Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE serva che la realizzazione degli intenti LUCIANO VIOLANTE programmatici del nuovo Esecutivo si rivelera` impossibile se sara` ostinatamente La seduta comincia alle 9. riproposta la manovra finanziaria predi- sposta dal Governo Prodi. La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri. PRESIDENTE constata l’assenza del deputato Acierno, iscritto a parlare, si intende che vi abbia rinunziato. Seguito della discussione sulle comunicazioni del Governo. auspica che, a differenza di quanto e` avvenuto in pas- PRESIDENTE ricorda che nella seduta sato, siano prese in considerazione le di ieri e` cominciata la discussione sulle proposte della in tema di comunicazioni del Governo. riforme costituzionali.

LINO DE BENETTI precisato che i deputati verdi condividono l’impianto isti- tuzionale, politico e programmatico delle comunicazioni rese dal Presidente del PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Consiglio e voteranno con convinzione il LORENZO ACQUARONE Governo, auspica l’adozione di incisive riforme in campo ambientale. PIETRO FONTANINI si augura infine MARIA BURANI PROCACCINI, sotto- che sia attuata una vera autonomia, in lineate le contraddizioni interne alla mag- base al principio di sussidiarieta`. gioranza, ritiene che non si possono ac- cettare compromessi di basso profilo a SILVIO LIOTTA, nel preannunziare danno degli elettori. che neghera` la fiducia, respinge le accuse di « tradimento » rivoltigli, che invece PIERLUIGI PETRINI, richiamato il avrebbero dovuto essere riferite ai pro- fondamentale principio della liberta` del motori dell’accordo di potere alla base del parlamentare nell’interpretare il mandato Governo. ricevuto dagli elettori, ritiene che il Go- verno sia pienamente legittimo e possa FULVIA BANDOLI, pur riscontrando promuovere la ripresa del necessario pro- alcuni aspetti positivi nella nascita del cesso di riforma istituzionale. nuovo Governo, al quale accordera`la fiducia, manifesta preoccupazione di MARIA CELESTE NARDINI, rivendi- fronte ad una maggioranza troppo etero- cata la legittimita` della posizione politica genea, ritenendo che, in questa fase, sa- assunta da rifondazione comunista, os- rebbe stato preferibile seguire un percorso Atti Parlamentari —IV— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426 piu` graduale, basato su obiettivi piu` limi- da operazioni trasformistiche, nei cui con- tati. fronti preannunzia ferma opposizione.

GIAN FRANCO SCHIETROMA, richia- neghera` la fiducia al Governo; esprime infatti mato il ruolo fondamentale esercitato da sdegno nei confronti di un Esecutivo Giuseppe Saragat nel processo di raffor- « decapartito », che ha vanificato la logica zamento democratico del Paese, assicura del bipolarismo e tradito la volonta` po- il leale sostegno al Governo da parte dei polare. deputati socialisti democratici. RICCARDO MIGLIORI, sottolineata ALBERTO GIORGETTI sottolineata l’illegittimita` politica del nuovo Esecutivo, l’impostazione partitocratica del Governo, esprime forti preoccupazioni in partico- annuncia la ferma opposizione all’Esecu- lare per gli effetti negativi sul sistema tivo, dentro e fuori le aule parlamentari. delle autonomie locali.

CESARE PREVITI dichiara, anche a ALESSANDRO BERGAMO rileva che norma della maggioranza degli italiani, le dichiarazioni programmatiche del Pre- che neghera` la fiducia ad un Governo che sidente del Consiglio sono intrise di de- nasce con il supporto dei « professionisti magogia: annuncia per questo una ferma del ribaltone ». opposizione. CARLO PACE, nel manifestare forte PRESIDENTE constata l’assenza del dissenso e preoccupazione per l’imposta- deputato Frosio Roncalli, iscritto a par- zione conferita dal Presidente D’Alema ai lare; si intende che vi abbia rinunziato. temi della politica economica e del lavoro, annunzia che neghera` la fiducia al Go- verno. GIANFRANCO MICCICHE´ ritiene che il Governo D’Alema, scaturito da logiche di potere, sia il peggiore Esecutivo della PRESIDENTE constata l’assenza del storia italiana. deputato Radice, iscritto a parlare; si intende che vi abbia rinunziato.

PRESIDENTE constata l’assenza dei ENRICO NAN ritiene che si sia creato deputati Cavaliere e Marzano, iscritti a un « regime » con la formazione di un parlare; si intende che vi abbiano rinun- Governo nato da un vero e proprio ziato (Proteste del deputato Bergamo, che il « furto » a danno degli elettori. Presidente richiama all’ordine per la prima volta). SABATINO ARACU esprime preoccu- pazione per il quadro politico di Governo , nel ricordare che che si va configurando, sicuramente ina- operazioni trasformistiche come quella deguato a recepire le legittime istanze dei attuale dal Governo D’Alema hanno radici lavoratori e del ceto medio. antiche nella politica italiana, sottolinea che le forze politiche hanno realizzato DARIO RIVOLTA manifesta ramma- una « truffa » ai danni degli italiani. rico di fronte ad un Governo sostenuto da parlamentari che hanno tradito il man- denunzia le stru- dato conferito loro dagli elettori, circo- mentalizzazioni poste in essere del Presi- stanza che alimentera` la disaffezione nei dente D’Alema, Capo di un Governo nato confronti della politica. Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426

PAOLO ROMANI, stigmatizza il conso- interventi secondo l’ordine delle iscri- ciativismo ed il « gattopardismo » che zioni a parlare, fino alle 12,30, allorche´si hanno originato il Governo, evidenzia una passera` agli interventi a titolo perso- serie di contraddizioni in cui a suo avviso nale. e` palesemente incorso il Presidente del Consiglio (Commenti del Presidente del FILIPPO MANCUSO, parlando sull’or- Consiglio dei ministri). dine dei lavori, chiede al Presidente di valutare la possibilita` di consentire l’uti- PAOLO TRINGALI preannunzia che lizzazione dei tempi di intervento dei neghera` la fiducia ad un Governo che non deputati assenti, sui quali e` caduta la rispecchia la volonta` degli elettori. « mannaia della decadenza ».

ELIO VITO preannunzia che neghera` PRESIDENTE ribadisce la proposta gia` la fiducia al Governo D’Alema, antitetico formulata, peraltro in linea con la richie- alla democrazia dell’alternanza, al sistema sta del deputato Mancuso. maggioritario ed al bipolarismo ed espres- sione peggiore dell’esperienza partitocra- MICHELE SAPONARA, nel preannun- tica e trasformista della « prima Repub- ciare voto contrario, esprime forti per- blica ». plessita` sui criteri di formazione della compagine ministeriale e su alcuni aspetti NICOLA BONO preannunzia che ne- del programma. ghera` la fiducia ad un Governo sorretto da una maggioranza eterogenea, allo PAOLO SCARPA BONAZZA BUORA scopo di evitare il ricorso alle elezioni, che nel manifestare contrarieta` al Governo, avrebbero visto la sconfitta delle sinistre. esprime particolare preoccupazione per i problemi dell’importante comparto del- PRESIDENTE constata l’assenza del l’agricoltura. deputato Rosso, iscritto a parlare; s’in- tende che vi abbia rinunziato. PIETRO MITOLO, nel dichiarare il proprio voto contrario, rileva che le di- ALESSANDRO RUBINO denunzia il chiarazioni programmatiche appaiono trasformismo che ha indotto numerosi contraddittorie in tema di minoranze et- parlamentari dell’UDR, designati dall’elet- niche, alle quali non e` stata posta la torato di centro-destra, ad entrare a far dovuta attenzione. parte del Governo D’Alema. UGO MARTINAT, premesso che ne- ANGELO SANTORI, nel manifestare ghera` la fiducia al Governo, evidenzia le delusione e sdegno, preannunzia che ne- contraddizioni della maggioranza, espri- ghera` la fiducia ad un Governo che ha mendo peraltro forti preoccupazioni per riportato in auge un sistema spartitorio. la scelta degli uomini che compongono la compagine governativa.

GIANLUIGI SCALTRITTI, nel dichia- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE rare che neghera` la fiducia al Governo, LUCIANO VIOLANTE denuncia il fallimento della politica di centro-sinistra, che solo preso in giro gli ITALO BOCCHINO esprime ferma con- italiani con giochi di Palazzo. trarieta` al Governo D’Alema, nato in dispregio della volonta` popolare. rileva che i deputati del Polo stanno attuando una PRESIDENTE ritiene che, se non vi forma di protesta nei confronti di un sono obiezioni, si possa procedere con gli Governo privo di legittimazione democra- Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426 tica e che contraddice i princı`pi della PRESIDENTE constata l’assenza del democrazia dell’alternanza e del bipolari- deputato Urbani, iscritto a parlare, si smo. intende che vi abbia rinunziato.

FRANCESCO STAGNO D’ALCON- MARIO VALDUCCI, rilevato che il TRES, esprimendo preoccupazione per le modo in cui si e` formato il Governo e` conseguenze, a seguito della formazione contrario ai principi che presiedono alla del Governo, in termini di allontanamento correttezza politica, preannunzia che ne- dei cittadini delle istituzioni, auspica che ghera` la fiducia all’Esecutivo. si possano approntare le regole piu` idonee a garantire stabilita` e legittimita` ai futuri Governi. EUGENIO VIALE, ribadite le critiche ai « voltagabbana » dell’UDR, esprime forti FRANCESCO STRADELLA annuncia perplessita` sulla capacita` del Governo ad che neghera` con convinzione la fiducia ad affrontare opportunamente i problemi del un Governo che nasce senza il consenso Paese. del Paese. STEFANO LOSURDO, nell’esprimere TEODORO BUONTEMPO paventa l’in- critiche alla politica del precedente Ese- staurarsi di una « dittatura » strisciante, cutivo, con particolare riferimento al set- atteso che si sta cercando di costruire due tore olivicolo, manifesta dubbi circa le poli politici solo apparentemente antago- possibilita` che il nuovo Governo possa nisti: auspica che il centro-destra riprenda essere innovativo in materia di politica con forza l’iniziativa politica. agricola.

PRESIDENTE constata l’assenza del considera « mi- deputato Taborelli, iscritto a parlare; si stificante » il riferimento del Presidente intende che vi abbia rinunziato. D’Alema ad , vittima dell’odio comunista, e contraddittorio l’atteggia- FILIPPO MANCUSO, nel dichiarare mento assunto sulle questioni della mo- che votera` contro il Governo D’Alema, di difica delle maggioranze parlamentari e stampo « milazziano », si augura che il dell’opportunita` del ricorso al corpo elet- Ministro di grazia e giustizia, ispiratore torale. giuridico, ma anche politico e culturale di ogni esecutivo, sappia tenere a bada le MARCELLO DELL’UTRI, pur ricor- forze che tenteranno di condizionarlo. dando l’apertura manifestata dal Presi- dente del Consiglio nei confronti delle PRESIDENTE constata l’assenza del opposizioni, preannunzia che neghera`la deputato Tarditi, iscritto a parlare; si fiducia al Governo. intende che vi abbia rinunciato.

ROBERTO TORTOLI, nel manifestare LUCIANA SBARBATI, richiamati gli forte avversita` nei confronti di un Go- obiettivi conseguiti dal governo Prodi e verno delle « basse intese », osserva che respinte le critiche sull’incostituzionalita` l’Esecutivo non e` suffragato dal consenso della genesi del nuovo Esecutivo, assicura popolare. il sostegno dei deputati repubblicani, pur nella consapevolezza delle difficolta` che GIANFRANCO CONTE, osserva che il una maggioranza composita sara` chiamata Governo D’Alema rappresenta un sostan- ad affrontare. ziale arretramento rispetto alle indica- zioni fornite in modo inequivoco dalla MARCO ZACCHERA ricorda i sinonimi maggioranza dell’elettorato. che si potrebbero usare, in luogo dei Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426 termini « tradimento » ed « imbroglio », del Governo di interpretare opportuna- per rappresentare la genesi del Governo mente le esigenze di reale rinnovamento D’Alema. del sistema politico-istituzionale.

ROBERTO ROSSO, ribadite le ragioni LUIGI VITALI osserva che, dopo il della contrarieta` al Governo, conferma fallimento della Commissione bicamerale, l’opposizione di ad un Esecu- si assiste ad un nuovo atto della « com- tivo al quale augura vita breve. media » iniziata nel 1995 con lo stravol- gimento della volonta` elettorale; prean- PRESIDENTE passa agli interventi a nunzia quindi una dura opposizione. titolo personale. ENZO CARUSO esprime contrarieta`al Governo, la cui composizione eterogenea, RAFFAELE COSTA, nel ritenere non risultato di operazioni trasformistiche, convincenti le dichiarazioni del Presidente non consentira` il conseguimento dei pro- del Consiglio, esprime preoccupazioni clamati obiettivi di risanamento del Paese. sulla materia sanitaria, auspicando so- prattutto che ci si concentri sul tema della ALESSANDRO GALEAZZI, premesso prevenzione. che il Governo e` sorretto da una maggio- ranza « decapartitica » in cui sono con- GIUSEPPE CALDERISI, nell’annun- fluiti parlamentari che hanno tradito il ciare che neghera` la fiducia al Governo, mandato elettorale, rileva che il Presi- dissentendo tuttavia dalla scelta del Polo dente del Consiglio dovra` misurarsi con il di iscrivere a parlare tutti i deputati, gruppo di alleanza nazionale in ordine a sottolinea lo sbocco « Truffaldino » che si temi importanti quale l’affermazione del e` dato alla crisi con la formazione di un principio di sussidiarieta`. Esecutivo che si configura come « frode » politica ed infligge un duro colpo al BENITO PAOLONE, ribadite le ragioni bipolarismo: sono necessarie riforme isti- della contrarieta` al Governo, osserva in tuzionali ed elettorali, nel rispetto del particolare che il Presidente D’Alema ha principio della laicita` dello Stato. inferto un grave colpo al principio della democrazia dell’alternanza. VITTORIO SGARBI, premesso che la formazione di un Governo « conservato- PRESIDENTE dichiara chiusa la di- re » degno della Prima Repubblica e` stata scussione sulle comunicazioni del Go- favorita da certi settori della magistratura, verno. rileva che si tratta di una compagine governativa che annovera tra i suoi soste- Sospende la seduta fino alle 15. nitori il senatore Cossiga, a suo tempo considerato dalla sinistra eversore dell’or- La seduta, sospesa alle 13, e` ripresa dine democratico ed ora suo alleato. alle 15.

MARA MALAVENDA nel sottolineare i MASSIMO D’ALEMA, Presidente del connotati antioperai ed antipopolari del Consiglio dei ministri, nel ringraziare i Governo D’Alema, in continuita` col pre- deputati intervenuti, invita l’opposizione cedente Esecutivo, rileva che esso appare ad accantonare la tesi, oggettivamente sottomesso ai « poteri forti ». infondata oltre che pericolosa, della « il- legittimita` » del Governo ed a confrontarsi MARCO TARADASH, richiamate le la- sul terreno delle iniziative concrete, evi- cune e le contraddizioni riscontrabili nelle tando di incorrere nella opinabile presun- dichiarazioni programmatiche, « acute e zione di rappresentare la « maggioranza » tristi », manifesta sfiducia circa la capacita` degli italiani. Segnala inoltre, con riferi- Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426 mento alle polemiche sull’opportunita`di Presidente D’Alema in tema di minoranze ricorrere al corpo elettorale, l’esigenza di linguistiche, riservandosi tuttavia di valu- pervenire tempestivamente ad una modi- tare il Governo in base agli atti che fica, che auspica ampiamente condivisa, verranno concretamente compiuti. della legge elettorale, efficace ai fini della rappresentativita` e della governabilita`, e, ENRICO BOSELLI, sottolineata l’esi- piu` in generale, alla revisione dell’im- genza di garantire stabilita` al Paese, di- pianto costituzionale: sono questi i prin- chiara che i deputati socialisti voteranno cipali obiettivi che il Governo di centro- la fiducia al Governo, pur manifestando sinistra intende conseguire; in tale conte- riserve in ordine ai temi della parita` sto, il patto sociale va riscritto con la scolastica e della giustizia. finalita` di orientare le risorse del Paese verso i tre grandi settori dell’istruzione, PIER FERDINANDO CASINI, nel ri- del lavoro e delle nuove generazioni. chiamare le ragioni che inducono i par- Rinnova infine la disponibilita` al con- lamentari del CCD a ribadire una convinta fronto con tutte le forze di opposizione, contrarieta` al Governo, chiede formal- nell’interesse del paese, ed esprime l’au- mente al Presidente del Consiglio di im- spicio che siano definitivamente superate pegnarsi per evitare che i governi regionali pregiudiziali di carattere ideologico. Il siano sconvolti da « ribaltoni » conseguenti livello di efficacia dell’azione di Governo ai mutati assetti politici a livello centrale. sara` infatti determinato dal modo in cui le forze politiche si « schiereranno in FAUSTO BERTINOTTI, ribadite le cri- campo », considerato che il futuro del tiche alla decisione dell’ufficio di Presi- Paese non e` riposto nelle mani di un denza di non autorizzare la costituzione unico schieramento. del gruppo parlamentare di rifondazione comunista, dichiara la disponibilita` della PRESIDENTE avverte che e` stata pre- sua parte politica ad una opposizione sentata la mozione di fiducia Mussi ed costruttiva nei confronti del Governo, al altri n. 1-00321. fine di superare le sue contraddizioni e di Sospende brevemente la seduta. favorire lo spostamento a sinistra dell’asse politico del Paese. La seduta, sospesa alle 15,35, e` ripresa alle 15,40. PRESIDENTE, con riferimento alla questione della decisione assunta dall’Uf- PRESIDENTE passa alle dichiarazioni ficio di Presidenza sulla richiesta di co- di voto. stituzione del gruppo di rifondazione co- munista, rinvia alla risposta fornita nella RINO PISCITELLO, ricordato che il seduta di ieri al deputato Giordano. mandato ricevuto dagli elettori lo impe- gnava a sostenere la coalizione dell’Ulivo, MAURO PAISSAN, premesso che che aveva designato come presidente del l’esperienza del Governo Prodi si e` con- Consiglio l’onorevole Prodi, prende atto clusa con un saldo positivo, sottolinea la della nuova situazione politica e pertanto necessita` di riprendere il cammino delle annunzia che i deputati dell’« Italia dei riforme ed auspica che sia posta la valori », non senza disagio, voteranno se- massima attenzione ai problemi della di- condo coscienza. fesa dell’ambiente.

LUCIANO CAVERI, nel dichiarare che ARMANDO COSSUTTA. Sottolinea che i deputati della componente delle mino- i comunisti italiani intendono riaffermare ranze linguistiche del gruppo misto vote- principi di solidarieta` e giustizia ed il loro ranno la fiducia al Governo, prende po- voto favorevole sara` pertanto consapevole sitivamente atto degli impegni assunti dal e determinato, sapendo che la sfida delle Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426 forze democratiche potra` essere vinta con ranza (Applausi dei deputati dei gruppi di la ricomposizione delle forze di sinistra, alleanza nazionale, di Forza Italia e misto- pur nella reciproca distinzione. CCD). Nell’invitare il Presidente del Consiglio ad impegnarsi per l’approvazione di una STEFANO BASTIANONI, nel condivi- nuova legge elettorale autenticamente dere le priorita` indicate nel programma di maggioritaria per andare subito dopo alle Governo, prima fra tutte l’approvazione urne, dichiara che il gruppo di alleanza della legge finanziaria, dichiara che il nazionale neghera` la fiducia al Governo. gruppo di rinnovamento italiano votera` convintamente la fiducia al Governo. rileva che il Governo D’Alema, nato dalla paura delle MARIO , pre- elezioni, e` privo di legittimazione demo- messo che considera conclusa la sua cratica e sancisce il ritorno di vecchi esperienza di Vicepresidente della Ca- metodi politici. Quanto al citato esempio mera, ritenendo opportuno dedicarsi alla di Aldo Moro, ricorda che questi fu ucciso direzione del suo partito, dichiara che il da quei brigatisti rossi che figuravano gruppo dell’UDR votera` la fiducia al Go- nell’« album di famiglia » del comunismo verno, anche per consentire al Paese un italiano (Applausi dei deputati dei gruppi di futuro assetto bipolare di stampo europeo. forza Italia, di alleanza nazionale e misto- CCD – Vive, reiterate proteste dei deputati DOMENICO COMINO, pur dichiarando dei gruppi dei democratici di sinistra- che il gruppo della lega nord neghera`la l’Ulivo e comunista – il Presidente ri- fiducia al Governo, da` atto al Presidente chiama all’ordine per la prima volta il D’Alema di aver riconosciuto l’esistenza di deputato Duca). una « questione settentrionale »; quanto Sottolineata inoltre la necessita` di va- alle dichiarate « aperture », assicura che la rare le riforme costituzionali attraverso lega nord non si sottrarra` ad un costrut- l’istituzione di un’Assemblea costituente, tivo confronto, nell’auspicio che esse non auspica l’approvazione di una legge elet- si rivelino meramente strumentali. torale che rafforzi il bipolarismo ed os- serva che il Polo per le liberta`, che raccoglie il consenso delle stragrande FRANCO MARINI, nel dichiarare che il maggioranza dei cittadini italiani, e` gruppo dei popolari e democratici-l’Ulivo l’unica, autentica alternativa alla sinistre votera` la fiducia al Governo, osserva che (Vivi, prolungati applausi dei deputati dei la stabilita` politica e` condizione impre- gruppi di forza Italia, di alleanza nazionale scindibile per conferire all’attivita` gover- e misto-CCD). nativa l’ampio respiro che le questioni da affrontare richiedono; conferma altresı`la FABIO MUSSI rileva la scarsa atten- necessita` di un processo riformatore che, dibilita` dei sondaggi citati dal deputato in ambito istituzionale, dovra` coinvolgere Berlusconi (proteste dei deputati dei gruppi anche le opposizioni. di Forza Italia, di alleanza nazionale e misto CCD). , rilevato che il Governo D’Alema e` politicamente illegit- PRESIDENTE richiama l’Assemblea ad timo, in quanto costituito senza un vero un comportamento consono alle aule par- mandato democratico, denunzia la disin- lamentari, altrimenti si vedra` costretto a voltura, il trasformismo e l’immoralita` sospendere la seduta (Vivi commenti). politica con cui si e` conclusa la crisi del Sospende brevemente la seduta. Governo Prodi: particolarmente grave e`il comportamento di che e` passato dalle file La seduta, sospesa alle 17,50, e` ripresa dell’opposizione a quelle della maggio- alle 17,55. Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426

PRESIDENTE sottolinea l’importanza e dichiara che neghera` la fiducia al Go- l’alta dignita` della funzione di rappresen- verno, augurandosi tuttavia che il nuovo tanza dei cittadini, ai quali occorre sem- Esecutivo sia migliore del precedente nella pre offrire un comportamento degno. tutela dei lavoratori che hanno prestato la loro opera nel Nord. FABIO MUSSI, nel dichiarare di rac- cogliere la sfida ad approvare una legge FRANCA GAMBATO dichiara, a nome elettorale piu` marcamente maggioritaria, del movimento politico « Liga veneta » ribadisce forte apprezzamento per l’ope- (Commenti dei deputati del gruppo della rato del Governo Prodi, che ha restituito lega nord), che neghera` la fiducia ad un onore e prestigio all’Italia; afferma quindi Governo insensibile alle istanze avanzate di condividere la volonta` dell’Esecutivo di dalla comunita` veneta. riprendere il processo delle riforme isti- tuzionali, rilevando peraltro che nella formazione del nuovo Governo non ci LUCIANA SBARBATI parlando a nome sono stati ne´ traditori ne´ truffe (proteste dei deputati che fanno riferimento al dei deputati dei gruppi di forza Italia, di partito repubblicano e di altri colleghi del alleanza nazionale e misto-CCD – Vivi gruppo di rinnovamento italiano, dichiara commenti del deputato Zacchera, che il che votera` la fiducia al Governo, pur Presidente richiama all’ordine per la prima esprimendo preoccupazione per l’assenza volta). di esponenti della cultura liberaldemocra- tica nella compagine governativa: attende l’Esecutivo alla prova dei fatti. Modifica nella composizione di gruppi parlamentari. GIULIANO PISAPIA, nel dichiarare l’astensione, osserva che nella formazione (Vedi resoconto stenografico pag. 90). del Governo non e` stato rispettato il principio di coerenza delle idee, dei pro- grammi e dei numeri; in tale contesto D’Alema e` l’« uomo giusto nel momento Si riprende la discussione sbagliato ». sulle comunicazioni del Governo.

PRESIDENTE passa alle dichiarazioni CARMELO CARRARA, nel dichiarare di voto a titolo personale. la sua contrarieta` al Governo, contesta la scelta effettuata dal gruppo dirigente del- l’UDR, che verra` sanzionata degli elettori. TIZIANA PARENTI osserva che non potra` esservi pacificazione ne´ alternanza fino a quando non si concludera`la NANDO DALLA CHIESA, nel dichia- « guerriglia » tra due culture antagoniste e rare l’astensione, richiama le responsabi- non si conferira` legittimazione alla cul- lita` politiche del senatore Cossiga. tura liberaldemocratica, che ritiene non sia rappresentata dal Governo D’Alema. NICANDRO MARINACCI dichiara che neghera` la fiducia al Governo, nel rispetto MARA MALAVENDA rileva come si della volonta` dei cittadini che lo hanno continui ad assistere alla perpetuazione di eletto; manifesta pertanto l’intenzione di una politica che ricorda le « cupole » dimettersi dal gruppo dell’UDR e di ade- mafiose e massoniche, a danno dei lavo- rire al gruppo misto. ratori.

ROBERTO GRUGNETTI, parlando a MARCO TARADASH, preso atto che nome del partito dei pensionati padani, sta nascendo un Governo « decapartito » Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426 fondato non su una scelta elettorale ma su inoltre che il Polo per le liberta`ha un’operazione di palazzo, ritiene che il rinunziato ad intervenire nella gestione dialogo con l’attuale maggioranza si possa della crisi ed ha assunto atteggiamenti avviare soltanto dopo lo svolgimento del demagogici; preannunzia quindi che d’ora referendum elettorale. in poi si considerera` libero da ogni vincolo di appartenenza, che rispettera` oggi per l’ultima volta. GIUSEPPE DEL BARONE, nel dichia- rare il suo convinto « no » al Governo, esprime rammarico per la scelta compiuta dall’UDR, alla quale aveva aderito presu- Modifica nella composizione mendo che fosse una forza di centro di gruppi parlamentari. alternativa alla sinistra; annuncia pertanto le sue dimissioni dal gruppo dell’UDR. (Vedi resoconto stenografico pag. 102).

ELIO VELTRI, manifesta contrarieta`al disegno politico volto a costruire una Si riprende la discussione grande centro; auspica inoltre il varo di sulle comunicazioni del Governo. una legge elettorale compiutamente mag- gioritaria e preannuncia una fiducia « cri- tica » al Governo. PRESIDENTE avverte che il deputato Tremaglia ha presentato un ordine del ANTONIO GUIDI, dichiara che neghera` giorno volto ad impegnare il Governo a in modo convinto la fiducia al Governo, sostenere il progetto di legge costituzio- pur manifestando l’intenzione di collabo- nale relativo al voto degli italiani al- rare per le riforme istituzionali. l’estero. L’ordine del giorno non e` tuttavia ammissibile in sede di mozioni di fiducia al Governo. VITTORIO SGARBI sottolinea che si e` L’ordine del giorno presentato dal de- determinata una strana situazione, con la putato Tremaglia sara` comunque posto a « riabilitazione » di personaggi accusati di connivenza con la mafia e l’ingresso nel disposizione del Governo e potra` natural- Governo di uomini legati al senatore mente formare oggetto di autonome ini- Cossiga, accusato in passato di essere ziative quali la presentazione di una stragista (Commenti del deputato Mastella mozione in aula o di una risoluzione in — Scambio di apostrofi fra i deputati Commissione. Sgarbi e Mastella). preannunzia che PRESIDENTE ritiene concluso l’inter- trasformera` il suo ordine del giorno in vento del deputato Sgarbi. mozione, ricordando, in particolare, che tale documento e` stato approvato all’una- ELISA POZZA TASCA dichiara la sua nimita` del Consiglio generale degli italiani astensione, osservando che il Governo, all’estero ed ha riscosso un consenso frutto di accordi tra partiti, rappresenta pressoche´ unanime. un freno alla prospettiva bipolare e mag- gioritaria. MARA MALAVENDA, parlando sull’or- dine dei lavori, lamenta una disparita`di GIORGIO REBUFFA rileva che la for- trattamento tra deputati, nella conduzione mazione del Governo e` pienamente legit- dei lavori, per quanto riguarda il rispetto tima sul piano costituzionale; lamenta dei tempi assegnati. Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1998 — N. 426

PRESIDENTE indı`ce la votazione per appello nominale sulla mozione di fiducia Annunzio della costituzione Mussi ed altri n. 1-00321. di un gruppo parlamentare. (Segue la votazione). (Vedi resoconto stenografico pag. 110). Comunica il risultato della votazione: Presenti ...... 617 Votanti ...... 614 Ordine del giorno Astenuti ...... 3 della prossima seduta. Maggioranza ...... 308 PRESIDENTE comunica l’ordine del Hanno risposto sı` . 333 giorno della prossima seduta: Hanno risposto no . 281

(La Camera approva – Vivi, prolungati Mercoledı` 28 ottobre 1998, alle 12. applausi dei deputati dei gruppi dei demo- cratici di sinistra-l’Ulivo, dei popolari e democratici-l’Ulivo, di rinnovamento ita- (Vedi resoconto stenografico pag. 110). liano, comunista, dell’UDR e misto-verdi- l’Ulivo). La seduta termina alle 20,10.