ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE V. FARDELLA C.F. 93072120814 C.M. TPIS029005 AOO_FARDELLA_001 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0005861/E del 30/05/2020 11:51:11IV.13 - Esami - Esami di Stato

Esame di Stato a.s. 2019/2020

Documento del

Consiglio di Classe

CLASSE 5a sez. A

Indirizzo Classico

INDICE

 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 03 - Componenti del consiglio di classe - Elenco degli alunni

 PROFILO DELLA CLASSE  p. 05 - Andamento didattico-disciplinare   PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA p. 07 - Finalità educative generali - Obiettivi (formativi ed educativi; comportamentali; cognitivi ed operativi) - Competenze e abilità (area logica, argomentativa e metodologica) - Competenze chiave di Cittadinanza - Metodi - Strumenti-Spazi - Tempi

 VALUTAZIONE p. 12 - Strumenti di verifica - Criteri di valutazione - Attribuzione del credito

 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA p. 13

ESAME DI STATO 2019-2020 (AI SENSI DELL’O.M. 16-05-2020)

 ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO p. 15

 ARTICOLAZIONE DEL COLLOQUIO (ART. 17, LETTERE A e B / Latino-greco e Italiano) p. 16

 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI p. 17

 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 18

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO p. 21

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

Italiano Storia – Filosofia p. 23 p. 53 Greco p. 29 Storia dell’Arte p. 61

Latino p. 33 Scienze p. 77 Inglese p. 36 Scienze motorie e sportive p. 82 Matematica – Fisica p. 41 Religione p. 85

 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE  FIRME COMPONENTI CONSIGLIO DI CLASSE

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.: Lo Schiavo Renato

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA CONTINUITÀ INSEGNATA DIDATTICA 3° 4° 5° ANNO ANNO ANNO

AGUANNO MARGHERITA Matematica NO X X

AGUANNO MARGHERITA Fisica NO NO X

BAGNASCO GIULIA Italiano NO X X

BRUNO GIUSEPPA Scienze X X X

CULCASI SALVATORE Scienze motorie NO X X

CUOMO CARMELA IRC X X X

GARAMELLA MICHELE Lingua Inglese X X X

GRILLO FRANCESCA Potenziamento NO X X Giuridico

LO SCHIAVO RENATO Latino X X X

LO SCHIAVO RENATO Greco X X X

SIMONETTI ANTONELLA Filosofia X X X

SIMONETTI ANTONELLA Storia X X X

STRAZZERA MILENA Storia dell’Arte NO NO X

3

ELENCO DEGLI ALUNNI

1. ABATE MARTINA

2. BONVENTRE GIULIO

3. BOSCO MARIA CHIARA

4. BUSCAINO GIUSEPPE

5. BUTTIGLIERI ROBERTA

6. CANNIZZARO GIULIA

7. FODALE VERONICA

8. FONTE SABRINA

9. LUCIDO PAOLO

10. LUPPINO MARTA

11. MARINI VIOLETTA

12. MINEO GIOVANBATTISTA

13. MORICI DAVIDE

14. NASTASI NOEMI

15. NAVETTA SILVIA

16. PATTI MICHELA

17. PRATO CHIARA

18. RACCOSTA GIOVANNI

19. ROMBOLÀ GIULIA

20. RUSSO SARA

21. SANSICA GIORGIA

22. SIGNORATO GIORGIA

23. SILVESTRO SARA

24. SIMONTE FRANCESCO

25. VATTIATA ROBERTA

4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 25 alunni, quasi tutti provenienti dal nucleo originario costituitosi fin dal primo biennio ed iscritti per la prima volta al quinto anno; le uniche eccezioni sono costituite dall’inserimento al quarto anno di un’alunna proveniente da altra sezione di questo stesso Istituto, il trasferimento all’estero, alla fine dello stesso quarto anno, di un’altra ragazza e l’inserimento nel corso del quinto anno di un’allieva che, provenendo dalla V A del precedente anno scolastico, ripete per la terza volta la classe di frequenza. Un alunno, nel corso del quarto anno, è stato impegnato in un periodo di studio all’estero. La composizione del Consiglio di classe nell’arco del triennio ha registrato l’avvicendamento dei docenti di Italiano, Storia dell’Arte e Scienze motorie. Gli obiettivi educativi e didattici fissati in sede di programmazione annuale sono stati tutti raggiunti e, sebbene gli esiti – in termini di conoscenze, capacità e competenze – risultino diversi – in funzione delle capacità personali, dei livelli di partenza e dell’impegno profuso – tutti gli allievi hanno acquisito consapevolezza di sé e del mondo circostante, hanno ampliato i propri orizzonti culturali, hanno sviluppato le attitudini personali ed affinato le capacità logiche ed espressive. Gli studenti più fragili, con situazioni di partenza meno vantaggiose, sono stati costantemente sostenuti ed incoraggiati e sono così riusciti a conseguire risultati nel complesso sufficienti, sebbene in taluni casi le conoscenze siano superficiali e non sempre integrate e si manifestino incertezze procedurali e difficoltà di rielaborazione personale. L’offerta formativa è stata varia e stimolante ed ha consentito l’integrazione dei percorsi curricolari con attività extracurricolari, extrascolastiche e parascolastiche. Tutti gli alunni hanno svolto attività di alternanza scuola-lavoro in diversi settori: giuridico, sanitario, linguistico, sportivo, artistico-letterario e teatrale. Alcuni studenti hanno conseguito certificazioni linguistiche (PET, FIRST, CLL), riconoscimenti e menzioni di merito in concorsi banditi da enti e associazioni del territorio e dall’Istituto. Tutti gli alunni si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione cattolica.

ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE

La classe non ha mai dato problemi disciplinari e si è sempre mostrata disponibile al dialogo educativo, al confronto e alla partecipazione. Quasi tutti gli alunni hanno frequentato regolarmente le lezioni, alcuni però sono stati discontinui e in un caso la percentuale di assenze registrata nel periodo di attività in presenza è stata superiore al 25% del monte ore annuo. Tutti gli alunni sono stati regolarmente informati sui dati relativi alla loro frequenza scolastica e le assenze sono state giustificate con puntualità. Dopo la sospensione delle attività in presenza e la tempestiva attivazione delle modalità a distanza, la maggior parte degli alunni ha mostrato grande senso di responsabilità, spirito di collaborazione ed autonomia operativa che hanno permesso il sereno proseguimento del percorso formativo.

5

Per quanto concerne l’aspetto cognitivo e il profitto, all’interno della scolaresca si possono distinguere tre fasce di livello: - una prima fascia comprende allievi che si sono sempre distinti per impegno e capacità ed hanno conseguito ottimi risultati in quasi tutte le discipline: essi possiedono una buona preparazione generale, si sono impadroniti di codici e strumenti disciplinari, sanno applicare tecniche procedurali specifiche, comprendono, analizzano, interpretano e valutano i fenomeni naturali ed umani nei loro diversi aspetti, sanno operare confronti, elaborare idee e progetti, esprimere opinioni personali ed argomentarle opportunamente;

- una seconda fascia comprende allievi che mostrano un discreto sviluppo di conoscenze e competenze e raggiungono esiti nel complesso soddisfacenti; - una terza fascia comprende allievi che, a causa dell’impegno poco costante, hanno conseguito una preparazione non sempre approfondita ed un profitto che oscilla intorno alla sufficienza. In conclusione si può affermare che i risultati complessivi raggiunti dalla classe sono ampiamente rispondenti alle finalità cui si è ispirata la programmazione fin dall’inizio del triennio liceale, sia in termini di conoscenze, competenze e capacità, sia sul piano della crescita relazionale e umana.

6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

Il Consiglio di Classe, ha definito le linee generali della Programmazione didattico-educativa sulla base delle indicazioni generali elaborate dal Collegio dei docenti e dai Dipartimenti nel rispetto delle Indicazioni Nazionali e degli obiettivi formativi, inerenti al Liceo Classico, contenuti nel PECuP.

FINALITÀ EDUCATIVE GENERALI Le finalità educative generali sono elencate nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

OBIETTIVI

- OBIETTIVI a) ampliamento degli orizzonti socio-culturali; FORMATIVI ED b) sviluppo armonico della personalità, del senso di responsabilità, EDUCATIVI dell’autonomia, della coscienza critica; accrescimento globale delle

capacità progettuali; c) capacità di valutare le situazioni e prendere le conseguenti decisioni con particolare riferimento alle scelte scolastiche professionali.

- OBIETTIVI a) capacità di ascolto e di intervento, capacità di comunicare per vivere i COMPORTAMENTALI rapporti con gli altri; b) consuetudine al confronto con gli altri basato sulla tolleranza, sul rispetto delle idee e dei valori altrui e delle regole sociali, consuetudine alla solidarietà con gli altri e al rispetto dell’ambiente in cui si vive; c) crescita della stima verso se stessi e i compagni.

- OBIETTIVI a) acquisizione di una buona padronanza della lingua italiana, sia COGNITIVI ED nell’esposizione scritta sia in quella orale; OPERATIVI b) acquisizione dei contenuti delle varie discipline, con accrescimento della capacità di pensiero e potenziamento delle capacità logiche, analitiche e sintetiche; c) sviluppo delle competenze nella applicazione delle conoscenze acquisite sia in ambito disciplinare sia in ambito pluridisciplinare; d) sviluppo delle capacità critiche, di comprensione ed analisi di un testo nella sua complessità; e) acquisizione di un autonomo metodo di studio e della capacità di modularlo in riferimento alle diverse discipline.

7

COMPETENZE E ABILITÀ

COMPETENZE relative all’area logico-argomentativa e metodologica, comuni a tutte le discipline

- esprimersi oralmente in forme che raggiungano un buon livello di organicità, proprietà e correttezza formale; - sviluppare l’abitudine sia alla sinteticità sia all’analisi argomentata; - saper elaborare testi di diversa funzione e su argomenti di diversa natura COMUNICAZIONE - (schemi, per punti e in forma concisa; riassunti, entro spazi definiti, di singoli testi e sintesi di dati e concetti da più testi, con corrette citazioni e riferimenti alle fonti; testi creativi sulla base di esperienze personali e di cognizioni riferibili a modelli letterari studiati; testi espositivi ed argomentativi); - comprendere ed usare il lessico specifico delle diverse discipline; - saper usare codici specifici, simboli e immagini nei vari campi disciplinari.

- analizzare, sintetizzare, concettualizzare, stabilire confronti e differenze; ANALISI - analizzare testi, fenomeni, contesti culturali; - saper analizzare un testo letterario, storico-filosofico o scientifico con gli strumenti di analisi tipici delle varie discipline; - saper schematizzare situazioni reali in termini quantitativi. - Acquisire coscienza dell’evoluzione storica nei vari campi del sapere sia dal punto di vista delle strutture epistemologiche sia delle istituzioni storiche, COSCIENZA scientifiche e culturali e saper collocare adeguatamente nel “tempo” le tappe STORICA di tale evoluzione; - Saper riferire eventi, opere e autori a un determinato contesto, distinguendo i vari aspetti o “fattori” (economici, sociali, politici, culturali) che vi concorrono.

ABILITÀ

- Saper riferire a principi unitari fenomeni apparentemente diversi e distinguere gli aspetti differenti di fenomeni apparentemente simili; ABILITÀ LOGICHE - Sapere, in base a regole o leggi conosciute, predire fatti e comportamenti; - Saper utilizzare i principi più semplici della logica per costruire ragionamenti deduttivi.

- Avere un quadro esauriente dei vari modelli interpretativi di opere, eventi e VALUTAZIONE fenomeni dei vari campi disciplinari; - Saper esprimere valutazioni “personali” basate su parametri giustificativi.

8

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

IMPARARE A - organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando IMPARARE varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale).

- elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi PROGETTARE significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

- comprendere messaggi di genere diverso di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); COMUNICARE - rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

- interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le COLLABORARE E proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo PARTECIPARE all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO - sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al AUTONOMO E suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le RESPONSABILE opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. - affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, RISOLVERE individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, PROBLEMI proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

- individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti INDIVIDUARE e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi COLLEGAMENTI E ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura RELAZIONI sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

ACQUISIRE ED - acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi INTERPRETARE ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone L’INFORMAZIONE l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

9

CONTENUTI

I contenuti delle singole discipline sono analiticamente indicati nei programmi allegati. METODI, STRUMENTI, SPAZI E TEMPI

METODI

I docenti hanno svolto l’attività didattica diversificando le scelte metodologiche in relazione sia agli obiettivi stabiliti in sede di programmazione sia alle esigenze di apprendimento degli alunni. In seguito alla sospensione delle attività di insegnamento in presenza, ai sensi del DPCM del 4 marzo 2020 e dei successivi DPCM, tutti i docenti del Consiglio di classe hanno adottato la modalità di DIDATTICA A DISTANZA, messa in atto attraverso l’individuazione e la condivisione di metodologie, strumenti e strategie coerenti con i percorsi didattici programmati e con le esigenze degli alunni.

L’intervento didattico si è articolato attraverso le seguenti modalità:

 lezione frontale (propedeutica, espositiva e rielaborativa);  lezione attiva e partecipata, la discussione guidata;  parlato euristico, il brainstorming;  scoperta guidata, il lavoro di progetto e la ricerca personale;  cooperative learning;  problem solving;  didattica laboratoriale;  partecipazione a gare e concorsi;  impegno cooperativo nella risoluzione di compiti autentici complessi;  “classe capovolta”.

STRUMENTI – SPAZI

Strumenti principali dell’attività didattica sono stati: - i libri di testo e il materiale bibliografico aggiuntivo, opportunamente selezionato, per supportare ricerche e approfondimenti; - gli strumenti audiovisivi come proiettore e LIM; - le piattaforme digitali e interattive; - le attività di consulenza e gli sportelli didattici.

L’attivazione della didattica a distanza ha previsto modalità di attuazione e-learning, sia sincrone sia asincrone, che sono state realizzate attraverso:

- attivazione di ambienti di lavoro docente-studenti grazie all’utilizzo di piattaforme come IMPARI, COLLABORA, WeSCHOOL, WattsApp, posta elettronica, - preparazione di audio-lezioni / video-lezioni off-line;

10

- predisposizione di materiali didattici (allegati, PPT, collegamenti link esterni) e di risorse di varia natura; - modalità streaming o videoconferenza (nell’orario concordato con gli studenti).

TEMPI

L’attività didattica si è svolta seguendo la scansione in quadrimestri. Nel periodo di didattica a distanza si è mantenuto grosso modo il quadro orario settimanale.

11

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Il Collegio dei Docenti ha adottato, ai fini della verifica delle attività e degli apprendimenti, la suddivisione dell’anno scolastico in due quadrimestri. Essendo la valutazione parte integrante della programmazione, il Collegio dei Docenti ne ha fissato i criteri in modo chiaro e trasparente, in modo tale da consentire ai Consigli di classe di adottare criteri omogenei per la misurazione delle prestazioni scolastiche. La valutazione, sia disciplinare sia collegiale, ha riguardato i livelli di maturazione e di preparazione conseguiti in relazione alla frequenza, alla partecipazione, alla progressione e alla situazione personale dell’alunno. Essa si è basata su osservazioni sistematiche dei processi di apprendimento e su un congruo numero di verifiche periodiche. In regime di didattica a distanza (DAD) si è reso necessario ripensare i criteri docimologici e le stesse modalità di verifica, che ciascun docente ha condotto nel modo ritenuto più idoneo in rapporto alla propria disciplina ed alle particolari condizioni di svolgimento. Sono state perciò predisposte, a livello collegiale, tabelle valutative per il profitto e il comportamento che integrano quelle riportate sul PTOF 2019-2022.

Per la verifica e la valutazione degli apprendimenti nel corso dell’anno scolastico

sono stati utilizzati strumenti differenziati:

 colloquio orale;  dialogo organizzato: STRUMENTI DI  situazioni operative; OSSERVAZIONE  esercitazioni e prove scritte;

DEL PROCESSO DI  elaborazione scritta di testi;  prove semistrutturate. APPRENDIMENTO

La valutazione degli interventi in modalità DAD ha tenuto conto sia degli apprendimenti in termini di conoscenze, competenze e abilità sia della qualità del dialogo, dello spirito di iniziativa, dell’impegno e dell’interesse dimostrati attraverso i feedback resi possibili dall’interattività delle piattaforme telematiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per i criteri docimologici la griglia di valutazione del profitto già nel PTOF dell’Istituto è stata integrata da una griglia di valutazione per la didattica a distanza elaborata e approvata dal Collegio dei docenti.

12

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

svolte nel triennio

TIPOLOGIA ATTIVITÀ PERIODO

(Anno scolastico)

- Stage linguistico a Oxford

STAGE - Stage linguistico a Cambridge 2017-2020

- Stage linguistico a Londra - Stage linguistico a Malta

 Partecipazione a spettacoli teatrali, anche in lingua

inglese;

ATTIVITÀ EXTRA  Corso di preparazione alla certificazione PET e FIRST

E PARA- CERTIFICATE; 2017-2020 SCOLASTICHE  Partecipazione alle attività proposte dall’Istituto;  Partecipazione alle olimpiadi di italiano, certamina di latino, olimpiadi di filosofia;  Partecipazione alla certificazione linguistica in latino CLL;  Partecipazione ad attività di interesse culturale proposte dalla scuola.

 Partecipazione alle rappresentazioni classiche di

Siracusa;

 Film e Documentari (Cinema Ariston e King)

PROGETTI E  Giornate FAI MANIFESTAZIONI  Le vie dei tesori 2017-2020 CULTURALI  Giornata della filosofia (Polo universitario)  “4 Youth” (Trapani per il futuro)  Partecipazione a ‘Regional Session of European Youth Parliament’ di Caltanissetta  Partecipazione a “Futura Marsala”  Il treno della memoria  Giornata del Ricordo 2020 (Polo universitario)

13

 Prevenzione Talassemia – INCONTRI CON  Incontri sulla sicurezza 2018-20 ESPERTI  Conferenza su malattie sessualmente trasmissibili  Conferenza AVIS  Conferenza su teatro e scenografia

14

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO L’art. 10 dell’Ordinanza Ministeriale 16-05-2020, concernente gli esami di Stato del secondo ciclo di istruzione, ha previsto l’attribuzione di un credito scolastico fino a un massimo di sessanta punti. Il consiglio di classe, pertanto, in sede di scrutinio finale, provvederà alla conversione del credito scolastico attribuito nei due anni precedenti, cioè al termine della classe terza e al termine della classe quarta, e procederà all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C allegate alla suddetta Ordinanza.

15

ARTICOLAZIONE DEL COLLOQUIO In ottemperanza delle indicazioni ministeriali inerenti all’“Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame” (Art. 17, lettera a), il Consiglio di classe, su indicazione del docente delle discipline di indirizzo (Latino e Greco) ha predisposto la seguente tipologia di elaborato:

SCHEMA DELL’ELABORATO (Latino/Greco)

(1800-2000 parole, per un massimo di 5 fogli di 35 righe in Verdana, corpo 11, interlinea 1,5) La classe è suddivisa in cinque gruppi, ciascuno formato da cinque candidati. Vengono proposte 5 macrotematiche, una per ciascun candidato di ogni gruppo.

1) Titolo (come da indicazione del docente) ed eventuale sottotitolo (a discrezione del candidato);

2) Introduzione: importanza dell’argomento ed eventuale quadro generale dei punti in cui si articola il lavoro;

3) Presentazione dell’argomento (a carattere espositivo-informativo, finalizzata a dimostrare la conoscenza, nei suoi vari aspetti, dell’argomento assegnato): illustrazione della questione che si affronta, con richiami, se lo si ritiene opportuno, alle posizioni espresse dagli studiosi;

4) Enunciazione della propria tesi (ciò che ci si propone di dimostrare in merito all’argomento assegnato);

5) Argomentazione finalizzata alla dimostrazione (gli enunciati devono essere formulati in modo chiaro e convincente), da sviluppare e convalidare con esempi e con citazioni di testi (o anche riferendone sinteticamente il contenuto);

6) Presentazione (all’interno dell’argomentazione e a questa finalizzata), di due testi, uno greco e uno latino, in lingua originale, costituito ognuno di 80-100 parole, di cui fornire una propria traduzione e da analizzare e commentare brevemente sul piano lessicale e tematico (mettendo in evidenza i termini- chiave in rapporto alla propria tesi);

7) Conclusione (che riprende e convalida l’enunciazione della tesi).

ITALIANO Per quanto riguarda la discussione di un breve testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno (art. 17, lettera b, OM. 16-05-2020), in ottemperanza all’art. 9 comma 1 lettera b dell’O.M. del 16/5/2020, si precisa che tutti i testi in programma possono essere utilizzati per la seconda fase del colloquio d’esame.

16

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista del colloquio d’esame, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi pluridisciplinari riassunti nella seguente tabella

Titolo del percorso Discipline coinvolte

IL VIAGGIO Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Scienze.

LA NATURA Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Scienze, Cittadinanza e Costituzione

DISAGIO E CIVILTÀ Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Scienze.

LA GUERRA Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Storia, Inglese, Storia dell’Arte.

IL TEMPO Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Scienze.

REALTÀ E Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Storia, Inglese, RAPPRESENTAZIONE Storia dell’Arte, Scienze.

IL MITO Italiano, Latino, Greco, Inglese Filosofia, Storia, Storia dell’Arte, Scienze.

17

Progetto

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

a.s. 2019/20

Titolo: “Educare alla cittadinanza attraverso lo studio della Carta costituzionale” Durata:12 ore Docente: Prof.ssa Francesca Grillo

Il progetto, destinato a tutti gli studenti delle classi quinte del Liceo scientifico e del Liceo Classico, è stato svolto dalla prof.ssa Francesca Grillo, docente di scienze giuridico- economiche. La prima parte del progetto, per un totale di sette ore per ciascuna classe, è stata svolta durante il primo quadrimestre in codocenza con gli insegnanti di tutte le discipline; la seconda parte del progetto, dopo la sospensione delle attività didattiche in seguito all’emergenza coronavirus (DPCM del 04-03-2020 e seguenti), è stata svolta con l’ausilio della didattica a distanza.

Obiettivi: - Conoscenza del significato di “Costituzione” e capacità di inquadrare storicamente la nascita della Costituzione della Repubblica; - Consapevolezza che i diritti inviolabili dell’uomo, i principi di democrazia, solidarietà, uguaglianza e pluralismo sono le fondamenta del nostro Stato; - Conoscenza della funzione del Parlamento, del ruolo svolto dal Capo dello Stato, dei compiti attribuiti al Governo e alle altre istituzioni della nostra Repubblica per partecipare al dibattito politico con senso critico senza dimenticare l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea; - Promozione della cittadinanza attiva, critica e consapevole nei confronti delle questioni che riguardano la società nel suo insieme.

Competenze:

- Saper valutare fatti ed eventi personali e sociali alla luce di un sistema di valori coerente con i principi della Costituzione.

- Sapere ascoltare attivamente, argomentare, fondare, saper esporre e motivare le proprie idee.

18

Argomenti trattati in codocenza con l’insegnante della disciplina curricolare:

 Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana;  Struttura e caratteri della Costituzione;  I Principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 1-12 Cost.): il principio democratico, il principio personalista, il principio di uguaglianza, il principio lavorista, la tutela delle minoranze linguistiche, il principio culturale e ambientalista, il principio pacifista;  I rapporti civili (artt. 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21 Cost.): la libertà personale, libertà di corrispondenza e di comunicazione, libertà di circolazione e di soggiorno, libertà di riunione e di associazione, la libertà religiosa, la libertà di manifestazione del pensiero;  I rapporti etico sociali (artt. 29, 32, 33 Cost.): la famiglia, la tutela della salute, l’istruzione;  La partecipazione alla vita economica (artt. 35, 37, 40 Cost.): la tutela dei lavoratori, la tutela delle donne lavoratrici e dei minori, il diritto di sciopero;  I rapporti politici (artt. 48 Cost.): il diritto di voto.

Argomenti trattati con l’ausilio della didattica a distanza:

 Il Parlamento e la formazione delle leggi: la funzione legislativa, la forma di governo parlamentare, il sistema bicamerale, elettorato attivo e passivo, l’iter legis;  Il Presidente della Repubblica: requisiti, elezione, durata in carica, supplenza, le funzioni del Presidente della Repubblica;  Il Governo: la composizione e la formazione del Governo, il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento, la crisi di Governo.

Prof.ssa Francesca Grillo

19

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione:

1. EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA CARTA COSTITUZIONALE

2. DIRITTI E DOVERI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

3. AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

20

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Nel corso del triennio 2017-2020, gli alunni hanno svolto le seguenti attività:

* formazione propedeutica in Istituto (sicurezza, cultura del lavoro, orientamento, elementi di economia, diritto e Costituzione, ecc.);

* stage breve, a scuola in orario scolastico, o presso enti esterni (convegni, seminari, ecc.);

* stage lungo (per almeno 30 ore), in orario extrascolastico, nella struttura prescelta dallo studente e con cui la scuola ha stipulato una convenzione.

A completare il quadro, gli alunni hanno espletato stage linguistico/lavorativi all’estero.

I percorsi dei singoli candidati sono riportati nella scheda individuale PTCO che verrà prodotta tra i documenti relativi agli Esami di Stato.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.S. 2019-20

Nel corso dell’anno sono state effettuate le seguenti attività:

- incontri di presentazione dell’offerta formativa delle università italiane; - conferenze delle varie università ed enti organizzate in loco; - visite dirette presso gli atenei e/o i dipartimenti durante gli Open Day; - partecipazione a fiere volte alla pubblicizzazione delle offerte formative delle più prestigiose università italiane.

“XVI EDIZIONE ORIENTA Fiera durante la quale le più prestigiose Università Italiane e Accademie SICILIA – ASTER SICILIA” – hanno presentato una vasta gamma di offerte formative in modo da orientare PALERMO, NOVEMBRE 2018 al meglio le decisioni future degli allievi.

INCONTRI ORGANIZZATI Presentazione delle varie opportunità offerte dal sistema universitario italiano DALLE VARIE SEDI e anche estero da parte di docenti dell’Università stessa e anche attraverso UNIVERSITARIE E DA ENTI l’esperienza personale di ex alunni del liceo.

Incontri di presentazione relativi alle opportunità degli sbocchi professionali CONFERENZE in Forza Armata e anche del prosieguo degli studi presso le Scuole Militari

21

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

22

ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020 Docente: Prof.ssa Bagnasco Giulia Bianca

Libri di testo: - Stefano Prandi, La vita immaginata, voll. 3A e 3B; - “La Divina Commedia”, Alighieri Dante

OBIETTIVI CONSEGUITI

Il livello di conseguimento degli obiettivi è, ovviamente, diversificato in rapporto alle condizioni di partenza, all’interesse, alla partecipazione ed all’impegno profusi dal singolo. Nel complesso i risultati sono, comunque, soddisfacenti: quasi tutti gli studenti hanno partecipato attivamente al dialogo educativo-didattico, dimostrando, anche a seguito dell’adozione della DAD, senso di responsabilità ed autonomia operativa; ogni studente, ciascuno in rapporto a se stesso, ha ampliato gli orizzonti culturali e sviluppato capacità e competenze, raggiungendo risultati classificabili tra la sufficienza e l’eccellenza.

- Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana e dei suoi rapporti con le letterature europee nei secoli XIX-XX CONOSCENZE - Conoscenza delle principali tendenze artistico-letterarie, di alcuni tra i maggiori autori, generi, opere e testi della letteratura fra XIX e XX secolo - Conoscenza di alcuni canti del Paradiso dantesco, dei temi e della struttura dell’opera - Riconoscere elementi di continuità e mutamento nella storia letteraria - Contestualizzare autori ed opere, saper riconoscere nelle opere letterarie forme, temi, significati, archetipi, modelli, fenomeni di intertestualità CAPACITÀ - Cogliere la relazione tra forme, temi e generi letterari E - Analizzare e interpretare testi letterari e non letterari COMPETENZE - Operare confronti fra autori, temi, manifestazioni culturali e forme espressive - Cogliere le relazioni tra i vari ambiti della cultura comprendendone la natura sistemica - Rielaborare i contenuti appresi e produrre sintesi interpretative - Esprimersi, in forma orale e scritta, in modo chiaro, efficace e corretto - Argomentare in modo logico e documentato, nel rispetto delle opinioni altrui

- Potenziamento delle abilità sociali OBIETTIVI - Acquisizione di un metodo di lavoro efficace TRASVERSALI - Potenziamento delle abilità linguistiche e metalinguistiche - Potenziamento delle capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale - Potenziamento delle capacità critiche, logiche ed argomentative

CONTENUTI Si rinvia al programma svolto, allegato al presente documento

METODI DI Metodo induttivo, deduttivo, euristico. INSEGNAMENTO Tecniche: lezione frontale, conversazione guidata, lettura e analisi di testi, “classe capovolta”. Libri di testo, materiali integrativi forniti dall’insegnante. MEZZI E STRUMENTI Dal 6 marzo, a seguito della forzata adozione della didattica a distanza, le lezioni si sono DI LAVORO svolte in videoconferenza attraverso zoom meeting; per la trasmissione degli elaborati (alunno-insegnante, insegnante-alunno) ci si è avvalsi della piattaforma didattica weschool; i materiali integrativi, forniti dall’insegnante, sono stati caricati sul registro elettronico nella sezione ‘Materiali didattici’.

23

TEMPI DEL Fino al 5 marzo sono state effettuate 70 ore di lezione; dal 6 marzo si è proseguito con PERCORSO attività sincrone e asincrone rispettando nel complesso l’orario settimanale delle lezioni. FORMATIVO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CRITERI DI Livello di partenza; conoscenze, capacità e competenze in rapporto ai livelli tassonomici VALUTAZIONE riportati nel P.T.O.F. ed integrati dalle griglie elaborate a seguito del passaggio alla didattica ADOTTATI a distanza; sviluppo delle life skills.

Nel periodo di attività didattica in presenza, le verifiche si sono svolte attraverso colloqui e prove scritte secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato. Nel periodo di attività MODALITÀ DI didattica a distanza, data la non controllabilità delle condizioni di svolgimento, non sono VERIFICA state proposte prove scritte di alcun tipo e le verifiche si sono svolte attraverso conversazioni guidate volte ad accertare la conoscenza dei contenuti, la capacità di comprensione di fenomeni e testi, la capacità di operare confronti e riflessioni critiche.

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Giulia Bianca Bagnasco

24

ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020 Docente: Prof.ssa Bagnasco Giulia Bianca

GIACOMO LEOPARDI

Dati biografici, pensiero e poetica – I Canti – Le Operette morali - Lettura e analisi dei testi: - dallo Zibaldone, passi scelti, La vaghezza degli antichi e la ragione dei moderni (8 gennaio 1820) L’irrealizzabilità del piacere (12 febbraio 1821) La sofferenza di tutte le cose (19 e 22 aprile 1826) - dai Canti, Il passero solitario, L’infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La Ginestra - dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese, Canto del gallo silvestre ______FRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Belle Époque e Positivismo – L’Italia di fine Ottocento - La Scapigliatura – Il romanzo europeo nella seconda metà dell’Ottocento – Il Naturalismo e il Verismo – G. Verga: il pensiero e la poetica, le novelle e i romanzi, la tecnica narrativa – Il Decadentismo: sensibilità e visione del mondo, temi e figure; il Simbolismo – G. D’Annunzio: dati biografici, pensiero e poetica, le opere, la lingua e lo stile – G. Pascoli: dati biografici, pensiero e poetica, la lingua e lo stile – Il Modernismo, gli sviluppi del romanzo in Europa – Il Futurismo e le altre Avanguardie storiche – Il Crepuscolarismo - Le riviste fiorentine del primo Novecento, i vociani e D. Campana, la poetica del frammento. – Le voci degli autori (lettura e analisi dei testi): - E. Praga, da Penombre, Preludio - E. Zola, da Il romanzo sperimentale, La prevalenza del reale sull’immaginario - F. De Roberto, da I viceré, I ritratti degli Uzeda di Francalanza - G. Verga, da L’amante di Gramigna, Prefazione, Lettera a Salvatore Farina da Vita dei Campi, Fantasticheria, Rosso Malpelo da Novelle rusticane, Libertà da I Malavoglia, Prefazione - C. Baudelaire, da I fiori del male, L’albatro, Corrispondenze - G. D’Annunzio, da Il piacere, libro III, cap. I, La sacra Maria e la profana Elena da Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio - G. Pascoli, da Il fanciullino, I, IV e V, La voce del bimbo interiore da Myricae, X Agosto, Il lampo, Novembre, L’assiuolo da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno - F. T. Marinetti, Manifesto di fondazione del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista - G. Gozzano, da L’amica di nonna Speranza, la signorina Felicita ovvero la felicità ______ITALO SVEVO Dati biografici – I romanzi, temi e caratteri dei personaggi – I rapporti con la psicanalisi e con Joyce – La lingua e lo stile - Lettura e analisi dei testi: - da Una vita, cap. XV, Il malessere del seduttore - da Senilità, Il metodo del Balli, Emilio di fronte al lutto - da La coscienza di Zeno, La Prefazione del dottor S., La morte del padre (cap. IV), 24 marzo 1916 (la malattia del mondo) (cap. VIII) ______LUIGI PIRANDELLO

Dati biografici, pensiero e poetica – L’umorismo – Le novelle e i romanzi – Il teatro. Lettura e analisi dei testi: - da L’umorismo, “Dall’ «avvertimento del contrario» al «sentimento del contrario» - da Novelle per un anno, La trappola, Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, La carriola L’uomo dal fiore in bocca ______

25

TRA LE DUE GUERRE: LETTERATURA E SOCIETÀ

Coordinate storico-sociali – Ideologie e cultura – La poesia di Ungaretti, Montale e Saba - L’Ermetismo e Quasimodo - La prosa - Le voci degli autori (lettura e analisi dei testi): - Ungaretti, da L’allegria, Allegria di naufragi, Girovago, I fiumi, Agonia, Commiato, Il porto sepolto, Eterno, Mattina, Vanità, Soldati, Veglia, Fratelli, Sono una creatura - Montale, da Ossi di seppia, I limoni, Forse un mattino andando, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola, Meriggiare, L’agave sullo scoglio da Le occasioni, Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri da La bufera e altro, La primavera hitleriana - Saba, dal Canzoniere, La capra, Trieste, Amai - Quasimodo, da Acque e terre, Vento a Tindari, Ed è subito sera da Oboe sommerso, Oboe sommerso da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici - Pavese, da Il mestiere di vivere (11/9/’43), Il luogo assoluto e il simbolo da Dialoghi con Leucò, L’isola ______

Nota: in ottemperanza all’ art. 9 comma 1 lettera b dell’O.M. del 16/5/2020, si precisa che tutti i testi in programma possono essere utilizzati per la seconda fase del colloquio d’esame.

Trapani, 30 maggio 2020

La docente

Giulia Bianca Bagnasco

26

ITALIANO

NODI OPERE, TESTI, DOCUMENTI CONCETTUALI Dante Alighieri, Divina Commedia Leopardi, L’infinito, Dialogo della natura e di un Islandese Verga, Fantasticheria IL VIAGGIO Ungaretti, Allegria di naufragi, Girovago, I fiumi, Il porto sepolto Montale, La casa dei doganieri Quasimodo, Vento a Tindari

Leopardi, Zibaldone, La vaghezza degli antichi e la ragione dei moderni (8 gennaio 1820), L’irrealizzabilità del piacere (12 febbraio 1821), La sofferenza di tutte le cose (19 e 22 aprile 1826); Il passero solitario, L’infinito, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La Ginestra; Dialogo della Natura e di un Islandese, Canto del gallo silvestre Baudelaire, L’albatro, Corrispondenze LA NATURA D’Annunzio, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio Pascoli, Il lampo, Novembre, L’assiuolo, Il gelsomino notturno Montale, I limoni, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare, L’agave sullo scoglio Quasimodo, Oboe sommerso Pavese, da Il mestiere di vivere (11/9/’43), Il luogo assoluto e il simbolo, da Dialoghi con Leucò, L’isola

Marinetti, Manifesto di fondazione del Futurismo Ungaretti, Soldati, Veglia, Fratelli, Sono una creatura Montale, La primavera hitleriana LA GUERRA Quasimodo, Alle fronde dei salici Svevo, La coscienza di Zeno, cap. VIII, 24 marzo 1916 (la malattia del mondo)

Ungaretti, Eterno, Mattina, Vanità Montale, Non recidere forbice quel volto, L’agave sullo scoglio Quasimodo, Ed è subito sera, Oboe sommerso IL TEMPO Pavese, L’isola Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca

DISAGIO E. Praga, Preludio E Svevo, La coscienza di Zeno, cap. VIII, 24 marzo 1916 (la malattia del mondo) CIVILTÀ Pirandello, Il treno ha fischiato, La carriola

Leopardi, dallo Zibaldone, La vaghezza degli antichi e la ragione dei moderni (8 gennaio 1820), La sofferenza di tutte le cose (19 e 22 aprile 1826); L’infinito, Il Passero solitario, La Ginestra; Dialogo della Natura e di un Islandes; Canto del gallo silvestre Praga, Preludio E. Zola, Il romanzo sperimentale Verga, Lettera a Salvatore Farina, Rosso Malpelo, Libertà, Prefazione a I Malavoglia De Roberto, I viceré Baudelaire, L’albatro, Corrispondenze D’Annunzio, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio REALTÀ E Pascoli, Il fanciullino, Il lampo, Novembre, L’assiuolo RAPPRESENTAZIONE Marinetti, Manifesto di fondazione del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista I. Svevo, La coscienza di Zeno L. Pirandello, L’Umorismo, Il treno ha fischiato, Sei personaggi in cerca d’autore Ungaretti, I fiumi, Il porto sepolto, Soldati Montale, I limoni, Forse un mattino andando, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare, Non chiederci la parola, L’agave sullo scoglio, La primavera hitleriana Saba, La capra, Trieste Pavese dal Mestiere di vivere, Il luogo assoluto e il simbolo

27

Pavese, Il mestiere di vivere, Il luogo assoluto e il simbolo (11/9/1943), Dialoghi con Leucò, IL MITO L’isola Pirandello, Ciaula scopre la luna, I giganti della montagna

Trapani, 30 maggio 2020

La docente

Giulia Bianca Bagnasco

28

LATINO / GRECO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof. Lo Schiavo Renato Libri di testo: LATINO - Diotti A. / Dossi S. /Signoracci F., NARRANT 3 / Letteratura, Antologia, Cultura latina, SEI - De Bernardis G. / Sorci A., L’ORA DI VERSIONE (U), Zanichelli GRECO - Porro A. / Lapini W. / Bevegni C., KTEMA ES AIEI, V. 3 / Platone, 3, Loescher Editore

Non si può certo dire che il presente sia stato un ‘normale’ anno scolastico; meno che mai, che lo sia la sua conclusione. Quei passaggi che avrebbero dovuto essere trattati oserei dire ‘burocraticamente’ rischiano di diventare certificazioni della frattura tra un ‘prima’ ed un ‘durante’. Premesso che la sospensione (e poi definitiva conclusione) delle attività di didattica in presenza è stata scelta sacrosanta dal punto di vista epidemiologico e che la c.d. “Didattica a Distanza (DaD)” - pur essendo cosa che al sottoscritto non sia mai calata affatto per ragioni legate alla sua formazione (o deformazione, a seconda dei punti di vista) - sia stata opportunamente introdotta e positivamente condotta, lo scrivente ritiene che la presente relazione debba mantenere il carattere ‘complessivo’ derivante dall’essere ‘finale’. Rinviando pertanto nel dettaglio – e sottoscrivendo pienamente – a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 19 Maggio 2020 in termini di integrazione del P.TO.F. e di adozione di griglie di valutazione per la DaD, e dando nei fatti piena attestazione di quella ‘deformazione’ di cui sopra, il sottoscritto riassume così la sua esperienza didattico-educativa nel corso dell’a.s. 2019/20 presso la classe 5° sez. A. Ho, come si dice con espressione d’uso comune ma assente nei correnti manuali di pedagogia, ‘preso’ questi ragazzi che erano ‘appena usciti dalla scuola media’. Ho avuto il piacere di essere presente – e chissà, forse, di avere in qualche misura anche contribuito, come ogni insegnante si illude che sia – alla loro crescita umana e culturale nel corso di tutto il loro percorso liceale, dalla prima classe alla quinta, nel ruolo di docente/compagno di apprendimento di ‘latino’ e PROFILO DELLA ‘greco’. Ritengo che tutti gli alunni di questa classe, nei tempi richiesti dalla personalità di CLASSE ciascuno di loro, abbiano compiuto un percorso positivo, ampliando la conoscenza delle principali strutture linguistiche e sintattiche della lingua latina, leggendo e discutendo storico- criticamente testi di rilevante interesse e formandosi coscienza storico-critica e spirito collaborativo. Non sono mancate iniziative complementari integrative, quali la visione e la discussione di filmati su tematiche di grande interesse culturale ed artistico, nonché la partecipazione, anche nella veste di protagonisti, a spettacoli teatrali e musicali che hanno ricevuto qualche riconoscimento non solo a livello locale. Il metodo di insegnamento è consistito principalmente nell’interazione didattica in successione continua di esposizione ed ascolto e si è largamente basato sulla dinamica del transfert. Mezzi e strumenti di lavoro preferiti: libri di testo, voce modulata, espressioni facciali, mimica gestuale, da marzo scorso anche diavolerie informatiche. Ogni studente ha fatto quanto ha voluto (i momenti di ‘lavativismo’, non infrequentemente fisiologici, si manifestano in tutti: la prima pietra attende ancora chi la scagli), ha potuto (per contingenze sociali e/o personali), è riuscito: sono infatti convinto, come da esperienza ormai quarantennale, che il frutto maggiore (e spero anche migliore) di questa reciproca attività si vedrà soprattutto negli anni futuri, quando gli ormai ex alunni avranno avuto modo di rimeditare su quanto fatto (o non fatto) nel percorso liceale. Tutti quanti, nel complesso ed individualmente, si sono segnalati per correttezza formale, onestà di comportamenti, rispetto ed affetto (pienamente ricambiato). Sono cresciuti, e tanto.

Trapani, 30 maggio 2020 Il docente

Renato Lo Schiavo

29

GRECO

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019-2020

Docente: Prof. Lo Schiavo Renato

LA COMMEDIA ANTICA:

- ARISTOFANE: Vita ed opere. Testi: - Acarnesi 1-133; 628-658; - Cavalieri 150-233; 710-812; - Nuvole 732-803; 961-1029; 1303 -1492; - Vespe 67-135; - Ecclesiazuse, 394-407; 427-464; 555-629.

LA MEDICINA GRECA:

- IPPOCRATE: Giuramento ______LA STORIOGRAFIA CLASSICA:

- TUCIDIDE: Vita ed opere. Testi: - Proemio I, 1-3; II, 37; II,47, 2-53; V, 84-113; VI,26-29; - Archeologia della Sicilia.

L’ORATORIA ATTICA:

- ANDOCIDE: Testi: Sui Misteri 36-40; 65-66; - LISIA: Testi: Per Eufileto 6-21; Per l’olivo sacro 30-33; 38-43; - DEMOSTENE: Testi: 1° Filippica 40-41; Sulla pace 9-13; 24-25; Contro Neera 118-122; - Cenni su ISOCRATE; Testi: Contro i sofisti 1-21; Panatenaico 30-32; 124-131; 132-33.

SCUOLE FILOSOFICHE DEL IV SECOLO:

- PLATONE, ARISTOTELE e TEOFRASTO Testi: - PLATONE: Repubblica 566d-567d; - ARISTOTELE: Poetica 1448b-1451b; Politica 1252b-1253a.

LA COMMEDIA NUOVA:

- MENANDRO: Vita ed opere. Testi: Dyskolos 1-46; 81-178.

LA POESIA DELL'ELLENISMO:

- CALLIMACO: Vita ed opere. Testi: Aitia fr. 1; Epigrammi 2; 7; 27; 28; 13; 16; 19; 21; 35. - TEOCRITO: Vita ed opere. Testi: Il Ciclope; L'incantatrice; Le Siracusane (testo greco solo vv. 44- 59). - APOLLONIO RODIO: Testi: Argonautiche III, 744-824 (testo greco solo vv. III, 785-801). - I Mimiambi di ERODA.

30

LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA:

- POLIBIO: Testi: I,1-2; VI,7, 2-9; VI,11,1-13; 18,1-8.

LETTERATURA D’EPOCA IMPERIALE:

- PLUTARCO: Testi: Alessandro 1,1; Cesare, 66. - LUCIANO: Testi: Morte di Peregrino 11-13; Come scrivere storia 39-42.

* (I testi in grassetto si intendono sia in lingua originale che in traduzione italiana)

Trapani, 30 maggio 2020 Il docente

Renato Lo Schiavo

31

GRECO

NODI OPERE, TESTI, DOCUMENTI CONCETTUALI

IL VIAGGIO - CALLIMACO: fr. 1 degli Aitia; Epigrammi 2; 7; 27; 28; 13; 16; 19; 21; 35

LA NATURA - IPPOCRATE: Giuramento

- TUCIDIDE: Proemio I, 1-3; II, 37; II,47, 2-53; V, 84-113; Dialogo Ateniesi-Meli; VI,26: Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia; LA GUERRA VI: Archeologia della Sicilia; - DEMOSTENE: 1° Filippica 40-41; Demostene: I Filippica; Sulla pace 9- 13; 24-25; Polibio: I,1-2; VI,7, 2-8; VI,7, 9; VI,11,1-13; 18,1-8

- ANDOCIDE: Sui Misteri; - LISIA: Per Eufileto 6-21; Per l’olivo sacro 30-33; 38-43; IL TEMPO - DEMOSTENE: Contro Neera 118-122; - ISOCRATE: Contro i sofisti; Panatenaico 30-32; 124-133

DISAGIO - Scuole filosofiche del IV secolo; E CIVILTÀ - PLATONE: Repubblica 566d-567d; - ARISTOTELE: Poetica 1448b-1451b; Politica 1252b-1253°

- ARISTOFANE: Acarnesi 1-133; 628-658; Cavalieri 150-233; 710-812; Nuvole 732-803; 961-1029; Nuvole 1303-1492; Vespe 67-135; Ecclesiazuse, 394-407; 427-464; 555-629; REALTÀ E - MENANDRO: Dyskolos 1-46; 81-178; RAPPRESENTAZIONE - TEOCRITO: L'incantatrice; Le Siracusane; - I Mimiambi di Eroda; - PLUTARCO: Alessandro 1,1; Morte di Cesare; - LUCIANO: Morte di Peregrino 11-13; Come scrivere storia 39-42

- APOLLONIO RODIO: Argonautiche III, 744-824; IL MITO - TEOCRITO: Il Ciclope;

Trapani, 30 maggio 2020 Il docente

Renato Lo Schiavo

32

LATINO

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019-2020

Docente: Prof. Lo Schiavo Renato

DA OTTAVIO AD AUGUSTO: QUADRO STORICO

OVIDIO: vita ed opere;

- Testi: Amores I,3; II,12,1-16; III,15; Ars I, 1-34; I,563-582; III, 135-154; Metamorfosi I, 1-4; I, 525-566; IV, 55-156; Tristia I, 3, 1-20; Epistulae ex Ponto I, 4.

TITO LIVIO: vita ed opere;

- Testi: I,1; Libro I Praefatio; I,4, 1-7; I, 16; I, 19-21; I, 57, 4-11. ______- Cenni su Seneca il Vecchio, Velleio Patercolo, Curzio Rufo, Valerio Massimo, Celso, Columella, Apicio, Mela.

FEDRO: vita ed opere;

- Testi: I,1; I,5; I,30; II,5; A.P. 13.

SENECA: Vita ed opere;

- Testi: Consolatio.ad Helviam 8; De Ira III,36; De vita beata 17-18; De tranquillitate animi 2,6- 7; 4; Epistulae: 1; 41; 47, 1-6; 10-13 e 16-21; 61; 90,11-15; 95,51-53; 99; Naturales Quaestiones I,17,4-10; VI;5,1-3; Fedra 85-129; 589-671; Medea 891-977.

Cenni su LUCANO;

- Testi: Pharsalia I, 1-32; 109-157; II, 284-325.

Cenni su PERSIO;

- Testi: Persio: Sat. VI, 1-43.

PETRONIO: - Testi: Satyricon, 28-30; 32-33; 34; 37; 40-41;41-43; 75-76;

Cenni su PLINIO IL VECCHIO: N.H. VII, 1-5; VII, 9-12.

QUINTILIANO: Vita ed opere.

- Testi: Institutio Oratoria I, 1-8; II libro con link esterno; X,1,85-88.

MARZIALE:

- Testi: Epigrammi I,4; 10; 7; 47; 70; V,9; 34; X,8; Xenia; 5, 7, 9, 48, 50; De spectac. 15.

GIOVENALE:

- Testi: Satira VI (vv. 27-37; 114-132; 206-218) e XV.

33

TACITO, vita ed opere.

- Testi: Annali I,1; XV, 38, 1; 39-40; 44. Germania, 8; 19; 41; 43; Historiae I,1.

SVETONIO:

- Testi: Caligola 50-51; Tito: 3.

PLINIO IL GIOVANE:

- Testi: X, 96; 97

LA LETTERATURA APOLOGETICA.

Testi: - MINUCIO FELICE: Ottavio c. 17; - TERTULLIANO: Apologetico c. 50; - LATTANZIO: De mortibus persecutorum c. 48; - AGOSTINO: Confessioni I,1; II,4,9.

* (I testi in grassetto si intendono sia in lingua originale che in traduzione italiana)

Trapani, 30 maggio 2020 Il docente

Renato Lo Schiavo

34

LATINO

NODI OPERE, TESTI, DOCUMENTI CONCETTUALI

IL VIAGGIO - SENECA: Cons. ad Helviam 8; Germania, capitoli 8; 19; 41; 43;

LA NATURA - SENECA: NQ. I,17,4-10; VI;5,1-3; - PLINIO IL VECCHIO: N.H. VII, 1-5; VII, 9-12;

- Da Ottavio ad Augusto; - LIVIO AUC I,1; Libro I Praefatio; Livio I,4, 1-7; I, 16; I, 19-21; I, 57, 4-11; LA GUERRA LUCANO: Pharsalia I, 1-32; 109-157; II, 284-325; - SENECA: De Ira III,36;

- SENECA: De vita beata 17-18; De tranquillitate animi 2,6-7; 4; IL TEMPO - QUINTILIANO: Institutio Oratoria I, 1-8; X,1,85-88.

- OVIDIO: Amores I,3; II,12,1-16; III,15; Ars I, 1-34; I,563-582; III, 135-154; Tristia I, 3, 1-20; Epistulae ex Ponto I, 4; - SENECA: Epistole: 1; 41; 95,51-53; 47, 1-6; 10-13 e 16-21; 61; 90,11-15; 99; DISAGIO TACITO, Annali, XV, 38, 1; 39-40; XV, 44; - GIOVENALE: letture dalle Satire VI e XV; E CIVILTÀ - PLINIO GIOV. X, 96; 97;

- MINUCIO FELICE: Ottavio; - TERTULLIANO: Apologetico; - LATTANZIO: De mortibus persecutorum; - AGOSTINO: Confessioni I,1; I,4,9.

- FEDRO: I,1; I,5; I,30; II,5; A.P. 13; - MARZIALE, epigrammi I,4; 10; 7; 47; 70; V,9; 34; X,8; Xenia; 5, 7, 9, 48, REALTÀ E 50; De spectaculis 15; ERSIO RAPPRESENTAZIONE - P : Sat. VI, 1-43; - PETRONIO Satyricon 28-30; 32-33; 34; 37; 40-41;41-43; 75-76; - TACITO: Historiae I,1; - SVETONIO: Caligola 50-51; Tito: 3.

- SENECA: Fedra 85-129; 589-671; Medea 891-977; IL MITO - OVIDIO: Metamorfosi I, 1-4; I, 525-566; IV, 55-156.

Trapani, 30 maggio 2020 Il docente

Renato Lo Schiavo

35

INGLESE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof. Garamella Michele Libri di testo: - Per lo svolgimento del programma ed il raggiungimento degli obiettivi, si è fatto uso dei libri di testo “Performer Heritage” Vol. 1 e 2, ed. Zanichelli. - Per l’approfondimento degli argomenti trattati si è fatto uso altresì di testi vari, lezioni in power point, filmati e ricerche in Internet.

Gli alunni della VA, alla fine del loro percorso di studi hanno raggiunto, a diversi livelli, un adeguato grado di autonomia nelle applicazioni tipiche della lingua straniera. Alcuni si distinguono per la spiccata padronanza nell’uso delle strutture e delle funzioni comunicative nonché per la capacità di esposizione nella lingua inglese degli argomenti, degli autori e dei testi letterari studiati; altri in genere rivelano di possedere conoscenze linguistiche soddisfacenti e gli strumenti essenziali per interpretare ed esporre i messaggi orali e scritti con sufficiente correttezza. Fin dal primo anno ho sempre spinto la classe ad un confronto con modelli linguistici e culturalmente autentici con l’obiettivo di consolidare e potenziare le competenze della lingua inglese vista come mezzo indispensabile per la formazione completa e in linea col concetto di cittadino europeo. Nell’arco del triennio un’alunna ha partecipato alla Sessione Regionale del Parlamento Europeo (Regional Session of European Youth Parliament of Caltanissetta); due alunni hanno aderito all’evento‘Futura Marsala’ (Simulazione in lingua inglese di lavori negoziali di una Commissione delle Nazioni Unite sul tema delle città sostenibili); mentre un’altra alunna ha partecipato ad un progetto che l’ha vista protagonista, assieme a studenti provenienti da high schools di tutto il mondo, dell’evento di simulazione ONU “Change the World Model United Nations”, tenutosi a New York , presso il Quartier Generale delle Nazioni Unite. Questi alunni, oltre ad ampliare le competenze linguistiche, hanno avuto modo di approfondire le loro conoscenze relative alle varie Organizzazioni Internazionali, sia da un punto di vista storico che strutturale; hanno inoltre affrontato importanti tematiche dell’agenda politica, hanno appreso le regole di procedura e i meccanismi di funzionamento delle commissioni ONU, nonché le tecniche di public speaking e di stesura di documenti formali (resolutions). PROFILO DELLA Nel corso del terzo e del quarto anno una buona percentuale di alunni ha partecipato a CLASSE diversi stage linguistico-lavorativi svolti nel Regno Unito (rispettivamenre a Londra, Cambridge, Oxford) e a Malta. Un alunno inoltre, durante il primo quadrimestre del quarto anno, è stato impegnato in un progetto di Intercultura in Canada. Nel corso degli anni tutti hanno in genere mostrato di apprezzare le varie attività proposte e hanno svolto un ruolo attivo nei processi di apprendimento; incoraggiati ad esporre ipotesi e valutazioni personali, sono inoltre riusciti ad usare la lingua inglese come strumento e non come fine immediato di apprendimento. Le attività hanno inoltre mirato a favorire l’integrazione delle quattro abilità linguistiche. Nell’ambito del testo scritto sono stati anche potenziati gli strumenti di comprensione globale che hanno reso più semplice l’approccio al testo letterario. Per promuovere lo sviluppo della produzione orale e scritta sul piano sintattico ho mirato all’uso della subordinazione, di connettori, di strutture grammaticali diversificate, mentre sul piano lessicale ho incoraggiato gli studenti ad usare un vocabolario più ampio e più preciso e a ricorrere all’uso di sinonimi e di parafrasi. Per fare acquisire flessibilità nell’uso della lingua, sono stati inoltre eseguiti esercizi di traduzione di tipo comunicativo. Per quanto riguarda la letteratura, è stato proposto uno studio storico-cronologico degli autori e dei contenuti letterari; nella scelta dei brani da analizzare ho dato la preferenza ad opere complete in sé oppure a testi particolarmente rappresentativi e di più ampio respiro. L’analisi di questi brani, presentati in gran parte con attività di listening, ha permesso di mettere in luce le componenti di ordine retorico, linguistico e tematico, consentendo così di determinare l’individualità e la storicità, l’interazione con altri testi letterari e con il contesto storico-sociale. Il programma del quinto anno è stato svolto con regolarità e le lezioni in la modalità DaD, a partire dal 5 marzo 2020, per le ben note vicende legate al COVID 19, sono state 36

apprezzate dagli alunni che in generale, a parte pochissime eccezioni, hanno utilizzato in modo corretto e responsabile le piattaforme e la classe virtuale, rispettando gli orari e assolvendo alle consegne in maniera adeguata. Il profitto medio raggiunto dalla classe risulta pienamente positivo considerando inoltre che diversi alunni, seguendo con successo dei corsi organizzati da questo istituto, hanno conseguito negli anni le certificazioni Cambridge livello B1 e/o B2. Le verifiche orali di

tipo sommativo, sono state effettuate periodicamente e sono servite a verificare: communication skills, readiness, pronunciation. Le verifiche orali sincrone in modalità DaD a partire dal 5 marzo hanno assunto un significato ancora più rilevante e sono inoltre servite a valutare la effettiva conoscenza degli argomenti proposti. Le verifiche scritte, strutturate e semi-strutturate, sono servite a valutare il raggiungimento degli obiettivi richiesti in termini di conoscenza degli argomenti trattati. I rapporti con le famiglie sono risultati cordiali e corretti anche se non particolarmente frequenti.

Trapani, 30 maggio 2020 Il docente

Michele Garamella

37

INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof. Garamella Michele

WILLIAM WORDSWORTH:

- Life and works, features and themes - A certain colouring of imagination (analysis) - Composed upon Westminster Bridge (analysis) - Daffodils (analysis)

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE:

- Life and works, features and themes - Imagination and fancy - The Rime of the Ancient Mariner: (Plot and setting - Atmosphere and characters – The Importance of nature - The Rime and traditional ballads – Interpretations) - The killing of the albatross (analysis) – A sadder and wiser man (analysis) ______JOHN KEATS

- Life and works – Keats’s reputation – Keats’s poetry – Keats’s theory of imagination - Ode on a Grecian Urn (analysis)

THE VICTORIAN AGE:

- Life in Victoria Britain - Discoveries in Medicine: Health and medical treatment – The Father of epidemiology – Surgery and anaesthesia - The Victorian Compromise – Challenges from the scientific field and C. Darwin’s theory

C. DICKENS:

- Life and works, features and themes - Oliver Twist: (Plot – Setting and characters – The world of the workhouse) - “Oliver wants some more” (analysis) - Hard Times: (Plot – Setting – Structure – Characters - A critique of materialism) - “Mr Gradgrind” (analysis) - “Coketown” (analysis)

ROBERT LOUIS STEVENSON

- Life and works, features and themes - The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: (Plot - The double nature of the setting - style – sources) – Influences and interpretations - “Jekyll’s experiment” (analysis)

38

O. WILDE:

- Life and works, features and themes - The rebel and the dandy – Art for Art’s Sake - The Picture of Dorian Gray: (Plot and Setting - Characters - Narrative technique - Allegorical meaning) - “Preface” (analysis) - “Dorian’s death” (analysis) - The Importance of Being Ernest: (Plot and setting – Characters - Irony and appearance) - “The interview” (analysis) - The Ballad of Reading Gaol: “The story of a hanging” (analysis)

WAR POETS (DIFFERENT ATTITUDE TOWARDS WAR):

- R. Brooke: “The Soldier” (analysis) - W. Owen: “Dulce et Decorum est” (analysis) - S. Sassoon: “Glory of Women” (analysis) ______J. JOYCE:

- Life and works, features and themes - Dubliners: (The origin of the collection -The use of epiphany - The theme of paralysis) - “Eveline” (analysis) - : (Plot - The relation to Odyssey - The setting - The mythical method – - The representation of human nature - A revolutionary prose - “The funeral” (analysis) - “I said yes I will sermon” (analysis)

V. WOOLF:

- Life and works, features and themes - Mrs Dalloway (Plot – Setting – Characters – Themes and motifs) - “Clarissa and Septimus” (analysis)

G. ORWELL:

- Life and works, features and themes - Animal Farm: (Plot -The historical background to the book -The animals) - “Old Major speech” (analysis) – “The execution” (analysis) - Nineteen Eighty-Four: (Plot – Historical background – Characters – Themes) - “Big Brother is watching you” (analysis)

S. BECKETT:

- Life and works, features and themes - : (Plot – Setting - A symmetrical structure – Characters - Themes) - “Waiting” (analysis)

Trapani, 30 maggio 2020 Il docente

Michele Garamella

39

INGLESE

NODI OPERE, TESTI, DOCUMENTI CONCETTUALI

IL VIAGGIO COME - S.T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner METAFORA - J. Joyce: Ulysses DELL’ESPERIENZA UMANA

IL RAPPORTO TRA UOMO E - W. Wordsworth: Poems NATURA - S.T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner

VISIONI DIFFERENTI DELLA - R. Brooke: The Soldier GUERRA E CONSEGUENZE - W. Owen: Dulce et Decorum est - S. Sassoon: Glory of Women - W. Woolf: Mrs Dalloway

LA PERCEZIONE - J. Joyce: Dubliners; Ulysses SOGGETTIVA DEL TEMPO - W. Woolf: Mrs Dalloway

- C. Dickens: Hard Times; Oliver Twist - G. Orwell: 1984; Animal Farm DISAGIO E CIVILTÀ - W. Woolf: Mrs Dalloway - J. Joyce: Dubliners - S. Beckett: Waiting for Godot

- S.T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner - J. Keats: Ode on a Grecian Urn REALTÀ - R. L. Stevenson: The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde E RAPPRESENTAZIONE - O. Wilde: The Picture of Dorian Gray; The importance of Being Earnest; The Ballad of Reading Gaol - S. Beckett: Waiting for Godot

IL MITO - J. Joyce: Ulysses

40

MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Aguanno Margherita Libro di testo: - MATEMATICA.AZZURRO 5, Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella, Casa editrice Zanichelli.

La classe VA, che seguo già dallo scorso anno, si è dimostrata eterogenea per interesse, capacità di concentrazione, partecipazione. La maggior parte degli alunni ha partecipato con impegno e puntualità, solo alcuni in modo più sommario e discontinuo. Dal punto di vista educativo-didattico, la quasi totalità degli alunni ha evidenziato PRESENTAZIONE impegno, partecipazione e interesse alle lezioni e si è mostrata disponibile al dialogo DELLA CLASSE educativo migliorando le competenze e conseguendo gli obiettivi formativi e didattici.

OBIETTIVI CONSEGUITI

- Riconoscere il concetto di intervallo, intorno, limite finito ed infinito di una funzione - Conoscere i principali teoremi sui limiti CONOSCENZE, - Saper effettuare semplici operazioni sui limiti COMPETENZE, - Riconoscere le forme indeterminate CAPACITÀ - Conoscere il concetto di continuità - Conoscere i punti di discontinuità di una funzione - Riconoscere gli asintoti - Conoscere il concetto di derivata di una funzione - Conoscere le derivate fondamentali - Saper ricercare i punti di massimo e di minimo di una funzione di tipo polinomiale e razionale fratta.

- sapere stabilire rapporti di collaborazione durante il lavoro di gruppo; OBIETTIVI - saper analizzare e valutare i propri comportamenti sociali; COMPORTAMENTALI - sapersi adattare a situazioni nuove; - collaborare con apporti personali al raggiungimento degli obiettivi proposti; - essere capace di individuare la propria attitudine ad essere consapevole delle proprie possibilità e dei propri limiti in riferimento ad una scelta da compiere; - avere capacità di valutazione.

- acquisire e sviluppare la capacità di ascolto, di comprensione, analisi e riflessione; - utilizzare i contenuti, le competenze, il linguaggio specifico della disciplina; OBIETTIVI COGNITIVI - sapersi inserire in un dialogo, prendere appunti e utilizzarli; - adottare strategie, modalità e tecniche di studio e di lavoro adeguati all’esecuzione del compito, tenendo presente gli obiettivi indicati che ha compreso e condiviso.

41

INTERVENTI DIDATTICI

Per quanto riguarda le modalità didattiche, per aumentare la possibilità di successo e incentivare la motivazione, si sono adottate le seguenti strategie: - esplicitare l’offerta formativa e far conoscere agli allievi gli obiettivi prefissati, le strategie d’intervento, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione; - conseguire obiettivi in termini di conoscenza, competenza e capacità; - adottare opportuni interventi di riequilibrio delle strategie metodologiche- didattiche di fronte ai bisogni formativi degli alunni; STRATEGIE - sviluppare una competenza interrogativa e stimolare l’interesse comunicando alla classe i punti nodali della lezione e dell’attività; - stabilire quanto più possibile raccordi e connessioni tra le singole attività per evitarne la rigida separazione; - sviluppare l’abitudine alla collaborazione, al confronto, al lavoro comune; - privilegiare il metodo individualizzato; - rinforzare le capacità e le abilità possedute dagli alunni con azioni di recupero ogni qual volta se ne è riscontrata la necessità.

- Dal punto di vista della metodologia, si è privilegiato l’uso del procedimento induttivo-deduttivo, dosando in modo equilibrato sia l’uno che l’altro affinché si possa destare l’attenzione, l’interesse e la partecipazione degli allievi, oltre alla lezione frontale, il metodo euristico (condurre gradualmente l’alunno a scoprire da solo ciò che si desidera egli conosca mediante un costante ed METODOLOGIA attivo suo coinvolgimento nei percorsi di ricerca e d’interpretazione), l’individualizzazione (garantire a tutti gli alunni, attraverso strategie didattiche mirate, il raggiungimento delle competenze fondamentali del curricolo attraverso la diversificazione degli itinerari d’apprendimento: gli obiettivi restano fermi per tutti, mentre si diversificano i percorsi, la gradualità dei contenuti e le modalità di apprendimento). Nella fase di didattica a distanza si è proceduto sia con metodologia ordinaria che attraverso la Flipped Classroom. Dopo opportuna rimodulazione dell’orario sono state svolte video lezioni durante le quali sono stati spiegati i contenuti degli argomenti svolti e sono state eseguite diverse esercitazioni. I materiali di studio sono stati indicati nel registro elettronico e allegati, se diversi dai contenuti del libro di testo, sia nella sezione contenuti dello stesso registro sia su apposite board della piattaforma Weschool. Il lavoro svolto dagli alunni è stato ricevuto tramite posta elettronica e verificato. Attraverso la piattaforma sono stati forniti link a video o risorse digitali che gli studenti hanno potuto consultare in autonomia.

Rispetto a quanto previsto nella programmazione di inizio anno non si è avuto modo PROGRAMMA SVOLTO di completare lo studio delle funzioni e di trattare il tema degli integrali.

Sono stati utilizzati: lezioni frontali (fino alla sospensione delle attività didattiche) e video lezioni tramite piattaforma Zoom Meeting (nel periodo di Didattica a Distanza); METODI E STRUMENTI libro di testo; appunti del docente; classe capovolta. Si è fatto uso, inoltre, della piattaforma didattica digitale WESCHOOL.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Si è costantemente osservata l’evoluzione della vita della classe e di ogni singolo alunno in modo da individuare le metodologie contestualmente più idonee a indirizzare SISTEMATICA lo sviluppo verso gli obiettivi programmati. Si è osservato anche l’interesse, la capacità OSSERVAZIONE DEI e il grado di applicazione. Il dialogo e le conversazioni guidate riguardanti argomenti PROCESSI DI scolastici ed extrascolastici, temi specifici della materia o problemi della classe, hanno APPRENDIMENTO consentito di osservare il grado di socializzazione, il rispetto delle idee e delle esperienze degli altri, la capacità di osservazione, di riflessione e di espressione, stimolando la capacità di ragionamento, di elaborazione delle conoscenze già acquisite e di organizzazione logica.

42

Le verifiche periodiche sono state effettuate mediante prove scritte e verifiche orali durante tutto l’anno scolastico. Le verifiche oltre che occasione di controllo su ciò che si è appreso e sulla validità del metodo usato sono state anche occasione di riflessione VERIFICHE da parte degli alunni sulle esperienze e sui progressi compiuti e quindi momenti di autoverifica. Dette verifiche hanno permesso di valutare sia l’incidenza dell’azione educativa generale sia il processo di crescita di ciascun alunno in rapporto alla sua situazione di partenza, alle capacità personali, al ritmo di apprendimento, all’impegno personale, alla partecipazione, alla collaborazione e agli obiettivi conseguiti rispetto a quelli programmati. Nel periodo di didattica a distanza le verifiche orali sono state effettuate durante le video lezioni mentre le verifiche scritte sono state effettuate attraverso piattaforma Weschool attraverso test somministrati in instant. Lo svolgimento degli esercizi proposti durante tutto il periodo è stato inviato dagli alunni attraverso posta elettronica. Il momento della valutazione non si è collocato solo alla fine del processo della produzione culturale, ma lo ha accompagnato nel suo iter di formazione, in modo da poter verificare se i contenuti e i metodi usati sono stati funzionali ai prefissati obiettivi educativi e quindi se i mezzi usati sono stati adeguati ai fini. La valutazione ha fatto riferimento alle competenze effettivamente acquisite, all’acquisizione dei contenuti e VALUTAZIONE alla loro elaborazione, delle conoscenze e comprensione dei termini scientifici e della capacità espositiva, ma anche all’impegno e all’interesse mostrato verso le attività didattiche. Si è tenuto conto, inoltre, della partecipazione alla didattica a distanza, dell’attenzione e partecipazione. L’alunno non è stato valutato in confronto agli altri alunni, bensì in confronto a se stesso, cioè al cammino di crescita che è riuscito a percorrere. Si sono perciò valorizzati gli aspetti positivi dell’iter didattico ed educativo di ciascuno, si è posta particolare attenzione a non scoraggiare gli alunni per gli errori e le incertezze riscontrate facendo comprendere che successi e insuccessi contribuiscono al processo personale di sviluppo.

Trapani, 30 maggio 2020 La docente

Margherita Aguanno

43

MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Aguanno Margherita

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ:

- Classificazione delle funzioni matematiche - Determinazione del dominio di una funzione y = f(x) - Funzioni iniettive-suriettive-biiettive - Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo - Funzioni pari e dispari - Funzione composte - Grafico di una funzione

I LIMITI:

- Intervalli e intorni: intorno di un punto e intorno di infinito - Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito - Limite destro e limite sinistro - Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito – asintoti orizzontali - Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito – asintoti verticali - Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito

CALCOLO DEI LIMITI:

- Limite della somma algebrica di funzioni - Limite del prodotto di due funzioni - Limite del quoziente di due funzioni - Limite delle funzioni composte - Le forme indeterminate - Le funzioni continue (definizione) - Discontinuità di prima, seconda e terza specie - Zeri di una funzione - Asintoti obliqui

DERIVATA DI UNA FUNZIONE:

- Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate: rapporto incrementale - Significato geometrico del rapporto incrementale - Derivata e significato geometrico della derivata - La continuità e la derivabilità - Derivate fondamentali - Teoremi sul calcolo delle derivate (derivata del prodotto di una costante per una funzione; derivata della somma di funzioni; derivate del prodotto di due funzioni; derivate del quoziente di due funzioni; derivata di una funzione composta) - Derivata di ordine superiore al primo

44

MASSIMI, MINIMI, FLESSI:

- Funzioni crescenti e decrescenti - Massimi, minimi e flessi - Studio della concavità di una funzione

Trapani, 30 maggio 2020 La docente

Margherita Aguanno

45

MATEMATICA

NODI FONTE (LIBRO DI TESTO) CONCETTUALI Matematica.azzurro (Bergamini-Barozzi-Trifone), Vol.5

- Definizione e classificazione di funzione reale di variabili reali - Dominio di una funzione; zeri e segno. - Proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biiettive; FUNZIONI E LORO funzioni pari e dispari. PROPRIETÀ - Funzioni crescenti e decrescenti - Funzione inversa - Funzione composta - Grafico di una funzione

- Intervalli e intorni: intorno di un punto e intorno di infinito - Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito - Limite destro e limite sinistro - Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito – asintoti orizzontali - Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito

CONCETTO DI LIMITE - asintoti verticali - Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito - Limite della somma algebrica di funzioni - Limite del prodotto di due funzioni - Limite del quoziente di due funzioni - Limite delle funzioni composte - Le forme indeterminate - Asintoti obliqui

- Definizione di continuità - Discontinuità di prima, seconda e terza specie - Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate: rapporto incrementale - Significato geometrico del rapporto incrementale - Derivata e significato geometrico della derivata CONTINUITÀ E - La continuità e la derivabilità DERIVABILITÀ - Derivate fondamentali - Teoremi sul calcolo delle derivate (derivata del prodotto di una costante per una funzione; derivata della somma di funzioni; derivate del prodotto di due funzioni; derivate del quoziente di due funzioni; derivata di una funzione composta) - Derivata di ordine superiore al primo - Massimi, minimi e flessi - Studio della concavità di una funzione

Trapani, 30 maggio 20 La docente

Margherita Aguanno

46

FISICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Aguanno Margherita Libro di testo: - TRAIETTORIE DELLA FISICA, 3, Ugo Amaldi, Casa editrice Zanichelli

Nello studio della disciplina gli alunni hanno mostrato qualche difficoltà nella fase applicativa mancando, in molti di loro, la capacità di rendere operative le conoscenze teoriche acquisite nella risoluzione di problemi inerenti gli argomenti trattati. Tuttavia,

una parte degli alunni è riuscita a raggiungere un buon equilibrio tra la fase puramente PRESENTAZIONE teorica e la fase applicativa. La classe si è dimostrata in buona parte disponibile DELLA CLASSE all’attività didattica, anche se alquanto eterogenea per interesse, capacità di concentrazione, partecipazione. Alcuni alunni hanno partecipato con impegno e puntualità, altri in modo più sommario e discontinuo.

OBIETTIVI CONSEGUITI

- Riconoscere le differenti modalità di elettrizzazione - Distinguere tra conduttori e isolanti - Conoscere e applicare la legge di Coulomb - Conoscere il concetto di campo elettrico - Conoscere le proprietà delle linee di forza del campo elettrico - Conoscere i concetti di energia elettrica e differenza di potenziale - Conoscere il condensatore piano CONOSCENZE, - Conoscere il concetto di flusso del campo elettrico COMPETENZE, - Conoscere il concetto di intensità di corrente elettrica CAPACITÀ - Applicare le leggi di Ohm a semplici circuiti elettrici - Conoscere l’esperienza di Oersted - Conoscere le esperienze di Faraday - Conoscere la legge di Ampere - Conoscere l’espressione della legge di Faraday e Lorentz per le forze agenti su cariche e correnti elettriche - Conoscere la legge di Faraday-Neumann-Lenz

- sapere stabilire rapporti di collaborazione durante il lavoro di gruppo; - saper analizzare e valutare i propri comportamenti sociali; OBIETTIVI - sapersi adattare a situazioni nuove. COMPORTAMENTALI - collaborare con apporti personali al raggiungimento degli obiettivi proposti. - essere capace di individuare la propria attitudine ad essere consapevole delle proprie possibilità e dei propri limiti in riferimento ad una scelta da compiere; - avere capacità di valutazione.

- acquisire e sviluppare la capacità di ascolto, di comprensione, analisi e riflessione; - utilizzare i contenuti, le competenze, il linguaggio specifico della disciplina; - sapersi inserire in un dialogo, prendere appunti e utilizzarli; OBIETTIVI COGNITIVI - adottare strategie, modalità e tecniche di studio e di lavoro adeguati all’esecuzione del compito, tenendo presente gli obiettivi indicati che ha compreso e condiviso. 47

INTERVENTI DIDATTICI

Per quanto riguarda le modalità didattiche, per aumentare la possibilità di successo e incentivare la motivazione, si sono adottate le seguenti strategie: - esplicitare l’offerta formativa e far conoscere agli allievi gli obiettivi prefissati, le strategie d’intervento, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione; - conseguire obiettivi in termini di conoscenza, competenza e capacità; - adottare opportuni interventi di riequilibrio delle strategie metodologiche- STRATEGIE didattiche di fronte ai bisogni formativi degli alunni; - sviluppare una competenza interrogativa e stimolare l’interesse comunicando alla classe i punti nodali della lezione e dell’attività; - stabilire quanto più possibile raccordi e connessioni tra le singole attività per evitarne la rigida separazione; - sviluppare l’abitudine alla collaborazione, al confronto, al lavoro comune; - privilegiare il metodo individualizzato; - rinforzare le capacità e le abilità possedute dagli alunni con azioni di recupero ogni qual volta se ne è riscontrata la necessità.

Dal punto di vista della metodologia, si è privilegiato l’uso del procedimento induttivo- deduttivo, dosando in modo equilibrato sia l’uno che l’altro affinché si possa destare l’attenzione, l’interesse e la partecipazione degli allievi, oltre alla lezione frontale, il metodo euristico (condurre gradualmente l’alunno a scoprire da solo ciò che si desidera METODOLOGIA egli conosca mediante un costante ed attivo suo coinvolgimento nei percorsi di ricerca e d’interpretazione), l’individualizzazione (garantire a tutti gli alunni, attraverso strategie didattiche mirate, il raggiungimento delle competenze fondamentali del curricolo attraverso la diversificazione degli itinerari d’apprendimento: gli obiettivi restano fermi per tutti, mentre si diversificano i percorsi, la gradualità dei contenuti e le modalità di apprendimento). Nella fase di didattica a distanza si è proceduto sia con metodologia ordinaria che attraverso la Flipped Classroom. Dopo opportuna rimodulazione dell’orario sono state svolte video lezioni durante le quali sono stati spiegati i contenuti degli argomenti svolti e sono state eseguite diverse esercitazioni. I materiali di studio sono stati indicati nel registro elettronico e allegati, se diversi dai contenuti del libro di testo, sia nella sezione contenuti dello stesso registro sia su apposite board della piattaforma Weschool. Il lavoro svolto dagli alunni è stati ricevuto tramite posta elettronica e verificato. Attraverso la piattaforma sono stati forniti link a video o risorse digitali che gli studenti hanno potuto consultare in autonomia.

PROGRAMMA SVOLTO Rispetto a quanto previsto nella programmazione di inizio anno non si è avuto modo di trattare l’induzione elettromagnetica, le equazioni di Maxwell e il tema relativo ai cenni di fisica moderna. Sono stati utilizzati: lezioni frontali (fino alla sospensione delle attività didattiche) e video lezioni tramite piattaforma Zoom Meeting (nel periodo di Didattica a Distanza); METODI E STRUMENTI libro di testo; appunti del docente; classe capovolta. Si è fatto uso, inoltre, della piattaforma didattica digitale WESCHOOL.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Si è costantemente osservata l’evoluzione della vita della classe e di ogni singolo alunno in modo da individuare le metodologie contestualmente più idonee a indirizzare SISTEMATICA lo sviluppo verso gli obiettivi programmati. Si è osservato anche l’interesse, la capacità OSSERVAZIONE DEI e il grado di applicazione. Il dialogo e le conversazioni guidate riguardanti argomenti PROCESSI DI scolastici ed extrascolastici, temi specifici della materia o problemi della classe, hanno APPRENDIMENTO consentito di osservare il grado di socializzazione, il rispetto delle idee e delle esperienze degli altri, la capacità di osservazione, di riflessione e di espressione,

48

stimolando la capacità di ragionamento, di elaborazione delle conoscenze già acquisite e di organizzazione logica.

Le verifiche periodiche sono state effettuate mediante prove scritte e verifiche orali durante tutto l’anno scolastico. Le verifiche oltre che occasione di controllo su ciò che si è appreso e sulla validità del metodo usato sono state anche occasione di riflessione da parte degli alunni sulle esperienze e sui progressi compiuti e quindi momenti di autoverifica. Dette verifiche hanno permesso di valutare sia l’incidenza dell’azione VERIFICHE educativa generale sia il processo di crescita di ciascun alunno in rapporto alla sua situazione di partenza, alle capacità personali, al ritmo di apprendimento, all’impegno

personale, alla partecipazione, alla collaborazione e agli obiettivi conseguiti rispetto a quelli programmati. Nel periodo di didattica a distanza le verifiche orali sono state effettuate durante le video lezioni mentre le verifiche scritte sono state effettuate attraverso piattaforma Weschool attraverso test somministrati in instant. Lo svolgimento degli esercizi proposti durante tutto il periodo è stato inviato dagli alunni attraverso posta elettronica. Il momento della valutazione non si è collocato solo alla fine del processo della produzione culturale, ma lo ha accompagnato nel suo iter di formazione, in modo da poter verificare se i contenuti e i metodi usati sono stati funzionali ai prefissati obiettivi educativi e quindi se i mezzi usati sono stati adeguati ai fini. La valutazione ha fatto riferimento alle competenze effettivamente acquisite, all’acquisizione dei contenuti e alla loro elaborazione, delle conoscenze e comprensione dei termini scientifici e della VALUTAZIONE capacità espositiva, ma anche all’impegno e all’interesse mostrato verso le attività didattiche. Si è tenuto conto, inoltre, della partecipazione alla didattica a distanza, dell’attenzione e partecipazione. L’ alunno non è stato valutato in confronto agli altri alunni, bensì in confronto a se stesso, cioè al cammino di crescita che è riuscito a percorrere. Si sono perciò valorizzati gli aspetti positivi dell’iter didattico ed educativo di ciascuno, si è posta particolare attenzione a non scoraggiare gli alunni per gli errori e le incertezze riscontrate facendo comprendere che successi e insuccessi contribuiscono al processo personale di sviluppo.

Trapani, 30 maggio 2020 La docente

Margherita Aguanno

49

FISICA

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Aguanno Margherita

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB:

- L’elettrizzazione per strofinio - I conduttori e gli isolanti - La definizione operativa della carica elettrica - La legge di Coulomb - L’elettrizzazione per induzione e contatto

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE:

- Il vettore campo elettrico - Il campo elettrico di una carica puntiforme - Le linee del campo elettrico - Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss - L’energia potenziale elettrica - Il potenziale elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA:

- La capacità di un conduttore - Il condensatore piano. - La capacità di un condensatore piano. - Capacità equivalente nei collegamenti in serie e in parallelo

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA:

- L’intensità della corrente elettrica - I generatori di tensione elettrica e i circuiti elettrici - I circuiti elettrici: collegamenti in serie e in parallelo - La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI:

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti - Esperienza di Oersted - Esperienza di Faraday - Forze tra correnti - L’intensità del campo magnetico - La forza magnetica su un filo percorso da corrente - Legge di Biot-Savart

50

IL CAMPO MAGNETICO:

- La forza di Lorentz - Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme - Il flusso del campo magnetico - Il teorema di Gauss per il magnetismo

Trapani, 30 maggio 2020 La docente

Margherita Aguanno

51

FISICA

NODI FONTE (LIBRO DI TESTO) CONCETTUALI TRAIETTORIE DELLA FISICA, 3, Ugo Amaldi, Zanichelli

- La natura dell’elettricità - Elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione - I conduttori e gli isolanti ELETTRIZZAZIONE - La definizione operativa della carica elettrica - La legge di Coulomb - Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale

- Il campo elettrico e il campo magnetico: definizione, caratteristiche, affinità e differenze - Campo generato da una o più cariche puntiformi - Campo generato da un magnete, da un filo percorso da corrente, CONCETTO DI CAMPO da una spira percorsa da corrente, da un solenoide percorso da corrente - Flusso del vettore campo elettrico e del vettore campo magnetico - La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Teorema di Gauss per l’elettrostatica e per il magnetismo

- Capacità di un conduttore ELETTROSTATICA - Il condensatore

- Forza magnetica - Forza tra magneti e correnti IL MAGNETISMO - Forza tra correnti - Forza magnetica su un filo percorso da corrente - Moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Trapani, 30 maggio 2020 La docente

Margherita Aguanno

52

STORIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Simonetti Antonella Libro di testo: - IL SEGNO DELLA STORIA, vol. 3, Meriggi-De Luna Paravia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

- La conoscenza di fatti, eventi, dinamiche politiche, economiche e sociali inerenti al periodo storico che va dalla seconda metà dell’Ottocento alla seconda metà del CONOSCENZE Novecento non è omogenea: alcuni alunni, assidui nell’impegno e sensibili ai contenuti proposti, possiedono conoscenze approfondite e articolate che esprimono con lessico appropriato; altri, invece, possiedono delle conoscenze essenziali o sufficienti. - Globalmente gli alunni sanno individuare i diversi aspetti di un evento storico ed esporre i contenuti con ordine. I livelli di sicurezza, di precisione e di approfondimento nel cogliere relazioni spaziali e temporali, nell’individuare persistenze e mutamenti, nello svolgere l’analisi delle fonti, sono diversificati, in alcuni casi più che buoni o COMPETENZE/CAPACITÀ ottimi, in altri casi globalmente sufficienti. - La maggior parte degli alunni ha acquisito la capacità (sia nella produzione orale che in quella scritta) di organizzare le conoscenze secondo schemi logici di stampo causale e di esporle utilizzando in modo appropriato il lessico specifico della disciplina.

A causa dell’emergenza COVID-19, nel corso dell’anno scolastico si è reso necessario diversificare le scelte metodologiche in relazione sia agli obiettivi stabiliti in sede di programmazione che alle esigenze di apprendimento degli alunni. Didattica in presenza: - lezione frontale;

- lezione interattiva; METODOLOGIA - ricerca, individuale o di gruppo per la raccolta di materiali bibliografici e fonti documentali; - lavoro di gruppo. Didattica a Distanza: - in modalità off-line, attraverso la preparazione di audio lezioni o video lezioni; - classe capovolta; - modalità on-line, streaming o videoconferenza. - Il colloquio è stato usato come mezzo fondamentale al fine di accertare il livello di preparazione conseguito dai singoli allievi e il raggiungimento degli obiettivi didattici TIPOLOGIA DELLE PROVE prefissati sia nella didattica in presenza che nella didattica a distanza nella modalità DI VERIFICA UTILIZZATE videoconferenza.

- Nel corso dell’anno state effettuate prove di verifica strutturate e semistrutturate ed esercitazioni di scrittura e di critica storica in presenza. Le esercitazioni scritte, nella fase di DAD sono state limitate alla compilazione di questionari sugli argomenti trattati e corretti in remoto dall’insegnante. - Il controllo delle competenze e la misurazione dei risultati conseguiti da ciascuno studente è stato effettuato sulla base degli schemi valutativi e relative griglie di valutazione riportati nel PTOF.

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Antonella Simonetti

53

STORIA

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Simonetti Antonella

GUERRA E RIVOLUZIONE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea - 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura - L’intervento dell’Italia - 1915-16: la grande strage - La mobilitazione totale e il fronte interno

LA RIVOLUZIONE RUSSA

- Da febbraio a ottobre - La rivoluzione d’ottobre - Dittatura e guerra civile - La terza internazionale - Dal «comunismo di guerra» alla NEP - La nascita dell’URSS - Da Lenin a Stalin.

L’EREDITÀ DELLA GRANDE GUERRA

- Mutamenti sociali e nuove attese - Le conseguenze economiche - Il «biennio rosso» in Europa - Rivoluzione e reazione in Germania - La stabilizzazione moderata in Francia e Gran Bretagna - La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO

- I problemi del dopoguerra - Il «biennio rosso» in Italia - Il fascismo - La conquista del potere - Verso lo Stato autoritario

DA UNA GUERRA ALL’ALTRA

LA GRANDE CRISI: ECONOMIA E SOCIETÀ NEGLI ANNI ‘30

- Crisi e trasformazione - Gli Stati Uniti e il crollo del 1929 - La crisi in Europa - Roosevelt e il New Deal - Il nuovo ruolo dello Stato

54

TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE - L’eclissi della democrazia - L’avvento del nazismo - Il terzo Reich - Il contagio autoritario - L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata - Lo stalinismo - La guerra di Spagna - L’Europa verso la catastrofe

L’ITALIA FASCISTA

- Il totalitarismo imperfetto - La politica economica - La politica estera e l’impero - L’Italia antifascista - Apogeo e declino del regime

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- Le origini - La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord - La caduta della Francia - L’Italia in guerra - La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana - L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti - Il «nuovo ordine»: resistenza e collaborazionismo - 1942-43: la svolta della guerra - L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio - L’Italia: guerra civile, resistenza e liberazione - La sconfitta della Germania - La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

IL MONDO DIVISO

GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE

- Le conseguenze della seconda guerra mondiale - Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico - La fine della «grande alleanza» - La divisione dell’Europa - Guerra fredda e coesistenza pacifica

L’ITALIA REPUBBLICANA

- Dalla liberazione alla Repubblica - La Costituzione repubblicana

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Antonella Simonetti

55

STORIA

NODI TESTI, DOCUMENTI, PROBLEMI CONCETTUALI - I viaggi della disperazione (deportazioni di massa ed esodi forzati) IL VIAGGIO - I viaggi della speranza (l’emigrazione italiana)

- Sostenibilità e ambiente LA NATURA - L’Agenda 2030 - L’Art. 9 della Costituzione

- Mito e politica IL MITO - Il mito della Patria in Gabriele D’Annunzio - Il fascismo e il mito della latinità

- Mussolini al potere REALTÀ E - L’URSS e la celebrazione dei successi del regime RAPPRESENTAZIONE - Gli USA e l’American way of life

- 1. La periodizzazione storiografica - 2. Il XX secolo e le sue letture “negative” IL TEMPO - 3. LE FASI DEL FASCISMO nell’interpretazione di De Felice - 4. Cronologia della GUERRA FREDDA

 Prima Guerra mondiale LA GUERRA  Seconda Guerra mondiale  La guerra Fredda

 Il primo dopoguerra e il Biennio Rosso  Gli effetti sociali della crisi del ‘29 DISAGIO E CIVILTÀ  La traumatica eredità della II Guerra mondiale  Il maccartismo: caccia alle streghe e paura dei rossi  Il Sessantotto e la contestazione

Trapani, 30 maggio 2020 La docente

Antonella Simonetti

56

FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Simonetti Antonella Libro di testo: - L’IDEALE E IL REALE, vol. 3, Abbagnano-Fornero Paravia

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: - Gli alunni sanno riconoscere ed analizzare le posizioni delle scuole, delle correnti filosofiche e degli autori studiati, enuclearne le idee centrali, individuando per esse CONOSCENZE novità e persistenze rispetto alla tradizione filosofica, criticandole e contestualizzandole storicamente. - Il livello di conoscenze riguardo agli argomenti e agli autori trattati risulta appena sufficiente per un esiguo numero di alunni, mediamente discreto per la maggior parte di essi, buono-ottimo per altri, con qualche punta di eccellenza.

- La maggior parte della classe utilizza con discreta proprietà le categorie e le terminologie essenziali della tradizione filosofica e compie operazioni di lettura, comprensione e analisi dei testi filosofici. Alcuni alunni evidenziano spiccate capacità critiche, padronanza e sicurezza nell’approccio ermeneutico ai testi COMPETENZE/ proposti, apportando all’interazione didattica contributi originali e creativi. Quasi CAPACITÀ tutti sanno coniugare e comparare i diversi contenuti speculativi e sanno riferire oralmente e per iscritto avvalendosi di strategie argomentative e di procedure logiche.

A causa dell’emergenza COVID-19, a partire dal 5 marzo, si è reso necessario diversificare le scelte metodologiche in relazione sia agli obiettivi stabiliti in sede di programmazione che alle esigenze di apprendimento degli alunni. Didattica in presenza: - lezione frontale, interattiva, multimediale;;

- lettura di brani filosofici e analisi testuale; METODOLOGIA - problematizzazione e dibattito. Didattica a Distanza: - in modalità off-line, attraverso la preparazione di audio lezioni o video lezioni; - classe capovolta; - modalità on-line, streaming o videoconferenza

Per meglio verificare il grado di applicazione, l’assimilazione degli argomenti, le capacità di articolare il ragionamento, sono stati utilizzati i seguenti strumenti: TIPOLOGIA DELLE 1. Interrogazione (in presenza e in videolezione); PROVE DI VERIFICA 2. Dialogo e discussione (in presenza e in videolezione); UTILIZZATE 3. Prove scritte in presenza: prove semistrutturate e strutturate (domande a risposta multipla, a risposta breve, a risposta aperta); 4. Uso di strumenti multimediali (dal testo all’ipertesto). Il controllo delle competenze e la misurazione dei risultati conseguiti da ciascuno studente è stato effettuato sulla base degli schemi valutativi e relative griglie di valutazione riportati nel PTOF.

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Antonella Simonetti

57

FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Simonetti Antonella

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

- I CAPISALDI DEL SISTEMA - Le tesi di fondo del sistema - Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia - La dialettica. - LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO - La collocazione della Fenomenologia nel sistema hegeliano - Coscienza - Autocoscienza - Ragione. - L’ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO - La filosofia dello Spirito: Soggettivo, Oggettivo, Assoluto.

CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO

- ARTHUR SCHOPENHAUER - Le radici culturali del sistema - Il «velo di Maya» - Il mondo come rappresentazione - Dall’essenza del corpo all’essenza del mondo - Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere - Il pessimismo - Le vie della liberazione dal dolore.

- SOREN KIERKEGAARD - L’esistenza come possibilità e fede - La critica all’hegelismo - Gli stadi dell’esistenza - L’angoscia - Disperazione e fede

DALLO SPIRITO ALL’UOMO

- LUDWIG FEUERBACH - Il rovesciamento dei rapporti di predicazione - La critica alla religione - La critica a Hegel - Il materialismo di Feuerbach.

- KARL MARX - Le caratteristiche generali del marxismo - La critica al misticismo logico di Hegel - La critica allo Stato moderno e al liberalismo - La critica all’economia borghese - Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale - La concezione materialistica della storia - Il Manifesto del partito comunista - Il Capitale - La rivoluzione e la dittatura del proletariato

58

LA CRISI DELLE CERTEZZE

- FRIEDRICH NIETZSCHE - Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche - Le fasi del filosofare nietzschiano - Il periodo giovanile - Il periodo illuministico - Il periodo di Zarathustra - L’ultimo Nietzsche.

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

- SIGMUND FREUD - Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi - La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi - La scomposizione psicoanalitica della personalità - I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici - La teoria della sessualità e il complesso edipico - La teoria psicoanalitica dell’arte. - La religione e la civiltà.

ESSERE ED ESISTENZA

- MARTIN HEIDEGGER - Heidegger e l’esistenzialismo - Essere ed esistenza - L’analitica esistentiva ed ontica - L’analitica esistenziale e ontologica - La Cura - L’esistenza autentica - Il tempo e la storia

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

- MAX HORKHEIMER - La critica della razionalità - La dialettica dell’Illuminismo - La nostalgia del totalmente altro - THEODOR ADORNO - Il problema della dialettica - La critica dell’industria culturale - La teoria dell’arte - HERBERT MARCUSE - Eros e civiltà: il piacere del lavoro alienato - La critica del sistema e il “Grande rifiuto”

LA MEDITAZIONE SULL’AGIRE POLITICO

- HANNAH ARENDT - Le origini del Totalitarismo - La banalità del male - La politéia perduta - La Vita Activa e i modelli dell’agire.

Trapani, 30 maggio 2020 La docente

Antonella Simonetti

59

FILOSOFIA

NODI TESTI, DOCUMENTI, PROBLEMI CONCETTUALI - G.W.F. HEGEL, Fenomenologia dello Spirito - F. NIETZSCHE, Il viandante - A. SCHOPENHAUER, l’iter salvifico (dalla voluntas alla IL VIAGGIO noluntas) - S. FREUD, viaggio e psicoanalisi: le geografie freudiane - HORKHEIMER-ADORNO, Il viaggio di Ulisse

- La natura in filosofia

LA NATURA - H. JONAS, Il principio responsabilità

- Mito e filosofia - A. SCHOPENHAUER, Il mito del velo di Maya - F. NIETZSCHE, Apollineo e Dionisiaco - S. FREUD, Il complesso di Edipo IL MITO - M. HORKHEIMER/T. ADORNO, Mito e illuminismo

- E. MARCUSE, Prometeo, Orfeo e Narciso - H. JONAS, Il Prometeo scatenato

- MATRIX, il mondo come apparenza - A. SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e REALTÀ E rappresentazione RAPPRESENTAZIONE - F. NIETZSCHE, Come il mondo vero finì per diventare favola - S. KIERKEGAARD e le sue maschere - LA REALTÀ VIRTUALE e il “doppio” tecnologico

- IL TEMPO in filosofia - F. NIETZSCHE: Vita e Oblio IL TEMPO - F. NIETZSCHE e l’eterno ritorno dell’uguale - M. Heidegger: Il tempo e la storia

- Il tema della guerra in filosofia - G.W.F. Hegel: Lo Stato come organismo e i rapporti fra Stati (la LA GUERRA guerra) - S. FREUD e la Grande Guerra

- S. FREUD, Il Disagio della civiltà

- K. MARX, Il disagio dell’operaio nella società borghese

H. ARENDT, Il disagio dell’individuo nella società di massa DISAGIO E CIVILTÀ - - LA SCUOLA DI FRANCOFORTE e la teoria critica della società - H. MARCUSE e la contestazione giovanile

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Antonella Simonetti 60

STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Strazzera Milena Libro di testo: - ITINERARIO NELL’ARTE, G. Cricco – F.P. Di Teodoro, voll. 2 e 3, 4a ed. vers. Azzurra, Zanichelli

PROFILO DELLA La classe mi è stata affidata nel corrente anno scolastico. Nonostante questo abbia CLASSE comportato per gli allievi un cambiamento di metodo, la maggior parte ha evidenziato sin dall’inizio un atteggiamento serio e si è mostrata disponibile al dialogo educativo.

OBIETTIVI Tutti hanno raggiunto, con livelli diversificati, gli obiettivi fissati nella programmazione: CONSEGUITI un ridotto numero ha conseguito esiti solo sufficienti, un gruppo si è attestato su un livello medio e molti si sono distinti per interesse, partecipazione e impegno costanti, dimostrando una motivazione seria e una capacità di rielaborare i dati disciplinari acquisiti, pervenendo a un livello buono e, in alcuni casi, ottimo.

CONOSCENZE

Gli allievi conoscono: - i contesti storico-culturali di riferimento - le correnti artistiche, lo stile e la poetica degli artisti studiati, le caratteristiche iconografiche e iconologiche delle opere trattate

COMPETENZE E CAPACITÀ

Gli allievi sanno: 1. utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo, adeguandolo all’ambito comunicativo artistico 1a. utilizzare la terminologia specifica del linguaggio artistico 1b. riconoscere le caratteristiche (iconografiche ed iconologiche) distintive di movimenti artistici e di artisti rappresentativi di un’epoca 1c. leggere e analizzare un’opera d’arte, anche in situazioni di fruizione museale, cogliendone gli aspetti specifici relativi all’iconografia e all’iconologia utilizzando un linguaggio appropriato

2. fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione 2b. guardare e osservare con consapevolezza un’immagine individuando gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio), la tecnica e lo stile dell’artista per comprenderne il significato, il messaggio, la funzione 2d. riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte per individuarne e comprenderne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa 2f. riconoscere e apprezzare beni del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali 2g. riconoscere che l’opera d’arte può essere indagata sia come documento culturale e quindi fonte per ricavare informazioni storiche e culturali, sia da un punto di vista espressivo e comunicativo 2i. riconoscere l’importanza della valorizzazione e della difesa del patrimonio artistico culturale e ambientale, competenza fondamentale per la costruzione di un’identità culturale basata sulla cittadinanza attiva ai fini della salvaguardia, della tutela e della conservazione del patrimonio culturale

3. orientarsi nel quadro generale della produzione artistica

61

3b. riconoscere il periodo storico e culturale in cui è stata prodotta un’opera d’arte, individuandone i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi e alle culture di riferimento e all’evoluzione sociale, della scienza e della tecnologia 3c. collocare un artista o un’opera d’arte in un contesto storico e culturale, individuandone i dati relativi (autore, titolo, ubicazione) e le tecniche di realizzazione (materiali, dimensioni), identificandone genere e stile 3a. individuare e distinguere i caratteri e gli stili artistici rapportandoli alle epoche di produzione e agli autori 3d. individuare nell’opera d’arte aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (letterario, filosofico, scientifico, religioso), propri del periodo in cui è stata prodotta

4.comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali 4a. comprendere e riconoscere le relazioni esistenti tra l’opera d’arte e il contesto storico- culturale in cui è stata prodotta 4b. operare confronti (sincronici o diacronici) tra movimenti artistici, artisti o opere, enucleando analogie, differenze, interdipendenze 4c. leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene

L’attività svolta ha fatto cogliere: - quanto sia importante il valore comunicativo ed espressivo che un’opera di qualunque periodo possa avere, - quanto sia importante, per comprendere il valore di un’opera d’arte, calarla pienamente nel contesto di produzione, ma al contempo, quanto il messaggio di un’opera d’arte possa a volte assumere un valore universale e atemporale

CONTENUTI Dopo alcune lezioni propedeutiche alla lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte, sono state seguite le vicende dell’evoluzione della produzione artistica analizzando movimenti, artisti e opere dal Rinascimento Maturo fino ad alcuni esempi di Arte Contemporanea adottando un criterio cronologico, e procedendo con: . l’individuazione di autori la cui opera riassume le tendenze culturali di un particolare periodo storico; . l’individuazione di opere significative all’interno del percorso artistico di singoli autori; . l’individuazione di opere dalla cui lettura è stato possibile rilevare le caratteristiche fondamentali del linguaggio di un’epoca; . l’individuazione di tematiche (nodi concettuali) collegabili ai movimenti artistici, agli artisti o alle singole opere; . la riflessione su tematiche del presente indagando le opere in una dimensione concettuale.

Data l’ampiezza dell’arco temporale, è stata effettuata una selezione delle opere e degli artisti, preferendo puntare più sulla qualità che sulla quantità.

METODO DI DIDATTICA IN PRESENZA FINO AL 4 MARZO 2020 INSEGNAMENTO . Lezione frontale di presentazione e spiegazione degli argomenti . Lezioni interattive con discussione libera o guidata . Controlli e indicazioni in itinere . Lettura guidata di opere d’arte . Verifiche formative in itinere . Verifiche sommative finali La lezione frontale è stata sempre alternata alle lezioni interattive (guidate o libere), volte a stimolare il continuo intervento degli allievi e a far sì che essi fossero parte attiva della lezione, e fossero stimolati a trovare la soluzione dei problemi proposti. Si è provveduto di continuo alla schematizzazione dei concetti e/o all’approfondimento.

62

DIDATTICA A DISTANZA DAL 5 MARZO 2020

. Lezione di presentazione e spiegazione degli argomenti . Lezioni interattive con discussione libera o guidata . Controlli e indicazioni in itinere . Lettura guidata di opere d’arte . Verifiche formative in itinere . Verifiche sommative finali L’attività di insegnamento/apprendimento/verifica è stata svolta in modalià on-line, attraverso l’utilizzo di piattaforma e videoconferenza (secondo le giornate e l’orario di servizio e comunque concordate con gli allievi) e sono state adattate ai tempi nettamente ridotti del periodo di Didattica a Distanza. Anche con la DaD, le attività svolte sono state condotte alternando la presentazione e la spiegazione dei contenuti a momenti di confronto con gli allievi (discussioni guidate o libere).

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICA IN PRESENZA FINO AL 4 MARZO 2020 DI LAVORO . Libro di testo Itinerario nell’arte – Dal Gotico Internazionale all’età barocca – Quarta edizione – Versione azzurra – Vol. 2 - Autori: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro – Ed. Zanichelli . Libro di testo Itinerario nell’arte – Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri – Quarta edizione – Versione azzurra – Vol. 3 - Autori: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro – Ed. Zanichelli . Lavagna Interattiva Multimediale . Documenti e materiali di varia natura (sunti, mappe, power-point, immagini) inviati agli allievi tramite posta elettronica

DIDATTICA A DISTANZA DAL 5 MARZO 2020

. REGISTRO ELETTRONICO - Compilazione, secondo le giornate e l’orario di servizio, della sezione del Registro Elettronico nella parte relativa agli Argomenti della lezione e ai Compiti assegnati - Inserimento sulla sezione Materiale Didattico di documenti e materiali di varia natura (sunti, mappe, power-point, immagini, video, collegamenti ipertestuali) che sono stati forniti agli alunni . PIATTAFORMA - Attraverso l’utilizzo della piattaforma è stato possibile interagire costantemente con gli allievi, mantenendo vivo il gruppo classe . WHATSAPP - E’ stato creato un gruppo classe che si è rivelato utile per comunicare in tempo reale con gli allievi poco prima delle video-connessioni e nel corso delle settimane per informazioni da fornire agli allievi o richieste di chiarimento da parte degli stessi . POSTAELETTRONICA - La casella di Posta Elettronica è stata utilizzata per l’invio delle consegne da parte degli allievi

VALUTAZIONE DEGLI Per la verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli allievi sono state APPRENDIMENTI utilizzate sia prove scritte sia orali. Tra le prove scritte: . prove semistrutturate (domande a risposta aperta) e strutturate (test a scelta multipla); . schede di lettura di opere d’arte comprensive di riflessioni personali degli allievi. Fra le prove orali: . colloqui e discussioni, interventi e riflessioni personali.

63

CRITERI DI Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento alla tabella contenente i parametri VALUTAZIONE valutativi approvati dal Collegio dei Docenti e riportata sul P.T.O.F. 2019-2020, alle linee- guida e alla griglia di valutazione indicata dal Dipartimento, ai criteri fissati dal Consiglio di Classe e alla griglia di valutazione per le attività didattiche a distanza (DaD) predisposta, sentiti i Dipartimenti Disciplinari, per integrare la precedente e consentire omogeneità alla valutazione degli alunni considerando i periodi di didattica tradizionale e la quasi totalità del secondo quadrimestre nella modalità DaD.

Per la valutazione delle verifiche scritte/orali si è tenuto conto dei seguenti parametri: . conoscenza e comprensione dell’argomento proposto; . pertinenza e completezza della risposta; . coerenza ed efficacia delle argomentazioni; . conoscenza della terminologia specifica ed uso corretto della stessa; . capacità di contestualizzazione storico-culturale; . capacità di applicazione ed elaborazione; . capacità di analisi e di sintesi; . capacità di confronto e collegamento; . interesse, partecipazione e impegno dimostrato dal singolo discente durante le attività svolte in presenza / in videoconferenza; . impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne; . progressi raggiunti rispetto alla situazione di partenza; . crescita culturale, progressione di apprendimento e di autonomia critica.

I criteri di valutazione sono stati esplicitati alla classe, affinché il singolo alunno si rendesse conto della logica del processo valutativo imparando anche ad autovalutarsi.

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Milena Strazzera

64

STORIA DELL’ARTE

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Strazzera Milena

LA LETTURA DELLE OPERE D’ARTE - Iconografia e iconologia. Soggetto, forma, contenuto. Lettura iconografica e iconologica: data, collocazione (originaria e attuale), autore, tecniche e materiali.

IL RINASCIMENTO MATURO

- LEONARDO DA VINCI, artista-scienziato. Il disegno come strumento di conoscenza della realtà. L’assenza della linea di contorno, lo sfumato, la luce crepuscolare, il chiaroscuro, la prospettiva aerea-cromatica, la resa psicologica dei personaggi, l’unità tra uomo e natura. Annunciazione, Vergine delle rocce, Il cenacolo, La Gioconda. NODI CONCETTUALI: LA NATURA – ARTE E FEDE – REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE (INTRECCIO TRA REALTÀ E IMMAGINE) – LA RESA DELLE EMOZIONI (I MOTI DELL’ANIMO) – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) – LA FIGURA FEMMINILE - MICHELANGELO BUONARROTI. La formazione e le caratteristiche stilistiche. Il non-finito e il pessimismo. Linea di contorno netta, luce e gamma cromatica intensa, chiaroscuro e vigore plastico, forme scultoree e consistenti, energia, tensione ed espressione drammatica, il contrapposto e il movimento a spirale. Pietà di San Pietro, David, Sacra Famiglia (Tondo Doni), Prigioni (Schiavo ribelle e Schiavo morente), Giudizio Universale, Pietà Rondanini. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA RESA DELLE EMOZIONI - IL BELLO COME ARMONIA - RAFFAELLO SANZIO. Caratteristiche stilistiche: compostezza, equilibrio classico, perfezione, grazia e naturalezza; riferimento alle pose articolate di Michelangelo e alla naturalezza delle opere di Leonardo. Sposalizio della Vergine (confronto con l’omonima opera di Perugino), Madonna del Prato, Trasfigurazione. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA RESA DELLE EMOZIONI – IL BELLO COME ARMONIA

IL SEICENTO E L’ETÀ BAROCCA

- Il contesto storico e culturale. Caratteristiche della pittura, scultura e architettura, e confronto tra Rinascimento e Barocco. Emozioni, stupore, passione, unità delle arti, movimento, audacia degli scorci prospettici, realismo e contrasti chiaroscurali, teatralità. Le accademie e le regole accademiche. Quadri da cavalletto, collezionismo e mercato dell’arte. Nuovi generi artistici: scena di genere e natura morta. - Pittura classicista. Accademia degli Incamminati (o dei Desiderosi o del Naturale) della famiglia bolognese di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci. Il disegno e lo studio del vivo. ANNIBALE CARRACCI. Il mangiafagioli, esempio di scena di genere. Il contadino, protagonista dell’opera dell’autore bolognese e Zanni, personaggio della Commedia dell’Arte. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TEATRO (LA TEATRALITÀ NELL’ARTE) – LA VISIONE DEGLI UMILI - LA RESA DELLE EMOZIONI - Pittura naturalista. MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGIO. Canestra di frutta, esempio di natura morta. Le tele della Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi: Vocazione di San Matteo e il valore simbolico della luce. Morte della Vergine e la teatralità drammatica che anima ogni tela dell’artista lombardo. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TEATRO (LA TEATRALITÀ NELL’ARTE) – LA RESA DELLE EMOZIONI – LA LUCE (VALORE SIMBOLICO) 65

- GIAN LORENZO BERNINI. Il trionfo del barocco e la teatralità. I busti-ritratto scultorei. La scultura a tutto tondo come forma aperta. Il tema della metamorfosi in Apollo e Dafne, esempio di ricerca, formale e perfezione tecnica. Estasi di Santa Teresa: superamento del confine tra realtà e finzione, teatralità e coinvolgimento emotivo. Colonnato di piazza San Pietro: il valore simbolico e l’applicazione della prospettiva rallentata. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TEATRO (LA TEATRALITÀ NELL’ARTE) – LA RESA DELLE EMOZIONI – LA LUCE (VALORE SIMBOLICO) – IL MITO – IL MOVIMENTO

OPERE DEL MUSEO REGIONALE CONTE AGOSTINO PEPOLI DI TRAPANI

- Lo Scalone magnifico in marmi mischi policromi. NODI CONCETTUALI: ARTE E TERRITORIO - ABRAHAM BRUEGEL e ANDREA MALINCONICO. Allegoria della terra. I quattro elementi aristotelici e il simbolismo. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TERRITORIO - GIOVANNI MATERA, specialista nell’uso del legno scolpito associato alla tela intrisa di colla, una tecnica impiegata nella realizzazione di figure da presepe. Strage degli innocenti: gruppi scultorei dalla composizione articolata e complessa, caratterizzati da varietà emotiva e, teatralità. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TEATRO (LA TEATRALITÀ NELL’ARTE) – LA RESA DELLE EMOZIONI – ARTE E TERRITORIO – LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE - FRÀ MATTEO BAVERA. Il corallo. Maestranze: pescatori e corallari. Tecniche di lavorazione: retro incastro, cucitura e assemblaggio con ceralacca. Crocifisso: caratteristiche stilistiche e partecipazione emotiva dell’osservatore secondo i dettami della Controriforma. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TERRITORIO

VERSO IL SECOLO DEI LUMI – IL SETTECENTO

- Il VEDUTISMO tra arte e tecnica. Il Grand Tour, i souvenir dell’antichità e la nascita di un nuovo genere pittorico: il Vedutismo. La camera ottica. Le “macchiette”. - ANTONIO CANALETTO. Il disegno e la veduta esatta. Campo dei Santi Giovanni e Paolo: olio su tela e corrispondenti schizzi preparatori. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE)

OPERE DEL MUSEO REGIONALE CONTE AGOSTINO PEPOLI DI TRAPANI

- LEONARDO COCCORANTE. La veduta ideale o di fantasia o capriccio. Veduta ideata con rovine. NODI CONCETTUALI: LA NATURA - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) - ARTE E TERRITORIO - La veduta urbana. Trapani in uno sciupato disegno a penna: originale di AUTORE IGNOTO, copia ad inchiostro di ANTONINO E FRANCESCO TUMMARELLO. Valore documentario utile alla ricostruzione della configurazione architettonica di Trapani agli inizi del Settecento grazie all’osservazione diretta e puntuale della città reale. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE- ARTE E TERRITORIO

- AUTORE IGNOTO. Natività di Maria, esempio di rappresentazione in miniatura del sacro evento. Tecniche che richiamano i modi della tradizione presepiale napoletana con l’utilizzo di legno scolpito e dipinto, gesso, lamè, seta e cotone. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE - ARTE E TERRITORIO

- GIACOMO SERPOTTA. Bozzetto del Monumento equestre di Carlo II: equilibrio tra intento celebrativo e fedeltà al vero, spontaneità e naturalezza. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE - ARTE E TERRITORIO

66

IL NEOCLASSICISMO

- Neoclassicismo e Illuminismo. Johann Joachim Winckelmann. Il bello ideale e il principio di “nobile semplicità e quieta grandezza”.

- Ideale estetico neoclassico. ANTONIO CANOVA. La tecnica scultorea e il procedimento di realizzazione delle sue opere: disegno, bozzetto in creta, calco in gesso, opera finita in marmo. Ideazione e attività creativa. Amore e Psiche che si abbracciano. La scultura come forma aperta. Lo schema geometrico-compositivo. NODI CONCETTUALI: IL BELLO COME ARMONIA - IL MITO

- Ideale etico neoclassico e il mito dell’eroe. L’arte come “exemplum virtutis”. JACQUES-LOUIS DAVID. Il giuramento degli Orazi. Il giuramento come espressione di lealtà politica. Esaltazione di virtù morali e civili e semplicità strutturale. Contrapposizione tra coraggio e abbandono al dolore, tra fermezza eroica e dignitosa sofferenza. La morte di Marat, la “santificazione laica” di un rivoluzionario. NODI CONCETTUALI: LA LUCE – ARTE E IMPEGNO CIVILE – LA FIGURA FEMMINILE – LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

- FRANCISCO GOYA e le inquietudini preromantiche. Le fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio, un dipinto contro la guerra, riproduzione non idealizzata di un evento contemporaneo, rinuncia a qualsiasi mitizzazione o eroismo, espressione di sensibilità già romantica. Confronto tra la rappresentazione del protagonista del dipinto e la figura dell’eroe neoclassico. L’impotenza della fede. NODI CONCETTUALI: L’ARTE CONTRO GLI ORRORI DELLA GUERRA – ARTE E FEDE

IL ROMANTICISMO

- Caratteristiche fondamentali. Rifiuto del principio del bello ideale neoclassico, dell’accademismo, del livellamento degli uomini e della spersonalizzazione dell’individuo; esaltazione della creatività e della libertà d’espressione; partecipazione degli artisti alla lotta per la libertà e il mito dell’artista-genio. La diffusione delle accademie, le prime esposizioni d’arte e la nascita della critica d’arte.

- Il Romanticismo in Francia. THÉODORE GÉRICAULT e l’osservazione della contemporaneità: La zattera della Medusa. I ritratti di alienati e l’occhio oggettivo del pittore: Alienata con monomania dell’invidia. NODI CONCETTUALI: ARTE E STORIA DI CRONACA CONTEMPORANEA – REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE – IL VIAGGIO – LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE EUGÈNE DELACROIX: La Libertà che guida il popolo, il primo quadro politico della pittura moderna, celebrazione degli ideali rivoluzionari. NODI CONCETTUALI: ARTE E STORIA CONTEMPORANEA – REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE (INTRECCIO TRA REALTÀ E IMMAGINE) – LA LUCE – LA FIGURA FEMMINILE

- Romanticismo e natura. Le poetiche del pittoresco e del sublime. La Scuola di Barbizon e l’en plein air. NODI CONCETTUALI: LA NATURA - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) - Il Romanticismo in Inghilterra. JOHN CONSTABLE e il pittoresco. Il colore locale, lo studio dal vero e l’en plein air: Studi di nuvole, registrazione quasi scientifica del fenomeno naturale. NODI CONCETTUALI: LA NATURA - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) – IL COLORE – IL TEMPO (L’ATTIMO FUGGENTE) - Il Romanticismo in Germania. CASPAR DAVID FRIEDRICH, il sublime e la natura manifestazione del divino: Viandante sul mare di nebbia. Tensione romantica tra finitezza umana e infinita grandezza della natura. 67

NODI CONCETTUALI: LA NATURA - REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) – ARTE E FEDE (SPIRITUALITÀ E PAESAGGIO) – IL VIAGGIO

- Il Romanticismo storico in Italia. FRANCESCO HAYEZ, il pittore degli ideali risorgimentali. Il bacio e l’universalità del messaggio che esalta l’amore individuale e quello per la patria. NODI CONCETTUALI: ARTE E STORIA CONTEMPORANEA – REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE

IL REALISMO

- Ragioni storiche, economiche e filosofiche che hanno favorito la nascita del movimento. Definizione di realismo e caratteristiche fondamentali. Visione di opere di Jean-François Millet e Honoré Daumier (cenni). - GUSTAVE COURBET, la poetica del vero, i soggetti di contenuto sociale e tratti dalla realtà contemporanea. La posizione di Courbet rispetto alla scuola e alla formazione accademica. Il Padiglione del Realismo. L’ “arte viva” di Courbet: Lo spaccapietre e la verità della fatica fisica e della durezza del lavoro. NODI CONCETTUALI: ARTE E STORIA CONTEMPORANEA – REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE – IL LAVORO - LA VISIONE DEGLI UMILI

L’IMPRESSIONISMO

- La rivoluzione impressionista dell’attimo fuggente. Il Caffè Guerbois. Il Salon. La prima mostra degli Impressionisti. La nascita del movimento, origine del termine “impressionismo” e suo significato. L’influenza delle stampe giapponesi e della fotografia. L’inquadratura da taglio fotografico. Il rapporto tra luce e colore. Il colore locale e la giustapposizione di colori puri. L’en plein air. La rappresentazione dell’acqua. La resa del movimento. La velocità esecutiva. Il principio dei contrasti simultanei di Michel Eugène Chevreul. - . Impressione, sole nascente. La pittura in serie. I soggetti ricorrenti e la resa dell’istantaneità. Cattedrale di Rouen. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) – IL COLORE – IL TEMPO (L’ATTIMO FUGGENTE) - ÉDOUARD MANET. Colazione sull’erba e il Salon des Refusés. Il bar delle Folies Bergère: lo specchio e i temi dell’alienazione moderna e della solitudine. L’integrazione dello spazio del dipinto e quello dello spettatore. NODI CONCETTUALI: DISAGIO E CIVILTÀ – LA SOLITUDINE – REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE (INTRECCIO TRA REALTÀ E IMMAGINE) – LA FIGURA FEMMINILE - , un impressionista anomalo. La lezione di danza: il movimento e lo specchio. L’assenzio: il tema della solitudine e dell’incomunicabilità. NODI CONCETTUALI: DISAGIO E CIVILTÀ – IL MOVIMENTO

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

- Il Postimpressionismo: origine e significato del termine.

- Il Pointillisme o Divisionismo o Neoimpressionismo o Impressionismo Scientifico. : Domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte. Lettura e confronto con i dipinti impressionisti. Il principio della ricomposizione retinica. La sezione aurea e lo schema geometrico-compositivo. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE) – IL COLORE (LEGAME TRA ARTE E SCIENZA) – IL TEMPO (ATMOSFERA SOSPESA)

- L’arte simbolista, sintetista, cloisonniste e sincretista di . Il Cristo giallo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, i grandi quesiti della storia dell’umanità e un’allegoria delle età della vita. NODI CONCETTUALI: ARTE E FEDE (SPIRITUALITÀ) – REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE (VALORE SIMBOLICO) – IL VIAGGIO (COME 68

RICERCA DELLA PACE INTERIORE)

- , precursore dell’Espressionismo. I mangiatori di patate, pittura realistico-sociale drammatica e segno di una profonda tragicità interiore. Notte stellata, specchio dell’animo inquieto del pittore olandese. Campo di grano con volo di corvi, testamento artistico e spirituale dell’artista. NODI CONCETTUALI: LA VISIONE DEGLI UMILI - LA NATURA – REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – DISAGIO E CIVILTÀ – IL COLORE (E LA SUA ESPRESSIVITÀ)

- PAUL CÉZANNE. “Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”. La riduzione delle forme naturali a un insieme di solidi geometrici, resi plasticamente attraverso il colore. I giocatori di carte (versione del Museo d’Orsay). La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves (tela conservata al Museum of Art di Filadelfia). NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA LUCE (RELAZIONE CON IL COLORE)

- La Secessione di Berlino del 1898. , precursore dell’Espressionismo. Il grido, espressione del disagio esistenziale e del tema della solitudine. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE (E LA SUA ESPRESSIVITÀ) – DISAGIO E CIVILTÀ – LA SOLITUDINE – LA MASCHERA

LE AVANGUARDIE STORICHE

ESPRESSIONISMO - Espressionismo tedesco. DIE BRÜCKE. origine del termine e caratteristiche stilistiche. ERNST LUDVIG KIRCHNER. Due donne per strada: rivalutazione in funzione espressiva dell’arte primitiva, traduzione in pittura dell’inquietudine contemporanea, dell’angoscia esistenziale e del tema della solitudine. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE (E LA SUA ESPRESSIVITÀ) – DISAGIO E CIVILTÀ – LA SOLITUDINE – LA MASCHERA – LA FIGURA FEMMINILE - Espressionismo francese. I FAUVES. origine del termine e caratteristiche stilistiche. : La danza e il prorompere inarrestabile dello slancio vitale. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE – IL MOVIMENTO

CUBISMO - Paul Cézanne e arte africana come presupposti per la nascita del cubismo, arte della mente e non degli occhi. Cubismo: origine del termine. La quarta dimensione: il tempo. La simultaneità delle vedute. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL TEMPO - Cubismo e influsso di Paul Cézanne. : Fabbrica, esempio di paesaggio cubista. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL TEMPO - Cubismo e scultura rituale africana. PABLO PICASSO: Les demoiselles d’Avignon, l’opera che inaugura il linguaggio cubista. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA MASCHERA – IL TEMPO – LA FIGURA FEMMINILE - Cubismo analitico. PABLO PICASSO: Ritratto di , fedeltà al soggetto e nuovo linguaggio artistico. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL RITRATTO - Cubismo sintetico. Il papiers collés e il collage. PABLO PICASSO: Natura morta con sedia impagliata. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL TEMPO

- PABLO PICASSO. Guernica, atto d’accusa contro la guerra e la dittatura. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA GUERRA

FUTURISMO - Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista. I manifesti e la poetica futurista. Soggetti ricorrenti e stile. La simultaneità di vedute. Le linee-forza.

69

- . La città che sale, uno scenario in movimento, sintesi tra dinamismo e istantaneità della visione. Stati d’animo-Quelli che restano, esempio della concezione della pittura come espressione di sensazioni; il tema del viaggio e del distacco. Forme uniche della continuità nello spazio, esempio della fusione tra la forma e l’ambiente, secondo i principi della simultaneità, della sintesi tra visione ottica e visione mentale, scomposizione ed espansione delle forme nello spazio circostante. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL COLORE (E LA SUA ESPRESSIVITÀ) – LA RESA DELLE EMOZIONI – IL MOVIMENTO – IL LAVORO – IL VIAGGIO - GIACOMO BALLA e l’interesse per la fotografia e la cinematografia. Dinamismo di un cane al guinzaglio e la resa del dinamismo. NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – IL MOVIMENTO

“IL RITRATTO NEL NOVECENTO”

Opere esposte al Museo Regionale Conte Agostino Pepoli di Trapani in occasione di una mostra esposta dal 09 Agosto 2019 al 10 Novembre 2019: - BUSTO DI PIETRO SPECIALE in gesso secolo XIX (ante 1891) (da Domenico Gagini), Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Palermo - BUSTO DI GENTILDONNA in gesso secolo XX (ante 1901) (da Francesco Laurana), Museo Regionale Archeologico "Antonino Salinas", Palermo - GIACOMO BALLA (1871-1958) – Ritratto di Nunzio Nasi, 1902, Olio su tela, Museo Regionale Conte Agostino Pepoli, Trapani - UMBERTO BOCCIONI (1883-1916) – Ritratto della madre, 1907, Olio su carta, trasferita su tela, Galleria d’Arte Moderna Collezione Grassi, Milano - MARIO SIRONI (1885-1961) – Testa futurista, 1913, Olio su tela, Museo del Novecento, Milano - (1884-1920) – Ritratto di Beatrice Hastings, 1915, Olio su cartone, riportato su tavola, Museo del Novecento, Milano - (1888-1978) – Autunno, 1935, Olio su cartone, applicato su tela, Museo del Novecento, Milano - ANTONIO DONGHI (1897-1962) – Margherita, 1936, Olio su tela, Museo del Novecento, Milano - CORRADO CAGLI ( 1910-Roma 1976) – La signora Sachs, 1940, Olio su tavola, Galleria d’Arte Moderna Collezione Grassi, Milano - FAUSTO PIRANDELLO (Roma 1899-Roma 1975) – Autoritratto, 1940, Olio su tela, Galleria d’Arte Moderna Collezione Grassi, Milano - PABLO PICASSO (1881-1973) – Fumeur – Homme Assise, 1967, Olio su tela, Museo del Novecento, Milano - ARTURO MARTINI (1889-1947) Busto di ragazzo, 1921, Bronzo, Museo del Novecento, Milano - MARINO MARINI (1901-1980) Ritratto di Paola Ojetti, 1927, Bronzo, Museo del Novecento, Milano - GIACOMO MANZÙ (1908-1991) Testa di donna (Anna), 1936, Bronzo, Museo del Novecento, Milano

NODI CONCETTUALI: REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE – LA FIGURA FEMMINILE

“I QUADRI SENZA PERSONAGGI, LE OPERE D’ARTE SI SVUOTANO”

Analisi e approfondimento di opere studiate in relazione alle opere contemporanee di JOSÉ MANUEL BALLESTER (“Spazi nascosti”), BENCE HAJDU (“Dipinti abbandonati”), SOPHIE MATISSE (“Be back in 5 Minutes”): - Il cenacolo di LEONARDO DA VINCI. Confronto con le opere di JOSÉ MANUEL BALLESTER e di BENCE HAJDU - Il giuramento degli Orazi di JACQUES-LOUIS DAVID. Confronto con l’opera di BENCE HAJDU - 3 maggio 1808 di FRANCISCO GOYA. Confronto con l’opera di JOSÉ MANUEL BALLESTER - La zattera della Medusa di THÉODORE GÉRICAULT. Confronto con l’opera di JOSÉ MANUEL BALLESTER 70

- L’assenzio di EDGAR DEGAS. Confronto con l’opera di SOPHIE MATISSE - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di PAUL GAUGUIN. Confronto con l’opera di SOPHIE MATISSE - Guernica di PABLO PICASSO. Confronto con l’opera di JOSÉ MANUEL BALLESTER

NODI CONCETTUALI: LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE – IL TEMPO

ARTE CONTEMPORANEA

- RACCONTO EVANGELICO E RIFLESSIONI SUI MIGRANTI Confronto diacronico tra la “Pietà di San Pietro” di MICHELANGELO e le due opere di FABIO VIALE “Pietà senza Cristo” e “Lucky Hei”. - GRAFFITI WRITING: l’arte della strada. - Muro di Berlino ed EAST SIDE GALLERY. DIMITRJI VRUBEL’: The Mortal Kiss. BIRGIT KINDER: Test the Rest. - Il graffito di KEITH HARING sul Muro di Berlino: caratteristiche stilistiche e messaggio. Tuttomondo: caratteristiche stilistiche dell’autore e lettura iconologica. - KEITH HARING e l’Aids: Ignorance = Fear, Stop Aids. - L’arte ai tempi del Coronavirus. TVBOY: Mobile World Virus, L’amore ai tempi del Co…vid- 19.

NODI CONCETTUALI: ARTE E IMPEGNO SOCIALE – LA DIMENSIONE CONCETTUALE DELL’ARTE

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Milena Strazzera

71

STORIA DELL’ARTE

NODI CONCETTUALI

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Strazzera Milena

NODI MOVIMENTI, ARTISTI, OPERE CONCETTUALI inclusi nel programma svolto INTERDISCIPLINARI

- THÉODORE GÉRICAULT La zattera della Medusa - CASPAR DAVID FRIEDRICH Viandante sul mare di nebbia IL VIAGGIO - PAUL GAUGUIN E IL VIAGGIO COME RICERCA DELLA PACE INTERIORE - UMBERTO BOCCIONI Stati d’animo-Quelli che restano

- LEONARDO DA VINCI Annunciazione, Vergine delle rocce, Il cenacolo, La Gioconda - LEONARDO COCCORANTE Veduta ideata con rovine - ROMANTICISMO. PITTORESCO E SUBLIME LA NATURA - SCUOLA DI BARBIZON - JOHN CONSTABLE Studi di nuvole - CASPAR DAVID FRIEDRICH Viandante sul mare di nebbia - VINCENT VAN GOGH Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi

- FRANCISCO GOYA Le fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio

LA GUERRA - PABLO PICASSO Guernica - Muro di Berlino ed EAST SIDE GALLERY. DIMITRJI VRUBEL’ The Mortal Kiss. BIRGIT KINDER Test the Rest

L’ATTIMO FUGGENTE  JOHN CONSTABLE Studi di nuvole L’ATTIMO FUGGENTE  IMPRESSIONISMO L’ATTIMO FUGGENTE  CLAUDE MONET Impressione, sole nascente, Cattedrale di Rouen ATMOSFERA SOSPESA  GEORGES SEURAT Domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte IL TEMPO LA QUARTA DIMENSIONE CUBISTA  il tempo in relazione alla costruzione del dipinto ma anche alla sua lettura

Le opere analizzate nell’ambito dell’attività dal titolo: “I QUADRI SENZA PERSONAGGI, LE OPERE D’ARTE SI SVUOTANO” (per i dettagli si rimanda al programma allegato)

- ÉDOUARD MANET Il bar delle Folies Bergère  ALIENAZIONE MODERNA E SOLITUDINE - EDGAR DEGAS L’assenzio  SOLITUDINE DISAGIO E CIVILTÀ - VINCENT VAN GOGH Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi  LA NATURA SPECCHIO DELL’ANIMO INQUIETO DELL’ARTISTA - EDVARD MUNCH Il grido  DISAGIO ESISTENZIALE E SOLITUDINE - ERNST LUDVIG KIRCHNER Due donne per strada INQUIETUDINE, ANGOSCIA ESISTENZIALE E SOLITUDINE

72

Il nodo concettuale è stato sviluppato seguendo vari filoni:

- LA RAPPRESENTAZIONE NATURALISTICA - ARTE COME IMITAZIONE DELLA REALTÀ  LA PRODUZIONE ARTISTICA DAL RINASCIMENTO MATURO AL ROMANTICISMO (con riferimento al programma svolto)

Il Romanticismo rifiutò il concetto dell’arte come imitazione introducendo quello dell’arte come creatività, libertà d’ispirazione e di espressione. L’impressionismo diede una svolta decisiva alla libertà creativa dell’artista.

- LA RAPPRESENTAZIONE ANTINATURALISTICA - ARTE COME INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ  POSTIMPRESSIONISMO - SEURAT, CÉZANNE, VAN GOGH, GAUGUIN – AVANGUARDIE STORICHE – CUBISMO (PICASSO), FUTURISMO (BOCCIONI, BALLA) (con riferimento al programma svolto)

A ciò si aggiunge la: - LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ IN CHIAVE SIMBOLICA (MICHELANGELO, BERNINI)

Inoltre, si è analizzato l’INTRECCIO TRA REALTÀ E FINZIONE. In molte opere degli artisti indicati, si mette in atto la RELAZIONE TRA LO SPAZIO REALE E QUELLO DIPINTO: REALTÀ E - attraverso delle figure cerniera (LEONARDO, RAFFAELLO, A.CARRACCI, RAPPRESENTAZIONE BERNINI, DELACROIX, FRIEDRICH, MANET, DEGAS, BALLA, BOCCIONI, DE CHIRICO, F.PIRANDELLO); - attraverso l’inquadratura da taglio fotografico (A.CARRACCI, CANALETTO, MANET, DEGAS, BALLA, BOCCIONI, CAGLI, F.PIRANDELLO); - mettendo in atto la prosecuzione dello spazio reale all’interno del dipinto (LEONARDO) (con riferimento al programma svolto)

Il nodo concettuale consente di indagare anche il legame tra ARTE E TEATRO ovvero la TEATRALITÀ NELL’ARTE: - ANNIBALE CARRACCI Il mangiafagioli - CARAVAGGIO Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine - GIAN LORENZO BERNINI Estasi di Santa Teresa - GIOVANNI MATERA Strage degli innocenti

O ancora il tema della MASCHERA: - EDVARD MUNCH Il grido - ERNST LUDVIG KIRCHNER Due donne per strada - PABLO PICASSO Les demoiselles d’Avignon

Il nodo concettuale suscita due possibili domande: - La realtà è rappresentabile attraverso l’immagine? - L’immagine è la rappresentazione della realtà?

IL MITO - GIAN LORENZO BERNINI Apollo e Dafne - ANTONIO CANOVA Amore e Psiche che si abbracciano

73

ULTERIORI MOVIMENTI, ARTISTI, OPERE NODI CONCETTUALI inclusi nel programma svolto RELATIVI AI CONTENUTI ESPOSTI NEL PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

- LEONARDO DA VINCI Annunciazione, Vergine delle rocce, Il cenacolo - MICHELANGELO BUONARROTI Pietà di San Pietro, Sacra Famiglia (Tondo Doni), Prigioni, Giudizio Universale, Pietà Rondanini - RAFFAELLO SANZIO Sposalizio della Vergine, Madonna del Prato, ARTE Trasfigurazione E FEDE - CARAVAGGIO Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine - GIAN LORENZO BERNINI Estasi di Santa Teresa - GIOVANNI MATERA Strage degli innocenti - FRÀ MATTEO BAVERA Crocifisso - AUTORE IGNOTO Natività di Maria - FRANCISCO GOYA Le fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio - CASPAR DAVID FRIEDRICH Viandante sul mare di nebbia - PAUL GAUGUIN Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

- LEONARDO DA VINCI Il cenacolo (I MOTI DELL’ANIMO) - MICHELANGELO BUONARROTI Pietà di San Pietro, Sacra Famiglia (Tondo Doni), Prigioni, Giudizio Universale - RAFFAELLO SANZIO Sposalizio della Vergine, Madonna del Prato, Trasfigurazione - ANNIBALE CARRACCI Il mangia fagioli - CARAVAGGIO Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine - GIAN LORENZO BERNINI Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa LA RESA - GIOVANNI MATERA Strage degli innocenti DELLE EMOZIONI - ROMANTICISMO (con riferimento a artisti e opere indicati nel programma) - VINCENT VAN GOGH Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi - EDVARD MUNCH Il grido - ESPRESSIONISMO FRANCESE E TEDESCO (con riferimento a artisti e opere indicati nel programma) - - UMBERTO BOCCIONI Stati d’animo-Quelli che restano

- LEONARDO DA VINCI Annunciazione, Vergine delle rocce, Il cenacolo, La Gioconda  LA PROSPETTIVA AEREA-CROMATICA - CARAVAGGIO Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine  IL VALORE SIMBOLICO DELLA LUCE - GIAN LORENZO BERNINI Estasi di Santa Teresa  IL VALORE SIMBOLICO DELLA LUCE LA LUCE - LA VEDUTA ESATTA. ANTONIO CANALETTO Campo dei Santi Giovanni e E IL COLORE Paolo - LA VEDUTA IDEATA. LEONARDO COCCORANTE Veduta ideata con rovine - JACQUES-LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat - THÉODORE GÉRICAULT La zattera della Medusa - EUGÈNE DELACROIX La Libertà che guida il popolo - SCUOLA DI BARBIZON - JOHN CONSTABLE Studi di nuvole - CASPAR DAVID FRIEDRICH Viandante sul mare di nebbia - FRANCESCO HAYEZ Il bacio - GUSTAVE COURBET Lo spaccapietre - IMPRESSIONISMO - CLAUDE MONET Impressione, sole nascente, Cattedrale di Rouen 74

- GEORGES SEURAT Domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte - VINCENT VAN GOGH Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi  ESPRESSIVITÀ DEL COLORE - PAUL CÉZANNE La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves - EDVARD MUNCH Il grido  ESPRESSIVITÀ DEL COLORE - ERNST LUDVIG KIRCHNER Due donne per strada  ESPRESSIVITÀ DEL COLORE - HENRI MATISSE La danza - UMBERTO BOCCIONI La città che sale, Stati d’animo-Quelli che restano  ESPRESSIVITÀ DEL COLORE

IL BELLO - MICHELANGELO BUONARROTI Pietà di San Pietro, Sacra Famiglia (Tondo COME ARMONIA Doni) - RAFFAELLO SANZIO Sposalizio della Vergine, Madonna del Prato - ANTONIO CANOVA Amore e Psiche che si abbracciano

LA VISIONE - ANNIBALE CARRACCI Il mangia fagioli DEGLI UMILI - GUSTAVE COURBET Lo spaccapietre - VINCENT VAN GOGH I mangiatori di patate

- GIAN LORENZO BERNINI Apollo e Dafne - IMPRESSIONISMO IL MOVIMENTO - CLAUDE MONET Impressione, sole nascente - EDGAR DEGAS La lezione di danza - HENRI MATISSE La danza - FUTURISMO - UMBERTO BOCCIONI La città che sale, Stati d’animo-Quelli che restano - GIACOMO BALLA Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE - JACQUES-LOUIS DAVID: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat  E IMPEGNO CIVILE L’ESALTAZIONE DI VIRTÙ MORALI E CIVILI - FABIO VIALE Lucky Hei  IMMIGRAZIONE - GRAFFITI WRITING

CRONACA contemporanea alla realizzazione dell’opera  THÉODORE GÉRICAULT La zattera della Medusa ARTE E STORIA STORIA contemporanea alla realizzazione dell’opera  EUGÈNE DELACROIX La ARTE E CRONACA Libertà che guida il popolo STORIA contemporanea alla realizzazione dell’opera  FRANCESCO HAYEZ Il bacio STORIA contemporanea alla realizzazione dell’opera  GUSTAVE COURBET Lo spaccapietre

IL LAVORO - GUSTAVE COURBET Lo spaccapietre - UMBERTO BOCCIONI La città che sale

LA FIGURA - LEONARDO DA VINCI La Gioconda FEMMINILE - JACQUES-LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi - EUGÈNE DELACROIX La Libertà che guida il popolo - ÉDOUARD MANET Colazione sull’erba, Il bar delle Folies Bergère - ERNST LUDVIG KIRCHNER Due donne per strada - PABLO PICASSO Les demoiselles d’Avignon

75

- BUSTO DI GENTILDONNA in gesso secolo XX (ante 1901) (da Francesco Laurana) - UMBERTO BOCCIONI Ritratto della madre - AMEDEO MODIGLIANI Ritratto di Beatrice Hastings - GIORGIO DE CHIRICO Autunno - ANTONIO DONGHI Margherita, 1936 - CORRADO CAGLI La signora Sachs - MARINO MARINI Ritratto di Paola Ojetti - GIACOMO MANZÙ Testa di donna (Anna)

ARTE Le opere del Museo Regionale “Conte Agostino Pepoli” di Trapani, oggetto di studio E TERRITORIO in occasione di una visita didattica

Le opere esposte al Museo Regionale “Conte Agostino Pepoli” di Trapani dal 09 Agosto 2019 al 10 Novembre 2019 in occasione di una mostra dal IL RITRATTO titolo “Il Ritratto nel Novecento” (per i dettagli si rimanda al programma)

- PABLO PICASSO: Ritratto di Ambroise Vollard

LA DIMENSIONE - GIOVANNI MATERA: Strage degli innocenti CONCETTUALE - JACQUES-LOUIS DAVID: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat DELL’ARTE - THÉODORE GÉRICAULT: La zattera della Medusa - Le opere analizzate nell’ambito dell’attività dal titolo: “I QUADRI SENZA PERSONAGGI, LE OPERE D’ARTE SI SVUOTANO” (per i dettagli si rimanda al programma) - KEITH HARING: Tuttomondo - KEITH HARING: Ignorance = Fear, Stop Aids - TVBOY: Mobile World Virus, L’amore ai tempi del Co…vid-19

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Milena Strazzera

76

SCIENZE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Bruno Giuseppa Libro di testo:

Valitutti, Taddei, IL CARBONIO, METABOLISMO BIOTECNOLOGIE, Zanichelli

L’attività didattica, svolta nella classe V A durante l’anno il corrente anno scolastico è stata piuttosto soddisfacente nel corso del I quadrimestre sia per l’acquisizione delle conoscenze, sia per le competenze e le capacità maturate.

A seguito dell’emergenza sanitaria, regolamentata da diversi DPCM a partire

dal 4/03/20 abbiamo dovuto adeguarci alla DAD che, per ovvi motivi, ha

modificato profondamente sia la programmazione didattica sia la modalità utilizzata per le verifiche. Per tenere sempre attivo il dialogo didattico con gli alunni, abbiamo usato la piattaforma Zoom per le videolezioni e caricato sul RE, nella sezione “materiale didattico “schemi, Power point e videofilmati, che potessero supportare gli alunni. Dopo le prime settimane di smarrimento, RELAZIONE però, gli alunni avendo frequentato regolarmente le lezioni online e avendo SULL’ATTIVITÀ nel contempo effettuato un adeguato studio domestico, hanno raggiunto gli DIDATTICA obiettivi disciplinari fissati in sede di programmazione e riassumibili come coerenza di pensiero, correttezza espositiva, consapevolezza. I livelli raggiunti sono alquanto diversificati poiché strettamente legati alle capacità personali, all’interesse mostrato ed all’impegno profuso per cui, mentre alcuni hanno raggiunto risultati appena sufficienti, altri si sono distinti per la padronanza degli argomenti e per il lessico utilizzato per esprimerli. Nonostante le numerose criticità della DAD, l’interesse degli alunni è stato sempre encomiabile. Per quanto concerne la valutazione, si è fatto riferimento alla griglia di valutazione già approvata dal Collegio dei Docenti.

Trapani, 30 maggio 2020

La docente

Giuseppa Bruno

77

SCIENZE

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Bruno Giuseppa

CHIMICA ORGANICA

CHIMICA ORGANICA: una visione d’insieme: - I composti organici - L’ibridazione del carbonio sp³, sp², sp - L’isomeria di struttura - L’isomeria ottica e la stereoisomeria - Enantiomeri e chiralità

CHIMICA ORGANICA: gli idrocarburi:

- Caratteristiche degli idrocarburi - La nomenclatura degli idrocarburi saturi - Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi - Le reazioni di alogenazione degli alcani e la reazione di combustione - I cicloalcani: proprietà chimiche e fisiche - Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini - La nomenclatura degli idrocarburi insaturi - L’isomeria di posizione, di catena e geometrica degli alcheni - Reazione di addizione degli alcheni e degli alchini (idrogenazione, addizione elettrofila e polimerizzazione) - Gli idrocarburi aromatici: il benzene e i derivati sostituiti

CHIMICA ORGANICA: I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI:

- Gli alogenuri alchilici: caratteristiche chimiche e reazioni (sostituzione nucleofila SN2 ed SN1; reazione di eliminazione)

I GRUPPI FUNZIONALI E LE BASI DELLA BIOCHIMICA - DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

ALCOLI, FENOLI ED ETERI - La nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri - Proprietà fisiche e chimiche di alcoli, fenoli ed eteri. - La reazione di rottura del legame O-H; la reazione di rottura del legame C-O; la reazione di ossidazione: Ossidazione di alcool primario e secondario. Fermentazione alcolica. I POLIOLI I FENOLI - proprietà fisiche e chimiche ALDEIDI E CHETONI - formula molecolare e nomenclatura. - Reazioni tipiche del gruppo carbonilico: Sintesi delle aldeidi e dei chetoni; reazione di addizione nucleofila; reazione di riduzione e di ossidazione.

GLI ACIDI CARBOSSILICI:

- Proprietà chimiche degli acidi carbossilici - Sintesi degli acidi carbossilici - Reazioni degli acidi carbossilici (rottura del legame O-H e sostituzione nucleofila) - Rottura del legame C-O e formazione di esteri e ammidi

78

I DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI: GLI ESTERI E LE AMMIDI:

- Reazione di sintesi - Nomenclatura degli esteri - Reazioni degli esteri - Nomenclatura sintesi e reazioni delle ammidi - Gli idrossoacidi - I chetoacidi - Gli acidi bicarbossilici

LE AMMINE:

- Nomenclatura e classificazione - Proprietà fisiche e chimiche

I POLIMERI:

- Sintesi per addizione o per condensazione

BIOCHIMICA LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI:

- struttura, composizione chimica e caratteristiche biologiche. Monosaccaridi, Disaccaridi e Polisaccaridi. Forma lineare e forma ciclica dei carboidrati. La chiralità di Fischer Anomeri del glucosio. Le proiezioni Haworth. La reazione di ossidazione dei monosaccaridi. Disaccaridi di importanza biologica (lattosio, maltosio, saccarosio) - Polisaccaridi di importanza biologica (amido, glicogeno, cellulosa)

I LIPIDI:

- composizione, struttura e funzione biologica. Trigliceridi, fosfolipidi, steroidi. - Le vitamine liposolubili (A, D, E, K)

GLI AMMINOACIDI E LE PROTEINE:

- La chiralità degli amminoacidi e la loro classificazione - Proprietà fisiche e chimiche degli amminoacidi. - La struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) e la loro attività biologica. - Denaturazione delle proteine

I NUCLEOTIDI E GLI ACIDI NUCLEICI:

- Struttura, sintesi e classificazione degli acidi nucleici

BIOCHIMICA: L’ENERGIA E GLI ENZIMI

 Reazioni esoergoniche ed endoergoniche  La molecola dell’ATP  I meccanismi della catalisi enzimatica  Cofattori e coenzimi (NAD e FAD)

BIOCHIMICA: IL METABOLISMO ENERGETICO

 Il metabolismo del glucosio: Glicolisi, Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa  La sintesi del glicogeno e le gluconeogenesi  Il metabolismo dei lipidi

79

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA:

 Reazioni della fase luminosa. Il ciclo di Calvin e la sintesi degli zuccheri.

Trapani, 30 maggio 2020 La docente

Giuseppa Bruno

80

SCIENZE

NODI TESTI, DOCUMENTI, PROBLEMI CONCETTUALI - Viaggio all’interno della cellula eucariota e procariota per IL VIAGGIO l’analisi del metabolismo

- Le biomolecole: classificazione struttura chimica e funzione LA NATURA biologica - I combustibili fossili - I polimeri sintetici ed il loro impatto ambientale

- Bellezza estetica e alimentazione equilibrata: binomio IL MITO imprescindibile

- Il Carbonio come rappresentante delle molecole organiche REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE

- Le reazioni chimiche lente e la formazione degli idrocarburi - Gli Ezimi e la velocità delle reazioni: classificazione degli IL TEMPO Enzimi e meccanismo d’azione.

LA GUERRA - Le bevande alcoliche e la molecola dell’etanolo - L’obesità e le scelte alimentari delle società economicamente DISAGIO E CIVILTÀ più sviluppate

Trapani, 30 maggio 2020 La docente Giuseppa Bruno

81

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof. Culcasi Salvatore

Libro di testo: - A.A.V.V. - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE – ACTA MEDICA - Libri di testo adoperati: Tutti quelli in possesso ad ogni alunno (in libera scelta). - Internet: con libere ricerche ed approfondimenti. - Appunti messi a disposizione dal docente

- La classe V A Classico, costituita da 25 alunni, di cui 18 femmine e 7 maschi, ragazzi interessati e molto motivati, ha permesso di seguire un percorso didattico proficuo, interessante e vario. All’inizio dell’anno scolastico sono state proposte alla classe prove per la verifica dei prerequisiti e per l’analisi della situazione di partenza. La maggior parte degli alunni è risultata in possesso di adeguate abilità e competenze psico-fisiche e relazionali precedentemente acquisite nelle loro passate e presenti attività. Gli alunni, già in possesso di una buona competenza iniziale, sono stati motivati verso gli argomenti preventivamente programmati che sono stati accolti con interesse sia per l’attualità dei contenuti che per l’arricchimento delle loro conoscenze. PROFILO È stata, inoltre, favorita un’adeguata capacità relazionale fra pari (già DELLA CLASSE buona) attraverso attività di ricerca e approfondimento in gruppo e non. La totalità della classe, nessuno escluso, ha avuto l’opportunità di provare e conoscere il valore di tutti gli sport possibili all’interno della scuola, ciò ha favorito la capacità di relazionarsi all’interno della classe stessa migliorando la convivenza civile attraverso la pratica sportiva. Gli alunni hanno partecipato con soddisfazione alle lezioni che sono risultate proficue sia dal punto di vista degli apprendimenti che rispetto all’acquisizione ed al consolidamento di regole sociali, cooperative e aggregative. Tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi proposti in modo ottimale. Le lezioni sia teoriche che pratiche sono state regolari secondo programmazione didattica preventiva fino al 4 Marzo per un totale di 41 ore, successivamente a questa data, a causa del DPCM 4/3/2020, le lezioni in presenza sono state completamente sospese e abbiamo proseguito con la didattica a distanza utilizzando sia la piattaforma didattica “COLLABORA” e la sezione “MATERIALE DIDATTICO” del registro elettronico, sia la piattaforma JITSI MEET per le video lezioni e interazioni di tipo SINCRONE E ASINCRONE. Si precisa che la didattica a distanza si svolge per complessive 22 ore fino alla chiusura delle attività didattiche, pertanto è per un monte ore complessivo di 63 ore di lezione svolte.

Trapani, 30 maggio 2020 Il docente Salvatore Culcasi

82

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof. Culcasi Salvatore

ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE:

- Orienteering - Trekking - Le condizioni meteorologiche (Prevedere l’andamento del tempo)

GLI APPARATI:

L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

IL CUORE - La funzione dell’apparato cardiocircolatorio - Il muscolo cardiaco.

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA - Come circola il sangue; - I Vasi sanguigni; - La pressione sanguigna; - La composizione del sangue.

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO ED ESERCIZIO - Frequenza cardiaca e attività fisica; - Gittata sistolica e attività fisica; - Portata cardiaca e attività; - Cuore e allenamento; - La rilevazione del battito.

L’APPARATO RESPIRATORIO

GLI ORGANI DELLA RESPIRAZIONE - La funzione dell’apparato respiratorio; - Le vie aeree - I Polmoni.

LA RESPIRAZIONE - La meccanica respiratoria; - La respirazione: una funzione sia volontaria che automatica - La ventilazione polmonare - La respirazione addominale - Lo spazio morto respiratorio.

LA RESPIRAZIONE DURANTE L’ESERCIZIO FISICO - La respirazione esterna e la respirazione interna; - I volumi e le capacità polmonari; - La spirometria; - Esercizio e ventilazione; 83

SPORT E SALUTE

PRIMO SOCCORSO - BLS; - BLSD; - Posizione laterale di sicurezza; - Disostruzione delle vie aeree.

LE DIPENDENZE - L’uso, l’abuso e la dipendenza; - Il tabacco; - L’alcol; - Le droghe e i loro effetti; - Giochi in internet, videogiochi e social network.

IL DOPING - Che cosa è il doping; - La world antidoping agency e il codice wada; - I metodi proibiti.

L’EDUCAZIONE ALIMENTARE.

LE OLIMPIADI ANTICHE E MODERNE.

SPORT ED IL PERIODO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.

PARTE TEORICO - PRATICA

- Pallavolo - Pallacanestro - Tennis - Calcio a 5 e 11 - Orienteering - Trekking. - Bowling.

Trapani, 30 maggio 2020 Il docente Salvatore Culcasi

84

RELIGIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Cuomo Carmela

Libro di testo: - Sulla tua parola, Cassinotti-Marinoni, Marietti Scuola

- La classe, composta da 25 alunni avvalentesi dell’IRC, ha mostrato interesse e PROFILO DELLA partecipazione alle lezioni. Un folto gruppo di studenti ha sviluppato un maturo CLASSE senso critico e ha mostrando di sapersi confrontare costruttivamente con il messaggio cristiano.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Gli studenti: - Sanno conoscere in un contesto di pluralismo culturale complesso gli

orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità in

COMPETENZE riferimento alla dignità della persona e alla giustizia sociale. CONOSCENZE - Sanno riconoscere la sacralità e la dignità della persona umana, gli attentati ABILITÀ contro la vita e le nuove sfide indicate dalla bioetica riguardanti soprattutto l’inizio della vita umana. - Sanno valutare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con particolare riferimento alla globalizzazione, al dialogo con le nuove generazioni e alle relative problematiche.

85

LA PERSONA UMANA TRA LIBERTÀ E VALORI

- La persona umana tra libertà e valori. - Relazione umana, dialogo e rispetto dell’altro - Ricerca di senso e ricerca religiosa. - La libertà e la formazione della coscienza - Formazione della coscienza e norme morali

L’ETICA DELLA VITA

- La crisi attuale dell’etica. Bioetica laica e bioetica cristiana a confronto CONTENUTI - Prendersi cura della vita: la fecondità, lo statuto dell’embrione - Aborto, fecondazione assistita, maternità surrogata

- Il valore della vita. L’eutanasia

LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO

- Il Concilio Vaticano II - La dottrina sociale della Chiesa e gli attuali problemi sociali - Politica, legalità e giustizia sociale - Diritti umani, dignità della donna, cultura dello “scarto”

METODI DI - Lezione frontale con l’uso di tecnologie informatiche, lezione partecipata; INSEGNAMENTO conversazione guidata sugli spunti di attualità connessi agli argomenti studiati; cineforum.

MEZZI E STRUMENTI - Bibbia, documenti, materiale reperibile on line, materiale audiovisivo DI LAVORO

TEMPI DEL Fino al 4 marzo si sono svolte n.17 ore di lezioni annuali. Dal 5 marzo, DaD, come PERCORSO da orario scolastico. FORMATIVO

La valutazione orale ha tenuto conto dell’interesse per gli argomenti trattati, la partecipazione attiva, l’impegno, la capacità critica e la rielaborazione personale e VALUTAZIONE dal 5 marzo la partecipazione attiva alle video lezioni e alle attività suggerite nel periodo di DaD.

Trapani, 30 maggio 2020

La docente Carmela Cuomo

86

RELIGIONE

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2019- 2020

Docente: Prof.ssa Cuomo Carmela

LA PERSONA UMANA TRA LIBERTÀ E VALORI

- La persona umana tra libertà e valori. - Relazione umana, dialogo e rispetto dell’altro - Ricerca di senso e ricerca religiosa. - La libertà e la formazione della coscienza - Formazione della coscienza e norme morali

L’ETICA DELLA VITA

- La crisi attuale dell’etica. Bioetica laica e bioetica cristiana a confronto - Prendersi cura della vita: la fecondità, lo statuto dell’embrione - Aborto, fecondazione assistita, maternità surrogata - Il valore della vita. L’eutanasia

L’IMPEGNO DEL CREDENTE NELLA POLITICA, PER LA PACE, LA SOLIDARIETÀ E I DIRITTI DELL’UOMO

- La dottrina sociale della Chiesa e gli attuali problemi sociali - I rischi che insidiano la democrazia - Politica, legalità e giustizia sociale - Diritti umani, dignità della donna, cultura dello “scarto”

Trapani, 30 maggio 2019 La docente Carmela Cuomo

87

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglia di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

7. Materiali utili

88

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA INSEGNATA

AGUANNO MARGHERITA Matematica

AGUANNO MARGHERITA Fisica

BAGNASCO GIULIA Italiano

BRUNO GIUSEPPA Scienze

CULCASI SALVATORE Scienze motorie

CUOMO CARMELA IRC

Lingua Inglese GARAMELLA MICHELE

Potenz. giuridico GRILLO FRANCESCA

LO SCHIAVO RENATO Latino

LO SCHIAVO RENATO Greco

SIMONETTI ANTONELLA Storia

SIMONETTI ANTONELLA Filosofia

STRAZZERA MILENA Storia dell’Arte

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Filippo De Vincenzi Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse

89