Atti Parlamentari — 91 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

RESOCONTO STENOGRAFICO

5.

SEDUTA DI LUNEDÌ 16 MAGGIO 1994

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE IRENE PIVETTI

INDICE

PAG. PAG. Consegna da parte del Presidente del (Modifica nella composizione) 96 Consiglio dei ministri del testo delle (Modifica nella costituzione) 97 dichiarazioni programmatiche: (Modifica nella denominazione). ... 97 PRESIDENTE 95 BERLUSCONI SILVIO, Presidente del Con• Parlamento in seduta comune: siglio dei ministri 95 (Annunzio della convocazione) 95 Disegni di legge di conversione già pre• Per lo svolgimento di una interrogazio• sentati al Senato e trasferiti alla Camera: ne: (Annunzio della presentazione) 95 PRESIDENTE 97 SCIACCA ROBERTO (gruppo rifondazione comunista - progressisti) 97 Formazione del Governo: (Annunzio) 93 Ordine del giorno della prossima seduta 97 Gruppi parlamentari: Dichiarazioni programmatiche del Pre• (Integrazione nella costituzione). ... 97 sidente del Consiglio dei Ministri. 98

5.

N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B. Atti Parlamentari — 92 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

SEDUTA PRECEDENTE N. 4 — DI GIOVEDÌ 5 MAGGIO 1994 Atti Parlamentari — 93 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

La seduta comincia alle 17. l'onorevole dottor Domenico Cornino, de• putato al Parlamento; GIUSEPPE GAMBALE, Segretario, legge il l'onorevole dottor ; processo verbale della seduta del 21 aprile l'onorevole dottor Antonio Guidi, deputa• 1994. to al Parlamento; l'onorevole dottor Francesco Enrico Spe• (È approvato). roni, senatore della Repubblica; l'onorevole professor , de• putato al Parlamento. Annunzio della formazione Con il medesimo decreto, sono stati altresì del Governo. nominati ministri:

PRESIDENTE. Comunico che il Presiden• agli affari esteri, l'onorevole professor An• te del Consiglio dei ministri mi ha inviato, in tonio Martino, deputato al Parlamento; data 10 maggio 1994, la seguente lettera: all'interno, l'onorevole dottor , deputato al Parlamento; «Onorevole Presidente, alla grazia e giustizia, l'onorevole avvoca• ho l'onore di informarLa che il Presidente to , deputato al Parlamento; della Repubblica, con decreto in pari data, al bilancio e programmazione economica, ha accettato le dimissioni che gli sono state l'onorevole dottor , se• rassegnate il 16 aprile 1994 dal Gabinetto natore della Repubblica; presieduto dal dottor alle finanze, l'onorevole professor Giulio ed ha altresì accettato le dimissioni dalle Tremonti, deputato al Parlamento; rispettive cariche rassegnate dai sottosegre• al tesoro, il dottor ; tari di Stato. alla difesa, l'onorevole avvocato Cesare Avendo io accettato l'incarico di formare Previti, senatore della Repubblica; il Governo, conferitomi in data 28 aprile alla pubblica istruzione, l'onorevole Fran• 1994, il Presidente della Repubblica mi ha cesco D'Onofrio, deputato al Parlamento; nominato, con proprio decreto in data odier• ai lavori pubblici, l'onorevole dottor Ro• na, Presidente del Consiglio dei ministri. berto Maria Radice, senatore della Repub• Con ulteriore decreto, in pari data, il blica; Presidente della Repubblica, su mia propo• alle risorse agricole, alimentari e forestali, sta, ha nominato i seguenti ministri senza l'onorevole professor , portafoglio: deputato al Parlamento; ai trasporti e navigazione, l'onorevole av• il consigliere dott. ; vocato , deputato al Parlamento; Atti Parlamentari — 94 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

alle poste e telecomunicazioni, l'onorevo• norma dell'articolo 9 della legge 23 agosto le avvocato , deputato al 1988, n. 400, i seguenti incarichi: Parlamento; all'industria, commercio e artigianato, l'o• al consigliere dottor Sergio Berlinguer gli norevole ingegner , deputato al italiani nel mondo; Parlamento; all'onorevole dottor Domenico Cornino, il al lavoro e previdenza sociale, l'onorevole coordinamento delle politiche dell'Unione professor Mario , deputa• Europea; to al Parlamento; all'onorevole dottor Giuliano Ferrara i al commercio con l'estero, l'onorevole rapporti con il Parlamento; professor , deputato al Par• all'onorevole dottor Antonio Guidi la fa• lamento; miglia e la solidarietà sociale; alla sanità, l'onorevole avvocato Raffaele al senatore dottor Francesco Enrico Spe• Costa, deputato al Parlamento; roni le riforme istituzionali; ai beni culturali e ambientali, l'onorevole all'onorevole dottor professor Giuliano professor , senatore del• Urbani la funzione pubblica e gli affari re• la Repubblica; gionali. all'ambiente, l'onorevole , Firmato: ». deputato al Parlamento; all'università e ricerca scientifica e tecno• logica l'onorevole professor Stefano Pode• Comunico che il Presidente del Consiglio dei stà, deputato al Parlamento. ministri mi ha inviato, in data 13 maggio Firmato: Silvio Berlusconi». 1994, la seguente lettera:

«Onorevole Presidente, Comunico che il Presidente del Consiglio dei ho l'onore di informarLa che il Presidente ministri mi ha inviato, in data 11 maggio della Repubblica, con proprio decreto in 1994, la seguente lettera: data odierna, adottato su mia proposta e sentito il Consiglio dei ministri, ha nominato «Onorevole Presidente, i seguenti sottosegretari di Stato: alla Presidenza del Consiglio dei ministri ho l'onore di informarLa che il Presidente l'onorevole Battistina Fumagalli Carulli della Repubblica, con proprio decreto in (protezione civile); data odierna, adottato su mia proposta e agli affati esteri il senatore Livio Caputo, sentito il Consiglio dei ministri, ha nominato l'onorevole Franco Rocchetta e l'onorevole il dottor Gianni Letta sottosegretario di Sta• Vincenzo Trantino; to alla Presidenza del Consiglio dei ministri, all'interno l'onorevole , con le funzioni di segretario del Consiglio l'onorevole Marianna li Calzi e l'onorevole medesimo. Domenico Lo Jucco; Con ulteriore decreto, sempre in data alla grazia e giustizia l'onorevole Franco odierna, adottato con la medesima procedu• Anedda, l'onorevole Mario Borghezio e il ra, il Presidente della Repubblica ha attribui• senatore Domenico Contestabile; to le funzioni di Vicepresidente del Consiglio al bilancio e programmazione economica dei ministri al ministro dell'interno onorevo• l'onorevole Dario Ferruccio Floresta e l'ono• le avvocato Ernesto Maroni, deputato al revole Antonio Parlato; Parlamento, ed al ministro delle poste e delle alle finanze l'onorevole Roberto Asquini, telecomunicazioni onorevole avvocato Giu• il senatore Filippo Berselli e l'onorevole Tre- seppe Tatarella, deputato al Parlamento. visanato; Inoltre, con mio decreto in data 11 mag• al tesoro il senatore Marisa Bedoni, l'ono• gio 1994, sentito il Consiglio dei ministri, ho revole Salvatore Cicu, il senatore Giovanni conferito ai ministri senza portafoglio, a Mongiello e l'onorevole Antonio Rastrelli; Atti Parlamentari — 95 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

alla difesa l'onorevole Guido Giacomo Lo dichiarazioni programmatiche da lei rese Porto e l'onorevole Mauro Polli; nella giornata odierna al Senato della Re• alla pubblica istruzione l'onorevole Fortu• pubblica, che saranno pubblicate integral• nato Aloi e l'onorevole Mariella Mazzetto; mente in calce ai resoconti della seduta ai lavori pubblici l'onorevole Stefano Ai• odierna. mone Prina e l'onorevole Domenico Nania; Avverto che la Conferenza dei presidenti alle risorse agricole, alimentari e forestali di gruppo si riunirà domani, alle 11,30, per l'onorevole Paolo Scarpa Bonazza Buora; organizzare la discussione sulle comunica• ai trasporti e navigazione il senatore Ser• zioni del Governo. gio Cappelli e l'onorevole Giovanni Micchi- ché; alle poste e telecomunicazioni l'onorevole Annunzio della convocazione Antonio Marano; del Parlamento in seduta comune. all'industria, commercio e artigianato il senatore Giampiero Beccaria e il senatore PRESIDENTE. Comunico alla Camera Francesco Pontone; che martedì 21 giugno 1994, alle 15,30, il al lavoro e previdenza sociale l'onorevole Parlamento è convocato in seduta comune Carmelo Porcu e l'onorevole Adriano Teso; con il seguente ordine del giorno: alla sanità l'onorevole Giulio Conti e il senatore Giuseppe Nisticò; Votazione per l'elezione di dieci compo• all'ambiente il senatore Roberto Lasagna; nenti il Consiglio superiore della magistra• all'università e ricerca scientifica e tecno• tura. logica l'onorevole Giovanni Meo Zilio.

Firmato: Silvio Berlusconi. Annunzio della presentazione di disegni di legge di conversione già presentati al Senato della Repubblica e trasferiti alla Ulteriori comunicazioni all'Assemblea sa• Camera dei deputati. ranno pubblicate nell'allegato A ai reso• conti della seduta odierna. PRESIDENTE. H Presidente del Consiglio dei ministri ed il ministro di grazia e giusti• zia, con lettera in data 12 maggio 1994, Consegna da parte del Presidente del Con• hanno presentato alla Presidenza il seguente siglio dei ministri del testo delle dichia• disegno di legge: razioni programmatiche. «Conversione in legge del decreto-legge 6 maggio 1994, n. 269, recante riparto della PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la giurisdizione in tema di controversie di la• consegna da parte del Governo del testo voro del personale degli enti pubblici trasfor• delle dichiarazioni programmatiche. mati in enti pubblici economici o società» Ha facoltà di parlare l'onorevole Presiden• (507). te del Consiglio dei ministri. Il Presidente del Consiglio dei ministri ed SILVIO BERLUSCONI, Presidente del Con• il ministro del bilancio e della programma• siglio dei ministri. Signor Presidente, secon• zione economica, con lettera in data 12 do la prassi vigente, mi onoro di consegnare maggio 1994, hanno presentato alla Presi• copia del discorso da me pronunziato di denza il seguente disegno di legge: fronte al Senato della Repubblica. «Conversione in legge del decreto-legge 6 PRESIDENTE. La ringrazio, signor Presi• maggio 1994, n. 270, recante disposizioni dente del Consiglio dei ministri. Prendo atto urgenti per l'avvio dell'intervento ordinario della consegna da parte sua, secondo una nelle aree depresse del territorio nazionale» prassi da lungo tempo vigente, del testo delle (508). Atti Parlamentari — 96 — Camera dei Deputati

XE LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

Il Presidente del Consiglio dei ministri ed «Conversione in legge del decreto-legge 6 il ministro per le riforme elettorali ed istitu• maggio 1994, n. 278, recante modifiche al zionali e, ad interim, degli affari esteri, con decreto del Presidente della Repubblica 17 lettera in data 12 maggio 1994, hanno pre• maggio 1988, n. 175, relativo ai rischi di sentato alla Presidenza il seguente disegno incidenti rilevanti connessi con determinate di legge: attività industriali» (513). «Conversione in legge del decreto-legge 6 maggio 1994, n. 272, recante attuazione H Presidente del Consiglio dei ministri ed degli embarghi deliberati dal Consiglio di 11 ministro dell'ambiente, con lettera in data sicurezza delle Nazioni Unite nei confronti 12 maggio 1994, hanno presentato alla Pre• di Haiti e del movimento UNITA in Angola» sidenza il seguente disegno di legge: (509). «Conversione in legge del decreto-legge 6 maggio 1994, n. 279, recante disposizioni in Il Presidente del Consiglio dei ministri ed materia di riutilizzo dei residui derivanti da il ministro della sanità, con lettera in data 12 cicli di produzione o di consumo in un maggio 1994, hanno presentato alla Presi• processo produttivo o in un processo di denza il seguente disegno di legge: combustione» (514). «Conversione in legge del decreto-legge 6 maggio 1994, n. 273, recante disposizioni Dall'apposita comunicazione della Pre• urgenti in materia sanitaria» (510). sidenza del Consiglio dei ministri risulta che tali disegni di legge di conversione Il Presidente del Consiglio dei ministri ed — già presentati, ai sensi dell'articolo 77 il ministro per gli affari sociali, con lettera in della Costituzione, al Senato della Repub• data 12 maggio 1994, hanno presentato alla blica il 7, 9 e 10 maggio 1994 — sono Presidenza il seguente disegno di legge: stati dal Governo trasferiti alla Camera dei deputati, con il consenso del Presidente «Conversione in legge del decreto-legge 6 del Senato. maggio 1994, n. 274, recante disposizioni urgenti per l'attuazione da parte del Dipar• In considerazione del fatto che la costi• timento per gli affari sociali della legge 26 tuzione delle Commissioni permanenti av• giugno 1990, n. 162, in materia di preven• verrà successivamente, la Presidenza si ri• zione e recupero delle tossicodipendenze» serva di comunicare in altra seduta (511). l'assegnazione dei suddetti disegni di legge di conversione. Il Presidente del Consiglio dei ministri ed il ministro del commercio con l'estero e, ad interim, dell'industria, del commercio e del• Modifica nella composizione l'artigianato, con lettera in data 12 maggio di gruppi parlamentari. 1994, hanno presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge: PRESIDENTE. I deputati Valdo Spini, «Conversione in legge del decreto-legge 6 Giuseppe Albertini, Ottaviano Del Turco, maggio 1994, n. 277, recante disposizioni Alberto la Volpe, Donato Pace, Vincenzo urgenti sulla estinzione dell'obbligo di ces• Mattina, Gino Giugni, Mario Gatto, Magda sione di quota parte dei rischi delle imprese Cornacchione, Rosario Olivo, Luigi Porcari, che esercitano l'assicurazione vita» (512). Enrico Boselli, Carlo Carli, Luigi Giacco, Vittorio Emiliani e Giuseppe Pericu, prece• Il Presidente del Consiglio dei ministri ed dentemente iscritti al gruppo misto, hanno 11 ministro dell'ambiente, con lettera in data comunicato, con lettera del 5 maggio 1994, 12 maggio 1994, hanno presentato alla Pre• di aderire al gruppo parlamentare progres• sidenza il seguente disegno di legge: sisti-federativo. Atti Parlamentari — 97 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

Integrazione nella costituzione È già stata presentata da alcuni colleghi di gruppi parlamentari. del gruppo di rifondazione comunista una interrogazione urgente per ottenere una ri• PRESIDENTE. Il Presidente del gruppo sposta da parte del Presidente del Consiglio del partito popolare italiano, con lettera in dei ministri in ordine a due fatti gravi avve• data 6 maggio 1994, ha comunicato che il nuti l'uno sabato e l'altro quest'oggi. deputato è stato nomina• H primo è la manifestazione che si è svolta to vicepresidente del gruppo stesso. a Vicenza con la partecipazione di gruppi Il Presidente del gruppo progressisti-fede• neonazisti e che è stata autorizzata dal que• rativo ha comunicato, con lettera in data 11 store della città. Chiediamo che al riguardo maggio 1994, che l'Assemblea dei deputati il Presidente del Consiglio dei ministri venga del gruppo ha proceduto nella giornata stes• a riferire. sa, alla elezione di un quinto vicepresidente. H secondo fatto è altrettanto grave, se non È risultato eletto il deputato Valdo Spini. addirittura di più. Una notizia di agenzia ha reso nota la presentazione di una proposta di legge, recante le firme dell'onorevole Fini, Modifica nella costituzione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri, di un gruppo parlamentare. onorevole Tatarella, del sottosegretario ono• revole Trantino e dell'intero gruppo di al• leanza nazionale alla Camera, con la quale PRESIDENTE. Il gruppo della lega nord si chiede l'abolizione della XII e della XIII ha comunicato, con lettera in data 12 mag• disposizioni transitorie e finali della Costitu• gio 1994, che il deputato Pierluigi Petrini è zione, che vietano la riorganizzazione del stato eletto Presidente del gruppo stesso partito fascista ed il rientro in Italia dei (Applausi dei deputati del gruppo della lega discendenti di Casa Savoia. nord) in sostituzione del deputato Roberto Maroni, chiamato a far parte del Governo. La gravità dei fatti è evidente e richiede la discussione con priorità assoluta della ricor• data interrogazione, della quale pertanto, anche a nome del gruppo di rifondazione Modifica nella denominazione comunista, sollecito l'esame. di un gruppo parlamentare. PRESIDENTE. Collega Sciacca, prendo PRESIDENTE. Il Presidente del gruppo atto della sua sollecitazione. D'altronde è già parlamentare di rifondazione comunista, convocata per domani mattina la Conferen• Famiano Crucianelli, con lettera in data 6 za dei presidenti di gruppo alla quale sarà maggio 1994, ha comunicato la nuova de• sottoposta l'organizzazione del dibattito sul• nominazione del gruppo stesso: le comunicazioni del Governo e, in generale, — «Rifondazione comunista-progressisti». lo svolgimento dei lavori dell'Assemblea.

Per lo svolgimento Ordine del giorno di una interrogazione. della prossima seduta.

ROBERTO SCIACCA. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Comunico l'ordine del giorno della prossima seduta. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Giovedì 19 maggio 1994, alle 9,30:

ROBERTO SCIACCA. Signor Presidente, o- Discussione sulle comunicazioni del Go• norevoli colleghi rubo solamente un minuto verno. per porre una questione che mi sembra assolutamente grave e prioritaria da discu• tere. La seduta termina alle 17,20. Atti Parlamentari — 98 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE DEL nenti. Esistono diversità nel giudizio storico PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MI• sul passato, ma vige una piena identità NISTRI. nella considerazione delle libertà civili come fondamento della vita pubblica e nel leale L'identità del governo rispetto verso la nostra architettura costi• (Costituzione, unità della nazione, politi- tuzionale. ca estera) L'unità del Paese e la sua indivisibilità Signor Presidente, sono un altro principio in cui la maggioranza Signori deputati, si riconosce senza riserve. il Governo che presento alle Camere, e per L'Italia è una Repubblica dotata di un il quale chiedo la vostra fiducia, è di per sé forte sistema di autonomie locali e territo• un fatto assolutamente nuovo nella vita pub• riali, voluto dai costituenti sulla scia di una blica del nostro Paese. In primo luogo, que• tradizione secolare, che affonda le sue radici sto ministero nasce da un Parlamento repub• nella vita dei Comuni. Siamo conosciuti nel blicano eletto per la prima volta con una mondo come il Paese delle cento città e il legge elettorale di tipo maggioritario, voluta nostro paesaggio geografico, politico e cul• dalla grande maggioranza dei cittadini. In turale non sarebbe riconoscibile senza con• secondo luogo, la base di consenso dell'ese• siderare la grande, ricca varietà di forme di cutivo è costituita da parlamentari eletti in vita che insieme unisce e distingue il Nord formazioni politiche che non hanno mai dal Sud. Entro questi limiti e confini, la avuto prima responsabilità ministeriali. Que• maggioranza guarda con rispetto e interesse sta radicale innovazione è il frutto di una al dibattito federalista, antico e nuovo, sia lunga e tortuosa crisi di credibilità delle nella prospettiva europea sia nel senso di nostre istituzioni, una crisi che ha travolto, una migliore articolazione dello Stato nazio• nel nome e nel fatto, la quasi totalità dei nale. partiti che mezzo secolo fa diedero vita alla La fedeltà all'alleanza atlantica, la coope• Repubblica italiana. razione economica e politica nella Comunità Una buona politica è sempre il frutto di europea, il ripudio della guerra come mezzo una riflessione su quella che un maestro del di risoluzione delle controversie intemazio• pensiero politico rinascimentale chiamava nali, i principi della Conferenza di Helsinky «l'esperienza delle cose antiche e moderne». sulla stabilità dei confini, sulla difesa dei Il nuovo, infatti, si definisce nel bene e nel diritti umani, sull'autodeterminazione dei male in rapporto al vecchio. Su tale questio• popoli e la non ingerenza: questi sono altret• ne, e cioè sul nostro rapporto con le fonda• tanti cardini dell'identità e del programma menta del vivere repubblicano di questi cin- con cui questa coalizione si è impegnata a quant'anni, è bene dunque fare un formare un governo all'altezza del ruolo chiarimento preliminare, che valga una vol• intemazionale dell'Italia. ta per tutte, anche perché l'opinione pubbli• Malgrado i formidabili progressi del pro• ca intema ed intemazionale ha accolto la cesso di pace in Medio Oriente, e lo straor• novità con curiosità, con interesse e, per dinario evento dell'elezione dell'ex detenuto certi aspetti, con una punta di comprensibile politico Nelson Mandela a Presidente della inquietudine. Repubblica sudafricana, nuovi bagliori di Questo Governo, e a maggior ragione chi guerra attraversano varie regioni del mon• è chiamato a presiederlo, si riconosce senza do; nel cuore dell'Africa nera, in Rwanda, si l'ombra del sia pur minimo dubbio nella consumano violenze efferate anche sui corpi base giuridica e di principio rappresentata poveri e indifesi dei bambini; la tragedia dalla Carta costituzionale del '48. bosniaca, ai nostri confini, continua a fare Dopo la sconfitta del fascismo in Europa, notizia a corrente alternata, ma né l'Europa la scelta della democrazia come regola vin• né l'Onu sembrano in grado di metterle fine: colante e come supremo valore dell'azione in ogni luogo del mondo in cui sono messi liberale è l'orizzonte comune ed esplicito in discussione i diritti liberali e umanitari della maggioranza, in tutte le sue compo• dell'uomo deve essere ascoltata una voce Atti Parlamentari — 99 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994 italiana, e il governo delle libertà si impegna pubblica amministrazione, a partire dalla a farla sentire. La solidarietà è il cuore della funzione svolta dal potere esecutivo, sono nostra politica intemazionale per le radici state assoggettate al pieno dominio delle cristiane e umanistiche della nostra cultura. forze che, nel vecchio sistema elettorale Il ministro degli affari esteri è a Bruxelles, proporzionalistico, esprimevano la società ed è già al lavoro per affermare e rafforzare civile. un ruolo italiano da protagonista nell'Unio• È stato autorevolmente detto che oggi, ne Europea. L'Italia dovrà favorire l'allarga• pur conservando il ruolo che la Costituzione mento dell'Unione, anche verso l'Europa assegna loro, i partiti devono fare un passo orientale; incrementare i rapporti commer• indietro. Aggiungo che occorre passare dal ciali con le aree di libero scambio del Nord governo dei partiti al governo delle istituzio• America e del Pacifico, anche per evitare ni. Per nostra fortuna, i padri costituenti l'avvitamento di una spirale protezionistica; hanno previsto le procedure attraverso cui una attenta riflessione sul trattato di Maa• è possibile introdurre tutti quei mutamenti stricht non deve ritardare l'attuazione del che non contraddicono la forma dello Stato programma di unificazione; e va bandito e l'unità della nazione, e a quelle procedure ogni indugio per quanto riguarda la difesa e è doveroso attenersi con tutto lo scrupolo la politica estera dell'Unione. necessario. Due importanti appuntamenti di politica Una delle fondamentali caratteristiche estera sono il Consiglio Europeo di Corfù, della maggioranza che oggi dà vita alla nel prossimo mese di giugno, e il vertice del nuova compagine ministeriale è sotto gli G7 che si terrà a Napoli nei giorni dall'8 al occhi di tutti: le forze che sostengono questo 10 luglio. Nel primo di questi appuntamenti Governo non stanno insieme per una qual• si discuterà l'attuazione del libro bianco di che alleanza o alchimia decisa nelle sedi dei Jacques Delors e si farà la scelta del nuovo partiti bensì per una delega data direttamen• presidente della Commissione esecutiva del• te dagli elettori. Quel che si è chiamato «Polo l'Unione. A Napoli, dove l'Italia ospita il delle libertà e del buongoverno» è un'allean• vertice dei paesi più industrializzati, una za elettorale che oggi si trasforma in coali• particolare attenzione sarà dedicata alla zione di governo su esplicito mandato dei questione del «Trattato di amicizia» con la cittadini. Il mandato a governare riguarda Russia, ma il vertice sarà l'occasione per pur sempre una coalizione di forze diverse, consolidare il ruolo del nostro Paese nel gelose ciascuna della propria identità, ma la mondo, e la sperimentata capacità di dialo• logica della coalizione prevale su quella di go della sua diplomazia. partito o di movimento. Le forme di questo cambiamento sono Continuità e rinnovamento repubblicano ancora imperfette, e una legge elettorale a Dal governo dei partiti al governo delle tendenza maggioritaria non basta ad espri• istituzioni mere fino in fondo l'esigenza, da tutti senti• (maggioranza e opposizione) ta, di un rapporto più stretto e diretto tra il voto degli elettori e la formazione dei gover• Signori deputati, ni. Tuttavia il più è stato fatto, e siamo il rispetto per la tradizione repubblicana adesso al grande passo ulteriore: (1) restitui• del nostro Paese, e per i suoi valori, non deve re appieno il loro potere alle istituzioni pub• tuttavia essere usato impropriamente come bliche, a cominciare dal Parlamento; (2) ri• un freno a quell'opera di profondo cambia• pristinare un forte e severo senso dello mento e rinnovamento che la nostra gente Stato, nel rispetto per le prerogative dell'e• ci chiede con urgenza e passione e che i secutivo; (3) ribadire che le associazioni cittadini hanno tutto il diritto di aspettarsi private, i partiti o i movimenti hanno un da chi li rappresenta nel governo della na• ruolo essenziale da svolgere, ma ben distinto zione. da quello di chi amministra beni pubblici ed Per anni il sistema istituzionale ha vissuto esercita i poteri di governo. la stessa vita dei partiti politici. Le leggi e la In questo quadro è fondamentale un rap- Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

porto corretto, competitivo ma rispettoso capace, ma non ha alcun diritto di proporsi delle regole, con le opposizioni di sinistra e l'obiettivo di impedire che il Paese sia gover• di centro. Noi abbiamo apprezzato sincera• nato. mente lo sforzo di analisi politica della nuo• va situazione emerso in settori importanti Il programma economico del Parlamento, anche al di fuori della mag• (il lavoro, lo sviluppo, il mercato e lo gioranza, e lo abbiamo fatto senza retropen- Stato) sieri né secondi fini. Ma devo dire con molta schiettezza al segretario del Partito demo• Signori deputati, cratico della sinistra, il quale ha affermato di voler esercitare per la sua parte «un'opposi• il programma economico del Governo zione democratica e costituzionale», che de• persegue, come suo primo obiettivo, l'allar• finire la compagine ministeriale come «un gamento della base produttiva del Paese e la governo che umilia l'Italia» non è affatto un creazione di nuovi posti di lavoro. buon inizio. La prosperità e la serenità di questo Paese Questo che vi chiede la fiducia è il Gover• si misurano prima di tutto sulla sua capacità no legittimo della Repubblica, voluto libera• di assicurare ai cittadini di ogni età, in mente dagli elettori e presieduto da chi vi particolare i giovani, un lavoro dignitoso e parla su incarico del Capo dello Stato: defi• un corrispondente reddito da lavoro. L'im• nirlo «un'umilizione» è un'offesa gratuita al prenditoria, e in particolare la straordinaria prestigio e all'onore del Paese! rete di aziende medie e piccole che ha fatto Verso un'opposizione consapevole della la fortuna del nostro apparato produttivo, perfetta legittimità di questo governo, l'ese• agricolo, industriale e commerciale, chiede cutivo e la sua maggioranza manterranno di essere aiutata a ricollocarsi sui mercati, a un limpido rapporto di confronto e di dialo• competere, a elevare il suo tasso di produt• go, ma guai a trasformare la vita della XII tività in misura e in forme tali da incremen• legislatura in una sequela di risse allo sban• tare la base occupazionale. do. La presenza di ministri di Alleanza Na• Tutte le forze sociali consultate in sede di zionale nell'esecutivo non può essere invo• formazione del ministero hanno confermato cata come pretesto per una campagna che la creazione di lavoro, un compito non delegittimante. facile ma possibile, è il complemento indi• Un dirigente dell'opposizione di sinistra spensabile della ripresa economica e sociale, così si è espresso, a proposito della necessità dopo anni di lenta stagnazione. di costituzionalizzare le estreme e dare vita Il controllo del processo inflattivo e la a un bipolarismo politico in sintonia con la doverosa azione di contenimento e di ridu• legge maggioritaria: «Potevamo governare zione del debito dello Stato, a partire dal per una stagione storica — ha detto — e disavanzo di parte corrente, impongono li• avremmo dato luogo a un nuovo regime miti severi alla spesa pubblica. Riceviamo in ventennale. Ma avremmo di nuovo chiuso le eredità, malgrado gli sforzi encomiabili dei estreme ai lati, bloccando qualsiasi ipotesi di predecessori, un bilancio talmente gravoso ricambio. Invece (...) abbiamo rimesso in che, in termini puramente contabili, dov• circolo forze più radicali, come ci sono in remmo dichiarare il nostro malessere finan• tutte le democrazie, e preparato le condizio• ziario come un morbo semplicemente incu• ni per un futuro bipartitismo. È una dinami• rabile. Tale atteggiamento sarebbe però ca virtuosa». sterile, anche se il professor Mario Monti, Faccio appello all'intelligenza e al buon• fautore come noi siamo di un «liberismo senso dell'opposizione perché da questa «di• disciplinato e rigoroso», ha scritto lucida• namica virtuosa» non si precipiti nel circolo mente che «se il nuovo governo drammatiz• vizioso dell'incomunicabilità. L'opposizione zerà alquanto l'eredità ricevuta, dirà la pura ha non solo il diritto ma il dovere di prepa• verità». rare il ricambio di governo con tutte le sue Una cosa è assolutamente certa: il debito forze e anche con tutte le malizie di cui è dello Stato non può essere consolidato, in Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XE LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994 alcuna forma, a danno dei risparmiatori e troppo in fretta, e rivelatasi invadente per dei sottoscrittori che nello Stato hanno avu• chi produce e insieme inefficace per le casse to fiducia. dell'erario. Un governo liberale in politica e Il Governo è consapevole del fatto che la di ispirazione liberista in economia non può ripresa non sarà sostenibile se non accom• che porsi come primo dei suoi problemi la pagnata da una profonda, incisiva azione di rimozione degli ostacoli allo sviluppo, lo risanamento della finanza pubblica. Questo stimolo e la sollecitazione alla creazione di è richiesto dai mercati finanziari, è dovuto ricchezza sociale partendo dalla rivitalizza- per frenare la crescita del debito pubblico, è zione del mercato. condizione necessaria per la nostra parteci• Avremo modo di specificare, attraverso pazione al processo di integrazione europea, una serie di misure, che cosa questo si• si impone come condizione per una discesa gnifichi in relazione alle politiche per l'in• dei tassi di interesse a lungo termine e per troduzione della concorrenza in ogni campo una ripresa degli investimenti privati. della vita economica e amministrativa, ivi Gli interventi di sostegno all'economia, comprese le privatizzazioni delle imprese accompagnati da una politica di dialogo tra pubbliche e una robusta iniezione di con• le parti sociali, a cui il governo intende dare correnzialità nel settore dei servizi. Speci• il contributo che è proprio del suo ruolo, ficheremo altresì quale ordine di interventi saranno realmente tali solo se compatibili è possibile in sede di defiscalizzazione dei con il risanamento delle pubbliche finanze. progetti di sviluppo e di incremento del• D'altra parte, è bene sapere che se fosse l'occupazione nell'agricoltura, nell'indu• in gioco soltanto la capacità di azione dei stria, nel commercio, nell'artigianato e nelle poteri pubblici, i tempi della ripresa si allun• professioni libere. gherebbero e il sollievo dalle presenti diffi• Dimostreremo nei fatti quella che è una coltà sociali si farebbe attendere oltre i limiti nostra radicata convinzione: una forte ripre• del tollerabile. sa non può non passare anche per il rilancio Ma uno Stato moderno, una grande na• delle opere pubbliche, ma deve sottostare al zione industriale, con le radici ben piantate vincolo di sensibilità, di cultura e di legge nell'Europa occidentale e aperta verso il che riguarda la tutela dell'ambiente, questo mondo, dispone di grandi risorse, spesso antichissimo e nuovissimo simbolo del bene nascoste dalle cifre dell'economia pubblica, comune. che è dovere del governo e della classe Il movimento ecologista non ha raggiunto dirigente mobilitare per una politica di svi• ancora in Italia, malgrado lo spessore e il luppo. fascino delle sue ragioni, un radicamento Questo è il senso ultimo di un governo analogo a quello di altri Paesi europei. Ma il liberale, questo il progetto di un governo Governo considera suo patrimonio e stru• delle libertà. C'è un'Italia dell'iniziativa pri• mento di lavoro l'insieme di ricerche e pro• vata, nella produzione e nel settore dei ser• poste che i Verdi italiani hanno messo in vizi, che può e deve essere incoraggiata a campo in tutti questi anni. La tutela della «far da sé», senza alcuna concessione a risorsa ambientale la consideriamo non un dogmatiche di alcun genere, nemmeno quel• laccio che imprigiona lo sviluppo ma, se le di tipo liberista, e dunque a cercare in se gestita correttamente, uno stimolo alla cre• stessa e nelle regole del mercato la forza per scita e alla qualificazione di un'economia innescare una spirale virtuosa degli investi• sana. Nel conflitto tra natura e cultura, tra menti, dei prezzi e dei redditi. ambiente e mercato, sappiamo che occorre Quando dico «far da sé» non penso a un fissare un punto di equilibrio nell'interesse, ritrarsi dello Stato da un'intelligente e pru• al di là dell'individuo e della stessa comuni• dente presenza nell'economia, penso invece tà, del pianeta terra, che tutti abitiamo e di a una svolta che consiste nel liberare l'eco• cui tutti ormai conosciamo non solo le ric• nomia privata da vincoli opprimenti, dal chezze ma anche i limiti. peso di burocrazie e procedure asfissianti, Un punto irrinunciabile del programma è da una pressione fiscale cresciuta troppo e quello che riguarda l'assetto della sanità Atti Parlamentari — 102 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994 pubblica e privata. La sensibilità degli i- rilancio degli investimenti, con particolare taliani è in questo campo acutissima: i cit• riferimento alle piccole e medie imprese. tadini sanno che si spende troppo e male.il grado di confusione e, spesso, di inefficienza Meno leggi, più efficienza, più autogo• dei servizi è un'offesa permanente al diritto verno alla salute. Introdurre un regime di gestione (contro il governo extra-parlamentare) manageriale degli ospedali e di efficienza competitiva del sistema sanitario è urgente: Signori deputati, questa è una promessa, è un impegno al la ripresa economica, la risposta alle quale ci sentiamo tutti vincolati senza ri• attese di rilancio della produzione, del lavo• serve. ro e del consumo, e il consolidamento del ruolo italiano nell'Unione europea, sono o- / Cento giorni biettivi che devono fare i conti con la effet• Nei primi cento giorni di governo, ovvero tiva situazione della macchina dello Stato. H nella prima fase di attuazione del program• potere pubblico può essere indebolito allo ma, ci impegniamo a presentare le proposte stesso modo in due circostanze opposte: legislative necessarie per: quando ha pochi strumenti oppure quando ha troppi strumenti di intervento, e strumen• a) ridurre gli oneri contributivi per le ti farraginosi, tortuosi fin nell'interpretazio• imprese che creano, al netto, nuovi posti di ne del loro significato, e in definitiva punitivi lavoro; per il pubblico. La nostra situazione è per b) liberalizzare le assunzioni per chiama• l'appunto quest'ultima. ta nominativa; Abbiamo prodotto e immagazzinato, e c) introdurre l'assunzione diretta per le produciamo tutt'ora, troppe leggi; ci siamo imprese con più di tre e fino a quindici dotati di un apparato fiscale che non è dipendenti; normalmente complesso ma patologicamen• d) modificare in senso più incentivante te complicato e iniquo per il contribuente, per le imprese i contratti di formazione- con il risultato di un'area di evasione e di lavoro; elusione del dovere contributivo che non ha e) introdurre l'istituto del lavoro interi• paragoni nel continente europeo. Cerchere• nale con modifiche alle proposte del prece• mo di approntare codici o testi unici in tutti dente ministero; i settori legislativi in cui sarà possibile. (1) f) introdurre norme che favoriscano il Ridurre il numero delle leggi, (2) ricorrere a tempo determinato ed il part-time (soprat• regolamenti e ad altri strumenti amministra• tutto per gli impieghi femminili), nonché tivi ogniqualvolta questo sia possibile, (3) altre misure che accrescano la flessibilità del semplificare la tassazione diretta e indiretta, mercato del lavoro; (4) fare pubblica amministrazione tenendo g) rivedere le normative sugli appalti conto delle esigenze e degli interessi dei pubblici per evitare il protrarsi del blocco dei cittadini, che sono il fondamento dello Stato contratti della pubblica amministrazione. e la ricchezza della società, non i nemici e le vittime della burocrazia: tutto questo ha Il Governo si impegna altresì: carattere di priorità nell'azione futura del governo. 1) ad accelerare il processo di privatizza• Anche perchè l'enorme numero di leggi zione delle imprese pubbliche, partendo da così prodotte ha portato ad un vero parados• Ina, Stet, Enel ed Eni; so: una forma di governo virtualmente ex• 2) ad eliminare l'imposta sui redditi infe• traparlamentare. Il Presidente Carlo Azeglio riori alO milioni, anche per rispondere alle Ciampi, al quale vanno i sensi della mia attese di milioni di cittadini in età di pensio• stima, sarebbe il primo a convenire con me ne, che hanno diritto a una tutela e a una sul fatto che l'ingente numero di decreti- difesa del potere d'acquisto del loro reddito; legge a cui si è sentito obbligato il suo 3) ad introdurre incentivi fiscali per il governo è indizio, al di là della specifica Atti Parlamentari — 103 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994 situazione in cui il ministero che ci ha nuova legge elettorale, senza lungaggini e preceduto si è trovato a operare, di una senza forzature. patologica incapacità dello Stato a fare fron• 4) Il quarto è la conferma, e l'irrobusti• te ai suoi compiti nelle forme della corret• mento, del sistema di garanzie che tutela i tezza costituzionale. diritti dei cittadini in ogni campo: dall'am• ministrazione della giustizia all'informazio• Riforme istituzionali, giustizia e lotta al• ne, un settore nel quale va assicurata, so• la mafia e alla criminalità organizzata prattutto nella comunicazione radiotele• visiva, una presenza pubblica qualificata ac• Questo Governo si impegna a rimuovere, canto a una pluralità di soggetti operanti nel nelle forme possibili, l'ingombrante eredità mercato. di quasi settanta decreti-legge non converti• Questo Governo è dalla parte dell'opera di ti, e in pari tempo a ridurre l'area della moralizzazione della vita pubblica intrapre• decretazione d'urgenza secondo i principi sa da valenti magistrati, dalla grande stampa della Costituzione e la legge che li attua; ma di informazione e da quei settori del mondo richiede al Parlamento uno sforzo eccezio• politico e sociale che in quell'opera si sono nale di comprensione verso l'esigenza, che riconosciuti. È un Governo di persone irre• la grande maggioranza dei cittadini sente prensibili, tenute a un comportamento irre• come mai prima d'ora, di mettere il Governo prensibile, al rispetto della legge e del codice in grado di realizzare il proprio programma etico che regola la vita pubblica. Da questo o di essere battuto alle Camere, ma senza Governo non verrà messa in discussione tecniche di insabbiamento e di rinvio che l'indipendenza dei magistrati e sarà dato appartengono a un sistema politico «conso• impulso a un'amministrazione equilibrata e ciativo» che non esiste e non ha da esistere saggia della giustizia penale, affinché lo svol• più. gimento dei processi pendenti a carico di In materia di riforme istituzionali il Gover• numerosi imputati di corruzione e concus• no riserva per sé un ruolo di stimolo e di sione si compia in un clima di civiltà giuri• proposta, nel rispetto del ruolo centrale e dica e di rispetto di tutte le regole, da quelle autonomo del Parlamento. I principi che che tutelano i pubblici ministeri e i giudici a ispirano la maggioranza sono peraltro chia• quelle che tutelano le parti civili e gli impu• ri, e si sono definiti correttamente nel con• tati. fronto politico che ha portato alla nascita H primo compito operativo dell'esecutivo della XII legislatura repubblicana. è quello di garantire l'ordine e la sicurezza 1) H primo di questi principi, in sintonia pubblica, il rispetto e la tutela del diritto alla con lo spirito e la lettera del sistema e- pace intema e alla vita dei cittadini. Su lettorale maggioritario, è il rafforzamento questo terreno il bilancio dell'attività dei del potere di decisione diretta dei cittadini miei predecessori è tutt'altro che negativo. sul governo, pur nei limiti di una demo• La criminalità organizzata e la mafia restano crazia che è e resta una democrazia rap• un pericolo e un fattore di allarme, e sarebbe presentativa. suicida abbassare ora la guardia; ma una 2) H secondo riguarda una migliore arti• lunga stagione di risveglio civile, che ha colazione dello Stato, con un deciso stimolo attraversato le istituzioni pubbliche e la so• a forme di autogoverno che discendono in cietà meridionale, ha prodotto straordinari linea diretta dallo spirito autonomista e re• risultati. La mafia è stata riconosciuta per gionalista della Carta Costituzionale, ma con quel che essa è: un'organizzazione criminale attenta considerazione del dibattito sul fede• unitaria che ha radici storiche e sociali dif• ralismo che attraversa sia la maggioranza sia ficili da estirpare senza uno sforzo collettivo l'opposizione. dello Stato e della comunità sociale. 3) Il terzo principio riguarda le procedure Hanno avuto ed hanno un grande valore, della decisione e del controllo politico, a accanto all'opera di tanti magistrati probi, partire dalla urgente necessità di adeguare di tanti agenti di polizia e carabinieri, e delle le regole al nuovo sistema politico nato dalla stesse forze armate della Repubblica, i mo- Atti Parlamentari — 104 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994 vimenti di impegno e di protesta che intomo volezza del suo ruolo di gelosa tutela dell'in• alla questione della criminalità e della mafia teresse pubblico, sempre e in ogni momento hanno fatto sentire la loro voce. La questio• che sia vigente in Italia un forte sistema di ne dei legami, spesso ambigui e sempre garanzie e di controlli: il ruolo del Capo dello insidiosi, tra mafia e politica, tra criminalità Stato a cui ci lega un rapporto di fiducia e organizzata e formazione del consenso elet• a cui va il nostro deferente saluto, — quello torale, è stata affrontata a viso aperto. È un dell'autorità antitrust, del Garante per l'edi• vanto e un onore di questo Paese ciò che è toria, della magistratura ordinaria e ammi• stato fatto per combattere la guerra al cri• nistrativa, il carattere collegiale del Consi• mine, senza pregiudicare per l'essenziale le glio dei ministri e delle sue procedure condizioni di libertà e di diritto costituziona• decisionali, e naturalmente lo specialissimo le della vita pubblica. ruolo dell'opposizione parlamentare. Esistono problemi seri da risolvere, come Sul rafforzamento di alcuni di questi po• in ogni campo, anche in questo. Occorre teri, ancora oggi privi di virtù sanzionatoria, dotare di migliori strumenti operativi le for• il Consiglio dei ministri ha già deciso, nella ze dell' ordine e di polizia giudiziaria, attrez• sua prima seduta, la formazione di una zare la magistratura inquirente e garantire commissione di esperti chiamati entro la l'autonomia e la serenità della magistratura fine del mese di settembre a istruire propo• tutta. Al tempo stesso è opportuno, secondo ste che ci impegniamo a trasformare in le indicazioni che provengono da diverse disegni di legge. parti, ivi compresi i settori più avvertiti del Il Governo chiede, soprattutto su questa mondo del diritto, rivedere la legislazione materia, di essere giudicato dai fatti e non sul cruciale fenomeno della collaborazione in base ai pregiudizi. D'altra parte occorre di giustizia, detto «pentitismo». Su questo osservare che tutto è possibile, in termini di tema il Governo si atterrà a un principio garanzie e di controlli, tranne una cosa: cardinale: non fare niente che indebolisca la stabilire che un imprenditore non detiene gli capacità di denuncia e di corrosione dall'in• stessi diritti politici di ogni altro cittadino. terno delle organizzazioni criminali, ma o- Non c'è nulla, nella Costituzione e nel perare attivamente per evitare che il feno• sistema legale di questa Repubblica demo• meno della collaborazione di giustizia si cratica e liberale, che getti il benché minimo trasformi in una violazione flagrante delle dubbio sulla legittimità della formazione di regole del diritto. questo Governo e dell'incarico di presieder• Fra gli altri, due grandi magistrati di que• lo, conferitomi dal Capo dello Stato. sta Repubblica hanno dato la vita nel segno della battaglia per la legalità e contro la Per un goveno liberale mafia; è nel loro nome, nel nome di Giovan• (i cittadini e lo Stato) ni Falcone e Paolo Borsellino, che il Governo si sente vincolato a proseguire l'opera. Signori deputati, la storia italiana è anche la storia di un La questione del conflitto di interessi liberalismo difficile. I caratteri del nostro Risorgimento e del processo unitario, l'e• È stato sollevato legittimamente, talvolta mergenza di un fenomeno politico peculiare con equilibrio e talvolta con punte di ma• quale il trasformismo, l'incompiutezza del levolenza propagandistica fin troppo eviden• grande disegno giolittiano e la stagione del ti, il problema del conflitto di interessi che fascismo hanno lasciato in eredità alla Re• può sorgere nell'attività di governo in ra• pubblica un liberalismo che ha preso l'aspet• gione dello status di imprenditore nel cam• to di un gigante culturale e di un nano po della comunicazione di chi questo Go• politico. Oggi ci sono le condizioni per una verno presiede. svolta vera, per dare gambe al grande amore È nostra convinzione — al di là della fin e alla passione della libertà che anima da troppo ovvia considerazione del fatto che il secoli la nostra più alta e severa cultura Presidente del Consiglio ha limpida consape• politica e civile. Atti Parlamentari — 105 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

Lo Stato, che non ha altra ideologia se non Quando il cittadino finisce per dipendere, quella della tolleranza e del rifiuto più netto per la propria sopravvivenza, dai politici di di ogni forma di razzismo, di antisemitismo professione e dalla burocrazia, allora diven• e di xenofobia, e che ha il dovere di rispet• ta vano parlare di libertà. Quando una parte tare tutte le minoranze, a partire da quelle eccessiva del reddito prodotto o risparmiato etniche, ha raggiunto un equilibrio politico viene confiscata dalla macchina politico-bu• consolidato nei suoi rapporti con le diverse rocratica senza essere restituita in servizi confessioni religiose. Principi e valori che necessari ed efficienti, allora il limite del riaffermiamo con convinta adesione, contra• potere viene superato e, al di là delle inten• ri come siamo ad ogni forma di intolleranza zioni, nasce il governo illiberale. e di discriminazione, consapevoli dei perico• Senza accelerazioni demagogiche, senza li che si annidano dietro ogni forma di traumi, con cauta gradualità, il Governo antisemitismo, la forma storicamente più intende operare per far sì che il fisco sottrag• odiosa in Europa, ma non certo la sola, della ga dal reddito dei cittadini solo la quota definizione delT«altro come nemico». compatibile con l'assolvimento di inderoga• Con la Chiesa cattolica, al di là dello stesso bili compiti collettivi, restituendo loro il sov• regime concordatario, opera un rapporto rappiù e con esso una maggiore libertà. ricco e sereno di convivenza e collaborazio• Che fine farà, si sono domandati in molti ne. Colgo l'occasione per rivolgere a Sua di fronte alla crisi delle tradizionali politiche Santità Giovanni Paolo II, un Papa che ha assistenziali, lo Stato sociale? Che fine farà fatto molto per le libertà e per la pace nel la solidarietà? La mia personale risposta, e mondo, i più sentiti e fervidi auguri di quella del Governo, su questo tema non pronto ristabilimento. consente equivoci. Il rigore e la severità H compito di costruire un'Italia più libera consigliano di escludere le pratiche assisten- tocca a tutti, agli italiani laici e agli italiani zialistiche del passato, nei servizi e nell'in• di fede cattolica, tra i quali mi annovero. dustria, perché la loro progressiva degene• È un compito per realizzare il quale si razione clientelare ha portato a un deve partire dalla più straordinaria istitu• impoverimento del complesso della società zione sociale che i tempi moderni abbiano e a un simulacro, inefficiente e ingannevole, prodotto, la scuola aperta a tutti in con• di solidarietà sociale. dizioni di eguaglianza dell'accesso. Queste Ma la fine dell'assistenzialismo deve coin• condizioni di eguaglianza possono e devono cidere con un nuovo inizio delle politiche di essere riconfermate con un incremento della vera solidarietà, puntando su un efficiente e capacità di pluralismo e di libertà civile deciso sostegno ai ceti più deboli, ai nuclei da parte dello Stato: non ritengo uno scan• sociali meno tutelati, a chi vive in una dalo, secondo il richiamo fatto proprio dal condizione di reale emarginazione e prova, Presidente della Repubblica, affermare che in una società moderna, l'affronto quotidia• i cittadini devono essere liberi di scegliere, no del dolore e della povertà. sia pure nel rispetto del dettato costituzio• Se dovessi dire qual è il vero esame finale nale, il tipo di scuola che preferiscono. della nostra attività di governo, direi che Cercare di dare questa possibilità alle fa• questo esame consiste nella dimostrazione a miglie vuol dire, tra l'altro, migliorare fi• cui tendiamo e verso cui mobiliteremo le nalmente la scuola pubblica, qualificare e nostre forze, che una società più libera può selezionare i grandi costi dell'istruzione, e- essere una società più solidale, più coesa, e levare il livello qualitativo degli studi e l'af• che non c'è alcun bisogno di un governo fezione agli studi degli allievi. arcigno ed estraneo alla vita concreta della Tutti o quasi tutti oggi si dichiarano libe- nostra gente per realizzare traguardi di au• raldemocratici. È una conquista di cui dob• tonomia degli individui e delle comunità. biamo essere orgogliosi. Se le parole hanno È tra l'altro in questo spirito, e senza un senso, questo significa che il potere dello nessun altro intendimento, che il Governo Stato deve porsi un argine, un limite che ha deciso l'istituzione di un Ministero per la coincide con la sfera dei diritti individuali. famiglia. Atti Parlamentari — 106 — Camera dei Deputati

XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MAGGIO 1994

Signori Deputati, e di scetticismo universale che rischia di lavoreremo con tutta l'energia di cui di• trasformarsi in un sottile e letale veleno. sponiamo per realizzare, con il conforto del Il nostro spirito è quello di rovesciare Parlamento e nel dialogo costruttivo con le questa situazione, il nostro stato d'animo è opposizioni, una ispirazione e un program• quello di persone che, esperte più della vita ma che hanno ottenuto la maggioranza po• e delle sue durezze che non delle malizie della litico-elettorale nel Paese. È il nostro compi• politica di Palazzo, sanno tuttavia che le to costituzionale, cercheremo di assolverlo istituzioni e lo Stato sono la casa in cui si con dignità e con passione. specchia la società. Anche io, come altri Il Governo è consapevole del fatto che prima di me, ho fatto un sogno: il sogno di esiste una disparità nell'equilibrio politico rendere perfettamente trasparente questa ca• tra le due Camere, a partire dalla diversa sa e di restituire alla società civile, da cui distribuzione dei seggi. H Governo si consi• tanta parte dei nuovi parlamentari e gover• dera impegnato al rispetto per l'autonomia nanti provengono, quello slancio, quella vita• di riflessione e di decisione delle opposizioni. lità e quella creatività che sono il vero, grande Solo un aperto e leale dialogo, da costruire patrimonio genetico delle genti italiane. con reciproco sforzo e reciproco riconosci• Per tagliare questo traguardo il Presidente mento di valori, può produrre quel che il del Consiglio ha bisogno del vostro aiuto, del Paese si attende comunque, e di cui ha sostegno della maggioranza e del controllo bisogno: un Governo di cambiamento, un severo delle opposizioni; ma il Paese ha an• Governo operativo che gode la fiducia di che un forte e vorrei dire disperato bisogno di entrambi i rami del Parlamento, e una fase ritrovare intatta la sua natura volitiva e ca• di stabilità politica in cui maggioranza e parbia, il suo gusto della sfida e dell'esplora• opposizioni svolgano il loro ruolo distinto zione delle cose nuove, il piacere di sconfig• ma complementare. Su questo punto siamo gere dovunque si annidino le cattive tenta• aperti a una riflessione comune con tutte le zioni della paura, dell'invidia e della faziosità. opposizioni, in particolare con l'area di cen• Il mio obiettivo di governo resta quello tro che scaturisce dalla tradizione del popo• che mi ha spinto ad abbracciare la politica larismo cristiano. Rinunciare a questa rifles• e l'impegno civile diretto. Credo in una sione e a questo ruolo sarebbe un atto di grande impresa collettiva, in una grande pura irresponsabilità verso il Paese. avventura che ha bisogno di fuoco e di fede Non ho, da questo punto di vista, alcuna morale. Credo che si possa sognare, a occhi difficoltà a chiedere lealmente e apertamen• bene aperti, la realtà che viene, il futuro. te, anche alle opposizioni e al novero super Credo che potremo costruire un'Italia più partes dei senatori di diritto e a vita, un voto giusta, più generosa e più sollecita verso chi di fiducia che suoni rispetto per le esigenze ha bisogno e chi soffre, un'Italia più moder• di governo del Paese e non necessariamente na e più efficiente, più prospera e serena, come un'apertura di credito politico verso più ordinata e sicura. Sono assolutamente la compagine che ho l'onore di presiedere. convinto che, con l'aiuto di Dio e degli uomini, ce la faremo. Conclusione Vi ringrazio.

Consentitemi infine di ricordare — signor Presidente, signori deputati — il vero spirito che anima la coalizione, il Governo e chi ha IL CONSIGLIERE CAPO l'onore di presiederlo. Il nostro è un Paese DEL SERVIZIO STENOGRAFIA di straordinaria vitalità, capace di slanci DOTT. VINCENZO ARISTA miracolosi, che stupiscono il mondo, e di L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE gioia di vivere. Da qualche tempo, le diffi• DOTT. MARIO CORSO coltà della politica, la crisi delle classi diri• genti e un certo clima di sfiducia hanno Licenziato per la composizione e la stampa introdotto in Italia una dose di pessimismo dal Servizio Stenografia alle 20.

abete grafica s.p.a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma STA 12-5 Lire 500