50 Anni Di Friuli a Roma
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Before the Forties
Before The Forties director title genre year major cast USA Browning, Tod Freaks HORROR 1932 Wallace Ford Capra, Frank Lady for a day DRAMA 1933 May Robson, Warren William Capra, Frank Mr. Smith Goes to Washington DRAMA 1939 James Stewart Chaplin, Charlie Modern Times (the tramp) COMEDY 1936 Charlie Chaplin Chaplin, Charlie City Lights (the tramp) DRAMA 1931 Charlie Chaplin Chaplin, Charlie Gold Rush( the tramp ) COMEDY 1925 Charlie Chaplin Dwann, Alan Heidi FAMILY 1937 Shirley Temple Fleming, Victor The Wizard of Oz MUSICAL 1939 Judy Garland Fleming, Victor Gone With the Wind EPIC 1939 Clark Gable, Vivien Leigh Ford, John Stagecoach WESTERN 1939 John Wayne Griffith, D.W. Intolerance DRAMA 1916 Mae Marsh Griffith, D.W. Birth of a Nation DRAMA 1915 Lillian Gish Hathaway, Henry Peter Ibbetson DRAMA 1935 Gary Cooper Hawks, Howard Bringing Up Baby COMEDY 1938 Katharine Hepburn, Cary Grant Lloyd, Frank Mutiny on the Bounty ADVENTURE 1935 Charles Laughton, Clark Gable Lubitsch, Ernst Ninotchka COMEDY 1935 Greta Garbo, Melvin Douglas Mamoulian, Rouben Queen Christina HISTORICAL DRAMA 1933 Greta Garbo, John Gilbert McCarey, Leo Duck Soup COMEDY 1939 Marx Brothers Newmeyer, Fred Safety Last COMEDY 1923 Buster Keaton Shoedsack, Ernest The Most Dangerous Game ADVENTURE 1933 Leslie Banks, Fay Wray Shoedsack, Ernest King Kong ADVENTURE 1933 Fay Wray Stahl, John M. Imitation of Life DRAMA 1933 Claudette Colbert, Warren Williams Van Dyke, W.S. Tarzan, the Ape Man ADVENTURE 1923 Johnny Weissmuller, Maureen O'Sullivan Wood, Sam A Night at the Opera COMEDY -
Master's Degree Programme
Master’s Degree programme in Lingue, economie e istituzioni dell’Asia e dell’Africa mediterranea “Second Cycle (D.M. 270/2004)” Final Thesis The Evolving Framework of Chinese Outbound M&A The case of Inter Supervisor Ch. Prof. Renzo Riccardo Cavalieri Assistant supervisor Ch. Prof. Franco Gatti Graduand Valentina Coccato 841509 Academic Year 2016/2017 TABLE OF CONTENTS 前言 ....................................................................................................................................... 3 Chapter One: China’s Outbound M&A ............................................................................... 10 1.1 Chinese Outward Foreign Direct Investment ............................................................ 10 1.2 Government role and regulations .............................................................................. 14 1.3 Policymaking actors .................................................................................................. 16 1.3.1 Top Level ............................................................................................................ 16 1.3.2 Second level ........................................................................................................ 17 1.3.3 Third level ........................................................................................................... 18 1.3.4 Fourth level ......................................................................................................... 20 1.4 OFDI Approval Procedure: A Changing Framework ............................................... -
Estratti Dalla Stampa Locale
ESTRATTI DALLA STAMPA LOCALE IL MESSAGGERO VENETO 2 FEBBRAIO 2021 L'obiettivo resta quello di avviare la campagna per gli over 80 dalla prossima settimana Pressing di Fedriga per ottenere più fiale. Oggi si attendono novità per l'uso di AstraZeneca Preoccupano i vaccini Meno di 90 mila dosi attese entro fine mese Mattia Pertoldi / udine Le incognite sulla fornitura dei vaccini. I dubbi sulle categorie cui destinare il nuovo prodotto targato AstraZeneca - consigliato da parte dell'Aifa soltanto per gli under 55 - e una campagna che doveva essere rapidissima, ma che invece procede a rilento, soprattutto se paragonata a quanto sta accadendo in Gran Bretagna, Israele, ma anche negli Stati Uniti. Le vaccinazioni, insomma, diventano la vera questione da affrontare e la sfida da vincere per l'Italia e per il Friuli Venezia Giulia con Massimiliano Fedriga che ne ha fatto pure il perno centrale del suo intervento in Consiglio regionale in quello che è diventato una sorta di appuntamento fisso per tracciare una sintesi della lotta alla pandemia.numeri e unione europeaIl presidente sta cercando di convincere le altre Regioni e il Governo - in questo senso un nuovo vertice è previsto per oggi - della necessità di tarare le future consegne dei vaccini non in percentuale alla popolazione tout court, bensì in relazione alla presenza in un determinato territorio di più o meno residenti della categoria ritenuta prioritaria. Considerato, pertanto, che la fase due della campagna dovrebbe riguardare innanzitutto gli over 80, Fedriga, assieme al collega Giovanni Toti, ha chiesto un aumento di dosi per il Friuli Venezia Giulia, seconda regione più vecchia d'Italia dopo, non a caso, la Liguria. -
D I a R I O B U R G
VIERNES S ^ JÜL11 1966 f apreso propietaria: AÑO IXXVI NUMERO 23.230 diario de Burgoi, S. A»» Diario Burgos EJEMPLAR: 0 0S PESETAS REDACCION. ADMINISTRACION Y TALLERES: VITORIA. 13. == APARTADO, 46. =á TELEFONOS: REDACCION. 201280 — ADMINISTRACION, 207148. =2 Dep. legal: BU-M9S8 SE BUSCA EN ARGENTINA Entrevista de Castiella con el canciller austríaco A «CHE» GUEVARA El ministro español prolonga su íiREffllMKlfl Más países reconocen al nuevo estancia en Viena hasta el domingo Promesa de ayuda de S. E. régimen del general Ongania Hacia una intensificación de los contactos austro- Estudiantes anticomunistas piden la intervención españoles en los ámbitos económico y cultura a la labor de las Diputaciones del Gobierno en la Universidad Buenos Aires.—Nueve países —entre ellos Alemania occidental— se lian Biunado a las naciones que han reconocido al nuevo Gobierno argentino. El ministro argentino de Asuntos Exteriores informó que reanudaron relaciones diplomáticas en el día de ayer: Checoslovaquia, Haití, Hungría, Polonia, Sudáfrlca. Ya lo habían hecho en la vispera Bra• sil, España y Portugal. Por otro lado, tuentes diplo• máticas indicaron, que estima• ban que Estados Unidos reco• nocería el nuevo régimen ar• Mn propuesta rusa para gentino el sábado próximo, si se diera el caso que para ese entonces hubiera hecho otro urohiljir el uso de amas atómicas tanto un número sustancial de países. «CHE» GUEVARA EN AR• El GENTINA Nueva York. — En Fosadas He sido deMlo en el espacio (Argentina), la Policía lia in• formado que Ernesto «Che» CoinDañlas privadas aiiiori zanas a aluoirlr sattlites Guevara, dirigente comunista cubano nacido en Argentina, ha Ginebra. — La Unión Soviética propuso hoy una conferencia sido visto en esta región del internacional para establecer un acuerdo prohibiendo el uso de Noroeste del país reciente• armas nucleares. -
Francesco Rosetta
15 1956: Francesco Rosetta. Scudetto con Torino e Fiorentina asce il Panathlon Le “stimmate” del campione Club Novara nel Enrico Patti, prezioso scopri- Nmese di aprile del tore di talenti, ha immediata- 1956, e un mese più tardi un mente visto in Rosetta le “stim- giocatore novarese diventa mate” del campione al quale c’è campione d’Italia. Cioè vince poco da insegnare. Al massimo, lo scudetto tricolore. un corretto comportamento in Parliamo di Francesco campo, la cosidetta “posizione”, Rosetta, uno dei più grandi cal- e un allenamento adeguato alle ciatori espressi dal calcio spar- caratteristiche del giocatore che tano e novarese. Nato a stupisce per le sue qualità acro- Biandrate, appena oltre batiche e per la classe pura che Novara, il 9 ottobre del 1922, il distingue i difensori del tempo. giovane Francesco si trasferi- Un terzino e centromediano sce poi a Novara con la famiglia, nel borgo simile ai grandi raffinati Alfredo Foni, San Martino, in via Andrea Costa che a quei Eraldo Monzeglio, Virgilio Maroso, Carlo tempi si chiamava via 28 Ottobre. Parola. E qui, con le squadrette improvvisate dei Ricorda “Cecco” che conosciamo da tanti ragazzi, dimostra subito la propria “stoffa”. anni: «Giochiamo spesso in allenamento il Giovanissimo, gioca con la Sanmartinese mercoledì contro il Novara che allora mili- pilotata da Oscar Comazzi. Siamo negli anni tava, e bene, in serie A. E creiamo non pochi 1934-1935. Poi lo vede il presidente del problemi alla squadra azzurra, perché noi Circolo Comunale, Guidi, fratello di un diri- spartani siamo stati i primi in Italia ad gente spartano. -
D:\Darbi D\VESTNESI ZURNALI
DAUGAVPILS UNIVERSIT¬TE SOCI¬LO ZIN¬T“U FAKULT¬TE SOCI¬LO P«TŒJUMU INSTIT¤TS SOCI¬LO ZIN¬T“U V«STNESIS SOCIAL SCIENCES BULLETIN ВЕСТНИК СОЦИАЛЬНЫХ НАУК 2013 2 (17) fiurn‚l‚ ìSoci‚lo Zin‚tÚu VÁstnesisî tiek publicÁti oriÏin‚li zin‚tniskie raksti soci‚laj‚s zin‚tnÁs (socioloÏij‚, politikas zin‚tnÁ, ekonomik‚, soci‚laj‚ psiholoÏij‚, tiesÓbu zin‚tnÁ), k‚ arÓ zin‚tnisko pÁtÓjumu recenzijas, konferenËu apskati, inform‚cija par zin‚tnisko dzÓvi. Redakcija pieÚem rakstus latvieu, angÔu un krievu valod‚. Redakcijas kolÁÏija V. MeÚikovs, redakcijas kolÁÏijas prieksÁdÁt‚js (Daugavpils, Latvija), D. Beresnevi- Ëiene (–auÔi, Lietuva), G. Gavtadze (Kutaisi, Gruzija), A. Ivanovs (Daugavpils, Latvija), N. Jazdanijs (Lahore, Pakist‚na), E. Jermolajeva (Daugavpils, Latvija), V. Justickis (ViÔÚa, Lietuva), V. Kosiedovskis (ToruÚa, Polija), A. MatuÔonis (ViÔÚa, Lietuva), O. Oslands (Oslo, NorvÁÏija), fi. OzoliÚa (RÓga, Latvija), S. Partyckis (œubÔina, Polija), B. Riv˛a (Jelgava, Latvija), G. Sokolova (Minska, Baltkrievija), V. Speranskis (Mas- kava, Krievija), P. –avarijs (Miskolca, Ung‚rija), M.J. –utena (Koviljana, Portug‚le), T. Tisenkopfs (RÓga, Latvija), J. VankeviËa (Vitebska, Baltkrievija), A. Vorobjovs (Daugavpils, Latvija), V. Zahars (Daugavpils, Latvija) Redakcija V. BoroÚenko (redaktore), M. “esterova (redaktores vietniece), A. Moziro, I. Ostrovska, A. Ru˛a, O. Ru˛a, J. SemeÚeca (sekret‚re), V. –ipilova (redaktores vietniece), V. Volkovs, Z. Zeibote Adrese Daugavpils Universit‚tes Soci‚lo zin‚tÚu fakult‚tes Soci‚lo pÁtÓjumu instit˚ts, Par‚des 1, Daugavpils, LV-5400, Latvija. T‚lr. (+371)65422163 E-pasts [email protected] IzdevÁjs Daugavpils Universit‚te ReÏistr‚cijas Nr. 000702889 ReÏistr‚cijas apliecÓba Nr. M 000331 Dibin‚ts 2004. -
Il Premio Viareggio
Il Premio Viareggio Se il Bagutta è il decano dei premi letterari italiani, il secondo per longevità è il Premio Viareggio, fondato nel 1929 da Leonida Rèpaci, con il contributo di Alberto Colantuoni e Carlo Salsa. Come lo Strega, anche il Viareggio è stato contestato (nel 1968 Italo Calvino lo rifiutò con un telegramma in cui sosteneva di ritenere ormai conclusa l’epoca dei premi letterari) ma nonostante ciò oggi appare ancora ben vitale. L’obiettivo, come scrisse il fondatore, era quello di creare una manifestazione di più vasto respiro rispetto al Bagutta, nato pochi anni prima, attirando “le simpatie di coloro che la dittatura stava isolando”. Tale obiettivo non sfuggì al regime, che presto mise sotto controllo l’istituzione; la presenza di un personaggio come Rèpaci, giornalista notoriamente antifascista, era di per sé sospetta. Interrotto allo scoppio della seconda guerra mondiale, il Premio rinacque nel dopoguerra per volontà del suo fondatore che ne rimase presidente fino alla morte, nel 1985. Gli successero Natalino Sapegno e Cesare Garboli. Dopo un periodo di presidenza di Rosanna Bettarini, ora a guidare il Premio è Simona Costa. La giuria è attualmente costituita da un gruppo stabile di una ventina di addetti/e ai lavori (accademici e accademiche, scrittori, scrittrici, giornalisti /e ecc.). L’analisi dei risultati del Premio non è semplicissima, dal momento che, fin dall’inizio, le giurie hanno distribuito i riconoscimenti senza attenersi a una norma prestabilita, creando con molta libertà una grande quantità di segnalazioni, medaglie, targhe diverse ed estemporanee, cosa che ha dato adito a qualche critica. Tenendo conto solo delle opere di narrativa, poesia e saggistica (e non dei premi minori, delle opere prime o dei “premi del presidente”) su 247 premi calcolati complessivamente per le tre sezioni, 213 sono stati consegnati a uomini, solo 34 a donne: una percentuale che non arriva al 14%. -
Da Giovedì Raduno a Coverciano Poi Tre Test Con Arabia Saudita, Francia E Olanda
CARTELLA STAMPA NASCE L’ITALIA DI MANCINI: DA GIOVEDì RADUNO A COVERCIANO POI TRE TEST CON ARABIA SAUDITA, FRANCIA E OLANDA PER IL NEO CT SUBITO TRE SFIDE UTILI PER PREPARARE L’ESORDIO IN NATIONS LEAGUE. IN CAMPO A SAN GALLO, NIZZA E TORINO. AZZURRI AL LAVORO DA OGGI A COVERCIANO. Roma, 24 Maggio 2018 – Torna in campo la Nazionale, con il neo Commissario Tecnico Roberto Mancini all’esordio, per affrontare in amichevole Arabia Saudita (San Gallo, Stadio ‘Kybunpark’ - 28 maggio, ore 20.45), Francia (Nizza, Stadio Allianz Riviera - 1 giugno, ore 21.00) e Olanda (Torino, Juventus Stadium - 4 giugno, ore 20.45). In ritiro a Coverciano dal 24 maggio, per l’Italia le tre sfide amichevoli rappresentano un ponte verso la nuova stagione, che inizierà a settembre nel segno della Nations League e proseguirà poi da marzo con le Qualificazioni per l’Europeo 2020 che si aprirà proprio in Italia, a Roma, sede della gara inaugurale, di tre partite del girone e di un Quarto di finale. Primo allenamento oggi per il neo CT Mancini e per il suo staff composto, tra gli altri, dagli assistenti allenatore Alberico Evani, Angelo Adamo Gregucci, Giulio Nuciari e Fausto Salsano. Nel gruppo, 28 convocati: alla prima chiamata Daniele Baselli, Rolando Mandragora e Mattia Caldara; ritornano Domenico Berardi e Mario Balotelli, dopo aver preso parte ai raduni rispettivamente di ottobre e novembre 2016 nei quali accusarono un infortunio che impedì loro di scendere in campo. Indisponibili dopo la convocazione Claudio Marchisio, Emerson Palmieri Dos Santos e Federico Bernardeschi. ARABIA SAUDITA – ITALIA. Sarà una prima per gli Azzurri contro l’Arabia Saudita e sarà anche la prima uscita a San Gallo, 7a sede in Svizzera per la Nazionale dopo Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lugano, Zurigo. -
«Si Risponde Lavorando». Lettere 1941-1992
BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA ISSN 2420-8361 (ONLINE) – 47 – DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURA, PSICOLOGIA Università degli Studi di Firenze Coordinamento editoriale Gianfranco Bandini, Andrea Guazzini, Emiliano Macinai Ilaria Moschini, Donatella Pallotti, Beatrice Töttössy BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA Collana Open Access fondata nel 2004 dal Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Direttore Beatrice Töttössy Comitato scientifico internazionale (http://www.fupress.com/comitatoscientifico/biblioteca-di-studi-di-filologia-moderna/23) Enza Biagini (Professore Emerito), Nicholas Brownlees, Martha Canfield, Richard Allen Cave (Emeritus Professor, Royal Holloway, University of London), Piero Ceccucci, Massimo Ciaravolo (Università Ca’ Foscari Venezia), John Denton, Anna Dolfi (Professore Emerito), Mario Domenichelli (Professore Emerito), Maria Teresa Fancelli (Professore Emerito), Massimo Fanfani, Paul Geyer (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn), Ingrid Hennemann, Sergej Akimovich Kibal’nik (Institute of Russian Literature [the Pushkin House], Russian Academy of Sciences; Saint-Petersburg State University), Ferenc Kiefer (Research Institute for Linguistics of the Hungarian Academy of Sciences; Academia Europaea), Michela Landi, Murathan Mungan (scrittore), Stefania Pavan, Peter Por (CNRS Parigi), Gaetano Prampolini, Paola Pugliatti, Miguel Rojas Mix (Centro Extremeño de Estudios y Cooperación Iberoamericanos), Giampaolo Salvi (Eötvös Loránd University, Budapest; -
Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione. -
Indie Animation
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Anica 15 Il Romanista 06/11/2019 A VIDEOCITTA' C'E' VRE, L'EVENTO VIRTUALE E REALE 3 Rubrica Anica Web 9colonne.it 05/11/2019 ANIMAZIONE, UN ACCORDO STORICO TRA ITALIA E GIAPPONE 4 AGCULT.IT 05/11/2019 ANIMAZIONE, ACCORDO ITALIA-GIAPPONE DI COOPERAZIONE E 6 SVILUPPO DELLATTIVITA' PRODUTTIVA Berlinocacioepepemagazine.com 05/11/2019 MARCO MULLER, A BERLINO UN INCONTRO CON LEX DIRETTORE DI 8 VENEZIA SU COME SI ORGANIZZA UN FESTIVAL DE Borsaitaliana.it 05/11/2019 CINEMA: ANICA, ACCORDO DI COOPERAZIONE SUI CARTOON TRA 10 ITALIA E GIAPPONE Ciakmagazine.it 05/11/2019 STORICO ACCORDO FRA L'ANIMAZIONE ITALIANA E QUELLA 11 GIAPPONESE Cinecitta.com 05/11/2019 ACCORDO TRA PRODUTTORI ITALIANI E GIAPPONESI PER IL 13 CARTOON Cinemaitaliano.info 05/11/2019 ANIMAZIONE ITALIANA - ACCORDO TRA ITALIA E GIAPPONE 15 Iltempo.it 05/11/2019 "THE 48 HOUR FILM PROJECT 2019", TUTTI I VINCITORI DELLA 17 SECONDA FASE DEL CONCORSO RbCasting.com 05/11/2019 ANICA E CARTOON ITALIA, ACCORDO TRA ITALIA E GIAPPONE 20 Rubrica Cinema 44 Corriere della Sera 06/11/2019 AUTEUIL VIAGGIA NEL TEMPO: UN GIOCO TRA FINZIONE E REALTA' 21 XXXI Il Mattino 06/11/2019 INSERTO - GIFFONI E "IL MATTINO", UNA CORRISPONDENZA 23 D'AFFETTUOSI SENSI (C.Gubitosi*) 23 Il Messaggero 06/11/2019 ADDIO A OMERO ANTONUTTI, "PADRE PADRONE" CON I TAVIANI 24 (G.Satta) 27 Il Messaggero 06/11/2019 Int. a M.Castagna: "DALLA SAGA FANTASY ALL'HORROR: DOPO 26 "PETRADEMONE" VI SPAVENTERO' CON "LE BELVE"" (O.Picceni) 35 Il Tempo 06/11/2019 GIGI PROIETTI: -
Bibliografia Di Ardito Desio
Bibliografia Di Ardito Desio 1 - La «Buse dal Diaul» presso Castel del Monte. "Mondo Sotterraneo", anno X, pag 95, Udine 1914. 2 - La Grotta del Paciuh (Stazione Neolitica nelle Prealpi Giulie). Ibid., anni XV-XVI (1919-20), pp. 25-30, 4 fig., Udine 1920. 3 - Fenomeni carsici sul M. Musi e sul M. Sarto Ibid., pp. 64-65, Udine 1920. 4 - Il turbine atmosferico del 30 agosto 1919 in Friuli. 'In Alto ", anno XXX/, pp. 8-14,2 fig., 1 tav., Udine agosto-dicembre 1920. 5 - Il Ghiacciaio del Montasio.Ibidem, anno XXXI, pp. 21-22, Udine agosto- dicembre 1920. 6 - La Creta del Bacino di Firenze. "Paleont. Italica", vol. XXXVI, pp. 189- 234,8 tav., 10 fig., Pisa 1920. 7 - Risultati sommari di uno studio sul Glaciale del Bacino della Fella e dell'Isonzo. Boll. Soc. Geol. Ital", vol. XXXIX (1920), fasc. 3, pp. CIX-CXII, Roma 1921. 8 - Osservazioni glaciologiche nelle Alpi Camiche e Giulie. "In Alto", anno XXXII, n. 1-3, pp. 1-10, Udine 1921. 9 - I Ghiacciai del Canin e del Montasio. (Osservazioni del 1921). Ibidem, anno XXXII, n. 4-6, pp. 54-69, 1 tav., Udine 1921. 10 - Su di una particolare forma di ghiacciai delle Alpi Venete. “Atti dell'VIII Congresso Geografico Italiano”, vol. II, pp. 42-46, 2 tav., 2 fig., Firenze 1921. 11- Carta della distribuzione delle industrie del Paleolitico inferiore e medio in Europa. Ibidem, vol. II, pp. 184-185, 1 fig., Firenze 1921. 12 - Su di una grotta della Val Saisera. "Mondo Sotterraneo", anni XVII-XVIII (1921-22), pp.