Italiano digitale VII, 2018/4 (ottobre-dicembre) - p. II Italiano digitale, periodico trimestrale dell’Accademia della Crusca ISSN: 2532-9006 DIRETTORE RESPONSABILE Claudio Marazzini DIRETTORE TECNICO Marco Biffi COMITATO SCIENTIFICO Claudio Marazzini Aldo Menichetti Giovanna Frosini Paolo D’Achille Giuseppe Patota Marco Biffi COMITATO DI REDAZIONE Simona Cresti Lucia Francalanci Angela Frati Vera Gheno Stefania Iannizzotto Ludovica Maconi Matilde Paoli Raffaella Setti Cristina Torchia ILLUSTRAZIONI Barbara Fanini Accademia della Crusca Via di Castello, 46, 50141 Firenze FI
[email protected] Italiano digitale VII, 2018/4 (ottobre-dicembre) - p. III Sommario EDITORIALE Tranquillezza 48 Editoriale del direttore 1 Vittorio Coletti Marco Biffi 1 Cicerone, Mecenate, Anfitrione e Mentore. E quando sono donne? 51 CONSULENZE LINGUISTICHE Paolo D’Achille Disconoscere, misconoscere, sconoscere 3 Paolo D’Achille Un esempio di intolleranza (e variazione) linguistica: Siamo malfidenti, malfidanti, malfidati o malfidi? 6 l’accento tonico di salubre 55 Paolo D’Achille Salvatore Claudio Sgroi Possiamo trasmettere un testo cartaceamente Vecchio come il cucco 57 oppure no? 8 Miriam Di Carlo Paolo D’Achille I capelli si asciugano con il fon, il fono o il phon? 62 Per rispondere, abbiamo risposto 11 Sara Giovine Rossella Varvara Doni, presenti, regali, pensieri, omaggi: Inputare, imputare, inputtare, immettere… dati! 15 cosa ci scambiamo in questo Natale? 65 Raffaella Setti Luisa di Valvasone Si può dire melenzana e melenzane? 17 Antonio Vinciguerra