A.P.P. VER. entra nel vivo: gli studenti incontrano le “organizzazioni verdi”

Sono più di 200 gli studenti degli istituti scolastici e di agenzie di formazione professionale che, con i loro insegnanti, tra la fine di febbraio e di aprile 2018, andranno in visita e accoglieranno in classe le “organizzazioni verdi” selezionate come buoni esempi di green economy e di sostenibilità nel territorio di Città Metropolitana di Torino che sta curando, per parte italiana, il coordinamento delle fasi di ricerca e di organizzazione delle attività, con il supporto di IRES Piemonte e in partnership con il Comune e il Consorzio Formazione Innovazione e Qualità di .

Le scuole sperimentali sono otto: IIS Alberti-Porro, IIS M. Buniva, I.C. Pinerolo I “F. Brignone”, Liceo Scientifico Curie, Liceo G. Porporato, I.C. Pinerolo III “L. Poet”, IIS A. Prever sez. Alberghiero e Agraria. Due sono le agenzie di formazione professionale: CFIQ e Enaip Piemonte.

La finalità è di avvicinare la Scuola e la Formazione Professionale ai cambiamenti del lavoro per la green economy e la sostenibilità attraverso il coinvolgimento degli studenti e innanzitutto partendo dall’analisi dei fabbisogni formativi che emergono dall’incontro con realtà organizzative virtuose del territorio.

“Cosa ci serve imparare per prepararci ai cambiamenti del mondo del lavoro? Cosa ci serve sapere e saper fare per collocarci in una società in divenire fondata su principi di green economy e di sostenibilità?” sono le domande generali che ingaggiano gli studenti, che interrogano le organizzazioni del territorio e che si articolano in modo più specifico in relazione al grado di istruzione e all’indirizzo di studi scelto: alberghiero- enogastronomia e cucina, agrario, delle costruzioni, ambiente e territorio e degli impianti elettrici, turistico, economico-sociale e delle scienze applicate.

Le “organizzazioni verdi” sono aziende agricole multifunzionali; cooperative che operano nei campi dell’ICT, dell’energia e del riciclo, della ristorazione; istituzioni pubbliche che operano nel campo della ricerca, della formazione, del sociale e dell’ambiente ed enti locali; industrie di piccole e grandi dimensioni di ambito manifatturiero e servizi; studi professionali che operano nei campi dell’edilizia, urbanistica, progettazione territoriale e design; organizzazioni culturali e del turismo. La selezione, basata su criteri condivisi, è stata realizzata da: Camera di Commercio di Torino, Confederazione Italiana Agricoltori Piemonte, Coldiretti Torino, Collegio dei Geometri di Torino, Confcooperative Piemonte, Environment Park, Ordine Architetti e Unione Industriale di Torino, oltre che da Città Metropolitana di Torino e IRES Piemonte in ambito istituzionale. Alla definizione dei criteri hanno contribuito: la Regione Piemonte, Direzione Ambiente; MIUR – USR Piemonte; Legambiente Segreteria Nazionale; Fondazione Symbola; Università degli Studi e Politecnico di Torino. Le organizzazioni verdi selezionate sono: STUDIO SERGIO TAPPERO (Torino); STUDIO MARIO OLIVERO (); STUDIO RIBET DANIELE (S. Germano Chisone); STUDIO TECNICO ASSOCIATO S.AR.IN DI ARCH. CORRADIN, ARCH. PEANO, ING. GIANOTTI, ARCH. REDOLFI (); STUDIO AF DI GIOVANNI ARCHITETTO ALIFREDI E ALESSANDRO ARCHITETTO FUBINI (Pinerolo); ARCH FEDERICA ARIAUDO (Torino); FRESIA ALLUMINIO S.p.A. (); ASJA AMBIENTE S.p.A. (Rivoli); SEA MARCONI S.A.S. (); SECAP S.p.A. (Torino); SOTRAL S.R.L. (Torino); IREN S.p.A. (Torino); LAVAZZA S.p.A. (Torino); ASTELAV S.R.L. (); ACEA PINEROLESE S.R.L. (Pinerolo); SKF S.p.A. (); AGRICOOP PECETTO (San Pietro - Pecetto); AGRI-GELATERIA SAMPE’ (); CASCINASSA (); SCAGLIA – MC BUN (Cascine Vica – Rivoli); SOCIETA’ AGRICOLA DIGESTIVO LAR ICE (Traverses ); SOCIETA’ AGRICOLA MELLANO S.S. (); AZIENDA AGRICOLA RIVOIRA STEFANO (); ASSOCANAPA, AZIENDA GIRAUDO (); SOCIETA’ AGRICOLA DAI DELL’ERBA S.S. (Pinerolo); AZIENDA AGRICOLA SEARDO BIANCA MARIA (); AZIENDA AGRICOLA BLANDINO MICHELA (); APICOLTURA LE QUERCE (); AZIENDA AGRICOLA FONTANACERVO (); AGRITURISMO IL GRANO NERO (); AGRITURISMO FIORENDO (Pinerolo); AGRITURISMO IL FRUTTO PERMESSO (Bibiana); AGRITURISMO PARVA DOMUS (); AZIENDA AGRICOLA IL SETTIMO MIGLIO (); AZIENDA AGRICOLA LE ERBE DI BRILLOR (Alice Superiore); TERRA DI FRUTTA – AZIENDA AGRICOLA BUNINO S.S. (Cavour); CASCINA DANESA (Cavour); AZIENDA AGRICOLA LIBERI FRUTTI – IL SOTTOBOSCO (Pinerolo); ALTE FARINE CERCENASCHESI SOCIETA’ AGR. GABELLO (); AGRITURISMO LA CHABRANDA (); LIBERAMENSA di ECOSOL (Torino); COOP. SOCIALE MEETING SERVICE – FONDERIE OZANAM (Torino); COOP. SOCIALE TERRA MIA (Torino); COOPERATIVA VALLI UNITE DEL CANAVESE E SEGHERIA VALLE SACRA (); CONSORZIO CEREALICOLO CAPAC (Torino); COOPERATIVA AGRICOLA SPERANZA (Vinovo); COOPERATIVA UX-MAN (Torino); COOPERATIVA SOCIALE LAVORO E SOLIDARIETA’ (); MUSEO A COME AMBIENTE (Torino); LEGAMBIENTE PIEMONTE (Torino); OSTELLO OPEN 011 (Torino); RESIDENZA UNIVERSITARIA EDISU (Torino); RIFUGIO TOESCA (Pian del Roca, ); GRUPPO DI AZIONE LOCALE – EVV s.r.l. (Luserna S. Giovanni); CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE DI SUSA (); COMUNE DI (Bardonecchia); ARPA PIEMONTE (Torino); GREEN TEAM – POLITECNICO DI TORINO (Torino); GREEN OFFICE – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO (Torino).