LA CRUSCA• Per VOI Foglio Dell' Accademia Della Crusca Dedicato Alle Scuole E Agli Amatori Della Lingua

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

LA CRUSCA• Per VOI Foglio Dell' Accademia Della Crusca Dedicato Alle Scuole E Agli Amatori Della Lingua LA CRUSCA• per VOI Foglio dell' Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua. Fondato da Giovanni Nencioni Direttore: Paolo D'Achille Comitato di redazione: Vittorio Coletti, Francesco Sabatini Periodico semestrale Coordinamento editoriale: Raffaella Setti, Riccardo Cimaglia N. 52 (2016, I) Grafica: Auro Lecci Accademia della Crusca, Centro di Grammatica Italiana, Villa Medicea di Castello, Via di Castello 46,50141 Firenze. www.accademiadellacrusca.it Paolo D' Achille, L'italiano in cammino (I); Lorenzo Tomasin, Italiano antico e italiano d'oggi; Riccardo Tesi, L'italiano come lingua nuova. Aspetti del-rinnova- mento linguistico dall' Anticrusca di Paolo Beni (1612) all' età manzoniana: Francesco Sabatini, I ganci della continuità. Notizie dell' Accademia. QUESITIDA:Marsa Alam, Paolo Ballacci, Renzo Benati, Christian Bertozzi, Davide Braccini, Domenico Caringella, Cristian Ciccone, Giacomo Colomba, Giorgia de Cristofaro, Bruno Foldrini, Paolo Greppi, Alessandro Gui, Sara Kelany, Antonino Maggio, Mirko Malatesta, Jacopo Marotta, Duilia Mondino, Bruno Moreno, Adolfo Nastasi, Laura Pacciarella, Sandra Pellegrini, Anna Pescatore, Stefano Radiconcini, Gabriella Torano, Maria Paola Zonari, RISPOSTEDI: Federigo Barnbi, Paolo Carnevale, Vittorio Coletri, Paolo D'Achille, Claudio Giovanardi, Edoardo Lombardi Vallauri, Franco Lurà, Raffella Setti, Salvatore Claudio Sgroi, Anna M. Thornton. SprGOLATURE L'ITALIANO IN CAMMINO (I) il complesso dei volgari medievali dell'area ita- la-romanza) per proporre, con un ricco corredo Nei due numeri annuali di questo giornale af- di esempi, una serie di tratti che lo differenzia- frontiamo il tema delle continuità e delle discon- no dalla lingua attuale; Riccardo Tesi, docente tinuità nella storia della lingua italiana. Rispetto all'Università di Bologna, tratta invece dell'ita- ad altre grandi lingue di cultura europee, che liano moderno, tra Seicento e primo Ottocento, hanno subito nel tempo un processo evolutivo individuando, proprio nel momento del consoli- che ha determinato in esse profonde trasforma- damento e di espansione della norma, elementi zioni a tutti i livelli dell'analisi linguistica, l'ita- di novità e, dunque, di discontinuità rispetto al liano è sempre stato considerato una lingua che passato. Si affianca ai due contributi un testo è cambiata poco nel corso dei secoli: nelle strut- di Francesco Sabatini, che propone una bre- ture fondamentali del sistema non si è avuto lo ve, ma pregnante riflessione sul significato più stesso forte distanziamenio rispetto alla fase me- profondo della "continuità", affidata anche alla dievale che c'è stato in altre lingue, tanto che la memoria poetica e al suo valore fondante della comprensione dei testi del Trecento toscano (in coscienza linguistica italiana (con tacito riferi- particolare le opere delle "Tre Corone ": Dante, mento a Dante). Petrarca e Boccaccia, autori di capolavori fon- La spigolatura curata da Riccardo Cimaglia damentali nella storia della letteratura mondia- presenta un ampio passo di una lettera di Ugo le) non può dirsi preclusa ai lettori moderni. Foscolo, il quale, da saggista, dedicò all'italia- Questa caratteristica dell'italiano viene varia- no molte pagine importanti, non sempre ricor- mente spiegata. Fondamentale è stato il fatto che date quanto meriterebbero: in questo caso (a un la linea vincente della questione della lingua cin- anno dalla riapertura della Crusca per volere di quecentesca risultasse quella arcaizrante e classi- Napoleone, nel 1811 ) il poeta propone le proprie cistica di Pietro Bembo, che aveva eletto il fioren- Negli ultimi anni, comunque, la stabilità e idee per la predisposizione di un nuovo vocabo- tino trecentesco (non quello contemporaneo, che la conservatività dell'italiano rispetto alle sue lario, dimostrando che la necessità di strumenti tra la fine del Trecento e nel corso del Quattro- origini sono state messe più nettamente in di- lessicografici di carattere scientifico era avver- cento aveva sviluppato vari tratti innovativi) quale scussione: da un lato l'approfondimento de- tita anche dagli scrittori. I grandi scrittori sono modello per l'uso letterario, a sua volta punto di gli studi sull'italiano antico, culminati con la stati spesso, del resto, anche grandi linguisti. riferimento per le altre forme di scrittura; da un Grammatica curata da Giampaolo Salvi e Lo- Completano il fascicolo, come sempre, le no- altro lato va considerata la scarsa circolazione, renzo Renri (2010), ha documentato molte diffe- tizie sulle attività dell 'Accademia e le risposte per secoli, dell'italiano nella comunicazione par- renze siniattiche tra il volgare dei testi fiorentini ai quesiti dei lettori, in questo caso dedicate so- lata, visto che il parlato è il motore del cambia- due-trecenteschi e l'italiano standard attuale; prattutto a temi curiosi o particolari; segnalo mento linguistico; da un altro lato ancora andrà da un altro lato, in una prospettiva di storia lin- qui la risposta di Raffaella Setti alla domanda ricordato che il fiorentino medievale che era alla guistica interna, sono state evidenziate alcune sul significato di tornata perché si tratta di un base del modello scelto si era allontanato dal lati- novità sviluppatesi nell' italiano dal Seicento in termine tuttora in uso proprio presso la nostra no meno di altri dialetti itala-romanzi, rispetto ai poi. Sul versante dell'insegnamento scolastico, Accademia. quali si collocava anche in una posizione di me- è stata segnalata, poi, la crescente difficoltà che Paolo D'Achille dieta, che favoriva un po' dovunque il suo accogli- incontrano oggi gli studenti nella lettura e nella mento (meno problematico rispetto a quello, per comprensione dei testi della nostra tradizione esempio, del siciliano a nord o del milanese a sud). letteraria, quasi a documentare la complessiva ITALIANO ANTICO Naturalmente, non tutti i tratti del fiorentino alterità dell'italiano antico. E ITALIANO D'OGGI medievale sono passati nell'italiano moderno, Senza avere la pretesa di dire una parola de- perché anche l'uso vivo (post-trecentesco) di finitiva su questioni così complesse e dibattute, 1. Uno scarto culturale Firenze ha avuto un certo peso nella definizione proponiamo, in questo e nel prossimo numero, Come scriveva quasi due secoli fa uno dei fon- dell'italiano, sia al momento dell'espansione del- alcuni interventi che, da punti di vista diversi e datori della linguistica romanza, Friedrich Diez, la norma grazie al Vocabolario degli Accademici con riferimento a fasi distinte della lunga storia «un italiano antico nel senso del francese an- della Crusca, sia, più tardi, con le scelte manzo- dell'italiano. affrontano l'argomento: Lorenzo tico non si dà». Infatti, la lingua che Dante nel niane, molto importanti al momento dell'unifica- Tomasin, docente all'Università di Losanna, si De vulgari eloquentia chiamò d'oil può essere zione politica. occupa dell'italiano antico (intendendo con esso legittimamente considerata come l'antenata di- 2 LA CRUSCA PER VOI quelli dell'italiano odierno, per gli altri volgari 1[~J;cu.n:um.ui1éfftl·I" mt, t l, S11.l .1.."Itcl~,(,~lof,~. }"tll 11:re. il confronto riuscirebbe meglio con i corrispon- 11...1 tnnmn". l I . f denti dialetti attuali. Ma sarebbe un po' ingenuo t.~~U\.1 ~lmlo luctr.<i.Hfl LOO.ud.ltucro n:d flto.1m. otrtn.,{unu. trame la conclusione che solo i testi toscani so- I @~Llff1C20rO fht.etn; .lt1C1 bc.o!t.;t'Otfln1cro. mi colma cnlunn , no scritti in italiano antico, perché solo la loro HClbrt'l 1,1,,"OnlO, lingua assomiglia (in superficie, cioè nella fo- nomorfologia) a quella di oggi. La realtà è ben ~:nnlho[ì mente urumor ml.~rhi più complessa. gt;rnnh'n('a1..~!o1.l. In primo luogo, infatti, bisogna tener conto ~Jl.omonl~(P;::r',C1Ùtt. trulrro t"4.m che anche a livello morfologico esiste una diffe- plo pm5'~laùrmlc 'Fltnmr.t. renza fondamentale tra le varietà italoromanze antiche nel loro complesso e quelle contempo- (<fati ldb. f:l ecolftn hl 10o:ic mw ranee: cioè la notevole varietà delle soluzioni 1Dlto LtUl.lngtmì. morfologiche di contro alla tendenziale restri- zione di possibilità che caratterizza la fase più recente. La diretta conseguenza della codifica- P;l1''LC-;I iu ~t: l'Ul.t1 rom", (fn:ro; rione linguistica - cioè dell'uniformità deri- l~ ma p.m,,',.finI::, vante dai dettami delle grammatiche normati- «1.(!I'Z:tO l.(nm t:Ut<:~::r•.11~ f", f.:6 f." ve, ma anche da usi tipicamente moderni delle .-!Xi-ç, !'-on '':.;nn o ':"f ·~"1.a:N: . lingue come la stampa o la stessa scrittura, che oggi è patrimonio comune della quasi totalità (011 fi ltctgtSllofo.l;'l ~'tlrn ~gtWrlc.lfrofo.cl,G;.~rnt otlrc ;m,w. ,(-rcc dei parlanti adulti - è che l'italiano tende na- turalmente a semplificare le numerose varianti Q'tiCrlo gnn fOtfi o,"tItpmfi una pmnlr.l. b:lL1no'!fhmghntt. morfologiche che a lungo hanno convissuto e ~.r"'~·.'ln.alltono- m neo.~um.o'" 11lquetLl figurX i= 1uCO. u.lg1<lllntmtt; in parte continuano a convivere. Esempi clas- sici di riduzione del polimorfismo tra epoca orn , quello 4, a,:éL;: Ctlu:uti }c1 Iun f\d e ,anall 11~~1nianre. (15'1. no antica ed epoca moderna sono alcuni pronomi (egli ed ei) o alcune terminazioni verbali (quelle (I~~ .'.t'~,:u,d:c'lU.l1,f/:'o p;inò. mUC;1.tO; 1r? mt$11'o. h:lL'1l'n\gn:m:L1i~. dell'imperfetto avea e aveva, o quelle del pas- ~~~!f~.un~41ì:'(gnp1tlc ?; s== ungr.m lofprro: cf.l(~m.1nzo(ct;l1'C', sato remoto furo e furono), che nei testi antichi spesso si alternano piuttosto liberamente, come (lX1<f~ 0;:11(,~lCtfro, 1':"1 p::n:t rm cx:gn"rro. t:mtob!tl& rm pUi;:' • è normale in contesti linguistici anteriori alla fissazione di una norma grammaticale veicola- 'lIA..l_:1._..t. q;:,.L lT1Z.'!"",lft ""i"•."..•.•~'~.''''' " ...~.'comcn"""" _f.~}~~i't., -,;:\~.:.r~;;::;.••. ,"",':~,~'"·.;~~•·tl:.f ••;,\\; r1 1.•••-.•;"~'0 ,"•••'••ì• ;.Iv.••f••~•••..·•• ta dalla scuola o condivisa almeno da un'élite (\.~.~llan"tllJ'm lvnl~O ia, .ulosa .~~(;kptuWr~,?::i;~·.~p...,el1i:f~htf'? intellettuale.
Recommended publications
  • Orazio Costa Regista. Dalla Compagnia Dell’Accademia Al Piccolo Di Roma (1939- 1954)
    Orazio Costa regista. Dalla Compagnia dell’Accademia al Piccolo di Roma (1939- 1954). Fonti e documenti dal suo archivio Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo XXXII ciclo – Studi di Teatro Massimo Giardino Tutor Co-tutor Roberto Ciancarelli Stefano Geraci Orazio Costa regista. Dalla Compagnia dell’Accademia al Piccolo di Roma (1939- 1954). Fonti e documenti dal suo archivio Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo XXXII ciclo – Studi di Teatro Massimo Giardino Matricola 1740690 Tutor Co-tutor Roberto Ciancarelli Stefano Geraci A.A. 2018-2019 INDICE PRESENTAZIONE 4 RICOGNIZIONE DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE SU ORAZIO COSTA 10 CAPITOLO PRIMO. UN REGISTA PRIMA DELLA REGIA 1.1. Un’“innata” vocazione teatrale 12 1.2. La Scuola di Recitazione “Eleonora Duse” 15 1.3. L’educazione per un teatro possibile 21 1.4. Tra una scuola e l’altra 32 CAPITOLO SECONDO. LE PRIME REGIE COSTIANE 2.1. L’Accademia d’Arte Drammatica 36 2.2. Le assistenze alla regia 40 2.3. L’apprendistato con Copeau 47 2.4. La Compagnia dell’Accademia 54 CAPITOLO TERZO. REGISTA DI COMPAGNIA 3.1. La prima regia senza D’Amico 70 3.2. La seconda Compagnia dell’Accademia 73 3.3. Le regie ibseniane 77 3.4. I semi del metodo mimico 81 3.5. La collaborazione con la Compagnia Pagnani-Ninchi 84 3.6. Le ultime collaborazioni come regista di compagnia 85 CAPITOLO QUARTO. LA COMPAGNIA DEL TEATRO QUIRINO 4.1. La formazione della Compagnia 93 4.2.
    [Show full text]
  • Petrarch and Boccaccio Mimesis
    Petrarch and Boccaccio Mimesis Romanische Literaturen der Welt Herausgegeben von Ottmar Ette Band 61 Petrarch and Boccaccio The Unity of Knowledge in the Pre-modern World Edited by Igor Candido An electronic version of this book is freely available, thanks to the support of libraries working with Knowledge Unlatched. KU is a collaborative initiative designed to make high quality books Open Access. More information about the initiative and links to the Open Access version can be found at www.knowledgeunlatched.org. The Open Access book is available at www.degruyter.com. ISBN 978-3-11-042514-7 e-ISBN (PDF) 978-3-11-041930-6 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-041958-0 ISSN 0178-7489 This work is licensed under the Creative Commons Attribution NonCommercial-NoDerivatives 4.0 license. For more information, see http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data A CIP catalog record for this book has been applied for at the Library of Congress. Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. © 2018 Igor Candido, published by Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston Typesetting: Konvertus, Haarlem Printing and binding: CPI books GmbH, Leck ♾ Printed on acid-free paper Printed in Germany www.degruyter.com Dedicated to Ronald Witt (1932–2017) Contents Acknowledgments IX Igor Candido Introduction 1 H. Wayne Storey The
    [Show full text]
  • Relazione Del Presidente Al Consuntivo 2016
    RELAZIONE AMMINISTRATIVA SULLA GESTIONE ALLEGATA AL RENDICONTO 2016 Il Presidente presenta la Relazione al Rendiconto 2016, allegata al Rendiconto, relativa alle attività del 2016, alle notizie sull’andamento della gestione e ai principali avvenimenti successivi alla chiusura dell’esercizio. A. Attività dell’Accademia nel 2016 Le Tornate accademiche Si sono svolte regolarmente, come da Statuto, le quattro tornate annuali, che sono i momenti centrali dell’attività riservata agli Accademici. La prima tornata dell’anno, pubblica, si è tenuta il 15 gennaio 2016, per la presentazione del libro L’italiano della musica nel mondo edito nel 2015 dall’Accademia per cura di Ilaria Bonomia e Vittorio Coletti. La presentazione ha visto i contributi di Elisabetta Fava sull’Opera italiana all’estero e di Felice Liperi sulle Canzoni italiane nel mondo fra melodie e parole. Questi due interventi sono stati giudicati di qualità così alta che si è deciso di inserirli nella nuova edizione elettronica del libro, affidata a una coedizione Accademia della Crusca – GoWare. La seconda tornata pubblica si è svolta 29 di aprile 2016, in coincidenza con il Collegio dedicato all'approvazione del bilancio. Nel pomeriggio di quel giorno, Annamaria Testa e l’informatico Fusi hanno presentato il sito da loro ideato e realizzato, al fine di osservare e raccogliere gli anglicismi che entrano quotidianamente nell’uso. La terza tornata pubblica si svolta il 17 giugno 2016, ed ha avuto come scopo la presentazione di tre riproposte recenti di opere di Gianfranco Folena. Massimo Fanfani, Luca Morlino, Ivano Paccagnella, Paolo Trovato, Lorenzo Renzi hanno presentato Lingua nostra di Gianfranco Folena, a cura di Ivano Paccagnella, B.
    [Show full text]
  • Exploring Cultural Ecosystems: the Case of Dante 2021 in Ravenna
    Click, Connect and Collaborate! New directions in sustaining cultural networks Exploring Cultural Ecosystems: the case of Dante 2021 in Ravenna Alessia Patuelli University of Ferrara, Italy [email protected] ABSTRACT Keywords: This paper is aimed at exploring cultural ecosystems around the figure of network Dante Alighieri, focusing on one specific network formed by private, non-profit governance, and public actors. It presents the results of an empirical research mostly ecosystem, cultural policies, Dante based Ravenna, a town in Northern Italy, based on document analysis and interviews with key actors of the network. Results contribute to confirm previous literature, highlighting the dynamics that lead to the formation of cultural networks, the role the local culture plays in the process and potentials for further development. The paper provides a useful example for cultural players and contributes to the academic debate on the need to rethink how to govern and manage public and cultural services. 1. Introduction In the last decades, New Public Management (NPM) scholars (Hood, 1991) highlighted the need for more collaboration between the public and private sectors. Collaborative processes which include citizens (Denhardt & Denhardt, 2000) and other subjects (Provan & Kenis, 2008; Klijn & Koppenjan, 2000) may also develop and create networks (Kooiman, 1993), which could contribute in delivering public services. These tendencies are also developing in the cultural sector (Zan, 2007). After the 245 Click, Connect and Collaborate! New directions in sustaining cultural networks financial crisis, public funds for culture have diminished – yet, the crisis might be also considered as an opportunity for a structural change of the cultural sector (Bonet & Donato, 2011).
    [Show full text]
  • Il Vocabolario Dell'accademia Della Crusca E I Primi Grandi Vocabolari Delle Lingue Europee1
    Cecilia Robustelli Il Vocabolario dell'Accademia della Crusca e i primi grandi vocabolari delle lingue europee1 Abstract The Vocabolario degli Accademici della Crusca was published in 1612 as the result of three decades of work by the members of the Accademia della Crusca (learned men, laywers, poets, and artists). Founded in 1582 as an association of friends, mostly noble and well-off Florentine men interested in amicable cultural discussions, soon after the entry of Leonardo Salviati the Accademia's aim changed com- pletely: all its activities became devoted to the preservation of the Florentine vernacular modelled on the authors of the Trecento and to the description of it as “the” language for literature. In the pursuit of this end, the Vocabolario constituted an essential instrument. It was not planned as an historical diction- ary, in the sense of one that provides evidence of the development of the Italian language, but as a dic- tionary in which Italian writers could find only those words which were “permitted” according to the Cruscan model of language, shaped by Bembo's theories as developed and modified by Leonardo Sal- viati. Four additional editions followed the princeps (1623; 1691; 1729-1738; 1863-1923), all of which can now be read on the web and also searched as a database. Each edition has an lengthy preface stating the most controversial principles of the lexicographic work which has been under discussion during the long years of preparation: the selection of authors to be included, the possible inclusion of foreign or obsolete words, the choice of examples taken from non-literary texts, especially from the technical languages,and so on.
    [Show full text]
  • Court Scientists the Art of Experimentation in the Galilean Accademia Del Cimento (1657–1667)
    Court Scientists The Art of Experimentation in the Galilean Accademia del Cimento (1657-1667) © 2001-2002 Institute and Museum of the History of Science - Florence. All rights reserved. INDEX 1. THE HISTORY................................................................................................... 5 1.1. THE ORIGINS ...................................................................................................................... 5 1.2. THE ACCADEMIA AND MEDICI PATRONAGE................................................................. 6 1.3. THE ACCADEMIA’S SETTINGS ........................................................................................... 6 1.4. OTHER SCIENTIFIC ACADEMIES ...................................................................................... 8 1.5. CHRONOLOGY .................................................................................................................. 10 2. THE EXPERIMENTAL METHOD............................................. 11 2.1. CRITICISING ARISTOTLE.................................................................................................. 11 2.2. MATHEMATICAL REASON ............................................................................................... 12 2.3. THE RECOURSE TO EXPERIMENT.................................................................................. 13 2.4. TESTING AND RETESTING .............................................................................................. 13 3. THE PROTAGONISTS ............................................................................
    [Show full text]
  • La Scuola Di Melchiorre Cesarotti Nel Quadro Del Primo Romanticismo Europeo Claudio Chiancone
    La scuola di Melchiorre Cesarotti nel quadro del primo romanticismo europeo Claudio Chiancone To cite this version: Claudio Chiancone. La scuola di Melchiorre Cesarotti nel quadro del primo romanticismo europeo. Literature. Université Stendhal - Grenoble III; Università degli studi di Padova, 2010. Italian. NNT : 2010GRENL031. tel-00957220 HAL Id: tel-00957220 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00957220 Submitted on 14 Mar 2014 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Claudio Chiancone LA SCUOLA DI MELCHIORRE CESAROTTI NEL QUADRO DEL PRIMO ROMANTICISMO EUROPEO tesi di dottorato discussa pubblicamente il 2 dicembre 2010 a Grenoble **** Université Stendhal - Grenoble 3 Università degli Studi di Padova Relatori: Prof. Enzo Neppi, Université Stendhal - Grenoble 3 Prof. Guido Baldassarri, Università degli Studi di Padova 2 INDICE Presentazione p. 11 Introduzione p. 23 Parte Prima. Melchiorre Cesarotti. Storia di un magistero 1.1 Il Seminario di Padova. La formazione. La ribellione p. 37 1.2 Il soggiorno a Venezia. Il contatto con l’Europa p. 59 1.3 La cattedra. Il confronto p. 81 1.4 Un laboratorio di traduzioni. La prima generazione di allievi p. 99 1.5 La “famiglia” cesarottiana.
    [Show full text]
  • Die Wörterbücher Des Korsischen Und Ihre Leistung Vor Dem Hintergrund Von Sprachkontakt Und Sprachausbau
    Zur Korpusplanung einer romanischen Minderheitensprache: Die Wörterbücher des Korsischen und ihre Leistung vor dem Hintergrund von Sprachkontakt und Sprachausbau vorgelegt von M.A. Christian Jerger aus Lüdenscheid Von der Faktultät I – Geisteswissenschaften der Technischen Universität Berlin zur Erlangung des akademischen Grades des Doktors der Philosophie – Dr. Phil. – genehmigte Dissertation Promotionsausschuss: Vorsitzende: Prof. Dr. Monika Walter Berichter: Prof. Dr. Martin Haase Berichter: Prof. Dr. Peter Erdmann Tag der wissenschaftlichen Aussprache: 31.05.2001 Berlin 2003 D 83 INHALTSVERZEICHNIS 0. EINLEITUNG: GEGENSTAND UND ZIEL .....................................................................8 1. SPRACHKONTAKT UND SPRACHAUSBAU: SOZIOLINGUISTISCHER RAHMEN.........13 1.1 Korsisch: Diatopische Gliederung und Einordnung in die Romania.......................13 1.2 Korsika: Geschichte .................................................................................................15 1.3 Zur Problematik der Klassifizierung von Sprachen und Dialekten .........................18 1.4 Sprachplanung: Korpusplanung und Statusplanung ................................................24 1.5 Korsisch als geschriebene Sprache: Historischer Abriss .........................................28 1.6 Korsische Sprachdiskussion und französische Sprachpolitik ..................................31 1.7 Aktuelle sprachliche Situation .................................................................................37 1.8 Corse hérité vs. corse élaboré: Synchrone
    [Show full text]
  • Editing Vernacular Classics in the Early Sixteenth Century: Ancient Models and Modern Solutions*
    Chapter 7 Editing Vernacular Classics in the Early Sixteenth Century: Ancient Models and Modern Solutions* Carlo Caruso The annals of literary history have accommodated innumerable canons of wor- thies over the centuries. Literary canons and values – like all things earthly – are ephemeral and subject to change, so that their validity has invariably proved short-lived or intermittent at best, as well as dependent on factors of an extrinsic and often unpredictable nature. In their constant adjustment to changing circumstances, literary canons are the equivalent of cultural ther- mometers measuring the vagaries of literary fame. A good case in point is offered by the canon of the so-called Three Crowns of Italian literature – Dante, Petrarch and Boccaccio – as it developed across seven centuries of Italian literary history. Its origin can be confidently situ- ated in Florence in the 1420s. In Giovanni Gherardi da Prato’s Paradiso degli Alberti, written in 1425–6, the three authors are described as the “three Floren- tine crowns” (tre corone fiorentine).1 Gherardi’s praise was primarily inspired by their most famous vernacular works – Dante’s Commedia, Petrarch’s Rerum vulgarium fragmenta and Boccaccio’s Decameron – and his view tallies with our perception of such works as the masterpieces of the Italian Trecento. This is, however, but a fortuitous coincidence, for no sense of continuity is perceiv- able between that distant statement and our current persuasion. Firstly, weight was never equally distributed among the three authors in question. In the course of the fifteenth century Dante and Petrarch were regularly mentioned together; Boccaccio, on the other hand, was tacitly un- derstood to stand on a lower pedestal, where he had modestly positioned himself in his lifetime.
    [Show full text]
  • Language Policy in Italy: the Role of National Institutions
    Cecilia Robustelli Language policy in Italy: the role of national institutions Abstract (Italian) Questo saggio inquadra all’interno della politica linguistica nazionale il ruolo delle istitu- zioni che si occupano della lingua italiana in Italia. La lunga storia della lingua italiana richiede di precisare lo sfondo culturale e linguistico sul quale oggi si innestano le posizioni riconducibili alla politica del paese, pertanto il saggio si apre con uno sguardo alla storia recente della politica linguistica italiana (1). Seguono una riflessione sulle questioni attual- mente più rilevanti della politica linguistica contemporanea (2.) e la descrizione delle atti- vità alle quali contribuiscono alcune università, la Società Italiana Dante Alighieri (2.1) e l’Accademia della Crusca (2.2). Abstract (English) This paper sets the role of the institutions that deal with the Italian language in Italy within the framework of the country’s language policy. The long history of the Italian language requires us to detail the cultural and linguistic background against which the positions attributable to the politics of the country are set today, so the paper opens with a look at the recent history of Italian language politics (1). This is followed by a reflection on the most relevant current issues of present-day language policy (2) and a description of the role played by some of the universities, by the Italian Dante Alighieri Society (2.1), and by the Accademia della Crusca (2.2). 1. Introduction Language policy and language planning1 start to be considered
    [Show full text]
  • Medici Women Portraits of Power, Love, and Betrayal from the Court of Duke Cosimo I
    Medici Women Portraits of Power, Love, and Betrayal from the Court of Duke Cosimo I The ducal court of Cosimo I de' Medici in sixteenth-century Florence was one of absolutist rule and rigid protocol, but also a flourishing centre for the arts. Portraiture especially served the dynastic pretensions of its ambitious ruler, the Duke, and his Spanish consort, Eleonora di Toledo, and was part of a Herculean program of propaganda to establish legitimacy and prestige for the parvenu dynasty in the European arena. In this engaging and original study, Gabrielle Langdon analyses selected por- traits of women by Jacopo Pontormo, Agnolo Bronzino, Alessandro Allori, and other masters. She defines their function as works of art, as dynastic declarations, and as encoded documents of court culture and propaganda, illuminating Cosimo’s conscious fashioning of his court portraiture in imitation of the great courts of Europe. Langdon explores the use of portraiture as a vehicle to express Medici political policy, such as with Cosimo’s Hapsburg and Papal alliances in his bid to be made Grand Duke with hegemony over rival Italian princes. Stories from archives, letters, diaries, chronicles, and secret ambassadorial briefs open up a world of fascinating personalities, personal triumphs, human frailty, rumour, intrigue, and appalling tragedies. Lavishly illustrated, Medici Women: Por- traits of Power, Love, and Betrayal from the Court of Duke Cosimo I is an indispensable work for anyone with a passion for Italian renaissance history, art, and court cul- ture. gabrielle langdon, a former museum educator, is adjunct professor for the Department of Visual Arts at the University of Western Ontario.
    [Show full text]
  • Poche Parole January 2011
    January, 2011 Vol. XXVIII, No. 5 ppoocchhee ppaarroollee The Italian Cultural Society of Washington D.C. Preserving and Promoting Italian Culture for All www.italianculturalsociety.org ICS EVENTS Social meetings start at 3:00 PM on the third Sunday of the month, September thru May , at the Friendship Heights Village Center, 4433 South Park Ave., Chevy Chase, MD (See map on back cover) Sunday, January 16: Professor Vytenis Gurekas, of Catholic University’s School of Architecture and Planning will speak on “Iconic Italian Buildings of the 20th Century and their architects”. See more on Page 11. Sunday, February 13: Festa di Carnevale. This year’s theme: “La Dolce Vita” ITALIAN LESSONS on January 16 at 2:00 PM Movie of the Month at 1:00 PM: “Ossessione” (See page 11) PRESIDENT’S MESSAGE discussion and the customary good cheer to start off our new year. The elves helped to distribute gifts to the children with Babbo Natale and La Befana; Metropolitan artist Ron Cappelletti, president Ginger and her talented sister Marina Costa Jackson filled the hall with joyous song accompanied by pianist Karen Davis; Roberto Paolinelli led the children in creating new figurines for crèche displays, with beautiful examples provided by Luigi De Luca’s marvelous presepio; Tony Sinopoli provided a huge organic salad; our talented members and members of Dive provided savory dishes for us all, and ICS vice-president Olga Mancuso presided over it all with characteristic verve and style…and a smashing success of a Festa di Natale is now a warm memory…Guess who missed the whole thing.
    [Show full text]