INFORMATION TO USERS

This manuscript has been reproduced from the microfilm master. UMI films the text direcdy tram the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter face, white others may be tram any type of computer printer.

The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submltted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction.

ln the unlikely avent that the author did not send UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if unauthorized copyright matarial had to be removed, a note wilHndicate the detetion.

Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left·hand corner and continuing tram left ta right in equal sections with small overtaps.

Photographs included in the original manuscript have been reproduced xerographically in this copy. Higher quality 6- x 9- black and white photographie pnnts are available for any photographs or illustrations appearing in this copy for an additional charge. Contact UMI directly to arder.

ProQuest Information and leaming 300 North Zeeb Raad, Ann Arbor, MI 48106-1346 USA 800-521-0600

NOTE TO USERS

This reproduction is the best copy available.

NARRATIVA DELLA SVIZZERA ITALIANA

DAL '60 A OGGI

Jacqueline J. Samperi Mangan

Department of Italian McGill University, Montreal November, 1999

A Thesis submitted to the Faculty of Graduate Studies and Research in Partial Fulfillment of the Requirements of the Degree of Philosophy Doctor

This Thesis vas directed and supervised hy Prof. Maria Prede11i Bendinelli (McGill University) Prof. Jean-Jacques Marchand (Université de Lau8anne)

.All right8 reserved for al1 countries Jacqueline J. Samperi Mangan 1999 National Library Bibliothèque nationale 1+1 of Canada du canada Acquisitions and Acquisitions et Bibliographie Services serviees bibliographiques 395 WeUington St,..t 395. rue Wellington Ottawa ON K1 A ON4 Ottawa ON K1 A 0N4 canada canada

The author bas granted a nOD­ L'auteur a accordé une licence non exclusive licence allowing the exclusive permettant à la National Library ofCanada to Bibliothèque nationale du Canada de reproduce, loan, distribute or sell reproduire, prêter, distribuer ou copies oftbis thesis in microform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic fonnats. la forme de microfiche/film, de reproduction sur papier ou sur format électronique.

The author retains ownersbip ofthe L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantial extracts from it Ni la thèse ni des extraits substantiels May be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son pemusslon. autorisation.

0-612-64661-0

Canad~ Compendio

Questo studio vuole presentare un panorama della letteratura della Svizzera italiana, che metta in luce non solo autori già rinomati, ma anche narratori che, meno conosciuti, sono pero importanti nella produzione letteraria deI e dei Grigioni. Questo corpus di opere, progredendo dagli anni '60 ad aggi, mostra un incredibile fermenta innovativo, che scavalca talvolta anche le frontiere politiche, inoltrandosi nell'enorme mercato italiano. Grazie sia alla sviluppo editoriale della

Svizzera italiana, che alla vivacità degli scrittori svizzeri d'espressione italiana, siarno in grade di notare una produzione di alta qualità e di particolare interesse. La particolarità viene dal miscuglio di lingua italiana, di cultura svizzera, di problematiche europee, e di affetti ticinesi e grigionesi, nonché da un contesta sociale ricco di un passato di miserie e un presente di capitalismo avanzato.

Gli autori sono stati scelti con l'intento di rappresentare l'evoluzione della narrativa negli ultimi quattro decenni e di offrire un vasto panorama di tematiche e di scrittura. Oltre ad includere dunque il notissimo , questo studio si inoltrerà attraverso gli scritti non mena validi di Alberto

Nessi, di Claudio Nembrini, di Anna Felder, Elda Guidinetti,

Silvana Lattmann, Ennio Maccagno, ed altri, per arrivare agli

11 autori giovanissimi, ed ai lorD primi esordi, che preannunciano il prossimo futuro della letteratura svizzera in italiano.

Un capitolo a parte è stato dedicato aIle scrittrici a documentare l'espressione stilistica e tematica che caratterizza la loro scrittura distinguendola da quella dei colleghi, e l'importanza della loro presenza sulla scena letteraria, nei confronti di un tempo non tante lontano in cui le donne scrivevano, in dialetto, dei diari e delle lettere ai parenti emigrati nel mondo.

Poichê il contesta geografico, sociale e politico in cui nasce e si evolve la letteratura di cui ci si vuole occupare influisce molto spesso sugli esiti della stessa, si è deciso di soffermarci ampiamente su di esso prima di entrare nel merito dell'analisi che ci proponiamo. L'importanza di tale contesta ci ha anche suggerito il taglio da dare al nostro lavoro. Le opere di narrativa prese in esame riflettono e interpretano, sia i problemi che la società andava vivendo che le correnti di pensiero che in essa si succedevano; una presentazione degli autori in ordine cronologico, dunque, avrebbe spezzettato la tela di fondo nella quale si inseriscono - dalla quale emergono

i lore romanzi e racconti. Il nome di uno stesso autore tornerà, quindi, in momenti diversi, legato a quella delle sue opere che si inserisce nel periodo 0 nella corrente di pensiero di cui si sta parlando. Una lettura attenta permetterà, cemunque, di ricostruire la storia lecteraria di ciascuno, e di

111 allargare il campo conoscitivo della produzione letteraria in italiano, non più restringibile all'Italia politica.

iv Ab8tract

This study provides an overview of the literature of the

Italian-speaking regions of Switzerland. lt presents well-known authors but also lesser-known writers who have made an important contribution to the literature of the Ticino and Grigioni cantons. Dating from the 1960s co the present, the corpus bears witness to a remarkable vitality and innovative spirit, which on occasion overflow political borders and find their way into the much larger Italian market. The dynamism of local publishers has contributed to focusing attention on the high quality and importance of the literature produced by 5wiss authors writing in Italian. The distinctive character of this literature lies in the unique combination of disparate factors. Italian language,

Swiss culture, and European concerns interact with emotional ties to the local communities in a rich social context marked by past misery and a present characterized by advanced capitalism.

The choice of authors is based on the desire to trace the evolution of narrative literature during the last four decades and present a wide range of themes and styles. In addition to the renowned Giovanni Orelli, this study considers the equally important works of writers such as Alberto Nessi, Claudio

Nembrini, Anna Felder, Elda Guidinetti, Silvana Lattmann, Ennio

Maccagno, among others. Very young writers whose first efforts

v are shaping the future of in Italian are also examined.

A special chapter is devoted to women writers. The goal is ta identify the style and set of themes which distinguish their contribution from that of their colleagues. The study also discusses the importance of their presence on the literary scene after a time, not so far in the past, when women were confined to writing, in dialect, diaries and letters to relatives who had emigrated.

The discussion of the corpus is prefaced by a detailed presentation of the geographical, social and political context which often determines the literary outcome. The importance of this context has also influenced the way in which the texts are approached. The narratives studied reflect and interpret the problems society was facing at a particular time, as weIl as the inteIIectual movements that characterize each period. A chronological presentation of each individual author would have fragmented the dynamic background from which his or her works emerge and within which such works must be located. The name of an author will therefore resurface in different contexts when one of his or her warks is discussed in connection with the given period or intellectual movement under examination. The literary bistory of each author, however, can be easiIy reconstructed through an attentive reading. What emerges at the end of the study is a widened field of knowledge for Italian

VI studies, whose abject can no longer be seen ta coincide with the literary production within the borders of the Italian state. Résumé

Cette étude offre une panoramique de la littérature de la

Suisse italienne, en présentant non seulement les auteurs plus célèbres mais aussi ces écrivains qui, bien que moins connus, sont toutefois important dans la production littéraire des cantons du Tessin et des Grisons. Le co~us d'oeuvres publiées à partir des années soixante jusqu'aujourd'hui témoigne d'une remarquable vitalité et esprit innovateur qui parfois dépassent les frontières politiques pour atteindre le grand marché italien. Grâce au dynamisme des éditeurs de la Suisse italienne, aussi qu'à la vivacité des écrivains suisse d'expression italienne, on peut constater une production littéraire de haute qualité et particulièrement intéressante. L'aspect plus singulier de cette production est le métissage de la langue italienne avec la culture suisse, des problématiques européennes avec l'attachement au Tessin et Grisons, et tout cela dans un riche contexte social où un passé de misère a cédé la place au capitalisme avancé du présent.

Les auteurs ont été choisis dans le but de rendre compte de l'évolution des genres narratifs dans les quatre dernières décennies et d'offrir une vaste gamme de styles et thématiques différentes. L'étude s'occupe bien sûr du très connu Giovanni

Orelli, mais abordera en plus les textes tout aussi importants d'Alberto Nessi, Claudio Nembrini, Anna Felder, Elda Guidinetti, vili Silvana Lattmann, Ennio Maccagno, entre autres, pour arriver aux plus jeunes écrivains dont les débuts présagent l'avenir de la littérature suisse italienne.

Un chapitre à part a été consacré aux femmes écrivains, afin de documenter le style et les thématiques qui caractérisent leurs écriture en la différenciant de celle de leurs collègues.

On réfléchit aussi sur l'importance de la présence de femmes sur la scène littéraire par rapport à une époque, encore très récente, pendant laquelle le femmes écrivaient, en dialecte, des journaux intimes et des lettres déstinées aux familiers emigrés.

Étant donné l'importance souvent déterminante du contexte géographique, sociale et politique dans lequel nait et se développe la littérature dont il est question dans cette étude, on a fait le choix de lui prêter une attention particulière et de le présenter en détail avant d'entamer l'analyse des ouevres.

Ce choix manifeste la methode qui guide cette étude. Les textes narratifs relflètent et réagissent aux problèmes de la société et au movements intellectuels qui se succédent dans son histoire. Un développement qui aborderait chaque auteur en ordre chronologique risquérait de fragmenter la toile de fond dans laquelle ses romans et nouvelles s'intègrent. On a donc opté pour une présentation où le nom du même écrivain réapparaît lorsque on aborde une des ses oeuvres qui participe au période ou au movement intellectuel qu'on est en train d'examiner.

Toutefois, une lecture attentive pourra facilement reconstruire ix l'histoire littérarie de chaque auteur. Ce qui emerge à la fin de l'étude est un champs de savoir elargi pour les études italiennes qui ne pourront plus limiter leur recherche à la production littéraire de l'Italie politique.

x Ringraziamenti

Al termine di questo studio, desidero ringraziare i miei direttori di tesi, la Prof.ssa Maria Predelli Bendinelli, per il suo prezioso aiuto, ed il Prof. Jean-Jacques Marchand per la sua perizia, la sua disponibilità, malgrado la lontananza oltreoceano, e per i suoi innumerevoli e continui consigli.

l miei ringraziamenti più sentiti vanno agli autori svizzeri che si sono resi disponibili per questa ricerca tramite incontri, lettere e volumi mandatimi. Mi auguro che la lare amicizia continui a prosperare oltre ed al di fuori di questo studio.

La Dott.ssa Elettra Bedon per i consigli, l'incoraggiamento e la sua amicizia.

Un ringraziamento anche alla gentile signora Liliana

Boggia, direttrice responsabile della rivista letteraria Bloc notes, per avermi messe in contatto con alcuni autori.

Tengo inoltre a ringraziare particolarmente: La Pro

Helvetia per avere donato i romanzi non disponibili in Canada e la casa editrice Casagrande di Bellinzona per aver celermente mandato i tanti volumi richiesti e per le informazioni riferitemi.

Ed infine la mia famiglia, per la pazienza, comprensione e l'enorme sostegno datomi durante questi lunghi anni di studio.

xi Dedieo questa tesi ai miei figli, Jerome, Julian, Thomas e

Patrick, come modello di volontà, costanza e fede.

Xli INDICE

Capitolo 1 Introduzione 1

1.1 Delimitazione anagrafica 5

1.2 Delimitazione territoriale 7

1.3 Delimitazione di genere 8

1.4 Delimitazione linguistica 11

Capitolo 2 La Svizzera italiana 13

2.1 Marginalità culturale 14

2.2 Situazione linguistica 18

2.3 Lo sviluppo editoriale 25

Capitolo 3 La letteratura della Svizzera italiana 31

3.1 Disagio terminologico 31

3.2 Considerazioni critiche 39

3.3 Differenze tra Ticino e Grigioni 47

Capitolo 4 l precursori 52

4.1 L'idillio alpestre 54

4.2 La patria 56

Capitolo 5 L'impegno sociale e politico 58

5.1 L'emigrazione 59

5.2 La speculazione edilizia 62

5.2.1 «L'anno della valanga» 64

5.2.2 «La festa deI Ringraziamento» 68

5.3 La marginalità 72

5.4 Fievoli tentativi 74 xiü 5.5 Nostalgici ritorni 77

5.6 Le radici si ostinano 82

Capitole 6 Il nuovo ruolo dell'intellettuale 85

6.1 L'identità collettiva 92

6.2 L'identità individuale 96

Capitolo 7 La «nuova» narrativa 102

7.1 Frarnrnenti di vita 110

7.2 Scheggie di quotidiano 112

7.3 Viaggi di ricognizione 117

7.3.1 Diari di viaggio e di vita 118

7.3.2 Sentieri e inganni letterari 122

Capitole 8 La ricerca fe~le 135

8.1 Esplorazione dell' (occhio)io narrante 139

8.1.1 «Jana e le altre» 140

8.1.2 «La disdetta» 144

8.1.3 «La casa» 145

8.2 Esplorazione della lingua 147

8.2.1 La parola come oggetto letterario 148

8.2.2 La parola come mezzo letterario 151

Capitolo 9 L' eapressione femminile 157

9.1 l terni della letteratura femminile 160

9.2 Lo stile della letteratura femminile 168

Capitolo 10 La letteratura in bilico 172

10.1 «Di una sirena in Parlamento» 175

10.2 Di libri che non vogliono morire 176 xiv 10.3 La favola 178

10.4 Il fantastico 185

Conclusione 188

Bibliografia 196

I. Testi 196

II. Studi 204

A) Saggi generali e monografie 204

B) Saggi di teoria critica e storia della

letteratura 211

Allegati l

Questionario mandata agli autari II

Corrispondenza degli autori VIII

xv Studio d'ambiente Qui (come altrove) la provincia è ardua: avvoeati, arehitetti e frontalieri con dispari mercede la modellano. Pittori molteplici la illustrano. Seultori ne animano pietre. E serit tori ... (Aurelio Buletti) l

CAPITOLO 1 - Introduzione

Il presente studio è sorto dal desiderio di far eonoscere la narrativa della letteratura della Svizzera italiana e i suoi autori fuori dal loro territorio e di farli conoscere sotte un aspetto d'insieme.

Le antologie italiane non offrono riferimenti a scrittori come Alberto Nessi, Anna Felder, Elda

Guidinetti, ed altri autori considerati minori o marginali. Nelle poche, ma ben fornite antologie svizzere in lingua italiana, francese e tedesca, i tanti autori svizzero-italiani sono menzionati, ma le lare opere vengono citate solo brevemente, offrendo una panoramiea ampia, ma non abbastanza approfondita da perrnettere una eonoseenza soddisfaeente della produzione letteraria degli autori svizzero-italiani.

l Aurelio Buletti, Terzo esile libre di poesie, (Lugano~ Mazzuconi, 1989).

1 La tesi si propone, dunque, una presentazione rappresentativa di questi autori attraverso una prospettiva tematica che riflette anche il contesta sociale, storico ed economico particolare della Svizzera italiana el'humus letterario nel quale si formano gli autori.

Data l'importante mole, sia deI numero degli scrittori che della quantità delle opere prodette, è stato necessario limitare 10 studio tramite criteri ben precisi. La decisione della delimitazione temporale, che va dagli anni Sessanta ad oggi, è stata relativamente semplice. Per ragioni sia politiche che letterarie, infatti, la seconda parte deI Novecento, ad iniziare dagli anni Sessanta, si distingue nettamente dalla prima parte deI secolo. Dalla fine dell' Ottocento fino agli albori degli anni Sessanta, la Svizzera italiana (il

Canton Ticino e le quattro valli italiane deI Canton

Grigioni) era immersa in una politica federale di pretezionismo, e di conseguenza non aperta e non percettiva aIle novità letterarie dell' Italia. Inoltre, gli scrittori nati negli ultimi decenni dell'Ottocento e nei primi deI Novecento, risentivano fortemente dell'influenza della scrittore Francesco Chiesa, il quale ha dominato la scena letteraria e culturale svizzera per

2 più di mezzo secolo. La sua attività di poeta si è svolta

2 su un arco di quasi cttant' anni • Una parte dei suci numerosi versi giovanili furono raccolti già nel 1897 in un volume intitolato Preludio e pubblicato a Milano.

L'ultima opera, L'occhio intermittente, viene pubblicata dalla Fondazione Ticino Nostro a Lugano nel 1971.

Francesco Chiesa viene infatti considerato da un buon numero di scrittori svizzeri3 come il promotore della letteratura contemporanea della Svizzera italiana. Scrive di lui Giovanni Orelli, nella sua antologia Svizzera

Italiana:

"Una storia delle lettere 0 un'antologia letteraria

(in sense strette) della Svizzera italiana potrebbe

anche, senza troppo scandalo, partire da Francesco

Chiesa. Un fatto deI genere è unico nei paesi di lingua

italiana. [_.1 Chiesa non è un caposcuola, anche se si pue

guardare a lui come a un punto di riferimento sia per

quelli che voIlera 0 dovettero gravitargli intorno, sia

~ Francesco Chiesa è morto ultracentenario (1871-1973). l Da Giovanni Orelli in Svizzera Italiana (Brescia: La Scuola, 1986); da Giovanni Bonalumi in Il pane fatto in casa, (Bellinzona: Casagrande, 1988) ; da Alice Vollenweider in Die Italienischsprachige Li teratur der Schweiz seit 1945, (München: Kindler Verlas, 1974); da Dante Isella in "Testimonianza", in Le guattro letterature della Svizzera nel secolo di Chiesa. Atti deI Simposio di sçudi per i cento anni di Francesco Chiesa (Lugano, 10-13 giugno 1971); ed altri.

3 per quelli che più 0 meno decisamente cercarono di staccarsene. Ir.

Un "padre" che ha segnato una rinascita della letteratura nella Svizzera italiana, e che per decenni ha portato avanti l'ambizione di serivere, facendosi conoscere oltre frontiera, ed in particolare in Italia.

Il Chiesa ha dato dunque la prova dell'esistenza di una letteratura svizzero-italiana distinta, ma paradossalmente egli, pur promuovendo le lettere e la cultura ticinese, impedisce in un certo sense uno svil uppo letterario autonome degli altri serit tori mena conosciuti e mena abili. Giovanni Orelli descrive nella sua antologia le condizioni letterarie deI periodo:

"In generale si puè dire questo: che un certo conformisme linguistico e conservaterismo sul piano ideelogico sono la caratteristica che accomuna gli scrittori interne a Chiesa; che ripiegano in generale sui ricerdi di infanzia, sul culto della propria anima, della piccola patria regionale, sull'elogio di una natura idillicamente rivisitata. n5

• Giovanni Orelli, Svizzera Italiana, (Brescia: La Scuola, 1986), p. 20.

5 Giovanni Orelli, op. cit., p. 21.

4 Gli esordienti degli anni Trenta e Quaranta, disponendo di poco spazio individuale, e spinti in secondo piano dall' imponente figura di Chiesa, si sono ritrovati a non potere sviluppare bene le proprie capacità e pochi sono emersi da tale confronto; finché attorno agli anni Sessanta, aiutati anche da una pia ampia apertura politica, non si sono conquistati uno spazio proprio.

Per poter dunque presentare e discutere le opere e gli autori proposti nello studio dell' evoluzione della narrativa della Svizzera italiana dagli anni '60 ad oggi,

è opportuno fare alcune precisazioni sui criteri che hanno guidato la scelta e i limiti di questo lavoro.

1.1 Delimitazione anagrafic.

Un primo criteria riguarda la nazionalità. Gli scrittori citati sono svizzeri di nascita o di naturalizzazione.

Alcuni autori sono nati in Italia, e sono emigrati in Svizzera dave hanno acquisito la nazionalità svizzera, e dave si sono pienamente integrati al sistema culturale svizzero. Fra questi sono: Luciano Marconi, nato a Trento nel 1924 e trasferitosi in Svizzera nel 1953, residente a

5 Massagno i Grytzko Mascioni, nato a Villa di Tirano ma residente nel Grigioni dalla infanziai Adolfo Jenni, nato a Parma, che ha passato il più della sua vita a Berna.

Non consideriamo invece Prezzolini, che ha vissuto solo gli ultimi anni della sua vita a Lugano.

Citeremo delle scrittrici non residenti nella

7 Svizzera italiana, come Fleur Jaeggy6 nata a Zurigo , e residente a Milano. Fa parte deI corpus la grigionese

Anna Mosca, nata (1913) e attualmente residente a Siena, ma originaria di Sent, Grigioni. Anna Mosca ha scritto estesamente in Svizzera per i periodici "Svizzera

Italiana", "Il Corriere deI Ticino", "Cooperazione",

"Illustrazione Ticinese", "Quaderni Grigionitaliani",

"Cenobio", ed ha collaborato per parecchi anni alla Radio

Svizzera Italiana, dove "ha trasmesso 01tre a prose, fantasie, critiche, racconti, poesie, riduzioni di romanzi e romanzi radiofonici di produzione propria circa quaranta suoi lavori originali, tra sketches e

, Ha pubblicato sempre pressa Adelphi romanzi come Il dico in bocca (1968), L'angelo cuscode (1971), Le stacue d'acqua (1980), l beaci anni del cascigo (1989) che ha avuto il premio Bagutta, e La paura del cielo (1994) .

1 Registrata nella Libreria Patria, come Jaeggy Mombelli Fleur solo per il suo primo volume Il dico in bocca, la signora Jaeg9Y, che vive a Milano dal 1968, dice di essere nata a Zurigo (sembra originaria deI Canton Grigioni) . Coniugata Calasso, non vuale dare altre informazioni biografiche di sé. Anche il prof. Orelli che l' ha messa tra le ticinesi non fornisce spiegazioni in merito. [Indicata come Mombelli: dunque farse ticinese la Madre? che vive, sembra, a Locarno?]. Informazioni tratte da

6 u8 commedie • Includiamo anche Elda Guidinetti, nata a

Chiasso nel 1941 e residente attualmente a Meride, ma vissuta negli Stati Uniti dal 1963 al 1971; la pittrice e scrittrice Solvejg Albeverio Manzoni, nata ad Arogno nel

1939, che vive tra Bochum (Germania) e Lugano; e la narratrice e giornalista Alice Ceresa, che è nata a

Basilea nel 1923, ha frequentato le scuole a Bellinzona e vive dal 1950 a Roma. È autrice deI premiato e anticonformistico romanzo La figlia prodiga, e di

Bambine, ambedue pubblicati dalla Einaudi.

1.2 Delimitazione territoriale

Una seconda delimitazione pertiene al territorio. La superficie geografica è rappresentata da tutto il Canton

Ticino e dalle quattro valli di lingua italiana deI

Canton Grigioni: la Bregaglia, la valle di Poschiavo, la

Mesolcina e la Calanca. Vi saranno perè eccezioni al limite territoriale in termini geografici, dovute al fatto che alcuni scrittori si sone trasferiti e viveno, per ragioni di lavoro e/o di famiglia, in altri luoghi

-Ermizia e le altre" di Franca Cleis 1 (Torino: Rosenberg 6t Sellier, 1993), p. 334.

• Franca Cleis, Ermizia e le alere, (Torino: Rosenberg 6t Sellier, 1993), p. 350.

7 della Svizzera interna9 oppure in Italia, come menzionato sopra. Gli autori citati perè, indipendentemente dal luogo di residenza, possiedono delle caratteristiche e degli interessi particolari che li legano alla cultura della Svizzera italiana.

1.3 Delimita,ione di genore

È oltremodo importante specificare la delimitazione di genere letterario. Si è presa in considerazione soltanto la narrativa, cioè i romanzi, i romanzi brevi, i racconti e la prosa lirica. Questa delimitazione esclude quindi la poesia, il teatro, i testi di canzoni, la saggistica. L'esclusione è giustificata dal fatto che la lirica è già stata oggetto di numerosi saggi critici;lO mentre non vi è ancora un repertorio sufficientemente largo di teatro per tenerne conto in questo studio. Di

Daniele Finzi Pasca, per esempio, viene considerata solamente la raccolta di novelle Come acqua alla specchio

t Come Anna Felder che vive e lavora ad Aarau, e Solvejg Albeverio Manzoni, nata in Ticino, che vive adesso a Bochum, perché il marito ê professore d'università in Germania, ma passa lunghi periodi di residenza in Ticino. Remo Fasani ê considerato scrittore della Svizzera italiana perché nato nel Canton Grigioni, anche se trasferitosi nel 1962 nella Svizzera francese per lavoro avendo avuto la cattedra d'italiano all'Università di Neuchâtel.

10 M.VV. Poeci della Svizzera i taliana, a cura di Liliana Marchand-Boggia, Blgc notes, 34, giugno 1996.

8 (1991) 11 e non 10 scritto per teatro Viaggio al confine

(1987) .12

Nella letteratura della Svizzera italiana la produzione lirica prevale in maniera netta. La poesia è stato, e forse rimane, il genere letterario preferito e più divulgato, perché mena provinciale nelle tematiche, senz'altro più universalmente "accettato". Come spiega

Jean-Jacques Marchand a proposito della lirica:

"Chi, come il sottoscritto, segue con attenzione e

da tempo le pubblicazioni di poesia in Ticino e nei

Grigioni i taliani, non pue che constatare la varietà e

l' originalità di una produzione letteraria che consente

alla Svizzera italiana di porsi fra i centri più attivi

dell'area italofona. Uno dei pregi di queste opere, ed in

particolare delle più recenti, sta nell'essere ormai

largamente autonome rispetto al territorio, e di sfuggire

a connotazioni eccessivamente regionali o

regionalistiche. [_] Mol te sono percie le ragioni che

lasciano bene augurare deI futuro della poesia nella

Svizzera italiana: la capacità di rinnovamento delle

prime generazioni, la qualità degli esperimenti poetici

delle generazioni degli anni quaranta-sessanta, la

11 Daniele Finzi Pasca, Come acqua alla specchio, (Bellinzona: Casagrande, 1991) .

12 Daniele Finza Pasca, Viaggio al confine, (Bellinzona: Casagrande, 1987).

9 diversità dei motivi e delle tematiche, i vincoli

importanti con esperienze letterarie italiane recenti e

contemporanee." 13

Spesso gli autori non si limitano ad un genere letterario, bensi adoperano vari generi per esprimersi.

Qui si prenderanno in considerazione solamente le opere narrative di questi scrittori multi-espressivi, ril evandone le variazioni e 10 sviluppo. U La ragione della scelta deI genere letterario consiste nel trovare rappresentati ed inglobati nel romanzo tutti gli elementi importanti che compongono il sistema letterario. Secondo

Bakhtin, nel romanzo traspaiono le idee sulla lingua, le teorie sociali, la storia della percezione. Il romanzo, in fin dei conti, si trasforma in libre della vita. 15

Attraverso i romanzi degli scrittori svizzero-italiani analizzati in questo studio, è possibile perseguire gli sviluppi linguistici, l'evoluzione nella percezione

1) Jean-Jacques Marchand, -Esperienze di poesia nella Svizzera italiana-, in Bloc notes 34, (Bellinzona, giugno 1996), pp. 33 -)7.

U Un esempio ê l'autore -multi espressivo" Ottorino Villatora, del quale considereremo le prose Jana e le alcre ( Aline: Lugano 1996) insignite deI Premio Schiller '97, conosciuto anche e soprattutto come pittore, poeta e saggista con il saggio biocritico-psicalogico Schiele atCraverso Schiele (Casagrande: Lugano, 1990). Altro esempio è la scrittrice Albeverio­ Manzoni che oscilla tra la prosa e la pittura, cercando una via espressiva più idonea ai suai momenti creativi. Mikhail Bakhtin, Voprosy liceratury i estetiki, (Izdatel'stvo: Chudozestvennaja literatura, 1975), traduzione italiana, in Estetica e romanzo, (Torino: Einaudi, 1979).

10 dell'estetica letteraria, le trasformazioni della vita sociale ed i cambiarnenti storici deI popolo svizzero italiano in un determinato periodo circoscritto da quattro decenni.

1.4 Delimitazione linquistica

La quarta lirnitazione che ci siarno imposti per questo studio consiste nell'escludere la narrativa in dialetto: si considerano solamente le prose in lingua. Il dialetto viene usato piuttosto a fini di sperimentazione linguistica 0 in quanto strettamente associato a una tematica affettivo-sentimentale in alcune poesie di

Giovanni Orelli, di Ugo Canonica, di Fernando Grignola, di Gabriele Quadri, di Elio Scarnara, e molto raramente nella prosa. Naturalmente, la questione deI dialetto non

è sempre cost superficiale come la si presenta qui. Nel suo studio sulla produzione in dialetto, Renato Martinoni spiega che le poesie in dialetto, pur costituendo un corpus varia e di una certa consistenza, non gode dei medesimi privilegi riservati alla produzione in lingua. 16

L'uso dell'italiano ci è apparso come la scelta obbligata

N U Renaeo Mareinoni, ·Cinque dialeeeali , in Bloc notes 34, giugno 1996, pp. 153-176.

Il dell'ambiente culturale svizzero-italiano, "minoranza" che cerca il suo pubblico in una più vasta comunità linguistica.

L'italiano scritto dagli autori qui citati è un italiano standard di livello medio alto, non vincolato da regionalismi troppo forti. Alcuni autori inseriscono poche parole lecali nelle lorD prose, ma quasi sempre con una nota esplicativa, come stile proprio al romanzo, oppure in un conteste che rende ovvio al lettore il significato delle parole dialettali, quindi senza causare vuoti di comprensione. li

L7 Un esempio tratt.o da "Corona dei Crist.iani", di Plinio Mart.ini (Locarno: Dadè, 1993) pubblicato in cooperazione, n. 44 del 27 ot.t.obre 1977, pp. 3­ 4: "A Bromo e negli altri comuni di Valfonda, il norcina, cioé l'uomo che all' inizio dell' inverno ammazza i maiali del villaggio e ne manipola la carne per la conservazione, era dett.o sanaporci, perché, oltre alla pregevole missione di fabbricare salami, aveva anche il compito Mene gradevole di levare le ovaie aIle scrofe e di castrare i verri non destinati alla produzione.", p. 33. Altro esempio tratto da Tutti discendano di Albert.o Nessi (Bellinzona: Casagrande, 1989) "Tano aveva un' indole pratica, razionale, prosastica e disegnava da dia, aveva vint.o il concorso dell'Almanacco Pestalozzi con un disegno a matita che rappresentava la piazza del sua paese." pp.32-33. Qui l'elemento culturale ê l'Almanaceo Pest.alozzi che ogni bambino svizzero rieeve dalla seuola nel periodo nat.alizio.

12 A Pabie Pu.terla, avende lette la relaziene da lui tenuta a Le.anna Le lettere ticinesi (le buone cugine un po'gonfie) troppo spesso viaggiano con francobolli commemorativi speciali per nobili cause (con sovratassa) . Proponi che si affranchino ordinariamente (che, rese snelle, quasi nude e sincere sulle altrui spiagge amine mostrarsi) : come avversarti, arnica? (Aurelio Buletti)18

CAPITOLO 2 - La Svizzera italiana

Data che la Svizzera italiana è politicamente separata dallo stato italiano, ed ha delle caratteristiche linguistiche complesse, si è pensato di fornire al lettore non esperto una breve e non esaustiva inquadratura della situazione politica, storica, linguistica ed editoriale della Svizzera italiana, prima di entrare nel merito dell'evoluzione letteraria.

Pensiamo sia necessario fornire queste informazioni storiche perchè, come si vedrà, esse definiscono il retroscena culturale e l' "ambiente" nel quale si formano e si muovono gli scrittori che citeremo.

1. Aurelio Buletti, Terzo esile libre di poesie, (Lugano: Mazzuconi, 19a9).

13 2.1 Marqinaliti cultural.

Si è già detto (nel capitolo 1.2) che il terriorio della Svizzera italiana comprende i due cantoni del

Ticino e dei Grigioni. Osserviamo ora che tra il Ticino ed il Cantone dei Grigioni vi è una differenza politica sostanziale, che influisce sulla coscienza degli abitanti italofoni dei due cantoni, dovuta ad una importante differenza tra l' evoluzione storica deI Ticino e quella dei Grigioni.

"Il Ticino dopo aver fatto parte deI ducato di

Milano, venne conquistato nel XV-XVI secolo dai

Confederati e costitui un baliaggio sottomesso ai cantoni

germanofoni (che perè, secondo una buona tradizione

elvetica, rispettarono gli usi linguistici deI posto),

diventando cantone autonomo e sovrano nel 1803."19

Non subisce la stessa sorte il Canton dei Grigioni che, pur facendo parte deI Sacro Romano Impero, riesce ad avere una sua propria autonamia costituendo uno stato indipendente sotta l'amministrazione delle Tre Leghe. Sin dal XV secolo il Grigioni vanta dunque una sua autonomia

19 Antonio Stâuble, Seri ccori del Grigioni rcaliano, (Locarno: Oadè, 1998), p.16.

14 e una propria libertà con ripercussioni di fierezza fine ai nostri giorni.

DaI 1803 in poi il Ticino viene considerato parte della Confoederatio Helvetica e, nel 1861, il Ticino riafferma la sua volontà di non riunirsi alla nuova

Italia. Al Ticino non rimane quindi che rivolgersi al nord per il suo sviluppo economico, ma il costo deI trasporto attraverse le montagne costituisce un enorme ostacolo, finché non si apre al traffico la ferrovia deI s. Gottardo sulla Iinea Lucerna-Milano, il 12 giugno

1882. Per l'apertura al traffico deI tunnel stradale deI s. Gottardo, bisognerà perà aspettare fine al 5 settembre deI 1980, quasi un secolo. 20 L' economia deI Ticino ristagna quindi a Iungo per mancanza di grandi industrie; l'isolarnento porta alla povertà della popolazione fine agli anni Cinquanta circa.

Da questa situazione di povertà nasce l'emigrazione dei Ticinesi all'interno della Svizzera, ma anche e soprattutto all'estero. L'emigrazione è stata une dei terni della letteratura italiana in Svizzera fine agli anni '60, con scrittori come Martini e Bianconi.

~c Raffaello Ceschi 1 "Strade, boschi e migrazioni", in Storia del Cantone Ticina, Vol.I. L'Ottacento, a cura di Raffaello Ceschi (Collana di storia edita dalla Stata deI Cantane Ticina. Bellinzona: casagrande 1998). pp. 183-214.

15 Altro problema della Svizzera italiana è stata la necessità di assimilare la lingua e la cultura dominante, il tedesco, per avere rapporti con la parte della

Svizzera più sviluppata economicamente, ed anche perché molti svizzeri tedeschi si trasferiscono nel Ticino a fini turistici e commerciali. Da questa situazione, associata anche ad altri fattori21 nasce, per reazione, l'esigenza di mantenere in vita "l'italianità" della

Svizzera italiana, cioè la cultura e la lingua che li distingue dagli altri svizzeri. 22

Gli Svizzeri italiani vogliono sentirsi vicini culturalmente e soprattutto letterariamente all'Italia, anche se politicamente si sentono fortemente svizzeri.

Seconda le parole di Guido Calgari, la svizzero-italiano puà provare

U[_l coscienza di grandezza e di forza soltanto ove

si appoggi alla grande cultura maternai si sente qualcuno

se parla non il dialetto dei suoi cento chilometri di

:11 Si vedrà nel capitolo 3.3 DiEferenze leccerarie cra Ticino e Grigioni, come la ricerca dell'italianità sia essenziale ai ticinesi anche per motivi di recupero del passato storico e di affermazione di identità del presente, mentre cio non è necessario per affermare l'idencità ben radicata dei grigionitaliani.

%% Manfred Gsteiger. Die Zeicgen6ssischen Liceraturen der Schweiz, (Zürich: Kindler Verlag. 1974), pp. 549-554.

16 territorio, ma la lingua di Dante e di cinquanta milioni

di Italiani viventi i ( .•• ] ,,:Z3

Rimane il fatto che gli scrittori della Svizzera italiana, pur producendo una gran parte della letteratura in lingua italiana, vengono troppo spesso ignorati 0 dimenticati in Italia: "raramente si incontrano i loro nomi in rnanuali, storie letterarie ed antologie italiane"H (ad eccezione forse di quelle deI poeta

Giorgio Orelli). Eugenio Montale, scrivendo nel 1952 su

Francesco Chiesa punta il dito sul problerna degli scrittori periferici:

\\ [... ] une scrittore che viva fisicamente lontano dal

suo pubblico. Etale è la sorte di quegli serittori

svizzeri, italiani e francesi soprattutto, che non puo

dirsi scrivano nella lingua del lare paese perché la lare

patria non ha una lingua sola e devono cercare oltre

frontiera quello spazio, quella eco, quello sfondo che la

piccola Elvezia ad essi non potrebbe consentire .

Anch'essi hanno sicuramente il loro pubblicoi ma ne hanno

uno che è mena tangibile di chi serive in un centro e

2l Guido Calgari, Storia delle quactro letterature della Svizzera, (Milano: Nuova Accademia, 1958), p. 340.

34 Antonio Stàuble, Scrittori deI Grigioni Italiano, (Locarno: DadO, 199B), p. 283.

17 parla da un centro. Scrittori periferici compiono un

processo diverse, e inverso, degli altri autori, e il

lare discorso ha spesso i caratteri di un soliloquio 0 di

un dialogo con chi non risponde."25

2.2 Situ.zione linquistiea

La Svizzera è un paese di soli 40.000 km2 e con poco più di 6 milioni e mezzo di abitanti. Grazie alla sua posizione geografica e alla sua storia, la Svizzera parla tre grandi lingue: il tedesco, il francese e l'italiano.

Un altro gruppo linguistico, il retoromancio, è stato riconosciuto ufficialmente nel 1938. Il tedesco è la lingua parlata aIl' est, nelle zone centrali e al nord­ ovest deI paese, cosi come in alcune aree dei cantoni di

Friborgo e deI Vallese. Il francese è la lingua dell' ovest della Svizzera, l'italiano viene parlato nel canton Ticino e in alcune valli dei Grigioni, di cui due confinano con l'Italia, mentre il retoromancio è usato solo in alcune valli dei Grigioni.

La divisione della Svizzera in quattro regioni linguistiche fa si che le diversità culturali, religiose e letterarie associate alla lingua rimangano ben

as Giovanni Orelli, Svizzera icaliana, (Brescia: La Scuola, 1986), p. 12.

18 26 riconoscibili, perlomeno fine agli anni Ottanta circa , ed è un grosso errore presupporre che questo paese abbia una cultura uniforme, tanto mena una lingua 0 una letteratura uniforme. La Costituzione stessa indica che il tedesco, il francese, l'italiano e il retoromancio sono lingue nazionali e ufficiali della Svizzera. 27 Ogni cantone 0 comune ha il potere di decidere quale lingua adoperare per le comunicazioni ufficiali, nelle scuole, per le pubblicazioni ufficiali e nei tribunali dei cantoni multilingui. 2B

Le quattro lingue summenzionate sono state per la

Svizzera mezzi di avvicinamento ad altri paesi europei,

~, Vedremo nel capitolo 9. L'espressione fe.mminile, come questa situazione cambia, sopractutto linguiscicamente e culturalmente, negli anni Ottanta a causa dell'lntegrazione di rifugiati ed immmigranti nel sistema scolastico e sociale della nazione. =7 Costituzione Federale Articolo 116: Le lingue nazionali della Svizzera sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. ~ Confederazione e Cantoni promuovono la comprensione e 91i scambi tra le comunità linguistiche. 3 La Confederazione sostiene i provvedimenti adottati dai Cantoni Grigioni e Ticino per salvaguardare e promuovere il romancio e l'italiano. • Le lingue ufficiali della Confederazione sono il tedesco, il francese e l'italiano. Il romancio è pure lingua ufficiale nei rapporti con i cittadini romanci. l particolari sono regolati dalla legge. Secondo la nuova Costituzione federale del 1999: Le lingue nazionali sono un importante elemento costituente delle Stato federativo svizzero; l'indicazione della lingua quale più importante vettore di cultura rinvia alla totalità delle condizioni esistenziali delle Stato. In quanto lingue nazionali, tutte le quattro lingue hano pari diritti. Il fatto che la disposizione figuri nella parte introduttiva e non come O99i nelle disposizioni organizzative ne sottolinea l'importanza quale "dichiarazione politica-. Divergendo dal vigente articolo 116 Cost., nel teste tedesco non si parla più di "Nationalsprachen" bensi, conformemente alla terminolO9ia O9gi usuale, di -Landessprachen". (Articolo 5D 96). :u Bernhard Wenger, The Four Liceratures of Swiczerland, (Lausanne: Pro Helvetia, 1985), pp.7-9.

19 come il tedesco alla Germania, il francese alla Francia, l'italiano aIl' Italia ed anche il retoromancio a certe località italiane come ad esempio Udine e alcune valli delle Dolomiti. Queste somiglianze linguistiche e culturali non hanno significato automaticamente prossimità politica nei vari periodi storici: si pua fare l'esempio deI Ticino che si è allontanato dall' !talia fascista, anche se l'afflusso di fuorusciti italiani29 ha permesso un riavvicinamento culturale. Le fluttuazioni nei rapporti con i paesi di cui condividono la lingua hanno lasciato dei segni distinti nelle letterature delle varie regioni svizzere, e bisogna tenerle presenti per capire bene la diversitâ letteraria della Svizzera.

La lingua italiana viene parlata in ristrette aree della Svizzera. Su tutta la superficie deI Canton Ticino, il quale fisicamente si pua considerare parte della

Lombardia, una punta di triangolo che penetra nella penisola italiana, si parla italiano. Nel Cantone dei

Grigioni invece, già di per sé un Cantone plurilingue

(tedesco, romancio e italiano) , si parla italiano soltanto in quattro valli alpine orientate verso sud: la

Bregaglia, la valle di Poschiavo, la Mesolcina e la

19 Si ricordino per esempio Ferruccio Parri e Alberto Mondadori sfu99iti ai tedeschi nel Nord Italia per rifugiarsi nel Ticino.

20 Calanca. Le ultime due sono indicate anche col nome complessivo di Moesano, dal nome deI fiume Moesa, che attraversa la Mesolcina e riceve le acque della

Calancasca.

Le parlate italiane della Svizzera appartengono al gruppo gallo-italico. Questi dialetti di tipo lombarde si sono formati a partire dal latino della Gallia cisalpina.

L'uso della lingua nella Svizzera italiana si suddivide in tre livelli: l'italiano standard (endonormativo) per le situazioni formali e ufficiali, i dialetti locali per le conversazioni giornaliere e alcuni testi letterari, e un dialetto lombarde sovraregionale che facilita le comunicazioni aIl' interno della Svizzera italiana e i rapporti con i lombardi. 30 Si nota perè che oggigiorno i dialetti locali sono in declino e vengono sostituiti da un uso regionale dell'italiano standard. Il regionalismo della Svizzera italiana, al contrario deI regionalismo italiano, si ripercuote anche sull'uso scritto (in particolare su quelle amministrativo) .31 Questo regionalismo ha perè variazioni minime rispetto aIl' usa standard della lingua, a seconda delle necessità locali,

JO Bernhard Wenger, op. cit ., p. 14 .

J1 Ottavio Lurati, "Tra neologia di calco e identità progettuale: le sfide w agli Svizzeri italiani d'099i , in Lingua e letteratura italiana in Svizzera, (Bellinzona: Casagrande, 1989), pp. 161-177.

21 economiche, sociali; dipende dalla scolarizzazione deI parlante, e anche dalla realtà plurilinguistica della popolazione.

La peculiarità linguistica italo-svizzera consiste appunto in questo regionalismo atipico, dovuto ai frequenti prestiti semantici e locuzionali che avvengono in una situazione di interlingua, propria della Svizzera, ma nota anche in altri paesi plurilingui (si veda il

Canada, il Belgio, ecc.) . Un esempio di queste variazioni regionali 10 si trova nel contesta geografico deI Cantone Grigioni. Le valli della Mesolcina e della

Calanca, geograficamente a contatto con il Ticino, riescono a fruire di questa vicinanza, mentre le due altre valli, il Poschiavino e la Bregaglia si trovano a formare una minoranza in una situazione già di minoranza, rendendo in questa modo la laro italianità molta precaria. Ottavio Lurati spiega il problema linguistico dei Grigioni:

"Se il senso dei ticinesi è cestantemente quelle

(stimelante a mementi, lagerante altre volte) di essere

una rnineranza, una duplice rninoranza, agni velta rispette

ad una maggioranza diversa (l' Italia 0 il resta della

Svizzera), per i Grigionesi italiani il sense di

22 minoranza ê quanto mena triplice: verso il tedesco (e il

romancio), verso il Ticino e verso l'Italia."32

Se l' evoluzione linguistica tende sempre più verso un italiano regionale, vi sono anche movimenti che reclamano un ritorno all'uso deI dialetto. Ma le ragioni di "recupero", "conservazione" , "tutela" , "restaure" e

"ripristino".33 deI dialetto non sono linguistiche, bensi sintomi di un "paese settoposto a pressioni di diverse tipO,,:H esse esprimono dei malesseri e delle insoddisfazioni sociali, politiche ed economiche. Un sintomo di questo malessere è la tendenza ad accettare il ticinesismo e si dimostra linguisticamente con la ferma credenza nell'autosufficienza espressiva deI dialetto. Il dialetto è usato anche alla scopo di escludere gli stranieri, i turisti sia italiani che tedeschi 0 francesi dalla vita ticinese, come segnala Bianconi:

"[aumenta] l'uso provocatorio deI dialette 1 e

questa volta non più nei confrenti degli immigrati

J: Ottavio Luraci, op. cit.. p. 166.

II Sandro Bianconi, "Esiste una questione della lingua nella Svizzera italiana?W, in Per conoseere la Svizzera italiana: Cielo di 16 conferenze organizzate dall'Assoeiazione Culturale Pgpolare di Balerna, II edizione, (Lugano: Pellegrini-Canevaseini, 1985), p. 114.

H Sandro Bianeoni, op. eit., p. 109.

23 italiani , come era il caso degli anni Sessanta, ma nei

confronti dei turisti." 35

Forse vi è anche, nell'uso deI dialetto, la ricerca di un'identità propria che la Svizzera italiana non possiede, simile a quella che la Svizzera tedesca esprime nello "schw'.Itzerdütsch", la lingua nella quale gli svizzeri tedeschi si identificano:

"C'è questa idea, che torna fuori abbastanza

regolarmente, di prornuovere 0 di portare il dialetto al

ruolo di lingua della 'nazione ticinese' che ci distingua

o ci definisca. ,,36

Tutcavia, da quando questa affermazione è stata fatta, cioè negli anni Ottanta, la questione deI dialetto si è trasformata, e non sembra più essere cruciale per l'identità degli scrittori.

Ma anche se alcuni scrivono ancora in dialetto (più lirica che prosa), la maggioranza degli scrittori preferisce pubblicare la propria opera in un italiano standard, per poterla diffondere sul mercato italiano.

Poichê la pubblicazione è un fattore importante nella

]5 Sandro Bianconi, op. cit., p. 110

24 divulgazione degli autori svizzero-italiani e delle laro opere, si è pensato di spiegare nel capitolo seguente la situazione editoriale nella Svizzera italiana.

2.3 Lo 8viluppo editor!ale

Negli anni Sessanta l'editoria nella Svizzera

italiana presenta grandi lacune, e queste incidono negativamente sulla sviluppo e l'evoluzione della narrativa della Svizzera italiana. Alcuni scrittori hanno

avuto un lare romanzo pubblicato in traduzione tedesea, prima che nell' originale italiano, come è stato il casa

di Requiem per zia Damenica di Plinio Martini, che usei a

Zurigo nel 1975 come Requiem für Tante Damenica e

soltanto nel 1976 a Milano. Anche Tra dove piove e non

piave di Anna Felder fu pubblicato a Zurigo nel 1970 come

Quasi Heimweh e a Locarno soltante nel 1972; 37 cosi Terra

matta di Alberto Nessi, pubblicato anch'esso a Zurigo nel

38 1983 • Come spiega Stâuble vi erano delle difficoltà

editoriali nel Ticino e nei Grigioni che erano aggravate

dalla situazione periferica degli scrittori svizzero-

16 Sandra Bianconi, op. cit., p. 110

17 Antonio Stâuble, Scriteori deI Grigioni Italiano, (Locarno: Dadô, 1998), p. 285.

li Alberto Nessi, Terra matta, (Zürich: Limmat Verlag, 1983).

25 italiani. 39 Ma Stâuble non approfondisce il suo discorso sulle difficoltà esistenti e non è chiara dunque il problema deI ritardo editoriale ticinese nei confronti dell' editoria svizzero-tedesca. Alberto Nessi afferma che il suo dattiloscritto Terra matta, consegnato alla stesso tempo aIl' editore Dadè di Locarno ed alla Limmat

Verlag di Zurigo, fu pubblicato prima nella versione tedesca che in quella italiana malgrado il fatta che la casa editrice dovesse prima farlo tradurre in tedesco.

Per mativi ancara deI tutto sconosciuti alla scrittore, l'editore Dadè tardava a pubblicare, anche se il testa era stato fatto leggere ad alcuni consulenti. Nessi pensa che gli editori svizzero-tedeschi sono più

"professionali" e rispettano il loro programma. Ma quelle che è più importante èche "credono nei loro autori", mentre l'editore ticinese pubblica solo dopa essersi assicurato che il libro riceva dei sussidi. 40

Una denuncia simile viene da Giovanni Bonalumi che aggiunge, in appendice al sua romanzo Per Luisa

\\ [.-l un codicille che 10 illumini sui casi per

niente eccezionali ai quali puè andare incontro le

l' Lettera autografa di Antonio Stàuble in data 11 febbraio 1999, in allegato .

•a Lettera autografa di Alberto Nessi in data 17 settembre 1999, in allegato.

26 sventurato che ancora si ostini, di questi tempi a

scrivere storie e, per giunta, senza quel minimo di

garanzia offerta, sia pure in modo aleatorio, a chi vive

in stretto contatto con il monda culturale italiano."61

Anche per questo romanzo di Bonalumi la traduzione tedesca ha rischiato di apparire prima dell'edizione italiana.

Le stesse difficoltà editoriali hanno incontrato gli scrittori italiani residenti in Svizzera, come Rosanna

Ambrosi, la quale si è vista rifiutare la ristampa deI suo romanzo l bagni di Caldiero42 da una casa editrice ticinese, malgrado il fatto che la prima edizione "si era vendut [al bene e in breve tempo".·3 Nel casa della

Ambrosi, le difficoltà incontrate con la casa editrice hanno addirittura spento nella scrittrice la voglia di continuare a pubblicare. H

Negli anni Ottanta la situazione editoriale subisce

45 un cambiamento radicale , dovuto in gran parte aIle nuove

t1 Giovanni Bonalumi, Per Luisa, (Chiasso: Elvetica, 1972). t~ Rosanna Ambrosi, l bagni di Caldiero, (Bellinzona: Casagrande, 1991). tJ Rosanna Ambrosi, lettera autografa deI 25 marzo 1999, in allegato. tt Rosanna Ambrosi, lettera autografa deI 25 marzo 1999: -[-1 le difficoltà ad essere pubblicati sono tali che fanno passare anche la vaglia di scrivere. comunque per il momento scrivo agni tanto dei racconti brevi che preferisco tenere nel cassetto.-

45 La produzione di libri nel Cantone si indirizzava vantaggiosamente verso il nord, come 10 dimostra un'esperienza durata dall'inizio degli anni

27 tecnologie dell'informatica e dell'elettronica che non solo hanno permesso di ridurre i costi di produzione, ma hanno anche accelerato tale processo:

"proprio nel Cantone Ticino harmo visto la luce,

per la prima volta nella storia della stampa, libri

totalmente composti con sistemi elettronici integrati;46

esperienze di notevole interesse tecnico per la

razionalizzazione deI lavoro e per la drastica riduzione

dei costi di composizione di libri".47

Oltre all'innovazione tecnologica, una chiara e rinnovata politica gestionale ha rimesso l'editoria della

Svizzera italiana in cornpetizione mondiale, sia per l'alta qualità deI prodotto, sia per la forte dirninuzione dei costi complessivi. Sono moIti gli scrittori italiani che, in questo periodo, aspirano ad essere pubblicati in

Svizzera. E crescono gli accordi stipulati tra la

Sessanea fine alla crisi peerolifera, quando il franco svizzero divenne moneea troppo pesanee per il commercio di esporeazione. In quel periodo affluirono nel Ticino ordini di seampa per libri, rivisee e opuscoli composei in quasi euete le lingue europee. (Libero Casagrande, pp. 229, 243. )

w U Libero Casagrande, "Il libre e le nuove tecnologie elettroniche , in Premio Interuazienale biennale Felice Feliciano per la storia, l'arte e la qualit! deI libre Atti deI convesno tenuto a Verona il 2-3 siuano 1989 , (Bellinzona: Casagrande, 1989) .

w • 7 Libero Casagrande, '"Breve indagine sull'editoria nella Svizzera Italiana , in Lingua e letteratura italiana in Svizzera Atti deI convesno tenuto all'Università di Losanna 21-23 ma90ig 1987, (Bellinzona: Casagrande, 1989), p. 234.

28 Svizzera e l' Italia per la promozione e la distribuzione

"dei nostri autori, degli autori confederati proposti in traduzione"u.

La ripresa editoriale purtroppo non dura a lungo.

Negli anni Novanta la situazione subisce di nuovo un calo. Questo ripiegamento trova forse la sua causa nella mancanza di rapporti diretti e costanti con l' ambiente librario italiano ed anche in un professionalismo carente. Gli accordi stipulati con l' Italia non vengono mantenuti e pensiamo che la nuova produzione letteraria di questi anni abbia sbilanciato la fiducia degli editori svizzero-italiani nei confronti degli autori. Le case editoriali preferiscona comrnercializzare un libro-regalo anziché un prodotto letterario.

Seconda Libero Casagrande, praprietario della casa editrice Casagrande in Bellinzona, si tratterebbe anche di un' incapacità di staccarsi dai terni locali e regionali, e forse anche della rnancanza (almeno fine al

1996) di un centra di livello universitario, dal quale si

irradierebbero altre pubblicazioni. 49 La casa editrice

Casagrande infatti non pubblica quasi più testi

ta Libero Casagrande, op. cit., p. 234 . •, Libero Casagrande, op. cit., p. 232.

29 letterari, 0 almeno molto meno, mentre la casa Elvetica non ne pubblica più affatto.

Ancora oggi, sembra esserci una risonanza di prestigio quando l'opera di un autore viene pubblicata da una casa editrice italiana. so Per gli autori della

Svizzera italiana, questo rimane senz' altro il miglior modo di raggiungere un più vasto pubblico e procurarsi maggiori probabilità di successo. 51 Ma è anche vero che le opere pubblicate in Italia vengono abbandonate dall' editore italiano dopo la prima edizione. Come nei casi di Giorgio e Giovanni Orelli, le cui opere di poesia e di narrativa non sono più reperibili in Italia. Quindi, come spiega Alberto Nessi in una sua lettera autografa,

"puà capitare che la scrittore ticinese pubblichi il suo libre in Italia e poi, se vuol farlo sopravvivere, torni dall'editore ticinese. u52 Ma il libre pubblicato in

Svizzera purtroppo non raggiunge il mercato italiano per motivi di distribuzione come già spiegato prima. Si tratta dunque di un circolo vizioso.

5C Intervista con l'autore Claudio Nembrini in data 12 dicembre 1998, Lugano.

51 Lettera autografa di Antonio Stàuble in data 11 febbraio 1999, in allegato. 5~ Lettera autografa di Alberto Nessi in data 17 settembre 1999, in allegato.

30 Tu pensi che questa letizia è troppo cantonale? Che non resisterebbe oltre Gottardo 0 sotto Pentechiasso? Certe non è la gioia radicale, sale sul Brè, non ancora sul jet. (Aurelio Buletti) 53

CAPITOLO 3 - La letteratura d.lla Svizlera italiapa

La nozione di "Svizzera italiana" riferita alla letteratura pone ancora oggi dei problemi alla critica letteraria. Si deve parlare di Letteratura i taliana in

Svizzera, di Letteratura della Svizzera italiana, di

Letteratura ticinese, oppure di Letteratura svizzera in italiano? 0 ancora di Letteratura svizzero-italiana ?

3.1 Dis.qio te~ipoloqiço

MoIti critici e intellettuali si sono interrogati sulla nozione di "Svizzera italiana" applicata al dominio

letterario. Adottare l'etichetta "letteratura della

Svizzera italiana" sembra trasmettere alla stesso tempo

la nozione che la produzione sia di stampo regionale e

quindi chiusa e ripiegata su se stessa. Renato Martinoni

53 Aurelio Buletti, Né al primo né al più bello, (Sassari: Iniziative culturali, 1979).

31 prende questa posizione in "Bloc notes,,54 in un articolo dedicato alla letteratura regionale e dialettale. Egli afferma che almeno la prosa, se non la poesia, ha connotazioni politico-geografiche e, parzialmente, culturali, che mantengono il prodotto letterario deI

Ticino e dei Grigioni in una condizione regionalistica.

All'altra estremità critica Giovanni Pozzi annulla ogni traccia di provincialismo e sostiene che la "buona letteratura" prodotta nel Ticino e nei Grigioni è deI tutto assimilabile a quella prodotta da autori di provincie italiane. Per Pozzi non esiste né letteratura ticinese, né letteratura svizzera italiana, ma soltanto italiana. Un buono scrittore è per Pozzi solamente une scrittore italiano e nient'altro:

Giorgio Orelli è forse più svizzero di quanta non

fosse austriaco il Parini? ad il Porta? Che se alla

grandezza del Porta la qualifica di milanese non risulta

stretta, quella di ticinese non risulterà mai abbastanza

larga per nessuno, neanche nell'ipotesi di un futuro

molto migliore deI presente. 55

s. Renato Martinoni, -Questioni di metodo: letteratura regionale e dialettologica", in Bloc notes, numero 14, 1986, p.44.

32 Mentre Pozzi afferma la non appartenenza politica deI prodotto svizzero-italiano, ammette perà l'affinità di tale letteratura con quella lombarda, facendone cos! una "regione" della letteratura italiana. Il disagio dei critici (ma anche degli scrittori, in termini di identità collettiva) nell'affrontare il discorso intorno alla nozione di "letteratura della Svizzera italiana" dipende,

S6 seconde l'analisi di , dalla interpretazione storico-letteraria di tutto ciè che è stato scritto in passato nella Svizzera italiana, e che non corrisponde soltanto a un problema terminologico. Il giudizio storico-letterario e l'interpretazione critica individuano delle caratteristiche particolari nella letteratura della Svizzera italiana, che ne suggeriscono un possibile sviluppo autonome rispetto alla letteratura italiana giustificandone e conservandone une studio a parte. Il Pusterla fornisce poi egli stesso un' analisi della letteratura a partire dai primi decenni deI secolo, periodo nel quale si sviluppano le prime "legittime" opere letterarie della Svizzera italiana. Pusterla fa

55 Giovanni Pozzi, MLa ricerca letteraria e l'archivio·, in AA.VV., ScriniuID, a c. di G. Cheda e A. Gaggioni, (Locarno, 1976), p. 209.

5' Fabio Pusterla, "Le ragioni di un disagio: dubbi metodologici sulla Lecceracura della Svizzera Icaliana", in Linaua e letteratura ltaliana in Svizzera Attl deI convegno tenuto all'Università di Losanna, a cura di A. StAuble, ( Bellinzona: Casagrande, 1989).

33 notare che Francesco Chiesa, utilizzando il discorso idealistico-sentimentale e politico-culturale, promuove l'idea di una letteratura svizzera italiana distinta dalla letteratura regionale italiana. Egli valorizza la

Svizzera italiana nei confronti dell'Italia e della

Svizzera interna attraverso una critica "retorica" basata su principi politici e sentimentali.

Ed infatti tale era l'espressione di Francesco

Chiesa nel discorso inaugurale della prima esposizione d'arte della Svizzera italiana, il 10 settembre 1913 a

Lugano:

,,[... ] non solo nella lingua, nei costumi, nella

storia, ma anche nell'arte la Svizzera italiana ha un suc

modo inconfcndibile d' essere, di sentire e di operare". 57

Francesco Chiesa perè asseriva anche che la Svizzera

italiana era più italiana che non fosse francese la

Svizzera ramanda 0 tedesca la Svizzera tedesca. Ma

l'autoctonia italiana di Chiesa faceva saldamente e

fedelmente corpo con l' adesione alla politica federale

della Svizzera interna. Tale politica di protezionismo e

57 Disc:orso letto a Lugano, il 10 settembre 1913, a inaugurare la prima esposizione d'arc:e della Svizzera italiana, in -Raduno a sera di pagine sparse", a c. di Mario Agliati, 2 voll., (Lugano: Grassi, 1972), p. 150.

34 di valorizzazione della Patria era fondata su di un bisogno prettarnente politico di allontanarnento dai conflitti europei e di rnantenirnento della neutralità deI paese.

L'ottica chiesiana sulla cultura della Svizzera italiana e di conseguenza anche sull'arte e sulla letteratura, rimane come modello di "cultura ufficiale" f ino ai tardi anni Cinquanta, con quaIche rara e debole voce contrastante. Una di queste voei isolate viene da

Arminio Janner, il quale riflette sulla questione letteraria della Svizzera italiana nel sua articola

Italiani tà del Ticino e della letteratura ticinese5B deI

1934. Egli si oppone a Chiesa affermando l'esistenza, si, di scrittori ticinesi, ma la non esistenza di una letteratura ticinese:

"1 nestri scrittori (pense ai letterati) fureno in

ogni epoca storica esclusivamente influenzati da idee e

forme letterarie che venivano dall'Italia, 0 che ci

venivano attraverso l' Italia.,,59

w SI Arminio Janner, -Italianità deI Ticino e della letteratura ticinese , in Senso della Svizzera e problemi deI Iicino, (Bellinzona: Istituto editoriale Ticinese, 1937), pp. 113-116.

w 5' Arminio Janner, -Letteratura della Svizzera italiana , in Scrittori della Svizzera italiana, M. VV. 2 voll., (Bellinzona: Istituto Editoriale Ticinese, 1936), p. 317.

35 Lo Janner non accetta la visione chiesiana di una letteratura ticinesej se riconosce qualche caratteristica tipica di questa letteratura, preferisce collocarla piuttosto nel quadro della letteratura regionale lombarda. Purtroppo, anche se a parole 10 Janner riesce ad allontanarsi dalla critica deI tempo, la sua pratica scrittoria non mostra perà niente di nuovo.

Nel lungo periodo che va dagli anni Venti agli anni

Ottanta, la critica letteraria non riesce a superare l'enunciazione retorica deI suo intento identitario ticinese, ed anzi si rinforzano, prima con Giuseppe Zoppi sulle scie di Chiesa, poi con Guido Calgari e 10 stesso

Arrninio Janner, le intenzioni di misurare la produzione letteraria della Svizzera italiana con un metro interno, ciaé cantonale, per non sconvolgere l'identità culturale deI Ticino. La letteratura della Svizzera i taliana ha dunque corne unico scopa la promozione dell'identità ticinese tramite una letteratura nella quale e attraverso la quale la popolazione possa riconoscersi e costruirsi una solida coscienza. A questo scopo la produzione letteraria deve essere difesa da ogni novità proveniente da territori di oltre confine, come la Lombardia 0 meglio l' Italia. Le novità di oltre frontiera possono influire negativamente sull'immagine ticinese, se messe a

36 confronto con la fragile consistenza letteraria che la

Svizzera italiana ha da offrire, e possono confonderne l'identità costruita letterariamente da un Chiesa, uno

Zoppi, un Calgari, 0 anche un Bianconi.

Ecco che, come menzionava Pusterla, la definizione della letteratura italiana in Svizzera non era basata su aspetti critico-letterari, ma su criteri di natura sentimentale e politica.

Tale situazione porta ad una penuria di strumenti critici ed a svariate polemiche di diversa natura. Una prima polemica si riversa sul ruolo avuto da Angioletti, un intellettuale mandata dal governo italiano, durante il periodo fascista, ad aggiornare le tendenze letterarie deI vicino Ticino, portando con sé tra l'altro i frammenti di Ungaretti, i lavori di Montale, la nuova forma di Saba, ed altre novità sconosciute fino a quel momento dai lettori italo-svizzeri. Un'altra polemica si sveglia quando la nuova antologia Svizzera i taliana60 di

Giovanni Orelli viene pubblicata nel 1986. La mancanza di

strumenti critici fa si che l'opera venga fraintesa da

Fabio Soldini, il quale si trova impreparato ad accettare

'0 Giovanni Orelli, ~Svizzera italiana", in Letteratura delle regioni d'Italia: Storia e testi, (Brescia: La Scuola, 1986).

37 il concetto di relatività provinciale, e che quindi critica l'antologia con la frase:

"[_1 a leggere la bibliografia che Orelli premette

all'antologia, c'è, se già non si sapesse, da non credere

e da vergognarsi che il libre vada in giro per l'ItaliaU61

È necessario a questo punto ricordare che la storia deI Ticino, prima sotto dominio milanese poi come cantane integrato nella Confede~azione, ha indubbiamente creato un vuoto identitario nella cultura svizzero-italiana. Lo scrittore italo-svizzero opera in una "terra di nessuno U con frontiere fisiche al nord che gli impediscono di sentirsi interamente svizzero, ed al sud la frontiera politica che 10 blocca dal mantenere intatte le proprie ataviche radici. Lo scrittore ticinese si trova forzatamente isolato da tutt'e due le sue "patrie", quella elvetica e quel1a ita1iana. Per Pier-Giorgio Conti questo forzato iso1amento, quasi un esilio nella propria terra, dovrebbe dare 10 spunto alio scrittore ticinese per inventarsi e per costruirsi una patria letteraria basata sulla identità propria ed intima de1lo scrittore stesso. In questa condizione Pier-Giorgio Conti vede un

38 potenziale letterario immenso. A sua parere,62 la scrittore ticinese beneficia di una invidiabile posiziane di privilegio plasmata dalla possibilità di usare il

"Volksgeist" per rappresentare negli scritti la realtà deI Cantone seconde il principio deI rispecchiamento della società, mentre egli beneficia aIle stesso tempo di un' "Autonomie des Geistes", cioè di un'autenomia critico-letteraria che gli permette di avere un punta di vista universalmente estetico che trascende i condizionamenti della cultura locale.

3.2 Considerazioni critiche

Nel suo articolo "Le ragioni di un disagio: dubbi metodologici sulla Letteratura della Svizzera i taliana" 63

Fabio Pusterla64 affronta il discorso dal punto di vista critico-letterario. Passando in rassegna le pasizioni di

'1 Fabio Soldini, ·Svizzera italiana in lettere-, in Cooperazione, 22 gennaio 1987.

'3 Pier-Giorgio Conti, -Texte und Schweizer KAse und was sie miteinander zu tun haben - oder nicht. Schreiben im Niemandsland zwischen Gotthard und Chiasso: Gibt es eine Tessiner Literatur?", in Die Weltwoche, n. 40, 6. ottobre 1988, p. 81. n Fabio Pusterla, -Le ra9ioni di un disa9io: dubbi metodologici sulla Letteratura della Svizzera rcaliana", in Lingua e letteratura italiana in Svizzera Atti del eonvegno tenuto all'Università di Losanna, a cura di A. Stâuble, (Bellinzona: Casagrande, 1989). pp. 54-64.

U Il poeta Fabio Pusterla ê nato a Mendrisio il 3 maggio 1957; vive a Cassarate-Lugano; ha frequentato il Lieeo a Lugano e l'Università a Pavia;

39 colleghi e critici letterari, il poeta mette a confronto le varie opinioni e vede la produzione letteraria svizzero-italiana bilanciata su di una linea molto sottile, sulla quale è perè possibile osservarla, senza doverla chiudere in un rigido provincialismo nè esaltarla come letteratura libera da qualunque vincolo di dipendenza dall'Italia 0 dalle altre regioni linguistiche della Svizzera. 65

Pusterla arriva alla considerazione che la nozione di letteratura della Svizzera italiana "presenti un duplice rischio", quelle di considerarla una produzione culturale ripiegata su se stessa, che esclude quindi la realtà maderna deI manda nel quale viviamai e quella di

"legittimare la differenza", che Pusterla ammette passa essere anche pasitiva, ma che in realtà autorizza un prodotto letterario provinciale, "incentivando cosî quella cultura deI consenso (al già note, all'autarchia, aIl' immobilismo) (...)" .66

Possiamo dunque già notare, da osservatori critici, le difficoltà che ci impone la natura della produzione

insignito del Premio Schiller 1986 e deI Premio Eugenio Montale 1986 per le poesie Concessione all'inverno (Bellinzona: Casagrande, 1983).

65 Fabio Pusterla, "Le ragioni di un disagio: dubbi metodologici sulla Letteratura della Svizzera Icaliana", in Lingua e letteratura italiana in Svizzera Atti deI convegDo tenuto all'Universit! di Losanna, a cura di A. Stâuble, ( Bellinzona: casagrande, 1989). " Fabio Pusterla, op. cit., p. 60.

40 letteraria deI Ticino e deI Grigioni. Nel saggio Italian-

Swiss Literature since the Second World War,67 deI 1985,

10 studioso Antonio Stâuble, dell'Università di Losanna, ha tentato di segnalare gli elementi di unità e di diversificazione all'interno della letteratura della

Svizzera moderna, e ha difeso la nozione di letteratura della Svizzera italiana come letteratura a sé stante, avente delle componenti forti e tipicamente svizzere che la distinguono da quelle regionali dell' Italia. Secondo

Stâuble l'identità letteraria svizzera si poteva riconoscere in tre aspetti: la lingua degli autori, non libera da elvetismi, la tematica, e il contesta geografico descritto nelle opere. 68 Le differenze fra la letteratura della Svizzera italiana e quella delle regioni italiane identificate da Stâuble, più acute nel decennio prima degli anni Ottanta, vengono perè ad attenuarsi nel corso degli ultimi anni. Stâuble modifica la sua definizione deI 1985 per accettare la nozione di una progressiva omogeneità fra la letteratura svizzero- italiana e la letteratura regionale dell'Italia. Egli

w '7 Antonio Stâuble, ~Italian-Swiss Literature since the Second World War , in Modern Swiss Literature. Uniçy and Diversiçy, (Londra: Wolff, 1985), pp. 79-91.

U Si veda Antonio Stâuble, "Tra 'cosa comune' e 'qualcosa di insolito': w 'fatti' e 'fantasia' ne La rifugiaca di Paolo Gir , in Quaderni grigionitaliani, Anno 66, Numero l, gennaio 1997.

41 dichiara quindi in questi termini l'avvicinamento della produzione svizzero-italiana a quella italiana:

"È evidente che gli scrittori svizzero-italiani

appartengono di pieno diritto alla letteratura

italiana. Penso tuttavia che gli scrittori della

Svizzera italiana abbiano una loro fisionomia, dovuta

alla tematica spesso legata al paese, alla lingua

(usano talvolta elvetismi, anche se raramente;

nell'insieme il lare linguaggio è assai puro, ma certe

espressioni deI linguaggio amministrativo svizzero sono

pur sempre legate alla realtà elvetica) e anche alla

mentalità: cinque secoli di separazione politica non si

cancellano con un colpo di spugna volontaristico,

specie se si ricordano le differenze di sistema

politico tra Italia e Svizzera, soprattutto nel

passato; oggi queste differenze sono minori (ma non

dimentichiamo la grande forza dello spirito federalista

in tutta la Svizzera). Ma tutto questo non significa

escludere gli scrittori dalla letteratura italiana:

sono scrittori periferici, come possono esserlo altri

scrittori italiani, sia per la lingua che per la

tematica: il triestino Svevo per esempio, o il

siciliano Sciascia. La componente svizzera i una

42 componente regionale, come tante altre, dalle Alpi alla

Sicilia, ma con il confine politico in più." 69

Solo qualche anno prima deI saggio di Stâuble,

Giovanni Bonalumi e Vincenzo Snider, avevano riconosciuto la "lombardità" della letteratura della Svizzera italiana, pur ammettendo l'esistenza di una divergenza di ordine storico-politico. 70

Nel 1986, il critico Flavio Medici verifica il rapporto tra la letteratura della Svizzera italiana, quella della nazione Svizzera, quella di altre regioni d'Italia, e quella europea per valutarle a confronto.

Egli pero denota solo una maggiore 0 minore provincialità della produzione svizzero-italiana.il

Infine Pier-Giorgio Conti non riesce bene a decidersi sulla terminologia da usare per questa letteratura. Egli tende a favorire il termine "Literatur der italienischen Schweiz" cioè letteratura della

" Si veda lettera autografa di Antonio Stàuble in data 11 febbraio 1999, in allegato.

70 Si veda Giovanni aonalumi, "Il pane fatto in casa. La politica culturale di Svizzera icaliana e una polemica quasi dimenticata~, in L'alrnaoacco I, 1982, pp. 63 -72. Si veda anche, nella stessa sede, G. Bonalumi eV. Snider, ·Situazioni e testimonianze", (Bellinzona, Casagrande, 1976): "[-1 si riallaccerebbe a una tradizione logico empirista della cultura illuministica lombarda piuttosto che a quella umanistico retorica della cultura italiana" p. 6.

43 Svizzera italiana, anche se in alcuni casi ha già adoperato il termine "Literatur in der italienischen

Schweiz", dunque letteratura nella Svizzera italiana. Nel suo articolo "Texte und Schweizer Kâse und was sie miteinander zu tun haben - oder nicht"n sul settimanale

Die Weltwoche deI 6 ottobre 1988, Conti delinea i confini della letteratura della Svizzera italiana seconda due misure paradossalmente antitetiche, ambedue essenziali e divergenti, rispetto aIle quaIi 10 serit tore deve prendere posizione critica. Lo scrittore si trova infatti a fare una scelta tra la misura dell' appartenenza aIle radici culturali italiane, e quella deI privilegia politico dell'appartenenza alla Confederazione; la distanza relativa da questi due punti delinea appunto l'identità della scrittore e della letteratura che produce. Sia che 10 scrittore rivolga uno sguardo rilassato alle radici culturali italiane dal punto di vista politico di uno svizzero, oppure che egli, tramite le radici culturali italiane, possa criticamente rivolgere denunce politiche alla propria patria

11 Flavio Medici, "La letteratura e il Mendrisiotto·, in Mendrisiotto. sguardj e pensieri, (Caneggio: Stamperia della Frontiera, 1986), pp. 189­ 209. 7~ Pier-Giorgio Conti, -Texte und Schweizer KAse und was sie miteinander zu tun haben - oder nicht. Schreiben im Niemandsland zwischen Gotthard und Chiasso: Gibt es eine Tessiner Literatur?-, in pie Weltwoche, n. 40, 6. ottobre 1988, pp. 81-83.

44 confederata, egli puà beneficiare di questa scelta che si porta dentro come identità, che voglia 0 no, e che per

Pier-Giorgio Conti è un privilegio. Secondo Conti, infatti, questa identità bidimensionale che 10 scrittore italiano-svizzero possiede inerentemente, è la forza creatrice e dominante che determina la sua produzione. Il bilanciare le due parti della sua identità è un lavoro di intuizione che si rispecchia sulla qualità delle scritto e quindi sul livello letterario.

Pier-Giorgio Conti vede nella particolarità della produzione della Svizzera italiana una letteratura nuova, diversa, molto particolare, che non si deve necessariamente definire ticinese, ma che senz'altro non appartiene solamente ed unicamente né alla letteratura italiana né alla letteratura svizzera.

Si è dunque optato in questo studio per la definizione di Letteratura della Svizzera i taliana, considerandola non solamente come produzione letteraria, ma come corpus letterario dalla sviluppo sufficientemente autonomo, distinto dalla produzione italiana regionale, e distaccato linguisticamente e culturalmente dalle altre letterature svizzere. Adeguando l'interpretazione di

Antonio Stâuble e quella di Pier-Giorgio Conti a qualche

45 variante dettata dalla realtà di questi ultimi anni, accettiama e osserviamo infine che le caratteristiche ticinesi si sono indebolite negli ultimi decenni e confermiamo il processo di internazionalizzazione di questa letteratura, messe in rilievo dal critico di

Losanna Jean-Jacques Marchand. Questi modifica l'interpretazione di Stâuble per accostarla appunto meglio alla realtà di oggi. Come si nota in una sua relazione sugli scrittori della Svizzera italiana presentata aIl' Università di Cracovia, egli propone la considerazione di una letteratura libera dai problemi identitari che hanno caratterizzato la produzione di mezzo secolo, e che si è aperta al mondo letterario internazionale sotta le influenze critico-poetiche della

Svizzera cedesca, dell' Europa postmoderna e delle opere nordamericane:

"Si tratta percio di una letteratura, che superando

il problema dell'identità nazionale 0 regionale, si apre

più liberamente ad un confronto con la letteratura

italiana ed internazionale. Spesso ben radicata

nell' humus deI paese d'origine, che gli scrittori

lasciano difficilmente, questa letteratura si nutre ormai

di quelle scambio culturale continuo che caratterizza il

46 mondo d' oggi; la sfida ê certo difficile, ma i frutti

dovrebbero continuare ad esser buoni." 73

La produzione letteraria svizzera in italiano presenta in alcuni casi caratteristiche legate indubbiamente ad un'appartenenza nazionale diversa da quella italiana. Accettiama dunque questa particolarità culturale senza subire ulteriori disagi critici.

D'altronde, crediamo che queste particolarità culturali esistano in parecchi altri paesi deI mondo caratterizzati da una struttura palitica (e culturale) federale ed ove si fa use di più di una lingua nazionale. 74

3.3 Differenze tra Ticino , Griqioni

Per non confondere trappo il non adetto ai lavori, bisagna fare una precisazione anche riguarda aIle differenze culturali e socio-politiche che distinguono la letteratura deI Canton Grigioni da quella deI Canton

7] Jean-Jacques Marchand, Gli scrittori della Svizzera icaliana negli ultimi decenni, relazione fatta aIl' Università di Cracovia, aprile 1995, (non pubblicacal .

74 Ci si potrebbe riferire al Canada, con due lingue nazionali, il francese e l'inglese, ma con la Provincia deI Québec politicamente monolingue, esposta a costanti influenze dalle altre province e dal vicino di casa gli Stati Uniti d'America. Altro esempio potrebbe essere la situazione in Florida 0 in California, dove culturalmente si parla 10 spagnolo, mentre politicamente si usa l' inglese. Ma le loro realtà non sono per quesco

47 Ticino. Se ben si ricorda, la storia deI Canton Grigioni

ha una tradizione elvetica molto più antica di quella deI

7S • Tiein0 • Anche se i due Cantoni entrano insieme nella

Confederazione nell' anno 1803, il Ticino si sente una

regione "giovane" che deve trovare una identità basata

sul suo passato e sul sua presente, mentre il Grigioni

Italiano è una regione "antica" la quale non ha bisogno

di regolare nessun conta con il passata. Questa

condizione storica influisce sulla produzione letteraria,

in quanta le tematiche ticinesi si sviluppano

diversamente dalle tematiche dei prodotti letterari

grigionesi. Un esempio lampante sono i due terni

dell'adalescenza (0 dell'infanzia) e quella annipresente

della morte tipicamente ticinesi, e inesistenti nelle

opere di serit tori dei Grigioni. Remo Fasani76 ci fa

notare come il terna dell' adolescenza abbia una presenza

quasi ossessiva nella letteratura ticinese, dagli scritti

78 raccolti in Cip 77 di Angelo Nessi, a Tempo di marzo e

francesi 0 spagnole, bensi acquistano una realtà prettamente locale. Il Belgio potrebbe essere un ulteriore esempio.

'75 Si veda il capitolo 2.1 Marginali tA cul turale. '" Remo Fasani ê poeta e critico letterario. Nato a Mesocco (Grigioni) nel 1922, ha tenuto la cattedra di lingua e letteratura italiana aIl' Uni·...ersità di Neuchâtel dal 1962 al 1985, città in cui risiede. Ha scritto anche un romanzo: Allegoria. (Foggia: Bastogi, 1984).

7'7 Angelo Nessi, Cip, (Bellinzona: Casagrande, 1979).

71 Francesco Chiesa, Tempo di marzo, prima edizione, (Milano: Treves, 1925).

48 Racconti puerili19 di Francesco Chiesa, da Il libro dell'alpeBo di Giuseppe Zoppi, a Signore dei poveri mortiBl di Felice Filippini, fino a Gli ostaggi82 di Giovanni

Bonalumi. Il tema della morte sembra addirittura superare

in frequenza quello dell'adolescenza! Romanzi come

Signore dei poveri morti, Il fonda deI saccoB3 e Requiem per zia DomenicaB4 di Plinio Martini, Albero genealogico8S di Piero Bianconi, L'anno della valangaB6 di Giovanni

Orelli, fino ad arrivare in quest'ultimo decennio a

Inganno turri to87 di Mattia Cavadini e La Lirica8a di

Alberto Nessi, sono solo alcuni esempi sparsi della narrativa ticinese. Seconda Remo Fasani, il terna della

morte non deve essere interpretato solamente come

"l'avvenimento eccezionale che sovverte, in un monda

relativamente piccolo e quieto, la realtà di agni giorno"

ma, abbinata alla tematica dell'adolescenza, puè

'9 Francesco Chiesa, Racconci puerili, prima edizione, (Milano: Treves, 1929) .

la Giuseppe Zoppi, Il libre dell'alpe, prima edi::üone, (Firenze: Vallecchi, 1922) .

Il Felice Filippini, Signore dei poveri morti, (Bellinzona-Lugano: Grassi, 1943) . I~ Giovanni Bonalumi, Gli oseaggi, (Firenze: Vallecchi, 1954).

13 Plinio Martini, Il fondo deI sacco, (Bellinzona: Casagrande, 1970) .. Plinio Martini, Requiem per zia Domenica, (Milano: Il Formichiere, 1976).

IS Piero Bianconi, Albero genealogico, (Locarno: Dado, 1977).

l' Giovanni Orelli, L'anno della valanga, (Milano: Mondadori, 1972).

11 Mattia Cavadini, Inganno Turrito, (Bellinzona: Casagrande, 1995) .

• 1 Alberto Nessi, La Lirica, (Bellinzona: Casagrande, 1998).

49 significare con essa \\ il trauma della crescita storica, che non ha potuto seguire il suo movimento normale"n.

Nella produzione deI Grigioni invece, le due tematiche non sono presenti in questa misura ossessiva.

Oltre aIle ragioni storiche, anche quelle geografiche rendono diversa la narrativa dei due Cantoni.

Nel Grigioni, le valli italiane sono separate l'una dall'altra, isolate dunque tra di laro e rese ancora più chiuse su sè stesse, con la conseguenza di forzare gli scrittori ad uscire dalle lare valli per cercare il monda. Vivendo in un Cantone di lingua tedesca, gli italiani dei Grigioni sono costretti ad integrare questa realtà linguistica nella loro educazione, dato che non hanno altra scelta che frequentare il liceo di Coira in tedesco. Da questa situazione linguistica nasce una cultura mista di i taliano e tedesco. La letteratura deI

Grigioni italiano si caratterizza appunto per un'apertura più ampia e mena identificabile, "meno lombarda della letteratura ticinese".90 Gli scrittori grigionesi sono dunque anche più diversi fra di laro, sono mena legati l'uno aIl' altro. Nel Ticino, gli scrittori formano un

.9 Remo Fasani, -Lo scrittore t~c~nese e 10 scrittore 9r1g~one ita1iano·, in Versants, n.6, 1984, (Lausanne: Editions de L'Age d'Homme), p.69.

'0 Remo Fasani, op. cit ., p. 69 .

50 corpo omogeneo con una lingua uniforme diretta verso la

tradizione lombarda.

Un'altra caratteristica che distingue la letteratura deI Ticino da quella dei Grigioni, da mettere anche questa in relazione con la condizione geografica, è il

relativo "impegno" degli scrittori ticinesi nei confronti della loro terra, di contro al "disimpegnoU degli

scrittori grigionesi che si trovano spesso fuori dai

confini della lorD valle. Il disimpegno della scrittura

dei Grigioni ha portato anche a risultati più generali,

una letteratura dalle tematiche più universali, e che

guarda piuttosto alla letteratura europea che a quella

italiana. L'autore grigionitaliano scrive inventando una

realtà che nasce dal di dentro e che "risponde non solo a

un bisogno comune, di ogni uomo, ma anche [...l dell' autore

U stesso 91 come serive Fasani nel suo articolo.

t1 Remo Fasani. op. cit .• p. 71 .

51 T.rrl lontpl Terra lontana, mia terra lontana, ogni ricordo, il più dolce e il più triste, è a te consacrato, al tua cielo, ai tuoi monti, al fiume, al lago.

Più bella e celestiale alla memoria ora ti sveli e al forte desiderio di presto rivederti, unico amor terreno deI mie cuore.

Serbo di te soavissimo ricordo, come d'una trascorsa beata vita più divina che umana: fanciullezza che in te mori per sempre. (Felice Menghini) 92

CAPITOLO 4 - 1 pr.eursori

Si fanno qui alcuni accenni alla letteratura della prima metà deI secolo per indicare la base letteraria dalla quale hanno preso le mosse gli autori da noi studiati. Si considerano precursori gli autori dalla fine dell' Ottocento fine agli anni Sessanta. Prima di questo periodo, la produzione letteraria in lingua italiana apparteneva alla letteratura regionale lombarda. La produzione degli scrittori \\ svizzero- italiani" 93 dei secoli precedenti, non solo non aveva peso significativo come letteratura separata da quella italiana, ma non

t2 Felice Menghini, ünJili case, (Bellinzona: Istituto Editoriale Ticinese, 1938), p. 37.

'1 Non si possono chiamare ancora svizzero-italiani gli autori nati nel1e regioni deI Ticino e nel1e valli dei Grigioni, per la non appartenenza effettiva alla Svizzera in quell'epoca.

52 esisteva ancora la barriera politica a determinarne la divergenza da quella italiana. Solarnente con la generazione degli scrittori nati negli ultimi decenni dell'Ottocento e nei decenni all'inizio deI Novecento comincia a delinearsi una letteratura con caratteri distinti, prettamente svizzera, grazie anche all'operosità di Francesco Chiesa nel prornuovere la cultura e la letteratura di queste zone.

Gl i serit tori come 1 per esempio, Francesco Chiesa

(1871) 1 Alina Borioli (1887), Valerio Abbondio (1891),

Giovanni Bianconi (1891), Giuseppe Zoppi (1896), Pino

Bernasconi (1904), Felice Menghini (1909), Adolfo Jenni

(1911), Pericle Patocchi (1911), Ugo Canonica (1918), si collegano a quelle generazioni che chiamiamo precursori, mentre autori come Giovanni Orelli (1928) e Sergio

Maspoli (1929) , nati alla fine degli anni Venti, appartengono già ad una nuova generazione che produce solo dagli ultimi anni Sessanta in poi.

Percorrendo la scrittura delle generazioni dei precursori, notiamo una produzione che predilige soprattutto i terni dell' idillio campanilistico e della patria. Questi terni sono decisamente prevalenti nella produzione lirica dei precursori ma si estendono anche alla narrativa che rirnane a lungo in secondo piano

53 rispetto alla produzione poetica. Gli scrittori della

Svizzera italiana tentano di afferrnarsi lavorando su uno stile classico ancora Ottocentesco, e insistendo su soggetti di montagna, di alpi e di valli prettamente locali. Questi terni sono anche legati al tentative di definire e di evidenziare l'identità dello scrittore svizzero-italiano, nel contesto politico e culturale della realtà svizzera che si distacca dall' Italia. In questo modo l'autore svizzero-italiano scopre le bellezze di casa, le tradizioni dei luoghi cari, ed infine anche se stesso tramite la propria scrittura.

4.1 L'idillio alpestre

Già negli anni Venti Francesco Chiesa aveva promosso il ripristino culturale deI Canton Ticinoi tramite l'arte, la letteratura e la protezione della natura, ne aveva esaltato le antiche bellezze. Da questa ondata patriottica e di riacquisto sono emersi romanzi dalla tematica alpestre che deI resta si inseriscono nella scia di un filone già esistente promosso dal Chiesa. Sono per la maggior parte memorie d'infanzia, quando la purezza d'animo offriva una visione idillica. Ricordiamo tra

54 questi Il libro dei gigli94 e Il libro dell'alpe9s di

Giuseppe Zoppi, deI 1924, Racconti puerili96 e Tempo di rnarzo97 di Francesco Chiesa. Sono prose che offrono una

"fuga" dal mondo moderne per ritornare a un mondo idillice, aIle memorie degli avi, in una ricerca minuziosa della propria identità. Una identità troppe a lungo sofferta in uno stato di marginalità e di emarginazione, protratta nei secoli tra l'appartenenza alla Lombardia e l'adesione alla confederazione elvetica.

La produzione che segue la tematica dell'idillio alpestre diventa man mana più socialmente critica, denunciando la povertà dei contadini e le condizioni di vita dure e disumane nelle valli e nei villaggi isolati di montagna. Autori come Giovanni Orelli, Plinio Martini e Alberto Nessi estrarranno dal tema dell' idillio alpestre i luoghi e gli abitanti dei racconti dei precursori, ma li adopereranno come base per dirigersi verso una scrittura impegnata.

tt Giuseppe Zoppi, Il libre dei gigli, (Milano: Eroica, 1924). tS Giuseppe Zoppi, Il libre dell'alpe, (Milano: Eroica, 1922). " Francesco Chiesa, Racconci puerili, (Milano: Eroica, 1921). '7 Francesco Chiesa, Tempo di marzo, (Locarno, Pedrazzini, Edizioni Del Canconetto, 1971), scritto nel 1925.

55 4.2 La patria

Un altro tema è quelle deI campanil ismo, che per altro coincide anche con le tematiche della Svizzera tedesca deI periodo storico tra gli anni Trenta e

98 Cinquanta, deI ritorno aIle radici , della patria. Questo movimento, denominato "difesa spirituale deI Paese" assume un atteggiamento di difesa nei confronti della crescente minaccia nazionalsocialista. La svolta verso la

Heimatsliteratur avviene, non a casa, durante gli anni deI fascismo e dal nazismo, come rnovirnento di protezione della patria dalle frontiere italiane a sud e tedesche a nord e aIl' est. Il movimento patriottico, visibile soprattutto nella letteratura della Svizzera tedesca, limita perà la crescita intellettuale, e accresce l'intolleranza verso tutto cià che non è svizzero.

Nel Ticino, ma anche nelle valli italiane deI

Grigioni, ci si stacca maggiormente dall' Italia, in un movimento ermetico, protettivo anch'esso, nel quale fermenta un nazionalismo svizzero.

In seguito, negli anni Sessanta, l'atteggiamento distaccato non è più rivolto alla protezione dal

w tl Alice Vollenweider, -Die Italienische Literatur der Schweiz aeit 1945 , in pie Zeitgenôssische Schweiz und ihre Literaturen, (München: Kindler Verlag, 1974), p. 568.

S6 fascismo, ma si trasforma più pericolosamente in un atteggiamento xenofobo. In Albero geneaolgico notiamo come Piero Bianconi esprime questa xenofobia attraverso il personaggio deI racconto, quando nel 1969 scrive:

"Non c'è più curato, il maestro dei pochi ragazzi ê

un meridionale, di Caltagirone 0 Catanzaro che sia: e

questa è la condizione quasi si direbbe emblematica di

tanti, di troppi villaggi nostri di valle. Se si va

avanti di questo passa fra poco ci sentiremo all'estero,

in esilio fra tedeschi e terroni."99

A partire dalla base di questi due terni preferiti dai precursori, gli scritti degli anni Sessanta si svilupperanno in direzione lineare che va dal tema idillico alpestre alla difesa della patria, per poi passare al tema della povertà dei villaggi e l'inevitabile conseguenza dell'emigrazione, deI tema della marginalità, della speculazione edilizia da parte degli svizzero-tedeschi, per pei continuare con le denuncie politiche ed econemiche di sfruttamento ecologico e umano.

9' Piero Bianconi, Albero genealogico, (Lugano: pantarei, 1969), p. 16.

57 Petali Quella magnolia che guardava - bianca carezza dell'aprile quando i ragazzi vanne incontro ai sogni dentro il giovane cielo - l'hanno tagliata perché sporcava per terra con le sue foglie, perché i petali indecenti marcivano sui ciottoli. (Alberto Nessi) 100

CAPITOLO 5 - L'impeqno sociale e politico

La rappresentazione letteraria di un Ticino idillico, ancora molto forte negli anni Quaranta e

Cinquanta, si attenua negli anni Sessanta per far pasto ad una prosa non più lirica, ma realista che riflette da parte degli autori un maggiore impegno politico e sociale.

La scrittura idillica, lirica, rivolta alla perfezione dell'infanzia, si trasforma dunque in scrittura "impegnata". Questa stagione letteraria non dura molto, solo una decina di anni, perché arriva nella

Svizzera italiana già in ritardo di un decennio rispetto all'Italia. Ritardo dovuto in parte alla politica protezionistica federale, di controllo sociale, ed in parte anche aIl' "ombra" di Francesco Chiesa che grava sugli scrittori che producono nell' arco di tempo tra il

100 Alberto Nessi, Il colore della malva, (Bellinzona: Casagrande, 1992).

sa Quaranta ed il Sessanta. Soltanto con gli autori nati negli anni Trenta e Quaranta la situazione letteraria svizzero-italiana inizia a sbIoccarsi con romanzi a sfondo sociale. Si nota, in particolare, una produzione che tratta i terni dell' emigrazione, della speculazione edilizia, e degli emarginati.

S.l L'emigrazione

l due romanzi più rappresentativi sul tema

dell' emigrazione sono Albero genealogico101 di Piero

Bianconi deI 1969 e Il fonda del saccol02 di Plinio

Martini deI 1970. Causata dalla situazione di povertà

delle valli ticinesi alla fine deI secolo scorso,

l'emigrazione verso le Americhe el'Australia dà spunto

agli scrittori per una denuncia sociale ambientata, sI,

nel lontano Ottocento, ma rappresentativa di una

problernatica moderna. Non solo; l' impegno non è

esclusivamente politico e sociale, bensl anche, e

soprattutto, letterario. La tematica dell'ernigrazione

permette alla scrittore di ambientare la sua storia in un

tempo lontano, in luoghi distanti ed usare l'io narrante

101 Piero Bianconi, Albero qenealoqico, quarta edizione, (Locarno: Dadô, 1985) .

59 con distacco spaziale e temporale. In questo modo, l'autore riesce ad allontanarsi dalla scrittura ottocentesca ed idillica ed eplorare nuovi metodi narrativi. Tramite il tema dell'emigrazione, 10 scrittore cerca anche di trovare una identità propria. Nel romanzo

Il fonda deI sacco, Plinio Martini fa partire il protagonista per l'America ed infine 10 fa ritornare a

Cavergno, il suo paese. L'andare ed il tornare hanno per risultato una doppia perdita di identità da parte deI protagonista: partendo una prima volta, arriva in un paese deI tutto sconosciuto e diverse dal SUOi ritornando pero al paese di Cavergno dopo tante tempo, non solo perde l' identità acquistata in America, ma perde anche quella originaria, trovando il suo villaggio deI tutto cambiato. La crisi di identità è particolarrnente evidente e grave nel romanzo di Martini. Ma la stessa crisi identitaria la si ritrova nel romanzo L'anno della vaianga103 con il protagonista che, rimanendo in città, anzichè ritornare al villaggio in montagna, rimane alienato. In Albero genealogico104 Bianconi ripercorre, tramite il protagonista che parla in prima persona,

lO~ Plinio Martini, Il fonda del sacco, (Bellinzona: Casagrande, 1970).

1.01 Giovanni Orelli, L'an17O della valanga, (Milano: Mondadori, 1964). lOt Piera Biancani, Albero genealagicot quarta ediz ione ,(Locarno: Dadô, 1985) .

60 viaggi di avi emigrati in luoghi lontani alla ricerca di un passato e di un futuro. Il protagonista non riesce più ad identificarsi e fruga nel passato degli avi per

trovare forse il suo futuro, ma nella sua angosciosa

situazione di incertezza non vi riesce. Nei racconti di

10S Terra matta , Alberto Nessi scrive di tre diversi tipi di emigrazione. Una si dirige verso il Vermont, negli

Stati Uniti, rappresentando quindi una emigrazione verso paesi lontani; un' altra si dirige verso Zurigo, nella

Svizzera interna; ed un' altra infine verso la Spagna.

Quest'ultima emigrazione non ha ragioni finanziarie come

le prime, ma è la prima emigrazione a scopo idealistico,

contro la dittatura spagnola. La denuncia di Nessi,

quindi, si avvale sia della crisi d'identità che della

crisi sociale, ma si sviluppa anche idealisticamente.

L'emigrazione storica della Svizzera italiana si

potrebbe dividere in tre fasce distinte: la prima in

ordine cronologico è l'emigrazione verso altri

continenti, con distanze fisiche elevate i la seconda è

l'emigrazione verso l'interno della Svizzera 0 paesi

limitrofi come la Francia, la Spagna e la Germania (ma

non tante l' Italia); ed infine l' emigrazione inversa,

cioè di stranieri che arrivano nel Ticino, g1i svizzeri

las Alberto Nessi, Terra matta, (Locarno: Dada, 1984).

61 tedeschi per investire e gli italiani per lavorare. Da

. 1 queste situazioni storiche, alcuni autori traggono ~- lare materiale narrative per una scrittura impegnata.

Dall'ultima corrente migratoria sono nati addirittura spunti di denuncia xenofoba, come nel romanzo Carte da caffé106 di Mario Agliati.

5.2 La Ipeculazione edilizia

La seconda tematica adottata dagli scrittori

"impegnati" pertiene alla speculazione edilizia avvenuta nel Ticino negli anni Settanta. La denuncia dell'assalto edilizio riesce chiara nel saggio di Piero Bianconi Occhi sul Ticino:

"Dalla radice della collina in su, sull'erto

pendio, si spiega il balorde balletto delle nuove

costruzioni: casette, casucce, bunker di nudo cemente

catafratti cerne fortilizi, oppure archi o logge

attestanti nostalgia di estetismi mediterranei. Balletto

condotto dall'anarchia, varieggiata esibizione di inanità

architettonichei e in un canto si alza una rossa e

10' Mario Agliati, Carte da caffê, seconda edizione, (Lugano: Edizioni Del Cantonetto, 1978).

62 poderosa gru, promette nuove delizie all'impaziente

attesa." 107

Occupano un posta partico1are nella narrativa dell' impegno i romanzi di Giovanni Orelli che debutta proprio negli anni Sessanta con il ramanzo L'anno della valanga,loe seguito alcuni anni dopo dal rornanzo La festa del Ringraziamento. 109 Egli svolge i temi della sfruttamento della terra, del1'edilizia a discapito della natura, della gente anziana che si vede espropriata e messa da parte. Il primo romanzo si distingue per avere mantenuto le tematiche della prima parte deI secolo, ma avere cambiato il tonD alla scritto. Questo tonD aggressivo, crudo e satirico, diventa strumento di denuncia sociale. Il seconda romanzo è La festa del

Ringraziamento110 nel quale 10 scrittore con satira pungente accusa sia i cittadini che i contadini di stupro alla natura. Nel terza romanzo Il giuoco del Monopoly11 la denuncia si fa prettamente politica. Tramite il giuoco, Orelli mostra che, per interesse, né i po1itici

1Cl7 Piero Bianconi, Occhi sul Ticino, (Locarno: Tipografia Stazione SA, 1972), p. 10. lOI Giovanni Orelli, L'anno della valanga, (Milano: Monadori, 1964).

la' Giovanni Orelli, La testa deI Ringraziamenco, (Milano: Mondadori, 1972).

no Giovanni Orelli, op. cit.

lU Giovanni Orelli, Il giuoco del Monopoly, (Milano: Mondadori, 1980).

63 né i banchieri svizzero-tedeschi si preoccupano della distruzione che causano con la costruzione delle fabbriche, non solo in Ticino, ma in tutta la Svizzera.

Nel seconde e nel terzo romanzo, il conflitto non è più solamente sociale, ma diventa politico e la scrittura evolve per adeguarsi aIle tendenze italiane degli anni

Settanta.

5.2.1 L'anno della valapaa

1l2 Nel suo romanzo L'anno della valanga , deI 1964,

Giovanni Orelli riflette sull'aspetto sociale della migrazione, delle svuotamento di paesi e di villaggi interi da parte degli abitanti che vanno a vivere in città.

Esso narra di come gli abitanti di un villaggio di montagna vivono il pericolo incombente di valanghe dopo incessanti nevicate. Il protagonista, il giovane Giônata, attraverso i cui occhi è filtrata la storia in prima persona, è une degli ultimi abitanti ad essere evacuato dal suc villaggio per il pericolo della valanga, e a scendere in città, dove inizia una nuova vita. Gi6nata è reso cos! figura paradigmatica per denunciare le

64 conseguenze, dal punta di vista psichico e sociologico, deI passaggio dei contadini dal villaggio alla città. In

Giônata si nota il disadattamento alla sua nuova esistenza cittadina:

"Gli abitanti deI paese si trovano ad un tratto in

un contesta deI tutto diverso; il protagonista in

particolare, del tutto disadatto, ha l'impressione di

vivere in un mondo proprio artificiale."llJ

Inoltre, Giénata che cresce e si trasforma da ragazzo in uomo, attraverso riflessioni intime ed esperienze personali con gli abitanti deI paese, diventa nella scrittura di Orelli una metafora della crescita e della sviluppo della letteratura ticinese. Nel romanzo si passa infatti da una scrittura idillica ed "alpestre" all'inizio, ad una scrittura conflittuale rilevata dalle innumerevoli antitesi che strutturano il romanzo, per arrivare infine a sottolineare l'alienazione deI personaggio principale. Le antitesi sono sfruttate per contrapporre le realtà alpestri aIle realtà urbane e per descrivere l' ambivalenza di agni valore , rurale 0

lU Giovanni Orelli, L'anno della valanga, (Milano: Mondadori. 1964).

65 cittadino: per esempio, il candore della neve, ma anche il suo pericolo, il villaggio come luogo di affetto e la città come luogo sconosciuto ed ostile, ecce

In queste antitesi si. manifesta un conflitto che costituirà la tematica di fonda della nuova narrativa della Svizzera italiana a partire dagli anni Sessanta.

L'anno della valanga pue considerarsi un punta cardine

(di cambiamento definitivo) della letteratura svizzera di lingua italiana.

L'uso metaforico dei terni distanzia il romanzo di

Giovanni Orelli dal romanzo idillico alpestre e inaugura una trasformazione dello stile narrative. La valanga che incombe è come portatrice di modernità. La valanga spinge i contadini a diventare cittadini. Ma il cambiamento avviene insensibilmente, come la neve che scende dal cielo incessante, pura e quasi innocentemente trasforma tutto, anche la vita dei centadini:

"È cos! soffice, compatta, fredda e asciutta che

non si sentono tonfi. Lo strato cresce in silenzioi [-l

uno strato superiore che si siede su quelle inferiore,

già più saldo, e atto, a sua volta, a sopportare un nuovo

lU Jean-Jacques Marchand, in Gli serittori della Svizzera i taliana neqli ultimi deeenni, relazione presentata all'Universitâ di Cracovia, aprile 1995 (non pubblicato) .

66 strate di aria e di neve, a premere sempre piû quelle piû

in basso, come in una immanente velontà di divenire

ghiaccio: di strate in strate, impercettibilmente sempre

piû alti, sempre piû cempatti, scompaione i segni dei

sentieri, L..] le creci delle campagne che diceno una

preghiera a Dio, tutte. "lH

La neve che si stratifica e che si trasforma in ghiaccio, quindi in materia solida, dura e non più soffice, è la metafora di un inesorabile e dura cambiamento sociale. Il cedimento a questa nuova vita urbana è rappresentato dal cedimento del primo strate di neve che soccombe al seconda ed al terzo strate di una neve soffice, ma con le conseguenze inevitabili di una valanga che sommergerà deI tutto il mondo contadino. E le

"croci delle campagne che dicono una preghiera" sono le radiei di questi contadini ehe perderanno le loro tradizioni nella realtà urbana.

Giovanni Orelli non si limita alla descrizione realistica deI monda contadino, come aveva fatto il suo precursore Sandro Beretta, ma va oltre, sorpassando la descrizione per denuneiare il conflitto.

lU Giovanni Orelli, L'anno della valanga, (Bellinzona: Casagrande, 1991), pp.20-21.

67 Attraverso la sua innovazione, Orelli spinge la produzione svizzera sulla scia delle nuove tendenze italiane, riavvicinando in questo modo l'Italia letteraria alla Svizzera italiana, che se ne era discostata a causa degli eventi politici precedenti la seconda guerra mondiale.

5.2.2 La festa d.1 rinqraziameDto

llS La testa del ringraziamento , deI 1972, viene a denunciare in modo precisa e pungente la situazione politica e sociale degli abitanti del Ticino. Con tono cinico Orelli scrive su come il governo federale, i militari ed i turisti, si intrufolano nella vita dei contadini. Ma anche i contadini sono presi di mira da

Orelli perché sono pronti a vendere i loro fiumi 0 le loro riserve d'acqua per una manciata di soldi. Lo scrittore fa dell' ironia infine anche sui cittadini che si illudono di passare qualche ora in piena sintonia con

la natura, in occasione della festa deI ringraziamento,

senza rendersi conto che è una falsa illusione.

La trama deI romanzo rappresenta l'incomprensione e

l'attrito tra contadini ticinesi legati ancora aIle laro

68 tradizioni e il potere federale rappresentato dai militari che vengono a distruggere una mandria intera colpita da malattia mortale ed infettiva, proprio il giorno deI ringraziamento, un giorno di festa nazionale.

Orelli ha cercato dunque di mettere in contrapposizione critica il mondo dei contadini e la civiltà moderna. Questa volta 10 scrittore ha usato mezzi stilistici ben precisi e sistematicamente presi in prestito da Gadda, Manganelli e forse anche Pizzuto.

Il libre viene considerato come une dei primi

tentativi, in lingua italiana, di uscire dalla stile deI

"Heimatroman", deI romanzo patriottico svizzero. Lo

scrittore chiama le risorse deI pastiche linguistico e

stilistico a rappresentare la conflittualità della realtà

descritta, facendo parlare i protagonisti in parecchie

lingue, seguendo le tracce di Gadda con la stessa ironia

deI romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. 116

L'ironia è la modalità più sviluppata della narrativa

orelliana, e costituisce il metodo nel quale egli

concretizza la sua ribellione ideologica. Nella seguente

citazione si pua constatare non solo la sofisticazione

stilistica di Orelli, ma anche la dimostrazione

U5 Giovanni Orelli. La fesea deI ringraziameneo. (Milano; Mondadori. 1972).

69 dell'attrito politico-sociale tra potere federale e locale:

"[i contadini] dopo aver privato delle lare acque

(petabili) alcune grosse vallate e dopo aver vinto la

dura, la nobile resistenza di alcuni outsiders della

politica e degli affari, scesi nell'agone, pare, per

difendere i legittimi interessi della comunità,

affrontandoli uno alla volta e con argomenti che sfuggono

alla nostra più che dilettantesca conoscenza, cosi da

aver vinto ancora prima che la questione, ufficialmente,

nascesse, metaforicamente parlando, nella sua culla

adeguata, il Parlamento; L..]" 117

La struttura di questi romanzi non segue una traccia lineare, perché Orelli usa dei capitoli chiusi su loro stessi con episodi che contengono riflessioni tematiche, ma che non seguono una cronologia temporale vera e propria. Nell'anno della valanga gli episodi si raggruppano in terni come "i vecchi", "la casa", "la città", ed altri. Nello stile, Orelli adopera dei flashes

lU Carlo Emilio Gadda, Quer pascicciaccio brucco de via Merulana, (Milano: Garzanti, 1957).

ll'T Giovanni Orelli, La lesca deI Ringraziamenco, (Milano: Mondadori, 1972), pp. 65-66.

70 formati da riflessioni del narratore 0 anche dai discorsi dei protagonisti:

Flashes lirico-rappresentativi perché simbolici: i

personaggi incarnano l'atteggiamento della categoria

sociale a cui appartengono (...l e gli episodi traducono

situazioni di malessere, di violenza, che vanno ben oltre

la cronaca dell'eccidio di alcune mucche sulle Alpi. uB

Come ha già osservato Luisella Jaques nel suo saggio

"Evoluzione e staticità nei romanzi di Giovanni

Orelli" ,119 10 sviluppo letterario di Orelli consiste in

"un' esasperazione progressiva della forma "chiusa" dei capitoli, [e in] une sviluppo sempre più ampio degli episodi secondari ." 120 In questo visibile sforza stilistico, di scrittura a mosaico, di moltitudine di elementi scelti ed uniti in un insieme, Giovanni Orelli sviluppa il romanzo con uno sguardo rivolto alla

121 sperimentalismo italiano ed europeo , e ne lascia la traccia nella letteratura svizzera in lingua italiana.

UI Luisella Jaques, ftEvoluzione e staticità nei romanzi di Giovanni Orelli-, in Études de Lettres, n. 4, ottobre-dicembre 1984, pp. 62-63. lU Luisella Jaques, op. cit.

120 Luisella Jaques, op. cit., p. 63. l~l Si consideri un confronto della scrittura a mosaico di Orelli con quelle di , Carlo Emilio Gadda, e Uwe Johnson.

71 Anche se la tematica rimane regionale, grazie all'aspetto

formale dei suoi scritti Orelli si inserisce in una

tendenza letteraria internazionale.

5.3 La marqinalità

La terza tematica di scrittura irnpegnata rilevata in

questo studio è la marginalità della gente. Quando si

parla deI tema della marginalità, non si puà fare a mena

di associarlo alla scrittore Alberto Nessi. Tutta la sua

lirica e la sua prosa toccano questo tema. Nel romanzo La

Lirica,122 la protagonista è una ragazza che nessuno

vuole, già in tenera età abbandonata in un convento con

le suore, muore pai portandosi dentro il sogno di

diventare una cantante d'opera famosa e rispettata. Anche

i raccanti Il certile interne esterno12J di Elda

Guidinett i contengone, in properzioni mena elevate, il

sense di una marginalità. In queste casa si tratta di

marginalità linguistica osservata e denunciata. Gli

esempi più chiari sono il racconto di "Latin Lover" 1 12'

con la ragazza tedesca che non capisce gli insulti

12: Alberto Nessi, La Lirica, (Bellinzona: Casagrande, 1998).

123 Elda Guidinetti, Il corcile incerno esterno, (Bellinzona: Casagrande, 1988) .

72 dell'uomo italiano, e il racconto di "Il marito di

Melania la moglie deI macellaio", 125 che affronta la questione della lingua al confine fra il Ticino e l' Italia. La denuncia di una marginalità è presente fin nel titolo, Il cortile interna esterno, dal quale si deduce che l' interno appartiene ad un campo semantico

famigliare e di benessere, mentre l'esterno appartiene ad un campo sconoseiuto e forse anehe di esperienze

sgradevoli.

Le tre tematiehe scelte rappresentano chiaramente la

serit t ura impegnata. Come detta prima, pero, l' impegno

non si limita al campo sociale 0 politico, ma indica

anche un malessere di ordine identitario, comune nella

narrativa deI Ticino.

01tre alla denuncia di una crisi d' identità, gli

autori affrontano una crisi di scrittura. Essi esplorano

le nuove direzioni della narrativa per riuscire ad

esprirnere meglio se stessi e la realtà che li circonda.

L'espressione della scrittore cambia per descrivere

e rappresentare meglio la realtà dal dopoguerra agli anni

Sessanta, che non pue più essere espressa attraverso una

l.~. Elda Guidinetti, "Latin Lover", in Il cartile interna esterno, (Bellinzona: Casagrande, 1988), pp.35-41. l.~5 Elda Guidinetti, "Il marito di Melania la moglie deI macellaio", in Il cortile interno esterno, (Bellinzona: Casagrande, 1988), pp.75-84.

73 prosa ottocentesca. Gli serittori attingono dunque a vari generi di provenienza italiana pur mantenendo un loro stile earatteristico e individuale. Nelle opere degli anni Sessanta e Settanta si noteranno, tra l'altro, l'influenza dello stile vittoriniano, dello stile gaddiano, e della stile pavesiano, che sembrano prestarsi al realismo socio-politico dell'ambiente intellettuale di questo particolare momento storico.

5.4 Fievol! tentativi

Negli anni immediatamente precedenti al periodo sul quale ci vogliamo concentrare, appaiono dei romanzieri che testimoniano dell'inizio di questa evoluzione ma, come detta sopra, non avevana avuta la forza di

contrastare il lirisma chiesiano. Citiamo, per esempio 1

Sandra Beretta 1 che serive i suai brevi racconti L'aria dal basso126 nel periodo dal \ S4 al ' SS. l protagonisti vivono in un mondo ancora rurale, di montagna, ma la vita quotidiana è impregnata di paure, di sentimenti violenti e primitivi, e constantemente aceompagnata dalla morte. È una denuncia delle condizioni di una vita condotta

1:, Sandra Beretca, L'aria dal basso, (Bellinzona: Casagrande, 1983), sc:ricta tra il 1954 e il 1955.

74 all'estreme delle ferze fisiche e mentali, estrapelata da quella stessa natura che, nel 1921, Giuseppe Zeppi aveva interpretato ben diversamente nel sue Il libre

l27 dell ' alpe • La natura di Zoppi, quieta e serena, pacifica, si inserisce in quel filone chiamato letteratura dell'alpe, dove l'alpe è idillio, è Iode alla natura, come nel seguente esempie:

"Pace, pace. Il sole è tramontato da un'ora, e la

freschezza è grande. l ramicelli estremi dei larici

oscillano, tutto intorne, senza rumore. Un uccelletto

pigola lassù 1 tra i faggi, e un altro gli risponde dal

prato, col suo ritornello. Fra peco i grilli intoneranno

la lore canzone; piana e assidua come un lavoro." l2B

l29 In L'aria dal basso, 10 stesso alpe di uno Zoppi 0 di un Chiesa, diventa destino crudele di paesini fatti di sudore, di lavoro, di cimiteri, di desolazione, di povertà. Si tratta di un paese dove gli uornini emigrano e le donne sgebbano sulla terra; dove i rapporti si limitano alla strette essenziale per sopravvivere: il

14' Giuseppe Zoppi, Il libre dell'alpe, (Bellinzona-Lugano: lET, 1979), scritto nel 1921, prima edizione, Firenze, Vallecchi, 1922.

::'41 Giuseppe Zoppi, Il libre dell'alpe, (Bellinzona-Lugano: IET, 1979), p. 35.

75 cibo, il lavero, e magari anche l'amere. Deve i sentimenti sono violenti, primitivi, senza compromessi.

In un mondo dove non si conoscono le automobili né tutto quelle che succede a fondovalle.

l racconti de L'aria da basso, tra i quali anche "È nato in casa d'altri, Gesù" che ebbe una segnalazione al

"Premio Libera Stampa 1956", sono brevissimi e presentano, in sintesi distillata, vicende pietose accadute aIl' inizio deI secolo in paesi di montagna. l personaggi hanno tutti un destina ineluttabile, e sone tutti considerati nell'ambiente della loro comunità, non come individui a sé stanti, COSl che il fato non è destine individuale ma fa parte di un destine collettivo, che incombe su tutto il villaggie. Le si sente, per esempio, nella vace di una madre amareggiata di non avere il figlio vagabonda vicino. Questa voce materna, quasi verghiana, si trasforma in coro di paese, che 10 stessa dolore accomuna:

"Solo di rado, mia madre diceva ancora: 'Sempre

dentro di lr marabiente quel povera Aurelio' _. E allora,

c'era tutta un'amara pietà nella sua vocei e il rancore

12' L'alpe (al maschile) si ri!erisce a terreno da pascolo nelle montagne,

76 della povera gente, per le cose che sfuggono al nostro

potere e contro le quali non yale rivoltarsi uno alla

volta. ,,130

Nei racconti di Beretta non si trovano ancora conflitti sociali o politici, ma solo una rappresentazione deI ceto contadino avvicinato con sensibilità neorealistica.

5.5 Nostalgiei ritomi

l ticinesi soprattutto,l31 mena i grigionitaliani, tentano di ritrovare nelle proprie radici l'affermazione dell'appartenenza ad un'entità ben distinta dall'Italia e dalle altre regioni della Svizzera. Questa ricerca di identità dà luogo, nelle opere letterarie prodotte tra gli anni Sessanta e Ottanta, a un nostalgico ed espressionistico ritorno agli avi ed alla loro faticosa sopravvivenza.

mentre le Alpi sono la catena montuosa. lJC Sandro Beretta, L'aria dal basso, (Bellinzona: Casagrande, 1983), p. 39.

131 Si veda la situazione politica deI Ticino nel capitolo 2.2 Sieuazione linguiseica.

77 Il mondo degli antenati, per miserabile che fosse, offre alla scrittore svizzero-italiano un passato sul

quale costruire le speranze e la vita di oggi.

Seguono questa ispirazione i romanzi Il fonde dei

sacco {1970} di Plinio Martini, e Terra matta (1984) di

Alberto Nessi. Nel primo, l'uso dell'io narrante in bocca

ad un giovane ernigrante partita per l'America e ritornato

al paese, personifica l'esperienza dell'avo. La

personalizzazione lega il passato al presente e crea una

continuità storica. Nel secondo libro, le tre storie

vengono raccontate da un narratore onnisciente, un

cronista che, dal tempo storico deI 1847 aIl' inizio deI

1900, denuncia la condizione operaia. In Terra matta,

scritto quattordici anni dopo Il fonda dei sacco, si nota

già un impegno politico e sociale ben sviluppato, mentre

nell'opera di Martini la denuncia delle condizioni di

vita e dell'emigrazione ha ancora strascichi di tipo

regionalistico.

Scritto nel 1970, in prima persona e con stile

neorealista, il romanzo di Martini Il fonde del sacco132

mostra un mondo di povertà, di stenti comunitari, e di

emigrazioni, su cui si posa uno sguardo di pietà e di

UZ Plinio Mar:;ini, Il fonda deI sacco, {Bellinzona: Casagrande, 1970}.

78 compassione. Tutta la povertà ed i malanni ne vengono fuori:

"Petrei scrivere un libre con tutti i Marti di

disgrazia che ho visti prima d'andar via, più quelli che

ci raccontavano a insegnarci la prudenza quando eravame

ragazzi: [...l l:!3

L'autore, nelle vesti di protagonista-narratore, sente la necessità di "vuotare il sacco fine in fondo" e di liberarsi deI peso deI passato. c'è dunque la necessità, nell'autore, di denunciare la miseria che incombeva sul Ticino fine agli inizi deI secolo e forse anche qualche decennio oltre. Questo ritorno ai padri ed aIle loro sofferenze ha anche il significato di una denuncia deI capitalismo che dà false speranze.

Il fondo del sacco è il romanzo di una vita piena di amarezze e di occasioni perse, che il narratore si tira dietro:

"Mi devo rassegnare. Ormai sono un pever' uomo che

ha soltanto un mucchio di tristezze da tirar dietro: per

1]) PlinioMartini, op. ciL, p. 16-17.

79 me la vita è diventata come una domenica d'agosto passata

in casa quando sono andati via tutti. 134

La perdita più significativa per il protagonista

Gori è la più bella ragazza deI paese, Maddalena, che si era innamorata di lui. Muore mentre lui è in America, ed

è la sua memoria che riparta il protagonista al paese:

"Ne erano passati degli anni, di Maddalena non

poteva essere rimasta che una brancata di terra nel

camposanto ma io non ci potevo ancora credere: mi

illudevo di ritrovare il paese come l'avevo lasciato, 0

meglio, come avevo continuato a sognarlo, e in quei sogni

lei c' era sempre s tata. Cos i , imbarcandomi, avevo

l'impressione di andarle incontro."us

Tra il sogno della memoria e la realtà della vita che Gari trova in paese, al suo ritorno, manca il vissuto. Un vuoto, un abisso, si apre tra vecchio e nuovo monda, e l'autore, tramite la sua opera, cerca di riallacciarne le estremità.

u. Plinio Martini, op. cit., p. 7. us Plinio Martini, op. cit., p.139.

so Come si è detto, in Terra matta,136 deI 1984, si nota un impegno politico e sociale più sviluppato. L'opera è divisa in tre racconti, i quali a lare volta, usando la tecnica di mise en abîme, raccontano le varie e innumerevoli storie di gente che ha vissuto dagli anni

1847 agli inizi deI Novecento. Sono storie raccontate dagli stessi protagonisti, che a loro volta hanno sentito raccontare storie da altri, e cosi via. L'autore si atteggia a cronista, a narratore onnisciente, mentre mostra al lettore le condizioni sociali e di lavoro dell'epoca. In "Mattirolo", i protagonisti si

improvvisano "Robin Hood" pensando di saccheggiare i signori e distribuire il ricavato in paese alla gente più povera; in "Fabbrica di sigari", gli scioperi iniziano a causa delle paghe da miserabili; e in "Tonio" vi è un

ideale sociale tante forte da spingere il protagonista ad

arruolarsi nella guerra di Spagna.

Alberto Nessi inquadra la situazione di sfruttamento

e di miseria di fine Ottocento, nel Ticino, con une stile

quasi da cronista gaddiano, usando il lessico settoriale

nella parlata dei lavoratori, ed espressioni locali

italianizzate, insieme a frasi in francese, spagnolo e a

qualche esclamazione in tedesco. L'autore fa parlare gli

U' Alberto Nessi, Terra macca, (Locarno: Dada, 1984).

81 operai in un lare pseudo-dialetto, nello stile verghiano, e colora i racconti con espressioni locali. Per esempio:

"... bacià il culo alla vecchia" per dire: "passè per la prima volta il Gottardo". Queste espressioni e questo lessico precisa danno un particolare tono di sincerità al ramanzo, anche se a volte la comprensione viene resa difficile dalle espressioni locali.

Il racconto basato su un fatto di cronaca ed in une stile diretto nel quale i personaggi stessi raccontano le lare starie e quelle degli altri, el'andamento frammentario dei racconti nei racconti conferiscono al libre una modernità di stile che 10 adegua alla nuova letteratura degli anni Ottanta, anche se Nessi mantiene il filone tematico realistico.

Nella prefazione al romanzo, il critico Pio Fontana asserisce che Terra matta di Nessi ha come merito di essere la prima prosa a spunto realistico che si basa su

"un uso ancinostalgico della memoria" 137 •

5.6 Le radie! .i 9.tiuap9

Il ritorno aIle radici, il recupero deI passato e della vita degli avi come ricerca di identità in quanto

82 scrittore e in quanta svizzero-italiano, serve per riallacciare il passato al presente e fortificare l' identi tà di un popolo. Un altro aspetta deI realismo proprio della produzione di questo periodo è il recupero deI passato come documentazione e registrazione di un'epoca storica ben definita. Quest'ultimo aspetto perè si realizza solo in poche e rare sperimentaziani persanali, e non è un filone tipico della Svizzera italiana, per la mena non ancora. Si pua fare l'esempio

8 de Gli oscaggi1J , di Giovanni Bonalumi. Questo romanzo scritto nel 1954, in anticipa sui tempi, riflette, nella sua serenità e nella sua semplicità, la storia personale di Bonalumi. La sua serietà di scrittura, disadorna, riflette un certo modo di vivere che rifiuta il falso ed il superfluo. Il romanzo non ha come scopo la ricerca di identità, ma tende piuttosto al recupero storico di avvenimenti della nostra epoca. Mostra anche una certa ribellione, non contro il clerc, come si potrebbe facilmente supporre, bensi contro la letteratura dei

"padri". Lo sviluppo letterario di Bonalumi consiste nella rappresentazione della società tramite la scrittura

137 Alberto Nessi, Terra mact:a, (Locarno: Dado, 1984), p.7 .

• ll Giovanni Bonalumi, Gli oscaggi, (Firenze: Vallecchi, 1954).

83 neorealista, non camuffata sotta una falsa realtà idealistica.

Romanzo in un certo sense avanguardistico, che all'epoca aveva suscitato scandalo; leggendolo oggi, si puè associare senz'altro a certe opere apparse negli anni

'90, di simile interesse storico, anche se il romanzo non possiede modalità di scrittura contemporanea.

84 l principi l principi fanno tutto con calma, certi sono immutabili, altri fondamentali e quelli radicati non li sposti nemmeno di un millimetro fine a quando il melo mette frutti. (Aurelio Buletti)139

CAPITOLO 6 - l nuav! rual! dell'int.llettuale

Nelle società complesse di questa seconda parte deI

Novecento, gli intellettuali continuano a chiedersi quale ruolo assurnere in rapporto alla società nella quale vivono ed in rapporto aIle istituzioni politiche. C'è chi afferma che l' intellettuale come le si conosceva fine agli anni Sessanta non corrisponde più ad una figura unica; le figure dell'intellettuale si diversificano, si

specializzano e si intersecane. Si parla sempre più di

professori, giornalisti, scrittori, artisti, tecnici,

consulenti, medici, eCCe Il risultato è la

diversificazione in ampi e svariati ruoli, provocando

spesso inevitabili sovrapposizioni degli stessi. Spesso è

la scelta di une stile di vita che determina la scelta

deI proprio ruolo. Alcuni intellettuali sembrano

assorbiti dai problemi tecnici deI loro lavoro 0 dalla

lJf Aurelio Buletti, l principi, in ~Epigrammi sentenziosi-, Cogperazione, numero 51, 22 dicenbre 1983.

85 ricerca espressiva sia nelle arti figurative che in letteratura 0 in musica, altri invece si dibattone per mantenere il ruelo politico separato dai lore studi, mantenendo salda l'autonomia della funzione artistica. Vi sono, al contrario, inte11ettuali che scelgono la carriera di giornalista per poter integrarsi alla vita pubblica. Partecipando in questo modo alla vita quotidiana, osservandone i dettagli, essi sperano di esercitare una funzione di orientamento del1'opinione pubb1ica.

La situazione nella quale gli scrittori si sono venuti a trovare in quest' epoca di grande sviluppo dei mezzi di comunicaziene e de11' industria culturale, situazione di contraddizione fra la tentazione di assumere ruo1i protagonistici e quella di isolarsi in rifugi nostalgici, assumendo ruoli critici e contestativi, ha dato occasione ad alcuni scrittori svizzero-italiani di produrre romanzi 0 racconti aventi come protagonista la figura dell' intellettua1e, in rappresentazioni per 10 più parodistiche. 140

ua Remo Ceserani e Lidia De Federicis, La ricerca letteraria e la contemporaneicA, (Firenze: Loescher, 1988), pp. 372-413.

86 Un esempio 10 si trova nel romanzo intellettuale e frammentistico di Giovanni Orelli, Il sogno di Walace~41, nel quale il ruolo dell'intellettuale viene discusso attraverso la rappresentazione di un incontro all'osteria di vari personaggi storici. l lare discorsi vertono su delle ipotesi filosofiche che traggono dalla considerazione di una pagina di giornale che riporta un articolo sul giocatore di calcio Walacek. Sul foglio di giornale il famoso pittore Paul Klee ha dipinto delle lettere d'alfabeto, ed il foglio è diventato opera d'arte figurativa che è stata opportunamente intitolata Alphabet

1. 1~2 Attraverso le lettere dell' alfabeto, sulla sfondo dell'articolo su WaIacek, ecco che la discussione si anima tra vari personaggi fittizi e non, fra i quali si riconoscono 10 stesso Klee, Bertrand Russell, il centravanti austriaco Sindelar, Hitler, Schopenhauer. Le riflessioni aIle quali questi personaggi si dedicano mostrano il pessimismo cosmico e microcosmico dell'autore, basato su teorie schopenhaueriane, ma nascoste con astuzie letterarie e abilmente tessute nel romanzo.

lU Giovanni Orelli, Il soqno di Walacek. (Torino: Einaudi. 1991). lU Paul Klee, Alphabet I, (Bern: Kunstmuseum, 1938).

87 Nei romanzi di Mario Agliati, invece, si trova una parodia deI ruolo dell' intellettuale scritta in chiave umoristica, come nel romanzo in cui il ruolo viene assunto dal "buon" professor Telesforo Pilati:

(uomo di quaIche sentimento e non privo d'una

Iibresca dignità, adusato a considerare i casi suoi e deI

sua piccolo monda giusta il metro di una scolastica

letteratura, di cui spezza da trent' anni il pane in un

modesto istituto di provincial si vede porre, lungo le

apparentemente quiete giornate e talora pur sotto gli

occhi sonnolenti della Natte, numerosi problemi, per lui

di un certa peso, anche se giudicabili dai moIti come

futili e fin minimi: e tenta di risolverli, via via

affrontandoli (sia pure spessa a malincuore), senza

atteggiamenti eroici ma pur sempre alla luce di acquisiti

dettami ideali e morali. Quanta pai al riuscirci, è ahimè

un ulteriare prablema [... ] 143

Il Professor Pilati, più che essere direttamente il

rappresentante dell'intellettuale, è un'autoparodia

affettuosa, dell'autore-professore in preda ai dilemmi

deI contemporaneo dibattito culturale.

113 Mario Agliati, Il professor Pilaci, (Milano: Cairoli, 1987), p.2.

8B Gli altri romanzi di Mario Agliati sono scritti sulla stesso tono fantastico e divertente della parodia.

Ma solo due altri affrontano la questione deI ruolo dell'intellettuale attraverso personaggi come il professore, il politico, 10 scrittore: Carte da cafté1H e

Hs Carta e lapis • Nel primo, Agliati denuncia il vota per le iniziative xenofobe deI 1977 in Svizzera, facendo riferimento, sempre in chiave ironico-umoristica, ai gruppi di intellettuali che si riunivano nei caffé di

Parigi 0 di Vienna. Nel seconde romanzo egli denuncia con accenti ironici e paradossali due grossi problemi che 10 hanno interessato personalmente: il cambiamento dei processi editoriali con l'adozione della fotocomposizionei ed il problema di scrivere un libre per orientare il lettore. Agliati discute quest'ultimo problema partendo dalla parola deI Giusti: "Il tare un libre è mena che niente" - se il libre fatto non rifà la gente. Egli presenta il tentativo di assumere un ruolo critico e contestativo attivo nella società circostante, attraverso il dibattito e le innumerevoli discussioni aIle quali il personaggio autobiografico partecipa nel

U. Mario Agliati. Carte da caffê, seconda edizione, (Lugano: Edizioni Del Cantonetto, 1978). us Mario Agliati. Carta e lapis, (Lugano: Edizioni Del Cantonetto, 1981).

89 suo romanzo in prima persona, quindi coscientemente ed aggressivamente:

"['-l ma mi illudo, questo si, di indicar qualche

viuzza. Il fiume Lete peraltro è pronto a far giustizia

in poco d'ara. (S'io poi sia l'uomo più idaneo a indicar

agli altri una qualsiasi via 0 viuzza, è un altro

discorso; io che di vie e viuzze giuste non ne ho quasi

mai sapute imboccar nella vita) . ,,146

È visibile l' interesse di Agliati per il problema anche dai titoli esemplari dei suoi romanzi Carta e lapis e Carte da caffé che alludono immediatamente al ruolo della scrittore nella società e nella letteratura.

Un esempio di ricerca sul ruolo dell' intellettuale era perà apparso già alla fine degli anni Sessanta nel romanzo di Reto Roedel inti tolato L'angelo spaesato. H1

Qui l'autore pone un angelo come protagonista ed il romanzo è raccontato per la maggior parte in terza persona, da un narratore onnisciente. L'angelo, figura dell'intellettuale addetto alla conoscenza e alla custodia dei valori morali, sceso sulla terra in

lU Mario Agliati, in Avvertenza a Carta e lapis, (Lugano: Edizioni Del Cantonetto, 1981), p.13.

U7 Reto Roedel, L'angelo spaesato, (Chiasso: Elvetica, 1969).

90 sembianze di professore per indagare il modo di vivere degli esseri umani, si trova deI tutto spaesato. Egli cerca di capire i rapporti tra i personaggi che man mana egli incontra sulla terra, con i quali si intrattiene e che tenta di proteggere da pericoli morali e sentimentali, come angelo custode. Sotto le sembianze di professore, l'intellettuale-angelo-autore, in un monologo interiore, mette in discussione il valore dei suoi studi e dell'insegnamento fatto:

"Malferma era stata la speranza di dire qualcosa di

valida, di ascoltato, povera la illusiane di servire a

quelli che 10 avrebbero seguito, a quelli che 10

avrebbero letto ... di servire a chi? _ come professore? _

al giorno d'oggi?"l4.8

l tanti personaggi rappresentano vari aspetti dell'arte e della letteratura, della filosofia, della religione, della natura, e della società. L'autore, immedesimandosi con l'intellettuale-angelo nel romanzo, e proteggendo i suoi personaggi, tenta di proteggere la propria autonomia di scrittore, in quanto cerca di distaccarsi dalle concezioni radicali degli anni Sessanta

lU Rero Roedel, L'angelo spaesaco, (Chiasso: Elvetica, 1969), p. 111.

91 nelle quali l'impegno sociale e politico era d' obbligo tra gli intellettuali.

Con Reto Roedel il discorso sul ruolo dell'intellettuale non risulta deI tutto chiaro; bisogna tener canto pero deI periodo (si tratta ancora della fine degli anni Sessanta) , nel quale il ruolo degli intellettuali era ancora concepito come impegno politico­ sociale e di schieramento ideologico. Negli anni Ottanta, invece, si sviluppa una coscienza di disimpegno e il problema dell'intellettuale presenta aspetti diversi, cosicché il dibattito di Giovanni Orelli (che viene rappresentato nel romanzo Il sogno di Walacek con la voce

-più 0 mena seria- di filosofi, professori, dittatori, artisti, impiegati, pescatori, ed una miriade di altri personaggi) ed il dibattito di Mario Agliati, dove il problema viene affrontato sotta l'aspetto umoristico, ma non meno intellettualistico, hanno subito moIti cambiamenti dalla percezione ancora seria ed impegnata dell'epoca di Reto Roedel.

6.1 L'identità collettiva

Ma oltre alla crisi d'identità in quanto

intellettuali, viene spesso alla luce una crisi

92 d'identità più personale, quella della scrittore svizzero-italiano. Questa crisi, benché personale, accomuna tutti i membri deI gruppo degli scrittori.

L'identità della scrittore svizzero-italiano è rimasta tutt'ora un casa a diverse voei. Quasi tutti sono perè, 0 sono stati, alla ricerca di una identità personale, spesso trovata andando a scavare nelle memorie dell' età adolescenziale, altre volte portando alla luce il passato degli avi.

Spesso g1i autori hanno tentato di rintracciare la lara identità, come scrittori e come persane, recuperando nella memoria della propria infanzia indizi affettivi e tradizioni quasi deI tutta scomparsi, che possano

"nutrire la mia poesia e la mia prosa di succhi vitali"lol9 come afferma Alberto Nessi.

Questi succhi vitali non sono per il Nessi un recupero deI passato, ma una forza interna che emoziona la scrit tore e ne sprona l' immaginazione. Serivenda nel

1989 la raccolta di racconti autobiografici Tutti discendono, Nessi ripercorre infanzia e adolescenza fine a spingere il proprio sguardo dentro la realtà dei nostri giorni.

149 Lettera autografa di Alberto Nessi in data 30 marzo 1999, in allegato.

93 Nel breve "Bildungsroman", che si svolge negli anni

Quaranta, ambientato in una zona di confine con l'Italia alla fine della seconda guerra mondiale, Alberto Nessi compie una ricognizione spaziale e temporale dei luoghi

in cui vive da sempre.

La ricerca della vita degli avi diventa per moIti

scrittori ticinesi una necessità, un passo verso la definizione della propria identità. L'esernpio più

indicativo di questa ricerca la si trova nelle scene dei

cinque racconti di Maria Luisa Pedotti-Polar raccolti in

occasione della sua prima pubblicazione sotto il titolo

di La barca e la stella. 150 Nel disegno della saga

familiare, l'autrice getta uno sguardo sul passato con un

certo rimpianto e rivive nelle vesti dei suai avi una

vita che forse avrebbe velute vivere lei stessa. Piero

Bianconi scrive Albero genealogicoLS1 nel 1969,

sovrapponendo il terna degli antenati a quelle

dell'emigrazione. Nel primo capitolo, intitolato "Ieri e

dornani", l' autore passeggia vicino ad una diga con il

figlio geologo, nel giugno deI 1965. In questa occasione,

il personaggio autobiografico indaga sulla sua identità,

sentendosi a disagio nella sua epoca, lontano dal passato

150 Maria Lui~a Pedotti-Polar, La barca e la stella, (Lugano: Gottardo, 1992) .

94 dei suai avi viventi nella povertà ticinese, ed il futuro che intravede nella professione deI figlio e nel progresso galoppante al quale non riesce ad abituarsi .

Egli scrive:

\\ [...l sono isolato tra passate ermai estraneo e un

presente che per me è future: ces! che non c'è più poste

per il presente, per il mie presente, mi sente solo,

isolate, in bilico tra due modi di vita [-l Mi domande a

che monde appartengo, allora, di che mendo faccie parte,

senza più legami con il passate e senza ponti gettati

verso l' a'VVenire . ,,152

Nelle frasi concise di Bianconi traspare una verità

appartenente alla Svizzera italiana, che si trasforma in

un terna letterario ben sfruttato. Spesso questo terna

dell'identitâ viene trascritto in forma di autobiografia,

come nel romanzo di Giovanni Bonalumi Gli ostaggi, 153

oppure nell' opera scritta in prima persona Il fondo del

sacco1S.f di Plinio Martini. Alla suggestione della ricerca

di un' identità non sfugge neppure Giovanni Orelli se è

151 Piero Bianconi, Albero genealogico, (Lugano: Pantarei, 1969). U~ Piero Bianconi, Albero genealogico, quarta ed. (Locarno: Dadô, 1985), p. 12.

153 Giovanni Sonalumi. Gli oseaggi, (Firenze: Vallecchi, 1954).

U4 Plinio Martini, Il fondo deI sacco, (Bellinzona: Casagrande, 1970).

95 vero che nella vicenda deI protagonista Gionàta, ritrovatosi solo e confuso nella società cittadina deI fondovalle, è possibile ricooscere la situazione stessa della scrittore.

L'opera di Mario Agliati Piccola storia d'un paesaggio di pietra, 155 invece, non si basa su memorie personali, ma su ricerche pseudo-storiche. Il romanzo trova spunto in una ricerca rigorosa deI passato e viene scritto con ironia distaccata, presentando fatti e personaggi in uno stile ottocentesco. Ma, anche in questo esempia, la ricerca ha come scapo di dare un valore identitario aIle scrittore svizzero-italiano e rappresentare dunque meglio l'uoma ticinese e grigionese nella sua realtà.

6.2 L'identità individu_le

L'identità delle scrittore svizzero-italiano, più particolarmente della scrittore ticinese, è stata oggetto di interrogativi fine agli anni Ottanta, dopodichè il problema dell'identità si è trasformato e si è massa in direzione individualistica, sarmantando la crisi dell'

155 Mario Agliati, La piccola storia d'un paesaggio di pietra, (Lugano: Riva­ Pinchetti, 1966).

96 identità collettiva. Come si vedrà meglio nel capitolo dedieato alla "La nuova narrativa", l' autore degli anni

Novanta rappresenta personaggi che soffrono della lare identità in una situazione legata a termini esistenziali.

Non si parla più di ticinesità 0 meno, di essere svizzeri o italiani, bens! ci si concentra sulla crisi esistenziale e su chi si è come individui, in quanto distaecati totalmente dal gruppo. Ed ecco che in questo periodo affiorano frammenti di romanzi, prose brevi e racconti, traboecanti di personaggi vaganti ed insicuri.

Le manifestazioni più efficaci di questa particolare crisi esistenziale vengono prodotte dalla letteratura femminile. Le donne sernbrano essere più deluse e più aeeanite in questa ricerca d'identità, ma non rimangono sole nella lare rieerea. Autori come Claudio Nembrini partono alla ricerca letteraria di una identità esistenziale, di una verità ideale.

Pareechi esempi possono doeumentare la rappresentazione della crisi d'identità e l'impotenza di

156 risolverIa interamente. Le opere di Anna Felder , di

lU Anna Felder, Gli screcci congiunci, (Locarno: Pedrazzini, 1982). Anna Felder, La disdecca, (Torino: Einaudi, 1974). Anna Felder, Nozze alce, (Locarno: Pedrazzini, 1981). Anna Felder, Tra dove piove e non piove, (Locarno: Pedrazzini, 1972).

97 Solvej9 Albeverio Manzoni157 e di Claudio Nembrini158 sono particolarmente interessanti per il loro scavo in profondità.

l personaggi che si susseguono nei racconti brevi de

Gli stretti congiunti159 di Anna Felder rappresentano tutti dei familiari, incapsulati ognuno nel ruolo assegnato a ciascuno. Chi è madre, chi padre e chi nonno, e ognuno di loro, anche se protetto dal proprio ruolo di congiunto, si sente alla stesso tempo intrappolato in esso, e non libero di svincolarsene, un tema che richiama vagamente il problema d'identità deI personaggio pirandelliano Il fu Mattia Pascal.

Claudio Nembrini sceglie solo due personaggi per il

160 suo romanzo La fine dell'amore , Lei e Lui, i quali hanno evolto da Vittorio e Monique, protagonisti di Ombre nel1a Ci ttà. 161 La storia d' amore tra Lei e Lui è il

tentativo dei due protagonisti di far coincidere gli

157 Solvejg Albeverio Manzoni, Frange di solieudine, (Venezia: Del Leone, 1994) . Solvejg Albeverio Manzoni, Il pensacore con il manrello come mereora, (Bellinzona: Casagrande, 1990).

15. Claudio Nembrini, La locandina gialla, (Firenze: Vallecchi, 1987). Claudio Nembrini, ombre nella cictA, (Firenze: Pananti, 1992). Claudio Nembrini, Fine dell'amore, (Venezia: Marsilio, 1996).

159 Anna Felder, Gli srrecri congiunci, (Locarno: Pedrazzini, 1982).

uo Claudio Nembrini, Fine dell'amore, (Venezia: Marsilio, 1996).

98 ideali radicati nel loro intima con il monda che li circonda. Il Lui ed il Lei non sono nominati, seconda la nostra interpretazione, proprio per potere rappresentare meglio una situazione generalizzata e non di una coppia in particolare. L'uniene della coppia è basata sulla lare congiunta ricerca (troppo sofisticata forse) dell'essenza della vitae Le aspettative pero si rivelano troppo ardue e divergenti e la relazione si disfa. Il personaggio femminile "riafferma il diritto al piacere di vivere", mentre il personaggio maschile si rifugia nello scetticismo. L'uomo muore, non si sa se per suicidio 0 per incidente, ma lascia una lettera da interpretare come testamento dei suoi ideali, nella quale si legge la sua confusione e la sua crisi:

"Ho troppa amarezza addosso per spiegarlo, ma

ritengo di dover continuare a vivere e persino a battermi

anche se non sa piü per chi e per che cosa, poiché in

questo mondo non mi riconosco piÙ." 162

La morte inspiegata deI protagonista lascia la donna

in une stata di insicurezza che la spinge a rimettere in

Ut Claudio Nembrini, ombre nella cittA, (Firenze: Pananti, 1992).

lU Claudio Nembrini, Fine dell'amore, (Venezia: Marsilio, 1996), p. 140.

99 dubbio i propri valori. Claudio Nembrini, comunque, lascia aperto uno spiraglio di speranza, interrompendo il romanzo sull'incognita deI suicidio 0 dell'incidente. In questo modo, sia la protagonista che il lettore non sapranno mai se Lui si è ucciso per sfuggire alla crisi esistenziale, 0 se -morto in un incidente d'auto- il suo tentativo di lottare e sperare è stato troncato per pura disgrazia.

l personaggi femminili di Albeverio Manzoni sono rappresentati anche loro in forte crisi d'identità,

àichiarata 0 non. Le figure femminili possiedono un ideale di vita nel lare subconscio, che non trova aderenza nella realtà vissuta da ciascuna di esse. Nei tre racconti che formano il romanzo Frange di soli tudine, 163 si manifesta un bisogno comune di avere relazioni affettive, che pero finisce per trasformarsi in rapporti sofferti e deludenti. Sono rapporti tra uorno e donna che restano vuoti, e che si ripetono in vane abitudini quotidiane. Il conflitto esistenziale nel quale le figure femminili si trovano si infittisce nella rete deI quotidiano, senza poterai liberare dal tormento.

Anche nella raccolta di racconti brevi e liricizzati Il

UJ Solvejg Albeverio Manzoni, Frange di solieudine, (Venezia: Del Leone, 1994.

100 pensatore con il mantell0 come meteoralD4 di Albeverio

Manzoni, la protagonista femminile è in cerca di una identità interiore, intima. Attraverso un viaggio interiore ed un lavoro di recupero di frammenti di vita, la potagonista tenta di ricostruire la sua identità come se la sua vita e le sue esperienze si trattassero di pezzi di un puzzle. Il reale esterno perè rimane letto attraverso il filtro delle esperienze sentite a livello intima.

Il fenomeno della ricerca di identità è dunque comune sia al livello dell'autore, nel tentativo di recuperare un'appartenenza, di qualunque tipo, -politico, letterario, umanistico-, sia al livelle dei personaggi dei racconti, nel tentativo di rappresentare una realtà sociale contemporanea, ed anche di configurare une stile letterario proprio all'autore.

l'. Solvejg Albeverio Manzoni, Il pensacore con il mancello come meceora, (Bellinzona: Casagrande, 1990).

101 Non sono il mastino ringhioso di un borghese perbene né il lieto maiale ignaro della mazza: sono la semilibera gallina di una vecchia sordastra, faccio il verso talvolta con piccolo spavento dei passanti. (Aurelio Buletti) 165

CAPITOLO 7 - La -Duova" narrativa

Nella seconda metà degli anni Ottanta si assiste ad un progressivo mutamento nella letteratura svizzera in lingua italiana. Sia nella lirica che nella prosa questo mutamento avviene prevalentemente ad opera di autori nati tra gli anni Quaranta e Cinquanta; esso non solo coinvolge le tematiche deI romanzo 0 deI racconto, ma si estende al livello strutturale ed espressivo. Si passa dunque dalle denunce politico-sociali, che avevano caratterizzato il panorama letterario dalla seconda metà degli anni Sessanta fine agli ultimi anni Settanta, ad un relativo distacco dalle problematiche sociali, relative al gruppo, per concentrarsi di preferenza sull'individuo.

Vi si nota un disimpegno sociale, e un crescente desiderio di esplorare la realtà intima dell'uomo. Ci si

U5 Aurelio Buletti, "15", in Né al primo né al piÙ bello, (Sassari: Iniziative culturali, 1979).

102 pongono domande di ordine filosofico, religioso, e si esplorano nuove forme deI romanzo, ma soprattutto deI racconto e delle "novelle".

La forma infatti subisce una trasformazione sensibile, in quanta il romanzo come 10 si era scritto poco tempo prima, sulla scia deI neorealismo, l66 viene sostituito prevalentemente da narrazioni brevi e frammentarie. Il frammento diviene una forma strutturale adatta ad incorporare l'esistenziale. La tendenza al frammentismo esprime meglio la complessità della subcultura di massa. Anche l'alta tecnologia impone una comunicazione tra 10 scritto el'orale che si presenta incompleta e sotto forma di messaggi flash. La realtà appare rifratta in una miriade di microcosmi fortemente differenziati tra di loro, sia a livello di esperienze che di aspettative e di modelli. Come afferma Fulvio

Panzeri:

La caratterizzazione delle diversitâ sta

aIl' origine della realtà frammentata, entro la quale è

u, 5pesso su calchi di Elio Vittorini, Beppe Fenoglio e aIle volte anche sul lontano verismo di Grazia Deledda.

103 impossibile arrivare alla definizione di una qualsivoglia

moda imperante. 167

La rnancanza di modelli stabili e l' appartenenza a gruppi sociali, culturali, religiosi, ecc. atteggiati a rnicrocosrni fa si che tutto diventi passeggero ed illusorio e venga sostituito frequentemente. Negli anni

Ottanta e Novanta regna l'incertezza a proposito dei valori morali, spirituali, generazionali, e la cornplessità deI mondo di oggi viene rappresentata con il caos. Anche la scrittura si rinnova con una narrativa in grado di raccogliere in sé flash, dettagli di vita, attraverso non solo terni e contenuti diversi, ma attraverso la stessa propria struttura. La scrittore di questo periodo realizza la sua opera con tecniche narrative multiformi e, nell'intersecare i toni e le strutture, modifica anche i registri. Sul piano linguistico, le sperimentazioni vertono sulle strutture sintattico-lessicali e macronarrative. La realtà viene dunque letta in maniera complessa.

Inoltre, avvengono dei cambiamenti anche negli argomenti e nei contenuti. Si passa dalla campagna alla

U7 Fulvio Panzeri, Un weekend post moderno: cronacbe dagli anni Oteanea, (Milano: Bompiani, 1990), p. 598.

104 città e dalla rappresentazione di un mondo arcaico (che veniva idealizzato per nostalgia e desiderio di conservazione 0, come nel caso più frequente della

Svizzera italiana, in particolare nel Ticino, come oggetto di ricerca antropologica a fini di recupero di identità) alla realtà della comunicazione senza confini.

Lo spostamento di stile è visibile anche nel passaggio da un prevalente realismo al modo della favola, deI fantastico e dell'ironia surrealistica (visibile nelle opere di Felder, di Lattman, di Orelli, di Cavadini e altri). Si nota infine anche une spostamento dalle tematiche tipiche deI romanzo moderne e postmoderno, alla ripresa della tradizione, spesso in chiave parodica.

Negli scrittori di questo periodo si trova spesso una rappresentazione ambigua ed incerta deI proprio "ion e della realtà che 10 circonda. l rapporti e le passioni che legano l'individuo al mondo provocano in ciascun autore la necessità di esprimere un proprio "io" contraddittorio e convulso, come il mondo d'oggi. E cresce la necessità di uno stile "personale", di uno stile irriproducibile da altri autori. Si ritorna a scrivere "ion dopo avere adoperato per tanto tempo "noi".

Ma l' io non viene analizzato in profondità, come aveva

fatto Svevo ne La coscienza di Zeno deI 1923, rimane in

105 superficie, in una descrizione minuziosa di particolari superficiali.

Si potrebbe fare un parallelo con la svolta letteraria che avviene, anch'essa negli anni Ottanta, in

Italia. La narrativa italiana si dirige verso una prospettiva filosofica, nella quale spesso convergono le stesse questioni riportate nella letteratura della

Svizzera italiana. Filippo La Porta individua con acutezza le tendenze della narrativa italiana di questo

fine secolo, nel suo libre La nuova narrativa italiana. 168

Riportiamo su questa pagina alcune di queste tendenze, perché corrispondono a quelle della letteratura svizzera

in italiano delle stesso periodo.

Il tema deI viaggio non ha più come scopo principale

la fuga e la rieerca simbolica di sé 0 dell'autentico, ma

diventa spesso una metafora della serittura 0 un gioco di

scrittura, come vedremo nelle opere di Martinoni e di

Cavadini, (mentre nelle opere di Sassi e di Facchini la

tematica ha ancora connotazioni autobiografiehe e

memoriali). L'opera di Mattia Cavadini Inganno turri to, 169

01tre alla denuncia della serit tura come inganno,

UI Filippo La Porta, La nuova narraciva icaliana. Travestimenti e scili di fine secolo, (Torino: Bollati Boringheri, 1995).

lU Mattia Cavadini, Inganno turrito, (Bellinzona: Casagrande, 1995).

106 presenta anche, a t traverse una vera e propria fuga, il riconoscimento della condizione urnana odierna.

Vi è un'indifferenza crescente al rilievo di valori morali nel romanzo, per apprezzare meglio invece le descrizioni minuziose e superficiali. Notiamo questo fenomeno in mol te opere recenti, e spesso, ma non solo, nelle opere di scrittrici svizzere, le quali hanno la tendenza a sorvolare sulla caratterizzazione dei lare personaggi e ad ambientarli in frammenti di storie. 170

Gli scrittori si sentono mene romanzieri, si definiscono piuttosto come "scrittori" di prosa e non inventori di intrecci complicati o creatori di personaggi. Si sentono più inclini alla pagina diaristica e alla notazione di costume, alla divagazione ed al frammento.

La studiosa francese Naomi Schorl71 ha rilevato recenternente una contrapposizione di atteggiamento conoscitivo tra "frammento" e "dettaglio". Il "frammento"

è, seconde Schor, indizio di un modo "antico" di vedere e conoscere il monde, il "dettaglio" è indizio di un modo

17a Si veda in particolare le opere di Anna Felder Gli strecci conqiunci e Elda Guidinetti Il cortile incerno escerno. Ma anche le opere di scrittori come Giovanni Orelli Il sogno di Walacek, oppure La vecrina dell'ornitologo di Ennio Maccagno.

171 Naomi Schor, Le Détail chez Freud, in -Littérature-, 37, 1980, pp. 3-14.

107 "mcderno". A questa contrapposizione ne sono collegate altre, anch' esse di natura strutturale, come quella fra profondità e superficialità, fra interpretazione e ricostruzione. Le contrapposizioni studiate dalla Schor sono documentabili sia nelle produzioni francesi che in quelle svizzero-italiane, passando dagli anni Sessanta alla seconda metà degli anni Ottanta.

Le opere rivelano un' attrazione sempre più grande per la vita quotidiana e per la gente comune, per la realtà e per la gente marginale, che non si risolve pero nella rappresentazione di essa, la scena di vita quotidiana. Il lettore si imbatte sempre più frequentemente in figure di intellettuali umanisti e di marginali, di scrittori e di mattoidi. Manca negli scrittori la capacità di rappresentare il "continente sommerso dell'umanità,,172 media e disadorna.

Infine, il mito della letteratura e dell'arte viene usato come "decorazione deI vuoto interiore e come sublimazione delle miserie deI quotidiano" 173.

Negli anni Novanta si indebolisce anche il rapporto identitario con le tradizioni locali e regionali.

L'appartenenza a microcosmi geografici ed etnici tende ad

11: Filippo La Porca, La nuova narraciva icaliana, Travescimenti e scili di fine secolo, (Torino: Bollati Boringhieri, 1995), p. 9.

lOS affievolirsi in un lento e contrastato processo, lasciando qua e là qualche residuo regionalistico di poca importanza. Vi è d'altra parte una tendenza opposta nella poesia con l'uso sempre più frequente e più ricercato deI dialetto per dare alla lirica un distacco nette dalla produzione di massa e dalla vasta commercializzazione, che tende all'elitismo.

Come si è detto, alcune tendenze della narrativa italiana contemporanea individuate da La Porta corrispondono esattamente aIle caratteristiche della produzione svizzera, mostrando COS! la convergenza delle due letterature ed annunciando una loro inevitabile sovrapposizione. La concordanza di caratteristiche tra produzione svizzera e quella italiana sarà da ascrivere ai movimenti storico-politici della unità europea ed alla globalizzazione in generale. Ma è dovuta anche, principalmente, aIle tante influenze culturali e letterarie provenienti dagli Stati Uniti, che smussano le divergenze locali.

~11 Filippo La Porta, op. cic., p. 9.

109 7.1 Praromenti di vit.

174 Con Il treno delle i taliane , Orelli ritorna sui passi della denuncia sociale, come nel suo romanzo L'anno della valanga. Il romanzo è proiettato alla fine della guerra, nei quali anni anche la Svizzera apre le frontiere ai lavoratori italiani, con 10 scopa dichiarato di aiutare i paesi distrutti dalla guerra, come era il casa per l' Italia. Ecco che treni interi arrivano dal sud, treni stracarichi di donne italiane, che parlando tra di lare e raccontandosi le proprie vite, danna al bigliettaio, narratore, 10 spunto di ripetere frammenti di queste vite, di queste storie d' abusi e di 80gni, forse mai realizzabili. Tra le donne e le loro speranze, il "malossero" le smista e le amministra, non solo sottraendo lare una buona parte deI guadagno, ma privandole deI loro onore, le abusa 0 le fa abusare sia con favori sessuali che con lavoro disumano, e distrugge in esse i loro sogni ed i loro amori. Chi non riesce ad accettare questo sfruttamento è il figlio deI

"malossero", Giuliano, che vede la pena e la distruzione di queste "serve" trattate peggio degli animali. Giuliano si uccide il giorno di San Silvestro, lasciando la

n. Giovanni Orelli, Il treno delle icaliane, (Roma: Oonzelli, 1995).

110 ragazza innamorata di lui, come una "vedova". Anche la madre di Giuliano si lascia morire sotto la neve, il giorno di carnevale, nascosta sotto le vesti deI Domino.

La pietà dello scrittore verso questa condizione di donne affiora nel racconto tramite il personaggio deI bigliettaio che ascolta e assorbe i frammenti di vita delle povere ragazze sfruttate.

Giovanni Orelli si serve dell'epoca storica deI dopoguerra e della sfruttamento delle donne italiane da parte degli svizzeri, per proiettare le proprie denuncie aIle stesse condizioni di sfruttamento di donne rifugiate politiche di questi ultimi anni. Le ragazze russe vendute per prostituzione, le giovani albanesi scappate dai massacri, e le donne asiatiche sposate dagli svizzeri per farle lavorare nelle fattorie abbandonate dalle donne svizzere a causa del lavoro disumano e non adatto alla vita moderna, sono solo dei rimandi mimici tratti da questo romanzo acerbo.

Il treno delle italiane è une dei romanzi che oltre ad avere una originalità di scrittura cruda, ma fresca e schietta, è anche un romanzo che tenta di grattare via un poco della superficie deI mita svizzero della perfezione, dell'ordine, e dell'accoglienza, mettendo a nudo i vizi e

111 la decadenza dei valori umani ai quali la Svizzera, come altre nazioni, non si sottrae.

7.2 Scheggie di quotidiapo

La tematica deI quotidiano abbonda negli scritti della Svizzera italiana per vari motivi. Il microcosmo della vita quotidiana sembra offrire alla scrittore una base solida e sicura per costruire ed esplorare esperienze stilistiche diverse. Il tema deI quotidiano esprime anche delle inquietudini sociali pertinenti agli ultimi decenni.

In alcuni scritti, il quotidiano indica il contrasto tra una materia famigliare e protettiva, e l'orrore che vi puè inopinatamente germogliare, e sbilanciare la tranquillità dell' essere umano. Il romanzo Bambine,175 di

Al ice Ceresa, è un ottimo esempio di dettagliata descrizione della crescita di due bambine in una famiglia stereotipicamente sana e perfetta. Naturalmente, dietro alla perfezione si nasconde l' invisibile male deI quotidiano, che affiora solo quando le bambine crescono e si separano dai genitori. Questo male scaturisce da tutto quelle che il quotidiano rappresenta per l' uomo, quindi

112 il male sta nei gesti quotidiani, nelle abitudini, nella vita monotona e regolare che si sovrappone ad ogni esperienza e che imprigiona l' intelletto. Nei racconti

Gli stretti congiunti176 di Anna Felder, il disagio dei personaggi sta nell' essere scoperti nella loro fasciata esistenza, e nell' esporre tutti i piccoli vizi nascosti sotto il mante della quotidianità. Basti fare l'esempio deI racconto "La moglie", 177 nel quale il rnarito è a casa solo mentre la moglie partecipa ad una conferenza fuori città. Egli scopre un topolino, mentre si appresta a fare le pulizie di casa. Il marito si affeziona al topo e non si decide a sterminarlo. Ma il topolino diventa cruccio per l'uomo, che si rende conta che l'equilibrio deI quotidiano è stato sbilanciato ed ha paura della reazione della moglie. La moglie pero adotta il topolino come se fosse un gattino e quindi il cruccio si appiana. Il male in questo racconto è l'eccesso della "armonia" nel quotidiano famigliare.

In altri casi, il quotidiano fa parte di una scrittura semplice, di conforto e di recupero dell'estetica nei dettagli della vita. Il terna deI

115 All.ce Ceresa, Bambine, (Torino: Einaudi, 1990). 17' Anna Felder, Gli screcci congiunci, (Locarno: Pedrazzini, 1982).

n 111 Anna Felder, "La moglie , in Gli sereeel congiunei, (Locarno: Pedrazzini, 1982) .

113 quotidiano funziona da protezione all'esistenza dell'uomo assalito da una miriade di incertezze in un mondo caotico. Il quotidiano diventa un rifugio per 10 scrittore e per il lettore che ne riconosce la sostanza.

Nei dettagliati e leggeri racconti di Aurelio Buletti pubblicati sulla rivista Cooperazione nei decenni Ottanta e Novanta, si ritrovano le piccole e comuni verità universali, non prive di un certo umorismo e di una certa ironia. In Piccole storie medie,178 per esempio, Buletti descrive con umorismo pronunciato, in uno stile semplice ed elegante, una scuola media ed il suo funzionamento interno, con professori, studenti, bidelli e decano.

Proponiamo un estratto per mostrare la scrittura di

Buletti:

"Su agni discussiane vigilava discretamente la

signora direttrice, non certo con interruzioni della

parola 0 coercizioni di altra natura ma invece con

l'esempio della sua parsimonia verbale: in tal modo era

ben raro che una riunione plenaria si protraesse oltre le

ore diciotto e trenta,,179

171 Aurelio Buletti, ·Piccole storie mediew , Cooperazione, 5 settembre 1985.

171 Aurelio Buletti, op. cit.

114 Come si nota, 10 stile è esteticamente elegante e dotto, ma viene esercitato su di una materia semplice e quotidiana. Aurelio Buletti ottiene 10 stesso risultato in A lezione di danze libere da mia figlia piccola1Bo con la storia di un padre che, partecipando all'esercizio di danza della sua piccela bambina, si ritrova ad imitarla ed a perderci il fiato, concludendo la giornata con una passeggiata in centre per cercare di distrarre la piccela e di riposarsi fisicamente. Anche in quest' ultimo racconto, i piccoli dettagli affettuosi deI quotidiano diventano ricercata espressione letteraria.

Nella scrit to Come acqua alla specchio181 di Daniele

Finzi Pasca, invece, il banale quetidiano è la base per fantasticare eventi straordinari. Gli episodi di vita di una città lacustre ticinese vengono riportati con mutamenti che oscillano tra il consueto della quotidianità e gli episodi dell' inverosimile, rimanendo il pensiero sempre sensibile e tenero verso la condizione dell' essere umano. Il passaggio tra monde famigliare e mondo irreale mette in prospettiva le divagazioni letterarie odierne, permettendo alla scrittore di tenere

ua Aurelio Buletti. "A lezione di danze libere da mia figlia piccola-, in Trenta racconti brevi, (Bellinzona: Casagrande, 1984), pp. 86-88.

111 Daniele Finzi Pasca. Come acqua allo specchio. (Bellinzona: Casagrande. 1991) .

115 saldamente un piede nella modernità letteraria, mentre azzarda con l'altro l'esplorazione di altri stili.

Infine, vi è il ricorso al quotidiano per disegnare

"l'identikit" dei ticinesi come gruppo etnico, come popolo. Lo studio in chiave espressionistica e parodistica di questo quotidiano ticinese, pieno di vizi e di piccole nullità, viene descritto in due romanzi di

Ennio Maccagno. Nel primo romanzo, La vetrina

182 dell 'orni tologo , Maccagno, attraverso il protagonista, l'io narrante, osserva il paese con occhio canzonatorio ed umoristico. Il protagonista è incaricato di fare une studio statistico dei comportamenti sociali della popolazione. Ma l'umorismo sta nel fatto che il narratore, pur mantenendo il distacco scientifico nelle sue interviste, finisce per osservare involontariamente i

tic e le curiose abitudini dei suoi interlocutori

ticinesi. Attraverso la narrazione Maccagno fa emergere una quotidianità intima che normalmente rimane velata dal

cliché turistico. Nel suo ultimo romanzo Crociera

bestiale,183 la popolazione deI "triangolo" ticinese viene

ancora una volta esplorata in chiave satirica. Attraverso

il protagonista che questa volta è un professore spagnolo

U~ Ennio Maccagno, La vecrina dell'ornicologo, (Bellinzona: Casagrande, 1992) .

116 in crociera sul lago, Maccagno si prende gioco deI microcosmo ticinese, trasformando l'assurda scomparsa di due foche dal circo in une psico-dramma collettivo, pari ad una telenovela. Avvalendosi di materiali linguistici di varia provenienza, tra i quali anche articoli di giornale, termini scientifici precisi, ispanismi, latinismi e calchi dialettali, 10 scrittore volge il discorso della quotidianità verso l'assurdo e il parodistico.

7.3 Viaqgi di rieognizione

Nella narrativa della Svizzera italiana la tematica deI viaggio è importante nella rnisura nella quale simbolizza una ricerca dell'autore, verso un genere letterario, verso une studio della scrittura, verso una nuova direzione letteraria. Il terna deI viaggio esplora metaforicamente il piano letterario e avventura l'autore su piani sconosciuti della letteratura.

Si rnenzionano qui solo quattro opere nelle quali affiora la tematica deI viaggio. Si tratta di un racconto biografico e memoriale di scoperta dell'Africa intrapresa da un medico (Facchini); di ricordi legati a delle

1.] Ennio Maccagno, Crociera bestiale, (Bellinzona: Casagrande, 1999}.

117 esperienze affettive (Sassi) i di un'evoluzione di scrittura e di stile (Martinoni) i ed anche di un'accanita denuncia di un "infernale" vuoto letterario (Cavadini).

l Le prime due opere, Barabara 84 e l mi ei viaggi viaggi 1 le mie donne, il mie sport, us non sono romanzi, ma piuttosto diari di viaggio 0 resoeonti giornalistici, e sono più eonservativi nella lare struttura e nel lare stile. l romanzi Sentieri di vetro di Renato Martinoni e Inganno turrito di Mattia Cavadini rientrano invece nell'evoluzione letteraria degli anni Novanta, adoperando le caratteristiehe tipiehe della letteratura postmoderna.

Il gioco linguistico della letteratura postmoderna di queste opere si avvale non solo di elementi retorici, riconoscibili in superficie, ma espone, corne riflesso attraverso una miriade di scheggie di specehi, un percorso letterario ed intellettuale.

7.3.1 Diari di viaggio , di vita

Il viaggio più semplice in termini di racconto tra queste opere è l' avventura africana Barabara186 serit ta

lU Marco Facchini, Barabara, (Bellinzona: Casagrande, 1997).

U5 Fausto Sassi, l miei viagSli, le mie donne, il mio spore, (Bellinzona: Casagrande, 1997). lU Marco Facchini, Barabara, (Bellinzona: casagrande, 1997).

118 come diario di viaggio dal medico Marco Facchini nel

1997. Si tratta della prima e unica opera di Facchini, non ancora recensita, nella quale il giovane dottore di

Zurigo intraprende il racconto dei suoi diversi viaggi in

Africa. l viaggi gli hanno imposto la scrittura, composta da un collage di esperienze e avventure vissute da solo 0 con amici. Il tono è diaristico giornalistico.

"Anche se ncn si tratta di un diario in sense

stretto è della realtà vera da me conosciuta che deriva

la dimensione ossessiva deI viaggiare che permea di sé

tutto il libro"u7

Il titolo deI libre Barabara, che significa strada in ki-swahili, è suggestivo e simbolico. La chiave deI romanzo è questa strada che i tre viaggiatori pretagonisti percorrono intesa simbolicamente come scoperta di altri mondi e di altri popoli. Strada è anche il diverse modo di vita che agni personaggio incontrato dai protagonisti racconta loro. La strada rappresenta i destini incrociati di gente e di popoli, come il personaggio Steve, un Tutsi che ha sposato una Hutu, e

117 E-mail di Marco Facchini in data 12 febbraio 1999.

119 che adesso viene respinto insieme a sua moglie da un gruppo e dall'altro come dei reietti.

Il viaggio dell'autore-protagonista, accornpagnato daII'arnica Pepo e dall'arnico Luca, percorre le "strade nere" dell'Africa, attraverso villaggi e città devastati, incrociando individui aggressivi 0 alienati, in hotel maleodoranti senza una goccia d'acqua, nel caos politico ed econornico di nazioni come la Nigeria, il Rwanda, 0 il

Burundi. Un viaggio raccontato in prima persona con una scrittura fresca e sernplice che non nasconde nuIIa; quasi una scrittura innocente che esplora attraverso gli occhi deI protagonista-autore un nuovo mondo nel quale egli si sente osservatore cornpassionevole:

"Accanto aIle poche case di fango senza finestre

stanno dei bimbi dritti e secchi con vestiti troppo

larghi. Devono essersi svegliati da poco e trernano

nell'aria tagliente deI rnattino, tutti riuniti nell'unica

lama di sole sfuggita all'ombra dei vulcani."188

Ma i protagonisti, gli africani el'Africa stessa

"perdono smalto e profondità psicologica" nel racconto di

Marco Facchini, come è di regola nella narrativa degli

lU Marco Facchini, Barabara, (Bellinzona: Casagrande, 1997), p. 108.

120 anni Novanta. Un viaggiare dunque fine a sé stesso, in una tematica che oscilla tra il diario ed il viaggio di scoperta, 0 riscoperta, di sé stessi e di multiple realtà che ci circondano.

Sulle stesse tracce diaristiche deI romanzo precedente, Fausto Sassi scrive il "riassunto" di un

U lungo "diario di viaggio , come l'autore stesso 10 annuncia al suo arnico Marco Blaser, prima di pubblicare

l'opera nel 1997. 189 Le due opere, Barabara di un medico e

l miei viaggi, le mie donne, il mio sport di un

cronista-documentarista, sono uscite nello stesso anno e

trattano ambedue di un viaggio in forma di diario. Fausto

Sassi porta il lettore, attraverso una serie di cronache

di viaggi in Patagonia, in Messieo e a Santiago deI Cile,

attraverso impressioni e ricordi di gente incontrata sui

marciapiedi e nelle strade, e attraverso momenti

particolari vissuti e sentiti profondamente dall'autore.

È dunque un memoriale di ricordi affettivi, di

sensazioni felici e gioiose e di impressioni miste tra il

reale ed il metaforico, che compone le pagine di Sassi.

Scritte in uno stile semplice, informale, Fausto Sassi

U9 Fausto Sassi, l m~e~ viaggi, le mie donne, il mio sport, (Bellinzona: Casagrande, 1997), pp.7-e.

121 non segue la scrittura frammentaria e convulsa deI decennio, ma adopera piuttosto uno stile narrativo tradizionale.

Nei racconti di Sassi si nota una inconsueta freschezza di stile che non segue la galoppante nevroticità narratologica deI giorno. L'autore non perde i valori morali che sono ancorati stabilmente in lui, non si fa neanche travolgere dai cambiamenti repentini che caratterizzano la vita degli ultimi decenni, trasformati dalla rivoluzione tecnologica e dalla incertezza deI monda frantumata in microcosmi. È possibile che egli debba ringraziare la sua esperienza come cronista e documentarista, per aver potuto mantenere 10 stile sobrio e tradizionale deI romanzo.

7.3.2 Sentieri e ing'pp! letterari

A distanza di un anno solamente esce, nel 1998, il romanzo Sentieri di vetre di Renato Martinoni. Anche in questo romanzo il tema è legato al viaggio, un viaggio ambientato nel Settecento. Avvalendosi della storia della

Francia e della sua rivoluzione come sottofondo storico, l'autore tesse una fitta rete di viaggi intrapresi dal protagonista, un giovane svizzero, che parte dal sue

122 villaggio di montagna per far fortuna ed imparare il mestiere di vetraio. Domenico, il giovane protagonista, dopo essersi fermato un certo periodo di tempo sul Lago

Maggiore vicino a Cannobio, approda in Francia dove parenti e concittadini 10 aiutano. Ma, nell'effervescenza delle vicende politiche deI periodo, Domenico è costretto a viaggiare da un posta aIl' altro, fine a Genova, per ritornare infine nastalgicamente sul Lago Maggiore, non lontano dal suo villaggio.

Il romanzo tratta di un tempo lontano, della quotidianità di un periodo storico collocato nel

Settecento; di pericoli e di fughe; di drammi personali e

collettivi; di saggi e di fol1i; di innocenti e di peccatori. L'autore fa evolvere il racconto realistico­

storico con i personaggi ambulanti che si ritrovano in

questo intreccio delirante. Questo intreccio si trasforma

man mana per dare spazio ad un punto di vista deI

protagonista introverso e progressivamente ristretto, per

poi svilupparsi in una vera e propria dissociazione della

mente e deI pensiero e per terminare nella schizofrenia

deI protagonista. Un monda totalmente irreale e

fantastico, ma un fantastico da incubo, non un fantastico

da sogno, circonda adesso il protagonista e la sua donna,

123 come simbolo dell'Apocalisse. Il paragrafo tratto dall'ultima pagina 10 dimostra:

"DaI lago di fuoco emerse il drago. Aveva mille

occhi, la testa piena di squame era argentea e

luccicante. Sette trombe suonarono all'unisono nell'aria

di piombo. Sulla riva i gabbiani si saziavano di

scorpioni - cercavano di salvarsi nella sabbia, sotto le

pietre - e di cadaveri di uomini annegati. Strappavano

furiosi brandelli di carne e poi volavano lontano per

ingoiarli indisturbati." 190

l simboli dell'Apocalisse, con il drago e gli scorpioni, e la progress i va trasformazione delle stile narrativo, sono a lara volta metafore deI mondo di oggi e deI caos che circonda l'autore. La scrittura si trasforma anch'essa in una evoluzione che parte dal racconto tradizionale basato sul romanzo storico, per trasformarsi, lungo il fila narrativo deI romanzo, in racconti erratici e astratti. Gli scorpioni che attaccano

Domenico nel suo sogno, e le punture che lui risente 1

anche se irreali 1 sono nel loro orrore dei veri incubi che incutono ribrezzo e paura. Il simbolismo si

ua Renato Martinoni, Sencieri di vetro, (Venezia: Edizioni Del Leone, 1998), p. 140.

124 trasferisce da ultimo in una sorta di Apocalisse della letteratura, come fine di ogni scrittura 0 di ogni romanzo. Nell'ultimo paragrafo notiamo come Martinoni metta in rilievo un libre aperto, offerto dal protagonista alla sua compagna gravida, dicendole di divorarlo. Il libro le renderà dolce la bocca, anche se potrà nuocere al bambino che porta in grembo: simbolo della prossima generazione di scrittori.

"Accanto a lei c'era un libro. "Prendi e

divoralo!U, disse tenero Domenico: "Renderà amaro il tua

ventre, ma alla tua bocca almeno sarà dolce come il

miele!". Senti, lontano, mille parole confondersi nel

buio. "Cristo d'un dio!", dicevano: "UmE!!, umE!!, il re

è fottuto, salut chante!U Le sette trombe suonavano

all'unisono. E all'improvviso il cielo fu pieno di

salamandre. "Sono tomato finalmente", disse Domenico ad

alta voce: "tutto andrà bene, non temere. Le nostre anime

prenderanno fuoco. Sei donna, sei libera, sei immortale.

Ora finalmente, possiamo anche andarcene. Nessuno più ci

trattiene. Non credi?". 191

La metafora della letteratura 0 della scrittura è evidente nell'incarnazione della donna gravida la quale,

125 "divorando" il libre, si nutre di una sostanza dolce come il miele, ma questa stessa sostanza potrà sembrare amara alla prossima generazione di scrittori. Non è chiaro cosa

Martinoni abbia inteso esattamente in questi ultimi paragrafi. Secondo la sua stessa descrizione deI romanzo, egli ha volute scrivere e concretizzare un "disegno narrativo" che, man mano limato e affinato, potesse raggiungere una misura ottimale di essenzialità:

"Da una stesura che spesso mi è sembrata un po'

ottimisticamente, non diro definitiva [...], ma almeno non

trappo abborracciata, ho continuato percio, e durante

molti mesi, [...] a levare il soverchio [.-l, a limare cio

che sembrava trappo scabro, a togliere l'orpello, a

cercare insomma una sorta di più ragionevole e misurata

essenzialità." 19:2

La tematica deI viaggio in questo romanzo di

Martinoni va dunque interpretata, metaforicamente, come viaggio letterario 0, più specificamente, un viaggio attraverso gli stili della narrativa.

191 Renato Martinoni, op. cit., p. 140. lU Renato Martinoni, "Preistoria di Sentieri di vetro·, in Bloc notes, 38, 1998, pp. 27-28.

126 Anche nel breve romanzo d'esordio deI giovane Mattia

Cavadini193 Inganno turri ta, deI 1995, il viaggio è il

tema principale dell'opera. Il viaggio deI protagonista è un percorso intellettuale di scoperta, 0 di messa a

fuoco, della letteratura di oggi. Ogni tappa di questo viaggio di ricognizione analizza ed aggredisce i generi

della letteratura contemporanea. Ci si soffermerà più a

l ungo su questo romanzo iperletterario perché, 01tre ad

offrire un testo aggressivo, arrogante e contro corrente,

dimostra attraverso un modello altamente sofisticato di

giochi allegorici e di ira irrefrenabile, l'impasse

letterario di oggi.

Il viaggio iniziatico viene narrato da un anonimo

protagonista che trasporta il lettore in un intricato

percorso infernale, una fuga 0 meglio un esilio. Il

protagonista non si suicida, preferisce fuggire, quindi

non smette di scrivere, perché vuole andare a fonde alla

questione letteraria, scoperchiarla e rendere visibile il

vuoto deI quale si costituisce. Nel primo capoverso il

protagonista spiega l'esilio come sola alternativa al

suicidio:

19l Mattia Cavadini, nato a Sorengo nel 1970, vive a Lanzo d'!ntelvi. Ha studiato letteratura italiana all 'Universitâ di Zurigo, laureandosi con una tesi su .

127 "Partii, come per fuggire innanzi ad una

distruzione che non era dato scartare altrimenti.

Lasciai, e mi fu giocoforza lasciare, la carrucola da

tempo appesa al soffitto e quella corda vetusta, odorosa

di salsedine, squilinquita ed un poco lubrica, sotta cui

solevo indugiare in un usurpato rituale. ,,194

Il protagonista, in prima persona, decide che invece di impiccarsi è meglio che scappi via. Si prepara e inizia la sua fuga. Per fuggire deve passare la città piena di orrori e di gente che gli grida dietro di andarsene, perché lui è solo un bastardo ed una carogna.

La città è una trasposizione allegorica della vita urbana corrente e della sua pazzia. Arriva ai sentieri e, per nascondersi dagli inseguitori, si copre con due vecchi cadaveri. La notte scende ed il protagonista associa la notte alla madre, vista allegoricamente come protettrice e generatrice deI genio della scrittore, un po' come una musa:

"Da bambino m'era capitato d'inunaginare la natte

come una madre enorme e incestuosa che versasse, dalle

calme mammelle, nera pece d'agguati e tracolli; una madre

Ut Mattia Cavadini, Inganno Turrico, (Bellinzona: Casagrande, 1995), p. 17.

128 complice sodale di ribaldi e rompicolli cui desse, come

tributo d'ultima ora, rifugi e recessi ove

nascondersi." 195

Alle prime luei deI giorno il protagonista ammira e gode di questa visione nuova della natura, finché all'improvviso sente la voce di suo padre che gli ricorda come il mondo sia cattivo, come il male esista davvero.

La figura allegorica deI padre rappresenta gli stili

1etterari correnti ai quali 10 serit tore dovrebbe rifarsi, ma che invece fugge con l'esilio:

"Le parole orrifiche di mie padre andavano allera

dimenticate: unica speranza era per me l' esilio, quale

esse si sarebbe avverato, la fuga da quell' escrescenza

maligna di uomini, quella proliferazione di piaghe,

croste, quel teatro dell' orrore dove pubblico e attori

giocavano ad unirsi sotto l'insegna di un'incarognita

nefandezza." 196

Secondo Pusterla, questa eitazione fa riaffiorare

Baudelaire e Rimbaud riletti attraverso la lente di

Bonnefog, Artaud, e il suo teatro della erudeltà,

us Matt.ia Cavadini, op. cit.., p. 22.

1" Mat.t.ia Cavadini, op. cit., p. 27.

129 Landolfi e Manganelli che stabiliscono il ritmo ed il tono della recitazione. 197

Il protagonista senza nome lascia la scoglio dove ha passato la natte e si accorge solo alla luce del giorno di una falcidia di cadaveri intorno a lui. Una "navicella volante" viene in suo soccorso ed il nocchiero 10 invita a salire. Sul veliero volante il protagonista incontra animali e creature mitiche e ne vede une in particolare che riconosce come figura deI sua doppio. Anche l'animale la riconosce come doppio e gli spiega che:

"Fratello, dal pensier disarciona l'Uno, scorda

l'identità, accetta l'infera natura deI doppio, le

inesistenti parvenze. Già la sai: l'io è infero,

apocrifo, plurimo e sempre si camuffa in vesti di comodo.

Non dar ascolto alle cristianerie, alle conciliazioni

impossibili, ai trangoli che si fan cerchi, a tutte

queste labili ed illusionistiche ubbidienze merali. Sali

invece sull'inferne vascelle ch'é figura del destine."ua

Il doppio deI protagonista guida il protagonista- viaggiatore verso l'unico destina possibile, che si

lU Fabio Pusterla, nota in prefazione a Inganno turrieo di Mattia Cavadini, (Bellinzona: Casagrande, 1995), p. 14.

UI Mattia Cavadini, op. cit., pp.30-31.

130 avvererà come riconoscimento della propria sconfitta nella scrittura ed infine come vuoto incolmabile, riconoscimento cioè di una scrittura che non trova una via di uscita e che non riesce ad evolvere, quindi si ripiega su sé stessa. Adesso il vascello ed i passeggeri sono lontani dal mondo, dalla morale e devono combatterla con l'insulto e cercarne cos! la condanna, per arrivare alla libertà. Per stare sulla nave bisogna accettare delirio e morte. All'incontro di due figure rappresentanti la Giustizia ed il Clero, il viaggiatore identifica in queste due figure 10 sfruttamento della letteratura ai fini deI male; nel primo casa per appropriarsi di diritti; nel secondo caso per estorcere fede agli umani; ed in tutt' e due i casi per spargere terrore e poter dominare. Le due figure vengone sconfitte dalla dea Erinni ed il protagonista continua il suo viaggio approdando ad una spiaggia. Nel capitole intitolato Iconografia del complementare il protagonista si trova adesso su di un' altra sponda, ben diversa da dave era partito. Questo paesaggio non è più nero,

fangoso e viscido ma, al contrario, pieno di colori e di

animali graziosi e docili, eccetto per un' aquila. "Solo

l'aquilesca presenza ne contrastava l'idillio, ne

logorava il candore" {p. 45} • Dalla spiaggia il

131 viaggiatore si dirige verso la montagna scegliendo i sentieri meno frequentati, quelli più tortuosi. Vaga in un paesaggio di disordine con tante porte. Ogni porta gli offre una scritta 0 dei simboli. La prima porta ha dei segni cifrati, la seconda un verso in tedesco con il naufragio deI Titanic, la terza porta versi in latine e in italiano che portano alla morte. Ogni porta rappresenta una soluzione 0 una direzione da prendere.

Egli le apre tutte e le attraversa tutte. Attraversando la penultima porta, il pretagenista che in questa occasione è artista, è scrittore, si trova in un mondo dove la gente rivela tutte le cose più orrende che ci siano nell'animo dell'uomo. Anche il protagonista si trova a fare la stessa cosa, a gridare e a far uscire il veleno da dentro, per farsi capire, ma anche per creare:

"[ml seguite l'artista che sempre è a fondo,

poiché solo dal fonde gli è possibile gridare ed essere

udito, solo dal fondo insorge in lui il pensiero,,199

L'autore serive di corne queste urla e questi gesti siano effettivamente una lingua perfetta per descrivere la decadenza ed il delirio di una intera cultura. Il

U9 Mattia Cavadini, op. cit., p. 52.

132 romanzo di Cavadini è dunque il riconoscimento della sconfitta della scrittura e del vuoto deI quale essa si riempie. La sconfitta della scrittura è registrata parallelamente al fallimento di una tradizione culturale:

"Era il delirio di un' intera cultura, impegnata in

un dialogo con se stessa, citando altre scritture, altre

lettere, altri racconti, un dialogo intento a ridefinire

il cosmo, consapevole che, in un'età incerta, la chiave

di rivelazione di quest'ultimo non andava trovata in una

linea retta ma nel labirinto cretese: [... ] 200

Senza nessuna speranza e privato di ogni orizzonte conoscitivo della futura scrittura, Cavadini conclude il romanzo in uno scile artificioso, "calligrafismo rigurgitante e manierato" 201 • Ma se, come serive Fabio

Pusterla, il romanzo verrà ricordato come registrazione di un fallimento letterario, 10 scrittore verrà ricordato invece come "colui che non ebbe paura di guardare nel buio per rinvenire il vuoto,,20:Z.

Il grande vuoto davanti al quale si trova la scrittore Mattia Cavadini è stato anche denuneiato, in

laa Ma t t ia Cavadini, op. cit ., P. 54. lal Mattia Cavadini, op. cit., p. 71. lal Mattia Cavadini, op. cit., p. 71.

133 parole diverse, anche da Giorgio Manganelli nel suo saggio La letteratura come menzogna20J e da Sebastiano

Vassalli nei suai romanzi Notte della cometa. Il romanzo

20 20s di Dino Campana

203 Giorgio Manganelli, La letteratura come menzogna, (Milano: Adelphi, 1985) . Sebastiano Vassalli, Notte della cometa. Il romanzo di Dina Campana, (Torino: Einaudi, 1984).

20$ Sebastiano Vassalli, L'oro deI mondo, (Torino: Einaudi, 1987).

134 Doppiamente le parcle non sono petrolio: uno: nel duemila ce ne saranno ancora e, secondo, non sgorgano con impeto. (Aurelio Buletti) 206

CAPITOLO 8 - La rieere. forma1.

In seguito al rifiuto dell'impegno politieo e sociale, 91i autori dirigono le lare preoccupazioni verso la forma e la lingua dei lare scritti. l lare sforzi si concentrano maggiormente, anche se non eselusivamente, su sperimentazioni narrative di maniera, tematieamente superficiali, a frammenti, dove la ricerca linguistica appare il tratto dominante. Gli scrittori svizzero- italiani partecipano all'evoluzione della sensibilità europea, attraverso la sperimentazione, seguendo direzioni postmoderne. Anna Felder, per esempio, trova la sua ispirazione nelle opere ultime di , ed elabora une stile personale che si rivela ne La disdetta. 207 Elda Guidinetti tenta di sviluppare una relazione di opposizioni, con l' uso frequente di giochi linguistici, come nella sua raccolta di starie brevi Il

ZO' Aurelio Buletti, Né al primo né al più bello, (Sassari: Iniziative culturali, 1979).

ZO'7 Anna Felder, La disdetta. (Torino: Einaudi, 1974).

135 20tJ cortile interno esterno • Analogalmente Giovanni Orelli scrive tre racconti utilizzando la relazione degli opposti (colore locale e tensione universale, grottesco e intensità lirica, banalità della vita e pensieri e sentimenti elevati) nel suo ultimo libre intitolato Di una sirena in Parlamento. 209

Grytzko Mascioni costituisce un casa atipico nel panorama letterario svizzero-italiano, influenzato più dalla letteratura italiana. Mascioni si impegna fortemente nella poetica per evitare di ridurre la sua serittura ad elemento di gioco puramente letterario.

210 Serivendo, per esempio, il suo romanzo Carta d'autunno , egli esplora certi problemi poetici dell'uso dell'io narrante il quale non puè che avvalersi deI proprio punta di vista, a discapito di una visione multipla, e quindi restringendo un'esperienza esistenziale ad una realtà intima. Mascioni allarga quindi l'area dell'io, spostando la rappresentanza dell'io narrante su diversi personaggi, e mai su una persona sola. Il personagggio, l'io narrante, ha parecchie facce e costruisce un mosaico di punti di vista, che da soli non soddisfano per la

2ClI Elda Guidinetti, Il coreile ineerno escerno, (Bellinzona: Casagrande, 1988) .

2D' Giovanni Orelli, Di una sirena in Parlamenco, (Bellinzona: Casagrande, 1999) .

136 frammentarietà, mentre messi insieme, essi formano il quadro umano della società. La difficoltà di rappresentazione di questa umanità sfaceettata induee 10 serit tore a condensare in figure tipiche l' io narrante.

Percià, Mascioni decide di usare la mitologia greca, per lui simbolo stilizzato di esistenza umana. Nel discorso di Mascioni la poetiea dovrebbe avere valore di testimonianza come esperienza esistenziale: come documenta d'esistenza universale. L'espressione letteraria libera e frammentata dei romanzi di Maseioni vuole raggiungere una messa a fuoco dei momenti più significativi dell'esistenza umana. L'umanismo ed il rifiuto dell' ideologia sono le caratteristiche poetiche di Mascioni. Egli, dunque, sperimenta la scrittura tra prosa e poesia, per raggiungere il grade d' espressione schietta e sincera che possa sgorgare prima di tutto da un vissuto autentieo ed essere in seguito rappresentato da una poetiea universale.

Il postmoderno letterario che troviarno infiltrato nelle opere svizzero-italiane, permea il nuovo rapporto tra autore e la sua realtà. Il movimento postmoderno rappresenta per gli autori un lasciapassare per usare vari stili indifferenziatamente, in un reeupero di

;na Grytzko Mascioni 1 Carta d'autunno, (Milano: Modadori, 1975).

137 generi, di mode di mercato. Alcuni scrittori adottano il metodo della riscrittura (il remake) di un tema sempre uguale, in una forma sempre diversa. L'intertestualità è fine a se stessa come gioco disimpegnato e forse anche come piacere creativo. Il pastiche ed il riciclaggio degli stili sono le tecniche combinatorie che in un certo modo definiscono la scrittura degli autori negli anni

Ottanta e Novanta. Tale scrittura costituisce anche un parallelo culturale con la realtà deI mondo informatico, in quanto essa costituisce un universo virtuale nel quale la notizia prende il posta dell' azione 0 dell' evento, mentre il significante si colloca al posta deI referente.

In questo capitolo si illustrano dunque le opere in cui la ricerca formale ed il gioco linguistico appaiono evidenti. L'uso dell'io narrante si diffonde emblematicamente per riacquistare la centralità di un microcosmo della vasta e dispersiva civiltà di massa, come si vedrà con La favola deI poeta, della principessa,

211 della parola e deI gerundio •

nl Silvana Lattmann, La favola deI poeca, della principessa, della parola e deI gerundio, (Bellinzona: Casagrande, 1989).

138 8.1 Isp10ralione 4e11' (occhio) io parrant.

Negli scrittori che adottano l'uso dell'io narrante derridiano, anziché deI "noi" usato per un lungo periodo nei romanzi anteriori, si pua notare il bisogno di una esplorazione di sé stessi dopo il peso deI periodo ideologico. L'esigenza di rappresentare il vissuto dettagliato e minuzioso, intimo, delle persone emerge in forme linguistiche e stilistiche nuove . Dopo un periodo conflittuale identitario e d'impegno ideologico, 10 scrittore sente la necessità di esplorare modi e stili nuovi che combinano insieme vari generi, letterari e non, nella tensione verso nuove forme di comunicazione, e di fissare nuove convenzioni letterarie. In questo capitolo si daranno tre esempi di come l'occhio, e l'io narrante, vengono esplorati ed utilizzati da tre scrittori diversi.

Ottorino Villatora lavora tra prosa e pittura, combinando le due arti in un parallelo verbale-visuale; Anna Felder esplora uno stile calviniano, narrando attraverso il filosofare di un gatto di famiglia che vede tutto; infine

Silvana Lattman trasferisce l'io narrante su un oggetto inanimato: una casa, a cui attribuisce sensazioni umane.

139 8.1.1 -Jana, l, altr,W

Lo scrittore, poeta, pittare, critico d'arte

Ottorino Villatora scrive "Jana e le altre,,212 nel 1996; esso presenta faccia a faccia una prosa lirica molto corta, a sinistra, una quadricromia della stesso autore, a destra.

L'autare, in prefazione all'opera, afferma: "Sono sedici sequenze di quel privato, geloso e prezioso 10 di ogni donna, che il quotidiano asfissiante di oggi crudelmente soffoca". Le prose, di tre 0 quattro paragrafi ciascuna, dovrebbero dunque ritrarre (nelle intenzioni dell' autore) un frammento di vita di queste donne.=tJ

Ma le donne sono viste in realtà da uno sguardo maschile, che riesce a stento a camuffare il proprio punta di vista sulla loro esistenza. Le osservazioni che la scrittore definisce come "intime" della donna, risultana invece come fatte da un personaggio esterno e, meglio ancora, come proiezione della stesso artista sulle sue figure femminili. In "Eva", per esempio, la donna è

H~ Ottorino Villatora, Jana e le alere, (Lugano: Aline, 1996).

113 Jacqueline Samperi Mangan, "La donna immagine-parola, un parallelismo w sperimeneale: scrittura-aree , (comunicazione orale al convegno annuale della Socieeà Canadese per gli Studi d'Italianistica. a Sherbrooke, Canada, 4-6 giugno 1999) .

140 una figura in un dipinto esposto in una galleria d'arte, el'osservatore-protagonista-narratore è un pittore. Il conflitto intimo dell'autore viene proiettato sull'immagine della donna dipinta:

"Egli cercava di definire con una sola parola

l'obliqua figura blu-rosa, che quasi 10 assaliva e 10

contagiava. Oov' era andata la sua educazione artistica,

la capacità di penetrare l'intenzionalità coscienziale e

sub deI pittore-autore, l' ideale unitario significato 0

l'evocazione segreta, che alitava dietro quell'irnrnagine?

Umiliato, ritornè a casa con quella sensazione di disagio

e di limite, che spesso 10 coglieva.,,:n.;

Questo particolare momento di vita non si riferisce aIl' intima esistenza della donna, ma al disagio deI pittore-poeta ed aIle sue intime sensazioni affiorate alla vista della figura femminile rappresentata nel dipinto: la donna non esiste in questa prosa se non come figura dipinta. Le caratteristiche di questa figura

femminile "figura frontale, cosi fragile e cosi suadente, cosi rassegnata e composta" ,215 vengono descritte solamente attraverso le sensazioni deI "casuale

nt Ottorino Villatora, Jana e le alcre, (Lugano: Aline, 1996), Eva.

141 visitatore dell'esposizione" il quale trae dalle sue emozioni le presunte caratteristiche della donna di nome

"Eva" .216

Le figure di "Karoline" e di "Visnja" sono addirittura donne create dalla presunzione artistica deI pittore stesso. L'artista della prosa "Karoline" esalta con le seguenti parole la creazione della sua opera:

"quella seria tristezza, quella incanscia bellezza,

quella misteriasa essenza durevole delle case... tu puai

essere quello che vuoi nella vita, ma qui sei quelle che

vaglio io_. una felicità da seffocare, un volta che

resterà per sempre". 217

"Visnja", anch'essa creazione di un pittore- protagonista, mostra la figura femminile nascere dal potere "quasi divine" dell' artista stesso e non da una donna reale. Eccone le parole in prosa:

.H5 oeeorino Villaeora, op. cie., Eva. n, Jacqueline Samperi Mangan, op. cita n7 Ottorino Villatora, op. cit., Karoline.

142 "Cosi egli, pittore per vocazione e professione,

aveva chiamato dall'abisso deI nulla alla vita la

"Ragazza dai capelli neri", con un rinnovato brivido,,218.

Ecco dunque, la ragazza chiamata dall'abisso deI nulla, quindi totalmente creata dall'artista. 219

Nell' opera troviamo ben rappresentate, neIIe prose, l'immagine intima e le riflessioni artistiche dell' autore, proiettate su queste figure femminili che per ben sei volte (su sedici) sono solo ritratti di donne e non donne reali. Ma anche quando le donne sono vere, il perno visivo rimane ostinatamente maschile. Cio dimostra l'acuta necessità dell'autore (inconscia 0 meno), di aprirsi e di porgere al lettore le sue emozioni visive e

le sue riflessioni sull'arte. l colori, le figure di donna ed il testo in prosa l irica, hanno come scopo di

instaurare tra l'artista ed il lettore un dialogo

sull'arte, basato su sensazioni interrelazionali visive e verbali.

Il risultato di questa sperimentazione mostra una

relazione di stretta complementarietà tra il visivo, il verbale e la memoria sensitiva che l'autore trae dalla

211 Ot.t.orino Villat.ora, op. cit.., Visnja.

%U Jacqueline Samperi Mangan, op. cit.

143 donna, vista ccme musa sia deI modello pittorico che deI modello letterario. Il risultato non rimane solo una

"duale operazione, che usa, con strategie moderne, la pluralità dei linguaggi, si sforza di rendere più completa e totale ogni situazione, sia nella pittura che nella scrittura, tenute velontariamente leggibili e accessibili", ma si espande oltre, nel palesare la psiche dell'artista. Questo illustra bene come negli anni

Novanta gli scrittori, gli artisti, cercano di raggiungere una comunicazione più complessa per mezzo di molteplici "media" in un monde sfaccettato e multidimensionale.

8.1.2 "La disdetta"

Un'altra esplorazione dell'io si trova ne "La disdetta" 220 di Anna Felder. L'autrice si serve umeristicamente dell'ottica realistica deI gatto di famiglia, che con atteggiamenti sornioni e riflessioni poetiche presenta al lettore un "piccolo mondo antico" deI Ticino provinciale.

Lo spettacolo giornaliere e casalingo si svolge in una casa di famiglia che deve essere espropriata e

144 demolita dal comune. Tutta la famiglia aspetta questa disdetta ed il gatte, girando per la casa, mostra al lettore, attraverso il suc "sguardo narrativo", 10 spazio e le persone, come se mostrasse un palcoscenico e gli attori. Il gatto creato dalla penna di Felder diventa uno strumento stilistico per inquadrare l'azione in uno spazio definito come la casa, ed è anche metodo di studio manieristico attraverso il filosofare poetico deI felino. 221

8.1.3 "La casa"

Altra esplorazione deI punto di vista narrante si trova nella storia intitclata "La casa" in La favola deI poeta, della principessa, della parola e deI gerundio222

di Silvana Lattmann. In questo racconto la casa percepisce sensazioni come una persona:

22D Anna Felder, La disdetca, (Torino: Einaudi, 1974).

221 Alice Vollenweider commenta a proposito deI romanzo: "ADer auch hier ist die Realitât nur Vorwand für ein subtiles Spiei mit râumlichen und personlichen Perspektiven, und der Kater, der einen ausgesprochenen Hang zu poetischen Reflexionen hat, enthüllt sich bald aIs ein Stilmittel, das den kleinen Roman zu einer reizvollen Etüte des Manierismus macht.· in "Die Italienischsprachige Literatur der Schweiz seit 1945· in ~ Zeitgenëssische Schweiz und ihre Literaturen a cura di Manfred Gsteiger, (München: Kindler, 1974), p. 598.

:m: Silvana Lattmann, La favela deI l'oeta, della principessa, della parola e del gerudio, (Bellinzona: Casagrande, 1989).

145 "La casa amava l'angolo deI professore nel

soggiorno, perché vi era un camino e le linee in quel

punto tremavano leggermente, una vibrazione di respiro

causata dalla comunicazione con l'aria di fuori. Era il

polmone della casa. [... } Ada e Irene correvano fra le

linee amandosi. La casa percepiva questo come un

ringiovanimento. Le linee divenivano elastiche, si

facevano tirare come molle, i punti avevano movimenti in

avanti e indietro quasi un respira li tendesse e li

accorciasse. [...] l vetri godevano le punte delle dita

appoggiate. Piccole zone calde, circoletti con righe

sottilissime concentriche, passavano vibrazioni da una

materia all'altra, raggi partivano dagli occhi, andavano

agli alberi." 223

L'autrice trasferisce al soggetto narrante inanimato, oltre che il sense visivo, 0 sensoriale in questo caso, anche gli atteggiamenti prettamente umani di amare, piacere, aspettare, pensare, dovere, imparare, distendersi, pregustare, respirare, accogliere, ecc. dandogli vita. Utilizzando le sensazioni della casa, la scrittrice presenta al lettore il suo interno, con i suoi abitanti e i lare umori.

2~3 Silvana Lattmann, "La casa", in La favela deI peeça, della orincioessa. della pargla e deI gerundie, (Bellinzona: Casagrande, 1989), pp. 35-39.

146 8.2 18plorazione della linqua

Dopo gli anni Ottanta si diffondono le tematiche disimpegnate dell'effimero e deI privato che adottano modelli narrativi più centrati sull' uso della lingua e sull'estetica della scrittura. La lingua viene esplorata dagli scrittori sia nell'uso tecnico della scrittura, sia come oggetto da analizzare aIl' interno della produzione letteraria. Nelle illustrazioni seguenti, quindi, la lingua viene usata e come mezzo letterario e come oggetto letterario. Vi è da aggiungere il fatto che nella

Svizzera, e non solo quella italiana, la lingua acquista particolare importanza; in un paese dove già coesistono quattro lingue ufficiali e dove ai problemi di convivenza

linguistica si affiancano problemi nuovi, sollevati dalle difficoltà di comunicazione degli immigranti alloglotti e

dalla vasta internazionalità. l confini linguistici che

nel passato erano ben definiti e che mantenevano le

regioni separate, adesso sono perturbati dalle frontiere

non più impermeabili. Da cio una trasformazione culturale

sembra inevitabile. Gli scrittori vengono

ineluttabilmente coinvolti da questa trasformazione e

mostrano una particolare sensibilità nell'uso e

nell'esplorazione della lingua materna.

147 8.2.1 La parola cOme oqq.tto l.tt.rario

Elda Guidinetti presenta un' antitesi fra esterno e interno in quasi tutti i dieci racconti che formano la

224 sua raccolta Il cortile interno esterno • L'antitesi è riconoscibile anche nel racconto Latin Lover, dove l'autrice immagina che una ragazza tedesca scenda regolarmente al sud per incontrare un uomo italiano. La tensione è creata attraverso l'uso della lingua italiana, naturale, dunque "interna" per l'uomo, ma mal acquisita, e quindi "esterna" per la ragazza.

In un altro racconto, "Il marito di Melania la moglie deI macellaio", 225 il contrasta interno/esterno della lingua acquista un significato diverso. Qui si tratta di una esplorazione deI soggetto lingua, in un contesta di "interno" t icinese e di "esterno" italiano d' oltre frontiera. (Un soggetto peraltro molto caro ad alcuni ticinesi che vedono sparire il lorD dialetto -a scapito di un italiano regionale standardizzato- e la loro identità locale con esso) .226

124 Elda Guidinetti, Il cortile interno esterno, (Bellinzona: Casagrande, 1988) .

225 Elda Guidinetti, "Il marito di Melania la moglie deI macellaio", in li. cortile interno esterno, (Bellinzona: Casagrande, 1988), pp. 75-84.

12' Si veda qua.."lto viene detto deI dialette nel capitole 2.2 Situazione linguistica.

148 La donna passeggia con il suo cane su una stradina di collina in Ticino, vicinissima alla frontiera italiana. Camminando, incontra varie persone e ne analizza le parole; si accorge della cadenza, deI lessico e dell'uso di esse, che sono diverse da quelle che lei adopera: appartengono all'italiano d'oltre frontiera, come le parole dette da Melania a suo marito italiano d'Italia; all'italiano "nuovo" parlato dalla nipotina italiana alla nonna ticinese. Le parole con cui la nonna deve parlare alla nipote, in italiano, per paura di non farsi capire, sono parole morte, perché non escono naturalmente, non fanno parte deI vissuto della nonna ticinese. La lingua è dunque soggetto rappresentativo di un modo di essere e di vivere. L'esplorazione fatta dalla

Guidinetti è una denuncia della marginalità linguistica causata dalla frontiera politica, che toglie l' essenza vitale (le parole italiane della nonna sono morte nella loro traduzione dal dialetta) dall'anima dei ticinesi. La frontiera politica si impone su quella geografica, rendendo obbligatoria una separazione linguistica, e la necessità di cambiare lingua, di adattarsi ad una realtà non propria. L'autrice paragona le radici linguistiche aIle radici degli alberi lungo la frontiera, immerse nel suolo al di qua e al di là della frontiera. Il suolo è 10

149 stesso. Solo, alla superficie, vi è questo file che passa sulle colline e tra gli alberi e separa qualcosa che in natura è tutt'uno:

"Come con le parole, con l' italiano della moglie

del macellaio, del marito di Melania, di Melania: non

solo una questione di accenti, 0 di parole. Anche. Ma non

solo. Dove sta il confine tra preciso e impreciso, una

parola invece di due. Le poche parole povere della moglie

del macellaio e della bambina, come note stonate. Di

un'altra me10dia e di colpo messe li. Alla donna bastava

alzare 10 sguardo e vedeva il confine e indovinava la

rete passare tagliare la collina, dividerla in due, e

passare sopra la casa, una rete sul tetto di mattoni, una

parte di casa di qui el'altra metà in rtalia. [... ] Un

metro fa la differenza: una barriera e una rete. Nel

bosco la rete è bucata e gli alberi gli stessi 0 castani

o faggi 0 agrifogli. E le radici, dove vanno le radici.

Dove s'allungano di qua e di là della frontiera dove la

terra è la stessa. "zn

Perché le persone e la lingua non sono le stesse?

Questa è la domanda di Elda Guidinetti che vede nella casa con il fila sopra il tetto un popolo sotto 10 stesso

150 tette, con la stessa lingua. Quindi perché questa separazione superficiale? Perché il dentro ed il fuori, l'interno e l'esterno?

8.2.2 La parola Come mezzo letterario

Mentre Elda Guidinetti prende come oggetto della sua riflessione la parola, Fleur Jaeggy usa la parola intessuta nel romanzo per dichiarare la difficoltà di scrivere ed il sense di morte al quale parecchi scrittori di romanzi di quest' epoca soccombono. Nel sua romanzo l beati anni del castigo228 (1989) Fleur Jaeggy tesse un fila di parole sul tema della morte. Il 1essico tetro è quasi impercettibile, perché tessuto ne1la trama con malta astuzia e bravura, ma dà al lettore un sense di malessere profondo. Il ma1essere che il lettore avverte leggendo il romanzo, storia di una adolescente che passa gli anni in diversi collegi e fa amicizia con un'altra ragazza, è 10 stesso malessere che la scrittrice sente verso la scrittura, verso la letteratura Maderna. Il romanzo inizia con queste frasi:

::1 Elda Guidinetti, "Il marito di Melania la moglie deI macellaio·, in .ll cortile interne esterno, (Bellinzona: Casagrande, 1988), p. 81.

:l:a Fleur Jaeggy, l beati anni deI castigo, (Milano: Adelphi, 1989), Premio Bagutta 1990.

151 "A quattordici anni ero educanda in un collegio

dell'Appenzell. Luoghi dove Robert Walser aveva fatto

moIte passeggiate quando stava in manicomio, a Herisau,

non lontano dal nostro istituto. È morto nella neve.

Fotografie mostrano le sue orme e la positura deI corpo

nella neve. Noi non conoscevamo 10 scrittore. E non 10

conosceva neppure la nostra insegnante di letteratura. A

volte penso sia bello morire cosi, dopo una passeggiata,

lasciarsi cadere in un sepolcro naturale, nella neve

dell'Appenzell, dopo quasi trent'anni di manicomio, a

Herisau. ,,229

La scelta di iniziare il romanzo con il nome della scrittore Robert Walser e il ricordo della sua morte indica al lettore una possibile pista letteraria da seguire. Robert Walser (Bie~~e 1878 Herisau 1956) rimane une scrittore enigmatico che esercita un grande fascina sugli autori svizzeri contemporanei a causa della sua arte irrequieta. 230 Sembra che la scrittrice voglia indicare il sua malessere verso la letteratura contemporanea attraverso l'esperienza della protagonista deI romanzo, che manifesta il sua desiderio di morire

::, Fleur Jaeg9Y, op. cie., p. 9.

152 come Robert Walser, dopo una passeggiata, il giorno di

Natale. Il tema e il lessico ricorrente relativo alla morte possono essere interpretati come inadeguatezza della letteratura a rappresentare il mondo ed i conflitti contemporanei. Non è solo la Jaeggy che esprime questo malessere; 10 stesso assillante "malaise" perseguita parecchi autori, sia donne che uomini .231 Con queste parole di morte in mente, il lettore ritrova nel romanzo una pista che indica la decadenza letteraria di questi ultimi decenni. Fleur Jaeggy ironizza qui i cosidetti beati anni della giovinezza e li trasforma in una metafora deI castigo. Si tratta naturalmente di un castigo letterario, inteso come ostacolo agli scrittori degli anni Novanta, affannati a cercare sempre nuove scritture possibili, che trovano pero spesso dei vuoti di forma e di contenuto.

L'autrice mostra come la protagonista fa amicizia con Frédérique, una ragazza dura e perfetta. L'arnica dell'adolescente sa già tutto e si presenta superiore a tutte le altre. Frédérique

:JO M.'IV., Dizionario delle letterature svizzere, a cura di P. -o. Walzer, (Locarno: Dadà, 1991), p.466-467.

;:ll Menzioneremo solo alcuni, ma non sono i soli: Albeverio Manzoni, Felder, Mascioni, Marconi, Guidinetti, Orelli, Villatora, Buletti.

153 "[-l aveva quindici anni, i capelli diritti come

lame, lucenti, gli occhi severi e fissi, ombrati. [-.l Una

bella fronte alta dove i pensieri si potevano toccare,

dove generazioni passate le avevano tramandato talento,

intelligenza, fascino. Non parlava con nessuno. Le

sembianze erano di un idole, sprezzante. Forse per questo

desiderai conquistarla. Non aveva umanità. Sembrava anche

disgustata. La prima cosa che pensai: era andata più in

là di me. ,,232

Frédérique potrebbe rappresentare la nuova scrittura, distaccata, sprezzante, lontana, ed idolatrata, anelata dalla scrittrice, ma forse anche alla stesso tempo denunciata. La protagonista vuole imitarla, perché si distingue tante dalle altre. Ne studia gli atteggiamenti, la calligrafia, e si rende conta che a confronta lei è ancora talmente innocente:

"Sapeva già tutto, credo dalle generazioni che

l'avevano preceduta. Aveva qualcosa che le altre non

avevano, non mi restava che giustificare il suo talento

come un donc dei Marti. Bastava sentirla in aula leggere

i poeti francesi, erano scesi in lei, lei li ospitava.

Noi eravamo ferse ancora innecenti. E l'innocenza ha in

~n Fleur Jae99Y, op. cit., pp. 10-11.

154 sé forse una certa rudezza, pedanteria e affettazione,

come se tutte noi fossimo vestite alla zuava. ,,233

L'adolescente pur imitando e studiando tutte le mosse della sua amica, rimane indietro, anche quando si rende conta, dopo anni, che Frédérique è pazza e che verrA internata, come 10 scrittore Robert Walser, in un rnanicornio.

L'ammirazione ed anche la paura di questa follfa fanno parte di un cerchio che inizia con Robert Walser, autore di opere irrequiete come la sua esistenza, per richiudersi su se stesso, con la figura di Frédérique, rappresentativa della follfa e dell'erratezza delle opere contemporanee, di cui Fleur Jaeggy indica minuziosamente la freddezza, il distacco dalla realtà, e la morte dell'anima della scrittore stesso.

La calligrafia alla quale la protagonista fa riferimento nel romanzo:

"Quando vidi la sua calligrafia, rimasi senza

parola. Quasi tutte le nostre calligrafie erano simili,

vaghe, infantili, le 0 rotonde, larghe. La sua era

completamente cestruita. (Vent'anni dope vidi qualcosa di

~J1 Fleur Jaeggy, op. cit., p. 12.

155 simile in una dedica di Pierre Jean Jouve su un esemplare

di Kyrie). [...] Ma di nascosto mi esercitai. E aneora oggi

serivo come Frédérique, e mi dicono che ho una bella e

interessante calligrafia. Non sanno quant0 l'ho

studiata. ,,214

richiama la scrittura, 10 stile letterario, che viene copiato, studiato, ammirato da tanti autori contemporanei.

Zlt Fleur Jaeggy, op. cie., p. 11.

156 Cono.co un uomo Conasce un uomo che non ha mai lette un libre intero e non ha mai guardato il fiorire, nel cielo, delle stelle. Lavora, guida, frena nei semafori, è padre di famiglia, è incensurato. (Edvidge Livello) 235

CAPITOLO 9 - L'e.pression. femminile

La letteratura femminile nella Svizzera italiana tarda a svilupparsi. La produzione delle donne rimane per molto tempo limitata a scritti epistolari, poesie in dialetto, f iabe estarie per l' infanzia. Nel percorso della scrittura femminile nella Svizzera italiana, esposto bibliograficamente da Franca Cleis nel sua lungo e puntiglioso studio Ermizia e le al tre;;;36 , vediamo che donne di tutti i ceti scrivevano e si tramandavano l'arte della lettura e della scrittura di madre in figlia.

Spesso l'istruziane avveniva in casa, e solo poche donne, di ceto borghese in prevalenza, frequentavano istituti

femminili 0 conventi per imparare a leggere. Franca Cleis ha travato che le prime attestazioni di un insegnamento rivalto aIle donne risalgono al lontano 1334 nel

lJ5 Edvige Livello, ·Conosco un uomo _~, in La Passe99iata, (Locarno: Dadè, 1996), p.37.

%J' Franca Cleis, Ermizia e le altre, (Torino: Rosenberg & Sellier, 1993).

157 monastero di S. Caterina di Lugano. 237 Malgrado i fermenti deI passato e i successi discreti di questo secolo, rimane il fatto che la letteratura femminile è una

"questione di confine in una cultura di confine,,238.

Questa speciale attenzione portata alla letteratura femminile non deve essere qui intesa come adesione ad una ideologia sessista, né come critica femminista, ma come riconoscimento di una scrittura di diversa sensibilità e di diversa intensità nell'affrontare i problemi letterari degli ultimi decenni. l confini si delimitano dunque nella presa di coscienza, da parte delle scrittrici, della stesso impasse letterario nel quale si trovano gli scrittori di genere maschile. Le scrittrici 10 aggrediscono perà con più accanimento di quanto 10 farebbero i colleghi maschi. Infatti, mentre 10 scrittore svizzero-italiano si preoccupa, si, dell' impasse letterario, la scrittrice vede in esso la morte. La narrativa femminile cerca freneticamente di sperimentare nuovi stili e nuovi generi, ma si accorge anche di non

arrivare ad una soluzione e raggiunge immediatamente le

tematiche della follla, della malattia, della morte, deI

~]7 Franca Cleis, op. cit., p. 20.

u, Luisa Muraro nella prefazione a "Ermizia e le altre Il percorso della scrittura femminile nella Svizzera italiana con bibliografia degli scritti H e biografie delle autrici , di Franca Cleis, (Torino: Rosenberg & Sellier, 1993), p. 11.

158 vuoto abissale. La regione della serit trice è un pessimismo esasperato, una aggressività verso le forme linguistiehe e le strutture deI racconto, ma anche un vuoto esistenziale non colmabile. Le parole della scrittrice italiana Amelia Rosselli si accordano bene con la serittura delle svizzero-italiane quando afferma che:

"Io dicevo di esprimermi con maestà e furore anche se le parole assumevano a volte un contegno più che

239 irrispettosoll • Come Amelia Rosselli quando entra nel labirinto (della scrittura) non sa come useirne, cosi le scrittrici svizzero-italiane non sanno quale direzione prendere.

Le caratteristiche dominanti della produzione femminile risiedono nel carattere avanguardistico della loro scrittura e nella lare aspra e pungente rappresentazione della decadenza dell'individuo nel mondo d'oggi. È proprio in questo contesta che ci siamo proposti di dedicare un capitolo breve alla scrittura femminile per mostrare le loro particolarità in un confronta tematico, e stilistico con gli seritti dei loro eolleghi.

~Jt Amelia Rosselli, Diario accuso, (Roma: IBN, 1990), p.19.

159 9.1 1 t,mi della letteratura fpmminile

l terni approfonditi non sono più socio-politici, né ideali, e tante meno idillico-campanilistici. Trattano tutti della solitudine dell' individuo, deI suo distacco dai sentimenti, fine ad arrivare all'alienazione totale.

Se questi terni si riscontrano anche nella produzione degli scrittori della stesso periodo (anni Novanta) si nota perà che le serit trici li affrontano con diversa sensibilità.

Mentre in une scrit tore come Claudio Nembrini, nel romanzo quasi lirico, Fine dell'amore24o deI 1996, si trova il tema idealizzato di una società che aliena l'essere umano e ne dirotta la vita, in un romanzo femminile non troviamo più questo ideale romantico­ esistenziale. La denuncia delle scrittrici colpisce molto più a fondo, puntando sulla disgregazione dell'individuo, senza tener molto conta della società che 10 circonda.

Attaccare l'integrità dell'individuo porta ad un risultato letterario che sembra più crudele, ed offre anche meno speranze di raggiungere una meta idealizzata.

ZtD Claudio Nembrini, Fine dell'amore, (Venezia: Marsilio 1996).

160 Nel raccento "La vecchia vanesia,,241 di Fleur Jaeggy, la coppia non festeggia le nozze d'oro per soli pochi giorni, perché lui salta dalla finestra e si uccide. La moglie che ha vissuto sempre nella più pura semplicità si ritrova felice di aver pensato, nella sua demenza di vecchia, solo pensato, di aver spinto il marito fuori dalla finestra. Il marita, in questo racconto, muore un po' come il "Lui" nel romanzo di Nembrini, ma la figura femminile in questo case è la rappresentazione dell'alienazione dai propri sentimenti, e di un'esistenza rivolta aIl' individualisme totale il che porta spesso, nei romanzi femminili, alla pazzia. L'individualismo estremo è ben rappresentato dalla protagonista di La vecchia vanesia che rasenta la follfa, ma con una pacatezza paurosa:

"Tutta la sua vecchiaia era per se stessa. Era

entrata finalmente nel suo corpo. E, in cima al suo

corpo 1 la sua testa piccola e vaporosa. Gli occhi, due

lumini. Un totem. Ed entrare nel totem questo si ê

vanità. Non aveva più bisogno degli specchi. Un totem non

si specchia. È conficcato nella terra. La sua

capigliatura si muove al vento, al favonio. La signora

~u Fleur Jaeggy, "La vecchia vanesia" in La paura deI cielo, ( Milano: Adelphi, 1994), pp. 93-113.

161 Verena preme con l'indice sulla scatola rotonda del fard

carminio, si cosparge le guance. E la bocca. È più bella

ora di un tempo." 242

Sernbrerebbe che anche quando uno scrittore della

Svizzera italiana affronta i grandi problemi degli emarginati nella società odierna, come fa con grande zelo

Alberto Nessi, in tutti i suoi romanzi243 ed anche nelle sue poesie, non si vada oltre la denuncia sociale e politica. Se si analizza per esempio l'ultimo romanzo di

Nessi, La Lirica (1998), Tosca, la protagonista, è vittima di ingiustizie sociali terribili. Ella non riesce, anche con tutta la buona volontà, a sottrarsi al fato maligno che la incatena fine alla morte tragica.

La marginalità di Tosea è rappresentata molto efficacemente dagli sforzi compiuti per "andare avanti", per avere un futuro migliore, in opposizione al rigetto e all'incomprensione di individui che fanno parte della sua realtà. Pur soffrendo molto, Tosca non perde la sua

integrità e neanche la sua dignità come individuo.

Non è 10 stesso casa nella rappresentazione della marginalità proposta dalla scrittrice Solvejg Albeverio

:.: Fleur Jaeggy, op. cit., p. 112.

162 Manzoni, in alcuni racconti di Frange di solitudine

(1994) .244 Le donne protagoniste (sono tre, in tre diversi

racconti legati tra loro) non sono più vittime della

società, come Tosca, sono vittime -se cosi si puô dire-

della inadeguatezza individuale, deI loro proprio io:

sono vittime di loro stesse e della propria immagine

negativa. La ragazza di Tacchetti sperduti, 245 cresciuta

senza troppi eventi particolari, in campagna, adesso, in

città, cerca uomini per non sentirsi sola e per cercare

nel rapporta sessuale un sostituto al vuoto che la

circonda. Non vuole un rapporto stabile; preferisce avere

diverse avventure e diversi contatti, piuttosto che

impegnarsi in un rapporta serie e duraturo. Si dà subito,

pensando solo aIle sensazioni che deriveranno dal

rapporto fisico, senza lasciare spazio ad un rapporta

umano 0 di esplorazione dell'animo. Facendo cià si rende

conto di perdere parecchie volte l' occasione deI "buon

partito" , 246 ma la ragione non basta a farla smettere, e

Hl Si veda di Alberto Nessi: Terra macca, (Locarno: Dadô, 1984); Tutti discendono (Bellinzona: Casagrande, 1989); Fiori d'ombra, (Bellinzona: Casagrande, 1997); e La Lirica, (Bellinzona: casagrande, 1998).

;u Solvejg Albeverio Manzoni, Frange di solitudine, (Venezia: Del Leone, 1994) .

;U Solvejg Albeverio Manzoni, "Tacchetti sperduti", in Frange di 901itudine t (Venezia: Del Leone, 1994).

163 cos! continua nello squallore della sua "lurida stanza" che riflette l'immenso vuoto che ritrova in sè.

241 Nel racconto La bambina e l'uomo sposato , l ' io narrante è una ragazzina che non si sente bambina, bensi una nana, nel senso che si sente già adulta, ma

"incornpleta" e insicura, non come gli adulti "veri". La sua "incornpletezza" riflette perfettamente una mancanza di integrità individuale nei confronti della figura di un adulto. Vive con la madre inferma che richiede tante da lei; vorrebbe fuggire, ma si sente legata al dovere di accudire alla madre, anche se questa abusa di lei. Un

uomo sposato 1 di un altro paese, lavora stagionalmente dove lei vive; l' ha forse vista una 0 due volte, prima che questi si infili nel suo letto. Ma la madre se ne accorge; inizia ad insultarlo e vuole che se ne vada subito. Pensa di proteggere in questo modo la sua bambina, cosa che non ha potuto fare con le altre due sorelle, scappate di casa e finite male. La madre si fa una ragione di vita deI proteggere l'ultima figlia a costa di tenerla prigioniera. La figlia, che sogna di partire con qualcuno, sente che quest'uomo potrebbe aiutarla, che lui potrebbe farla scappare. Pensa di

3.' Solvejg Alberevrio Manzoni, -La bambina e l'uomo sposato·, in Frange di solitudine, (Venezia: Del Leone, 1994).

164 innamorarsi di lui. Vuole andarsene con lui, ma dopo averlo pregato di uscire dal letto e di andarsene, non parte e rimane sulla soglia di casa.

Il malessere di queste protagoniste è un vuoto esistenziale che non troviamo nei racconti di Alberto

Nessi, dove i protagonisti sono vittime della società. Si portebbe ribattere che anche le protagoniste di Albeverio

Manzoni sono vittime della società moderna, che non produce speranza per la gioventù, in cui le strutture sociali non tengono più, in cui il nucleo familiare si disintegra sotto gli occhi atterriti dei protagonisti. Ma in realtà, si tratta di un vuoto individuale, non sociale. Le donne protagoniste hanno caratteri deboli, senza forza d' animo. Sono donne imprigionate nella lare monotonia, nel lare non vivere, che sanno lucidamente cosa vorrebbero, 0 cosa piace lare, ma non hanno la forza di raggiungere la meta. Sono donne patetiche, vittime della lare inconsistenza. Hanno in esse un malessere, un vuoto incolmabile, e 10 propagano alla società, che cerca di aiutarle ad uscirne (come il protagonista maschile), a liberarsene, ma che non riescono per mancanza di volontà, per mancanza di coscienza morale e di modelli da seguire.

Questi pochi esempi mostrano la profondità deI malessere colto sensibilmente dalle scrittrici, e la

165 disperata condizione attuale di vuoto e di solitudine che circonda la narrativa e ne impedisce une sviluppo lineare. Si ritorna infatti ai racconti fantastici (come fanno d'altronde anche gli scrittori) per rifugiarsi in sogni irreali, almeno nella letteratura. Ci si accosta sempre più ad un' espressione "multigenerica", sfruttando le abilità liriche insieme a quelle narrative, mischiando dunque la poesia con il racconto, e con frammenti di racconto. Il metodo deI puzzle si diffonde in particolare nella scrittura femminile.

Le scrittrici come Albeverio Manzoni, Elda

Guidinetti, Anna Felder, Silvana Lattmann, Edvige

Livello, sentono viva la coscienza deI limite e della parzialità dell'opera, deI legame tra la morte rappresentata nella narrativa e il definitivo approdo nel fallimento letterario. Altre scrittrici altrettanto avvertite preferiscono pero mitigare la nuvola nera all'orizzonte e scrivere con 10 sguardo rivolto al passato. Anna Mosca ritrae la vita d'infanzia nella

24S campagna senese in Il grano sulla tomba , mentre nel sua romanzo Processo a Delia,2.9 della stesso anno, l'autrice avverte 10 squilibrio e la perdita delle strutture deI

au Anna Mosea, Il grano sulla tomba, (Chiasso: Elvetiea, 1970).

%49 Anna Mosea , Processo a Delia, (Chiasso: Elvetiea, 1970).

166 romanzo. Ella bilancia perfettamente il suo scritto in due parti, per mezzo delle due accuse fatte a Delia, la quale rimane immutata dagli eventi in un equilibrio interiore di sincerità assoluta con se stessa, mentre le persone pensano che sia folle, che soffra di

"oligofrenia" e che abbia assassinato il suo neonato, mentre altre persone pensano che lei sia innocente, vittima della società. Anche Mosea, quindi, non rimane insensibile alla questione deI degrado letterario, della tematica della follia e delle squilibrio narrativo. Maria

Luisa Pedotti-Polar realizza invece ne La barca e la stella250 una ricerca genealogiea della sua famigl ia, in un recupero deI passato ed in particolare delle figure femminili deI sua passato. Nello scritto si nota una certa nostalgia per queste epoche lontane, quasi che la scrittrice volesse trasferirvisi, come per una fuga dal presente. È difficile dire se si tratta di una vera fuga dal presente caos letterario, poiehè questa è la prima opera della Pedotti-Polar. È certo comunque che non si tratta più deI recupero deI passato a fini identitari come per gli scrittori della generazione precedente.

:50 Maria Luisa Pedotti Polar, La barca e la scella, (Lugano: Edizioni Gottardo, 1992).

167 9.2 Le 'tile della letteratura femminile

Ogni autore ha indubbiamente un suc proprio stile, caratteristico, dal quale viene riconosciuto dai critici e dai lettori (anche se esso pua variare con il passare deI tempo). Questa affermazione è certamente vera sia per gli autori che per le autrici, ma si possono individuare filoni stilistici che contraddistinguono alcuni casi di scrittura femminile.

Si è notato nella lettura di romanzi e racconti un filone sperimentale più accentuato nelle opere di Anna

Felder, (La disdetta, Einaudi, Torino 1974; Gli stretti congiunti, Pedrazzini, Il Fardo, Locarno 19S0); di Elda

Guidinetti, (Il cortile interno esterno, Casagrande,

Bellinzona 1988); di Solvejg Albeverio Manzoni, (Frange di solitudine, Edizione deI Leone, Verona 1994); e di

Fleur Jaeggy, (I beati anni del castigo, Adelphi, Milano,

1989), che nelle opere dei colleghi. Tra gli scrittori si pue notare invece il prevalere di une stile di "gioco" 0

di "esperimento" cerebrale, come ne Il sogna di

Walacec~51 di Giovanni Orelli, 0 in Inganno turri to252 di

Mattia Cavadini.

251 Giovanni Orelli, Il sogno di Walaceck, (Torino: Einaudi, 1991).

n; Mat:tia Cavadini, Inganno turrito, (Bellinzona: Casagrande, 1995).

168 Silvana Lattmann, Solvejg Albeverio Manzoni, Edvige

Livello, sono pittrici e scrittrici. Le tre artiste alternano periodi di scrittura (poesia e prosa), a periodi dedicati alla pittura, in un tentativo di integrare le tre discipline in modo da rendere l'opera multimediale il più completa possibile. Per esempio,

Albeverio Manzoni ha alternato la poesia con la prosa nell' opera Il pensatore con il mantello come rneteora2SJ e ha completato l'opera letteraria con un sua dipinto rappresentante la protagonista. Il brano qui citato dà un esempio della prosa lirica dell'autrice:

Il catarro riempiva i polmoni

e le portava via l'ultima forza.

"Ha preso un veleno?"

chiedeva l'infermiere al marito,

correndo a metterla dentro la tela

ruvida e fredda.

Pomeriggio piovoso,

coi suoni delle vigilie di festa.

Nella stanza d'albergo

la macchia sul soffitto ingrandiva,

poi gocciolava,

151 Solvejg Albeverio Manzoni, Il pensatore con il mantello come meteora, (Bellinzona: Casagrande, 19901.

169 queIIa tegela strappata deI rite

t ibetane . 254

Il tema di questo brano ambiguo si ricollega al malessere delle donne e alla distruzione della personalità da parte di una società alienante, che viene rappresentato dalla malattia di lei, anzi dall'avvelenamento, che è anche più grave di una malattia. Il disagio che ritroviamo nelle opere delle scrittrici svizzero-italiane, esiste nella stessa misura fra le scrittrici svizzero-tedesche della stessa epoca, che esprimerono ugualmente la loro condizione sociale con la metafora della malattia. Tra loro si possono contare le scrittrici Maja Beutler, Erica Pedretti, Anne-Lise

Grobéty e Monique Laederach255 che scrivono di tubercolosi e di cancro, riflettendo la società in graduale disintegrazione. Vediamo che non si tratta solo di una caratteristica della Svizzera italiana, ma di una condizione avvertita alla stesso tempo dalle donne svizzere in generale. A questo punto vorremmo fare notare che quasi tutte le scrittrici svizzero-italiane vivono al

%54 Solvejg Albeverio Manzoni, op. cit., p. 22.

%55 Maj a Beutler, Fuss fassen, (Sem: Zytglogge, 1980). Anne-Lise Grobéty, Pour mourir en février, Zéro posi cif, La Fiancée d'hiver, (Lausanne; Editions 24 heures, 1984). , La Femme séparée, (Lausanne: Fayard/L' A.ire, 1982). Erica Pedretti, Valerie oder das unerzogf!:l1e Auge, (Frankfurt am Main: Suhrkamp, 1986).

170 di fuori della Svizzera italiana, e di conseguenza possono beneficiare di un humus letterario diverse da quelle ticinese e grigionitaliano. Infatti, Silvana

Lattmann vive tra Zurigo el'Italiai Solvejg Albeverio

Manzoni, anche se torna in Ticino spesso, abita a Bochum in Germania; Anna Felder vive e insegna a Aarau, nella

Sviz zera interna; mentre Fleur Jaeggy, Alice Ceresa e

Anna Mosca sono domiciliate in Italia.

171 1 8.gni l segni deI futuro sono già scritti nell'aria, ma noi, ottusi analfabeti, accaparrati dai domani immediati, non li sappiamo leggere. (Edvige Livello) 256

CAPITOLO 10 - La letteratura iD bilico

La produzione di questo ultimo decennio è stata caratterizzata dal piacere e dal gioco intrinseco della scrittura e da une sperimentalismo fine a se stesso, per nascondere il vuoto esistenziale e l'incertezza deI domani. La consapevolezza di questo stato di solitudine, di sconforto, di smarrimento e di dubbi che l'uomo ha in questo momento storico, provoca una incertezza anche nella letteratura, la quale rimane superficiale e banale.

Solo in questi ultimi anni si possono individuare alcuni movimenti, forse ancora incerti, che si dirigono verso un piano più tradizionale e generi mitici come il fantastico e la favola. È possibile che nell'usare il genere della favola 0 comunque uno stile fantastico, la scrittore cerchi di ritrovare un equilibrio stilistico, 0 che

sperimenti nuove direzioni. Vedremo come alcuni autori

hanno preferito usare uno stile di metafore degli

:lU Edvige Livello, "I segni-, in La Passe99iata, (Locarno: Dadô, 1996), p.55.

172 opposti, come ha fatto Giovanni Orelli nei tre racconti

257 intitolati Di una sirena in Parlamento ; oppure come il tentativo di trovare un equilibrio tra due generi diversi, passando da una poesia ad un racconto come ha fatto Silvana Lattmann in La favola del poeta, della

258 principessa, della paroIa e deI gertJndio • Altri scrittori, Luciano Marconi e Mario Giudici, per esempio, hanno preferito riscoprire e adottare il genere fiabesco, per ritornare al sense originario della parola ed al significato profonde dell'esistenza dell'uomo. Gli scrittori giovani, nati negli anni Sessanta, che possiamo considerare come gli esordienti della letteratura della

Svizzera italiana, sperimentano 10 stile fiabesco in vari modi, per trovare une sbocco letterario. Fabrizio

259 Scaravaggi con Pure sviste , Daniele Finzi Pasca con

260 Come acqua alla specchio , Enrico Diener con Il dipinto

261 murato e al tri brevi racconti , sono tra questi cavalieri in cerca del Graal deI nuovo millennio letterario. Nei racconti di Fabrizio Scaravaggi, la

~5" Giovanni Orelli, Di una sirena in Parlamenco, (Bellinzona: Casagrande, 1999) . ~5' Silvana Laeemann, La favola del poeca, della principessa, della parola e del gerundio, (Bellinzona: Casagrande, 1989).

:5' Fabrizio Scaravaggi, Pure svisce, (Bellinzona: casagrande, 1989). ua Daniele Finzi Pasca, Come acqua allo specci1io, (Bellinzona: Casagrande, 1991) .

173 purezza della scrittura ed il sua cansapevale ed attenta manipolamento viene studiato nel meraviglioso e nel fantastico. DaI titolo già si notano le "sviste" della scrittura alla quale Scaravaggi porta estrema attenzione e dalla quale prende il distacco necessario per analizzarne i margini, i passaggi e gli spostamenti.

Nella raccolta di novelle di Daniele Finzi Pasca intitolata Come acqua allo specchio262 la vita quotidiana di un villaggio lacustre viene presentata con episodi fantastici. Il titolo indica anche la fluidità stilistica delle novelle e deI passaggio tra la monotonia deI quotidiano e il "luccichlo" dell'inverosimile, come l'acqua, trasparente di per sé, che scivolando sulla specchio acquista un duplice riflesso. l racconti di

Enrico Diener contengono ancora un malessere sociale legato aIle tematiche dell'emarginazione, dei sentimenti di inadeguatezza, di incomprensione deI mondo d'oggi, e di spaesamento. Ma 10 scrittore trova il riscatto da questa foilla e da questa estraneazione dal giorno d'oggi attraverso la sperimentazione di varie forme deI fantastico che egli adopera nell'opera con uno stile

U1 Enrico Diener, Il dipinco Murato e alcri brevi racconti, (Bellinzona: casagrande, 1993).

3'3 Daniele Finzi Pasca, Come acqua alla specchia, (Bellinzona: Casagrande, 1991) .

174 leggero e semplice. Anche i racconti La casa d ' aria263 di

Luciano Marconi, autore pur non tante giovane (nato nel

1924), fanno parte di questa evasione stilistica degli anni Novanta. Vincenzo Todisco invece avverte il pericolo della fine della scrittura in quanta letteratura, soffocata e alienata dai nuovi mezzi di comunicazione e dalla perduta necessità di leggere.

Ognuno di loro, pero, riconosce a modo suo il pericolo deI vuoto sostanziale che incombe sulla letteratura alla svolta deI terzo millennio. La sfida di questi scrittori verte pertanto sulla necessità di trovare una autenticità abbinata all'atto creativo capace di trasfigurare e fondere la realtà intima con la realtà esterna.

10.1 nDi un' sirona in Parlamento"

L'ultimo libre di Orelli è intitolato "Di una sirena in Parlamento". 264 Ancora una volta Giovanni Orelli dimostra la sua formidabile capacità di aggiornamento e di partecipazione ai movimenti letterari contemporanei.

Pronto a lanciarsi in ambiziosi progetti narrativi,

~'l Luciano Marconi. La casa d'aria, (Bellinzona: Casagrande, 1994).

175 parodia in questa ultima raccolta, in chiave satirica, i costumi ed i comportamenti deI mondo ticinese. Il primo racconto è una parodia scherzosa, ma pungente, della vita politica alla quale Orelli ha partecipato come Gran

Consigliere per gli ultimi quattro anni. Il seconda racconto parla delle visioni celesti di un uomo che viene sottoposto ad un'angioscopia. Nell'ultimo racconto il protagonista, un elettricista, vede il suo desiderio esaudirsi quando la suora di clausura gli accorda di mostrarsi senza il velo che le ricopre il viso. In tutti i racconti, Orelli mette in contrapposizione degli estremi, come per esempio vita banale e sentimenti elevati, colore locale e tensione universale.

10.2 Di libri che non vogliono morire

Il titolo della raccolta di racconti Il culto di

Gute~~:-l...er~,..26S d;• V'~ncenzo T0 d'~sco e...gla.. indizio della volontà di continuare a scrivere e di trovare il modo di scrivere in una realtà di eccesso tecnologico e di pigrizia letteraria, nella quale il libre potrebbe anche sparire e lasciare il posto ad uno schermo di computer.

u. Giovanni Orelli, Di una sirena in Parlamento, (Bellinzona: Casagrande, 1999) .

176 Nei racconti di Todisco traspare la paura originata dalla disperata ricerca di autenticità della scrittura.

Attraverso i suoi due protagonisti, egli mostra che la vita spogliata di tutto ciè che "in essa appare inessenziale e superfluo, finisce per assomigliare paurosamente al vuoto, al nulla, alla morte" .266

L'assottigliamento della scrittura potrebbe portare al vuoto letterario. Il cul to di Gutenberg è nato dunque dalla paura dell' autore di non poter più leggere per mancanza di libri autentici. Sembra chiaro che Todisco si riferisca alla produzione di consumo che invade il mercato editoriale, e che segue solo le tendenze della moda, rendendo la creazione vuota e morta. Egli vuole scrivere qualcosa di creativamente originale che possa indurre il lettore ad una piacevole riscoperta: "ri libril sono quelli che danno ai lettori deI suo tempo quelle che non sapevano di volere e quindi non la chiedevano [... l". :l67

Sia il giovane grigionitaliano Todisco, che altri scrittori, pur continuando ad esplorare la struttura e la lingua della narrativa, sentono il bisogno di riscoprire

%15 Vincenzo Todisco, Il culto di Gutenberg, (Locarno: Dadô, 1999).

;U Vincenzo Todisco, "I libri che non vogliono morire", in Bloc notes, 38, seeçembre 1998.

%67 Vincenzo Todisco, op. cie., 1998.

177 il profondo significato della parola. Alla ricerca di questa parola-verità e con la coscienza di non volere fare una letteratura YUota, priva di sostanza, alcuni di essi riscoprono 10 stile fiahesco e fantastico.

10.3 La favola

La favela e la parabola tornano ad essere un genere privilegiate negli anni Novanta, come per aggrapparsi aIle antiche radici letterarie e corne metodo di scrittura per scostarsi dal turbine di produzioni frarnmentate e dispersive degli anni irnmediatamente precedenti. Luciano

Marconi, autore della raccolta di fiahe La casa d'aria268 dichiara di prediligere la favola per ritrovare il sense della funzione letteraria perduta nella narrativa della banalità deI quotidiano:

"La Favela, a questo punto ripropone il sense

eterno nascosto dietro e dentro le cose e tocca allo

scrittore indagare questo senso, recuperando i modi

arcaici del discorso, anteriori alla divisione in generi

dell' espressione letteraria, riscoprendo cos! la PAROLA

~u Luciano Marconi, La casa d'aria, (Bellinzona: Casagrande, 1994).

178 ORIGINARIA che è prepria della Favela e della

Parabola . "469

Il discorso di Marconi vuole ritrovare quelle che, seconda lui, gli scrittori hanno perso, inseguendo forse troppo le rninuzie insignificanti della vita, in un gioco di scrittura superficiale. Marconi scrive in proposito:

"La letteratura ha smarrito quel file che l'ha

sempre tenuta legata alla grande vicenda cosmica di cui

noi uomini siamo (anche nella nostra apparente

inconsistenza) i personaggi privilegiati, date che l'uemo

è l'animale simbolico per eccellenza e deve saper leggere

7 nelle metafore deI mondo. ,,4 0

La bellezza delle favole di Marconi consiste nel

rifiuto dell'assuefazione alla morte che invade la

letteratura d'oggi, e nella celebrazione della vita e

dell'umanità. Le sue fiabe riempiono il lettore di

speranza nell'esistenza e di gioia come dice bene Franco

Loi nella prefazione:

u, Lettera autografa di Luciano Marconi in data 3 febbraio 1999, in allegato. 270 Lettera autografa di Luciano Marconi in data 3 febbraio 1999, in allegato.

179 "Queste favole invece tendono a riproporre il

"miracolo dell'esistere" e la fiducia in qualcosa di più

gioioso dell'inesorabile "assuefazione alla morte", di

più elevato di un destino di ~polvere e di miseria": la

riscoperta di una bellezza e di un significato, il

rinnovare la speranza al respiro dell'uomo."271

Sulla stessa tendenza letteraria si trova l' autore

272 di Più di nove racconti , Mario Giudici 1 i cui racconti sono più assurdi e più paradossali di quelli di Marconi, ma traboccano anch'essi di vitalità. Pur usando une stile tra la parabola, la fiaba e la leggenda, i racconti mimano con intenti ironici "le movenze della prosa scientifica" , ~73 alternando l' avventura al romanzo comico e burlesco. Spesso i racconti di Giudici iniziano con una trama apparentemente realistica per poi sfociare in intrecci surreali, con colpi di scena imprevedibili e personaggi "stravaganti", quasi magici.

Eccetto per la prima storia intitalata Bisbigli, 274 che si differenzia dalle altre per il tona leggero e più

%71 Luciano Marconi, La casa d'aria, (Bellinzona: Casagrande, 1994), p. 1l.

:7% Mario Giudici, Più di nove racconei, (Bellinzona: Casagrande, 1995).

%'7] Mario Giudici, op. cit., p. 2. nt Si noti che Bisbigli è il primo racconto di una raccolea di nove. Uno di questi racconti, intitolato Il cuoco inceriore, non è stato incluso in questa edizione. ~ comunque nato assieme agli altri otto racconti presenti nel libro, e pertanto il titolo originario Più di nove racconti è stato

180 realistico, i racconti seguenti si riempieno di situazioni bizzarre e fantastiche. La storia della

Principessa delle Acque sernbra la più assurda ed inverosirnile, eppure il lettore ne viene attratto subito, e la legge come se si trattasse di un romanzo d'avventure piene d'azione. Eccone une stralcio:

"Chiesi informazioni a mia madre. Essa mi raccontè

la storia di quella famiglia di mugnai: "La madre mor!

dieci anni fa per indigestione di trote. Il padre scivolè

su una trota caduta fuori dalla bocca della moglie

ingorda e cadde in modo rovinoso creando una falla nella

chiatta e restando paralizzato. Da allora è confinato nel

lette in posizione orizzontale. La chiatta è

semiaffondata, sta novanta centimetri sotto il livello

dell'acqua, proprio all'altezza della bocca russante del

vecchio. La figlia vive con lui sulla chiatta badando a

che l' acqua non oltrepassi i novanta centimetri quando

viene a piovere. Prepara da mangiare, sguazza nell'acqua,

pulisce i pavimenti e studia fisiocrazia per

corrispondenza. Non se la passano male perché ricevono

mantenuto. Poichê quel racconto costituisce una parte strutturale della raccolta, l'autore sarà lieto di inviarne copia a coloro che ne avessero interesse.

181 dallo stato moiti sussidi per la protezione delle specie

anfibie." [... ],,275

La verosomiglianza consiste qui nel presentare l'irreale sotta un aspetto di quotidianità banale e trasformare il famigliare in aggetto deI tutto fantastico.

Anche le storie di Silvana Lattmann276 in La favela deI poeta, della principessa, della parola e del gerundio277 sono scritte in un genere fiabesco. L'autrice si concentra qui sulla ricerca linguistica, ma 10 fa adottando la favola. Come è evidente anche dal titolo, i racconti della Lattmann si realizzano nell'invenzione magica e nelle memorie oniriche e si alternano tra il surreale e l'espressionistico. L'ultimo racconto, che dà

il titolo al libro, è una favola moderna dove il dialogo

tra i protagonisti, la principessa ed il poeta, diventa

spunto di riflessioni sulla natura della serivere, ed in particolare della scrittura in prosa. L'autrice si rende

conta che non pue adottare 10 stesso stile, la stessa

lingua, di quando scrive poesie. Nel dialogo della

:m Mario Giudici. op. cit., p. 4l.

na Si chiama Silvana Lattmann Abbruzzese. Si possono t.rovare dei suai dipinti firmati per l'appunto con il nome Silvana Abbruzzese. ~11 Silvana Lattmann, La favela dei poeea, della principessa, della parela e dei gerundio, (Bellinzona: Casagrande, 1989).

182 principessa con il poeta, l'autrice svela i suoi tentativi e le sue esplorazioni, utilizzando come stile di prosa la fiaba e, come rappresentante di questo stile, la principessa. Il poeta domanda alla principessa cosa stia leggendo, e lei risponde che si tratta di un libre di profezie. Il poeta vuole allora sapere che cosa lei pensi di una parola in particolare, che trova 'brutta' e

'démodée' :

"Allora la butteresti?" "Non sa", disse lei, "se

esiste, se ha vita, forse non ê bene sopprimerla". Il

poeta le andè vicino, le prese il braccio. "Sei amorevole

di natura ed hai sempre la parola giusta". Le lascià il

braccio. "Ma i giudizi devono essere razionali, staccati

dal sentimento. Se ci facciamo coinvolgere, sbagliamo".

[... ] "Ma non si pua non essere coinvoltitI , disse e

sorrise . :178

Nel dialogo tra i due si nota dunque l'assillo della

parola, che diventa ancora più chiaro nella storiella

inclusa nello stesso racconto, intitolata La storia dei

gerundi. Ed è appunto in questa storia in cui il poeta

riceve una breve lettera dal suo maestro, e la fa leggere

:71 Silvana Laetmann, op. cie., p. 82.

183 alla principessa, che Silvana Lattrnann dichiara la sua difficoltà nello scrivere in prosa. Aver tentato di passare da una produzione lirica ad una in prosa, ricorrendo magari agli stessi terni, non le riesce semplice, ed usando il personaggio deI poeta, ne fa parte al lettore:

"Caro poeta, la prosa ha leggi ancora più severe

della poesia. Tu usi troppo gerundio. Non è elegante. Io

ti sconsiglio. Ti saluta il tua maestro. ,,279

La favola si chiude sulla malinconia della principessa, assillata dalla parola.

La favola ha dunque ripreso a far parte delle convenzioni di une stile di scrittura contemporanee; nelle intenzioni degli autori permette di eludere il vuoto ed il superficiale delle ultirne produzioni, e si propone di esplorare rneglio la parola 'antica', piena di significato, che possa far convergere la visione dell'autore con il bisogno deI lettore; uno stile in cui alcuni autori riscoprono il vero sense della letteratura.

:." Silvana Lattmann, op. cit., p. 8B.

184 10.4 Il fanta.tico

Anche l' uso delle stile fantastico nella narrativa svizzero-italiana si amplia a partire dagli anni Ottanta in poi. Affiancando la favola, il fantastico prende possesso soprattutto dei racconti, in una ricerca stilistica che seconda noi vorrebbe tentare di far cambiare rotta alla stile convulsa della narrativa odierna. Si tratta di un tentative di liberazione dai termini estremi della distruzione e della morte. Lo scopo deI fantastico è di trasformare 10 strano in familiare, l'ostile in amichevole, e l'inquietante in rassicurante.

Attraverso il sogno, la fcllia, la sospensione e forse anche l'ebrezza, il fantastico tenta di rendere più credibile, più accettabile e più piacevole la disordinata e inquietante realtà di fine secolo.

l racconti brevi di La casa d'aria280 deI poeta

Luciano Marconi sono un esempio di evasione spirituale dal mondo caotico e corrotto per un ritorno all'innocenza dei bambini ed alla liberazione dall' assuefazione. Nei suoi racconti regna l'innocenza, la gioia e la fiducia in qualcosa di più elevato di un destine miserabile, regna il rinnovo della speranza e la riscoperta di una certa

185 bellezza che dà un significato alla vita. Nel1a raccolta vi è anche un bestiario con una steriella de "Il ragno del latte", 281 nella quale il ragne tesse la sua tela sulla Via Lattea e quando muore, per ricordo, gli umani possone vedere il suo capolavoro sul latte agni volta che balle. Racconti inverosimili, ma affascinanti per la loro semplice legica, fanno credere, a danno la speranza di un monde semplice e chiaro.

Nel racconto "Il mondo nella pancia deI gigante,,282

Marconi spiega a dei bambini immaginariamente seduti

attorne a lui, la causa deI mondo che gira nella pancia

del gigante spaziale, il quale un giorno, stancatosi di

saltare nello spazio, decise di mangiare la terra. Ma non

sapeva che gli uomini sono estremamente indigesti, e cos!

rimase con la terra che gira ed un grosse dolor di

pancia.

Per resistere al calo qualitative ed al vuoto

sostanziale prodottosi nella letteratura nei due u1timi

decenni, le nuove leve potrebbero avvalersi della parola

:ID Luciano Marconi, La casa d'aria, (Bellinzona: Casagrande, 1994).

W 2'1 Luciano Marconi, -Il ragno del laete , in La casa d'aria, (Bellinzona: Casagrande, 1994), pp. 41-43. 2': Luciano Marconi, "Il mondo nella pancia deI giganeen in La casa d'aria, (Bellinzona: Casagrande, 1994), p. 59.

186 d'ordine che il soldate in trincea deI racconto Lettera dal fronte283 di Todisco utilizza: RES ISTERE !

~'J Vincenzo Todisco, "Lettera dal fronte-, in Bloc notes, 38, settembre 1998, p. 76.

187 CONCLUSION!:

A conclusione di questo studio sulla narrativa della

Svizzera italiana che, data l' ampiezza deI corpus, le complesse questioni di identità, le incerte appartenenze e la vasta tematica, non arriverà certo ad essere esaustivo, si possono delineare alcune tendenze dell'evoluzione letteraria che, a grandi linee, riflettono gli avvenimenti culturali e politici della regione.

La narrativa della Svizzera italiana si sviluppa da un lungo periodo di gestazione in cui tende alla definizione della propria identità attraverso una prosa

idillica e memorialistica, che trasforma la realtà nella

tematica nostalgica delle "nostre" belle Alpi e degli

orti "famigliari", rimanendo sempre preoccupata della sua

italianità trarnite 10 studio deI modello ottocentesco.

Gli anni Sessanta pongono fine a questa ricerca

formale d'italianità e la svolta letteraria apre vie

nuove e più larghe alla narrativa. Questa si adegua allo

sviluppo della letteratura italiana ed a quella della

letteratura della Svizzera interna (francese e tedesca).

Essa si costruisce su basi non più provinciale­

carnpanilistiche, bensi su una base regionalistico-

188 borghese, per mettersi in posizione da poter guardare oltre le frontiere già saldamente stabilite. Si potrebbe arrisehiare l'ipotesi che questa nuova fase nasea con il romanzo Gli ostaggi di Giovanni Bonalumi nel 1954. Il modo nel quale Bonalumi scrive il romanzo e il modo in cui il terna viene presentato, offrono finalmente alla prosa svizzero-italiana la possibilità di scavalcare le frontiere regionali e farsi opera letteraria universale.

Insieme a Giovanni Bonalumi, altri autori riescono ad allontanarsi dalla tradizione ottocentesca della fine degli anni Cinquanta. Un altro passo avanti in questa nuova direzione ha luogo nel romanzo di Giovanni Orelli

L'anno della valanga, deI 1964. Questo romanzo ha tutti gli ingredienti di un "Heimatroman" con l'ambiente

alpestre e gl i stereotipi turistici degradanti, ma 10

stile duro, secco e laconico ed il tonD ironico-satirico,

segnano una svolta letteraria definitiva. L'evoluzione

della narrativa di Orelli corrisponde all'evoluzione

generale della letteratura italiana e svizzera, con i

successivi rornanzi La testa del Ringraziamento deI 1972 e

Il giuoco del monopoly scritto nel 1980. Appartengono

alla stesso periodo caratterizzato da impegno sociale e

rinnovamento letterario, L'albero genealogico (1969) di

Piero Bianconi, e Requiem per zia Domenica (1975) di

189 Plinio Martini, romanzo quest'ultimo uscito in traduzione tedesca un anno prima dell' originale, come è successo spesso a causa di problemi editoriali.

In tutti questi anni di letteratura impegnata, 10 scrittore svizzero-italiano cerca disperatamente di allontanarsi dalla figura deI "padre", dei precursori e della lare letteratura. L'impegno, più che alla politica, la si applica al rifiuto della narrativa ottocentesca e campanilistica dei predecessori. Gli autori lavorano dunque 10 stile cercando nuove alternative; il tono cambia diventando aspro e duro per rivelare indignazione nei confronti deI clichè turistico e deI kitsch nostalgico; la prosa diventa portavoce di una ribellione estetica. l protagonisti sono quasi tutti in conflitto con una "figura paterna" metaforica, per ribellarsi,

sempre metaforicamente, alla scrittura tradizionaie della

prima metà deI Novecento. Come Emilio, giovane ragazzo

che decide di lasciare il seminario per sottrarsi aIle

strutture sociali e sentirai liberato, in Gli Ostaggi284

(1954); come il protagonista Giènata, il quale decide di

rimanere in città dopo l'evacuazione e dunque di lasciare

il mondo degli anziani che ritornano al lare villaggio,

n. Giovanni Bonalumi, Gli ostaggi, (Firenze: Vallecchi, 1954).

190 in L'anno della valanga285 (1964); ed anche l' esempio della zia Domenica che ha in mana ancora il potere supremo sulla psiche deI protagonista, anche se lei è morta, in Requiem per zia Domenica286 (1975), indicando la difficoltà degli scrittori a distaccarsi dal passato.

Cos! possiamo notare che tramite i protagonisti menzionati (ed altri che seguono fine al periodo degli anni Settanta), 10 scrittore si distacca dalla scrittura

falsa e troppa lirica dei predecessori, per lavorare ed esplorare nuove scritture adeguate aIle necessità narrative ed estetiche del momento.

Gli anni Settanta danno l' avvio ad una narrativa

impegnata, di denuncia socio-politiea, che si afferma esteticamente con le due impartanti opere antologiche,

usei te ambedue nel 1986, Rabbia di venta2S7 di Alberto

Nessi, e Svizzera i taliana2BB di Giovanni Orelli. Sono due

antalagie della letteratura della Svizzera italiana,

molto diverse nella lore struttura da quelle italiane 0

da quelle pradette fina a quel periode, che offrono

~15 Giovanni Orelli. L' anno della valanga. (Milano: Mondadori, 1964).

mi Plinio Martini, Requiem per zia Domenica, (Milano: Il Formiehiere, 1976).

U7 Alberto Nessi, Rabbia di vento, (Bellinzona: casagrande, 1986).

W ;11 Giovanni Orelli, ·Svizzera italiana , in Letteratura delle regioni d' Ttalia. Storia e testi, eollana diretta da Pietro Gibellini e Gianni Oliva. (Brescia: La Sellola, 1986).

191 diversamente una dall'altra, uno spaccato delle produzioni nuove, narrativa e poesia incluse.

In quest'onda innovativa si trovano il romanzo Terra ma tta289 di Alberto Nessi e le sue numerose ed aspre poesie e i racconti La locandina gialla290 di Claudio

Nembrini. Ma il rinnovamento avviene soprattutto nella lirica. Negli anni Ottanta la produzione lirica esplode e si espande in ogni tematica ed in ogni stile. Ha inizio il periodo delle sperimentazioni e nulla riesce a frenarlo. La narrativa segue 10 sviluppo rapido della lirica, con quantità di produzione ridotta nei confronti della poesia, ma con risultati impressionanti. Gli scrittori rischiano e si avventurano nel surrealismo, come nei Trenta racconti brevi (1985) , di Aurelio

Buletti, autore conosciuto più per le sue poesie scherzose e leggere, ma con una verità profonda che mettono a nudo il piccolo monde svizzero. Elda Guidinetti scrive Il cortile interne esterne291 nel 1988 con punte di surrealismo. Anche Anna Felder adotta une stile surreale, ispirato a Calvine in La disdetta292 e in Gli stretti

~It Alberto Nessi, Terra matta, (Locarno: Dadô, 1984). :'0 Claudio Nembrini, La locandina gialla, (Firenze: Vallecchi, 1987).

Ul Elda Guidinetti, Il cortile interna esterno, (Bellinzona: Casagrande. 1988) . u; Anna Felder, La disdecca, (Torino: Einaudi, 1974).

192 293 congiunti • Calvino elogia a sua volta la scrittura di

Felder in una lettera accompagnatrice al manoscritto deI

romanzo La disdetta.

Gli scrittori scoprono il gioco letterario, le divagazioni e il frammentismo nella nuova forma prediletta dei racconti. Il romanzo rimane solo per il

genere storico a diaristico, che declina. Negli anni

Novanta, il romanzo viene messo spesso da parte,

privilegiando i racconti, 0 le prose di romanzo, che sono

più corti e più malleabili a fini sperimentali e più

adatti alla rappresentazione psico-sociologica deI

caotico monda di fine secolo. Alcuni romanzi

problematizzano la stessa letteratura, come Inganno

29 turri to " di Mat tia Cavadini, che ne rivela cupamente la

falsità.

Alcuni autori più sensibili constatano il fenomeno

della disgregazione e deI disfacimento della letteratura

in questo ult imo decennio e ne denunciano la fine con

amarezza oppure con "humour". Altri invece cercano

rifugio negli stili deI fantastico, della favola e

dell'irreale, sfuggendo in questo modo alla crisi.

L'emarginazione, l' incomprensione, l' inadeguatezza e 10

Ul Anna Felder, Gli stretti congiunti, (Locarno: Pedrazzini, 1982). 1'. Mattia Cavadini, Inganno turrito, (Bellinzona: Casagrande, 1995).

193 spaesamento che circondano l'autore trovano un riscatto nella dimensione narrativa deI fiabesco e della magia, che deriva forse dall' estraneazione e dal delirio della società odierna. Si fanno portavoce di queste sperimentazioni fiabesche soprattutto i più giovani, gli esordienti, con i racconti Pure sviste295 (1989) di

Fabrizio Scaravaggi nato nel 1955; Come acqua ailo specchio296 (1991) di Daniele Finzi Pasea nato nel 1964;

Il dipinto murato e al tri brevi racconti297 (1993) di

Enrico Diener nato nel 1944; Più di nove racconti298

(1995) di Mario Giudici nato nel 1965. Anche i racconti

La casa d' aria299 di Luciano Marconi, autore pur non tante giovane (nato nel 1924), partecipano deI clima degli anni

Novanta.

Peraltro, la perdita di fiducia e di fede rientra di soppiatto in alcuni scritti, come nel romanzo pensoso e

JOO di f antast~co-po. 1"~z~eseo La nebb~a. vuota d;_ Pierre

Codiroli, scritto nel 1995 prima della sua prematura morte, ne1 quale gli interrogativi dell'uomo non ricevono

~,s Fabrizio Scaravaggi, Pure svisee, (Bellinzona: Casagrande, 1989). ~" Daniele Finzi Pasca, Come acqua allo specchio, {Bellinzona: Casagrande. 1991l. ~t7 Enrico Diener, Il dipinco murato e altri brevi racconti, (Bellinzona: Casagrande, 1993). 2,. Mario Giudici. Più di nove racconei, (Bellinzona: Casagrande, 1995). 2" Luciano Marconi, La casa d'aria. (Bellinzona: Casagrande, 1994).

194 risposte plausibili. La sconfitta delle ideologie lascia l'uomo in una solitudine precaria come in una "nebbia vuota".

laa Pierre Codiroli, La nebbia vuoca, (Venezia: Edizioni del Leone, 1995).

195 BIBLIOGRAlIA

1. Testi

Agliati, Mario. Carta e lapis, Lugano: Edizioni Del Cantonetto, 1981. Agliati, Mario. Carte da caffè, Lugano: Edizioni Del Cantonetto, 1978. Agliati, Mario. L'erba voglio, Lugano: Edizioni Del Cantonetto, 1981. Agliati, Mario. La piccola storia d'un paesaggio di pietra, Lugano: Riva-Pinchetti, 1966. Agliati, Mario. La profezia deI dottor Donzelli, Lugano: Edizioni Del Cantonetto, 1991. Agliati, Mario. Problemi deI professor Pilati, Como­ Milano: Editrice Pietro Cairoli, 1987. Alberti, Arnaldo. La famiglia di Beatrice, Lugano: Hestel, 1984. Alberti, Arnaldo. Via Sant'Antonio, Locarno: Edizioni Il Trespolo-SPSAS, 1987. Albeverio Manzoni, Solvejg. Frange di solitudine, Venezia: Del Leone, 1994. Albeverio Manzoni, Solvejg. Il pensatore con il mantello corne rneteora, Bellinzona: Casagrande, 1990. Ambrosi, Rosanna. l bagni di Caldiero, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1991. Beretta, Sandro. L'aria dal basse, Bellinzona: Edizioni, Casagrande, 1983. Beutler, Maya. Fuss Fassen, Bern: Zytglogge, 1980. Bianconi, Piero. Albero genealogico, Locarno: Armando Dadà Editore, 1977.

196 Bianconi, Piero. Albero genealogico, Lugano: Pantarei, 1969. Bonalumi, Giovanni. Gli Ostaggi, Firenze: Vallecchi, 1954. Bonalumi, Giovanni. Il profile dell'eremita, Firenze: Camunia, 1996. Bonalumi, Giovanni. Fer Luisa, Chiasso: Elvetica, 1972. Borioli, Alina. La vecchia leventina, seconda edizione riveduta, Locarno: Edizioni deI Cantonetto, Pedrazzini, 1973. Buletti, Aurelio. "Alcune figure retoriche" , Cooperazione, 27 novembre 1986. Buletti, Aurelio. "Alcuni frutti e ortaggi per l'ambulante", COQperazione, n. 28, 14 luglio 1983. Buletti, Aurelio. "Avvocato Gibolli e dottor Cinquefranchi. Maristela e Mariluce. Bisbilione e Bisbiglione". Cooperazione, n.22, 2 giugno 1988. Buletti, Aurelio. "Bene e ampiamente", Cooperazione, n.1, 1 gennaio 1987. Buletti, Aurelio. "Confidenza di un ambulante", Cooperazione, n.15, 9 aprile 1987. Buletti, Aurelio. "Epigrammi sentenziosi", COQperazione, n.51, 21 giugno 1984. Buletti, Aurelio. "Irriverenze II'', COQperazione, la luglio 1986. Buletti, Aurelio. "Irriverenze III", Cooperazione, 4 febbraio 1988. Buletti, Aurelio. "Irriverenze", Cooperazione, n.6, 6 febbraio 1986. Buletti, Aurelio. "L'uomo che corre", COQperazione, n.8, 20 febbraio 1992.

197 Buletti, Aurelio. "La predica della Notte Santa" , Cooperaziooe, n.51, 20 dicembre 1990. Buletti, Aurelio. "Le mucche ragionanti. Imitazione delle 'Galline pensierose' di Luigi Malerba", Cooperazione, n.s1, 21 dicembre 1989. Buletti, Aurelio. "Lo zoo devoto", COQperazione, n.1S, Il aprile 1985. Buletti, Aurelio. "Passaggia", Cooperazione, n.52, 26 dicembre 1991. Buletti, Aurelio. "Piccola storia estiva", Cooperazione, 18 luglio 1985. Buletti, Aurelio. "Piccole storie medie", Cooperazione, 5 settembre 1985. Buletti, Aurelio. "Quesiti", Cooperazione, n.26, lluglio 1993. Buletti, Aurelio. "Salmo minore" , Cooperazione, 22 dicembre 1988. Buletti, Aurelio. "Starie brevi di alberi pari e dispari", Cooperazione, 18 marzo 1982. Buletti, Aurelio. "Un ricordo d'infanzia", Cooperazione, o.lS, 10 aprile 1996. Buletti, Aurelio. Né al primo né al più bello, Sassari: Iniziative culturali, 1979. Buletti, Aurelio. Terzo esile libro di poesie, Lugano: Mazzoconi, 1989. Buletti, Aurelio. Trenta racconti brevi, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1984. Buletti. Aurelio. "Storielle svizzere", Cooperaziooe, n.46, 14 novembre 1991. Casè, Angelo. Bruno Nizzola: il pittore di via Monteguzzo, Locarno: Pedrazzini, 1967.

198 Cavadini, Mattia. Inganno turrito, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1995. Ceresa, Alice. Bambine, Torino: Einaudi, 1990. Chiesa, Francesco. Racconti puerili, Milano: Treves, 1929. Chiesa, Francesco. Tempo di marzo, Locarno: Edizioni deI Cantonetto, Pedrazzini, (per i cento anni di Francesco Chiesa, 1971), 1984. Chiesa, Francesco. Tempo di marzo, Milano: Treves, 1925. Codiroli, Pierre. Il granducato di *** storia di un ufficiale di carriera, seconda edizione riveduta e corretta, Lugano: Giampiero Casagrande editore, 1989. (Prima edizione Pisa: Giardini Editori, 1985). Codiroli, Pierre. La nebbia vuota, Venezia: Edizioni deI Leone, 1995. Diener, Enrico. Il dipinto murato e altri racconti brevi, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1993. Fabrizio Scaravaggi, Pure sviste, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1989. Facchini, Marco. Barabara, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1997. Fasani, Remo. Allegoria, Foggia: Bastogi, 1984. Felder, Anna. Gli stretti congiunti, Locarno: Pedrazzini, 1982. Felder, Anna. La disdetta, Torino: Einaudi, 1974. Felder, Anna. Nati complici, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1999. Felder, Anna. Nozze alte, Locarno, Pedrazzini, 1981. Felder, Anna. Tra dove piove e non pieve, Locarno: Pedrazzini, 1972. Filippini, Felice. Il signore dei poveri morti, Bellinzona-Lugano: Editore Grassi, 1943.

199 Finzi Pasca, Daniele. Come acqua alla specchio, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1991. Finzi Pasca, Daniele. Viaggio al confine, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1987. Gadda, Carlo Emilio. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano: Garzanti, 1957. Gir, Paolo. Riflessioni, Lugano: Cenobio, 1957. Giudici, Mario. più di nove racconti, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1995. Grobéty, Anne-Lise. Pour mourir en février, Zéro positif, La Fiancée d'hiver, Lausanne: Editions 24 heures, 1984. Guidinetti, Elda. Il cortile interno esterno, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1988. Jaeggy, Fleur. l beati anni deI castigo, Milano: Adelphi Edizioni, 1989. Jaeggy, Fleur. La paura deI cielo, Milano: Adelphi, 1994. Klee, Paul. Alphabet I, Bern: Kustmuseum, 1938. Laederach, Monique. La Femme séparée, Lausanne: Fayard/L'Aire, 1982. Lattmann, Silvana. La favola deI poeta, della principessa, della parela e deI gerundio, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1989. Livello, Edvige. La donna sulla panchina, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1997. Livello, Edvige. La passeggiata, Locarno: Armando Dadè Editore, 1996. Livello, Edvige. Rime e ritmi, Lugano: stampa in proprio Franca Cleis, 1999. Maccagno, Ennio. Crociera bestiale, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1999.

200 Maccagno, Ennio. La vetrina dell'ornitologo, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1992. Marconi, Luciano. La casa d'aria, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1994. Martini, Plinio. Corona dei Cristiani, Locarno: Armando Dadè Editore, 1993. Martini, Plinio. Il fonda deI sacco, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1970. Martini, Plinio. Requiem per zia Domenica, Milano: Il Formichiere, 1976. Martinoni, Renato. "Preistoria di Sentieri di vetro", in Bloc notes, 38, 1998. Martinoni, Renato. Sentieri di vetro, Venezia: Edizioni deI Leone, 1998. Mascioni, Grytzko. La notte di Apollo, Milano: Rusconi,1990. Menghini, Felice. Umili case, Bellinzona: Istituto Editoriale Ticinese, 1938. Nembrini, Claudio. Fine dell'amore, Venezia: Marsilio, 1996. Nembrini, Claudio. La locandina gialla, Firenze: Vallecchi, 1987. Nembrini, Claudio. Ombre nella città, Firenze: Pananti, 1992. Nessi, Alberto. Fiori d'ombra, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1997. Nessi, Alberto. Il colore della malva, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1992. Nessi, Alberto. La Lirica, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1998. Nessi, Alberto. Terra matta, Locarno: Dadè, 1984. Nessi, Alberto. Terra matta, Zürich: Limmat Verlag, 1983.

201 Nessi, Alberto. TUtti discendono, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1989. Nessi, Angelo. Cip, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1979. Orelli, Giovanni. Di una sirena in Parlamento, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1999. Orelli, Giovanni. Il giuoco deI Monopoly, Milano: Mondadori, 1980. Orelli, Giovanni. Il sogno di Walacek, Torino: Einaudi, 1991. Orelli, Giovanni. Il treno delle i taliane, Roma: Donzelli, 1995. Orelli, Giovanni. L'anno della valanga, Milano: Mondadori, 1964. Orelli, Giovanni. La Festa deI Ringraziamento, Milano: Mondadori, 1972. Pedotti-Polar, Maria Luisa. La barca e la stella, Lugano: Edizioni Gottardo, 1992. Pedretti, Erica. Valerie oder das unerzogene Auge, Frankfurt am Main: Suhrkamp, 1986. Roedel, Reto. L'angelo spaesato, Chiasso: Elvetica, 1969. Rosselli, Amelia. Diario ottuso, Roma: IBN, 1990. Sassi, Fausto. l miei viaggi, le mie donne, il mio sport, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1997. Scaravaggi, Fabrizio. Pure sviste, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1989. Scazziga, Raimondo. Dalla parte dell'ombra, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1980. Todisco, Vincenzo. "I libri che non vogliono morire", in Bloc notes, 38, settembre 1998. Todisco, Vincenzo. "Lettera dal fronte", in Bloc notes, 38, settembre 1998.

202 Todisco, Vincenzo. Il culto di Gutenberg, Locarno: Armando Dadè Editore, 1999. Villatora, Ottorino. Jana e le altre, Lugano: Edizioni Aline, 1996. Zoppi, Giuseppe. Il libro dei gigli, Milano: Eroica, 1924. Zoppi, Giuseppe. Il libre dell'alpe, diciottesima edizione, Bellinzona-Lugano: Istituto Editoriale Ticinese, 1979. Zoppi, Giuseppe. Il libre dell'alpe, Firenze: Vallecchi, 1922.

203 II. Studi A) Saggi generali e ponagrafie

AA.VV. "Poeti della Svizzera italiana", a cura di Liliana Marchand-Boggia, Bloc notes, 34, giugno 1996. M. VV. Dizionario delle letterature svizzere, a cura di P.-o. Walzer, Locarno: Armando Dade Editore, 1991.

M.VV. Figuren des Fremden in der Schweizer Literatur, herausgegeben von Corina Caduff, Zurich:Limmat Verlag, 1997.

M. W. Raduno a sera di pagine sparse, a cura di Mario Agliati, 2 voll., Lugano: Edizioni Grassi, 1972. Amerio, Romano. Colloqui di San Silvestro con Francesco Chiesa, Lugano: Fondazione Ticino Nostro, 1974.

Bianconi, Piero. Occhi sul Ticino, Locarno: Tipografia Stazione SA, 1972. Bianconi, Sandro. "Esiste una questione della lingua nella Svizzera italiana?", in ...P...e..r_....ç"-"lo"-lnOlloilo~s~c...e.-:r...e=--...... I.:a Svizzera italiana: Ciclo di 16 conferenze organizzate dall' Associazione Culturale Popolare di Balerna, II edizione, Lugano: Pellegrini-Canevascini, 1985. Bianconi, Sandro. l due linguaggi. Storia linguistica della Lombardia svizzera dal '400 ai nostri giorni, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1989. Bonalumi, Giovanni, Renato Martinon!, Pier Vincenzo Mengaldo. Cento anni di poesia nella Svizzera italiana, Locarno: Dade, 1997. Bonalumi, Giovanni. Il pane fatta in casa, Bellinzona: Casagrande, 1988.

204 Buogo, Mariangela. "L'aura italiana. Culture e letterature d'oltrefrontiera, frontiera e minoranze", in Il Veltro, n. 39, 1995, 2 vol. 3-4 e 5-6.

Calgari, Guido. Storia delle quattro letterature della Svizzera, Milano: Nuova Accademia, 1958. Casagrande, Libero. "Breve indagine sull'editoria nella Svizzera Italiana", in Lingua e letteratura italiana in Svizzera. Atti deI convegno tenuto all'Università di Losanna 21-23 maggio 1987, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1989. Casagrande, Libero. "Il libre e le nuove tecnologie elettroniche", in Premio Internazionale biennale Felice Feliciano per la storia. l'arte e la gualità deI libro. Atti deI convegno tenuto a Verona il 2-3 giugno 1989, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1989. Ceschi, Raffaello. Strade, boschi e migrazioni, in "Storia deI Cantone Ticino", Vol. l, L'Ottocento, a cura di R. Ceschi (Collana di storia edita dalla Stato deI Cantone Ticino, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1998. Ceserani, Remo e Lidia De Federicis. La ricerca letteraria e la contemporanei tà, Firenze: Loescher, 1988.

Cleis, Franca. Ermizia e le altre, Torino: Rosenberg & Sellier, 1993. Codiroli, Pierre. La narrativa di Francesco Chiesa, Tesi di Dottorato, Neuchâtel: Université de Neuchâtel, Faculté des Lettres, 1974.

Conti, Pier-Giorgio. "Die Grenze, das Unheimliche und die Trauer", in Figuren des Fremden in der Schweizer

205 Literatur, herausgegeben von Corina Caduff , Zurich: Limmat Verlag, 1997.

Conti, Pier-Giorgio. "Le patrie, i realismi, le sinistre:

luoghi e non-Iuoghi di una stagione ribellen , Figures du refus et de la révolte dans la littérature contemporaine en Suisse, (édité par R. Francillon), Fribourg: Éditions Universitaires, 1993. Conti, Pier-Giorgio. "Texte und Schweizer Kâse und was sie miteinander zu tun haben -oder nicht. Schreiben im Niemandsland zwischen Gotthard und Chiasso: Gibt es eine Tessiner Literatur?", in Die Weltwoche, Nr. 40, 6. Oktober 1988. De Coulon-Bentayeb, Marianne. "Note sur le statut de l'écrivain en Italie", in Études de Lettres, n. 4, octobre-décembre 1993, pp.111-116 Fasani, Remo. "La scrittore ticinese e 10 scrittore grigione italiano". In Versants, n. 6, 1984. Francillon, Roger. Figures du refus et de la révolte dans la li ttérature contemporaine en Suisse, (édité par) ge colloque (1986) de l'Académie suisse des sciences humaines et sociales, Fribourg: Éditions Universitaires Fribourg, 1993. Gibellini, Pietro. "Il Cerchio e la Retta", in Lingua e letteratura italiana in Svizzera Atti del convegno tenuto all'Università di Losanna, a cura di A. Stâuble, (Bellinzona: Casagrande, 1989). Grignola, Fernando. Le radici ostinate: poeti dialettali della Svizzera i taliana, Locarno: Armando Dadô Editore, 1995. Gsteiger, Manfred. Die Zeitgendssiscben Literaturen der Schweiz, Zürich: Kindler, Verlag, 1974.

206 Janner, Arminio. "Italianità deI Ticino e della letteratura ticinese", in Senso della Svizzera e problemi deI Ticino, Bellinzona: Istituto Editoriale Ticinese, 1937. Janner, Arminio. "Letteratura della Svizzera italiana", in Scrittori della Svizzera italiana, AA.VV., 2 voll., Bellinzona: Istituto Editoriale Ticinese, 1936. Lurati, Ottavio. "Tra neologia di calco e identità progettuale: le sfide agli Svizzeri italiani d'oggi" in Lingua e letteratura italiana in Svizzera, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1989. Lurati,Ottavio. Dialetto e italiano regionale nella Svizzera italiana, Lugano: edita dalla Banca Solari & Blum, 1976. Madrassi, Gabriella. "L'italiano in Svizzera: lingua

ufficiale 0 lingua straniera?", in Letteratura italiana e arti figurative. Atti deI XII Convegno dell'Associazione Internazionale per 9li Studi di Lingua e Letteratura Italiana, vol.III, (Toronto, Hamilton, Montreal, 6-10 maggio 1985), a cura di Antonio Franceschetti. Firenze: Leo S. Olschki Editore, 1988.

Marchand, Jean-Jacques. "Die Fremde, der Fremde, das Fremdartige: Nation, Territorium und Tradition in der Literatur der italienischen Schweiz nach 1960", in Fi9uren des Fremden in der Schweizer Literatur, herausgegeben von Carina Caduff, Zurich: Limmat Verlag, 1997.

Marchand, Jean-Jacques. "Esperienze di poesia nella Svizzera italiana", in Bloc notes, 34, giugno 1996.

207 Marchand, Jean-Jacques. "Gli scrittori della Svizzera italiana negli ultimi decenni", relazione fatta all'Università di Cracovia, aprile 1995, non pubblicata. Martinoni, Renato. "Cinque dialetti", in Bloc notes, 34, giugno 1996. Martinoni, Renato. "Questioni di metodo: letteratura regionale e dialettologica", in Bloc notes, 14, 1986. Massard- Mus l in, Adriana. "Appunti sul terna della morte nei tre romanzi di Giovanni Orelli", in Études de Lettres, n. 4, octobre-décembre 1984.

Medici, Flavio. "La letteratura e il Mendrisiotto", in Mendrisiotto. Sguardi e pensieri, Caneggio: Stamperia della Frontiera, 1986. Menghini, Felice. Umili cose, Bellinzona: !stituto Editoriale Ticinese, 1938. Mottai -Sulzer, Isabella. Ottorino Villatora. Colore­ parola, parola - colore, Tesi monografica , Brera­ Milano: Accademia di Belle Arti di Brera, 1998.

Nessi, Alberto. Rabbia di vento, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1986. Orelli, Giovanni. "La letteratura della Svizzera !taliana - Non ciè soltanto il Canton Ticino", in Millelibri, 53, maggio, 1992. Orelli, Giovanni. "La Svizzera Italiana", in AA.VV., Letteratura i taliana. Storia e geografia, vol. III, L'età contemporanea, Torino: Einaudi, 1989, pp.885­ 918. Orelli, Giovanni. "Svizzera italiana", in Letteratura delle regioni d'Italia. Storia e testi, Collana

208 diretta da Pietro Gibellini e Gianni Oliva, Brescia: Editrice La Scuola, 1986. Pozzi, Giovanni. "La ricerca letteraria e l'archivio", in Scrinium, a cura di G. Cheda e A. Gaggioni, 1976. Pusterla, Fabio. "Le ragione di un disagio: dubbi metodologici sulla Letteratura della Svizzera Italiana", in Lingua e letteratura italiana in Svizzera. Atti deI convegno tenuto all'Università di Losanna, a cura di A. Stâuble, Bellinzona: Edizioni Casagrande, 1989. Pusterla, Fabio. "Le ragioni di un disagio: dubbi metodologici sulla letteratura della Svizzera italiana", in Strumenti critici, n.s., a. III, n.2, maggio 1988, pp.291-303.

Samperi Mangan, Jacqueline. La donna immagine-parola, un parallelisme sperimentale: scrittura-arte, comunicazione orale deI convegno annuale della Società Canadese per gli Studi d' Italianistica, a Sherbrooke, Canada, 4-6 giugno 1999, non pubblicata. Silone, Ignazio. Memoriale alla Procura Federale Svizzera, scritto nel 1942, pubblicato in Versants. L'écrivain et l'exil, n.10, Neuchâtel: La Baconnière, 1986. Soldini, Fabio. "Svizzera italina in lettere" , in Cooprazione, 22 gennaio 1987. Stauble, Antonio. "Ecrivains suisses d'expression italienne", in AA.VV., Pictionnaire universel des littératures, a c. di Béatrice Didier, Paris: Presses universitaires de France, 1994, vol. l, pp. 3650­ 3654.

209 Stâuble, ~tonio. "Italian-Swiss Literature sinee the Second World War", in AA.VV., Modern Swiss Literature. Unity and Diversity, London: Wolff, 1985. Stâuble, Antonio. "Tra 'casa comune' e 'qualcosa di insolito': \fatti' e 'fantasia' ne La rifugiata di Paolo Gir" , in Ouaderni Grigioni Italiani, Anno 66, Numero l, gennaio 1997. Stâuble, Antonio. Scittori del Grigioni Italiano, Locarno: Armando Dade Editore, 1998. Stella, Angelo. "Il Ticino scende al sud", in Strumenti critici, n.s., a. III, n.2, maggio 1988, pp.273-289.

Vollenweider r Alice. "Die italienischsprachige Literatur der Schweiz seit 1945", in Die zeitgenëssischen Literaturen der Schweiz, a c. di Manfred Gsteiger, München: Kindler Verlag, 1974. Wenger, Bernhard. The Four Li teratures of Swi tzerland, Lausanne: Pro Helvetia, 1985.

210 Il Saggi di t.oria critica • .tori. d.11. 1.tt.r.tur.

AA. VV. "Italy 1991: The Modern and The Postmodern", in Annali d'italianistica, ed. Dino Cervigni, Vol.9, 1991, University of North Carolina at Chapel Hill: Chapel Hill UP, 1991. AA. VV. "La finzione necessaria. Il romanzo postmoderno

u americano , Calibano, 7 numero monografico, 1982. AA. VV. Di e Li teraturen der Schwei z : Analysen gemainsamer Brennpunkte der vier Sprachregionen, a.c. di Iso Camartin, Pier-Giorgio Conti, Doris Jakubec, Peter von Matt, und Frankfurt: Helbing & Lichtenhahn Verlag AG, 1992. M. VV. l fonnalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, a cura di T. Todorov, Torino: Einaudi, 1968. Ardingè, Achille. Fer una sociologia oltre il post­ moderno, Roma-Bari: Laterza, 1988. Bachtin, Michail. Estetica e romanzo, a c. di Clara Strada Janovic, Torino: Einaudi, 1979. Baranski, Zygmunt G., and Lino Pertile, ed. The New Italian Novel, Toronto, University of Toronto Press, 1993. Baroni, Giorgio. Storia della critica letteraria in Italia, (a cura di), Torino: UTET, 1997. Baudrillard, Jean. Le miroir de la production ou l'illusion critique du matérialisme historique, Paris: Casterman, 1973. Bedon, Elettra. Il file di Arianna: Letteratura in lingua veneta nel XX secolo, Ravenna: Longo Editore, 1999. Bertens, Hans. The Idea of the Postmodern. A Hi s tory, London-New York: Routhledge, 1995.

211 Bonifazi, Neuro. Teoria del fantastico e il racconto fantastico in Italia: Tarchetti Pirandello Buzzati, Ravenna: Longo Editore, 1982. Capozzi, Rocco. "Il dibattito critico in Nord-America. Il romanzo postmoderno: né nostalgico né meccanico", in Scrittori. tendenze letterarie e conflitto delle politiche in Italia (1960-1990), (a cura di R. Capozzi e M. Ciavolella), Ravenna: Longo Editore, 1993. Cataldi, Pietro. Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane deI Novecento, Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1994. Ceserani, Remo. Raccontare il postmoderno, Torino: Bollati Boringhieri, 1997. Cutrufelli, Maria Rosa, Rosaria Guacci e Marisa Rusconi. Il pozzo segreto: Cinquanta scrittrici italiane, Firenze: Giunti Gruppo Editoriale, 1993. Ferroni, Giulio. Dopa la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, Torino, Einaudi, 1996. Guardiani, Francesco. "Il postmoderno esce dal caos. Verso la sintesi con McLuhan e Frye", in Italy 1991 The Modern and the Postmodern ed. By O.S. Cervigni, Chapel Hill, NC: University of North Carolina at Chapel Hill Press, 1991. La Porta, Filippo. La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, Torino: Bollati Boringheri, 1995. Lazzaro-Weis, Carol. From Margins to Mainstream:Feminism and Fictional Modes in Italian Women's Writing, 1968­ 1990, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 1993.

212 Luperini, Romano. "Bilancio di un trentennio letterario (1960-1990) e ipotesi sul presente", Scrittori. tendenze letterarie e conflitto delle politiche in Italia (1960-1990), (a cura di R. Capozzi e M. Ciavolella), Ravenna: Longo Editore, 1993. Luperini, Romano. L'allegoria del moderno, Roma: Editori Riuniti, 1990. Maldiney, Henry. "Strutture profonde e fondamento esistenziale deI fantastico e dell'arte fantastica", in Gli universi deI fantastico, (a cura di V. Branca e C. Cassola), Firenze: Vallecchi, 1988. Manganelli, Giorgio. La letteratura come menzogna, Milano: Adelphi, 1985. Panzeri, Fulvio. Un weekend post moderno: cronacbe dagli anni Ottanta, Milano: Bompiani, 1990. Roelens, Nathalie, e Inge Lanslots, ed. Piccole finzioni con importanza: valori della narrativa i taliana contemporanea, Ravenna: Editore Longo, 1993. Roemer, Michael. Telling Stories: Postmodernism and the Invalidation of Traditional Narrative, Lanham (Maryland): Rowman & Littlefield Publishers, 1995. Schor, Naomi. "Le Détail chez Freud", in Littérature, 37, 1980. Tondelli, Pier Vittorio. Un weekend postmoderno, cronache dagli anni Ottanta, Milano: Bompiani, 1993. Valinescu, Matei. Five Faces of Moderni ty. Modernism, Avant-Garde, Decadence, Ki tsch, Pastmodernism, Durham: Duke University Press, 1987. Vassalli, Sebastiano. L'oro del monda, Torino: Einaudi, 1987. Vassalli, Sebastiano. Natte della cometa. Il romanzo di Dino Campana, Torino: Einaudi, 1984.

213 Waugh, Patricia. Feminine Fictions. Revisiting the Modern, London-New York: Routhledge, 1989.

214 ALLEGATI

Per approfondire le conoscenze di questi autori più 0 meno noti, ci siamo permessi di allegare al nostro studio alcune lettere autografe con le lare preziose ed inedite risposte ad un questionario mandato lare per posta. Quattro scrittori hanno risposto al questionario di persona, durante gli incontri avvenuti tra il 12 e il 14 dicembre 1998: Giovanni Orelli,

Claudio Nembrini, Alberto Nessi e Giovanni Bonalumi, in Ticino.

Non solo le lettere offrono un contatto diretto con l'autore, ma vi si possono trovare delle idee di fonda che caratterizzano la personalità delle scrittore e la sua scrittura.

Nella speranza di avere contribuito a far conoscere una parte della ricca e fitta narrativa della Svizzera italiana e di avere messo in rilievo gli autori, quelli noti e quelli

"nascosti", ci auguriamo il proseguimento di nuovi studi sulla letteratura della Svizzera italiana e possibilmente delle monografie dettagliate su questi meritevoli autori che vivono

"trappo al nord per ricordarsi il sapore deI mare e troppo a sud per far parte dell'avventura confederata". Sentiamo perà di avere assolto almeno in parte la nostra responsabilità verso alcuni di lare, trasportandoli su una scena internazionale.

1 Ouestionario mandata ag11 autori

1.Come e perché ha iniziato a scrivere? 2.Come ha concepito il Suo primo libro?

3.Preferisce scrivere poesie 0 racconti e romanzi? Perché? 4.Lei scrive sulle memorie della Sua infanzia? 5.Quali sono i Suoi terni preferiti? 6.Quale sarà il Suo prossimo ramanzo? 7.Quali sono i punti negativi e/o positivi di scrivere e di avere un'altra professione a parte, come l'insegnamento, per esempio?

S.A quale autore italiano deI presente 0 deI passato Lei si sente più in sintonia? (Di qualsiasi lingua e nazionalità) . 9.Quali sono i Suoi "eroi"? lO.Quando Lei scrive, si pone l'interrogativo di chi leggerà il

Suo romanzo 0 le Sue poesie? 11.Quali sarebbero le caratteristiche deI lettore ideale per i Suoi romanzi e le Sue poesie? 12.Quale è seconde Lei, il ruolo dello scrittore svizzera­ italiano nel contesta socio-europeo? 13.Pua elencarmi tre aggettivi che possano descrivere il romanzo svizzero-italiano di oggi? 14.Scorrendo i terni dei maggiori romanzi prodotti nella Svizzera italiana, possiamo notare che moIti hanno un tema autobiografico rivolto alla giovinezza. Il mito della beatitudine e dell'innocenza giovanile è sempre presente, come 10 era in Chiesa e Zoppi? Oppure è solo un modo di capirsi e di progredire nel futuro, scrivendo di se stessi nel passato? 15.Dato che la letteratura della Svizzera italiana si pua definire piuttasto giovane, nel senso che le lettere prima di Francesco Chiesa non erano certo molto sviluppate e quindi abbastanza rade e insufficienti per formare un corpus letterario, pensa che gli scrittori ticinesi e quelli

II grigionitaliani di oggi debbano formarsi una propria identità scrivendo di se stessi e della loro vita nelle valli? Prima di proseguire al passo internazionale? Cosa ne pensa? 16. Fino a che punta esiste una lingua, che possa staccare la produzione italo-elvetica da quella italiana? In che mode la lingua si distingue (se si distingue) da quella lombarda e dall'italiano standard? 17 . Quale potrebbe essere il marchio distintivo di un romanzo svizzero-italiano? la.chi sono le nuove leve? In quale direzione si orientano? 19.Per quale ragione gli intellettuali svizzeri non conoscevano bene gli scrittori italiani come Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Sinisgalli, Betocchi, Gatto, Penna, Serena, Moravia, Alvaro, Gadda, Benedetti, Bilenchi, Vittorini e Landolfi prima della venuta di Angioletti? (e di Contini?) . 20.Nella sua relazione deI 1987 "Il Cerchio e la Retta", Pietro Gibellini indica un ritorno alla morale di altri tempi per 10 scrittore contemporaneo: "Il Ticino ha riportato le acque antiche: egli non è un Lete, ma è un Eunoè; non l'oblio, ma il buon pensare. Occorre berci, per affrontare nuove prove. Allora quel cerchio che pareva girone infernale si fa, se non perduto paradiso, cornice purgatoriale: tondo scudo contro i colpi di lancia della retta. Siamo, come vedete, in una geografia simbolica: immagini d' aldilà. Ma non è il pallido oltretomba pagano, dove si aggirano le ombre. È il paesaggio morale che i

lettori veri chiedono agli scrittori, in riva al Ticino 0 al

Po, all'Hudson 0 alla Senna." (Lingua e letteratura italiana in Svizzera, a cura di A. Stâuble, p. 157). Cosa pensa Lei di questa visione di Gibellini sul ruolo della scrittore contemporaneo? 2l.Cosa chiedono i lettori della Svizzera italiana ai lore scrittori?

III 22.Tutti questi interventi televisivi e radiofonici fatti sugli scrittori (RTSI e TSI2), sono dovuti al fatto che questi autori non sono conosciuti dal pubblico ticinese e grigionitaliano, oppure al fatto che stanno diventando famosi e quindi importanti per la rappresentanza delle lettere e della cultura della Svizzera italiana? 23.Lo scrittore svizzero-italiano odierno trova più materia in

Patria, oppure trae spunti dalla letteratura europea 0 d'oltreoceano. Oppure l'occhio dello scrittore si rivolge, come nel passato, al sud, all'Italia? 24.Secondo il Suo punto di vista, quale è stata l'evoluzione più significativa della narrativa italiana di scrittori svizzeri dal dopoguerra ad oggi? 2S.Una questione molto dibattuta e con vari punti di vista è la descrizione della statuto della scrittore svizzero-italiano. Sono in moIti ad avere fornito una loro definizione. Sotto Francesco Chiesa, 10 statuto di scrittore svizzero-italiana è innanzitutto l'oggetto di un discorso politico-culturale, basato su motivi di ordine sentimentale, ideale e retorico. Arminio Janner non riconosce né una letteratura svizzero­ italiana né come tale 10 scrittore, se non come appartenente alla Lombardia. Bonalumi riconosce l'esistenza di certe caratteristiche della Svizzera italiana, pur continuando a basarsi sulla "lombardità" della scrittore svizzero-italiano. Secondo Stâuble poi, la letteratura della Svizzera italiana non pue allinearsi aIle tante voei della periferia italiana, perché la componente svizzera è più forte di quella regionale. Questa componente svizzera si individua in tre aspetti: la lingua usata dagli scrittori non priva di elvetismi; il contesto geografico da loro descritto e le seelte tematiehe. E il disagio di Pusterla si basa sul dupliee risehio di osservare la letteratura svizzera-italiana circostritta in se stessa, senza

IV collegamenti con il mondoi 0 legittimare la differenza tra il prodotto letterario svizzero-italiano e quelle deI reste deI mondo, con esito provinciale. Quale è la Sua visione personale? 26. Parlando di critica letteraria vediame che i vicini della Svizzera francese hanno rifiutato fine agli anni '80 una critica letteraria che li confrontasse con la letteratura dominante della Francia. Sembra che adesso la letteratura della Svizzera francese abbia trovato un certo equilibrio critico tra l'approccio di Pierre Bourdieu che permette di riconoscere i tratti singolari di questa letteratura svizzero-francese, pur integrandola in un contesta più vasto di ricerche letterarie regionalistiche; e la critica delle cosi dette letterature dominanti. Se la letteratura svizzero-francese era accanitamente chiusa su se stessa fine agli ani '80, adesso si apre alla critica letteraria francese e regionale. Cosa succede dunque nella Svizzera italiana in proposito? Possiamo vedere 10 stesso fenomeno nella visione critica di Alberto Aser Rosa, in quella di Giovanni Orelli e in quelle di Gibellini e Oliva? 27.Nell'articole "Note sur le statut de l'écrivain en Italie" di Marianne De Coulon-Bentayeb (in Études de Lettres) troviamo la problematica della situazione letteraria e culturale della Svizzera italiana in rapporte a quella in Italia. Vi sono quattro domande che definiscono questa problematica. Quale è il Suo punto di vista sulle seguenti quattro domande: 28.Vi è una differenza tra la letteratura italiana e quella prodotta nella Svizzera italiana? 29.Vi sono elementi comuni tra scrittori svizzero-italiani e le lore produzionii quali? 30. Vi è negligenza da parte degli italiani verso gli scrittori della Svizzera italiana?

v 31.La diffusione limitata di produzioni svizzero-italiane pue forse denotare un certo provincialismo? 32.Sia nell'articolo di Marianne De Coulon-Bentayeb "Note sur le statut de l'écrivain en Italie" che nello studio di Mariangela Buogo "L'aura italiana", riscantriamo il ripiegamento della letteratura su se stessa. Questo fenomeno è certo per la letteratura italiana che non trova un'eco internazianale. Secondo Lei questo ripiegamento su se stesso è il casa della letteratura (a produzione) svizzero-italiana d'oggi? 33.Come si delinea il futuro della scrittare svizzera? 34.Quali sono le tendenze narrative oggi? 3S.Quali sono le tematiche di questo decennio? 36.Quali sono seconda Lei, le maggiari differenze tematiche, linguistiche ecc. tra un romanzo "Made in Italy" e uno "Made in Switzerland"? 37.Secondo lei, esiste ancora questo, diciama cosi, snobismo da parte degli italiani verso la letteratura (0 produziane) svizzera di espressione italiana? 38.Che posizione occupa l' editoria nella vita degli scrittori svizzero-italiani? 39.Che differenza vi è se il Suo libre viene pubblicato in

Svizzera 0 in Italia? 40. L' editoria svizzera sembra fiorire ed avanzare a passi da giganti in confronta a quella di altre naziani. E la Pro Helvetia ed altri enti ticinesi e grigionitaliani aiutana finanziariarnente 10 scrittore svizzero. Pensa che questi aiuti possano essere sufficienti alla diffusione della letteratura svizzera-italiana aIl' estero? Sia in Italia che altrove, nel monda? 4l.Cosa farebbe Lei per diffondere le lettere svizzero-italiane nel monda? 42.Avrebbe qualche commenta Suo da aggiungere a questa lista?

VI Bibliografia:

Buogo, Mariangela. "L'aura italiana. Culture e letterature d'oltrefrontiera, frontiera e minoranze", in Il Veltro, n. 39, 1995, 2 vol. 3-4 e 5-6.

De Coulon-Bentayeb, Marianne. "Note sur le statut de l'écrivain en Italie", in Études de Lettres, n. 4, octobre-décembre 1993, pp.111-116 Gibellini, Pietro. "Il Cerchio e la Retta", in Lingua e letteratura italiana in Svizzera Atti deI convegno tenuto all'Università di Losanna, a cura di A. Stâuble, (Bellinzona: Casagrande, 1989).

VII GIOVANNI ORILLI

Lettere autografe in data febbraio 1999 e 27 febbraio 1999 da Lugano.

VIII ~ M"Ie.·~J ~ ... F.4A.. ~~ ~ ) ~ ...-to,At., ~~,~~~ok"~·J ~ ~~~~. I~~o~~~~{~~ ~, ~ ..,~~ j t-nL ".AlJA- ~~~.ac.e.... ~. ) ~~ 1\. ~ ~~ ~ /v··'I~ -.JI.L ~ ~

"l.., ~ ~~ ~ ~ (~r~'. ~ ~ AN ~

~ ~ ~ ,J.. Cl!~ fVr1NI' tA)~~ J \~\Mo.. J+o ~l ~.~ ~ ~~, .

IX ~~ .:~ MJ... ~ /t..' ou.-~ r~ ~~~ (~~.lJ,~J u.... k~~ F~Gc I.U... ) ~ Vwr\, ~ }(',. ,~~ ~~~. ~1M.r..~ ~ ;~. DtA..~ j~ ~~~4r.~~~~1"",

~~~. k..-.'I.'

x ~'\,'\.r~"h""~%(;~ 'l ~L--V-~ ~~~V Ua.., V,,", fijJ,Cv S·\i':)..K\MI ,;/ t"..- r"L~~1J iAM. ~ ~~ .~ ~ ~t~·c...e. .. ~.s.~,- ~~_l.... jA,~ ~Y:~~\,u ~... c-.~~,,~~ ~ ~~~ ~. "- \.:-",', {v..... lM. ~4/\.-.. ~~k ( V\'\r.1"\r~.~ k~ ~",4."'} "'....: 'AA.. ~èA"..t.."I':" ) ~t-t,. ~l.v 1 r) \ ~t'""'\..... Vy\~~·~ ~U· ~~ ~;'\.c:.k,.. k.v ~~ WJ.. ~ktv~k . $.;.. t-<.l. .... ~. '~V~\i'~ l.~ ~~ ~~~ ~ ~"C(. «.u I~~J ~~ lM"N- F'k ~ ~ ifA-' ~'t.~'\\<.. S""l~",, ~ ~} ~ t:.~~ f~~ ~~ L~~ v= ., 1 - "'"1M.. N'",~v .;... ~ ~ ~ i~~~U ~~ .. ~ tw t~ L .e.' ~kt(""~ Ji J ~_~~ ~~ ~... t'- J..l"ç~':'~\..·W ,\A.i,"""""J.,.. - -l.;.'~l..'4IJ..: ~~K.~

t' ~.",_\""T<;.~i.:.. "-.(.. L·.... Lw .h.... ~.r.>U.. ~. :l~~ •~ ,... : f\:""'-A.~ 1_. ,~~ ~ .) \.lA-L:.v~ - ~ ~. ~ ",,'M-i ""'"- \ ,.,,\#.N... _1J,./4...... \ .;~ J,\oIooo "'<.~. t~(..N.,.~ {;..(\.~, ~\.'ool- "'~- ~ e-- L~

'\'-,~'...,;';. I~ \....:t~\''''''-J 1 ~.. RJ..("t..~.Ju~

~~'" 1 l','."'''''' ~ ~ "':- ~"'~rl~ .:("~+""~'w.ro4".. l, ...... \L~~ ....~.... , ~...""':' j-,;i-'~ ..;.. ~~ ,u....:~ ... , l"~.-)"j....-"""",,~

"..

...... \.A..AJ.. ..

l T~~L~ t'" \. ."'-'. )" "\.",,,- ~iLt.~.(. ~(,.' ~ oK'\.\. ",'<:.'U. ~\.~ L 'lvtt. ;.v..,.:. ~~~ ,t- ~'....~"" . ~11'< ~~ "- Lc~

c~ ~ 4"\.~ ""-~Ü.. ~"w\.~ L.'-:~":~ \.'- ~"\..~w-i~ J (\.l

."\r~ '..~ .J..;.. '~~~\L i.~ -c..e. -, ~-~(". .;~ l~"" ~.... ,\.-.~ t-.~

VA'- tA~~\~ '~~\N'&.-'" ,l:".i.lr._ !\\'.<\~~

~v-+...~""",~ ....k :"-~ ,"1.A...-è.t.... ~ .\ (ll..~~(\. ... Il '1.l r't'--v''''':) 'rt" y~j.o& •

'1 \'<''l \\.~ 4.l< ....t "",- t\"'-".,;,.. cA.è \' ~~l4~I.M·W\.·) ,t.-++-"l.~ .~t'<\. ~~ L... ~",,"'t-.u.~,-~ l k~ 1~" 1 XI e e

f..i ~ ." \ J (j l ;;. ... r-..- (; ~ ... ~ :.-L" •.J ;:, C \J-I v

L (>' ri Y' <;- Z os ;:\ è ~ ?: -( r~ l' ~; t ~ ~,r ~ï11 ~ '< n . t('"'( {' ( j r ~ r~ (',.. f t t. t f>f; t ~: f S ~ '~. 1~ ~' ~ ~ ~ ~ ; { : f : 1 :: J r' t: t ,.. t r· t, ,., 0,..,.. ~ ~} !:-' r. ~ ~ f. ~ ",. ~ r .... f r ( 1 T"' . · • r, "1: "i." f'. ,. f"" ~ ,..( ~~ ~ f r ~ r. ,. ~ ~ f"~~' • j f.' . A f f' r ~ ~ ~ ~ F' ~ r" r-~ , f ). ~ ~' • < r f -< ~::! ." ê. ->' /' F .f.rfl ~ \. ,:""~ '7 ~ <{:' : r . 1 r T s Cl f ' ~ ~1 \6 "" ;'-le. 1 r "l" b -- ~ , f f' t' ' r~ r t ~ ~ '~'. 1,l. f' c. ,.. ~. t,. ! ï. t r t ' ~" r 6 " ...- 'T 1 } . " t, 1· }" t - . ., r ~ r:- ~ ~ ~1i.!~J -J . i. . l',' f.- t '. ~I CO f" ~ ~ ~ r' · 1, f, r" f (. 1 f· (. fT, }- 0, r-- ~ r; ex­ t .' ;R' ';,{ , ~ r 1'" i, ~ ~ f r ~ ': ~. 1.:ft. f- ~ ~ ,'t ~ r.. J f' ~'-t (f. r r ~ f·t ,.. -, ( tE ) ~ ,"-; l , ·1, ~ ~ ~1~ 1 r ~ / f ~ f!' f f ! i 1 c, 1. l. [ -r '#(" (f: #-.. . ,.. ~: ft'" F ~ F~ 1 ~ ~ ,,~,0 ~ ~ ~ r r ,.. ~ /~.1': I\.a t f.. ~ r f t 1 '- ~.f f'"r , 1:' F-:-f -x t ~. • •

~ ~-'I '~. r ~ 7" /\ ,.. if) ,. :r. r-. r) r. , ., 1• t- NI 't-:1 ~ _ ~ f1. \-> ,. " ;:-. (. r:\ f. ( '(. r ~ r-. J; < ~ ;--,,). f ~. ~ ~ j , "~ .. ,- r' . r )r r'~ r ( f ,.J ,- ,. ",,'- 'J" ':Y r C r· ,- '. r. ~ J r r" ~ ( .. ' ~ r ,. ".-J r "'.... f' 10 (-. '. r .(•~: ( S' . ,. ,. 1"" .::-- -r r' r ' f r r• - • /' r' ("Jo f\ r .. F' f ... .--- "r~ ç. r r: ~ r'- <'.. ~ -:'~.~ • .... "f.. -+ ,.. li \ (,.. ,. f. '> C' >. Il(.,..~ 1 J t r. r ...... ' '" ~."" ,... r',- " '1 r-, r, ,.,... • (.r" .1- - S· _ ~. ,- 1 ..../"... ~ f - .- ,. (. C .. r. r. r l ? f -,-. r' l ,. (0 f" ~ ~ ~ ,." ', '- f '" 1. f· r ~ r~ :" r:::.-t .. ( t' . r 1'-' k!' <{ .. ,. ( f f' 1 ( -r ro. ".--:, . _. ~ r ~ · ~' T' ... - $ ,. f 1. ~ J.- .. ~ , P t f> f r ' ~, .~ ~ r ra t ,( ra r· r. r-. r: .1 F~ r ' ..J • ,. .. ' t .,,- .. 5 f .. ~ C'" 'h r , f r,l. ;--...., <<< .. r~ ~ ~ ~ Jo- r-. C' (' n r. J ,-) - f N ' ~ r·~' - f"' f, (.' (' ... . rU>,1. f- r (' r l-, vr \-....) - ( .•V 1- ,.' • ;:~ t-. '71 _ • ,,/. r: ' ;: r ~. r' '. ,...... ,:. (, .' • i" Ir.-t •, ;-+r r ~ r < f. 'f '•r- l''i TI.. . .. ,..;. J. ;:~ r r ;:-.. ;ï ;:- -,.., !.: c' . f\ ~ -:..,) r- r' .,. -.;t, If l' r~' ( ~ ~ "lI ( (' té ~ t -'1 c./' f ", '>;1 }", r - (r r ) r ~'fr'''' r ~.. r J, ..("; r· f' -~ \ s' 1 :-..)~,1.. r. ~ ~,:-,. __ J.. -,.,. • 1 :... ,-,..~'J - "...... ~,1 ~" :: '( 1" ,-~ i' f :t "t . ~.f' ~ ,. {- .. f 1 ."~ f, 1~ ~( ,1 rr 1 t- f l. l- ë' fa -/ . c{ • S l' ,~. ~ - i " _. f. r r ,.,~" • ~ ..J'r~ f .', ,_, r .' .t, ".'~ . '1;' {J • '.., $ rJ L .' · ,.. r . T. (- .'0 \-l l"u \"", ri 'ç l''h ~: ~ 1. ~ h ..'• <' r· " ,.,...... ", l' ... . C• ,. r l' . ~. .7. ~ ~, f ..,. ~ f'" f· _. 's: . 't\ ~ ,. ~ _ ,..... ~ F ( f. ", .::: r·· ~ ~. [J; 1'.1 t f.. r. ~.'. r' ~ _\ '" (.... t -: ... f' c' ~ ~ f' 1 ... _, r,l ,· l' (\ fo (. r <(. ~,r:- ~ ~ r c,~ T r' ,.' f ' x r, l". r cA 1 ., f. 1 -"" l' r. -.: r. . f.' r' ') • t- l', ir- .l:' C 1 I,.~- ~t..: ~""" ~ ~ - ive 'r" 1 7t-t C(. ""l. .,. ... ~ "\•• \.&A... ..:. ~ e-l"""~~·,",,,,,,~k 4fL.. · ~~e-' ,(....

~\. lL.v-.: ~v-..:~ ) A"u,·~

t..~ ~"'''''\,. \"'~~ 11,,~··1...... ~ , " -t' -~I.~ -, ., ~ ,".'''' ~ .....t.~.;.. h""-' ,

.i ~_~~~ '\I,,~1.~ ~

XIV ALBERTO HlSSI

Lettere autografe in data 30 marzo e 17 settembre 1999 da Bruzella. CLAUDIO NlMBRINI

Lettera autografa in data 25 aprile 1999 da Manno.

xx ~ j 6J '-'1 ~ <Â-rJ '--C / k.c t1..f~f.,c..h ~ tv<. p ~ J'"l..X f'- C 1 ~f~u .~ e Ce. fv<. 11i L-r. -c ,-tt <. ee. c.R..(.c.,.c (A...!1) 1 (

~-t.l.--~ J (Yf ~ '< t. ~ 1 dA.,, :J "'El t' (-{h' Lot' 1 ~ h ~~ '--CI(V1' &. fi) . 1 ~r ~ toc e..-~ ÛA,.'f-.., ~ 'hl,=, ~ jU-t.. ~ LA-Vr' ~~. ~ 't,-~

V/,r ~ C--Q. t.c ....ç d...e k. : 1<' ~ ~ ~ ( {J Co '2

f>-v ~ f-r: 0 CC c..f .:-t f-, ',::)(.,,"-7 ~ ~ ~,'-'O h:.

{..q, l. ';) (....c L. ,. · . .' J ( .t:... · J; 1 - 1 l -L ~l 1 '1 ~ 1 (' T~ - "" i..<,...-I( 1 lf"1. h d-· f·--e...... o "Z.A 1/ ch' -&-r~ a rLc.{f"?c ~ {.n.-.. t'I"~ , L lt ("( rI~ c..:a...(,.c (4 Il/\l/~ (M \'tof. ~ ~. ~. 1 ~){k 'L,.. (lJ v ff,' c...J,J..,' • < ~ CA~ ~ . ~N ~/-vt.,' 1 1 (.... ~ t--o J ~ J.) () ~ Ut....," (l~ 1 ( ~ ~ ~ vL-t< H.., Ct..L( r"" '-1l tl r::t..l. f-.'-Q / (~ e. ~o I..-C<.é. J--û...<..h:J ~ ~ e f ce...t. f-c t,-~ \-; ,- tL dA h't;) '"'-e 1 P~ -{'r e...-, \ (Yz{ f-, '0 4..( l/~ 1 u.-o 11 XXI ~ ~ ~ ~ " (1 "Li +r: cc H'0 L.- v 'f-.o 1

< '( <. < ch::> -<- ~ 1 l L.( L- L.( f...f!..-f- ~ e ~.c'O L.1.A.-,~ <.... I/l'-1,' tA-o 1 ~- /-{ L-U-t~ d ~ 0 ~ &.-0 t:Ltr: e 1 k-t...{ -e 1 I~ rLd (v-o e-o ~ fA-,. ~ ~ 1 eL,, ~ ~ ~ ~ ~ { \., 0 -h.t e L.t.-c.- 0 1->'\9 L- 1 f1' ((. ~ 0 1~d.,( 1 ~ CV-tJc '"Lb 'e. q

lA..<:> Co< vi <\ 1Q J ~ ~ 1 1/...tA-1.~ h . Il ~ ~ ~ ~ ~ cLé"';;~~ II-e 1 .ta- if a,A.-t' /

(".-1()- ~ C<..-.e cJ..e. ( ~. I~ ~, ~ (J c:L{. ~ ie-6'l / ~ ~ cr L.~ ~ ,'--<- r'o '-0 ~~ Vi' ~ ~ ~ ~rL,' a..-th' ~ &..{(~ft~ / <. 1~d-r'

~ ~I 1 ~ UA.ct ~ 1'~cJ-,'/ ~l{ (vi (~ vitO '--1' CJ:c '-'-t. ( 0.,_,_,: C-A..t.. ~ ~'--( ,

f) (., 1. ~ ~ -c (t.e / C<. 1vi, Le.. cr4.. '-' 0 C-r 1 J ,. / -( (1.11 (.~ ct. ~ Û\) Co-( 1'1 ,,(,~~ 1 a.-~~~'e,' 1 ÛL-o ~~ ~.~ te{~~ L.~ tA...; ~ k Le. N~ .( (" L ~C( ~ .il-< 'IL ((f-.o _~ k> v~ ~ '-( e(Yt~~ ~ ~ ~q k.ri !-c..A{ (. (l.t. KA-t'+0 û h'~ eu..h.. f ce u.e... 4' te (" <. 'tD ~ 4'l..( ~ '-"c..' tht\ ~. )(X Il At ( a ((CAl ~ ~'.J(' c...e ~ r4 ('-iL.->} ~ i .... Q fo,- ll' e-.a .z c:r '-' ~. ,,,,. L '-<. • IJ. { ...L'; - 1~ Ji -( h &9 1~L.-1. (/~ 7 e LA.-1 0 1 VI \..4 . "~ ~ "'ho 0 L.~ '. AI '\) t< t:Lt\ ~, t-c ~ 1,L,c" l "< ' lU-'L ï ~'~ 1 J ~ · fd:.~i· '-( vc.' ~ fr. fi,' /lr'C/v1 ~ i.e -nt ~ rLvf.. (1 LeU-\. 0 Li ~ t 4. [{J '-e( '< &-~c.....'f 'fI~ (:

~ J-<; ~ C(. 4~r "'( (. ~ J v

of V ~ f-~ « v ~ G{ ~~ -e f (;> <:H ~ f -( 4.J..c. ~

... ~ '<. L- ~. --e ((~ ~ ; 4. I-c 1 0 1 /-e.r Cv-('"... ~ f~ -z.,.' <-.. .', --1..t' (4 'I-t L <.-t ~ ~ J-c u---

.t-1 rlJ~ (LCC-(:fv,L.-l(. ft (\-dLt(fLf~ ". ~. ~("1' JCe ~('t...e l'/~ - i-f f-t fI../Q ~ l~ 5~O\,;'\.L..vc (tf.-.C)-,'O/~ ~qd(J-t

l-'j,' ~ JI t. Le tÂO L{ yi 1~~ ft C-et. h' .... ( 0 1.-t,'~' 4, • i ~ ~ - t{, (z fvt'(#. p- Ho J ~ i '-t. 1L C. ('ho -4:. ~ ~ ~'t: ~ q if '-'t 'l..( f ~

~ ~f(.. ~ ; ~ 'CL.~ <.. ~ ~4.1-itt( <) . 1 e ~ Ln)v,' ~ ~· If; l.t- Y'et,(1"'4. h' " .fA.. Cf~'. b v ~ ~ -t--z<. '7--t' (Y'-O eb..t~t ~ L (()'1 rt.e ~ ~ ~ <.. ~-~ ~l ~ a.JJ.<. r h r2-ec. '0'( (J i U-1. fi 'At cI-t-t 1 fV-f. H. rc vu 1 v e:t'<. k..o Id ~ C-o ri) -( ~ ~ ~p ~ e Ge-t t.o cL-t' ,Le "-r' l,... t' 4 ~(f1-Q ~ ~n04.1. I(oy<:(./·/ /7-, IfJ LI l~ -e ;( ~'-Lh:. -{ (e".... LLA.-t' ( 1 ~ , ~ cL; {JO 1 ( q '-'f c. C".. e, 1L.t.t ,-!-q IA..-\.t &-'" fa.4 c.

~ ~ 1 /.; ~ te ût..1. ~ f'+"Gr.~J,' If 1 UoJY~~ te '0''f:o ~ ,v~

kv'{ 1 O!f'01.'h'-<-ct~1r ~'"'L~

J.A. ~. l 1 ~ L.-t.<. 4 (f~'0 d-ttJh.. (( Cl 4 e. lA.Aj ~ u~'\"'~h L.L.( !' 0'

~ fJ fi '0 PLv..L-t' L( c..,'o..L< 1 ~ ~ rc ~ ~ ~ ~ rf (. 1 ( Lt (Vi; e L.-'-1. ' q { C,b l..A-1. t' L./ rh"c., ,~ <> '-M.-j1; J ~'-1. VI ~ f·{ ~ 1~S~(('tt,/)\ ~ ~ ~ f:: '-

Lettera autografa di Ennio Maccagno in data 4 febbraio 1999 da Bellinzona.

xxv ANNA FELDER

Lettera autografa di Anna Felder in data 21 marzo 1999 da Aarau.

XXVIII DOM.\bTflE GENEBA'] PER JE INTERVISIE

13, Pue) d~carmi 3 ~tti\·i che: pu~sanu ùt:Sf.-nvetc il t'UmaU4!:U s\"Ï~~Lan)-italian(J Ji ~~ 14. S~urr~l1Jo i tani cJc:i In:1ggÏuri rolt1anzi pfO\luni ndl1 S\-iz2~ itali.1I1a, lXJs:;iunû notare che moIti hanno Wl (mu autobiogrnfico à,'olto alla giO\;n&:lza. Il mito de:Ua beatirudinc: e ùe:U'innoCL'Il:ta giu\"anile: è: ~'-"!Dpre pte:'t'!1ce:. ","ume: 10 ~A1 in ali~a c Zlppi? Oppurt: i: sulu un modo Ji capitsi e Ji progredJire nd futuro. scrÏ\-mdo di sc: stt:ssi nel p:bis~to?

15, D.ltu che: la l~tt"'T.lturJ dclla Svuzc:rJ il.1Iiana si puù dc:tillm: piuttoslU giu,03l1&:. ncl sc:n:4U l:hc I&: lcu,-'tt: pâma di Francesco Cbic.:~a non er:mo certo molto Sl'Ùupp-.ue c: ~uindi abbastltlZa r.aJc e in::iurfi"'~'1lti 1":1' furmarc un corpus h:ttc:rmo: pc:n~a sia duppt>l1ibiJc: che gli :ccriuun ticUIL~; c: "Iuclli ~unc:si di u~, dcbbanu funnaarsi una prorria i\lL11tÎtà SL~"",-nJo Ji ~ ~lL~..i c: delle Ion) "ile: ncDe.: \'~ Primal di pflJsq,ruin: 411 passo Îlu~"'l11aziol1aJc:? Cu:ca ne l''''us?.

16. Finu a che: punlo '"':tiste Wla "lu,"osuone Ji liub'Uô1, che possa SI.1Cean: la prwuziull-.· ila!, t­ e:kcb\.-:I da ~udla itali;JI1:1? 111 che I11l>J() lilllinb'Uil :ii Jistinh'lM: (~ ~ Jistinh'UC) da \fudhl lumb~1tda c J.1ll'itali3uu sunJarJ?

XXXI AURELIO BQLETTI

Lettere autografe di Aurelio Buletti in data 11 febbraio, 26 febbraio e 24 marzo 1999 da Lugano.

XXXII Lugano, 11 febbraio '99

Gentile signora professoressa!

Ho cominciato a scrivere poesie trent'anni fa. da vent'anni cirC8 saivo anche raccenti: sia per la poesia che per la prosa la misura è la breviti. Anche la quantità dei testi scritti anche pensando a una loro pubblicazione è piccola: poco più di un centinaio di poesie. mena di cento raccenti brevi (aleuni dei quali sarebbero da cestinara). Nei primi anni mi piaceva dare moite spiegazioni: non dei perché scrivessi, ma sui singoli testi. Poi ho capito che chi scrive non deve stare troppe a spiegare cio che ha saitto: rischia primo di far crollare i testi sotto il peso della spiegazioni. secondo di punt.llare con le spiegazioni testi fragili e inconsistenti. Più tardi ogni tanto mi hanno chiesto di spiegare i motivi dei mio scrivere e le sue caratteristiche: non molto spesso per fortuna, perché non ne sono veramente capace e forse anche questa mia incapacité è alimentata da una certa pigrizia e da un'altra incapacità, quella di prendermi troppo sul serio.

Adesso devo spiegare a lei.

Cesa vuole scrivere e per chi? Il motive chiaro dell'inizio dei mie senvere è questo: un'amica aveva l'abitudine di chiamarmi poeta quando io non avevo mai sentto nessuna poesia (tranne una alla scuola elementare con un effetto che forse le racconterè un'altra volta), a un certo punto ho voluto provare davvero. Poi ho continuato (devo dire che dall'uscita dei terzo Iibro di poesie non ho più scritto quasi nulla fine allo scorso anno, quando ho un po' ripreso). Per la prosa: avevo fatto solo pochi tentativi, non convinti. Questi tentativi erano giunti nelle mani dei responsabile di una trasmissione radiofonica della nostra Radio, il quale, mi pare all'inizio dell'81, mi chiese di scrivere dei brevi racconti possibilmente umoristici (mi veniva comunicato circa un mese prima il tema generale della trasmissione e io dovevo teneme conto): i primi trenta di questi racconti, pubblicati da Casagrande a Bellinzona ne11984, sono quelli che lei ha letto. Poi ho continuato: ancora un po' per la Radio e, di mia iniziativa, per il settimanale ·Cooperazione". Anche qualche altro giomale ha pei gentilmente ospitalo miei racconti (sempre piuttosto brevi).

Non ho, 0 almeno non 50 di avere, un elenec di scelte di cosa vaglio senvere. Nei destinatari di quello che ho scritto, specialmente le poesie, ci sono state aleune persane ·specffiche", ma ho scritto anche con la speranza che qualche lettare vedesse e apprezzasse i testi e mi rallegro di trovame agni tanto qualcuno (non sono moiti, il sapere che c'é una eccellente Isttrice canadese mi rallegra molto).

Che tipo di esperienza è pet lei scrivere? . Un divertimento, una necessità temperats, un modo di affennarmi (non credo in misura importante come svizzero-itafiano).

Casa le piace le9gere? Chi sono aH scrittori che legqe? Penso con un misto di preoccupazione e di divertimento che sono di più i libri e i giornali che compero di quelli che leggo. Non passa al momento stabilite un elenco di generi e di autari preferiti. Ci sono slcuni autori che ho letta molto volentieri e che continuo a tenere presenti, altri che ho dimenticato. Spessa leggo anche attento a scoprire testi XXXfll che vadano bene per i miei allievi di scuola media (non leggo mai la letteratura concepita apposta per loro che pullula nelle biblioteche scolastiche).

Chi canosce di svizzero-italiano che senve? Non partecipo più da un pezzo a riunioni di saittori (di queslo pero non vaglio vantarmi). Ho un regolare scambio di brevi lettere e cartoline con il poeta e studioso di letteratura Antonio Rossi. che mi è molto simpalico per il suo essere un po' burbero e appartato. Giovanni Oreiii , che è stato mie docente al Liceo e mi ha appoggiato nella pubblicazione dei primo libre di poesie e dei Trenta racconti bravi, è mio vicino di casa • 10 vedo par brevi incontri in strada quando lui e io .ndiamo alla posta, • comperare il pane 0 i giomali. Anche Fabio Pusterta, che abita in Valsolda, ha il suo recapito luganese a pechi passi da dove abito io. Conosco (ho chiacchierato più volte con lui, 0 per meglio dire sono stato ad ascoltarlo, il che è un vero divertimento) Giorgio Orelli, da noi tutti, almeno spero. considerate il più bravo poeta della Svizzera Italiana. Conosco Alberto Nessi, un po' meno bene (10 vedo agni tanto dal barbiere) Claudio Nembnni e Amleto Pedroli. Ho letto con grande emozione i pechi testi di Sandra Beretta. morto ancora giovane (il fratello di Sandro, Remo è une che scrive benissimo, ma lui naga di scrivere, dice di non avere assolutamente niente nel cassetto). Sono arnica di Fabio Muggiasca (già chirurgo infantile abilissimo, poeta e, in privato, prosatere, pittore, disegnatore, esperto di moite arti e artigianati, sia teorico che pratico, non facile di carattere, non abbastanza conosciuto per i suoi meriti). Ero amico di Fabrizio Locamini, morto in un incidente d'auto neI1996. Conosce Fabrizio Scaravaggi, che pero da un pezzo non si fa più vivo. (Fabrizio è une dei pochi che sull'.lenco dei telefono si sia fatto metlere l'indicazione: scrittore). Forse anche altri, che adesso non mi vengono in mente. (Mio figlio Elia, che partirâ 1'8 marzo per gli Stati Uniti, è une che scrive bene. pero non mi fa mai leggere niente). (Anzi anche lui dice di non scrivere).

Quale è il messaggio sociale di une saittere come lei? Cerco di essere attenta ai problemi sociali come insegnante (sono al trentesimo anno di lavere come docente di scuela media), quando scrivo non mi pare di avere un messaggio sociale (diffido anzi un po' di chi scrive e manifesta un bell'ardore di messaggi sociali).

Quale è la poetica sua nello saivere? Sono asselutamente incapace di nspondere a questa domanda.

Ha scritto altro? Ho già risposto qui sopra.

Cosa pensa di saivere nel futuro prossimo? Ho appunto ripreso un po' a scrivere poesie (sempre della medesima breve misura). Non dispero di saivere ancora qualche racconto. (Saivo cose da ridere private per Giovanna, che ne è l'unies pazientissima lettrice: questa notizia non puè essere diwlgata). Mi piacerebbe-scrivere un testa per il teatro e testi per canzonette.

Fin qui le demande che lei mi ha proposto nella sua lettera -personale-. Poi ci sarebbe l'ampio e interessante questionario. Lo ri1eggerè, ma mi pare un po' fuori dalla mia XXXIV Lugano, 26 febbraio '99

Gentile signora Samperi, la ringrazio molto per la sua ricca doppia lettera ccn testo aggiunto molto interessante. Con scarsa modestia e searso senso della disaezione le ho inviato oggi pomeriggio (con l'attenuante della più lenta posta economica) le fotocopie dei racconti (ma ci sono anche alcuni epigrammi) che ho scritto negli anni passati per Cooperazione (il settimanale della Coop, l'antagonista della Migres nella distribuzione di prodotti alimentari e no: anche la Migros ha il suo settimanale e nella edizione in lingua italiana Giovanni Orelli tiene una rubrica di presentazione di libri). Sono in buona parte fotocopie da fotocopie e mi scuso per la loro non buona qualité. Qui invece cerce di dirle qualcosa sulla questione che lei pone circa la -denominazione­ dello senvere che si fa qui, in Ticino e nelle valli di lingua italiana dei Grigioni. Se puo servire come criterio interessante, IJassociazione degli scrittori si chiama Associazione Scrittori della Svizzera Italiana (ASSI): non vi ho mai fatto parte (sono stato per qualche tempo membro dell'altemativo Gruppo di Olten -GO); interessante notare che l'attuale presidente è il poeta italiano (siciliano di origine) Angelo Maugeri, che vive a Campione d'Italia. Anche la nostra Radio si è chiamata per parecchi anni Radio della Svizzera Italiana, ma da alcuni anni si chiama (anche se non è cambiata la sigla RSI) Radio svizzera di lingua italiana. Da questi dati si direbbe consigliabile la sua terza ipotesi (mi rendo ben conto che non sono dati sufficienti per fondarvi una scelta di termini) e cioè Letteratura svizzero italiana. La prima ipotesi (Letteratura italisna in Svizzera) sarebbe alquanto coraggiosa e non terrebbe conto dei fatto che parecchi di quelli che scrivono, anche se forse non tutti la ammetterebbero, si sentono comunque abbastanza fieramente svizzeri, appunto svizzeri di lingua italiana. La seconda ipotesi (Letteratura svizzera in italiano) è pure abbastanza coraggiosa, prima di tutto perché nuova: pero nuova pare a me. che non ne so poi molto di queste cose. Sulla sua effettiva novità (ma ancora di più sulla sua sostanza) dovrebbe interrogare Giovanni Oreiii e forse anche Giorgio Orelli, ma anche Giovanni Bonalumi e tra i più giovani Fabio Pusterla e Antonio Rossi. Qui, quando si parla dei problema del-valore" dei testi prodotti dagli scrittori ticinesi si cita spesso uns frase tratta da un testa (0 da una conferenza? 0 dal testo di una conferenza) di Padre Giovanni Pozzi, che adesso pero non 50 a memoria, ma che in sostanza dice che se qualcosa di valido viene scritto qui, nella provincial non deve essere etichettato came appartenente alla provincia, ma deve poter entrare in circolazione nella letteratura italiana (questo farebbe scegliere la sua prima ipotesi). Padre Pozzi è considerato ed è veramente un grande italianista, non mi par. che si sia molto occupato degli saittori della Svizzera italiana, ma sono sicuro che potrebbe darle un parere iIIuminato. Provi a chiederglielo (non deve pero citare il mio nome perché non mi canosee). Il suo indirizzo è: Padre Giovanni Pozzi • Convento dei Cappuccini ~ 6900 Lugano. 10 pensa che pue sottoporgli anche il problema tecnico (ma sostanziale) della scelta tra le tre affermazioni.

Devo poi dirle che (resti fra noi) 1/ sogno di Walaceck non sono riuscito a leggerio, ho smesso dopa un po' di pagine anche se l'arnica che me 10 aveva prestato è statc pazientissimo e mi ha lascisto il libro per mesi e mesi. Ho letto le altre sue opere in

XX)(VII prosa fra le quali amo molto il sua prima libro (L'anno della va/anga), male e poco le poesie in italiano, mentre mi piacciono molto le sue poesie in dialetto della Valle Bedretto. Come vede da questo piccolo esempio (ma posso aggiungere per farne un altre che non ho encora letto i libri di Nembrini • ha sentito che voce interessante ha?), non bisagna credere che nella piccola provincia tutti quelli che scrivono abbiano letto le cose dei loro colleghi.

Né deve pensare che tutti si amino. (Per quanta non si diano episodi di odio cruento).

Non so quanti scrittori tieinesi 0 grigionesi di lingua italiana possano vivere di libri. Forse qualcuno aggiunge un non indifferente -.ppoggio· aile entrate che gli vengono da altre attività. Sa che Alberto Nessi da diversi anni non pratica più 0 quasi più il lavoro di insegnante, ma non sa, né vaglio chiederglielo, come abbia risotto il problema economico e se gli basta l'attività di scrittura.

Credo che, invece, abitino nel Ticino 0 vi abbiano abitato saittori non ticinesi che vivevano della loro attività.

La sua "nota personale" è molto interessante: cioè riferisee in modo molto efficace di una vita molto interessante. Pensa che, se non losta già facendo, sarà molto bello che lei scriva della sua vita. (Mi viene in mente di avere letto e anche "annotato· per un bollettino di indicazioni di letture per la scuola media che abbiamo redatte per un paie di anni scolastici, un libre di una scrittrice che racconta la sua vita iniziata in Polonia, proseguita in Canada· a Vancouver· e poi negli Stati Uniti; si tratta di: Eva Hoffman, Come si dice, traduzione in italiano di Maria Baiocchi, Donzelli 1996 • titolo originale: Lost in Translation. A Lite in a New Language, 1989.). La mia nota personale risulterebbe assai più semplice per radici, lingue e spostamenti. (Si, 10 leggere in francese; non conosco l'inglese che pero sa Giovanna). Sono sempre stato di casa in Ticino (pero prima nel Sopraceneri e dopa nel Sottoceneri!), ho studiato (male) alla Cattolica di Milano, dove mi sono laureato con un lavoro di storia medievale (perà poi nan ho più fatte nessuna ricerca e invece ho sempre fatto il dacente media (da giovane ho fatto anche per qualche giomo l'aiulo meceanicc • nel sense che riempivo i serbatoi di benzina • e l'aiuto postina in une vacanza di Natale). Mi sono sposato. Ho avuto due figli (un ragazzo e una ragazza). Ho divorziato. Vivo con Giovama Roncoroni, che è anche mia collega; agni tanto pensiamo di sposarci, ma poi ci viene un po' da ridere. Pero ci vogliamo molto bene. Ho tre fratelli e uns sorella. Un fratello è logopedista e si occupa di attività teatrali con i ragazzi, mia serella' docente di scuola speciale, un altro fratello è giardiniere e une è pasticcere-panettiere (questi due sono gemelli); i nostri genitori sono morti non ancora settantenni. (Tutte queste notizie sono riservate).

Pier Obèlmio non -nasconde- Orelli, ma eventualmente un po' un poeta pluripremiato che si chiama Giovanni Baffa. Ma il nome è costNito cosi: Pier è il mio seconda nome (a sua tempo le diro il terzo e il quarto, il quarto ha uns storia interessante), Obàlmio assomigtia a Bemio, che .ra un collega (ora in pensione) in un certo ..n50 interessante (mi ha dato anche la spunto per il racconto, che troverà fra quelli di Cooperazione -L'uomo che corre-). Bomio era anche, da ragazza (da sposata a,,'eva il cognome, di mia madre, Rima!), la mia nonna materna: pero attenzione: Bomio- XXXVIII LUCIANO MARCON];

Lettera autografa di Luciano Marconi in data 3 febbraio 1999 da Massagno.

XLI ROSANNA IMBROSI

Lettera autografa di Rosanna Ambrosi in data 2S marzo 1999 da Zurigo (spedita per fax).

XLIII passare anche la voglia di scrivere. Comunque per il momento scrivo ogni tantio dei racconti brevi che preferisco tenere nel cassetto.

3. Scrivere a volte è una necessità interiore, a volte un divertimento (poesie scherzose che scrivo ancora agni tanto), e anche un modo per mantenere la propria Iingua dato che siamo all'estero dove rischiamo di perderla. Mi piace comunQue l'use della parola sia orale (faccio diverse attività socio-politiche all'interno dell'emigrazione) che scritta. rra l'altro insegno anche italiano (non più in una scuola, ma privatamente) e anche Questo è un buon metodqPer mantenere la lingua.

4 Leggo soprattutto letteratura ialiana. a volte anche scrittori 1scrittrici francesi, raramente tedeschi 0 inglesi. Attualmente sto leggendo .L'isola di Arturo· della Morante, prima .La famiglia ManzoniM della Ginzburg, prima ancora .Menzogna e sortiiegioM sempre della Morante. Mi piace leggere diverse opere di un autore e approfondirlo. Mi pare questo un modo per dimenticarlo mena in fretta. rra gli stranieri ho letto molto la Duras, Simone de Beauvoir e tutte le opere della letteratura francese ( classiei), anche per 10 studio universitario.

5. Conosco quasi tutti gli scrittori e le scrittrici svizzero-iataliani che Lei cita nella Sua lettera. Li e le conosco personalmente e. in parte. attraverso le loro opere (anche se non ho molto approfondito Quesle letture; in particolare conosco: Giorgio e Giovanni Orelli (il primo,poeta); Anna Felder, Elda Guidinetti. Alberto NessL Ho conosciuto personalmente molto bene (e abbastanza le sue opere) un altro poeta e prosatore che scriveva in italiano e in inglese: Franco BeltramettL Beltrametti è deceduto ca.tre anni fa, era ticinese ma ha abitato in mezzo mondo (tra cui. a lungo, in Giappone e negli Stati Uniti), ha prodotto più poesia che prosa e si pub dire che le sUePpere si inseriscano nel filone ..beatnik. poesia on the road" 0 quarcosa di analogo. Ma in una antologia 0 studio sulle produzioni svizzere di Iingua italiana direi proprio che non dovrebbe mancare proprio perché è uno che si è sempre tenuto al di tuori delle correnti ..tradizionali" ticinesi, è uno che ha sempre guardato più auaAmerica e allo ZEN che al Ticino e aile sue valli (forse) un po' strette. Se Le interessa. La posso informare 0 far informare in modo più approfondito.

6 Non 50 se le (poche) case che ho pubblicato tinora possano avere un messaggio sociale. 1messaggi seciali cerco di trasmetterli (se ci riesco) facendo piuttosto attività socio-politiche neU'emigrazione. Nei due volumetti di poesie direi che non ci sono messaggi socialL Nel volume in prosa. il messaggio potrebbe essere: non tutti gli emigrati sono (semi)analfabeti come si vorrebbe far credere e (anche) le donne sono in grado di riflettere su sé stesse.

7. Non credo che nel mie casa si passa parlare di poetica della scrivere. Come Lei vedrà dal testo che Le invio (1 bagni di Caldiero), si tratta di una prosa molto semplice, di una scrittura immediata e forse pavera. Ha più a che fare con la prosa dianstica (in parte 10 è pure). quindi molto poco meditata. che con qualcosa di pensato•.meditato. rivisto e nelaborato.

8. V. punto 2

9. Oltre a scrivere. faccio, come detto, moite aUività socio-politiche nell'emigrazione e anche aU'intemo di un partito svizzero (partitoJocialdemocratico); guadagno una parte della mia sopravvivenza dando lezioni private d'italiano ad adulti svizzeri. faccio XLV SILVNfA LATTMANN

Lettera autografa di Silvana Lattmann Abruzzese in data 22 marzo 1999 con lettera della Lattmann mandata a Pio Fontana in occasione della pubblicazione di Malâkut, in data S. Andrea agosto 1994 (spedita per fax) .

XLVII .. _. - .--- - ~~ --.-•..~_...... -..,..... 11 GOnl.iAc,IA;olto e 1Çrcatic:lb11e erl. Allontlnatl 1 rovi, canne • '.ICi,. • •ono veftutJ, fuo~1 lcavl1 • 1:e~Z'a.a. con un. t.rra ftera fertile. lU .ono etai,,, in ~ lavoro 91orna11ezo (un. v.~a fyV.) e or. 1. te~~...e hanno dae lt.on1, un IIMdu1no, an a11'I1C'Occo, \1ft ulJ,vg, c:eap\I91i d1 ro-.r1no, ..nta • citro­ nell•• 10 anche .-.in.to p~.aa.-olo, J)ul1ico, 11l1&\.~e vu1., ncel•• ~a le plante di pamodor1 hanno fru~t1 .nc~, 1...lana.ne com1ftclano ad ln;roa­ IU81. 80 perf1no quatuo AI1~i•• ceal, ln ea-ata vall.tta vereS. .1 ~lfUIJ1c, att1ngo acqga con un ••cch1e110 Lnfant11.,4a po.a. poverl••1me d.l ruacel­ let~ alC1utto • .c~ro con ~lebe "9ala.aD1a&Qu••to • l'Iden. ln quan~Q al aio lavoro ,ho ~i!:t.ttuto con .. ' hl vuian".llalù\Jc." (l'u1U- .. pag1na lopratutto). 11 lDaro • prcmœ. ealle ID 'OZ'a. deMO, aYI'8labe bJ.aOfiZlo 4i &ma ll'aflc. at.tenta, .pee1. pu inquadrar. (e.. t1a bai detto) 1. appe"cUc~ 1ft Pl'o,., che DOn IOno note ••plie.Uv., _ 11 dUll CSell'.".nto in un. d1alIns1one alua. Certo nel l1&1ta~o ••pri.m1b11., 11 puro ••F ••'O' 1°911& ove tac. la parole, come ~10, •• fton 0081 in que.~ tz..~••1one ove nel ftCllDe al eeeunieo All'UlCJelo?

Alle c5aD&nd. dell. tua l.tterA c.zahal'o 01'& di I:ilpoader., .. purtl'oppo non tzOYO p1'1" 1_ pagina ch. t1 tnvlal con le t.l'acc. cU qua.to aio vJ,a;;10, ch. li appotq1& al C-=m1ftO 4.11. ter~. attorno al Iole ftell'ADno "~Oll~eo. In qu••to oe~eh10,anI1 ec11t~ic., 1nQOntrando nelle 11:aaloni di eqglnozl a lol.~1z1, i quact%c L~val1, denuna10 4e1 ~o aDdaz. 1. ca4ut., 1 ~1conolc1­ _nU, le 111mlllnu1onl. La lI1a pie"_ envol.... 1,'•••1'=1110 len, dal10 ape­ IJ.O del1' &I1V.l0 nell'..aol\a~, ac:endo alla .~&J.o cs.l1'Mg.10 n.1 ~.l.U'90, che • 1=Da;1ne e parola.Uno .pa.1o • il I.o,nato, la .U, il woto.L'aluo ha 11 ;awS1o de11'1aDa9iM parol••Alulena ti .pa"1, dlc:. un 1110 verlo•

•• d~ant. 1·•••~ci&10 v1ene l'~lne ~ola.l'1na.ln...nto dle. ~ non aecalUer1& e ti ftOft r••plntula. c.. un. _nt.pa f.na al pU.&gV10 dL nuvol. IL dov~.~e ~••ta~ t~a i due luogbl, iD attela ••na. attend8re. 51 ab!ta 11 paradoa.o • con ...tG lQ1:etto co~Z'o 11 ~1acb.Lo di ."u1~e \,1.10­ narla 0 ••ntenZ!Ola. Intanto c:.~ch.Z'o cU ri.pondaE. al1. &\18 dClIIIancs. .\111. Ille 1e~ur•• cen-ft~ ! te.~ b1D11Cl, • .-or. ~lD~••L, coAlYl'ati. 1.~~1.1 au..ta .ai .Yr. fine. L St nt: 1

Se durante l·•••relaie vLlne l·~ift. pazola,l' insegn...nto die. di non aeecgl1erla • di J'on reapll\9lrl.. Cc.e \Ina .,nUgna f.UIa al "".9910 eu nuvele st dovrehbe re.tare fra 1 due luo;h1, in atte••••na. attend.re. 8i .mita 11 pu.dosao e ccn ..ato libretto COZ'~o 11 ruch10 di .pparu. vl.10­ n&rta 0 .entenztoa•• Jnu.n~o ~"h.rQ di &1a,onc!er. all. ~ue dcuad. lull. ai. lettue. can.-nt. 1 tlSU blb11c1, aepl" clp~e.1, c:onsult.aU, letti.1 qyelto uJ. aw& t1lll. Oceano in CN1 ei. ai ,.:'d••guM~' V1~' .ueJ:i1el'o "ece••ut. aol_nte per 1. 1.t~UZ'.? '01 la lAbala,IChole, hnjlllinfAft,elua nova molto amam) • teat1 che ai col1.gAno alla tza41a1onl len,an~~. pel'~' acc~.9nano l'•••relaio, cama 1 Ko&n.Da ultl-e ho lncontrato te.tl ,.r.tan1.• '16&b~ nel1a ~.d~&u1onl cU. Corbin: Un 11bro mol~ 1~1rLntlco dl AvlcennalL'iaa;1ne .,.1 t.-p10•• Avicenne et 1. recit YL8LonnaiZ'.,e,pene afioza\e • 'ghaev.~d1,·L'''cbange lÇo'riPr6, • ,11 P1~ attal;1nMte. C.S'to lono lJbr1, cpe.t! ultai ch. YaMO plu cne let~,vl••~ti.P~a la Zen, ••••nal.l., Don tiloao!J.co ch. tende al vucte • qYeata ~s~lc. ,.~.iana • arabe con .trut~ure .~011ch. fant..l0•• , v1 , \:.-t abl••o. Pure il t.r~.no ~l ••CI'O • ccmune • an1v.:,••le.1U pe~cSo d1etro t~tt1 ' ••nti.Z'l ~~. 1ncon~o, IOno ,1ardini de1 ..rAvlg11oao poeS1­ bi.le. R1lk., 10 1•••11101ù .n:~1 fa, 1. du1nesl "111.s1_. L'eff1mero(di ~~ac. in ~~ac.) II1ftconsl.~.nza della v1ta,.l. Ma 1 .~o1 angell hanno 11 ft~no.o t.~:,lfl- cante Che 1mp,dl.C8 il 41810;0. 10 pu10 con i .te! t • volte 11 colloqu10 cad8 -. A,. A ((\las1 nella disputa..'l'1to10 plU adatte cU Mal'Mut nOD po"e! Uovu•.In Plr- liano .ignifie. 10 .paziQ de,l1 ang.li, il aundus 1...,ln811., l'ort.nt. ~t1. co (non g.OVZ'afJ.c:c:).Ccae .ot~Utol0 pcU.~ ..t1:U'I:'pealo deI vi,a",10 ange­ l1cO.OppuZ'e:J"';lMl. del1' M;elo • dai V1aggio. Fœ•• devo cucu. an~••lf\a eo.. n. penIL? A CAbriel•• Ilatfael. ho date Pl~ .p&&10. Il pciIID ai ifttZ'oduce al 91...10. St ~iJlaver•• L'lncontro avvl.ne alla prJaa .Us10ft8 .. t l'.qulnoaio.lfe1 ri.vagli0 dell. natU'a • mo I\ucono fO~M nuov., JeZ 4I'&Uto no.ua ~.r.l .ff~ro .d etenCl. 'I\Itta • .,.~.s. ••0 ehl••to .cs .1CN11~ .t~icl d'an. cU. a.;n.l&1'mi GAbJ:i.l. ".aUto eu vezele, PKc:bt pe~ la piu" • raffivurau 1ft blu • ro••o 0 con &lez1 colO~1. lia ftOA hO .w~ 1ID1te Eiapoete.laft..l. lnveca

(chi' 11 llio an,elo}OOW"- il .ol.uaio cS'iavaZftO••1 la lue. de1 ~o. COlI­ ,a9"o del YU'CO della 80911•• (Non Vi ••UCO giOI'DO ".11..... via .anaa eonfrontazion. =n la .,~teJ ..tt..1. vi.ne ~affll'Uato con un baatolle. lia fl\aAl. an_lo pua" avere bi.OCZfto ti \1ft aDOOQCl1o? Il aautane •••ClRO. 1.0 Dr.nda n.1. LI ANAONIQ STiUlLE

Lettera autografa di Antonio Stâuble in data 11 febbraio 1999 (spedita per fax) .

LIlI De.manda 10&: No. la visione idillica appartiene al passato; \Jggi gli scrittori sono più impegnati e più critici. pronti a menere in discussione aspetti della vila pubblica (forse talvolta anche in maniera Iroppo unilaterale e negativa.)

Dumande 15-17, 22-25, 27-31 e 36: Le mie opinioni sugli serinari della Svizzera italiana risultano. credo, abbastanza chiaramente dalle pubblicazioni. E' evidente che gli serinari svizzero-italiani appanengono di pieno diritto alla letteratura italiana. Pense tuttavia che gli scrittori della Svizzera italiana abbiano una loro fisionomia. dow1a alla tematica spesso legala al paese, alla lingua (usano talvolta elvelismi. anche se raramente; nell'insieme il loro linguaggio è assai puro, ma cene espressioni deI linguaggio amministrativo svizzero sono pur sempre legate alla rmllà elvetica) e anche alla mentalità: cinque secoU di separazione politica non si cancellano con un colpo di spugna volonwistico. specie se si ricordano le differenze di sistema politico tri ltatia e Svizzera. soprattutto nel paSSlto; oggi queste differenze sono minen (ma non dimentichiamo la grande ferza dello spirite federalista in lUtta la Svizzera). Ma tuno questo non significa escludere gli serinari dalla lelteratura italiana: sono scrittori periferici. come possono esserlo altri serinari italiani. sia per la lingua che per la tematica: il aiestino Svevo per esempio.o il siciliano Sciascia. La componente svizzera ~ una componente regionale. come tante aitre. dalle Alpi alla Sicilia. ma con il confine politico in più. Qualcuno non ama l'espressione da me talvolta usata "letteratura della Svizzera italiana". cui andrebbe preferita "letteratura (0 serittori) nella Svizzera italiana": ma vogliamo veramente dar peso alla scella di una preposizione piunosto che di un'altra? MoIti. quando scrivono (0 pariano) degli scrinori della Svizzera italiana sentono il bisogno di scusarsi quasi di trattarli per canto loro. pur precisando che appartengono alla letteratura ilaliana; non vedo la necessità di queste "scuse". In Svizzera francese nessuno vede difficoltà nell'usare l'espressione "littérature de la Suisse romande" e cene nessuno pensa che con questo la si voglia straccare da1l'insieme della letteratura francese.

Dumanda 19: è vero che gli serinari menzionati non erano molto non in Svizzera. ma non erano nemmeno dei lUtta ignoti: tenga presente che i rapporti con l'lcalia crano resi difficili dalla guara e. prima ancora. da un regime (il fascismo) poco simpatico agli Svizzeri (tanto più quando. come lalvolta tu il caso­ sia pure solo sporadicamente - aff1OOlvano ambizioni irredentistiche sul Ticino). D'altra parte moiti fra i Iklmi elencati Ikln erano. negli aMi quaranla. molto Iklti nemmeno in ltalia.

Domanda 2..1: non la 50: bisognerebbe chiedere ai dirigenti della radio edella televisionc! •• 1•• LV QTTORINQ YILLATQBA

Lettere autografe di Ottorino Villatora in data 8 febbraio, 4 marzo e 8 aprile 1999 da Lugano.

LVII