Resoconto Sommario
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Estratti Dalla Stampa Locale
ESTRATTI DALLA STAMPA LOCALE IL MESSAGGERO VENETO 2 FEBBRAIO 2021 L'obiettivo resta quello di avviare la campagna per gli over 80 dalla prossima settimana Pressing di Fedriga per ottenere più fiale. Oggi si attendono novità per l'uso di AstraZeneca Preoccupano i vaccini Meno di 90 mila dosi attese entro fine mese Mattia Pertoldi / udine Le incognite sulla fornitura dei vaccini. I dubbi sulle categorie cui destinare il nuovo prodotto targato AstraZeneca - consigliato da parte dell'Aifa soltanto per gli under 55 - e una campagna che doveva essere rapidissima, ma che invece procede a rilento, soprattutto se paragonata a quanto sta accadendo in Gran Bretagna, Israele, ma anche negli Stati Uniti. Le vaccinazioni, insomma, diventano la vera questione da affrontare e la sfida da vincere per l'Italia e per il Friuli Venezia Giulia con Massimiliano Fedriga che ne ha fatto pure il perno centrale del suo intervento in Consiglio regionale in quello che è diventato una sorta di appuntamento fisso per tracciare una sintesi della lotta alla pandemia.numeri e unione europeaIl presidente sta cercando di convincere le altre Regioni e il Governo - in questo senso un nuovo vertice è previsto per oggi - della necessità di tarare le future consegne dei vaccini non in percentuale alla popolazione tout court, bensì in relazione alla presenza in un determinato territorio di più o meno residenti della categoria ritenuta prioritaria. Considerato, pertanto, che la fase due della campagna dovrebbe riguardare innanzitutto gli over 80, Fedriga, assieme al collega Giovanni Toti, ha chiesto un aumento di dosi per il Friuli Venezia Giulia, seconda regione più vecchia d'Italia dopo, non a caso, la Liguria. -
50 Anni Di Friuli a Roma
Prima di copertina (dal basso in alto): Carnelutti, Desio, Moselli, Rubbia, Afro, Mirko, Angeli, Pasolini, Turoldo, Astaldi. Retro di copertina (dall’alto in basso): Tondo, Tessitori, Valerio, Toros, Leicht, Sartogo, Galanti, Zucchet, Girolami, Degano. Mostra Cinquant’anni di Friuli a Roma Una presenza dal 1945 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio di: Senato della Repubblica Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Comune di Roma Galleria “L’Agostiniana” Roma, piazza del Popolo, 12 11 aprile - 5 maggio 2002 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Fogolâr Furlàn di Roma Friuli nel Mondo Realizzazione e stampa Arti Grafiche Friulane SpA Tavagnacco, Udine Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Comune di Roma Astaldi S.p.A. - Roma Generali - Assicurazioni Generali Banca Intesa - Milano Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - Udine Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (CRUP) Faber S.p.A. - Cividale del Friuli Dal Fari - azienda agricola - Cividale del Friuli Telit Mobile Terminals S.p.A. - Trieste Consorzio Latterie Friulane Prosciutto di San Daniele Mostra “Cinquant’anni di Friuli a Roma” Comitato scientifico: Giovan Battista Altan, storico; Ugo Bari, generale; Giuseppe Bergamini, dir. Civici Musei Udine; Ferruccio Clavora, dir. Friuli nel Mondo; Antonio Clemente, giornalista; Fausto Corrubolo, maestro; Damiano Damiani, regista; Licio Damiani, critico; Ermes Disint, giornalista; Piero Fortuna, giornalista; Rodolfo Grasso, architetto; Luciano Pettoello Mantovani, docente; Bruno Martinis, Accademico dei Lincei; Carlo Mattiussi, ingegnere; Franco Mistretta, ministro; Carlo Mittoni, generale; Giuliana Morandini, scrittrice; Stanislao Nievo, scrittore; Piero Nigris, magistrato; Mario Padovan, critico; Leonardo Pascoletti, architetto; Gian Luigi Pezza, avvocato; Alberto Picotti, scrittore; Gianfranco Plenizio, maestro; Claudio Pighin, docente; Francesco Pittoni, ingegnere; Mario Quargnolo, critico; Isabella Reale, dir. -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Affari Costituzionali
SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della pubblica amministrazione INDAGINE CONOSCITIVA SUI FATTI ACCADUTI IN OCCASIONE DEL VERTICE DEL G8 TENUTOSI A GENOVA DOCUMENTO CONCLUSIVO 20 settembre 2001 Introduzione Dopo i fatti accaduti in occasione del Vertice G8 di Genova (19-22 luglio 2001), giˆ il 23 luglio la Commissione affari costituzionali del Senato era riunita per ascoltare le comunicazioni del Ministro dell'interno Scajola a proposito di quei fatti. Il 24 luglio 2001, presso la Commissione affari costituzionali del Senato, la senatrice Dentamaro, insieme a 8 altri senatori dell'opposizione (dei gruppi Magherita, Democratici di sinistra, Verdi), richiedeva, ai sensi dell'art. 48-bis del Regolamento, lo svolgimento di un'indagine conoscitiva. Successivamente, il 1¡ agosto, dagli stessi Gruppi di opposizione era presentata in Senato una proposta di inchiesta parlamentare sui fatti di Genova. Sia la proposta di indagine conoscitiva, sia la proposta di inchiesta erano tempestivamente iscritte all'ordine del giorno della Commissione affari costituzionali del Senato. Nella seduta antimeridiana del 1¡ agosto il Senato discuteva, respingendola, una mozione di sfiducia individuale, proposta dai Gruppi dell'opposizione nei confronti del Ministro dell'interno Scajola. Subito dopo la Commissione affari costituzionali del Senato conveniva all'unanimitˆ di procedere a una indagine conoscitiva sui fatti accaduti in occasione del Vertice G8 tenutosi a Genova. Contestualmente, la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati, in sede di Ufficio di Presidenza, conveniva su analoga proposta. Conseguentemente, il 2 agosto i Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati procedevano a un'intesa circa lo svolgimento congiunto dell'indagine conoscitiva da parte delle Commissioni affari costituzionali dei due rami del Parlamento. -
Proposta Alternativa Di Documento Conclusivo Dell'indagine Conoscitiva
PROPOSTA ALTERNATIVA DI DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SUI FATTI ACCADUTI IN OCCASIONE DEL VERTICE DEL G8 TENUTOSI A GENOVA (presentata dai senatori Bassanini, Dentamaro, Iovene, Marini, Petrini, Turroni, Villone) INDICE INTRODUZIONE Capitolo I I FATTI DI GENOVA Le Fonti 1. Le manifestazioni del 19 luglio: le donne iraniane e il corteo dei migrantes 2. Le manifestazioni del 20 luglio: le piazze tematiche; il corteo della CUB; il corteo delle Tute Bianche. 2.1 Il Blocco Nero Ð I Black Blockers 2.2. Le Piazze Tematiche e i cortei 2.3. Il corteo della CUB a Ponente 2.4. Il corteo delle "tute bianche" dallo stadio Carlini a via Tolemaide. 3. Gli scontri a piazza Alimonda e la morte di Carlo Giuliani. 4 . Il corteo internazionale di sabato 21 luglio. 5. La perquisizione alla scuola Pertini (ex Diaz). 6. La perquisizione al centro stampa Ð media center nella scuola Diaz-Pascoli. 7. L'uso legittimo della forza, i feriti e i manganelli "tonfa". 7.1. La relazione Cernetig 7.2. La distruzione di materiali video e fotografici. 7.3. L'uso del "tonfa" e dei manganelli 7.4. L'uso dei blindati 7.5. L'uso delle armi Capitolo II BOLZANETO: LA CASERMA NINO BIXIO 1. La caserma Nino Bixio di Genova Bolzaneto 2. CONSIDERAZIONI CRITICHE Capitolo III ORDINE PUBBLICO A GENOVA E PROPOSTE DI RIFORMA 1. La Pianificazione Operativa delle Attivitˆ di Pubblica Sicurezza 2. Le Proposte di Miglioramento delle Funzioni di Ordine e Sicurezza Pubblica in Occasione di Grandi Eventi e Manifestazioni di Piazza Capitolo IV INTERPRETAZIONE DELLA VICENDA 1. -
Esecutivo Anci Fvg 13 06 2018
PIAZZA XX SETTEMBRE, 2 - 33100 UDINE TEL. 0432/21374 e-mail: [email protected] PEC [email protected] www.anci.fvg.it Prot.: 344 Udine, 8 giugno 2018 Al Vice Presidente Dorino Favot Sindaco di Prata di Pordenone Ai Consiglieri nazionali eletti dal congresso regionale Silvia Altran Consigliere di Monfalcone Michele Leon Sindaco di San Giorgio della Richinvelda Daniela Pallotta Sindaco di Duino Aurisina Ai Sindaci delle Città capoluogo Roberto Dipiazza Sindaco di Trieste Pietro Fontanini Sindaco di Udine Alessandro Ciriani Sindaco di Pordenone Rodolfo Ziberna Sindaco di Gorizia Ai Componenti del Comitato esecutivo Demis Bottecchia Sindaco di Fanna Emiliano Canciani Sindaco di Reana del Rojale Lavinia Clarotto Sindaco di Casarsa della Delizia Daniele Galizio Sindaco di Latisana Michele Lobianco Assessore comunale di Trieste Francesco Martines Sindaco di Palmanova Paolo Menis Consigliere di San Daniele del Friuli Pierluigi Molinaro Consigliere di Forgaria nel Friuli Roberto Trevisan Consigliere comunale di Tolmezzo Fabio Vizintin Sindaco di Doberdò del Lago Daniele Zilli Consigliere di Valvasone Arzene Ai Coordinatori delle Commissioni tematiche Paolo Bressan Consigliere di Gradisca d’Isonzo Gianluigi Savino Sindaco di Cervignano del Friuli Al Coordinatore della Consulta piccoli Comuni del F.V.G. Elena Cecotti Sindaco di Visco Al Coordinatore di A.N.C.I. Giovani del F.V.G. Alessio Turco Vice Sindaco di Muzzana del Turgnano Al Presidente di Federsanità A.N.C.I F.V.G. Giuseppe Napoli Al Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Davide Furlan Sindaco di Romans d’Isonzo LORO INDIRIZZI Oggetto: Convocazione. Il Comitato esecutivo è convocato per mercoledì 13 giugno alle ore 15,30 (prima convocazione ore 14,30) presso la Sede associativa di Piazza XX Settembre, 2 a Udine per la trattazione del seguente o.d.g.: 1) Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni del Presidente; 3) Ore 16,15 - Incontro con ARPA F.V.G. -
P 20200706 Lune Lune Naz 003
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Fedriga Con Saro Riccardi Fa Il Pieno Di Amministratori
Messaggero Veneto http://quotidiani.gelocal.it/edicola/search?id=http://archivio.messagger... RICERCA E ARCHIVIO › RISULTATI DELLA RICERCA ARTICOLO Hai cercato nel testo la parola talmassons 2017-04-18, Fedriga con Saro Riccardi fa il pieno di amministratori di Mattia Pertoldi wUDINE La partita nel centrodestra è cominciata e tra alfieri, cavalli e pedoni la scacchiera del blocco conservatore comincia a comporsi con perizia e precisione perché il tempo, da qui al 2018, sarà anche tanto, ma certamente non è infinito. E se la sensazione evidente è che comunque per la mossa da scacco matto – leggasi l’investitura ufficiale da candidato presidente per il 2018 – bisognerà sedersi attorno a un tavolo romano, oppure milanese, è evidente come avere in mano carte rilevanti, all’interno dei confini regionali, possieda un peso specifico tutt’altro che banale. Così, a un anno dalle Regionali i principali aspiranti alla poltrona da governatore giocano una partita interna in cui, senza troppi giri di parole, paiono in pole position Riccardo Riccardi e Massimiliano Fedriga con Renzo Tondo e Sergio Bini, utilizzando una metafora automobilistica, a guardare gli scarichi di chi è scattato in avanti. Parliamo di alleanze, in altre parole, dando un’occhiata a uno status quo che, come spesso accade, può mutare velocemente. Partiamo da Fedriga che da tempo ormai ha accettato di farsi “abbracciare” da Ferruccio Saro “padre consigliere” da almeno un paio di mesi e, si dice, sarebbe l’eminenza grigia alle spalle della fondazione di quell’associazione che dovrebbe provare ad assicurare al segretario del Carroccio quei voti moderati, indispensabili per vincere ma che guardano con molta fatica a un partito di chiara impronta salviniana. -
La Politica Estera Dell'italia Nel 2008
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SEGRETERIA GENERALE UNITÀ DI ANALISI, PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTAZIONE STORICO – DIPLOMATICA LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI 2008 ROMA La politica estera dell’Italia nel 2008 Indice sommario - Introduzione ( Ministro Pierfrancesco Sacco, Capo dell’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica ) - Composizione del Governo Prodi - Composizione del Governo Berlusconi - Cronologia dei principali avvenimenti concernenti l’Italia - Discorsi generali di politica estera - Aree di interesse prioritario per la politica estera italiana: 1) Unione Europea 2) Medio Oriente 3) Relazioni transatlantiche 4) Nazioni Unite 5) Balcani 1 INTRODUZIONE Questo nuovo volume della collana “Testi e documenti 2008” della politica estera italiana, curato dall’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico- Diplomatica della Segreteria Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, fa seguito all’edizione relativa al 2007 riprendendone l’impostazione “snella” sperimentata in conseguenza della riduzione delle risorse umane e finanziarie che questo Ministero sta affrontando. I documenti selezionati si riferiscono alle aree di interesse prioritario per la politica estera italiana, individuate sulla base dei contatti diplomatici tenuti dal Ministro D’Alema, una volta caduto a gennaio il Governo Prodi, nei mesi che hanno preceduto le elezioni, e delle dichiarazioni programmatiche di Franco Frattini, Ministro degli Esteri del nuovo Governo Berlusconi. Europeismo, potenziamento del ruolo dell’Italia in Medio Oriente e rafforzamento delle relazioni transatlantiche sono in primo piano. A queste aree si è ritenuto di aggiungere le Nazioni Unite dove, nonostante il cambio di governo, è proseguito l’attivismo italiano già manifestatosi con Romano Prodi, e i Balcani, regione di tradizionale interesse per il nostro paese, segnata nel febbraio di quell’anno dalla dichiarazione di indipendenza del Kosovo. -
Giugno-Dicembre 2010 / New Acquisitions List
Lista delle nuove acquisizioni – giugno-dicembre 2010 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library New Acquisitions List – June-December 2010 LISTA DELLE NUOVE ACQUISIZIONI NEW ACQUISITIONS LIST giugno-dicembre 2010 June-December 2010 1. Strategia, disarmo, etc. 1. Strategy, disarmament, etc. 2. Unione europea 2. European Union 3. Economia 3. Economics 4. Generale 4. Generalities 5. Mediterraneo e Medioriente 5. Mediterranean and Middle East 1. Strategia, disarmo, etc. / Strategy, disarmament, etc. Auf dem Weg zu Global Zero? : die neue amerikanische Nuklearpolitik zwischen Anspruch und Wirklichkeit / Marco Fey ... [et al.]. - Frankfurt am Main : Hessische Stiftung Friedens- und Konfliktsforschung, 2010. - iii, 37 p. - (HSFK- Report ; 2010/4). - ISBN 978-3-942532-00-6 Autori: Marco Fey, Giorgio Franceschini, Harald Müller, Hans-Joachim Schmidt Testo online: http://www.hsfk.de/fileadmin/downloads/report0410.pdf HSFK 223 Between morality and military interests: norm setting in humanitarian arms control / Simone Wisotzki. - Frankfurt am Main : Peace Research Institute Frankfurt, [2010]. - iii, 34 p. - (PRIF reports ; 92). - ISBN 978-3-937829-98-2 Pubbl. anche in tedesco: Zwischen moralischen Motiven und militärischen Interessen: Die Normenentwicklung in der humanitären Rüstungskontrolle (HSFK-Report ; 7/2009) Testo online: http://hsfk.de/fileadmin/downloads/PRIF_NO_92hp.pdf PRIF 87 Il caro armato : spese, affari e sprechi delle Forze Armate italiane / Massimo Paolicelli, Francesco Vignarca. - [S.l. : Altreconomia, 2009. - 129 p. - (I libri di Altreconomia) Suppl. di Altreconomia, n. 110 (2009) A 1824 Chinese energy security: the myth of the PLAN's frontline status / Ryan Clarke. - Carlisle Barracks : U.S. Army War College. Strategic Studies Institute, 2010. - vii, 113 p. - (Letort paper). - ISBN 1-58487-456-2 Testo online: http://www.strategicstudiesinstitute.army.mil/pdffiles/pub1012.pdf A 1819 Contemporary conflict resolution : the prevention, management and transformation of deadly conflicts / Oliver Ramsbotham, Tom Woodhouse and Hugh Miall. -
Bernd Rill (Hrsg.): Italien Im Aufbruch – Eine Zwischenbilanz
Argumente und Materialien zum Zeitgeschehen 37 Bernd Rill (Hrsg.) Italien im Aufbruch – eine Zwischenbilanz Hanns Seidel Stiftung Akademie für Politik und Zeitgeschehen Argumente und Materialien zum Zeitgeschehen 37 Bernd Rill (Hrsg.) Italien im Aufbruch – eine Zwischenbilanz ISBN 3 - 88795 - 252 - 9 © 2003 Hanns-Seidel-Stiftung e.V., München Akademie für Politik und Zeitgeschehen Verantwortlich: Dr. Reinhard C. Meier-Walser (Chefredakteur) Redaktion: Wolfgang D. Eltrich M.A. (Redaktionsleiter) Barbara Fürbeth M.A. (stv. Redaktionsleiterin) Claudia Magg-Frank (Redakteurin) Christa Frankenhauser (Redaktionsassistentin) Kein Teil des Werkes darf in irgendeiner Form (durch Fotokopie, Mikrofilm oder ein anderes Verfahren) ohne schriftliche Genehmigung der Redaktion reproduziert oder unter Verwendung elektronischer Systeme verarbeitet, vervielfältigt oder verbreitet werden. 3 Inhaltsverzeichnis Bernd Rill Einführung..............................................................................................................................5 Carlo Masala Der Untergang der Democrazia Cristiana ..............................................................................7 Gian Enrico Rusconi Italien und Europa von 1945 bis heute.................................................................................19 Günther Pallaver Eine "Zweite Republik"? – Verfassungsdiskussionen seit 1992..........................................27 Paolo Gianfelici "Forza Italia" oder "Forza Berlusconi"? – Bemerkungen zu einem neuen Partei-Modell.......................................................................41