<<

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE V. FARDELLA C.F. 93072120814 C.M. TPIS029005 AOO_FARDELLA_001 - UFFICIO PROTOCOLLO

Prot. 0005860/E del 30/05/2020 11:46:54IV.13 - Esami - Esami di Stato

Esame di Stato a.s. 2019/2020

Documento del

Consiglio di Classe

CLASSE 5a sez. B

Indirizzo Scientifico

1 INDICE

Argomento pag. ELENCO DOCENTI 3 ELENCO ALUNNI 4 PREMESSA 5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA 8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 10 PARAMETRI APPROVATI DAL COLLEGIO DOCENTI 11 PERCORSI INTERDISCIPLINARI 15 PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE 16 Percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento nel triennio 2017/2018 – 2018/2019 – 2019/2020 (PCTO) 18 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI 21 Italiano 22 Latino 34 Inglese 41 Storia 48 Filosofia 53 Matematica 59 Fisica 65 Scienze 72 Disegno e Storia dell'Arte 76 Scienze Motorie 82 Religione 85 ALLEGATI 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE – COLLOQUIO 87 2 FORMAT: elaborato di Matematica e Fisica 88 Il Consiglio di Classe 89

2 ELENCO DOCENTI

Prof.ssa MONTANTI Laura Maria Rita Lettere italiane e latine

Prof.ssa ABATE Lucia Maria Lingua e letteratura inglese

Prof.ssa GARUCCIO Anna Storia

Prof. MARINO Antonietta Filosofia

Prof.ssa SCARCELLA Santa Maria Silvia Matematica

Prof. SINATRA Antonino Fisica

Prof. SCUDERI Giovanni Scienze

Prof.ssa CHIRCO Maria Lorella Disegno e Storia dell’arte

Prof.ssa CLEMENTE Antonella Scienze Motorie

Prof.ssa NASO Valeria Religione cattolica

Coordinatrice: Prof.ssa SCARCELLA Santa Maria Silvia

Segretaria tutor: Prof.ssa MONTANTI Laura Maria Rita.

3 ELENCO ALUNNI

1 ADAMO Sonia

2 AGLIASTRO Miriam

3 BIZZARRI Asya

4 CASTIGLIONE Miriam

5 CHIRCO Elena

6 CUSENZA Michele

7 D'AMICO Alberto

8 GALLO Emanuele

9 GUCCIARDI Alessandra

10 IMBALZANO Stefano

11 INGLESE Stefania

12 LEO Francesca

13 LIOTTI Giorgia

14 MAGGIO Ivan

15 MILAZZO Alessandro Giuseppe

16 MORFINO Paolo

17 POLLINA Giuseppe

18 PUGLIESE Aurora Maria

19 ROMEO Marco

20 SALERNO Livia Maria

21 SALONE Maria Bruna

22 STABILE Myriam

23 TERRANOVA Clara

24 VACIRCA Roberto

25 VARIO Michele

26 VOLPE Marta

4 PREMESSA

Prima di procedere a delineare il quadro complessivo della classe e a descrivere gli obiettivi, i me- todi, i mezzi, le modalità di verifica e di valutazione, nonché i singoli consuntivi per disciplina su cui si è fondata durante il corrente anno scolastico l’azione educativo-didattica, si ritiene opportuno fare riferimento al momento particolare e straordinario che ha coinvolto alunni, docenti, genitori a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e alle connesse disposizioni ministeriali per fronteggiarla. In particolare, va sottolineato come la sospensione delle attività didattiche in presenza, avvenuta in seguito al DPCM del 4 marzo 2020, abbia comportato l’introduzione della didattica a distanza quale modalità ordinaria di insegnamento/apprendimento, nonché un necessario ripensa- mento relativo allo svolgimento dell’Esame di Stato. L’introduzione della DAD e la relativa organiz- zazione hanno certamente avuto un grande impatto sulle pratiche educative e didattiche, che appare opportuno esplicitare qui di seguito. In questa fase delicata per la vita di tutte le componenti sociali, e tenuto conto del fragile equilibrio psico-emotivo di alunni adolescenti chiamati a fronteggiare un’emergenza di tale portata, il Consi- glio di classe ha ritenuto precipuo guidare gli allievi con atteggiamento sereno nello svolgimento delle attività quotidiane, mantenendo vivo il senso di appartenenza al gruppo classe e favorendo momenti “virtuali” di socialità. Per realizzare la didattica a distanza i docenti hanno cercato di uniformare il più possibile gli stru- menti e le piattaforme informatiche utilizzate, adattandole alle esigenze degli alunni. A tale propo- sito gli stessi hanno recepito le indicazioni fornite durante i C.d.c da remoto dal Dirigente prof. F. De Vincenzi, il quale li ha invitati a non replicare nella DAD le modalità dell’insegnamento in pre- senza e a registrare sul RE non solo voti e giudizi, ma anche consigli e osservazioni utili agli studenti. Il Dirigente ha inoltre invitato i docenti a tenere in debito conto, nella valutazione complessiva dei singoli alunni, la partecipazione, l’impegno e l’interesse dimostrati in questa delicata fase dell’anno scolastico. Per quanto riguarda, invece, le verifiche, ciascun docente si è servito degli strumenti di verifica rite- nuti più funzionali alla DAD per la propria disciplina e idonei alle esigenze degli alunni (vedasi consuntivi disciplinari). Decisamente matura e responsabile può considerarsi la risposta del gruppo classe alle varie proposte educative in DAD. Puntuale ed attenta la partecipazione di quasi tutti gli alunni alle video conferenze, nel corso delle quali il clima è stato di assoluta serenità.

5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La V classe della sez. B del Liceo Scientifico “Vincenzo Fardella” di Trapani è composta da 26 alunni (11 ragazzi e 15 ragazze) provenienti dal normale curriculum scolastico, ad eccezione di un alunno inseritosi nel gruppo classe al secondo anno, in seguito alla mancata ammissione alla classe terza del suo regolare corso di studi. Il quadro della classe, tenendo conto dei processi di apprendimento, della partecipazione alla vita della scuola, dell’interesse e della frequenza, può definirsi decisamente positivo. La classe, nella sua totalità, si è inoltre distinta per aver sempre tenuto un comportamento corretto e rispettoso delle regole scolastiche, oltre che un atteggiamento collaborativo e costruttivo rispetto ai rapporti inter- personali che hanno consentito un sereno svolgimento delle attività didattiche. Il Consiglio di Classe ha posto al centro del progetto comunicativo le istanze degli alunni, conside- rata l’imprescindibile necessità di una scuola che si adegui ai tempi e che miri a formare soggetti intellettualmente liberi, auto-determinati e capaci di assimilare e rielaborare stimoli e linguaggi di- versi e di costruire un rapporto dialettico con la multiforme realtà del nostro tempo. Tutti gli alunni hanno, perciò, ricevuto una formazione culturale e umana tendente a potenziare lo sviluppo delle singole personalità in un rapporto armonioso col sociale, le istituzioni e l’ambiente. I docenti, ciascuno nella propria area disciplinare, hanno abituato gli allievi a utilizzare criteri e me- todi di studio che, oltre all’acquisizione dei contenuti scolastici, tendessero alla conoscenza e all’ana- lisi dei problemi umani e sociali del territorio, in una visione globale di civismo e solidarietà. La classe ha, inoltre, seguito il progetto “Educare alla cittadinanza attraverso lo studio della Carta Costituzionale”, nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Gli alunni sono stati, a tal fine, seguiti per dodici ore dalla prof.ssa Grillo, insegnante di scienze giuridico – economiche, in codocenza con gli insegnanti di alcune discipline. A conclusione del corso di studi gli studenti hanno conseguito gli obiettivi, formativi e didattici, previsti dal Consiglio di Classe, con risultati diversificati in relazione alle capacità, all’interesse, all’impegno, alla sensibilità e alla formazione etico–civile individuale. La fisionomia generale della classe consente di distinguere gli alunni in quattro fasce di livello: - la prima comprende alunni che hanno evidenziato impegno assiduo, un metodo di lavoro au- tonomo e costruttivo, ottime conoscenze, competenze e abilità; questi si sono inseriti all’interno del dialogo educativo in maniera seria, vivace e proficua, sviluppando eccellenti capacità criti- che e riflessive, oltre che una spiccata attitudine alla comunicazione ed alla personale rielabora- zione dei contenuti disciplinari; - la seconda è formata da un consistente numero di allievi, i quali hanno sempre profuso un impegno costruttivo, manifestando vivo interesse nello studio di tutte le discipline, ottime capacità logiche ed espressive, nonché attitudine ad una comunicazione spigliata nell'ambito dei contenuti specifici; - la terza include allievi che, grazie ad un impegno costante e ad una partecipazione al dialogo 6 educativo costruttiva, hanno consolidato le proprie competenze ed abilità, riportando un pro- fitto diversificato mediamente tra soddisfacente e buono; - la quarta è invece costituita da un esiguo numero di alunni che, pur accostandosi allo studio di alcune discipline con motivazione ed impegno discontinui, sono riusciti comunque a raggiun- gere gli obiettivi prefissati e a conseguire un profitto globalmente sufficiente. Durante il quinquennio, la scuola ha proposto iniziative di valore socio-culturale che, insieme con le attività strettamente curriculari, sono risultate funzionali al processo di crescita e maturazione degli alunni in un rapporto interattivo con le componenti della vita associata. Ha inoltre coinvolto gli alunni nella partecipazione a tutte quelle attività sia scolastiche che extrascolastiche a cui l'Istituto ha aderito (progetti per le eccellenze, alternanza scuola – lavoro, corsi per le Certificazioni linguisti- che e informatiche, Olimpiadi delle varie discipline, ecc.). Il Consiglio di Classe, stabile nella quasi totalità dei suoi componenti, ha sempre operato in un clima di grande serenità condividendo la medesima visione della scuola intesa come principale agenzia educativa insieme alle famiglie degli alunni. Tale armonia ha facilitato lo svolgimento di tutte le attività educativo-didattiche e organizzative in vista dell’Esame di Stato, anche nell’attuale fase di emergenza sanitaria e sociale determinata dalla diffusione del COVID-19.

7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA

L’attività didattica è stata suddivisa nel corso dell’anno in due quadrimestri, su delibera del Collegio dei Docenti, all’inizio di quest’anno scolastico. Tenuto conto dei criteri didattici enunciati dal PTOF, fissati dal Collegio in termini di obiettivi, metodologie e criteri di valutazione, sono stati individuati i seguenti obiettivi comuni:

Obiettivi educativi

 Sviluppare nello studente una personalità capace di esercitare a pieno titolo i propri diritti e doveri;

 Sviluppare la capacità di autopromuovere la propria crescita umana e culturale;  Favorire la presa di coscienza dell'identità personale nel pieno rispetto di sé e degli altri;

 Favorire l'apprendimento consapevole e il raggiungimento dell'autonomia di giudizio;  Favorire nello studente l'acquisizione di una mentalità dinamica, aperta al nuovo ed alle trasformazioni;

 Educare alla progettualità, abituando lo studente ad essere protagonista del suo apprendimento. Obiettivi didattici

 Affinare il metodo di studio per renderlo autonomo e flessibile anche in prospettiva della prosecuzione degli studi.

 Acquisire la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

 Affinare l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

 Padroneggiare i vari strumenti linguistici modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.  Acquisire, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

8 corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

 Potenziare le capacità di analisi e di sintesi e sviluppare le capacità di astrazione.

L'emergenza CORONAVIRUS ha comportato, a partire dal 6 marzo 2020, il passaggio dalla didattica tradizionale “in presenza” alla didattica “a distanza” (DAD). Detta attività si è esplicitata nelle varie forme che le tecnologie hanno consentito al fine di effettuare verifiche di varia natura e/o tipologia, in rapporto alle quali formulare e riportare sul R.E., in relazione ai criteri adottati dal Collegio dei Docenti e alle metodologie didattiche utilizzate: osservazioni, consigli, giudizi e voti. Considerate le indicazioni ministeriali emanate, secondo le quali la sospensione delle attività didattiche “in presenza” si è protratta fino alla chiusura dell'anno scolastico (6.6.2020), si sono predisposte delle tabelle valutative per il profitto e per il comportamento relative alla DAD, che hanno integrato le tabelle riportate sul PTOF 2019/2022. Tali tabelle approvate dal Collegio Docenti e di seguito riportate rappresentano elementi di valutazione all'atto dello scrutinio finale, considerando sia i periodi di didattica tradizionale sia la quasi totalità del secondo quadrimestre nella modalità DAD.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Nella valutazione finale è stata posta attenzione alla diligenza, alle capacità acquisite, alle conoscenze assimilate, alle competenze sviluppate, all’abitudine allo studio autonomo, al sapere memorizzare, al saper utilizzare un linguaggio specifico e al saper analizzare e sintetizzare problemi di varia natura. Sono state proposte un congruo numero di prove a quadrimestre coerenti con quelle previste per l’esame di Stato. Le tipologie di prove utilizzate sono state: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo – argomentativo su tematiche di attualità, versioni, prove strutturate e semistrutturate, risoluzione di problemi, relazioni, nonché verifiche orali affrontate sia come interrogazioni tradizionali che come partecipazione fattiva alla lezione interattiva e al problem solving. Nelle pagine seguenti sono riportate la griglia di valutazione presente nel PTOF, con i parametri valutativi e gli indicatori utilizzata durante le attività didattiche “in presenza” e le griglie di 9 valutazione (profitto e comportamento) relative alle attività didattiche “a distanza” con parametri valutativi e gli indicatori utilizzate durante le attività didattiche “a distanza”.

PARAMETRI VALUTATIVI APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA DIDATTICA IN PRESENZA

Partecipazione e Conoscenze Competenze Capacità impegno Metodo di studio Voto /10

Partecipazione ed Non sa organizzare Nessuna Nessuna Nessuna 1 - 2 impegno nulli lo studio

Incontra gravi Comunica in modo Partecipazione Frammentarie difficoltà stentato ed passiva e improprio; manifesta nell’applicare le demotivata. Metodo disorganico 3 - 4 gravemente difficoltà nel cogliere conoscenze minime Impegno alquanto lacunose. concetti e relazioni acquisite discontinuo essenziali. Non sempre Rivela competenze comunica in modo Partecipazione poco Generiche ed parziali e opera in ordinato e lineare; attiva con interventi Metodo di studio modo incerto e non mostra incertezza non sempre approssimativo/ripet 5 Incomplete. nell’applicare le pertinenti e/o itivo del tutto corretto. conoscenze significativi acquisite.

Comunica in modo semplice, ma non Partecipazione e Abbastanza Applica nelle linee Metodo di studio sempre con lessico attenzione al dialogo complete, ma non fondamentali le sufficientemente 6 vario; coglie gli educativo approfondite conoscenze acquisite autonomo aspetti fondamentali abbastanza regolari. di quanto appreso.

Si esprime con un Conduce analisi Complete, ma non linguaggio corretto e coerenti applicando Partecipazione sempre pertinente . procedimenti logici regolare, impegno Metodo di studio adeguatamente Rielabora in modo 7 pur con qualche autonomo approfondite. abbastanza corretto sistematico. incertezza. le conoscenze acquisite.

Applica Comunica in modo correttamente le chiaro ed appropriato, Partecipazione Complete e conoscenze Metodo di studio compie analisi attiva, impegno approfondite acquisite, rivelando articolato e 8 corrette e rielabora in notevole. capacità intuitive e modo autonomo le autonomo di sintesi conoscenze acquisite. Comunica in modo Affronta compiti sicuro e coerente:; Partecipazione Articolate complessi con punte rivela rigore logico ed molto attiva, Metodo sicuro e di intuizione e 9 e approfondite originalità nella impegno costruttivo. rigoroso apporti critici. soluzione di problemi e nel lavoro di analisi. Comunica in modo Partecipazione Ben articolate, estremamente sicuro, Affronta qualunque molto attiva e approfondite, ricche con lessico ricco e Metodo di studio compito con costruttiva con di rielaborazioni articolato. Possiede sicuro, autonomo ed 10 assoluta autonomia. eccellenti capacità notevoli apporti personali e creative. efficace critiche di sintesi e di personali astrazione

10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE ATTIVITÀ DIDATTICHE A DISTANZA (DAD)

Conoscenze Competenze Capacità Partecipazione Metodo di Voto Livello e impegno studio e modalità di performance Molto frammentarie/ Incontra gravi Comunica in modo Partecipazione passiva e Metodo disorganico e 4 A/B gravemente lacunose difficoltà nell’applicare stentato e improprio; demotivata. Impegno assainon adeguato ai compiti le scarse conoscenze manifesta notevoli discontinuo da eseguire acquisite difficoltà nel cogliere concetti e relazioni essenziali Superficiali e Rivela competenze Comunica in modo Partecipazione saltuaria Metodo di studio 5 C incomplete parziali e non non adeguatamente e poco attiva, con approssimativo e adeguate; opera in ordinato e lineare; interventi spesso non scarsamente autonomo modo incerto e spesso mostra incertezza pertinenti e/o poco non corretto nell’applicare le significativi conoscenze acquisite. Essenziali, ma poco Applica in modo Comunica in modo Partecipazione e Metodo di studio 6 D rielaborate semplice e semplice, ma non attenzione al dialogo semplice, ma sostanzialmente sempre con lessico educativo abbastanza sufficientemente accettabile le appropriato; coglie gli regolari produttivo conoscenze di base aspetti essenziali acquisite degli argomenti di studio Corrette, ma non Conduce analisi Si esprime con un Partecipazione regolare, Metodo di studio 7 E sempre approfondite coerenti applicando linguaggio impegno generalmente ordinato e abbastanza correttamente i sostanzialmente adeguato autonomo procedimenti logici corretto e pertinente. basilari Rielabora in modo generalmente corretto le conoscenze acquisite Complete e Applica correttamente Comunica in modo Partecipazione attiva, Metodo di studio 8 F adeguatamente le conoscenze acquisite, chiaro e appropriato; impegno pienamente corretto e autonomo ordinate rivelando capacità compie analisi adeguato intuitive, di analisi e di corrette e rielabora in sintesi modo autonomo le conoscenze acquisite Complete, articolate e Affronta compiti Comunica in modo Partecipazione molto Metodo di studio sicuro, 9 G approfondite complessi con ordinato, sicuro e attiva, impegno assiduo preciso, autonomo e sicurezza e con gli coerente. Rivela rigore e costruttivo sempre coerente con il appropriati strumenti logico e originalità compito da svolgere logici e critici nella soluzione di problemi e nell’esecuzione dei compiti Complete, Affronta efficacemente Comunica in modo Partecipazione molto Metodo di studio sicuro, 10 H approfondite, qualunque compito con sicuro e perfettamente attiva e costruttiva, con rigoroso ed efficace, perfettamente gli strumenti idonei e coerente, con un notevoli contributi autonomo e sempre organizzate e piena autonomia lessico ricco e personali alle attività di perfettamente coerente rielaborate con articolato. Possiede DaD e alla con i problemi e i significativi e originali eccellenti capacità collaborazione con il compiti da affrontare apporti personali logico-critiche, di gruppo-classe sintesi e di astrazione

11  Per la declinazione di questi indicatori in “sottoindicatori” (che concorrono alla determinazione del voto e del livello), si veda la tabella sotto riportata.

INDICATORI Partecipazione e impegno Metodo di studio (e modalità di performance) SOTTOINDICATORI Partecipazione alle attività proposte (sincrone e asincrone) Comprensione e applicazione delle indicazioni di lavoro ricevute Puntualità nelle consegne e nello svolgimento dei lavori Fruizione delle informazioni e dei materiali indicati o assegnati; cura nella preparazione agli incontri forniti dal docente (attraverso il riquadro “ARGOMENTO DI STUDIO” e/o la sezione “MATERIALE DIDATTICO” del RE, o anche attraverso le diverse piattaforme utilizzabili) Interesse e approfondimento degli argomenti di studio Pianificazione, organizzazione e presentazione del proprio proposti e indicati nel Registro Elettronico lavoro e dei risultati dello studio personale Capacità di comunicazione a distanza Adozione e attuazione di autonome strategie di studio Capacità di relazione/collaborazione/interazione con i Capacità di autonoma selezione e utilizzazione di informazioni compagni e col docente e cognizioni di diversa provenienza

12 DAD - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Acquisizione di una coscienza e civile Partecipazione alla vita didattica Voto /10 Comportamento Uso delle strutture Rispetto del Interazione con le Partecipazione al Rispetto delle della Scuola e delle regolamento attività DAD dialogo educativo e consegne piattaforme didattico Non rispetta mai le Manifesta Viola Non comunica al Non partecipa al Non rispetta le 5 norme trascuratezza e frequentemente docente le cause di dialogo educativo, consegne. Non si comportamentali negligenza, con effetti il regolamento. assenze e ritardi mostrando disinteresse preoccupa di fornirsi del regolamento di disturbo nello Riceve per le attività di studio dei materiali relativo all'attività svolgimento delle ammonizioni e risultando spesso necessari per lo didattica a distanza lezioni a distanza verbali e scritte causa di disturbo svolgimento delle durante le attività a attività a distanza distanza Molte volte non A volte assume Spesso non Si rende spesso Partecipa con poco Rispetta le consegne 6 rispetta le norme atteggiamenti di rispetta il responsabile di interesse, spesso non è solo saltuariamente comportamentali trascuratezza e regolamento. assenze e ritardi, di collegato o si collega e spesso non è del regolamento negligenza, con effetti Riceve cui non fornisce con notevole ritardo, fornito dei materiali relativo all'attività di disturbo nello ammonizioni plausibili costituendo causa di necessari per lo didattica a distanza svolgimento delle verbali e scritte motivazioni Partecipa con poco svolgimento delle lezioni a distanza Partecipa con poco interesse, spesso non è attività di studio a interesse, spesso collegato o si collega distanza non è collegato o si con notevole ritardo, collega con costituendo causa di notevole ritardo, disturbo durante le costituendo causa attività a distanza di disturbo durante le attività a distanza A volte non rispetta Utilizza in modo non Talvolta non Frequenta in modo Segue le attività Talvolta non rispetta 7 le norme sempre accurato le rispetta non sempre didattiche con un pienamente le comportamentali piattaforme e la classe adeguatamente regolare gli incontri atteggiamento non consegne e non è del regolamento virtuale il regolamento. e in qualche caso sempre attivo e sempre relativo all'attività Riceve richiami non rispetta impegnato. Collabora adeguatamente didattica a distanza verbali e/o ha a pienamente gli in modo discontinuo fornito dei materiali suo carico orari. Non sempre alle attività a distanza necessari per lo richiami scritti motiva le assenze e svolgimento delle i ritardi con la attività di studio a dovuta puntualità distanza Generalmente Utilizza quasi sempre Rispetta il Frequenta con Segue con Nella maggioranza 8 rispetta le norme correttamente le regolamento, ma regolarità le attività partecipazione e dei casi rispetta le comportamentali piattaforme e la classe talvolta riceve a distanza e rispetta impegno consegne ed è del regolamento virtuale richiami verbali generalmente gli sostanzialmente solitamente fornito relativo all'attività orari adeguati le attività dei materiali didattica a distanza didattiche in modalità a necessari per lo distanza, collaborando svolgimento delle in modo generalmente attività di studio a positivo distanza Rispetta le norme Utilizza in modo Rispetta Frequenta con Segue con interesse Assolve alle 9 comportamentali corretto e responsabile responsabilment assiduità le attività continuo e costante consegne in maniera del regolamento le piattaforme e la e il regolamento. a distanza e rispetta presenza le attività adeguata e costante. nelle attività classe virtuale Non ha a suo gli orari didattiche a distanza, È sempre fornito dei didattiche a carico collaborando materiali necessari distanza provvedimenti attivamente con per lo svolgimento disciplinari significativi contributi delle attività di personali studio a distanza Osserva sempre Utilizza sempre in Dimostra Frequenta con Mostra interesse Assolve alle 10 puntualmente le modo responsabile e costantemente assiduità le attività costante e consegne in maniera norme pienamente adeguato senso di a distanza e rispetta partecipazione sempre puntuale e comportamentali le piattaforme e la responsabilità e puntualmente gli costruttiva alle attività precisa. È del regolamento classe virtuale piena orari a distanza, favorendo il costantemente nelle attività consapevolezza lavoro comune e il fornito dei materiali didattiche a delle regole. clima di collaborazione necessari per lo distanza e ne Non ha a suo svolgimento delle promuove il rispetto carico attività di studio a tra i compagni provvedimenti distanza disciplinari

13 PERCORSI INTERDISCIPLINARI Titoli dei percorsi e discipline coinvolte

. Natura e paesaggi:

inglese, italiano, storia, filosofia, fisica, scienze, matematica, latino, arte, educazione fisica

. La crisi della razionalità ed il relativismo: inglese, italiano, filosofia, storia, fisica, scienze, matematica, latino, arte

. Il tempo e la sua illusione: inglese, italiano, filosofia, storia, fisica, scienze, matematica, latino, arte

. Il dolore nell’esperienza umana: inglese, italiano, filosofia, storia, fisica, scienze, matematica, latino, arte

. Il progresso: luci ed ombre: inglese, italiano, filosofia, storia, fisica, scienze, matematica, latino, arte

. Estetica e perfezione: inglese, italiano, filosofia, storia, fisica, scienze, matematica, latino, arte

. Ribellione e anelito di libertà:

inglese, italiano, filosofia, storia, latino, matematica.

14 PROGETTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo: “Educare alla cittadinanza attraverso lo studio della Carta costituzionale” Durata: 12 ore Docente: Prof.ssa Francesca Grillo

Il progetto, destinato a tutti gli studenti delle classi quinte del Liceo scientifico e del Liceo Classico, è stato svolto dalla prof.ssa Francesca Grillo, docente di scienze giuridico-economiche. La prima parte del progetto, per un numero di cinque ore , è stata svolta durante il primo quadrimestre in codocenza con gli insegnanti di tutte le discipline; la seconda parte del progetto, dopo la sospensione delle attività didattiche in seguito all’emergenza coronavirus (DPCM del 04-03-2020 e seguenti), è stata svolta con l’ausilio della didattica a distanza. Obiettivi: • Conoscenza del significato di “Costituzione” e capacità di inquadrare storicamente la nascita della Costituzione della Repubblica; • Consapevolezza che i diritti inviolabili dell’uomo, i principi di democrazia, solidarietà, uguaglianza e pluralismo sono le fondamenta del nostro Stato ; • Conoscenza della funzione del Parlamento, del ruolo svolto dal Capo dello Stato, dei compiti attribuiti al Governo e alle altre istituzioni della nostra Repubblica per partecipare al dibattito politico con senso critico senza dimenticare l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea; • Promozione della cittadinanza attiva, critica e consapevole nei confronti delle questioni che riguardano la società nel suo insieme. Competenze: • Saper valutare fatti ed eventi personali e sociali alla luce di un sistema di valori coerente con i principi della Costituzione. • Sapere ascoltare attivamente, argomentare, fondare, saper esporre e motivare le proprie idee.

Argomenti trattati in codocenza con l’insegnante della disciplina curriculare: • Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana; • Struttura e caratteri della Costituzione; • I Principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 1-12 Cost.): il principio democratico, il principio personalista, il principio di uguaglianza, il principio lavorista, la tutela delle minoranze linguistiche, il principio culturale e ambientalista, il principio pacifista; • I rapporti civili (artt. 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21 Cost.): la libertà personale, libertà di corrispondenza e di comunicazione, libertà di circolazione e di soggiorno, libertà di riunione e di associazione, la libertà religiosa, la libertà di manifestazione del pensiero; • I rapporti etico sociali (artt. 29, 32, 33 Cost.): la famiglia, la tutela della salute, l’istruzione;

15 • La partecipazione alla vita economica (artt. 35, 37, 40 Cost.): la tutela dei lavoratori, la tutela delle donne lavoratrici e dei minori, il diritto di sciopero; • I rapporti politici (artt. 48 Cost.): il diritto di voto. Argomenti trattati con l’ausilio della didattica a distanza: • Il Parlamento e la formazione delle leggi: la funzione legislativa, la forma di governo parlamentare, il sistema bicamerale, elettorato attivo e passivo, l’iter legis; • Il Presidente della Repubblica: requisiti, elezione, durata in carica, supplenza, le funzioni del Presidente della Repubblica; • Il Governo: la composizione e la formazione del Governo, il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento, la crisi di Governo.

16 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO NEL TRIENNIO 2017/2018 - 2018/2019 – 2019/2020 (PCTO)

L’Alternanza Scuola-Lavoro, introdotta dalla legge 107/2015, è stata pensata come uno strumento utile per rendere flessibili i percorsi formativi scolastici, capace d’integrare lo studio teorico d’aula con forme di apprendimento pratico svolte in un contesto professionale. L’alternanza scuola-lavoro costituisce una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro, progettate anche in collaborazione con il mondo dell’impresa, al fine di rendere gli studenti in grado di acquisire conoscenze, abilità e competenze utili allo sviluppo della loro professionalità. Il nostro Istituto ha proposto percorsi di formazione in alternanza scuola-lavoro, dallo scorso anno rinominati PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), realizzati con l’obiettivo di:  attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

 arricchire la formazione assimilata dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi, con l'acquisi- zione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

 favorire l'orientamento dei giovani, per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

 stabilire un collegamento organico delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, consentendo la partecipazione attiva di questi soggetti nei processi formativi;

 correlare l'offerta formativa al contesto sociale ed economico del territorio;

 favorire l’acquisizione delle competenze chiave europee e di cittadinanza.

I percorsi, progettati dai vari tutor con l’ausilio delle imprese e istituzioni presenti nel territorio trapanese e condivisi dai vari consigli di classe, sono stati raggruppati in diversi ambiti di orientamento professionale, coerenti con profilo culturale, educativo e professionale dei Licei. Gli alunni hanno aderito ai vari progetti in base all’ambito d’interesse e non per classe. Tale modalità, grazie al lavoro sinergico dei tutor e dei consigli di classe, ha garantito la personalizzazione dei percorsi e il coinvolgimento attivo dei singoli allievi.

A titolo informativo gli ambiti di interesse per i ragazzi della V B sono stati ad indirizzo LINGUISTICO – LETTERARIO, GIURIDICO, ECONOMICO, SANITARIO, SCIENTIFICO E INFORMATICO, SPORTIVO, ARTISTICO – ESPRESSIVO, VOLONTARIATO, CONOSCENZA E

17 TUTELA DEL PATRIMONIO (territorio – ambiente).

Nel corrente anno scolastico, avendo raggiunto già un monte ore complessivo superiore al minimo richiesto, gli alunni della classe hanno preferito proseguire con attività di studio propedeutiche agli studi universitari. Si rimanda alle relazioni personali (PCTO) di ogni singolo alunno, per una visione più esauriente delle esperienze svolte nel triennio e che costituiranno parte integrate dei documenti relativi agli Esami di Stato. In sintesi, nel corso del triennio, la classe ha mostrato verso tutte le attività proposte un atteggiamento propositivo e partecipe, dando prova di comportamento corretto e responsabile sia nelle attività in orario curriculare svolte a scuola, sia in quelle extracurriculari svolte presso Enti esterni. Sono, altresì, da annoverare quali attività di ampliamento dell’Offerta Formativa svolte nell’arco dell’ultimo triennio: – viaggio d’istruzione a Siracusa; – stage linguistico a Malta – gemellaggio Trapani – Würselen (D);

18 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.S. 2019-20

Di fronte alla vastità delle opzioni e ai mutamenti continui che investono il mondo della formazione e il mondo del lavoro è fondamentale sapersi orientare. Pertanto la nostra scuola ha dato l’opportunità a tutti i suoi allievi di partecipare a varie attività di orientamento volte a maturare una scelta post-diploma che sia in grado di valorizzare il percorso fatto e consenta di indirizzarsi verso un’autentica realizzazione professionale. In particolare, sono state effettuate le seguenti attività: • incontri di presentazione dell’offerta formativa delle università italiane • conferenze delle varie università ed enti organizzate in loco • visite dirette presso gli atenei e/o i dipartimenti durante gli openday • partecipazione a fiere volte alla pubblicizzazione delle offerte formative delle più presti- giose università italiane.

“XVI Edizione Orienta Fiera durante la quale le più prestigiose Università Italiane e Sicilia – ASTER Sicilia” Accademie hanno presentato una vasta gamma di offerte formative in modo da orientare al meglio le decisioni future degli allievi. Palermo, novembre 2019 Presentazione delle varie opportunità offerte dal sistema Incontri organizzati dalle universitario italiano e anche estero da parte di docenti varie Sedi universitarie e dell’Università stessa e anche attraverso l’esperienza personale di da Enti ex alunni del liceo. Incontri di presentazione relativi alle opportunità degli sbocchi Conferenze professionali in Forza Armata e anche del prosieguo degli studi presso le Scuole Militari Promozione dei nostri studi liceali attraverso attività laboratoriali: Attività laboratoriali  artistico-espressive (teatro: “Le Eumenidi”) durante gli OpenDay  di scienze naturali del liceo  di chimica Gli alunni hanno partecipato alla realizzazione della gara “Giochi matematici” matematica che coinvolge scuole di tutto il territorio provinciale.

19

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

20

Materia: ITALIANO

Docente: Prof.ssa Laura M. R. MONTANTI

Libro di testo adottato: “I classici nostri contemporanei” (Voll. 4, 5.1, 5.2, 6)

Autori: G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria

Casa Editrice: PARAVIA

Libro di testo adottato: “La Divina Commedia” Paradiso (a cura di F. Gnerre)

Autori: D. Alighieri

Casa Editrice: DEA SCUOLA

Lo studio della lingua e della letteratura italiana, curato a partire dalla terza classe dalla stessa insegnante, ha percorso strade varie ma convergenti negli obiettivi finali dell’insegnamento della materia, obiettivi stabiliti dallo statuto della disciplina in sé ma anche dall’esigenza di calarli nel percorso formativo liceale secondo i dettami delle indicazioni nazionali. Lo svolgimento del programma del quinto anno ha comprensibilmente risentito dell’emergenza determinata dalla diffusione del Coronavirus, per contenere la quale, con DPCM del 4 marzo 2020, sono state sospese le attività didattiche “in presenza”. La necessità di continuare le stesse “a distanza” ha determinato l’uso, (prolungatosi fino alla fine del presente anno scolastico) della DAD. Il compito dell’insegnante è divenuto primariamente quello di accompagnare gli alunni in questo difficile frangente e di guidarli con atteggiamento sereno nello svolgimento delle attività quotidiane. Tale obiettivo è stato perseguito attraverso numerose video-conferenze (modalità sincrona) realizzate attraverso l’uso della piattaforma Zoom Meeting, oltre che di messaggi vocali su un gruppo di classe whatsapp dedicato; è stato altresì utilizzato il R.E. per registrare le attività svolte in classe e le eventuali consegne assegnate agli alunni (modalità asincrona). Le produzioni dei discenti sono state inviate al mio indirizzo personale di posta elettronica e visionate dalla sottoscritta. Gli alunni hanno sempre risposto con entusiasmo ed impegno alle mie sollecitazioni, partecipando con interesse alle attività proposte; solo talvolta si sono registrati problemi di connessione. In merito alle strategie riguardanti la valutazione degli apprendimenti sono state recepite le indicazioni del Dirigente Scolastico, prof. Filippo De Vincenzi, che ha invitato i docenti a valutare gli alunni valorizzando soprattutto gli aspetti positivi, l’impegno e l’interesse dimostrati e tenendo nel giusto conto le difficoltà oggettive vissute da ciascuno di loro e la particolare dimensione psicologico- emotiva determinata dal difficile momento. E’ stato rispettato, nei limiti del possibile, il regolare orario scolastico, evitando sovrapposizioni e riducendo i tempi di connessione rispetto all’orario di

21 servizio. In considerazione di quanto fin qui detto, il regolare svolgimento del programma, in termini di contenuti, ha subito qualche “rinuncia” rispetto a quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico, ma mai tale da produrre gravi vuoti di preparazione. Si è dato largo spazio alla lettura e all’analisi dei testi, al fine di potenziare negli alunni la capacità di decodificazione degli stessi e di promuovere un più consapevole interesse per le opere letterarie. Voti, giudizi, consigli, osservazioni sono stati condivisi con gli alunni nell’apposita area del R.E.

OBIETTIVI CONSEGUITI:

CONOSCENZE  conoscenza delle principali fasi della letteratura italiana (ed europea) dall’Ottocento ai primi de- cenni del Novecento;

 conoscenza del contesto storico-culturale relativo agli autori, ai movimenti, alle correnti letterarie;  conoscenza di biografia, opere, pensiero, poetica, stile dei singoli autori della letteratura del pe- riodo in esame.

COMPETENZE  capacità di analisi del testo letterario, narrativo e poetico, nei suoi aspetti contenutistici, formali, stilistici;

 capacità di operare confronti tra autori e /o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di analoga tematica anche se di autori diversi;

 acquisizione di competenze linguistiche, di adeguate capacità logico-argomentative, di un codice espressivo personale, atto ad ogni funzione comunicativa della produzione scritta e orale.

CAPACITA' • capacità di concettualizzazione, analisi e sintesi; • capacità di valutazione critica e rielaborazione personale.

METODI DI INSEGNAMENTO: • lezione frontale e interattiva • lavoro di gruppo • ricerche individuali • problematizzazione della realtà • uso di mappe concettuali • momenti di auto-correzione e di autovalutazione.

22 Dopo il 4 marzo: didattica a distanza (lezione sincrona o asincrona, video-conferenze, utilizzo di piattaforme online).

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:  Libri di testo.  LIM  Fotocopie  Materiale multimediale

Dopo il 4 marzo: didattica a distanza (video-conferenze, gruppo whatsapp).

VERIFICHE (fino al 4 marzo) Per controllare i risultati del processo didattico e del processo di apprendimento delle cognizioni e delle capacità operative, sono state effettuate verifiche scritte di vario tipo, in relazione alle tipologie testuali mano a mano studiate, alla gradualità dei contenuti, alle competenze meta-linguistiche raggiunte. Le verifiche, orali e scritte, sono state di vario tipo: interrogazioni, esercitazioni, compiti in classe, prove strutturate e semi- strutturate.

VERIFICHE (dopo il 4 marzo) Le verifiche si sono svolte in modalità sincrona (video-conferenze) e asincrona: consegne su R.E.; su whatsapp: file audio, foto da libri non di testo, invio file sulla mail personale.

PROGRAMMA SVOLTO E/O DA SVOLGERE ENTRO LA FINE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

 L’ETA’ DEL ROMANTICISMO (revisione) Caratteri generali del Romanticismo europeo, concezione dell’arte e della letteratura. Radici storiche del Romanticismo. Rifiuto della ragione e irrazionalità. Il soggettivismo. Le tematiche “negative”. Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti. Fisionomia sociale e ruolo degli intellettuali (revisione).

 ALESSANDRO MANZONI

23 Vita, pensiero, la conversione, la concezione della storia e della letteratura, le opere.

Incontro con l’opera: dalla Lettre à M. Chauvet: “Il romanzesco e il reale”, “Storia e invenzione poetica”, “L’utile, il vero, l’interessante”; dagli Inni Sacri: “La Pentecoste” (vv 65-80); Il cinque maggio; dall’Adelchi: “Morte di Ermengarda”.

 GIACOMO LEOPARDI Vita, pensiero, poetica del vago e dell’indefinito, rapporti con Classicismo e Romanticismo, opere.

Incontro con l’opera: dalle Lettere: “Sono così stordito dal niente che mi circonda”; dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “L’antico”, “Teoria della visione”, “Parole poetiche”, “Ricordanza e poesia”, “Teoria del suono”, “ La doppia visione”, “La rimembranza”, “ Indefinito e infinito”, “Il vero è brutto”; dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “ Cantico del gallo silvestre”; dai Canti: “L’infinito”, “Ultimo canto di Saffo”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “A se stesso”, “La ginestra o il fiore del deserto”(vv.1-157; 289-317).

 L’ ETA’ POSTUNITARIA O ETA’ DEL REALISMO Strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria. Posizione sociale e ruolo degli intellettuali. L’area culturale del Positivismo e l’area della crisi della ragione.

 LA SCAPIGLIATURA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

Incontro con l’opera: Emilio Praga da Penombre: “Preludio”.

Microsaggio: La bohème parigina.

 IL NATURALISMO FRANCESE I presupposti teorici del Naturalismo. E. Zola e il romanzo sperimentale. G. Flaubert e l’impersonalità dell’opera d’arte in Madame Bovary (la vicenda e il bovarismo). I fratelli de

24 Gouncort e la documentazione minuziosa e diretta in Germinie Lacerteux.

Incontro con l’opera: Emile Zola dal Romanzo sperimentale: “Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale”. I fratelli De Gouncourt da Germinie Lacertaux:” La Prefazione”.

 IL VERISMO ITALIANO La poetica del Verismo italiano e i rapporti col Naturalismo francese.

Incontro con l’opera: L. Capuana “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità”.

 GIOVANNI VERGA Vita, pensiero e cenni sui romanzi preveristi, la svolta verista, rapporto tra Verismo e Naturalismo, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, Vita dei campi, le Novelle Rusticane, I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo.

Incontro con l’opera: dalla Prefazione all’amante di Gramigna: “Impersonalità e regressione”; dalla Prefazione a I Malavoglia: “I Vinti e la fiumana del progresso”, “L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato”; da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”, “La lupa”; dalle Novelle rusticane: “ La roba”; da I Malavoglia: “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (cap. I); “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori, ideali e interesse economico” (cap. IV); da Mastro don Gesualdo: “La morte di mastro don Gesualdo” ( IV, cap.V).

Microsaggio: “Lotta per la vita e darwinismo sociale”. Microsaggio: “Le tecniche narrative nei Malavoglia”.

 IL DECADENTISMO La crisi della razionalità ottocentesca e la visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. La lezione di Baudelaire. La poesia simbolista (cenni).

Incontro con l’opera:

25 C. Baudelaire: da I fiori del male: “Corrispondenze”, “L’albatro”; C. Baudelaire: da Lo spleen di Parigi: “Perdita d’aureola”

 GABRIELE D’ANNUNZIO Vita, personalità, ideologia. L’estetismo e la sua crisi. La “fase della bontà”. Il Piacere. I romanzi e il teatro del superuomo. Alcyone (dalle Laudi). La fase del “Notturno”.

Incontro con l’opera: dal Poema paradisiaco: “Consolazione”; da Il piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” (libro III, cap. II); da Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo” (libro I); da Alcyone: “La pioggia nel pineto”; “La sera fiesolana”.

 GIOVANNI PASCOLI Vita, pensiero, la visione del mondo, poetica del “fanciullino” e raccolte poetiche.

Incontro con l’opera: da Il fanciullino: “Una poetica decadente”; da Myricae: “Arano”, “Lavandare”, “Novembre”, “L’assiuolo”, “X Agosto”, “Il lampo”, “Temporale”; da I canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”; da Una sagra: “Uno sguardo acuto sulla modernità”.

 CENNI SU FUTURISMO E CREPUSCOLARISMO Incontro con l’opera: F.T. Marinetti: Il “Manifesto del Futurismo” e il “Manifesto tecnico della letteratura futurista. G. Gozzano dai Colloqui : “La signorina Felicita ovvero la felicità” (vv. 1-48) Sergio Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale” da Piccolo libro inutile.

Vita, pensiero, influenze culturali, Una Vita, Senilità, La coscienza di Zeno e l’inettitudine salutare. Incontro con l’opera: da Una Vita: “Le ali del gabbiano” da Senilità: “Il ritratto dell’inetto” da La coscienza di Zeno: “La morte del padre” (cap. IV); “La profezia di un’apocalisse cosmica” (cap. VIII)  Vita, visione del mondo, poetica dell’umorismo. Le Novelle per un anno. I romanzi: L’esclusa, Il fu

26 Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila. Le opere teatrali: Sei personaggi in cerca d’ autore, Enrico IV, I giganti della montagna.

Incontro con l’opera: da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale”; da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”; “La trappola”; da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome” (pagina conclusiva del romanzo) da Il fu Mattia Pascal: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”, “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia” dai Sei personaggi in cerca d’autore: “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”.

 GIUSEPPE UNGARETTI Vita, pensiero e poetica. L’allegria, Il sentimento del tempo, Il dolore.

Incontro con l’opera: da L’allegria: “ Veglia”, “San Martino del Carso”, “ Soldati”, “Fratelli”, “Il porto sepolto”, “Mattina”, “Girovago”; da Il dolore: “Non gridate più”.

 EUGENIO MONTALE Vita, pensiero, poetica, “Ossi di seppia”.

Incontro con l’opera: da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola del pozzo”.

Tutti i testi sopra elencati potranno essere sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale, ai sensi degli artt. 9, co. 1, lett. b) e 17 co. 1 lett. b) dell'O. M. n. 10 del 16.5.2020.

 LA DIVINA COMMEDIA: PARADISO Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XVII, XXXIII (vv. 1-45).

NODI CONCETTUALI I diversi volti della natura  Leopardi: la natura indifferente e annichilente  Pascoli: la natura inquietante

27  D’Annunzio: il rapporto panico con la natura  Montale: la natura come correlativo oggettivo del male di vivere

Luci ed ombre del progresso  Leopardi e le magnifiche sorti e progressive  La Scapigliatura e l’ambivalenza verso la modernità  Il Naturalismo e la visione positiva del progresso  Il Verismo e la visione pessimistica del progresso  Il Futurismo e il mito della modernità  Pirandello e l’alienazione dell’uomo moderno

La dissociazione esistenziale dell’io  Il vitalismo pirandelliano e il conflitto vita/forma  L’abbandono al flusso vitale (Uno, nessuno e centomila)  La volontaria segregazione nelle forma (Enrico IV)  La nostalgia della “maschera” (Il fu Mattia Pascal)

Il tempo e la memoria  Leopardi e la poetica della rimembranza  Svevo e la dimensione soggettiva del tempo  Ungaretti e il “sentimento del tempo”  Montale e l’impossibile recupero del passato

La crisi della razionalità: l’intellettuale e la perdita dell’aureola • Il poeta maledetto: Baudelaire • L’esteta: D’Annunzio • Il superuomo: D’Annunzio • Il fanciullino: Pascoli • L’inetto: Svevo • L’umorista: Pirandello

I mille volti della donna nella letteratura • Verga: La lupa: il “diverso” e l’escluso • D’Annunzio: la “nemica”, divoratrice di uomini • Svevo: Augusta: la salute “malata”

28

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Griglia di valutazione - Tipologia A (Analisi del testo)

INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Rispetto dei vincoli di consegna Completo Pressoché completo

p. 10-8 p. 7-6

Ideazione e organizzazione del testo: Eccellente/Ottima Eccellente/Ottima coesione e coerenza testuale p. 10-8 p. 7-6

Padronanza lessicale; Testo corretto Testo pressoché corretto correttezza grammaticale; uso della punteggiatura p. 20-17 p. 16-14

Conoscenze e riferimenti culturali. Ampi, articolati Evidenti, pertinenti

p. 10-8 p. 7-6 Giudizi critici e valutazioni personali Impostazione critica e personale del Osservazioni critiche corrette, discorso pertinenti

p.10-8 p.7-6 Comprensione del testo nel suo senso Corretta, completa ed esauriente Pressoché completa e corretta complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici p. 10-8 p.7-6 Analisi lessicale, sintattica, stilistica e Puntuale e corretta Pressoché corretta retorica p.10-8 p.7-6

N.B. Il punteggio in centesimi, risultante dalla somma dei punteggi parziali, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Punteggio totale: ………………. /100 Voto finale: ………………………./20

* * *

29

Griglia di valutazione – Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI Rispetto delle indicazioni di Completo Pressoché completo consegna p. 10-8 p. 7-6 Ideazione, pianificazione e Eccellente/Ottima Buona organizzazione del testo p. 10-8 p. 7-6 Padronanza lessicale; Testo corretto Testo pressoché corretto correttezza grammaticale, uso della punteggiatura p. 20-17 p.16-14 Ampiezza, correttezza e congruenza Complete Adeguate delle conoscenze e riferimenti culturali p. 20-17 p. 16-14

Giudizi critici e valutazioni personali Impostazione critica e personale del Presenza di alcuni interessanti spunti discorso critici

p. 10-8 p. 7-6 Individuazione di tesi e Puntuale, corretta ed esauriente Quasi sempre puntuale e corretta argomentazioni contenute nel testo p. 20-17 p. 16-14 Coerenza del percorso ragionativo- Completa Pressoché completa Uso dei connettivi p. 10-8 p. 7-6 Rispetto delle indicazioni di Completo Pressoché completo consegna p. 10-8 p. 7-6

N.B. Il punteggio in centesimi, risultante dalla somma dei punteggi parziali, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Punteggio totale: ……………… /100 Punteggio finale: ……………../20

* * *

30

Griglia di valutazione– Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI Ideazione,pianificazione Eccellenti/Ottime Buone eorganizzazione complessiva del testo p. 10-8 p. 7-6 Padronanza lessicale Testo corretto Testo pressoché corretto Correttezza grammaticale, uso della punteggiatura p. 20-17 p. 16-14 Giudizi critici e valutazioni personali Impostazione critica e personale del Osservazioni critiche corrette, discorso pertinenti

p. 20-17 p.16-14 Aderenza alla traccia; Complete Pressoché complete coerenza del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi p. 10-8 p. 7-6 Sviluppo dell’esposizione; coerenza e Esposizione sempre ordinata, coerente, Esposizione complessivamente coesione testuale coesa ordinata, coerente, coesa

p. 20-17 p. 16-14 Ampiezza, correttezza e articolazione Complete Adeguate delle conoscenze e riferimenti culturali p. 20-17 p. 16-14

N.B. Il punteggio in centesimi, risultante dalla somma dei punteggi parziali, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Punteggio totale : ………….. /100 Punteggio finale: ………….. /20

31

Materia: LATINO

Docente: Prof.ssa Laura M. R. MONTANTI

Libro di testo adottato: “Narrant” vol. 3

Autori: Diotti A. – Dossi S. – Signoracci F.

Casa Editrice: SEI

Lo studio della lingua e della letteratura latina, curato a partire dalla quarta classe dalla stessa insegnante, ha percorso strade varie ma convergenti negli obiettivi finali dell’insegnamento della materia, obiettivi stabiliti dallo statuto della disciplina in sé ma anche dall’esigenza di calarli nel percorso formativo liceale secondo i dettami delle indicazioni nazionali. Lo svolgimento del programma del quinto anno ha comprensibilmente risentito dell’emergenza determinata dalla diffusione del Coronavirus, per contenere la quale, con DPCM del 4 marzo 2020, sono state sospese le attività didattiche “in presenza”. La necessità di continuare le stesse “a distanza” ha determinato l’uso, (prolungatosi fino alla fine del presente anno scolastico) della DAD. Il compito dell’insegnante è divenuto primariamente quello di accompagnare gli alunni in questo difficile frangente e di guidarli con atteggiamento sereno nello svolgimento delle attività quotidiane. Tale obiettivo è stato perseguito attraverso numerose video-conferenze (modalità sincrona) realizzate attraverso l’uso della piattaforma Zoom Meeting, oltre che di messaggi vocali su un gruppo di classe whatsapp dedicato; è stato altresì utilizzato il R.E. per registrare le attività svolte in classe e le eventuali consegne assegnate agli alunni (modalità asincrona). Gli alunni hanno sempre risposto con entusiasmo ed impegno alle mie sollecitazioni, partecipando con interesse alle attività proposte; solo talvolta si sono registrati problemi di connessione. In merito alle strategie riguardanti la valutazione degli apprendimenti sono state recepite le indicazioni del Dirigente Scolastico, prof. Filippo De Vincenzi, che ha invitato i docenti a valutare gli alunni valorizzando soprattutto gli aspetti positivi, l’impegno e l’interesse dimostrati e tenendo nel giusto conto le difficoltà oggettive vissute da ciascuno di loro e la particolare dimensione psicologico-emotiva determinata dal difficile momento. E’ stato rispettato, nei limiti del possibile, il regolare orario scolastico, evitando sovrapposizioni e riducendo i tempi di connessione rispetto all’orario di servizio. In considerazione di quanto fin qui detto, il regolare svolgimento del programma, in termini di contenuti, ha subito qualche “rinuncia” rispetto a quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico, ma mai tale da produrre gravi vuoti di preparazione. Voti, giudizi, consigli, osservazioni sono stati condivisi con gli alunni nell’apposita area del R.E.

32 OBIETTIVI CONSEGUITI: CONOSCENZE • conoscenza delle strutture fondamentali della lingua latina come strumento di interpretazione del mondo antico e della civiltà dei romani; • conoscenza di brani significativi tratti da opere in versi e in prosa. • conoscenza del percorso storico-culturale della letteratura latina attraverso l’approfondimento di quegli aspetti che massimamente interagiscono con la civiltà attuale e che siano capaci di accen- dere la “curiositas” degli studenti;

COMPETENZE  potenziamento delle competenze necessarie all’analisi di un testo in prosa e in versi attraverso l’esame delle strutture linguistiche e l’individuazione dei diversi livelli di esegesi;

 potenziamento delle competenze deduttive e induttive, di collegamento e di confronto, di analisi e sintesi;

CAPACITA’  comprensione del messaggio contenuto nelle opere studiate, in riferimento al genere letterario, al momento storico, al rapporto col pubblico, all’ideologia che esprime, all’eredità culturale tra- smessa ai posteri;  capacità di valutazione critica e rielaborazione personale delle conoscenze culturali.

 capacità di concettualizzazione.

METODI DI INSEGNAMENTO: • Lezione frontale e interattiva • lavoro di gruppo • ricerche individuali • momenti di autocorrezione e di autovalutazione

Dopo il 4 marzo: didattica a distanza (lezione sincrona o asincrona, video-conferenze, utilizzo di piattaforme online).

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:  Libri di testo.  LIM  Fotocopie

33

Dopo il 4 marzo: didattica a distanza ( video-conferenze, gruppo whatsapp). VERIFICHE (fino al 4 marzo) Per controllare i risultati del processo didattico e del processo di apprendimento delle cognizioni e delle capacità operative, sono state effettuate verifiche scritte di vario tipo, in relazione alle tipologie testuali mano a mano studiate, alla gradualità dei contenuti, alle competenze meta-linguistiche raggiunte. Le verifiche, orali e scritte, sono state: interrogazioni, esercitazioni, compiti in classe, prove strutturate e semi- strutturate.

VERIFICHE (dopo il 4 marzo) Le verifiche, orali e a distanza, si sono svolte in modalità sincrona (video-conferenze) e asincrona: consegne su R.E.

PROGRAMMA SVOLTO E/O DA SVOLGERE ENTRO LA FINE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

 LA PRIMA ETA’ IMPERIALE L’età Giulio-Claudia: caratteri generali.

 LA FAVOLA: FEDRO La favola come genere letterario. Morale e società.

 LUCIO ANNEO SENECA Vita e morte di uno stoico. Le opere. La filosofia dell’interiorità: i Dialogi e la saggezza stoica; le tragedie. Il filosofo e la politica: il De clementia, il De beneficiis, l’ Apokolokyntosis. La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium. Lo spettacolo della natura: le Naturales quaestiones. Lo stile delle opere filosofiche, tra meditazione e predicazione.

Incontro con l’opera (in traduzione italiana): da Medea: “Il lucido delirio di Medea” (vv. 891-977).

 L’EPICA: MARCO ANNEO LUCANO Un poeta alla corte del principe: la vita. Il ritorno all’epica storica: la Pharsalia.. La Pharsalia e l’Eneide: la distruzione dei miti augustei. Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia. Lo stile della Pharsalia.

34

Incontro con l’opera (in traduzione italiana): dalla Pharsalia: “Una guerra fratricida” (I, 1-32), “La presentazione dei protagonisti” (I, 109-157), “Un macabro sortilegio” (VI, 642-694).

 PETRONIO Il Satyricon e la questione petroniana. Una narrazione in “frammenti”. Un testo in cerca di un genere. L’originalità del Satyricon: realismo mimetico e aggressione satirica, la parodia e il rapporto col romanzo greco.

 LA SATIRA La trasformazione del genere satirico.

 AULO PERSIO FLACCO La vita. Le Satire. Il nuovo percorso della satira: dall’invettiva alla saggezza. Uno stile difficile: fra realismo ed espressionismo.

 DECIMO GIUNIO GIOVENALE La vita. Le Satire. Una poesia necessaria: la satira indignata. La rabbia di un conservatore: Giovenale e la società del suo tempo. Dalla commedia alla tragedia: uno stile sublime per la satira.

 LA CULTURA SCIENTIFICA: PLINIO IL VECCHIO La vita. La Naturalis historia: struttura e organizzazione dell’opera. Enciclopedismo scientifico. Lo stile.

 L’EPIGRAMMA: MARCO VALERIO MARZIALE Un’esistenza inquieta: la vita. Il corpus degli Epigrammi. La scelta esclusiva del genere epigrammatico. Lo stile.

 MARCO FABIO QUINTILIANO Un retore con una vocazione pedagogica. La vita e le opere. Il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza. L’Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria. Lo stile.

Incontro con l’opera (in traduzione italiana): dall’ Institutio oratoria: “È meglio educare in casa o alla scuola pubblica?” (I, 2, 1-8), “Tempo di gioco, tempo di studio” (I, 3, 6-13), “Inutilità delle punizioni corporali” (I, 3, 14-17), “L’imitazione creativa” (X, 2, 1-7), “L’oratoria: Cicerone e Demostene” (X, 1, 105-112), “Moralità dell’oratore”

35 (XII, 1, 1-3), “La corruzione dello stile: il caso Seneca” (X, 1, 125-131).

 PLINIO IL GIOVANE La vita. Le Epistulae: struttura e temi. Il Panegyricus a Traiano.

Incontro con l’opera (in traduzione italiana): dalle Epistulae: “Plinio il Vecchio e l’eruzione del Vesuvio (3)” (VI, 16, 14-20), “La lettera sui cristiani e il rescritto di Traiano” (X, 96 passim).

 PUBLIO CORNELIO TACITO La vita. Le opere. Il Dialogus de oratoribus e il tema della decadenza dell’oratoria. L’Agricola: un esempio di virtù e resistenza al regime. La Germania e la rappresentazione dei barbari. Le Historiae e gli Annales: la storiografia tragica di Tacito.

Incontro con l’opera (in traduzione italiana): dalle Historiae: “Affronto un’epoca atroce” (I, 2-3); dagli Annales: “Sine ira et studio” (I, 1).

AUTORI LATINI  SENECA Il senso del tempo. Il prossimo è anche lo schiavo.

Lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani: dalle Epistulae ad Lucilium: “Gli schiavi sono uomini (1)” (47, 1- 5), “Gli schiavi sono uomini (2)” (47, 10 -13), “Solo il tempo è nostro” (1), dal De brevitate vitae: “Una protesta sbagliata” (1).

 PETRONIO Una fabula Milesia nel romanzo: La matrona di Efeso.

Lettura, traduzione e analisi del seguente brano: dal Satyricon: “La matrona di Efeso: una donna fedele?” (111,1-5).

 MARZIALE

Lettura, traduzione e analisi del seguente brano:

36 dagli Epigrammi: “Il compianto per la piccola Erotion” (V, 34).

 QUINTILIANO Lettura, traduzione e analisi del seguente brano: dall’Institutio oratoria : “Il maestro ideale” (II, 2, 5-8).

LATINO SINTASSI

Attraverso la lettura dei classici, rilevazione delle strutture fondamentali della lingua latina come strumento di conoscenza e interpretazione del mondo antico. Potenziamento delle conoscenze linguistiche e meta-linguistiche.

NODI CONCETTUALI

La concezione del tempo in Seneca

 il De brevitate vitae e le Epistulae ad Lucilium

Il rapporto tra intellettuale e potere nell’età imperiale

 Fedro e le Fabulae

 Seneca: il De clementia, l’Apokolokyntosis e le tragedie

 Lucano e il Bellum civile

 Plinio il Giovane e il Panegyricus

 Tacito: l’Agricola, le Historiae e gli Annales

La realtà degenerata e la crisi dei valori

 Petronio: un’umanità vitale e degradata

 Persio: la satira, medicina di una società malata

 Giovenale: l’accusa alla società contemporanea

 Marziale: una divertente galleria di tipi umani

 Tacito: la decadenza dei costumi romani

La crisi dell’oratoria

 Quintiliano: le cause tecniche e morali della decadenza dell’oratoria

 Tacito: la ragione politica del declino della grande oratoria

La rottura dell’equilibrio classico: aspetti ideologici e stilistici.

37  Seneca: le tragedie e il silenzio della ragione

 Lucano: Il Bellum civile e il capovolgimento del modello epico classico

 Tacito: il principato, male inevitabile L’indagine sulla natura

 Seneca e le Naturales quaestiones

 Plinio il Vecchio e la Naturalis historia Figure femminili nella letteratura latina di età imperiale

 Seneca: L’odio di Medea

 Petronio: la Matrona di Efeso

38

Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: Prof.ssa Lucia Maria ABATE

Libro di testo adottato: “Performer Heritage.blu” vol. unico

Autori: Spiazzi – Tavella – Layton

Casa Editrice: Zanichelli

L’insegnamento della lingua inglese, da me curato sin dal primo anno del corso di studi liceali, ha mirato al raggiungimento di competenze e conoscenze linguistico-letterarie coerenti con il percorso liceale previsto dalle Indicazioni Nazionali. Pertanto, in quest’ultimo anno del corso di studi ho privilegiato in particolare l’approccio ai testi letterari, non trascurando tuttavia l’aspetto linguistico, che rappresenta senza dubbio la parte fondante dell’insegnamento/apprendimento dell’inglese. Per quanto riguarda più da vicino l’azione didattica, va sottolineato come nel corrente anno scolastico essa sia stata notevolmente influenzata dall’insorgere dell’emergenza Covid 19; ritengo quindi opportuno descriverla in due momenti ben distinti. Nella prima fase, la didattica si è svolta in aula con un andamento assolutamente lineare, che ha previsto la trattazione di argomenti di carattere letterario, anche attraverso lo sviluppo di opportuni nodi tematici pluridisciplinari. Ampio spazio è stato riservato ai momenti di discussione guidata, spesso riconducibili a problematiche di attualità. L’azione educativa è stata poi caratterizzata da importanti cambiamenti in seguito alla temporanea sospensione delle attività in presenza, prevista dal DPCM del 4 marzo 2020, successivamente adottata fino alla fine dell’anno scolastico. A tal proposito, considerata la necessità di svolgere le attività didattiche solo a distanza, ho ritenuto necessario riconsiderare l’approccio metodologico da utilizzare per il mio insegnamento. La scelta dei contenuti proposti è stata dettata sia da un’attenta considerazione degli interessi e delle esigenze culturali degli allievi, sia dalla necessaria rimodulazione dei tempi legata alla DAD. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici, ho soprattutto proposto agli studenti spunti di riflessione basati sulla lettura di testi letterari o sulla visione di film, favorendo la loro partecipazione a dibattiti durante le lezioni da remoto. Particolare attenzione è stata riservata all’ulteriore sviluppo delle capacità logico-critiche ed argomentative degli alunni. In questa fase delicata per la vita di tutte le componenti sociali, ho ritenuto particolarmente importante far sentire la mia vicinanza agli studenti nella doppia veste di docente e di persona, dimostrando ancora una volta grande disponibilità al dialogo e curando gli aspetti del mio insegnamento legati alla loro crescita personale, civile e culturale. Per quanto riguarda le verifiche, ho ritenuto opportuno privilegiare quelle orali, chiedendo agli

39 alunni la produzione di materiali scritti o in formato multimediale da casa con tempi di consegna flessibili. Inoltre, ho cercato di conciliare il mio orario di servizio con le esigenze di connessione da remoto per la classe. Ciò sia al fine di limitare eventuali difficoltà di tipo pratico per i ragazzi sprovvisti di adeguati supporti informatici, sia per evitare il prolungarsi dei tempi al PC.

Relativamente all’uso degli strumenti per la DAD, ho condiviso con quasi tutti i colleghi la scelta della piattaforma ZOOM Meeting per le video conferenze, che si è rivelata adeguata alle esigenze della classe. Inoltre, ho utilizzato messaggi vocali su gruppi di classe Whatsapp, inserito file e/o link per approfondimenti sulla sezione “Materiali didattici” del R.E. Per quanto riguarda l’invio delle loro produzioni, i ragazzi hanno provveduto ad inoltrarle via mail al mio indirizzo di posta elettronica o a inserirle su un account GOOGLE DRIVE di classe. Tutti i materiali prodotti sono stati da me visionati e commentati con gli studenti interessati. Decisamente positiva può considerarsi la risposta del gruppo classe alle varie proposte educative in DAD. Puntuale ed attenta la partecipazione di quasi tutti gli alunni alle video conferenze, nel corso delle quali il clima è stato di assoluta serenità. Relativamente alla valutazione finale, ho tenuto conto non soltanto delle effettive competenze e conoscenze linguistiche raggiunte dai singoli alunni, ma anche del senso di responsabilità, dell’impegno e dell’interesse dimostrati in questo particolare momento del dialogo educativo. Pertanto, alla luce di quanto precedentemente esposto, a partire dal mese di marzo ho riportato sul R.E. giudizi e voti, frutto sia delle osservazioni sistematiche da me condotte, sia della valutazione dei materiali prodotti dai singoli allievi durante la DAD. Un importante strumento di riferimento è stato fornito, inoltre, dalla griglia di valutazione per la didattica a distanza predisposta dal Dipartimento di Lingue.

OBIETTIVI (in termini di competenze, conoscenze, capacità):

Al termine del quinquennio di studi liceali gli alunni, seppur con livelli di competenze, capacità e conoscenze diversificati hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati e pertanto: • sanno comprendere il contenuto di messaggi orali diversificati per registro e per contesto; • sanno sostenere una conversazione esprimendosi con efficacia funzionale, correttezza formale e proprietà lessicale su argomenti di carattere generale e letterario; • sanno comprendere varie tipologie di testi scritti (descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo) con riferimento a: messaggio, struttura logica e caratteri distintivi degli stessi; • sono in grado di comprendere e analizzare testi letterari riconoscendo in particolare: • gli elementi specifici dei generi letterari oggetto di studio, lo stile, il rapporto autore-epoca,

40 le modalità scelte dall’autore per sviluppare le proprie argomentazioni; • sanno produrre testi scritti di vario tipo (riassunti, commenti, composizioni) utilizzando un linguaggio sostanzialmente corretto sia dal punto di vista morfo-sintattico sia dal punto di vista lessicale.

METODOLOGIE

 lezione frontale  lezione interattiva

 metodo induttivo  problem solving

 DAD

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

 libro di testo

 LIM  materiale fotocopiato

 fonti multimediali  scene tratte da film in lingua originale  Piattaforma Zoom Meeting

 Gruppi Whatspp  Condivisione di file sull’apposita sezione del Registro elettronico

VERIFICHE E VALUTAZIONE Per le prove scritte (svolte soprattutto nella prima fase dell’anno scolastico) sono state proposte:

• attività di comprensione testuale • attività di produzione scritta di tipo creativo e/o argomentativo • prove semi-strutturate legate alle conoscenze letterarie • produzione di materiali in formato multimediale

Le verifiche orali sono state condotte sotto forma di:

41

• interrogazioni orali • dibattiti

La valutazione, di tipo sommativo e formativo, ha preso in considerazione i se- guenti parametri: • efficacia comunicativa • capacità di comprensione orale e scritta • correttezza grammaticale e funzionale • impegno ed interesse dimostrati, anche in relazione alla DAD

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE

 Studio autonomo

PROGRAMMA SVOLTO

 The Age of Revolutions: historical and social background.  : historical, social and cultural aspects.  Romantic : innovative aspects, themes, sources of inspiration.  William Wordsworth: Poetry and the task of the . The theories of Language, Nature and Childhood. Analysis of the passage “A certain colouring of Imagination” (from the “Preface to the Lyrical Ballads”). Analysis of the poems “Daffodils”, “She dwelt among the Untrodden Ways”, “The Rainbow”.  Samuel Taylor Coleridge: features of his works. The distinction between Fancy and Imagination. The importance of the Supernatural. Analysis of a passage from “Biographia Literaria”. “The Rime of the Ancient Mariner” (parts I-II and the last stanzas of part VII) analysis.  The Romantic Novel: Mary Shelley’s “Frankenstein”. Modern aspects in the novel. Analysis of the passage “The Creation of the Monster”.  Jane Austen: features and themes of her novels. Reading comprehension of the text: “Darcy proposes to Elizabeth”.  The Victorian Age: historical, social and cultural context.  The Early Victorian novel and the serial method.  Charles Dickens and the social novel: central themes in his production; limitations and merits. Analysis of the texts “Coketown” (from “Hard Times”) and “I want some more” (from “Oliver Twist”).

42  Aestheticism: pleasure as the aesthetic basis of art. Walter Pater’s theoretical contribution.

 Oscar Wilde: the decadent aesthete and the dramatist. Reading comprehension of “ The Preface” and analysis of the text “I would give my soul” from “The Picture of Dorian Gray”. Analysis of the extract “The Importance of Being Earnest” from “The Importance of being Earnest”. The Modern Age: general features. The contribution of psychoanalysis, philosophy and anthropology to “”. The Stream of Consciousness and the Interior Monologue.  : features and themes of his production. The concept of “epiphany”. The mythical method. Innovations in the narrative technique. Reading and analysis of the short story “Eveline”(from “Dubliners”) and of a short extract from “Molly’s Monologue” in “”.  : works, narrative technique, use of time, “moments of being”. Analysis of the passage “Sympathy” taken from “To the Lighthouse”.  George Orwell: life and works. Features and themes in his novels: “Animal Farm” and “1984”. Reading passage: “Big Brother is watching you” (1984).  : general features.  Wystan Hugh Auden: features of his main works. Analysis of the poem “Refugee Blues”.  and the Absurdist Drama: characteristics, themes, language. Analysis of the extract “Waiting” from “”.  Ian McEwan: life and works. Themes of his novel “Atonement”- Comparison between the novel and the film.  Poetry at the time of social media: “Our Generation” by Jordan Nichols

Nodi concettuali

Natura e paesaggi  Nature: Wordsworth’s inspiring and comforting companion in the “Preface to the Lyrical Ballads” and in the Poems: “I wandered lonely”, “She dwelt among the untrodden ways”, “The rainbow”  Nature: a menacing presence in Coleridge’s “Rime of the Ancient Mariner”  The English industrial town in Dickens’s novels  The anti-utopian London of the future in Orwell’s “1984”

La crisi della razionalità e il relativismo

 Joyce’s and Woolf’s innovative conception of fiction and their experimental works  An Odyssey into human consciousness-Joyce’s masterpiece  The age of Anxiety as depicted in Auden’s works 43

Il progresso: luci ed ombre  Dehumanizing life and workers’ exploitation in Dickens’s novels “Oliver Twist” and “Hard Times”  Beyond the limits of science: Mary Shelley’s Frankenstein

Estetica e perfezione  The cult of beauty, the search of perfection ant its consequences in Wilde’s “The Picture of Dorian Gray”  Ugliness and marginalisation in Mary Shelley’s “Frankenstein”

Il tempo e la sua illusione  Clock and mental time in Woolf’s novels  Beckett’s “Waiting for Godot” and the pointlessness of human existence

Il dolore nell’esperienza umana  The feeling of guilt and the personal need of atonement in McEwan’s novel “Atonement”  Escaping persecution: Auden’s “Refugee Blues”-a poem of sorrow and pain

Ribellione e anelito di libertà

 Austen’s heroine Elizabeth Bennet: a “rebellious” and modern young woman  Orwell’s Animal Farm: yearning for freedom and the misleading consequences of the human lust for power.

44

45

Materia: STORIA

Docente: Prof.ssa Anna GARUCCIO

Libro di testo adottato: “Storia. Concetti e connessioni” - vol III

Autori: Zanette, Luppi e Fossati

Casa Editrice: Pearson

FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: Lo svolgimento del programma è stato finalizzato al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla programmazione di Dipartimento, sia in merito alla conoscenza dei contenuti, che al saper esporre in modo corretto i contenuti proposti. Durante l’anno scolastico gli alunni hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, avvalorato dalle ricerche e approfondimenti personali assegnati in aula e in alcuni casi del tutto autonomi. Hanno preso conoscenza dei presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa del ‘900, alla luce dei quali comprendere i diritti e i doveri che hanno caratterizzano l’essere cittadini. Alla luce di quanto costruito in aula e durante le ore della didattica a distanza, la classe ha mostrato di avere acquisito il “senso storico”, cioè la capacità di leggere eventi e processi, inquadrandoli nel contesto spazio -temporale e interpretandone i rapporti di causalità, interazione, continuità e frattura con la storia passata e successiva, e di riuscire a collegare questi trasversalmente con le altre discipline, principalmente umanistiche. Lo studio delle guerre mondiali e dei loro dopoguerra, contestualmente alla grave crisi da Covid19 ne ha maturato le coscienze civili, educando ai valori costituzionali della democrazia, della nazione, dell’Europa, della mondialità, del multiculturalismo, del pluralismo e del rispetto delle diversità.

ABILITÀ: Durante il primo quadrimestre, così come nel secondo, la lettura delle fonti storiche, sia quelle presenti sul libro di testo, che quelle inviate dalla sottoscritta durante il percorso della D.A.D, attraverso l’uso di whatsapp, hanno arricchito i contenuti trattati , confrontato diverse tesi interpretative, rielaborando i concetti con coscienza critica, esprimendo valutazioni critiche su idee fatti, argomentazioni e processi storici.

46 Gli alunni hanno mostrato di sapere utilizzare correttamente il lessico sociale, politico, religioso proprio del periodo trattato, dimostrando consapevolezza della sua evoluzione nel tempo, e di saper leggere un testo di ambito storico, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare.

COMPETENZE: saper definire concetti storiografici, saper costruire percorsi sincronici e diacronici, saper confrontare istituzioni, tendenze e percorsi storici, saper analizzare le cause e gli effetti di eventi e processi storici studiati, saper analizzare e valutare tesi storiografiche.

METODOLOGIE: Durante il Primo quadrimestre la sottoscritta ha utilizzato prevalentemente la lezione frontale approfondendo alcuni temi, in qualche caso si sono usati anche materiali audiovisivi. La sottoscritta, con l’intento di continuare a perseguire il proprio compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si è impegnata a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con attività adatte al contesto. In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, la sottoscritta ha adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di ”Zoom Meeting”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il gruppo whatsapp, registrazione di micro-lezioni. Oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, la sottoscritta ha poi messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza) è stata svolta, alla data del 30 maggio, per un totale di 16 ore.

STRUMENTI: • libro di testo • LIM

47 • materiale fotocopiato • videolezioni attaverso la piattaforma Zoom Meeting, • video, documenti inviati via WhatsApp.

VERIFICA e VALUTAZIONE: la valutazione formativa è stata prevalentemente esercitata attraverso la discussione guidata , mentre per la verifica sommativa sono stati usati interrogazioni orali. I criteri seguiti nella valutazione delle prove orali sono il risultato della sintesi tra le conoscenze e le competenze fissate negli obiettivi specifici. La valutazione finale ha comunque tenuto conto anche dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

CONTENUTI Il ‘900, verso la società di massa; la nuova organizzazione del lavoro e del capitale: taylorismo fordismo e capitale finanziario. L’impero russo tra autarchia e arretratezza economica, la rivoluzione del 1905. L’età giolittiana: Il ministero Zanardelli – Giolitti e il nuovo corso liberale, lo sviluppo economico e le riforme dei governi Giolitti dal 1903 al 1907. Il movimento socialista e il movimento cattolico durante l’età giolittiana;Il mondo verso la guerra: la formazione di due schieramenti contrapposti, le tensioni nei Balcani e le due crisi marocchine, l’attentato di Sarajevo e lo scoppio del conflitto. La grande guerra: dalla guerra di movimento alla guerra di posizione, la formazione dei due fronti occidentale e orientale, nuove armi e la vita di trincea. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Gli avvenimenti del ’17, anno di svolta del conflitto: la disfatta di Caporetto e i cambiamenti ai vertici militari e politici in Italia; l’entrata in guerra degli Stati Uniti e l’uscita dalla guerra della Russia. La conclusione della guerra, ”i 14 punti di Wilson” e i trattati di pace. La Rivoluzione russa La Russia nei primi anni del ‘900. L’entrata in guerra e il crollo dello zarismo. La rivoluzione di febbraio e la formazione del governo provvisorio. Il dualismo di potere tra governo e soviet. Il ritorno di Lenin in Russia e le “Tesi di Aprile”. La pace, la guerra civile . Il comunismo di guerra. La nascita dell’URSS. La morte di Lenin e la lotta per il potere tra Stalin e Trotzkij. La collettivizzazione forzata delle campagne e il primo piano quinquennale. Lo stalinismo come regime totalitario. L’Italia del primo dopoguerra. La crisi economica-sociale e il disagio dei ceti medi, il mito della vittoria mutilata e la formazione del movimento fascista, Il biennio rosso e la divisione

48 interna al PSI. L’occupazione delle fabbriche e l’appoggio delle borghesia imprenditoriale al fascismo. La nascita del PCI nel ’21. Crisi politica, violenze squadriste e rafforzamento del fascismo. La marcia su Roma ed il fascismo al potere. Il delitto Matteotti e la svolta autoritaria dopo il Gennaio del ’25. Il fascismo come totalitarismo imperfetto: le leggi “fascistissime”, le misure repressive, la politica economica: autarchia e sistema corporativo. La formazione del consenso: i “Patti lateranensi”, le organizzazioni giovanili e del dopolavoro, l’uso dei mezzi di comunicazione di massa. La politica estera del fascismo, la guerra d’Etiopia; l’avvicinamento alla Germania hitleriana e l’intervento comune nella “guerra civile spagnola” le leggi razziali e il” patto d’acciaio”.Gli anni ’20-‘30 in America ed in Europa. L’America dagli “anni ruggenti” alla crisi del ’29. L’elezione di Roosevelt e il “New Deal”. Le ripercussioni della crisi in Europa. La Germania dalla sconfitta nella grande guerra alla presa del potere di Hitler La repubblica di Weimar: caratteri istituzionali e instabilità politica. Le ripercussioni della crisi del ’29 e l’ascesa al potere del nazional-socialismo Ascesa del Nazismo: costruzione dello stato totalitario Aggressività della politica estera tedesca e la politica dell’”Appeasement” delle potenze europee. Anschluss, questione dei Sudeti e scoppio del conflitto. La seconda guerra mondiale. Caratteri della guerra: “la guerra totale”. Sintesi dei principali avvenimenti militari: l’invasione della Polonia e dei paesi baltici, l’attacco alla Francia, la disfatta e la divisione della Francia occupata. L’Italia dal non intervento alla “guerra parallela”. La battaglia d’Inghilterra. Le sconfitte italiane e la subalternità dell’Italia alla Germania. L’attacco all’Unione Sovietica. Attacco a Pearl Harbor e l’intervento americano. Le prime sconfitte dell’ ”Asse”: la battaglia di Stalingrado. Il crollo militare dell’Italia e la caduta del fascismo. L’Italia dopo l’8 settembre. La guerra partigiana. La Repubblica di Salò. Le componenti politiche della Resistenza e il riconoscimento da parte del governo del CLN. La svolta di Salerno e la formazione di governi di unità nazionale tra le forze antifasciste. Lo sbarco in Normandia e la liberazione della Francia. L’invasione della Germania e la fine della guerra in Europa. Le conferenze di Yalta e Potsdam e l’emergere di divergenze tra USA e URSS. L’attacco finale al Giappone e l’impiego della bomba atomica. La Ricostruzione è il Secondo Dopo Guerra. La formazione della Repubblica in Italia Il Referendum Monarchia- Repubblica, le elezioni per la Costituente, i governi De Gasperi e la nascita della Repubblica. La Costituzione, le elezioni del ’48, la vittoria della DC egli anni del centrismo. La guerra fredda e la divisione del mondo in due blocchi contrapposti. La nascita dell’ONU e il nuovo ordine economico.

49 NODI CONCETTUALI SVOLTI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

NODI CONCETTUALI: • Natura, paesaggi luoghi : Il disastro delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki • La crisi della razionalità: la grande guerra: dall’illusione della guerra veloce e di movimenti alla guerra di posizione. • Il tempo e la sua illusione: Le illusioni del fascismo • Il dolore nell'esperienza umana: Il concetto di razza

Le deportazioni naziste degli ebrei e delle razze inferiori nei campi di concentramento. I campi di sterminio • Il progresso: luci e ombre: New Deal • Estetica e perfezione: Il culto della razza ariana e il programma di Hitler • Ribellione e anelito alla libertà: La conquista della libertà: dalla Resistenza alla Costituzione Italiana

50

Materia: FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Antonietta MARINO

Libro di testo adottato: “La formazione filosofica” vol. 2B e vol. 3° - 3B

Autori: E. Ruffaldi - G.Terravecchia - A.Sani

Casa Editrice: Loescher Editore

Obiettivi conseguiti a vari livelli (in termini di conoscenze, competenze e abilità)

CONOSCENZE • Conoscono le principali linee del pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento. • Conoscono la realtà storico-culturale in cui ogni autore ha operato e in cui ogni cor- rente ha avuto la sua genesi. • Conoscono e utilizzano il lessico della filosofia.

ABILITA’ • Sono in grado di operare confronti tra autori e movimenti diversi. • Sanno esporre i concetti chiave relativi ai complessi filosofici trattati .

COMPETENZE • Hanno capacità di analisi , di sintesi e di astrazione . • Riescono ad elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite. • Sanno formulare giudizi critici sugli argomenti studiati.

CONTENUTI

LA FILOSOFIA IDEALISTICA

SCHELLING  L’ Assoluto come unità di soggetto e oggetto  La fisica speculativa  L’ idealismo trascendentale

51  La funzione dell’arte

HEGEL  Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia  Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia  La dialettica: i tre momenti del pensiero  La Fenomenologia dello spirito  Coscienza  Autocoscienza: servitù e signoria, stoicismo e scetticismo e la coscienza infelice  La Filosofia dello spirito  Lo spirito soggettivo  Lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità ed eticità  Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia

Testi:  “Un esempio della dialettica” dalla Fenomenologia dello Spirito

Critica e rottura del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard

SCHOPENHAUER  Il” velo di Maya”  Tutto è volontà  Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere  Dolore, piacere e noia  Le vie di liberazione dal dolore ( Arte – Etica della pietà – Ascesi )  Schopenhauer nella cultura moderna e contemporanea

Testi:  “La strada per squarciare il velo di Maya” da Il mondo come volontà e rappresentazione

KIERKEGAARD  Le vicende biografiche  L’ istanza del Singolo  Gli stadi dell’esistenza

52  L’angoscia, disperazione e fede (dal Glossario)

FEUERBACH  La critica alla religione  Alienazione e ateismo

MARX  La critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione  L’interpretazione della religione in chiave sociale  La concezione critica materialistica della storia (struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia)  La sintesi del Manifesto del partito comunista (borghesia, proletariato e lotta di classe)  La rivoluzione, la dittatura del proletariato e la società comunista  Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

COMTE  La legge dei tre stadi  La classificazione delle scienze  La dottrina della scienza

NIETZSCHE  La nascita e la decadenza della tragedia  Il dionisiaco e l’apollineo  Storia e vita  Il metodo genealogico  La filosofia del mattino  La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche  La filosofia del meriggio  Il superuomo  L’eterno ritorno 53  La volontà di potenza

Testi:  “L’eterno ritorno e la nascita dell’oltreuomo” da Così parlò Zarathustra  “Il grande annuncio” da La gaia scienza  “Il pastore e il serpente” da Così parlò Zarathustra

BERGSON  Il tempo della scienza e il tempo della vita

Filosofia e scienze umane

FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA  Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi  La realtà dell’ inconscio e le vie per accedervi  La scomposizione psicoanalitica della personalità  I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici  La teoria della sessualità e il complesso edipico

Testi:  “Il sogno d’ esame” dall’Interpretazione dei sogni Caratteri generali dell’Esistenzialismo

JEAN PAUL SARTRE  Esistenza e libertà  Dalla nausea all' impegno  L’ uomo come Dio mancato

Testi:  “L’uomo è condannato ad essere libero” da L’esistenzialismo è un umanismo

Teoria politica e Filosofia

HANNAH ARENDT

54  Le origini del totalitarismo  La struttura dell’opera  L’ideologia del terrore

Scienza e Filosofia

POPPER  Popper e Einstein  La riabilitazione della filosofia  Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità  La precarietà della scienza  Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come faro

Testi : “Il recipiente e il faro” da Conoscenza oggettiva. Un punto di vista evoluzionistico

NODI CONCETTUALI:

 Natura, paesaggi luoghi : Shelling e la filosofia della natura  La crisi della razionalità: Freud e la crisi dell’ Io  Il tempo e la sua illusione: Bergson Il tempo della scienza e il tempo della coscienza  Il dolore nell’ esperienza umana: Schopenhauer e la vita tra dolore e noia  Il progresso: luci e ombre: Marx e l’ analisi del progresso - Comte e la fiducia nella scienza  Estetica e perfezione: Nietzsche e l’ oltre-uomo  Ribellione e anelito alla libertà: Sartre la libertà vera essenza dell’esistenza umana

Metodi di insegnamento : in presenza lezione frontale sintetico-espositiva, lezione interattiva, conversazione guidata , lettura di alcuni brani, durante il periodo della didattica a distanza il percorso di apprendimento è continuato coinvolgendo e stimolando gli studenti con le seguenti attività : videolezioni ( programmate e concordate con gli alunni), trasmissione di materiale didattico (attraverso l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico) e uso dei libri di testo. Le comunicazioni con gli alunni sono state abbastanza frequenti grazie anche all’ uso del gruppo whatsapp creato con la classe.

55 Le attività di approfondimento, a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza, non sono state svolte adeguatamente secondo quanto previsto nella programmazione iniziale.

Verifiche e Valutazione : Hanno costituito momento di verifica e oggetto di valutazione: 1) l’interrogazione tradizionale, concepita però in chiave eminentemente dialogica, tale da coinvolgere tutta la classe; 2) gli interventi durante le lezioni, gli apporti personali e la partecipazione allo studio svolto in classe; 3) esercitazioni scritte di diversa tipologia (questionari a risposta multipla o aperta); durante le attività di DAD sincrona e asincrona , si è tenuto conto della puntualità delle verifiche, della loro valutazione, della cura nella preparazione agli incontri, dell’interesse e approfondimento degli argomenti di studio proposti e indicati nel Registro Elettronico, della frequenza, della capacità di comunicazione a distanza e della capacità di relazione/collaborazione con i compagni e con la docente.

56

Materia: MATEMATICA

Docente: Prof.ssa Santa M. S. SCARCELLA

Libro di testo adottato: MATEMATICA. BLU 2.0 (vol. 5)

Autori: M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi

Casa Editrice: ZANICHELLI

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La disciplina, curata a partire dalla classe I con continuità dalla stessa insegnante, è stata impartita nell’intento di farla convergere negli obiettivi finali dell’insegnamento della materia, obiettivi stabiliti ovviamente dallo statuto della disciplina in sè ma anche dalla sua declinazione nel percorso formativo liceale secondo i dettami delle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nei piani di studi previsti per il Liceo Scientifico. Tale percorso è stato tracciato nell’ottica di sviluppare nei discenti le abilità logico – operative, migliorarne le competenze ed accrescerne le conoscenze. In particolare il programma di matematica del V anno ha seguito l’iter cronologico tradizionale, con qualche rallentamento e conseguente taglio, imposto sia dalla riduzione dei tempi curriculari, spesso devoluti ad attività afferenti al percorso formativo liceale, sia soprattutto dalla sospensione delle attività didattiche “in presenza” totalmente sostituite dalle attività didattiche “a distanza” (DAD) a partire dal 6.3.2020 per l'emergenza CORONAVIRUS. Detta emergenza ha comportato una revisione della programmazione nella sua totalità e un approccio diverso con i discenti cercando sempre di fare in modo che l'interesse e l'impegno dimostrati non subissero un appannamento. Durante la trattazione della materia, nel corso degli anni, con difficoltà graduali, un ampio spazio è stato riservato alle esercitazioni scritte e, soprattutto al V anno, rispondenti alle esigenze della seconda prova agli Esami di Stato, non trascurando, tuttavia, indicazioni teoriche accompagnate anche da esempi concreti.

OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Gli studenti, a vari livelli, mostrano di:

57 1. saper condurre la ricerca dell’insieme di definizione di una funzione reale di variabile reale e del calcolo dei limiti (forme determinate e forme indeterminate); 2. saper riconoscere l’importanza delle funzioni continue e applicare i teoremi ad esse relative; 3. saper individuare e catalogare i punti di discontinuità di funzioni non ovunque continue; 4. riuscire a comprendere il significato geometrico ed analitico di “derivata in un punto” e di “integrale definito” come processo al limite; 5. conoscere la definizione e saper trovare la funzione derivata e la funziona primitiva di una data funzione reale, attraverso i metodi di derivazione ed integrazione principali; 6. saper individuare tutti i possibili asintoti di una funzione reale e trovare i punti fondamentali di una funzione (zeri, estremanti, flessi); 7. essere in grado di risolvere, con le dovute differenze, problemi ricorrendo a metodi diversi scegliendo opportunamente l’utilizzo di una procedura rispetto ad un’altra ed eseguendo lo studio completo di funzioni partendo direttamente dall’equazione di esse o deducendole da situazioni problematiche; 8. saper calcolare il numero delle soluzioni reali di un’equazione; applicare metodi di approssi- mazione e di integrazione numerica; 9. saper elaborare informazioni ed utilizzare metodi di calcolo e strumenti informatici. 10 saper utilizzare le procedure relative al calcolo differenziale ed integrale anche in contesti non strettamente matematici;

METODI DI INSEGNAMENTO: Lezione frontale, lezione interattiva, lavori individuali e di gruppo, problematizzazione, video lezioni.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Fotocopie, calcolatrice scientifica. Le lezioni si sono svolte con l’ausilio della lavagna interattiva multimediale “in presenza”, mentre “a distanza” mediante piattaforme consigliate dall'Istituto, quali ad esempio Zoom Meeting.

VERIFICA E VALUTAZIONE: Il controllo degli apprendimenti è avvenuto sia “in presenza” sia “a distanza”, tramite verifiche orali, esercizi alla lavagna e prove scritte. Durante l’anno scolastico sono state proposte diverse simulazioni di seconda prova d’esame, con risultati, nel complesso, soddisfacenti. Il sistema di verifica ha compreso le osservazioni sistematiche e l’analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni. La valutazione ha tenuto conto del progresso compiuto da ogni alunno nelle situazioni di apprendimento in relazione ai livelli di partenza di ciascuno, i livelli di conoscenza e di

58 comprensione dei contenuti proposti, le capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale, l’interesse per la disciplina, la partecipazione attiva, l’impegno e il metodo di studio.

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: Le ore annuali di lezione effettivamente svolte nella classe: • n. 66 fino alla sospensione delle attività “in presenza”; • secondo l'orario scolastico durante la DAD.

CONTENUTI: - Le funzioni e le loro proprietà. . Funzioni reali di variabile reale: definizioni, classificazione, ricerca del dominio e del codominio, studio del segno; i grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche (simmetrie); . le proprietà delle funzioni: iniettività, suriettività e biiettività; funzioni crescenti, decrescenti, monotone, periodiche, pari e dispari e proprietà delle principali funzioni trascendenti; funzione inversa e relativi grafici; funzioni composte.

- I limiti delle funzioni. . nozioni di topologia della retta: intervalli, intorni di un punto e di infinito, punti isolati e di accumulazione; insiemi limitati e illimitati ed estremi di un insieme (definizioni, proprietà ed applicazioni); . limite finito per x che tende ad un valore finito: definizione e relativo significato, interpretazione grafica della definizione e verifica del limite; definizione di limite per eccesso e per difetto, di limite destro e di limite sinistro; funzioni continue (definizioni e funzioni continue in R più utilizzate); . limite infinito per x che tende ad un valore finito: definizioni, rappresentazioni grafiche e verifiche; asintoti verticali; . limite finito per x che tende ad una valore infinito: definizioni, rappresentazioni grafiche e verifiche; asintoti orizzontali; . limite infinito per x che tende ad un valore infinito: definizioni, rappresentazioni grafiche e verifiche; definizione topologica di limite; . primi teoremi sui limiti: il teorema di unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto, detto anche teorema dei due carabinieri (dimostrazioni ed applicazioni).

- Il calcolo dei limiti. . Le operazioni con i limiti: il limite della somma algebrica e del prodotto di due funzioni; il limite della potenza e della radice n-esima di una funzione; il limite della funzione reciproca e del quoziente di due funzioni; il limite delle funzioni composte e continuità della funzione

59 inversa; . le forme indeterminate; . i limiti notevoli; . gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto: definizioni, teoremi e gerarchia degli infiniti; . le funzioni continue e relativi teoremi: Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri; . i punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie (o eliminabile); la ricerca degli asintoti (orizzontali, verticali e obliqui); . il grafico probabile di una funzione.

- La derivata di una funzione. . Il problema della tangente; il rapporto incrementale; definizione di derivata di una funzione e relativo calcolo; funzione derivata; derivata sinistra, destra e funzione derivabile in un punto e in un intervallo; . retta tangente al grafico di una funzione e relativa applicazione: punti stazionari e di non derivabilità (flessi a tangenti verticali, cuspidi e punti angolosi); la continuità e la derivabilità (teorema e relativa dimostrazione); le derivate fondamentali; . i teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una funzione e della somma e del prodotto di funzione; la derivata del reciproco di una funzione, del quoziente di due funzioni e della funzione tangente e cotangente (dimostrazioni); . la derivata di una funzione composta (dimostrazione); . la derivata di una funzione f(x) elevata ad una funzione g(x) e della funzione inversa: derivata della funzione inversa in un punto e delle funzioni inverse delle funzioni goniometriche; la derivata delle funzioni definite per casi o contenenti valori assoluti e di una funzione con più variabili; applicazioni delle derivate alla geometria analitica (retta tangente al grafico di una funzione e angolo formato da due curve, problemi in cui la funzione dipende da parametri); . le derivate di ordine superiore al primo; . il differenziale di una funzione: definizione ed interpretazione geometrica; . applicazione delle derivate alla fisica: la velocità, l’accelerazione e l’intensità di corrente.

- I teoremi del calcolo differenziale. . Il teorema di Rolle: dimostrazione, significato geometrico ed applicazioni; . il teorema di Lagrange e relative conseguenze; criterio di derivabilità, funzioni crescenti e decrescenti; dimostrazioni ed applicazioni; . il teorema di Cauchy: dimostrazione ed applicazioni; . il teorema di De L’Hospital: dimostrazione ed applicazioni ad altre forme indeterminate.

- Massimi, minimi e flessi.

60 . Definizioni di massimi e minimi assoluti, massimi e minimi relativi; concavità e flessi; . massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima: teorema e relativa dimostrazione; ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima e punti stazionari di flesso orizzontale; punti di massimo e minimo relativi di funzioni non ovunque derivabili; ricerca dei massimi e dei minimi assoluti; . flessi e derivata seconda: la concavità e il segno della derivata seconda (teorema e C. N. per i flessi) ricerca dei flessi e studio degno della derivata seconda; massimi, minimi, flessi orizzontali e le derivate successive; . problemi di massimo e di minimo.

- Studio di una funzione. . rappresentazione grafica di una funzione; . risoluzione grafica delle equazioni e disequazioni; . risoluzione approssimata di una equazione (primo e secondo teorema di unicità dello zero e metodi di approssimazione).

- Gli integrali indefiniti. . funzioni primitive di una funzione data; . l’integrale indefinito: definizione e proprietà; . integrali indefiniti immediati; . integrale di una funzione la cui primitiva è una funzione composta; . l’integrazione per sostituzione; . l’integrazione per parti; . l’integrazione di funzioni razionali fratte; - Gli integrali definiti. . il problema delle aree; . l’integrale definito: definizione e proprietà; . il teorema della media; . teorema fondamentale del calcolo integrale o di Torricelli – Barrow; . la funzione integrale; . il calcolo dell’integrale definito (formula di Leibniz – Newton); . significato geometrico dell’integrale definito: calcolo delle aree di superfici piane e dei volumi; . applicazioni degli integrali alla fisica. - Le equazioni differenziali Le equazioni differenziai del primo ordine; Le equazioni differenziai del tipo ; Le equazioni differenziai a variabili separabili; Le equazioni differenziali lineari del primo ordine;

NODI CONCETTUALI

- Funzioni e proprietà; - calcolo infinitesimale: limiti, forme indeterminate e continuità; - calcolo differenziale: derivate e teoremi; - studio di una funzione: rappresentazione grafica; - calcolo integrale; - calcolo delle aree e dei volumi.

61

Materia: FISICA

Docente: Prof. Antonino SINATRA

Libro di testo adottato: “Dalla meccanica alla fisica moderna”

Autori: James S. Walker

Casa Editrice: Linx

Il numero di ore di lezione annuali previste è circa 100 ore quelle effettivamente svolte ammontano complessivamente a 102 ore di cui 68 in presenza e 34 di didattica a distanza. La classe, che mi è stata assegnata fin dall’inizio del primo biennio e che ho seguito lungo tutto il percorso di studi liceale, seppur con livelli di competenze, capacità e conoscenze diversificati, hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati. Quasi la totalità degli studenti di questa classe si è sempre distinta per l’impegno profuso, la diligenza e la puntualità nello studio. Numerosi sono gli alunni di questa classe che si sono distinti per i traguardi di profitto raggiunti.

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA FISICA Con il nuovo esame di stato, introdotto nel 1997, vengono promosse le conoscenze generali e specifiche, le competenze in quanto possesso di abilità, anche di carattere applicativo, e le capacità elaborative, logiche e critiche dello studente. Lo studio della fisica nei Licei scientifici, attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche delle disciplina, mira alla formazione della personalità dell’allievo, favorendone lo sviluppo di una cultura armonica e di competenze specifiche tali da consentire una comprensione critica del presente e costituire una solida base per la costruzione di una professionalità polivalente e flessibile.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER LA SECONDA PROVA D’ESAME

 Essere in grado di esaminare una situazione fisica formulando ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi

 Essere in grado di formalizzare matematicamente un problema fisico e applicare gli

62 strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione

 Essere in grado di interpretare e/o elaborare dati, anche di natura sperimentale, ve- rificandone la pertinenza al modello scelto

 Essere in grado di descrivere il processo adottato per la soluzione di un problema e di comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione proble- matica proposta.

COMPETENZE SPECIFICHE DELLE UNITA’ DIDATTICHE

MODULO A

U.D. N.1 “INDUZIONE ELETTROMAGNETICA”

 Essere in grado di riconoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica in situazioni sperimentali  Essere in grado di esaminare una situazione fisica che veda coinvolto il fenomeno dell’induzione elettromagnetica

U.D. N.2 “EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE”  Essere in grado di collegare le equazioni di Maxwell ai fenomeni fondamentali dell’elettricità e del magnetismo e viceversa Saper riconoscere il ruolo delle onde elettromagnetiche in situazioni reali e in applicazioni tecnologiche

MODULO B “ RELATIVITA’ “  Saper mostrare, facendo riferimento a esperimenti specifici, i limiti del paradigma classico di spiegazione e interpretazione dei fenomeni e saper argomentare la necessità di una visione relativistica  Saper riconoscere il ruolo della relatività in situazioni sperimentali e nelle applicazioni tecnologiche  Essere in grado di comprendere e argomentare testi divulgativi e di critica scientifica che trattino il tema della relatività

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UD o moduli) MODULO A U.D. N.1 “INDUZIONE ELETTROMAGNETICA”  Il fenomeno della induzione elettromagnetica: la forza elettromotrice indotta e sua origine

63  Legge di Faraday- Neumann-Lenz  Le correnti indotte tra circuiti  Il fenomeno della autoinduzione e il concetto di induttanza  Energia associata a un campo magnetico  L'alternatore e la creazione di corrente alternata  I valori efficaci dell'intensità di corrente e della tensione

U. D. N.2 “EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE”  Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili  La corrente di spostamento  Sintesi dell’elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell  Onde elettromagnetiche piane e loro proprietà  La polarizzazione delle onde elettromagnetiche  L’energia e l’intensità di un’onda elettromagnetica  Lo spettro delle onde elettromagnetiche  Cenni alla produzione delle onde elettromagnetiche  Le applicazioni delle onde elettromagnetiche nelle varie bande di frequenza

MODULO B “ RELATIVITA’ “  Dalla relatività galileiana alla relatività ristretta  I postulati della relatività ristretta  Relatività della simultaneità degli eventi  Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze  Evidenze sperimentali degli effetti relativistici  Trasformazioni di Lorentz  Legge di addizione relativistica delle velocità; limite non relativistico: addizione galileiana delle velocità

ABILITA’:

MODULO A U.D. N.1 “ INDUZIONE ELETTROMAGNETICA “ • Descrivere e interpretare esperimenti che mostrino il fenomeno dell’induzione elettromagnetica • Discutere il significato fisico degli aspetti formali dell’equazione della legge di Faraday-

64 Neumann-Lenz; • Descrivere, anche formalmente, le relazioni tra forza di Lorentz e forza elettromotrice indotta • Utilizzare la legge di Lenz per individuare il verso della corrente indotta e interpretare il risultato alla luce della conservazione dell’energia • Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico • Calcolare correnti e forze elettromotrici indotte utilizzando la legge di Faraday-Neumann- Lenz anche in forma differenziale • Derivare e calcolare l’induttanza di un solenoide • Determinare l’energia associata ad un campo magnetico

U. D. N.2 “EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE”  Risolvere esercizi e problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo magnetico  Illustrare le implicazioni delle equazioni di Maxwell nel vuoto, espresse in termini di flusso e di circuitazione  Discutere il concetto di corrente di spostamento e il suo ruolo nel quadro complessivo delle equazioni di Maxwell  Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e del campo magnetico di un’onda elettromagnetica e la reciproca relazione  Calcolare le grandezze caratteristiche delle onde elettromagnetiche piane  Applicare il concetto di trasporto di energia di un’onda elettromagnetica  Descrivere lo spettro elettromagnetico ordinato in frequenza e in lunghezza d’onda

MODULO B “ RELATIVITA’ “  Applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze e saper individuare in quali casi si applica il limite non relativistico  Utilizzare le trasformazioni di Lorentz  Applicare la legge di addizione relativistica delle velocità  Illustrare come la relatività abbia rivoluzionato i concetti di spazio e di tempo

METODOLOGIE:

METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni interattive organizzate in forma dialogica e problematica. Lezione frontale. Esercitazioni. Lavori di gruppo. 65 Problem solving. Si è puntato su una metodologia didattica che permettesse all’alunno di partecipare attivamente al dialogo educativo, differenziando i metodi di insegnamento a seconda dell’argomento trattato. E’ stata stimolata la problematizzazione dei temi trattati, talvolta in una prospettiva di trasversalità con le altre discipline; in particolare, si è cercato di trovare i nessi tra l’argomento di fisica trattato e le competenze matematiche richieste.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Oltre a diversificare gli approcci metodologici sono state diversificate anche le verifiche, al fine di rafforzare negli studenti le tradizionali capacità di esporre oralmente i contenuti e di risolvere per iscritto problematiche varie. Così come le capacità, sempre più richieste nel mondo del lavoro, di recepire ed organizzare le informazioni. Si è proposto di relazionare riguardo alla visione di filmati di attività laboratoriali. Le verifiche orali sono state non meno di quattro per alunno (due a quadrimestre), e tre sono state le verifiche scritte, compito classico con problemi ed esercizi. Per la valutazione delle prove scritte e delle verifiche orali ci si è attenuti alla griglia di valutazione approvata in sede dipartimentale e ripotata nel PTOF 2019-2022. Per la valutazione delle verifiche orali, effettuate dopo il 6 marzo 2020, ci si è attenuti alla “griglia di valutazione per le attività didattiche a distanza” approvata sempre in sede dipartimentale nel rispetto delle note MI n. 278 del 06/03/2020, n.279 del l’8/03/2020 e n.388 del 17/03/2020, emanate a causa dell’emergenza CORONA VIRUS. Ciò ha comportato, a partire dal 6 marzo 2020, il passaggio dalla didattica tradizionale (cioè in presenza) alla didattica a distanza. In questa fase finale, la classe ha dimostrato l’elevato livello di autonomia nello studio. Le strategie didattiche hanno subito notevoli limitazioni riducendosi, prevalentemente, a lezioni frontali ed esercitazioni, privilegiando la conoscenza e al rielaborazione dei contenuti. Ciò nonostante gli alunni, durante il quinquennio, avevano già acquisito una struttura solida di competenze e capacità che hanno favorito, comunque, il raggiungimento degli obiettivi. Anche la valutazione, in questa fase finale dell’anno scolastico, è stata limitata dalla didattica a distanza e ha pregiudicato lo svolgimento dell’ultima verifica scritta.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Il libro di testo utilizzato il WALKER della LINX “Modelli teorici e problem solving”.

66 MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo Calcolatrice scientifica Lavagna tradizionale Lim

CONTENUTI INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1)La forza elettromotrice indotta 2)Il flusso del campo magnetico 3)La legge dell’induzione di Faraday-neumann 4)La legge di lenz 5)Lavoro meccanico ed energia elettrica 6)Principio di funzionamento dell’alternatore e del motore elettrico 7)Il fenomeno della autoinduzione e l’induttanza di un solenoide 8)I circuiti RL 9)L’energia immagazzinata in un campo magnetico 10)Il trasformatore

LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1)Tensioni e correnti alternate; i valori efficaci 2)le leggi dell’elettromagnetismo 3)La corrente di spostamento 4)La legge di Ampere-Maxwell 5)Le equazioni di Maxwell 6)Le onde elettromagnetiche 7)La velocità della luce 8)Lo spettro elettromagnetico 9)Energia e intensità delle onde elettromagnetiche 10)La polarizzazione DALLA FISICA CLASSICA ALLA FISICA MODERNA 1)L’ipotesi atomica 2)I raggi catodici e la scoperta dell’elettrone 3)L’esperimento di Millikan 4)I raggi X 5)I primi modelli dell’atomo e la scoperta del nucleo

67 LA TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA 1)La fisica agli inizi del xx secolo 2)I postulati della relatività ristretta 3)Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze 4)Le trasformazioni di Lorenz 5)La composizione relativistica della velocità

NODI CONCETTUALI • Il campo magnetico terrestre • Alternatori e trasformatori • Le equazioni di Maxwell • Le onde elettromagnetiche • Lo spettro elettromagnetico • La scoperta dei raggi X • La teoria della relatività: “risoluzione degli elementi di inconciliabilità tra la meccanica di Newton e la teoria dell’elettromagnetismo di Maxwell”; “la nuova concezione di spazio e di tempo”; “Eistein”

68

Materia: SCIENZE NATURALI

Docente: Prof. Giovanni SCUDERI

Libro di testo adottato: Scienze Naturali: Chimica organica, Biochimica, Scienze della Terra.

Autori: Bruno Colonna, Antonio Varaldo

Casa Editrice: Ed. Linx Pearson.

COMPETENZE RAGGIUNTE: • saper effettuare connessioni logiche; • riconoscere o stabilire relazioni; • classificare; • formulare ipotesi in base ai dati forniti; • trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

OBIETTIVI CONSEGUITI:

 Gli alunni hanno acquisito conoscenze di base sulle caratteristiche dei composti organici, sono in grado di comprendere le ragioni della varietà dei composti or- ganici e il concetto di gruppo funzionale. Sono inoltre in grado di scrivere le formule di semplici composti organici e di risalire al nome dalle formule. Cono- scono le principali classi dei composti organici e le loro proprietà chimiche.

 Conoscono le classi delle biomolecole, hanno compreso la struttura di carboi- drati, lipidi, proteine e acidi nucleici e sono in grado di spiegarne le proprietà e le funzioni.

 Sono in grado di descrivere le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellu- lare e del ruolo dell’ATP e dei trasportatori di elettroni ivi implicati. Conoscono le fasi principali del metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine. Conoscono inoltre il significato del termine biotecnologie e delle loro tecniche di base, hanno compreso inoltre le applicazioni reali e potenziali delle biotecnologie.

 Sono in grado di descrivere la struttura interna della Terra ed hanno compreso la stretta relazione tra il dinamismo terrestre ed i fenomeni sismici e vulcanici.

69 OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI: Per motivi di ordine temporale, legati alla sospensione della didattica in presenza ed alle problematiche legate all’avvio della DAD, non è stato possibile svolgere il modulo CLIL dal titolo “The Theory of Plate Tectonics”.

CONTENUTI: MODULO 1 “Il mondo del carbonio” U.D. 1: Configurazione elettronica e ibridazione del carbonio. Nascita della chimica organica, rappre- sentazione grafica dei composti organici, formule e isomeria di struttura. Alcani e ciclo alcani, nomen- clatura e proprietà chimico-fisiche, i radicali alchilici, reazioni di combustione e alogenazione. U.D. 2: Alcheni ed alchini, nomenclatura e caratteristiche chimico-fisiche, meccanismo di addizione elettrofila, la regola di Markovnikov. U.D. 3: Gli idrocarburi aromatici, la molecola del benzene, la nomenclatura dei composti aromatici, il meccanismo di sostituzione elettrofila aromatica. U.D. 4: I gruppi funzionali, nomenclatura, caratteristiche e principali reazioni di alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e esterificazione di Fischer, ammine; le reazioni di polimerizzazione (addizione e condensazione).

MODULO 2 “La chimica della vita e il metabolismo” U.D. 1: Le biomolecole; i carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi). U.D. 2: Gli amminoacidi, il legame peptidico, aspetti generali su strutture e funzioni delle proteine. U.D. 3: Energetica cellulare: anabolismo e catabolismo, vie anaboliche e cataboliche; il ciclo dell’ATP e il ruolo dei trasportatori di elettroni. U.D. 4: L’ossidazione dei carboidrati, glicolisi, fermentazione, ciclo di Krebbs, fosforilazione ossida- tiva; aspetti generali di: glicogenolisi e gluconeogenesi, ossidazione degli acidi grassi e del metaboli- smo proteico.

MODULO 3 “Le nuove frontiere della biologia” U.D. 1: Visione d’insieme sulle biotecnologie; biotecnologie tradizionali e innovative; la tecnologia del DNA ricombinante (plasmidi, enzimi di restrizione, elettroforesi, ibridazione del DNA, PCR); il clo- naggio e la clonazione; metodologia operativa per la diagnosi del Covid-19; gli OGM e il loro impiego nei diversi campi delle attività umane.

MODULO 4 “La tettonica delle placche” U.D.1: Aspetti generali su minerali e rocce, le rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche e il ciclo litogenetico; i fenomeni sismici e vulcanici; la struttura interna della Terra; teoria della deriva dei con- tinenti e dell’espansione dei fondali oceanici; la teoria della tettonica a placche; margini convergenti,

70 divergenti e trascorrenti, l’orogenesi, il motore della dinamica delle zolle.

Gran parte degli argomenti relativi al modulo 3 e l’intero modulo 4 sono stati esplicitati in modalità didattica a distanza.

METODI DI INSEGNAMENTO  Lezione frontale.  Lezione interattiva  Problem solving.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO  Appunti forniti dal docente e scaricati dal web, manuali e testi specifici, materiale multimediale;  materiale di laboratorio ed altri sussidi didattici  mappe concettuali. Durante la sospensione delle attività didattiche in presenza, si è proseguito con la didattica a distanza, mediante lezioni in videoconferenza, condivisione di materiale didattico predisposto tramite piattaforme digitali.

INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE

OBIETTIVI TRASVERSALI  Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi  Potenziamento delle capacità critiche e di rielaborazione personale

 Sviluppo delle capacità creative e di astrazione  Sviluppare competenze e conoscenze idonee all'accesso al mondo universitario.

DISCIPLINE E/O ATTIVITA’ COINVOLTE PER IL LORO RAGGIUNGIMENTO: Fisica.

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le ore annuali di lezione effettivamente svolte nella classe: n. 63 ore fino alla sospensione delle attività in presenza, quindi secondo orario scolastico durante la fase in D.A.D..

MOTIVAZIONI DELLE DIFFERENZE:

71 Attività istituzionalizzate e parascolastiche.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CRITERI ADOTTATI: Per quanto concerne i parametri di valutazione adottati per la verifica sommativa e per le verifiche durante la didattica a distanza e le griglie di correzione delle verifiche scritte si rimanda agli allegati n. 5 e 6 del presente documento.

NODI CONCETTUALI

• l'atomo di carbonio: ibridazione legami C-C, legami saturi e insaturi, isomeria; • gli idrocarburi: nomenclatura, aromaticità; • il diverso arricchisce: gli eteroatomi e i gruppi funzionali; • le biomolecole; • materia ed energia: i processi metabolici; • le nuove frontiere della Biologia: le Biotecnologie; • tettonica globale: i processi orogenetici.

72

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof.ssa M. Lorella Chirco

Libro di testo adottato: “Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’Arte” (versione gialla) materiali e siti on line come Didatticarte, Francescomorando, ecc.

Autori: Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro

Casa Editrice: ZANICHELLI

Ore settimanali: due

Premessa sull’insegnamento della disciplina L’insegnamento della disciplina è stato sviluppato nell’arco del quinquennio in maniera continuativa dalla stessa docente. Nei primi due bienni l’articolazione oraria ha riservato un’ora settimanale al Disegno e un’ora alla Storia dell’Arte. Tuttavia, su proposta del Dipartimento della materia, tenuto conto che lo svolgimento del programma di Storia dell’Arte è finalizzato agli Esami di Stato e che è molto esteso, al quinto anno si è data priorità alla Storia dell’Arte, destinandole entrambe le ore settimanali a disposizione. La classe si è mostrata in generale molto interessata all’apprendimento dei contenuti della materia, manifestando particolare attitudine allo studio di tutte le opere, sia pittoriche che architettoniche e scultoree; nel disegno in particolare alcuni alunni hanno raggiunto, alla fine del secondo biennio, risultati eccellenti. La trattazione dei contenuti del libro di testo è stata spesso integrata con riferimenti al territorio locale, come nel caso dell’architettura Neoclassica e Liberty a Trapani e Palermo, suscitando un certo interesse nella classe. La classe ha sempre mostrato sensibilità e attitudine alla conoscenza e valorizzazione del territorio locale, frequentando i corsi di PCTO del FAI e Le Vie Dei Tesori con ottimi risultati, nel corso del triennio.

OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità).

Nell’ambito del triennio, relativamente al Disegno, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

• Affinamento delle capacità di rappresentazione grafica degli oggetti con i metodi di

73 rappresentazione derivati dalla geometria descrittiva;

• Riproduzione grafica di particolari plastico-pittorici e architettonici dei più importanti monumenti della Storia dell’Arte relativi ai periodi studiati; • Affinamento e perfezionamento delle tecniche grafiche e pittoriche inerenti alle arti figurative; • Comprensione dei monumenti architettonici contenuti nel programma di Storia dell’Arte attraverso la loro lettura con i metodi proiettivi (proiezione ortogonale, assonometrica, prospettica).

Gli obiettivi conseguiti in Storia dell’Arte nel corso del quinto anno sono i seguenti:

 saper leggere un'opera d'arte (pittorica, scultorea, architettonica) nella sua struttura linguistica, stilistica e comunicativa, sapendo riconoscere la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un autore e saperla collocare in un contesto sociale e pluridisciplinare;  saper considerare il concetto di elemento artistico come pertinenza del linguaggio delle arti visive, in opposizione al concetto tradizionale e consumistico di bello;  saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina;  saper conoscere ed analizzare le opere pittoriche inserite in programma relative ai secoli ‘ 700, ‘ 800 e ‘900 attraverso la lettura iconografica e iconologica;  saper riconoscere i tratti salienti degli stili artistici;  saper riconoscere nel patrimonio artistico locale gli stili e le correnti di appartenenza;  saper fare connessioni tra il contesto storico-socio-politico-filosofico-scientifico e le correnti artistiche antiche, moderne e contemporanee.

ABILITA’ Gli alunni durante l’anno scolastico hanno acquisito le sotto elencate abilità:

 sapere riconoscere gli aspetti tipologici ed espressivi specifici ed i valori simbolici di un'opera d'arte nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche e iconologiche;  saper distinguere e valutare criticamente gli elementi costitutivi di un'opera d'arte, di uno stile o di una corrente artistica, per riconoscerne unità e unicità;  sapere riconoscere le tecniche, i materiali, il valore, le funzioni, la committenza e la destinazione di un processo creativo, sapendo creare confronti con il contesto più ampio socio- economico e culturale che lo ha generato.

METODI DI INSEGNAMENTO: 74 Come indicato in premessa, entrambe le ore settimanali sono state dedicate alla Storia dell’Arte. Si è fatto ricorso, di norma, alla lezione frontale interattiva, ai lavori di approfondimento individuali e di gruppo. Le verifiche sono state frequenti sia nella forma classica individuale, sia nella forma dialogica con interventi da parte della classe, specie dopo una fase dedicata alla spiegazione di nuovi contenuti. Si è sempre ampliata l’offerta di opere contenuta nel libro di testo con la consultazione di altra documentazione presente in rete, visionata alla LIM. Con la sospensione della didattica in presenza a causa del coronavirus, le lezioni sono continuate regolarmente con il sistema delle videoconferenze su diverse piattaforme, suggerite dall’istituto.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo e altri libri monografici e tematici; materiale audiovisivo; le visite guidate, i viaggi di istruzione, e le visite a mostre e musei programmate all’inizio del corrente anno scolastico, dal 5 marzo non sono state effettuate a causa dell’emergenza sanitaria.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state frequenti, compatibilmente con le ore disciplinari, almeno due a quadrimestre di cui una in forma di test semi strutturato, ed una orale. Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri stabiliti dal Dipartimento, sulla base delle indicazioni del PTOF, sia per la didattica in presenza, sia per quella a distanza.

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO: Riflessione sul concetto di arte e opera d’arte oggi. L’estetica del brutto. Lo stile Liberty in Sicilia.

PROGRAMMA SVOLTO

 Il Neoclassicismo, le teorie del Winckelmann, i pensieri sull’imitazione, Mengs.

 David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.

 Canova: Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, il monumento funebre a Maria Cristina di Sassonia, la tecnica scultorea.

 F. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Le fucilazioni del 3 maggio, La famiglia di Carlo IV, la Maya desnuda e vestida, la pittura nera nella Quinta del Sordo.

 Architetture neoclassiche: Lodoli e Milizia e la funzionalità dell’architettura, Adam e il

75 Neopalladianesimo, cenni alla Kedleston Hall, al Walhalla di Leo Von Klenze; Piermarini e il teatro alla Scala di Milano.

 La pittura romantica: il ruolo dell’artista ed il suo nuovo rapporto con la natura.

 Friedrich: Mare artico, Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare.

 Constable: Studio di nuvole a Cirro, La cattedrale di Salisbury.

 Turner: Tramonto, paesaggi, il mattino dopo il diluvio.

 Gericault: ritratti di Alienati, La zattera della Medusa.

 Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo, Le donne di Algeri.

 Hayez: la pittura storica, La congiura dei Lampugnani, Il bacio, I profughi di Parga.

 Architettura romantica: le nuove teorie sul restauro di Viollet-le-Duc e di Ruskin.

 Il Realismo pittorico, la nascita della fotografia (cenni).

 Daumier: Il vagone di terza classe, le caricature.

 Courbet: l’Atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna, Gli spaccapietre, Funerale a Ornans.

 Millet: Le spigolatrici, l'Angelus.

 I macchiaioli - Fattori: Campo italiano durante la battaglia di Magenta, La rotonda di Pal- mieri, In vedetta, Bovi al carro.

 L’Impressionismo: luce – colore, pittura en plein air, temi e luoghi, le mostre, gli studi sul colore, la diffusione delle stampe giapponesi, analogie con la corrente della Pittura di Macchia.

 Manet: Colazione sull’erba, , Il bar alle Folies Bergeres.

 Monet: Impressione sole nascente, Lo stagno delle ninfee, la cattedrale di Rouen, Salice piangente, la Grenouillere.

 Renoir: Il ballo al Moulin de la Gallette, la Grenouillere.

 Degas: il ritorno al disegno e alla pittura in atelier, l'Assenzio, La lezione di Danza.

 Architettura e Urbanistica alla metà dell’Ottocento, le esposizioni universali, la nuova ar- chitettura del ferro e del vetro, la scienza delle costruzioni.

 Paxton: Cristal Palace. 76  Eiffel: Tour Eiffel.

 Antonelli: La Mole Antonelliana.

 Il post Impressionismo.

 Seurat: Una domenica alla Grande Jatte.

 Cezanne: Le grandi bagnanti, Montagna di Sainte Victoire, I giocatori di carte, La casa dell’impiccato.

 Gauguin: il Cristo giallo, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? sintetismo e cloi- sonnismo.

 Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Autoritratti, Campo di grano con volo di corvi, i presupposti dell’Espressionismo.

 Simbolismo e caratteri generali dell’.

 Progetti decorativi di W.Morris e arti applicate, le società da lui fondate e la rivalutazione dell’estetica dell’oggetto industriale .

 Klimt: la Secessione viennese, Idillio, Giuditta I e II, Il bacio, Danae.

 Gaudì: casa Milà, il visionario e la fantasia.

 L’Espressionismo: l’estetica del brutto, Rosenkraz, i precedenti, le differenze storico- so- ciali tra E. francese e tedesco.

 Fauves - Matisse: La danza, Donna con cappello, la Stanza rossa.

 L’Espressionismo Tedesco – Die Brucke.

 i precursori- Munch: La fanciulla malata, Pubertà, Sera sulla via Karl Johann, Il grido.

 Kirchner: Cinque donne per la strada, Due donne per la strada, Marcela, Autoritratto come soldato.

 Concetto di Avanguardia.

 Il Cubismo, la quarta dimensione, l’eredità di Cezanne, analitico e sintetico.

 Picasso: cenni ai periodi blu e rosa, Les demoiselles d’Avignon, Guernica.

 Il Futurismo, i principi del futurismo secondo Marinetti, le componenti ideologiche e teo- riche, il rapporto con il cubismo, la controversa fortuna.

 Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio, Stati d’animo (Gli addii II versione),

77 La città che sale.

 Cenni a Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio.

 Il Surrealismo, caratteri generali, S. Dalì, Sogno causato dal volo di un’ape, Apparizione di un volto e una fruttiera, Persistenza della memoria.

 Magritte, L’uso della parola I, La condizione umana.

 De Chirico: la Metafisica, Canto d’amore.

 Rapporti tra il Surrealismo di Magritte e la Metafisica.

 Cenni all’Astrattismo, Kandinskji e Il cavaliere azzurro, Lo spirituale nell’arte.

NODI CONCETTUALI

Natura, paesaggi, luoghi: Turner e Constable.

La crisi della razionalità: il Cubismo.

Il tempo e la sua illusione: Dalì.

Il dolore nell’esperienza umana: Munch e Kirchner.

Il progresso: luci e ombre- Architettura degli Ingegneri.

Estetica e perfezione: il Neoclassicismo.

Ribellione e anelito di libertà: il Dadaismo, Delacroix.

78

Materia: SCIENZE MOTORIE

Docente: Prof.ssa Antonella CLEMENTE

Libro di testo adottato: “Scienze Motorie e Sportive”

Autori: I. Canzoneri – A. Clemente – A. D’Andrea – V. De Marco – P. Noto V. Pintagro – R. Poma

Casa Editrice: Acta Medica

OBIETTIVI CONSEGUITI : a) conoscenze : 1) conosce i contenuti della disciplina conosce i contenuti della disciplina (Memorizza, seleziona, utilizza modalità esecutive dell’azione: regole, gesti arbitrali, tecniche sportive…); 2) conosce la terminologia specifica (memorizza, seleziona, utilizza le nozioni principali); 3) conosce i percorsi e i procedimenti (sa spiegare il significato delle azioni e le modalità esecutive) b) competenze: 1. sa valutare ed analizzare l’azione eseguita ed il suo esito (è in grado di arbitrare con codice giusto, sa condurre una seduta di allenamento, sa organizzare un gruppo); 2. si adatta a situazioni motorie che cambiano (sa assumere più ruoli, sa affrontare impegni agonistici); 3. sa utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni simili (sa applicare nuovi schemi di attacco e di difesa, sa adattarsi alle nuove regole) c) capacità: 1. memorizza sequenze motorie; 2. comprende regole e tecniche; 3. conduce con padronanza sia l’elaborazione concettuale che l’esperienza motoria

ATTIVITA’ COINVOLTE PER IL LORO RAGGIUNGIMENTO: percorsi urbani vari, test competenze, approfondimenti, libri di testo, power point, video. OBIETTIVI TRASVERSALI :

79 1. capacità di autocontrollo; 2. saper lavorare in gruppo; 3. avere consapevolezza di sé; 4. riconoscere i propri limiti; 5. saper affrontare situazioni problematiche; 6. saper valutare i risultati; 7. relazionare in modo corretto; 8. rispettare le regole.

OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI CON RELATIVA MOTIVAZIONE: la pratica degli sport studiati per mancanza di impianti idonei. Gli studenti non hanno potuto dimostrare di aver raggiunto un significativo miglioramento delle proprie capacità motorie attraverso la pratica degli sport di squadra e, di conseguenza, non hanno potuto esprimersi con il corpo per organizzare le competenze acquisite al fine di realizzare vari pro- getti motori, a causa della mancanza di impianti idonei che hanno limitato la pratica per il raggiun- gimento di tali obiettivi; inoltre l’attivazione della DAD a partire dal 4 Marzo del corrente A.S. ha dovuto necessariamente spazio ad attività esclusivamente teorica.

METODI D’INSEGNAMENTO: 1-lezioni frontali, 2-gruppi di lavoro, 3-processi individualizzati, 4-problem solving.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libri di testo, documenti, power point, video, percorsi urbani, bowling.

VERIFICHE E VALUTAZIONI: per poter valutare il miglioramento conseguito da ogni allievo, sono state svolte verifiche periodiche sul livello di preparazione attraverso prove pratiche o test, opportunamente costruite sugli obiettivi di lavoro, sia per quanto riguarda la parte pratica che la parte teorica. Con l'inizio della didattica a distanza, dal 4 Marzo 2020, sono stati cambiati alcuni parametri nella griglia di valutazione, pertanto si è tenuto conto, oltre che del livello di partenza, dei risultati ottenuti nelle diverse prove e dei risultati conseguiti alla fine del primo quadrimestre, soprattutto dell'impegno, della continuità e della partecipazione dimostrati nelle varie fasi della nuova modalità di lavoro da ciascun allievo.

CONTENUTI : a) teorici : 1. le Olimpiadi moderne: dove si svolgono, l’intreccio degli anelli della bandiera olimpica e il colore, le gare coinvolte, De Coubertin e il CIO;

80 2. tennis: studio dei fondamentali e del regolamento di gioco; DAD: 3. il bowling: regolamento, tecnica di tiro e punteggio, qualità motorie coinvolte nell’attività; 4. le dipendenze, approfondimento; 5. ripasso di argomenti fondamentali attraverso la somministrazione di test sulle competenze disciplinari; 6. la nutrizione: approfondimento; 7. BLSD. Approfondimento. b) pratici: 1. bowling 2. trekking urbano

NODI CONCETTUALI:

Natura e paesaggi NODO DISCIPLINARE: attività in ambiente naturale: trekking.

81

Materia: RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Prof.ssa Valeria NASO

Libro di testo adottato: “SULLA TUA PAROLA”

Autori: Claudio Cassinotti – Gianmario Marinoni – Guido Bozzi

Casa Editrice: Marietti Scuola

Obiettivi conseguiti

 Sono Consapevoli che ogni singola condotta può avere effetti sul grado di civilizzazione della vita pubblica.

 hanno ragionato sui temi del rispetto dell’ambiente naturale e del suo inquinamento dalla plastica da parte dell’uomo.

 Sanno motivare l’impegno sociale del cristiano per la pace, la giustizia, la salvaguardia del creato e della vita umana. Conoscenze: La classe conosce gli elementi fondamentali dei contenuti proposti.

Competenze: Sa riconoscere i valori religiosi e ne interpreta le fonti in modo semplice ma corretto.

Capacità: Comprende e utilizza il linguaggio specifico in modo adeguato.

Contenuti

1^ Area tematica - La Vita a – La vita umana come valore, la diversità come ricchezza, da accogliere. b –Etica e ambiente:uno sviluppo sostenibile. c – Le posizioni della Chiesa Cattolica sulla questione ambientale e sul valore del creato.

2^ Area tematica - La Persona a – l’amore come fondamento della nostra esistenza b –la dignità della persona umana nella visione della Bibbia c –il piano di Dio nella storia della salvezza. 3^Area tematica- Un mondo giusto a –.i diritti e i doveri delle persone 82 b –le offese alla dignità umana: il razzismo c –le migrazioni e il dialogo tra i popoli Metodi: Lezione frontale, problem-solving della correlazione.

Strumenti di lavoro: • Libro di testo; • documenti vari; • audiovisivi; • video; • mappe concettuali; • LIM.; • DAD mediante videoconferenze; • materiale didattico mediante Registro Elettronico

Strumenti di verifica: • Test • schede • verifiche orali.

83 Allegato 1 Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 e dei metodi delle diverse II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 discipline del curricolo, III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 con particolare rifer- IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 imento a quelle d’indi- V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 rizzo Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 conoscenze acquisite e II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 di collegarle tra loro III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 in maniera critica e per- II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 sonale, rielaborando i III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 contenuti acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 lessicale e semantica, con II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 specifico riferimento al III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 linguaggio tecnico e/o di IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 settore, anche in lingua V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 straniera Capacità di analisi e com- I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 prensione della realtà in II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 chiave di cittadinanza at- III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 tiva a partire dalla ri- IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 flessione sulle esperienze V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5 personali

Punteggio totale della prova

84 ESAME DI STATO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE INDIRIZZO: SCIENTIFICO ORDINAMENTALE Elaborato di matematica e fisica TEMATICA: Presentazione dell’argomento mediante un problema e/o quesiti, un fenomeno fisico, un fatto reale, un esperimento, un teorema

 Sviluppo di un processo risolutivo

Riflessione sui concetti teorici

due consegne, una di matematica e una di fisica, inerenti alla tematica assegnata.  Il candidato colga l'aspetto matematico degli strumenti sopra descritti e argomenti sui concetti e i metodi applicativi, citando teoremi e/o esempi e/o grafici dimostrativi.  Il candidato esamini la situazione fisica proposta, descriva il processo risolutivo adottato, la strategia applicata e i passaggi fondamentali formulando ipotesi esplicative attraverso leggi corrispondenti.

Approfondimento

 Elaborazione di un modello fisico-matematico scelto dal candidato anche tratto dal mondo reale coerente con la situazione problematica trattata.

Il candidato rispetti le seguenti indicazioni per la consegna:

 Una pagina iniziale, o frontespizio, contenente le informazioni relative alla scuola, all’indirizzo di studio, i dati del candidato, l’anno scolastico e, a seguire, copia dell’elaborato assegnato.  Numero minimo 4 pagine, massimo 8 (esclusa/e la/e pagina/e iniziale/i), se in formato digitale interlinea 1.5, dimensione carattere 12 Times New Roman, altrimenti mediante scansione, se scritto manualmente.  Pagine in formato A4  Unico file con pagine numerate in formato PDF.

85 CONSIGLIO DI CLASSE V sez. B a. s. 2019/2020

Prof. DE VINCENZI Filippo Dirigente Scolastico

Lettere italiane e Prof.ssa MONTANTI Laura Maria Rita latine

Lingua e letteratura Prof.ssa ABATE Lucia Maria inglese

Prof.ssa GARUCCIO Anna Storia

Prof.ssa MARINO Antonietta Filosofia

Prof.ssa SCARCELLA Santa Maria Silvia Matematica

Prof. SINATRA Antonino Fisica

Prof. SCUDERI Giovanni Scienze naturali

Disegno e Storia Prof.ssa CHIRCO Maria Lorella dell’arte

Prof.ssa CLEMENTE Antonella Scienze Motorie

Prof.ssa NASO Valeria Religione

Trapani, 30 Maggio 2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Filippo De Vincenzi Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse

86