LUIGI NEGRELLI VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’INGEGNERE CHE PROGETTÒ IL CANALE DI SUEZ

Famiglia, studi e opere di un primierotto illustre

NON STAMPARE - SOLO RIFERIMENTO COLORI

PANTONE PANTONE PANTONE PANTONE PANTONE PANTONE 308 3145 2925 2728 368 382 “La parola è sacra ai miei occhi… SOMMARIO A poco a poco mi La vita...... 04 consolò il pensiero, • 06 Un primierotto illustre • 09 La vicenda umana di un uomo che la natura non ha posto • 06 Il ruolo del padre Angelo Michele Negrelli dalla forte personalità nessuna barriera all’uomo • 07 Una personalità poliedrica • 09 Un matrimonio poco felice pensante per fare del bene • 08 La formazione • 09 L’amore ritrovato con Lotti e che in ogni Paese, dove Le opere...... 10 egli può operare bene, • 12 L’inizio della carriera in Tirolo e • 18 La temporanea battuta d’arresto sia per lui Patria e • 13 L’attività in Svizzera, San Gallo e Zurigo e la riabilitazione nessuna sfumatura di • 14 La ferrovia: il caso della Zurigo–Basilea • 18 Il Feldmaresciallo Radetzky opinioni politiche può • 15 La sfida: la ferrovia come mezzo di • 19 Grandi ingegneri del suo tempo: impedirgli di perse- trasporto nelle zone montane professionalità e amicizia • 16 Il ritorno al servizio degli Asburgo • 20 Le mappa delle opere principali guire il suo scopo” • 17 Al lavoro nel Lombardo-Veneto • 22 Alcune opere in breve Il Canale di Suez...... 24 Luigi Negrelli • 26 Una via d’acqua attraverso • 29 Il caso dell’Aida “Appenzellisches l’istmo nella storia • 30 Gli altri attori di Suez Monatsblatt”, nr.2/1837 • 28 Negrelli si avvicina all’idea del Canale • 31 Il Canale di Suez oggi • 29 Il progetto definitivo e le critiche Luigi Negrelli in breve...... 32 L’autobiografia...... 36

Il è una terra di confine, un luogo che del Canale da lui progettato e a duecentoven- La valorizzazione della figura di Luigi Negrelli...... 37 nel tempo ha dato i natali a personalità sor- ti dalla sua nascita, anche attraverso questa • 37 I riconoscimenti per il • 40 Premio internazionale Negrelli prendenti che hanno saputo cogliere l’oppor- preziosa pubblicazione, significa onorare la Münsterbrücke di Zurigo • 41 Il centro di documentazione tunità di vivere a cavallo tra due mondi. Una memoria di una persona straordinaria che • 38 Il conferimento del titolo nobiliare: e il Nachlass Negrelli di queste è certamente Luigi Negrelli, mente rappresenta un esempio per tanti giovani che Cavaliere di Moldelba • 41 La fondazione Negrelli eccezionale che progettò una delle imprese più possono ispirarsi alla sua figura e comprende- • 38 Gli altri titoli • Tributi • 41 La targa commemorativa grandi compiute dall’uomo nel corso del XIX se- re che anche da un piccolo territorio possono colo. Nato a Fiera di Primiero, Negrelli divenne nascere grandi imprese. Buona lettura! Il percorso Negrelli...... 44 protagonista della storia europea e mondiale. il Presidente del Consiglio regionale Ricordarlo a centocinquanta anni dall’apertura Roberto Paccher • 46 Archivio Negrelli • La Contrada • 49 il Museo Negrelli • 47 La mappa del percorso • 50 La casa natale • 48 Il giardino Negrelli • Le vicende della • 50 Molarén: i possedimenti Questa pubblicazione, promossa dal Comune in occasione del 150° anno dall’inaugurazione scultura dedicata a Luigi Negrelli fondiari dei Negrelli di Primiero San Martino di Castrozza, è dedica- del Canale di Suez, di ricordare e far conoscere ta a quanti desiderano conoscere la vita e le anche alle nuove generazioni la sorprendente La famiglia Negrelli...... 52 opere dell’ Ingegner Luigi Negrelli attraverso un storia del nostro illustre concittadino. approccio piacevolmente divulgativo. • 54 Elisabetta Würtemberg • Angelo Michele • 56 Le figlie La proposta vuol essere uno strumento di faci- l’Assessore alla Cultura del • 55 I figli • 57 Una serie di padrini importanti le lettura, in particolare per gli studenti delle Comune di Primiero San Martino di Castrozza scuole di ogni ordine e grado con l’ obiettivo, Francesca Franceschi Qualche consiglio di lettura...... 62

2 3 LA VITA

Aldilà delle opinioni discordanti della cri- Inizia qui la vita di Luigi Negrelli, nato nel studia a Valstagna e Feltre, per poi recar- da un’instancabile passione per il suo tica in merito al giorno preciso della na- 1799 a Fiera di Primiero, territorio già si a per completare gli studi e lavoro, troverà tempo anche per la vita scita, le primissime ore della vita di Luigi da qualche secolo sottoposto al dominio muovere i primi passi nel mondo lavora- privata, sposandosi due volte e dando Negrelli si svolgono nei luoghi sopra raffi- asburgico. Figlio di Angelo Michele, tro- tivo. Diverse esperienze lo conducono a vita a una numerosa famiglia. Nonostante gurati: accanto alla casa natale, si scorge va in famiglia un ambiente propizio spostarsi in tutta Europa, entrando in qualche momentanea delusione, la sua il luogo del battesimo, ovvero la Chiesa di per la sua dimensione umana e intellet- contatto con prestigiose personalità del vita è ricca di soddisfazioni, sia da un Santa Maria Assunta. tuale: dopo la prima formazione in casa, settore. Animato da un grande impegno e punto di vista personale che lavorativo.

4 5 UN PRIMIEROTTO ILLUSTRE UNA PERSONALITÀ POLIEDRICA uigi Negrelli rappresen- Suez, realizzato dopo la a sua personalità si ta una figura poliedri- sua morte da F. de Lesseps. contraddistingue per L ca nel settore dell’in- Verrà insignito del titolo di L alcuni elementi pe- gegneria dei trasporti. Cavaliere dell’Impero da culiari che si sono rivelati La sua attività spazia dalla parte dell’imperatore stes- essere strategici punti di progettazione della rete so, mutando il suo nome in forza nella celere ascesa: delle comunicazioni fer- Luigi Negrelli di Moldelba roviarie e delle idrovie (“von Moldelbe”), in virtù • la sinergia fra la cultura della Svizzera, alle linee del progetto di un canale umanistica e quella scienti- ferroviarie dell’- tra la Moldava e l’Elba e per fica, favorita dal padre e ma- Ungheria, fino a raggiun- il ponte realizzato alla con- turata con gli studi filosofici gere il vero e proprio apice fluenza dei due fiumi. al collegio di Feltre; nel suo studio per la pro- • l’essere nato in una terra gettazione del Canale di di frontiera; • il precoce bilinguismo che verrà poi perfezionato IL RUOLO DEL PADRE, con esperienze all’estero; • la sete di conoscenza e il ANGELO MICHELE NEGRELLI mettersi continuamente alla prova in differenti contesti: uigi (Alois) Negrelli mo maschio di 11 figli. nella sua lunga carriera Ne- nasce a Fiera di Pri- La madre appartiene ad grelli si è molto impegnato a L miero nel 23 gennaio una famiglia originaria di livello lavorativo, dimostran- del 1799 da Angelo Mi- Rattenberg (Tirolo tede- do tenacia e voglia di emer- chele Negrelli e Elisa- sco), stabilitasi a Primiero gere. betta Würtemberg, pri- dopo la metà del Sette- • La disponibilità agli spo- cento, il padre è un stamenti da uno Stato all’al- facoltoso mercan- tro. te e proprietario terriero, nonché titolare di alcune LA COMPLESSITÀ DEL CONTESTO cariche pubbliche. Come ci racconta STORICO-POLITICO INTERNAZIONALE lo stesso Angelo Mi- chele nella sua au- Luigi nasce a Primiero, una terra da seco- nei confronti della monarchia asburgica. tobiografia di quasi la fitta rete di relazioni li soggetta al dominio asburgico, in quel Per una serie di congiunture storiche e mille pagine, Le Me- sociali e commerciali dei Trentino che è terra di confine, con fun- sociali si trova ad essere uno dei protago- morie, un ramo del- Negrelli, rappresenta un zione mediatrice tra il mondo germani- nisti di alcuni importanti cambiamenti in la famiglia Negrelli, interessante spaccato di co e quello “italiano”. Sono gli anni delle atto. Pensiamo ad esempio alle rinnovate di origini genovesi, vita primierotta a cavallo invasioni napoleoniche, della Restau- esigenze di mobilità delle vie di comuni- si era stabilito da fra il XVIII e il XIX secolo. razione e dei successivi moti rivoluzio- cazione dell’arco alpino o ancora alle ne- Valstagna a Primie- (Per approfondire vedi ca- nari, caratterizzati da un contesto inter- cessità di ripristino delle comunicazioni ro dopo il 1761. pitolo La famiglia Negrelli nazionale molto complesso, in cui però dopo i numerosi sovvertimenti sociali del Il volume, oltre a a pag. 54). Luigi Negrelli e i membri della sua fami- tempo. farci comprendere glia non perdono mai di vista la loro fede

6 7 LA FORMAZIONE LA VICENDA UMANA DI UN UOMO l padre ha avuto un ruolo Francesco d’Austria, che vedeva lo studio della ma- DALLA FORTE PERSONALITÀ chiave nella formazio- gli concederà una borsa tematica e della fisica in I ne di Luigi, favorendo la di studio per terminare gli uno degli Atenei della Mo- valorizzazione delle spic- studi a Feltre ed effettua- narchia – nel caso di Ne- L’AMORE PER NANNI cate doti intellettuali che re dei soggiorni studio a grelli quello di Innsbruck mostra di avere fin dalla Padova e Vicenza (sarà – per poi esercitare una d introdurlo in que- innamora – ricambiato – sorse finanziarie di cui la giovinezza. Riceve la prima l’unico borghese fra i tanti sorta di praticantato sotto sto nuovo ambiente della sua figlia minore Ma- famiglia Welsperg necessi- istruzione privatamente, nobili ad essere ammessi). la guida di un ingegnere A è la contessa Maria ria Anna detta Nanni, ma ta dopo essere stata dura- frequenta il Ginnasio ve- Prosegue poi il suo percor- esperto, che avrebbe do- Anna Welsperg vedova il rapporto non avrà alcun mente colpita dall’invasio- scovile di Feltre (che una so di studio a Innsbruck, vuto accompagnare l’a- Sarnthein, nata a Primie- seguito in quanto Luigi è ne franco-bavarese. volta caduta la Repubbli- in quanto intende intra- spirante ingegnere in una ro e conoscente del padre privo di titolo nobiliare, ca di Venezia e terminate prendere la carriera sta- serie di lavori di proget- Angelo Michele. Luigi si nonché delle cospicue ri- le guerra napoleoniche tale nel settore pubblico. tazione sul campo.” A ciò diventa parte del Regno Come ben spiegato dal sarebbe seguito un esame UN MATRIMONIO POCO FELICE Lombardo Veneto). professor Leonardi, docen- per verificare le competen- I riconoscimenti scolasti- te dell’Università di Trento ze acquisite, dopo il quale rascorsi due anni dalla morte per ci ne valorizzano da subito e uno dei suoi massimi si poteva esercitare a pie- malattia di Nanni, Luigi sposa Ama- le capacità nella proget- esperti: “Chi intendeva ac- no titolo la professione. T lia von Pirkenau, nobile e benestan- tazione e nel disegno. costarsi alla pratica inge- te (1829), figlia di un amministratore sta- Questi ultimi gli varranno il gneristica [...] seguiva una tale datosi alla carriera di imprenditore sostegno dell’imperatore trafila formativa che pre- con esiti incerti. Dalla relazione emergono parecchie di- vergenze sia caratteriali che d’intenti: lei si sente sola e trascurata da un uomo dedito esclusivamente al lavoro, lui le rimprovera di essere debole di carattere e trascurare il ménage familiare. Dal loro legame nascono tre figli: Luigi, Oscar ed infine Emilia, che purtroppo morirà pre- cocemente (1831). A ciò si aggiungerà la morte della stessa Amalia. L’AMORE RITROVATO CON LOTTI

el 1847 sposa la ven- padrino e madrina il ce- vita, anche quando dopo tiquattrenne Caroli- lebre federmaresciallo aver lavorato al progetto Nna Weiss Starken- Radetzky e la moglie, col del Canale di Suez il suo fels - detta Lotti - moglie quale Negrelli era entra- stato di salute peggiorerà, perfetta, secondo quanto to in stretto contatto per fino a condurlo alla mor- emerge nelle pagine del via del suo incarico nel te (1858). Sarà sepolto nel suo diario. Nascono altri Lombardo-Veneto, tanto cimitero monumentale di cinque figli: Ferdinando, da divenirne una sorta di , accanto ad altri Giuseppe, Maria, Elisabet- “braccio esecutivo”. illustri personaggi dell’e- ta e Massimiliano. Giusep- Sarà lei ad essergli accanto poca. pe e Maria avranno come per tutto il resto della sua

8 9 LE OPERE

Luigi Negrelli è noto al grande pubblico ria dei trasporti, quali ad esempio strade, Camera di Commercio di Zurigo, nonché il municazioni nel progresso economico e soprattutto per l’ideazione del celebre ponti, viadotti, tratti ferroviari e rego- ruolo assunto nella ricostruzione del Lom- sociale, in una visione già europea e mon- Canale di Suez. In realtà la sua figura non larizzazioni di canali. bardo Veneto dopo i moti rivoluzionari, diale. si esaurisce in questa seppur grandiosa La sua attività nel Tirolo–Vorarlberg, l’e- sono solo alcune delle più significative opera, in quanto egli ha modo di cimen- sperienza nel settore ferroviario in Sviz- tappe di una veloce ascesa professionale. tarsi con successo in numerosissime al- zera, i viaggi studio in Francia, Gran Bre- A guidarlo in questa febbrile attività, la tre realizzazioni nel campo dell’ingegne- tagna e Belgio commissionati dalla stessa convinzione del ruolo chiave delle co-

10 11 L’INIZIO DELLA CARRIERA IN TIROLO E VORARLBERG a sua lunga carriera è rapporto personale con Jo- degli argini del Reno con fatta di spostamenti e seph Duile, ingegnere, pro- Duile nel 1826 lo avvicina- L di commissioni diverse gettista per esempio della no alla comunità elvetica, in ogni settore dei traspor- strada del Brennero. per cui è mediatore da par- ti e delle costruzioni. Con lui Negrelli si occupa te del governo austriaco, e Il percorso lavorativo lo della regolazione del cor- ciò sarà fondamentale per Commons conduce a maturare espe- so del Reno all’interno di il suo successivo trasferi- rienza fuori casa, a partire un più ampio progetto di mento. In Vorarlberg viene da Innsbruck, dove giunge ripristino delle vie di co- nominato “aggiunto” del Wikimedia nel 1818 per perfeziona- municazione e di regola- genio distrettuale di Bre- / re i propri studi, iniziando , aprendo per lui una zione dei corsi d’acqua genz zh subito sul campo come ed inizia così a maturare vasta scelta di opere da re- praticante non stipen- importante esperienza per alizzare, da perizie a com- Roland diato presso la regia ed gli incarichi futuri. pimenti di lavori iniziati, Suoi interventi sono per da bonifiche a progettazio- imperiale Commissione Foto edilizia distrettuale del esempio la strada della ni di strade. Tirolo, il quale al tempo Val Venosta e della Val Poco noto è Negrelli quale comprendeva anche l’at- Pusteria, la sistemazione costruttore di 3 chiese tuale Vorarlberg. degli alvei di Adige e Inn, nel Vorarlberg a Lustenau, Dopo il superamento di im- nonché la costruzione di Sulzberg e Satteins, di cui portanti esami, a 21 anni numerose arterie viarie due ancora oggi note per lo L’ATTIVITÀ IN SVIZZERA diventa membro effettivo nel Vorarlberg. In partico- stile tipico. della Direzione edilizia lare, il lavoro in questa re- SAN GALLO E ZURIGO e qui instaura un ottimo gione e la sistemazione egrelli si avvicina alla parte dello stato centra- della viabilità fluviale, Svizzera appunto con le asburgico, inizialmen- dando grande impulso alla Nla sua attività sul fiu- te ostile nel cedere la sua navigazione a vapore. me Reno e, grazie alla sua professionalità allo stato Nonostante questi impe- competenza, viene chia- avversario. Negrelli riesce gni meramente tecnici mato, a partire dell’an- però ad ottenere dall’im- Negrelli trova anche l’oc- no 1830, dalle autorità peratore il permesso: in casione di intervenire in del Canton San Gallo per cambio però deve rinun- campo urbanistico e ar- sovraintendere alla realiz- ciare alla cittadinanza chitettonico nei principa- zazione della nuova rete austriaca, senza peraltro li centri, tanto da venire stradale. pregiudicare la possibilità considerato un’autorità a Solo due anni dopo, nel di riottenerla in caso di ri- livello cantonale. 1832 gli viene offerto il torno. A Negrelli si deve la proget- posto di Ispettore delle Nel cantone svizzero gli tazione anche della impor- costruzioni stradali e viene affidata la costru- tante arteria della Passo idrauliche di San Gallo, zione di numerose strade del Ruppen, al confine con ma per potersi trasferire montane, la regolazione l’Appenzell Ausserhoden, deve munirsi di una spe- di torrenti spesso impe- nota per la difficoltà del Chiesa parrocchiale “S.Lorenzo” a Sulzberg • Foto Böhringer Friedrich ciale autorizzazione da tuosi e la pianificazione tracciato montuoso.

12 13 Nel frattempo, l’ingegnere (vedi capitolo I riconosci- 1838. In quegli anni lavora di Primiero viene interpel- menti per il Münsterbrüc- comunque alacremente LA SFIDA: LA FERROVIA COME MEZZO lato pure dalle autorità del ke di Zurigo a pag.37), viene per l’ammodernamento confinante cantone di costruito in uno dei punti della rete stradale dell’in- DI TRASPORTO DELLE ZONE MONTANE Zurigo, in merito alla siste- nevralgici della città e vie- tera regione e alla stesura mazione del porto e alla co- ne progettato con grande di diversi piani regolatori. n questo periodo Negrel- struzione del ponte sulla lungimiranza, prevedendo li matura la convinzio- , il fiume passan- l’aumento di carico dovu- Ine che la ferrovia sia il te per la capitale. Questo to allo sviluppo cittadino. mezzo ideale per rapidi ponte, divenuto simbolo L’inaugurazione avviene spostamenti anche in della popolarità di Negrelli con un’immensa festa nel ambiente montano. Egli infatti si immagina già il prolungamento della li- LA FERROVIA: IL CASO nea ferrata da Basilea ver- so il lago di Costanza prima DELLA ZURIGO-BASILEA e Coira poi, in prospettiva del raggiungimento dell’I- attività nel settore talia. Tuttavia, questi tratti ferroviario rappre- presentano molte difficol- L’ senta uno dei vertici tà tecniche dovute al supe- dell’attività di Negrelli: egli ramento di valli profonde, ha una profonda fiducia torrenti e di grandi dislivel- di Commercio di Zurigo. convoglio e di realizzare nelle potenzialità del li. I suoi studi si concen- Da quest’esperienza na- dei sistemi di binari per nuovo mezzo, destinato trano così in questo am- scono così un volume spe- invertire la marcia e salire a divenire uno dei più im- biente per trovare una cialistico dedicato in cui su pendii evitando lunghe portanti mezzi di trasporto soluzione tecnicamente abbraccia con entusiasmo peregrinazioni. Negrel- dell’epoca e a favorire l’in- efficiente. l’idea innovativa della fer- li dimostra inoltre che è tera economia europea. Una delle locomotive nel 1867 Proprio per approfondire rovia “a trazione meccani- possibile far percorrere Gli studi di Marco Séguin le potenzialità del nuovo ca”, quindi con il sistema ai convogli a vapore una per lo sviluppo delle rotaie sono molto utili nello stra- ben quattro fiumi, da ef- mezzo di trasporto Luigi a cremagliera, nonché un linea con pendenze del e gli scambi di vedute con tegico compito di collegare fettuarsi con ponti arditi. Negrelli effettua un viag- diario (vedi capitolo L’au- 25 per mille e un raggio George Stephenson, con- i singoli Cantoni della Sviz- Per questo scopo, l’inge- gio studio in Francia, In- tobiografia a pag.36). Una di curvatura di soli 180 siderato uno dei padri del- zera e porre quest’ultima gnere svizzero Johannes ghilterra e Belgio, finan- sua intuizione sarà quella metri. la locomotiva a vapore, gli al centro di una più vasta Eschmann decide di av- ziato dalla stessa Camera di porre più locomotive per rete di scambio sul conti- valersi della collaborazio- nente. ne dello stesso Negrelli, La prima ferrovia elveti- che presenta il progetto ca destinata ad essere preliminare nel 1837. Per costruita è la Zurigo- il finanziamento della co- Basilea, chiamata poi struzione viene fondata Schweizerische Nordbahn, una società per azioni, ma al fine di collegare la due difficoltà economiche e città più industrializza- conflitti interni fra canto- te della Confederazione. ni ed azionisti rallentano Il tracciato tuttavia non la realizzazione, sicché il era dei più semplici, sep- primo tratto è aperto solo pur pianeggiante, a causa nel 1847. Manifesto e orario del 1847 dell’attraversamento di

14 15 AL LAVORO NEL LOMBARDO-VENETO egrelli viene trasferi- do Veneto, per occuparsi tratta Verona-Brescia e to a Verona nel 1848, di strade, opere idrauliche l’anno successivo la Vero- Nin qualità di Com- e soprattutto di ferrovie. na-Bolzano, completando missario imperiale del All’ingegnere di Primiero così il progetto di attra- Commons Lombardo-Veneto; qui ha viene quindi affidata la co- versamento delle Alpi ini- un ruolo chiave nella rico- sidetta Meridionale (k.k. ziato con la ferrovia nella struzione e riorganizzazio- privilegierte Südbahn), la valle dell’Inn.

Wikimedia ne per scopi militari delle riprogettazione della es- La sua opera continua poi

/ strategiche vie di comuni- senziale linea Venezia- con il collegamento ver- cazione andate distrutte Milano, di cui esistevano so . Negrelli tutta- Aktron con gli avvenimenti belli- già alcuni tratti, ormai ob- via non si occupa solo di ci, quali ferrovie, strade e soleti o gravemente dan- aspetti puramente inge- Foto ponti. neggiati. gneristici: egli infatti si at- In una monografia dell’Al- Il progetto del 1849 si di- tiva per la salvaguardia gardi si scrive: “L’inge- scosta molto dai preceden- del patrimonio artistico, IL RITORNO AL SERVIZIO gnere di Primiero, al qua- ti, privilegiando una linea intervenendo per esem- le Radetzky aveva dato non retta, ma passante per pio nel restauro dell’Arco DEGLI ASBURGO mandato per riordinare il i numerosi centri principa- dei Gavi a Verona, di un sistema delle comunica- li e con diramazioni per antico ponte veneziano e partire dal 1837 an- dell’isolamento delle pro- berg, nonché per la proget- zioni dopo la guerra del permettere un succes- del Palazzo Ducale stesso, che le autorità tiro- vince lontane dell’Impero tazione preliminare delle 1848-49, assunse un ruolo sivo sviluppo della rete testimoniando così la sua A lesi si interessano e nel 1840 accetta infatti linee della Galizia e quindi di primo piano e divenne verso il meridione. Il pri- passione per l’arte. all’attività in campo fer- l’incarico di dirigere i la- in direzione della Russia. In l’esecutore (ma anche l’i- mo tratto inaugurato è la roviario di Luigi Negrelli e vori per la realizzazione Repubblica Ceca, il nome deatore) della strategia Verona-Vicenza, mentre un ne richiedono la presenza. della Settentrionale (k.k. di Negrelli è inoltre legato ferroviaria complessiva anno dopo vengono aperte Lo stesso ingegnere è con- priviliegierte Kaiser-Ferdi- ad un importante viadot- dell’Impero nelle aree anche la Verona-Mantova e tento di ritornare, pur non nands-Nordbahn), la più to ferroviario nei pressi di italiane.” la Mestre-Treviso. troncando i rapporti con gli antica linea dell’Impero di Praga, ossia il “Negrelliho L’anno successivo viene Nel frattempo, l’ingegnere svizzeri, in quanto da tem- Casa d’Austria, che si dove- viadukt” sulla Moldava, nominato da Radetzky Di- progetta anche la regola- po aveva intuito l’impor- va sviluppare verso il nord che può essere consi- rettore delle Pubbliche zione dell’Adda e di alcuni tanza di un collegamento dell’Impero. Solo due anni derato il secondo ponte Costruzioni del Lombar- tratti del Po, nel 1852 la fra la Germania e l’Italia dopo viene promosso a più antico della capitale. attraverso il Brennero ed Direttore delle costruzioni All’epoca della sua inau- aveva già appurato che ferroviarie e riceve il com- gurazione, nel 1850, con la valle dell’Inn e dell’Adi- pito di progettare la ferro- le sue 87 arcate e i suoi IL REGNO LOMBARDO-VENETO ge erano delle direttrici via tra Olomouc e Praga 1.100 metri di lunghezza adatte allo scopo: Negrel- e fra Brno e Moravská era il viadotto più lungo Il Regno viene costituito nel 1815 in se- trollo e repressione delle attività patriot- li stende così il proget- Třebová, nell’attuale Re- d’Europa, primato mante- guito al Congresso di Vienna, unendo gli tiche risorgimentali renderanno la domi- to per il tracciato fra pubblica Ceca. Negrelli è nuto fino al 1910. Quest’o- attuali territori di Lombardia, Veneto e nazione d’oltralpe invisa alla popolazione Innsbruck e . inoltre responsabile per il pera è tuttora sfruttata ed Friuli, e formalmente dipendente della locale, che più volta tenta di ribellarsi. Il Negrelli coglie subito il fer- collegamento delle ferro- è in grado di sopportare il Corona austriaca. Durante la sua esisten- Regno viene privato delle Lombardia nel vore austriaco per la co- vie dell’Impero con quelle traffico moderno, testimo- za verranno incentivate l’istruzione, lo 1859 in seguito alla Seconda Guerra di In- struzione di ferrovie al fine degli altri Stati europei ed niando la lungimiranza di sviluppo economico e il miglioramento dipendenza e cessa di esistere nel 1866, di assicurare la mobilità infatti viene chiamato fino Negrelli nella sua attività dell’amministrazione. Tuttavia, i rigidi quando anche il Veneto viene ceduto al interna e l’attenuazione in Prussia e nel Württem- di progettista. dettami di Vienna e la dura politica di con- neocostituito Regno d’Italia.

16 17 LA TEMPORANEA BATTUTA GRANDI INGEGNERI DEL SUO TEMPO: D’ARRESTO E LA RIABILITAZIONE PROFESSIONALITÀ E AMICIZIA a promettente ed in- emergere voci su pre- ducono i motivi della de- ella lunga carriera tensa carriera di Luigi sunti sentimenti antiau- stituzione non a presunti lavorativa Negrelli si L Negrelli si ferma bru- striaci, da collegare forse patriottismi, tra l’altro mai Ntrova ad esercitare scamente nel 1855. Il suo alle critiche per il siste- manifestati da Negrelli, la propria professione ac- operato stava infatti ali- ma repressivo messo in bensì a contrasti interni canto ad importanti per- mentando alcuni dissapori atto dall’imperatore nei al governo, riguardo al sonalità nel panorama fra alcuni funzionari della confronti dei moti rivolu- progetto del Canale di dell’ingegneria e dell’ar- corte viennese che spin- zionari ed alla tendenza Suez, tra il partito favo- chitettura: dagli scambi gevano per la destituzione alla difesa dei popoli debo- revole e il partito con- epistolari emerge spes- dell’ingegnere da tutti gli li. Infine, il 1° settembre trario, filoinglese. Ne- sissimo un rapporto che incarichi. arriva il decreto dell’im- grelli infatti è la punta di va oltre la formalità, con • Joseph Duile (1776- nioso collegamento fra le Questi partiti convincono peratore per cui Negrelli diamante del progetto e reciproche attestazioni di 1863), ingegnere sudti- regioni del vasto impero quindi l’imperatore a far viene rimosso da ogni in- dell’impresa ed è quindi stima e amicizia. rolese, con cui il Negrelli asburgico e gli Stati confi- ispezionare la ferrovia del carico all’interno dell’ap- probabile che esponenti • J.M. Schemerl von Ley- collabora nell’importante nanti. De Ghega è famoso Lombardo-Veneto e ac- parato austriaco. L’operato britannici abbiano volu- thenbach, F.A. von Gerst- progetto svizzero di rego- per linea del Semmering, cusano il Negrelli di ne- in veste di rappresentante to la sua liquidazione per ner e Friedrich Schnirch, lazione del Reno. la prima che attraversava gligenza nel suo operato, di uno stato ritenuto re- fermare la costruzione del inventori di nuove tecni- Martin Escher-Hess, Capo le Alpi, la cui difficoltà sta- addossandogli la respon- pressivo dalle popolazioni Canale. L’anno successi- che per la costruzione del Direttorio della Came- va nel fatto che si voleva sabilità per tutti i problemi locali, la percezione, per vo, nel 1856, anche gra- di ponti. Negrelli entra in ra di commercio di Zurigo. qui una ferrovia a sempli- che lui stesso denunciava sua stessa ammissione, zie all’intervento di Ra- contatto con esponenti di Chiede che sia proprio Ne- ce aderenza senza crema- tempo prima al governo. di essere considerato au- detzky in persona, dopo spicco del settore – questi grelli a collaborare con lui, gliere, secondo un’ ipotesi Lo scopo della relazione striaco dagli Italiani e ita- aver informato l’impera- ultimi due in particolare – in qualità di Ispettore Ge- sostenuta dallo stesso Ne- stesa in seguito era quello liano dagli Austriaci, non- tore Francesco Giuseppe determinanti nella futura nerale delle Ferrovie Sta- grelli. Francesconi invece di bloccare l’ascesa del ché la battuta d’arresto sullo stato dei lavori per passione dell’ingegnere tali Austriache per la linea progetta numerose strade Negrelli: l’accusa perlopiù della sua carriera quasi Suez, Negrelli viene com- primierotto per le ferrovie. Basilea-Zurigo e questo fa in ambiente dolomitico, prevedeva una sentenza all’apice, costituiscono pletamente riabilitato. • Joseph Anton Nauss, chiaramente emergere la come la Strada d’Alemagna immediata senza possibi- importanti elementi di de- Fugata ormai ogni accu- del quale Negrelli è no- fiducia riposta nelle quali- e regola molti fiumi, tra lità di appello. lusione, che aggravano la sa su di lui, è nominato minato “aggiunto” a Bre- tà professionali dello stes- cui l’Isonzo. In ambito fer- Per aggravare la condan- destituzione. Ispettore Generale delle genz. Egli condivide pure so Negrelli. roviario progetta la tratta na vengono fatte inoltre Altre fonti tuttavia ricon- ferrovie austriache. le sorti della famiglia: gli • Carlo De Ghega (1802- Vienna–Bochnia, in Galizia. fa da testimone alle nozze 1860) ed Ermenegildo con Amalia Pierkenau, e Francesconi (1795-1862), IL FELDMARESCIALLO RADETZKY la figlia, Josefa Antonia, si due pionieri della storia sposa con il fratello dello delle ferrovie dell’impero Johann Josef Franz Karl Radetzky, conte di Perlopiù è famoso per la repressione delle stesso Luigi. austriaco. Con loro Negrelli Radetz, nasce in Boemia nel 1766 ed intra- Cinque Giornate di Milano e per le sconfit- • Johann Ebner von Ro- collabora nei più importan- prende la carriera militare, raggiungendo te inflitte ai Savoia durante le Prima Guer- fenstein (1839-1876), è il ti progetti ferroviari e stra- il grado prestigioso di Feldmaresciallo. ra di Indipendenza. Nominato Governato- capitano distrettuale del dali, cercando di integrare Dopo aver militato nelle armate austria- re del Lombardo-Veneto, la sua politica di Vorarlberg. Instaura un le linee statali con quelle che contro l’avanzata di Napoleone, vie- repressione attira le ire dei patrioti risor- clima di fiducia, tanto che private. Questi ingegneri, ne mandato in Italia settentrionale per gimentali. Muore a Milano nel 1858. A lui ha modo di tessere le lodi provenienti tutti da territo- sedare le insurrezioni. Diviene in seguito è dedicata la celebre Radetzky–Marsch, sull’operato di Negrelli ri italofoni, hanno il merito governatore militare della Lombardia. composta da Johann Strauss padre. presso i suoi superiori. di saper creare un armo-

18 19 2

LE OPERE PRINCIPALI 1 5 STRADE FERROVIE 1. Valsugana 1. Milano Venezia Praga 2. Val Venosta 2. Verona - Bolzano 3. Vorarlberg 3. Mestre - Treviso 4. San Gallo 4. Basilea - Zurigo 5. Appenzell 5. Olomouc - Praga 6. Zurigo 6. Brno - Moravská Třebová 7. Vienna - Leopoli 6 OPERE IDRAULICHE 8. Württemberg 1 1. Moldava 9. Baviera 2. Elba 10. Innsbruck - Kufstein 3. Reno 4. Inn PONTI 5. Adda 1. Viadotto Praga 6. Adige 2. Münsterbrücke 7. Po 3. Rasun Anterselva 8. Opere fluviali cantone S.Gallo (oggi parco tematico) Vienna 7 Bratislava 8 9 Monaco

5 2 4 8 10 6 4 4 3 3 Zurigo Innsbruck Berna 3 2 Bolzano 6 1 FIERA di Lubiana PRIMIERO Trento 5 2 1 3 Zagabria Torino Milano 7 Verona Venezia IL VIADOTTO DI PRAGA LA CANALIZZAZIONE DEL RENO l Viadotto ferroviario di Praga, noto come “Negrelliho l lavoro per la regolamentazione del fiume Reno, nel Viadukt”, attraversa la Moldava nel quartiere praghese tratto al confine fra Austria e Svizzera, è uno dei primi I di Karlin. Quest’opera rappresenta il secondo ponte Icompiti di Negrelli, non appena giunto in Vorarlberg ne- più antico della città ancora esistente e, all’epoca della gli anni Venti. Le opere di arginamento non dovevano solo sua inaugurazione, il 1° ottobre 1850, con i suoi 1100 me- evitare future inondazioni, ma anche creare nuove vie di tri e le sue 87 arcate era il viadotto più lungo d’Europa. Il comunicazione, sia stradali che fluviali. I suoi progetti ponte è stato riammodernato di recente per adeguarsi al sono poi divenuti la base per i grandi lavori di regolamen- traffico odierno. tazione di fine Ottocento. IL MÜNSTERBRÜCKE LA MERIDIONALE l Münsterbrücke, situato a Zurigo sul fiume Limmat, on questo nome era nota la ferrovia tra Milano e rappresenta uno dei più grandi successi di Negrelli in Venezia. All’arrivo di Negrelli a Verona esistevano I vita. Costruito tra il 1836 e il 1838 interamente in pie- Csolo alcuni tratti in Lombardia, me erano già obso- tra ed inaugurato con grandi festeggiamenti, esso colle- leti. L’ingegnere ha così il compito di chiudere il tracciato ga due dei più frenetici quartieri della città elvetica ed è completando e ricostruendo i tronconi già presenti per stato progettato già con grande lungimiranza. Il nome è garantire una rete funzionante e velocemente espandibi- dovuto alle due chiese poste sulle rive opposte, Fraumün- le per esigenze belliche. I vari lavori vengono inaugurati ster e Grossmünster. fra il 1849 ed il 1855. IL PONTE DI RASUN ANTERSELVA LA SETTENTRIONALE rogettato nel corso della ricostruzione della via im- ota come “k.k. priviliegierte Kaiser-Ferdiands- periale della Val Pusteria ed inaugurato nel 1847, Nordbahn”, è la ferrovia che collega tuttora Vienna Prappresenta uno dei monumenti dell’ingegneria Nalle regioni della Boemia e della Moravia. All’epoca stradale alpina. Il ponte è costruito interamente in pietra era la prima ferrovia ad essere costruita nell’Impero au- ed è lungo 180 metri. In funzione fino al 2008, ora è so- striaco. Dal 1842 Negrelli riceve il compito di progettare stituito da un viadotto moderno e ciò ne ha permesso il le linee ferrate fra Olomouc e Praga e fra Brno e Moravská restauro. Nel museo all’aperto dedicato anche a Negrelli Třebová, nonché dei loro collegamenti fino al confine, è stata ricostruita la storia del ponte nelle sue tre fasi. tuttora sfruttati dalla rete ferroviaria ceca. LA ZURIGO–BASILEA LA VERONA-TRENTO-BOLZANO a ferrovia Zurigo–Basilea, che originariamente si uesta ferrovia aveva lo scopo di collegare il Tirolo fermava alla cittadina di Baden, costituisce la prima da nord a sud, dalla valle dell’Inn all’Adige e poi al L ferrovia della Svizzera e il primo progetto di Negrelli QLombardo-Veneto. La progettazione del tratto a in questo settore. Lo scopo era quello di collegare le due sud, da Verona e Bolzano, viene affidato a Negrelli e l’i- città più industrializzate della Confederazione e prevede- naugurazione avviene nel 1859. Con l’apertura della trat- va l’attraversamento di grandi fiumi e già il successivo ta fra Bolzano ed Innsbruck, questa diventa la seconda ampliamento verso altre città. L’inaugurazione avviene ferrovia montana dell’Impero, nonché la prima a valicare nel 1847, con un viaggio della durata di 33 minuti. completamente le Alpi.

22 23 IL CANALE DI SUEZ

Il Canale di Suez, grande opera ingegne- evoluzione. Numerosi sono stati infatti le Tutto vede però compimento con il stata lunga e difficile. Al giorno d’oggi il Ca- ristica che collega il Mar Mediterraneo idee, i progetti, i tentativi di costruzione progetto di Luigi Negrelli, che ha reso nale è in continua espansione per adat- ed il Mar Rosso, da Porto Said a Suez in dalla lontana antichità fino all’Otto- quest’opera lo scopo ultimo della pro- tarsi alle nuove esigenze tecnologiche. Egitto, ha una grande importanza strategi- cento. Della questione del Canale si sono pria vita. La sua passione e la sua com- ca per le rotte dei commerci mondiali con occupati molti personaggi illustri durante petenza lo hanno fatto spiccare su tutti i il Vicino ed il Lontano Oriente. La sua è una tutta la storia: da diplomatici a ingegneri, suoi collegi dell’epoca, ma la lotta per il ri- storia travagliata e ancora in continua da filosofi ad addirittura Papi. conoscimento della paternità dell’opera è

24 25 Per un secolo intero poi de Waldner, in un ampio 1808. Il taglio del Canale UNA VIA D’ACQUA ATTRAVERSO non si hanno più notizie, piano diplomatico per il sarebbe avvenuto questa fino al 1775, quando il Vicino Oriente, presenta il volta in tre tronchi: il pri- L’ISTMO NELLA STORIA veronese Antonio Maria primo progetto di taglio mo lungo il vecchio canale Lorgna (1735-1796) propo- diretto, per una lunghez- faraonico, il secondo lungo idea di un taglio costo minore per le merci. vecchi canali del Nilo. ne una sorta di studio di za di 28 leghe, dal lago Sir- il Nilo, il terzo lungo il ca- nell’Istmo di Suez, in I Portoghesi avevano infat- Da fonti turche si sa inve- fattibilità in cui prevede bonide, quindi più ad est nale di Alessandria fino al L’Egitto, ha radici lon- ti circumnavigato l’Africa ce di un tentativo impo- una collaborazione inter- dell’attuale entrata. Mediterraneo, per un to- tane nella storia. Già al e Colombo aveva scoperta nente di ripristino verso nazionale e descrive la Solamente la spedizione tale di 4 chiuse, al fine di tempo degli Egizi infatti l’America rendendo così il la fine del 1500, ma che sua idea dell’opera, pre- napoleonica dà vero im- ovviare al presunto disli- c’era una via di canali ar- Mediterraneo marginale poi è abbandonato per sentata come la divisio- pulso alla progettazione. vello fra i due mari, e una tificiali che dal Cairo por- nei commerci. Numerosi l’eccessivo onere di lavo- ne delle diramazioni del Con Napoleone arriva in- profondità media di 15 tava al Mar Rosso. Questa sono i resoconti degli am- ro. Solo con la fine del ‘600 Nilo in due grossi canali, fatti in Egitto Jean Bapti- piedi. La sconfitta di Wa- viene poi migliorata dai basciatori veneti in terra arrivano i primi progetti confluenti una nel Medi- ste Lepère (1761-1844), ar- terloo fa sì che il progetto, Persiani prima e dai Roma- egizia che tentano di con- scientifici, derivanti an- terraneo e una nel Mar chitetto francese, il quale il primo di matrice scien- ni poi. Il canale si insabbia vincere i sovrani o che ri- che da menti illustri come Rosso. Qualche anno più descrive la sua ipotesi di tifica, venga accantonato tuttavia in epoca bizantina feriscono di lavori ingenti quella del filosofo tedesco tardi il barone francese taglio in una relazione nel momentaneamente. e non è più riattivato. per la riattivazione del per- Leibniz, e la definitiva I primi ad avere un’idea corso da parte dei Turchi, prova che fra i due mari in epoca moderna sono ma mai si arriva a realizza- non è presente alcun di- i Veneziani, al fine di re un canale funzionante. slivello, come veniva er- accorciare la via delle Già allora però si parla roneamente creduto sin spezie, aggirando la terra di un taglio diretto che dall’antichità. araba e ottenendo così un non avrebbe più seguito i

Dopo la dominazione fran- Barthélemy Enfantin riu- zioni di potere estere, so- cese il trono passa nelle nisce una squadra di in- prattutto da parte degli mani di Mohamed Ali Pa- gegneri e i suoi studi sono inglesi e pone quindi dei scià, sotto il quale viene alla base anche dei proget- freni all’impresa. Ad Enfan- data una grande spinta ti di Negrelli. Anche questa tin dobbiamo però rendere alla modernizzazione del volta i tentativi falliscono merito per la grande cam- paese con l’arrivo di molti a causa dell’indifferenza pagna di sensibilizzazione ingegneri europei. Anche i delle potenze d’Europa, al problema di Suez: nel Sansimoniani ipotizzano troppo impegnate nel cli- 1846 viene fondata infatti in questo frangente un col- ma della Restaurazione. a Parigi la Società di studi legamento fra i due mari Il Pascià inoltre, seppur del Canale di Suez. e si recano in Egitto per lo conscio dell’importanza studio. dell’opera, teme infiltra-

26 27 NEGRELLI SI AVVICINA IL PROGETTO DEFINITIVO ALL’IDEA DEL CANALE E LE CRITICHE uigi Negrelli pare si più forte dal 1846 in poi, mento. Negrelli si augura el frattempo, era dopo aver valutato diversi sia interessato al Ca- quando è chiamato alla So- inoltre la costituzione giunta la morte di Ab- progetti, decide di adot- L nale nel 1838 mentre cietà di studi del Canale. Le di una società paneuro- Nbas-pascià ed era sa- tare proprio quello del lavorava a Zurigo, quan- sue lettere e i suoi studi pea per la realizzazione lito al trono Mohammed Negrelli, giudicato come do incontra lo scienziato dimostrano la serietà e dell’opera. Said, molto più propenso più efficiente. Questo tedesco Alexander von la passione con cui si è La Società di studi del agli europei. Questi farà viene presentato pub- Humboldt, che lo avreb- calato nell’opera. Nella Canale di Suez è divisa arrivare in Egitto Ferdi- blicamente nel marzo be incoraggiato a dire la lettera al Ciambellano per in 3 gruppi nazionali: nand Marie de Lesseps del 1855. Esso prevede sua sulla realizzazione gli affari monetari austria- quello inglese guidato da (1805-1894), diplomatico solo un canale diretto dell’opera. co, Kübeck, del 1846, viene Stephenson, quello tede- francese e suo grande ami- e nessuna chiusa, Anche l’Austria, sotto spin- descritto sommariamente sco con Negrelli e quel- co d’infanzia, che però ini- poiché la convin- ta di Metternich, aveva il lavoro. Il taglio del Canale lo francese con Talabot. zialmente rifiuta l’atto di zione di un disli- idee di progetto, soprattut- sarebbe dovuto avvenire Ognuno si deve impegnare concessione propostogli. vello di 10 me- to per rilanciare Trieste nei pressi degli sbocchi a per uno studio approfon- L’ufficialità arriva solo nel tri esistente fra i dal punto di vista com- Suez e a Porto Said, ciascu- dito ex novo del canale. 1856, insieme alla costi- due mari era stata confu- merciale e per l’ascesa no di circa 8 miglia; il resto Negrelli avrebbe trattato tuzione della Compagnia tata. Il percorso sfrutta i la- nale. economica dell’Europa sarebbe stato ottenuto con la costa mediterranea, universale del Canale di ghi Amari e il lago Timsah, Al gruppo inglese però centrale. Nel 1842 arriva l’allargamento del vecchio Stephenson quella del Mar Suez. rifornito di acqua dolce da l’idea non piace e critica il primo progetto prelimi- canale del Mar Rosso, del- Rosso e Talabot del col- Questa assemblea è in net- un canale proveniente dal fortemente il progetto nare di Negrelli e il suo in- le chiuse avrebbero inoltre legamento interno. Solo to contrasto con la Società Nilo. Il canale libero non di Negrelli con un discor- teressamento si fa sempre scongiurato l’insabbia- Francesi e Tedeschi però di Studi e nessuno di que- avrebbe avuto pericolo di so pubblico. La comunità si recano in Egitto per i ri- gli ingegneri è invitato insabbiamento grazie al scientifica tuttavia lo di- lievi mentre Stephenson tranne Negrelli, a causa movimento naturale delle fende, contestando an- tenta di ostacolare il lavo- della sua grande compe- maree. L’entrata a nord che l’idea della ferrovia di ro proponendo al Pascià tenza nel settore e per sarebbe stata costruita Stephenson. Negrelli stes- la realizzazione di una ottenere l’appoggio della sul Pelusio e a sud pres- so è costretto più volte a ferrovia, sicuramente più monarchia asburgica, al- so Suez, entrambi protetti rispondere alle critiche, conveniente dal punto di leata con quella ottomana. da dighe al fine di limitare contattando direttamen- vista finanziario, ma anche La commissione stessa, l’afflusso di sabbia nel ca- te il redattore del Times. militare. Negrelli in per- sona si sposta in Egitto nel 1855 per realizzare il sopralluogo nella baia IL CASO DELL’AIDA del Pelusio, dove indivi- dua il punto per lo sboc- L’opera lirica “Aida” del musicista italia- inizialmente la richiesta, dichiarando di co, ossia l’odierno Porto no Giuseppe Verdi, che narra della storia non comporre musica per grandi occasio- Said. Il costo totale viene d’amore della schiava etiope Aida al tem- ni. Il Pascià allora lo convinse sostenendo calcolato sui 200 milioni di po degli Egizi, si dice spesso essere stata che in realtà lo spettacolo avrebbe inau- franchi. composta per l’occasione per l’inaugura- gurato il teatro de Il Cairo. La prima fu tut- zione del Canale di Suez, su commissione tavia rinviata a causa della guerra franco- del Governatore Ismail Pascià. In realtà prussiana e invece di aver luogo nel 1869, questa convinzione è imprecisa: infatti l’i- si tenne nel 1871. dea originale era questa, ma Verdi declinò

28 29 Nell’agosto del 1858 il costi riconosciuta per sé, fine di realizzare quest’o- Pascià concede infine la anche in maniera fraudo- pera imponente. IL CANALE DI SUEZ OGGI direzione tecnica a Ne- lenta: egli infatti cancellò il Linant de Bellefonds, al- grelli, ma purtroppo l’in- nome di Negrelli dalla lista tro ingegnere dedicatosi l Canale di Suez ha per- di 8 metri. Fondamentale erano nemmeno previste. gegnere muore il 1° otto- dei fondatori del Canale. al Canale, dirà di Negrelli: messo una riduzione per il Canale, cosa per cui In seguito all’ultimo am- bre. I lavori iniziano l’anno A lui non dobbiamo solo l’a- “Quello della Commissione I della lunghezza delle si è sempre battuto anche modernamento, iniziato successivo. Nel 1863 sotto spetto tecnico-scientifico che mi fece l’effetto di es- rotte navali dal 30% al il Pascià d’Egitto, è la sua nel 2014 e inaugurato nel il regno di Ismail Pascià del Canale, ma anche la sere il più distinto era il Ne- 60%, e questo ne testimo- neutralità, per cui è assi- 2015, molti tratti sono si avvia una nuova fase di sua grande opera di pro- grelli: egli vedeva le cose nia l’importanza strate- curato il passaggio navale stati raddoppiati: la lun- fervore nella costruzione, mozione dell’opera e del- dall’alto, in grande, come gica per i commerci con a tutte le nazioni: ciò fino ghezza totale raggiunta cosicché con un ritmo ser- la sua pubblicizzazione. un genio”. l’Oriente. Il tracciato parte al 1967, quando a causa de- quindi è di 193 chilome- rato il Canale viene ter- Oltre a Negrelli ed al suo da porto Said e attraversa gli attriti tra Egitto e Israele tri, la profondità di 24 minato nel 1869 e inau- progetto però, bisogna ri- per 60 chilometri la laguna si giunse addirittura alla metri e la larghezza mi- gurato grandiosamente conoscere tuttavia onore di Menzolah e poi devia per chiusura totale. nima di 200 metri. il 17 novembre dello stes- alle centinaia di migliaia incontrare il lago Timsah, Il Canale per la sua grande Il tempo di percorrenza at- so anno. Gli onori sono tut- di contadini egiziani che in cui fluisce l’acqua dolce importanza è sempre stato tuale è di circa 15 ore. Ora ti tributati a Lesseps, come hanno lavorato per dieci di un ramo del Nilo, per poi al centro di flussi mercan- il Canale permette il pas- anche la paternità dell’o- anni e mezzo, perdendo attraversare i laghi Amari tili crescenti che hanno saggio contemporaneo di pera, che voleva a tutti i anche in massa la vita, al fino a Suez sul Mar Rosso. reso necessari numerosi molte navi, anche di gran- La lunghezza del vero e ampliamenti. Uno dei più di dimensioni. In futuro proprio canale come da massicci risale nel 1975 sono previste altre opere GLI ALTRI ATTORI DI SUEZ progetto è di 163 chilo- con l’allargamento di di ampliamento al fine metri a cui si aggiungono ulteriori 140 metri, una di ridurre ulteriormente il l Canale di Suez, nono- 1805. Egli, dopo aver lavora- Muore nel 1894. le opere portuali per un profondità raggiunta di tempo di attraversamento stante il progetto defini- to in ambasciate in Europa L’altro protagonista della totale di 170 circa, la lar- 20 metri e la smussatura e di permettere il transito I tivo di Negrelli, non sa- e Nordafrica, viene inviato vicenda è proprio il Pascià ghezza originale era di di numerose curve che a navi sempre più grandi. rebbe mai stato realizzato in Egitto, dove stringe ami- d’Egitto all’epoca, ossia 53 metri e la profondità nel progetto originale non se non fossero intervenute cizia con il Pascià e si in- il governatore per conto altre due importanti perso- teressa alla realizzazione di Istanbul, Mohammed nalità. del taglio dell’istmo. Con la Said. Al governo dal 1853 La prima è Ferdinand Ma- sua tenacia si impadroni- alla morte, avvenuta nel rie de Lesseps, diploma- sce dei progetti di Negrelli 1863 e quindi prima della tico e imprenditore fran- e ottiene l’autorizzazione fine dei lavori. Una volta cese, nato a Versailles nel del governo ottomano ed i dato il via ai lavori vede fondi necessari per l’inizio avvicinarsi una profonda dell’opera. Crea così una crisi dovuta all’acquisto di società con capitale milio- azioni della società fran- nario e grazie a lui vengo- cese con fondi pubblici e no pure vinte le resistenze alla mancanza di mano- inglesi al Canale. Al termi- dopera contadina in cam- ne dell’opera attira su di sé pagna sottrattagli a causa tutti gli onori, condannan- del cantiere. Deve inoltre do all’oblio il suo operato. rinunciare alla sovranità Dopo il successo di Suez territoriale sul Canale. volge lo sguardo al Canale di Panama, ma il fallimen- to della società dedicata Ferdinand Marie de Lesseps ferma il suo entusiasmo.

30 31 rante la carriera entra in fondire il tema cardine nell’antichità e nel Medioe- contatto con i più impor- dello sviluppo ferroviario. vo, a partire del Settecento LUIGI NEGRELLI IN BREVE tanti ingegneri del tempo, In questi luoghi ha modo di si innesta il meccanismo quali ad esempio Duile, conoscere importanti ad- di studi scientifici che por- Si è pensato che un breve ma poi anche papi, impe- razione, occupandosi pure Nauss, Carlo de Ghega e detti ai lavori, di maturare tano Negrelli a predisporre riepilogo potesse essere ratori, ingegneri di fama di regolazioni fluviali (es. Ermenegildo Francesconi. quelle competenze che poi il suo progetto definitivo. utile a tutti coloro che in internazionale o, ancora, Reno) e della salvaguardia lo hanno reso celebre in Il Negrelli viene chiamato a pochi minuti volessero, il maresciallo Radetzky in del patrimonio artistico. I VIAGGI IN EUROPA tutto il mondo. Parigi alla “Società di Studi” come prima ricognizione, persona, solo per citare i Determinante il suo ruolo prima e alla “Commissione farsi un’idea veloce ma già più importanti. nella realizzazione della Il percorso di studi prima e GLI AMORI Internazionale” poi, dove completa della levatura del ferrovia Zurigo–Basilea, la frenetica attività lavora- la sua idea di un canale personaggio. GLI STUDI della Milano-Venezia, del- tiva poi lo portano a conti- A Innsbruck viene ospitato diretto fra Mediterraneo e la Verona-Brennero e di nui spostamenti su tutto dalla Contessa Welsperg, Mar Rosso, senza chiuse e I PRIMI ANNI La formazione, dapprima importanti tratti nella il continente europeo: amica del padre, innamo- che sfruttava i laghi inter- privata, con il maestro Se- parte nord orientale in Svizzera, nei territo- randosi – ricambiato – del- ni, viene acclamata come L’ingegnere Luigi Negrelli rafino Pastorini, continua dell’allora Impero ri dell’esteso Impero la figlia. La sua condizio- la migliore. nasce a Primiero nel 1799 a Valstagna (luogo in cui austriaco. Du- austriaco, in Fran- ne economica di giovane Purtroppo, l’inizio dei la- e viene battezzato proprio la famiglia originaria di cia, in Belgio ed In- ingegnere agli esordi non vori avviene postumo a nell’attuale Chiesa Arcipre- Genova si era stabili- ghilterra al fine di consentono il coronamen- causa della sua precoce tale, situata a ridosso della ta prima di giungere ap- to di questo amore. morte, il primo ottobre del sua casa natale. In tutto a Primiero) e a Feltre. pro- Sposerà in seguito Amalia 1858, cosicché l’onere e il corso della sua vita non Partirà poi alla volta di von Pirkenau, che gli darà l’onore di avere concepito perderà mai i contatti con Innsbruck, per un tiro- tre figli ma che morirà quest’opera fondamentale questa splendida vallata, cinio presso la Regia e prematuramente. Si rispo- per le rotte commerciali sia attraverso le puntuali imperiale Commissio- sa poi con Carolina Weiss vengono attribuiti all’im- visite, sia attraverso la fit- ne edilizia del Tirolo e Starkenfels, la amata “Lot- prenditore francese Fer- ta corrispondenza che in- Vorarlberg, della qua- ti”, che a sua volta lo ren- dinand Marie de Lesseps. tratterrà con la famiglia di le entrerà in seguito derà nuovamente padre di Il Canale viene inaugurato origine che qui risiedeva. a far parte dopo aver cinque figli, due dei quali grandiosamente nel 1869, perfezionato gli studi. avranno come padrino lasciando però Negrelli in LA FAMIGLIA nientemeno che il mare- ombra. LE OPERE sciallo Radetzky, suo gran- Figlio di Angelo Michele, de amico e collaboratore. I RICONOSCIMENTI facoltoso mercante e pro- Luigi Negrelli è noto prietario terriero, ed Elisa- al grande pubblico IL CANALE DI SUEZ La sua attività fra la Mol- betta Würtemberg, fa parte per essere l’ideatore dava e l’Elba, gli valgono di una numerosa famiglia, del progetto del Ca- Il Canale di Suez è sicura- anche il conferimento da caratterizzata da una im- nale di Suez. Non va mente l’opera che dà più parte dell’imperatore di portante rete di relazioni dimenticato però che lustro all’ingegnere ed il un titolo nobiliare “von con gli esponenti più in vi- oltre a quest’opera di motivo per cui è universal- Moldelbe” (in riferimento sta dell’epoca. La storia dei grande valore, egli ha mente conosciuto. Negrelli ai luoghi appena citati), Negrelli si mescola con la avuto modo di cimen- costituisce l’ultimo, ma entrando così a far parte grande storia, tanto che al- tarsi come ingegnere più importante anello del- a pieno titolo della nobiltà cuni loro esponenti – Luigi esperto nel settore la storia del Canale, la cui asburgica. in primis ma anche gli altri dell’ingegneria dei idea ha radici profonde nel Molti sono però i tributi - entreranno in contatto trasporti, proget- passato. postumi, primo fra tutti il con personaggi di primo tando sistemi viari, Dopo innumerevoli tenta- prestigioso Premio inter- piano: il conte Welsperg, ponti di ultima gene- tivi egizi, romani, ottomani nazionale Negrelli.

L’AUTOBIOGRAFIA I RICONOSCIMENTI PER IL MÜNSTERBRÜCKE DI ZURIGO DIARIO DEL 1831 n significativo tribu- per il grande evento (1838). Per questo ponte – realiz- l diario (Ausflug nach di questi grandi personag- posizione, e quindi insof- to per la sua instan- Tre copie di quest’ultima zato in granito bianco e Frankreich, England und gi, attraverso una visione ferente nei confronti di chi Ucabile attività gli sono tuttora conservate al visibile ancora oggi dopo i I Belgien) redatto a Bre- meno idealizzata, ma – la moglie, il suocero, l’in- viene dalla progettazio- Museo Nazionale Svizzero restauri – vengono indet- genz (Vorarlberg) riporta più autentica. Ne emerge gegnere circolare, anche ne del Münsterbrücke di di Zurigo e a duecento anni ti dei festeggiamenti in fatti della vita lavorati- “un uomo dalla forte per- l’apparato statale – distur- Zurigo, un ponte in pietra di distanza dalla sua nasci- grande stile, con la chiu- va e familiare. L’accurata sonalità, di animo retto e ba, mette a repentaglio, costruito all’epoca sulla ta ne sono state ristampa- sura di esercizi pubblici e trascrizione del documen- sensibile, ma fermamen- ostacola, anche soltanto Limmat, che gli vale il dono te delle copie in argento privati, manifesti, discorsi to originale in tedesco te convinto della propria comportandosi in maniera di una medaglia d’oro, e bronzo per il Museo Ne- inaugurali e fuochi d’arti- contribuisce a superare la capacità e dignità, con un difforme ai suoi principi, appositamente coniata grelli di Fiera di Primiero. ficio. descrizione retorica che di alto concetto del proprio quella che lui considera solito caratterizza i ritratti compito e della propria come una missione.” VIAGGIO ATTRAVERSO LA FRANCIA, INGHILTERRA E BELGIO ui annota pensieri esi per rendere conto degli seggero su una linea fran- e motivazioni che inevitabili inconvenienti e cese, scrive ad esempio: “a Q lo hanno condotto svantaggi.” L’opera non è me stesso è successo che, ad uno studio più appro- una semplice relazione dopo tre minuti di essere fondito delle ferrovie. Egli scientifica, ma è un vero salito sulla carrozza da St. sostiene la validità della e proprio reportage ricco Etienne per Roanne, sono ferrovia ai fini industria- di descrizioni, commenti finito in un fosso con altri li ed è convinto assertore personali e curiosità. Le 40 passeggeri – senza che di un suo sviluppo nelle annotazioni spaziano dai tuttavia nessuno di noi si zone di montagna. materiali, alle manuten- facesse male”. O ancora, “Non è stata la teoria delle zione, dalle questioni lega- della Londra-Greenwich: ferrovie ad attirarmi ver- te alle pendenze a quelle “un quadro di grande per- so Paesi stranieri. Avendo relative alla sicurezza. Del- fezione”. conoscenza dell’influsso la sua esperienza di pas- IL RINGRAZIAMENTO UFFICIALE che le facilitate comuni- cazioni esercitano sulla DELLE AUTORITÀ DI ZURIGO cultura, sulla mobilità, sul Al Signor Ludwig Negrelli In- siete fatto degno di gloria, vostri talenti, così i suoi commercio, sull’industria gegnere superiore della lo- siamo certi che queste abitanti sperano, tuttavia, ed il benessere di intere cale Camera di Commercio testimonianze del vostro che un amichevole ricordo regioni, volevo conoscere talento sopravviveranno prima o poi vi ricondurrà soprattutto l’effetto del più Stimatissimo Signore! Du- ancora nei prossimi secoli in questo luogo, nel quale grande mezzo di comuni- rante il vostro soggiorno a [...] Anche quando la città voi avete creato tante cose cazione del nostro tempo Zurigo nel corso di questi di Zurigo non avrà la fortu- belle e dove in ogni tempo sulla vita quotidiana nelle anni, con la vostra cono- na di utilizzare in avvenire vi attende la più lieta e più vicinanze e nei diversi Pa- scenza e la vostra arte, vi le vostre competenze e i grata accoglienza.

36 37 IL CONFERIMENTO DEL TITOLO NOBILIARE: CAVALIERE DI MOLDELBA suoi successi a livello lativo “von Moldelbe” per ri- nelle valli attraversate da professionale gli valgo- cordare il suo operato nel- quei fiumi da Praga in giù I no il conferimento da le regioni attraversate con la Direzione superiore parte dell’imperatore del dai fiumi Moldava e Elba: della costruzione del gran- titolo nobiliare di Cava- “Questo predicato deriva de ponte ferroviario di Pra- liere di Moldelba (1850), dalla Moldava e dall’Elba ga e di tutta la linea ferrata entrando così a far parte perché il sottoscritto si da Olmütz e da Brünn via degli alti vertici dello Stato compiace di eseguito per Praga fino ai confini con la asburgico. Sceglie l’appel- lo Stato gli utilissimi lavori Sassonia.” GLI ALTRI TITOLI anche - solo per ri- di Württemberg; Direttore razione elvetica, Membro cordarne alcuni - Ca- superiore delle pubbliche della Societé d’Etudes e È valiere dell’Ordine costruzioni del Lombardo- della Commissione inter- austriaco della Corona fer- Veneto, Presidente delle nazionale per gli studi del rea, Cavaliere dell’Ordine Commissioni internazio- Canale di Suez, nonché au- dell’Aquila rossa di Prus- nali per la navigazione del tore del progetto esecutivo sia, Cavaliere del merito fiume Po e per la Ferrovia e Ispettore Generale dei la- civile del regno di Sasso- dell’Italia centrale, Inge- vori del Canale di Suez. nia e Cavaliere del Regno gnere Capo della Confede- TRIBUTI lla figura di Luigi Ne- Suez, che culminerà con la presenza di un motivo grelli sono stati tribu- un convegno scientifico in orientaleggiante che evo- A tati numerosi ricono- cui si darà il via alla quar- ca l’esperienza egiziana scimenti: dall’intitolazione ta edizione del Premio del Canale di Suez. Non va di numerosissime vie e internazionale a lui de- poi dimenticato il laghetto piazze, in molte città e dicato. Iniziative a scopo Negrelli, situato accanto paesi italiani ed esteri, alla celebrativo si svolgeranno alla rinomata Baita Segan- dedica di targhe, monu- anche in terra egiziana (El tini al cospetto del Cimon menti, sentieri e scuole, Cairo). Tra gli omaggi più della Pala e così battezzato tra le quali la locale Scuola insoliti troviamo inoltre da Alfredo Paluselli negli secondaria di I° grado. Que- una marcia da concerto, la anni Trenta del Novecento. sta piccola guida e il giar- Negrelli Marsch (Musica- A Negrelli è pure dedica- dino a lui dedicato situato lische Erinnerung an Alois ta una guglia dolomitica, nel cuore di Fiera fanno Negrelli, 1995), composta chiamata Torre Negrelli, parte di un più corposo dall’austriaco Franz Heller situata nei pressi di Cima progetto per i 150 anni per orchestra di strumenti Sedole, in Val Canali. d’apertura del Canale di a fiato e caratterizzata dal-

38 IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E IL NACHLASS NEGRELLI l Premio si è aggiunto prodotte su Luigi Negrelli chiunque voglia avvicinar- poi un approfondito e il suo operato, nonché si a Luigi e a tutta la fami- A e puntuale lavoro di l’inventariazione e com- glia Negrelli. La documen- raccolta del materiale d’ar- pleta riproduzione del tazione è consultabile chivio – dislocato e fram- più importante fondo ar- liberamente per studio e mentato tra Innsbruck, chivistico contenente do- ricerca sul sito della Co- Vienna e Roma e altri cumentazione autografa: munità di Primiero. Sono luoghi – che ha portato il Nachlass Negrelli, con- assolutamente vietate ri- allo sviluppo e all’alle- servato presso l’archivio produzione, duplicazione, stimento del Centro di del Technisches Museum divulgazione, diffusione e documentazione Luigi di Vienna. Quest’ultimo vendita al pubblico delle Negrelli (con la preziosa consiste in 2389 docu- copie ottenute per uso per- collaborazione del profes- menti corrispondenti ad sonale; la pubblicazione e sor Andrea Leonardi dell’U- altrettante schede archi- la riproduzione dei docu- niversità di Trento). Nel vistiche, 2063 di queste menti in qualsiasi forma è 2002 si è proceduto con corredate di immagini, e possibile solamente previa la ricognizione bibliogra- fornisce pertanto mate- autorizzazione del Techni- fica completa delle opere riale importantissimo per sches Museum di Vienna. LA FONDAZIONE NEGRELLI LA VALORIZZAZIONE DELLA a Fondazione Luigi Ne- Nell’arco di questo decen- FIGURA DI LUIGI NEGRELLI grelli è un Ente senza nio ha operato come un L fini di lucro nato nel ente di servizio, in stretta 2008 con lo scopo di so- sinergia e direttamente PREMIO INTERNAZIONALE NEGRELLI stenere iniziative volte alla per conto dell’Ordine de- valorizzazione e qualifica- gli Ingegneri, del quale i tratta di un’iniziativa cerimonia di premiazione • 2019-2020 Di prossima zione della professione di rappresenta una sorta di della Comunità di Pri- svoltasi a Primiero, il prin- pubblicazione il bando per ingegnere. “braccio operativo”. S miero per premiare cipe Filippo di Edimburgo la quarta edizione. Si trat- opere ingegneristiche in- in persona. ta di un concorso di idee ternazionali, legate all’uti- • 2001 Premiazione della sulle tematiche della LA TARGA COMMEMORATIVA lizzo del mezzo ferroviario. società ideatrice del Siste- mobilità sostenibile e Finora si sono svolte tre ma Shinkansen delle Fer- delle connessioni nei ter- n un numero della rivi- gnere primierotto. edizioni: rovie Giapponesi. ritori alpini del terzo mil- sta illustrata Italia Bel- L’iniziativa viene promos- • 1996 Attribuzione del • 2008 Concorso di idee lennio. I la interamente dedicato sa e patrocinata dal Colle- premio all’Eurotunnel, per un progetto di riela- a Luigi Negrelli nell’anno gio Tridentino degli inge- il tunnel ferroviario sot- borazione in chiave mo- 1913, si riportano alcune gneri e degli architetti, to la Manica, che ha reso derna del ponte viario notizie sulla lapide com- in sinergia con la locale più veloce la mobilità fra realizzato da Negrelli a memorativa posta nello Società d’abbellimento Francia e Gran Bretagna. A Münster-Zurigo, vinto dal stesso anno sulla facciata e per l’incremento dei fo- consegnare il premio alla giovane Emanuele Fornalè. della casa natale dell’inge- restieri in Primiero.

40 41

IL PERCORSO NEGRELLI

Si tratta di un breve itinerario alla sco- teca Intercomunale, per poi snodarsi nel sulla cosiddetta Rivetta, si prosegue lun- tale, luogo del battesimo, e la casa natale. perta dei luoghi, di Luigi Negrelli in pri- centro storico di Fiera di Primiero. Dalla go la statale in direzione Mezzano per cir- Da lì, una piacevolissima passeggiata lun- mis, ma soprattutto del suo contesto piazza Cesare Battisti - a ridosso della ca 100 metri fino al Giardino Negrelli. Una go il rinnovato viale Marconi conduce ver- familiare, che risulta interessante di per Chiesetta della Madonna dell’Aiuto - si scenografica scala ci consente di risalire so i prati di Molarén e diventa l’occasione sé e fondamentale per meglio compren- scende lungo la Contrada fino all’antico fino al Palazzo delle Miniere, sede del Mu- per un breve accenno ai cospicui possedi- dere la personalità del celebre ingegnere Palazzo Welsperg, oggi sede di uffici e ne- seo Negrelli. Su questo luogo ricco di sto- menti fondiari della famiglia. primierotto. Il percorso parte dalla Biblio- gozi. Oltrepassato il suggestivo scorcio ria si affacciano anche la Chiesa Arcipre-

44 45 a V S al Roma e t t e s ia nt h V re c re Torr r oc o To Z f

a Via e Tonadico ad nte Ci i Str ol p Faoro o ss Maor a s S ia Sc mon V a V Vi ia

F Via Castelpietra Acqua alzen Parco Vallombrosa an ia Zocchet del Faoro V i elle Luci Sor Via Fol

o c s a

e p c Tressane ia Fol V

Fran go Canali a n n av Lu C 1. Biblioteca (Archivio Negrelli) onte Grap a Vi a ARCHIVIO NEGRELLI 2. La Contrada M ell Via Sa d 3. Giardino Negrelli Sangrillà a a Biblioteca Interco- gitali, fotografie, disegni Negrelli. È possibile visio- 4. Museo Negrelli al Palazzo delle Miniere Via Vi munale custodisce un – depositati e/o raccolti in nare una versione digitale 5. Casa natale L fondo documentario vari decenni a cura del per- della schedatura della ca- 6. Possedimenti fondiari a Molarén Fiera di Primiero Forno sulla figura dell’ingegnere sonale. Vi sono contenuti, talogazione, mentre una OrmanicoVia S Luigi Negrelli e sulla sua tra l’altro il manoscritto consultazione vera e pro- famiglia – una raccolta originale delle Memorie pria è prevista solo per gli zia rno a eterogenea composta da di Angelo Michele Negrelli, studi specialistici, previa 2 1 o ng F Vene u monografie, documenti lettere e disegni autogra- autorizzazione. ia ia ar ungo Canali V V autografi, articoli, file di- fi e libri a stampa su Luigi L n a Via

i r t 4 u on LA CONTRADA 3 am Isolabella ir M ella zona pedonale Angelo Michele Negrelli ecc. La palla però è relati- Tassonét Cavo a a del centro storico di emerge quale campione vamente leggera, in più è Vi Vi NFiera di Primiero, si indiscusso nel gioco del- lecito colpirla anche con la 5 trova la cosiddetta Con- la palla. parte di gamba compresa Pieve i trada: questa antica via, Come ben spiegato da Gigi tra i piedi e il ginocchio”. t priva del carattere rurale Corazzol nel suo libro La Lo stesso Angelo Michele n Vi Rocco a n Fo dei che contraddistingue gli palla di Farra di Mel, il gio- Negrelli nelle sue Memorie a e S B e altri paesi, ci ricorda con co in questione “non è il ricorda come all’epoca gli Transacqua rsagli a i e dell ri i suoi antichi palazzi dai balón ma che per qualche fosse riconosciuto di es- V lielmo Marconi ia colori sgargianti le citta- verso gli somiglia [...] c’è sere davvero imbattibile in V dine di carattere nordico. bisogno di giocare lungo tale tipo di attività ludica. i V s Proprio in questo scenario un muro. Usano le cacce ia Fos Viale Gug si Fos SS50 Via Via Be

V llavista Vi ve ia Ca a de ia Mi oi P Tr Viale niere l tene Villa Caneva arconi M Bellavista e r 6 e ini iale Guglielmo M V a e i a foresta

Navoi en V ad le i lt tr Can Navo a S eva oi C Via av V N a i ia Vi a

V C ova a N l a te Vi n

e

onti F

46 e l l e Nogarili Molarén el Primiero Via d d

V V i ia a nale N B o a o v i ed o n o

p i l e a lar o iclo c Mason

a

Via M Pist

S tra d a d e lle

Os

n di e e in P ale st re fo da a Collegio Santa r t Croce S V a Ca a i

m o Osne R Noali

Via

di ne Prà della Vigna pi edi n Sorive in e p r la o Primie a

ia M iol V o B ro a Sa i

n V Ma

Madonna del r tino Sass

d i di C s e s a sa in SS50 l str e p d na o on ad zz iero m a m ri

del P

donale Un sarcastico componi- proprio a tali vicende: l’au- rimozione della fontana e mento dialettale ad opera tore immagina di trovarsi del conseguente sposta- IL GIARDINO NEGRELLI di Giovanni Meneguz -in- al cospetto della statua, mento: cendendo lungo la cessibile al pubblico, è ora che si inserisce sul cam- titolato “Le proteste del che prendendo vita gli si Contrada, una volta elemento aggregatore di minamento esistente in Negrelli”- fa riferimento rivolge lamentandosi della S giunti in prossimità funzioni: armonizzazione e porfido di Rivetta Koch, dell’agevole salita che por- collegamento tra elementi con soletta a sbalzo e ba- [...] [...] ta alla Chiesa Arcipretale urbani, promozione artisti- laustra in cristallo. Le zone Ma ades par sparagnar quattro palanche Adesso, per risparmiare quattro soldi, si prosegue dritto per po- ca e spazio di memoria. Il a verde dei terrazzamenti la fontana i la ha ridotta a ‘n brolo a fontana l’hanno ridotta ad un giardino chi metri lungo la statale progetto esecutivo - redat- sono a disposizione come e ghe manca sol doi o trei banche. Al quale mancano solo due o tre panchine che porta a Mezzano, fino to dai tecnici Luigi Boso e aree espositive di opere Scrivi che mi son sempre l’inzegner Scrivi che io sono sempre l’Ingegner all’altezza della stazione Michel Gaier - ha dato vita artistiche di scultura figu- Negrelli, famoso, ma par el Canal Negrelli, famoso per il Canale delle corriere. ad un collegamento verti- rativa. E non par esser stat en giardinier! E non per essere stato un giardiniere! Qui si trova infatti il nuovo cale composto da una sca- [...] [...] Giardino Negrelli (2019), la in porfido delimitata da dedicato all’ingegnere elementi in acciaio corten Negli ultimi anni la statua ha trovato e realizzato a 220 anni e alla creazione di un giar- posto nell’attuale Piazzetta Negrelli, il dalla nascita e a 150 anni dino della memoria dedi- cosiddetto brólo Welsperg, sede dell’anti- dall’apertura del Cana- cato alla sua biografia e co giardino cintato di proprietà dell’omo- le di Suez. Attraverso la alle sue opere. In posizio- nima famiglia. apposita riqualificazione, ne apicale della scalinata Oggi un nuovo giardino lo accoglie. Que- questa zona prima non ac- è collocato un belvedere, sta volta però siamo di fronte ad uno spa- zio interamente dedicato, in prossimità della casa natale che non mancava mai di LE VICENDE DELLA SCULTURA visitare nonostante il continuo peregrina- re per tutta Europa. Anche il tanto amato DEDICATA A LUIGI NEGRELLI Canale di Suez è vicino a lui, metafori- camente rappresentato dalla sceno- ome ci racconta Filip- la statua al suo interno. ma l’assetto iniziale è an- grafica scalinata, qui in funzione di ele- Lucian pi Gilli nel suo libro La La fontana in questione cora visibile in una cartoli- mento di raccordo fra l’alto e il basso. Una Fiera, un paese la sua viene pertanto distrutta na dell’epoca. volta giunti in cima, ci troviamo nei pressi

C Chiara storia, la scultura de- della Piazzetta del Dazio, che possiamo a

dicata a Luigi Negrelli, ragione considerare il cuore storico-arti- foto

Gilli stico dell’intera vallata. realizzata in bronzo da Eraldo Fozzer, era ottica stata collocata alla

sommità di una mo- foto

• numentale fontana IL MUSEO NEGRELLI Gilli in Piazza Municipio l Palazzo delle Miniere è Ospita poi una sezione raccolta eterogenea di ma- alla fine degli anni oggi la principale sede etnografica dedicata alla teriali relativi al celebre Ovidio Cinquanta (1958). museale primierot- cultura materiale, la pre- ingegnere, quali ad esem- di I Pochi anni dopo i la- ta. In virtù del suo essere stigiosa collezione Una pio foto, stampe, cartine, vori di restauro del- stato nel passato l’antica storia infinita; dalle Me- corrispondenza di fami-

la sede comunale Proprietà sede del giudice minerario teoriti ai Dinosauri... glia e pubblicazioni varie. portano ad un nuovo (il cosiddetto Bergrichter) all’Uomo - donata alla Il palazzo è inoltre sede di assetto della piaz- vi trovano spazio interes- Comunità dal Centro esposizioni temporanee, za e dunque ad una santi testimonianze sul Studi Ricerche “Ligabue” conferenze e concerti. ricollocazione del- mondo delle miniere. - e il Museo Negrelli, una

48 49 LA CASA NATALE ome già sottolinea- presente nel Cinquecento. Michele e commerciante to in Guida ai paesi Precedentemente sede di di legname a Valstagna, e C– appartenente alla due confraternite, viene la vedova Anna Ceccato, medesima collana Primie- acquisito dalla famiglia che qui gestisce una lo- ro in tasca – lo stabile è dopo il matrimonio in canda (di proprietà del pri- visibile a noi nel suo asset- seconde nozze fra Nicolò mo marito già a partire dal to ottocentesco ed è già Negrelli, padre di Angelo Settecento). MOLARÉN: I POSSEDIMENTI FONDIARI DEI NEGRELLI a passeggiata prose- pagine della lunga autobio- rivolgere i miei pensieri gue poi lungo la nuova grafia ricorrono più volte, e sull’intero acquisto del Mo- L via Marconi verso Mo- con sentita affettuosità, le laren, che oltre la vecchia larén, in direzione Mezza- espressioni “la mia Betti- porzione di casa era posse- no. La località si raggiunge na” (mia moglie Elisabetta) duto da altri 15 individui.” attraverso un piacevolissi- e “il mio Molarén”. Ciò fa L’accorpamento di ben 16 mo tratto di strada anche comprendere l’importanza differenti proprietà rivela pedonale. Dalle Memorie di questo progetto nei pen- l’entità della sua estensio- di Angelo Michele sappia- sieri di Angelo Michele, che ne. Purtroppo il sogno di mo con certezza che una così scrive: “Trovandomi Angelo Michele di trasfe- parte importante dei va- con qualche avanzo di cas- rivisi con tutta la famiglia sti possedimenti della sa incominciai a lasciarmi non trova compimento, famiglia era situata pro- persuadere a formar qual- a causa del suo arresto a prio in questa zona. Sfo- che capitale con assicu- Pallanza e del successivo gliando le oltre novecento razione ed ippoteca ed a tracollo finanziario.

50 LA FAMIGLIA NEGRELLI

Di certo non si può affermare che quella de storia. Nel ricostruire le vicissitudini Qui troviamo oltre alle entrate e alle usci- di fatto un documento fotografico di tale dei Negrelli sia stata una famiglia qualun- personali sono stati d’aiuto l’albero gene- te, delle annotazioni personali e aggior- tipo. I volti raffigurati, in tal senso, coinci- que. Ne fanno parte diverse personalità alogico della famiglia Negrelli e il Giorna- namenti sulle vicende di cronaca locali dono con quelli di cui ci è giunta traccia, di spicco: oltre a Luigi, infatti, anche gli le della Famiglia Negrelli di Primiero, in e internazionali, puntualmente annotate siano essi raffigurazioni fedeli o postume, altri componenti della famiglia giocano un cui Michele Angelo – su esempio del padre in ordine cronologico. La scelta di rappre- come nel caso di Giuseppina. ruolo importante nelle vicende del tempo, e proprio a partire dalla sua morte – redi- sentare l’intera famiglia “in posa” è qual- entrando in contatto spesso con la gran- ge un quaderno ad uso della famiglia. cosa di puramente ideale, non esistendo

52 53 I CAPOSTIPITI I FIGLI ltre a Luigi, primo del nipote – Don Antonio Egli si sente “la seconda ELISABETTA WÜRTEMBERG maschio e sesto di Zanghellini - coinvolto vittima dei fatti di Fedai”, Oundici figli, anche dai cosiddetti fatti di Fe- in quanto viene trasferito lisabetta Würtemberg ti giacciono a mano dritta diversi altri esponenti del- dai. a Mori e deve abbando- è l’adorata “Bettina” della porta laterale della la famiglia hanno avuto La vicenda dai contorni nare Primiero. Torna solo E con la quale Angelo Parrocchia, sotto candida modo di distinguersi per le incerti ha coinvolto nega- nel 1870: “Il 26 luglio finì l’e- Michele condivide ben pietra confortati dal pian- competenze acquisite nei tivamente l’intera famiglia siglio [...] chiesta e ottenu- 64 anni di matrimonio. to del povero, e dall’affet- più svariati campi del sa- a suo parere e in partico- ta la pensione [...] fu fatta Alla sua morte, avvenuta to de’ figli. Fu lor volontà: pere o per il loro operato. lare lui, in veste di giudice: giustizia. Ottenni la croce all’età di 88 anni, segue quella chiesa che non ab- “Fece romore e spaventi d’oro del merito e il titolo quella del marito solo a bandonarono vivi, vollero solo una lapide murata alla MICHELE ANGELO il fatto di Fedai successo di Consigliere provinciale pochi giorni di distanza. morti vicina.” Il luogo cita- destra del portale gotico la notte del 17 novembre Contraddizioni!!”. Come scritto dal figlio Mi- to dal figlio doveva proba- laterale a sud-est, che è Michele Angelo è dottore (1853). Per mezzo della chele Angelo, quale epilogo bilmente coincidere con la relativa però alla sepoltura in legge e percorre la car- confessione due scono- DON NICOLA delle Memorie del padre: collocazione della tomba della nonna di Luigi Negrel- riera giudiziaria. Diviene sciuti chiamarono il curato “Questi due corpi benedet- di famiglia. Oggi rimane li, Anna Ceccato. giudice del Distretto di Pri- di Mezzano; a mezza notte Professore all’Accade- miero e di Mori, più volte gli esibirono un morente; mia di lingue orientali Podestà di Fiera di Primie- lo sagramentò e poco dopo a Vienna, è Cameriere ANGELO MICHELE NEGRELLI ro, Consigliere provinciale, morì. I compagni lo porta- segreto del Papa, biblio- ma anche membro del- rono con sé e nulla si seppe tecario dell’Imperatore a riconosciuto a An- successivamente l’arresto vita gli riserva però anche la Suprema Corte dello ad onta di mille indaggini”. Ferdinando, Deputato gelo Michele il merito (1813) - prima a Milano e qualche soddisfazione. Stato. Non si sposa e non Il 15 dicembre fu qui una alla Dieta di Innsbruck e V di essere un uomo poi a Pallanza, isola del Memorabile l’incontro ha discendenti. Alla morte commissione da Trento [...] al Parlamento di Vienna che si è fatto da sé: la Lago Maggiore - ad ope- di Angelo Michele con del padre, sopraggiunta a si compromise seriamente e Cappellano alla Cor- capacità di aver creato un ra dell’amministrazione il celebre maresciallo soli pochi giorni di distan- il carattere del curato Don te imperiale di Vienna. ingente patrimonio fon- filo-francese di un Tirolo Radetzky, proprio nella za da quella della madre, Zanghellini, il mio, quelli Oltre a ciò è forbito scrit- diario dal nulla e di essersi meridionale ormai facen- residenza del figlio Luigi assume su di sé un ruolo- di tutta la mia parentela. tore e poeta. Dal Giornale messo in luce al punto di te parte del Regno italico (di cui è amico al punto di guida dell’intera famiglia. ricoprire delle cariche am- (1809, pace di Schönbrunn fargli da padrino di due fi- “Lasciarono (i genitori ndr) ministrative, l’aver valoriz- fra Austria e Francia e gli nati dal matrimonio con senza direzione la famiglia zato i figli al massimo delle Trattato di Parigi tra Na- Lotti). Le sue parole sono e quindi, seguendo le loro loro possibilità e di l’aver poleone e la Baviera). Tali di commozione e orgoglio: sante ed ultime raccoman- saputo tessere anche in eventi costituiscono una “Entrato ch’io fui cogli altri dazioni ed il pensiero di questo modo una fitta rete sorta di spartiacque, un due nella camera istessa, tutti i parenti, io mi vi posi di relazioni a livello sociale prima e un dopo nella l’acclamato eroe si alzò sull’istante a capo ed, a sono i punti forti della sua sua vicenda personale: dal sedere e venne grazio- nome mio e de’ miei fratelli ascesa. La fedeltà a casa alla rapida ascesa eco- samente ad incontrarmi e, Luigi e Don Nicolò Negrelli, d’Austria durante il turbo- nomica e sociale, con un predendomi ambe le mani incominciai a diriggerla”. lento periodo napoleonico ruolo di primo piano fra i nelle sue, mi disse ”Ho E aggiunge: “La direzione gli costerà il carcere ol- notabili locali ed un cospi- piazer de imparar a cono- interna ed esterna è posta tre al dissesto finanzia- cuo patrimonio fondiario, scerlo”. [...] Esso mi ordinò assolutamente nel capo”, rio. Già protagonista nella seguono un lento ma ine- di sedere in faccia sua, e ovviamente rappresentato guerra fra Bavaresi e Fran- sorabile ritiro dalle scene mia moglie sedeva presso da se stesso. cesi (1809), le sue convin- e il declino economico e la marescialla. Entrammo La sua vicenda personale zioni politiche gli varranno fisico. L’ultima parte della in vari discorsi reciproci...”. si intreccia alle vicende Da sinistra: Michele, Luigi, Nicola, Francesco

54 55 della famiglia sopra cita- Pare anche che egli si sia FRANCESCO GIUSEPPINA te all’epoca. Nel 2009 la mo è fra i più illustri: si to si evince il suo stretto speso nel perorare la Repubblica austriaca ha tratta del Conte Giuseppe rapporto con Primiero e la causa della carrozzabi- Ingegnere forestale al Sposa il possidente An- coniato una moneta com- Welsperg, signore di Pri- famiglia di origine, che lo le dello Schenèr: “partì servizio dell’impero au- tonio de Zorzi. La targa memorativa, in cui è ri- miero. portano a fare visita alla don Nicola per Innsbruck striaco prima e del governo commemorativa, apposta tratta accanto ad Andreas amata valle non appena qual deputato alla Dieta. italiano poi. dalla Schützenkompanie Hofer. Giuseppina, è senza possibile nonostante i suoi Ottenne ...] un dono dal- Sposa Giuseppina Nauss Giuseppina Negrelli Primör dubbio la figlia a cui Angelo continui viaggi in giro per la provincia, per la strada di , figlia Joseph sulla casa natale, ne ricor- Michele è maggiormente tutta Europa: “Don Nicola dello Schenner, di f. (fio- Anton, illustre collega di da il ruolo nelle azioni mi- legato, tanto da nominarla è in viaggio e scrisse da rini) 20 mila” o ancora: “Al Negrelli. Dal matrimonio litari del fronte asburgico affettuosamente più e più Berlino, Kopenhagen, Am- 14 (marzo 1978) don Nico- nascerà Elisabetta Ne- contro l’invasione france- volte nei suoi scritti, con burgo, Aquisgrana; ora va la ottenne l’appoggio del grelli, madre di Ottone se del Regno di Baviera, di l’appellativo Beppi. a Parigi[...]Don Nicola fu a parlamento di Vienna per Brentari, celebre geogra- cui Primiero faceva par- Il suo padrino di battesi- Parigi, si divertì e, dopo un la costruzione della stra- fo, storico, giornalista e mese, ritornò a Praga”. da militare fino a Pontet”. politico italiano, che con- ta, tra le sue numerosissi- me pubblicazioni, la Guida storico-alpina di Belluno, Feltre, Primiero, Agordo e Zoldo edita nel 1887. PIETRO

Proprietà fam.Brunet Nato e morto nel 1805. LE FIGLIE i è poi il sostanziale gelo le conferisce il ruolo pregiati libri del Trentino. silenzio sulla mag- importante alla morte dei V gior parte delle figlie, genitori, quello di sosti- TERESA alle quali secondo la con- tuta della madre defunta, suetudine del tempo, non nonché di amministratrice Di lei sappiamo solo che ri- è dato di accedere all’istru- diretta dei beni di famiglia: mane nubile. zione tanto da costruirsi “La sorella Rosa Negrelli una “posizione”. L’unica Piazza farà le veci di ma- ANNA forma di avanzamento dre, com’io quelle di pa- Sposa il medico Zanghellini sociale dell’epoca è data dre. Sorveglierà ai bisogni, ed è madre di Don Antonio dalla “politica matrimo- mantenimento, vestiario, Zanghellini. È direttrice UNA SERIE DI PADRINI IMPORTANTI niale”: alcune di loro spo- agricoltura, ordine e costu- dell’Orfanotrofio di Feltre. sarono infatti personaggi dirà le chiavi tutte” La presenza di altre figure di rilievo del pa- quest’ultimi troviamo esponenti della influenti del tempo. COSTANZA norama culturale, politico ed economico famiglia Piazza e Weiss, l’arciprete di CATERINA valligiano in qualità di padrini ci dà l’idea Primiero Cristoforo de Carneri - nobile ROSA Sposa il nobile Pietro Paolo delle relazioni sociali di cui la famiglia tirolese originario di Welsperg (Monguel- Sposa Domenico Loss ed è Piazza, figlio di preceden- è circondata, sia nel caso del capostipi- fo) - la signora Angela Sartori (nata Scopo- Sposa il nobile Giorgio Piaz- madre di Giuseppe, capita- te matrimonio di Giorgio te Angelo Michele – che ha come padrino li), la nobile Felicita moglie di Carlo Gilli e za di Imèr, ma non hanno no distrettuale, botanico, Piazza, divenendo pertan- Giorgio Altamer – sia per quanto riguar- così via. eredi. Il fratello Michele An- geologo e poeta che scrive to nuora della sorella Rosa. da i suoi figli: fra gli atti di battesimo di

56 57 Qualifica di LA LINEA DEL TEMPO ingegnere capo Rientro a Vienna, nominato del Direttorio consigliere ministeriale e commerciale a Ispettore Generale delle Assunzione Zurigo Ritorno in patria, ferrovie austriache. come ingegnere a Vienna, per La Commissione Internazio- aggiunto assunzione inca- nale approva il progetto di presso l’Ufficio rico da Ispettore Negrelli per il Canale di Suez circolare del Generale della Vorarlberg e Settentrionale trasferimento a Bregenz. Qualifica di Trasferimento a Praticantato e ispettore delle Verona, come respon- sostenimento costruzioni sabile per la Direzione esami a Innsbruck stradali e idrau- superiore per i lavori liche nel canto- Viaggio studio Luigi Nascita di pubblici del Studi ne San Gallo Inghilterra , Negrelli Luigi Negrelli Lombardo-Veneto. ginnasiali a Francia e Belgio muore a a Primiero Feltre Vienna 1813 1819 1832 1799 1818 1820 1826 1835 1835 1836 1840 1849 1855 1858

1796 1801 1809 1810 1813 1815 1797 1805 Le truppe austriache Rivolta tirolese entrano a 1848 Prima e contro i franco- Trento Moti insurrezionali bavaresi, seconda a Vienna, Venezia e capeggiata da occupazione Il Trentino entra a far Milano francese del parte della Contea Trentino e e poi repressa principesca del Tirolo successiva occupazione Trattato di Parigi: la Baviera austriaca cede il Trentino a Napoleone che lo annette al Regno d’Italia con la denominazione di Dipartimento dell’Alto Adige. Primiero entra a far parte invece del Dipartimento del Piave, con capoluogo Belluno Terza occupazione francese e successiva occupazione austriaca, Pace di Presbur- go: annessione del territorio trentino al Regno di Baviera

QUALCHE CONSIGLIO DI LETTURA… er approfondimenti lità di Negrelli risulta inte- mio internazionale Negrel- sulla figura di Negrelli ressante la pubblicazione li. Per indagare gli aspetti P si rimanda alla lettu- di una sua opera autobio- relativi alla famiglia di ra degli scritti di Andrea grafica, Luigi Negrelli. Un Luigi Negrelli, infine, sono Leonardi: Luigi Negrelli anno di vita. Tagebuch fondamentali le Memorie ingegnere e il Canale di auf das Jahr 1831 - Diario di Angelo Michele Negrel- Suez, nonché l’articolo dell’anno 1831, a cura di li a cura di Ugo Pistoia, il Luigi Negrelli dalla Mit- Maria Beatrice Marzani Giornale della Famiglia teleuropa a Suez, pubbli- Prosser. Negrelli di Primiero a cato sul periodico di infor- Sul sito della Comunità di cura di Gianfranco Bette- mazione, politica e cultura Primiero (www.primiero. ga (Quaderno di lavoro n.2, dell’Università degli Studi tn.it) si trovano informa- disponibile presso la Bi- di Trento. zioni su vita e carriera e si blioteca Intercomunale di Utili anche la monogra- ha la possibilità di accede- Primiero) e Quel che, per fia di Zara Olivia Algardi re alla consultazione del tutto il corso di sua lun- Luigi Negrelli, l’Europa, Nachlass Negrelli (negrel- ga vita. Scene dalle me- il Canale di Suez e il vo- li.primiero.tn.it). morie di Michele Angelo lume di Tindaro Gatani, Alla pagina www.gianan- Negrelli, con la prefazione Luigi Negrelli, ingegnere gelopistoia.eu si trova un di Quinto Antonelli e le il- trentino ed europeo. Per articolo interamente dedi- lustrazioni di Jimi Trotter. meglio capire la persona- cato alle edizioni del Pre-

LA COLLANA “PRIMIERO IN TASCA”

La presente guida fa par- Luigi Negrelli, contiene sua numerosa famiglia. te della collana “Primie- un percorso alla scoper- L’iniziativa è promossa da- ro in tasca”: dedicata a ta della sua figura e della gli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune Primiero San Martino di Castrozza e ha lo scopo di divulgare i più svariati ar- gomenti in modo facile e leggero. I libretti si trovano in tutti gli uffici APT e nei Musei comunali. Sono di- sponibili la Guida ai pae- si, la Guida ai dintorni e la Guida per giovani esplo- ratori mentre un quarto libretto dedicato all’arte contemporanea è in fase di realizzazione.

62 63 Testi/Coord. Chiara Lucian Testi Maurizio Castellaz Grafica Erman Bancher Disegni Nicola Degiampietro Stampa Tipolito Leonardi - Imér Ed. 2019 A cura degli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Primiero San Martino di Castrozza