IL VOCABOLARIO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO

GIACOMO DEVOTO MAURIZIO TRIFONE

VOLUME E VERSIONE DIGITALE Configurazione Nuovo Giacomo Devoto • Gian Carlo Oli Luca Serianni • Maurizio Trifone Devoto-Oli, Nuovo Devoto-Oli Vocabolario dell’italiano contemporaneo Con versione digitale il vocabolario Le Monnier Volume Nuovo Devoto-Oli, pp. 2.560 dell’italiano Applicazione scaricabile su smartphone e tablet iOS e Android per due device Licenza annuale per la consultazione su sito web contemporaneo 978-88-00-50071-5 Prezzo € 69,00 Come e perché La novità

A cinquant’anni dalla prima pubblicazione Il Nuovo Devoto-Oli si propone come uno stru- esce il Nuovo Devoto-Oli. mento linguistico fondamentale che spiega le Non una nuova edizione, ma una nuova idea parole in maniera chiara, completa, approfon- di vocabolario: volume snello e versione di- dita e guida il lettore a un uso corretto della Prezzo di lancio gitale più ricca, fortemente integrati tra loro, lingua. Perché l’italiano è una lingua bella, ma per un’esperienza d’uso che risponde alle esi- complessa e in continua trasformazione, e per € 59,00 fino al 31/12/2017 genze del lettore contemporaneo. usarla correttamente servono informazioni au- Il volume, completamente rinnovato nella gra- torevoli, certificate e di qualità. fica, presenta pagine facilmente consultabili Queste specifiche esigenze trovano risposta grazie alle ‘triplette di navigazione’ e a un’or- anche nelle tre utili rubriche di ‘pronto soccor- ganizzazione dei lemmi che permette di tro- so linguistico’, veri e propri strumenti per de- vare velocemente le informazioni desiderate. streggiarsi tra le insidie della lingua: Per dirlo Il testo digitale propone 40.000 lemmi e in italiano, Questioni di stile e Parole minate. 50.000 definizioni in più rispetto al volume La prima aiuta a trovare alternative alle parole cartaceo e consente la fruizione completa di inglesi superflue e di difficile comprensione; la tutti i contenuti, offrendo all’utente funzio- seconda a esprimersi in maniera appropriata nalità e strumenti per un’esperienza d’uso in- rispetto al contesto e alla situazione; la terza terattiva. Disponibile come sito web e come a scrivere bene, evitando errori molto diffusi. applicazione per tablet e smartphone iOS e An- #perdirloinitaliano droid, la versione digitale è pensata per ave- #questionidistile re il vocabolario sempre a portata di mano. #paroleminate

Per dirlo in italiano P

Usiamo sempre più termini ed espressioni mata, stepchild adoption a adozione del figlio inglesi, spesso difficili da pronunciare o da del partner, voluntary disclosure a collabora- capire, talvolta inutili; gli autori suggerisco- zione volontaria, ecc.), precisando l’origine di no una possibile alternativa per dire la stessa questi termini, spiegandone gli ambiti d’uso, cosa con parole ed espressioni italiane (per fornendo, quando possibile, più sinonimi ed esempio job on call rimanda a lavoro a chia- equivalenti italiani. s cash dispenser /ingl. k'{S dIsp'ens@r || in it. k'ES disp'Enser/ loc. s.m. invar. banc. Ser- vizio di distribuzione automatica di denaro ● Voce ingl., propr. “distributore di denaro contante” ◖1987◗ Questioni di stile O

Le parole che utilizziamo sono il nostro bi- che un’altra? Che differenza c’è tra attendere e glietto da visita, dicono chi siamo, raccontano aspettare? Quando utilizzare affatto o affinché? di noi e di come vogliamo presentarci al mon- Come ci si deve comportare con il femminile do. Usare le parole giuste, saperle modulare a di professioni o ruoli che, tradizionalmente, seconda dei contesti e delle situazioni forni- erano maschili, si può dire assessora, sindaca, sce un ottimo vantaggio nella vita, a scuola, cancelliera? Gli autori spiegano le differenze nel lavoro. Quali sono gli effetti stilistici che di registro, motivando sempre la forma sug- si ottengono utilizzando una parola piuttosto gerita in base al contesto d’uso.

$ cancelliere (can-cel-liè-re) s.m. (f. -a) 1 dir. Carica con funzioni di esecutore in materia di affari esteri: il cancelliere di San- ta Romana Chiesa || Carica con funzioni di amministratore delle finanze di uno sta- to | cancelliere dello Scacchiere ➝ scac- chiere 2 dir. Titolo di primo ministro in alcuni stati, per es. la Germania e l’Austria | stor. il cancelliere di ferro, il principe te- desco Otto von Bismarck, che ricoprì tale carica dal 1867 al 1890 3 dir. Funziona- rio a cui spetta la registrazione degli atti [...] Parole minate F

Quando parliamo o scriviamo sono tanti ri spiegano queste oscillazioni, aiutando a i dubbi che si presentano: si dice àbrogo o capire perché una forma è corretta, mentre abrògo, dèvio o devìo? Si scrive acacie o aca- l’altra è sbagliata, in modo che sia sempli- ce? Acme è maschile o femminile? Gli auto- ce ricordarla. e arancia (a-ràn-cia) s.f. (pl. -ce) 1 Il frut- to dell’arancio. 2 arancia meccanica (ingl. clockwork orange), simbolo di efferato tep- pismo (dal titolo di un film di S. Kubrick, 1971, tratto dal racconto omonimo dello scrittore inglese A. Burgess) dim. arancìna. ● Der. di arancio1 ◖secc. XIII-XIV◗ Parole minate Per dirlo in italiano Indicazioni per scrivere e parlare correttamente ed evitare Una possibile alternativa alle parole inglesi superflue e di errori molto diffusi. difficile comprensione.

La navigazione Questioni di stile delle voci Indicazioni per imparare a usare le parole di stile elevato Le pagine sono facilmente e formale nella maniera giusta consultabili grazie alle in base al contesto e alla ‘triplette di navigazione’. situazione. Sono chiaramente segnalate le parole di base (in colore e sottolineate) e i lemmi interessati dalle rubriche Per dirlo in italiano, Questioni di stile e Parole minate (in colore, sottolineati e preceduti da un simbolo). Segnalazione delle reggenze Già presenti in tutti i verbi, le preposizioni rette dalla parola sono state inserite anche negli aggettivi e nei sostantivi.

Etichettatura delle accezioni Arricchimento delle locuzioni Le marche grammaticali, di registro, settoriali e d’uso Evidenziate e messe in ordine alfabetico, le locuzioni sono evidenziano a colpo d’occhio le diverse accezioni dei state aumentate e aggiornate. significati e i differenti ambiti d’uso. La navigazione delle voci

Il volume, completamente rinnovato nella gra- oltre che in colore, sono precedute da simboli: fica, presenta pagine facilmente consultabili le voci inglesi di cui si propongono corrispetti- grazie alle ‘triplette di navigazione’ e a un’or- vi italiani, collegate alla rubrica Per dirlo in ita- ganizzazione dei lemmi che permette di tro- liano, sono segnalate con il simbolo [z]; le voci vare velocemente ciò che serve. Per facilitare alte, letterarie, formali o elevate, collegate alla la consultazione, tutti i lemmi di base sono in rubrica Questioni di stile, sono segnalate con colore e sottolineati e le voci interessate dai fe- il simbolo [C]; le voci che presentano aspet- nomeni di cui si parla nelle rubriche Per dir- ti dubbi o problematici, collegate alla rubrica lo in italiano, Questioni di stile, Parole minate, Parole minate, sono precedute dal simbolo [A].

accademia (ac-ca-dè-mia) (arc. ACC academia) s.f. 1 stor., filos. Luogo adorno di grandi giardini nei sob- borghi dell’Atene antica, dove Platone (427- 347 a.C.) svolgeva il proprio insegnamen- to || Scuola filosofica classica di ispirazione platonica 2 Associazione culturale elevata a livello di istituzione: , || Luogo dove si riu- niscono gli accademici 3 Associazione di- retta a valorizzare, con una pretesa di uffi- cialità, tradizioni o prodotti locali [...] La versione digitale v

Disponibile come sito web e come applicazio- specifiche. Gli strumenti di ricerca facilitano ne per tablet e smartphone iOS e Android, la e stimolano l’uso del vocabolario: si può arri- versione digitale è pensata per avere il voca- vare al lemma a partire da una forma verbale bolario sempre a portata di mano. coniugata o da un plurale e si può scegliere Facilità di accesso e di consultazione sono le nei risultati tra forme omografe. Con un sem- parole d’ordine. plice tap su una parola si accede direttamen- La trattazione del lemma è strutturata in te alla sua definizione, su un’abbreviazione modo che le differenti sezioni siano sempre compare un post-it con il suo scioglimento. evidenti e rapidamente consultabili: defini- La versione digitale del Nuovo Devoto-Oli zione, esempi, etimologia, sinonimi e contra- consente di costruirsi un vocabolario su mi- ri, coniugazioni dei verbi, femminili e plurali sura grazie all’uso dei preferiti e delle anno- di sostantivi e aggettivi, ecc. tazioni testuali, il tutto sincronizzabile tra i Diverse sono le funzioni che rendono il te- differenti dispositivi. Dal punto di vista con- sto accessibile: personalizzazione del font, tenutistico, la versione digitale, con 110.000 aumento del corpo del carattere, modalità di voci e 300.000 definizioni, è più ampia e com- lettura “notturna” (fondo scuro e testo chia- pleta di quella cartacea. E ogni giorno propo- ro) e audio del lemma. In più, un sistema di ne un nuovo consiglio, tratto dalle rubriche tag consente una consultazione intelligente Per dirlo in italiano, Questioni di stile e Pa- ed efficace, individuando rapidamente i re- role minate, per imparare parole nuove e per gistri d’uso, i linguaggi settoriali, le accezioni scoprire come usarle al meglio. hashtag /ingl. h'{St{g || in it. h'aStag/ s.m. invar. inform. Il simbolo del cancelletto (#) associato a una o più parole chiave per fa- cilitare le ricerche tematiche in un blog o in un social network ● Voce ingl., comp. di hash (key) ‘cancelletto’ e tag ‘etichetta’ ◖2009◗ Le altre novità del Nuovo Devoto-Oli

La riscrittura delle voci I neologismi

Le voci linguisticamente più complesse e obso- Come ogni anno sono state inserite nuove lete sono state integralmente riscritte, in una parole e nuove accezioni, tratte dai quotidia- lingua semplice, moderna e universalmente ni, dalle opere letterarie, dai media (webete, comprensibile; le definizioni sono accompa- planetaria, oliocottura, post-verità, post-fat- gnate da esempi, tratti dalla lingua reale, ef- tuale, fake news, smart city, Daesh, hoverboard, fettivamente usata, e corredate di sinonimi hikikomori, schiscetta, home restaurant, sferi- che ne facilitano la comprensione. ficazione, ecc.). L’aggiornamento delle L’etichettatura parole grammaticali delle accezioni

Sono stati completamente riscritti articoli, La struttura delle voci è stata modificata con pronomi personali, preposizioni, congiun- l’inserimento di marche grammaticali, di re- zioni e avverbi, ovvero quelle voci nelle quali gistro, settoriali e semantiche, che evidenzia- il mutamento in 50 anni di storia dell’italia- no a colpo d’occhio le diverse accezioni dei no è stato più evidente (si dice manifestazio- significati e i differenti ambiti d’uso (per es., ne a Piazza di Spagna o in Piazza di Spagna? colloquiale, regionale, elevato, ecc.); in questo Si può dire mi piace andare al mare piuttosto modo il lettore può scorrere velocemente la che in montagna piuttosto che in campagna?) voce e trovare rapidamente ciò che gli serve. L’arricchimento La segnalazione delle locuzioni delle reggenze

Evidenziate e messe in ordine alfabetico, le Già presenti in tutti i verbi, le reggenze sono locuzioni (azione collettiva, casa passiva, cit- state inserite anche negli aggettivi e nei so- tà intelligente, fare squadra, metterci la faccia, stantivi (si dice ambire la gloria o ambire alla ecc.), particolarmente utili per i nuovi italiani, gloria, inerente il viaggio o inerente al viaggio, sono state aumentate e aggiornate. costituito di quattro vani o da quattro vani?). Il volume 1 70.000 voci; 2 250.000 definizioni; 3 200 note Per dirlo in italiano; 4 147 note Questioni di stile; 5 288 note Parole minate; 6 300 neologismi e nuovi significati; 7 10.000 parole di base; 8 35.000 locuzioni; 9 58.000 tra verbi, aggettivi e sostantivi; 10 66.000 etimologie.

La versione digitale 1 110.000 voci; 2 300.000 defi- nizioni; 3 200 note Per dirlo in italiano; 4 147 note Questioni di stile; 5 288 note Parole minate; 6 300 neologismi e nuovi significati; 7 10.000 parole di base; 8 45.000 locuzioni; 9 88.000 tra verbi, agget- tivi e sostantivi; 10 98.000 etimologie; 11 33.000 voci con sinonimi e contrari per un totale di 260.000; 12 coniugazione completa di tutti i verbi, femminili e plurali di tutti i sostantivi, aggettivi e pronomi; 13 audio di tutte le voci. Nuovo Devoto-Oli (Nuò-vo De-vò-to-Òli) · Il vocabolario dell’italiano contemporaneo Volume e versione digitale 1 110.000 voci costituite da 300.000 definizioni e 45.000 locuzioni e modi di dire; 2 260.000 tra sinonimi e contrari; 3 la coniugazione completa di tutti i verbi, il plurale e il femminile di tut- ti i sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi; 4 gli audio con la pronuncia corretta di tutte le voci.

Navigazione La versione digitale Neologismi NAV Volume snello e ver- v Disponibile come sito web 300 Tratti dal linguaggio di sione digitale più ricca, forte- e come applicazione per tablet e attualità e politica (post-veri- mente integrati tra loro, per smartphone iOS e Android, per tà, (Br)exit), economia e finan- un’esperienza d’uso che rispon- avere il vocabolario sempre a za (bancare), cultura e mass me- de alle esigenze dell’utente con- portata di mano. Il testo digitale dia (fake news, webete), giorna- temporaneo. Il volume, comple- è più ampio e dettagliato dell’e- li e televisione (ritirati sociali, tamente rinnovato nella grafi- dizione cartacea, ad alta leggibili- foodporn), gerghi e regionalismi ca, presenta pagine facilmente tà e facilmente consultabile gra- (ciaone, schiscetta), nuove mode consultabili grazie alle ‘triplet- zie alle marche (settoriali, di re- e tendenze (home restaurant, sfe- te di navigazione’. gistro, ecc.) assegnate alle voci. rificazione).

Per dirlo in italiano Questioni di stile Parole minate P Tanti utili suggerimenti O Approfondimenti sulle dif- F Indicazioni su come scri- per usare meno parole stranie- ferenze di registro stilistico tra vere e pronunciare correttamen- re, quando possibile. Perché ri- sinonimi e sulle scelte lingui- te le parole, soprattutto quelle correre ai forestierismi se esiste stiche in base al contesto d’uso; che fanno sorgere dubbi da un un equivalente in italiano, spes- perché le parole non sono giuste punto di vista ortografico (ac- so più comprensibile per tutti? o sbagliate in assoluto, ma van- cellerare o accelerare?), foneti- Perché dire jobs act quando si no modulate in relazione alla si- co (abrògo o àbrogo?) o sintat- può dire legge sul lavoro o vo- tuazione. Che differenza c’è tra tico (la costruzione corretta è luntary disclosure invece di col- attendere e aspettare? Si può dire inerente la domanda o inerente laborazione volontaria? assessora, sindaca, cancelliera? alla domanda?).

Nuovo Devoto-Oli · 50 anni di parole

Applicazione scaricabile su smartphone e tablet iOS e Android per due device Licenza annuale per la consultazione su sito web