PAGINA14-San Firmino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Visite Guidate
Visite Guidate urismo Torino e Turismo Torino e Provincia proposes guided walking tours in the historical town centre Cultural guided tours Provincia propone of Ivrea: the theme is Water, a fundamental visite guidate a piedi T resource for the town’s history. The tours are in nel centro storico di Ivrea: Italian/English and last two hours. tema conduttore l’Acqua, risorsa fondamentale per la storia della città. I tour, in italiano/inglese, durano due ore. Dove e quando | Where and when Mar|Tue 3 giu|June, h 10 & 14 partenza dallo IAT di Ivrea in corso Vercelli 1 | departing from the IAT of Ivrea in corso Vercelli 1 Gio|Thu 5 - ven|Frid 6 giu|June, h 10 Sab|Sat 7 giu|June, h 16 41 partenza dallo Stadio della Canoa | departing from the Stadio della Canoa Itinerario | Itinerary Corso Massimo d’Azeglio - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano Stadio della Canoa - corso Nigra - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele Per informazioni & prenotazioni | For information & bookings: TIC Ivrea: corso Vercelli 1 – tel. +39-0125618131 – [email protected] Aperto tutti i giorni|open every day h 9-12.30 and 14.30-19 Stand Turismo Torino e Provincia: Stadio della Canoa, 5/8 giu|June, h 10-18 AOSTA MONTE BIANCO GRAN SAN BERNARDO Oropa PPoont-nt- Il nostro territorio. Saint-Martin Carema 2371 2756 A5 Colma di Mombarone Pianprato Sordevolo Campiglia Mte Marzo Quincinetto Pta Tressi Soana BIELLA 2865 Settimo Graglia Our land. -
TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Linea 299V Saluzzo - Villafranca Piemonte Tpl Extraurbano Linea 299T Villafranca Piemonte - Torino Citta' Metropolitana Di Torino
LINEA 299V SALUZZO - VILLAFRANCA PIEMONTE TPL EXTRAURBANO LINEA 299T VILLAFRANCA PIEMONTE - TORINO CITTA' METROPOLITANA DI TORINO IN VIGORE DAL 13 SETTEMBRE 2021 299V SALUZZO > VILLAFRANCA PIEMONTE CORSA 1 19 37 55 73 85 97 109 121 139 151 163 169 181 193 205 217 229 DOMENICA E FESTIVI INFRASETTIMANALI ■ ■ ■ ■ SABATO ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A DA LUNEDÌ A VENERDÌ ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -4A ❏ -2A ❏ -4A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A ■ x ❏ -2A ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A N. fer NOTA 1 6 6 6160 SALUZZO / Stazione FS 13.55 1 SALUZZO / Autostazione 05.40 06.15 06.55 07.25 07.55 08.25 09.25 11.25 12.35 13.05 14.03 14.00 15.05 16.25 17.25 18.25 20.15 6163 SALUZZO / S. Agostino 13.06 14.04 14.01 16.26 17.26 6062 CARDE' / Corso Vittorio Emanuele II 04.25 05.50 06.25 07.05 07.35 08.05 08.35 09.35 11.35 12.45 13.18 14.16 14.13 15.15 16.38 17.38 18.35 20.25 6064 VILLAFRANCA / Scuole (arrivo) 04.33 05.59 06.34 07.14 07.44 08.14 08.44 09.44 11.45 12.54 13.27 14.24 14.22 15.24 16.47 17.47 18.44 20.33 299T VILLAFRANCA PIEMONTE > TORINO CORSA 7 9 13 260103 25 31 43 49 61 67 79 91 103 115 127 133 145 157 163 175 187 199 211 223 235 229 DOMENICA E FESTIVI INFRASETTIMANALI ■ ■ ■ ■ SABATO ❏ -2A ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -4A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A DA LUNEDÌ A VENERDÌ ❏ -2A ❏ -4A ❏ -4A ❏ -2A ❏ -2A ❏ -4A ■ ❏ -4A ❏ -4A ❏ -2A ❏ -2A ❏ -4A ❏ -2A ■ ❏ -4A ❏ -4A ❏ -2A ■ x ❏ -2A ❏ -2A ❏ -2A ■ ❏ -2A ❏ -2A ❏ -2A N. -
Comune Di Cercenasco
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CERCENASCO REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (art. 17 comma 1° L.R. 56/77 e s.m.i.) Approvata con DGR N. 41-3269 del 9 maggio 2016 (BUR n. 20 del 19/05/2016) PROGETTO DEFINITIVO RAPPORTO AMBIENTALE STESURA COORDINATA con i contenuti dell'Allegato "A" alla DGR di approvazione (Elenco modificazioni introdotte "ex officio" ai sensi dell'11° comma dell'art. 15 della L.R. 5/12/1977 n. 56 e s.m.i. - come citato al 3° c. dell'art. 89 della L.R. 25/03/2013 n. 3) studio tecnico associato PROGETTO: dott. agr. Franco NOCE isesco 2 via Accademia Albertina n. 34 - 10123 Torino tel. e fax 011 - 8122436 Torino - via Accademia Albertina n. 34 tel. e fax 011 - 8122436 [email protected] arch. Sergio CAVALLO dott. agr. Franco NOCE COLLABORAZIONE: dott. arch. Giovanni SARACCO dott. arch. Anna UGHETTO [email protected] Luglio 2016 INDICE 1. Premessa.................................................................................................................................. 1 1.1 L’inizio ................................................................................................................................. 1 1.2 Fase di specificazione......................................................................................................... 1 1.3 Elaborazione successiva alla Fase di Specificazione ......................................................... 5 2. Stato della pianificazione.......................................................................................................... -
1 L'appalto È Suddiviso Nei Seguenti Lotti: Lotto N.1 CIG 6586486C2E
L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti: Lotto n.1 CIG 6586486C2E: Circoscrizioni del Comune di Torino dalla n.1 alla n.3. Lotto n.2 CIG 6586487D01: Circoscrizioni del Comune di Torino dalla n.4 alla n.6. Lotto n.3 CIG 6586488DD4: Circoscrizioni del Comune di Torino dalla n.7 alla n.10. Lotto n.4 CIG 6586489EA7: Comuni di Bruino, Candiolo, Cantalupa, Cumiana, Frossasco, None, Pinerolo, Piossasco, Roletto, Volvera. Lotto n.5 CIG 6586490F7A: Comuni di Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Cesana Torinese, Claviere, Fenestrelle, Garzigliana, Inverso Pinasca, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Osasio, Pancalieri, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Piobesi, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Sauze di Cesana, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Lotto n.6 CIG 6586491052: Comuni di Borgaro Torinese, Collegno, Pianezza, Venaria Reale. Lotto n.7 CIG 6586492125: Comuni di Alpignano, Bardonecchia, Bruzolo, Bussoleno, Chiomonte, Coazze, Exilles, Giaglione, Giaveno, 1 Gravere, Meana di Susa, Moncenisio, Oulx, Rivoli, Salbertrand, Sauze d’Oulx, Trana, Valgioie, Venaus. Lotto n.8 CIG 65864931F8: Comuni di Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Ciriè, Coassolo Torinese, Druento, Fiano, Germagnano, Givoletto, Groscavallo, Grosso, La Cassa, Lanzo Torinese, Lemie, Mathi, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Nole, Pessinetto, Robassomero, Rubiana, San Gillio, San Maurizio Canavese, Traves, Usseglio, Val della Torre, Vallo Torinese, Varisella, Villanova Canavese, Viù. Lotto n.9 CIG 65864942CB: Comuni di Beinasco, Grugliasco, Orbassano, Reano, Rivalta di Torino, Rosta, Sangano, Villarbasse. -
Horizon 2020 SME Instrument Phase 1 Beneficiaries
Horizon 2020 SME Instrument Updated in October 2017 Phase 1 beneficiaries Call Deadline Country City Beneficiary Website Proposal Acronym Long name Date Topic September 2017 cut-off Accelerating market The first simple monitoring device for introduction of ICT solutions Austria Klagenfurt Tremitas GmbH Tremipen 06/09/2017 Parkinson and other Tremor diseases for Health, Well-Being and Ageing Well Stimulating the innovation potential of SMEs for The novel wood-harvesting system for Austria PREITENEGG KONRAD FORSTTECHNIK GMBH www.forsttechnik.at Timber Shuttle 06/09/2017 sustainable and competitive mechanical steep-slope logging agriculture, forestry, agri-food and bio-based sectors Small business innovation The one-stop-shop for urban and regional Austria Vienna Mobility Services Hub MSH GmbH www.mobilityhub.eu.com MSH 06/09/2017 research for Transport and mobility Smart Cities Mobility Predictive Maintenance Tool for Non- Engaging SMEs in security Bulgaria Sofia Danlex EOOD www.danlex.bg PMT4NIIS 06/09/2017 Intrusive Inspection Systems research and development Stimulating the innovation Cost-effective battery for storage of locally potential of SMEs for a low Denmark Aarhus V Visblue ApS www.visblue.com HomeEnergyStorage produced Photovoltaic energy at residential 06/09/2017 carbon and efficient energy buildings system New business models for Denmark Almind CSR Research ApS http://csr-r.com/ Charity 24-7 A social based online survey platform 06/09/2017 inclusive, innovative and reflective societies Accelerating the uptake of Polymeric nanocoating -
VILLAFRANCA PIEMONTE Città Metropolitana Di Torino
COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Città Metropolitana di Torino Piazza Cavour 1 - C.A.P. 10068 – Tel. 011 9807107 – Fax 011 9807441 www.comune.villafrancapiemonte.to.it email: [email protected] pec: [email protected] CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: VILLAFRANCA PIEMONTE - VIGONE - CERCENASCO - PISCINA -CARDÈ E TORRE SAN GIORGIO. Allegato 1) alla Determinazione n. ….. del …………. Capitolato Speciale d’Appalto Servizio di conduzione degli scuolabus destinati al trasporto alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado del Comune di Villafranca P.te anni scolastici 2016/17 – 2017/18 . Lotto CIG. 6746691988 Indice Del Capitolato Speciale Titolo I - Condizioni Generali per lo svolgimento del servizio pagina Art. 1 Oggetto 2 Art. 2 Condizioni generali del servizio 3 Art. 3 Utenti del servizio 3 Art. 4 Numero di corse ed orari 3 Art. 5 Operazioni da svolgere prima e dopo l’inizio del servizio 4 Art. 6 Personale incaricato del servizio: requisiti e norme di comportamento 5 Art. 7 Interruzioni - Incidenti – Scioperi 6 Art. 8 Servizio di trasporto aggiuntivo 6 Art. 9 Infortuni e danni nel corso dello svolgimento del servizio 6 Art. 10 Manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi 7 Art. 11 Responsabilità - Vigilanza - Controllo - Penalità. 7 Titolo II – Requisiti di partecipazione e affidamento Art. 12 Requisiti 8 Art. 13 Modalità di affidamento dell’incarico 9 Art. 14 Modalità di finanziamento e corrispettivo. Art. 15 Cauzione Provvisoria 9 Art. 16 Assicurazioni 9 Art. 17 Autorizzazioni 9 Art. 18 Divieto di Cessione dell’incarico 10 Titolo III – Oneri inerenti il contratto Art. 19 Spese contrattuali 10 1 Art. -
Elenco Dei Comuni Della Cintura E Numero Dei Buoni
ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI La seguente tabella interessa i recapiti urgenti e i servizi TODAY, SPEED e SPEED + con partenza da Torino. Per le località non presenti nell’elenco la tariffa chilometrica è di €. 0,95 AL Km. (A/R) Balangero .......................... 12 Brandizzo .............................3 Caramagna Piemonte ....20 A Baldissero Canavese ....... 18 Bricherasio .......................20 Caravino ............................20 Acqui Terme .....................40 Baldissero d’Alba ............20 Brosso ................................ 24 Carema ..............................30 Agliè ....................................14 Baldissero Torinese .......... 6 Bruzolo ............................... 17 Carignano ............................5 Airasca ................................10 Balme ................................. 24 Bruino ...................................8 Carmagnola ....................... 12 Ala di Stura ....................... 24 Banchette ......................... 24 Brusasco ............................ 16 Casalborgone ...................14 Alba .................................... 26 Barbania ............................. 13 Buriasco .............................14 Casale Monferrato .......... 22 Albiano D’Ivrea ................ 24 Barbaresco .......................30 Burolo d’Ivrea .................. 24 Casalgrasso ....................... 13 Alessandria ....................... 48 Bardonecchia ................... 38 Busano -
IN COPERTINA Via Nizza 18 – 10125 Torino Il Miracolo Via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand to Dell’Altra Acqua Tel
MONDI VICINI SGUARDI LONTANI Giugno 2011 IN COPERTINA Il miracolo dell’altra acqua NATURA PROTETTA 206 FAUNA ITTICA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 - art. 1, comma 1 - n. 6 anno XXV - Editore Regione Piemonte - p.zza Castello 165 - Torino 165 - Torino p.zza Castello - Piemonte Regione Editore - n. 6 anno XXV 1 - 1, comma art. - - D.L.353/2003 Postale in Abbonamento - Spedizione S.p.A. Italiane Poste ACQUA, COMMERCI E SOCIETÀ Editoriale di William Casoni Assessore regionale al Commercio e ai Parchi Questo numero di Piemonte Parchi è e lo scambio di materie e manufatti ac- dedicato all’acqua e al suo significato per compagnate dai commercianti che le l’umanità. Non solo quello, indispensabi- trasportavano, sono circolate anche le le, di elemento fondamentale per la no- conoscenze, le idee, le informazioni. stra vita e l’ambiente, ma anche il ruolo E non è certo un caso se nell’intera valle ricoperto come prima e principale via di del Po, ricca di corsi d’acqua in gran par- comunicazione e di sviluppo. te storicamente navigabili, si sia sviluppa- Il mutato equilibrio climatico della bio- ta una civiltà e un’economia che è sem- sfera, con l’alternarsi di periodi di siccità pre stata fra le più avanzate, ed è ancor e di eccezionale piovosità degli ultimi oggi di prim’ordine, a livello non solo na- anni, ci debbono indurre a profonde ri- zionale o europeo, ma mondiale. flessioni sul ruolo dell’acqua e sul suo In questo contesto il Piemonte, più di rapporto con la conservazione del ter- tutte le altre regioni padane ha mante- ritorio e delle zone più antropizzate, nuto un legame forte con l’acqua, basta spesso cresciute in maniera disordinata percorrere l’Autosole o il Tav che dai e poco rispettosa delle regole imposte confini orientali porta a Torino per ve- dalla natura. -
9 Issalihi Hassan
Periodico semestrale di informazione del Comune di Cercenasco - Luglio 2011 Registrato presso il Tribunale di Pinerolo - Distribuito gratuitamente In occasione della Sagra d’la Baciaja e d’la rana, Cercenasco ha avuto un notevole afflusso di pubblico e di L'anno della ricorrenza del 150° dell'unità attrazioni turistiche: dal concorso fotografico, al progetto Africa, dalla mostra di pittura al concorso d'Italia sta trascorrendo e non si può certo letterario, oltre alla solita grigliata di carne e fritto di rane. Come comitato di redazione del Filo, vogliamo esprimere un sentito ringraziamento alla ProLoco che da sempre è l’artefice di questa bella manifestazione. dire che manifestazioni ed iniziative di ogni genere per celebrare tale avvenimento non siano state messe in essere in ogni parte del CERCENASCO VINCE IN PROVINCIA STORIE DI GUERRA nostro paese, tutte degne di rispetto, alcune addirittura di grande respiro. Non bisogna però dimenticare che, fatta l'Italia, in quel 1861, spettava però, a chi di dovere, l'ardua incombenza di fare gli Italiani, portare a termine cioé il difficile compito di dare consistenza di popolo a gente da sempre storicamente divisa per una serie di ragioni molto complesse. Questo lento cammino verso un'identità, impegnativo da costruire nei fatti, a tutt'oggi è ancora in divenire 10 13 perché molto rimane da realizzare per creare i presupposti di un'affinità di valori, di ideali e di principi, specie nei momenti difficili. Come sarebbe bello se, in un «momento ADUNATA ALPINI TORINO TRICOLORE AI DICIOTENNI difficile» come l’attuale, nel concreto ci fosse davvero la volontà di cooperare per il bene della nostra Nazione, ad ogni livello, a cominciare dall'alto, ciascuno secondo le sue possibilità, da Bolzano a Lampedusa! Sarebbe il miglior modo di dare consistenza ad una commemorazione vera, senza 15 fronzoli e senza retorica, appunto di quella 10 “unità”, che da sempre auspichiamo si realizzi davvero..