preziosa attività dei volontari dell' Associazione Mai Soli, che si avvale della collaborazione di altri professionisti ed Associazioni, finalizzate all’affiancamento dei degenti.

DESTINAZIONI DEL PRESIDIO DI POMARETTO – Con l’apertura del nuovo Servizio di Continuità territoriale l’organizzazione del Presidio di Pomaretto è così articolata:

PIANO SEMI INTERRATO Servizi Veterinari,e Servizi Dipendenze. Ambulatorio della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), articolata in due postazioni una dedicata ai reparti ed una al territorio.

PIANO TERRENO - servizi ambulatoriali per visite specialistiche: cardiologia, chirurgia, dermatologia, geriatria, neurologia, oculistica, odontoiatria, ortopedia, otorinolaringoiatria, urologia, servizio di logopedia e fisioterapia del Recupero e Riabilitazione Funzionale, malattie endocrine e della nutrizione e dietetica, vulnologia. Ambulatorio infermieristico di medicina di iniziativa. Centro prelievi accessibile con accesso diretto dal lunedì al venerdi; Servizio di radiologia il mercoledì mattino in accesso diretto. Centro Unico di Prenotazione (CUP), Gruppo infermieristico delle Cure Domiciliari

PIANO PRIMO - Continuità Assistenziale a valenza sanitaria (CAVS) comprensivo di n. 4 posti dedicati a cure palliative. PIANO SECONDO - Reparto di lungodegenza post acuzie con 18 posti letto . PIANO TERZO - Consultorio ginecologico, Consultorio Pediatrico, Prevenzione Serena, Neuro Psichiatria Infantile.

DICHIARAZIONE DIRETTORE ASLTO3 BORASO - “Con l’attivazione del nuovo reparto di continuità assistenziale a Pomaretto, questo presidio torna a rappresentare un punto di riferimento qualificato e strategico nell’assistenza territoriale del Pinerolese rientrando a a pieno titolo nella rete di continuità dei percorsi assistenziali fra Ospedale e territorio che la nostra Azienda sta potenziando in coerenza con la programmazione regionale . Tutti i nostri servizi amministrativi ed il personale del Distretto, diretto dalla Dr.ssa Paola Fasano, si sono impegnati in questo progetto, a conferma dello spirito aziendale di squadra che caratterizza le nostre azioni. Per realizzare questo obiettivo è stata determinante la perfetta sinergia che si è creata fra la nostra Azienda ed il suo territorio, con particolare riferimento alla Tavola valdese, che ringrazio sentitamente per il determinante intervento ; il tutto con il sostegno convinto dell’Assessorato alla Sanità , in assenza del quale non si sarebbe reso fattibile il progetto. Abbiamo potuto così rispettare gli impegni che ci eravamo assunti nello scorso autunno con le con Istituzioni del territorio, scongiurando d’ora in poi, in via definitiva qualsiasi preoccupazione sul futuro di questo Presidio, come peraltro anche di quello di Torre Pellice. Si tratta di un modello gestionale innovativo che integra il pubblico con le Associazioni di volontariato, e che ben rappresenta lo spirito cooperativistico molto diffuso nelle valli Pinerolese. Il prossimo passo per il polo sanitario di Pomaretto sarà quello dell’apertura della Casa della Salute prevista per i prossimi mesi “.

COMUNICAZIONE – ASL TO3 Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 www.aslto3.piemonte.it – [email protected] Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058 / Str.le Fenestrelle n° 72 – Pinerolo tel. 0121 235226/235220

DICHIARAZIONE ASSESSORE REGIONALE SANITA’ SAITTA - “Si realizza oggi concretamente l’impegno che avevamo preso come Regione Piemonte di rilanciare in modo definitivo il presidio di Pomaretto, un progetto concordato con la direzione dell’Asl To3 e ottenuto anche grazie all’importante intervento della Tavola Valdese. Puntare sul presidio di Pomaretto significa per noi consolidare anche il ruolo del territorio e della continuità assistenziale di cui il sistema sanitario piemontese, e quello nazionale in genere, ha estremamente bisogno per garantire le nuove esigenze di salute dei pazienti ma anche la sostenibilità della sanità pubblica nel suo insieme. Per queste ragioni dunque l’assessorato alla Sanità ha avviato nei mesi scorsi il Piano per la cura della cronicità e ha istituito la rete delle Case della Salute, all’interno della quale entrerà presto a far parte anche Pomaretto”.

DICHIARAZIONE MODERATORE TAVOLA VALDESE BERNARDINI - “Siamo molto soddisfatti dell’intesa raggiunta con l’ASL TO3 ( in particolare grazie al Direttore Generale Boraso), e con l’Associazione Mai soli in quanto consentirà lo svolgimento di un prezioso servizio residenziale dedicato a chi necessita di cure palliative. E’ la dimostrazione che si possono raggiungere importanti risultati quando si dialoga costruttivamente tra istituzioni del territorio".

5 ottobre 2018

COMUNICAZIONE – ASL TO3 Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 www.aslto3.piemonte.it – [email protected] Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058 / Str.le Fenestrelle n° 72 – Pinerolo tel. 0121 235226/235220