copertinadef 4-01-2006 15:59 Pagina 1

C M Y CM MY CY CMY K

Torino 2006. Olimpiadi: istruzioni per l’uso 1-19 17-01-2006 9:57 Pagina 1

C M Y CM MY CY CMY K

TORINO2006. OLIMPIADI: ISTRUZIONI PER L’USO Indice A cura della Direzione Comunicazione, Olimpiadi e Promozione della Città di Torino Direttore Un evento unico La città, non solo sport Anna Martina Introduzione del Sindaco di Torino______3 Introduzione ______39 In collaborazione con la Divisione Infrastrutture e Mobilità della Città di Torino Le date - I numeri ______4 Look of the city ______40 Calendario gare a Torino ______5 Il percorso della Torcia in città ______42 Si ringraziano per i materiali messi a disposizione: Toroc Come e dove acquistare i biglietti ______5 Medals Plaza ______46 GTT Calendario premiazioni______47 Agenzia Torino2006 Muoversi in città Sponsor Village ______50 Mappa generale ______6 Foto: Atrium ______50 Archivio Città di Torino Introduzione ______7 Olympic Superstore 2006______52 Michele D’Ottavio Contatti utili______9 Fabrizia Di Rovasenda NBC "Today Show" live - Piazza San Carlo _53 Archivio Photò Servizi informativi ______9 I Media Center______54 Servizi pubblici ______10 Chioschi informativi ______56 Progetto grafico Parcheggi d'interscambio ______12 Orange zer021 Olimpiadi della Cultura______57 Accessibilità diversamente abili______13 WWT - World Wide Torino ______58 Stampa Corsie Olimpiche ______16 Stige-Torino Villaggio dei Valori Olimpici e della Sottopasso del Lingotto ______16 Solidarietà (Ethical Social Village) ______59 Perimetro sicuro______18 Vivi le Olimpiadi nei Centri di Cultura per l'Infanzie e l'Adolescenza ______60 Cioccolato in mostra______62 I luoghi delle Olimpiadi a Torino I mercatini a Borgo Dora ______62 Mappa degli impianti Olimpici ______20 Collegamento città-montagna Introduzione______21 Mappa Sistema Olimpico ______64 Stadio Olimpico e Palasport Olimpico _____22 Restrizioni alla circolazione - parcheggi_____65 Oval Lingotto______26 Trasporto consigliato: treno + navette _____66 Palavela ______28 Servizio navette ______67 Torino Esposizioni______30 Accessibilità diversamente abili ______68 Palaghiaccio______32 Calendario gare in montagna ______68 Gennaio 2006 – Città di Torino Villaggio Olimpico______34 Edizione fuori commercio Dorsale Olimpica Montana______69 Tutti i diritti riservati 1-19 17-01-2006 9:57 Pagina 2

C M Y CM MY CY CMY K

Un evento unico

I XX Giochi Olimpici Invernali rappresentano un evento straordinario e irripetibile per la nostra città. Per dieci giorni Torino - sotto i riflettori del mondo - ospita gare emozionanti ed eventi culturali di primo livello, un grande momento di festa. Il nostro primo desiderio è che tutti i cittadini si sentano coinvolti in questa bellissima avventura.

Sappiamo bene che una manifestazione di tale portata possa creare anche qualche disagio e abbiamo voluto - con questa pubblicazione - offrire ai cittadini uno strumento utile per orientarsi fra gli appuntamenti olimpici, gli eventi, gli spettacoli e i servizi presenti. In particolare abbiamo cercato di fornire informazioni dettagliate relative alla mobilità cittadina e verso i Siti delle gare al fine di agevolare gli spostamenti.

Vi ringraziamo già da ora per la pazienza e per la collaborazione. Grazie anche al vostro contributo le Olimpiadi saranno un momento unico e magico che ci renderà ancora più orgogliosi della nostra città.

Il Sindaco Sergio Chiamparino 3 1-19 17-01-2006 9:57 Pagina 3

C M Y CM MY CY CMY K

Le date Calendario gare a Torino 10-26 febbraio 2006 Cerimonia di Apertura 10 febbraio - Stadio Olimpico Hockey su ghiaccio 11/12/13/14/15/16/17/18/19/20/21/22/24/25/26 febbraio Palasport Olimpico e I numeri Pattinaggio di Figura 11/13/14/16/17/19/20/21/23 febbraio - Palavela Pattinaggio di Velocità 11/12/13/14/15/16/18/19/21/22/24/25 febbraio 16 giorni di gare 15 discipline sportive 7 Comuni sedi di gara Short Track 12/15/18/22/25 febbraio - Palavela 3 Villaggi Olimpici 7 Villaggi Media Cerimonia di Chiusura 26 febbraio - Stadio Olimpico 84 medaglie in palio 85 Comitati Olimpici Nazionali 2.500 atleti Come e dove acquistare i biglietti 2.500 tecnici e accompagnatori 2.300 rappresentanti del CIO, Comitati Olimpici Nazionali I biglietti per tutti gli eventi olimpici sono in vendita presso: e Federazioni il sito internet www.torino2006.org/tickets 650 giudici e arbitri il call center 848.88.2006 di Torino 2006 10.000 operatori dei mass-media le 3.000 filiali del Gruppo Sanpaolo (Sponsor Principale di Torino 2006) 20.000 volontari gli oltre 400 punti vendita della rete TicketOne (Fornitore Ufficiale dei 6.000 ospiti degli Sponsor servizi di biglietteria). 16 impianti di gara Si possono acquistare biglietti per le singole gare e per le Cerimonie di Apertura 21 impianti di allenamento e Chiusura oppure carnet di biglietti per eventi selezionati. 70.000 spettatori alle Cerimonie d'Apertura e Chiusura Le proposte a carnet prevedono: seguire uno sport dalle prime fasi alla medaglia 1.000.000 spettatori d'oro, organizzare una giornata assistendo alle gare di due sport diversi, a Torino 3 miliardi di telespettatori o in montagna, oppure vivere un'esperienza olimpica assistendo a tre gare in 4 quattro giorni. 5 1-19 17-01-2006 9:57 Pagina 4

C M Y CM MY CY CMY K

Mappa generale Muoversi in città

Ospitare le Olimpiadi è un evento eccezionale, in tutti i sensi. Per far coesistere la mobilità cittadina con quella legata all'evento, la Città di Torino ha varato un Piano di Mobilità Olimpica in Area Urbana, di cui si riportano in questa guida le informazioni salienti.

Durante il periodo Olimpico la città continua ad essere aperta alla circolazione privata, salvo alcuni A0 Autostrade Aeroporto restringimenti per le Corsie Olimpiche che, comunque, non Internazionale di Torino comportano mai la chiusura totale della Stazione ferroviaria carreggiata. Parcheggi P0 a pagamento Parcheggi Rimangono chiuse al traffico, con divieto di circolazione e P0 gratuiti Cerimonie di sosta solo i seguenti luoghi: Pattinaggio via Filadelfia di Figura Medals piazza Solferino Plaza Short Track piazza Castello e via Roma nel tratto tra piazza Castello Hockey e piazza San Carlo, dalle ore 17.00 fino al termine della su Ghiaccio Pattinaggio manifestazione di Velocità Villaggio sottopasso Lingotto Olimpico 7 1-19 18-01-2006 17:03 Pagina 5

C M Y CM MY CY CMY K

Muoversi in città 2006 NEWS Muoversi in città viene trasmesso dalle emittenti radiofoniche: Contatti utili Info Olimpiadi del Vi sono alcune modifiche viabili, Comune di Torino limitate prevalentemente alle aree circostanti i Radio Centro 95 www.torino2006.org www.gtt.to.it attivo dal 01/02/2006 Siti di gara, dove sono possibili riduzioni delle Radio Veronica One www.trenitalia.com www.comune.torino.it 800.124314 carreggiate veicolari, sospensione delle aree di Radio Gran Paradiso oppure sosta e di alcune fermate dei mezzi pubblici: Radio Frejus +39.011.4421111 è comunque garantita la circolazione veicolare e Radio Dora Servizi informativi pedonale. Primaradio Piemonte www.torino2006.org - sezione "come arrivo a..." In prossimità dell'orario delle gare, e sempre Primaradio Proposta informazioni per pianificare il proprio viaggio. nelle vicinanze dei Siti, alcune strade possono Radio Donna Classic essere chiuse al traffico. RVL servizi SMS al numero +39.3399949990 Consultare le mappe per ogni Sito Olimpico Radio Azzurra per conoscere gli orari di arrivo dei mezzi pubblici alle Radio Antenna Centrale contenute nel presente documento. fermate per tutta la rete GTT e ottenere i posti disponibili nei Al fine di garantire le misure di sicurezza necessarie Radio Acqui vari parcheggi (indicando nell'SMS il nome del parcheggio). durante lo svolgimento delle Olimpiadi, potrebbero Parcheggi verificarsi ulteriori modifiche alla viabilità rispetto sito internet www.5t.torino.it www.gtt.to.it alle informazioni di seguito riportate e al momento per avere le seguenti informazioni: oppure non prevedibili. stato della viabilità e eventuali criticità (ingorghi, incidenti, etc.), stato del servizio di trasporto pubblico (arrivo dei 800.019152 +39.011.5764574 Tutti i cambiamenti verranno prontamente segnalati mezzi alla fermata, percorsi delle linee, deviazioni, servizi speciali), stato di occupazione dei parcheggi, sia olimpici per informazioni alla cittadinanza dai mezzi d'informazione e con e prenotazioni comunicazioni telefoniche. che della città. (fortemente raccomandate) 8 9 1-19 17-01-2006 9:57 Pagina 6

C M Y CM MY CY CMY K

Muoversi in città Muoversi in città Servizi pubblici Servizi pubblici

In ogni caso, il modo migliore per spostarsi a Torino è il trasporto pubblico, Pass giornalieri che per l'occasione è stato molto potenziato: sono state aumentate le Dal 9 a 27 febbraio sono disponibili corse delle linee urbane normali per i cittadini e attivate linee speciali per biglietti giornalieri GTT raggiungere i Siti Olimpici, contrassegnate con la lettera X e C e accessibili solo con appositi pass speciali e abbonamenti. Biglietto 24 ore, valido sulla rete urbana (incluse linee speciali) e rete suburbana GTT, Orari e frequenze alla tariffa di € 5,00 Le linee speciali (X1, X4, X9, X18, X81, X82) sono in servizio dalle 10:30 fino all'1:30 di notte. La frequenza dei passaggi è la seguente: I biglietti sono in vendita presso: FASCIA ORARIA INTERVALLO in minuti - i parcheggi d'interscambio - i centri di servizio GTT nell'atrio di Porta Nuova Dalle 10.30 alle 15.30 10/20 e in Corso Francia 6 Dalle 15.30 alle 19.30 3/5 - i rivenditori GTT a Porta Susa e Stazione Lingotto Le linee 1, 4 e 18 sono Dalle 19.30 alle 00.30 6/10 in servizio 24 ore su 24. Dalle 00.30 alle 01.30 10/20 Le altre linee pubbliche sono in servizio dalle ore 5:00 del mattino a mezzanotte (in alcuni casi alle ore 1:00). Durante il periodo olimpico è potenziato anche il È attiva anche una linea di metropolitana, la M1, che collega Collegno a Torino, servizio dei taxi piazza XVIII Dicembre (davanti alla stazione di Torino Porta Susa). che possono accedere alle Corsie Olimpiche. 10 11 1-19 17-01-2006 9:57 Pagina 7

C M Y CM MY CY CMY K

Muoversi in città Per Informazioni Tariffe e prenotazioni È possibile comprare i biglietti sempre aggiornate per i parcheggi P1 e P6 presso: Parcheggi d'interscambio Info Olimpiadi del I parcheggi sono gratuiti, eccetto Point GTT Comune di Torino Stura (P1) e Caio Mario (P6), che sono a pagamento e prenotabili -C.so Turati, 13/D - Torino attivo dal 01/02/2006 tel. +39.011.576.45.74 Per motivi di sicurezza non è 800.124314 su www.gtt.to.it o presso gli sportelli GTT alla tariffa -Via Giolitti, 15 - Torino possibile parcheggiare presso oppure giornaliera di € tutti i punti ACI i Siti di gara con mezzi privati +39.011.4421111 10,00 atrio stazione Porta Nuova Nei parcheggi P1 P2 P3 P5 P6 P8 P10 e P11, presidiati da personale addetto, è presente un chiosco informativo con distribuzione di materiale sulla città. Per ulteriori informazioni Sono stati predisposti 11 parcheggi d'interscambio e per prenotare il posto distribuiti a corona della città, con una maggiore La situazione del traffico e la disponibilità di posti auto nei parcheggi d'interscambio vengono segnalati auto, visita il sito concentrazione nella zona sud, la più interessata da pannelli a messaggio variabile in Torino e sulla dai Siti Olimpici. rete autostradale. http:/gttpark.telepark.it

I parcheggi sono collegati ai Siti con linee di Accessibilità diversamente abili trasporto pubblico potenziate e con un servizio speciale di navette (sistema Park Gli spettatori disabili sono i benvenuti ai XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. and Ride: parcheggio + trasporto pubblico). A Torino le linee urbane X, i treni e le stazioni principali sono facilmente accessibili, oppure si possono raggiungere in auto i Siti Una speciale segnaletica pedonale guida gli di gara, in prossimità dei quali sono disponibili posti auto riservati spettatori fino all'ingresso del Sito di gara e, ai disabili, indicati con apposito contrassegno. viceversa, dall'uscita fino alle fermate per i parcheggi Nei parcheggi P1 Stura e P6 Caio Mario Per prenotare il posto auto d'interscambio o alle altre destinazioni cittadine. in città, sono disponibili posti riservati sito internet www.gtt.to.it gratuiti riservati ai veicoli muniti di apposito numero verde 800.019152 12 contrassegno. telefono +39.011.5764574 13 1-19 17-01-2006 9:57 Pagina 8

C M Y CM MY CY CMY K

È possibile accedere alle linee speciali X e C solo con gli speciali pass giornalieri o abbonamenti che dan no accesso anche alla rete urbana. Linee di trasporto pubblico disponibili dai parcheggi d'inte rscambio di Torino Trasporti: istruzioni per l'uso Stadio Palasport Oval Palavela Torino Medals PER n° posti DA Olimpico Olimpico Lingotto Esposizioni Plaza Simbologia Significato P1 STURA (nord) 600 4 4 4+1•X1 4+1•X1 4+9•X9 4 È un servizio di trasporto pubblico Un numero esistente. Potrebbe essere un P2 ALPI / TRAVES (nord) 730 X9•C9 X9+10 X9+1•X1 X9+1•X1 X9 X9+13 (ad es. 4) autobus o un tram.

P3 PELLERINA (ovest) 200 X9•C9 X9+10 X9+1•X1 X9+1•X1 X9 X9+13 M1 È la linea 1 della metropolitana. M1+10•X10• P4 FERMI Collegno 300 M1+10 M1+1•X1 M1+1•X1 M1+X9 M1+13 C10 Le linee precedute dalla lettera X X18 sono linee speciali per raggiungere P5 PORTONE (sud) 1.000 X18•C18 X18+4•X4•10 X18 X18 X18 X18 i Siti. P6 CAIO MARIO (sud) 700 4•X4•10•X10• 4•X4•10 18•X18 18•X18 18•X18 4 C10•X18•C18 Puoi usare entrambi i servizi (in questo caso o la linea 4 o la linea P7 UN. SOVIETICA / 110 4•X4 4•X4 4•X4+18•X18 4•X4+18•X18 4•X4+18•X18 4 4•X18 X18) ma ricorda: da linea normale a DROSSO linea X occorrono biglietti diversi. P8 STUPINIGI 640 X4 X4 X4+18•X18 X4+18•X18 X4+18•X18 X4+4•15 Hai bisogno di cambiare (in questo P9 MONCALIERI 300 X82 X82 X81•X82 X81•X82 X81 X81•X82+18• caso dalla linea 4 alla linea X18) Stazione X18 4+X18 ma ricorda: da linea normale a P10 MONCALIERI 1.100 X82 X82 X81•X82 X81•X82 X81 X81•X82+18• linea X occorrono biglietti diversi. Decathlon X18 P11 MONCALIERI 1.300 X82 X82 X81•X82 X81•X82 X81 X81•X82+18• Postiglione X18 N.B. Linee di trasporto pubblico disponibili dalle stazioni ferrovi arie di Torino le linee C9 - C10 - C18 sono attive solo nei giorni Torino Porta Nuova 4•X4 4•X4 1•X1 1•X1 9•X9 4 10 e 26 febbraio, in occasione delle Cerimonie d'Apertura e di Chiusura, quando, invece, Torino Porta Susa 10•X10•C10 10 1•X1 1•X1 X9 13 non circolano le corrispondenti linee X. Torino Lingotto X82 X82 18•X18 18•X18 18•X18 18•X18 In prossimità dei parcheggi P1 Stura e P6 Caio 14 Torino Dora 10 10 10+1•X1 10+1•X1 10+9•X9 10+13 Mario, sono stati predisposti due terminal 15 per gli spettatori che giungono a Torino in bus. Es.: X9+1•X1 puoi prendere la linea X9 e cambiare con la linea 1 oppure prendere la X9 e cambiare con la X1 1-19 17-01-2006 9:57 Pagina 9

C M Y CM MY CY CMY K

Come leggere la mappa Corsie Olimpiche Torino - Caselle Torino - A Accademia Albertina - Rossini Trapani A5 Da corso Vittorio Emanuele II a Lungo Dora Siena Da via Tirreno a corso Francia Torino - Mi Muoversi in città A0 Autostrade Agnelli Turati Da corso Sebastopoli a piazza Caio Mario Da corso Lepanto a corso Sommelier A4 Corsie Olimpiche su linee Arsenale - San Tommaso Unione Sovietica Corsie Olimpiche già riservate ai mezzi Da corso Vittorio Emanuele II a via Bertola Da confine comunale a corso Lepanto di trasporto pubblico Bertola XX Settembre Da via Arsenale a via San Francesco d'Assisi Da corso Vittorio EmanueleTangenziale II a corso Le Corsie Olimpiche non comportano mai Regina Margherita Corsie Borsellino Superstrada Olimpiche Da corso Ferrucci a Corso Vittorio Emanuele II Verolengo la chiusura totale della carreggiata Castelfidardo Da via Orvieto a via Borgaro Da corso Peschiera a corso Vittorio Emanuele II Vittorio Emanuele II Torino - Stura di Lanzo ma è sempre garantita almeno una corsia Stazione Da via Borsellino a corso Massimo d'Azeglio Corsica Corso Grosseto per il traffico privato. ferroviaria Da corso Giambone a via Bossoli Cosenza Via Stradella A32A32 Mole Da Piazza Pitagora a corso Unione Sovietica Corso Regina MargheritaVia A. Sansovino Antonelliana Giambone Per assicurare gli spostamenti e nel rispetto dei Da corso Unione Sovietica a corso Corsica Grosseto tempi prestabiliti ad atleti, giornalisti e componenti Centro Corso Potenza Logistico Da corso Potenza a piazza Rebaudengo Verolengo/ della Famiglia Olimpica, sono state create Corsie Lecce Mortara Da corso Francia a corso Regina Margherita Fiu

IBC Lepanto me Olimpiche sui principali assi cittadini che collegano Via Bologna Corso Giulio Cesare Da corso IV Novembre a corso Unione Sovietica Via P. Cossa P i vari Siti Olimpici, accessibili solo ai veicoli Olimpici, Villaggio Livorno Università Da corso Umbria a corso Mortara Corso CorsoLecce Francia Porta Media Corso Francia Susa ai mezzi di trasporto pubblico e ai taxi. È vietato Massimo d'Azeglio Corso V. Emanuele Dora Riparia Da Corso Dante a Corso Vittorio Emanuele II circolare sulle Corsie Olimpiche, contrassegnate Cerimonie Mediterraneo Da largo Orbassano a corso Peschiera s sull'asfalto da una linea gialla e dai Cinque Cerchi Politecnico Via Po Corso Ca Villaggio Milano Corso Trapani Olimpico Da via Garibaldi a piazza della Repubblica Olimpici. Nizza Corso Rosselli Pattinaggio Da corso Caduti sul Lavoro a corso SpeziaGrugliasco Porta Orbassano Nuova Per i trasgressori sono previste sanzioni secondo di Figura Dal confine comunale a piazza Pitagora Corso Allamano Via Sacchi Orvieto Riberi quanto previsto dal codice della strada. Piazza delle Da corso Mortara a via Verolengo Medaglie Potenza Cso. M. d Azeglio Da corso Regina Margherita a corso Grosseto MPC IV Novembre Da corso Sebastopoli a largo Orbassano Via Nizza Regina Margherita Short Track Dal confine a corso Tassoni Sottopasso del Lingotto Corso Agnelli Regina Margherita Corso Moncalieri Da corso Umbria a Rondò Rivella Tazzoli Hockey Orbassano Corso SettembriniCorso Orbassano Sacchi Lingotto Per motivi di sicurezza il sottopasso del Lingotto su Ghiaccio Da corso Sommellier a corso Vittorio Emanuele II San Francesco d'Assisi è chiuso al traffico e riservato esclusivamente ai Pattinaggio Da via Pietro Micca a via Garibaldi di Velocità Sebastopoli mezzi della Famiglia Olimpica. Da corso Unione Sovietica via Zino Zini v. Pio VII Siti Olimpici Sebastopoli BIT Da via Guido Reni a corso Siracusa Corso Unione Sovietica 1016 ufficiali di Siracusa 17 allenamento Da piazza Pitagora a via Tirreno Toscana Stupinigi Da via Borgaro a corso Potenza A6 Torino - Savona 1-19 17-01-2006 9:57 Pagina 10

C M Y CM MY CY CMY K

Muoversi in città Perimetro sicuro

Durante le Olimpiadi tutti i Siti di gara, Oggetti vietati Medals Plaza e Sponsor Village sono circondati da un perimetro sicuro, una vera Come da disposizioni della Questura, nei Siti Olimpici non delimitazione fisica che protegge e divide si possono introdurre in nessun dall'esterno. caso: Per entrare all'interno del perimetro sicuro è armi, bottiglie, bicchieri di vetro, necessario sottoporsi al sistema di controllo di lattine e altri contenitori idonei metal detector e macchine radiogene. all'offesa della persona, aste, bastoni, coltelli, fibbie di cinture Al fine di facilitare le operazioni di ingresso, si di grandi dimensioni, bombolette consiglia di non presentarsi con oggetti metallici, spray, aerosol, fumogeni, artifici di limitare il numero di borse di grosse pirotecnici, strumenti chimici o dimensioni/zaini a spalla e, in considerazione incendiari, accendini. del grande numero di spettatori, di presentarsi presso i Siti di gara con largo anticipo. In generale: utensili e qualsiasi altro Si consiglia quindi di pianificare con attenzione oggetto atto a turbare i propri spostamenti tenendo conto dei tempi l'ordinato svolgimento necessari per i controlli di sicurezza. della manifestazione.

18 20-37 4-01-2006 16:02 Pagina 1

C M Y CM MY CY CMY K

Torino - Caselle Torino - Aosta

A5 Torino - Milano I luoghi delle Olimpiadi a Torino A4

Tangenziale

Superstrada

Torino -

Bardonecchia Stura di Lanzo Corso Grosseto

Via A. Sansovino Via Stradella A32A32 SP24 Corso Regina Margherita

Corso Potenza Torino è la Verolengo/ Mortara

Fiume Po capitale del ghiaccio Via Bologna Corso Giulio Cesare Via P. Cossa Università dei XX Giochi Olimpici Invernali. Corso CorsoLecce Francia Porta Corso Francia Susa Qui si disputano le gare di Hockey su Ghiaccio, Stazione Corso V. Emanuele Dora Riparia ferroviaria Medals Plaza Short Track, Pattinaggio di Velocità Cerimonie Politecnico Via Po Corso Casale e di Figura. Pattinaggio Corso Trapani di Figura Corso Rosselli Medals Grugliasco Porta Nuova Plaza Corso Allamano Via Sacchi Per dare alle competizioni lo scenario Short Track Riberi migliore possibile sono stati realizzati,

Via Nizza Hockey Cso. M. d'Azeglio su Ghiaccio Torino Esposizioni ex-novo o con importanti opere Stadio Olimpico Pattinaggio Palasport Olimpico di ristrutturazione, impianti sportivi di Velocità oncalieri Allenamento Palaghiaccio Villaggio d'avanguardia unici al mondo. Corso Orbassano Olimpico Corso M Pattinaggio Orbassano Tazzoli di Figura Corso Settembrini Lingotto Allenamento Oval Lingotto Short Track

Corso Unità d'Italia Allenamento Hockey v. Pio VII Palavela

su Ghiaccio Corso Unione Sovietica Villaggio 21 Olimpico

Stupinigi A6 Torino - Savona 20-37 4-01-2006 16:02 Pagina 2

C M Y CM MY CY CMY K

I luoghi delle Olimpiadi a Torino Stadio Olimpico Palasport Olimpico

Dopo un grande intervento di recupero, un'avveniristica Come arrivare copertura in acciaio connota con un nuovo segno lo storico Stadio Comunale di piazza d’Armi, su cui continua a svettare Linee la Torre Maratona. 4, X4, 10, X10 Ospita le Cerimonie di Apertura e Chiusura per ognuna delle C10, X18, C18 quali si prevede un pubblico di 35.000 spettatori e l'attivazione X9, C9, X82 di una complessa macchina organizzativa: 4.000 tra figuranti e artisti, e 1.500 persone a svolgere compiti di supporto. STADIO OLIMPICO Piazza d’Armi La Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 è il più importante spettacolo dal vivo mai prodotto in Italia: trasmessa in tutto il mondo, è stato stimato un numero di spettatori in più di due miliardi. Si prevede l'alternanza di momenti protocollari, tra PALASPORT Hockey su Ghiaccio cui la tradizionale parata OLIMPICO 11/26 febbraio degli atleti, e momenti Piazza d’Armi artistici, che esaltano la Accanto aIlo Stadio Olimpico sorge il Palasport cultura, la storia, i valori, progettato da Arata Isozaki, una delle opere dell'Italia, del Piemonte più prestigiose della Torino Olimpica. e di Torino. La struttura, un rigoroso parallelepipedo rivestito in acciaio inox, ospita le gare di Hockey su Ghiaccio. Cerimonie di Apertura e Chiusura La capienza totale è di 11.450 posti, tutti a sedere. 22 10 e 26 febbraio 23 20-37 4-01-2006 16:02 Pagina 3

C M Y CM MY CY CMY K

I luoghi delle Olimpiadi a Torino CORSO MONTE LUNGO

CAPRERA Stadio Olimpico e Chiusure e variazioni

Palasport Olimpico VILLAGGIO MEDIA Chiusura totale di via Filadelfia, da corso RIBERI

Agnelli a piazzale San Gabriele di Gorizia. CORSO IV NOVEMBRE Lo Stadio Olimpico e il Palasport Olimpico sono Chiusura del controviale di corso Galileo Ferraris accessibili da piazza d'Armi. (direzione Stupingi), da corso Monte Lungo a CORSO SEBASTOPOLI piazzale San Gabriele di Gorizia, con sospensione BARLETTA della sosta. Per entrare in piazza d'Armi è necessario Chiusura del controviale di corso Agnelli essere muniti di biglietto. (direzione centro città), da via San Marino

a corso Sebastopoli, con sospensione della CORSO GALILEO FERRARIS sosta. Stadio Olimpico Palasport Sospensione della sosta in corso IV Novembre, Olimpico tra via Barletta e via Caprera, nel controviale lato Ospedale Militare.

Ulteriori chiusure per motivi di sicurezza sono previste nei giorni della Cerimonia di Apertura

(10 febbraio) e di Chiusura (26 febbraio). VIA FILADELFIA

PIAZZALE Strada chiusa al traffico SAN GABRIELE DI GORIZIA Sosta sospesa CORSO GIOVANNI AGNELLI

Corsie Olimpiche VIA SAN MARINO Percorso deviato linea 17 24 25 20-37 4-01-2006 16:02 Pagina 4

C M Y CM MY CY CMY K

CORSO SPEZIA Chiusure e Strada chiusa I luoghi delle Olimpiadi a Torino al traffico Oval Lingotto variazioni Riduzione della carreggiata Riduzione carreggiata Via Nizza con di via Nizza da via Biglieri mantenimento 2 corsie a via Caramagna con sospensione della sosta: sono sempre garantite Sosta sospesa due corsie per la circolazione VIA BIGLIERI privata su via Nizza. Sosta riservata abbonati P. Lingotto Chiusura sistema di parcheggi e viabilità Parcheggio Pam interna al Lingotto ad eccezione del parcheggio di servizio Corsie Olimpiche Pattinaggio di Velocità - 11/25 Febbraio del supermercato PAM, raggiungibile da corso OVAL LINGOTTO, Area Lingotto - Via Nizza Spezia - nuovo raccordo viabile lungo la ferrovia. Sorge nell'area ex scalo ferroviario del Lingotto Per motivi di sicurezza questa nuova struttura polivalente coperta e il sottopasso del Lingotto VIA NIZZA senza appoggi intermedi, conformata internamente è chiuso al traffico e come un unico spazio libero. riservato esclusivamente ai mezzi della Famiglia Oval Lingotto Sul suo anello di ghiaccio di 400 m si svolgono Olimpica. le gare di Pattinaggio di Velocità per le diverse specialità sia maschili che femminili. L'impianto ha una capienza di 7.675 spettatori. L'Oval può essere raggiunto a piedi dalla stazione Come arrivare Lingotto utilizzando il sottopasso pedonale e il Linee percorso segnato per accedere agli ingressi degli 1, X1, 18, x18, 26 spettatori sul lato ovest dell'impianto. 27 x81, x82 VIA CARAMAGNA 20-37 4-01-2006 16:02 Pagina 5

C M Y CM MY CY CMY K

Strada chiusa I luoghi delle Olimpiadi a Torino Chiusure e al traffico Palavela variazioni Riduzione Riduzione della carreggiata carreggiata di via Ventimiglia, via Ventimiglia da corso Caduti sul Lavoro mantenuta a a via Vinovo, con doppio senso sospensione della sosta: è sempre garantita una Sosta sospesa corsia veicolare per senso di marcia alla Corsie Olimpiche circolazione privata. Palavela

Per motivi di sicurezza il sottopasso del Lingotto è chiuso al traffico e riservato esclusivamente ai mezzi della Famiglia Olimpica. Short Track: 12/25 febbraio Pattinaggio di Figura: 10/23 febbraio PALAVELA, Via Ventimiglia

Simbolo di "Italia '61", riprogettato sotto l'originale vela in cemento armato, il nuovo Palavela ospita le gare di Short Track e di Pattinaggio di Figura. È sito in via Ventimiglia 145 e vanta una capienza Come arrivare di 8.260 spettatori. Linee 28 18, X18, 1, X1, 29 X81, X82 20-37 4-01-2006 16:02 Pagina 6

C M Y CM MY CY CMY K

I luoghi delle Olimpiadi a Torino

Torino Esposizioni Chiusure e variazioni Strada chiusa Riduzione della carreggiata al traffico di via Petrarca/corso Sclopis, da corso M. D'Azeglio a Ponte Isabella, con senso unico direzione Riduzione carreggiata Po e sospensione della sosta. veicolare con Nelle ore pomeridiane e serali è istituzione senso unico proibita la svolta da corso in Petrarca- M. D'Azeglio verso corso Sclopis, Sclopis ma il ponte Isabella sarà Torino raggiungibile da corso Dante. Sosta Esposizioni sospesa Hockey su Ghiaccio Riduzione del controviale di 11/26 febbraio corso M. D'Azeglio (direzione centro Corsie città), da corso Dante a via TORINO ESPOSIZIONI Olimpiche Corso Massimo d'Azeglio Petrarca, con mantenimento di una corsia per la circolazione privata. Nel Padiglione Giovanni Agnelli dello storico Chiusura del controviale di corso edificio progettato da Luigi Nervi è stata M. D'Azeglio fronte Torino Esposizioni ricavata una struttura temporanea, con (direzione centro città), nel tratto da capienza di 5.800 posti, destinata ad via Petrarca a corso Raffaello. ospitare alcuni incontri di Hockey su Ghiaccio. Chiusura di viale Matteo Boiardo. Come arrivare 30 Linee 31 18, X18, 9, X9, X81 20-37 4-01-2006 16:02 Pagina 7

C M Y CM MY CY CMY K

I luoghi delle Olimpiadi a Torino Chiusure e Palaghiaccio variazioni Riduzione della carreggiata di via E. D'Arborea, da corso Tazzoli a via Dina, con sospensione della sosta.

Chiusura del controviale adiacente all'impianto di corso Tazzoli, da via E. D'Arborea a corso Siracusa, con sospensione della sosta. Allenamenti Pattinaggio di Figura, Short Track e Hockey su Ghiaccio Chiusura nel tratto di PALAGHIACCIO via Sanremo da via Corso Tazzoli Giacomo Dina al Si tratta di un Palazzetto dello Sport completo di Palaghiaccio. tutti i servizi, capace di contenere fino a 3.000 Palaghiaccio spettatori. Una quinta in mattoni collega i volumi vetrati e le due strutture separate destinate agli allenamenti di Pattinaggio di Figura, Short Track e Strada chiusa Hockey su Ghiaccio, non aperte al pubblico. È situato al traffico in corso Tazzoli, nello stesso sito che ospitava la Riduzione carreggiata pista di ghiaccio all'aperto. veicolare via E. D'Arborea 32 33 Sosta sospesa 20-37 4-01-2006 16:02 Pagina 8

C M Y CM MY CY CMY K

I luoghi delle Olimpiadi a Torino Il Villaggio Olimpico

Il Villaggio Olimpico di Torino in via Giordano Bruno, che ospita 2.600 tra atleti e tecnici, è un'area di 100.000 metri quadrati, collegata al vicino Lingotto da una passerella sopraelevata la cui ardita linea è divenuta uno dei simboli dei Giochi Torinesi.

Villaggi Media Per ospitare i giornalisti accreditati a Torino sono stati previsti 7 Villaggi. Villaggio Media Università Villaggio Media Mortara Via Faà di Bruno 2 Corso Mortara angolo via Orvieto Villaggio Media ITC-ILO Villaggio Media Verolengo Viale Maestri del Lavoro 10 Via Verolengo angolo via Orvieto Villaggio Media Riberi Villaggio Media Grugliasco ex Ospedale Militare ex Villa Claretta Via Caprera 7 Via Berta Villaggio Media Politecnico Via Borsellino 32 35 Altri alloggiamenti sono previsti in strutture alberghiere in montagna. 20-37 4-01-2006 16:02 Pagina 9

C M Y CM MY CY CMY K

Strada I luoghi delle Olimpiadi a Torino Chiusure e chiusa Il Villaggio Olimpico variazioni al traffico Riduzione Riduzione della carreggiata carreggiata Durante i Giochi vi trovano spazio un centro di via Giordano Bruno, da via G. Bruno- commerciale di circa 1.500 metri quadrati, corso Giambone a via via Pio VII Montevideo, con una sala mensa per gli atleti e gli sospensione della sosta: accompagnatori, sale mediche e sale è garantita una corsia per la Sosta sospesa massaggi, zone riservate al personale del circolazione privata nel senso Villaggio e per il tempo libero. di marcia attuale, con aree Corsie operative per le operazioni Olimpiche Il Villaggio è realizzato seguendo i criteri di carico/scarico merci. della bioarchitettura: pannelli e celle Riduzione della carreggiata fotovoltaiche, una rete di teleriscaldamento di via Pio VII, da via Bossoli a corso Giambone, con e sistemi solari ad aria per la ventilazione. sospensione della sosta: è garantito il doppio senso VIA GIORDANO BRUNO di marcia per la circolazione privata. Chiusura di via Bossoli, da via Zino Zini a via Pio VII, con solo transito mezzi pubblici. Per motivi di sicurezza il sottopasso del Lingotto

è chiuso al traffico e riservato VIA BOSSOLI esclusivamente ai mezzi 36 della Famiglia Olimpica. 37 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 1

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport

Torino 2006: per la prima volta una grande città ospita i Giochi Olimpici Invernali.

Una città ricca di storia e cultura che si presenta al mondo con animo cosmopolita, internazionale, multietnico.

39 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 2

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport Look of the city

È il progetto di arredo urbano studiato per comunicare un'immagine Il progetto del Look of the city ha il rosso cinabro come colore forte e distintiva della città che ospita i XX Giochi Olimpici Invernali. dominante e una grafica molto semplice, fatta di segni e scritte in bianco e nero. Look of the city sviluppa un concept visivo unico che prevede bandiere, Si integra nel tessuto urbano servendosi di pochi elementi e rispettando le particolarità del carattere e dell'architettura del , , e una serie di stendardi striscioni teli installazioni luminose capoluogo piemontese. distribuite in tutta la città.

Progetto a cura degli architetti Italo Lupi, Ico Migliore e Mara Servetto.

40 41 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 3

C M Y CM MY CY CMY K

Percorso Torcia comune di Borgaro comune di Settimo La città, non solo sport 1° giorno Il percorso della Torcia in città Percorso Torcia Il percorso a Torino 2° giorno comune di Venaria

comune di San Mauro 86 chilometri di percorso in città VI 280 tedofori V

9 febbraio, ore 12,30: partenza 2° giorno la Torcia Olimpica, simbolo degli comune di Collegno IV ideali di lealtà, pace e fratellanza, partenza 1° giorno entra a Torino da corso Francia e raggiunge piazza Palazzo di Città La Torcia di Torino 2006, emblema del design III arrivo 1° giorno torinese, è stata disegnata da Pininfarina. alle 19,30. VII ino T.se rugliasco I i P Il mattino del 10 febbraio Il viaggio da Atene a Torino une d une di G VIII riparte da Superga, arriva al Parco com II com del Valentino alle 17,30, percorre La Fiamma Olimpica accesa ad Olimpia il Po in canoa e riappare allo Stadio il 27 novembre 2005, è partita da Roma arrivo 2° giorno Olimpico per la Cerimonia di l'8 dicembre per un viaggio di due mesi Apertura dei XX Giochi Olimpici une di Pecetto attraverso l'Italia: com Invernali. X IX 11.000 chilometri comune di Beinasco 64 giorni di corsa 10.001 tedofori comune di Moncalieri

42 comune di Nichelino 43 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 4

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport La città, non solo sport Il percorso della Torcia in città: 1° giorno Il percorso della Torcia in città: 2° giorno PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO Corso Francia Via Palazzo di Città Str. Com. di Superga Fiume Po Piazza Statuto Via XX Settembre Corso Casale Viale Turi Via Cibrario Via Pietro Micca Corso Belgio Viale Balsamo Crivelli Corso Tassoni Piazza Solferino Lungo Dora Voghera Corso Massimo d'Azeglio Corso Re Umberto Corso Regina Margherita Corso Vittorio Emanuele I Corso Regina Margherita Via XX Settembre Corso Cairoli Via Livorno Corso Vittorio Emanuele II Via IV Marzo Piazza Gran Madre di Dio Via Orvieto Via Madama Cristina Via Milano Piazza Vittorio Veneto Via Casteldelfino Corso Marconi Corso Giulio Cesare Via S.Ottavio Via Breglio Corso Massimo d'Azeglio Lungo Dora Firenze Via Ferrari Corso Palermo Via Montebello Via Lauro Rossi Corso Dogliotti Via Garessio Via Bologna Via Po Corso Vercelli Corso Novara Piazza Castello Piazza Borgo Dora Passerella Pedonale Villaggio Olimpico Via Clementi Piazza San Carlo Via Borgo Dora Via Pio VII Via Paisiello Via Roma Piazza Maria Ausiliatrice Via Artom Via Cimarosa Piazza Carlo Felice Strada Castello di Mirafiori Via Gottardo Via Nizza Corso Regina Margherita Corso Unione Sovietica Corso Giulio Cesare Corso Turati Via della Consolata Corso Giovanni Agnelli Str. prov. di Cuorgné Via Tirreno Corso Siccardi Viale Falchera Corso Mediterraneo Corso Cosenza Corso Galileo Ferraris ore 19.30 circa: Corso Vercelli Corso Ferrucci Corso Orbassano Corso Vittorio Emanuele II evento in Piazza Corso Grosseto Via Cialdini Via Tripoli Viale dei Mughetti Corso Lecce Corso Duca degli Abruzzi Palazzo di Città Corso Racconigi per l'arrivo della Corso Molise Corso Appio Claudio Corso Peschiera Via Sansovino Parco della Pellerina Piazza Robilant Torcia. Corso Trapani Via Lancia Via Pietro Cossa Corso Regina Margherita

44 Il percorso della torcia comporta un divieto di circolazione 45 della durata di circa un'ora nei vari punti di passaggio. 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 5

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport I numeri Calendario premiazioni Medals Plaza 15 giorni di iniziative, da sabato 11 a sabato Sab 11/02 Biathlon 20km M 25 febbraio 2006 Dom 12/02 Freestyle Gobbe F - Pattinaggio di Velocità 5000m M 55 cerimonie Snowboard Half Pipe M Lun 13/02 Slittino Singolo M - Short Track 1500m M - Pattinaggio di Velocità 3000m F di Premiazione, Biathlon 15km F - Snowboard Half Pipe F sulle 84 previste per Mar 14/02 Pattinaggio di Velocità 500m M - Biathlon 10km M i XX Giochi Olimpici Invernali Mer 15/02 Pattinaggio di Velocità 500m F - Sci Alpino Combinata M - Slittino Singolo F 15 eventi spettacolari Gio 16/02 Freestyle Gobbe M - Slittino Doppio M - Short Track 500m F Biathlon 7,5km F - Snowboard Cross M e d'intrattenimento Ven 17/02 Pattinaggio di Velocità Inseguimento a Squadre M 9.000 spettatori Pattinaggio di Velocità Inseguimento a Squadre F previsti ogni sera Skeleton Singolo F - Snowboard Cross F Sab 18/02 Skeleton Singolo M - Sci di Fondo Staffetta 4x5km F - Sci Alpino Super G M Programma Biathlon 10km Inseguimento F - Biathlon 12,5km Inseguimento M Dom 19/02 Short Track 1500m F - Short Track 1000m M Per tutto il periodo dei Giochi Invernali piazza ore 18.00 Pattinaggio di Velocità 1000m M - Sci di Fondo Staffetta 4x10km M Castello si trasforma nella Medals Plaza, teatro delle apertura al pubblico in Sci Alpino Super G F Cerimonie di Premiazione e di eventi spettacolari. possesso dei biglietti Lun 20/02 Pattinaggio di Velocità 1000m F - Bob a Due M Su un palco di grande effetto scenografico, collocato gratuiti d'ingresso Sci Alpino Slalom Gigante M sullo sfondo storico di Palazzo Reale e di Palazzo ore 18.30 - 20.00 Mar 21/02 Salto Trampolino Grande a Squadre - Biathlon 4x7,5km Staffetta M Madama, si alternano davanti a circa 9 mila manifestazioni e concerti Combinata Nordica Trampolino Grande 7,5km Sprint di artisti torinesi e spettatori per ogni serata, gli sportivi vincitori Mer 22/02 Bob F - Pattinaggio di Velocità 1500m M - Snowboard Slalom G Parallelo M piemontesi delle gare e grandi star della musica nazionale e Gio 23/02 Freestyle F - Pattinaggio di Velocità 1500m M ore 20.00 Short Track 3000m Staffetta F - Biathlon 4x6km Staffetta F inernazionale. Un grande incontro tra il pubblico, inizio cerimonie di Snowboard Slalom G Parallelo F che può assistere gratuitamente a cerimonie premiazione atleti Ven 24/02 Freestyle Salti M - Sci di Fondo 30km F - Sci Alpino Slalom Gigante F e spettacoli, e i protagonisti dei Giochi alla fine delle cerimonie Sab 25/02 Curling M - Curling F - Pattinaggio di Velocità 10.000m M 46 all'insegna della musica. di premiazione inizio Biathlon 15km 15km Partenza in Linea M 47 spettacolo musicale Biathlon 15km 12,5km Partenza in Linea F 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 6

C M Y CM MY CY CMY K

Chiusure e Strada chiusa La città, non solo sport al traffico variazioni Chiusura temporanea Medals Plaza Chiusura giornaliera nell’orario di manifestazione di piazza Castello Accesso a piazza Castello e di viale dei Partigiani dalle ore 17 fino al termine delle manifestazioni (22.30 circa). Per assistere alle Cerimonie di premiazione è necessario essere muniti di inviti, distribuiti Chiusura di via Roma, da piazza San Carlo gratuitamente dalla fine di gennaio (ulteriori a piazza Castello, informazioni sulla modalità di ritiro saranno nell'orario di comunicate attraverso un'apposita campagna manifestazione. pubblicitaria). Restringimento di viale Partigiani con Durante le Olimpiadi Medals Plaza è circondata spostamento della da un perimetro sicuro, una vera delimitazione linea tranviaria 18 fisica che protegge e divide dall'esterno. su via Rossini. Mantenimento del Per entrare all'interno del perimetro sicuro è doppio senso di marcia necessario, sottoporsi al sistema di controllo di fino alle ore 17. metal detector. Al fine di facilitare le operazioni Spostamento di ingresso, si consiglia di non presentarsi con parcheggio taxi da oggetti metallici, di limitare il numero di borse di piazza Castello in parte grosse dimensioni/zaini a spalla. su via Viotti e in parte sull’inizio di via Po. Come arrivare Linee 48 4, 13, 15, 18, 49 X18, 55, 56 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 7

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport Chiusure e Area chiusa al traffico Sponsor Village variazioni

La piazza è totalmente ATRIUM Durante i Giochi piazza Solferino ospita lo pedonalizzata con divieto TORINO "Sponsor Village", uno spazio dove i più importanti di sosta e circolazione. Sponsor Olimpici (Coca Cola, Eurosport, Fiat, General Electric, Johnson&Johnson, Panasonic, Chiusura del parcheggio Re Umberto e istituzione Samsung, Sanpaolo, Torino Licensing) offrono al di nuovi parcheggi a pubblico intrattenimento, concerti, attività pagamento nei controviali. SPONSOR VILLAGE sportive e informazioni sull'evento Olimpico, ATRIUM SPONSOR VILLAGE ogni giorno dalle 10 alle 24. Deviazione in corso Galileo TORINO Ferraris delle linee 5, 5B, 14, L'area, chiusa al traffico, è un vero e proprio 14B, 29, 59, 67 e 67 festivo. salotto che accoglie visitatori, atleti e cittadini Spostamento capolinea delle per dare loro l'opportunità di vivere da protagonisti linee 5 e 5B, 14 e 14B da l'atmosfera dei XX Giochi Olimpici di Torino 2006. piazza Solferino a corso Siccardi tra via Bertola e piazza Arbarello.

Atrium Torino Servizi offerti Nel cuore dello Sponsor Village, Atrium continua ad assolvere il ruolo di luogo consultazione giornali di accoglienza e di informazione per i visitatori. Tourist Point In particolare uno dei due padiglioni è la vetrina per la Città di Torino, la Provincia biglietteria musei di Torino e la Regione Piemonte. Al suo interno un persorso emozionante per prenotazioni Olimpiadi scoprire storia, cultura, arte, architettura e delizie enogastronomiche del nostro della Cultura territorio. L'altro padiglione è dedicato alle attività del Sanpaolo, uno dei maxi schermo principali sponsor delle Olimpiadi. Al centro della piazza, continua la sua attività con diretta gare la pista di pattinaggio sul ghiaccio. bar/punto di ristoro 50 Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 24 51 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 8

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport La città, non solo sport Olympic Superstore 2006 NBC "Today Show" live - Piazza San Carlo

In piazza Vittorio Veneto Dal 6 febbraio al 27 febbraio, tutti i giorni dalle 13 alle 16 è collocato il Superstore delle in piazza San Carlo, la NBC realizza e trasmette in diretta Olimpiadi, uno spazio di 1.600 il "Today Show", programma di aggiornamento su metri quadrati dove acquistare notizie nazionali e internazionali: dalla politica al business, tutti i Prodotti Ufficiali di Torino dall'intrattenimento allo sport e ai media. 2006. Inoltre si prevede un maxi-schermo per assistere alle Non si tratta di un semplice premiazioni e agli spettacoli della Medals Plaza. negozio, ma di un punto di ritrovo attraverso il quale il pubblico e i visitatori possono vivere l'esperienza Olimpica. All'interno del Superstore si trovano schermi al plasma che trasmettono immagini olimpiche e aree dedicate per l'intrattenimento di turisti e appassionati.

Informazioni e orari Il Superstore resta aperto fino a marzo 2006, con orario dalle 10 alle 52 20 tutti i giorni e orario prolungato 53 alle 24 durante i Giochi. 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 9

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport La città, non solo sport I Media Center Torino Piemonte Media Center

Sono oltre 10.000 gli operatori dell'informazione I giornalisti non accreditati hanno a disposizione che arrivano in città in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali. il Torino Piemonte Media Center, centro di Un esercito di giornalisti che commentano le gare e confezionano accoglienza e servizio, allestito e gestito dal Comune "news", ma descrivono anche Torino, la sua atmosfera, i suoi abitanti. di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte e Il Torino Piemonte dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato Media Center Un'occasione davvero unica che porta il nostro territorio alla ribalta è aperto dal e Agricoltura di Torino e Unioncamere presso la mondiale. Per farli lavorare e comunicare al meglio sono pronte strutture 1 febbraio al all'avanguardia. sede di "Torino Incontra", in via Nino Costa 8. 27 febbraio 2006

Main Media Center Il Main Media Center, principale centro operativo per la stampa accreditata, accorpa nella stessa struttura il Main Press Center (MPC) e l’International Broadcasting Center (IBC). Ha sede presso il Centro Esposizioni Lingotto Fiere e conta una superficie totale di oltre 50.000 metri quadrati.

54 55 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 10

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport La città, non solo sport Chioschi informativi Olimpiadi della Cultura

1000 Volontari con funzioni di La Carta Olimpica riconosce l'importanza Cinque sezioni: accoglienza turistica e informazione della cultura nella diffusione dei Valori e Arti visive sui Giochi sono a disposizione dello Spirito Olimpico. Per questo motivo Teatro e danza al Paese ospitante è richiesto di allestire presso i circa Musica un programma culturale che sappia 40 Chioschi Informativi Cinema e letteratura arricchire e completare il programma posizionati nel centro di Torino, Storia e società nei parcheggi di interscambio sportivo dei Giochi, valorizzando il e nelle zone Olimpiche. patrimonio nazionale e favorendo la Per saperne di più visita il sito conscenza reciproca. I chioschi sono contrassegnati dalla www.torino2006.org/italyart grafica del Look of the City. Un cartellone di oltre 50 eventi o chiama il numero verde a Torino e nelle montagne 800 329 329 Olimpiche.

I biglietti per le mostre e gli spettacoli di Italyart sono acquistabili direttamente presso le biglietterie di ciascun evento e in prevendita presso:

www.italyart.ticketone.it Call Center TicketOne: 899.500 022 56 Simbolo dei volontari della Città di Torino Punti Vendita TicketOne 57 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 11

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport La città, non solo sport WWT - World Wide Torino Villaggio dei Valori Olimpici e della Solidarietà Ethical Social Village Allestito presso il Maneggio Chiablese alla Un luogo di accoglienza e di promozione Sedi Cavallerizza Reale, dove si presentano i Valori Olimpici il WWT è uno spazio affascinante Tensostrutture di Via Verdi (la Tregua Olimpica, la Carta Etica, nel cuore della città dedicato (punto centrale e informativo) i Progetti speciali, ecc.) e il mondo ai rapporti internazionali di amicizia e nelle vie limitrofe Le città presenti in World Wide Torino del non profit con i Progetti degli e collaborazione del Comune Enti locali e del Volontariato Sale dell'Istituto Avogadro di Torino. Atene Lione Civico. Palazzo Nuovo Barcellona Londra Università di Torino Breza Nagoya Un calendario di proposte dal 5 al Campo Grande Ouagadoudou Museo della Radio (RAI) Chambéry Pechino 26 febbraio 2006 con proiezioni, Cinema Massimo Colonia Praia incontri, testimonianze, animazioni, altri luoghi della zona Cordoba Quetzaltenango materiali sui temi sportivi, culturali e Detroit Rotterdam sociali di grande attualità, per tutte le Gaza Salt Lake City età. Cavallerizza Reale Glasgow Salvador de Bahia Via Verdi, 9 Gwangju Sarajevo Tutte le attività sono realizzate in Per informazioni Haifa Scutari collegamento e in collaborazione con Aperto tutti i giorni 011.2478043 durante il periodo Harbin Shenyang Toroc, Comune di Torino, Provincia di Kragujievac Vancouver Olimpico Torino, Regione Piemonte e il www.torino2006.it Liegi Zlin Segretariato Sociale Rai. 58 Lille [email protected] 59 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 12

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport Vivi le Olimpiadi nei Centri di Cultura per l'Infanzia e l'Adolescenza

I percorsi didattici verranno attivati, in presenza di un numero I Servizi Educativi della Città, in collaborazione con il Toroc, sufficiente di prenotazioni, presso le seguenti sedi: hanno previsto per gli allievi delle Scuole primarie e secondarie Centri di Cultura per l'Arte di primo grado (elementari e medie), i cui istituti chiuderanno e l'Espressività Via Tollegno, 83 Circoscrizione 6 nel corso delle Olimpiadi Invernali, l'apertura di percorsi Centro di Cultura sulla didattici e di intrattenimento presso i Centri di Cultura Comunicazione e i MediaVia Modena, 21 Circoscrizione 6 per l'Infanzia e l'Adolescenza di ITER. Centro di Cultura sulla Comunicazione e i MediaVia Millelire, 40 Circoscrizione 10 Centro di Cultura sull'AmbienteVia Menabrea, 8 bis Circoscrizione 8 Dal 13 al 21 febbraio, in orario 8,30/16,30, Quota di Centro di Cultura sul GiocoVia Fiesole, 18 Circoscrizione 5 all'interno dei Centri è possibile assistere alle partecipazione Centro di Cultura gare Olimpiche in diretta, attraverso schermi all'Identità e le CultureVia Domodossola, 54 Circoscrizione 4 è pari al costo della televisivi, avere incontri con personaggi dello Ludoteca SerendipityC.so Orbassano, 264 Circoscrizione 2 sport ed esperti e partecipare a una serie di Tessera Caleidoscopio Ludoteca Il Drago VolanteC.so Cadore, 20 Circoscrizione 7 iniziative educative e culturali. € 7,00 Punto Gioco AliossiVia Millelire, 40 Circoscrizione 10 valida per tutto l'anno Per informazioni e comunicazioni telefonare al numero 60 011/4429122-3-4 61 38-63 4-01-2006 15:58 Pagina 13

C M Y CM MY CY CMY K

La città, non solo sport Cioccolato in mostra

Durante tutto il periodo dei Giochi Olimpici viene presentato, sotto i portici di via Roma, il meglio della produzione del cioccolato torinese e piemontese. Una manifestazione, ricca di degustazioni e di prodotti tipici e sfiziosi, per presentare ai tanti visitatori una delle eccellenze del nostro territorio.

I mercatini a Borgo Dora

Dal 5 al 26 febbraio, tutti i giorni a Borgo Dora, quartiere per eccellenza dell'antiquariato, è aperto il Gran Balon, il mercato dell'antiquariato di Torino che conta 250 espositori, oltre 50 botteghe di brocantes. È luogo d'incontro di collezionisti, hobbysti, commercianti e di tutti coloro che amano l'antico.

Contestualmente al Gran Balon, INFO SHOPPING nella meravigliosa cornice del Cortile del Maglio, nel cuore Dal 6 al 26 febbraio di Borgo Dora, si svolgono per gli esercizi commerciali mercatini tematici con numerosi è prevista la facoltà di apertura domenicale e festiva, espositori dall'artigianato al di non praticare la chiusura infrasettimanale e di collezionismo, dai prodotti tipici a prolungare l’orario di apertura fino alle ore 24. quelli biologici ed equosolidali, dal per gli esercizi pubblici vintage ai prodotti delle Montagne è prevista la deroga all’obbligo di rispetto dei limiti Olimpiche. di orario giornaliero di apertura fermo restando la facoltà di apertura domenicale e festiva e quella 62 di non praticare la chiusura infrasettimanale. 64-69 4-01-2006 16:00 Pagina 1

C M Y CM MY CY CMY K

Mappa Sistema Olimpico Collegamento città - montagna Restrizioni alla circolazione - parcheggi

Dall'8 al 27 febbraio 2006 la circolazione sulle strade montane è permessa solo ai titolari di appositi permessi: residenti, lavoratori, proprietari di seconde case, fornitori e ospiti di alberghi nelle zone interdette. A tutti gli altri è proibito il transito per evitare la congestione e garantire la sicurezza.

Gli spettatori e i visitatori devono lasciare le Per maggiori auto ai parcheggi di Pragelato-Usseaux e Oulx, informazioni sui ne consegue che i Siti di Bardonecchia Melezet, Permessi Olimpici Cesana, , Pragelato, , Sauze d'Oulx-Jouvenceaux sono raggiungibili www.montagnedoc.it solo tramite servizio navetta.

Park&Ride Pattinaggio Bob Autostrade di Figura I parcheggi di Pragelato- È possibile Strade Park&Ride di riserva Short Track Skeleton Usseaux e Oulx devono comprare i biglietti Ferrovie Curling essere prenotati per i parcheggi Train&Ride Slittino anche presso: ATTENZIONE: Confine di Stato sito internet www.gtt.to.it Salto Freestyle Park&Walk Point GTT senza prenotazione, Valico numero verde 800.019152 l'accesso non è Hockey su Ghiaccio Combinata Snowboard Aeroporto Nordica telefono +39.011.5764574 -Corso Turati, 13/D - Torino Internazionale di Torino tel. +39.011.576.45.74 assicurato e Cerimonie Sci di Fondo Sedi Olimpiche non è possibile Sito Olimpico di allenamento Competitivo Prezzi per l'intera giornata -Via Giolitti, 15 - Torino Villaggio Olimpico Sci Alpino dell'Area Montana proseguire oltre. Filtro permanente Sedi Olimpiche automobile € 18,00 tutti i punti ACI Pattinaggio Biathlon di allenamento Filtro variabile di Velocità dell'Area Metropolitana autobus € 60,00 Atrio Staz. Porta Nuova 65 64-69 4-01-2006 16:00 Pagina 2

C M Y CM MY CY CMY K

Collegamento città - montagna Collegamento città - montagna Trasporto consigliato: treno + navette Servizio navette

Per evitare congestioni lungo le strade di montagna si raccomandano Dalle stazioni (Train&Ride) o dai parcheggi (Park&Ride) di montagna, Orarispostamenti e frequenze in treno. Il servizio Train&Ride (treno + navetta), è il modo i Siti di gara sono raggiungibili con le navette gratuite per gli più veloce ed economico per raggiungere i Siti di gara fuori Torino. spettatori. Le navette sono attive solo nei giorni di gara. Il servizio Durante le Olimpiadi un treno speciale ogni mezz'ora collega Torino a parte dalle stazioni e dai parcheggi circa 4 ore prima dell'inizio , Oulx e Bardonecchia. delle gare. Gli spettatori vengono poi riportati alle stazioni o ai parcheggi di partenza a gara terminata.

Treni speciali per i Siti Olimpici montani Dal 9 al 27 febbraio sono disponibili speciali TORINO PORTA NUOVA - OULX - BARDONECCHIA Linea biglietti/abbonamenti per i collegamenti alle Valli: Torino-Bardonecchia Fermate: PASS GIORNALIERO TORINO - PINEROLO valido Biglietti in vendita presso Torino Porta Nuova - Avigliana - Bussoleno - Oulx - Bardonecchia sulla rete urbana GTT di Torino (incluse linee le stazioni Trenitalia di: Tempi di percorrenza: 1h per Oulx - 1h e 10 min per Bardonecchia speciali), e sulla linea ferroviaria Torino - Pinerolo Frequenza: un treno ogni 30 minuti circa con TRENITALIA in 2° classe. Tariffa € 8,00 Torino Porta Nuova Primo treno da Torino Porta Nuova: ore 05.40 Torino Porta Susa PASS GIORNALIERO TORINO - OULX - Ultimo treno da Oulx: ore 01.25 Torino Lingotto BARDONECCHIA valido sulla rete urbana GTT di Ultimo treno da Bardonecchia: ore 01.05 Pinerolo Torino (incluse linee speciali) e sulla TORINO LINGOTTO - PINEROLO Linea Torino - Pinerolo linea ferroviaria Torino - Bardonecchia con Fermate: TRENITALIA in 2° classe. Tariffa € 11,00 Torino Porta Nuova Torino Porta Susa Torino Lingotto - Sangone - Nichelino - Candiolo - None - Airasca FORMULA NEVE 3 GIORNI consente l'utilizzo dei - Piscina di Pinerolo - Pinerolo Olimpica - Pinerolo Torino Lingotto vettori dell'intera area integrata Formula e sue Tempo di percorrenza: 45 minuti Per ulteriori Oulx Frequenza: un treno ogni 30 minuti circa informazioni espansioni, delle linee speciali urbane GTT in Bardonecchia Primo treno da Torino Lingotto: ore 04.30 visita il sito Torino e del collegamento ferroviario Torino - Ultimo treno da Pinerolo: ore 00.50 Bardonecchia. Tariffa € 30,00 Torino Porta Nuova 66 www.trenitalia.it Torino Porta Susa 67 Torino Lingotto 64-69 4-01-2006 16:00 Pagina 3

C M Y CM MY CY CMY K

Accessibilità Calendario gare Dorsale Olimpica Montana diversamente abili in montagna Linee Dorsale Orari Frequenza La Dorsale è uno speciale servizio di (periodo Olimpico)passaggi* bus gratuiti per tutti (spettatori e DOM1 7.00-23.00 ogni 10' In montagna, nei parcheggi Curling - Pinerolo - Palaghiaccio residenti), ideale per spostarsi tra le Oulx-Pragelato 23.00-7.00 ogni 30' d'interscambio sono disponibili 13/14/15/16/17/18/19/20/21/22/23/24 febbraio varie località montane, attivo 24 ore DOM2 7.00-23.00 ogni 20' posti gratuiti riservati ai veicoli su 24, tutti i giorni dal 30 gennaio al Oulx-Sauze d'Oulx 23.00-7.00 ogni 90' Biathlon - muniti di apposito contrassegno. 27 febbraio, indipendentemente dalle DOM3 7.00-23.00 ogni 30' 11/13/14/16/18/21/23/25 febbraio date e dagli orari delle competizioni. Cesana-Monginevro 23.00-7.00 ogni 120' Percalendario prenotare il posto gare auto Bob - DOM4 21.30-6.30 ogni 45' 18/19/20/21/24/25 febbraio Oulx-Bardonecchia solo notturna Per maggiori informazioni ogni 20' sito internet www.gtt.to.it Combinata Nordica - Pragelato - Pragelato Plan DOM5 7.00-23.00 vedi la sezione "muoversi Cesana-San Sicario Alto23.00-7.00 ogni 60' numero verde 800.019152 11/15/21 febbraio telefono +39.011.5764574 in montagna" sul sito * Dal 30/01 al 10/02 la Dorsale viaggia Freestyle - Sauze d'Oulx Jouvenceaux a frequenza ridotta. 11/15/19/20/22/23 febbraio www.torino2006.it Nelle stazioni ferroviarie minori lungo l'asse Olimpico non Salto - Pragelato ancora provviste dei sistemi 11/12/17/18/20 febbraio di accoglienza specifica, è Sci Alpino possibile prenotare un servizio 12/14/18 febbraio - Sestriere Borgata dedicato chiamando il Centro 14/17/20/22/24/25 febbraio - Sestriere Colle di assistenza disabili di 15/17/19 febbraio - Sansicario Fraiteve Trenitalia: Sci di Fondo - Pragelato Plan +39 011 6690447 12/14/16/17/18/19/22/24/26 febbraio Skeleton - Cesana Pariol Il call center, da contattare 16/17 febbraio almeno 24 ore prima Slittino - Cesana Pariol dell'utilizzo, funziona dal 11/12/13/14/15 febbraio lunedì al sabato, dalle ore Snowboard - Bardonecchia 9:00 alle ore 13:00. 68 12/13/16/17/22/23 febbraio 69 copertinadef 4-01-2006 15:59 Pagina 2

C M Y CM MY CY CMY K

www.comune.torino.it