Vita Storia Di Una Parola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Luca Serianni Parlamentare “Giovanni Spadolini”
Polo Bibliotecario Biblioteca del Senato Luca Serianni Parlamentare “Giovanni Spadolini” Percorsi Bibliografici 2019 LUCA SERIANNI Percorso bibliografico nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentare (1977-2017) I volumi sono in ordine cronologico inverso. Nel caso di più edizioni possedute è stata citata la più recente. ************ Monografie Per l'italiano di ieri e di oggi. Bologna, Il Mulino, 2017. (Camera: 865 06 27) Id.; Lucilla Pizzoli, Storia illustrata della lingua italiana. Roma, Carocci, 2017. (Senato: Linguistica 51) Parola. Bologna, Il mulino, 2016. (Senato: Linguistica 34; Camera: R 05280 / 697) Prima lezione di storia della lingua italiana. Roma, Bari, Laterza, 2015. (Senato: 271. VII. 14) Quale scuola? Le proposte dei Lincei per l'italiano, la matematica, le scienze, con Francesco Clementi; introduzione di Tullio De Mauro. Roma, Carocci, 2015. (Senato: 271. XV. 49; Camera: 840 02 32) Storia dell'italiano nell'Ottocento. Bologna, Il Mulino, 2013. (Camera: 814 05 10) Italiano, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi; glossario di Giuseppe Patota. Milano, Garzanti, 2012. (Senato: Linguistica 20) Id.; Giuseppe Antonelli, Manuale di linguistica italiana, storia, attualità, grammatica. Milano, B. Mondadori, c2011. (Senato: Linguistica 18) L'ora d'italiano, scuola e materia umanistiche. Roma, Bari, Laterza, 2010. (Senato: 265. XX. 33; Camera: R 08624 / 061) Grammatica italiana, italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi. Torino, UTET, 2006. (Camera: 691 06 31) Italiani scritti. Bologna, Il Mulino, 2003. (Camera: 633 02 15) La lingua nella storia d'Italia, presentazione di Bruno Bottai, con un saluto di Carlo Azeglio Ciampi. Firenze, Scheiwiller / Milano, Soc. edit. "Dante Alighieri", 2002. (Senato: 161. XII. 9; Camera: 627 04 27) Dizionari di ieri e di oggi. -
Il Vocabolario Dell'italiano Contemporaneo Giacomo
IL VOCABOLARIO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO GIACOMO DEVOTO GIAN CARLO OLI LUCA SERIANNI MAURIZIO TRIFONE VOLUME E VERSIONE DIGITALE Configurazione Nuovo Giacomo Devoto • Gian Carlo Oli Luca Serianni • Maurizio Trifone Devoto-Oli, Nuovo Devoto-Oli Vocabolario dell’italiano contemporaneo Con versione digitale il vocabolario Le Monnier Volume Nuovo Devoto-Oli, pp. 2.560 dell’italiano Applicazione scaricabile su smartphone e tablet iOS e Android per due device Licenza annuale per la consultazione su sito web contemporaneo 978-88-00-50071-5 Prezzo € 69,00 Come e perché La novità A cinquant’anni dalla prima pubblicazione Il Nuovo Devoto-Oli si propone come uno stru- esce il Nuovo Devoto-Oli. mento linguistico fondamentale che spiega le Non una nuova edizione, ma una nuova idea parole in maniera chiara, completa, approfon- di vocabolario: volume snello e versione di- dita e guida il lettore a un uso corretto della Prezzo di lancio gitale più ricca, fortemente integrati tra loro, lingua. Perché l’italiano è una lingua bella, ma per un’esperienza d’uso che risponde alle esi- complessa e in continua trasformazione, e per € 59,00 fino al 31/12/2017 genze del lettore contemporaneo. usarla correttamente servono informazioni au- Il volume, completamente rinnovato nella gra- torevoli, certificate e di qualità. fica, presenta pagine facilmente consultabili Queste specifiche esigenze trovano risposta grazie alle ‘triplette di navigazione’ e a un’or- anche nelle tre utili rubriche di ‘pronto soccor- ganizzazione dei lemmi che permette di tro- so linguistico’, veri e propri strumenti per de- vare velocemente le informazioni desiderate. streggiarsi tra le insidie della lingua: Per dirlo Il testo digitale propone 40.000 lemmi e in italiano, Questioni di stile e Parole minate. -
Riferimenti Bibliografici
Italiano digitale VI, 2018/3 (luglio-settembre) - p. 132 Riferimenti bibliografici - Agostiniani et al. 1983: Luciano Agostiniani, Orestina Damico Boggio, Pierluciano Guardigli, Te- resa Poggi Salani, Donata Schiannini, La lingua tra norma e scelta, Padova, Liviana, 1983. - Altieri Biagi 1987: Maria Luisa Altieri Biagi, La grammatica dal testo. Grammatica italiana e testi per le scuole medie superiori, Milano, Mursia, 1987 [prima edizione 1982]. - Altieri Biagi 1990: Maria Luisa Altieri Biagi, La grammatica dal testo. Grammatica italiana e testi per le scuole medie superiori, Milano, APE Mursia, 1990. - Beccaria 1994: Gian Luigi Beccaria, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994. - Berruto 1995: Gaetano Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 1995. - BIZ: Biblioteca italiana Zanichelli, DVD-Rom per la ricerca in testi, biografie, trame e concordanze della letteratura italiana con il volume Biografie e trame; testi a cura di Pasquale Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2010. - Calboli-Moroni 1989: Gualtiero Calboli, Giuseppe Moroni, Grammatica Italiana. Storia della scrit- tura, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, metrica, retorica, nozioni di grammatica storica e di sociolingui- stica, Bologna, Calderini, 1989. - Coveri-Benucci-Diadori 1998: Lorenzo Coveri, Antonella Benucci, Pierangela Diadori, Le varietà dell’Italiano: manuale di sociolinguistica italiana, Roma, Bonacci Editore, 2000. - DEI: Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario Etimologico Italiano, Firenze, Barbèra, 1975. - DELI: Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Il nuovo Etimologico. DELI, Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999. - Devoto-Oli 2008: Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Il Devoto - Oli Vocabolario della lingua italiana 2008, a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone, Milano, Edumond Le Monnier, 2007. -
Italiano Digitale 07.Pdf
Italiano digitale VII, 2018/4 (ottobre-dicembre) - p. II Italiano digitale, periodico trimestrale dell’Accademia della Crusca ISSN: 2532-9006 DIRETTORE RESPONSABILE Claudio Marazzini DIRETTORE TECNICO Marco Biffi COMITATO SCIENTIFICO Claudio Marazzini Aldo Menichetti Giovanna Frosini Paolo D’Achille Giuseppe Patota Marco Biffi COMITATO DI REDAZIONE Simona Cresti Lucia Francalanci Angela Frati Vera Gheno Stefania Iannizzotto Ludovica Maconi Matilde Paoli Raffaella Setti Cristina Torchia ILLUSTRAZIONI Barbara Fanini Accademia della Crusca Via di Castello, 46, 50141 Firenze FI [email protected] Italiano digitale VII, 2018/4 (ottobre-dicembre) - p. III Sommario EDITORIALE Tranquillezza 48 Editoriale del direttore 1 Vittorio Coletti Marco Biffi 1 Cicerone, Mecenate, Anfitrione e Mentore. E quando sono donne? 51 CONSULENZE LINGUISTICHE Paolo D’Achille Disconoscere, misconoscere, sconoscere 3 Paolo D’Achille Un esempio di intolleranza (e variazione) linguistica: Siamo malfidenti, malfidanti, malfidati o malfidi? 6 l’accento tonico di salubre 55 Paolo D’Achille Salvatore Claudio Sgroi Possiamo trasmettere un testo cartaceamente Vecchio come il cucco 57 oppure no? 8 Miriam Di Carlo Paolo D’Achille I capelli si asciugano con il fon, il fono o il phon? 62 Per rispondere, abbiamo risposto 11 Sara Giovine Rossella Varvara Doni, presenti, regali, pensieri, omaggi: Inputare, imputare, inputtare, immettere… dati! 15 cosa ci scambiamo in questo Natale? 65 Raffaella Setti Luisa di Valvasone Si può dire melenzana e melenzane? 17 Antonio Vinciguerra -
Board Committee Documents Academic Policy, Programs and Research Agendas I-B-4 Gsuc
Proposal for the Institute for Language Education in Transcultural Context Approved by the Graduate Center’s Center and Institute Review Committee on April 20th, 2012. Chase Robinson, Provost and Senior Vice President The Graduate Center of The City University of New York April 26th, 2012 Table of Contents I. Introduction ...................................................................................................................................... 1 II. What Activities Would the Institute Undertake? ............................................................................. 2 A. Research .................................................................................................................................... 2 B. Strategic Program Development................................................................................................ 2 C. Promotion Of Content-Driven and Heritage Speaker-Oriented Minors .................................... 4 D. LOTE Expansion and Outreach................................................................................................. 5 E. Technology and Distance Learning ........................................................................................... 6 F. K-12 Partnerships ...................................................................................................................... 7 III. Why an Institute for Language Education at CUNY? ..................................................................... 7 A. CUNY and New York are Vastly Multicultural ....................................................................... -
PAROLA Una Nozione Unica Per Una Ricerca Multidisciplinare
PAROLA Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare a cura di B. Aldinucci, V. Carbonara, G. Caruso, M. La Grassa, C. Nadal, E. Salvatore Studi e ricerche 2019 edizioni Edizioni Unistrasi PAROLA Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare a cura di B. Aldinucci, V. Carbonara, G. Caruso, M. La Grassa, C. Nadal, E. Salvatore Studi e ricerche 2019 edizioni Comitato scientifico: Marina Benedetti, Antonella Benucci, Paola Carlucci, Pietro Cataldi, Paola Dardano, Beatrice Garzelli, Sabrina Machetti, Giuseppe Marrani, Tomaso Montanari, Massimo Palermo, Carolina Scaglioso, Lucinda Spera, Massimiliano Tabusi, Massimo Vedovelli Comitato di redazione: Valentino Baldi, Anna Baldini, Matteo La Grassa, Eugenio Salvatore, Ornella Tajani Collana finanziata dal Dipartimento d’Eccellenza DADR (Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca) Volume sottoposto a Peer Review ISBN 978-88-32244-02-1 Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale e sotto qualsiasi forma, è vietata senza l’autorizzazione dell’Ateneo. Copyright © 2019 Ateneo Internazionale - Università per Stranieri di Siena PREMESSA L’elaborazione di questo volume nasce da due presupposti: la convinzione della cen- tralità delle riflessioni sulla parola nelle scienze umane, e la volontà di aprire un pro- ficuo spazio di riflessione per giovani ricercatori. Volendo partire dal secondo presupposto, facciamoci accompagnare dalla parola “artistica”: sono passati venticinque anni da quando Jovanotti intonava una canzone manifesto degli anni Novanta come Io penso positivo, e vent’anni da quando i Lu- napop cantavano una giovinezza spensierata tra i colli bolognesi in sella a una 50 special. -
Il Vocabolario Treccani, Roma, Istituto Dell'enciclopedia Italiana, 19975 Voll
Italiano digitale X, 2019/3 (luglio-settembre) - p. 98 BIBLIOGRAFIA | ARTICOLO GRATUITO Bibliografia della Consulenza linguistica PUBBLICATO: 30 SETTEMBRE 2019 Agostiniani et al. 1983: Luciano Agostiniani, Orestina Damico Boio, Pierluciano Guardigli, Teresa Poggi Salani, Donata Schiannini,La lingua tra norma e scelta, Padova, Liviana, 1983. Altieri Biagi 1987: Maria Luisa Altieri Biagi,La grammatica dal testo.Grammatica italiana e testi per le scuole medie superiori, Milano, Mursia, 1987 [prima edizione 1982]. Altieri Biagi 1990: Maria Luisa Altieri Biagi,La grammatica dal testo.Grammatica italiana e testi per le scuole medie superiori, Milano, APE Mursia, 1990. Beccaria 1994: Gian Luigi Beccaria, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994. Berruto 1995: Gaetano Berruto,Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 1995. BIZ: Biblioteca italiana Zanichelli, DVD-Rom per la ricerca in testi, biograe, trame e concordanze della letteratura italiana con il volume Biografie e trame; testi a cura di Pasquale Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2010. Calboli-Moroni 1989: Gualtiero Calboli, Giuseppe Moroni,Grammatica Italiana.Storia della scrittura, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, metrica, retorica, nozioni di grammatica storica e di sociolinguistica, Bologna, Calderini, 1989. Coveri-Benucci-Diadori 1998: Lorenzo Coveri, Antonella Benucci, Pierangela Diadori,Le varietà dell’Italiano: manuale di sociolinguistica italiana, Roma, Bonacci Editore, 2000. Dardano-Trifone 1997: Maurizio Dardano, Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1997. DEI: Carlo Battisti, Giovanni Alessio,Dizionario Etimologico Italiano,Firenze, Barbèra, 1975. DELI: Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Il nuovo Etimologico. DELI, Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999. -
Italiano Digitale. La Rivista Della Crusca
Italiano digitale IV, 2018/1 (gennaio-marzo) - p. II Italiano digitale, periodico trimestrale dell’Accademia della Crusca ISSN: 2532-9006 DIRETTORE RESPONSABILE Claudio Marazzini DIRETTORE TECNICO Marco Biffi COMITATO SCIENTIFICO Claudio Marazzini Aldo Menichetti Giovanna Frosini Paolo D’Achille Giuseppe Patota Marco Biffi COMITATO DI REDAZIONE Simona Cresti Lucia Francalanci Angela Frati Vera Gheno Stefania Iannizzotto Ludovica Maconi Matilde Paoli Raffaella Setti Cristina Torchia ILLUSTRAZIONI Barbara Fanini Accademia della Crusca Via di Castello, 46, 50141 Firenze FI [email protected] Italiano digitale IV, 2018/1 (gennaio-marzo) - p. III Sommario EDITORIALE Terrorista o terroristico? Umanista o umanistico? 51 Editoriale del direttore 1 Edoardo Lombardi Vallauri Marco Biffi Che stress questo (ab)uso di stressare! 54 Sara Giovine CONSULENZE LINGUISTICHE Cerchiamo di essere sempre più… obiettivi! 3 Non sempre un portiere è un portinaio 57 Paolo D’Achille Paolo D’Achille Dal mob killato al pg skillato: il gergo dei giochi di Processo allo sprocedato 60 ruolo online 6 Miriam Di Carlo Lucia Francalanci Va BENISSIMAMENTE? Forse no! 64 Su questa risposta non ci viene a piovere! 9 Valeria Leoncini Sara Giovine Ganivello: chi era costui? 66 Per favore non facciamo a capelli! 13 Matilde Paoli Miriam Di Carlo Comfort, confortevole, cofirmatario: com-, con- o co-? 71 “La Scala non ha più soprani…”? 17 Claudio Iacobini Paolo D’Achille Credo è anche plurale: non credi? 74 Chi sono gli abitanti della (o del) Costa Rica? 20 Paolo D’Achille Paolo D’Achille LA CRUSCA RISPOSE Sismico o antisismico? 22 Origine di gibigiana 77 Stefania Iannizzotto, Angela Frati Matilde Paoli Razzismo: che brutta parola! 24 Quell’odore particolare detto in Veneto freschìn 80 Paolo D’Achille Vera Gheno Complemento d’agente o di causa efficiente? 26 Chi è il balengo? 83 Veronica Boschi Barbara Fanini È irruente e sonnolento! 29 Vittorio Coletti e Valeria Leoncini PAROLE NUOVE Vengo a prenderti con il mio Ferrari..