Italiano Digitale. La Rivista Della Crusca

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Italiano Digitale. La Rivista Della Crusca Italiano digitale IV, 2018/1 (gennaio-marzo) - p. II Italiano digitale, periodico trimestrale dell’Accademia della Crusca ISSN: 2532-9006 DIRETTORE RESPONSABILE Claudio Marazzini DIRETTORE TECNICO Marco Biffi COMITATO SCIENTIFICO Claudio Marazzini Aldo Menichetti Giovanna Frosini Paolo D’Achille Giuseppe Patota Marco Biffi COMITATO DI REDAZIONE Simona Cresti Lucia Francalanci Angela Frati Vera Gheno Stefania Iannizzotto Ludovica Maconi Matilde Paoli Raffaella Setti Cristina Torchia ILLUSTRAZIONI Barbara Fanini Accademia della Crusca Via di Castello, 46, 50141 Firenze FI [email protected] Italiano digitale IV, 2018/1 (gennaio-marzo) - p. III Sommario EDITORIALE Terrorista o terroristico? Umanista o umanistico? 51 Editoriale del direttore 1 Edoardo Lombardi Vallauri Marco Biffi Che stress questo (ab)uso di stressare! 54 Sara Giovine CONSULENZE LINGUISTICHE Cerchiamo di essere sempre più… obiettivi! 3 Non sempre un portiere è un portinaio 57 Paolo D’Achille Paolo D’Achille Dal mob killato al pg skillato: il gergo dei giochi di Processo allo sprocedato 60 ruolo online 6 Miriam Di Carlo Lucia Francalanci Va BENISSIMAMENTE? Forse no! 64 Su questa risposta non ci viene a piovere! 9 Valeria Leoncini Sara Giovine Ganivello: chi era costui? 66 Per favore non facciamo a capelli! 13 Matilde Paoli Miriam Di Carlo Comfort, confortevole, cofirmatario: com-, con- o co-? 71 “La Scala non ha più soprani…”? 17 Claudio Iacobini Paolo D’Achille Credo è anche plurale: non credi? 74 Chi sono gli abitanti della (o del) Costa Rica? 20 Paolo D’Achille Paolo D’Achille LA CRUSCA RISPOSE Sismico o antisismico? 22 Origine di gibigiana 77 Stefania Iannizzotto, Angela Frati Matilde Paoli Razzismo: che brutta parola! 24 Quell’odore particolare detto in Veneto freschìn 80 Paolo D’Achille Vera Gheno Complemento d’agente o di causa efficiente? 26 Chi è il balengo? 83 Veronica Boschi Barbara Fanini È irruente e sonnolento! 29 Vittorio Coletti e Valeria Leoncini PAROLE NUOVE Vengo a prenderti con il mio Ferrari... O con la mia Ma l’influencer potrebbe essere un influenzatore? 86 Ferrari? 31 Vera Gheno Anna M. Thornton Ghosting: quando il partner (e l’italiano) Stai leggendo la risposta sulla perifrasi progressiva diventa un fantasma 89 stare + gerundio del verbo stare e del verbo essere 35 Sara Giovine Raffaella Setti I bulli bulleggiano, bullano o bullizzano? 92 Ci sono solo lucani in Basilicata? 38 Matilde Paoli Paolo D’Achille Abbattere in abbattitore un pesce abbattuto 98 CYBER- 40 Miriam Di Carlo Valeria Leoncini Dressare 103 Sul genere grammaticale di euro 43 Miriam Di Carlo Rossella Varvara La cortesia di friendzonare VS la brutalità Che buriana: è arrivato il buran! 48 di rifiutare 109 Alberto Nocentini Miriam Di Carlo Si può essere un patriota con una o con due t 50 ARTICOLI Giuseppe Patota Il gergo dei giochi di ruolo online 113 Lucia Francalanci Italiano digitale IV, 2018/1 (gennaio-marzo) - p. IV “Che complemento è?” 125 La scuola digitale 138 Francesco Sabatini Rosario Coluccia Imprese lessicografiche e grammaticali Ma siamo proprio sicuri che la lingua riecheggiano tra le Dolomiti 129 della ricerca sia solo l’inglese? 142 Marco Forni Claudio Marazzini TEMI DI DISCUSSIONE NOTIZIE Il MIUR dà un calcio all’italiano 132 Notizie 151 Claudio Marazzini A cura del comitato di redazione Le parole hanno un peso. Razza, sinonimo di identità non umana 135 Lino Leonardi Riferimenti bibliografici 154 Italiano digitale IV, 2018/1 (gennaio-marzo) - p. 1 EDITORIALE | ARTICOLO GRATUITO Editoriale del direttore Marco Biffi PUBBLICATO: 31 MARZO 2018 on il quarto numero di «Italiano digitale» la sezione dedicata alle parole nuove si presenta fi- nalmente nella sua configurazione definitiva: la rivista ospiterà brevi articoli relativi a parole Cche, dopo segnalazioni o ricerche sulle banche dati a cura della redazione, si sono conquistate lo statuto di potenziale neologismo della nostra lingua. È sempre difficile definire esattamente un neologismo, distinguerlo da quelle realizzazioni effimere legate a un particolare momento contin- gente o frutto di una creazione estemporanea (o magari anche giustificata dal particolare periodo storico o culturale) basata sulle regole della morfologia derivazionale della nostra lingua; quel pro- cesso che ci permette di coniare “al volo” parole trasparenti attraverso prefissi e suffissi, senza per questo renderne necessaria una stabilizzazione nel repertorio lessicale italiano con la registrazione sul vocabolario. Lo scopo del nostro servizio di consulenza è quello di spiegare parole nuove, ma anche parole che trovano solo in tempi recenti un maggiore impiego nella lingua comune, magari provenendo da una lingua specialistica o settoriale (forse addirittura gergale), e di spiegarle in modo ragionato e articolato, per fornire un porto sicuro a chi si trovi immerso nella tempesta delle novità lessicali a cui il web e i mass media ci sottopongono continuamente. I brevi articoli sono pubblicati unicamente nella rivista, mentre sul sito web troverà successivamente posto, a cadenza regolare, una scheda lessicografica sintetica, con una struttura nuova rispetto a quella finora proposta, articolata in specifici campi accuratamente definiti, a cui l’articolo rimarrà comunque di sfondo, raggiungibile con un collegamento che permetterà a chi arriverà alle parole attraverso le schede di approfondire il tema immergendosi nel piacere di una lettura distesa e argomentata. Inaugurano la sezione rinnovata gli articoli dedicati a influencer, ghosting, bulleggiare/ bullare/ bullizzare, abbattere ‘abbassare repentina- mente la temperatura di un alimento’, dressare, friendzonare. Non deve stupire, né in negativo né in positivo, la presenza di prestiti non adattati dall’inglese: la trattazione degli anglismi, infatti, non ha il valore di un battesimo o di una certificazione. In attesa di un’eventuale stabilizzazione di queste parole nella forma in cui le presentiamo o in quella di possibili traducenti (a cui spesso accennano gli stessi autori), gli articoli – e le schede che compariranno sul sito – hanno lo scopo di lanciare una ciambella di salvataggio a chi voglia conoscere, in modo chiaro e con una trattazione scientifica, il significato di parole ormai largamente circolanti, la loro origine, la loro forza e tutto ciò che su di esse c’è da sapere. Il numero continua poi a raccogliere le risposte della consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca del periodo gennaio-marzo 2018, con ben 25 risposte a quesiti (nel primo trimestre del 2018 i quesiti giunti alla redazione sono stati 1768; e 554 sono state le risposte date complessivamente attra- verso mail personali, rimandi al sito o con i brevi articoli comparsi sul sito e ora riuniti nella nostra rivista). Basta dare un’occhiata all’indice per rendersi contro della varietà e molteplicità dei quesiti, Cita come: Marco Biffi, Editoriale del direttore, “Italiano digitale”, IV, 2018/1, p. 1. Copyright 2018 Accademia della Crusca Tutti i diritti riservati Italiano digitale IV, 2018/1 (gennaio-marzo) - p. 2 che ben rendono conto della vitalità della nostra lingua e dell’amore che gli italiani continuano a dimostrarle. Persino in un ristorante cinese della provincia fiorentina ci si può imbattere, come mi è capitato, in un gruppo di ragazzi che si erano rivolti alla redazione per un dubbio linguistico e che si lamentavano perché non avevano avuto risposta (come capita a molti, e me ne scuso a nome della redazione, per quanto gli sforzi, con le risorse a disposizione, siano massimi). La macchina del tempo della rubrica “La Crusca rispose” con il 2018 apre un excursus sulle parole regionali, concentrandosi in prima battuta su tre settentrionalismi: gibigiana, freschin, balengo. Dopo l’avvio nel precedente numero, la sezione “Articoli” è popolata da tre contributi, dedicati al gergo dei giochi di ruolo in rete (Lucia Francalanci), all’edizione elettronica del dizionario ladino (Marco Forni) e infine alla grammatica valenziale, con la riproposizione di un prezioso articolo di Francesco Sabatini già comparso nel numero 28 della “Crusca per Voi”, ma sempre attuale e utilissi- mo come supporto teorico a molte risposte della consulenza linguistica. Molti i “Temi di discussione” del trimestre, come sempre dedicati ad argomenti di grande interesse, in certi casi strategici per una politica linguistica efficace. Lino Leonardi richiama il pubblico a una riflessione sulla parola razza a ottant’anni dall’emanazione delle leggi razziali in Italia (gli fa eco Paolo D’Achille con la sua risposta su razzismo), mentre Rosario Coluccia affronta il tema della Scuola digitale in relazione alla recente politica ministeriale per un adeguamento del sistema educativo alle nuove situazioni dell’era digitale. Il Presidente Claudio Marazzini ritorna invece in due tempi sul tormentato e insidioso rapporto con l’inglese, che viene sostituito all’italiano dai nostri ministeri con estrema superficialità: lo spunto delle due riflessioni è la decisione del MIUR di far redigere in inglese (e solo eventualmente in traduzione italiana) progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) all’interno di un programma di finanziamento per università ed enti di ricerca italiani, indebolendo così l’italiano su due versanti fondamentali per la sua integrità come elemento di identità nazionale: quello istituzionale e ufficiale (progetti presentati a un ministero italiano devono essere in italiano, casomai con l’eventuale traduzione inglese per una comunicazione internazionale) e quello della prosa tecnico-scientifica, che non può rinunciare
Recommended publications
  • Orazio Costa Regista. Dalla Compagnia Dell’Accademia Al Piccolo Di Roma (1939- 1954)
    Orazio Costa regista. Dalla Compagnia dell’Accademia al Piccolo di Roma (1939- 1954). Fonti e documenti dal suo archivio Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo XXXII ciclo – Studi di Teatro Massimo Giardino Tutor Co-tutor Roberto Ciancarelli Stefano Geraci Orazio Costa regista. Dalla Compagnia dell’Accademia al Piccolo di Roma (1939- 1954). Fonti e documenti dal suo archivio Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo XXXII ciclo – Studi di Teatro Massimo Giardino Matricola 1740690 Tutor Co-tutor Roberto Ciancarelli Stefano Geraci A.A. 2018-2019 INDICE PRESENTAZIONE 4 RICOGNIZIONE DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE SU ORAZIO COSTA 10 CAPITOLO PRIMO. UN REGISTA PRIMA DELLA REGIA 1.1. Un’“innata” vocazione teatrale 12 1.2. La Scuola di Recitazione “Eleonora Duse” 15 1.3. L’educazione per un teatro possibile 21 1.4. Tra una scuola e l’altra 32 CAPITOLO SECONDO. LE PRIME REGIE COSTIANE 2.1. L’Accademia d’Arte Drammatica 36 2.2. Le assistenze alla regia 40 2.3. L’apprendistato con Copeau 47 2.4. La Compagnia dell’Accademia 54 CAPITOLO TERZO. REGISTA DI COMPAGNIA 3.1. La prima regia senza D’Amico 70 3.2. La seconda Compagnia dell’Accademia 73 3.3. Le regie ibseniane 77 3.4. I semi del metodo mimico 81 3.5. La collaborazione con la Compagnia Pagnani-Ninchi 84 3.6. Le ultime collaborazioni come regista di compagnia 85 CAPITOLO QUARTO. LA COMPAGNIA DEL TEATRO QUIRINO 4.1. La formazione della Compagnia 93 4.2.
    [Show full text]
  • Petrarch and Boccaccio Mimesis
    Petrarch and Boccaccio Mimesis Romanische Literaturen der Welt Herausgegeben von Ottmar Ette Band 61 Petrarch and Boccaccio The Unity of Knowledge in the Pre-modern World Edited by Igor Candido An electronic version of this book is freely available, thanks to the support of libraries working with Knowledge Unlatched. KU is a collaborative initiative designed to make high quality books Open Access. More information about the initiative and links to the Open Access version can be found at www.knowledgeunlatched.org. The Open Access book is available at www.degruyter.com. ISBN 978-3-11-042514-7 e-ISBN (PDF) 978-3-11-041930-6 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-041958-0 ISSN 0178-7489 This work is licensed under the Creative Commons Attribution NonCommercial-NoDerivatives 4.0 license. For more information, see http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data A CIP catalog record for this book has been applied for at the Library of Congress. Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. © 2018 Igor Candido, published by Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston Typesetting: Konvertus, Haarlem Printing and binding: CPI books GmbH, Leck ♾ Printed on acid-free paper Printed in Germany www.degruyter.com Dedicated to Ronald Witt (1932–2017) Contents Acknowledgments IX Igor Candido Introduction 1 H. Wayne Storey The
    [Show full text]
  • Luca Serianni Parlamentare “Giovanni Spadolini”
    Polo Bibliotecario Biblioteca del Senato Luca Serianni Parlamentare “Giovanni Spadolini” Percorsi Bibliografici 2019 LUCA SERIANNI Percorso bibliografico nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentare (1977-2017) I volumi sono in ordine cronologico inverso. Nel caso di più edizioni possedute è stata citata la più recente. ************ Monografie Per l'italiano di ieri e di oggi. Bologna, Il Mulino, 2017. (Camera: 865 06 27) Id.; Lucilla Pizzoli, Storia illustrata della lingua italiana. Roma, Carocci, 2017. (Senato: Linguistica 51) Parola. Bologna, Il mulino, 2016. (Senato: Linguistica 34; Camera: R 05280 / 697) Prima lezione di storia della lingua italiana. Roma, Bari, Laterza, 2015. (Senato: 271. VII. 14) Quale scuola? Le proposte dei Lincei per l'italiano, la matematica, le scienze, con Francesco Clementi; introduzione di Tullio De Mauro. Roma, Carocci, 2015. (Senato: 271. XV. 49; Camera: 840 02 32) Storia dell'italiano nell'Ottocento. Bologna, Il Mulino, 2013. (Camera: 814 05 10) Italiano, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi; glossario di Giuseppe Patota. Milano, Garzanti, 2012. (Senato: Linguistica 20) Id.; Giuseppe Antonelli, Manuale di linguistica italiana, storia, attualità, grammatica. Milano, B. Mondadori, c2011. (Senato: Linguistica 18) L'ora d'italiano, scuola e materia umanistiche. Roma, Bari, Laterza, 2010. (Senato: 265. XX. 33; Camera: R 08624 / 061) Grammatica italiana, italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi. Torino, UTET, 2006. (Camera: 691 06 31) Italiani scritti. Bologna, Il Mulino, 2003. (Camera: 633 02 15) La lingua nella storia d'Italia, presentazione di Bruno Bottai, con un saluto di Carlo Azeglio Ciampi. Firenze, Scheiwiller / Milano, Soc. edit. "Dante Alighieri", 2002. (Senato: 161. XII. 9; Camera: 627 04 27) Dizionari di ieri e di oggi.
    [Show full text]
  • Relazione Del Presidente Al Consuntivo 2016
    RELAZIONE AMMINISTRATIVA SULLA GESTIONE ALLEGATA AL RENDICONTO 2016 Il Presidente presenta la Relazione al Rendiconto 2016, allegata al Rendiconto, relativa alle attività del 2016, alle notizie sull’andamento della gestione e ai principali avvenimenti successivi alla chiusura dell’esercizio. A. Attività dell’Accademia nel 2016 Le Tornate accademiche Si sono svolte regolarmente, come da Statuto, le quattro tornate annuali, che sono i momenti centrali dell’attività riservata agli Accademici. La prima tornata dell’anno, pubblica, si è tenuta il 15 gennaio 2016, per la presentazione del libro L’italiano della musica nel mondo edito nel 2015 dall’Accademia per cura di Ilaria Bonomia e Vittorio Coletti. La presentazione ha visto i contributi di Elisabetta Fava sull’Opera italiana all’estero e di Felice Liperi sulle Canzoni italiane nel mondo fra melodie e parole. Questi due interventi sono stati giudicati di qualità così alta che si è deciso di inserirli nella nuova edizione elettronica del libro, affidata a una coedizione Accademia della Crusca – GoWare. La seconda tornata pubblica si è svolta 29 di aprile 2016, in coincidenza con il Collegio dedicato all'approvazione del bilancio. Nel pomeriggio di quel giorno, Annamaria Testa e l’informatico Fusi hanno presentato il sito da loro ideato e realizzato, al fine di osservare e raccogliere gli anglicismi che entrano quotidianamente nell’uso. La terza tornata pubblica si svolta il 17 giugno 2016, ed ha avuto come scopo la presentazione di tre riproposte recenti di opere di Gianfranco Folena. Massimo Fanfani, Luca Morlino, Ivano Paccagnella, Paolo Trovato, Lorenzo Renzi hanno presentato Lingua nostra di Gianfranco Folena, a cura di Ivano Paccagnella, B.
    [Show full text]
  • Exploring Cultural Ecosystems: the Case of Dante 2021 in Ravenna
    Click, Connect and Collaborate! New directions in sustaining cultural networks Exploring Cultural Ecosystems: the case of Dante 2021 in Ravenna Alessia Patuelli University of Ferrara, Italy [email protected] ABSTRACT Keywords: This paper is aimed at exploring cultural ecosystems around the figure of network Dante Alighieri, focusing on one specific network formed by private, non-profit governance, and public actors. It presents the results of an empirical research mostly ecosystem, cultural policies, Dante based Ravenna, a town in Northern Italy, based on document analysis and interviews with key actors of the network. Results contribute to confirm previous literature, highlighting the dynamics that lead to the formation of cultural networks, the role the local culture plays in the process and potentials for further development. The paper provides a useful example for cultural players and contributes to the academic debate on the need to rethink how to govern and manage public and cultural services. 1. Introduction In the last decades, New Public Management (NPM) scholars (Hood, 1991) highlighted the need for more collaboration between the public and private sectors. Collaborative processes which include citizens (Denhardt & Denhardt, 2000) and other subjects (Provan & Kenis, 2008; Klijn & Koppenjan, 2000) may also develop and create networks (Kooiman, 1993), which could contribute in delivering public services. These tendencies are also developing in the cultural sector (Zan, 2007). After the 245 Click, Connect and Collaborate! New directions in sustaining cultural networks financial crisis, public funds for culture have diminished – yet, the crisis might be also considered as an opportunity for a structural change of the cultural sector (Bonet & Donato, 2011).
    [Show full text]
  • Il Vocabolario Dell'accademia Della Crusca E I Primi Grandi Vocabolari Delle Lingue Europee1
    Cecilia Robustelli Il Vocabolario dell'Accademia della Crusca e i primi grandi vocabolari delle lingue europee1 Abstract The Vocabolario degli Accademici della Crusca was published in 1612 as the result of three decades of work by the members of the Accademia della Crusca (learned men, laywers, poets, and artists). Founded in 1582 as an association of friends, mostly noble and well-off Florentine men interested in amicable cultural discussions, soon after the entry of Leonardo Salviati the Accademia's aim changed com- pletely: all its activities became devoted to the preservation of the Florentine vernacular modelled on the authors of the Trecento and to the description of it as “the” language for literature. In the pursuit of this end, the Vocabolario constituted an essential instrument. It was not planned as an historical diction- ary, in the sense of one that provides evidence of the development of the Italian language, but as a dic- tionary in which Italian writers could find only those words which were “permitted” according to the Cruscan model of language, shaped by Bembo's theories as developed and modified by Leonardo Sal- viati. Four additional editions followed the princeps (1623; 1691; 1729-1738; 1863-1923), all of which can now be read on the web and also searched as a database. Each edition has an lengthy preface stating the most controversial principles of the lexicographic work which has been under discussion during the long years of preparation: the selection of authors to be included, the possible inclusion of foreign or obsolete words, the choice of examples taken from non-literary texts, especially from the technical languages,and so on.
    [Show full text]
  • Il Vocabolario Dell'italiano Contemporaneo Giacomo
    IL VOCABOLARIO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO GIACOMO DEVOTO GIAN CARLO OLI LUCA SERIANNI MAURIZIO TRIFONE VOLUME E VERSIONE DIGITALE Configurazione Nuovo Giacomo Devoto • Gian Carlo Oli Luca Serianni • Maurizio Trifone Devoto-Oli, Nuovo Devoto-Oli Vocabolario dell’italiano contemporaneo Con versione digitale il vocabolario Le Monnier Volume Nuovo Devoto-Oli, pp. 2.560 dell’italiano Applicazione scaricabile su smartphone e tablet iOS e Android per due device Licenza annuale per la consultazione su sito web contemporaneo 978-88-00-50071-5 Prezzo € 69,00 Come e perché La novità A cinquant’anni dalla prima pubblicazione Il Nuovo Devoto-Oli si propone come uno stru- esce il Nuovo Devoto-Oli. mento linguistico fondamentale che spiega le Non una nuova edizione, ma una nuova idea parole in maniera chiara, completa, approfon- di vocabolario: volume snello e versione di- dita e guida il lettore a un uso corretto della Prezzo di lancio gitale più ricca, fortemente integrati tra loro, lingua. Perché l’italiano è una lingua bella, ma per un’esperienza d’uso che risponde alle esi- complessa e in continua trasformazione, e per € 59,00 fino al 31/12/2017 genze del lettore contemporaneo. usarla correttamente servono informazioni au- Il volume, completamente rinnovato nella gra- torevoli, certificate e di qualità. fica, presenta pagine facilmente consultabili Queste specifiche esigenze trovano risposta grazie alle ‘triplette di navigazione’ e a un’or- anche nelle tre utili rubriche di ‘pronto soccor- ganizzazione dei lemmi che permette di tro- so linguistico’, veri e propri strumenti per de- vare velocemente le informazioni desiderate. streggiarsi tra le insidie della lingua: Per dirlo Il testo digitale propone 40.000 lemmi e in italiano, Questioni di stile e Parole minate.
    [Show full text]
  • Court Scientists the Art of Experimentation in the Galilean Accademia Del Cimento (1657–1667)
    Court Scientists The Art of Experimentation in the Galilean Accademia del Cimento (1657-1667) © 2001-2002 Institute and Museum of the History of Science - Florence. All rights reserved. INDEX 1. THE HISTORY................................................................................................... 5 1.1. THE ORIGINS ...................................................................................................................... 5 1.2. THE ACCADEMIA AND MEDICI PATRONAGE................................................................. 6 1.3. THE ACCADEMIA’S SETTINGS ........................................................................................... 6 1.4. OTHER SCIENTIFIC ACADEMIES ...................................................................................... 8 1.5. CHRONOLOGY .................................................................................................................. 10 2. THE EXPERIMENTAL METHOD............................................. 11 2.1. CRITICISING ARISTOTLE.................................................................................................. 11 2.2. MATHEMATICAL REASON ............................................................................................... 12 2.3. THE RECOURSE TO EXPERIMENT.................................................................................. 13 2.4. TESTING AND RETESTING .............................................................................................. 13 3. THE PROTAGONISTS ............................................................................
    [Show full text]
  • La Scuola Di Melchiorre Cesarotti Nel Quadro Del Primo Romanticismo Europeo Claudio Chiancone
    La scuola di Melchiorre Cesarotti nel quadro del primo romanticismo europeo Claudio Chiancone To cite this version: Claudio Chiancone. La scuola di Melchiorre Cesarotti nel quadro del primo romanticismo europeo. Literature. Université Stendhal - Grenoble III; Università degli studi di Padova, 2010. Italian. NNT : 2010GRENL031. tel-00957220 HAL Id: tel-00957220 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00957220 Submitted on 14 Mar 2014 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Claudio Chiancone LA SCUOLA DI MELCHIORRE CESAROTTI NEL QUADRO DEL PRIMO ROMANTICISMO EUROPEO tesi di dottorato discussa pubblicamente il 2 dicembre 2010 a Grenoble **** Université Stendhal - Grenoble 3 Università degli Studi di Padova Relatori: Prof. Enzo Neppi, Université Stendhal - Grenoble 3 Prof. Guido Baldassarri, Università degli Studi di Padova 2 INDICE Presentazione p. 11 Introduzione p. 23 Parte Prima. Melchiorre Cesarotti. Storia di un magistero 1.1 Il Seminario di Padova. La formazione. La ribellione p. 37 1.2 Il soggiorno a Venezia. Il contatto con l’Europa p. 59 1.3 La cattedra. Il confronto p. 81 1.4 Un laboratorio di traduzioni. La prima generazione di allievi p. 99 1.5 La “famiglia” cesarottiana.
    [Show full text]
  • LA CRUSCA• Per VOI Foglio Dell' Accademia Della Crusca Dedicato Alle Scuole E Agli Amatori Della Lingua
    LA CRUSCA• per VOI Foglio dell' Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua. Fondato da Giovanni Nencioni Direttore: Paolo D'Achille Comitato di redazione: Vittorio Coletti, Francesco Sabatini Periodico semestrale Coordinamento editoriale: Raffaella Setti, Riccardo Cimaglia N. 52 (2016, I) Grafica: Auro Lecci Accademia della Crusca, Centro di Grammatica Italiana, Villa Medicea di Castello, Via di Castello 46,50141 Firenze. www.accademiadellacrusca.it Paolo D' Achille, L'italiano in cammino (I); Lorenzo Tomasin, Italiano antico e italiano d'oggi; Riccardo Tesi, L'italiano come lingua nuova. Aspetti del-rinnova- mento linguistico dall' Anticrusca di Paolo Beni (1612) all' età manzoniana: Francesco Sabatini, I ganci della continuità. Notizie dell' Accademia. QUESITIDA:Marsa Alam, Paolo Ballacci, Renzo Benati, Christian Bertozzi, Davide Braccini, Domenico Caringella, Cristian Ciccone, Giacomo Colomba, Giorgia de Cristofaro, Bruno Foldrini, Paolo Greppi, Alessandro Gui, Sara Kelany, Antonino Maggio, Mirko Malatesta, Jacopo Marotta, Duilia Mondino, Bruno Moreno, Adolfo Nastasi, Laura Pacciarella, Sandra Pellegrini, Anna Pescatore, Stefano Radiconcini, Gabriella Torano, Maria Paola Zonari, RISPOSTEDI: Federigo Barnbi, Paolo Carnevale, Vittorio Coletri, Paolo D'Achille, Claudio Giovanardi, Edoardo Lombardi Vallauri, Franco Lurà, Raffella Setti, Salvatore Claudio Sgroi, Anna M. Thornton. SprGOLATURE L'ITALIANO IN CAMMINO (I) il complesso dei volgari medievali dell'area ita- la-romanza) per proporre, con un ricco corredo
    [Show full text]
  • Die Wörterbücher Des Korsischen Und Ihre Leistung Vor Dem Hintergrund Von Sprachkontakt Und Sprachausbau
    Zur Korpusplanung einer romanischen Minderheitensprache: Die Wörterbücher des Korsischen und ihre Leistung vor dem Hintergrund von Sprachkontakt und Sprachausbau vorgelegt von M.A. Christian Jerger aus Lüdenscheid Von der Faktultät I – Geisteswissenschaften der Technischen Universität Berlin zur Erlangung des akademischen Grades des Doktors der Philosophie – Dr. Phil. – genehmigte Dissertation Promotionsausschuss: Vorsitzende: Prof. Dr. Monika Walter Berichter: Prof. Dr. Martin Haase Berichter: Prof. Dr. Peter Erdmann Tag der wissenschaftlichen Aussprache: 31.05.2001 Berlin 2003 D 83 INHALTSVERZEICHNIS 0. EINLEITUNG: GEGENSTAND UND ZIEL .....................................................................8 1. SPRACHKONTAKT UND SPRACHAUSBAU: SOZIOLINGUISTISCHER RAHMEN.........13 1.1 Korsisch: Diatopische Gliederung und Einordnung in die Romania.......................13 1.2 Korsika: Geschichte .................................................................................................15 1.3 Zur Problematik der Klassifizierung von Sprachen und Dialekten .........................18 1.4 Sprachplanung: Korpusplanung und Statusplanung ................................................24 1.5 Korsisch als geschriebene Sprache: Historischer Abriss .........................................28 1.6 Korsische Sprachdiskussion und französische Sprachpolitik ..................................31 1.7 Aktuelle sprachliche Situation .................................................................................37 1.8 Corse hérité vs. corse élaboré: Synchrone
    [Show full text]
  • Editing Vernacular Classics in the Early Sixteenth Century: Ancient Models and Modern Solutions*
    Chapter 7 Editing Vernacular Classics in the Early Sixteenth Century: Ancient Models and Modern Solutions* Carlo Caruso The annals of literary history have accommodated innumerable canons of wor- thies over the centuries. Literary canons and values – like all things earthly – are ephemeral and subject to change, so that their validity has invariably proved short-lived or intermittent at best, as well as dependent on factors of an extrinsic and often unpredictable nature. In their constant adjustment to changing circumstances, literary canons are the equivalent of cultural ther- mometers measuring the vagaries of literary fame. A good case in point is offered by the canon of the so-called Three Crowns of Italian literature – Dante, Petrarch and Boccaccio – as it developed across seven centuries of Italian literary history. Its origin can be confidently situ- ated in Florence in the 1420s. In Giovanni Gherardi da Prato’s Paradiso degli Alberti, written in 1425–6, the three authors are described as the “three Floren- tine crowns” (tre corone fiorentine).1 Gherardi’s praise was primarily inspired by their most famous vernacular works – Dante’s Commedia, Petrarch’s Rerum vulgarium fragmenta and Boccaccio’s Decameron – and his view tallies with our perception of such works as the masterpieces of the Italian Trecento. This is, however, but a fortuitous coincidence, for no sense of continuity is perceiv- able between that distant statement and our current persuasion. Firstly, weight was never equally distributed among the three authors in question. In the course of the fifteenth century Dante and Petrarch were regularly mentioned together; Boccaccio, on the other hand, was tacitly un- derstood to stand on a lower pedestal, where he had modestly positioned himself in his lifetime.
    [Show full text]