Testi Di Aldo Borgonzoni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Contemporary Art Magazine Issue # Sixteen December | January Twothousandnine Spedizione in A.P
contemporary art magazine issue # sixteen december | january twothousandnine Spedizione in a.p. -70% _ DCB Milano NOVEMBER TO JANUARY, 2009 KAREN KILIMNIK NOVEMBER TO JANUARY, 2009 WadeGUYTON BLURRY CatherineSULLIVAN in collaboration with Sean Griffin, Dylan Skybrook and Kunle Afolayan Triangle of Need VibekeTANDBERG The hamburger turns in my stomach and I throw up on you. RENOIR Liquid hamburger. Then I hit you. After that we are both out of words. January - February 2009 DEBUSSY URS FISCHER GALERIE EVA PRESENHUBER WWW.PRESENHUBER.COM TEL: +41 (0) 43 444 70 50 / FAX: +41 (0) 43 444 70 60 LIMMATSTRASSE 270, P.O.BOX 1517, CH–8031 ZURICH GALLERY HOURS: TUE-FR 12-6, SA 11-5 DOUG AITKEN, EMMANUELLE ANTILLE, MONIKA BAER, MARTIN BOYCE, ANGELA BULLOCH, VALENTIN CARRON, VERNE DAWSON, TRISHA DONNELLY, MARIA EICHHORN, URS FISCHER, PETER FISCHLI/DAVID WEISS, SYLVIE FLEURY, LIAM GILLICK, DOUGLAS GORDON, MARK HANDFORTH, CANDIDA HÖFER, KAREN KILIMNIK, ANDREW LORD, HUGO MARKL, RICHARD PRINCE, GERWALD ROCKENSCHAUB, TIM ROLLINS AND K.O.S., UGO RONDINONE, DIETER ROTH, EVA ROTHSCHILD, JEAN-FRÉDÉRIC SCHNYDER, STEVEN SHEARER, JOSH SMITH, BEAT STREULI, FRANZ WEST, SUE WILLIAMS DOUBLESTANDARDS.NET 1012_MOUSSE_AD_Dec2008.indd 1 28.11.2008 16:55:12 Uhr Galleria Emi Fontana MICHAEL SMITH Viale Bligny 42 20136 Milano Opening 17 January 2009 T. +39 0258322237 18 January - 28 February F. +39 0258306855 [email protected] www.galleriaemifontana.com Photo General Idea, 1981 David Lamelas, The Violent Tapes of 1975, 1975 - courtesy: Galerie Kienzie & GmpH, Berlin L’allarme è generale. Iper e sovraproduzione, scialo e vacche grasse si sono tra- sformati di colpo in inflazione, deflazione e stagflazione. -
Misc Thesisdb Bythesissuperv
Honors Theses 2006 to August 2020 These records are for reference only and should not be used for an official record or count by major or thesis advisor. Contact the Honors office for official records. Honors Year of Student Student's Honors Major Thesis Title (with link to Digital Commons where available) Thesis Supervisor Thesis Supervisor's Department Graduation Accounting for Intangible Assets: Analysis of Policy Changes and Current Matthew Cesca 2010 Accounting Biggs,Stanley Accounting Reporting Breaking the Barrier- An Examination into the Current State of Professional Rebecca Curtis 2014 Accounting Biggs,Stanley Accounting Skepticism Implementation of IFRS Worldwide: Lessons Learned and Strategies for Helen Gunn 2011 Accounting Biggs,Stanley Accounting Success Jonathan Lukianuk 2012 Accounting The Impact of Disallowing the LIFO Inventory Method Biggs,Stanley Accounting Charles Price 2019 Accounting The Impact of Blockchain Technology on the Audit Process Brown,Stephen Accounting Rebecca Harms 2013 Accounting An Examination of Rollforward Differences in Tax Reserves Dunbar,Amy Accounting An Examination of Microsoft and Hewlett Packard Tax Avoidance Strategies Anne Jensen 2013 Accounting Dunbar,Amy Accounting and Related Financial Statement Disclosures Measuring Tax Aggressiveness after FIN 48: The Effect of Multinational Status, Audrey Manning 2012 Accounting Dunbar,Amy Accounting Multinational Size, and Disclosures Chelsey Nalaboff 2015 Accounting Tax Inversions: Comparing Corporate Characteristics of Inverted Firms Dunbar,Amy Accounting Jeffrey Peterson 2018 Accounting The Tax Implications of Owning a Professional Sports Franchise Dunbar,Amy Accounting Brittany Rogan 2015 Accounting A Creative Fix: The Persistent Inversion Problem Dunbar,Amy Accounting Foreign Account Tax Compliance Act: The Most Revolutionary Piece of Tax Szwakob Alexander 2015D Accounting Dunbar,Amy Accounting Legislation Since the Introduction of the Income Tax Prasant Venimadhavan 2011 Accounting A Proposal Against Book-Tax Conformity in the U.S. -
In Arte RAI: I Documentari Sulle Arti Figurative Tra Storia Aziendale E Divulgazione Culturale (1953-1962)
! ! ! Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici ! Tesi di Laurea ! ! ! In arte RAI: i documentari sulle arti figurative tra storia aziendale e divulgazione culturale (1953-1962). ! ! ! ! Relatore Ch. Prof. Giuseppe Barbieri ! Laureando Rebecca Romere Matricola 820733 ! Anno Accademico 2013 / 2014 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Si ringraziano:! ! Francesca Cadin e la direzione Teche Rai di Roma, Maria Paola Calcaprina e il personale della Biblioteca centrale “Paolo Giuntella” della sede RAI in viale Mazzini, Giovanna Lipari della Biblioteca di “Comunicazioni di massa” della sede RAI in via Teulada, Ubaldo Montanari e Alessandro Capiotto della sede RAI di Venezia e la signora Anna Maria Cerrato.! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Si notifica che dalla tesi, nella presente versione digitale, sono state rimosse le scalette cartacee originali provenienti dalla cineteca RAI a causa del limite di 10 MB per il file imposti dal regolamento. La presenza delle immagini, a una qualità perlomeno visibile, avrebbe richiesto una dimensione maggiore. INDICE! ! ! ! Introduzione ……………………………………………………………………… p. 3! ! ! PRIMA PARTE! ! Capitolo I. La vita in RAI: vicende aziendali e produzione televisiva! nel primo decennio di trasmissioni …………………………………………….. p. 6! ! Capitolo II. La divulgazione culturale televisiva: strategie e prodotti ………. p. 30! ! Capitolo III. Un passato ancora da riscoprire: assetti tecnici! della televisione italiana delle origini -
Files Events/Artists
Files events/artists ____________________________________________________________________________________________ tuesday 16 > sunday 21 april 3 pm > 9 pm Garage Pincio tuesday 16 april 6 pm opening Marcel Türkowsky/Elise Florenty (D/F) We, the frozen storm audio-visual installation production Xing/Live Arts Week with the collaboration of Bologna Sotterranea/Associazione Amici delle Vie d'Acqua e dei Sotterranei di Bologna We, the frozen storm is the title of the new and site-specific installation conceived for the evocative spaces of the tunnels of the Pincio shelter, under the Montagnola Park. The title is inspired by Bildbeschreibung (Explosion of memory/description of an image) by Heiner Muller. " What could be the travel from the self to the other? Imagine to face portraits of characters that carry multidentity-stories: from the old to the new world, from the factual to the fictional, from the undead past to the speculative future. A delirium embracing the cosmic world. This travel will be colorful, hypnotic, engaging, pushing the spectator into unconscious meandering and disorientation." For their first exhibition in Italy, Florenty and Türkowsky have composed a work made up of video projections, sounds, glows and shadows, marking an important first step in the research currently underway after the great project Through Somnambular Laws (2011) toward a new series of works. Elise Florenty & Marcel Türkowsky. Since the beginning of their collaboration in 2005 Elise Florenty - with a background in visual arts and film - and Marcel Türkowsky - with a background in philosophy, ethnomusicology and, later, visual art – have shared their passion for the power of language through songs, writing and instructions. -
Elenco Vie Interamente Comprese
VIE INTERAMENTE CONTENUTE NELLA ZONA MAMBO TOPONIMO NUMERI CIVICI TOPONIMO NUMERI CIVICI TOPONIMO NUMERI CIVICI GALLERIA 2 AGOSTO 1980 tutti PIAZZA LIBER PARADISUS tutti VIA ALESSANDRO ALGARDI tutti GALLERIA DEL RENO tutti PIAZZA MANFREDI AZZARITA tutti VIA ALESSANDRO CERVELLATI tutti GALLERIA DUE TORRI tutti PIAZZA ROSSINI tutti VIA ALESSANDRO CORTICELLI tutti GALLERIA GUGLIELMO MARCONI tutti PIAZZA S.FRANCESCO tutti VIA ALESSANDRO GUARDASSONI tutti GALLERIA VIALARGA tutti PIAZZA S.MARTINO tutti VIA ALESSANDRO GUIDOTTI tutti GIARDINO SALVATORE PINCHERLE tutti PIAZZA S.MICHELE tutti VIA ALESSANDRO MENGANTI tutti LA BASTIA tutti PIAZZA SERGIO VIEIRA DE MELLO tutti VIA ALESSANDRO SCORZONI tutti LARGO ALFREDO TROMBETTI tutti PIAZZA TRENTO E TRIESTE tutti VIA ALESSANDRO STOPPATO tutti LARGO BARTOLO NIGRISOLI tutti PIAZZA VII NOVEMBRE 1944 tutti VIA ALESSANDRO TARTAGNI tutti LARGO BRESCIA tutti PIAZZA VITTORIO PUNTONI tutti VIA ALESSANDRO TASSONI tutti LARGO CADUTI DEL LAVORO tutti PIAZZA XX SETTEMBRE tutti VIA ALESSANDRO TIARINI tutti LARGO CARD. GIACOMO LERCARO tutti PIAZZALE CAMILLO BALDI tutti VIA ALFIERI MASERATI tutti LARGO GIOV. IGNAZIO MOLINA tutti PIAZZALE LUCIANO ANCESCHI tutti VIA ALFONSINE tutti LARGO RESPIGHI tutti PIAZZETTA CARLO MUSI tutti VIA ALFONSO LOMBARDI tutti LARGO VITTIME LAGER NAZISTI tutti PIAZZETTA DEI CARABINIERI tutti VIA ALFONSO SAMOGGIA tutti MURA ANTEO ZAMBONI tutti PIAZZETTA DEI SERVI DI MARIA tutti VIA ALFONSO TORREGGIANI tutti MURA DI PORTA CASTIGLIONE tutti PIAZZETTA GIORGIO MORANDI tutti VIA ALFREDO BARBACCI -
[email protected] Lo Sguardo Italiano Sitis Immaginare
_ n.3 Anno IX N. 86 | Settembre 2020 | ISSN 2431 - 6739 Lo sguardo italiano Sitis Tutti sappiamo che, funge da “io” narrante. Si mette in gioco sul fi- fra i suoi tanti effetti, lo del rasoio, rischiando (ma asciuttamente «Tola il fattore smise di raccontare che già imbruni- la pandemia Covid-19 rigettando) la smanceria. va dopo una giornata dominata dal caldo umido, ha avuto anche quello Questo è il film di un espatriato che s’interro- torrido la parola giusta. Si sudava solo a pensarlo. di riportare in auge l’i- ga sulle sue radici. Non vi troviamo la conven- Era la prima settimana d’agosto. L’uomo, era di di- screte proporzioni risaltante da una canotta bianca- Giannalberto Bendazzi dentità nazionale agli zionale nostalgia dell’emigrato che rumina sul occhi della cittadinan- paesello. Vi troviamo il vuoto che sperimenta- stra, andava per i settanta. Asciugò il sudore con un za. Spontaneamente si sono sciorinate ban- no l’uomo o la donna che, a un certo punto panno di arancione spugnoso, stretto nel pugno co- diere e si è intonato l’inno di Mameli, e sono della loro vita, si riconoscono come inseriti me un mannello di grano. Era scuro di pelle, gli oc- apparsi cartelli che parlavano in prima perso- tanto nella casa d’arrivo quanto nella casa di chi da arabo, radi i capelli e i denti. Parvo Artus non na plurale (“Ce la faremo”, “Andrà tutto be- partenza, hanno disponibilità economiche, si era pentito di averlo ingaggiato come mezzadro ne”). Il pericolo ha portato in dote un ideale prendono aerei. -
Parigi a Torino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO Humanae Litterae DIPARTIMENTO Beni Culturali e Ambientali CURRICULUM Storia e critica dei beni artistici e ambientali XXV ciclo TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Parigi a Torino Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” L-Art/03 L-Art/04 Dottorando Luca Pietro Nicoletti Matricola n. R08540 TUTOR Ch.mo prof.re Antonello Negri COORDINATORE DEL DOTTORATO Ch.mo prof.re Gianfranco Fiaccadori A.A. 2011/2012 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. 2 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. Ringraziamenti L’invito a studiare le vicende di “Francia-Italia” viene da Paolo Rusconi e Zeno Birolli, che ringrazio, insieme ad Antonello Negri, che in qualità di tutor ha seguito lo svolgimento delle ricerche. Anche la ricerca più solitaria si giova dell’aiuto di persone diverse, che ne hanno condiviso in parte più o meno estesa i contenuti e le riflessioni. In questo caso, sono riconoscente, per consigli, segnalazioni e discussioni avute intorno a questi temi, a Erica Bernardi, Virginia Bertone, Claudio Bianchi, Silvia Bignami, Alessandro Botta, Benedetta Brison, Lorenzo Cantatore, Barbara Cinelli, Enrico Crispolti, Alessandro Del Puppo, Giuseppe Di Natale, Serena D’Italia, Micaela Donaio, Jacopo Galimberti, Giansisto Gasparini, Luciana Gentilini, Maddalena Mazzocut- Mis, Stefania Navarra, Riccardo Passoni, Viviana Pozzoli, Marco Rosci, Cristina Sissa, Beatrice Spadoni, Cristina Tani, Silvia Vacca, Giorgio Zanchetti. -
La Collezione D'arte Dell'assemblea Legislativa E Le Donazioni 2016-2019
La collezione d’arte dell’Assemblea legislativa e le donazioni 2016-2019 - PARLAMENTO INGRESSO PIAZZA PUBBLICO Immagine del Consiglio e Giunta Regionale - Kenzo Tange & Urtec - dicembre 1984, tratta Tange Immagine del Consiglio e Giunta Regionale - Kenzo REGIO DELLA LEGISLTAIVA DELL’ASSEMBLEA COLLEZIONE D’ARTE dal volume “LA NE EMILIA-ROMAGNA. NUOVE DONAZIONI” edito dall’Assemblea legislativa, 2017 FIERA DISTRICT CENTRE CONSIGLIO REGIONALE (PARLAMENTO) GIUNTA REGIONALE ELEVATION & SECTION scala 1:200 KENZO TANGE & URTEC DICEMBER 1984 La collezione d’arte dell’Assemblea legislativa e le donazioni 2016-2019 ADRIANO AVANZOLINI LUCIANO BERTACCHINI La collezione d’arte ANGELO BIANCINI dell’Assemblea legislativa ALDO BORGONZONI MAURIZIO BOTTARELLI e le donazioni 2016-2019 La collezione d’arte RICCARDO CAMONI MIRTA CARROLI a cura di Sandro Malossini dell’Assemblea legislativa WALTER CASCIO e le donazioni 2016-2019 SILVANO CHINNI PAOLO G. CONTI a cura di Sandro Malossini PIERO COPERTINI BRUNO DE ANGELIS dal 1 Febbraio al 3 Marzo 2019 DANIELE DEGLI ANGELI Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna UBALDO DELLA VOLPE Viale Aldo Moro n. 50 FRANCO FILIPPI Bologna DARIO FO MARCO FORNACIARI Mostra promossa ed organizzata da Gloria Evangelisti, Gabinetto di Presidenza ALFONSO FRASNEDI Luca Molinari, Segreteria di Presidenza FUCK ALIENS dell’Assemblea legislativa QUINTO GHERMANDI GIANFRANCO GOBERTI Si ringraziano tutti coloro che dal 1970 hanno contribuito TATSUNORI KANO con la propria generosità ad arricchire il patrimonio artistico dell’Assemblea -
Miscellanea 2018
Miscellanea 2018 edited by Quest Editorial Staff Issue n. 14, December 2018 QUEST. Issues in Contemporary Jewish History. Journal of Fondazione CDEC QUEST N. 14 Editors Guri Schwarz (Università degli Studi di Genova, Editor in chief), Elissa Bemporad (Queens College of the City University of New York), Laura Brazzo (Fondazione CDEC),Tullia Catalan (Università degli Studi di Trieste), Cristiana Facchini (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Gadi Luzzatto Voghera (Fondazione CDEC), Dario Miccoli (Università Ca’ Foscari, Venezia), Michele Sarfatti (Fondazione CDEC), Marcella Simoni (Università Ca’ Foscari, Venezia), Ulrich Wyrwa (Universität Potsdam). Editorial Assistants Matteo Perissinotto – Managing Editor (Univerza v Ljubljani) Sara Airoldi – Editorial Assistant (The Van Leer Jerusalem Institute) Book Review Editor Miriam Benfatto (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna) English Language Editor Elen Rochlin Editorial Advisory Board Ruth Ben Ghiat (New York University), Paolo Luca Bernardini (Università dell’Insubria), Dominique Bourel (Université de la Sorbonne, Paris), Michael Brenner (Ludwig-Maximilians-Universität München), Enzo Campelli (Università La Sapienza di Roma), Francesco Cassata (Università degli Studi di Genova), Marco Cuzzi (Università degli Studi di Milano), Roberto Della Rocca (Dipartimento Educazione Cultura e Cultura- Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), Lois Dubin (Smith College, Northampton), Jacques Ehrenfreund (Université de Lausanne), Katherine E. Fleming (New York University), Anna Foa (Università -
Camurri Stampa.Pdf
La società moderna e contemporanea. Collana fondata da Marino Berengo, Franco Della Peruta e Lucio Gambi La collana intende assumere una sua fisionomia specifica nel panorama delle inizia- tive editoriali della Franco Angeli relative al mondo della storia. Essa si propone infatti di ospitare: da una parte ricerche individuali e collettive (atti di congressi, relazioni di giornate di studio, risultati di lavori seminariali) su tematiche problema- ticamente o territorialmente ben definite, indagate a diretto contatto con le fonti, dal- l’altra strumenti di lavoro funzionali alle crescenti e differenziate esigenze della ricerca storica. Attraverso la collana si cercherà così di offrire ricostruzioni e approfondimenti, documentati e criticamente condotti, su un ampio arco di quei momenti e di quelle variegate realtà della complessa vicenda storica del nostro paese nell’età moderna e contemporanea che hanno inciso profondamente sulla sua vita civile e sul suo tessu- to sociale ed economico, contribuendo in varia misura a determinarne tratti tipici e connotati distintivi. Così pure verrà dato ampio spazio alla pubblicazione di fonti e materiali documen- tari significativi e presentati criticamente, di repertori ed inventari archivistici, di bibliografie e strumenti di lavoro. La collana si articolerà quindi in tre sezioni: TD Testi e documenti: materiali d’archivio, testi a stampa rari e fonti inedite, docu- mentazioni su nodi problematici, inquadrati da una introduzione generale e cor- redati di note orientative. AC Analisi e contributi: studi e proposte di nuovi percorsi di indagine, ricerche loca- li fondate su un vasto e approfondito scavo di fonti, ricostruzioni criticamente condotte su momenti e problemi specifici di ambito regionale e nazionale, ita- liano e non. -
Inventari Legali
PERITO PIERDARIO SANTORO Causa R.G. N. 3298/06 – Elena xxxxx/Adolfo xxxxx. Stima del patrimonio mobiliare degli Immobili siti in Ferrara Corso Giovecca civ. 167 e in Rimini viale Mantegazza civ. 51. Scopo della presente stima è l’indicazione del più probabile valore che una pluralità di persone dovrebbe pagare per acquistare sul mercato antiquario mobili e oggetti aventi caratteristiche similari, ovvero il prezzo di surroga. E’ opportuno precisare che a formare il valore di un arredo antico concorrono diversi fattori, difficilmente riconducibili a criteri d’ordinarietà, quali: epoca di costruzione, stato di conservazione, qualità, tipologia, provenienze documentate, zone di produzione, autore, materiali costitutivi. La combinazione di questi fattori può determinare forti differenze di valore tra arredi che possono apparire similari. Per alcuni arredi, in particolare per quelli definiti in stile, di produzione moderna, e per quelli prodotti con legno vecchio o troppo rimaneggiati, pur non avendo essi un valore antiquariale propriamente detto, si è comunque indicato il valore corrente di mercato per oggetti d’arredamento. N.B. l’elenco degli ambienti e la numerazione delle foto segue quella della stima del C.T.U. Immobile Ferrara Corso Giovecca civ. xxxx. Ingresso e studio piano terra. Foto 1. Doppio corpo bolognese, h. 295, lastronato di noce e radica, epoca 600’. Cassetto celato nella fascia. Perfetto in patina. € 45.000,00. Via N. Sauro 14, 40121 Bologna. Tel 051260619, cell. 3356635498. E-mail: [email protected] Peritoarte.info PERITO PIERDARIO SANTORO Foto 2. Cassapanca, epoca 700’, di noce massello. Coperchio bugnato. Perfetta in patina. € 2.000,00. Foto 3. -
Franco Solmi, 1987, Norma Mascellani, Grafis Edizioni
A mia madre A mio marito Coordinamento di Enzo Lanzi © 1987 Norma Mascellani e Grafis Edizioni Via 2 Giugno, 4 Casalecchio di Reno - Bologna Tutti i diritti riservati Franco Solmi I Grafis Edizioni Foto di Marco Faggioli Autoritratto, 1928 olio su lavolelfa, cm. 18,5 X 12,5 6 Credo mi sarà consentita una autocitazione ad aper dell'artista bolognese potrebbero davvero risolversi tura di queste note sul lavoro di Norma Mascellani, in candide riprese dell'ovattato postimpressionismo intese a dar ragione critica dell'affermazione che mi di Giovanni Romagnoli o in una posizione di chiari parve giusto fare scrivendo il testo di apertura per la smo laterale rispetto a quello d'area lombarda dei grande mostra antologica che il Comune di Bologna Del Bon, De' Rocchi, Lilloni e Spilimbergo. Così in dedicò alla pittrice nel novembre del 1985. Scrivevo vece non è in quanto, da un lato, Bologna non si rite in quella occasione di una finesse dell'opera che ha neva davvero rappresentata da un Romagnoli decisa «radici profonde nell'animo dell'artista, nella tene mente troppo "francese" per il gusto locale, né ave rezza quasi disperata che accompagna l'irruenza di va un Edoardo Persico capace di riproporre l'istanza una personalità in cui fragilità e forza, rigore e perfin venturiana del postimpressionismo contro il dilagare stremata sensibilità all'emozione si uniscono in del Novecento. Poteva tutt'al più, come accadde, straordinario equilibrio. Tutto ciò si riflette nelle dar vita a un movimento di fronda come quello che opere, che non cadono però mai al di là di una ferma si espresse attraverso il gruppo di artisti raccolti at misura formale anche quando le vibrazioni d'atmo torno alla rivista "L'Orto" che aveva in Poggeschi il sfera, l'impalpabile velo dei riflessi di terre e d'acque più avventurato esponente di quella cultura filofran o l'improvviso accendersi di un colore sembrano cese che s'esprimeva a livello letterario nella rivista sfaldare l'immagine o minacciarne la sottile armo fiorentina "Il Frontespizio" e in Corrado Corazza nia.