Polo Bibliotecario Biblioteca del Senato Parlamentare “Giovanni Spadolini”

Percorsi Bibliografici 2019 LUCA SERIANNI Percorso bibliografico nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentare (1977-2017)

I volumi sono in ordine cronologico inverso. Nel caso di più edizioni possedute è stata citata la più recente.

************

Monografie

Per l'italiano di ieri e di oggi. Bologna, Il Mulino, 2017. (Camera: 865 06 27)

Id.; Lucilla Pizzoli, Storia illustrata della lingua italiana. Roma, Carocci, 2017. (Senato: Linguistica 51)

Parola. Bologna, Il mulino, 2016. (Senato: Linguistica 34; Camera: R 05280 / 697)

Prima lezione di storia della lingua italiana. Roma, Bari, Laterza, 2015. (Senato: 271. VII. 14)

Quale scuola? Le proposte dei Lincei per l'italiano, la matematica, le scienze, con Francesco Clementi; introduzione di Tullio De Mauro. Roma, Carocci, 2015. (Senato: 271. XV. 49; Camera: 840 02 32)

Storia dell'italiano nell'Ottocento. Bologna, Il Mulino, 2013. (Camera: 814 05 10)

Italiano, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi; glossario di Giuseppe Patota. Milano, Garzanti, 2012. (Senato: Linguistica 20)

Id.; Giuseppe Antonelli, Manuale di linguistica italiana, storia, attualità, grammatica. Milano, B. Mondadori, c2011. (Senato: Linguistica 18)

L'ora d'italiano, scuola e materia umanistiche. Roma, Bari, Laterza, 2010. (Senato: 265. XX. 33; Camera: R 08624 / 061)

Grammatica italiana, italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi. Torino, UTET, 2006. (Camera: 691 06 31)

Italiani scritti. Bologna, Il Mulino, 2003. (Camera: 633 02 15)

La lingua nella storia d'Italia, presentazione di Bruno Bottai, con un saluto di Carlo Azeglio Ciampi. Firenze, Scheiwiller / Milano, Soc. edit. "Dante Alighieri", 2002. (Senato: 161. XII. 9; Camera: 627 04 27)

Dizionari di ieri e di oggi. Milano, Garzanti, 1999. (Senato: Misc. 2503. 17)

Id.; Pietro Trifone, Storia della lingua italiana. Torino, Einaudi, 1993-1994. (Senato: 82. 0. 1/1-3; Camera: 490 02 01 / 001 b)

Norma dei puristi e lingua d'uso nell'Ottocento, nella testimonianza del lessicografo romano Tommaso Azzocchi. Firenze, Presso l', 1981. (Senato: Atti Accad. 22. 9. 1; Camera: 361 07 12)

Testi pratesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, con introduzione linguistica, glossario e indici onomastici. Firenze, Accademia della Crusca, 1977. (Senato: Atti Accad. 22. 3. 2; Camera: 312 04 27)

************

Prefazioni, introduzioni e dizionari curati da Luca Serianni

Luca Cignetti; Simone Fornara, Il piacere di scrivere, guida all'italiano del terzo millennio, prefazione di Luca Serianni. Roma, Carocci, 2014. (Senato: Linguistica 23)

Giacomo Devoto; , Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana 2011, a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone. Milano, Le Monnier, 2010. (Senato: Diz. italiano 32; Camera:762 06 25)

La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia, direzione scientifica Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Luca Serianni; a cura di Lucilla Pizzoli. Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2011. (Senato: 267. XX. 13; Camera: 784 06 13)

Arianna, invito alla lettura per i giovani delle scuole medie inferiori, a cura della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci; premesse di Francesco Sicilia, Antonio Maccanico, Luca Serianni. Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1999. (Senato: Collez. ital. 2353. 41)

Carmelo Scavuzzo, Studi sulla lingua dei quotidiani messinesi di fine Ottocento, presentazione di Luca Serianni. Firenze, L. S. Olschki, 1988. (Senato: Giornalismo Italia. Sic. 5 - Collez. ital. 382. 34)

Gaetano Rando, Dizionario degli anglicismi nell'italiano, presentazione di Luca Serianni. Firenze, Olschki, 1987. (Senato: Collez. ital. 382. 32)

Dizionario politico popolare, a cura di Pietro Trifone; introduzione di Luca Serianni. Roma, Salerno, 1984. (Senato: 255. II. 58; Camera: 390 06 10) Polo Bibliotecario Biblioteca del Senato Parlamentare “Giovanni Spadolini”

Orientamento e Informazioni Bibliografiche

Piazza della Minerva, 38 00186 Roma Tel: 06 6706 3717 email: [email protected]

senato.it/biblioteca